Digitized by Google
Digitized by Google
t
> >
Digitized by Googk
f\y x ,u
Dìgitiasd-tey Google
N APOL|SACRA
D.CESARE D'ENGENIO
CARACCIOLO, NAPOLITANO.
puc oltre le vere origini, c fundationi di tutte le Chiefe„jfc
v Moruftcrij , Spedali , & altri luoghi facri della Cleti
diNaooli»c fuoi Borghi.
$i tratta di tutti li Corpi , mRelìquìc [di Santi, e Beati vi fi
ritrouano , con vn breue compendio di lor vite ,
e dell’ opere pie -vi fi fanno ,
Hi de&riuooo gl Epitaffi! , Se Infcrittioni fin hora fono, leena»
per 1 adietro in detti luoghi .
Si fa anco mentionc di molùltri huomini Illuftri , si per fintith di vita , e
dignità, come per lettere, & armi, pittura,e (coltura, hauendofi con-,
rezza di moke recondite hiiloric cofi facre, come profane.
Coti dui trattali brcui,vno de Ccmitcrij, e l'altro dcll'Ordini di Canali crii
Opera vn pezzo fa defidcrata, ro* bora la prùn» voka ve^o
la luce delie fUmpc.
IN NAP OL f, Pcr Ottauio Bcltrano • M P C X XI W
Ad iftantia de Stefano Monleuiera. ~~
DigitizàcJ by Google
1
?
AL MOLTO IttVStRMÌGKOR MIO
O S S E R. V. À N D I s S 1
• j, r I L SIGNOR
OTTAVIO GIRALDT
* / • »
* » ‘ . \ * ».
““ V A N D O io mi diedi ( gii
molti anni fono); all a fcr itti ori
i di quella mia fatica , feci anco
7 penfiere , alfvfo , quafi intro-
ripa f. 'rr dotto per legge nella fronte
dei libri , in dedicarla ad huoirro non folo
fincriteuoje •$ ma più difpoflo a prender la*
difefa , è protettici dell’Opera , e dell’ Au-
tore. E da quel punto feci reflefsione nella
peribna di V. S. della qual s’io non fapefsi
l’antica , e ndbil fua origine da i Patritij
della nob ili Cs ima Citta di Fiorenza , per la
profefsion che Tempre hò fatta d andar in-
uefìigando le cofe antiche , l’haurei potuto
giudicar dalle fue maniere, e <jal lumache _
sfauilla da gli occhi della fùa bella, e legia-
dra nipotina Ja Signoralfabella Giraldi, c
dall’afpetto nobile , e militare del Signor
Paolo Giraldi fuo cugino , ne quali folo (1
reftrin-
jligitized by Google
reftringeil rampollo de sì, nobil Famiglia
nelle parti noftre , Se anco fé ne potrebbe
la perfonar afsicurare dallanimo grande,
Se amoreuolifsimo che tiene V. S. in gio-
uar sépre gli amici, corrie in tutte le Tue al-
tioni ha dimollrato,&:hoggi più che mai di
m olirà Se pàrticolarméte à me,che fìn’ho-
ra nò hò potuto ritrouar modo meglior in
fo disfarla , fé non con darle Tempre occa-
fìone di maggiormente obligarmi,& hora
vengo con quella mia dedicatione a ligni-
ficarlo al mondo , al quale credo ( a lungo
andare ) non potrà difpiacere cjual ella li
(la quella mia raccolta , poiché vé li con-
feruaranno viue le memorie de molti, che
la malignità de gli huomini,ò Tingiurie
del tempo cercheranno di Cancellare , e
con ciò le rello pregando dal Signor Dio
ogni colmo di felicità , che defea . Di cafa
li 1 5. di Decembre 1623.
Di V. S. Molto Illullre , /
— • ~ > * -
Affettionatifs.Seruitore
D. Cefare d’Engenio Caracciolo .
3
w W W
AD PBRI1L D,
OCTAVÌVM GIRALDVM.
» *• iA
PArtbenopes /acre relegens vefligia , cbartis >
Et facrst prapofuì nomina, teq. meis .
Ottani Httrufcu no Cabale s opus excipe : maior
• /*rr ff operi furget gloria > maior bonot .
C L A R I S S I M O VIRO
D. OCTAVIO GIRALDO
, i • * , - -
I C. NE APOLITANO BONARVM ART1VM
% AMATORI
Pro Sacra Neapolitan* Vrbis HiftoriaJ
DOCT ISSIMI VIRI
CAESARIS DE EN GENIO CARACCIOLI.
* Admodum Reucrcndi
, D. P R O S ftE R I ANTONII Z I 2 Z AB
. Sacerdoti* rtium > & Philofophis Lic. Acade-
mici Odofi nuncupati P»j .
EPIGRAMMA. ,
i C ,
HOctibi (fUodculta fertur GIRALDE , Myntrua
CAESARIS Hi fioria nobile fertur opus.
SjfuoJ neq\ temporibus poterit delere ve tu fi as
Nec mala mordaci Udcri Fama nota .
Carpe-
Carpert non poterti nano Zoilus, aurea quando :
“ ‘ Èxplicat,baudvllo temporis orberuef
Doncc T empia Deofacrata Neapolit alio
Ertget, &veteri Religione mìfet.
In mare dome aqui reue bei Sebi thè tributa
Ca/ar^'ejp Oftaiuus'pMt, &'extet opu/. < ’J'O ; .
PRO SACRA NEAPOLI
D.CAf SA1US D E ENGENIO
AD I- C OCTAVIVM
Gl R A L D V M. -
E I t S DEM Ziti ÀE.~
OCT AV l ne vile putet quodtraditur akur
Ed CAESAR, CaESAR nec dare maius babet
Sacra da tur fuperis eu Sacra N EAPOLIS, ilja : ;
Sii bene grata Virisfi bene grata Dee efl.
Aliud
EIVSDEM ZIZZAE.
« • m
• * «
» *
QVifna Auftorj CAESAR. E autor q?. OCTAVIVSj qui
Surget, ab AVGVST1S Gloria Nomin bus.
CAESAR, & OtT AV1VS Stellatum extollet ad axem
Ex tolte t tantum Fautori &• aufìor opus.
L1
I N D I C E
Di tutte le Chiefè contenute in quello libro
per ordine de Alfabeto .
Agoftino w.383.452.61 5
S. Agrippina ear.376
S, Andrea 2z6t296.368.4i8.
449
S.Anello 2x0.452
S. Angelo * Segno 78
S.Angelo a Nido 260
S.Atma 516.571,637
S. Antonio a 2 2.606.63 9
SS.Apofioli 165
S* Arcangelo 218. 260. 373-
447.647
Afcenfìont 656
B
S.Bartolomeo 2 5 8.476
S.Biagi 338-448
S. Bonifacio 428
S.Brigida 543.667
- C
4
S. Cecilia 337.367
S.Cbiara 234
Collegio del Gie sù 307
ss, Co/ma, e Daziano 256. 647
SS.Crifpino^e Crifpiniano 417
S.Cra* 72. 380.438.453. 5 56
D
S. Demetrio
S. Domenico
S,Donato . 315
£
S.Eligio 439
S.Eufebio ", 642
sss.Éufemiay Lucia , e G e minia*
no 140
F
SS.FilippOye Giacomo 336.430
5. Trance fio Xauerio 544
S.Francefio di Paula 638
s.Francefio 176.262.595.637
. G
S.Carlo 570.646
S. Cai crina 3 e Paulo 173
Cafi Profcjfc del Giesìt 228.
430
S. Caterina d'Formello 148
S.Caterina 259 438.45x.653
S.Caterina di Situa 570
S G audiofi 1 195
S.Giacomo '41 7.446.469 .
S.GiaccmOye Vittoria 529
SS . Giacomo ,e[C briiìofaro 499
Giesìt Maria 597
S.Giouame à Mare 447
S.Giouannc à Porta 163
<» 2 S.G/o«
ìd by Google
I N D
s.Gìouanne in Corte 447 j
s .Gio.Battif 63 . 2 2 0.448 .448
ss. Gio.e Paolo 7/.640
s.Gto.à Carbonara I 5 5
s. Gio . di Pappacodi. 2 5 7
s.Gio. Maggiore 52
/. Gio .di Fiorentini 513
s.GìoachtmoyJcù Speda letto 484
s.Giorgio 40.482
s.Giofeffb\ 173.485.595. 598
s. Girolamo 2 5 8.3 9 7
s.Giuliano 642
j. Gregorio detto Ligorio 341
1. ;
//. Lonardo Puc/o 255
s.Lonardo 191.658
s. Lorenzo 103
ss. Lorenzo , Andrea . 141
siLuca 381
s.Lucia 563.584
sZuigi . 549
M
s. M aria di Pori ano ua 47
j. yV <jr/4 ylf aggi ore 6 O
s.M aria della Sap ien^a 7 o
s. Maria Porta Caelif alias fan
Pietro ~ 80
s.M aria à Colonna 136
s.M aria dellaP ace 142
s.M aria del Rifugio 1 46
/./!/ P/V/<* 156* 262.
4Sr.
s. 'Marta à Celiar 0 lé8
J • Maria del Giesù 17 6
I C E.
s.Maria della Conflati one^, .
177.666
s, M aria Donna Regina 169
s.M ari a. dell’ Angioli 178.565.
605.645 ;
s.Maria del Popolo 1 83
s.Maria della Vittoria 191.
467.652
s.Maria di Cirufaleme 191
s.Maria Regina Cali 19$
s . M aria di Cofìantinopoli 218'
/. M aria della Rodendone 223
s.M aria della Candelora 25 6
s.Maria Ritonda 260
s. M aria di Pigna te Ili ? 9 5
! s. M aria Donna Romita 301
s. M aria di Mote Vergine 3 04
s.Maria di Libera 365 629
s.Maria della Grada 2 c 4. 3 6 6“
431.446.450.637.652
s.Maria Porta Cadi ' 372
s. M aria à Pia’Qca 377,
s.M .de mezz Agofìo 379-379
s.Maria ad Ercole 3 91.
s.Maria à Sicola 3 94
s. M aria à Cancello 395
s.M.Axmuciata 3 97.5 64.60.3
s.M aria della. Se ala 42%
s.Maria di Piede G fotta 433.
443.658
s.M aria del Carmine 43^543
646. 656.
s.M aria della Neue 445 658
> s.Maria delli Mefcbini 449 '
1 • santa
— Digiteed by Google
1
I » D
S. Mari a della Bofa 452
S.M aria della Grande 463
S. M aria à mare 464
S. Marta dell’ Anime 465
S. M aria del Buon Camin 468
S.Maria di Porto Saluo 469
S. Maria Vi di a Poueri 472
S. Maria di Monferrato 47 5
S.Maria Incoronata 476.479
S.M aria deli’ A/Iunt. 477-577
\£.M aria detta Noua “ 485
S. jW a r/4 d’Aluina 499
S.Maria di monte Oliueto 501
S.M aria matcr Domini ,<b* del-
la Trinità'' 521
t.Maria de Uà Carità 5 2 2
S.M aria della Concezione 541.
574.j77.6a1.65a '
S.Maria deUa Sotidad 5 60
S.Maria della Catena 564
SiM aria del Rofario' 571
'S.Mana àPareta 573
S.Maria del Soccorfo deli" Illu-
minate ^ • 580
S:M aria d Ogne Bene 581
S.M aria del Splendore 582
S.M aria del monte 593
S.M aria della Salute. 5 94.6 0 2
S.Maria deli Auuocata 94
S.Maria dello Spirito iato,altas
Spirito/antiello c 596
S.Maria dell’ Oìiua ’ 599
S.Maria madre di Dio de Seat
<* %i Carmelitani éòì
I C E.
S.Maria del Soccorfo 604
S.Maria della miferieord. 60 5
S. Maria fuccurre miferis 606
S.Maria deUi Vergini 607
S.Maria della SteUa 368.608
S.M aria detta Sanità 610
Si Morìa detti miracoli 623
S.Maria della Vita 623
S.M aria della Chiufa 623
S.Maria della Verità 629
S Moietta Speranza 5 7 5 . 640
S.Maria detti monti 641
S.Maria de Loreto^ 648
S.Maria à Cappella 1 653
S.Maria del Parto. 663
S. Maria Egiziaca 425
S.M.Madalena 193.397- 631
S.M«rro. ~ ; ~ 463. 569
SS.MandlinOi e Pefto 314
S. Marta 0 . 227
S.Marfcw 143.585
S.M^z/w , *r 432t!rt?
Monte Calmno1 579
Monte de Dio f - 364
Monte della Pietà ' ■ ' 334
Monte de Poueri 43.370
II - j\T
SiNicoha *7**395*4^3
- » *0
SìOtiofrio *v • \ 567
Oratorio di S. Filippo Néri 127
ri p .wz'.r.
S .Palma •*". 367
Spatriti**'' * v‘ ; 'I78
S.P4W-
Digitized by Google
induce;
/.Paolo maggiore 84
s.Paolo . iff 341
/.Pellegrino 80
s.Pietro 80
s. Pietro ad Ara 418
s.Pietro delti Ferrari 1 75
ss. Pietro, e Paolo 443 .540
s.Pietro à Fu/arello 452
s.Pietro ad V incula 83
S.Pietro àV incula, feù ad me-
dia, due melia 467
S. Pietro martire 454
S.Pietro à mattila 73
S Polito 599
Pat ienza Ce/area 603
R
S.Rocco 656
LoSaluatore
S. Sofìa
j Spirito fante
S, Stefano
S. Stratone
S.Sebadiano
S.Seuero
S.Seuerino
594*45*»**7
164
517
*37
667
a a *
369.618
3* *
T empio delle Paparelle
T empio delle Scortiate
Tutti li Santi
LaTrimtà
S. Vincenzo
S.Vito
3*8
«5
*39
563,572.58»
47*
448
Indice delli Corpi di Santi, che fono in la Città di Napoli
contenuti in quello Libro.
DI S.Gianuario Vefcouo , e
mar.carte 6
S.Attanagio V ejc.Nap . 1 1
S.Gio.Acquarolo Vefc.Nap.[ 1 1
S.Loren^o Vefc.Nap. 1 1
S.Agrippmo V e/c.Nap, 1 1
B. Stefano Vefc.Nap. 1 1
S. Agrippino Vefc. Nap. 1 1
ssMaJJìmo Lecita con vn Fan-
ciullo mm. 11
S.Euticetem . li
S.Acutio m. XX
S.Afprem Vefc.Nap. xa
S.Refiuutaverg.em% 15
•' »
B.Tiberio Vefc.Nap. 1 6
S.Gio.Acquarolo Vefc.Nap. 16
s.Seuerio Vefc.Nap. 41
s.Eufia/so Vefc. Nap . so
s.Pomponio Vefc.Nap. 63
s.EuarifloPontef.em. 63
s.Deodato , feù Deufdedit Pon-
tefice# m.
s. Fabio
s.Ma/fimomar.'
s.Proto
s.Flauia verg.em.
s.Bìbiana
s.Coftanq*
S.Ila -
*3
*3
*3
*3
*3
*3
*3
I N • D l C E.
■..{tarla tj\,.T furio m,,. 40.'
S Pellegrino 8 1 ^Alcpndro mar. 400
is. Martiri 5 i.ìn 5. Paulo mag s.OrJola 400
, tjore fol.91 \s.Eunomio 400
S.Patritia 180 s^Jcafso 4°°
ss. tre Innocenti 182.400 s. Sabino 4°°
t. Gaudio/o Vefc. 1 9 6 s. Candì da femore con fei altn
s.QuodultDeus Vefc. 196 fantt 42 3
s.GaudiofoVefcJt Salerno 196 s.V inorino mar. 43*
sfortunata * 97 s. Eugenia verg.e mart. con dut
s.Carponio 1 97 fuoi compagni -43*
sfratano fratelli mm. 1 97 s. Aliterò Papaie mar. 6 13
s.Euariflo co 3 o. altri mm. 197 s.Almacbio mar. ^'3
s. Anello Abbate* 22 1 s. Liberato mar. 613
ss. Sergio* Bacco 226 sfortunato mar. - 613
s.Sotera ■ 226 siriaco mar. 6 13
/.Eugenia * 2 9 /• 6 1 3
SyEmerentiana ' 229 /• Benedetta - 613 u
s. Candì da l untore 259 s. Mete lima 613
s. Giuliana verg.e m. 302 s -Giulia 613 ~
s.SeuerinoVefcouo 222 s.Venantia 6 13
s.Seuer ino monachi 222 s. Anali a/sa 613
s. Soffio mar. 222 s.Etfebio Vefc.Nap. 6 44
s.Noflriano Vefc.Nap. . 34° | sfortunato Vefc. Nap. ^44 .
s.Primiano mart. 400 j sM-affimo Vefc.Nap. 644
sfirmiano mar. 4°° |
ìndice de Corpi di Beati, & altri morti con opinione di fantità,
che fono in la Città di Napoli contenuti in quefto Libro.
DI Era Luca di Genua 5 4 Fri Do/wfo 204
D. Andrea Auellino . 91 Fra Bartolomeo Agricola 204
D.G 10. murinone 9 2 Frà ChriflianoFrancefe 204
D.Gaietano T iene 9 1 Aglaia con dui Eunuchi dì f anta
D. Giacomo Torno 9l Patritia 181
P.P/V-
Digitized by Google
»
I N D f C ; &
P. Pietro Antonio Spinelli 2 2 9 I Frà jgnflmo cC Affì/ì 4$^
P. Giulio M atic'nelli 230
P.G io. Andre* Terzo Bergama
Jco,P.Guliclmt> Leuejcbio Fra
cejefi quali fono fiati trah
/ciati nella Lbiefa della Cafa
Prof e/ a del Gscjù dal slam
patore .
Tra FU ppo de Aquerìo 238
Sor Ma falena di Coflanzo 253
Tra Guido marramaldo 269
Sor Beatrice de Angiò 303
P .Aìfonfo Salmercne 312
P .Chrilìofaro Rodriquez 3 1 2
P.Gio.Battifia PeJcatorc 3 1 2
M . Fault no di Lucca 369
Trà Siluefìro Franco 369
Tra Agofìino T riotifo 383
Tra Angelo de Furcts 3^4
B.G -acnmo delia marca 487
Fra Franceko bavcefe 487
Fra Ve natio da Fabriano 487
Fra Francefco di Nap. 5 5»,
Fra G io. Calabrefe oblato 551
Sor Chiara per prima Regina-*
Sancia moglie di Ri Rober-
to 557
Frà Berardino di Perugia 362
Sor Or/ola 575,
Frd-Gio.Batti/da Pefaro 584
Frà Apofìolo Calcbrefè 584
M. Marco maffeo 6 14
Frà Gio.Lonardo di Tujco di
Lettere 6 1 S
Fra G io. Riccio - 617
Nicola Lombardo Eremit . 628
F ràAhpto 629
Oltre detti Corpi vi fono in detta Città più'di tre militi pezzi di Reliquie
di ditu. rii Santi) e la maggior parti notabili, & infigne »
"ìndice ddli Vefcoui Santi , e Beati della Citta di Napoli
contenuti in quefto Libro .
Afprema
S-Patroba. aliai Preho
S. Agrippine
S. tufi a fio
S- Euftbio
S.S'tHtrino
| S. Giuliane
« S.Lorem.9
I B. Tiberio
* S. C 10. / Uquaroli
S./ituiugie
S. Fortunati
S. M afona
S.Stutro
i.Noflnano
8. Stefano
, S P m ionie | .
In oltre fono Napolitani li fottoferitti fanti, c tante •
S-C tannar 1» Ptjc.de Befienei»>e m. S / ornate a siqu no
S- E liticete man tre S .Ludemco l'e/cauo di T olof*
sicurtà mart. S- rincltv Abb ite
S Gaudio Jo t efecuo di Salerno i S .Candida it-mort
5. Bacalo t’efcouo d> Surrenio | S Candida lanieri
S Bonifacio V> Cenf.
J ' 1 L F l N E.
Digitized by Google
T.A f O i A
' i
‘Delle Famiglie contenutene’ Sepolcfrri .
,* Bewboli p ■
Àbhcrnahim
4>* !
, ;$.i I DAragbna
Atciapacci I42.3' 9 | Arcani oni
Acerra *7? D'Arco
Acquauiua *.24.334.448 j Ariani
Adorni 24* j Arpini
A feltri, e feltri , che è l’ifttffo » I Artaldi
il 6.499.
Afflitti
AfflccK
Agncfi
Agoretti
Anerneflein
Afellt.
AÌorbi
A'ctame Chrifto
A-Ugni
Alunni
Alarcopi .r i»,!
A'dtmurefcat
AlrfcU-
AletHin
Akfij
Alelfandri
Alfieri
Almenfa
Alni*
Alopa
Alrotmri
Amalfi
Aiclcrio arcinefcouo
Dell Amendoka .
Amodio
-
« ? 1
rar*
1 A icari
72.1 13. 120,431.4^1 * Afchcrbergk
t$8 I Afpandelicfl
jpc.€tn AttetiHòfi'
.4** D Aue la
J*o7 ’ jjAucrfa
*T4 | Au U*
33 a 88 . p'ABolo*
3r a '■ *• ' ?-t-‘
■ -
44f m1!i0!
. 173 J JP Balda*
: ...io»
*tr ^87
323.332.4*0;'’*:
> • , »02
l86
1*8, »73.»*<'.i83>33«
J04
11 2.1 10.437
30*
240
il)
S'i
. 40*
io*
; *70
Vi
■18
43*
n*.D8.;/3
Del Balzo
Barar
matucci
Barbati
J3.irdijch
; Barnabi
Baroni
171 j Barrea
3*5 j B;yrcG
209.1 1+ j Barrili
%i6, 188 I Baffi
3 ■ . I Baftida
20 J Bafurti
J7;j Beccaria
I) And rea f 73 1 Begh ini
J3:Angeli 39 1.442 | Belenda
Afiifif ;* J De Bello prato
D'Anna J».ft.3»3*437.*o9 { Bellucci
Antinori 414 { Belmontc
D A penna 73.24 9 Beltrani
Apranl 4>4 Bernalli
ApraniCapcci 38 Berterotti
D Apuzzo *2t Baunia
B*
..-il tu
ti 0.1 17.144 .243.184.
<' *71
‘ ‘ f9
:.r *Sf
.. fri J *9
‘'■"A
$
ih
; v trt
33»
H2. TOT
474. rs;
372
lj>jt
Kan- *
l t:j
•V
1
i
ed by Coogle
T A V
fif
■ ' *31.324
37»
4J.«4r
. «»7-3*2
, 49'-
16
*7
«7.189
106
**3
4°7
189
•20.ij4.3i>!
• 246
43
*' a7°
. J07
, 3?3
20.1^.183.411^13
. . 413
lkancardi
Biffali •
Bisballi
Bifcia .
Blanch J
Blanditi;
Bufi;
Buccafingo
Boccapianoli
Boccuti
Boffula
Boluiti
Buoni
Bonifici;
Balla
De Botti»
De Bouchau
. ...
Bozzauótri
Bozzuti
Bifidi
Brancacci 3 1.183.101. 241.271.
I2?.;8i,a8i.a8j 2S8.289.403.
j 1 4.
Brincia
Brandolini
Bruchaer
3e Brufaco
fcccatord
ouchettini
?*ucthi
anttlend
rgen&
?e Bu.go
Vfca
atti ceifj
\ (
r? Acapecj
I&Caiano
sSS"6*
f 3mbi
^ tele rari)
P« Canio?
28 J.
J na
483
**3
16
iti
187
91*
»4Ò
J13
307
*8J
40
240
4*2
*53
*31
3»
17
£to
S7T\
OLA
Cannimi; Itx
Capando Capanne Cabandi 1+9.
248.433.
Capafli *f«
Capeci 13Y3.fir.113.if3.40f.
41 3.4i 6. ' i
Capeci Pifcicelli. 3 7
Capeci Varaualli Ji
Cappelli ’ 4*6.1U
Di Capua 28.19.30.119.138.1 SI
147.
Capuani 247.2S4.48»
Capuri 4®i
Caracdoli 17.10.21. 14.14 .33-34.
40. 4/. aio. n4. HJ.15#.I<*.
tfi.iéj 183.118.2j3.288.289.
824.33 ' .>44.40 3.407.408.4^.
410.41j.489.4p7.
CaracciUoii 3C4 L*
Carboni
C«rdilli US
De Carliaco 4?ol
Carroignani «18.119.f08.611
Carin.cc hia “ 26
Carrafi 1.2.4.3.4.7.14.13.33.1.1
249.271.274 275.227.181.282.
289.186.1i7.291.191.303.305.
408.414.413.441. •
Della Cavagna 406
Delle Cafìclle 1075
Caflclli 2
Caftrioti 484
Catarìni ut
Caliamoli jo»
Celi) ì?
Cernigli ... »4i
Centurioni 484
Cefarei 604
DcCberl 288
Cictri p.Jif
CecinélB «io.h»
Cimroini j6
Ciofli r 33 1. 480
Citirclli 4PJ
Claucria 3*9-
De Colle 484
cotona*
Colonna
Conigli
Coppola
Cornei
Conte •
Corentij
Coronati
Corradi
Correggi
Cortoni
Cortes
Codi, ò Cofc»
Cortami
Cnfpani
Cruci alma
Cuberei! i
CUomi
Curiali
De Curtis
Di!;
D*ui j
«a
T A V
S4*
t*t
3*
3»?
♦ir
j»o
U7
JIK
«So
304.4» 4
10.JI
471
JJ*
/*/
)
ir»
fi»
Denrici dalle Stelle, del Pefcc , e
diNida N *4.J/.;8.a74
De Diano *7.*4°
Die* 484J4/
Donzello afa
Dello Dolca t70.t77.178
De Donno Marino t84.tB7.t88
Donnorfo
De Dura
DiDurazzo
EBoH
Egidij
tpifanij
a * •
FAnifmit
Farnefi
fafani
FauiJla
Faurman
De Federico
Felfapane
Fenici
ut
-1 Jp.498
j*y
41a.tj1.38p
4 P*
461
il
ja«.i77
4d<
/*4
4*3
ola;
Fcrenzuoli
-
•• *T»
Ferrera
r;
669
Ferrelli
4»?
De Ferro
V
*73
Fiefchi
4.*9.»p
FicLanij
»n
Figliomarini
«8.31.848.407.4*0
416.
L*',, ' 1 * ' ^ f
Fiodi : *
Floccari
Foli ieri
Forma_
Fornari
Fontana
Franchi
Franctpani
Franeoni
Prezzi
De Fucio
Funicelli
Fufi] (
GAdaJesi
Gagliardi
Galcerani
174
F°7
ili
114
< 37
a
3»7.;»<
tf/.nj
X*4M.4PF
cx4
tSi.tll
4Ìa
47.1 1/. ntf
4<?.tf
5o*
48?
Totf
Galcoti a7.t81.41J.41C418.tfdt
Gallucci
Gambacorti
Garibaldi
Gattoli
Gennari
De Genua
Georgi
Gerardi
Gefualdi
Gigli
De Ginis
. Giordani
j Giuli)
; Gome*., ^ •
Gondi
Gon7aghi
Goroftmla
Grimaldi
Gualandi
3J«
Sl-t »t
T2é
388.jj4.3p3.414
82.fot.4f4
38*
4 46
JW
U,t9y*i4
S9S
UT
1*3
4P»
fr?
664
. 649
tf»»
t »
Gufa-
li* :
:e\
Carpire non poterti nam Zolliti , aurea quando : ' v
*■ Exphcat, baud vllo temporis orbe ruet
Donec T empia Deof aerata Neapolù alto
Ertget ,&veteri Religione mieet.
In mare donec aqui reuebet S ebtthe tributa
Cifar^ifr OftaUiusvtuit, &cxtet opuf. ,* , ’ J* f) ; }
PRO SACRA NEAPOJLI
D. c AE S A R I s.t DE ENCENIO.
ADI-G OCT A VI VM
■ Gl R A L D V M. '
E I V S D E M Z ì Z Z ÀE.~
A. 4 *
OCT AV l ne vile puf et quod tradì tur situi
Ed CAESAR, QaESAR nec dare maiut babet
Saera da tur fuperìt en Sacra N EAPOLI S, il\a ■ > x
Sit bene grata Virisi bene grata Deo e fi.
Aliud
EIVSDEM ZIZZAE.
m
QVifr.u Au fiorì CAESAR. F autor q} OCT AVIVS,ò qui
Surgeli ab AVGVSTIS Gloria Nomin bus.
CASSAR, & OCT AV1VS Stcllatum extollet ad axem
Extollet tantum F autor, & aufior opus.
ÈT
" _ * ■ ■ ■“** i*f*Ti_ 1 ■1'“"" fi ■ ■ "I ' 5gle
lì
I N D I C E
Di tutte le Chiefe contenute in quello libro
per ordine de Alfabeto .
Q.AgeJlino M.383. 452.61 5
' S. Agrippina wr. 3 7 6
S. Andrea 2itf.296.368.4i8.
44 9
S.Anello 2x0.452
S. Angelo d Segno 7 8
S. Angelo à Nido 260
S.Atma Jltf.57i.tf37
S. Antonio 222.60 6.639
SS.ApoJìoli 165
S. Arcangelo 218. 260. 373.
447. 647
Afcen/tone 656
B
S.Bartolomeo 258.476
S.Biagi 338.448
S. Bonifacio 428
S.Brigida 543,667
C
S*Carlo 570.646
S. Caterina , e Paulo 1 73
CaJeProfeJfe del Gititi 228.
430
S. Caterina d'F orniello 148
S. Caler ina 259 43 8.45 1.65 3
S.Caterina di Siena 570
S. Cecilia 33 7* 2 67
s.a«w J '
Collegio delGiesù 307
si.Cofma*c Datili atto 256. 647
SS'Cri/piuo>e Crifpiniano 417
S.O0C072.38O.438.453.J56
S. Demetrio
S. Domenico
S.Donato 3 x 5
2?
S.Eligio 439
S.Eufebio -, £42
sa, Eufemia) Lucia, e Geminia •
00 140
2?
SS, Filippo, e Giacomo 3 3 6,43 o
S.Francefco Xauer/o 5 44
S.Francefco di Paula 638
S.Francefco 17tf.2tf2.595.637
G
S Gaudiofo 1 1^5
S.G/<2f0W0 f4i 7.446.469-
S.Giaccmo,c Vittoria 529
SS. Giacomo ,e ChriFìof aro 499
Giesù Maria 597
S. Giouahne à Mare 447
S.Giouanne à Porta 163
<* * S.G/0-
CJìgitized by Google
I
N D
s.Gìouanne in Corte
447 '
s.Gio. Batti/. 63 . 2 2 0,
,448.448
ss.Gio.e Paolo
76.640
s.Gio.à Carbonara
155
s.Gio. di Pappacodi.
257
s.Gio. Maggiore
52
/.Già. di Fiorentini
513
s.Gioachtmoftti Spedaletto 484
s.Giorgio
40.482
j .0/0/^0,173.48 5.5 95. 598
s.Girolamo
258.397
sìGiuliauo
642
s. Gregorio detto Ligorio 341
L
ss.Lonardo>e Paolo
255
s.Lonardo
191.658
s.Lorenzo
ss.LorenTo , & Andrea 141
slLuea
381
s. Lucia
563.584
sluigi
549
M
s. Maria di Portanoua 47
s.Maria Maggiore
60
s.Maria della Sap ien7a 7 0
s.Maria Porta Coelt 1
, alias fan
Pietro
80
s.Maria d Colonna
136
s.Maria della Pace
142
s.M aria dei Rifugio
146
s.M aria della Pietà 1^6. 262.
4S1.
s.Maria à Celiar 0
168
s. M aria del Gicsà
176
I C E.
s.Maria della Con filati one^j'.
177 .666
s. M aria Donna R egina 1 69
s.M ari addi' Angioli 178.565.
605.645
s.M ari a del Popolo 183
s. Al aria della Vittoria 191.
467.652
s.M ari a di Girufaleme 191
/. Maria Regina Cali 193
s.M aria di Coflantinopoli 218
s. Maria della Redentione 223
s. Maria della Candelora 25 6
s. Maria Ritonda 260
s. Maria di Pigttatelli 195
s.M aria Donna Romita 301
s. M aria di Mote Vergine 3 04
s.Maria di Libera 365 629
s.M ari a della Grati a 204.366“
431.446.450.637.652
s.Maria Portarceli 372
s.Maria à Piazza 377
s.M. de mezz’ Agoffo 379-379
s.Maria ad Ercole 3 93
<ì/7ì* <3 Sicola 3 94
s. Al aria à Cancello 395
s.M.Annuciata 397.564.603
s.Marìadella.Scala 428
s.Maria di Piede Grotta 433.
443. 65S
iirM del Carmine 43^.543
646. 656.
s.M aria della Neue 445 658
s.M aria deRi Me/chini 449 J
5
INDICE.
S.Maria della Rofa 452
S.Maria della Or and* 4 6 3
S.M aria amare 464
S.Maria dell Anime 465
S.Maria del Buon Camin 468
S.Maria di Porto Saluo 469
S. M aria V i/tta Poueri 472
S.Maria di Monferrato 47 5
S.Maria Incoronata 476.479
S.M aria dell’ AJitmt. 477-577
'^S. Maria della Noua 485
S.Maria d’ Aluina 499
S. M aria di monte Oliueto 501
S.Maria mater Domini >0" del-
la Trinità *'* 5 21
s.Maria dellà Carità 5 2 a
S.Maria della Concettione 541.
m-577
S.Maria della Soli da d 560
S.Maria della Catena 564
S.Maria del Rofario ■ • 571
'S.Maria d Par et a x 573
S.Maria del Soceorfo deìUlUu-
( i minate '"' ; 580
S.yJ/ aria dOgne Bene 581
S.Maria del Splendore 582
S.M aria del morite 593
S.M aria della Saliste. 5 94.6 o a
S.Maria ded Auuocata 594
S. M aria dello Spirito iato,altas
Spirito/antieUo 596
S. Al aria dell' Oìiua 599
S.Maria madre di Dìo de Seat
^ 7i Carmelitani ’• &6t
S.Maria del Soecor/ò 604
S.Maria della mi/èrieord. 605
S. Marta fuccurre miferis 606
S.Maria delli Vergini 607
S.Maria della Stella 368. 608
S.Maria della Sanità 6 1 o
S, Morìa delli miracoli 6 a 3
S.Maria della Vita 623
S.Maria della Chiufa 623
S.Maria della Verità 629
S.M. de Ila Speranza 5 7 5 . 640
64*
648
653
663
425
S.Maria delli monti
S.Maria de Loreto -
S.Mar/tf « Cappella
S.Maria del Parto „
S. Mar/# Egittìaca
S.M.Madalena 193.347. 631
S.Marrff* 77* 463. 569
SS .M ar esilino i ePefto -- 314
S.Marte -*o , 227
S.Marfcw 243.585
S.M*//» ' ‘ ' 432*57^
Monte Caluarh '
Me»/* Dio
Monte della Pietà
Monte de Poueri
N
SJNicokt 172.395.463
O «
SìOnoJrio " ' \ 567
Oratorio di S. Filippo Néri 127
: 1 p •.
Spalma ‘ - - ' ' 367
Spatriti* ; vi7$
S.P**-
v „ 57?
> 9 5*4
43*37®
Digitized by Google
INDI C E.
Paolo maggiore 84
s. Paolo . 341
s.Pellegrino 80
s.Pietro 80
s. Pietro ad Ara 418
s,Pìetro delti Ferrari 175
ss. Pietro, e Paolo 443.540
s.Pietro à Fufarello 452
s.Pietro ad V incula 83
S.Pietro à V incula, feù ad me
dia , due meli a 467
S.Pietro martire 454
S.Pietro à mattila 73
S Polito 599
Pat lenza Ce/area 603
fi
S. Rocco 656
LoSaluatore
S. Sofia
Spirito [anta
S, Stefano
S, Stratone
S>Scba(lìana
S.Seuero
S.Seuerina
594-45l***7
164
517
137
667
22»
369.618
316
T empio delle Paparelle
T empio delle Scortiate
Tutti li Santi
La Triniti
S. Vincente
S.Vito •
udL
368
1*5
639
562,572.582
47*
448
Indice delti Corpi di Santi, che fono in la Città di Napoli
contenuti in quello Libro «
DI S.GianuarioVefcoua , e
mar.carte 6
S.Attanagio Vejc.N/tp.
S.Gie. Acquatolo Vefc.Nap.^
S. Lorenzo Vefc.Nap.
S.Agrippino V e/c.Nap .
B.Stefano Vefc.Nap.
S.Agrippino Vefc.Nap.
ss.Majfimo Lettila con vn Pan
cìullo mm.
S. E ut ice te m.
S.Acutìo m.
S.Afprem Vefc.Nap.
S. Refi tuta verg.e m.
B.Tiberio Vefc.Nap. 16
S.Gio. Acquatolo Vefc.Nap. 16
s.Seuerio Vefc.Nap. 41
s.Euftado Vefc.Nap. So
s.Pomponio Vefc.Nap. 63
s.Euarifto Pomef.e m. 63
s. De odalo , fe'u Deufdedit Pon-
tefice* m.
s.Pabio
s.MaJfimo mar.
s.Proto
s.Plauia verg.e m.
s.Bibiana
s.Cofianfa
S.Ila-
*3
63
*3
*3
*3
*3
Digitized by Google
l
N- D
'diaria'
63
s. Pellegrino
81
ss. Mar tiri 52 .in S. Paulo mag
giare
fol-9 *
S.Patritia
180
ss. tre Innocenti 182.400
s. Gaudio/o Vefc.
196
s.QuodultDeus Vefc.
196
s.Gaudio/ò Vefc.di Salerno 1 96
sfortunata
*97
s.Carponio
* 97
S. Profetano fratelli mm.
197
s.Euarifìo co 3 0. altri mm. 197
s. Anello Abbate '
221
ss. Sergio^ Bacco
226
s.Sotera
226
s. Eugenia
»29
s,Emerentiana
229
s. Candì da Iunior e
259
s.Giuliana verg.e m.
3°?
s.Seuerino Vefcouo
222
s.Seuerino monachi
222
s. Soffio mar.
222
s.N 0 fi ria no VeJc.Nap.
-34°
s.Primiano mart.
400
s.Firmiano mar.
400
I C E.
s. Tellurio mar '.
409
s.AleJJ andrò mar.
400
s.OrJola
400
s.Eunomio
400
s.PaJcafio
400
s.Sabino
400
s. Candì da femore con fei altri
fanti
4*3
s.V ittorino mar.
43 1
s. Eugenia verg.e mart.
con dui
fuoi compagni
" 43*
s. Antero Papaie mar.
613
s.Almacbio mar.
6 13
s. Liberato mar.
613
sfortunato mar.
613
s. Ciriaco mar.
613
/. Artemia mar.
613
j. Benedetta
613
s.M et clima
613
j.Giulia
613
s.Venantia
613
s.Anafìafa
613
s.Eufebio V e fc.Nap.
644
sfortunato Vefc. Flap.
;*44
sMcffimo Vefc.Nap.
<>44
Indice de Corpi di Beati, & altri morti con opinione di fantiw,
che fono in la Città di Napoli contenuti in quello Libro.
DI Fra Luca di Genua 5 4
D. Andrea Aucllino . 91
D.Gio.marinone 9 1
D.Gaietano Tiene 91
D. Giacomo T ora « 9 1
Fra Donato 204
Fra Bartolomeo Agricola 204
Frà Chrifliano Francefe 2 04
Aglaia con dui Eunuchi di /anta
Fatati a 18*
P.Pie-
I N D I CE
P.P 'tetro Antonio Spinelli 2 2 9 J F> à ìgnflmo et Aflì/ì j
V. Giulio Matterelli 250 | li. Giacomo della marjta <18 y
Fra F rameico fraveefe
V. Giulio M ancnellt 2 3
P .Gio.Anehea Terzo Bergama-
JcofP.Gulielmo Leuejcbio Fra
ccjcfli quali fono jiati trai *
filati nella Lbiefa della Cafa
Vrofejia del Giesù dal slam
patore .
fra FU ppo de Aquerio 238
Sor Mudale na di Co/lanzo 253
Fra Guido marrarnaldo 269
Sor Beatrice de Angiò 303
P .Alfonjo b alme rane 312
P .Qhriflofaro Rodriquez 312
P.G 10. Batti fia Fejcatore 3 1 2
M. P aulirò di Lucca 369
Fra Siluefìro Franco 369
Fra Ago [lino T r tonfo 383
Fra Angelo de Furcit 384
487
487
Fra Fendilo da Fabriano 487
Fra Francefco di Nap. 552
Fra G io. Calabrefi oblato 552
Sor Chiara per prima Regina »
Sancia moglie di Rè Rober -
[° .557
Fra Ber ordino di Perugia 362
S orOrJola 57J,
FràGio.Battfda Vefaro 584
Fra Apodolo Calebrejc 584
M. Marco maffeo 6 14
Fra Gio. Lonardo di Fujco di
Lettere 6 1 $
Fra Gio. Riccio - e 17
Nicola Lombardo Eremit. 628
Fra Ah pio 619
Oltre detti Corpi vi fono in detta Città più di tre milia pezzi di Reliquie
di dna rii Santi, e la maggior parti notabili, & mfigne ♦
indice deili Vclcoui Santi» e Beati della Citta di Napoli
contenuti in quello Libro .
S, Afprtmo
S.Patroba, aliai Probo
S.Agripptn»
S.tusìafio
S'Euftbto
S.Stnenno
| S. Gin li ano
• S. Lcrene.»
j B, Tiberio
I* S. Gio. rlcquarol»
S.slturu&io
S. Fortunate
S.M* flint»
S.S entro
S.Noftnan»
P. Stefano
t y P. m ionio ' J
In oltre fonò Napolitani li fottoferitti fanti, c finte .
S.Gianuano Ptjc.de Baienti. »< >». S T ornate a siqu no
S. Bulicete man ire S. Lnd.utco Ftfcouo di T 0I0J4
£. sicurtà mart. S. rimilo Abbilo
S Gauàiojo t tfetuo di Salerno j S.C'and’da S iniort
5. Maculo Ttfcoue d‘ Sur renio | S Candida Iunior t
S Bonifacio F. Patiate Conf.
1 L ~ F I N E.
Digitized by Googl
, T.Af 01 A
Delle Famìglie contenutele’ Sepolchri .
Aquinì ltf8.»7^.48c,a8j,jpo
1
<
A Ben*boli n » • .* - ; . 4 > «
. Abhernahim , J}i
A tciapa'cci • 149-3' 9
A cetra *7?
Acquauiua 1.24.33^.448
Adorni 246
A feltri, c feltri , che è l’iftcffo *
Afflitti 72.ll$.i20.47t.4>a
Afflcch r « 168
Agnefi ipc.€to
Amoretti .. .. v, >4**
Anernefteia -, J°1
Aitili • *T4
AJerbi ;-•* 3i-i88
A'ctame Chrillo. , ao.413
Alagni 9-71
Alunni , , . 44f
Ajarcoui .,;;i , , ,1/J j
Aldtmurcfcai * ; , . 109 !
Alcftlt- • .. . . t -, v..- 1 ,r»oj
Aleiftia : 4 66 i
Aleffl . ...» «: -, *tT |8r {
Alcflandri 3ÌJ.j3*.4*o.J«i
Alfieri m ... 102
Almenfii : *; , ,*86 .
Alois 172
Alopa 3*3
Altomari * * *09.1*4
Amalfi *46,188
Aiclerio arcinefcouo 3.*;
De ir Amendolca . 10
Afnodio f7\
DìAndrea 7 3
D: Angeli - ' 3?J*4^2
A<.iri "
D Anna j’n.Ji .3*34.437**09
■Anrinori ! ,4*4
B’Aptnna ' 7J.24P j
Aprirti 4*4
ApraniCapeci ", 38
DA puzzo *«t
U Aragona
Arcani oni
D'Arco
Ariani
Arpini
Amidi
Afcari
Alchcrbergli
Afpandeliciy
Atteudòfi*
P’Aue la
0 Aucrfa
Au 1»
P'AmoIoj
c. > 1 ; K-t~ :
TJ Aldafilni
D Baldini
B
jo4
Il 2.» 10.437
306
240
HI
. **s
. 40»
joS
; 1 7 «
' Vi
«*8
Il
48|
ila
3
uaiuiiu j. «
Del Balzo iio.* *7.144.249484
Barar *’rrÉ*f»
Bazar
J>3fatucci
Barbati
! Bardi jch
! Bamabi
Baroni
Barre»
Byrcfl
Barrili
5affi
Batti da
BafurtI
Beccaria
Beghini
| Belenda
Bello prato
liucci
Bel monte
Beltrani
Be malli
Berterotti
Bciunia
igitized by Google
A T A
Bianeardi
Biffclr •
Bisballi
Bifcia
Blanch" -
Blanditi)'
Blafij
Buccafingo
Bocca piaooli
Boccnti
Boffula
Boluiti
Buoni
Bomfacij
Bolla
De Botti».
De Bouchau
Bozzairótr»
Bozzati
Bifidi ' , ,
Erancacci 31.183.101.2rft.j7f.
. ~179.ì8 1.281.283 288.j85.40r.
. . ri4.
Branda
V
jntf
• • « *«.124
37»
4T.»4/
t»7 39i
\ *9'-
7«
17
«7.189
- lotf
«13
... 4°7
189
•20.1/4.391
I4tf
1 4r
170
... 107
, 3P3
2d.if.183.4t». 413
rfiJ
Brandolini
Bruchaer
)c Brufaco
ccatorci
_ .chettini
lacchi
. ornatemi
àurgenfa
De Burgo
~ufca
.itticcifa
^ . . <
Acapcci
vJ Cadamofli
Cafatini
De Caiano
.Cile podi j
C«lui
Cambi
Cam erarii
Pg Camos
cisto
38 f
48r
*»3
ftf
187
5l<
Ji 1
307
*8 S
40
340
123
•ri
3»
17
C IO
S7T
flf / L A
Cinnizari) )ii
Capindi,Cap*ni,e Cabandi t+7.
248.4;/.
Caparti i;«
Capcci
4»r.4td.
Capcci Pifcicelli 39
Capcci Varaualli 3»
Cappelli T 4orf.yri
Di Capua 28.19.30.119.1/8. iSI
147-
Capuani 247.284.48»
Caputi 44i
Caraccioli 1 7.10.2 1.14.14 .3 J.34.
40. 4/. aia. U4. 113. 1/9.14».
l4i.i rf$ 183.118.2/3.288.289;
824. 33 » ò 44.40 r.407.408.409.
410.417.489.497.
CaracciUoii 3tf4
Carboni
C^rdilli *19
De Carliaco 48o
Carmignani «18.119.tf08.rf11
Carmrcchia i4
Carrafi 1.J.4./.4.7.14.1/.33.»'*
2tf9.271.274 27rf.227.18 1 .282.
28/.i8rf.i»7.29l.a9l.3«>;.3»4.
408.414.413.44», •
Della Cavagna 404
Delle Cartelle *>7
Cartelli 2
Cali noti 484
Catarini ' *1*
Caliamoli 1°l
Celij a?
Centigli ... i4i
Centurioni 484
Cefarci «04
De Cheri J 283
C.cari. J‘.J*
Cecinelli - l mr tio.n»
Cimmini T4
Ciortì 281.48»
. Citarclli 493
1" Claueria 1>S*
De Colli; 484
cotona»
-Oigitized by Google
Je
Colónna < v
Conigli
Coppola
Cornei
Conte ;
Carènti)
Coronati
Corradi
Correggi
Corton» '
Cortes ;
Coili, ò Cofci
Collanti
Crdpani
Cruci alate
Cubcrelli
Cuomi
Curiali i *
DeCurtis
r.
DA Ima ti*
Darij
Dauid
V’
irr
T A V
1 ' S4t
4*47*'}**
/»/
*
3 *9
♦ir
i$o
U7
Jl<
. 304.4*4
*s.ai
471
SS*
4*3
J*S
>
ir»
661.6*6
Jlf
ola;
Ferenzuol»
Ferrera
Ferrelli
De Ferro
Fiefchi
Fidanij
!
.• »r»
66%
4 PI
>73
4A9.1»
an
Figliomarini iS.J|.a4®»4°7-41®
Dentici delle Stelle, del Pefce , e
di Nido. % M-3Z.j8.a74
De Diano *7.*4*
Diti
Donzello
Dello Dolce
41 6.
De Filijs Raonis
Fiodi : ;
Floccari
Foliicri
Formt_
Fornari
Fontane
Franchi
Franctpani
Franeonà
Prezzi
De Fucio
Funicelli
Fufij Q
GAdaM
Gagliardi
Galcerani
f
174,
W
333
**4
• 37
»3J
387.3*4
*1. 13J
J*4»4.4PX
*>4
tSi.tli
40*
47.ll/.* *4
46.6
48?
Tot
484J4 / j Galcoti a7.t8x.41J.414.418.tfdt
De Donno Marino 184.aB7.188
Donnorfo
De Dure . TP. 4?8
DiDurazzo /*/
£
EBoH 4n.1yr.38p
EgidiJ 4P»
Epifanij »/a
F
BAntfmit ». 4tfr
Farnefi ».<
Fafani J«4
Fatui!» J*d.i77
Faurman 444
De Federico /» 4
Fellapane *Jfi,|,7i^48
Fenici i 4P3
*ya i Gali ucci
*70.177.178 I Gambacorti
Garibaldi
Gatcoli
Gennari
De Genti»
Georgi
Gerard»
Gcfualdi
Gigli
De Ginit
Giordani
} Giuli)
; Gomeg. ,
' Geodi _ '
Gonzaghì
GoroftioU
Grimaldi
Gualandi
33*
3J.W/
n$\
388.jj4.3p3.414
82.391,4/4
3«*
4 *6
jw
M.191* *4
,9t
Uì
1*3
4P»
337
444
449
4«>
3j* .
34j| 70»
f 3 Guin*
Digitized by Google
Guindacd
f.
De Htunilibus.
f A
•■t .
H
9 8 l
'»• Ì Marra
ICifli
Imperati
tL
De La bella
Lagni
Lamberti
Lanari
Landi
Lanza longa
Latri
Lauri *
Lazzi
Della Leoncffa
Ligori .
Loffred» 28. ijl. 170.171. i8j.
»o x 11.478 .106.164,
: W
• ~ fx o
r *81
4'f
*84^87
280
2fr
■ *
37-4»*
• 108
4'3'
V
104
Lombardi
Lomellmi
Longhi
S. Lorenzi
Lucarelli
Luciarma
Lapiani
Macedoni
De Magiftris
Maiorga
Mai ormi
De Mairada
Malandreo
Mangioni y m
Malurcini <-
Manli/
Maranti
Manfelli
Man/i
Marcheff
Mardone*
Maniache*
Marcìchi
8- Maria
De Mari
490
660
ft6
4H.613
36 f !
*88 :
M
i8»449.4C*-49}
149
io 7
^.122.350
139
534
62 x
•; J38
1 40*
I Màrramaldi
44 Marficani ■
Maftrilli
Maftroiodicc
Marciali
Mirtini
Marzani
Mazza
De Medici. J»/.
Mdia
Mendòzza
Merceria
Merloti
De Mijiao
Minadoi
Minutili!
Minuti1*
Mirabai li
Mirti
Mocci»
Moccu!»
Modarra
Moaforri *
Mole* W
Molliceli!
2Jo J Monfolini
Montalti
De Montali»
Montataci
J4* Monti
*87 Monteforte
2jo De Montili}*
97 Morelli
37 Murmili
484 Morgat
304 De Morgi/s
329 Mugniz
; Mufcettoli
Muti
7*. i 17.292ift4.f4i
294
1 4$
: y©4
f04J°t
- il 4
17 •
**r.*j»
fo?'
Mele 306.49%*
*11.
U4M4
351.184
• 310
* • • 14*
*0*
4je
f.tt.lf 2.477
, '***•}
378.499
■ f\.77 120
*41
1191
4l*J
14*147.198
144.1471
402
«47.*8»
13»
•.28.41
4*
317.4P8
tjo
W
fi.ft.391.409.44» :
« in
f9»
? tir
4iMx.794.6i*.
*< ■ • 4*P-<
NAtiarr.1
Neronij*
Del Nobile
Nicolini'
Nkucfa
N
<437
33»
1«4. »»*
fot
114
No-
Digitized by G(
ifc
tfocer*
Nomici fi|.
gffifc
tatù i
Ì À 9
& If
414
T‘7
SWtJ
OFfieri , »i. 293
Orefici . 5o3
Ore diari; . £2jr
Oripli. Iif.tiy. 117. 113.224
*02. rio.
Ondi . ‘ HI
prfini . 1 18 r; 7. *21. 291.214.
4°f. dtf*.
Òrtiz . 142. X48
6 t À
©rxonelli .
P'Aeani .
Polena,
paleologhi*
Palma .
Pallamani.
Palmieri. : ;
Palumb?.
Paride! 'a .
Pandemi .
Pangiatici.
Panni Hi .
Pappacodi .
Parifij .
Palca .
PafTeri .
De Palla,
Pallore.
Planca.
Pellegrini .
De Penna •
Pepi.
Pepolj.
Pìcrrinct •
Pèffinit.
Petra
Di Pietrai
•, 480
iitjflt <;» Tv
il-
4tfi
SOI
17
2o2
28ff
tft.t07.te9.tft
tir
403
80, 18 1.4*5.458
1*1
406
*ft.2f7
4«4
04
33°
. *St
498
443
40 f. 406
91. *49- f6i
280. 189
3lt
134
137
490
3*. 384. 437
Pignatelli . *W.Jtf7.4<M.4o0..fx2
Pignoni. jtf. i»8.
Pinelli . 287
De Pina. t7°
r3
«3 .
Pilani. *•
Pi fanelli : ' v' '• ixi.ntf.494
Pjùpforio. • tf 34
Pifcvcalli *. 2». *6. J7.38.ntf,
1*3. "Milli 4.171,
rhnteri^. 6t
Pòntaht . «. & feg.
De Ponte . jr/j
pontili; . 443
Ponzati. di
P«bT ' *78
Pòlo , 277 .
Dvj!a Pori*. r . «o4. 121 .
P renani . 4 91
ProLoiodice. a*jr jo7 ,
Protonobiliffimi. . '39 .
Prouenzali . ‘ 66*
Pucci. # *64
Puderici , e Puldericf . )f, 113.
uff. 114. 207.214.
Pulcini. *81
Q_
De Quiro* . 14 *
DcliaDuadra. 17.639
R
RAesfelt. 46f ,
Della Ratta. *|4.'4*-t .
Ranfulc. -/«'V
Ratài idi
Rauafchieri. • j8
Ralligna ni . *3°
Rcccni. t6t
Remimi. 4 1
Refaliti . 1*6
Refci. si*
Riberi . S4f. 148. 14». 19 0
Riccardi . ' 1*°
Ricchi. *i4
Riccia *82 •
Rinaldi* *70.387
Ripalri. 66 1
Re Rubeis. 39
De Roberto. *3®
Della Rocca* ' *3»
Dt
t a y
De Rocca villana ' 48®
KA echi
JDdltRofa ' * *3®
RfsV •*/.»» »•***■"«■
Rofctì,. ^ lt «j>
Roffi* Ii0.i38.3o4.
Rodile 34®
Ruflfì „ * aap.iftf
Rsfuli ' »«7
SAIernitani
Salini
Salmi
Saaazari
Sances
Sanfelici-
tianframondi
Saneri
De Sanftj\
Sanfcuerini
0 V0-.
Santo»
Santa
5aPjj •. ,
banani
Sarmenti
Safircra , ,
Saffi. ' ‘~
Scala
ScataJéone :
Se nnaforici
Sciacqui
Scoti
Scrignar»
Serici
Sarinei
Seripandi
aoz.
Serrana
Seronif
Seriali
Setari
Seti crini
Sforra
*08
fi*
. 7tp
403.41 r.488.
■ ' *4J
40#
• *Si.*7T
• ri4.1jf.a41.j17.
O
14*<
fio
/• 8
f«tf
*14
477
4»*
• S °i
1*4
*
T39
181
tof.jtfi
ir
*o 6
•• 31.HO.ttf4
• 4H
*ÌP
3*4
•3T8
• 48®
7J*
O L i
Sifoli
De Sikia
De Simia
Sifcari
Sitij'
Spiani
Di Somma
Sparatori
Spina
i93.\
Spinelli
f‘P.
Spinoli
De Spug
Staiti
De Srampis
Stanghi
Stendardi
Stinchi
Strozzi
Suardi
SuromentV ,
Sorrentini •'
De Surrento
Sunicà
Suigenti
T
$
li:
47
4*7-4?*
7**
, <J+
ftf3.388.4iy
* 77
fao.121.278 .182.’
. • .
7tf.lj0.zj3.i8tf.287j
r r .• 4 .
32tf ,
‘ 384
■ 447
«M
88.77
Jft J’itf.fz*
44*
8tf.J48.*f»
37
*7»
***.
<1
’.®8
TAgliaferri
Tancredi
Tapia
T arragona
Taffi
Taflini
Taurclli
Tiurefani
Teodori
Tocchi
Toledi
Della Tolfa
Toimcclli
208.28j.32p.41 *.4*7.
Toraldi
Toralui •
Della Torcila
À 90
*S
7JJ.f4*
*41.179
*.4
408
• **
3»
■*3-J4
J40.if3
4*7
*.37.4r.t24.i47.
4S0
73®
»**.*r»
Xor-
Digitized by
/>
t à V 6 t X
Torniati . , . . ^ . ir6
Torte* " V / • - > 4*0. rr8
4C7
7, 43*
534
Tonta
Toftati
Tranfi
Trara
Trefcia
Trezz»
Troia
T t , ,
VAndenghekn
Varaualli
Vacilli
Della Ve{i
Velli
Ve Vera
Diacampo
3 t
411
35
; >8
171
M3.y*4
Sii
JtSi
19
ea?
Del!? Viene * rt
De VilUCoblal V ' 2T°
DcHa Villa di S.Martino 491
Villani .
Vilbrofa
Viragliani
Vitignani
Viualdi
VlfatJ
Voltai
Vrics
Vulcani
•
ry Tini
Za Zolcini
Zoro#
Zurli
. lì
»»i.&fcg,c4/7
3**
49*
Ili. 439
' ' * |ù<5
7jy
T33
ìS.iot
%
< risiili- -
>»4 j v
496
33®
334
1 S
> i
il*
«T-*
‘V
CAVALIERI DI DIVERSI ORDINI.
CAlialieridell.Argat» *7» | Caualieri di S, Michele trjf
t! ■ » 1» a ’ fa* I •• t .... . 7'
• D .T . I a v<i naivtivi
> Caualieri dcirArmelIino *74 | Caualieri della Naue
Caualieri della Leonza *73 1 Caualieri del Nodo
Caualieri della Luna *?3 | Caualieri della Stella
<57*
*7°
*7»
>4 ... « . * •
» V . il. < •
Addinone alla Tauola degli pontini Rejigiofi morti eoa
opinione di fomma bontà , e fantità di vita .
À .Gpftino Adorno
7i Agóftmo Caracciolo
fialdafarre Napolitano
.Benedetto Mondina Ve/couq di
„ Cafcrta . jy*
Clemente cTAlonfo »*7
FT-ìncefco Caracciòfo : t2.6j
Gio. * n'Vca d'Afllitto v
Gio Cìaf’o'a
*3 j Gio.di Lecce -•
*3 '.Gregorio di Barletta
»6t
„ 168
Luca di I.euino eód.
Matteo Benci 99
[Paolo d Arezzo Arciuefcoutvdi
I .Napoli5' ’ - • *oi
— . ■ Paolo Folcaren» ,:4* ...
i ! Saluajpre CaraccioTo 9y
**3 1 Tomaio Brincia «
~ . " f r 1 » WU«*U DI4IILI4 •
Gioteppe Barbina »«o | fomafo Veneuan» m
Digìtized by Google
r*-
T A V 0 IA
' \ ‘ *t ~
Sepékbri JUgij , t / alcuni Duchi » * Confoli Nsfolitum»
VA
z oh Principe di Di Giouanna moglie di FeiVante
Imperatore di RediNap. 1 j.8g
i. a4J DiGiouanna di Durawo brinci*
Gnefe moglie di CarLs J Di Giouanna II. Regina diNaf
della Scalee poi di Già- I ppji., , 4rò
corno del BalzohPrincipe di I Di Gì
Tarmtano , & Jmopnrnre di 1 F
Coftantinopoli.
Alfonlo Ke di Napoli . pag. t8g j *■ pe della Morw. i88. per errofr
Di Andraa marito della Regina | icritto fol. 180
Giouanna. 3 ° Di Gio. d' Aragona figliuolo del
Di D. Antonio <T Aragona Duca Duca di Montalto , Ì9Ò
diMontalto.’ iflo Dilanila di Chiarambntc mb*
Di D- Antonio c!" Aragona viri- glie 'di Ferrane Re di Na^i 4J*
’ mo Duca di Montalró. tft D Ila bella d Ai agoni duenefla di
Di Beatrice d' Aragona Rcginal* M;fano. '190
di Napoli. AÌ9 Di I.adi'lao Re di Napoli . »l3
Di Bono Confole,e Duca di Na Di Luigi figliuolo cii Roberto
.. - pali. J7* . Red; Napoli. ira
Di Carlo Martello. 16 • Di Maria figliuola drCaflò ITU
Di Carlo Illuftre, . v.- *43 -Redi Napoli» *tf
Di Carlo Re eh Napoli. »tf j Di Maria Làzerda dtfdhtlfa di
JPi Carlo Duca di Durazzo. Tifi Montalo. 1®»
Di Carlo Emanuele Duca d. l o j Di Mari» figliuola di Cariò mu-
rena. _ A9*. A97 I ftre. ^ ’/ ! *0*
Di Caterina d’AUftria iru gl'f di j Di Maria moglie di Carlo II. Re
Carlo Illuftrc . Napoli .11. j ru: ■ *69
Di Cefario Duca di Napoli. n<* j Di Pietro d Aragona fratello
Di Cltìnentià moglie di Carlo I d’Alfònfo Redi Nap. - — -ari
Martello . j di D- Pietro d* Aragona figliuolo
'Di Clemeferia figlia di Cariò Du ■ -'del duca di Montatoci*; ; ;; i fo
ca di Durano . 143 I di Reiètto Re di, Napoli . ? 38
Di Ferrarle Redi Napoli .' *8p j Hi Roberto Tm^eràdore dì Co*
•Di Ferrante IL RediNap. 189 ! fiannnopoli • -, , . 44
•Di Ferrante d' Aragona. ipi
Di Filippo Principe d’Àcah ,Sc
(. Imperator di Cof.antinopoli .
. , .,187.- *88L
Di Giouanna Regina < i Napoli
*4<> *41*
di Roberto d'Arrois»e di Gio-
uanna fca moglie . 1 UT
di Stelàno Confole » e Duca di
Napoli
di Sancia moglie di Roberto Re
di Napoli . /¥
Il fi NE.
N A POI ISA C R A
D I
D. CESARE D'ENGENIO
' CARACCIOLO i..
GENTILHVOMO NAPOLIT ANO.
E PRIMA DEL DVOMO.
f
A POLI Città rcligiofiflìma capo de! Ciò Reta
me, primieramente detta Partcnope dal nome.»
della fondatrice figlinola di Eumiik» Rè dt Fer#
in TeiTagliaiFrà fuoi maggiori preei,hà la Chic-'
fa Catedralc ordinata dal Principe de*gli Apo-
Eoli Pietro,prima, ch‘m Roma giungcflc.e Ia_#
fua Sedia vi fondafTcionde fi gloria de Afe ria pri
ma Città Chrifriana dell’Europa. S’annoucranoi
ira ìuòi Prelati molti S5ti, fri quali fono Afprcnate confecrato Ve
Icòtto da S.Pietro,Pacroba,Àgnppino,Euftafio,Eufcbio,Scucnno,
Fortunato, Maffimo, Scuero, Noflriano.Stefano, Pomponio, Ghi-
liano,Lorenzo,Tiberio,Giouannc,Attanagio,& altri. Lafciando à
dietro tant’altri digniffimi Prelati , Cardinali de* primi del Sacro
Collegio, fri quahà nollri tempi fono frati Al fonfo Gefualdo,Ot-
tallio Acquauiua,e di prefente Dctio Carrafa,Ottaao Archiefcouo
Napolitano deltefua famiglia . Non fi hi piena contezza, quando - .
S quella Chiefa ftifTe fatta Arciuefcoualc, nondimeno è certo, che ne
R annidi noftra falute *071. era già Arciuefcouado,pertcfrimonio
i Leone Oftienfc,& à ragione fi crede,che molto prima fuflfe tale
reggendoli nell’anno 948.honoratc molte Chicfe del Regno infé- Crome. Gì-
ri ori i quefta di Napoli delle dignità Arciuefcouali da Giooti « t.e fdnlib.j.cap
da altri Sommi Pontefici. MarinoFrezia fcriue,che la Città di Na- **• & *»•
, poli ciò ottenne da Fortunato Papa, il che ftimo efler pili tofro dr-
ror di Rampa, che d'vn tanto Dottore, non cfTendout Riamai flato Frezza de fui»
Pontef.di tal Bome,e credo e lì in vece di Fortunato debba leggerli ^ud Uh. 1. a.
Formofo Papa, che fune gliannidi Chrifto89i.S'uggeJlauano gli l4,
amichi Arciuefcotiidi Napoli in piombo, non altrimcnte.che da_*
Sommi Pontefici fi cofruma, fi come veggiamo ne gli architi! non '
»en di Napoli , chedclla Trihttà:delIaCaua,& altroue.Hà quafe"
tfo Vefcotiadi fuggetti,di Nola,di Pozzuolo,deUAcerra,c cflfchia
benché per l adietro n‘ haueffe hauuto più , fi còme il VefcotiodV
AutrPijch'è efente,e libero, e folamente è obligato venir a! Sinodo
PZ.ouinciale.il Vefcouodi Mifenofla cui Chiefa fu poi vnira à quel
h idi Clima) e quel di C umiche &à ì Vefcoiu fiiffraganei dt Nap.
*" i::r.r ■ ” ~ ' < A / vieti
v NAPOLI SACRA
▼icn nominato. c»cl finpdo*Prouineiale ifclliig^tàr offendo poi nel
i loy.da Napolitani deflrutta Cuma,fù la fua Chiefa co tutte le lue
giuridittioni , e beni vnita à quella dj Nap. co me fi legge nc gli atti
ai Carlo Rè di Nap.il qual nel 1 a 77. ordinò.che ciafcun’anno fi pa-
gattero all’ Arciiiefcouo di Nap. lej decime , e beni , che 1 Rè dai
territorio di Clima haucitano,còmc fpcttahti à quella Chreft: oltrfe
à ciò nellinuétario de’beni della Chicfa cfi>Nap.ne'tempi d’Alelfan
dro Carraia Arciiiefcouo di Nap. fi legge.così, Itero tcnet idé Ar-
chiepifcopitsCumis Ecclesia CumanS, cu infraferipris iuribu5,&
polle Ifionibus, come ferine il Capaccio nell’antichità di Pozzuolo.
Hà ella vn Capitolo de 3°-Canonici.cóprcfoui il Primicerio,ilpri-
mo Diacono,e’l Cimiliarca, benché per l’adietro fu fiero molti; ma
pofeia il Card.Alfonfo Carrafa Arciuelc.di Nap. in virtù del Con-?
cilio T rident. co l conlènfo del fuo Capitolo, rid nffe il numero de’
Canonici in4©.di quello modo,cioè dalla parte del Primicerio a©.
Cartonici Preti,fctte prebendati ,c gli altri Sémplici, A' altri tati de-
fignò dalla parte del primoDiacono,ciò è dieci Diaconi,& lo.Sub
diaconi, fette prebendati, c gli altri feinplici. Pofeia da MarioCzril
rata Arciiiefcouo di Nap.furono ridotti, al numero di 3°. coro «ora
veggiamo:molti de’quali fono flati promolli à molte dignità, e Prq
Ciò. I uiei lanire,eti5dio al fommo Pontificato, come flirono Petrino Tóma-
tello nell’hi- cello, e Gio. Pietro Carrafa,i quali per la loro dottrina, e meriti fu-
floriadi Mò reno inalzati alla Sedia di PictroiGio. Caftclli,ò Cartellano della_*
reale. Cafa Reale di Catìtglia da Canonico Napolitano fu prima creato
ArciuelcoliodeTrani,indide Monrerealc, epofeiada Alelfandro
VI. fù fitto Cardaci titolodi S. Maria in Trattenere. Vmberto di
Montnuro Borgognone , anch’egli da Canonico , e Rettor della — »
Chiefa di S. Giorgio maggior di Nap.nel i3©R. daClementeV fù
creato Arcniefc.cu Nap. & à noftri giorni vi fono flati Francefc'an^
tonio Santoro fratello del Card, di S. Sellerina, prima Arciuelc. d|
S.Seuerina, c poi di Matera, & Alfonfo Pifino il nepote hogsi Ar-
eni cfc ouo nella medema Città di S. Sellerina Prelati nel fecol no*
* , <■•••• flrodi molta dottrina, valor, & merit!,Paol<> Talfo, c Carlo Baldi-
1 ni, il primo fù Arciuc/c,di Lanciano, e l’vJtimo di Sorrento, e tan-
t’akri digniffimi Prelati, che per breuità fi Infoiano. ,
t Ad inflanza de Vinccnfo Carrafa Card.fit Arciu.di Nap.fu da_»
Paolo III. conceduto à Canonici l’vfo del rocchetto > c cappa pao-
nazza.come portano 1 Canonici diS.Pietro di Roma, con che folo
i’iniicmola portaflero,e l’cftate il rocchetto coni armucciodi pel-
le al collo foderata di cremcfmo,come fi legge nel Breue Apofto-
' lkx,che fi ferba ncll’archiuio'dcl lor Gapitrìló,&»n memoria cucio
eli anni à dietro fi vederla vn marmo , nella Chiefa di S. Reftituta*
eh' appròuaua quel,che dett’habbiamo nel modo, che foglie.
Palliasi II. Pont.Maz.in Sacror pópis,ac cxremonijs hmufo*
maioris Templi Canonie» , ianthinis cappis , & rochetis , vt
Romx in D. P etri attblctcxornari, conccflìt qqòd in dipJQ-
" " " " ' nute
DI D. CESARE D’ ENGENIO; è
i • 9
mate clarius datur intiieri, procurante Vinccntio Cara fa Card.
Ncap. ab Incarnatane Dominici tT}7. 8. Id. Martij.
E Pio V.dis.mem. gli concedè di portardetta cappa tutto l’an-
no foderata di pelle bianca,c di crcmefino reflatc,com vfano i Pro-
tonotari Apoftolici nella Cappella del Papa : oltre ciò hanno la di-
gnità del bacolo Pali orale, e Mitra nelPallifler alPArciuefc.qiiand®
celebra pontificalmente, e quando clli Canonici diconola Meffa_»
. folenne, come gli Abbati à croccia, la qual dignità fù loro con-
ceduta da Innoccptio I V. c fi ben Pvfo della mitra, e bacolo c anti-
chifs.come fi vede ncIPinfcgne del medemo Capitc»lo,nondi meno
per alcun tempo fù tralafciato,pcr cagione,che gli Arditele, rìó fa-
ceuano refidéza.e perconfcquézai Canon.nó fcruiuano,(àluo,che
negl’anniuerfarijjdoprfPio V.hauédo impofto lor il fèntigio dcll‘ho
re canoniche, gli reintegrò I‘vfo della Mi tra, c delBacolo,cócedcdo
gli anche poteflà di poter folaméte benedir corporali^ velie fiacri.
Son detti Can.Card.però li M-Can.prcbcdatt folaméte, fi come
in molte fcritrure lcegiamo,eparticolarmétc in vna della cócelììo-
nc della Chicfà,nominato de S. Arcangnà Marfilà,oggi detta s.Do-
menico, che fà Pietro Arciuefc. di Nap. à frati Domenicani, come
nel trattato di quella Chicfa diremo, ouc fi leggono i nomi de* *6.
Can.frà quali 4°.folaméte fono Preti Card.Hàno de più clli Can.e
Capitolo vn‘altra Chicfa cógiótacó la maggiore fot totit.di S'.Re-
llitHta, la qual è clfcnte della gfnridittione dclPArciu, vifitadola
procede come Legato Apofl.& morédo alcuno della città di Nap.
e diocefi fenz‘eligcrfi fcpoltura, non hauédo propria, i loro corpi
fi fcpcllifcono i quella Cn cfa.laq.cólìietudinc è molt‘anrica,& im-
memorabile,già che aoo.anni à cnctro Bonif. IX. in vn Breuc affer-
ma clfer antichifs.& hauerla veduta olTeruar,efscd‘egli in minorib.
Sono trà Canonici il Primicerio , il qual fiede nel primo luogo fri
Canon. & è iufpadronato della famiglia Génara del Seggio di Por-
to,pcr aumento di dote,fi come appare nel Breuc di Leone X.fpc-
d to in Roma nel t.di Maggio del t/ai-nel nono anno del fuoPon
teticato,il che anche à tepi noflri per Temenza della facra Oongre-
gatione de'Card.è flato determinato. Vi c anch‘il primo Diacono,
il qual fiede il primo nella parte Diaconale , ancorché pretenda in
vigor de lèntéza della Sacra Ruota di feder fopra il Primicerio. Vi
è anche il CimiliarcadignitàCcome dicono) inflituita dalPlmncra-
dorCoflantino,com*apprefTo diremo, il qual*è vno dec fette Can.
prebendati, ilqual hà molte prerogatiue.Vi è parimcte la Cógrega-
t:onc de gli Hedomadari fin* annumero de li, i quali furono infli-
ttiti da S.AttanagioVefc.diNap. qucfli per prima vefliuano Par-
muccio d; feta di color paonazzo foderato di pelle grifa,ma nelPan
no reio. fù for ecceduta da Papa Paolo Quinto di felice memoria
la cappa paonazza fimi! à quella de‘Canonici,con quella differenza
però, che i Can.han la pelle biaca,e‘l rouerfe o (Pormcfino crcmé-
fino,ma gli Hedomadari han la pelle grifa,c‘l rouerfeio di crcmefi-
A » no
Netl’.irchi-
uio della zec
ca diNap an
1198 1159.
lu-B fol.107.
U larghino
nel tl»b del
filo npofo-
Il Vaùri nei
le ri;c de’pic
«OiJ,efcUÌC.
4 H At01:l SACRAI
no parimente paonazza,vt è anco differenza che i Can.han &róc3
chetto bianco con bullo, e maniche, ma gli Hedomari il rocchetto
lènza maniche: il capo di cofloro è ilCimiliarca.Appreflo vi fono
18. Sacerdoti detti li Quaranta , percioche adempiono tal numero
con eli Edomadari, e furono inflituid da Mario Carrafa Arriuefc.
di Nap. cdal Card.Acquauiua hebbero poi l’armuccio,che già por
tauano gli Edomadari.Vi è vn fioritifs.Seminario de‘fanciull?,cgio-<,
uani fecodo l'ordine del S.Cóc.di T rcto,ch’in ogni virtù, e dottrina ■
da fcientiati,Rettori,c macflri folto gouernati, & ammaeftrati.E pa
riméte quello fac. Tcpio molto ricco,& adorno de ricchecortine,
& è de‘più grandi,e maggiori, che lìano in Nap. dedicato alla San-
tifs.Verg.Aflunta nel cielo, béch’cgli habbia hauuro altri nomi, co-
me di S-M.del Principio,dello Saliiatore,di S?Rcftirtita, della -Ste-
fania dallo B.-Stefano, che fiorì nel 49 1. in circa, di S. Lorenzo, che
fù nel 914.111 circ«,amendue Vefcoui de iNap. la qual Chiefa di S.
Lorenzo era nel luogo,oue hora fi vede lancilo de Innocentio IV.
eperlafepolturadiquelfanto Vcfcouo, laChiefa fù chiamata di i
S.Lorcnzo,ma in progreflutfle tempo fù incorporata con quella-* *
ddl'Ai ciuefcouaclo , c per quello Platina nella vita del detto Pon-
tefice, dice, ch’egli fu fife fepellito neilajChiefa de fanto Lorenzo,
c‘hora è ndrArciucfcouado, comefic detto.
Fù il Duomo c’hora veggiamo fabricato da Carlo II.Rè di Nap.
Jcggendofi nel Reai Atchiuio de-Nap.ch’il detto Re pretta Taflen-
fo alla donatione, che fanno i Napolitani per due anni d’vn grano à
fuoco la fettimana, perla fabrica di detto facro Tempio, da lui no-
ucllamente fatto, oue leggiamo . Intelleclu, quod vniuerfitas ciui-
tatis noli ri Neapolis tanquam Deo reueres, & denota, diebus pro-
ximis, & Iaudabiliter in concordia ftatuit in fubfidium expenfarum
librici maioris Ncapolitam macris Ecclcfii, quam in honorem-*
B. Marii Virginis nos ipfi de nono fundaitimus exhibere, qualibet
hebdomada per fingala focularia , tàm corporis ciuitatis eiufdem,
quàm eius cafalium vfquc ad bienniuro granum ynum , Sic. datura
Neap, per Bartholomiù de Capua miliié,&c. die Auguft. x» t
Ind.np3. e 1 199. E fe ben’altri dicono, che fatte flato fabricato da
Cario I. nondimeno per l’autorità già detta , chiaramente appare
efler opera di Carlo il figliuolo;!!* cflendo ridotta à perfettione per
dimoftrar,chc la città di Nap. dipende dalla Rcina de cidi, le dedi-
cò quello bellittimo , & nmpijlfimo Tempio, & à lei fotte nome* ;
df U'Attiintione conlccrallo , del che ne rendono anche teftixnonio •
le ftatue,chc fi veggonòsù !a porta maggiore di etto. >
Nella tauola poi dell’Altar maggiore vi è dipinta l’Aflunta, e_s
e gli Apofloli incorno alla fepultura , la quali richiefla di Vincen-
zo Carrafa Arciuelc ouo > e Cardinal fù fatta dal famofo pittor Pie-
tro Perugino , il qual fiorine! i4<s°. e ne’ tempi del Cardinal Ge-
fualdo fù ritoccatale dorata, come de prefe ntc fi vede»
Arrigo
DI D. CESARE D‘ ENGENIO. j
• Arrigo Minutolo Arciuefc.di Nap.e Card. di S. Anaftafia , e poi
Vcfcouo Tufculano» e finalmente Sabino, anch'egli lafciò no poca
memoria della fua grandczza.c magnificerà . haucndo fatta erger
la porta magg.di quello tèpio dall'Abbate Antonio Baboccio da_»
Pipierno fcultor eccellentiìsimo fregiandola di molte llatue , e di
colóne di porfido, la qual porge à riguardati gran marauiglia.efiTeit
do, comefì vede, di sì gran machinaTarchitraue , t gli ftipiti di tre
foli pezzi, ouc fi legge. v rt
Nullius in longum & fine fchemate tempus honoris
Porta fui nitilans fum ianua piena decori*
Me mais, 9c facrae quondam Minutulus Aids,
Excoluit proprijsHcnricusfumptibus huius
Priful Apoflolicf nunc conftans cardo columns
Cui precor incolumen vitam poft fata perennem
Hoc opus cxaflum mille currentibus annis
Quo quatercentum feptem Vcrbum Caro Fa&um eli.’
T fuoTo aedo fù fatto da Ciarlata Caracciolo Camerier de! Aè
Ladislao có molte fcpolturc à beneficio del publico,oue leggiamo.
Magnificus milesDominus Ciarlctta Caracciòlus fccit hoc pa-
tiimentum ad honorc Dei, & B. Ianuarij,Anno Domini «433.
Effondo pofeia guado il pauimento,ò fuolopcr ingiuria del tem
po, fu da fucccflor di Carletta dopò cento fettant’anni ridorato , e
quiui nel mezzo della Chiefa in vna gran pietra,fi legge.
Ciarlctta Caracciòlus M43- drautt,Gentilesems Poderi redi-
tuerunt , Alphonfo Cardinale Gcfualdo Sacri Collegij Deca-
no Archiepifcopo Neapblitano iSoj. $*Antoniaé ‘
Il tempio deffo rouinò pofeia nel mele di Dcccbre,del t4f*.nel n^ia , pjrr.
qual tempo furono due gradinimi terremoti nel. Regno di Napoli, delle fue ero
come riferifee S.Antonmo,& altri Autorf,fù poi rifatto da molte il- nice.qt .»<«.
ludre, e nobilifs. famiglie, fra le quali è quella del Balzo , la Cara c- f14.de alai»
ciola,rOrfiua,la Pignatclla,la Zurla,la Dura, & altre togliendo ogn-
vna da per fc à ridorar vna partei dellcq. hoggi dì fi veggono l’infe-
gne sii gli archi, c piladri.La Copula fu rifatta da Alefsadro Carraf»
Arciuefc.fratello del Card.01iueri,come fi legge nel detto luogo.
Mentem fan&am fpontaneam honorem Deo, & patria: libera-
tionem;AIexander Carafa ArchicpifcopusNcap.fecit 1483.
Et vltimamente la Tribuna dell’AItar maggiore aperta da ogni
parte, minacciando rouina,con grandifs.fpefa,tu dal Card.Gefiiafdo
ri dorata, Se ornata di Aucchi podi in oro, e di vaghifs.pitture fatte
da Gio. Balducci Pitror Fiorentino à nodri tépi eccellente hauen-
do di ciò hauuto il carico il Canon. Rutilio Gallacino TeoIogo,&
in ogni feienza verfato.di vita, di codumi,e di Religione cfséplarc.
Neirideffo T épio fotto l'Altar maggiore il Card.Olmicr.Carafa,
8i Arciuefc. nel 1 riedificò vna picciola Chiefa da noi detto’l Soc
corpo(chc da gli EcclefiaAici più tofto cófcffione chiamar fi doue
A i rebbe
* /
II Borghino
nel lungo
io^raciuco.
II Vafiri
utile vite de
Pittori, e
Scultori.
.... W
«
6 -NAPOLI SACRA.
rebbe) 8é arrichita di vari, e pregiati (Ti mi marmi internati, ch'cl fa-,
fidano tutto con intagli, di fregi , e figure delia medefima materia,
con marauigliofo artificio , & anche la fcpoltura per fe , e fuoi fuc-
ceffon,cofà veramente degna della grandezza dell’animode sì gran
Prelato, A quellefì difeende 'da due porre con gradi di marmo . vi
fono due porte di bronzo laiiorate eie baffo ri/reuo, c hanno di fo-
praduetatinie di hiarmo, in quella à’man delira fono (colpiti i'fc-
guéti verfi di Pietro di Grauin^ dottifs. Ppcta,e Canonico Napolit.
Currite,qui cuprtis Cceleftis premia vitx
Et caftasnuc ferte prcces, htc lamia Creli
Pandit iter votis Deus, hic lacrymifq» r rccantum
Mitis addi, qui martyrio, precibufos Beati
Ianuarij, totam commiffo crimine afe omni
Parthenopen nutu, ac prxfcnti mimine purgati
Currite vim patmir diuini Regia Regni . *
Nell'altra • ,
Oliuerius Carafa Epifcopus Ofticnfis S. R. E. Cardin. Neap.
D.Ianuarìo Martyri, Pontificiq; Neap. Patrono Sarcophagum
. hoc dedicauit: Sacellumqunarmoribus miro opere conflrtwit,
ornauitq; additisei Sacerdotibus,qui quotidic Deo ficrificent»
quibus flotem perpetui prouentus conftituit. Itifpatronatus
. Sacelli Gentilittum effe voluit . In primis Dei honorem—»
ac laudem Sanflorum quifiutr.Fauete animis,& Autori JDco
prcces funditc. Annoiai. ijrotf. #
Nel maggior Aitar di quella Chiefa ripofa il corpode! fantiffimo
G ianuario con grandiflìma vcncrationc, dietro del quale è colloca-
ta la datila del actt'Oliuiero tant’al naturale , che par che fpiri . E
quella Cappella bcn’vtficiata, effendoui dodici faccrdoti, vn facre-
ffano,e due chierici con buone prebende. .
A man finii! ra dcH'Arciuefcouado è la fedia di marmo,antichilIìma
fatta fin dal Pbntcficato di Clemente VI. nel IJ41*
Quii» anche fi vede vn princi|Saliflìmo Organo fatto dal Cardinal
Ranuccio Farnefe Arciuefcouo, nelle cui porte fono dipinte le fi-
gure de’fette Protettori di Napoli, nel che fi dee auucrtire.che fot-
to'la figura del fantiflimo Gianuario fù ritratta l’effigie di Papa_»
Paolo Iti. Ano del Cardinal Arciuefcouo, vi fono parimcte fotto gU
altri fanti dipinti, Guido Afcanio Sforza nipote del Papa, Conte di S.
Fiorc,D ac.Card.di SS. Vito, c Modello, poi d; S. Eufl.ìchio,& in-
di di S. Maria Inuialata. Aleffandro Farnclc Diacono Cardin.pnma
di S. Angelo , e poi di S. I.orcnzo in Damafo, nipote del Papa , fi-
gliuolo di Pierluigi Farnefe . lofteflo Pierluigi figlio del Papa . Ot-
tauj’o F-atnefe figlio di Pierluigi , Duca d’ Camerino, Tibcr'o Crif-
Po,Pr‘ma C^euanó di S. Angelo, c poi Diac.Card.di S. Agata, & '
• ' altri
Digitized by Geegle
DI Di CESARE DE ENGENIO. 7
altri, il tutto è opera di Giorgio Vafari Aretino cccellentiffimo
pittore,& architetto, il quale fiorì hel lSS°r%.
In oltre fi vede vn bel coro hoggi rinoitra , c nei fuq primiero
luogo reftituitò dal Card.Detio Carrafa.pcrlaitiar di fe perpetua-*
fama, ì poderi della fua jgrandezza, e fplendidezza, e d’intorno l’hà
ornato dé pregiati marmile mifchi con li refehi dclli Padroni di Na
poli,e d’altri Santi, in oltre hi dato principio ad vn bcllifìimo tetto
dorato, e dipinto con ifpcndcrui M-milIia fcudi,il quale mentrc,chc
quello fermiamo, tuttauia fi và riducendo à fine.
Dalla parte deftra,& fimfìra della porta maggiore fono due Tor-
ri, douc anticamente fi conferuauano le Reliquie de'fanti,c quella à
fimfìra D. Ferrante di Toledo Duca d'Alba Viceré del Regno di
Napoli, eD.Maiia di Toledo fua moglie nel ifj 7. per la grandiffi-
r ma diuotione, ch’ai gloriofo S. Gianuario haucuano, vollero à pro-
prie fpefe di varie pitture adornare , che dinotano i miracoli, e paf-
fione del finto Vcfcouo, ouc fi confiruano le tefte de’fànti Protet-
tori di Nap. & altre SS.Rcliquic/frà le quali fono due Ampolline di
vetro piene del preciofo fingile di S. Gianuario, il quale riceuì la_*
corona del martirio à 1 9.di Scrtcmbrc del jo/.alla Solfataia di Poz
zuolo, folto il Pontificato di Marcello , regnando Diocleriano , e_*
Maffimiano Imperadori; al cui martirio ui prefente vnafignora-»
Nanolitana (erme da tutti communemente fi ticne)la qual in quel-
le due picciole ampolle,neirvna il sague puro,e nell’altra il rnifchia-
to con alcune fila di paglia raccolfe,e riferbò con debita veneratio-
nc, e quello miracolofo fanguc tutte volte , che s’incontra col .capo
del finto Martire , ò che vn facerdote dice la fua antifona coll'ora-
tione, ò fopra l’Altar , ouefìo fingile ftà , il facrificio della Melfa in
honor del finto Martire celebra , di poca arida terra , ch’immobil-
mcnte è nel fondo delle carrafine congelata, ritorna viuo,c vermi-
gl o fangue , e per ogne parte liquidamente trafeorrendo, tutte lej
riempie, & irriga, indi crefcc , e fi dilata, diuicn liquidifììmo, c bo-
ghe , come fi.- purall'hora fuflfe à vàia forza di mannaia , òdi acuto
fìrale tratto fuori dal fanto bufto,e quel che reca marauiglia à mara-
uiglia,c vince 1 p ftupore con vn’alro maggiore, che dopò la folenni-
th, facrificio, oratione, & antifona del fanto , e lo feontro della tefìa,
quclvluf^àngiie ritorna di nuouoà congelarli ,
ciò vicendcuolmente anuicne, quante volte ile li porge
- nelb fiipradctti modi occasione de si euidentc miracolo,con iftupo-
rc, & ventoena della fìeffa natura, coma tutti c noto. É quel che_j
di fopra fi è detto di continuo vien oflferuato ciafcun’anno , & in_»
ogm tempo quello gran miracolo fi vede chiaramente à confino-
ne d empi eretici , i quali negano la debira vcneratione , che fi delie,
alle Rd quie, c Corpi de’Santi.E benché il fangue non fi fia alcuna
volra| quefatm, perche tutte volte ,che Nap. ò il Regno hauendo
“a P3tir qualche guerra , ò peftc > ò altro difagio » ncll'affrontarfi
». .ai ' A4 col •
♦ / /
8 NAPOLI SACRA
col fuo capo ,poco , ò niente fi vede liquefarci com al folito , il che
chiaramente fi vidde, e s’ofièruò nel tff 8. quando Paola, e S. Luci-
do in Calabria , Sorrento ,c Mafia incontro Nap. da Turchi con
fniferabil firagge furono faccheggiatc.e gli habitatori fatti fchiaui di "
quei cani . e nell'anno ijé9. quando fù quella crudeliflìma carcftia
in Napoli , e per tutto! Regno , che molti morir di fame ,col qual
ifegno il Tanto Martire auifaifuoi cari cittadini delle future calami-
tà, e miferie per i loro peccati, acciò poflano per mezo dell’oratio-
ni, digiuni , e penitenze placar l’ira d'iddio , la cui fama Reliquia»*
efiènao vno de più gran Tcfori c habbia fama Chiefa , ragioncuol-
mcnte la torre, oue fi confema,diTeforo hà acquiflatoiTnomej*
e mentre , che quefto fermiamo la Città di Nap. per voto fatto ne-
5 [li anni di Chrifto « Ti 7. gli fabrica vn nuono,e celebre Teforo,chc
àrà iufpadronato della moderna Città, con ftabilirui lèi Canonici da
inftituirfi dall’Arciuefcouo di Nap. a prefentatione di detta Città , i
quali faranno particolari Cappellani di quello, oue hà fpefo ijo.mr-
lia fcudi,& nonè ancor ridotto à ptrfettione,è compito farà vno de
più principali , e fuperbi Tefori dell Italia . In cotefto luogo à 7. di
Giugno del i<So8.confolenne pompa fi buttò fa prima pietra bene-
detta da Fabio Maranta Vefcouo di Calui,cen fimi! infcrittione.
D. Ianuario. D. Thomi. D. Agnello; D. Afpremo.
cceterrfque Tutelaribus.
Neapolitana Ciuitas fiuiente vi pcfiis
Anno i **7. Sacellum vouit, 1608. fccit.
Paulo V. Pont. Max. Philippo III. Rege.
D. Athanafio, D. Seuero, D. Euphebio. D. Agrippino.
Oftauio Aquauiua S. R. E. Cardinale Archiepifcopo.
Io. Alphonfo Pimentello Bencucntanorum Comitc Prorege.
La fégticnte notte del martirio di S.Gianuario alami chriftiani dì
diuerfe Città, li quali ctifiodiuano li corpi dc’fanti Martiri, acciò la
flotte di nafeofto li potettero portare à fepellire nella lor patria, ap-
paine S.Gianuario ad vn Napolitano, c gii difle fratei mio, quando
tu ne ponerai il mio corpo, cerca bene nel luogo, doti'io fono fiato
decollato , pèrche 'trotterai vn de’micideti, che col mio capo mi
fù recifo , ò ritrouatelo’ lo fepellirai col mio corpo, vbbedì il Na-
politano à quanto dal Santo gli fù ordinato , e conferuollo per al-
l’hora à Marciano, luogo trà la Solfatala, e monte difpina,per
volerlo poi con debita veneratione nella tua patria trasferire, gli
•Uri corpi de’Santi Martiri indi furono raccolti da altri Chrifiiàni,c
Repelliti in altri luoghi come dicemmo.
Do pò alcuni anni del martirio di S. Gianuario i Napolitani più,
che mai bramofi di ridurre alla fua patria il corpo del S.lor compa-
triota and arono ia procc&onc có parenti del $art.c S. Seuero Ve-
feoua
il
DI D. CESARE D’ ENGENlO. 9
fcouo di Napoli cantando hinni,e Iodi al Signore Iddio per tal fanti
anione , e giunti à Marciano ritrouarono la pretiolà gioia intatta ,
e piena di foauiflìmo odore , con infinito giubilo , & allegrezza di
tutti, che lingua humàna non è baftcuolc acfefprimere. laonde quel
la (ignora Napoletana , ch'il (àngue hatteua ferbato , intendendo
che* corpo del S.era ritrouato,fcce al S.Vefcouo Seuero di quel pre
tiofo fangue libero dono , & all’hora la prima volt3 fi vide quel ftu-
pendo miracolo, ch’eflfendo porto alla villa del capo il gloriolb fan-
gue dméne liciuidi(lìmo,come s all’hora fufle dal (acro oufto vfeito
onde da sì euicléte prodigio fi conobbe quel efler il vero fanguc del
Ploriofo Mart. Ritornato pofeia S.Seuero in Nap.có sì gra Teforo,
ù da lui có le proprie mani porto nella Chiefa al S.Mart.cófccrata
vn miglio lunge dalla Città ,com’altroue diremoda qual Chiefa cia-
fcun'anno erano tenuti di vifitari beneficiati, ma hoggi in vece di
quella vifitanola Catedrale.E perche per veneratone 1 facerdoti gì
uanoco'l capo feouerto,*'! calcio del Sole era gradc, tollero delle frò
di,e dc’fiori.fi per repararfi dal fole,fi anco per fegno d'allegrezza, e
s'inghirlàdaro il capo, c quindi pofeia fù ordinato,che ciafcun'anno
nel Sabb.anatijla prima Dom.Ji Maggio fi doueffe far I3 medema-
proceflìone portado infieme co’l capo di S.Gianuario,Ic tefte de gli _
altri Santi Protettori, 8c altre Reliquie per la Città,in memoria de sì
feenalato giorno,il qual cortame d'andar inghirlSdati è fiato hoggi
tolto via, e folamére vfano di portar nelle Croci vari fiorano dime-
no fin al prefente ferbano il nome de’Preti inghirlàdati.Si continuò
in memoria di quella prima feftiuità farfi tal folennità nelle Gliele
più principali , come in S. Maria di Portanuotia , in S.Agoftino ,
in S. Agrappino, in S.Temafo Apoft. in S. Paolo maggiore, in SS.
A portoli, {in S. Andrea à Nido, & altroue, doue piacque all’Arciue-
feouo, come fi legge nel cerimoniale delle proceflioni antiche del- Cap. jl-e ff
rArciuefcouado ai Nap. benché poi quefla fcfta fia fiata trasferita
re’cinq; Seggi de’ nobili , e nella piazza del Popolo , per poter con
maggior folénità d’archi trionfali, c d’altre pompe cclebrarla,qniui .
incontradofi il pretiofo fangue coi capo di quello gran Mart.con-
prandilCmaaHcgrezza,c concorfo nófolodi tutta Nap.ma di tutto
il Regno fi vede cialcun’ anno boglieré , e liquefarli , eflendo per -
pr ma indurito.nel che rifplendenodue ftupendi miracolici primo
dcll incorruttionc del facratifs.fangue,il fecódo della liquefatone.
Nella feguente Domenica l'Xrciuefc. di Nap.aflìfte nella Metta
Pontificale, che follemente li canta da vno de’Canonici prebendati
in honor del gloriofo Martire , c fàfollcnne fella di quella trasla-
tione,nelIa qual le gli dà l’vbbcdienza da gli Abbati, dalli Arcipreti,
da ParochijC da Sacecdoti : Ne’tempi à dietro i Vefcoui fulfraganci
erano tenuti àvenirui ,ma per dechiarationede gli IUuftrifs.Car
dinali della Congrcgar.del Sac.Conc.di Trento fù ciò tolto via nel Coae l Tritf.
con lettera di Romaj& in vece di Vcfc. végonoi loro preti. Mi >4<ap.*.
Fu
Gio. Vallali
nella Croni
ca di Napol.
cap.4 del pri
■io libro.
Alforfo ili
Cé 'aro r»f*l
lib- inriroU-
to Carmen
faunm .
io /NAPOLI SACRA; '
Fù quello S. Vcfcouo della Città di Ieneuéto,ma di patria Napoli-
tano. ancorche molti tengano > ch'egli fulTe di patria Bcncuentano»
E Gio. Villani così di lui riferifce , S. Gennaro con S. Euticete , &
Acutio erano Caualxri Napolitani , Se altroue , S. Gennaro con S.
Agrippi no furono della piazza di Forcella , il che fi conferma anco'
dall’antico vfficiodi quello S. neH’ottaua lettione, eh anticamente
firecitauain Napoli auanti la riforma del Brcuiatio.fàtta d alla Feli-
ce, c fanta Memoria di Pio Quinto , oue fi legge. Noéhi verò cum
vna quxque plebs loliicirè fuos fini patronos raperc feftinaret ,
Neapolitani B.Ianuarium libi Patronum à Domino memerunt,
3uem primo quodam in loco, quod appellatur.Marcianum abfcon-
idcrunt.Poftca verò quieto iam tempore venerabiles Epifcopi,vna
cum omnibus èx genere beatifiìmi Ianuarij Martyris , cum p!tbc_»
fan£ta,cum hymnis, drlaudibus corpus ciustollentcs, iuxta
Ncapolim tranftulerunt , Se pofueruntin Bafilica vbi nune requie-
fcit.Sanftum Solfium Diaconum, & Sanótum Euticctem, & Acu-
tium ciues fui tulerunt , & poliierunt in pretorio Falcidi/, b. autem
Fellum , & S. Defidcrium ijdemciues fili Beneuentani habent.lo
llefiTo fi legge nel Martirologio di Beda di quello modo.xm.
Kalen.Peìobris in Ncapoli Campania: Natalis S. Ianuarij Beneven-
tani Ciuitatis Epifcopi cum Sofio Diacono Mcfenatx Ciuitatis,&
Diacono fuo Fello , Se Ec fiore fuo Dcfiderio, qui poli vincola. Se
carccres capite fiint caefi , in Ciuitatc Puteolana liib Dioclctianp
Principe, & Indice Dracontio , qui cùm duccrenturad mortem-»
vidcrunr inter aliosProcuIum Puteolanx Ciuitatis Diaconum, Se
duo laici Euthyches, Se Acathius, interrogauerunt aliare iuftì mbe-
rctur occidi, quos Iudex,vt vidit Chrillianos iulfit uecqllari cu illis,
fic omnesleptem pariter fiint decollati , Se mlerunt nofle corum_*
corpora populi Chriflianortim , Neapolitani Ianuarium poliierunt
iuxta C'iuitntem in Bafilica , Mcfenatcs Sofium a.q> in Bafilica, Pu-
tì' bni Prociilum , Eurvchen, Se Achatium iuxta Bafilicam b. Ste-i
phani, Feflum, &: Defidcrium Beneuentani collegcrc .
In vnòanricliiifimooffic'odcHj Madóm, fcritto in pergamene,
il qual fù di Nardo Coppola Conte diSarno, choggi fi Erba dal
D ttor Franccfco Antonio Porpora, fi leppo di quello modo .
XDf. SeptébrisS. Tannar»» lipifcopus,& Mart.Naapohtan asilo
ficlTo leggiamo ne! Mai tirolog, d’Adonr.c d’altri. I! mcdem’ar.che
vien confirmato dalle parole d’vn’antichilTmo Icrittore in lettere
Longobarde appretto di noi al fol.300.chc fono le fceucnti.
Scptcm ramq; forrfs mi Athlct.e Dei panter fufcepcre marty-
rium , quon m (ingu'i fiiorum ciuitim reftimrivrb bus perccptum
n Domino f’atrorumm gcrcre r.nn defilhint, nreflante beneficia,
denota rrenx, Se lineerà fide pcrem biis.il che fi raccoglie parimen
tc da quel chr- ne fi-riuc Al fonie di Gennaro noliroNapolimno, cj
da altri, che per Ucuiù fi tralafcianoi Ecco dunque come il glorio-
DI D. CESARE DE EUGENIO. T1
£ S-Giannariofe cimi’ ino, e Caualier Napolitano, ?non Beneuen
'liROjcnim, altri vanamente fi danno i crccWé •
< mr?nv^!m,0 7) e^0r0fe rifc,;bano duc pezzi del krno della.»
- k K^o c.itl,J lancia di J>. Gio. Battifta, ia coita di 5 . Pao-
Jo> & «I brace iò di S. Tadeo Apofloli - •
fr ri;<r lttre 1,1 <^hWl!3n°> ciltnpò ìli cito Santo , come
■LuSin !?Ur c f S-ArPrtro> * $• Agrippino , xi» Stui-ro , di 5.
^ i ’ Vi' S-Artan^'° '^itcìrqiicWo*. di Napoli.
or* n c,VdJ fi31510'0 1 el,,'r' > c W <^a di Curpa , il cui
corpo piace nel foccorpondlahar h deftrxdi quello di 9'G.amn-
Sfano* flnthC el1 yV? C1l,d fanc'lI,,ocl' J.meMqualc per ha
br£rn?\mT° di, ranntà dl S- Minimo, io prefenzadi t-a
t>i.,no C onfolc, fli crudelmente frrem brato.
nr. r ! Cc Agnello Ahb. oue fono alcu-
„ , . n ^ MC’ V S- Tomaio d’Aquino, oue parimente fi ferba vrt
ptzo cit i braccio del detto Santo.
La mola di S.A pollonia V . c M. il doto di S. Lucia Ver*, e Marr.
C hr rt fì< "v-* ‘ he LApr-Ao!0 S. Pietro diede à S. Candida primu
SE!” NToIirana.>ch «-1 porta ife à V.Afpreno,il quale per lo fpa
Porall ÙT: "? p,aC"'t0 m ,etto> c Krciò h™oua Ordino le cor-
Eod n.nn, ’ rb TV'Ìe- *5 aP^|8'arfi à quel, fub'to robuftoy e fa-
«ad UC7 cC ‘ ^^^jPbicfa del Duomo nella Capitila, doue line "i
oSefrfi «8i"D f ™° facr3rtérttoi8facc jI corP° di E Attanagir con
SSt Vi,|Hi'fn0,I'0rcnzn’. c Stefano> tutti C quattro Vcfc0
di jpd Aitar maggiore fonoi corpi drS Agrippino V; feouo
furono d- c ^•^»lPccte,&. Actitiodifccpoli dii S;Gianiiario,i qtuli
«*‘***«4*.
Perla f hiefi dell Arciiiefcoundos'entra in quella difann n j
tuta vihciata da Cantaci , onc fi vede Tantico r>atorio e | . f , ' „
peHadiicnra Maria del PrmÉfpfo coir la dinota Imagine di No0>, cÌ^nTd''
pignora la qtftl communi mente fi dice eflfcr opera di S. LirVJ hb 7.ca -V
Euangelifla , t come fi legpe nella Cronica di Napoli , e di r^.j, * ‘4r*
aVann CandX ™ m f r?rCn" 1 Paiola habitationq , C-o0ic3 dj
a tanta Candida appreffo la fua enfi con dinotili: mo (Aratorio, n Ì S Msria del
fl,f1fi n1fcr b H.redcrra della Rema de’C idi, la quale per efll r “oncipio.
J1 * figlJfa della Gran Madre d'Id lu, qnim fatta, ch'in al- 11 Su!ììn3 Ub.
tra Porred, Napoh , o fotfi dellTrali.1 ,pereiÀ prefe ilnomc di fmra ' par.i.
Mina del Principio. Nel medefimo luogo fantarr ente VdTefmra .
Candii a dopo, che fu farta Chrii!iana,« nngiouerrita nella leerc di
Cliriflo, e nelle anima, c nel corpo riUnata. * nuja,c8£c
rh ?«p€r - ^randi^ira diuotionc,& orationidi
(U quella pnma Clinfliana,cra grandemente da Napolitani frequen
tato
la NAPOLI SACRA
«
Mto.&r venerato, quiui fanta Candida nel fcruigio di Dio dopò prt^
jb il Sanuflìmo Sacramento dell’Euchanftia , c gli altri Sacramenti
della Chiefa, piena d’animi , e ricca de’ fanti meriti , fini.il corfo di
fila vita , circa gli anni di noftra fallite L XX. li 4- di Settembre il
cui corpo fù pofcia da Napolitani fepcllito nella Chiefa di S.Pietr»
ad Ara, dounoggi fe ripofa.
Fù S. Afprcno della famiglia Sieda della Piazza di Forcella , co*
me fi legge nella Cronica de Noe. Ruggiero Pappanfogna, che ap-
pretto di noi fi ferba : rullo fletto oratorio S.Afpreno di conti-
nuo celebrar folea il facrificio della Metta, opcrandoui infiniti mi-
racoli in vita , e dopò morte; la qual fù à 3. d’goftode gli anni di
Noftro Signore I XXX.fotto‘1 Pontificato di S. Lino, c con degne
efequic fù nel medem’oratorio fcpellito,ouc riposò fin,che da Car-
lo 1 1. fù edificato il nuouo Duomo, nel qual gli fù dedicata la Cap-
pella,che di prefente è della famiglia diTocco,delPrihcipe diMó
temileto , e lotto 1* Aitar di quella fù poi trasferito . quitti fi veggo-
no i miracoli, e la vita del medemo S.Vcfcouo dipinta daTcfauro fi
mofo pittar Napolitano,ilqual fiorì nel rjio.Cpftui fù qucllo(per
quanto fi raccoglie dall'antica traditione) che dipinfe la fanti filma
figura di Santa Maria dell’Arco, la quale per la frequenza dc’rrora-
coli è fatta à noftri tempi, vna delle più famofe, c diuotc Chiefo
c’habbia l'Italia . dipinfc in oltre tutta la Cappella di Santa Maria
della Pace nell’Annuntiata di Nap. laqual hoggc ridotta in Cimi-
tero delle figliuole di quella fanta Cafa,e sù la parta del cortilc,do-
uc fìh detta Cappellai veggono le figure della Madre d’iddio coi
figliuolo nel feno, S.Giamiario, c S. Agnello noftri fanti Tutelari,
il tutto fù opera del medemo Tefauro . E per ritornar al ragiona-
mento cominciato dico, che fri gli altri mtracoIi,ch’i! Si g. adope-
rò per mezo del detto gloriofo fanto nel medcm’oratorio,fù ch’vn
pr ncipalittìmo gcntil’nuomo Napolitano, e di molte ricchezze.»
abondeuole «tettando haucrfigliuolijnonccttàuagiamai di pregar
il fanto, ch’intercedette per lui apprettò la Diuina Macftà cotal
grana , & ettcndo egli efaudito , nebbe dalla moglie vn belliffimo
figliuolo, la onde non ingrati della gratiariceuuta fàbricaronola_t
Chiefa in honor di fanto Afprcno, la qual fin hoggi fi chiamala
Chiefa della Stefania,come fi legge nella «.Ictt.dell'vfficio del det-
to fanto.E che fi chiamafle la Stefania fi conferma da quel, che feri-
ne Gio.Diacono nella Cronica di Vefcoui di Nap.parlando di Ste-
fano primo Vefcouo,con fimili parole. Hic inter alia bonitatis flu-
dia fecit Bafilicam ad nomen Saluatoris , qua; vfitato nomine Ste-
phania vocatur. Fù poi quello luogo di fanta Candida, habitatoda
alcune donne Romite richiufe,comc fi legge nella Cronica di Na-
poli, cdifàntaMariadcl Principio.
t -ilndi la detta figura di fanta Maria del Principio fù rinouata da «
Canta Elcna madre di Coftantino Imperatore, la qual dopò ch'ella
riceuet-
DI D. CES ARE . D* ENGENIO.
n
riceuctte il battefimo in Roma da S. Silueflro Papa,hcbbe in diuiJ
na riuelatione , thè n’andafTe in Gierufalemme àritrouar il legno
della fantillìma Croce di Chrillo, è andandoti le riposò alcuni
giorni in Napoli, ou edificò > ò riftorò la Chiefa , che S. Afpreno
lubricato haueva nel medcm’ oratorio; rinouò , e rifece ancho
Snella figura, e vi aggiunte quelle di S.Gianuario, e di S. Refi i tuta,
che fi verifica da verfi poni in tiro fotto la figura della Madon-
na, oue leggiamo . - . .
Lux Deus immenfa poftcjuam defeendit ad ima
Annis trecentis completis, atq; per aétis
Nobilis hoc T emplum fanda conflmxit Helena?
- Ebeache fi dica , che Santa Elena edificalTe la Chiefa per la ra-
Sonc già addotta , non dimeno fi può intendere, che fianoconfu-
i nomi , e quel che te la Madre , fè il figliuolo , come approdò Fr02za <fe
diremo, ò vero diciamo, che da Santa Elena fu edificata , e da Co- fubfcudnel-
flantino il figliuolo dotata, òche d’ordine di fua madre il figljuo* raggiùtioni
lo lhauefle fabricata . Coftantino anch’egli dopò d’effer bateez- nu.iy.
2ato,e mondato della lepra , hauendo fatta donatione à fanta_j Cron.diNa
Chiefa della Città di Roma, con parte dell'Italia , e d’amendue lc.polcap»4-
Sicilie , volle ferbarfi fidamente Nap.pcr Camera Imperiale , ac- f"1®1;*®**5*
con »>* ouiicnro l'apa 5 ouc uuuuiu ìmuinuj ^ v.v.-
le volte vdiua Meffa in Santa Maria del Frincipio, la qual fidai
medemo Pontefice confagjata rie gli otto di Gennaro, conce-
dendole grandiflime indulgenze , come dal Tegnente dittico fi
legge.
Silueflro grato Papa donante beato »
Hic bene quanta cfatur Vtnia, yix quifqj loqtiatur •
Arichìefta parimente del medem‘Impf»dore,San Silucftro fe-
ce da Cofma Vefcouo Napolitano crear i4- , Canonici preben-
dati, fitte de‘ quali furono Preti , e gli qlti'i Diaconi, à quali do-
nò 1‘Iroperadore molti poderi » V i ordinò la dignità Cimiliarca-
le adjeflcmpio della primitiua Chiefa , la qual dignità e (blamente
nelle Chicle Metropolitane dell'Oriente , c ne«Cccidentc non
' è in altro luogo fuor ch‘in Napoli, & in Milano.. Qucfìa dignità,
non dinota atro, che l'cffer Tefbricro,il qual hà cura diconlcruar
le Reliquie , le còle pretiofe , i vali facri , c danari della Chiefa; ma
oggi il Cimiliarca è vno de Canon. Preti prebendati ; lem vmcio
non fi eftaide in altro, faluo,che 1‘clfcr capo de gli Edomadari,
tf ■ . ...i *• ... effondo
Digitized by Google
- * JPt}
i« . .NAPOLI SACRA • '
effcndo IVfficio de! Teforiero trasferito in altra perfona, è KArcP
tiefcouo Io tuoi conferire à chi li piace .
E perche in Coftantinopoli erano, oltre la maggior, Chicli Pa-
triarcale, fei altre dependenri da quella, come fcrlue lautor de Mi-
.. niftris Ecclefis: Confìantinopolitana; , eflendotii vn nome de di-
gnità col vocabolo grccojch’cra Prefetto à tutte le Chicfe,per que
ilo, accioche le Chiefe Napolitane s’andaiTero conformando con
le greche , Coftantino fàbricò , e dotò fei altre Chiefe greche in_»
Napoli , e de’ricchi renditi dotò , ne’ quali i Preti celebrammo gli
vftìci dmini alf vfo de’ Greci , e furono , fanta Maria in Cofmedin,
S.Giorgio maggiore , S. Andrea à Nido , fanta Maria Ritonda, S.
Gennarcl!oadDiaconiam»c SS.Gio. e Paolo, le quali Chiefe, e gli
vo'le, che fuflcro fuffi aganee, e dependenti dalla maggiore, ordi-
nando in ciafcuna il Primicerio , e quelli erano tenuti per ordine
del medemlmperadorc ciafcun’anno nel gi orno del Sabbato San-
to cantar ciafcheduno la Icttione nell’idioma Greco nella Metro-
politana di Nap. & anche nel giorno di Pafqua di Refurrettiono
cantar il Credo in Greco, & amftcr al Cimiliarca,in fegno di rico-
fnitione» Auertafiiche lautor di detta Cronica può efler.chc pren
a error ncllVltima Chicfa,conciofia cofa.chc ne’ tempi di Coftan-
tino non hebbero altrimcnte il martirio SS. Gio. c Paolo , la onde
credo,che voglia dir SS. Gio. & Paolo Apoftoli, che per cuenrura
farà la Chiefa de SS.Apofìoli , come dille il Sumraonte, fe non in-
tende di S.Gio. Battifla,&- S.Paolo Apoftolo.
E perche in Roma nel palaggio Latcranenfe Coftantino flane-
lla fabricato vn Tempio in honor del Saluatore.pcr efler dello
prime fatte dopò tante perfecutioni contro à fedeli di Chrifto,egIi
con pietofi Iguardi mirando dal cielo tal opera, più fi compiacque
•Jvg-I' jn lei, che nel Tempio di Salamene, il qua! già difle,San£tincaui do
munì hanc.vt poncrem nomen menni ibi in fempiternum, &: eriit
oculi mei , Se cor meum ibi cundafdiebus , perche nella confecra-
tionc di detta Chielj,che fu la prima, che nel mondo con Icfue fo-
litecei imoniefi cófecrafleda fan Silueftro Papa ,apparuc l’Inia-
gine del Saluator, nò p^r opera humana, ma per virtù niuina,dipin-
ta ne! muro , onde per gli doni d argento, e doro, che à gra copia
le donò , prefc il nome d’aurea Bafihca . Hor conformi quclla_»
Chiefa nmperador Coftantino volle fabricar in Nap. vn’altra in_»
Santa Maria del Principio con la figura del medemo Saluator, ej
ciò oltre d’elTer antichiffima traditione, vien anche.rfferito ncll’hi-
ftona di Santa Maria del Principio : oltre à ciò fc far vn’alrra Cap-
pella da lato dc-ftro, fotto l nome di S. Gio. in Fonre,cofi detta per
vn fonte, che vi fece in memoria di quella, ou’cgli hebbe il battefi-
m’o, nella ètv cappella hogg< refiede la diuota cópagnia delia Mor*
tc,e éftaede laici ordinati da Mario Carrafa Arciuefc.pcraccópa-
gnar alla fepultura quci,chc non han fatta elcttionc di eflà,c muiot»
DI D. CESARE D’ ELENIO. 1 15 U
di morte improuifa. Non molto dopò vedendo CoAantino gli#u-
pen.li miracoli, che nella fepultura di Tanta RcAituta fifaccuano
ìieH Ifolad’Ifchia,accefo di ciiuotione edificolle vn nuouoTcmpio,
de ricchi poderi dorandolo, c l'incorporò con quel di Santa Maria
del Prmctpio^dedicandolo à qiiefia Tanta Vergine, doue pofeiafè
trasferir il Tuo corpo, benché fia incognito à Canonici il proprio
luogo , ou’egli Aia, atienga che quegli ITolani dicano efler nella lor
patria : ne CoAantino 1' harebbe fabricato il Tempio , Te non ha-
ueffe orocurato d'hatter prima il corpo di quella Tanta, à cui haueua
in ITchia dedicato vn Tempio Licinia nobtl matrona.il che il cor-
podi quella Tanta lia in Napoli oltre l’inuetorata traditionc, fi, può
anche racorrc dal Martirologio Romano ( Tra 1 numero de'quali
gloriofi Tónti Tù quefia Vergine annotierata da S. Silucftro Papa_s,
che volle fi celebralfe la Tua fefia nclli 17. di Maggio) oue fi legge.
Scxto decimo Kal.Iunij Neap.in capania-S.RcAituut Yirg.&r Max.
e quel che feguc . fi può anche racorre da quel, che dottamente.»
Tenue iJCartf.Barpnio nelle Tue dottiflime annotationi al medemo
Martirologio, così dicendo,Non tantum Nespoli Celebris Tuit,qtio
translatum vencrandum corpus , fed ex Cartilagine in Africa , vbi
paflaefì,lo chcvien anche confirmato dal Romeo nella vitadt
detta Tanta Vergine, e da altri, e da quel tcmpolaChieTidi fint.i_» <
RcAituta Tù detta il VeTeouado .Inai la cupida di quella ChicTa Tù
bruciata con l’occafionc d'vn grandiflìmoTuoco , che la TracraTsò
affatto, lù poidaGio. Mediocre Vefcouodi Nap.il qual fiorì nel
J Jo.in circa rinouarà.e vi fece depinger la figura della Trasfigura-
tione del Saluatorc di lauor mofiiico,come ferine l’autor d$lla_»
Cronica dc’VeTcouj di Nap.parlando del detto VeTcouo,con fimi-
li parole . Hic abfidam Eccidi* Stcphanixlapfam ex incendio re-
Tormauit, in qua ibidem ex mulino depinxit Transfigurationcm_»
Domini NoAri leTu ChriAi Tiimmx operationis.la Aeffa ChitTa.j»
della Stefania ITi poida Stefano fecondo di tal nome Vefcouo di
Nap.il qual fu ne’ tempi di Stefano, e d’Adriano fonami Pontefici,
rifiuta , come ferine l'aucor predetto, per clfcr Aata bruciata ria vn
cereo di fmi Tarara grandezza, c lunghezza, il qual dalla benedittio-
ne,che lì fiiol Tare de' cerei nel Sabbaro Tanto in Napoli,!? coAuma-
ua tenerlo accefo per fin, che fi compiila la McfTa cantata nclla_»
Pafqua di Refurrettione,aecadè ch'vn.a notte con l’occafionc della
medema ftAa, fecóndo il fòfito quel cerco fi) Inficiato accefo sù la_»
mezza notte, me nrre rnrti dormiuano , bruciò prima le tclcide ra-
gni,che v’cranoin molta qunnrità,c pni il tetto, in .fi affatto confu-
mò tutta Chiefà , le parole dcll’nutor già detto fon tali . I-Jis ita per-
aétis , Ecdefla Salitaròris, que de hom’ne fui audoris Stcphania
voctatur,diuino, quod ficns dico, iudicio.cremata efi. moris enim
fuir vr ccreus fiin&us enormi n^enfura porrc6lus,proptcr Domi-
nic* Refurredionis honorem, à Ktncdiftionis cxoraio vfque ad
alte-;
t6 . NAPOLI SACRA ,
altcrius cTìei MilTaram espleta folemnia non extingueretur no&e
' {giturquadam ipfius feftiuitatiscaufiefolitodimittereniraccenfus*
cunftis qttiefcentibus , ignis per aranearum forte congericm in la*
' quearia ipfius Ecdefiae pcruenit , & fic demum sftuauit in omne
sdificium, & fic pridiéhis Pontifex magno mcerore infeftus con-
fblari nequiuerat , fed omnipotens, qui dcducit ad infero* tribula»
tionis , & reducit, qui poli lachytnationcttì, & fletum cxultationis,
& lzdttam infiindit > tandem fua ineffabili piccate trifte cor tanti
patris letificare dienatus eli > ac deinde^otius populi forti robora-
tus adiutorioeandemrenouauitEcclefiam veftibus adinftar Phae-
nicisdefcriptis , ad cuiusetiam infignc cyburiiun argento adinftar
Pauonam vcftiuit, & ammoncs ex eodcm decorauit metallo.
Altri finalmente dicono, che fiifle detta la Stcfimia dalla parola
Greca Stephano$,che lignifica corona, e ciò per vcdcrfi nella figu-
ra del Saldatore »4. Seniori ginocchiati, i quali offerifeono le fue
corone al Saltatore i cóforme la vifione delPApoftoIo S.Gio.nei-
1‘Apocaliffe.
Se ripofanoin queftaChicfa i corpi del B. Tiberio , c diS. Gio.
detto d'Acquarolo, amendue VefcouidiNap.
Di S.Reftituta Vcrg. & Mar.
La Chiefa dell’Arciucfco ìado c fcruka da 30. Canonici , da M.
Edomadari da 18. Preti detti Quaranta,da 80. Clerici del Collegio
del Seminario, da 4o.Prcti beneficiati, e non beneficiati, dal Sacrc-
ftano,da vn Paroco.da 1». Clerici, oltre il Sacriftano,c io. Preti.e
Clerici, che fono in Tanta Reftituta/c nelle Cappelle de‘particoh-
ri, come del Soccorpo, de Minutili, de Carboni, c d’altri, che fono
in gran numero. * , . ,
I Quaranta fon obligati à certi tempi quando celebra il Vicario,
Si i Canonici , d’afiiftergli , c quando il Capitolo di Nap. efee in_»
proccfllone fono obligati etiandio d'andarui.c precedono à tutto 1
•Clero, fuorché gli Canonici, & à gliJìdoinadari . .
Su la porta maggiore di quefta Chiefa fono i feguentt tre fcpol-
chri Reali, con fimil infcrittioni .
Carolo I. AndegauenfiT* mplihuius extru&ori
Carolo Martello Hungam Regi.
Et Clcmentii eius vxori, RodulPhi Cif. F.
Ne Regis Neapnlitani, eiufq; Ncpotis.,
£ AuftriacifanguinisRegtns ,
Debito fine honore iacercnt offa „
Henricus Gufmanus Oliuarenfium Comes
Philippi ITI. Auftriaci Regias in hoc Regno Vicdgerens
Picucis ergo pofuit Aiuto Domini lS?9*
Digitized by Goegll
ifr
DI D. CESARE D’ ENGENIO.
Nell’antico fepòlcro del Rè Cariò fi leggcua .
Conditur hac parua CaroiuS Re* primus in viti*
Parthenopes , Galli fanguinis ’ltus honos i
s' Cui fcepmun»&' vita*» fora abftii)it inuida,quando
<.j r lUius faraoni perdere- non pottiit. .
f, ■;! , J
Quiui fi hà damwrtir òhi legge , come gli anni à dietro , ifo-
pradetti tre fepolcri erano ncll'atcar maggiore di quella ChiefiLj»
ma perche il Cardinal Gcfualdo, quiui voleua far il Coro,& erger-
mi! iun fcpolcro , come già léce , con tal occafione furono disfatti
, ~ • _T
dando il Conte d7Oliuarcs, gli rizzò sù Ja porta maggiore tre fc-
polchri di porfido, & xf altri marmi, due fé «porrò i loro corpi, &
infcrittione come dicemmo. ...
Neffentrar della porta picciola à defilò della porta magmore è li
fbpolcro di Tomafi>Boccapianola Caualier debordine «ila Naue
detonai ordine alrroue faremo mencione >*.quiùi minar d’auuer-
tir chi legge,che da delira, e finiflra s’intende lècondo 1 entrar^he
fi fé nelle Chielé, e nel predetto fepolcfo fi legge.
j . . ‘ ■ ’ • :
• * ' Hic iacet nobilts,& ftrenuus miles Dominus Thomafius Buc-
caplanula de Neapoli , qui obijt Anno Domini dip t.
menfis Cétobris to.indiÀionis.
f* * 5 » . i; ) ■ * y,' ■ r
NeMa cappella del Configlicro DjFerrSte della Quadrali legge. ^
prifeum Dianorum Sacelli, m
Ab Réligiofiilìmis vrbis huiosArehiepifcopis ( ; <
' 'Nicolao,& GalpfarCiD.iaak extru&nm, , . ,-(■ t
Ferdinandus Quadra, Hippolits cl-iriffimxfamilix .
Poftrems materno fangume nepos
? >ilnllaiiratum>exornauit. Anno . Sai. MDCX VI.. ■ $
m i i. ')( ■ * ; . # * $ * ' ^ -, ** i
• NeYepolcrijche fono nella cappella di D .Bartolomeo Car accio*
lofi legge, : < ,rrrr* ( l ’ ■ «
Conditur hoc pulchro gencrofus valde lèpukhro,
Cobellus n mio plcmn, & eloquio :
'Hiccfitquc IDco,3xms;6rtAis,;di&lq.rcplctus 'I
• 5 ? PQcrnr yffHni dòrmliudum, h^huitq» bona » [;~A*»1
tuù&fr: fcitoratoiv&yyirgb psrcjsamatpr . . . . „/ , ,
.dfftitancifòftDal^ dapjs, ,
Cultor honefiatts, Caraczulus, « probitara
" fMi^nnJihoillbiimééittópeigin^^iSqKVT r f
i uncSdb triceUtenis X. bis
N ’.ijq^q : ar:|
fi C *> *
tee
Digitized by Google
n
>
• a
i ’
« ■ i
x$t _ .(NAPOLI S AC RIA’ I
Hic iacet Nicolaus Caraczolus filius Domini Bernardi Carac=
zuli militisele Ncap.qui obijt Anno Domini x318.dk x7.No^
uembns M.Indidionis.
« : ! 1 ■ » * • . r. .li i ( • ; i . » ’ .
Hic reqtnefc# bon. mem Dominus Matth asm Caraczuktt de
Neap. quondam DominiPapz Protonatarjus .qtu obijt Anno
Pomini.13 14.dk i<5.Maij 1 i.indift.
C^ilatetHtk tumulo Paradisi hice fruitili, ’> ’ ’ )
- ■ Sit fibì réquies, & fineno&tìdies. 1 : ' • .
Hic iacet corpus nob. molieris Dominz CeccheTlx Bilicarne
■ < de NeapoliVxoris ndbilis, & egregi)' viri Domini le» nnis Ca-
• raczuli de Neapoli miliris ,'quz obijt Anno Dòmini i37>«die /.<
*■> intimo me nfis Se ptembris xx.Indidionis. : <*qi: i wi>t ' 7
HicjacetDojnimis Ioann.es Filomarinus miles deNcap.Ca-
-v bellanù? Domini ndftri Regfs > qui obijt Annb Domini 1 J3fi«
•l die ix.ificnfis Scptémbris^.IndffiHonisw ! ! :>•>
Hic iacct Doipinus Riccardus Filimarinusde Neap. miles,
qui ottjt Ani Domini 1 33 f.die vltimo menf. Noucmb.4.Intu
Hic iacct corpus nobi'Ifs viri IoannisFilomanni fili j Cubelli
Filimarini didi Iemiefr, qui obijt Arino Doirìini xjox.cue i°.
Septembris?.Indidiònis. *> > ■ •' :i: '* ]
r ' 1 ' • : ,, 'r i u ;
Hic iacet Perni* Pkcicelltìs Zurólus diftns Quarra Dominus
. Foffzcxc* obijt anpo Domini 134*- menf. scjtemb. d^.
-1 Ind. 1 l'.écfmtfiliiis Domini Ioannx Caraczifl* de. Nespoli,
qii* edam hic iacet, & obijt Anno Domini 1330.d1e-x1.mto*!
ìisNouemb.4. IndidioniS. '. J->'’ 1 ' ;
Hic iacet e gjc^us tm1efrDoinirmsJoannes 7und^YÌr toni-
ti* rtrenuus extrmplarh'vrtz * dò» obijt Anno Domi 01x38 1.
die vltimo Se ptembris ; & Nitolam
eius tyro adolefcetwqtìi obijt *jf.Nou«mbw
* C V fO •: .■ iO . - i: fi >fl 10 ItO
Hic iacet HeflriOis tmrtulò *quem ftirpa -Gapitum
eenuit populus,quem rfòuit amicnm,qui obijc Anno Domini
• lanuaJ^ MMeUotwli^tn>
DI D.CÉSARE D’ ENGENIO. 19 :
Nel fuolo di detta Cappella.
Hiciacet corpus Martucij Pifcicelli de Neap. di&i Zurli fili; t.
Domini BerteraimiPifcicelli,quÌQbijt Anno Domini 1314. »
*•••••• l
Nella Cappella della famiglia Carbona fù fcpcllito il Cardinal
Francefco Carbone, enei fuo fepolcro fi legge.
Glarus in cxcelfa Carbonum Parthcnopea
Ingenua tcllurc (atus de flirpe columna
Inter Apoftolieas velutigne micantius afirum.
Cardineiq» Chori lux, gloria, fpes quoq; multi*
CuiSabinenfisapcx, titulumq; Suùnnadedere > .<
Crimina ,qui lauacrolaxabat cunttafecundo.
Et pius in cun£lis folcrfq; ad myftica rebus,
Confilij probitate nitens, Dux ordinisaltj,
Corpore marmorea iacee hacFrancifcus in area
Lsetus in aetherca plaudit , fed Spiritqs Aula
Anno millcno Domini quinto quatriccno ,
Oótaua dcnaqi die Iunij requieuit.
i
Francefco Carbone fTi del Seggio di Capuana Velcouo di Mo-
nopoli, e da Vrbano VI. nel i38J- per la Tua prudenza , e virtù #
fù creato Prete Cardinale del titolo d'c fanti Gabinio,e Sufanna-?,
Indi Vefcouo Sabino, e gran Pcnctenzicro, & appo Bonifacio Leggi il Pan
IX. di grandilìima autorità-, odi maggior anco appretto Innof nimo,il Ciac
centio VII. in ognicofa,ma fopra tutto in quelle appertenenti cone nello
all,a Chriftiapa religione , per le quali meritò in varijtcmpi molte faiftorie d« >
Icgàtioni nello fiato Ecclcfiaftiqo , come del Patrimonio del Du- Pontefici 1 e
cato d'Vrbino, di Spoleti, di Viterbo, di Perugia, e d’altre . In ol- Cardinali,&
tre fu dalla fletto Pontefice mandato' ad acchetar il popolo di Fu- ilGarimber
ligjQoi, il quale non fiali haueuaprefo l’armi contro d’AndreaTo- to nelle vite,
mpceflo fratello c)iflpflj&cio, ma ancora contra della SedeApo- e ^tjl j,etj55
Aulica di die rapportò tutto qijel che il Papa diletto fi era promef- ra?llj dec* *
fo.della bpntà , c defiregz3 di quefto buon Cardinale i Mori final-
mente in Roma di mone fubitatia, nel giorno del Corpo-diChri- •
fio à 20. di Giugno del 1 40 /.fù poi il fuo corpo trasferito in Na-
poli, & in quella Cappella fcpelhto, come dicemmo. *• f."
no t: ji.no J 1 1 oufio:.-. * n:tT
• t;dnn : nip tj ;p‘ rii i/l
-mj.Ji.uiui
Maij 14-Indw^qhis,
Io • ,%,.~u(j . vui^ icru^:5biilv E
Hiciacet corpus mag. & nobilis viri MafonJ Carboni fio
Neapoli, qirt obiitAnno Domini 14 die veneris i. n>enfi
.Amuarij x».Indi(3ionifc - " • -
~ B i Da
Digitized by Google
s*i .NAPOLI SACRA' C !«'!
Da quello Mafone nafce.per retta linea la Càfa de* Marchili d{
Padula Befieucntana fpcrita in D. Ippolita figliti ola del Marchefe
Giannantonio maritata con Franccfco Branda vnico figliuolo di
Ferrante Configlkr Regio. ...
In vna (cpultnra che fìà d’incontro detta cappella . ' ' . i ì
Hoc cft fepulehrvntì ab anrqtio Palili, & Fcrdinandi Guinda-
ci j fratrum nobilium exfeilione Capuana , quod viuentcs Bbi,
fuifque confìhixerunt anno «j-jS. :
Nel fepolcro dietro la porta picciola, fi legge.
Hic iacet corpus Domini Bemilli Guindacij de Salerno me-
dicinalis fcicntu Dofìorìs Magni Curii Regni Magiftri Ra
rionalisquiobijt Anno Domini JjSi.die . . meni, ii
tr «u»ir.Y : . s/ 4ti »*.'•. ;i- L'.
Segue nel detto Cpolcro. * ! '
Hic iacet corpus mag^mulieris Domini Toanm de Amcndo-
Ica fil 1 quondam Domini Ioczulihi de Amendolca rem ip-
fius Domini, yxoris Domini Bemilli Guindaci) mihtis de Sa-
' ' temo medicinali* fcientii profeflforis , & Magni Curii Re-
gni'Magifìri Rationalis, qui obijt Anno Domini ijjo.die
8. Inni) 8.Indióhonis.
• i < •; , -, . ■ 1 ' r ... ‘ 4 ’ì : >1
Nel lépolcro fqfto‘1 pergamo fi legge. f; .1 ./ I
• . ;C : : ' ; ■' , 1 ii.
Hic iacet'corpm rrrag. viri Domini lofue Caraccioli deNcap.
1 qui obijt Anno Dfii t^I.cHcS.mcnrMai/ r.lndii5honis.
Nel fepolcro della cappella della famiglia Crifpana . leggiamo.
Nello ftelfo luogo
Candida finderefisrcdemttistemwi’a IrWiP t:' J : !' I,-' 'L
" ‘' Ì?pdulpHu!i’Crifpiiniis adeRjnlcge-caporujirP!’ V ’ - ,
• orferat rrfilesìrmirfu», flòridi PlftgtisQ 1 M ,•
Tempcriefque viri Comicis coniunxcrat’àflrìs» 1 ' -
bigitized by Googje
21
DI D. CESARE D ENGENIO.
ètaltara Vijs ferpit lcuiterq; tufurro,
Confilumn Regni furi hic perdottus Apollo,’
At quoq» Magdalcncs deuotc fatta canebat,
Vrbanus nouir prudentem Papa fonorum , .
' Limatafq. vias fuper arthcra, rcmq» locabar ,
Fortunamq; fuam placidi* firmgebathabenis*
; : JVlagnaqi iam mortis immiti* vincula fpcmcns,
Inquit in extremis ignitur fulgida virtus:
Dnlcis morte viri tandem pax frangitur oninis»
Odcidit infelix Regni flatus, atquc pcpcndir,
Vertilis ex ccntum, ter milleq; circulusanni*
4 Septuaginta fimul pariter mixtifq» dnobus»
Fulfcrat ingenti folio, regnante Ioanna,
Infita bis denis, fat tcrtia fluxerat ardens >
' Augutliqidiesvndcnos pettine dentò,
' * Voluerat intexens indittiocircitcr annos •
Appretto la detta Cappella è quella di Bernardino Caracciolo
Réni, il qual all'antica fua nobiltà aggiunte la dignità, e la dottrina,
Pcrcioche fu egli ArciuefconodiNap. dottor aeH’vna,c dell’altra
legge, c filofofo alfrefi, c nel fuofepolcro de’ marmi , fi vede la_*
fua A a tua, ouc leggiamo.
Hic iacct corpus vcyierabilis in Chrifto Patri* Domini, & Dch
. mini Berardini Caraccioll de Neap.Dci eratia Archiepifcopi
Ncapolis,& Vtriufq; Iuris Dottons,ac Medicina; fcicntiae pe-
requi obijt Anno Domini i*6*.die 3. non. Ottobri*..
. Ioannes Caracciolus Rubeus nepos fieri F.
p Kon lungi da detta Cappella è quella di Francefco Caracciolo
Marcfciallo del Regnodi Napoli, ouc fi legge quel,ch? fiegue
Hoc opus fieri fccit Dominus Fracifcus Caraczolus de Ne3p.
miles Regni Sicilie Mencfc^llus anno à Nat. Dai MT4.S. ind.
Nel marmo,e fepolcro , che fono ndla Cappella della famiglia
Varaualla già fpento nel Seggio di Capuana, leggiamo.
Hic iacet corpus Dni Pctri Capiceditti Baraball maionsEc-'
clef.Neap. Ciminarch* qui obijt Anno Domini 133 J . die 18,
mentis Mai) i.inditt.
Hic iacet corpus mag.& egregi) viri Dni Hcnrici Capici? ditt*
Bar«balli de Neap.qui obijt An.D.rjdo.dic i.Ianuar /.ind.
Segue nel detto fepolcro.
Hic iacet corpus mag. & egregia? mulieris Dna; BcrdcIIx Pitcicel-
\x ditti Capice de Neap. ohm vxoris ditti Domini Henrici,
q\ix obijt Anno Demani 1 J4J.die 19. Aprìlis 9. ind.
B i ■ Apprcflo
31
.NAPOLI SACRA
- i
n Panoìnio,
&il Cuce®
ne nelle vite
«lc'tòrni Poi
teUci St Car
dm ali-
11 Gari.-nber
to nelle vite
ò facci de’
Pontefici) «
Cardinali
lib.rfcapf.
Appretto veggiamola cappèlla dellafuhifdiaMinutula /òtto!
titolo di fant’Anaftafià , ou'èiepellito il corpo ael Cardinal ^Arrigo
Minutolo,comc fi legge nel libro della famiglia Capece, Fù quelli
del Seggio de Capuana,e fu prima creato da Bonifacio IX. fommo
Pontefice Arciuefcouo de Trani,poi di Nap-& vltimamente dallo
fletto Pontefice Cardinal del tit. di fant’Anaftafia nelli *8. diDe-
cembrcdel ij8p. non folo nella prima creatione de Cardinali , ma
nel primo !uogo,honorandoIo anche dclifuo titulo,e pofeia Vefco-
uo Tufculano.e finalmente Sabino! Indi fu da Gregorio XII. fatto
Camerlengo di finta Chi^fa in compagnia d Aroodeo Cardinal de
Saluzzo, pcrciochc in que' tempi il Gamerlcngato fi commettevi»
à due Cardinali.Interuenne ne’ conclaui, & ekttiomd Innocenti®
VII. Gregorio XII. e di Gio. XXIII. da cui fù egli fpedno Legato,
e General Vicario in Ferrara, e Forlì • Fù mandato poi Legato con.
molta auttoritì in Rauéna,ordinò iui alcune coftitutioni,mori poi
in Roma nell’anno 1 41 i.alli »7.di Giugno, e fecondo altri m Bolo*
gna , il cui corpo fù pofeia trasferito in Nap. e fepellitoin quella»»
cappella nel fepolcro di marmo fènza infcrittionc alcuna , benché
alcuni vogliano che fia (cpeliito in Roma nella Chiefa di S. Pietrcy
quello Cardinal fti quel , che nel ‘4°7. edificò à fucfpcfc la porta
maggiore di quello Tempio , eometeflifical Epitaffio, che lopra
à quella fi legge, com’habbiam detto; e nella prcfentc cappelliera-"
Icun’anno nefli *d. d’Agoflo il capitolo Napolitano celebra il fuo
anniuerfario, per lo quale fu lafciato dal Cardinal al medemo capi-
tolo la Starza fica nella Fragola, oltre gli altri Preti, ehm que Ita-*
cappella celebrano. .... . •
Nella fletta cappella fono i feguenn due fcpolchn,m vno eie
quali fi fa mcntione di Filippo Minutulo Arciuefcouo di Salerno,
«he morì nel i3°3.e nell'altro d‘Orfo Minutolo Arciuefcouo del-
la fleflaCittì , il qual ripofòfli nel Signore l'Anno di noftra lalute
*317® quiui leggiamo.
Magnanimus. Sapiens, pructens, famaq; fcrcnus
Phinppus Profili morum dulcedine plenus
Minumlus Patri® decus, & flos alta propago
Hic filet, hic tegitur, iacet hic probitatis imago.
Iacet in hoc tumulo Dominus MinutuJus Vrfus
Pontificali* apex, quem profer: linea rurfus,
Virtutum vitis, Philippi vera propago,
Pontificum gèmma, cunft® probitatis imago
Parthenopc natura, Salernum Pontificatum
Flcntq; tale datum, moritur fuper omnia granii*.
Parthenopeq; tibi Salernura Pr®fulis huius, _
v Commendat corpus, aainum Deus accipe cuiu* ,
4 ■ - ‘ ' Fuor
DI D. CESARE D’ ENGENia n
Fuo r di detta capetla è il fepolcro có ftatua di marmo di Giara-
batti Aa Mininolo con fimil infcnttionc.
Io. Baprifl* Capicio Minutulo Equiti , pietate , &: magnani-
mitate infigni , qui quòd in fe videret Hcnrici Capici) Mimi-
tuli Cardinalis ampliami lineam definerc, legatis raro chari-
tatis exemplo vicies. H.S. ad rcliqux famili* perpetuam vtili-
tatcm, & aecus, inftitutoq; fuorum bonorum hircde Hofpi-
tale D.Marix Annunciata:, in Crucis fe tandem humili facello
condi voluit. Bearrix Torcila materinfelix fuperfics . [u'lia_*
Caracciola viro incomparabili, amoris monumentum P. obijc
AnnoD.«j8<s.*tatisfii* LV.
Alante la capella della famiglia di Tocco fi legge.
Magnificò Pctro de Tocco de Neapoli milite Comitc Mar-
tinse ij7o.
Dentro di detta Cappella fono tre fepolcri con ftatuc di mar-
mo con quelle parole.
Hic iaccnt corpora mag.militis Domini Guillelmi de Tocca
magiftri Cabcilani dar* memori* Domini Pripcipis Tarcn-
ti; qui Anno Domini U3J- die a». Scptembris obijt, Si vene-
■ rabilis Abbatis Nicolai de Tocco fili; eius , qui anno Domici
t -*347.die i8.Aprilis obijt.
* . ’ . . .
Hic iacet corpus magnifici mjlitis Domini Ludouici de Toc-
co Junioris Scneicalu hofpicij clar* memori* Domini Ro-
berti Imperat. Conftant. Achaix , & Tarenti Frincipis , qui
• obijt Anno Domini ueo.die n. mcnf.Decemb.
* . >' .1'..’ V , , . . • * .
■ .fonnes Baptifla de Tqcco. Montis milinim. Princep*.
-- • Nullis ala vxore.Portia Caracciola Auellini Principi*. Pitia*
Sufccptis libcrisCaroIum,&Leonardum Summx Spei.
Adolcfccntulosab infubribus. acciuit. *ducatofq; hxrcdcs.
F.x.afle inftituit. quòd. E. Toccisfuis, Romani* Epiriqi
Defpofitis.Achai*.Aetoli$,& Acharnanif.Principib.orirentur
Ac Leonardu pnmù.Leiicadis.Ducé.Cephabni*.Z9cinthiqj
EtPctnim.Martin*.Comires.Gulielmi Toccorum.Reguli.
Filios.c6muncs.Auos referrent.viiicns.&Jiic.in.auito.Cccllo.
i Monumcntum.P.Et.qua.prouidentiaiam ili* .orbitati.
Pr ofpexi t JE adc m. imiti orif-c opfuluit Anno à Partu Virginis*
f , . •' M O c Viì»
in vn altro marmo, i
IoJacobo de Tocco ProthoqourioApoft. inRom. Om'u
* * B 4 au&is
Digitized by Google
*4 •' NÀP OC I SACRA r«T
* § 4 # , v ^
"" araflis hònoribus } atqtic forrunis honorificè verfàto Aigiafius
de Tocco fratri bcnemerent1.vix.An.48 .obijt 7. Oiftob. ijr*o^
Nella Cappella della famiglia Dentice del Pcfcc fi legge. •
Hic tacer corpus egregi j viri D. Loyfij Dcncids de Neap»
militÌ5,qui obijt: Anno D.ij<s j.dic iJ'.menfNouemb.t. Ina*
Nella Cappella dc’Caraccioli.
* Hoc eft fepulchrum rriag. viri Domini loannis Caraczioli de
* Neapol. mtliti$,& filiorum eius,qui obijt Anno Domini 139»
< ì "
Dominus Gurrellus obijt anno Domini 141 r.
Abbas Pippus Canonicos qui obijt anno 1403..
- Nel pam'mcnto frà il pulpito , e la lède Catedrale è fepcllito 3
Il Ciaccone Cardinal Ottauio Acquatinta figliuolo di GioangcrwnimoAcqua-
nclla vita Jdt uiua X. Duca d’Atri , q di Margarita Pia , il qual offendo Refcren*
Grcg X' V.e dario dellvno, e dell'altra Signatura, & Vicelcgato de! Patrimonio
di Clemente jn Vitcrbo,fù fatto Maeftro di Cala da Greg.XIIJ.c dallo ftcffoalli
ViU. id.di Marzo fu creato Diacono Cardinale di S. Giorgioin Vela-
bro.Da Clemente VIIT. fatto Legato in Auignone,c Prete del tito-
lo di fama Maria dèi Popolo , e finalmente di finta Praffcde u Indi
da Leone XT. fi eletto Arciuefcouo di Napoli,ma perla morte del
detto Pontcficè non hebbe effetto^, &i vlnmamcnte da Paolo V.
di felice memoria fù confirmato Arciuefcouo della mcdema_»
Città nel itfoJ.fùiJ più fugo, c prudente Prelato c’haueffe hauuto
i di noftri il Sacro Collegio di Cardinali , e la Chiefa Romana } e j
mentre con la fua prudènza , &* vigilanza gou emana Iafua Chiefa,
e grege affalito da morte, pafsò à meglior vira nella refidenza_»
di fua Chiefralfi tf. di Decembrddcl z. non folocdn dolor di
tutta Napoli, ma del Papa, e de’ Cardinah. lafciando non mendi fè
immortai fama , c gloria per le fio virtù , i fanti c»fhimi . fù loia
fiulojC prudente "Prelato c haueffe haihltoà dì noflriil Sacro Col-
kgio de Cardinali, e quiui in vn marmo fi legge. *
Odbuio Aquafriuo Aragonio Card. Archicp.Neap.
Purpura, & liberar, max. Grscar. ornamento • [
"Maiorum decora adepto, qfne fuerunt è Reptib.
ChritìianainPpiitificijs prlrcipuè Comitijs, atq»l
' In Auenioncfifi Legat. cutti àrderttProu. Ciuilib.' '
.. Dffcordijs,3rdeferir> hello Gallii, fìrcnuecunftacxeeurOj
* ' In ornili vita fingtdatpm magni Confilij cxccW animi '
Laudem promcriro. D.rrancifcuSÀquauiuiis Marchio
. Aquauiuaeex ^J.Iojfia ne potè Duce Hadrianorum x*. !
4 Pronep, P. gbiitArniQ Sai. itti, natusan. Lx 1.
, — r ' ' * * ‘ ‘ Adc^
!
DI D. CESARE D* ENGENK). 25 ,
À delira dell' Aitar maggiore è il fepolcro del Cardinal Alfonfo
Cariali rizzatogli da Pio V. dijfanta memoria co fimil infcrittione. B
♦ "• f* -, ..e.:»
- Alfonfo Carrai® S.’R.E.Cardfnali Archicpifcopo Ncapolit.'
' • Adolefcentì non minus Aia virtme, quàm maìorum fplenaore
claro,Patrui Pauli iy.Pont-MaxJR.eligioneni,intcgritatemq>
referenti, Eafapientia.Pnedito,vt in fecundis rebus, fummam
eius Témpcrantiam in aduerlis miram conAantjatn , omnes
. laudaucrint.PiusV. Pont Max. Pofuit.vix.ann.xxv. Dicsxv.
ob.M.D.LXV. mx.Kal. Sept. . .
Fù queAi Napolitano figliuolo d’Antonio Cafrafa Marchclè di nCìaccone,
Montibello nipote del gran Pontefice Paolo • m il qual col & altri neHa 7
Paparo iHuArò il Mondo tutto non che la Patria, e la famiglia. Hoc vita di Pao^
Snelli per le Aie virtù, e meriti fiì fatto Protonotario Apolìolico, e 1°
allofteflb Pontefice Aro zio nel i IJ7. ì ij. di Marzo f* creato
Diacoho Cardinale del titolo de SS.Gio.e Paolo,apprcfl"o Ardue-
Icouode Nap. c pofeia nel tfói. ritornato nella refi.fcnza di fiia_9
Chiefa nel t j6f. morì non lènza dolor vnkicrfalc dc'Napolitani fù
pofeia fepellito il Aio corpo in queA’aueJlo.
Alianti l' Aitar rqaggiore Ai fepellito il Cardinal llinaldo della-»
ftrr'cl'a Pitticeli.! non men illnùre, ch’antica in Napoli, quell t ù 1
figl'tiolo di Nicola BattiAa,e di Mariella d’Aiagno fignora anth'ci- . . •
la mpolitana , e cfatofi da giouanc allo Audio delle belle lettere , e In Pannimi»
pofeia nelle legi Canoniche, e Ciuili, nelle quali 1? molto profitto, & " TjIac-c°
«perciò fiì in molta Aima nella Corte Komaha , Indi nel *4T*>. ri- 'Je,”cUevÌ j
tTouiamo elfer PróronotarioA poAolico , ò Comendator della.»
Chtelà di S. Pietro ad Ara di Nap. nel fine dell'anno MTi.perl'in-' c u -
fegrità della vita , e prudenza fiì da Papa Nicola V. fommo Ponte-
fice creato ArcmettonodiNapoli non lènza infinita allegrezza di
Aia patria, dal qual con grandilfima pompa fù riceuuto,& effe ndofi
pofcia nella Aia Chiefa portato con elquifita pietà, e religione, co-
me fi coAueniua à diligcntiAlmo PaAore , fu da CaMo I I R nel
6-à iS .di Decembre creato Cardinal del titolo di finta Cecilia,
come fi legge appreso Enea Siluio,Panuinio,& alfri Autori, ciò fi
lègge anco nella Bolla Originale del Aio Cardinalato, che fe. ferba
da ÀlfonfQ Pitticello lignote di Lucito e d’altre CaAcIla , nella.»
qu.il Bólla fi Yaccorttàno le virtù del detto Cardinale , À i fuoi
notabili Icntigflàtti^lla Sede Apoflalica , Ai anche quello Prelato
famigliare dAffonlbd’Aragona Rè di Nap. da cuifù fomma^nen»
te amnto,e pregiato alla fine ritrouandofi in Roma gli fiì da morte
Snuidiolà delle AièTefcità nel più belde'fuoi honon tolta la yita_»
tiel >4/7. elTendo danni xxxxnTv fiì polcia l’anno Icguenteil Aio
corpo trasferito nella Catedrale di Napoli , e fepellito auante ^Ai-
tar maggiore, come fi è detto» ou’è l'effigie di marmo coq Je/ue^ 4
, < " armi ' ,
1 6 NAPOLI SACRA
armi » c leguente Epitaffio • • .
Rinaldus Pifcicellus primo pontificio Turi opcram efedre
mox ArchicpiTcopus Neapolitanus , deinde Cardinaliscuafit»
in vtroque perhnmanitcr verfatus mirifico obferuabatur de-
ceffitan. itat. fui X L 1 1 1. & Hic claudituran. 1-4/8.
• • Nel fepolcroappreffo l’AItar predetto è quello fefitto»
- i* * .
Hic iacet corpus D. Bcrtrandi de Meyshonefio- Archiepisco-
pi Ncap. qui obijt Anno Dom. .die 3®. menf. Oaobric
i.Ind. «
Nel deliro corno dell’Altar maggiore è il fepolcro del Cardinal
Alfonfo Gefualdo arricchito di Sniffimi marmi, e di quattro co-
lónne, tìue di verde antico .d'altre d'alabaftro cotignino , A orna-
to di mólte ftatuc fatte da eccellenti fruitori , ancorché per al cu-
ne difficoltà occorfe non fi vede l’Epitaffio intagliato nddctuj
fepolcro, il quale gli fù eretto da D. Carlo Gefualdo Prencipedi
Vcnofa fuo nipote, & heredc,c da D.Coftanza Gefualda Ducncfi*
di Grauinafua torelli .fi* quelli Napolitano figliuolo di D. Luigi
Gefualdo Come di Confa, e Principe di Venera, & eflendo Proto-
nCiaccoBe, notarj0 Apoflolico , fu fatto Diacono Cardinale del titolo di fanti
al"! ''V11 Cecilia da Pio IV.nel i J<5i.à irf.di Fcbraro,e dallo ftclfo Pontefice
Tv* rf v’ftrt fatto poi Vefcouo Albano, c pofeia fotto Siilo V: Vcfcutio di PoT-
v ai acme to,e Legato della Marca,& indi nel Pontificato de Gregorio XIIT.
té Vili fatto*Vefcouo di Ollia, e Decano del S. Collegio de Cardinali, per
morte del Cardinal di S. Giorgio , e nelloftelio tempo Protettor
del Regnodi Nap.e di Portugallo, e Prefetto della Congrcgatione
de fieri Riti, e finalmente da Clemente Vili, creato Arciuefcouo
4i Nap.nel i j9<S.fignor nó mai à baftanza celebrato, & amato yni-
ucrfalmente da i fommi Pótcfici,e carilfimo à i Ré ,& altri Principi,
morì finalmente in Napoli d’età danni <Sj. fotto il medemo Ponte-
fice Clcmerflb nel * <5o j .adii 14. di Febraro, pianto da lutti, cfu fe-
•pcllito nel fuolo.dell’Altar maggiore.
Sotto la figura di S.M. della Ncuc è vn marmo con fimil infcritt.
' Hic iacet nobili* , & flrenuus miles D.Petraconus Caraczolus
' , Sencfcallus clan memorix Domini Regim Ioanm illuftris,
7 qui obijt Anno Domini 1 384*die ip.menfislunij /.Ind.
Annibai Bozzutus Patritius Neap. ex famrlia ann.ante ccccftj
Cardinalitia orator ad Carolino V. Cif. Aug. an. itat. xxvr.
sfimis de rebus à patria milTus,Bononii Prolegato,à Paulo III.
' ' Pont. Max. Pripofitus Archicp. Auenipnis,à Iulio III. deco-
ratus
•Bigitized by G
£>I D. CESARE D’ EUGENIO. 17
ranis > bis vacua Sede primùm Itili; III. deinde Marcelli 1 1.
cui carus in primis fuit , Vaticano , Se Conclaui Prxfe&us re-
rum omnium maximarum delegandonunq» vniuerfx dkioms
’ . EcclcfiaAicx MagiArnnmm potè Aate,Clericatti cti5 Camera
A poA. gratuita Palili IV. liberalirate honefìatus , demum à
Pio IV. Prxbcsbiter Card. tit.S.Silueftri creaniSjintra feptem
menfesvi caladi Sai. an. aetat. XUiii. menfes viu>
dies 1 1 i. ex hac vita crcptus.
H. S. E.
Fabritius Bozzutus frater ex tcAamento hxres.
Non fi marauiglino i Lettori fi non fi è fatto elogio particolare
del detto Cardinale , perche dal fopradetto Epit. fi conofcono le»
grandezze di quello * .
.* f ' 1 • , t
Sotto l’Ahat di detta Cappella è vn lèpolcro con Aatuadi mor-
morile fi legge. . ’ ‘ .
Hic iacet egregius miles lacobus Bozzutus, qui fuit de focic-
tate Stelli illuftrts Domini Ioannis Regis Franconim, & Col-
laterali,& Confili ari) incliti Domini Ludouici Ducis Duraci}
ijry8.die . . .
Hic iacet Arenuus miles Colutius Bozzutus filius eius qui fuit
de locietatc Nodi illuAris Ludouici Regis Sicdix quem no-
dum in campali bello victoriosè difloluit , & diftum nodum
relegauit in Hierufalem, qui obijt Anno Domini i}7°. die 8.
menf. Scptcmb.P.Ind.
Nella fepultqra.
Hic iacet corpus magniDomini Nicolai Bozzuti de Neap.fub
AnnoDomini Mtfl-menf.Inntj lapidem hunctemporis lon-
tinquitate confumpmm, Hieronyma vnica filia , & hxres Fa-
britij Bozzuti , cuiushic reqmefcunt cineres in integrum for-
mam reAituendum curauit.vix.an.Li i.obijt 19.N0ueb.1r8z.
Dentro la Cappella dotte s’adora il Santiifimo Sacramento fono
due fepulchri, oue fi legge.
Hic iacet Dommus Nicolaus Buccafingus Monopolitanul
Epifcopus Anno Domini 13 1 ». die 2 j. Augnili .
Hic iacet corpus mag. Se Arenili viri Rubini Galeotx Regni
Sicilix Mare/calli filij mag. viri Domini Hcttoris Galiotxde
Ncap.militfsqurobijtAn.Dom.144i.die 3.menf.Maij S.Ind,
Nella Cappella della Cimigli a Loflreda c Vn fepolcro con Aatua
di marmo in cui leggiamo.
Hic
1
i8 NAPOLI $ACRA
Hic iacent corpora magn. & fremii militis Domini Henrici
Spati de Loffhdo de Neap. qui obijt Anno Domini 1411. die
• ijf. menf. Aprili* 14. ind. & Domi™ Cica de Loflrido dc_*
Neap. primi Diaconi Cardinali* maioris Ecclcf. Neap. fiLip-
fijiQ foni Henrici qui obiit An.B«I4^3-d»e méf. Maij i.ind.
\ 0 ■
Nella Cappella di Vmberto di Montauro Borgognone fotto ti-
tolo di S.Paolo Apoft.c*hoggi è de figliuoU del Seminario di Nap.
era vn fcabello, oue fi leggeua.
Anno Domini ijio. nl. Ind. die 13. Iulii obijt Domimi*
Vmbertus de Monteaureo natione Burgundus venerab.Neap*
2 ~ ArchiepifcopuSf qui fedit annos x* Lmen£ 1 1 1* d. xxv ni.
Appretto è il fepolcro di marmo del gran Pontefice Innocenti»
fV. erettogli dal medem'Vmberto Arciuefcouo circa gli anni di
Chrifto 1318 .ouc uittauia fi vede la di lui effigie lcolpitt in marmo,
con gii infraferitti verfi . •
Hic fupcfis dignus requiefeit Papa benignus .
Litus de Flifco fepultus tempore prifco,
Vir facer, & re&us fan&o velamine teitus,
Vt iam collapfa mundo temeraria paffo>
Sandta miniftrari Vrbs poflet quoq; rettificaci
•' Confili«m fecit, veteraq, iuta rcfecit
Hircfis illifa tunc extitit, atque recjfa.
Mania dirèxit ritè fibi eredita rcxit, .
l' Strauit inimicum Chrifti colubrum Fcdericum,
Ianua de nato gaudet fic glorificato
Làudibus immenfis Vrbs tu quoqi Parthcnopenlis,
Pulchra decore fatis dedit hic plurima gratis,
‘ Hoc titulauitita Vmbertus Metropolita. . r
i Inaocentio IV. Pont. Max. . ;
De omniChriftianaR.epub.optimò mento.
r* Qui natali S. Ioan. Baptiftx an. i * 4®. Pontifex renunciatu*
Die Apoftolorum Principi facra coronatus , quum purpiireo
primus pileo Card. exomafTet.Neapolim ì Corrado eueiTam
S.p.reftituendam curaflet, innumcrifqi alijs preclare, « pro-
pè diuine geftis Pontificatum fuum quam maxime lUiutrej
. rcddidiflèr.Anno 1134. Beati Ludi Virginis luce hac luco
Annibai de Capila Archicpilcopus Neapol. ;
tn Sanftifiimi viri memoriam aboletum vetufiatc Epigramma ^
* v. -- • *•••■* pai
Digitized by Google
f
r>l T>. CESARE D' ENGEN10. 29
FùTnnoccntio de nation Genoucfèddla famiglia de Ficfchide
Conti di Lauagna , Aeflendo creato Pontefice alli 14- di Giugno
del 1143. difpiaeque molto la fuaclettione all Impcrador Federico ^ panuir,i0
perche loconofccua per huom d’efquifito valore, onde dille , clic pljtinJ) &,i
quanto Cardinale gli fu amico.tanto Papa gli farcbix nemico» do- lCCOne
ucndolnnoc^ntioabboccarficonrimpcradorc à Ouirà Caftclla- ncjie vice de
na gli fù refcrito , che lo volcua far prigione , per qucfto il Papa fp p0nrefic . c
n'andò in Francia, & in Lione fe vn Concilio» doiiè citò Federico, Cardinale
e Io prillò del Regno, onde (Degnato rollino le cafe, e beni de' pa-
renti dlnnocentio. Fù poi i Impcrador rotto dal Legato Apoftoii-
co fopra la Città di Parma , ne perciò mutò vita,ma tofto mòri, il (
Papa perfinfe à Ludouico Rè di Francia, che paflaflc in Africa, fu
il primo, chc-benedifTc la rofad oro} Aggiunfealla CardinakTcà
dign'tà il Cappello rofTo, che fin ali hora non era flato in vfo, con
che volle fìgn ficarc,chc per defenflone dell Ecclefìaflica libertà
douefllro ( bifognando ) fparger il propria fangue , & efporiT ad
ogni rifehio la vita, e mailìniamentc ili onci tcrrtpiTche la C hic fa _»
era trauagliatai*daÌl'Impcradore. Diede altrefi peromamentodi tal
dignità la valigia , c la mizata dargento » quando cauajcàuano , vo-
lendo , che à Regia dignità fufle la loro iara . Canonizò
Innoccntio , c peife nel numero dc! fanti T Pietro dì Ve-
rona dell'Ordine de Predicatori ,ch’crn flato vecifò fràJVlilano,
A: Cuomo da gli Eretici . Ad iflanza del Re d’Inghilterra canoni-
zò, epofe nel numerò de’ Confeflbri il B. St.lndlao Vefcou'o.di
Cracouia.il medemo fece de! B. Edimondo Arcitiefcotio di Con-
turbia, che operò mólti miracoli , e per vltimo ritornato in Italia_j>
• morì ir. Napoli alli di Decembrc del 1114. cflertlòflnro Papa
anni 11. meli l.egiorni 14. cfù fepclbto nella ChicfadiS.. Loren-
zo, come di fopra habbiam detto, in vn nobiliflimo fcpolcrodi
mofaico . . •• ••'!!: <
Nel muro appreflb la pórrà dclhiSacnfli*. coppella di S. Iàido-
uicb VcfcoìtWdi T o1ofa,è il fepolcrod’Andfca Rèdi Nap. ilqual
fepolcro <ffli Annibal di Capun Arehicfco'uocjj Nap. dalla pre-
detta cappella trasferito in quello luogo , ouc di prefènte vessia-
mo. Fù quefli figliuolo di Carlo Vmberto Rèd’Vhgaria, e mariró
di Giouanna Re n idi Nap. figliuola di Carlo fenzqterra,e mentre
s’afpcttaua il (T Ordinai Legato del Papa, che vcnitiaà coronarlo del
Regno di Napoli , c ritrouandofi à eliporto nella Città d'Ancrfa__»
con la Rcinafua moglie nel giardino adì antico caflclfodi idctfa_*
Città, ouc di preferiti c il monafterio di S. Pietro à Maiella. -e dor-
mcndoconja moglie vna notte nclli i8.di Settembre del i34r.per
rradimento'dcfùoi Camerieri fu c h ia mato,ch e s a b a fTe per nlcurti
negorij d’importanza venuti da Napoli , cleuatovfcìfuoreja fida, 1
edallaCamariera gli fù ferrata la porta die* ro » c fubito da Carlo- 1
d'Aitòisjed’&rffùcon vaiaccio appiccato ad vn vetrone d’vna 1
" fene-
* .
r* \
jo NAPOLI SACRA
fenefìra. Alcuni VogIiono»chc la moglie l’haueffe fatto morire, per-
che non era molto potente al matrimonio . Altri dicono, che ; 1 au-
tor de unto male fuffe (lato Carlo Duca di Durazzo p fucceder al ,
Regno, ò pur confeglio di Filippa Catanefe, per ingrandir i luoi .Il
corpo dell’infelice Andrea fiì per allora fcpcllito in vn cantpn d-
vna Chiefa d’Auerfa . Orfillo Minutolo Canonico Napolitano in-
tendendo , ch’il corpo d'Andrea così empiamente morto giaceua
vilmente, volle à liicfpele condurlo in Napoli,c nella cappel.a pre-((
detta di S.Ludouico il fè fepellirc. Poi Francefco Capete Abbatej ,
di Mirabella imitando la gencrofità di Orfillo , gli rizzo vn iepol-.
ero di marmo col feguente Epitaffio. »
* : Andfeae Caroli Vberti Pannonis Regis F. • . h
i» • < Ncapolitanomm Regi . i>
• i " . ■ ... ’ • ■>
Ioann® vxorisdolo, Sclaquconecato ■< ■ . >
Vrfi Mimmili pictate hic recondito, . >
Ne Regis corpus mfepultum, fepultumuc facinttó
Pofteris remaneret.
FrancifcusBerardiF. Capycius <
fcpuIchrumritulum,nomenq» .1
V . * i
■ Mortilo Anno XIX. M. C C C. XJL V. Kal.
i* •' 1 ■ .
: ) • ! . . r«i’l
•/ • f ' IJf
M-O&obris.^
• ; ' >
In oltre nella cappella della famiglia Capece fi legge.
Hic iacet Dominus Marinus Capece obijc Anno Domini .
14/4. in medietate Nouerabrjs*
1/ I 0.1I. : .ir, I i/.y.'l 1.): ■/' , ’
Nello fteffo luogo. . \ ttt
-- Hic! iacet corpus magn. multerò IX Ceccawll® higinufae
fi de Neap.vxorò reH'dt* quondam rriag. viri Dni Iacohi iVlum- . ,
tuli de Neap.fub Anno Domini 14 J°.dic , <**cnu , , ■ , • .
. • ’ • ■ * •• . . .. I • v r • « » ’f'-. . t* ^ |
-Nella cappella della famiglia Scondita. J V • ' . • :
Vi&ori® Capyci* vxori integerrima . i; >
Ne qiicn fingularisamor, & mirabilis concordili .
Conili hxir, vcl Morsipfa diuidcret, I •* - - '
t .TiimuloHtcconiuciscineresexpeétantvin, i .. i . r ’ .
-; lufiusCsfir Sconditus Pof.An.l)onritti I4rò» j. j >
* ; jr* i f n 1 , ; ■>;>', -fi
Appretto la porta picciola di quella Chiefa , è ilfepolcro di Ai- , j
glerto dipatione Borgognone Arciucfcouodi Nap.Prelato di fin- t
tavita,ilqual morì circa gli anni di NiS.5u44. efù per allora repel-
liti in luogo priuato!, «cordatoli .psdcia Vmbcrro di Montami b
--nil . - - Arciue-
DI D. CESAkÈ D’ ENCESIIO. ja;
f *'ì . .
Arcitiefcouo di Nap. del fuo Predcceffore , & confà nguìneo', gli.
erge nellafua propria cappella dedicata à S. Paolo, della quale di
fqpra fi è fatta mentione»vn fepolcro di marmo, c di mofaico, ouc
ripofe il corpo di quello, nell’Anno 13 if. il qual fcpotcro fu pofeia
à tempi notòri trasferito flel luogo , oti’hoggi fi vede, per «far tal
cappella à quei del Seminario, e quitti leggiamo. . :
J , , • • « ■ - ’ * ‘ '
Àygleriu's Profili Parthenopcnfis,& cxul ’ 1 ■ • •,
A mundi pcena, Paradifi gofìatamina . - _>
Natio Burgunda,gencrofa fanguinis vnda
. , Gcnuit Ecce virum,virtutum munere mirum
. Claudirurhactumba,nitcns velutaltacolumba
,(1 Quem tumulauit ita Vmbertus Metropolita
Anno millcno trecentcno ter quoqi quirio. .)
Priteritis membris ter de meni? Nouembris. f
Nella cappella della famiglia Scripanna c la tatiola , dentroui Ia_»
Pietà'di rara pitmrà, o^era di Francefco Cnria noftro Napolitano,
huomo veramente illuftrc , e famofo non folo fra Pittori de nofln
Cerripi, ma fri gli antichi ancora; e quiui fi legge .
. - Scipionis Seri pandi ex Capuana Centuria domi , forifq; ciati,
, Decij Cabli Nicolai Fil. Liguris nob. genere fumma expecta-
. , rione itiuenis ,Porriarqi Calti* fil ioli eius amabiliscinercs, &
offa . Pórtia Loria coniux benemerita pia matcr , & auid fus
vetufli , & gloriofi famili* finis perpetuò moerens hic repo-
ncnda cut. Anno humani Sài, 1 jr8p. ir ,1, ri; • ,1 N
Francifco Seripanno Patritio Neap. Premio Legionis Ita In
Prifcfto apud caftra Ferdinand? li. iquopoft fugatoshoftes
Oppidum Cafopuzzam prò è mcriristòipendijs acccpit; Io.
• FrancifcuS nepos Equcs Hicrofclymit. ac militari* copi*
-<■ Tribù n tu , & Iaeobus Antonius pronepos Palmari* retribu-
tionis hircs memores virtutis pp. Arino 1389. •
^ejkcappdla deH'Arciuefcòuo di Taranto fi legge.
i.xliiiv Brnncaritis ab aclolefctemin pijs operibus addichis pd
• ! AfChiq^fcopatum Suntntinum à Pio IV. affumptus , inox ad
Tirentina Eccl.-à Philippo lI.Rcge Cath. VocatufeReligionis,
cultufq; dniintlper artnos i8..qucad potuit folicitus vin Jcx an.
• aocqs Laq i.vt qui C?li funt CeIo,qua terra, terra redderet,
" 1 curisri^fcLÌabdicàtis,tempdftatibu5 lume pornim panni it.
” Outliffi eff actWaiW tantum poiftcrofq.Iacdbt Brancarij ajum
", ri! joapnni A rigoniLerdinandi I.Neap.Kegis vxorjs ius Catelli
" pertinerc l ijfq» defiéicmibus ad proximiqi-cs mare* famili*
;<f • ;• < d 1
, ,C»£in Brancitio qui in Galli» vbi l'ero chriftianam-agebat
• t prò
lt ' NAPOLI SACRA
prò Chrifti fide ab Hi retici» intercmpms cft ; Oftauius Bran.
catius Mutij ac Sarrae Brancati* F. gentili Tuo Pofuit .
Sopra la cappella della famig. Barrile è la Coronatone della Ma-
dre dlddio Aflfunta in cielo, e gli Apoftoli ammirati intorno al
fepolcro,e le figure della fteffa Reina del cielo, di S.Anna, e d’altri
Santi, che fono nel fecondo.e terzo pilafìro à delira di detta Chic-
fi fono opera di Andrea Sabbatino di Salerno dluftre pittor della
Ne marmi, che quitti fono fi legge.
Raymundus Barrilius Neap. Prisbiter Canonicus Cardina-
lis htiius Eccidi* hsc duo Taccila anmim agens 3«.fua impcn-
fa Chrifìo Domino Noftro , Diuiqi Mani cius Matri, & Io.
Baptifla: confecrauit, vbi pnAira dote perfingulas hebdòma-
das, fingula fiacri ficia fiercnt.
. Ì " ' . ’ .} r.\
Et Vincéftius Barrilius virtute infignis adiefta dote altera vbe- -
riorc , cauit vt hic ctiam fingulis hebdomad. quater fiacrifica-
retur terni» firperadditis in fingulosannos anniuerfarijs per Ca
i nonicos celebrando vterque m hoc gcntilitio fepulchro qttie-
turussfuperadditaabvtroque mercede, vt mandatimi Chrifti
anniutm Hcbdomadarij exequerétur.Dic vcròDefiunftonim
Brcriiaritim vetus à Celiar arijs Canonie orti m alicui pauperi
Presbitero porrigente Arctucpsficopo concedatur . Altero ta-
pten nouo intra canccJlos repqfit#r An.SaJ^t /i/,’’ ^
Iacobus Barrilius Patritius Neap. vir militar» infignis nafttrx
concclfit Sal.an.1473. : 1 r ' / *
Nella Icpultura. '1 1 • .) ruu , ■
Vinccntius Barrilius nobilis è feffìonelCapiiana Neap. . ; .
1 ..... . , .hocconditorlutn viucnsfibi fiiifqiPo-
fìcrisP.Anno Sal.ijdo; u.Febr. 1 .. ■ ;J
V 1 ù '■» '.nT -1 or;o.: :• ,t » . .. .,
La Tattola della espella della famiglia Teodora, ou’è TA portolo
S. Tomifio , che cerca la piaga a Chrifto, fù tàttadal fattlofo
pittor Marco de Pino » detto da Siena , il qual fiori ne gli anni
de Chrifto x fà°.e qu ai nella fiepultura fi legge „ Y ‘
«J 11;. ,r -> [/ j; : , 'y' -doj
-1 ^etrus PauHis Theodorusl. C. e; Sorrentina nòb&fatéi*itrt-
!' tius Aram, &■ Aedictrlam dcdicauit, in qua, Tepulchriim ctiam
voiurt qqo ìd(c%& fratres eius* fiuibus cnm vixiY tn/nr-
inu,cuis.rniiippi Kcgis munmcenUairìt
fihariosafcittisfuitJiaI.Scpt.iJ7». - ,
i. r * * V * ■'/III
"Sojlr
J
DI D. CESARE' Vt ENGENIO. j- 93
Sopra la cappella della famig.Gabacorta fi legge la feg.Infcrittione.
Angel <s Ccfar Gambacorta Equcs Hierofolym. dum Rhodi
1 prò Tua Religione menda centra Tnrcas comiporatur , hoc fa-
cellum diuino culmi dedicandum,& in Iufpatronatus Caroli,&:
Francifcj fuorum tratrum , corumqì liircdù perpetuò aflcrcH-
dum cauit An.Sal>rjao.
Nella cappella della famig. Fisliomarinafono 4.fcpolchri,oue fi leg»
Hic tacet dominus Lofiridus Filomarinus Scnefcallus Domini
Ducis Calabrix,qui obijt A. D.U3J*die ij. méfiAprelis 3-Ind^
Hiciacet Domina Tridella Filimarina dcNcap. fila Domini
Loffridi filimarini Sencfcalli Ducis Calabria; > qux obijt Ann»
Domini i33J.die a*, menf. Scptcmb.Ind.j'.
. Hic iacet Carolus filius Dni Loffridi Filimarini Sencfcalli D.Du
‘ cis Cala brix, qui obijt Anno Dni ij*.f.incnf.lan.die aj.S.Ind.
Hic iaect Dominus GregoriusFilimarinus,qui obijt Anno Dni
I3i4-die i.menfisMartij 7.Ind.Vos qui legitis orate prò me.
Nella fcpoltura della famiglia Aierba,ch è auantc del Coro fi legge»
Ioanncs Aierbius fuis pofterumq; offibus F. An. D. ij'44.
Nel mezzo del Coro.
Hic iaccr corpus fpedabilis Marini Caraczuli didi Marinoczf,
qui obijt Anno Dni »3i°.pro tujiis anima debet celebrari in
Aurora omni die in Altare malori MifTa. Presbyter Anton:us
Imperato!-, Presbyter Iacobus Nìcia , Antonius de Anna Heb-
dpmadarij' habent a uri vncias duas , tarcnos noucrri de molen-
dino,vbi dicimr ad Dullon,& de ccnfibus in platea portus pro-
pc Mtrallatum auri tarcnos xxv«I.qu.t pecunia eft anncxa_»
j>rcb«mis eorum curri onere,& honore,& in ipfa Miffa debent
recipi omnia neceffaria de Sacri fi ia maioris Ecìlefii de quibus
• omnibus apparet inftrumcntum in authentica forma effedum.
D. O. M.
Mario Carri fr
i ; - •• Ncapolitanae Ecclefif fplcndorr
DeciusS.R.E.Cardina!isCarafa, •*' 1 .1
( . , ,Vt duos Archiepifeopos dignitatc
Affincs, familùj ynanimes amore
,Vnus lapis ad Rcfurredionis gloriar*
Expedandam conmmularet. >t f . "
Gratitudinis defundo,
1 ì Mortisfibi memori* ' >
• » Monumentum viuenscondidit»
Anno Domini 1*16. i • ; .
•imod C Jfcltt
-s£#s-- ■=«»
u NAPO'Lr SACRA
Velia Sacriftia, antica cappella dedicata à S. Luigi Vefcouo di ToToS
fa figliuolo di Carlo 1 1. Rè di Nap. fi veggono in pittura fin oggi
la vita,c miracoli del detto S. Vefcouo,& tfièpolcro d’Anntbalc ai
Capoa Arciuefcouodi Napoli, ouc fi legge.
Annibai de Capua Archiepifcopus Neapolitamis ,
Saròto Tempio, ficrco; Vefliarioconflituto,
Saccllum hoc in SacerJotum ad Sacra parantium
; Vfuraerexit»
Vbi &: ftpulchrum fibi parati voluit,
Vt in huiu* benefici) grariam, quorum fiuduit commedia,
Eoriun rum viuens,tnm mortuus pijs precibusadiuuetur.
Anno Sai. M.D. XXCI1X. menf. Deccmb.
Cbiit Anno Domini in fabbato 4.Non.Septemb.
• • 1
Nell’antica cappella del famofo Bartolomeo di Cappa Gran Pfoto-
notario del Regno di Nap.la qual ftaua nell vfeir del Coro tu»
man delira, era vn fepolcro de marmi, oue fi leggeuano i feguen-
liverfi.
Ianua legttm, vftaqj Rcgum
Mors rctruditjterit omnia,
Sunt quafi fomnin,cunéta reeludir »
Stimmus & Athlcta Regni iacee
Hic Logotheta Protonotarius,
Auxiliarius , vrq» Prophcta,
Anni* fub mille trecenti*, bis, fc ofto»
Qucm capiat Deus, obijt bene Banholomteus.
La predetta cappella 3 tempi d’Annibale di Capoa Arciuefcouodi
Nap.fil da faccc/Tori de! gran Protonotario rinouata,^ aH’hora A
/penfc nffattq la memoria del detto Protonotario, dopò quando
1 « letto il Coro da mezzo la Chicfa, fù trasferita appo la Sacrifìi»-*
• nel luogo, ou era la cappella della famiglia Buccapianola , come di
prelènte veggiamo.
Nel corno finiflro dell’Altar maggiore era la cappella de’Prcncipi
d’Aucllino,nell*quarera vn fcpolcro,e marcate fi leggeua.
Io.Baptillae Caracciolo Galcrati Corniti , Regib. Aragonfcis ob
fpe&atam vjrrutem , & fidem in vtraqj fortuna in primis caro.
Domitius CaraccioJus Atripalden. Dux Patri ópt. acB JVl.F.
vix.an. 8<s.deceffit IJT48.
Nic.Mari* Caracciolo-Catanenfi Antiftiti , &r in Regno Sicil.
Caroli V. Cif.àJLaterc Conftliario ijtfS.exdnèlo Domitius
Atripalden. Dux Fratti voaoaiat F.C. . .
fua^ O Domi*
.'DI D. CESARE; D’ ENGENK). ||
©omitlus Caracciolus Atripaldcnfium Dux, Torcili, Galera-
^’9?"1CS » P^quam hic Patrem , Fratremq; proprio locami
rnPr«™ v- Sìn^°.ruIn Apoftolorum communi voluit lace-
re Ccemiterio , fic fé ipfum dcfpicicns, fuos femper honeftauit
extinftus cft anno i J7<s.*taris fu* j8.MarinusFjl.hoc fieri C.
S^2“W,ÌIcdÌ qucfta Vhicfa » à noftr> tempi furono ritrouatf
Lol^ent‘ dkC T3™1' con 11 fWtnta verfi , i quali oggi non fi vee-
g no , perche furono guafti , e fi adoperarono nelle ficaie della!!*
rZuod^°r,nl 1"*?* Ch‘cfa ’a nC ql,ah fi fac?l,a mentione di
. iictio della Citta di Sorrento Arciucfcouo di Napoli, che flt
nell anno i 13 J.come ne fieguenti verfi G legge. '
Hanc Pctram, Petrus Prifiul idificauit,
Qnam Chrifius Petram Petro Simom fi mila tu t,
Surrcntinatus , Prifiulcj; Neapolitanus,
M lic ter vndenis annis> Dominio» ducentis*
Decantent turbi Surrcnti natus in vrbc ,
V rbis P. fané Prilatus VcrgiJian* ;
Quem Dominus clegir, foclicitcr hoc opus egic,
Annis viuentis Domini per mille ducenus ,
Ter denis terms fi fcripta legens bene cernis.
Jntitulat gefìa currcns indidio ficxta,
Tunc annis Domini ter deni mille ducenti»
Terni cum ccepit hoc opus fceliciter egit
P. de Surrento tunc Priful Neapolitanus ,
ai bene fcripta Icges, indizio féxta currcbat,
KlPaIaRg,°rel.SemÌ.narÌO fl vccic ,rasfcrito vn marmo, il qualoetì
oue fi kgge^ d Vna fontana>quIUI crctta per comodità del luogo,
H:c ìacet corpus venerab. viri Domini Laurent?/ Pulderici da
SntefiT Do&oris «udì/ Neap. Rcftoris, nc Maiom
Neap. Lcclefii Canonici, qui obyt Anno Domini ijfl.diej
pcnult.menfis A pnlis 1 1 .Ind.
Ktfo il?orodsel!3 fam*,i*pe5tj« deUe Stelle ;h qual’ era die-'
mo.ou^fi0 ^eggeiia!tr0 queUa' deUa Carboniera vn mar-
D^nfirfdTrbÌ,ÌSò&’rnVr3b!I^Iul,Cn^ Dom,'n“S Tuczillus
Dcntice.de Neap.Re<9.or Ecclcfi* S. foannisMaiorisdc Neap.
r ecretorum Doefor eximius , qui dicm fuum cìaufit ex-
tremum Anno Domini 1411:
E nella Sèffa Chiefia era il ficguenre'epiraffio.'
Htc ìacet corpus «renili militis Iacobi de Conftantio di&i de
Puteolo, qm obi/t anno Pomini «34. ¥ I0 Ctl de
C » QueiU
N
Digitized by CjOO^Ic
r.i NAPOLI SAClt A* -
Qucfti due marni i di prcfcnte non fi veggono , perche furono tolti
via gli anni p3flati.
Nella Chiefa di S.Re ft ituta fono lìnfrafcritti marmi.
Hiciacet corpus nóbiJis viri Francifci Sigimilfi de Neap. quj
i obijt Anno Domini 1378. die ii.mtnfisOdobris i.InEfid. *•
„ ♦ 1 . . ' • *' t
Hic iacercorpus Syri Raimi dePctro de Neap. qui obijt Anno
Di quffto Domini 1340.dk xe.Dccembr. 14. lndid. Neap. ‘1
One il Dottor Francefilo de Pietri fucccflTorehàpofto Tinfrafcrido
. .... 1
F/ancifci de Pctris Turifconf. Neap. . >
Raimi Iunior» abnepòs -• ■> ' ■
Adgentilitij momunenti, &Auonim« '
, memoriam : » -a
PoftAn-CCL. P.
Hiciacet cor’pus Domini lacobi de Marchcfio de Neap. qui
obijt Anno Domini ij°3.dte **, Odobr.
IacoboexillufiriMarchefia ftmilia fub Carolo II. Rege bcl-
licis rebus praeclnrè gcfìis à Sicilia redeunti , & in Anno *3°J.
defundo ab Alphonfo , & Baldafarrc filijs monumentimi cum
. tannilo marmoris pofitum , ,&fubanno 143». à Paro Nicblao
nenore inftauratum,deindè in curia, & lonpa tcmpcrum infuria
, coilapfiim .• Paultis Marchcfius Hcnrici lacobi fratria atnepor,^
vt tot virornm,& familix antiquitatem tucrctur R.& vctufìum
xnarmor,vt corrufum fuperfuit, proximo paricti aftìgendunu*
• C. Annoia*.
. • • •. : ‘ -- A
Hic iacet corpus nob.viri CiccarelIi.'Caraczuli didi Carnechine
de Ncap.qui obijt AnnoDni ] jPT.die ii.ir.enf. Decéb.4*Ind.
Pignoni cog"nominc nomine viri nobilis Arifmagni iacet hic *
• corpus, cuitis virtutes vbq; mancnt, & laudabilitcr obijt 14 tf.
Hic reqtiiefcit Dominili Gufllieljmts Cnindatftis de Nrfp.jqui
obijt Anno Domihi 131S? i.Ind.dlc^. Mnrtij Domini» Ligo-
jius Gutn<ktius,Domintis Ioannodus Guindatius.
. n:« M.u
Dominus Pctrtis Nicolaus de Marchtfijs Neap. Sacerdos almas -J.
, Ecclcfia; Canonici» Diuconus Cardinal» hic finis eft , anima
cuius migrauit ad Calo* anno 147i.dk 14. Lui.
7.. T-~ *- . . j.
. -ìjìsZj i D *
- DI D. CESARE D’ ENGENIO. 37
HicrequiefcitDominus Thomas Pifcicellus Senex -, cjui obi)«
*■" Anno Dòmini * 3 34. die 7. menfis Deccmb. 3 .Ind.
Ndlo Beffo marmo fono i fegfienti verfi.
Quem terra tegis Caroli fub tempore Regis,
Nobilitastut. . . iaccthicà morte fouit. - v i
. . PropitiareDeusCapiccBariholomxus .
De Pifcicellis, qui foluscriminapellis
MifesRcgaliscratnomeneftm. . . . . •
„ Bextera tàm fortis viòla iuftitia mortis,
, Heu putrefeit iti, fic eft miferrima vita.
Monumentumhoclo. Vincentius IacobiF. Tufiut human®
condinonismemoradhucviiiensCbi, Cornei»; Carrafx co»;
iugi charifs. ac pofteris omnibus condidit.anno ì iàlute humani
generis 1/73.
« Andriana Latra morte immatura rapta , Mater infclix Sarra_»
. Mangiona fcpulchrum,quod ipfà à filia fpcrauerat,xterno cum-
•>, -, ludu feriranno tJ74.
• • ‘ «. * • # ,
Federicus Tomaccllus fibi , & Tomacellis omnibus viuens
P.annoir7i. ' ‘ ;, * !
Nella cappèlla della famiglia Forma.
" Ioanni formi cenere Romano, ac Patritio Neapolit.NeapoliqJ
Confili) Prasfiqt , Marino fil.in fummum Regum Arac. Confi-
lium afcito.ac maximis legationibus fondo. Marinus Hterony-
’ mi Fil.pro auo,& auo, F.C. t/dS.
Bominus Ioannes de Forma Camer. Summari* Pnfidens ì Se
Domini Protonotarij Regni Siali* Locutcnens hoc fepulchru
fieri fecit die 1 i.Noucb. 14 J4-
. . » s • . . y * r
Nella capp.dclla famig.Pifciceila'fono i fcg. fepolc.e mar.oiic fileg.
Hic icquicfi.it Domimi* Thomafius Pifcicellus maioris Eccle-
t.r fi* Neap.Diaconus»qui obijt Anno Domini 1j01.diet7.men-
. fis Marti), Se Abbas Ioannes Pifcicellus eiufdcm Eccidi* Cano-
nicus, qui obi/c die tj'.menfisSeptembris*. Ind.
Hic iacet nobili* viri Bominus Riccardus Pifcicellus de Neap.
miles, qui obi/tanno DpminiijJi.die ij’Jnéf.Ianuarij i4>Ind.
U. j ;,0. g M. . ,
Alphonfus Berardi Fif. cognòmcto Pifcicellus mortuis Aicanio
fratre optimi fpciadolefcnte »9:KahSept«;mb.tJ'4J.ac i7JCaI.
Aug. r sJ#. Ioannes Baptifia primo filio ex Adriana Toma-
t cella vxore , maiorum Acdiculam f Se fcpulchra vctuftyto
^l'“ % C $ "" péftè
Digitized by Google
38
NAPOLI SACRA
Kfdcdb fMul“N~
Isella cappella della famiglia Sifola.
rrancifco Mari* Servi Pii. Sifote Caroli V.Cxf. ob efregiam.
fO;
4^e0larm0,Cheflà di Santa Maria de! Principio
% iacer corpus nobili* , & flrenui viri E>omini BcrardiPifci-
celli de Neap.miltus, qui obi;t An. Domini i)9f. die i jr.menf.
Augnili 4. Indictionis.
Nel medem 'Altare folto il fcabello ciotte ftà il Sacerdote qiftmdo
Celebra c vn altro marmo della fam gJia CaraccioMoue fi legge.
Hic iacet corpus nob. viri Domini K.nnaldi Caratatili de •
Neap.militis, qui obijc Anno Domini 1 3 . . .
• .j) • ;
JPuor della cappella fono i foglienti marmi. ' . •
Hic reauiffeit Sanftus Abbas Habetdeus poli tua vii. Idus Ma-
ias Authcnio 1 «I. Conf.
, ‘i m J
Mie tacer corpus Dotr 'ti Henrici Dentiera Cambellani Domi-
ni Duci# Duraci; qui obijt Anno Domini 134S
Wc «ctt Domimi# Tbomafiu# Dentice miles de Neap. qui
òbi/f Antro Domini r j . . . . «.Indift.,
Sic iacet cornm lannofli Capicc Pifcicelli de Neap.qui obijc
nh'ò^ortnii * Ì4&. 3. die menf.Dtremferii t. indi A.
D. O. M.
Angehra Capicitis cognomcnto Aprami# ftpulchmm hòc ab
ipHiiS maiorìbm in hoc ant quilfittìo T empio condifturtr , ve-
Cullate penè delefimvpitraris priffcs grafia conftntands iirftaiv-
rauit AnnoDomini i;34.
.1 . . . .> " ' f .i .
^Jèlla cnpefladeìfà fa miglia Bitrtialrt , egei deità faChigfiaDeàma-
taj fi IeggcnaYno»c leggono iTcguenti E pit. . .
* ... if.n
\v. Cartv’Ho BarriabiÈ I. C. -efe^trina, vitae ìntegrirtte > atep a ni-
jfniVrrme clarifs: preclari# Magiftratibus fiimma cumiaudc_»
- perfunfto , Sèbasftftmo Potentmorum Amiftcs, Vefbcffonus
•' I.C.
Digitized by Goog
DI D. CESARE D’ ENGENIO.
19
I. C. &: Fabritius S. Stephani Eques.’è nobilitate Pifana fili/
pientifs. Patri opti aio , ac B. M. PP. congeftis vnh cum Scba-
ftiani Aui Regi] Confiliarij, Cubetti proaui Reg. Cam-Praefid.
& Uif# pattuì equitum Legati cineribus,vtquos idem fanguis,
Kiem uluftrand* famiii.r fludium conkmxerat , idem quoqi tu-*
mulus complederetur.obijt An.Sal. i sre. Aetatis fu* tf .
Troiani cineres fumus, & De amata quirirum
Gens, modo Campanisaecola fada viris.
Antoni Soboles primo, qui flore iuucnt*
Aufèror ex ieptemfratribus ipfe prior. <
Auferor haud equidem, tecum mi nate fiiperftes-
Viuo, fi viuis, fi cadis, ipfe cado.
ObijtAn. ijSS. Aetatis fu* XXVII.
^Nella cappella della famiglia dcRubeis, fi legge la fogliente ih-
_ O. M. B. M. V.
de Rtibeis I. C. Regio Confiliario , qui vt in geren-
dis Magiftratib. fuos maiores,& precipue VgoJinum de Kubcif
™ Patma fitb Carolo II. Andegauenfi Regc Neap.Pr.-efe-
dum egregie imitatus, ita poft Lucreti* Gamici* vxoris obi-
- tum Iacobi de Rubeis Arch:ep.Neap. ex Comitibus S.Secuodi
magni patrui excmplo làcris initianis Potenti* prius, Propeieii-
fuim poflmodumEpifcopatum efi confecutus , &dum ad ma-
mra àPtoy. Pont.Max. vocaretur, mone preuenms occubuit
A o ' i r,u,,us C*f* !• C- & frate r Io. Baptifta de Rubei*
milcs Hicrofolymit. ex Scipione , &Portia Capicia Scondita
nepotcsauo benemerenti pofuere.
Nella espella della fi miglia ProtonobilifGma fi legge.
Petrus Angelus Prothonobiliifimus qui debiti? Iacobo V. I. D.
& Regio dum vixit Confidano pictatem prsftarot hoc facietv-
diuncurauit. An.Domini 1448.
In vn'altro marmo allo’ncontro la cappella della famiglia Aioffa
già fpenta nel Seggio di Capuana fi legge.
D*. o. M.
Mio Camillo TufcoOefenati adolefcenti genere , & ingcnio
prillanti, qui c«m ad Infulam Melitam elfet profedus, vt fra-
trum Hierofolymitanonim ordini adfcribercwr , inde Neapo-
lim cum aliquot fratrifcus ipfe naui longa vedus , cum ex ea in
•fcyphum defeenderet, in ipfo pomi miferabilirer obmdus
eft. Roberti» Tufcus Equcs’ , & Fauftina Ruuerclla paren-
«s amanoBuno profufis lacryais filxo dulcifsimo posero
C 4 Acou-
4°- NAPOLI SACRA f
Aem/lio I Copio Ciefen. amico carifs. & mcefiifs. curante. An.
oal.ij8i.die 13. Noucmbr.vix.an.19. dies *4.
, ^ Hpc altare dcdicarum e A in honorem S. loannis BaptiA* , Se
. Pro an‘*na qnon.Rainaldi Caraczuli de Neapoli Anno Domini
r4?i.$ue 13. Iunij 9. ind. Amen. v
Hic iacet Dom.inus Thada»us Cacapice miles de Ncap. qui
ob;jt Anno Domini 13 »4-die4.menfisIulij . . india.
QueAi due vJtimi marmi al prefente non fi veggono, perche con_»
molti altri fono /lati guafii da nemici dell’antichità.
DI S. GIORGIO MAGGIORE.
O Acfib CoAantino(come dett’habbianV) Cibreo,
e dotò la prefente Chiefa in honor del Martire di
ChriAo Si. Giorgio , i! qual fù sì nella militiadcl
mondo , com’anch’in quella di Chrifìo valorofò
Campione fiotto la perfecutione di Diodetiano
Imperadòre,ne gli anni dinoAra Sajptc ccxc. di
cuf nelli *3.di Aprile canta la Chiefa nel Martiro-
logio. Natale S. Georgi/ martyris cuius illuAro
marryrii'.m in ter coronas martyrum, Ecclcfia Dei veneratur , c fin
hyggi ritiene 1 vefiigi della prima Chiefa eretta dal dctt'Jmperado-
re,c ncllcicolonnc del Coro fi veggono lìnfiegne del Labaro dei me-
demo CoAantino.fù poi ampliatala S. Scuero Vefcotio.E vna delle
quattro parrocchie maggiori, & antiche di Nap. la quale quali bora
1 Arciuefcouojò fino Vicarioefce fuori per la Città procelfionalrnèn
te,portanole Croci d’argento à fargli compagnia. Chiamoffi qù'éAa 2
I re'*’ lVt Chiefa non folo S- Giorgio , ma anco in vno medemo tempo la Se-
lètc. dell’an- ueriana, sì perche quiiiiS. Sellerò haueua eretto il Aio oratorio, sì an-
tico vfDcio che con l’occafione dclcorpo di offa S. Vefcouo , il quale fù da!la_t
«li S Seuero fpelonca fuor di Nap. quiui trasferito, il che fi conferma dalIVAtcio
Vcicouo. diqueAo S. oue leggiamo. Prius aute ipfc extra vrbcm iacuit in Ec-
citila fuo nomini confecrata!, nunc vero requiefeit in eadem Ecclc-
fia Ncap.confintàa.guam alij Seueriana, ali) vero propter oratòriu
. ibi fafìum S. Georgiu vocant , ©.che fi chiamale per molto terflpo
. * quefta
(S -ve -
I*- ||> U
j
t>f D. CESARE D’ ENGENK). 41
Stella Chiefa la Seueriana , fi verifica da molti flromenti di lettere
ógobarde,e tra tati baftarà referime vno tradotto da noi,!l cui ori-
ginale appretto di noi fi ferba,nel quale no lolo fatti mctione di que-
lla Chiefa, ma anche d’alcuni Duchi,e Cófoli,ch’in quei tepi goucr-
nauanoNap. ctarinftromcnto non habbiamo voluto noi alterare,
ma fi referirà con la Iatinità,ò più tofto barbarie di quei tempi,c co fi
oflcruarcmo ne gli altri. Imperate Dno Ioanne Porphirogcnito ma-
gno Imperatore .inno 44- Sedente Alcxio Porphirogenito magno'
imperatore ciusfilio anno O.méfis Magijlnd.»°. Neap.certum eft
me Ioannes Clericus , & Archiprimicenus flauritx Eccl. Seberians
filiò quon. idem Dni Ioanni , qui nominatur de primicerio, & q.D.
Anna iugal.A prefenti die promptiflima volùtate reddo,& trado vo-
b-s Dno Sergio in Dei nomine eminentittìmus Conful,& Dux, atq»
Dni gratia JVlagifìer militum filio quon. boni rccordationis Dni Io:
in Dei nomine eminentittìmus Confili, & Dux,- atq; Diii gratia Ma-
glfter milinim , & Imperialis protofeuafìo , & quon. Dna Eba glo-
riola Ducifla, qui fuit filia bon.mcm . Dni Iosfnda ,'qtii nominatur.
Ridetto, qui fuit Dux CiuitatisCaieti iugal. integram medietatem,
qua ego, detinui da vos,à vcftra pubica potettatc, feù da memorato
quodà Dno Io.in Dei nomine emincntiflìmus Confili, Se Dux, atqs
Dni gratia Magifter militum , & Imperialis protofeuatto genitore^
veltro, feu,& quali memorato genitore meo detinuit ab ipfa publica
poteflate da quon.Dno Sergio in Dei nomine eminentittìmus Con
ful,& Dux,atq> Dni gratia Magitter militum, & Imperialis protofe-_
u itto,quod fuit abio veftro, do memorata integra ftauntaipfius Eccl.
Seberiam, vnde ego Archiprimiccriusctte videor, vnà «un integra
nledietate de omnibus cellis,& habitàtionibus,cumfIifq;domibus ip-
fitis prxdidx Stauriti pertinentes,cumfuis omnibus pertinentibus,
fe‘u reddo, Se trado vobis integram vnam pctiam de terra pofitam in
loco, qui nominatur tcitium, qux terra à parte Orientiseli comun-
ica curn terra Dni Petri Cacapicefilij quon. Dni ....... ..qui
fiiitfiliusDnx Dalphinx Capice. . • . ■•
*Fù dunq; trasferito ileorpo di S. Scuero da fettecent'anni in circa
5n quella Chiefa dalla fua fpclonca , la quale traslationc non è quel-
la, che diceuail Summontc , e MonfignordiVicoefler fiata fatta
da Vmbcrto di Montauro ArCiuefconodi Napoli l’Anno del Signo-
re 1 3 1 o.cóformc à i verfi intorno all’architrauc di marmo, ouc fi leg.
* ■ • . - . <
Poli annosDni bifquinos miile trecentos
Diim fedet AntiftespiushacVmbertus in vrbe
Huius & Rcclcfii Petrus Rarenfis habetur, _
RctCor agit vernam, menfis dtim Martius auram
Prafulis eft Sanili translatio fafta Seucri. ■
4« NAPOLI SACRA
Percioctie quefta trashtioae fò da vn luogo p nuoto di qucftiu»
Chicfa ncll'Altar maggiore dou 'bora fc ri pota , il che vien adirata—
toda Giouanm Diacono ndla Cronica de’ Vefcoui di Napoli, il
qual fiorì nel 8 fo. le Parole fon tali, Prius ipfe foris vrpem ia-
culi in Ecdcfiafuo nomini confccrata , nunc vero quiefcit in ca_#
ipfa Ecclefia Neapoli confimela , quam ali/ Seueriaoam > ali/ pro-
pter oratorium ibvfaAum Sanóhim Georgi» m vocantill elio
anche fi conférma per molte fcritture , tanto in tempo de Greci,
e Normanni , quanto anche de Francefi , e primo a Vmocrto,
come in vn' altro ftromcnto di lettere Longobarde da noi tra-
dotto , leggiamo. Imperante Domino Alexio magno Impera-
tore Anno ai. fedente Ioanne eius filio die 3. Aprcìis *1. Indici.
Certumcfime Marìnum,qui nominatur de primiceriuin filiunt
quon.Domini Stcphani Subdiacom,& Primiceri à pntfenri die pró-
ptilfima voluntate proamore Dei omnipotenfis,Sc meritfs B.Geor-
gij,& S.Sebcri Cbrifti Confcfforis, vbi venerabile eius quiefcit cor-
pus catholici maioris,e quel che feque.
Talché è vero , che la traslatione ai cui fi fauella in que‘ verfi dcl-
l'architrauc, non dinota altro , che l’effer trasferito il corpo di que-
fio Santo da vn prillato luogo della prefentc Chicfa all’ Aitar mag-
giore, come di fopra dicemmo , ond e certo , che per prima giaccfi*
£c in- quefta Chicfa . Fd quefto Tempio non folo antichilfi-
mo, c principal Parrochia di Napoli , come dicemmo , ma vi fu an-
che lo fpedale,c monaftcro,come fi legge in molti ftromeoti di let-
tere Longobarde , e particolarmente in vno , eh e quel che fègue.
Imperante Alexio Porphirogenito magno Imperatore anno 19.
Neap. Sparanus clericus Ecclefii fancti Fortunati fili/ quon. D.
Joannis fubdiaconiquon. Domini Sparani presbiteri ,& quonD.
Gemmi iuguli pfe autem Sparanus cum confenfu de Maroda con-
iunge fua védidit domino Petro venerabili Diacono S.Sedis Ncapo-
litannr Ecclefii, cognomentoCaraczulo Kedori monafteri/j&no-
fpitalis S.Georg ij catholici maioris.qui eli Ecclefi* Sibcriani filio
quon.Domini Landolphi Caracculi.paflmodam vero monachi, pe-
tiam de terra pofieam in loco , qui nominatur tertium , prò pruio
folidormn atiri quadraginta .
Si difTe S. Georgi/ catholic* maioris , perche fi crede , che quitti
h abbaile, e tenefle la Vefcoual Sedia il Vcfcouo de Greci, il qual en
capo de Greci, ma inferìor’al Vefcouo di Napoli ( di che nel tratta-
to della Chicfa di S. Maria de Portanoua faremo mentioneì perche
in quei tempi in Napoli erano due popoli, vno de Latini, e 1 altro de
Greci , c per tal cagione vi erano due Vcfcoui .
E fcruita quefta Chiefa da vn Collegio de fette Edomadari pre-
bendar, dt da altri tanti Sacerdoti detti Confrati fenza prebenda, frà
coftoro.è l Archiprimicerio,e primicerio,! quali non fono tenuti ad
altrojfolchc d'accópagnar la proceflionc del Santiflimo Sacramen-
to
DI D.CESARE D’ ENGEN20.
4*
U
to,chc fi fi nel primo Lunedì infra fOttaua del Corpo di Chriflo, 8c \
accompagnar i morti neH’Ottina,il Rettor,& Abbate scpre è vno rie
ferte Canonici prebendati dell’ArcjuefcouadodiNap. ad vno de.»
quali Tempre tocca qtiefla Rettoria,c fi bcn’alle volte fi legge, eh. vi
fiano flati Rettori,! primi Diaconi dell’Arciuefcouado, quella Ret-
torìa gli fu conferita non come primo Diacono , ma comc.vno de’
ferte Diaconi prcbendati,poiche quello fi dimanda primo Diacono,
eh e prima eletto Canonico Diacono,al qual primo Diàcono appar-
t ene dar il pofTcfTo al nuouo eletto Arciucfcouo di Nap. & ha altre
prerogatiue, E perche qnefla Chiefa minacciaua rouina , ne l'Ab-
bate, &Edomaaari haucuano modo di repararla per la molta fpefà,
che ci vo!eua,perciò gli panie efpediente di concederla i i Padri del-
la Congregatone de' Pi) operar») della Dottrina Chrifliana di Santa
Mariani Monti ( Chiefa nel Borgo di S. Antonio , della oliale a_*
filo luogo diremo) c di qucfto modo co! confenfodcl Cardinal De-
rio Carrafa , c licenza de! Pontefice Paolo Quinto hebbeio la Chie-
fa, &à gli- altri obiighi à eh’ erano tenuti gli Edomadarì, tanto \
delle Mcfle cantate , e prillate , anniuerfarij, &c d uini vilìci, fi fup-
plifce da i detti Padri , con altri patti, e cornicioni, eh" per breuità
lilafciano in beneficio de’ Padri, come dell’Abbate , fi de gli Edo-
madari,e Stauritarij.com’ì lungo nel Brtuc del detto Pontefice fpc-
ditoli /.di Giugno del n»iS.fi lcggc,Ia qual Congreg è (lata poi eoa
firmata dal Pontefice Greg. XV. (che felicemente fiedc) nppro
uando le Coflitutioni di qucfti Padri, come per Brcue fpeditoin_*
Roma ì i.d’ApriIedcl i6n. e nell’anno ìóit. ottcnnerodal mede-
moPontcfice la total amminiflratione de’rutti li Sant’fs.Sacramcnti,
Tautor di quelli Padri è D. Carlo Carrafa Caualier Napolitano, di
fama vita fpccchio al fecol noflro de’ Sacerdoti , il qual nella Chiefa
di Santa Maria delli Monti fanno del Signore 1607. diede principio
à tal Congrcgatione: fefercitio di cofloro è non fol d’aiutar fan ime
di qucide Cafaìi, ma di Napoli ancora con fèrmoni,c cófcffioni, in-
fcgnandoli la dottrina Chrifliana . Vfficianola Chiefa come gli altri
Religiofi , Vcflono di feotto , c camicia di lana , dormono fenza^*
lenzuolo di tela , due volte la fettimana fi fanno la difciplma , digiu-
nano tutti t Venerdì, e Sabbati, fanno tre quarefime l’anno, & v:ue~
nodi Icmofine. .
Vi fono anche tre compagnie de la’ci.la prima del SantKTimoSa- Adi«: ^ V5*.
cramento , la qual celebra la fua Fefla il Lunedì dcll’otiatia de! Cor- no f«B g**?1 **
podiChriflo. ;lUuftri»litn<^
La feconda di Santa Maria della Gratia-e fi la Fefla à a.di Ghigno è
e marita alcune poiterc Vergini con M.fcudi di dote.
.L’vfr ma è qnéHa del Monte dc’poueri, che tiene banco apprcfTo ,
là Parrocchia! Chiefa di S.Tomafo nella Vicaria, fouuienc carcerati ~
deUaCorte della Vicaria, A: àltr; bifognofi predandogli danari fopra
U pegno gratis,c fa altre opere pie.
ftìu -7..V • ~ vie
J 44 NAPOLI S A C R A
- Vi è anch'è l’eftaurita da Carlo l. c dotata d'annui ducati t f».qu^I
fi gouern 1 da i più antichi, e nobili della Piazza de’Cimbrì,Fifto!a,e
Baiana,il nùmero de gli cftauritarij è indeterminato, e s’eleggono di-
ucrramcnte , fanno tutte l’opere della carità , c particolarmente ma-
ritano più figliuole fecondo loccafione con i a. feudi di dote.
Negli anni à dietro foleua il Paftor di Nap. proccllìonalmente vi-
fitar quella Chiclla nel giornodelle Palme , e quiui dall’Abbate fc
gli vfteriuanoduc callrati , vnc de’ quali haucua le come dorate, c_»
Taltro inargentate > ma hora in vece di quei fe l’ offerifee vn certo
prezzo.
Fra l’altre Reliquie di quella Chiefa fono.
La Mafcella, & vn pezzo della Bandiera di S.Giorgio M.
11 dente molare,e parte del Deto di Santa Lucia V.c M. & altre.'
Nella cappella della famiglia Galcota fi legge.
Mille quatercentum trigintaq» fèxtusaddat
Sub Domini parat Angelus hoc Galcota
EgrcgiusDo&or fupcr artibus,& Medicina.
Apprcffo la cappella della famiglia TagliauiaèilfepolcrodiRc)- .
berrò Principe di Taranto, & Imperador di Coftantinopoli , il
qual fù figliuolo di Filippo Principe di Taranto,e dLCatcrma Pa-
Icologa figliuola di Baldouìno Imperador di Coftantinopoli, que4
• fti morì in Nap.à i 7. di Settembre l’anno i3a 4 lenza lafciar figli,
fù fua moglie Maria Duchefta di Borbone , lafció fuo herede, o
k facceffor nel Principatodi Taranto, e del titolo dell’Impero »e_»
d’altri luoghi nella Grccia,Filippofuo fratello, c fùfcpoito in quo.
fta Chiefa in luogo incognito, ma nell'anno poi 1471. Andrea_»
Agnefe Abbatc,|e Rettor di quefta Chiefa gli rizzò vn bel fcpol-
ero dietro ! Aitar maggiore , che poi fù tolto via per far in quel
luogo il Coro peri Preti, e fù allogato nel prefcntc luogo, del
quale fi diflefe quiui fi legge.
, Jlluftrj Roberto Andegaucnfi Bizqntiorum Imperatori
Tarentinorumq; Principi, Caroli vtriufq; Sicilia; Rcgis
Ex Philippo filio nepoo: ab annoM. CCC. LXIIII.
Obfcurc iaccnti vfq; dum M. CCCC. LX. Andrei
Agncnfis huius Templi Pnefidis pietà tc,& diligenti
- • Locus datus eft.Nobilium platearum D.Georgij
I nftauratores Anno M D L X X 1 1 1. monumentimi
‘ HocreraporuminiuriacollapfumPofucre. , . '
Nella cappella della famiglia Rendina fi legge il feguente Epit.'
* Ioan. de HumilibusParthenopeuscum compcrtum haberet fo»
rcfurre&urum.hunc quieti? Jocum fibi,& Petro F.B.M. Pofte-
rifq; fuis elc^it.dum tuba canetAmw 1Slb Ioannes, & Scipio _
' V.LDJD. • 7
Digitized by Google
> D* !>. CESARE D^ENGENJO. . 4,
|t ji V.I.DD. Filij Hiaroriymi Rjefodina cékhiis I.C. Neap. ex Bar*
-lo .Mi bolo Barone iìcapuJoruindJciniani, & Fofcianefij, ac Portia «
Petri de Humilìbus nata, coniugihus geniti, tumulumhunsybi
eorum parentes laccbant, quo fimul conquicfccrcnt,amplifica-
runt Anno à Salute parta ii$o3<i .
, , lìj.* v, ; "f i.cr 7 - >r. .. : , .r
Ne marmi, che fono,& erano alianti l’Altar maggiore. > ■ “
Hic Dominus Andreas Agnenfis Hiriiis JEcck&c llcflor Anno
Domini 148^ •' ' ' - ' - ,
.-i " . •. .. •_ ..-v _ • uti
Anno Domini millcnoffcptuagcfuno 1 •
Quartodecimo Rceior huius
Obijt menfis Marttf vnefeno ! i2' • •
Petrus TomacellusVocatus . ! < ;
Dominus huius Diaconatos -•<
InRegnoDci fit cpllocattis. ■ ■ • ' ; d «• ’f *
v3i . •'i-..- ( ‘u * > •' i
Hic iacet corpus Abfyitis '
Amelij Biffi® fili j Domini Leonardi
Bifiìa; de Neap.miJitis qui obijt ‘
Anno D. 1335, ! ;*•
•; li /. •• ’.i. ■ ; .;t
Iacobo Anello de Boftis I. C.& Rc"io Confinario dottrina,^-
integriate clariffimo , Hicroronyma Vrrnlitìna vxor coniugi'
... B.M. mpioris ergo de.fqo. P.qiii.vixit A n.LVILobjjt ij3i.
. . Hic iacet corpus Itidicis Iacobi de Troia de Ncap. qui obi/t
AnnoDomim » . ir . dic3.menf.Noucmb.j.lnd. t
•1 ;:*JC Iud icisloannis Pardi de :i) j qui obijt An.'
D[#I534fdic ’i8. menf. Maij 1 1. Jnd. & corpus Indicis petri Par-
di .. . qui obijt An .Domini 1346. de menfe Cài.
Hadri-ino Mufcettol® Lquiri Neap. viro Ìntegerrimo , ac fpe-
data indiiftria Patri de fe,omniq; fnm:lia b; nemerito.hoc quoti
' ■ potiiit màfti/num lachrymanim, defiderijq; fili monnmentum,
- j‘ fi: fi>!atium.Fnncifcus Fil.P. vix.an.3 1 .menf.tf.obtit An. 1 437.
1 * ' ; i ,(i» v: nf ..r ; 1 . <
-1 Hic iafet corpus ludrcis Roberti Mtifcecca; de Ncap.V.I.P.oui
• obijt Armò Domini 1397. dii- J.mcnfis Wartij j-.Imiiciioni's.
Nella cappcllSidcUa famiglia. Slip ìa fpenta.ifei Scggiodi Montagna ;
7' Hic iVet corpus Domin* Lombardi de Simia de NeaPoli
. ,*fo* Pt>yc A.anoppflM.m M^.dip jo^ug. . •
•iup
Nella
4< N AP O LI SACRA
Nette cappella della famiglia de Monte fono dire -fepolcri , dòue A
leggono i fegucoti Epica* fatti da Pietro Grauina Canonico dei-
l’Arciuefcouado di Napoli.
t . * •
Orbitar» miter* miferere Hofpe*.
Vnica parcntum fpes, vnica lux , egregia
Forma, rara indole, puer triennio vix
Exadohic è fuorumcomplcxu raptus .. :
Clauditur.En rcrumbumanarumq; conditio»
Ioanm Capotta: Mondo, Parente* maeftiii.
ÀnnoM D X V.
Indulgcns natura fuit, fors cruda puetlae
Qu* iacet hic, primo rapta puerperio.
Et decor & lepidi more* , Se didcia lingua*
Flumina, Se itati* flos, pietatis amor.
t)ccretum duri nequierunt vincere Fati#
Ante diem bona tot foftulit vnadies.
Talis ad Elyfios abi/t Cathcrina reccffus »
" Lucifcrvtvifus nube adopero» abit.
Perpetua* liquit lachrymasvtriq» Parenti
^ Perpetuò extin&am fcxus vtcrq; doler.
Nella cappella delia temigli» Coppola fi legge 2 :
Hicronymo Coppola* Caroli V. Imp.eiufckmqi Philipp! Re-’
Si* Fil.acerrimi Fifci rerum defènfori , ingrauefeente poftmo-
um astate , mortis non immemor, Aediculam cenfuaddido»
vt fòcrum fieretaerigenti, i J. Kal M a rt. * f ^3 .mortu o, Io. Th o-
mas V J.D. H oratili* patri opt.coraptecituri , locupletato ope-
re in iaxiorem formam , & aucto cettfu in hebdomada quater
facrificari pdb.ftipulaQone,& cauerunt,& abfòluerunt.
. * . •* - »• ì a . . • • •
Ne* marmi, che fono nel fuolo della Chicfa.
Confugicnds ad tuum fuflragium litus ampledcre offa putrì-
trida, qui ob tuis meritis deliderium auge ma me mira fecit
...... corrugare , vt tuis adiutus auxilijs , difruptis vincu-
lis (urgere caro mifera poffit , & in die examipatìonis peccanti»
gaudu diurna pcrcipiat te intcrprecante pr. . . in fe dàcie , qui.
1 cunque ligaucrit fu per tcrram crit ligatus , & >n Cali* ....
. . terra erit folùtus, & in Ccelis
Hic in pace membra font poi". ... ... *V. .*» Regionaria*
StScdis Apoftolica^&Redor Patrimoni) . ........ ynà
cum yxore foa, hiinc tumulum fibi ftcerunt&s. . ... . . .
violari anathema tùq> vincuUs innodatus deprec. .
Digitized by Google
' DI D. CESARE D' ENGENID. 47
1 1 1 » qui fedem B. Tannar ij , art numquam hunc rum bk>-
laridignetur vis qui agere tcnrabcrit
de anima ratione reddatur.
1 • Hic iacet Domina Flora de Gayera de Ncap. vxor Notarif Alte-
gre&i de Kaynaldo de Neap.’ Notarij Regi) in officio Katio-
nuxn,qtia obijt AnnoD.*33*.dic penultimo Mai; i4.Ind.
Nella cappella della famiglia Funicella.
Sacelium antiqui Inru Patronatus nobilis familùe deFunicellis
ventilate dirutum , in hanc Aediculam tranftulcre Io-Vincen-
tnis I. C. Se Antonius Funicella fratres fupcrftitcs anno i6ij.
Hit iacet corpus dettoti presbiteri Mafulli de Caiacia Cappel-
lani Rjtginalis , qui obijt Anno Domini i J97. die 4 menf. De-
cebris j.Ind.
Hic iacet corpus denoti presbiteri Antoni) de Ctjiacia Cappe!-
r lari Reginalis, qui obijt Anno D. *3 . . dte T.mcnfts Marti).
ii *
DI S . MARIA DI PORTANOV A.
<4 j • ' ■ \ t
AL vicino Seggio hà prefoil nome, quella Chiefc,
• & anticamente fi chiamò,come di prefentc ancora
S.Maria in Colmodin , e parola Greca , e lignifica
ornamento , cioè S .Maria de gli ornamenti:!] chia-
mò anche S.Maria i Ciirmino, cofi da certi popo-
ni, ch’flpprelToJaPrelcnte Chiefahabitauano, come
dice lo Stefano,e per detta cagione fin il litoi tempi
k.j , •) , la nominattano S.Maria à Cimmino.il Pontanocti-
ce,che itrNapoli nella piazza di Forcella habitatia tal natione . Fi!
dunque quella Chiefa fabricata,c de’ricchi poderi dotata da Cofi a n-
tino Imperadore,come nel trattato di Santa Rcflituta dicemmo. E
perche Napoli era Città Greca , Se era per lo più habitata da Greci,
Se era foggetta all'Imperador Greco , per quello vi cr ino molto
Chicle dc'Greci feruite. Se viti ciaf e da Greci,c frà l’alt re quella del-
la quale hora fi fanello, come dice rificlfo Stefano,e nc’mcdemi tetn
pierano in Napoli due Velcoui, vno de' Latini ,c l’alqrode’ Greci,’
• r.kil v “ il qua- •
-ai* H A POI *BAS A G RIA
ilqtule era follmente capo de* Greci, cofdiutqre» 8e rnfcp ìor $1 V©2
fcouo Latino , fi come leggiamo npp Colo.npljc trai!.uiorii di.Si Già-*
nuario,di S.Attanagio,e di S.S'eucnno Àpoftolo dell’Oriente, ma_» -
anche nello coftimtiom fatredaGio.Arc uefeouo diNap. nell'anno
-G34.rito 18, e nelle proceffioni , e jbfte falcone il doro Latino co’l"
Greco cantauano à vicenni vn verfo Larino,& vn'altro Greco,iI che
Legci il ir. vicn affirmajo dal C?rd. Baronie) con tali par/ale (parlaiulo di Nap.)
Tolum Jegli Infimul laici cuna clcricis affidile Gricè , Latinèq; communi prccc
Annali del pfallunt D co , debitumq; pcrfbliiunt iilgitcr ptftciunv, Se appretto.
Card. Baro- «Nana & interdum binas P raffilimi gcftat fedes ad i oliar dii onim te-
nie ali' Ann. Aamentorum , qui eam gubernant, & regunt, vt capite rcgnnrur ar-
971. tnsdUierfijira cnim,quocì duplex populuscontinerctur inca,nempè
Latinus , & Gr*cu$ , qui feorffim fuas quifqi fub capite tn vno per-
dere t làcros riras, pergit vero, c quel che fogne. Néll’vfficio dtS. Ac-
catugio Vcfcouo di Nap, fi. legge il medemo, con fimili parole. Iiu»
Itali* prouincia Campani* frugum, omniumqi pomorum fcecunda
Ciuirate Ncapolis,primum appellata Parthenopc à quadam pnella ■
afirgine innupra»e quel che ffigue/epoco dopò.In ea communi pre-
ce tam griece.qiinm latine tffiflnum otficium pfallitur . La prefen-
te Chiefa c vna delle quattro Parrocchicprincipali di Napoli, la qual
molti anni fono, fù conceduta, Se annetta all'Aobadia di S. pietry ad
Ara, di ciiiqueli' Abbate ne perpetuo Eiettore, con alarne preroga-
titic,ccon antica facoltà di potenti altcrnatiuarqétecoH’Arciucfcouo
di Nap. fottitui.ro altri miniftri , che debbano cflcrcitar la cura dell'- A
anime, che vi è annetta. Li Gentil'huomipi del Seggio di Portonoua
vi hanno parimcte vn’antica Eftaurita inftituita per fcruido, e culto
di detta Chicfi,con la quale l'hano per molti anni honorataméte go-
ucrnatai ma perche come fpeflo accader fuole trà perfonc di diuerlb
flato, e profcffionc,trà detti nobili,e l’Abbate, e fuoi miniflri \ii nac-
quero molte differenze,e contefe, per diuerfi rcdpérti loro, hefipo-1
4^, renano mai quietar , le non quando per diuin deftinto vennero in_»'
Nap.li Padri Bemabiti,à i quali di cómmun confetìfq fu conceduto
la Chiefii nell'anno 1609. per hor habitatione, c fprrittial tratteoimctt.
' to, colà che riniti di mirabil decoro, £ fmttoà tutto quel vicinato, e
di quello modo fi vennero à fopir quelle lunghe» c quafi intermina-
bili prcrcndcnzc, ch’apportauano non piccini dàno al feruitio, e de-
bito culto di detta Chiefa, quallhora par affatto raffinata, e ritornata
à quel lùo prillino fplendor&dal qual n’ottenne lantichilEtno nome
di Cofmodin , offendo molto ben ornata non folo della prefenza di
detti Padruma anco da gli vtili inflittiti loro di predicarc,confeffare,
infegnar la dottrina Chrifliana,e far altri eferciti; fpirimali vengono-
quelli Padri da Milano,oue l'anno 1 ya <5. furono delli primi, che in_»
fànta Chicfa introduffero riforma , & vita regolare del clero, 1 qual*
furono inftituitida tre principali fignoriGiacomoantonioMorigia,
Monf gnor Bartolomeo gentil huomiffi Mdancfi » e da Monfignor.
Fran- ' ,
/
Digilized by-feoo-ale
DI D. CESARE D'ENGENIO.
«
Franco fco Maria nobile Crcmoncfc , che abbandonando le ricchez-
ze, e comodità del mondo, con heroico fpirito s appigliarono aa vna
■vita Apoftolica piena di mortificatone , non folo per la propria lalu-
te , ma ancora pe r profitto del proflimo , in quel tempo à punto » nel
quale fc rirrouaua quel numerofifiimo popolo di Milano in moltcj
•difiolutioni de’ coftumi , alla cui riforma attendeuano indefcuamcntc
predica'’ J ,xr le pùblichc piazze, c molto più con fatti» dalcuicfem-
pio molti altri fc l'aggregarono con l'iftelfo fpirito , & intento, &' m-*
breue fecero vna Cógrcgarione có titolo de'Chicrici Regolari i c«3 bre-
ui Apoftolici, fecondo il coftume deil’altre Rdhgioni , pigliandoli pei
proprio infittito, l’mfepnare publicamcntela vera maniera del viucrc
Chriftiano , c perche fi ftruiuanoddl’Epifiole di San Paolo , quelle^
dechiarando, & imitando ad ogni lor potere, vollero perciò chiamarli
Chierici Regolari , di San Paolo, come quelli , che profelfaiianola-»
Ria dottrina, Fimitatione, follccitudine, e libertà nel predicare contro
i vitij, e pcruerfi coftumi di quel tempo, nel quale paruero tanti App-
isoli mandati dal CieIo,comc quafi per procuratori al grand , & inuit-
to Corifeo San Carlo , che dopò fopragiunfe à perfettionarc quanto
elll cominciato haueuano, fcruendofi , e del principio già fatto, e del-
la con-tinua opera loro, come che già crefciuti erano à buon numero,
fattoli di più vn gran Monaftero ad vna Chicli concedagli per tal et-
fetto, detta San Barnaba , donde noi il volgo li chiamò Barnabiti, co-
me anco occorre ad altri Regiofi , che felattribuifcc nome dell a_*
propria Chicfa , & moltiplicando tuttauia in valore , & in qualificati
foggetti , cominciarono à dilatarli in quelle parti di Lombardia , & in
molte altre Città , nelle quali han fondato nobiliflìmi luoghi , Chiqje
principalilfime,c molto ben mantcnutexò profittcuoli cflercitiJ,com
à tutti è ben noto.I Padri già detti quiui han cretto quattro oratonj.
Il primo, de giouani fotto titolo dell'Afliinta,oue s’inftituifcono nel
viuerc chriftianocon moltaedificatione,ediuotione.
Il fccondod'Artifti lòtto la protettione di San Carlo Borromeo, à »
quali da Padri s’infegna la dottrina chriftiana, & altre cofe Ipirituali.
Il terzo è de Mercadanti folto la protettione di San Paolo Apofto-
Io,i quali fràgli altri clèrcitij fpirituali , s'inftruifcono nel modo di nc-
gociarcfcnzòffelàd Iddio. j
L’vltimo fotto titolo della Carità, & è de’ nobili , e Dottori, » quali
s’cfcrcitano in molte òpere di carità,e Irà l'altre , aiutano gratis gli or-
fani, vcdouc , e poucri nelle loro liti con fpcndcr del proprio , Il Pro-
tettor di quello oratorio è S. Iuonc Auocato de'Poueri.
Li Edomadarijchc quiui fono di numero 3. non poffono elfcr fc nò
facerdoti approuati dairCrdinario, per cagione che ciafeun hà da am-
-• mlniftiar i Santilfimi Sacramenti à quei deH'ottina.Vi fono parimente
vn Primicerio, c » j:Confrati trà Prcti,c Chierici i quali accompagna-
no i Defonti alla fcpultura.
I Padri, che quiui habitano fyno da *i- fanno tre voti,& viuoiiofot-
-1 1 " - P todel
.1 u
:*v
1 «• 01
• x CO' I
• \
50
napoli sacr a
to del Generale , che fi lliol mutare ognirre anni , & altre volte li fuol
confirmare fecondo piace à i Padri. ' . , .
La Cupula,ò Tribuna di quella Cbicfa e della femig.Moccia del quon.
Gio. Simone, ilqualc fu vero ornamento de Caualieri Napolitani.
Sotto ) Aitar maggiore, dentro vn’vrna di marmo li conferuauano le
Reliquie di fantò Euftafio Ycfcouo di Napoli , di cui cofi ferme Già.
Diacono nella fua Cronologia, che fàdc’medcmi Vcfcoui.
Euftafius Epifeopus NeapoUtanus in Altare Dei Genetricà
femperVirgìnis Maria» , qu.-e dicitur Cofmodin populis deuo-
alias trami» tc exequcnobus,conditus ell,atq; tumulatus. , v
iti, . ,
Pochi anni fono furono ritfouate , e riconofciute quelle facre Reli-
quie ad illanza di detto Gio. Simone Moccia, molto dinoto di que-
llo S. Euftafio , che per ciò ad honor fuo le vn bel tefehio d’argen-
to molto ben lauorato , & ornato , collocandoui dentro parte del fuo
cranio, acciò da Napolitani fuflfc con particolar alfetto honorato, &
riueriro.
Nella fepultura della famiglia Molliccia fpenta nel Seggio di Porta-
noualilegge. ,
AntonellusMollicellus vir nobilis in qtiem omnes Molaceli*
gentis profapia defluir , has vnas *des libi conftituendas kj»a-
uità Natiuitate Chriftì jU^rfie *8. 0<5tob.
Li verfi che fono nel fepolcro del Cardinal d’Anna fon tali.
Hic. iacet. in nimbi, facri. de Cardine.ccetus.
Laudenfis. diftus. Icnioq. Pater, optimus liti.
Anna. fuit. gencrolà. domus. fcd. amabile, nomen. '
1 Angelus. Angclicam. pia. mera. vo|auit.in. Aulanu
M. CCCC- bis. den». oftoq» iundis. .
Currebat. Chrifti. menfis quoqJ Iulius. auni.1
Il Panuinio, Fù quelli Napolitano del Seggio di Portanoua , e da monacoCamal-
il Ciacc. Se dulenfe per le lue virtù , e buona vita diuenne Vefeouocb Lodi , indi
altri nella da Vrbano VI. in Nocera de Pagani.nella quart: 1 promotionc de Car-
vita d’Vrbi- dinali nel i38T.fù creato Diacono Cardmale del titolo di fama Lu-
po <.di Boni cia in Scttcfolio. e da Bonifacio I X. fù appreffo ftrto Cardinale di fai»
fido 9. Se al n pudentiana del titolo di Pallore, e fono Gio, XXIII • Cardinal Pre-
tr«ue- nettino, c Decano del Sacro Collegiode'Cardmali , & ellcndo molto
vecchio , mori in Roma nel mefe d’ Aprile dell’ anno 14*8. dopò f&
il fuo corpo trasferito in Napoli, e quiui fcpellito,
flel mar mo, che ftà nel medemó luogo, fi legge.
Favi: )
— fc D+gitized by Googk
DI D. CESARE D’ EUGENIO. 5 <
Fauftina^de Anna 'monialis poft peniti», cxrinflam Io. Bmr-
dini fratris fui morte.clarifs. Anni* gen«sfimi]iam,.OentiIitiu
hoc facellum Camillo Agnefio Amiti , ne in aliena* manus ca-
deret, in perpetuum affignauit An. * J76.
Nel fuolo auantc l’Altar maggiore. * , %
Mutia clara domus monumenta domeftica fecit
Quid plus Pyramides, Maufola quidue iuuant J
1484.
Hanc (épulturam fieri fecit magnifici» Fabianus Moda pr«
fe,& more fua,& filijs fuis, & defeendencibus fuis.
Aitante la cappella di San Carlo Borromeo.
AlphonfusMocla Equesinfìgnis hic fitus anno *400«
Nella fcpultura della famiglia Cicara fpenta;nel Seggio predettoli
legge.
Roberto Cicaro viro infignl vix. an. 7». Nardus C. Patr. opt,
F. »4Jf8.Iuni;diear.
Nella cappella della famiglia Frangipane fpenta nel Seggio gii detto.
Ioannes Freiapane nobilis Ncap. in vita hoc fibi» fuifqi religio*
sè curauit 149*.
Ver* nobilitatis, & integritatisexemplum
Balthafar Freiapancs hic inter fuorum cineree
Quiefcit ob. anno 1 S°9.
A
In vna fepultura fuor detta cappella.
Laurentius de Anna prife* fidei, atque integriti ti»
Vir hic iacet. obijt anno 14^°.
✓
Ne* marmi, cfepolchri che fono nella cappella della famiglia Mof-
inile del medemo Seggio,!! legge.
Fui, non fum.
Eftis, non eriris.'
Nemo immortali*.
Somno , & fecuritati aeternxi
' - Caroli Morimini Patri opt.
Troianus, & Hcnricus filij virtutis,& amoris cani)*'
' P * Beraf-
Digitized by Google
t
NAPOLI SACRA '
K^lÌÌrAin^IaCr nF’ Morimmo, qui Hetrufco, Hydmntinoq»
■ bello Alphonfi Duets Calabns duftu ab fpcftatam virti-ter»
Frstoriams Equttib. pnfuir.mox patri foriusin I.tìcaniaia
ad extruendas oppidorum arces mifliis , dum cura interiori fo-
tìgatammum, prope Mctapontu languore correptus interijt
Nardiis Archiepifcopus Surrent. Fratri B.M. rdatis inpi-
tnamoffibu5.P. An. Sai. 1491. ^
HoggJ oucfto fbpolcro non fi vede , perche GiaLuigi Mondile Pre-
fidentc della Camera da qumi portello , per collocarli nel titolo della
►Chiefa dj San Seuenno di Napoli, luogo ancora dLfuaiàmiglu .
Iacobatio Moriminio^ui vix. an. Lxx 1 il. & LoyfirieiusF.
Iuiieni, quam immature prireptoN. Archicpifcopus Surrent.
iJcrardnms Patri, & fratri dulcifi. Anno Dotnini 1488,
Quìm pr.tpofterc res fe fc habent,cuius mihi dulciflìmas ma*
nusjoculos prius claudcra fasfuit , infcelicifs. parcns filium hic
ante condidi meum . Ademit mihi importuna Mors , leni bà-
culum, cui defefla iam adnitens itas annos allcuaret,fuo5 nude
onte me Mors adfcquetur,quam hi lachrymae delcnanr.Caro.
lus Morim;nus Ioanni Fratri B.M.P.vix.ann.»7.m.i ..6.7.143».
In vnmarmo nel mezzo della Chiefa.
Laurentio Strozze Ciui Fiorentino
yirogcncrofo,ac multis fortuni,& animi bonisornato.F. R.e-
fis ob prudentiam,integritatemq; Confiliario. PhilippusFratri
UYl.P.obijt die 9. O&obris 1479.
n 1 s A N Gl O. MAGGIORE.
Fontano nel
è. lib. della
guerra di Na
poli.
Ciò Villani
nella Croni-
«adi Nap. al ... t
**P48: eft Principibus inftàuratum .
VESTA Chiefa anch’ella è vna delle quattro Par-
rocchicprincipali di Nap.& anticamente era T è-
piode’ Gentili, il qualfù fabricatodalMmpcrador
Adriano,di cui.ragionail Potano có fintili parole.
Nam& Adriani» Augufius Templumin tumulo
proximè portam?, qui ad mare fèrebat*, qui locus
hqdie quoq; Portus dicitur , sdificauit miri arn-
plitudmis, idq;pofica collapfum ab infequentibus
Digitized by Goooje
DI D. CESARE D’ENGENIO.
53
Tiì poi riftorato,£c ampliato dall’Impcrad Collantino C li come /erme
1 Autor della Cronica di Nap. dicendo) ch'il detto Impcradorc naui-
gando hebbe nel mar di Sicilia fopra il capo di Trapani grandilLima
tempefta con pericolo di perderli, per il che fc voto à Dio, & al Prc-
curfbr di ChnfloS.Gio.Battifla filo diuotoncl giungerai porto Ipèh
der trenta mila Icudiìn erger vna Glieli in honofr diquél Santo,c Co
mnza fua figliuola ritrouandofi nel medemo pericolo con fuo padre,
le vii altro voto limile , d’altri i ao.milia feudi infcruigio della mederna
Cnicia in honor di Santa Lucia Vergine, e Martire fua diuotilIima_*,
gio nti pofeia à faluamcnto in Nap. olTeruarono il voto, e dedicarono
J antico Tempio d'Adriano Augufto in honor di S.Gio. Battifla,c dt
Santa Lucia (chora S.Gio. Maggiore chiamali) nella cui tribuna,fù
di mofaico fcolpita la figura del Saluatbr minacciante il giuditio vni-'
uerfalc,e ridotta la Chicla à perfettione vi furono cpnftituiti molti Ca-
nonici Regolari per celebrar sii diurni vlfici,con buone réditc,c con-
facrato da S’. Silueftro Papa, U che vicn confermato da quel , che leg-
giamo in vn'amico libro >n pergameno, che lì ferba in quella ltella_*
Chiefii eli ratto dal Rcgillro di Carlo I. da Notar Kuggier Pappanfo-
gna Gentil huom del SeggiSdi Mótagna, per ordine elei Rè Ladillao
nell anno Mop.con tali parole . Conllantinus primusChriltianusIm-
perato^Neapolim matitimo itinere aduenicnsapplicauit in regionem
ScdiIisPortus, vbi dicitur ad ripam,ibidem fiindauit Ecclefiam ma-
gnani in tefiudineo opere, & mirifico mufaro,& multo auro,& lapide
porpnirctico.aiiocp mulrifario marmoreo lapide confumato,qu* poft
quam pcrfeftè confumata eli , per San&ilfimum Papam Silueftnim_*
conff crata cn , per quem etiam oratorium S. Mari* de Principiodc-
dicatum eli . Enndemq, Ecclefiam S. Ioannis pr* fatui Conllantinus
lmpcrator maximisprouentibus dotauit. In memoria che Colla nti-
no fundo la prelentc Chiefa li Sacerdoti di qucAo luogo , cialcun an-
no all 1 ir. di Marzo celebrano l'anniuerlàrio per lo AclTo fundatore,
come rilegge nella tabella di rutti li annhitrfarij di quella Chiefi , che
dice coli, i r. Marti) in Altare maiori prò magno Imperatore Con-
Juntino . In oltre nelle colonne del Coro anche lì veggono l’inlegne,
e Labaro del medemo Imperadore • Si celebra la Ella della confecra-
tione di qucAa Chiela ncllin. di Gennaro, & il legno della conlc-
S. SilueAro Papa fi vede nd quadro di marmo, chqj
l adì fopra I aitar della cappella de’ fei famiglie nobili del Seggio di
orto, dette dell Acquaro, otte Uà fcolpita la Croce con le fcgucrtti
•ir.1
* >.
• m
D 3
Omni
Digitized by Google
1
U • NAPOLI SÀCR A
f • ÓmniGemim KHKAHOR
f PARTHEKOPEM TEGE FAVSTE.
Per fiche errano coloro, che credeno.che detto marmo fu rcltqufa
del fcpolcro di Partenopc ..Qnjui vn tempo habitarono li Canonici
Rc?<>l.iri Lacerane fi, come lcriue l’Autor delia Cronica di Nap. con_»
finirli parole. Collantino Imptradorc edificò b Chiefa predetta, otto
por furono ordinati li Canonici Regolari , come fimo in S. Pietro ad
Ara. ii quali viueuano nel CI aulirò , qual fiati a appresola Corte del-
la Ch'd.ucome fin oggi appare no i vertigine legni dell habiratione. Il
merititi ’aflertna Asolino df Pania Canonico Regolare nel fino trat-
tato de Chriftiannró Rcligionu primordi)* dcqiearum proprelìibùs c.
i*. fd. aoS.L’Abbatcgli anni à dietro per lo dominio d i queftn Chicli
p iemia ciafain'annoalf Arciuef.di Nap. quaranta pelei )acerti,dc'qua-
li 3Bi:rano mrieri ,c l’altro fènz il capo, al prefemelnol dar in vece dfe*
pelei, vn torchio. P. imiito quello tempio dal Primicerio da »3. Kdo-
madawvd** J. Confrati ijcneficiati, da ao.frà Sacerdoti beneficiati, e
chierici , qiiiui anch’à la compagnia de’ laici lotto nome del Santiffimo
Sacramento , la qual fu eretta ntìl’anno « T4°. che poi nel i 5T° . lù ri-
formata,e nelle lolennità del Sacramento accompagna la procertlone
con più di joo.torchi acccfi, enel Venardì tegnente celebra vn’aftra_»
proceflìone al pari della prima , e Pi molte opcTe pie , & in particolar
mariti <5. lei ponete vergini c. >n *4. fendi di dote.
I e Rcliqinc che quiiù filettano , fecondo l’antica tradirione furo-
no portate rial gran Coflantinojfitor chelvltitna»efon©
Vn pezzo de! Legno delia lanriflima Croce.
Vna Ipina della Coronrfdel Sgnore*
I .a Corta di S.G io. Battifta. ^
Vna Carrafella co! lingue di S.Zaccaria Profeta.
Parte della Tefla di S. ivlattia A portolo.
! I. 'occhio di Santa Lucia Vcrgme,« Martire, i -
li Braccio di S.PomponioVefcotiodi Napoli.
Si f rba anche nella prefente Chiefa il corpo di F. Luca di Genoa huo
mo di lintifs vita, il qualffi come leggiamo nel Ino fcpolcro, che quitti
oggi fi vede) hauenrio perfeuerato per Io Ipatiodc 40. anni à far peni
tenza, palsò da quella vita 3 goder la gloria del Ciclo nel 1 37?. à cui
Bernardo di Montauro Arciuefcouo di Nap.fc rizzar vn fcpolcro di
marmo, con quelle parole.
latti », fi. L Hic
V
Digitized by
DI D. CESARE D’EN GENIO.
55
Hic iacetF. Luca* Ianucnfis, qui 4°- annos m pandemia per-
ièucrauit, pio cuius anima, fi indigct, rogcmus Ucum, vci v i
i pie nos iuuarc pott-ft, vt credimus, prò nobis lJciini rogat, &
hoc laftiim cft deatfenfu D. B- Archiepifcopi N«ap. U7J.
Anno Domini. #
In quella Chiefa gli anni à dietro erano molte tombe coperte di vc-
Ititi , e di broccati , nelle qual: giaceuano li corpi c.i profpcro , e ai ca-
brino Colonna fratelli . dAfeanio figlio di Fabriue» , e di Maria fi-
gliuola d Afeanio.
Nel inarmo che ftà aliante la porta maggiore.
• » A. Veratio. A.F. Scueriano. Equiti. Rom. Cur. Rcip. Tegia-
nenfuim.adlcdto. in.ordin. Decurion. Culi, amantds. qui cum
priuilcg!o.Saccrdotis.Caninenfis.munitiis.potuiflet. abhone-
rib.& munenb.faci!e.excufari.Pripofito.amc>re. Patri*. & ho-
norem. Aedihratis.laudabilitei , adminiflrauit. & diem. faciicif-
‘ ' fìm.*iI.ld.]anuar.Natalii..De!.Patri.N.Venatione.p3ff.Dcnis.
Bcftijs.& 1 1 il. Fcris.dentat. ct.i i iJ.Parib.ferro.dimicantibus.
òceteroq» honeftifiìmo.apparatuJargitcr.exhibuit. ad.honoré.
quoq. Duum virariis.ad.curtitilanda.mitncra. Patria\fu*.libcn-
tcr.acceifir.Huic.cum.et.Rooulusjn.fpeclaciilis.allKjue.Biga$
ftatui,poftulalFct.&.fplendidjIIÌmiis.ordo.decreiidFet Pro infi-
ta.modeftia. fua.vnitis.Bigar. Honore. content. aitcrius. Sum-
ptus.Reip,Remifit. L. D.D. C.I.
• • . • .
Dal fqpradctto marmo fi raccoglie, che per i giuochi , che quello Ca-
ualier Romano a (Tonto nell ordine ac'Dccurioni; ò Senatori, celebrò
à fuc fpefe nella Città di Napoli, tanto il popolo , quanto lordine Se-
natorio per publico decreto ordinò , che potclfe ftar a vedere i pino-
chicche nelle bighe , che à noftra lingua vuol dir vn cocchio di duo
caualli , 8c egli contentandoli d'vn cocchio di duecauaili, & il redo lo
remefe à beneficio della Republia Napo!itana,& eflcodomurrtoquc
fio fienore di priuilegio di Sacerdote Cccinenfc* proponendo l’amo-
re,& honore della patria, accettò ì’vfilcied’F.dilc,&r del Duum virato
in quella Città, à quali appartencua tener cura de’ Giuochi, c de luo-
fhi publici,& anche della grafia, à coftui dunque- in premio d honore
Ordinc,e Popolo di Napoli li fecero la detta memoria. \
Nella cappella à defira della porta maggiore fi legge.
7 • • • •
Hic iacet Dominus Simon Guindacius Archidiaconus Ca-
ptiamo quondam Domini Papa Cappdlanus , & Rcòtor Ec-
clefijeS. Ioaanis . -, , qui obi/t Anno Dormili 1300. die
C A j.Martij
5$ NAPOLI SACR A .
/.Marti) $.Inr1. qui confimi » Adotarùfectthanc cappellani®
ad honorem B.Marix Magdalenx.
Appreflfo lo Beffo Hiogo è vn 'altro marmo con taLinfcrittioix.
Hic i acci corpus nobiHs viri Anelli Buccatorcij de Neap. qui à
prjfcnti vita, A fcculo trnnfmignuit Anno Domini 1343. die
M.menfis Nouembris 12. Ind.A Corpus Philippi Buccatorcij
patris eitrs,qui extitit vitafun&us Anno Domini 1304. die i r.
Innij/.Ind. ■ ' '
Nella Cappella della famiglia Cimmlna.
Alphonfus Ciminius fibi , pofìcrifq; fuis. H.M.H.N.Sf 1/14.
Ne 'marmi atlanti la Sacriftia>& Aitar maggiore leggiamo.
Hic iacet corpus Oatherinx Contx filine quon. Nicolai Conte
de Neap.qux- obijt Anno DntJi34J. die 4. menfis Itili; n.Ind.
Hic iacet corpus Presbyteri Landulphi Conte de Neap. qui
obijt Anno Domini 1341 die 4-menfis Nouembris ìa.IndiA.
Francifcus AntonàisSurrentinus Neap.fpc&nris moribus ado-
" lefccns huivs Saerx Aedis, Diuìq. Nazari) Abbas, A Rc£tor,&
D.Pctri Culàtorum mitra infignifehic immamra moite ojxior-
miens, in Chriftoquiefcit. vix.an ìg.mcnf.S.dicb.rtS. Deccflìt
*// j. /.Idusluni;. Iacobus pater cum lachrymis P. D.
S.
Onuftus aeuo
In nus hic Anifius,
Qnerens melius iter
Reliquit farcinam.
Qua? prae granato.
Nulla coiiceffa eft quics ,
S.
Tum fiquafuhìt,
Cum Camcenis hxc ftetir.
Qut mox f3cefluiere plus negoci/,.
H. M.H.N. S.
Hocdefuofumpfit, • '
Saettimeli
Ne rangito.
Francifcus Ciminius huiufcx facrx Aedis R?ftor Apoflolictis
Protonotarius, Fcder.Arag. Rcgis Elccmofynarius, media vita
inopinata pcfte prxucntus, hic fé condi mandauit, Immani rei
perpetuimi monumentimi 3.Non.Iunij 1497.
Ioannes Leonardi» Baffus Templi Abbasvt omnibus magi>^
cIli:irT! f>h>i , viticbat , ita ex bonis fuis omnibus nilaliud quarr. «
tantillfi marmoris liodie fibi ipfi vendicarne 1/71 Aid. Imitar.
lefccns
' 4
Digitized by Coogie
DI D. CES ARE D’ENGENIO. / 17
Nella Cappella della famiglia Spatafora. - -y Tmmx cSJ
GuFelmo Spataphoro à Sicilia optimamm ,a.mi1 -, .
„nhr™n,m PnUc.fiib Alphonfo ,
ncis& Antonio Guhelmi Spataphon F. V. I. »• « ‘'D eurum*
dem Regum Confilij^Iad/ianus Auo, & Pam opt.F.
Nella cappella della famiglia Paleologa è il feguente Epitaffio.
Thomas DemetriF. Afcanius Mcotegns Semi corii vir ordini,
c Bizanrio , cuius maiores Regum affimtate clan. Ti iballis , tc
Corinthi'dominati flint, euern a Turcis patria, pucr ad Reges
' Nsap. Aragoneos dedti<3u$,honeftus fcmper habitus loco,for-
tmam e ora ha ad extrema terrarum dum vixerc.non deferuit,
demum fenex reuerfus, Aram Diui Genitrici de filo P.An.bal.
Hominom. *#3.
I n wuola che c nella caopella della famiglia df Cabi ou^Ia Rema de
Qkh co*l Portino nel feno, è opera de Lonardo il Pifloiajilluftre pit-
ture, il qual fiorì nel * ÌS°>c nella fepultura fi legge.
, Thoma? Cambi Patritio Florent.qui fideli ingenio , officofb
indufiria, honeftoqi obfcquio, infignmm Proceri! amicitiam
promeritusjcunftos fui ordinis hofpitalttatis, & eleganti» ftu
dio fiiperaipt.obijt à Chriftonato 1 3-4?. Idib. Ian. vix.an.jT7. 1
AlphonfnsF.Pof. .*. -, _
Nel Aiolo appreffo detta cappellai . \ ,
Hic iacet magifìer Fortinus ditfius de Atierfà de Neap. RegiuS
Auditor in otfitio Rationum , qui obijt Anno Domini 1347.
die if.mcnfisMadij i.Ind. *
Ideila cappella della fami?. Amodio è la tauola in cui è Chrifio depo-
rto di Croce in gremboaila Madre foflenutodadue Angiolijnquard
opera di Giouanhcrnardo Lama illufìre n ttor Napolitano , buomo
raro non folff nella pittura , ma anche nello ftucco , c nel ritrarre dai
naturale rarilfimo,il quale fiorì nel 1 SJ°»%
piano di detta cappella è vna fepultura, ,oue fi legge. ^
,l • ‘ ’ « *
Michael Amideiif chi» Neap. . 1
Cum fex c.-ni limus.cnm re« vilillìma fTnrntJ
~~ ; ynde fuperbinìufe^ì ad terram terra redimi»?
o * " ' Qtiltì
Digitized by Google
fS NAPOLI SACRA
Cimu appresta è la cappella di S-Carlo nella cui finltura leggiamo
laìcgucnte inferitone. - “
Io. Dominion Srinca piotare > & raomm candore viro infigni,
Ioanne» Hieronymns , Io. Eaptifia hutus Templi Hebdoma-
darius, & Ioannes Andreas fili/, Porri B. m. PP. obijt anno ab
adita Salute ieo&.ld/busC&òbns. -
Nel marmo appreflò’l pergamo fono i foglienti verfi.
Liquifti lachrymaS coniux mihi fempcr amaras,
• At tibi fine opto gaudio perpetuò .
f Fueifti morie nscurns, comitefcp dolorcs ; _
Àt mihi non moritur, te morientc, dolor .
In lucem e ttnebris allérta mea Alida abifti,
E luce in tenebras, me a/Tcrit lue gcmiìus
Quo fi le poflem nigro rcuocare ftpulchro,
Afiiduo fletti foluercr in fluuium.
Ergo care vale, $c dum triflis in orbe pererro»
Defpice ne coniux perpetuò moriar.
**»•.*• ^
• . Alide Van Dunghcllen Sicambre, qiiam nu’Ix vnquam
integritate , & fide prxftitere muiieres, hac fama litui
immatura morte mate, Gulielmus Scyrus Mechili-
• nenfis coniugi opt. & libi , & fuis F. vix. An. 14. obi/t
• die iS.April.
Li fcolturi che fi vece nella cappella della famiglia Rauafchiera ,
fatta daH’illuftrc, e non mai à baftanza lodato Gio. Merliano detto da
Nolajdegno per la fcoltura di viuer per fempre, il qual fiori nel 1 jjo,
c quiui li legge .
% .. GermanusRauafiherius k
Ligur ex ComitibuS Lauanue
Tef! amento inflituit faciundum
Antonia Scoda vxor vnanimis
fmplcndum optimi viri votum airauir.
Pi), mefnorefq; fili/ cumularunt, au&o opere®
Mandatimi patm benemerentis
> Anno Sai. 1/J4.
Germanus Rauafcherius Parritius Genuenfisex Comitibus
Lauaniijfibi, poftertfq» fuis fieri.F.
^Quefta cappella hoggi non fi vede,perche leuandofi il Coro da mez-
1 . ; ' zo
Digitized by Google
DI D. CESARE D!ENGEN10. ? 5^
20 la Chicfa,fu disfatta, fi ben i Tuoi marmi di prefènte fi veggono in_»
cantone delia Chiefa. • • • • , » .
Auete Parcntes optimi
Thomafio Duro rari cxcrrpltP3tritio;
I" t Itilire Kotae genere, & religione rnfigni.
Fili/ collachrymances F. C. erepti anno *73$.
Fel ccs, quibus vna fuit mens femper, & vna, ^
Quos tulit hora fimtil, quos lapis vnus habet.
In vna fcpulmra nella Sacriflia.
Culielmns Vd. à Porta Ildenfis Icgum Do&or Regina!» Corv
filinr't’.s viuens hoc fibi fcpuJchrumjparautt Anno Domini
ijoj, J.Odobris.
Nel marmo , che gli anni à dietro era quitti , fi leggeuano i feguenti
verfi.
Quifquis.ad.hrc.fanfti.fefiinas.Templa.Toannis.
Obfccro. fitbfiflens. carmina, cerne, naca .
H e. <|uoq» cognofcis, perean t. quod. Regna.potentum,
Prardia, diuitueì vmbrd. velut. tenuis .
Hic EVPHIMIAE requiefeunt. membra.bcnign*.
Nurus. Gregorij, qux. Ducis. alta. fuit. ' /
Narnq; viro. iunfta.Stephano. dum.vixit. in orbe
Scmper. amando. Dcum ad. bona, prompta. fuit.
Orphanus- A paupcr. hums. folamine. vixit.
; Trifiis. &•. affliaus.commoda.fenfir. cuans:
SempcAerat. viei!ans.meditando.gaudia. CHRIS TI.
Sialiter. in Coclo. poflir. habere. louim.
cm. poft.mulrum.faniu landò. ritc. Tonanti.
Debita, perfoluens. pergit. ad.sftra.PoIi.
Ihclite. Praairfor. Dorrimi. &. B A PTISTA.Ioannes.
Digito, denotò, fiepc. pr.rcando.Dcum.
• CHRISTF. f?!iis.Mundi. hominum. pfalmator. opimus.
Dona. E V P H I M I AE. ^audia. tènda. tuat.
' Hxc nos Gregoritis Praefedus Athanafiufq; Leuita»
trifìis mater A manda.
■ <
NAPOLI SACRA
60
VI SANTA MARIA MAGGIORE
l' viti modelle quattro Parrocchie maggiori .
AN Pomponio Vcfcoito di Napoli nell'anno -f)1-
di noftra falutc , erge* la profane Chiefa , come fi
raccoglie dal marmo , che sù la porta maggioro
di quello Tempio Uà fabricato, oue leggiamo .
• "A
Bafilicamhanc Pomponius Epifeopus Ncap.famu-
Jus Icfu Chrifti Domini fecit.Ciò anche vien con-
firmato da quel tanto ne ferine G io.Diacorto nel- ,
la Cronica de’ Vefcoui di Nap.Cparlando di San_»
Pomponfo)con fintili parole.Hicfccit Bafilicam intra vrbcmNcap.ad
nomcn S. Dei Gcnitricis, feinperq; Virginis Marix , qux dicitur Ec-
clcfia maior grandi opere confini v5hrr. .
L’ occafionc ch’induffe quello Santo Prelato i fibricar quella
Chiefa, e dedicarla à Noftra Signora, fù del modo, che fegue. E dun- -
que da faperfi , che prima che quiui s'crgcffc la Chiefa, era vn largo „
tri le mura,e la Città,oue fe buttauano l’immunditie di Napoli, e nel-
lo fleffo luogo de dì , c di notte appariua il demonio , fotto forma di
porco , il quale col fuo horrédo grunnito fpauentaua tutti li Napolita-
ni, li quali non fapcndo, dhc far andarono da S.Pomponio , che quiui
apprclfo habitaua,e giunti da quel finto lo fupplicarono.comc lor Pa
fiore , Voleflc pregar la Madre d’iddio , acciò 11 degnarti fcacciar tal
peftitero moftro , all’hora il Santi (fimo Vefcouo molfo à prieghi de*
fimi figliuoli, il Sabbato celebrò la Melfa in honor della Rana de
Cieli, lupplicandola per la fua gregge, la onde la notte feguente appa-
rendogli laBcatifiima Vergine, gli difie così . Pomponio v à in quel
Logo ( luogo in vero affai memorabile per sì fcgnalato, fatto) oue
fuol apparir il Demonio, c con diligenza cerca, che trotterai vna pezza
di panno di color celeftc.di fotto farai cattare , clic trouarai vna pietra
di marino,e nello ftcffoluogoedificarai la Chielà,laqual chiamarai del
mio nome , c fubito fi partirà tal’inf .rnal fcrpentc ; Vbedì il Sato V e-
feouo à quanto dalla Gran Madre. d Iddio gli era fiato comandato,
efubbitó fabricòla Chiefa, la qual effondo ridotta ;) perfettionc, chia- ^
mò Santa Maria Maggiore , e quiui celebrò pontificalmente . Dopò
nel D X X X 1 1 1* fu Pcr fpccial fimore, e gratia confacrata da Papa_»
Oiouanni II - confangiuneo del aettoSanto Velcouo,lptto lofteffo
titolo , concedendole t mila , e fciccnto giorni d’indulgenza , oltre
l’altrc (diche apprettò faremo mentione) fi come leggiamo nel mar-
mo che fi vede nell'atrio di quella Chiefa, che dice.
V . , »- Pspa
Digitized by Google
DI TD. CESÀRÉ EftBNGEttlO. : * . 61
' :) ■ ( : ' .
. * • • » •
Papa G'o'ianni cmfanguinco diS3n Pomponio entrando
à confacrare quefta Chiefa con f noi Cardinali ce donòdie-
i. cc mila , e feicento giorni d’indulgenza à chi aliante quefta
pietra diccffc vn Pater nofter , & vn’Aue Maria , baciando
- detta pietra in nome di S. Croce Anno Domini D.xxxi il.
Chiamali Santa Maria Maggiore non perche fuflc la prima Chicfa,'
che fi dedicarti: in Nap. alla Madre d'iddio , poiché ve ne fono dcH'al-
tre fané prima diqticfla .cioè S. Maria del Principio , Santa Maria di
Portanoua,Santa Maria Rifonda, & altre, mati’ordine di erta Rcina_*
de’Cicli , che irà rutti i luoghi di Nap. selene quello per vna Chiefà
ol fuo gloriofo nome dedicata.
Non è da tacere , che dopò , che i Napolitani furono liberati da]
pericolo del Demonio per continuar , c perpetuar la memoria à loro
pofleri di qucfi illnfirc fatto , e miracolo , fcrono fare vna picciola_*
fiatila di bronzo à fimilinld'ne di vn porco, c’hoggi fi vede sù’I cam-
panile dentro del cortile delli Padridiqucfloluogo, Ik ancora co-
nv è’fama publica , & antichilfima rradirionc , per memoria dello ftef-
fo Ritto, m ordinato da Napolitani , che ciafcun'anno s’vccidefTo
vn porco , la onde il Clero Napolitano andana proceifionalmente^
al Duomo , e quiui vccideuail porco, celebrando alcuni giuochi,
oueconcurreua tuttala Città di Napoli , la oliai cola per honeftàfil
poi tolta via. F.gl è vero, che gli anni à dietro in memoria dita!
■fatto dall’Abbate di quefta Chicfa fi prefèntaua alI’ArciiiefcoHn di
Napoli vna porchetta, in vece de*!a quale al prefenrefe glivfferi-
fee vn docato d'oro, q-efto giuoco fi folea far’anche in Napoli ncl-
laTraslationc di San Giamfario noftro Compatriota, c Tutelar^ Affli.defrud.
in fegno d'allegrezza, come dice Afflitto, il curiofo che bramai in c inueftit.
faper il giuoco della porchetta, legga Ambrogio Leone. §. pr*:crea
• IldcttoSan Pomponio fiorì negli ann^dcl Signore D X X. in cir- nu.f.
ca , fotto quattro Pontefici , Ormifda , Giouanni , Felice , c Bonifa- Arobrog-Leo
ciò, <btto l’Tmperode Giuftino,& Anaftagio,Fùdi patria Roma- ne nel ?. lib.
no della famiglia Merctiria ( come dicono alcuni)e confangninco c.ix.dell’an
di Papa Giouanni III. (come fi è detto) e mentre viffe non tra- tich.dl Nola»
Jafciò eia mai l'officio fuo Pa fiorale d'ammaefirar la fua gregge j & il Sanaza-
nclla Chriftiana Religione . Dopò moire fatiche illufirc , c chia- ron? 8!i °*
ro per molti miracoli, e fanriràdi vira, pafsòà goder il premio dellej ®cn*
fue fatiche in Cielo nell'vltimo d'Aprile ,h.uicndo goucrnaro la_j
fila Ch^efa per fpatiodc ventotto anni ■, e giorni dicci, c fù fcpolto
con grandiffima pompa , come fi conueniua ad vn sì gran Santo for-
zo 1‘ Aitar maggiore di quefta Chicfa , oue fin ad hoggi ò venerato , il
che vicn confermato dal; marmo , che ftà dietro del medemo Ai-
tarcele fi legge.
Pompo^'
NAPOLI SACRA
Pompon ius Antiftes Neapolitantts fed it An. VIU. acxx. dieb.’
X. obijt vltimo Aprilis, fepultufq» cft in Lcclefia S.Marix Ma-
ions,quaipfeNeapolimajmi$ ftimptihus sdii.caucrat.Claruit
tutem temporibus Hormifd®, Felicis<lòannis,&r Borufacij Poh
liflcum Romanorum.Imperatibus Analìafio,& follino Auge,
ac fub Theodorico Rcge , in vita , & poli morrem.'multis fuie
miraculis inlignitus. fuit inilauraturn Anno Domini tjoj,
Vn tempo il fuo corpo fcaturì liquor di manna.c’hqggi non fi vedo#
ma fi ben fi fcorge la tazza con cannella J ’argentoja qual nella vifita,
che gli anni à dietro fè l’Arciuefcouo di Nap. vi fù accomodata , co-
m’il tuttq fi legge negli atti della vifita, che li confèruano nell ’archiuio
dell’Arciuclccuado di Napoli. In quella Gbicfa fono, oltre l'Abbate_r»
e( Parrocchiano, diece Bdomadari,i quali folamente fono oblienti
d’andar ad accompagnar i Defonti dell'ottina , & à gli altri obligbià
3uali erano tenuti gli ildomadari,cooie delle MclTc cantatele priuate»
iuini yttid , Se annmerfarij,fi fuppiilce da Chierici Regolari minori#
che quiui di prefentc dimorano di numero ottanta , le rendite non di-
meno fono de gli Edomadari già detti , e folamente fu conceduta la_»
Chicfa à quelli Padri con gli oblighi,e pefi già dcrti,come per breue di
Siilo V .je di Gregorio X I V. fommi Pontefici appare*
L’Edomadari nel giorno deU’Annunciata maritano vna pouera
• dell’ottina con 36. feudi di dote.
E anche in quella Chiefa la Cópagnia del Santilfimo Sacramento»
la qual tiene quiui appretto la fua cappella fotto’l titolo del Saluatore:
pel mercordì Irà l’ottaua del Corpo di Chrillo fà vna folenne procef-
fione,e marita due pouere vergini con *4. feudi di dote , eperche fi .è
fatta mentione di quella nuoua,c feconda pianta de’ Chierici Regola-
ri Minori, non farà fuor di propofito de dir la fua origine. E dunque.»
da faperfijche ritrouandofi in Napoli il Padre Agoftino Adorno nobil
Genoefe, con i Padri Agoflino, c Franccfco Caraccioli.amendueCa-
ualieri Napolitani, di commun volere defidcrando inftituir nuoua
Religione, e perciò hauendo ottenuto dalla felice memoria di Siilo V.
ampia potellà di viuer in communc, e di fondar tal Religione, o
fobito nel i*38.r.cl!a prefente Chielà ( di cui era Abbate il Padre Ago
ilino Caracciolo) diedero principio à quella nouella pianta .
Il modo di colloro è di catari vfficio in Coro, cófeflare,e predica-
car , far di continuo oratione auant’il Santilfimo Sacramento,fuccc-
vdendo l’vn à l’altro, c ciafcun giorno altri digiuna in pan, & acquatoti
dar la fua parte à poucri,& altri portano il cilicio.Trc dì della icttinu-
na non mangiano carne , & il Venerdì digiunano, il lor habito è aero
conform’à quel de gli altri Preti.ma c di panno viiilfimo-fanno quattro
voti folenm.di poucrtà* di caftità, religione, vbedienza, e di non pre-
tendere Prciamre , eccetto che quando fulfero coftretti dal fommo
Pontefice, Se in oltre fanno vn’altro voto priuatamente in mano del
fupcn»;
«
11
Cronica di
Vefcoui di
Nap come
lopra.
Dr-tt cesare Mmceniò. 1
fupcriore fubbito fatta !a lblenne profelfione, di non pretender digni-
tà di propofitura, ò d’altra maggiore nella lor Religione, viuono fotto
Ja protettione del Generale, il qual fi filo! mutare ogni fei anni. Fù poi
darSiftoV. nel f. anno del filo pontificato approuata,& volle che fi
chiamanero Chierici Regolari Minori.Indi da Gregorio XlV.fù con
firmata , e finalmente Papa Clemente Vili, gli concedè tutte le gra-
lie>? priuilcgi,chc godeno li Padri Tcatini,e Religione dc’Mendican-
ti. Et hauendo il detto Padre Agofiino Adorno fintamente gomma-
tola Aia gregge per fpatio di ». anni ripofolfi nel Signore in Napoli
a di Settembre del i/P». e nella prefinte Chiefi fu fipolto, non_»
lenza fama, & opinione di fintiti. Il Padre Francefco venendo di Ro-
ma in Napoli per l'Abruzzo, e palpando per la terra di Agnone, doue
defignaua fódar vn luogo di fila Religione, quiui s’infermò, e poi à 4-di
Gnigno nel wJog. refilo fpiritoal fuoCreatore,riccodi finti meriti,
c cosi finì i fiioi giorni mortali, fù pofiia il fuo corpo trasferito in Nap
c nella prefintc Chiefi fipolliro.
L'vlumocópagnone’ ir.diMaggiojgiorno dcU’Afcenfionc del Si-
gnore dell anno i6ij. in Roma pafsò da quella alla Patria del Ciclo à
godere col fuo Creatore Gicsù Chrifto.
Quiui i Padri han'eretto vn dignifs.oratorio de’Studcti, fotto nome .
dc-JIaConcettione, i quali s’efllrcitano in moll’opere di carità, queftt
fi logbono cógregar tutte le domeniche, e Fefìe principali dell’anno.
E da fiperfi cne nella cappella maggiore è l'antica figura della Rcina •
de Ciel i fitta à mofiico,la qual fra le miracolofi Imagim di effa Santif-
lima Vergine, che Nap. riuerifce,&: adora, quella fi può dir miracolo-
fiffima.
II arricchita quella Chiefi di molte Reliquie, e corpi de’ Santi, c fono»,
Cinq; Ipfne della Corona del Sig. di S.Lorenzo,e della Craticola
Et vn pezzo del legno della Croce di detto finto.
Del Velo della Madonna Santift. Di S.Califto Pana,c Mart.
Il dente di S.Filfppo A portolo. Di S.Biage Vefcouo, e Mar.
I Corpi di S. Euariflo Papa, e M. Di S.Giurtino Prete,c Mart.
Di S.Dcodato ò Deufdedit Papa. ’ Di S. Quirino Mart.
Di S.Pomponio Vefcouo di Nap. Di SS.Crifinte, e Daria Mart.
Di S. Flauià Verg.c Mar.
Di S. Bibiana.
Di S.Coftanza.
Di S.Mallìmo Mar. v
Di S.BcncdcttoMart.
Di.S.Cirino Martire.
D! S. Damiano Mart.
*D! S. AnaftafioMar.
D' S. Filadelfo Martlrei
D^lla terra, e fingile di S. Agntf»
Di S. Ilaria.^ DeHa terra, e fingile d
Vn pezzo d’olTo di S.Crifinta M. la Vcrg-c Mart.
Il dente di S.Marino Mar. Di S.Lucia V. e M.
Della Cenere della carne arroftita Di S. Ruftica V. e M.
• v cr^*v Jtijiu
Di S.Lucia V. e M.
fa Verg-c Mart.
Di
\
<4 N A P C> H SACRA
Di S.Candida V. c M. Di S« AgataV.eMJ
Di S.Emercntiana V. e M. Di S. Agncfa V. e M. & altro
Rcliqniedi S.ZcferinoPP. eM. Reliquie.
In quella Chicfa fono infinite indulgenze , come E legge in vna fa-
ttola fcritta al l'antica fàuclla Napolitani, di quello modo.
E lo Santiflimo noftro Papa Inai ine inttapdoà S. Maria con fei
Cardinali confecraolo nome, e Tempio nominato S. Maria Munire»
Papa Ioanne nee donao vna pala d'arena d’indulacncia V3.
Putte le Felle de la Vergine Maria grande IndiUgentia»
La Afcenfionc de la Vergine Maria colpa, e pena.
Le FeAe delli Apoftoli grande Indulgcntia.
La Pafca di Refurrcttione.e la Pafca iCofata grande Indulgcntia.
Li fette Patroni di Napoli grande Indulgcntia.
Lo mele d’A prile chi vifita detta Hcclefia grande Indulgcntia, o
caccia vn'anima dal Purgatorio i e la Vergine Maria li concede gratta»
chejiufla fia ad chi vifita detta Ecclcfia .
Quando fono le Quattro Domeniche dclmefe di Maggio grande
Indulgcntia. : ■ >
Onnc Sabato chi vifita detta Ecclefia grande Indulgente.
Item fopradette Indulgentie fono fiate confirmate da molti Papa
fàntilEmi.
Oltre le cole predette fon anche nella prefente Chicfà dite voIteaJ
l'anno Indulgenti! plenaria perpetua , ciotTìnuentione del4Crocc à
J.di Maggio, e l'Efaltatione della medefima à iy. di Settembre per
.vno danaro , ò medaglia d’oro , con l’effigie della Croce, che quitti fi
ferba , benedetta da Siilo V. di fama memoria, e trasferita à quella—»
Chicli da Roma dalla Chicfa di San Lorenzo in Lucina , per fpccial
conccllìone di NT. S. Papa Paolo V.
Non vò Falciar de dire , come nel dì di Santa Maria della Neup nel
mefe d'Agollc ddl anno nyj. Papajnnocentio IV. di fanta memoria
qtiiui cantò la Mefla con grartdilìirne cerimonie. v'
A de Ara della porta maggiore era l'antica cappella, 8c Iufpadronato
delti famiglia Plantcria , com’apparo nel proccfiochc fiférba ncllm.»
Corte Arcmefcoual di Napoli) la qual con molte altre cappelle da fo-
pradetti Padri fù disfatta, c dal fucccAbr di quella è fiato pofto il quiui
incltifo epitaffio .
Scpulchmm hoc in auito facello à Cxfare Pianterio viro Pa-
tntio pace,be!!oq; darò conditimi,
Profper Plantcrius nepos inftaurauit Anno Domini 1610.
Nc marmi,chc fono nel fuolo di quella Chiefa leggiamo.
DI D. CESARE D’ENGENIO.'
Marco Antonio Ripalta: Rcgix Camere Summarix à Raóo-
nibiis. Cathcrina Gattula coniugi chariflìmoex tcllamento P.
obijt An.Seru. 1/44, 17. Kal. Iunij.
t * • ,
IacobusCaracciolus gentilirio Iure huius fiere Aedishoc ftbi,
#ùi(q» rumulum feriti facrificia , & cenftis auxit, lapidcm hunc
vctuftate confumptum inftaurauit An. 1 J94.
Nella cappella della famiglia Minutala, è l’a ntichilfima, c diuotiifima
figura dt N .Signora fotto nome di S.M.della Stella, la qual per gli mi-
racolile gratie, che N. Sig. Iddio à fua interceflìone concede, è tenuta
jn fomma veneratione.
E nella lepultura fi legge.
Pemis Minutillus, & Ifabella Galeota conitiecs fatalium numl-
mum memoresjhoc monumentum prò fe,mifq» Pofuerunt.
In vna fepultura,che ftà appretto la Sacreftia , fi legge.
Abbas BeArdinus Francus Neap. Reg. Prouincix Cala bri*
Secretarius exaéla Canccllarix militia apud omnes Serenili.
Aragoni* Reges , itcrumq; apud Cxfaream M. cedens militi*
grauis annis hoc fibi, fuifqj omnibus fecit An. 1 J47.
Si vedeano anticamente in quella Ciucia i lèg. marmi,oue fi leggcua.
Hic iacct corpùsD.Catherinx Carrafx fili* Dni Andre* Car-
raie de Neap.qu* obijt An.Dni ij8j.die i°.méfis Iunij tf.lnd.
V - •
Petro Antonio Capirio patritioNeapolitanoex gentilitioiure
huius fiere Acdis RciSori , qui veteri nobilitati pietatem , clo-
«ftrinam , modettiam adiecit , Baptifia Capicius pater opt. Fil.
Pof.Anno Domini ijrn.
Hxc eli fcpoltura nobilis Iudicis Leonardi Serici Iurifperiti
Serenilfimi Domini Domini Regis Roberti Confiliarij , & fa-
miliaris fili) Iudicis Marnici, i Serici de Neap. qui obijt Anno
Domini 1 J48.die zo. Februarij 1. Ind.
H:c iacet corpus nobilis viri Iudicis Marnici j Serici de Neap.'
. . qui obijt Anno Domini 136i.dk J. Nouembris r. Ind. K
M.CCCC.XLVII. Bortholomxus Facius Hiftoricus
egregiushic finis eft.
1 . * >
Conditor cft operis Nofarius Angelus huius
Marmorei lapidis, quo vult putrelcere corpus.
Qui de Tancredo . . .
Regius, atqi fuit Vice Thcfaurarius ifle . ‘
. E DI'
v -• •
Ncll’-vrio
diS.M.ftJjg-
65
RA P (XL I S A C R: A:
DI SAN PIETRO.
I tiene , che fia fiata fabricàta > e dotata da Nicola»»
Puderico dei Seggio di Montagna circa gli anni
di Chrifto 1300. ouc pofeia morendo fù'fcpclli-
to , come nel marmo «che quiui fi vede» leggio-;
ino .
Hic iacet corpus nobilis viri Iudicis Nicolai Pulderici
de Neap. qui obijt Anno Domini 1373. die 16, mcn-
fis Augnili x (. Indift.
Efiaurita ideila piazza , e fi goucrnadagli Eftauritarij,iquali fanno
moke limofine a poueri, c collocano à marito alcune pouere figliuole
dell ottina, fecondo l’occafione , con infeudi di dote,c quiui tengono
vn Sagrcftauo.con 4.Saccrdoti,chc di continuovi celebrano, & chie^
fico, che vi fèruc, con buona prouifione.
DI SAN GIOVANNI.
VESTA Cappella fu edificata da Gio. Pontanò
dotti filmo Poeta , & Oratore nel >4 P*. fi corno
fi legge sù la porta di ella di quello modo.
D. Maria; Dei Matrice D. Ioanni Euangelift*
Ioannes Iotiianus Pontanus dedicauit Anno Dni
M.CCCC. LXXXXII.
Fù anche dallo ftefTo Poeta d’annui 170. feudi dotata, con cho
ciafeun annoti maritaffe vna poncra figliuola dell’ottina , con trenta
fei feudi di dote , come di prefènte s'oflèrua . la patria di quello Poeta
fù Cerreto Caflello nell vmbria , e eìunto in Napoli fanciullo quiui
apparò le lettere, onde poi per le fue fingulari virtù , fu Segretario del
Rè Ferrante il Primo.
4 ,
Quiui fono alcune Tauole di marmo, oue fi leggono i féguenti verff,'
6c cpit, compofti dal moderno Poeta, e fon tali.
Hai
DI D. CESARE D’ENGENIO.'
Has, Luci, t'bi & inferias, & numera fcluo.
Annua vota pijs, hei mihi,cum lachrymis.'
H.vc Luci tibi & ad tumulos pofmimq; Pheretrum
■Dona pater multis,perluo cum lachrymis.
Hxc dona, inferiafq; hcu, hcu, hunc nate capillum»
Incanamq; comam, accipe & has lachrymas.
His lachryunsi his te inferrjs» hoc munere condo i
Nate vale xternum, ò Se valcant tumuli.
Qu in Se hicnt tumuli. Se tellus hiet & tibi me me
Jieddat, Se vna duos vrna tegat cineres.
Pontanus Pater. L. Frane. Fil. infeL
6r
Lucilli tibi lux nomen dedit , Se dedit ipfa
Mater ftella tibi, ftellaq; luxq» fimul.
Eripuit nox atra, nigrx cripucre tenebra:,'
Vixifti vix quodlitera prima notar.
Hosne dies? breue tamne tibi lux fulfit. Se dura»
Maternum in nimbi*!, fic tcnucre iubar?
Infelix fatum, puer, heu male felix, heu,quod
Nec puer es, neclux, nec nifi inane quid es?
Florcat ad pùcri tumulum , ver habet Se vrna
Lucilli, &cincrifpiretinuftus odor .
Dies L. non implcfti,FilioIe,breue natura fpeci-
mcn,a:ternus parentum mcemor,ac defiderium.
Tumulus Lucia: Filiat
Liquifti Patrem in fenebris mea Lucia poftquam
E luce in tenebras, filia raptu mihi es.
Sed ncque tu in tenebras rapta es, quin ipfc tenebras
Liquifti & medio lucida Sole micas.
Cerio te natam afpicio, num, nata parcntem
Aipicis ? an fìngit h$c fibi vana pater ?
Solamen mortis mifera, te nata fcpulchrum
Hoc tegir, haud cineri fenfus ineffe poteft.
Si qua tamen de tefuperat pan, nata, faterei
Felicem, quod te prima ìuucnta rapir.
At nos in tenebris virarti, luéhiq. trahemus ,
.Hoc pretium patri) filia, quòd genui.
Mufe, Filia, luxerunt te in obrtu , ac lapide in hoc luger te Pa-
ter tutis, quem liquifti in fqualore , cruciati!, gemini , hcu, hcu
filia, quod nec morienti Pater affili^ qui mortis cordiolum tibi
demerem , nec fororesingemifccnti , quae collachrimarcnrur,
fiuicllx nec frater fingultiens, qui finenti miniftrarct aquulamj
E t t non
6 8 NAPOLI SACRA ;
\ -
non mnter iplà , qux collo implicita , ore animulim exejaeret
infelici Hìma , in hoc tamen fdix , quòd; bau -1 m ilcos poh an-
nos rcuifit , tecùmque nunc cubati aft ego felìoor , qui brcui
cum vtraqi edormilcam codem in conditorio . Vale Fiiia. Ma-
tr qi frigefeenti cineres interim caicface, vt poft etiamrufocil-
les meos.
Ioannes Iouianus Pontanus L. Marti® Fili® Julcifs. P. qu® vi-
xit. An. xi ni. men.viI.D. x«I.
Has aras pater ipfe Dco, templumqi parabam
In quo, nate, meos contegeres cineres.
* Heù fati vis letta, & lex variabilis acni »
Nam pater ipfe tuos, nate, lìmo rumulos,
Inferias pucro icnior, natoq; fepulchrum t •• •.
Pono Parens, heù , quod fiderà dura parant ?
Sed quodeunque parant, breue fit, nnmq; optima vit*
Pars cxa^a mihi eft, estera funus crit.
Hoc tibi prò tabulis ftatuo, pater ipfe dolorum
Hxrcs, tu nimulos prò patrimonio habe .
Vix. an. x x t x. meni", v. D. 1 1 1.
Francifco Filio Pontanus’Parcr An. Chrifti
MCCCCIIC.D.XXi i 1 1. Aiiguft-
Illa thori bene fida Comes , ctiftofq; pudici
Cuiq» & acus placuir, cui placucrc coli.
Qusq; focum,caftofqi lare* leruauit, & ars
Et thura, &Iachrymas, & pia lèrta dedit.
In prolem ftudiofa parens, & amabilis, vni
Qucm ftuduit earo cafta piacere viro.
Hic pofita eft Ariadna, rofx , violxq; nitefeant
Qux pofita eli Syrio fpiret odore locus.
Vrna crocum domins fundat, diflillet amomum
Ad tumulum, & cineri fpiret ciliiTa fluat.
Nel medemo marmo Uà lalofcritta declamatione.
Quinquennio poftqtiam vxor abìjfti , dedicata prius Aedicul*
monumentimi hoc ribi ftatui, tecum quotidianus.vtloquerer,
necfimihi non rcfpondcs,nec refpondebit defiderium tui,
perquodipfamccumfempercs,aut obmutcfcit memoria-»,
per qunm ipfa tecum nunc loquor. Atte igitur mea Adriana,
vbi enim offa mea tuis mifcucro, vtcrqi fimul benè valebimus.
Vjucns tecum vixi Ann. xtx.D. xxtx. Vi&urus poft momuis
xternitatem sternam . Ioanncs Iouianus Pontanus, Adrianae
Saxon® vxori opt. ac bene mcientils.P.qu® vx. An. XLVL
mcn. vi . obijt Kal. Mar. An. MCCCCLXXXXE ,
t , ’ Nella
Digitized by Google
DI D. CESARE DENGENIO. t9
({ella fepultura, che ù fè elfo viuo .
Viuusdomumhanc mihi paraui , in qua quiefcerem mortuus*'
£ noli obfecro , iniuriam mortilo facere , viuens quam fccerim-» *
nemini. fum etenim Ioannc^Ioiiianus Pontanus,qucm amaue-
runt boni Muli , fufpexerunt viri probi , honcftauerunt Re-
se s Dni , fcis iam qui fum , aut qui potius fuerim : Ego vero te
hofpcs , nofcerc in tenebris ncqueojfed teipfum» vtnofcas,
rogo. Vale.
(iella fepultura di Pietro Compare.'
Quid agam requiris ? tabefco , fcire , qui firn, cupis ? Fui nòn_»
fum, viti, qui fuerint condimenta, rogas. labor , dolor , igri-
tudo, luftus, feruire fuperbis dominis , iugum ferre fupexfti-
tionis , quos caros habcas , fepelire , Patri* videre excidium-»»
vxorias molcflias nunquam fcnfi .
Pctro Compatti viro offitiofiffimo
Pontanuspofuit conila n te m ob amìcitiam.'
Vix.an.Li *. obijt M. D. I X. v. Kal. Decemb.'
Sopra la porta della firada publica il Poeta fe fabricar alcuni quadri
di marmo, con le feguente fentenze.
k In magnis opibus, vt admodum difficile
Sic maxime pulchrum cfl, fe ipfitm continere J
In vtraq; fortuna, fortuni ipfius memor elio.
Scrò poenitet, quamquam citò poenitet , qui in re dubia nimis
’f citò dccernit.
Intcgritate Fides alitur,F ide vero amicitia .
Ncc temeritas femper felix, nec prudentia vbiqj tuta,
Hominem effe fe haudmeminit qui nunquam iniurianim_*
obliuifeitur.
Fruflra leges pritereunt , quem non abfoluerit confeientia
In omni viti genere primùm cft ré ipfum nofeere. . i
E I SANz
Digitized by Google
7# NAPOLI SACRA
SANTA MARIA DELLA SAPIENZA .
PERA Santi Alma fTl quella del Cardinal Oliuero
Areiuefeouo di Nap. quandonclTanno ij°7. diede
principio al prefentc luogo con intentione di fabri-
cami vn Andio per i poueri Audenti , che defide-
rauano acqui fìar le buone lettere, c quiui anche_»
fufferoalimcnticari per amor di ChriAo, effondo
pofeia morto il detto Cardinale il fuo buono pen- -
fiero non hebbe effetto veruno, e coli rimafta l'opera imperfetta^*
ne’ tempi di Papa Leone X. fù compito da tre gentiluomini Napoli-
tani, Gio;Latro, Gianpietro, e Marino Stendardi per le monache del
Tcrz’Ordine di Santa Chiara , c- n intentione, che fu Acro pone mare
di Suor Maria Carrafa Torcila di Gianpietro Carraia ( che fu poi Papa
Paolo I V. ) la qual vfeita per tema de' foldati dal MonaAero di San_»
Sebaftiano, e trasferitali con altre monache al MonaAero di Santa Ma-
ria Donna Romita, cc fluito raffedio di N^p. non ritornò poi nel detto
MonaAero, & hauendo chieAa licenza, e non ottenutola dalla Badcffa
di San ScbaAiano >edtnuouohauendola dimandata , & ottenuta dal
Cardinal PreneAìno fommo Penetcntiero di Aarfcnc in cafa de'pa-
« renti con l’habito monacale, lòtto l’obcdicnza dell Ordinario, pernia»*
fa poi da Puoi parenti , e particolarmente da Gianpietro fuo fratello,
da Aia cala fe n'andò al MonaAero di cui fi fauella , ch’era all hora dtl-
S#prl la
Chirfa di ?.
Maria Mag-
gior*.
leggali il K
Breuedi Pao
lo (IL dell'a*
«e i Tll- li
a4 di Mag-
gio , che fe
(erba dalle
monache di
quefiaChic-
fordine di Santa Chiara con breue di Leone X. douc prefoil poffeffo
de! gouerno del MonaAero , e goucrnatolo da cinque anni, c data d|>-
pò quello licenza à due monache profeffe di Santa Chiara C delle tre,
che vi trouò) d’andar ad altri Monafieri, e mutato I habito alla Terza*
la rene Ai deli’habito di San Domenico riceuè nel pre/ènce luogo Suor
Gio, Villana già profiiffa del MonaAero di Nocera , & inficine con al-
tre Aie compagne Domenicane , fondarono con grand’offemanza , c
rigor di pouertà queAo MonaAero Altro la Regola di San Domenico.
Nell’anno pofeia del a J3J. ottennero da Papa Paolo III. efentiono
perpetua dal Latro , è Stendardi, e dal Regio Fifco , e fubiettione im-
mediate allaSede ApoAoIica , e che non Tufferò loggette airOrdina-
rio>e che la detta Suor Maria fuffe perpetua Priora di queAo luogo
come fondatrice , e dopò Aia morte , s’elcgcffe la Priora da triennio in
triennio: E perche la detta Suor Maria haucua difpreggiaro il mon-
do,e fue pompe, rdigiofi»e Tantamente vmcndo»c morendo traffe col
fuodèmpio molte Agrore Napolitano , e frà ['altre quella Caffandra
Marchcfa cotanto dal noflro Sannazaro cantata , celebrata , & amata ,
la qual quitti fintamente viffe, c mori dopò il efiuortio fatto frà lei. Se
AlfonfoCaAriotaMarchdè deU’Atripatda,fig!iuolo de! Duca di Fer-
randinà.L fin à noAri tempi hà continuato , c fi continua l'offcritaiiza
de’ sì $, e celebre MonaAero habiutoda fignorc Napolitane per fan-
DI D. CESARE DENGEKIO.
7*
tùà , religione > c nobiltà illuftri . Quiui anche fi monacò Suor Marii
Maddalena Carrafa Duchelfa d’Andri fignora di fantillìim vita , la_»
quali i8.di Deccmbre del i 6\ 1 J- fc ne volo il Cielo ricca di molti me-
riti, il cui corpo oggi fi vedde intiero, & incorrotto, e cefi anche quel
di Suor Maria Carrafa, di cui di Topi a fi è fauellato.di prefcntc in que-
llo luogo habitano So. monache dell’Ordine Domenicano, le quali
fono gouei nate da Padri Teatini,c circa il culto diurno tengono 8. Sa-
cerdoti, con due chierici.
Le Reliquie di quefta Chiefa fono
Del Legno della Croce del Sig.
De Capelli della B. V.
Reliquie di S.G io. Batti Ila.
La Coftadi S. Andrea
IV r ta- rx • » ri*
S.Pietro.Di S.Filippo.
S.Paolo.Di S.Giac.Mag.
S.Tomafo.Di S'.Giac. Min.1
S.Bartolomco. Di S. Mattia»
S.Matteo. Di S. Simone.
S.Tadco. Apoftoli.
S. Marco.
S.Luca. f Euan*
S. Stefano ProtSif11*
S.S fio.
S. Fabiano.
S .Marcello.
S. Anallagio. > Ponte}, mm.
S. Anacleto.
S. Califto.
S- Clemente.
S. Gregorio.
S. Silueftro» V. Pontefici.
S. Leone.
S-Dsmafo.
S.Pietro Alcffandrino.
S.Temtio. V
S. Donato. 1 Vefc. mm.
S. Erafmo. r
S.Biagi. r*
SGio.Crifoft._I
S. Gregorio Na-
zianzeno.
S.Lazaio fratel-
lo di s.Marta.
S. Patrit’o. »
S. Martino. r Velc.coni.
S. Barbato.
Sfolicarpo. j
Di S.GiroIamo Cardinal^
Di S. Giuliano.
Di S. Tripodio»
Di S. Giulio.
Di SBonifacio.’
•Di S.Pantaleone»
Di S.Pietro.
Di S. Fabiano.
DiS.Giorgio.
Di ss.Curponio,F.uarifto,e Pri-*
feiano fratelli di sfortuna-
ta verg. e mar*^
Di S. Vittoriano.
Di S. Cipriano.
Di S. Coftanzo.
Di S.Simpliciano.
Di S.Mercurio*
Di S. Floriano.
Di S. Fello.
Di S. Vitrorino.
Di S. Romano.
Di S. Ippolito .
Di S.Giuftino.
Di S.Cofma.
Di S.Vinccnzo.
DiS Zenone.
Di ss. Gio.c Paolo.
De gli Innocenti.
Di S. Procolo.
Di S. Berardo.
Di S. Zaccaria.
Di S. Criftofaro. J <
DiS. Lonardo. . , ,
Di S. Tomafo d'Aqumo. k
& il deto del detto fanto. ^
I a mola di s.Nicola Tolentino»
Reliquie di S.Paolo primo
Eremita. >
m
Martiri.;
NAPOLI SACRA
Di S. Francesco d’Alfifi .
Di S.Berardino > ... .
Di S. Mauro. C Abbat«*
Di S. Pietro.
Di S. Alberto.
Di S. Deodato.
I! dcto della Maddalena.
Ir dente di s. Apollonm.
La mola di s.Marccllina.
Vndente d’vna delle vndecimi-
Ita verg.
Reliquie di s. Lucia.'
Di s. Dorotea.
Di s. Orfola.
Di s. Barbara.
Di s. Cordola.
Di s. Agata.
Di s. Margarita.
Dis. Apollonia vcrg.e man'
Di is. Brigida ved.
Di s. Maria Maddalena.
Di s. Caterina de Siena. ,
Yna Carrafella col sagtie di s.Vrfola Di s. Maria Lgittiaca.
Vn altra piena del fanguc di s. Ana- Di s. Veronica, & altre Reliquia
nana verg.e mar.
Nell’Alt ar maggiore fi vede la tauola , in cui è dipinta la difpnta di
Cimilo Noflro Signore ne! Tempio fra Dottori, nella qual è nó men
efprcfia 1 ammirationc,& audienza,chc dano à Cimilo i Dottori , che
1 allegrezza di Maria , e di Giofeffo ritrouandolo , il tutto d’eccellente
pittura fatta da G ioanbernardo Lama illuftre pittor Napolitano, H
qual fù raro non fol nella pittura , ma anche nello ftucco , c nel ritrarre
dal naturale rarifllmo, fiorì nel isso, incirca.
In due marmi, che fono nclfuolo di quella Chicfa, fi legge.
Bcrardina Tranfa mihi , & meis feci , Certa domus, lècura_*
quies, Nil quaeramus vltra. M. D. LVI.
Vt ybi felieiter fua,fiiorumq;ofTa extremam expeftant voccm»
huiufee rei non immemor Fabiusde Afflici o viufins Fieri C.
. Anno Sai. M.D.X CVI.
4^
DELLA CROCE DI LVCCA.
V quella Chielàcdif cara da Andrea Sbarra, e Cre.
• mona Spinella fua moglie della Città di Lucca nel
• il'34-cde ricchi poderi dotata, enei i<3<5.quiu»
poi cominciarono ad habitar le mònache dcll’oll
fcruanza del Carmine, la prima de'quali fù la detta
Cremona con d.ue forelle. Ne‘ tempi à noi più vici-
ni le monache trasferirono la lor Chiefa nella pu,
• ’ ’ blica :
Digitized by Googli j
DI Di CESARE D'ENOENtO. JJ
facerdoti con chierici che vi celebrano.
Nel marm o, c1^5 A^^-e^ex^Pat rnt i al’ e rp in ioni vrbis ftmiiia oriiin-
Alexandro Andrei ex i airi r DmRcgisCath..inU!£tifs.
do, fub CaroloV. ™“PjjJ p^e^ril)n,,8f £(iue
aufpicijsm mulwbellorum • pc pnclara feiam fidati,
fìriumDttÀoriftrenuo, . lcitlindi$pcricuIisconfìan-
ajnorcni»oblcniantiam> • e]> ■ ahitnnusfnit»
tiam abundè declarau.t. ex.rmus ^ToXndit.Vix.nn.Lxx i v.
EITaT^B-M. fine Uchryni, obunri ,«i
iricmoriam P. •’
sfàéì$ìÈà
rrtS-’in . * *• 4i*j*u n j
LI SAN PIETRO A MAIELLA, .
Vna Chicfa pollai nella medema contrada di S.Maria
Maggiore, e propriamente nel luogo, ouc nc tem-
pi n^chetro era l amica porta di Nap.nommata por-
fàdi Donn'OrfoiFÙ ella edificata, c de ricchi po-
deri dotata da Gio. Pipino di Barletta Macftro Ka-
- donale della gran Corte , c Conte. d. Moneru.no,
che' da poutro Notaio per la Tua induftria, &. \a-
lorefùà frandìllìmi titoli ÀibìiinJto,& vno de
. . j • ,c 1 : j; r'-irtr.TT Rè di Nap. nucfticonlafuaj
jiori /Ignori nc tempi di Carlo iveoiixap i ,. ,.,
prudenza , e fagacitì (caccio i Saraceni non folodaNocerail l g ,
ma anche da tutto! Regno di Napoli , come fi na?o e Ioan-
i.io di Napoli dell’anno' . 3 oo «*« t. I terg. con %nh
ncs Pipinus de Baralo miles Magiftcr Rattonah Cur ^ , dclimatus
rfcpopulationem Lucori*, cuuis indulga, coadiw P° J,n*“
remi, confufaeft Saraccnorum pricqg.tata ncqiMua > concu cat p
ori i ìt & iofius terne depopulatio fubfecuta , c qucl-cnc Kg^e • m c
nchc fiSSy (è pelerò, chedi prcfentc fi vede ,n quella
:hiera,apprcffo la cappella della famiglia Stamane, in cui fi legge .
Si dicati a I»
porta di D»
n’Oi (o , co/i
dalle cafe,8c
habitatieni
della famig-
di Donn’Or
fo, dalla qual
traflc l’ori-
gine Sergio
di Donn Or
fo fiogotefa,
e Protonota
rio del Re-
gno di Nap.
ne tempi di
Carlo l C
Innumeris. annis. bonitas. memoranda. Ioannis.
Hvùus. Pi pini, cuius. laus. confona. fini.
Spar-
T* NAPOLI SACRA .
Spargitur. accepta. grato. dulcore. rcferra.'
Nobilumi. norma. Verorum. lucida. forma.’
Confino, pollens. & temeraria, tollero.
Kairnji delira. Regni, direZio. mira . „
Kcgtur .dottrina, iacct hic. proflrata. lupina:'
Crimiaibuimunda. Cerio, politura. iocunda. 1 ‘ -
J cr quem. Barbarica, damnata. . gentj. fub aZa.’ *
' Caudet. Luceru. lam. nunc. Chrifìicola. faZa.
Anno, millcno. tercentum. duplice, quino.
i iunCto. cum. fèno. Augufli. ter. quoq» deno.
Fn^T6 ,a prcfc™c £hfefa rol,,'"à > fópofcìa ne! rjoS. rifatta da CÒ3
fanello Imperato Maftro Portulano di barletta, oue fipefe erofTafum
rfc fi rC kme nJC Ige ncIi Arch,u,° dl qncfta Chiefa, c per ifcrit-
ture, ehi fi ferbano da Francefco Imperato Marchefe di Spineto e d*
P™nn' fll° /T?ccllo: La porta maggiore fu fatta dalla PmJcipeflàdl
Conca, come fi legge ndl'mlcrittione,che in quella fi vede,chePdic<r.
D. Pctro Moroneo ProteZori Ioanna ab Stunica Pacecca.»
Hifpanaex Mjrandenfnim Co^itibusorta,quià Regibus Can-
tabris originari repctun t , Matthxn 1 1. ì Capt.a ConcarurT,
Frincipis Reg ni Magni Admirati, ac.Confili) fup«m. oE
Decampimi un vterq^erebat lulium III. PeJignorum Com
tem, vouit. Erexit vero anno ióoo. * um Comt
E feruita quella Chicfà da Monaci del! ordine de’ Celeflini il
fondatore dicoftpro fi S.Pietro Morono d Ifergnia C.4 nS A
* 55 'rb!taUa M,aieI,a»ftl tl,,eft* defia famiglia AngcFera
e dall Eramo nel »?4. fu inalzato al Papato, e chiamolli CclcÉinn V
dopo renuntiando il Pontificato fii pollo carcerare»
nif.,d„ V III Aio A, eccito™ nella tì
Filinone ) oue Ani fintamente la Aia vita ne' ip. diMagirio^el i iìg
eflendo flato dicci meli carccrto , ma fecondo altri due anrti e fi'. Li
aAmro nel numero de gl, altri Santi del Cielo da cSi v' filK
1 19* dl/Lg.?;o • Quelli irientre viflfc nella Religione fii
eletto Abbate di fanta Maria in Falfola , c perla fua fianta vin W
cetili to con rum fimiMI nnt Ann A /Vurnll.' /*_ ^ f ^
, i11,. . 1 . jvianx in ramib rerirnrnf
fub Regia protezione cum omnibiisMonaflen/s, & foc fc fiSTffSi
roloPrimo »78 Jrr.B. fol.rtf.a fCr.La Congregai one de’Celeft Li^
minoo nell anno nptf. fiotto la Regola di S ue t^eiettini co
nificio Vili, nel iw.confirmita. Bcnedetto' fu P« da Bo-
Le Reliquie di quella Chicfia fiono
La Spina della Corona del Signore.
Digitized by Googl?
' DI D. CESARE D’EN GENIO. 7$
La Mitra Pontificale, vn paro di Scarpe aH’Apoftolica, la Stola,!! Ma -
nipolo , parte della Fune con la qual fe ligaua S. Pietro Cclefiino sù la
nuda carne, & vn pezzo del Cilicio del medemo finto.
UDeto di lènta Caterina verg. e marr.
Il Dente di Tanta Apollonia verg. e mart.’
La Gamba di fan Zenone mart. Se altre Reliquie .
Sopra la porta picciola di quella Chiefa è il Chrifto fanciullo nel fe-
no della Madre , che fpofa finta Caterina nella prefenza di fin Pietro
Celerino , e d'altri fanti , il tutto è opera di Gio.Filippo Crifcuolo
difccpàlod’Andreà di Salerno , illuftrc pittor di Gaeta, il qual fiorì
nel 1 S7o. \
* — I
Nella capp, dcllafamig. Rota lòno due fepolchri, rinlcrittioni fon tali»
H;c rcquicfcuntnobilesmilìtes domintis Rainaldus Rota,&
domintis Guilelmus eius frater plurium Cafirorumcitraflu-
men Pifcaridon.i li, oticrmteodem anno 133T.
Hicia et cor. us magnifici milititis Domini Riccardi Rota-»
q1 i obijt Anno Donum 1391.
Nella cappella della famiglia della LeonelTa del Seggio di Capuana-*
gli anni ì dietro fi leggeuano i Tegnenti verfi .
Hic iacct ,hcu Cifar , qùo nemo fandior vnqnim
Nec fide maior erar, nec pittate limili.
Nobilitas Campana Tuo decorautthonorc ,
Iìt nomen generi clara leina dedir.
Occubuit tandem, fuperafq; cuafit ad auras .
Quarq» mercrctur, primia dignatulit.
Nelli cappella à finiftra dell’Altar maggiore è la fiatila di fan Se ba fila-
no di candido marmo, la qual fùJatta da Giouanni di Nola degno ^er
l’eccellenza della fcoltura di viucr per (lmpre,il qual fiorì nel iJS°‘
Nel fepolcro di Giouanni di Penna fi legge.
Hic reouiefeit vir iuftusSc veridicus Magiftcr Ioannes de Pen-
na in Medicinali, arteq; Phifica excellentilTìmtis , & in alij per-
fpc«ft. obijt an. Domini 1388.dk 3. menfis Madij x. Ind.
Nel mezzo del fepolcro.
Ioannes de Penna MarchixPbificus. .
1 '
Nella cappella della famiglia Sfinca è vn fepolcro con la fegu. inferitt’
Fyri ho Antonio. Stinc»
Cardi V Csfaris,& Philipp! Regi Efd à Rationi bus, & Prtfidi.
_ Patr*-
ad by Google
Din il
js ■ NAPOLI sacra
monumenta collcfto. fummis dcniqs defundq laboribus.P. f
Cbijt An.SalAU).Uxvii*.Non.oaob«tttisveròfiie Lvi,
I marmi, e fepolcro , che fono nella cappella della famiglia Spinella
cofltengono i léguenti epitaffi. ^
Vinccntio'spinello V.I.D.Marini F.Oppiden.EpifeopoFabn-
ex S.Petride Vrbe Generali Commifiano , m Kcgno^eap.
Regio Cappellano Maicri, viro in tuenda mgcniutat.conftan-
tiatq; in rebus agendis Colerti, qui maiora ftudu.t mcreri,quam
adipifei , quiq> iam fexagenanus mortem obiuit die i J. An.
i jSo.Iacobus Spincllus fratriamantifs.memonaml .
v Cum nifi nafeentis rcliquum fit puluis, & vmbra
Te duco refi ituo nu me n vtranotibi.
r • Virtus, haud fatum.
Vt fuper offa facrum celebrctur Sole fub Oi
Cònfocianda pio munere dcpolut.
In hoc conditur faccllo Marinus Spinellus ab ingcnuis de Img-
i c pnmfc Pilatinus Baro Chuicsmm > PcfcuU
ruinqsTc'huius Regni Protomedicus, i Matth.eo Spinello pro-
nepote quondam fpeftabilis Nicola. Spinelli Comms Gio-
ia,^atquc^uius Regni Magn.CanceHgenus ducens.
Sotto quello fepolcro è il tefehio di marmo, vero ritratto di Ottauiano
Augnilo- -
mum eft, Fectt Filio , Poftcnfqi An- 1^°4-
Nell’Altar dcll’vltima cappella , e la tauola in cui è la Madonna col
Figliuolo in braccia, e di fotto fant’Andrea Apofiolq,efan Marco
Euangclifta,la qual c opera di Gio. Filippo Crifcuolo.
E’infcrittioni de marmi, che fono nel fuolo di quella Chicfa fon tali.
Hic iacet humatum corpus airi difcrcti Notar) Fcrmucij Mon-
- tisfortis de Ncapoli,qui obijt Anno Domini rjSz.dic *.menfis
Aprilis v. Indià.
Hic iacet corpus honeftx Cernirne dopnot Francricae Blafijde
• I * .. Ca-
. Digitized by Google
Di D. CESARE rVENGENIO. 77
Capua xoÀàris nobili* viri Guajteroifti tic Ferro de Verrachi3
no,qiiiB obijr Anno Domini ij43. die S.Maij rr.Ind.ac edam
elidi' . ...
Hiciacct nobili*; magnificus vir Domimis Ioannes de Diano
miles Regij , & Ducalis hofpicij Mngiftri Rationalis qui obijt
AnnoDomini «3-S.dicn. Nouemb. tiJndi&ionis.
Hic requicléit corpus magnifici viri Maximi de VaUarianisdc
Pipicrno.iqi!Ì obijt.An.D.*3<Sa.die H.mcnfis Februanj i J.Ind.
ReucrldiflTmo duo D.Theodufio de Nigris BononicfiAbbb.
Generali Ccelcfìinorum O.S.B. ex'mii probitaris viro qui ob.
xvt.Kal.Maij itfo3..DtatisfuiLX * r 1. D. Celfus Roinanus
Abbas Generali* ciufdem Congreg. amoris ergo P.
D. ..O. M.
Thomie Codio Theatino S. T.D.Hebraici , &* Gr.rcildio
matis finis gnaro, Abbati Ord.S. Bened.Congreganouis Cce-
Jefìinorum viro pio, & integerrimo de tota Congregati on g ì ,
precipue vero de hoc Neapolitano Cccnobio, citius dificpli-
nam , Aedem , & rcdditus per ampie adauxir , optimè merito,
infignibus in omni genere viris appnmè charò. Io, Antonius
Ccclius Theatin. in eadem Congregationc dilfinitor pr mtis
attirai picraris h.xres patrtto dilectilfimocu laehiymis monum.
P.vix.ann.LXX. obijti7.mcnfisIulij 1607.
Hic. iacct. corpus. Reucrend. in Chrifto.Patris.Domini Do-
mini . Petnade Galganis . de Manfredonia, olim. Archicpilco-
pi Confentini.qut.obijt.Anno Domini.» 3 aa.die 3.menfis.No-
uembris prima: Indidionis.
Hic. iacct.corpus.nobilis.viriDomin?.Petri. Moda. militfs.de
Neap.Cnmbcllanij,& familiaris.incliti. Principi*. Ducis. Cala-
bnx.quiobijrAnno.Dornini r338.11.d1e Oflobris primg Ind
Decio Malandreo.Pont'aco. rarifs.'ndol. adol.in quo. pracox.
ingenium.ex mia dodrina. morum. probità*, omnium, deniqj
virtutum. fpecimem. eluccbat. Polydortis. Malandreus. Mur-
ennéf.Pater.inlèlicifs.P.vx.an.xx.D.x.'t.obijt indigna.Fati.acer
bitate. 4. Non.Mar.r T3 S. vt pcrpetuus cflet parenti ludus.cui
Funi ma viucns.in quacunq, rer. aduerfiiate confolatio fuiffet..
Hic requiefeit corpus Domini Auguftini Malefortis de Neap.'
decretorum Dodorls . qui obi/t . Anno Domini 13 ip. die r.
jncnfis Marti; n.indid;.
Hic iaccnt corpora. M-’giftri Dcncilodedi . Petrilli,& Ma.
felli filiorum eius,qui pater obijr.An. Domini *337.die 1 r.Maji
prim* inditì. Perni] us.obi;t.in An.n iIJnd.xnenfe Scptcrr,h.
7*
NAPOLI SACRA
A,
DI S.ANGELO A SEGNO» r-o-
g>-4)V IVI nella firada lungo la Chiefa.fi fcorgévn chio-
^Ss. dodi bronzo in mezzo d’vnatauòla bianca di mar-
*■ mo in memoria della gran vittoria da Napolitani
contro Saraceni hatulta , nel cui maggior conflitto
fu veduto il Principe de gli Angioli in fatior de*
Napolitani , onde vi fu pofeia edificata la Chiefa al
fuo nome confagrata j il che fegui negli anni' di
nofira fallite 5 74- quando entrati i Saraceni per la
porta all'hora ventola appellata , fcorftro con molta ftragc de’NapoIi-
tani in fino à quella contrada , oue incontrati da Giacomo della Mar-
ra cognominato T rollo in que’ tempi non men potente Signore , che
che prode Caualierc,il qual con poderofo elfercito ne vemua à prò de
Napolitani, furono toflo rotti, g feonfitti non finza fpecial prouiden-
zadi Dìo, mollo à pierà de* miferi Napolitani per Fintcrcellìone del
del Beato Agnello protettor della Città , il qual accorrendo à sì peri-
fliofii battaglia con Io lìendardo della fantimma Croce , quitii hebbe
piantarlo , diflrtiGgcndo egli con I’orationc , e Giacomo col ferro il
barbaro lluolo de* Saraceni . Quindi è che Napolitani in memoria di
sì ^loriolb fatto concedettero àGiacomo della Marra , Se à fila polte-
ritàl'iniègnc della Città , c'hoggi i Caualieri di quella famiglia porta-
no dentro lo feudo , inquartandole con le proprie inlcgnc , del cho
è coflantillìma fama,& antichilììmatraditione continuata fino à nofìri
tempi , ne’ quali ferbandola Città grata memoria d’vn tanto, c si fe-
gnalato beneficio , hà conchiulb douerfi de’ sì degno , e generofo fat-
to rizzar publica memoria in marmo, onde rifplenda non men la pro-
tettionc del Santo T utelare , ch’il valor de Giacomo della Marra, che
con tanta religione , e prodezza alla fiia patria in sì gran periglio, recò
opportuno foccorfo, l'inlcrittione del marmo è tale .
1
. Clauum irretì m firato marmori infixtim , du Iacobus de Marra
cognométo Tronus è fiiis in Hyrpinis,Samnioq» oppidis colle-
&i militimi manti, Neapoliab'Africanis capine fuccurrit, San-
fìoq; Agnello,, rune Abbate diuino nutu,ac Michaele Dei Ar-
changelo mire inter Antclignanos prefulgentibusi , vifto-
L riam vjftoribus extorauer, fuiis, atqi ex Vrbe eieftis primo im-
pctu Barbar» An. Salutis T74. Calcili Patronodicato Tem-
pio >& Liberateris Gcntilitioclypeo Ciuitatis inlignibusde-
corato , ad rei gcftae memoriam vbi fuga ab hoflibus ccrpta_»
A eli, more maiorum ex S. C. PP. P. CC. ,
DenuoPhilippo 1 1 1 1. Regnante antiqui virtuti primium-*
grata Patria P.
Quiui voglio aucnir i Lettori, che fi ben col nome di $,Angello pro-
prio
Digitized by GoogL
DI DXESARH D’ENGENIO.
79
re?
rio delFahxe Chiefe «- che fono in Napoli , per eccellenza s’intendo
mprc di S. Michele Principe della Celefte militia. Non è da tacerò
no ftupendo miracolo occorfo in quella Chicfa nd Giouedì fanto à * - -
°-d’A prile dd i jr°8 .e fu che cflendofì accefo il fuoco nel fepolcro di , *
•3 . Sig. per trafeuragine di quel Prete , c’hauea la cura della Chicfa , fi p^.Ue ®
>rugio il tutto final velo, che cc.priua il calice, il quali! bene di- j/qj,
«enne nero, non fi liqucfece , Se il S'antiffimo Sacramento reflò illefq» *
Se intatto, come fe g’amai vi fuflc flato fuoco.
La prtfénrc Chicfa t vra delFanriche Parrocchie di Napoli, &• oltre
del Parrocchiano,quiuifono vndhicrico,e *9. Preti detti Confrati, i ■’
quali accompagnano li morti della Parrocchia.
Nel marmo a delira dell’Altar maggiore fi legge.
». I * 1' . I . ’
Garfias. de Vera. EqueS. Ferdinand!-. Regis . Aerami* . vita_#3
integer. fub. hoc. Clauditur . Anho. M. CCCC.LXXJÒéV.
DI SS. G IO. E PAOLO.
L TR ° non hauemo , che dir di quella Cappella, Nello «e®*,
fi non che antichifGma,epcrlafua antichità fi- luogo,
nhora non fi può hauer relatione del fuo vero "**
fundatore, noi non diremo altro , che l’Abbato
à cui rende, quiuifà celebrare, e nel marmo, che
cuopre l’ Aitar, fi legge.
\ t ,
E credo quia Redentor meus vibit, Se in nobililGmo die deJ
terra fufc.tabit me , & in carne mea bideboDominum meumj
Hic requiefeit in pace Euphimia , & Ioh. vir cius , & Coeteri
- Biij eorum.
SAN-
Digitized by Google
NAPOLI SACRA
SANTA M ARI A R OR TA CQELI ,
per prima detta di San Rie tre,
v
B- Antichi flima cappella la miai fu edificata dalla famP
alia Orimina fpenta nel Seggio di Montagna , o
dedicata all'Apoftolp San Pictro,oagi ritiene il no-
jw* nc di Santa Maria Porta Colli con loccaConc dell*,
JA diuotiilìraa , & antichilììma Imagine di Nofìra Si -
gnora dipinta nel muro , la qual I noftri tempi fà
ntrouata fra l’antico muro del detto Seggio, e quel
. • ... d! q«cfta cappella, rinouandofi il Seggio predetto,
e dall hora m poi il Signor Iddio à tua mterceffione hà (: rro, e Q mol-
ti miracoli, e gratie , onde per tal cagione vien molto frequentata da
Napolitani^ per quello è nel numero delle miracolofe di Napoli og-
gi fi crede che fìa iufpadronato del Conte d’Vgento , l’Abbate vi tic
ne.due Preti, e chierico ,che cononuamente vi celebrano, e nimii in.
ynofèpolcro fi legge. » H
Ferdinando Pandono Vxentinorum Comici
Non minus Aulico
Quàm militari vfu Rcgibuscaro -
1 Acris ingenij viro .
Et proba; agendjs rebus folciti* - '•
Ioan. Vincentius Filius '
Magni meriti munusexiguum *
Vix. An.LXXII. '
Semper viridi, & felici feneftu.
Di SAN PELLIGKINO.
i ara sspassaift
"r l'f>'?"°r«vniUcrf„,Volle imtarS.AIefiofi
gliuolo d Lufinuumogcnui huomo RomVnS, e s
Giouan- . *
Digitìzed by Google
1 D. CESARE DEKCENIO. Si
ìimianni anch'egli Romano, e di quello modo, fi partì dalla Reai
ede paterna, abandonando i Tuoi fratelli , forelle , e ricchezze, & oc-
:ultamente vcfljto da Pellegrino n’andò àvifitar San Giacomo di Ga
itia , 8c altre Ch’iefe dell'Occidente , e fempre porraua il cilicio per
-nacerar , e domar il fuo corpo , di modo tal che non parcua più fi-
gliuol di Re, appnlTo nandù in Rema, oue con crandiflìma diac-
ciane vifitò le Bafiliche de’ SS. Pietro, c Paolo,e gli altri luoghi , c fiacri
Xcmpij, & inconfratofi co’fuoi fratelli, che J’andauano cercando, non
fù.d.a quei altrimente conofciutp.Dopò prefe il camino di Terra fan-
ta,e quiui yifitò il fepolcro,e Prcfepé de! Signorc,e gli altri luoghi fan-
ti, e diuoti : Indi fe n'andò nel Monte Sinai, à venerar il corpo della—»
Vergine, c martire Caterina , oue dimorò molto tepo , prefeuerando
in grandifiìma penitenza ; pofpia defiderando di finir fua vita nel vifi-
tar gli altri luoghi fanti, fe nc ritornò in Italia, e giunto nel mar Adria-
tico, c lidi Sipontinijvifitò la Spelunca , e fcmolo Tempio di San Mi-
chel Arcang elo,ncI Monte Gargano , & appreffo tutti gli altri luoghi
de'Santi del Regno di Napoli , e finalmente peruenne nella famofa_»
Napoli , one frà gli altri corpi de’Santi , e Reliquie honorò , c riucrì il
prctiofo fangue di San Gianuario noflro Compatriota , quiui tratte-
nutofi in vno Monafiero de' Religiofi , fempre attcndca à fanti efler-
citij per lofpatiod’alcuni anni, e giunto pofciaalj'cflrcmo di fua vita,
alzando le mani al Cielo diffe, inuitato nel conuito tuo ò Signor mio
Gicsù C hrifto,ecco ch’io vengo, rendoti grafie infinite, imperochc ti
fei degnato d’inuitarmi à tuoi dolci conuiti, fapendo tu , ch'io con tut-
to I cuore defidcrnuo te ,.e per tc hò lafciato il tutto , & hauendo Cglt
ciò detto, felice al Cielo ne mandò la benedett’anima ricca de’ fanti
meriti. E perche non fù noto à Napolitani il fuo nome,fù chiamato S.
Pellegrino per l'habito pellegrinefco,che portaua,fù pofèia il fuo cor- L’Autor del-'
po nello fteffo luogo con molta veneratone fepolto , ou’era in vita_» la vitali fa»
dimorato , e quel clic apportò grandifiìma nvrauiglia , fù che dopò il Pellegrino
fuo felice tranfito, apparue vna gran Cometa , e le campane da perfe non tariffe r
fonarono , in oltre infiniti zoppi , ciechi, fordi , muti, & altri opprclfi annose gì or-
da diuerfe infirmità furono foni, e liberi per intercclfionc del fcruo no *
del Siprfore» per lo che i Napolitani non ingrati al Santo ampliarono -> ?->
la Chiefà , la qua! dopò mclti anni rouinò , onde fù del tutto abando- ^ c ^ j, aui*
nata, indi per tal cagione!: memoria del Sahto venne quali in .oblio; gìu‘rcht Kg
ma nell’anno 1383. ritrouandofi Napoli grandemente oppreffa dalla |e g noj
pcfte, il Santonpparue ad vn Napolitano fuo diuoto , e gli diffe, che_j n’l» <bjià fac
fubito ceffarcbbe affatto tal morbo , purché i Napolitani haueffero le- « aunfieitea
nato il fuo corpo da quelle rolline, c ciò detto diede il fegno dou'il fijo
corpo ripofuia , per il che l’huom di Dio vbedendo à comandamen-
ti del Santo , fubito diede raguaglio aH'Arciuefcouo di Napoli ,&a_» *|-\
fuoi compatrioti , ediqueftomodofù pofeia il fuo fiero corpo ritro- f V
nato, con le proprie vefii , e -cilicio da quali cfalaua-grandiflinio odo- 4
re j in oltre ricruuoffi vna lampada acccfa,non per opera humana , ma
F danna
Gio. l/den
nel 6 lib- dei
l’origine, e
cortami de’
Scozzili.
11 Summóre
nel lib.i. del
lap.i.
11 Marti rol.
&ilB3romo
nelle Tue an-
notar a io.
di Giugno .
Sur. nel j.
vol.de SS.
Tugoto Vcf
dii- Andrea
fcnff- cò ve
Xiti. de ekgà
lem ente levi
tedi s Mi r-
ga reta, e di $.
Maledirlo
Ré di Scotta
il qual pari-
mente c nel
num de (ariti
pi dando al
Cielo l’anno
1097 come
ferme il Mo-
lano nelle
fueaggiun-
tioni al Mar
tirologio d*-
Vl'u rdo, li
/5.d‘Otk«.
8* - NAPOLI SACRA'
dmina, alla cui irtuentione n’andò la Città , e Regno tutto , offerendo
larghiiiimi doni per la nuoua fibrica, il che fatto fubito ccfsò la pelle,
a tal folcnmtà interuenne Carlo III. con molti Signori del Regno, e
quanto prima fù dato principio alla nuoua Chicfi, c Io fieflb Carlo fù
fi primo à portar il cofino di pietre, c di calce sù gii propri) homcri,
effendo pr-faa la Chiefa ridotta à perfettione in breue tempo vi fù
eretta la Confratcria de più di diece mila perfonc,efrà gli altri fu il
eletto Rèi non cefsò il Signor Iddio ad inttrcefììonódcl fuo femo d’o-
prar infiniti miracoli , come fi legge nella fii ? vita fcrittn h penna 1Ì7 .
Lupo de Speis Configgerò , e Prendente della Camera della Summa*
ria di Napoli , ii qual fiì nc tempi d Alfonfo Primo , e Secondo Rè di
Napoli .
Fù San Pellegrino figliuolo di Malcolmo III. di tal nome , Se 3 6,
Rè di Scotia , il qual per la fmifiirata , e grandezza della tefia, fù detto
Canmoir. e non Aleffandro III. di tal nome, come vuol il Summoo-
tc, & aliti ; noi in quello fegucremo l’opinione di Gic. Lesleo Vcfio-
110 Roffcnfe , come grane Autore , il qual dottamente fcriuc , chc_j
Malcolmo fù Attauo d Aleffandro III. elamadrcdelSantofiìMar-
gareta , che per la fua prandiflima fintiti nel nor.fù annoucrata fri
gli eletti del Cielo , c calla finta Chiefii aferitta nel Catalogo de’ Sanrì,
donde la fua fefl'uità fi fblenmza ne’ io. di Giugno, benché Vfuardo
nel fuo Martirologio la ponga 1 *6. di Nouembre,& in particoiar
vie n celebratala fila grandiflìma diligenza , cfludiochaucua ncll’io-
ilruir, & allenar i fuoi figjiuoh nella Chrifliana Fede, e timor d’Iddip,
e fiì quella finta Matrona di tal prudenza > S^valor, eh il Regno
Scotia, mentre viffe, fi gouernò h Aio configlio , riducendo anche fuo
manto non fol ad offeruar la fua finta vita , ma 1 toglier via l’inginftc,
& intolcrabi! leggi fitte da Euno III. Rè di Scotia, la onde tutti li
Scozzcfi coll efimpiodcl Rè , e della Rema offcrtiarono la Religione
Chrifliana. Hebbe Malcolmo da quella finta otto figliuoli ciò è Mal-
da, ò Matilde, e Maria , Eduardo herede del padre , il qual nel 109?,
contendendo con Inglefi, da quelli fù vccifi', Etelredo morì gipuanc»
Edgaro, Aleffandro ,,cl)auide furono I vnodb’VÒ l’altro Re di Sco-
tia, Scvn’altro detto Edimondo, il qual fi diede alla folitudinc ,come
fi legge nello fleffo Autore, di quello modo.
SufcejkratexDiiiaM.irgarcu Malcolmtis Eduardum , quemnu-
pcr inrenjflèdiximus, Etnelrcdum ,qui prima etiam pubertate mo-
ritur : Edgarum , Alexandrum, ADauidcm, qui quidein omnes fuo
Regno potiti flint . Aliumque Edimundum , qui fi rerum contem-
plationi in foltudinc ccenobij penitus addixit . Ùuas irem filia* pcpo-
rit. imarum vna Malda , feù Matildis difta Henrico Beauclcr X. An-
gli* Regi nupfit, ex qua pofieriadhuc Angli* Keges continuata le-
ric,origincm duxcrunr . Altera Maria nomine Euftachio Boloniae
Coditi ( G othofridi illius magni Coloni* Rcgis olim Hicrofolvnù-
..... m
Di d. cesare d’Eugenio. $$
tanì fratri.) ciccata fuit. Lo fteffo afferma Boctio Deiefonaro. n . .
Hor coftui ftimo, che fu il fanto Pellegrino , del quale fauelliamo, Dc{*
f>oichc tacendo il proprio nome d'Edimondo , e fchiatta Reale , per il?,,
propria humilti ( principio, e fundamento della vera fanrirà , ) fit dal- n l,i> j! ' -
Ihabiro detto Pellegrino , per efler egli forafticro , e per andar pelle- 0f_riaLc.
orinando per lo mondo , di che non hebbero piena contezza gli Au- p
tori delle ftorie Sco2zefe , come de gli altri fratelli del Santo , per la_> ’
diftanza de’ tempi , e di paefi , «ètra via dall intendere , ch'egli fi fufie
dato allo fpirito , e ch’clcggeflc la vita monaftica nella folinidinc, fi
comprende chiaramente, che fia veramente il S. Pellegrino figli-
uolo di Malcolmo Rè di Scoria ,c di fanta Margarcta,del qual hora fi
tratta. Il cui corpo (come communcmente fi tiene) è in quella Ghie-
ra, e benché gli anni paflati fi forzaffero i Padri Teatmi^ii San Paolo
Maggiore, con licenza di Papa Gregorio XIII. di ritrouarlo.per traC*
ferirlo nella lor Chiefa , non lo poterono ritrouare , forfè perche non
piacque al Signor Iddio , che fi trasferiffe dalla fua prima fcpolrura_>»
la famiglia Sanfelice quiui tiene tre Cappellani con clerico , i quali vi
celebrano.
DI SAN PIETRO A VINCOLA.
ASSI mcntione di quella picciola cappella in vno
firomento dell’anno 1413. fatto da Notar Dionigi
di Sarnonc tempi di Papa Martino Quinto, auan-
te la Reina Giouanna Seconda prelèntc Nicola de
Diano Arcitiefcouo di Napoli, doue fi legge, che_>
vi è pefo di farci celebrare vnaMdfa la tcttimana,
_ ,, e coli anche nella folcnnità dell Apofìolo San Pic-
" cc c^ra Giugno , & al primo d'Agollo, Vefpcra_»,
eMefla cantata, e difpcnfarà Preti la coUatione.
*4
HAPOLI SACRA
t>I SAN PAOLO MAGGIÓRE'.
A nt chifìZrna Chiefa , &r auante della venuta in carne
del Figliuol d Iddio, era Tempio da Napolitani
, confa grato ad Apollo , e poi Sagrato à Caftorc, zj
Polluce falli Dei, Ja Tiberio Giulio Tarfo I bcrt»
d'Augufio, c fuo procuratore fopraì naufgi , che.»
rimperador in qiffefti lidi tcnca , acciò Tufferò fiati
quelli illcfi, & intatti daH’onde,e repella marmine*,
e tutto per che da Cetili antichi fi teneua quelli Dei
efferno dopò morte, trasformati in quelle due ftelle,chechiamamoG<
mini, e giunte appaiono infauor de’Nauiganti, e per quello da Giulio
Tarfo fù à fue fpefe rinouato,e fa grato à Caftore,e Polluce, come netti
Epit Greco, che sii le’colonnc di quella Chiefa veggiamo,chc dice.
Che tradotto in latino, & volgare dinota. i
T//S tf/95. lov?Jof. Ta^fOf. tlwa-Kovfòi;. *xt. TVzroA«.7*i
rxor. Ktti.la.. ir. Ta/raon.7ri/M'yar.rtj3xro(.etTtMv9i(3f,
*<ti. 1 v7Tf>07ro(. (rvrJtfaras. tit. rmr. wzTttQWty *
Tiberius Julius Tarfus lom's Filijs,& Ciuitati Templum,&
« qui funt in Tempio Mariutn Augufti libertus -, 8c procurator
ex proprijs condidit . • ? , . «gWw
_ ' ■ b 1
Tiberio Giitlio.Tarlo all» Figli di Giotie ciò è Cartone , c Pol-
luce, & ^lla Città fabricò il Tempio, e quelle cole, che fono al
Tempio, de fuoi propr ij danari, conlagrò, offendo egli feruo,
è poi -procurato!" delji Mari Cc’Augufto , » \ \ ]
Rela poi la Città, di Nap.Cattolica,com-altro«e dircmo,per gratta par-
ticular della Maellà Ditiina ,fù quello profano Tempio lagnato a^»
Prencipi de gli A portoli P etro, c Paolo, fi conie leggiamo su la por^a
de’marmijchc ftà auanti le fcalè'di quella Chiefa, di qtteflq modo. t
Ex dirutis marmoribus. Cartoni , & Pollpci fóWsDiìHdfèatis»
, nunc Petro, & Paulo verri Diuts , ad fac^iorem alcenlurrtnpn*
' , 1 ì < faciw)diimcuraruntC|efic(K.pguIargs. M.DJ- X XV il I.
x Quiui nò mi ctìuien tacereicomc i N’apolk. hautndo ottenuto i.vitttv.
rie contro Saraceni vna ne’ijjde Génarocfell anno S7A-ài che nel trat-
tato delia Chiefa di S.Angeloà Segno fi c fatta me ntione, e l’altra nel-
Tvltimodi Giugno del 7»8. ne’ quali giorni da S. Chiefa fi celebrala—»
«ommemorationc, A cohuci fiónc dtpl Apqftolò S.Paolo, in memoria
dunq! di quelle dpé vitrorif t Napolitani dedicarono quello profano
Tempio in honor dellof fìcffo. Apolidi) , e come racconta l’autor
della Cronica diNìipòfi’ nclra pHma ,elecbnda giornata dell'anno
788 .morirono Teonlo Duca di Napoli c6 7a7.Caualiert Napolitani»
« del popolo 3 80. de’ Calali t e flcl Regap di Napoli j»o.de Frane eli
. 1CT * "T “ ' «wjr©-
DI D. CESARE DTN GÈNIO. if
or’rono 700. Cauafieri frà quali furono Aimonc Duca CÒTi quattro
oi figli , Se Aldcgifio figliuolo del Rè Defiderio, i quali furono fc-
iliti nella Chiefa di San Gennaro fuor Napoli ; ma Aldegifio fu dal
ciré mandato in Lombardia, molto maggior f i il numero de' nemi-
, poiché vi morirono yioo. Saraceni fra i quali furono Fontan Rè
Alia, li fi rrin Rè d i Boetia.e Marchina e Rè di Perfia , e gli aititi po-
in fuga , furono feguiti fìn’al mare , e brugiati più di 4°.nai#icoit
beffi Saraceni,8c alcuni pochi fi filuarono.
E fiato per fcmpre quefta Chiefa antichilfima Parrocchia , ma ve-
ti nel i j 3 da Vcnccia in Napoli i Religiofiflimi Padri Teatini , fri
unii il principal era il Beato Gaetano Tiene . gli fu da Antonio Ca-
;ciolo Conte di Oppido dato vn fuo Iuogo.fuor la porta di S.Gen-
ro appo Santa Maria della Mifèricordia , quiui fi trattenero per al-
n tempo , furono dopoi coftrctti da quiui p.irtirfi,sì per efTer il luo-
foiitario,e mcn atto olii loro efcrcitij fpirituali , sì anche perche il
inte volcua allignarli viìaccrta,c perpetua 1 c udita, c beni ftabili, ac-
igiamai gli filile mancato colà alcuna (eh 'era contro la lor regola y
1 fine non potendo più refiftere alle amoreuoli, ma importune per-
ifioni di quel fignorc , acciò pigliageroquel refignamento , dopò
dte repugnnze,il B.Gactano,il qual vojOntariaméte haueua lafciato
uc facoltà (che cran molte ) per feguif Chrifto poucro»vna marina
iamò pitti i Padri , e comandò loro , che prendefTero le vefti folò
Breuiario, e lo lcguicalfcro,e coli chiufa fa Chiefà,e cafà, mandò le
ani al Conte » il che intendendo Maria Francefca Lonea ( fondatri-
della Chiefa , e famofo Spedale de gli Incorabili, della qual àfuo
go ragionarono) diede loro comodità di trattenerli in vn fuo luo-
apprcfTo il detto Spedale ( doue fu poi fabricato il Moniflero delle
nuertite ) maperche quiui non poteuano,per la ftrettezza del luo-
vinere,neironeruanzalororego!arc,pairarono non molto dopò ad
ìln-a cafa don era vna picciola ftalla d’animali , la qual fhbito riduf-
■> in diuota Chiefa , & à guifà del Tempio di Bettelem ( oue Giro-
to fanto co' fùoi Chierici Regolari vn tempo vfficiò)e nomofii la
iefa Sana Maria della Stallctta , doue horaè l'edificio di Santa.#
ria di Gicrufàlemme, e perche la detta Maria Francefca à perfua-
ic del Beato Gaetanofuo cófcffore,voleua fabricar vn nuouo Mo-
eroper le vergini.fotto la regola di Santa Chiara, nell'habito Ca-
cmo,e quiui fi voleita monacare, alla qual per dar luogo, volentieri
irono i Padri, dìuiJdo d’andar à Venetiasciò intefo da D.Pietro di
edo Viceré del Regno di Nap.nfi permefè che di Nap.fi pardflèro
ndo molto bene aliato fruttola nouella piata recaua à Napolitani
òlo coilescpio della lòr vita,ma anche col predicare, & altri efcrci
)irituali, che có gr5 frutto fàceuano,& volle, che li Padri andafTero
abitar alla Parrocchia! Chiefa di San Paolo della qual fi ramona_»«
aito ordinò à Giò Maria della Tolfa Conte di S. Valentino > che
la parte debba comandar à Confrati laici , i quali netta Chiefa bar
. F 3 licione
%6
NAPOLI S ACR A
«ycuao^vud v c.-n sicure crrr :r: , s.inprr.t;: 'il Conte di mfw
do tale, che non foto da Conflati i Padri ottennero la Cappella , e ca-
mere, ma fra poco tempo hebbero urta a Chiefi, & altre ftanze da-»
Vicenzo Carraia Cardinal , & Arciutfcouo di Napoli, c da Scipione.»
Terracina Abbate della Chiefa , e prefero la poffe filone nelli 1 9. di
Maggpdel rTjS. Quiuiin vn fubito con le limofine de’ Napolitani
fabnearono molte habitationi , A- altre comodità, e li fi cfli Napolitani
per fa finta, & efcmplar vita di quelli Padri.non hanno mancato, ne.»
giamai mancano di ioucnirgli, vivendo di ]imofine,non tenendo cofa
alcuna di proprio , e per grafia del *’ù?nore abondano di tutto quello,
ch e nccdfario.
E perche la Chiefa minacciatia roui.'a, sì anche perche non era^
capace al concorfò , che la frequentaua, fù però da Padri rìnouata, & à ,
meelior forma ridotta nel ijsu.comedi prefente vergiamo, & ador-
na di belle cappe!Ie,& il tetto sù l’AItar maggiore, A il Coro rutto do-
rato , c dipinto di varie , & eccdlcntifiime pitture , & in pnrticularc i
m; fieri della Vita, e Pafiìonc di SS. Pietro, e Paolo diurnamente dipinti
da Belifirio Correndo illufirc pittor Napolitano, che di prefente viue
con molta fua lode. Pò poi nelli «9. d Ottobre del 11503. cófagrata da
Gin. Battili* del TufoVefcoifb dell’ Accrra,&" ancorché la Chicfa_»
fufTc conceduta à i Padri rimafe non dimeno il titolo, e rendita ad vno
de’ Canomci prebendati del Duomo di Njpoli,c Fvtficio Parrocchiale
fù trasferito alla Chiefi di S. Giorgitello , che da Padri deirOratorio
fu profanata, indi nell’Arciuefcouadodi Napoli.
• E perche di quella , e finta Religione fi c fatta merrtione , non fòri
fuor di propofito ragionar del fuo principio . E dunque da faperfi,
che nell anno « T34- Gianpietro Carrafai Canai cr Napolitano Ve-
Icouo di Chieti Città nel Regno di Napoli ( che poi per la fua fanta_v
Vita , e dottrina (fi alfonto al Papato , e nomato Paolo I V. Gaetano
Tiene Conte Vicentino, c Protonotario Apofiolico, Bonifacio Colle,
Aleffandrino, e Paolo Confinario Romano furono i primi autori di
^uefta fama Religione , & i primi al noftro fècole frà i Preti Regolari
f (ormati > è Rata poi quella Religione appronata da Clemente V f I.
nel detto anno, e c6fermata,&' arricchita di molti priudegi,& cfi mici-
ni da i lègucntt Papi, Paolo III. Paolo IV. Pio V. GrcgorijXI II*
«XIV. da Clemente Vili, e da Paolo V.
Furono detti Teat ni, ò Chietini dal Vefcouo predetto dì Chieti , fi
vouernò quella Rei gione per vn tempo lènza Generale, ma d’ordine
di Siilo V. di Tanta memoria,delTcro vnopcrpctuo,i! qual fu poi daj
Clemente Vili, ridetto al gouerno per tre anni fo!o,e confermabile,
per tre altri anni, com’al prefente solìcrua .11 frutto grandiffi mo, che
r Padri di quella i Relif.apportauano com’oggi à tutti iChriftiani có la
, predicanone deH'Éuangelo , alla quale concordaua l’ellcmpio della_»
vita- con alcoltare le confelfioni de’ penitenti, per lo che San Carlo
Borromeo , à cui era molto chiara la l’anta vita di quelli Padri , fole a-»
u ‘ -i fouent»
DI D. CESARE D*ENGENIO. %1
finente dir, che quelli Padri erano operarij fruttuofiffimi per la falut»
dell anime » Il nitro alludendo alla riforma introdotta da Padri di que-
lla fama Religione , nella qual sera rinouato quel primiero , Se antico
modo di viuere , che fi tenea gii nella prtmitiua 'Chielàìla ondeit
Cardinal Baronio allogiapdoin qtieftoluogo di San Paolo,moltobeti
oCferuò.chc nella Religione de’ Pad# Tea tifai fiorlua quell’antica ma-
niera dofferuanza riferita da’Gio.CaffianoneHl Collationi de’ fanti
Padri, c nelle annotationi che .ci fi al Martirologio Romano , fotto li
19. di Giugno , giorno folenne de glori oli Apon'oli Pietro, e Paolo,
con loccanone ai San Siro Vefcouo di Genoua,profcrì quelle parole.
Hunc S. Gregorius lib.4.Dialog. cap. fS- appclhrt Martyrem,
dum agit de eiusEcclefia, quam vetuflatPcoliapfam hisaiebus
Clerici Regulares in augulliorem amplitudincm reilituerant,
addidenintqi nobile Ccenobium,vbi ficut & in alijs precipui*
Itali* Ciuitatibus , prillinam illam Apoftolicam viuendi for-
mam ex integro redditam , fanale, pièq» colunt , ab eorunu»
Pripofito^t. Dt Marco Parafandolo vuro fingulari erudititi
ne, & viti integritate fpe&ati Almo. ■ • ?
• • , - . . i . 1 '
Fiorirono in ognitempo fi come di prefente fiorif ono in.quefia_»
■ fiina Religione huomini per dottrina, e fantità chiaritimi, & in parti-
colare Prelati in gran numero.
E per non effer Iutìgo,taccio la diitotione con che fi celebrano qui-
ui i dnunt vffict , e le ricchezze della lor Sacreftia adorna di belliifimi,
ericchiflimi parati di velluti, di tele d’oro, di broccati , e d’altri drappi
preciofi d’inellimabil valore, Se vali d'argento .
Taccio la bontà,e la vita incomparabile di quelli Padri, c rcccellen-
za del culto diuino, per efler quelle doti ben note al mondo,ccoldir-
ne mi parebbe di feemar più rollo la lor grandezza. 1
Veggonfi in quello T empio moltetof notabili , fri le quali èlstl»
Cullo; dia di metallo dorata tutta fparfa dipietre prettofe , egioiedi
grandiffimo valpre, (fonie colonnett^de Diafpro/con altre gioiè fin-
gotariffime, la qual Cullodia è fiata eretta faell’anfao kh>8. • • r
Veggonfi le parete di pregia tifimi marmi, e di mifchi con le fiatile
di SS. Pietro, e Paolo, e finalmente vn fteccato di colonne di mifchio»
che fembrano gioie di grandiffimo valore * Quùii conuienfi far men-
tionc,come i Padri di quello luogo pochi anni fono, han fatto vn bel-
liffimoChiofiro ornato di coione dordine Talcano, Se anche in me-
moria di dué Fondatori della lor Religione , han eretto li loro Tcf(£$
jfi marmi ornati-di vari) mifchi, con le feguenti inJcritdonn
'?r~, " « " ' " **’ r ' ■ u - , 1
. ' 1 ■
. r- , , 1 . .
... - . . t •' • . . t
f A ' Pau^o
ligitized by Google
*8
N A POLI S AQRA:
Ouftrto.tarspìuT. .
fici. OptM
Iic.x. Religioni!. bono.
xrtfam . cxino .
Vibcralitattjj^ia.
r 6à.s. dariihrao:, , .
icu Reguiares. _._rf
. Fugatori . P P.
, :t •# ,
o.
i!U
M.
— *
- <
• >
•t »
; 'I
■ ■ r
!K 1
I
‘J Ci '
Beatn.Caietann . Thicnso . Vi cenno.
Genere. & dignitate. Privanti,
i. Apoftolici.Spiritus.Vuo. . ’ >
; Miracults-Claro.
, Sincerioris .Oiuini . Cultus. . j
Rcftitutori. ■ , , ,
r«»j !■: a i -, Clerici . Reguiares .. ( ; q
Congrcgationis. & luviufcz. Aedis .
Fundatori . Inclyto . PP.
' « - * "S rr: ' :• ?’ , _ ,jVr..v, ;>
- i • Tutti i Venerdì di Marzo in quefta Chiefa è Indulgenza plenaria**
perpetua , la aual fu conceduta dalla felice -memoria di Paolo t V. ne!
-primo arino nel fìio Pontificato ; dal nafeiroentoper inQn’al tramon-
« tarde! Sole i à tutti quei , che contriti , vifitattdo la prefente Chtcfa_»
pregaranno Iddio per l’efaltationc di fama Chicfa,eftirpatione dell he-
refie, pace, e concordia de’ Principi Chriftiani , É Pio V. di fanta me-
• niòria,vjederido il grandi Almo concorfo.chequiui ne venina,acciò cow
* doro» che defiderauano confeguir tanto Teforofpiri male nó ne reftafi-
fero priui, volle ampliare la fi erta Indulgenza, e che la potette godere
» ’cfafciino , Vifitàndpfa mante giorno , fecefle le flette attioni in qtialfi-
j uógliahorìa della notte. # ‘ , tl. . , ■ .. . K
£ per compimento di quefìaChiefà non vò lafciar de dire, che tie-
fìc vn famofo , e degno Oratorio ( fott.il titolo del Crocifitto) di no-
; biliflìfne perfone , e diuotiflìmi fpiriti , che nell opere pie affai lodc-
. tiolmente s’efèrcitano, e particolarmente fbuengono poueri carcerati,-
- e gli aiutano à pagar i loro debiti, fouengQno anco quei che fono con-
dennati nelle galere , e fanno altr’opere di carità , fi folennizza la Fetta
- nelli *4- di Settembre, (bienne giorno deH’Efaltntione della Crocce
j. In oltre vi fono due altri Oratori) , vno del Diuin Amore , Scè de
' Mercanti , cd’Artegiani» i qqati fanno moltopere pie, celebrano la _»
Fetta nel giorno della Pcntecotte .
Ilterzodclla Conuerfione db' Peccatori, è dp’ Sacerdoti , e Secolari
d’ogni conditione , e qualità, i quali tutte le Domeniche , eFcflc del-
l'anno t vanno pe r la Città cantando Litanie , & altre diuotioni , e eoa
«T f i ^
Digitized by'Googk:
;Dl D* CESARE MNSESHD.
tal occafione cnn&wronajnofti vagabondi nella ChiefidiS.Prfo1òi'à;
confcffasj^opiÌ!! lcrmonc,che fc gli fi da vn Padre Teatino, c ginn* '
legnano la dottrina Chrilliana . 1 Confrati di quei! 'Oratorio yquando-
fanno la profelfionc»& anco quando fi comunicano, guadagnano in-;
diligenza plenaria , tutti fono obligati di fouenir i fratelli infermi, non
Colo nelle cofe fpir;tuali,nia anche nelle loro neceffità.Cól&liniolìnc,.
che raccogliono per la CittàdfNap. e de loro propri j danari,ei>Hoc ti-
no à marito alcune donne del mondojlccódol’occafionejCfàithò'àltr^-
opere di carità- Celebrano la fella di quello lor Oratorio nel giorno di-
S - A nionio Abbattifif anche- nella Domenica fri l’Qttaua del Corpo d£
Chrillo. •> l-Tf*’ < jfX
Caliti è vn altro pnncipaliffimo Oratorio lecrcto di fcola di morti-
ficatone, il qual fu cretto dal P. D. Andrea Caftaldo'già generale de*
Chierici Regolari è de’.CatuIieri , e d.’altri Napolitani , i quali cori
grandiffimo affetto, e fcrtior difpirito attendonaallo fpirito* feft'eg*
giano la felladel titolo diquellOratori», nel giorno della Puri ^catio-
ne della Madonna Santiffima ,c fanno molf opere di carità. - 1 • ■'<'* . \
|E arricchita quella Chiefa di molte Sacre Reliquie, e Corpi de Santiè
e fono. .«> . ' A\- # -ah. n •>. ' > ■' : -T
Del Legno della Croce. ’ ' • Reliquie-di 5. Clemente.'
La Spina di NoflroSig.GieSÙ 11 deto di S-Cofma mar. »
Chrifto. . . - i Lamano di S. Magno Vefcouo. ‘
De’ flagelli. -, . i. Di S. Cleto, i . - -
Della velie inconfutile. Di S. Aniceto.' • ^ , r
Del Prcfepe. .< _ DiS. AlelfandroJ- - . -I
, Della Celontla, e del lépolcrotK DiS.Sillo. .■ . < .
Chrillo. DiS- Sotcro. • <; -, i\
t Sangue deirimagine di N Sig. , Di S. Antera.
De Capelli della Santiffima Ma- Di S. Stefano,
drcdiDio. _ ! >1 DiS.Califto.
Relquie di S. Gio. Battilla. L Di S. Vrbano.
Reliquie di S. Pietro. r Di S. Cornelio.1
Di S- Paolo. Di S. Zeferino.
Di S. Bartolomeo. Di S. Eutichiano.’ .
DiS. Tornalo. DjS. Marcello.
Di S. Giacomo maggiore. Dj S.Melchiade. -
Di S- G iacomo min. Dj S.Fclice Pontef. e martire*
DiS. Filippo. •' Dj S.Silueftro.
Di S.Mattco. Dj S.Gregorio Pontefice*
DiS. Simone. f DiS.Leonc.
DiS.Tadeo. I Dj S.Stefano.
DiS. Mattia. •; - Di S.Lorenzo, 8c vna Carrtfenioai
Di S. Barnaba Apertolo. * del fuo graffio.
D'S.MarcoEuangelilla. _ Di Ieremia Profeta*
11 deto d’imo de gli Innocenti Pi Zaccaria Profeta.
Di
D* Innocenti. ; u
Di S. Enfino m. >;‘:
P* S.ErmoIao prete m.
p1 S. Placido m.
pi StFcilo Hiac. mar.
Pi S.JKluftuno m.
pi bj.Pantalconc m.
Di S.Caoriano.
»'A P O L 14 A C R A
Ai; i
. >.V
ìl^l i
Jlffft caicarn
pi S-lortun ato.
Pi. S. Ma liimo.
PiS. Teodoro.
Dj S.Giuliano.
pi S.Ignatio Vcfcouo,e m »r.
pi S.Gianuario Vele e mare.
P, S.Biagio Vefc.c mare,
pi S>. Donato Veli. ouo , cmar.
pi S.Pictro marcire. ;
pj S. Valentino prete martire. '
Pj S. Vincenzo JDiac.martire.
v Pj S.CiriacoDiac.martire. '?
P, SS.Coima,e Damiano, mnv
PjS.Cafliano martire. ■■■■•[
Pj STuftachio martire.
PjS.Longino.m.
P. S. Errico Re. .
P1 S. Giulio.
P. S. Siilo.
P! SS.Geruafio, e Protifio martiri.
P1 S. Zenone.
D! S-Anaflafio.
P! S. Bonifacio. . •. • <
D> S. Vito.
P1 S.Cnf nto.
P‘,S.Qlji ino. ,r
D'.'S.Fclice.
P* S.ApolLnare.
P1 S.Eufcbio.
S-Pancraiio.
Vittore.
P> S.Pellcgrino.
D* a ( orgìo. ’1'*
S^ -.àhcTo martire. ^ •
s i S . A 1 obr t p ie V el coito.
Di S< G>r<!»nm Cardinale.
JJwi.Giiv k. e ' ailomo Vcfcouo.
«OfMftVi 7
inv.
Dj S.AgoIbino. • t " - • . 4 .
Pi S.Tomafo d’Aquint,
Di Pietro.
Di S.V alerio.
Di S.Lazaro.
PiS.Martino. ; . >
Di Si. Vbaldo. . . • ,
Pi S. Brunone. •/ j
Di S. Nicola. ni
Di S. Fulgcntio. o*
DiS.Giouanne.
Di S. Pamfilo. j
Di S. Benedetto Abbate» '
Di S.Mauro.
Di S. Antonio. ,r -
Di S. Barione. . : : , j
Di S. Bernardo. r i./ . .
Di S. Macario. . \‘
Di S. Anello. >
DÌ s. Sabba. 'T
Di S. Guglielmo. , • r.
DiS. I.onardo.
Di S. Gio. confclfore.'
Di S.Liberato confclfore.'
Di S.Franccfco di Paola.
t)i S.Rocco confelTore.
Di S. Romolo confelTore.
Vn Ampolla dclfangue di S. Frani
ccfco d’AllìB.
Del dente di S.Vrfula verg.e mar.
Reliquie di S.Cccilia.
Di S. Margarita.
DiS.Dorotca.
Mcza tetta di S. Aurea.
Rcliquieidi S.Catcnncu
Di S. Agnefa.
Di S. Lucia..
Di S. Giuli ina.'
Di S.Cordula.
Di S. Fortunata.
Di Sbarbara.
Di S. Apollonia. .•
Di S. Fclicola.
Di S. Martina.
Di S. Teda.
di
Digitized by Googlt
HI D.CESAflE DEMENTO.
Wr.rrer(f.ti»nt
Di S.Cand>da vcrg.c mart re.
Di S. 7 codora.
DI S. A ri (ir fin,
D-S.Sir-pif.la,
Di SSabina.
Di S. Perpetua.
Di S. Pudentiapa.
Di S.Praflcdc.
Del f3ngue d; Tanta Caterina.
D di S.Anaflafia vergine, e mar. tìi s> Mauro .
KcJ^",e d.’ fanta madre di dl 5. Sl,lpicio.
v oftantino . >• c
Di Maria Salone . j- -r j°‘
^ i * d>s. Irodoro.
n ,0S • • ^'S. Va le miniano,
i-fi tanta Ch ara. j: .
Difanta C aterina de Siena. j; ' . '
Di Tanta Brigida. % IrZZ.Z
Di Tanta Maria Fgcttiaca. ,■ *’ ' • *
*<SS£^T*d,fc
Di S. A papiro.
di < Macario,
di s. Paolino,
di s. Scniiliano.1
di s. Teodofio.
di s. Valentino.
«di s- Antonino.
d| s. C ornefio.'
dis. Crcfcerrtio.
dis. Fortunato,
di s. Mauriliano.
!I >
A papiro.
Di S. Bonifacio.
D ì S. CafTiano.
Di S. Fpifanie.
Di S. Fidclc.
Di S. Giuliano^
Di S„Lihcrato.
Di s. Marcello.
Di s. Paolo.
Di s. Honorio.
Dis. Seucro.
Di s. A untone.
Di s. Ciril’o.
Di s. Claudio.
Di s. F rcvlano .
Dis. Felici (fimo,
di s. Lucio.
dis. Innoccntio.
dis. Marco.
di s. Prctcfìaro.
di s. Vitale.
di s. Vittorino martire.
di s. 7.oa.
di s- Benedetta.
di $• Eulalia.
d s. Martina.
di s. Inforofa.
dis. Marrana.
di s. Marcella .
di santa Profilerà madre di santa
Marcella mar.
di s.Vittoria verg e martire.
La Barretta, c Barettinodi san
Carlo Borromeo.
Velia cappellai delira dell’Altar Maggiore C r’poTa 3 «top del B.
'NAPOLI SACRA
col fattor diurno, fù sì buono cufiodc, clic la cuftodì fingila morte. VI
nella Città di Napoli à fiudiar legge Canonica, e Ciuiic. India gioua-
nezza moftra virtù heroica. Prende dopò 1 habfto Clericale , indi fii
Rromoflo al faccrdotio , elegge per filo Confeffore il B. P. D. Gio.
larionò ( del guai appreffo f iremo mentione) per mczordel detto B.
fu fatto confeffore d vn monaflero di monache , per lo che paté gran-
diffimc pcrfecunoni : indi nclli *T- d'Agoftodcl ijjtf. riccuc lhabit»
de’ Chierici Regolari. fù nouitio folto la protettionc del B. Gio. attefe
efelidi buon cuòre, e con fommoftudio a fpo^liarfi affatto dcll’hua-
m’vecchio , e vefiirfi del nuouo , efercitandon principalmente nelle.»
virtù dell'humiltà . nell'anno i %6o. fù creato Maeftro de’nouitij , otti»-
■inamente gli ammaeftra di modo tale, che molti di quelli in progredì»
di tempo riufeirono Prelati di molta eniinenzj.nel i j66, fù fatto Prc-
pofto eli quefio luogo , indi nel * i7o. fù mandato per Vicario à Mila-
no,à richieda di San Carlo Borromeo * nel \l7i. gli fù bifigno andar
al goucrno della Cafa di Piacenza, e per yltimonel ix8o.fudaUVbe-
diènza mandato in Napoli, doue pafsò tutt’il reftanre di fua vita, con_»
maggior femore nellefcrcitio di tutte le virtù, con particolar lumo
Buina l’anime de’ fiioi penitenti , e patifee molto volicntieri per amor
del proflìmo , s’alzaua aitanti 1 hora del matutino , e fempre ccrcaii4_#
d’effer il primo ad andar in Coro; non tralafciò giamai alcuna parto
del Dinino vfficio,pcr qualfiuoglia oecafionc , cjgr ..ilfima infirmiti*
anzi lo fteffogiorno , che morì,diffe il maturine*, -.fidando per Arada
ò pCr cafa fempre diceua ò Salmi , ò Parer noAn , nell’orattoni fuc di
continuo fù vnito con Dio. vnà volta ritrouandofi infermo,fù vifitato
da fant'Agofiino , e fan Tomaio d’Aquino. fù diuotiffiino della PaP
Pone di G iesù Chi ifto , e fiera Meffa . Fù anche diuotiffimo di tutti li .
fanti , e particolarmente della Beata Vergine , la qual ogni giorno ho- .
noraua col fuo vfficio, e con più corone, ancorché andaffe per Arada,
contcmplaua con particolar Audio , e diuotione li mifteri della fantiP
finta Immanità di Chrifto, nel Rofirio della Beata Vergine, come par-
che l’arbofccllo, che piantò , habbia verificato queAa fua diuotione>
Aitanti la cella fua in vn poco di terra , il fanto vecchio piantò vn'oflb
di perìroco, il qtial inaffiaua ( come fi date credere ) non fenza culto
maggiore della Beata Vergine , che nel cuore di lui naueua fiffo le ra-
dice della fila diuotione, c coli crebbe in arbore; dopò la fua morto*
ad vn fratello fù data detta cella , e prendeua molta confolatione inj
detta pianta,poiche i frutti fempre erano quindici, e fi fcruiua di me-
moria locale per /(quindici mifieri del Rofàrio, e tuttavia conrinuan-
doinquefia diuotione l'anno occorfi / he il vento fece cadere
vno dì quelli frutti , il fratello diffe frà fé, hora e giiafio il Rofario , o
ritornando à numerar li reftanti dell'arbore , pur quindici ne trotiò , e
coli è occorfo più volte, e particolarmente nel « <5 13. perche hauendo
prodotto l’arbore lo Aeffo numero de quindici, e non più,cffendo fi* *
ti numerati da Padri con efatta diligenza, ne Ai colto vno.e ritornando
ànu-
DI D. CESARE D’ENGENIO. 9)
i numerate pur quindici ne frollarono, le foglia di quello albero haq~
no miracofofamcnre refo la fallite ad vno,chc per fpatio di fei meli c£
infermo, di fi bre quartana, con la fola applicatone d’vna fronda,& h“
fanato>e tutta via lana diuerfe infirmirà.Con fpirito profetico predice
à due Nouitìj, chel’vno perfeucrarebbe nella Rc!igionc,e l'altro nò,e
cofi fù. Predice anco à molti la fallite , & ad altri la murte , c cofi poi
auucnne. con le fue orationi ottiene à diuerfi la priftina falute,mcdian
te il fauor d’iddio , il qual già mai negò à quello ftio lèruo cofa alcuna-
Dormiua Tempre vcftito , e fopra vn Taccone di paglia , edandio nelle
fue infirmità, ad imiratione del Beato Gaetano Tiene fondatore della
fua Religione. Faceua tutti i digiuni non folo di precetto della Chiefa,
ma quelli ancora della Religione, c con tutto, che fiifle decrepito,non'
■ manguua ne carne , ne oua, & pclcc , fi non rarillìrq| volte , ma folo .
legumi. Se herbe, & alcuna volta qual che fruttò j effondo graticmcnte
infamo, mangiaua fagùioli, ò limili legumi molto contrari/ al fuo ma-
lei la confidanza fua però era tale in Dio, che non gli faccia parer no-
ccuolc per il corpo ciò , che per lo fpirito conofccua cfler profittcuo-
le.P redice otto girmi alianti la fua morte, e cofi poi auucnnc.Nelli i o,
dì Noucmbrc,il Lunedì sinuiò il Tanto vecchio a buon hora nella Sa-
crefiiaà Vcflirfi per celebrar la Melfa , e nellandar all’Altare zoppicò
da rre volte, c pur volle andar manzi, ma quando Pana per cominciar
la Mèda parendo à quel fratello , che gli afììfteua , che non fi rcgf^Te
in piedi, fe gli accollò all’orecchio, e pregollo à r.tornarfcne indietro»
egli non dille nulla, ma cominciò laMcfla , ne volle rifpondcr’ilconv. *
pagno , perche vedeua , che fìaua male , ma il Santo Padre infiando,
che rifpondeffe replicò di nuouoi Jntrolboad Altare Dei, c mentre fi
faua in quella contcfa ,calò al Padre vna goccia in rutta la parte fini*
lira del corpo, c fona cafcato, fe il compagno non Italie Ife foccorfo,
corfero follo li altri Padrije lo portarono in Sacrefba , lo fpogliarono
de paramenti , 'ridi lo portarono in cella : vennero in quello li Medici
lo diedero per fpediro, gli fù dal Prepollo dato il Sacra mero dclIT-u-
ehariflia ,c po’ ddl Illlrcma Vntione , concorlcro poi i Padri à chie-
der 1 vlt.ma benedittione da! Santo Vecchio , à quali con molta cariti
la diede, dopò alle «. hore entrò nell agonia della mortecene il San-
to Padre hehbc gradilfime battaglie col demonio, come haueua molto
prima predctto,frà li altri Padri, che nclla'/ua cella erano, fù il PadreD»
Giacomo Terno di fantrffimj vira , quelli vidde il^inrarore, che con
gli genocchia piegate le ne liana lopra il Ietto del Santo Padre, c li difi-
fe, che vuoi tù (fi qua ? R’fpofc il demonio , fono quiui per guadagnar
Panima di colini , & voglio pigliar la tua ancora . All’hora comparile
' 1 «rumi vna Potenza fupcriose con vna velie di color ceruleo, che tirali»
al bianco, Ja qua! prefe quel mollro, c poftoli vn collare da mollino a!
* collo > perle mura d'ella cella, la qual panie che Vaprilfc à quelpunrò,
c lo cacciò nel Chiofiro, e quiui li diede molte bafìonatc , e poi non fi
«ridde più . E vokndo il Signor Iddio premiarlo delle fue fatiche per
■ i amor
94 NAPOLI SACRA
• * ?
amor Ilio fofferte , il portò nella patria de! Ciclo nel medesimo gior-
no dell’anno 160%. effondo danni L XX 1 1. Fù la matina feguent©
il fuo corpo condotto in Chiefa , fi celebrarono li foliri vfficij , e pur*«
tollì dopo al Cimitero per darli fepo!tura,c facédo iftaza il Principe»
e PrincipefTa di Stigliano, & altri Sig.Napolit.fù differito di fcpellirlo,
“ e così reftò il corpo nel cataletto nel Cimiterio : Fra tanto vi concor-
infinito popolo. La (era volendogli dar fepoltitra,non fù ritrouat*
caffo capace, con tutto che fi fuflc prefa la mifqra, fubito ne fù fatta-»
vn'alcra di maggior grandezza, e longhezza , con tutto ciò non vi ca~
(pim,c mentre il corpo era nel Cimitero, molti per la diuotione , chi
li leda |a corona, c chi li taglia i capelli , c peli della barba , e chi vna„»
cofa , c chi vn’altra , frà quefto occorfe , che ne! tirar à forza i capelli
della tefta fe glwintaccò la pella , e riportandofi auanti l’Altar del Ci-
mitero, saccorfero alcuni? eh’ vfciua viuo fangue , c s'era tinto illen-
“Zuolo, oue flauaintiolto : la matina à ti, del detto mefe, venne Giro-
lamo di Tosufo Medico , e volle veder il morto, eli diede vna ferita
in tefta fopra il ciglio finiftro , c poi ne diede' vn’altra in tefta nella-»
•micrania , poco- dopò fopragiunfo Giulio Azzolino fifico , eli diede
vn taglio ncli’oreccniodcftro, c fimilmcnte n’vfcirono molte goccic
di fangue rubicondoitre hore dopò effondo vifitato il corposa altri fi
y tilde , che dall’orecchio vi iua molto fangue , e tuttauia continuaua»
dtCTie nefù fatto atro puolico,e fù raccolto il fingue in alcqpt baci-
letti di vetro , quali in poco tempo fi riempirono , oltre d’effor il len-
jrtiofó, e cofcini molto ben bagnati. Il Giouedì matino il corpo fù por
ttato in Chiefa , c qtiiui cefsò cf vfeir il fangue : Ih quefto giorno fteflb
!dal tagliodel cranio cominciò anche ad vfeire fangue con tanta mar4-
uiglia, quanto ch’era già più d’vn giorno ftato fatto il taglio: Il cor-
po poi fù riporto dentro vna caffi, e fi riportò di nuouo al Cimitero»
douceffendofi nell’anno rrfop.à 9. di Deccmbrc vifitato dal Gene-
rale dell’ordine , ncll aprir la carta non fi fentì nefliino cattiuo odore,
ne vi furono ritmimi vermi,e Tifteffo auuéne l’Ottobre dell’annofp-
J'uente, che s’aprì la ca fifa, con l’occafione, che fi trasferì il corpo nel
uogoioue d i prefente giace . dv I > ?
La fama della vita fanta, c gloriofo fine di quefto fànro Padre, come
delle maratiiglie occorfe alla fepultura , nó folofi fà celebre per lo Re- -
•gno di Nùp.ma per quell’ancora di Sicilia, che molti l inuocarono, co-
me di prefente accora ! inuocano nc loro bifogni , & infirmiti, & ot-
tennero, & ottengono le grafie . Vi fono molti Prelati, & altre perfi-
ne, che l'hanno pofto fra loro particolari Auuocati , e fanno prillata-»
còmmcmorationé ogni giorno, e (è li raccomandano come Santo, c »
tengono la fua Tmagi'ne , e vifitano il fuo fepolaro , e fanno la fefta. il
*' fIl fahgue,chLfì raccolfe ne bàciletti di vetro , dopò di cfler ftato»
alcuni giorni all arih fenza punto huitarfi in niuno accidécc,fi ferba fm
oggi in certe ampolline incorrotto. L ottano giorno dopò fin morte»
chiedendo di vederlo il Medico Pietro Vecchione, gli fù moftro liqui-
do * •
DI D. CESARE D’ENGENTO. 95
«
do a! foliro,mn incominciado i Padri à parlare della vita auftcra>&: altre
virtù de! P. D. Andrea incomincio infiemc il saguc à boplicrc .< villa
di.ru tti,& il medemo effetto fece vn'altro poco eli sagiic(che eia vn P;
fi ferbaua ) facendo fchioma grÒTTa, & il detto Medico tenendo la enr-
rafina nelle mani.affirmò à molti, che fendila il polfo,& il moto nel fan
glie, il qual bollì fin'alle f. horc di notte, e dopò alenanti mefi s'indurì
m buona parte.. Si donano fignalatc grafie per virtù del moderno fin-
gile. La fuofa,pezzo di /carpa, capelli, e peli della fila barba, operano
flupende virtù, e guarifeono grandiflìme infirmiti .Grafie miracolofe
s’ottengono dal fuo baffone. Barretta, velie, occhiali, & altre cofe del
B.P.fono inft nimenti d; varie gratie. Solo inuocato fà grafie, & appa- * " _ , , .
rendo fà grate .epcr vlrimo con varie appantioni fi manifcfla la lìia
glor!a,& in fomma altro non sò,chc dir , ibi che la fba vita, e fepolmra .j
e vn teatro di marauiglie ; Chi defiderafapcrà pieno la vita di quello
fcniodel Signore, leppo quel che neferiueno il P.D.Giouanbattifla_9
del Tufo Vefcouo ocH Accrrn , & il P.D. Giouanbattifìa Caftaldoil
nepote,de’Chierici Regolari della fìcffj Religione, douc habbiam ca-
nato quanto di fopra fi è detto.
Nel Cimitero di quella Chefa fono i corpi del dinoti (Timo B.Gac-
tano nobiliffimo della Città di Vicenza,già Conte di Tiene, e Proto-
notario Apoftolico,il qual fiì vno de'principah Fondatori di detta fan- Onofrio Ua-
ta Religione(comc fi è dctto)Fù perfona de sì fegnalatn bótà,ch’Cno- uimo nella
frio Panninio lo chiama fingelarmcntc Santo, con queflc parole . Ca- v'ùJ dil'ao.»
ietanus Thicmtus,nobilis Vicentinus,vir fanftus.e 1 Autor dclji Gior- 1
nali della Compagnia di S. Girolamo di derta Città di Vicenza di que- . •• j, j
fio medemo S-P.dice.Caietanus Thicnpus Protonotarius Apoflolicus |j£nr,<->re-
CanonicusTurisDo<5lor,diuotifTìniii!rvir,& diurno p!enusfpiritu,atci» dis/Gi-
adeò v ta.moribufq; saétifTimuiie nel f.13. R'.D.Caictanns Thiermis rolamoili Vi
deuofus fermi* Icfit Chrifii iniitfoclalitatern S.Hieronymi J.Id lanua- ce..nf#i. » 9
rii 1 ti9.Ipfc fuit lumen, & fnlendor noflrae focictatis, ac beneficenti! & ,3. Anno
c’ohimcn, porrò qu.TCunqidixerominorafiintciusviri merito . ijig-
Fù quelli da Gio. Pietro Carrafa Vele. Teatino, à pric'ehi di Maria
C arra ra fua fore!la,e de’Napolitani mandato à Nap.con altri Padri per
piantami la fua Religione, e qiiiir giunti fi rratténero in diuci fi luoghi
per alcuni ann;,fin,c'hebbcro la prefente Chiefa come fi è detto di fo-
pra.Fù huom di eran prudenza, c molto venerato, Si adoperato da D.
Pietro di Toledo Viceré di Nap. e da principali fignori di detta Città
in (Pilerie occafioni , c fu il primo à (coprir I herèfie d Fr. Bcrardino Monfig deK-
Ccchinoda Siena Frate Capuccino, e di Gio. Valdes, ofTcruando con l’Acerra nel
molta accortezza le loro maniere * A- andamenti , e dandone conto al la fioria del-
Card.Teatinojch appò de Paolo UT. (lana appunto ordinando le cofc 1* Religione
del Tribunale dcllTnqu fitinne. Quindi 1 Ipocrita Occhino falciatala de
veflc d’agnello, fi dichiarò rapadftJnpo,e fuggendo co' flioi feguaciiin RcE0^1'*
piefe decretici lafciò libera dal peflifero veleno delPhercfie la Città
di Napoli , la qual riconobbe tanto beneficio dal Beato Gaetano , per ,
efler fiato egli il primo ì fcoprjr unto male . Vi£fe con grandiffima
poucr- ;
D. Antonio
Caracciolo»
& D. Gio.
Battifta Ca-
riai do Chie-
rici Regola-
ri Teatini ne
la vira del B.
Gaetano, &
nitri.
MonUg-dell’
Acer, a co-
ve di iopra
96 N-AÌPOLT SACRA
poucrtà, e rigor di t'ita, ne! far limofire, c nel fouenirjl pouerr,n6 fi fa
pena, qual fuife maggiore, ò .a carità, ò 1 hunultà . E perche nell’anno
1 M7.occodcro i rumori eli Nap.per cagione dcirinquifitione,per que
ilo i Napolitani co’ Spaglinoli ogni giorno faceuano tumulti , e com-
nietteuano molti h omicidi; . Procurò il S. P. con tutte le vie , e modi
poflib'li di quietarli, e conofccndo poi, chimismo s’affaticaua,fi die-
de più del folito à trattarne con Dùv( pcrcioche non poteua egli fop-
portar ranti mali in vna Città Chri(lianifcc«»m’cra Nap. c per tal cauli
militili publichc litanie, e prccijncl fine aggiunte quelle parole di Da-
nicle.Exaudi Domine , Placare Dnc > aftende : & fàc ne moreris pro-
pter remet ipfum , Deus meus , quia nomen tuum inuocatum cft fii-
pcr Ciuitatcni , &: Pcpulum tuum i e le fteflc parole nelle fue prillate
orationi allo fpefiò diiTe fin alla morte . IZ mentre con dolorofi pen-
ficri delle grane offefedi Dio , e dc’tumiilti di Napoli , l’affligcuano
con infolite mortìficationi, vigilie, e digiuni cafligaua il ilio corpo,gra-
uementc infermofiì , nel quaitcpo tutte le virtù, che fi viddero'fparlè
rei coriò di iiia vita, fi icoprirono vnitamente da cifo elèrcitatc , della
pacienza, della pouerti , dell orationi , della manfuentdine, della pru-
denza, della pietà, della coflanza , della carità , e di tutte le altre , ma
quella chefercitò fra le altre fù il rigore col fuo corpo , & hauencjogli
il Medico ordinato, che per la grauiffima infirmitàalfuo letticciùolo,
ch’era vn faccone di paglia, aggiunge Afe vn matarazzo, il Beato Gae-
tano mai volle farlo , e replicando cime , ch’egli ad imitatione di CKri-
ilo fempre era vi fiuto in Croce, c per quello nella Croce altrcfi hauc-
ua determinato morire j e dopò d’efier armato di tutti li Sacramenti, e
d’hauer confolato i fratelli con vn ftrmone fopra J’humiltà , chicle.»
perdono a tutti, palsò egli da quella vita ricco di finte opere, renden-
do Io fpirito , à dùglie fhaueua dato , in fempiterno , lafciando tanti
vefligi di fintilfimi efempi , l'anno 1 J47. à 7. d’Agofto , eficndo Pre-
pollò di quella Chiefi .Fù pianta la fila morte da tutta la Città di Na-
poli per la gran perdita , c haueua fatta, di tanto Padre , e non fi rollo
riebbe refi l’anima al Creatore , che feeuìdi là à pochi giorni lapaccj»
del nopolodi Napoli , è tutto ciò fit da Napolitani attribuito all’intcr-
cefiioni, e meriti di quello Icmo d'iddio, onde meritamente doue-
rebbe annouerarfi fra gli Santi Protettori di -Napoli . Operò il Signor
Iddio per mezzo di quello fuo femo molte grati e, c miracoli in Nap.
& altroiie. Sanò col legno della Croce la gamba fpezzàta ad vn fratel-
lo laico (come Bel trattato dcirincorabilijdircmoO nella Chiefi di
S. Nicola di Verona fino con le fue orationi vn fratello diacono ca-
duto in infermità di pazzia, che non vi era rimedio alcuno,&r egli con
le fue orationi il refe fino » e fè altri miracoli, e grafie, che per breuità
filafciano.
11 B. D. Gio. Marionò Venetiano vnode’ Compagni del B. Gae-
tano, fù difant'lfima vùa ,-cdi grand'aftinenza , fk oratione , c fpeflb
piangeua quando parlaua delle cofe di Dio » in tutte le felle principali»
. * f ... chq
DI D. CESARE DTNGENIO.
h
che luì cantaua la Meffa piangcua per allegrezza, c dolor della Paflìo-
ne di Chrifto > Fu da Papa Paolo IV- fatto Arciuefcouo di Napoli > nel
1SJS- ma egli riputandoli indegno il rifiutò . Fù alcuni anni Prepofto
di quello luogo, il qual amminiftrò con cfempidi grandiflìma fantità,
e fodisfattione di tutti i Padri, c della Religione ftcna,& cflendo venu-
ta Ih ora quando voleua il Sig. dargli il premio delle fue fatiche, coa_s
dispiacer vniuerfale di tutti i Padri , c della Città diJNap. fi ne volò al
Ciclo i i3.diDecembrc del ij6i. c quel che recò ftupore fù, eh an-
cor che quello fanto Padre fuflfc nell diremo di fila vita da per fc ftcfi>
fofi raccomandaua l’anima, e neldir,Sub tuum prafidium, Maria Ma
ter Gratii,M.itcr mifericordia?,ru me ab hofte protege, & liora mortis
fufcipe,refc lo fpirito al Signorc.Fù cofi alfiduo nclPorationi,c haucua
fatto i calli alle ginocchia, c nell’infirmità non lafciò mai l vrticio,c fu©
diuotioni. Predale al Reg. Albertino la Aia mortc,e cofi poi auucnne.
. Folli mentione di quello S. Padre nellT pillola, che ferine Gio.Pie-
tro Carrafa Vefconodi Ghieti, à Maria Fraccfca Longa,di quell olmo-
do.Ego viciliim Domina cognoui non frullra nos in te fidem habuit
fe , quin non excepilli iam diftosmeos fratres Caietanum Thienatum
j8t Fjanncm Marinonium , vt hominesab hominibus miflos , fed vt
Angclos lànftos diuino nomine dclegatos.
. Il Padre D.PietroFolcarcni Veroncfe,vno de’primi Padri di quella
S.Rcligionc.Qucfti perla Aia fanti vita, e dottrina fù nominato à Papa
Paolo Ill.da Franccfco I. Rè di Fracia al Vefcouado Baioccfc di quel
Regno, ma egli non riputandoli degno, non volle accettarlo. Fù Dot-
tor non men nelle Ciudi, che nelle Canoniche Lcg^i. Finalmente am-
malatofi in quello luogo, ou'cra Prepofto, non lafciò giamai l'cfcrcitio
dcll’orationc metile. Ottiene dal S.Iddio di morir il giorno di Pafqua
di Rcfurrettione,e cofi auucnne, perche à 18 .di Marzo pafsò da quella
alla Patria Celeftc à goder col fuo Creatore Giesù Chrifto l’ano ,JP,
Il PadrcDonSaluaror Caracciolo Napolitano figliuolo d’Antonio
Caualier del Seggio di Capuano , e di Caterina Gefualda de' Prcncipi
di Vcnofa,non men nobile di firn euc,che di bontà, di vita, e fu lficicn-
za diletterei fattoli religiofonellaChiefadi cui fi fauclla.dopò molti
anni tantamente foefi nella Religione , fù fatto Prepofto di San Silue-
Uro di Roma có ringoiar fodisfatione de tutti i Padri di quella Chiefa,
attendata al gouerno coli fpirituale,-comc temporale, con tanta pru-
denza, che la fama della Aia buona vita* e de meriti delle fue virtù non
potata ftar dentro afcofa,chc nò nc mandalTc fuori l odoriìAttefc egli
Tempre à gli efercinj delle buone, e làcrc lettere, fi che diuenne in bre-
tii Anno tempo nelle Greche , e Latine , e particolartricnte nella Filo-
fofia,e Teologia, dottiflìmo, e dimorando nella Città di Milano nella
- Cafa di SJVl.dc $, Ca!imero,S. Cai Io Borromeo Arciuef.di onella co-
nofccndo la molta Aia dottrina, elvalor,e prudenza; fi fcruì ai lui , o
tutta via crefccndo in lui con l'età Ja virtù d'afiai hebbe agio di far
ccnofccr il fuo valore nonfoloà Cardinali , & à Principi Romani
:i ' G da
Il P.D.Gio.
Rimila Ca-
lla! io nella
vici del B.
Ciò. Marina
nò.
II medemé
D.Gio. Baci
Ila Caftald®
nel fuo Iti»,
de f a cele-
briPadri del
la Religione
de Chierici
Regolari, le
alvi.
I medenf
Autori.
9»
N APODI S AC R! A: -'3
*
i:
» 1
sr
! ■ !
liluJUi
eh’ quali fu Tempre in gran pregio hatitito,ma ctisndio à Gregorirtf
XIII. fommo Poitehcc eia cui fù creato Arciuefcouo di Confa,
ma il P. con tutte le forze ctiandio con molte lagrime s'adepraflc di
non efler à cotal dignità promoffo, niente dimeni» non gli riufeendo
il difcgno , Tu coAretto con infinito fuo dif«uAo vbbedir à comanda- ’
menti del Pontcfice,e coli alli iT.de I mefe del irn.fiì confagrato nel-
la Chiefa di S.SiItieArodiRoma,dal Cardinal AlfonfoGefuaIdo,e ne!
feguente mele di Dece mb.fc n’andò al fuo Arciuefcoue fù caramérfc
da quei popoli riceuuto, equini di contimuvcfcrcitandofi nel goucrno
delle fue pecorelle infin'à morte, come à buon Pallore fi conucniiuu
procurò fempre la fallite di quelle non folo con fcrmoni ch'egli face-
tia in tutte le felle hora in vn luogo , & bora in vn’altro della fua Dio-
Ccfi, ma anche con l cfcmpio della vita, fi che in fpatto d’otto mefi af-
faticatoli oltra modo nel gouemodclla Aia gregge, non fenza grandif-
fimo dòlor di qtteS popoli,lafciando non-dimfcnòdi (è, e della fua fami-
glia perpetua fama,& gloria, n’andò Inanima Aio à ripofirfi col Signo-
re piena, e ricca di molti meriti ne’ a*, di Noutmbre del il fuo
corpo fù honorcuolmcnte nella Chiefa Caredrale fepellito.Dopò i pa-
renti bramofi d hauerlo nella Città di Napoli, e nella prefente Chiefa,
dou’cgli haueua prefo 1 habito.c fatta profe!Tìone,con Breuc del detto
rontefice fu flibito in Napoli trajfcrito, e celebrate l'cfequie con no-
bile , e folenne funerale , fù nel «immune luogo del Cimitero , dalli
Padri fèpellito,e quel che recò Auporu,e merauiglia à tutri,fù ch'il fuo
corpo dopò moki anni di fua morte ritrouoffi intiero, & incorrotto.
11 Padre Don Tomafo Brancia figliuolo di Giacomo, c di Caterina
Branda nobili Napolitani , nel ittzJIì fc Chierico Regolare in que-
llo luogo, dimoArò fempre fingolar finccrità , e fchicttezza d’animo,
& in ogni fua attionc fìmplicità, non fi parendo mentre viflc nella Re-
ligione , per qualfiuoglia Aranoaccidcnte della fua tranquillità d'ani-
ano , ch'era incredibile „ 'Non folo della pouertà , fù talmente amato-
re, ch'ei fi potcua anteporrei tutti gli altri perfetti Religiofi , ma prt-
l’affetto del! vbedienza al voler de’’ Superiori tanto rime fio, ch'ad ogni
minimo cenno loro , era cofi vbedicnte , che pareua , elicgli non hi-
•iieflc nell'attioni fuc per fodisfattione , compiacimento pròprio , no
. voluntà , ne fenfo veruno , fi che c cofa difficile à credcrfi , da chi non
l’hà praticato. Fù in oltre ornatod'inuirta pacicnz.i,qnd egli cofi nel-
l’infirmirà corporali , comeiwqualunquc altra cofa noiofa , fi mofin»
. fempre parienufTimo. FùPrepofio nella cafn di Padua, e ferii! andò
-la Relrgionein molti gjoucrni, finalmente nel 1TS4. s’infermòin que-
•flolticgo, nclprincipiod’A^oAa,econofcerìdofi mortale, chiefif ,
ili Santi (Timi Sacramenti , egli riccnd con grandhlìmadiuotione, & vl-
•timamcntc'à delio mèfc conefempio- di perfetto Rcligiofo
mandò l’an ma benedetta à ripofirconil Signore, ricca di funte opere
hebbe ncll'cArcmo alcune celefti vifionj , che gli diedero grandiflàma
«onfoladooc. ■“ -V i. .*•'*, ” »vv
' uu' x> ' • Il
Digitized by Google
DI D. CESARE DfEN GENIO.' 99
H Padfé Don Matteo Bcnci nobilitiamo della Città di Montcpolcia- Mc.nffgaor
tio, nipote di Papa Marcello n. di fanta memoria, c cugino di Franco- dell’ Aurra#
feo Maria Taruggi, e Koberto Bellarmino Cardinali di fanta Chiefa, comedifop.
Prelati di molta dottrina, e fantiilìma vita. Si fece Chierico Regolare n p.o G io.
nella Chiefa di San Siluelìrodi Roma nclli «.di Giugno- del >777. Bandii Ca-
Dopò alcuni anni della Religione pi eie gli ordini fieri , frequentò gli ltaldo nel li.
fìtteli; della Filofofia, Teologia, e delle? Sacre Strinine . Indi fù da Su- de’ 50. padri
periori deputato nella cura de gli infermi nel detto luogo di San che fummo
Sducftro , e nell’vfficio di Macflro de’ Nonitij cfèrcitò l'vn , è l'altro Rdig.
non folo con esepio di carità, ma anche WS e lì riordina ria folicitudinc. dc , er,!!5
Fù due anni Vtfitator,c poiPrcpofto dellacafade’SS. A portoli, e di Regolari, 0$
S.Paolo di Napoli, amminiflrando quei gouerni non folo con carità, altru- .
prudenza , & zelo deli honor d'iddio, com’anche della Regolar of-
fcruanza,dclla Religione.Hebbe anche protettiope del Monaftcro del
la Sapienza,oue non meno, che ne gli altri luoghi fi dimoflrò pruden-
te , e zelante ,c quelle Madri riconofcono d hauer fatto grandiffimo
frutto, e guadagno di virtù per mezo fuo,c particolarméte Suor Maria
Giouanna Vi]fanj,ch’ertendo ftata inftrutta da lui nello fpirito,diuen-
nccfcmpio*di perfettione con gufli ftraord:narij,efpcffc vifionidi
Chriflojdella Madonna fantiilìma, di'S. Franccfco, e di tutta la Corte
del Cielo, che poi morì con lalciar di fa opinione di fantità.A Suor Ma
ria Caterina Carrafa inferma à morte di flulTo epatico di fangue,dopò
d hauerla molto confolata, à fop portar con patienzall male, foggili n-
fc,th'egli pure doueua fri vn’anno patir quegli rtefli dolori , c di quel
medemo male morire, e ciò difle à Suor Luifa Vigncs, la qual corno
infermiera fi ritrouò prefente, e fecondo le fue parole poi verificofll
nello rtcrtò tempo, c giorno come haueua predetto , & e Rendo egli di
Buffo di fangnc erauementc malato auenga, che i Padri non glifacef-
fero mancar cola veruna, e prqciirartcrodirefìituirlo alla pnftina falli
te, non dimcnoriufccndo vani tutti i rimedi, che fi gli faceudno , per
quello conofciutofi il S. P. mortale volle fortificarfi con li Sanriflìmi
Sacramenti, & àlli f.d’Agofto chicfe in gratia dal Sig.Iddio,e Io pregò
che fi degnarte di farlo partir da quella vita nel giorno di S. Bernardo
Abbate uio dinoto, aggrauandofi poi tutta via il maIe,tanto maggior-
mente perfeueraua egli nel ftruor cello fpirito, e della diuotione infin
al Sabbato matino, giorno di S. Bernardo, e parlando quali fempre fin
all vltimo fiato, pagando il debito alla natura parto da quella alla patria
del Cielo à goder col fuo Creatore Giesù Chrirto l'anno 1 J94-à *°.d’«
Agorto il corpo fecondo jl folito in habito faccrdctale, fù condotto
proceflìonalmente da Padri in mezo della Chiefa di S.P3olo,e mentre
fi celcbrauano le Mcflc dc’Morti con marauiglia de riguardanti(il che
molto ben da tutti, e particolarmente da noi fu orteruato)fi vidde en-
trar vna colomba tutta bianca , e girare più volte attorno al cadauero,
mentre flette nel feretro, tutto quel giorno,ne mai in tanto fi partì, 05
©rtante il canto dcll'cfequie,6c il concorfo del popolo, ma rtaua fopra
G » d'vna
J ■
Ter relitlo-
ne a’alcuni
Patri Tmiì-
ri, e d’altri
degni di fi c i.
Per rclario-
.nc di Mo/ìg.
Smolfo Bcci
Vefcouo di
Hótcpulcia-
no,?di Mon
fig- Saluflio
Bici cugino
dello /Itilo
p.D. Matteo
Vclcouo di
Mótcpulcu-
»o,e poi Ar-
ciutlcouo
di l’i.a
li fte*fo-
pra citati ao
uni
IOO / NAPOO SACRA
d'vrta cornice della Chicfa d’incontro il catalerro.e turando il corpo fi
portò fuori à fcpellire; anche la colóba dando vn bellifiìmo giro, vni"
t.imcntc con lui vfcì fuori della porta. In oltre nell o fteffo tepo fi vid-
dcrodue Padri di vcncradoafpetto dell’ordine di S. Bernardo, i quali
dopò che l'hebbcro accépagnato alla fepoltura,nó fi viddero più,e fi
tenne per fermo eh' vno di quei Padri fuflè fiato S. Bernardo, il qual
con la fua prdcnza volle honorar il corpo delibo dinoto. Lo fìeflò
tempo, che queflo Padre morì, ritrouadofi al letto in rranfito in Mon,
tcpolcianQ vna fua forella jper nome chiamata Virginia vedoua d i Fa-
bio Taruggi, & effendo da vna fola donna cuftodita per nome Anna
I.cna Veterani,quefta oiferuò, come hauedo linfcrma tenuta Tempre
gli occhi ferrati fenza potergli aprire, in vn fubito gli at>erfc,e rizzatali-
a federe fui letto diffe tali parole. Oh fete quiui M. Matteo , fi voglio
venir ancor’io,& vfcì da letto, che non pnotc mai quella donna tcncr-
la,ne molto pafiò, che refe l'anima alfuo Creatore. Ritromindofi nel
Monafterodi S.Bernardo di Montepulciano vn’altra forella monaca»
per nome Catarina, la qual la fera fìeffa di quel giorno, c'hebbe auifo
della morte del P.D.Matteo, effendo à dormire, prima che s’adormé-
taffele apparile in camera effo P.vefiiro di negro con vn’altro vefìita
di biaco,p la cui vifìarallcgratafi la forella.gli dimadò,chi era qllo che
Jftaua có !ui?c gli rifpofe,ch’era S.Bcrn.c fubito fi partirono ambedue*
, Il P. D. Giacomo Torno Napolit. fi fece Chierico in quello luogo
nel i rjS.in breuc fi grandifs.profitto con particolar efempio della vi-
ta,c conuerfition fua,c particolarmérc fi di rara mortificatione,e ne*,
gatione della propria voluntà,di profontìiffima humiltà, A : in fommt
riluceuano in lui tutte l altrc virtù degne di perfetto lleligiofo.Fù ar-
che amator di perpetuo filctio,e da che fi fece Religiofo in fini mor-
rà non fù mai fentito vfeir di bocca parola , che poreffe haucr ombra
d’otiofa,òd’inconfiderata, & volendoli Sig. Iddio come guifto Giur-
dicedopò ji.annidi Rclig.dargli la ricópcnfa delle fuc fatiche,e /àn-
t’operc, e trafpiantarlo nelCiclo à goder la felice gloria , il raccolfe_»
da qcefla vita l’anno di noflrafalute «fi. di Gennaio sii le io.
hore. Con opinione di fimtità, e con grandiflìma difficoltà fù fé pern-
io,per lo concorfo, c diitotionc di tutta la Città di Napoli, non poten-
do i Padri difenderlo da coloro, che per ditiotione prefero delle vcfti*
altri gli ragliaua della carne,altri li rccifero alcuni dcti de! piede, liqua-
li inficme eon la carne fi veggono belli.di prdlnte il corpo di quefto
Padre fi vede intiero, & incoi rotto détro la Sagre fiia di quefto luogo.
Nello fteffo Cimitero fù anco fepcllito il Padre Don Giofefìo
Barbuglia di Bar!ctta,Città del R egno d; Nap.il qual fri l’altre fuc di-
uotiom,ogni giorno leggeua, e rilepgeua il Martirologio, il che Tacc-
ila con ifpargcr lagrime fopra la memoria di que' fanti. Haueua gran-
difs.timore della morte, e del Giudirio cftremo,nó già perche gli rin-
crcfceffe il partire da quella mifen vita, ma per quel cóto ftretro, che
dopò quefiajfi rende nell’altra : nel « fi?, li 4. d'Apr-lc fù raccolto io
fi cgme.piamcntc fi crede, godere goderà per Tempre .
---- *••• Nell
161
EH D. CESARE D’ENGENIO.
Nella cappella, che fi dice deU’AJrar priuilcgiato, è il corpo del Car-
dinal Paolo d'Arezzo Arciuefcouo di Napoli, di beata memoria , que
ili nacque nella terra d Itri appreffo Gaeta Città nel Regno di Napo-
li e perpenutoalla giouentù fi diede à ftudiar Legge Canonica, e C.i-
uile, fi che s'addottorò, appreflfo Audio Teologia , e nei 1 /T®- P®1* ,a
fila dottrina,fù da Cado Quinto fatto Configgerò di fanta Chiara-» :
indi inuagh.tofi della S.RetTgione de Chietini nel i W. prefe I habrto
di quella : Fù poi per la Aia virtù>& valore dalla Città di Napoli elet-
to Ambafciadore à Rè Filippo II. che ella non gratuite la detta Città,
e Regno dfNap deH’Inqumtione, fccódos'efercita rigorofamentene
fuoi Reami di Spagnai e non volendo egli accettarlo , gli fu efprcfla-
mente comandato da Pio Quinto , che prendere, il detto carneo del-
l'Ambafciaria.ccoli egli vbedendo al Papa,fil tanto grato , & vene-
r bile al detto «Rè, che (e ne ritornò fpedito, con hauer ottenuto quan -
tola Città bramaua .Fù nominato dallo fieffo Re all'Arciuefcouado
di Brmdifi , ma egli per humiltà lo refiutò . Sette volte fù Prepofto in
diueifi luoghi della Religione- Nell'anno i J<58. fiìdaJPio Quinto dt
fanta memoria fù latto Vefcouo di Piacenza, e cofi con gran forza ac-
cettò il pefo, e nella Chiefa di San Silueftro di R orna jroou’eia nato
Prepofto , da Scipione Rebiba Cardinal de Pila , fiì conlàgrató . Nelli
9. di Maggio del ijT7°. neH'vltima promotionede Cardinali fù da-»
Pio Quinto creato Cardinal del titolo di lànta Pudentiana , 8c vacando
nel i f7i. l'Arciuefcouado di Napoli , Ai da Gregorio X I II. di felice
memori a,eletto Arciuefcouo della medema Città , fece egli grandilli-
ma refiftenza per non accettarlo , ma gli fù forza d’vbbedir a coman-
damenti del Pontefice, e cofi ricetuito il Breue Apoftolico,fi parti per
Napoli , e prefo fenza pompa veruna il pofleffo di quella Chiefa , fe-
condo conucniua à buono , e diligente Paftore,fubito diede principio
. alla cura, e gouerno delle fue pecorelle , attendendo con tutte le for-
ze (ancorché vecchio) con ardente zelo, e con fingolar vigilanza alU
folate di quel!e,procurando per ogni via liberarle dalle mani del nemi-
co. Non gli piacendo il fito del Monaftero di Sant’Arcangelo, l’eftin-
fe , diftribuendo le monache àdiuerfi monafteri dello ftelTo ordine,
& effcndotrauagliato da vn catarro , e diftillatione di tefta , d’ordine
de Medici fi ritirò nella Torre del Greco , e mentre vn giorno Ado
fc ne ftaua in camera.vn’improuìfa borafea di vento gli batteria coiL*
impeto la fineftra di Aia camera, per non chiamari fuoi Cortc-
giani , ch’erano nell’anticamera , volle da fe fteffo ferrar la fineftra, &
elfendo rifpinto in dietro dal vento , e dal battone , ch’era à trauerfo
della feneftra , non potendo egli, come vecchio, il gran empito del
i vento , & violenza del baftone foftencre , per lo cnc cadde fubito
in terra , c fe gli ruppe l’offo della coffa delira , quanto prima-»
fi le portar in Napoli nel fuo palazzo deH'Arciuefcouado , oue frà
poco tempo fe gli aggrauò il catarro, e gli fopragiunfe la febbro»
onde egli conofcintofi mortale, prefe tutti i Sagi amenti di fanta-*
J , . G 3 Chiefa
lira edema
P. D.Gio.Bat
tifta Caftal-
do,e Monfìg
dell’Acerra
ne luoghi co
me di lopra.
102
NÀPOLI SÀC$A^
Chiefa, fece anco teftameftto, nel qual C tra 1 altre cofe ) o rdinó, ch’il
o « ?^fllrr^pcUlÉj *? San • ° fenza pompa veruna,
?C?V d' Giugno del 1378. pi acque af Signor Iddio di chiamar!
•nff A rCACl] la! mondo 31 rit,° » Sciando non dimeno
in mito deriderlo di fé Hello , e grand opinione di latititi , con dolor
vntucrfale di tinta la Città di Napoli, la marina feguente compite l’ef&*
qntc nella fua Chiefa Catedralc , il fuo corpo f?t condotto proccflìo-
na^nnente in San Paolo , accompagnato da tutto! Clero fecolare , e da
1 Padri , e Chierici Regolari cf amendue le Chiefe di San Paolo , e de*
Santi Apoftoli. •
L’antico Cimitero di quella Chiefa nel mefe d’Aprilc del r«t. fR
contagiato da Scipione Rebiba Vefcouodi Motttla , all'hora Vicario
Generale di G10. Pietro Carrafa Cardinal Teatino, il qual effendo poi
Potefice Io creo Cardinal di Pifa, quello medemo Cimitero nel 1 jr8 j,
da Padr^fu trasferito nella parte inferiore della Chiefa , oue di preferi-
te ri vede . Indi fu da Gio. Battifla del T ufo Veic. dcll Acerra bene-
“ °88*” tiene in grandi ffima venerarione, che molti non foto
nobili, ma etiandio Signori , e Signore , delle più principali famigli^
di Napoli per dmotione delli Padri ,lafciando le proprie fepolturo»
nanno voluto con in quello , com’ è in quello de’ Santi Apofloli
fepellirfi. ■> • ; r
Non vò falciar de dire come Camillo Caracciolo Principe cTAuel-
v^ro ornamento ne’ prelènti , e ne futuri fècoli di fila famipi» »,
t Maria Rauafchicra fipnora di gran prudenza , & valore, à loro fpefe
tengono ta. Cappellani, con chierico, i quali ciafcun giorno quiui ce-
lebrano le Mcffe per i Morti.
Nella cappella deU'Eflaurita di SS. Pietro , e Paolo Apofloli , s’hoi
, nora la Dinotile ma Imaginc diNoflra Signora, la qual per Infre-
quenza de’ miracoli , e gratie 1 ch’il Signor Iddio à fua interceflionqj
concede oggi è in grandiffima veneratione, e diuorione.
QueH’Eflaurita fi gouerna da vn nobile del Seggio di Montagna-»,
che ciafcun’anno nel mefe di Giugno s’elegge da nobili dello fleflb
Seggio, e da quattro del Popolo di Napoli, i quali, quando han com-
pito l’anno del lor gouemo , nominano quattro chi vogliono , Hot
, quelli col nobile, oltre che fanno moire limofine à poueri, ciafcun' an-
, no maritano Cinque pouere vergini dell'ottina , con 36, feudi di dote»
I Padri, che Hanno in queflo luogo fono da 1°°. ■■
«i.
t'j . ::i
1 i>?
I I
. r r
I *'■*“
'-.vi *• »•*
«. . ' t I ' 7
- >
O
■ • :u
.... . j
- :‘LJ - u .>
■a PI
1% c
DI' D. CESARE D’SHCENIO.V
DI SAN l 0 H E N Z Ol
m
L Gloriofo Leuita , c Martire Lorenzo è dedicata-^
quefta Chicfa , il qual come acceià face ardeua del
Diuin Amore , & i primi anni nelpiù bel fiore del-
la fua giouentù dedicò à Chrifto, c con vincer tut-
ti i tormenti de i crudeli carnefici di SatanalTo per
tutto ’l mondo lafciò di fe memoria eterna , Oc im-
morta le. £ dunque da faperfi, che nell’anno i*J4*
, Giòuanm Vcfcouo d’Auerià Città nei Regno di Nap.
col confènfo del fuo Capitolo, concedè ia prefente Chicfa con cafo»
e giardini à Fr. Nicolò di Terracina Frate dell'Ordine de’ Conuen-
tunti di San Francefco,ProuinciaIc della Prouincia di Napoli , in nome l' ”*
difua Religione , con condiìione però , che volendo i Frati da quiui
pirtirfi , doueffero reftituirgli la Chiefa , & volendo pofeia ritornar, “
gli fufle il tutto redimito, come fi legge nello ftromento fatto da No- cacanai
taioGio. della medema Città d’Auerfa, ncImefèdi Nouembredel .
dett’anno , la qual concezione fù poi confirmata da Papa Gregorio per
IX. difanta memoria nelli *X. diFebraio del »*jS. ncU’Ottauoanno
del fuo Pontificato . Indi Carlo Primo Rè di Nap. vdendo , che nelle r“tt? ^ua
cofe del gouemo la nobiltà di Napoli era vnita col popolo , c confide- KO ^
rando , che da vn corpo vnito difficilmente potea ottenere quel tanto
bra maua , per quello pensò di diflimirli, fingendo à Napolitani , chcj
egli haucua fatto voto à San Lorenzo per la vittoria contra Manfredi,
di dedicargli vn Tempio nel mezzo, e più bel luogo della Città,e cofi
l’antico palaggio C oue fi congflegauatio Vn tempo i nobili , c popo-
lani della Città predetta à- trattar publici negoti pertinenti al rcgimen-
todella moderna Città ) fù da Napolitani eratiofàmente al R è conce
duto , & in cambio del palaggio , fù lor augnato vn luogo apprefTo la
fletta Chiefa, ch’è quel che ftà fòtto’l campanile , che di prefente ver-
giamo . Indi Carlo hauendo dei tutto disfatto il palaggio . e la Chiefa
del Capitolo d’Auerfà , quiui fàbricò la nuoua Chiria , clic poi fu ri-
dotta à perfettionc da Carlo Secondo fuo figliuolo ,etrà ('altre rendi-
te diede à quella Chiefa la terza parte della gabella del ferro, ch’imi
porta da mille feudi l’anno > come (i legge nel priuilegio del detto Rè
dell’anno à 4. di Decembre, che poi fù confirmato da Roberto}
«da Carlo IH. Rè di Napoli nel 1307.&1J81. Tuttala facciata della
porta maggiore di quella Chiefa fù fatta à fpefe di Bartolomeo di Ca-
pila Gran Protonotario del Regno di Napoli, come fi vede nell’infc-
gne,che non fol in detta porta , ma anche in molò luoghi della mede-
ma Chiefa appa»ono.Laporta picciola picciola fù eretta da Aurelio Pi-
gnone gentil nùomo del Seggio d i Montagna . Non mi par di tacere»
che frà l’altre cofe più principali notsbil’,e celebri, che fono in Napoli,
s'annouera l’arco maggiore della prefente Chiefa, perla fua ampiezza,
C larghezza, e tanto più per cfler di pietra dolce .Quiui fono due pu£
V 4 P«»
Digitized by Google
*<*4
HA P O L 1 $ A C R A
piti , vn pripcipal organo, &vmgrin nt\fncto d( eoìjmé.di lcta , c di
broccati, e ricchi parati per il culto diurno -, Il chiofìrn è tutro,d'intor-
nodipintòde' miracoli del Serafico San Francefco, che grandemente
eccita à chiunque li mira , à diuotionc. Il campanile fù fatto nel *487.
ti che fi conferma daU’infcrittionc che quitti fi vede, otte fi legge.
Quod ciuibds , contribulibttfq; omnibus , vniuerftq; vrbi Fe-
lix, fauflum» fortunatumq; fit Dei opr. max. ite Ditti Laurea*
• tij martyris honori dicatum opus , arq; à primis cceptum furv-
, damentis .Ann. Sal.M.G CCCLXXXVIf. YI.KaJ.Aprd is
mclytoRege Ferdinando Arsgonio Regnum obtifienre . Tol
Boiardi Fil. Cicinellus, & CarolusPetri F. Serecntiusex Wòn*
tanea Tribù nobiles viriqi vndequaq; ornati Templi procuri
nulla aliunde qusfita ope, fed ex templi ipfitts Bonts id fumea;
tes faciundumcurarunt. 11 V. / V,
, : ■ ■ •* •>: .. ‘ , : , ' ■ : •*
Quiui anco è vn principaliflìmo , e nobilifilmo Refettorio , nella cui
1 volta il Conto d' Oliuares Viceré de Napoli fé da T olgi Rodtrritfp
eccellente pittorSicillano dipingerle n. Proti 'nctVde! RcpnodìNa-
pòlij Se altre belle pitture, quiui ogni due annidi fosliono cong(-epafe
tutti Titolati , Signori , e Baroni del Regno, ò I Or piVicùfatoft, c fan- .
no parlametrtojdoue fi legge la lettera patticolar del Re , cficonchm-
de il Donatfuo , che da Baroni del Regno shà da dar at Rè, ch’impor-
ta vn milion d’oro , Si al le volte ve fi aggiungono altri cinquecento
ftiiladocati. t * I • ' x ; r'r ' ' * :
Le Reliquie di quella Chiefa fono. , ? • , -’ ; F.
Vna Crbcetrrd’argemo tutta fmaltnta con bòttnn de chrfftallodf
foccojoite ftx vna crocetta fatta del Chiodo di Noftro Signore, con,»
vh pezzo del I.efeno della Croce. 1 .. '
Vn pezzo del braccio del Protomartire S.Stefano, il qual fi à dentro
d’vn braccio d argento. .
-, La cotta di San Leone Papa polla in vn fimtilàcvo d'argento,
lìtacofla , e graffo di San Lorenzo, che nel giorno dclli ftiafplcnm-
tàfi vede liquefatto*" . -
;jLa tetta di fanra Margarita vergine , c martire m vn fìmulacrò d’ar-
gento.
' / Alcuni pc2zi della tunica di.San Franccfco.
Il cnpucc’o di San Ludotiico Vefcouo di Tolofa.
Reliquie di S.Ignatio Vefcouo d’Antiochia ,& altre Reliquie.1 ' j
Quiui anco è il corpo del B. Donato monacò pFartcifcano , fi còme
. -I 1 ^ «tnrln n/illn <- fi ri Iwil 1 1 fi /l. .11-1 /ÀtMk!
U / AIHIU M» 1111 fili » V * Jivivuaivjii g 11»
flacmh efthuc corpus Fratris Donati viri San dii prò quo multa
ollendit Deus miracula in vita fua,ficut esperti teftanmr. >
E vc-
Digitized by Google
di d.xesare; d*engenio; «♦*
* E venerato in quella Chiefi r ella cappellai finillra delI'Allar mag-
giore Sant’ Antonio di Padua con particular diuotione de Napolitani,
1 quali continuamente offerifeono preghiere , e limoline per le gratie,
e miracoli ,che dal Signore per mezzo dell'intcrcclfione di quello s -
ottengonoj Eftaurita, la qual fi goiicma dal Guardiano diquefto Ino*
gojda vn nobile di Seggio di Montagna(fi ben quei del roedemo Seg-
gio ciafcun’anno eleggono due) non dimeno per alcune differenze,
che fono fra Joro, vn folo gonerna;per vn’anno»& è anco protettor di’
quella Chiefa , e con quattro del popolodi Napoli, iqilab goucrnano
per due anni , e fono dell’ottina di Sant Angelo à Segno» del mercato
vecchio, della Selice , de gli Orefici , e della piazza Larga, & oltre che
fanno molt’ opere pie, ciafcun’anno maritano 6. ponete figli uolc,d cl
l’ottina, con 3 <5. feudi di dote . Celebrano) con grandiflìma falconiti
la fefì3 eh Sant'Antonio nel faogoutfqo. , ..
In quello Conuento dimorò per tpblri mefi quel Fr. Filippo di lla-
uenna, tl qndl andaua per Napoli, cantando quclfadolcc canzone ( lo-
dato ferri prc- fml nome di Giesù,e. di Maria) che. poi qiorpndo in Ro-
ma nel rtìpo. fu dechiararo beato ,& oggi al fiio ltpqlcro foiiente fi
veggono itìfihitirtriracbli. - 1
E vociata quella C^hiefà da 9°. Frati dell’Ordine de’ Minai i Con-
uentualidi San Franccfco.
. Nella ftelTa Chiefa e vn degnoOratorìofbttn rltnfadoflÀDMfi.iplina,
di diuotiflìmifpiritid'ogni condanne , che helfiopcre pièmolto s’e-
fcrcirano , e particolarmente chetai mofe eleggono li fauci |r, li quali
banda vifitnrc le eafe de,’ poucri vergognofircli Touucnjgpnq ni al-
cune liirofine-Ciafcun venerdì dell’anno, e nella falconila delle (
del Signor, e del Serafico San Franccfco fi fanno la dikipliiia fin al fall
gue: celebrano non folo la fcfla della Croce, ma anche quella eli San_?>
1 rancefcoicoftoro fon eoucrnatl da vn Rettore, e da.vn Frate minifiro
di quella Chicfa,il quaimplto bene li guida nella vindi fiiluie
No vò falciar dire la tempcllà granne.thé Precèdi m Napoli, di che
• fà mcirtfofteil Petranca nella f,Epiftóla>chfefc;Htieà Gin. Colonna-?,
cheli legge nel S libro delle fuéEptll.)ehc dètjnincia, inveir s tcjnpe-
ftatem dcfcribinuis,c_qucl,che faglie. Cile dite eh vn Vclcruo Ifèeón
•doaltri vn Eremita) prediflcchc nell'anno di Noucmbre.»
Napoli dpuea rouinare,per il che tutta la Città!? sbigottì, intanto che
giunto il dì 14. del detto mcfe,gran parte delle donne dubitando cjfl
pericolo à piedi nudi Con i capelli fparfm’aridaunno vifitado le Chiefc
chiedendo à Iddio mifericordia,c lo flclToP«rarca,pcr rema di tal ro-
uina, dormì in quello Monafìero»c fecódò vuo} ilSurrontefan quel di
finta Chiara) in quella notte il mar crebbe tanto, .che pei; tuffa la Cit-
tà s’vdiua il fuo fremito , s’vdiróno anco terremoti di modo tal, cht *
parca la Città n’andalfc in rouina , la onde i Fratini quella hiogo col
Guardiano ch'amato F.Dauid dcllatofi lhora del maturinaeoFmcde
mo Petrarca n’andaronoin Chicfa,e con le fonte Reliquie nelle mani,
. - e con
|0< N K P mV I S A C a Ai
e con la Croce piangendo àndamnn -in proccYfìnnc gridando mffeW»'
cordia , e buttati tutti per terra con laroonreuoli Voci inuocatiano la_»
diuina pietà > affettando dhor in bora, che laChiefa lopra di loro ca-
raffe, tanto era l’horror de’tuoni , venti, e terremoti di ouolla notte , e
le voci del popolo Napolitano .Giunto pofoa ilgiorno la RcinaGio-
uanna fcalfa con grandiffima moltitudine di donne accompagnata.*»
andaua votandole Chicle della Gran Madre d’iddio per placar l’ira
«lei Signor, c fiì sì gran rempelb, che molte naui , c galee s annegaro-
no lenza che fi faluaffe pur vn huomo > c rouinarono moki edifìci ap-
pretto! mare. > • ’ ' • * •’ '
Entrando per la porta maggiore , à delira è vn fepofero dì marmo in
cui lì legge. .. r ■
Anno ab Incarnattone Domìni Noflri lefu Chrifti tJ34-die
14. menf. Scttembris 3. Ind. obijt Dominus Alexander Fauilla.
Hic iacet corpus oobilis viri Domìni Andreas Facili* de Neap.»
militis, qui obijt Anno Domini *3 8 j . die 8.1un iftf.Indiift.
* ' .. * , . 1 * . • . , ' • 1
Nella cappella della famiglia Setara, oggi della famig.Boccuta.fi regge.’
D. Diomcdes Bocctitus Caracciolus Panhcnopcus milcs Diux
Mari* de Conftantioopoli dicauit lóto. K
{Juefla facra Imagine della Gran Madre d’iddio è tenuta da Napoli-
tani in fomma vencratione per le gntie , e miracoli, che di, continuo fi
iegna impetrar à beneficio di chi l’inuoca , e nel fcpolcro,chc{quiui
^à sùl’Akar, leggiamo. 1 '
,, Hic iacet corpus viri mag.Dni Ioannis Sctarij de Salerno militis
Iuris Ciuilisprofcflbris Mago* Rcginalis Curi* Magiftiflri Ra
0 ■ tionalis,ac in partibus Proiunri* , maiprti mq; fccundanim Ap-
pellationum Iudicis’, qui obijt Anno Dai » j$o. die <«. menù
Septemb.(. JncLamen* •’ :: i.ì/.o-k' ' t La > . .
rNc^fuolo. -
Ioanni Setano Neap.Pontificij, ac Oefarei Iuris Dolori cele-
bar imo, fili j ob pistatem PP-obijt A,D. i48<5-die u.mdf.Iulij.
Nella cappellai fcpoltura della famiglia della porta fi legge.
Mari* Vireini Aeterni Dei Matti !
Nulla labe numaria concept* .
Nardus A ntonius Porta D. A. D. * / 4*» ’
Io. Baptifl* Porr* , & Cinthi* eius fili* Alphonfus Conftan-
tius ex nobili familia Puteolorum Cinthi* coniux vnà efi Phi-
kfio , Eugenio , & Leandro Filijs» & h*redibusfepulchruni_»
. . auitum
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO. 107*
* àtrinwn reflhuendum curimerunt,atqì offa omnium de Porta.»
, 1 condiderunt Anno tóio. 1
L’infcritt.che fono nelle eapp.dcll.e fam.Pa!miera,e Minadoia,fon tali.
Paulus Palmerius , quamttis fitalis neceffitas
Ubram viri foprèmam non dum chufcrir, ,
Humana tamen conditiortc ad nionitus ,
Conditorium hoc fibilubrenfi lapide, ;f . -, r\
Iam, iam cafuris oflibus viucns Pofuit.
Pctrucio Minadoo , Federici Minadói Regi) Pccud. inA pulia
Dohanerij Fil.Iuris C. cele beri :qui fub Feder.A Fcrd.Cat.Re-
eibJus dicendo, & interprerando magnam opcram mrhma h-
. de impendit: dumq> à Lco.X. Pont. Max.conduifhis in Pilano
Gymnafio,Tiis Càule primo loco interpretaretur,dicm clautit
extremum. Io. Thomas Minadous I. Conf. Se milcs Caroti V.
Imp.à ConfiJijs P.B.M.Piet.inèmor.P.obijt die 8 . Marti) W 7.
Bella è la cappella dell’ Aitar pri'uilegiatO, qual'è della famiglia Rocco
nobile del Seggio di Montagna , oue fono due fepolchri di marmo
con le feguenti inforittioni.
Ioanni Antonio Rocco,& Liui* Pifanelli conìugibus lìngula;*
ri virtù ttlm fplendore ornatiflìmis.Cxlàr Roccus nlius pietans
monumentum Parentibus opt. P. t"“'' -J
Decio Rocco fpc&atae virtutirEquhi » > ‘ 1 .1
Publicis rebus adminiftrandis fidp, ,
Et incegritate preclaro . , ■
Domufq; amplitudine augenda cximiot
Et Camilla: Carrate eius vatori ’ -
Cariar Roccus ex teftamento hsres
Cum lachrymis P. J k k
In quefia Beffa cappella e la tauola della lapidatione di S .Stefano , la_*
qual’è opera di Gio.Bernardo Lama. > , .
Nella cappella della famitlài Scrimara foentt ifol Sergio di Monta-
gna, oggi della famiglia Manfa dclMarchefe della Villa , fono due fo-
polchri, ne’ quali fi legge .
Io.Bapt.ManfoCiuÌNBifociar.D0ra.T0ga,Sag(w;daroobfo^c
Neap. prò Carolo V. CxC Brenne propugnatori i.fficilhm s ar-
morum temporib. Regni annona; Prxfec. In Oflien^xpeclitio-
- ne Philipp Rcp.Supr.Ordin.à Latere Confiliar. Albi Ducis Ana-
gnise,atq; .ideo in vniuerfo Latio,Vicano,Pacis intcr I aulum IV.
Pontif. & Hifp. Rcgum foqueflro cunftisfore Europi Pnnci-
pibus caro -, Se Lauri Manfo eodem genere parique virtuto
coniugi Parcnt.optim'.s« IuliusManfo P. , Anto-
Digitized by Google
»•?* .CKAPQLI S&CKAr :n
• Antonine»** Putido, & Mufculo Amalphienfium Ducibus Fri
derici Regis familiari , eidemq» pacis, belliqi temporibus fide,
atq» ftrenuitatc cum primis caro , Ioannx Regolane tum_»
fua, maiortimquc, rum fraterna Thomx Regnimi Archiep.
Amalpli. Aragon. Rcgum ^fècrctis virtute,iUoRri,Ioanne*
Baptifìa Marno Parcntib.opt. M
Qnjui gli anni à dietro era vna Sepoltura, con qiiefto fcritto.
. Hoc fepulchrum efi Diri Thomx Scriniarij de Neap. Legum
Hodoris militis, Se Magar Curi* Magiftri Rationalis, Came-
ra Stimmarix Prxfidenns,& eius Patris Se de feendent.
gna concèdère .
Qniui'anco giace il corpo di Fr.Bartolomeo Agricoli di natione Te-
deTca,fiicerd ote,* monaco dell Ordine de’ Minori ConuentuaIi,di fan*
tillìma vita , il qual colmo di fante opere , e ricco fanti meriti ripofofli
nel Signore à 13. di Maggio del nclcui fef>alcrofoucnte fono
portati voti? c tabclje, tutto perle gratifiche dal Signor per fip inter-
ceffiorie sottengono.' r, .1; ...
L'Infcritlioni che quii» tòno, ioti tali < ■ ‘
IuliusPalmerius ■
Nobilis, & eleganl Iuuenis j;i
Patris ocellqs ^ .
Putris orbitas /jVuj ;
HlC fitUjeftfrnT-i.bii ftVI J
. \ or KM Ih -yóataneé AritormisJ ’1 ■ [ » v?:*
( Proh dolor) filtovnfctì'"11 ' ;n 1:1 ‘
' >M ' ■’ Etcìir plus mali m3!» ?V *
. , , Mors vnquam attuHt
Vix. ann.xxt.
...
•idi : ;
foanni Antonio Palmerio •olori" le; 3.< I
‘ Equiti _ ' ovi .q\»VT
Renim prudenria, & aulica : • 1 ’ » • • t
Vrbanicnje infigni, ■’ ’; '
Diux Miri* Annunciate
Oeconomt
Hxredcsex teflamento pij
Grati memorefqj PP.
iji58.
Digitized by Googk
DI D. CESARE D^EN GENIO. io*
He’ mirrmi , e fepolchri , che fono neila cappella della fami' lu Alde-
nlorefca_* •
Hiciacct corpus nob. viri domnì Vulcani Aldcmarifchi nob
fedilis Nidi qui obijt An.Domini «3f».die n.menfisMadij.
. ' Hic iacet corpus domìni Marirti Aldemcrifchi qui obijt Anno
Domini 1300.
Nel fepolchro della parte di dentro la cappella.
Expeóhbilis Iuuenis,& prudens miles dominusToannes A 1-
dimarifeo de Ncap. Anno ipitis eius perfetto xvil. annoili m
fieri F. hoc opus de fuo proprio ad memoriam patris fui do-
mini Ludouici Anno Domini M1*. permani» domini Ric-
cardi, & Domini Hcnrici de Arctl. - -
Dalla parte del Chioflrò.
Haec eft fepolrura magnifici militis domini T.ndouicf Aldenia-
rif o de Nenp. quihuius Regni Mcnefca'luc , & Fidelifs Con-
fìKanus , Se diletti» Sercnifs. Regis Landislai fnit ncc non Dux
Mar s Armati® flrenuus» &• pruacns fuifu , robuftusin armis,
inte: er,atq; pugil iufloProRcge fidel:s,ncC non tenuirex par-
te Regis offìciiim Admirariti*, ira & tahter quodnou'gia gerc-
bant vcxilJum eius}& in hi/s oflìtijs fu.e viti claufit extremum.
Anno Dorrì'ni r 414. qium hieveram cernis infciiptioncm_»
* jam in lue Ltidouici fèpultura Gallicis fcriptam ctum intue-
bcr s. Roberti» Aldemorifcue continiuis fu* Maieftatii.
Abbas Antonius Babocii» de Piperno pittor , Se in orti ni Iapi-
dc,atq; mctallorum fcultor Anno Septuagenario itati s feriti
Loifius Antonius Perottus Galeo&us viri forti ffimi,gcrfmniq;
fratrescxAldcmorifcornm familia nobilium Nidi fiib Caroli
Iir. Regis aufpicijsmcrucre Anno Domini 1380.
Spettabili* Tmienis , & prtidcns miles domtnns Ioannes Alde-
morifeo de Neap. nob. SedilisNidi Anno itatis eius perfetto
xv ti. annonim -filius magnificorum D. Ludoirci , & IfabclJae
Brancati® coniogum de Neap.hoc opus fieri F. de fuo proprio
ob memoriam preditti magnifici fui patris Anno Domini
J4.M. Per mani» domini Ricciardi Aldemorifco eius patini
Si dni Henrici de ArceHis eli» Legarariorum» quod hic reccns
exrat infcriptio eadem quoqi tnt'ts facellum Gallicis literis in-
fcribittir , obq; omnia Robcrtus Aedem » Iocum in póftcritatis
memoriam rcnouauit.
#ran-
Digitized by Google
r
1
no NAPOLI SACRA
Francifco Amfiro praeter nobil’tatem , vimitc predite. Petra*
Fil. Iure Conf. hoc fepulchrum condi lit , curai:itq> in hoc Ta-
ccilo bis in hebdomada facrificari. obijt Anno Domini i;U. '
Appreso
Hic iacent nobile» viri dominus Lodoyctn Caroczolus dej>
Ncnp. mil. dominus lohanoóhis filius & AntoncIluSjA Ma-
nella filia domini domini loannisj&ncpotes domini domini
Ludoyci,qui obierunt AnnoDomini i347.Ind.i.v3.dominus
. Lodoycus xxi il. Maij.AntonelIus M- ciufdcm, dominus Io-;
hanoftus xv. Iunij & Monella vi 1 1. Iulij prima; Ind.
Nella cappella della famiglia Cicinella fono molti fepolchri ne’ quali
fi legge.
Hic iacct corpus magnifici, & fpeftabilis, ac ftrenui militis do-^
mini Ioannis Cicinclli de Neap. Illufiriflìmi , & Sereniffimi
domini Rcgis Ladiflai,& deinde domina: domini Regime
Joannx Secundi intimi Confiliarij ,& Collaterali^ qui obijt
Anno Domini >473.die V.menfis Madij 15. Ind.
Carolo Turco Caroli maiorisFil. Ciancilo»
Et Carolo minori Turci Fi!. ,
Spedati virtutis adolefcentibus ;
Ioanna Montalto matcr, & Auia,
Qupd ab ipfis TperabatjPofuit
Vix. alter Ann. xxi ij. dipmq; clauficcxtremum ifff.
Alter vero Ann. xt il. obijt iJM-
Magnifici viri Buffardi Cicinclli de Ncap-militìs
Regni Sicilise Marcfcalli obijt A.Dni MW.dic vltimo Ianuari/.
Ioannes Cicincllus Patritius NcnRplitanus Buffardi Filius ex
ordine Equeflri Regina: Neap. Maiordomus viti cafligatiffi-
mi,ac Patria: femper propitgnator acceptifiìmus qui vix. .
hic inter fuosfe fcpellicndumcurauit. obijt A. , . D. . •
die • . • menf. . •
ApprefTe la cappella della famiglia Cccinellac quella della famigliaj»
del Balzo, oggi della famig. Pifanclla,e quiui in due fepolchri fi legge.
al ’ * ' * *
Hic iacet corpus magnifici, & Illiifìriflima? domini dominae
loanni de Baiiciorelì&x quondam nobilis domini domini Ni-
colai de Ianuilla,ComitifTx San&i Angcli,qux obijt Anno Do
mini 1303. die i3. menfis Aprilis 1 .Inditi,
i - r Ioann»
Digitized by Googli
DI D. CESARE D’EN GENIO. m
Vanni Angelo cognomcnto Pifanello
Ex vctufta, ac Illuftri. Lombardorura
Familia, qus Pifis latè olim
Floruit.
Vero, &: Itueconfultofingulari
Patria?, & amicis
Non fibi nato
Qui' vixit ann. LXVII. magna aim eiuium,"
F.t Prncipum omnium celebritatc, & adm.ratione
Porcia Carrafa coniugi dulciflìmo ,
Et Claudius, & Andreas Fili)
Parenti opt- 1 SJ9.
.A deftra dell'Altar maggiore è la cappella della famiglia Rocco di cui •
dicemmo, e quiui leggiamo.
Tibi , D. O. ‘ • M.
In D. Hierònymi honorem faccllum, &qui in Taccilo funr, at
tibi pufilla pi o tanta tui numinis maieftate , pio tamen affedu
magna & prò virium tenuitatc meamm maxima , ego domna
Porfida Rocco Molofachia hodie dedico Anno à Chrifto nato
ijsy.
Nell'Altare
j Petrus Roccns ex nobilitate Neap. & Domna Porftda Molofa-
chia Regio fanguìne nata filia SercnifTìmi I). Ioannis Fpyro-
tarum Defpoti , ac vtriufque Molofachia; Domini , ftipè cum
; Amurate , A M aliarne te Imperatoribus Turcarum conflgcn-
tis, tandem ab illorum porentia fuperati, Neap. anno »47<s. ap-
plicanti locum oflìbus concordillimi coniugcs Socero, & Pa-
tri dedere anno à mprtalibus Orco erept. tyìs.
- fn quefta cappejja c la tauola , dentroqi San Francefco , c San Girola-
mo in atto di ftudiarc tanto al naturale, che paiono yiui,il tutto fu ope-
ra di Colantonio- cU pf^Jlhiftre pittor Napolitano , e (Vi il primo,
(che rit rollò in Nap.il colorir ad oglio, contro quel che dicono i Pitto-
ri fnraftieri, i quali tendono il contrario,c tutta la fama , Se gloria attri-
bm'fcono alli Lombardi, e Siciliani alzandoli alle ftelle , occultando, e
diminuendola fama de’ Napolitani, e Regnicoli à ì quah veramente.»
fi deue 1 honore di quefia inuentione , & la palma di queft’artc . F ori
, quefto valent’huom ne gli ann: di Chrifto Fù fra .gli altri fuodi-
fccpolo Viccnzo detto il Corfo Illuftre pittor Napolitano , del quale
altroue diremo. . * •
QniuiapprefToè il fcpolcro di Lucfouico figliuolo di Roberto Rè di
Napoli, il quale morì nel *3 1 come nel feguente fcpolcro leggiamo.
• *‘C •’ Hic
Digitìzed by Google
112
NAPOLI SACRA
Hic rcquiefcìt fpctìabilis Juuepis Dominus Ludotiieus filiu*
Scrcniflìmi Principis Domini Roberti Dei Gratta Hierufà”
lem,& Sicilia: Regis Illuftris,& Clara: memorii quondam do-
- mini domini Iolanda: conforti* eiu* . Inclyri Principis Do*
mini Pctri Regis Aragonum fili®, qui obi/t An.Domini 13 io#
die ri. mcnfis Augufii Indizione 8. • . •
Sopra la porta del Coro dalla parte della Sagreftia c vn fcpolcrofofle-
nuto da quattro colonne , lauorato di mofaico, di Caterina d'Auftria
prima moglie di Carlo Illufire Duca di Calabria, la qual pafsò di que-
lla, all’altra più felice, e beata vita, ne 13. di Gennaro del 1313. e (à
corn eali efequie R-poltain quello fepolcro, in cui fi legge.
Hic iacctCatherina filia Regis Alberti, &: nc.ptis Regis Radul-
phi Romanorum Reg. ac SororFredericiinRegtmRoma-
norum? eletfti . Ducum Auftrix confors fpeétabilis Caroli
- Primogeniti Screnilfimis Principis , & Domini noflri Domini
. Roberti Dei Grati® Hierufalem , & Sicilia: Regis Tlluftris Du-
ci* Ca!abrix,ac ciufdcm Dni noflri Regis Vicari/ Gcncralis in-
fign.vita,& moribus exemplaris.qtix obijt Neap.Anno Domi-
ni noflri Icfu Chrifli 1313.dk ir.menfis januari/ 6. IndidhRe-
enorum prxdi&i domini noflri Regis anno M-cuius anima.
Nel Aiolo.
Pirofli Beltrano integerrimo xquiffimoqj Ioannoftus Bel-,
tranus germamisamantifs.P. i/if.t 8. Septemb.
ApprefTo la porta delia Sacreflia c vn fcpolcro di marmo con fitnil
Infcrittionc.
1
Di/sSupcris Sacrum.'
Anello Arcamonio Borrelli Domino , Iuris.Conf. pnftantifs.'
quem Senior Perdinandus Rex ad Regni curas vocatum iritfer
Proccres adlcgit, ad Venctos,& Sixtum Quarnim Pont.JVfa3t.
Legationibus egregie defungo', vtramque fominam experto»
vtriufq; viftori. Annibai cfc Capua foceroB.M.P. Anno 1310.
Nelle cappelle , dietro'l, Coro fono molti fepolchri , e quiui leg-
giamo.
Ioannes Baptifta Villanus quam viuus nequi/t,momui$ inueni*
requiem 1337. 1 - •
Hic iacet corpus nob. viri domini Frane-Tei Barrili* de Neap,’
4,111 ob,B Anno Domini 1 339. die primo Scptemb.8.Indi&.
Hi»
, Dfgiiized by Google
DI D.CESARE D’ENGENIO: ‘ ji3
Hic requiefcit corpus mag.Sc egregi] viri Domini lacobi Bar-
rilismmtisde Ncapoli»qui obijt Anno à Natiuitate Domini
ijSj.itf.meafìs Marti; d.Indi&.
Hic requiefcit corpus Domini Philippi Barrilis de Ncap. qui
obijt Anno Domini * J4i-die S.Martij x.Indiót.
Hic iacet corpus nob. viri Domini Nicolai Barrilis de Neap.
militis fili; quond. magnifici, & egregi] viri Dni lacobi Barrilis
qui obijt eodem Anno Domini ij8j.a<5.mcnf Marti] 6.1nd.
Hic iacet corpus nob. viri Domini Nicolai Barrilis de Ncap.
qui obijt Anno Domini *347.die a; .Aprilis i.Ind.
Hic iacet nobilis,&egregiusvirDns Guilielmus deBrufaco
miles Regius Reginalifq: Cabellanus , & familiari^ qua eft fe-
pultus Bcrtrandus eius filius nepos venerabilis Patri* , & Do-
* mini Fratris Arnaldi Archiepifcopi Beneucntani, qui obijt
Anno Domini 134$» die »7. Nouemb.*/.
Hic requiefcit corpus Domini Petri Barrilis , qui obijt Anno
Domini 1310. die 7.menfis Decerabris 4.1nd.
Vinccntius Barrilius nobilisNeap.& hoc facellum à maiorìJ
bus fuis prò fe , prò tota Barriliornm cognationc iam prideoi
conftru&um inllaurauit Anno Domino 1 jao.
Nella cappella della famiglia Puderica»
Ioanni Maria; Puderico Tarentinorum Pontifici, ac intime»
Regum Confiliario de Patria deq» fua fàmllia optimè merito.
Paulus Pudcricus patruo B. Mercnti psfillum debita: gratitu-
dini munus P. ijif.
Paulo Puderico >&Brachetta» Cicinellaeconiugibus concor-
difsJoannes Antonius Pudericus Parentibus optimi * J80.
In oltre fono due anelli di marmo della famiglia Barrcfe già fpenta,'
ouc fi fà mentionc de’ tre Caualieri morti , cioè il primo nell'anno
«3*°.i! fecondo nel 133°. & il terzo nel 1336. i quali marmi non fi
pongono diftcfamente per efler imperfetti .
Fello flclTo luogo è vn’altro marmo, oue fi legge .’
H;c Tacct corpus Reu. in ChrifloPatris,& Domini Domìni
.Vrfilli de Affliéto quon. FpifcopiMonopolititani , qui obijt
A- Dai M°J.die 11.menf.Auguft.13.Ind.
1 " ‘ H lo
Digitized by Google
ii4~ ' NAPOLI SACRA
In vn’altra cappella quid appreso fu trasferitoli feguente fepolcrry
in cui fi legge .
* Sepulchrum mag. domini Nicolai Antoni; Aurilìae de Neap*
V. I. D. Rcg. Conliliari], & fuorum Anno Domini 1484.
Fan fiim Carrafac Alberici Arianenfium Ducis,F.coniugi cariffc’
Io. Maria Contontius Fac. C. Anno XJT74*
Nello fteffo luogo è la cappella della famiglia Ferraioli , ou*è la tauola
dentroui la Madonna coi pu trino in feno, c di fono S. Anton io di Pa-
doua.e fanta Margarita vergine, e martire, la qual fu fatta da Siluetta»
Buono illuftre pittor Napolitano, il qual fiorì nel rjrgo. qucfto fù di-
fcepolo'di Gio.Bernardo Lama.
Qiiiui nelle cappelle della famiglia Rofa fono due tauole dentrout
il SalìTator del mondo , e la Rcina de’ Cieli col figliuolo in grembo , •
di fono S. Gio. Battito, e S. Dominico, il tutto fù opera di G10. Ber-;
«nardo Lama.
é
ApprcfTo è la cappella della famiglia Folliera, in cui fi legge.
Quid omnia ? '
Quid? omnia nihil
i>i nihil cur omnia.’
Nihil vt omnia. . , .
Leoni Follerio I. C. in 11. exphean. admirab.li e nobili Fuicro
genere Corniti Palatino, Oppidi Guarda Lombardqrum Do-
mi no,& Scipioni Follerio Leon. F. nmem opt. qui vix. an.
(Proh dolor) patri fuperftes, Petrus Folleruis I. C. cui propin-
quo moriens §cipiorem omné cómiferat stima diligcntia F.C.
Nel fuole.'
Hic iacet corpus nobilis mulicris Agathcs de Nobili de Panor-
1 mo Anno Domini i4tf9*
Appretto l’Altar dedicato à S.Bernardino è vn fepolcro, con la feguen
tc infcrittione.
Hic iacet corpus nob.viri Francifci de Francone de Neap. mj-
: litis, qui obijt Anno D. *4°°. die menf. • laa. ,
niello fteflb luogo è vn fepolcro,e quiui leggiamo.
to' yeti» yi^tnv «ufi' ■zsravonur.
cioè
C.1W.
Hoc quidem eli prxmium mortalium
Leon. X- Pont. IVjax.Theogonix ^.MJ^.XTu.
- DI D. CESARE* D’ENGENIO: - u$
£ nel piano è vna fepultura col leguente Epitaffio.'
Iacobo Rofcio Piftorienfi
Palatinis honoribus, & eque Ari dignitate fun&d» ,
Secundaq; fortuna femper vfo ,
Ioannes Rofcius Patri fan&ifi.
Et Lucretia Cambacurta focero indugenrifs. P P.
Et libi Poftcrifqi fuis.
Quiui appreffo è l'Altar di S.Ludouico Vcfc. di Tolofa, oue fi vedo
vn antica, e belliffima tauola , in cui fi feorge il viuo, e vero ritratto di
detto S.Ludouico , che porge la corona à Rè Roberto fuo fratello , il
2ual ftà parimente dipinto alviiio, il tutto è opera di Mae Ar o Simone
Ycmonelè Eccellentilfimo Pittore, il qual à richicAa del diuinoFran
ccfco Petrarca dipinfe la bella, & vaga imagine di Madonna Laura fu»
amata,c fiorì nel 133/.
Nella cappella detta della Reina(cofi chiamata per cfler fiata eretta
dalla Reina Margarita moglie di Carlo 1 1 1. Rè di Nap.in memoria di
Carlo Duca di Durazzo fuo padre, e dorata di bonilume rendite , &
entrate per celebrami le Meffe ) fi vede il fepolcro del Duca Carlo , il
Siale fiì ammazzato per ordine di Ludouico Rè d'Vngheria nella Cit-
d’Auerfa , nello Aeffo luogo , oue fù impiccato Andrea fuo fratei!#,
Érimo manto della Retna Giouanna Prima, per eflcr fiato confapcuo- "■
: della morte di detto Andrea, nel cui lèpolcro leggiamo.
Hic iacet corpus Serenilfimi Principia , 8c Dni Dni Caroli Ducis
Duracij,auiobi)tAnnoDni 1347. die *7. menf. Ianuar. prima:
Ind. Iacet Jnic tumulatus Dux Duraci) virtutibus ornatus.
Appreffo reggiamo il fepolcro della fanciulla Maria primogenita di
Carlo III. detto da Durazzo , e di Margarita , la qual Maria dice' anni
E rima era mona, c pofeia fuo padre diuenuto Rè di Napoli , la vollo
onorare di qucfto fepolcro, oue fi legge.
Hic iacet corpus Illuftris Pucll* Dn® Mari® de Duracio Fili* /
Rcgis Caroli III. qux obijt Anno Domini 1371. 4. Ind.
Nella ftefla cappella fi vede il fepolcro di Roberto d’Artois , e con lui Gi®-Vijlaft'
fu fcpolta Giouanna Ducheffa di Durazzo fua moglie, i quali morirò- “ |5e ^
no in vno fteffo giorno, fi crede per gclofia del Regno fullero attoffi-
cari per ordine della Reina Margherita, e quiui leggiamo.
Hic iacent cojpora Uluftrium Dominorum Dni Roberti dc_>
Artois , & Dn® Ioannx Ducili® Duraci) coniugum , qui obic«
nint Anno Domiui 1387. die ic.menfis Iulij m.Indift.
Appreffo
Hic iacet corpus mag.mulieris Dnx IoaneN® Orili* de Neap.’
Cambellanx ftrcnifs.Dna: Ioann® Regin*, ac vxoris viri mag.
Dni Melazoqis Funicella de Neap.militis ReginalisCuri® Ma-
■% • H » •' gifiri
1
. %
Digitized by Google
H* . NAPOLI SACRA *
gì Ari Rationalis Confiliarij, & familiari!, qtif obij’t AnnoDni
M‘3- die 3.mcnfis . . i f.Indid. Io. Vinccntius I.C. Ne-
pos gétilium fuorum fepulchrum tempori* inuma coliapfura
ìnftaurandum C. Anno Domini itfoo.
Appreffo l pergamo dalla parte finiftra è la cappella della famiglia.# .
Pifanelfa,ouè vn fepolcrodi marmo, col feguentc epitaffio, nel mar-
mo,che cuopre l’Altar di quefta cappella, fi 1 egge.
Iftud Altare eft nobilis viri Abbatis Macrei Pulderici de Neap.'
& fuorum in quo debent celebrari Miflje dux qualibec fepri-
mana vita ipfiiis Macrei durante, & poft eius obirum celebrari
debent mtffetres prò omnibus patris, fratris fuorum, & fua &
proinde dotatum eft de domo vna fadumfub Anno Domin|
1 40 j.die aa.Martij ij.Ind.
Vt viuas vigila. Hic exitus omneis
Longanim meta vianim
Vito Pilàncllo ex antiqua orto familia,
Vtpotè cui Pifa? in Achaya vnde ea cftcogncmen indidère
Federici Regis à Sccretis intimo, atq,à Latcrc Confinario ciq»
miferrimis teporibus laborum.itincrum pcriculcrumq; focio.
Dein Ferdinando Regi CatholiCo
Ob raram 3duerfis in rebus fidem , Gallis Rcgnum inua-;
dentibus acccptift.
Qui poft rccept3m Neapolim
Ann. agens L X X 1 1 1. in eius gremio mortalitatem expleuit
Andreas,Franc.& MutiusNepotes,Auo opt. & B.M.teftimo»
nifi amoris,& pietatis cxolucrunt funcratus jdib-Decéb.
Nello fteffo luoge.
D. O. M.
Reuerendifsimo lacobo Pilàncllo Epilcopo Scalfii.
Vitus Pifancllus patruo opt. P. vixit ann. LXX1I. A. Sai. 1 Jtf.
Sotto l’Crgano fono alcuni fepolchri, e quiui leggiamo.
Iacct in hac vma mmulatus morigeratusDnf
Tircllus Caraczolus de Ncap. Iuftitiarius familiaris, & Confi-
■ liar ius quondam bon.memoria;,nec non nobilis eius filius To-
bias Caraczolus Anno Domini ijSj.die ap.mcnfis Odobris.
Hic reqtiiefcit corpus mag. & egregia; mulieris domina* LeJ
titae de Aprano Andresti, FoflScech$,& S. Marczani demi-
nae,qut obijc Anno Domini 13 47. die 9.Fcbruarij i/.Indid.
Hic iacet corpus Dni Marini Pilcicelli didi de Aprano militi*
de Ncap.qui obijt A.D.»3»7.dic Morris 1 1 .mcnCIulij 1 r.Tnd.
__ ~ Scpol-4’-
, DI D. CESARE D’ENGEKID. u7
Sepultura Domini Nicolai Antoni/ Orili* de Neap. Lee- Do-
tìoi is Reg.Confiliari/,ac Reg. Corner* Prxfidencu. fatta An-
no Domimi 4 <*>•
Alexander de Marra piu* filiti* S. R. E. Protonotarius Mat-ì
thio Antoni# viro optimo militi ftrcnuo, 8c domno Scrini ex
Bonis fuis|hoc fepulcnnim fàcinndnm curauit , obi/c autentv,
Idus Dccembris 1449. H. O. F. *487.
NgUa cappella della famiglia Palomba.1
Antonellus Palumbus Neap. vir nob. hoc fepulchrum fibi po^
fuit fub anno Domini 1419. obi/t anno
I9 vn marmo appretto la porta picciola.
Iacobus Roccus Patrius Neap. Poftquam Aragoneis quatuor
Regibus, & apud Tttrcas, Aegyptios, atq: alio* fidcliter fefui-
Uit, domum rediens hoc fibi condidit i/°J.
Quifquiseshoc te fepultusrogat
Sua nc moueas, neuè inquetes offa
V t qui viuus nunquam quieuit ,
• « - Saltcm quicfcat mortuus.
Nello fteffo luogo è vn fepolcro con i feguenti verfi.
Capice cognomen, fed nomen eiusHcrricui
Eximi* dottus ciuili lcgcperims
Chrifto fàmulantium deuotus fempcr amious
Minorum precipue tettando cultum & ritiun
Docilis ad iàcras fepè meditando fcripturas
Et fic cuiufcunq, valuit deffcnfare iattura»
Hoc lapide clauditur hic iuftus,& timoratus
Ad Dcum perueniet, fic cum eobeatus.
*1 • ' vc.
Nella cappella della Famiglia del Balzo.
Hic iacent fpeftabiles Iuuenes Bertrandus,& Francifcus de Bau
ci® fratres , fili/ viri magnifici Domini Ameli/ de Baucio Auel-
lanim Diti > ncc non & Ceccarella eiufdcm Bertrand i Filia, qui
Bertrandus obijt Anno Domini *337.die i7.menfis Augufti 4.
Ind. & Fi ancifeus obi/t die menfis Tuli/ fequentis f. Ind. &
Ceccarella obijt Anno Domini *34ó.dic nienf. i.Indiét#
Hic iacet corpus mag.viri Dni Ameli/ de Baucio Baroni? Aud
UruraDni qui obijt Anno Dai *3/* .die ?. menfis Marti/ 4- Ind.
* 1-1 \ ìsJrll fi
t
I ^
\
/
/
Digitized by Google
I - /
t «18 NAPOLI SACRA
Kdlo Beffo fepolcro.'
Hic iacet corpus mag. dommr Francefc* de Audi. Se Bafà3
niae Atiellarum dominar rcliftì quondam magnifici viri Do-
mini Amclij de Baucio,qna: obijt AnnoDomini 1371. die »♦.
menfis Scptcmbris io.Indiftionis.
• ideila cappdfo della famiglia Pignona.
Aurelius Pctri Pignoni F. pietatis offitio fungens H.Pat» R.M»
fibifuifq; F. C. annoabhumanatoDeo ijitf.
■ . Io: Francifco Pignono
In quo-ior virtutum floresenitebanc
Vt immortales pofleris fruftus pollicerentur • \ ,
Sed tantam heu fpem futuram ^
' 1 Rapidusaufterillicoadtcrramdccuflìt f j
Aurelius, & Cecilia Vrima , . ;
Parentcscertatim coUachrimantes
Filio'quam carifs. ob egregias dotcs PP.
Elatusquiefcenti quàm mortuo-fimilitef
Ann. agcnsM. iJ43.
Cecilia Vrfina genere Romana Illufir. Pardi Vrfini ManupeJ-
li Comitis Marchionis Guardia: Grelis Siculorum Vallis , ac
Larini Domini Filia,Aurelij Pignoni Neap. patriti; coniuxhu-
manae cònditionis memor fcpulchrum hoc libi P.
BenedìAusPignonusPatritiusNcap.Reg. Magna* Cammera
Sunimari# Locumtenens hoc libi fuifq. P. An. Domini 1410.
Nella cappella della famiglia Carmignana fono alcuni fepolchri, ti
marmi, ne* quali leggiamo.
D. O. M.
CamillusCarminianus. human*. viri, curis, & laboribns. mi-
liti*. defuniftus. locum /Ubi. in hoci ficcllo. teftem, pietatis , &
-, . communem. Vnanimis. vxori. Demin* FdiciPappacodx.po-
ficrifqiic fedem. quietis. viuens. exflruxit A. A. P. Virg ,iS97,
aetatis fua; L V 1 1.
1 1
Hic iacet Siri RobcrtisCarminiamis Eques de Neap.qui obijt
Ahno Domini 1341. die rr.Ianuarijx.Ind.
t
Colanr. Carro inianusEques parcntib. optimè meritis lachy*
inabili pietate meerens P. iju.
Luftr* '
Di ^ Google
T>1 D. CESARE D’EMGENIO, ' ' jtf
I_uftra nouem vita funtfhis Raynaklusagcbar
Protulit hunc celebr s Carminiana domuj • j
Concordili^ mcmor thalamis , tedaeq; BeatriX
K.ofcia, Olympiadas condi turante dcccm.
luffe rat hxc moricns viuenri talia nato ,
V t fua di ledo iungeret offa viro.
D. . o. M.'
Io. Aloifius ex antiquifs. Si Seueri Carminianornm gente, qui
binis cum Ponia Caracciola coniugevix exadis annis itati*
fbptimo, &: quadragefimo orbata relinquens iura,& femc-
ftrcm Filium in cunis vagicntem Antonium cxhac luce mi-
grauit Anno Domini i J78. hlc fitus eli.
D. O. M,
F. Io Maria Carminianus miles Hierofolymitanus , vt à labo^
ribus qtios prima ordinis fui numera obeunda cum hoftibus
Chriftiana Religione: terra, mariqi fortiter , fcliciterq» pu-
gnando fufcepir, aliquando quiefceret. Coelum animo hanc
corpori fcdcm L. O. P. A. A. C. N. lS97.
Ila cappella deU’Arciucfcouo d’Otranto.
Petrus Antonius de Capua Archiepifcopus Hydruntinus
viuens iS7i.
quella cappella lì veggono i lèpolchri di Gio.di Capua figliuolo
Vndrea , Ciamberlano ai Carlo Duca di Calabria , di Guglielmo fi-
nolo di Gio. anch'egli Ciamberlano , di Giacomo figliuolo di Bar-
lomeoGran Protonotario , à cui il padre haucua dato l vfficiodel
otonotario come à colui , il quale , & egli altrefi haucua dato opera
e leggi ciuili , e fartoui profelfionc , e cu Riccardo di Capua Confi-
icro del Rè , i quali fepolchri auiui furono trasferiti daR anticju»
ppella famiglia > & è la feconda à delira della porta maggiore > o
fepolchri leggiamo.
Hic requielcit nobilis , & mag. vir dominus Ioannes de Capua
miles Iunior Illullris dni DucisCalabrii Cambcllanus qui obijt
dieDominico ‘1. menfis Dccembris Anno Dni 13a3.Ind.Jjr.
Hic iacet egregius iuuenis Guilielmus de Capua Regius Cam-
briani», qui obijt A. D. 13 3 die 4-menfis Cdtob.4.IncÌ.Neap.
Anno Dni «3‘i.die 18.Aprilisx.Ind.Neap.mag.virD.Iacc.bt1s
de Capua iuris ciuilis prof .& Regni Sicilie Protonotarius obijt
Hic iacet venerabili^ vir Abbas Riccardi» de Capua Regius
Confiliarius,&: familiaris,ac Reftor Ecc/efte S.LuciVde fum-
ma Regalis Lccklìar*& mulrarum aliarum ecclef.qui obijt An
no Domini 133*. die menfis Tuli/ an.8 Jnditì.
H t Àprcflj
no r N A PO LI S AC R A
' %
Apprcffo ' * * , • ?'
Hic iacet Nicola»* Bonifacius Fìlius Sergi j Eonifaci; de KeapJ
qui obijt Anno Domini 1341. die *4- menfis Martij.
Albcricus de Raimo nob. Neap. ommiffo Gentìlium maùv
rum lepulchro quod illi apud D. Scuerinum cft , locum hunC
quem precipue rcncrabilem habet , fccutus, viuens hoc fibi P.
Idi'b./ .Februarij 1483.
L’infcrittioni de'marfiii, che fono nel Aiolo di quella Chicfa, fon tali,
•
m I deBardisdeFlorentiaA'Capiraneusde Aquila
qui obijt Anno Domini >318. diemartis 13. menfis Septcm-'
bris 11. indi ft. t
Hic iacet Domna Sicligaita ditta Franccfca Spina vxor Angeli
Gonfaloni de Scalis.
JVlufca de Neap.vxor nobilis Rogerij de Rofeto Rationalis Re
Sinalis, & princ palis Confiliarij , A familiari;, qui obijt Anno
lomini <34jr. die . Marti j 13. Ind.
Hic iacet corpus nob. viri Bu filli Cicinelli de Neap. fub Anno
Domini 1473. die 1/. menfis Septembris 9.1nd. Neap.
» t '
Hic iacet corpus SandeUi Mocci* de Neap. vxoris Nicolai
v Fnnci. ....... qui obijt Anno Domini «34°.
die «7imenfisMaijS.Ind.
Hic iacet Pcrinus Marinus Sirepandus,qui obi/t Anno Domini
< 1310. menfis lanuar i j die. •
I * « . .V J ■« / I . «
Hic| iacet corpus Domm Francifchelli Archamrnfs vxorrj
quondam nob. viri Francifci Biffii de Neap qui obijt Anno
Domini MJr.dic j.Maij f. Ind.
»
Hic iacet corpus nob.& egregij viri Domini Francifci Arcamoni dti
Neap. legum Dottor, militis , qui obijt Anno Domini 1484.
die lo.Deccmbrisxi.Inditt.
Maximus eloquio fons iuris regula morum Banholomius èrat
. dottor evregius nobilitate ... . . . .
renebi as hciebes fumma piotate perofiis virtutum meritis. •
■ • . . * • obit in Afira locum.
Hic iacet corpus prolùdi riri Cabrielis Tonni Afflitti Mere*2
. t . 14, Jnd. •
I
Digitized by Googlej
DI D. CESARE D’ENGENIQ. ' iii: i
\
•' Htc iacet corpus nob-CICCI de PVTE O de Amalphia
Mercaroris habitatcris Ncap. qui obijt Anno Domini 141°.
- Hic iacct corpus nob.mulicrisD.Vio!antis de Nobili de Roma
vxoris nobil i viri domini Francifci Vitignani de Ncap. qus
obijtAnno Domini 1441. Rettitudini à Cornelio Vi tignano ab
nepote itfoo.
Hic iacet nobifis vir Nicol. ws de la Torcila, qui ob.Anno Do-
mini ij4J*in die 7.menf.,Aug. » ». Indi#.
Hoc Francilca iacet gelido Sergentia butto ,
Clara genus, vita clan, fed illa magri: *-
Cara viroconiux, & film cara'parenti ,
* ' Grata fed in primri religione Dco.
Forma fuir certe non contcmnenda, fed ori* <
1 ■ Neglexitlandémylaudcpudidithe, •'
Ula quidcmtalis, tu qui lepri ifta rogato
Tampia defunga: ne grauet otti» lapis.
Bemardus de Raimo infliturt hoc Francifci Sergenti rxori >
dileélx: cum qua vix. An.»v. fine querela, qui obijt An. xtatis 1
fu* ip. 1449. ' , 1 - fv
Hrc Hcrculi i PorfU Patri benemerito fcpulchrum ,Toannes
/ I oifius fil us V. I. D.hic pius fodi, & fubttrui curarne. Hic
vult virma refiirgere ad decreta coIlc<5ta domumA. Sal.i.f3S.
Hic iacet corpus nob. viri Francifci Pon?etti de Ncap. Fil.
• . i«‘v* • • • quiobi/t AnnoD.»40°.<5.mcnf.C(5lobr*
♦ * J » ? f » • 1 ^ . f , , . ; ’ (
AntoniuiGa&oPatgitius .Valcntinus vtriufque Alphonfi,& *
Ferdinandi Regum Sccretarius fibi & vxori B.M.& fui* P.
Sepoltura magnificorum vironim Antonij, Matthu de Barda-
mmo V. I. D.& LudouiciFratrtim, & fuorum » Jco.
Salue hofpcs , qui nottra vides mine marmora fpargi ,
Sparge rofas C'atcm h*c tegit vrna facrum.
Compater hic fimi efl.generpis , coinpatcr illc , s
Cui nunqusm fimikm Parihenopea dabri.
Paulinus fecum, fecumquc Antonivis vnà
Accubat, hot perni?» clara Golina dcfcins.
An.ijoi.
, ,* V
Hk
y >
Digitized by Google
12! •
NÀPOLI SACRA :7 2 f
Hic iacet venerabili Pater DominusFratrcsIoanncsdèArpi-
no Epifcopus Calucnfis, qui obijt Anno Domini 1347. die 7.
menfislumj is. India.
Franciftus Mufcettola rob. Nrap. cogitane noi’.ifìàmum dicm
nunquam longius abeffe domini viuus fibi , & fuis P. Anno
Domini 1700.
. 1
Hic iacet Petrus Tommaccllus milcs de Neap. qui obijt Ann®
Domini 1374.
Hic iacet corpus nob.viri Ioannis Seruientis de Neap.qui obije
Anno Domini 1383. die 3. mcnfis . .
Hic iacet corpus nob. viri Domini Aurelij Sergenti ,1-, » •
Hic iacet corpus domini Anelli Sergentis diai Buaoni do
Neap. qui obijt Anno Domini 1374.
l'Iella Sagreftia è la cappella della famiglia RotTa.
Fabius RufTus fepulchri memor viuens P.
A fundamentis erexit, ac cenfum inftituit. •
XXVII. mentis Iaauarij 1 J6 1.
Nel Capitolo è la cappella della famiglia de’ Marchefi di Camerota,
e quiui leggiamo . •
Alphonfus , & Paulus Marchefij Domiti; Fili; vetufta pamim „
lèpulchra marmorea duo in huius Sacri Templi editioreloco
polita cum hoc foto permutantes Aediculam hic erexcre pa-
temamq» pietarem fecuti addico cenfu ab ipfis auóko xv. au-
rcorum prò facro quoddie celebrando cauere .
Bernardino de Marchefio viro,& familiae antiquitate,&r doftrì
n.i intigni Camene Rcgix Prxfidi , & Carmofinse Ricciardoe
coniugi DoniitiusF.parentibus bene mcrcnt. Piendfs. P. A. S.
*483. eodem affeftu protèemus Patilum JVlarchefium amim
militem clariflìmum, ÀAloyfiam Coflam coniuges , atq> Pau-
lum luniorem patruum Iure Ceximium, ac Rcgiuni Conti-
liarium corum cineresde veteri monumento translatos inter
defccndentcs collocan. cùrauit. obijt Paiolus Iunior A. S. *474r
Senior A. 1446; .
Lf g u* IC^r° è 'n ftpolcl3ro ^ marmo » C0IJ Sepoltura ne) fuolo, ouc
, • . Hofpe»
DI D. CESARE D'ENGENIO. 1 23
Hofpes quid firn vides*
- • - < Qui J fuerim Nofti i v
Futums ipfe quid fi s
t Cogita.
Inferri fan&o Mane*, quia turpe putatti,
Id circo ante foresconditus hic iaceo. •'
Herricus Pudericus Eques Neapol/tanus , viuus fibi P. nè do
fepulcliro folicitusharreseflet , ne vtvjrorum negligenti ob-
euetmortuo. Valete pofleri. 14^7.
Nella prefente Chiefa fono fiati infiniti marmi , e fepolchri , parte de’
quali fi vegono nel Nouitiato,5r altroue, e parte fono flati guafti da fra
ti di queflo luogo, rinfcrittiom fon tali.
Hic requiefeit dns Herricus Caraczolus de Neap.milescu qui*
bufdàfilijs fuis,qui obijt A. D. 14-4* die J.menfis Aprii. 13 -Inai*
Hic iacet corpus nob. viri dni Francifci Caraczuli didi Baroni
de Platea Arcus de Neap.militis Mag. Regi* Regmalifq; Cu-
ri* Magifiri Rationalts,ac corpus mag. mulicris dn* Catheri-
n* Caraczol* Pifquiti* conforti; eius, qui obicrunt A. Domfr
13 f°. die . . «
t * * * ' -
Hic iacet dominus Petrus Capicc de Dopnarania didhisdo
Aprano dcNeap.mx]cs,qui obijt A.D.>327.die ii.IùJij t°.Ind.
Hic iaccrit corpora nobilium vrorum D. Philippi BofEe , Se
Domfri* Confiànti* Franchi ....
Hi c iacet egregia mulicrlacoba de Cayano confors viri ma*
gnifici dommiloannis de Capua Baroni* Cayani cfomina;qu*
obijtAnno Domini a 33 ‘.die *7.menf.Scpt.i j.Indtd.
Hic iacct corpus nobilis Cubelli Caraczoli de Neap. qui obijt
— Affno Domini 1390. die' 4* Aùgufti.
<■ :
Hic iacet corpus nob. viri Michaelis de San&is de Ncap. qui
obij't A.D.*4O0« die 8. menfis Februarij 3* Indift.
Hic iacct corpus epregij viri domini Andre* de Rocco do
Neap. militis,qui obijt Anno Domini » 3 ,
Hic iacct Cfomcsttirfuilatus eliccelo ,•••!!)
natus Henricus, atqj beatus,qui obijt A .Domini 1300.
✓
Hic iacet nob. viri Dominus Thomafius Orilia de Neap. qui
©bijtA.D.‘329.die Veneris i.menfis Augniti.
H«c
Digitized by Google
NAPÒLI SACRA ,
tt4
i
Hic iacct corpus domini Thomafins Orili* vxoris domi'o,
Iacobi Faglili- de Neap.qug obijt A.D.<32?.die t J.lulij * i.Indj
Hugo fubhoc tumulo tegitiuygcnerofa propago,
Cuius erat fanguis Sanfeucnna domus .
Qui fuperum cultor, qui ftruantilllmus «qui ,
Cui nuilus fimilis nobilitate fuit .
obijt > v. Scpterabris t 46 s.
Hic iacct ludex Nardus de Rocco , qui fife Iuftitiarius Xcrrat-
Laboris, & .... » obijt Anno Domini 133 j.
Strcnuus, ingenutis, vir prudens, vt Leopardus
Regius, egregius, iacet hic, vt florida nardus"
Hic extandardus Gullielmus nomine , numen
Tranfitus ad lumen precor, vt non fitfibi tardus.'
Bella Comcftabulus Regni pugnando fubegit.
Atq; Marcfcallus, quem lapis die tegit
Gallia quem genuit Carolus Rex fouit honoris
Culmine, qui meruit Deus, vt ornet veftc decori*.]
Quod Patri haud potuit viuenti follie re munus ,
Ingrato foluit Poflhumus buie cineri.
Qui fernet doncc fomno confurgat ab alto, .
Funere prò trilli condidit hunc tumulum .
Atque Patron cineri fraterno reddat honorem ,
Thcbanam vicit fic pietate piam
Oflicium hoc nati fuperefl cum puluere Amomi
Blanda fupcr flrufto funere thura rogo.
Io. Ant. Nuccrio P. B. M. & Io. Paulo Fratti carifs.
Io. Ant. Filius. tjj8.
? ApprefTo quella Chiefà refiede il. T ribunale della Città , due in-
tride gli bifogr.i di effa Città, e minifìra giufliua.
DHL
Digitized by Google
DI DjCÈS'ARE D'ENGENIO.
12 J
DEL TEMPIO DELLA SCORTI ATA.
Purq; da fnpc-fi, cheAurelio Paparodi cui il rag
r i à nel trattalo del Mòte dell? Pietà, cliauei;.i grof
fa facoltà, & fenza fi gli,pen*r d’trrcr vn Seminario
de figliuole per -rrmaefirar’e nella vita fcl’Vnfà»
J’À tarte qi!elle,chefiilfcrocial Sig.Spiratc à monacarli
r«> > com’anch’per renderl’ atte a! goucrno di loro
fòh » enfi , quelle che s’haucflero da marnare, Se battendo
co conferirò, e confutato con alcuni P. Spiriruali.c
particolarmente col B Gio. Mironò de Chierici Regolari, di fantiifi-
ma vita, ftto confeflToi e , d tu’ nel trattato di San Paolo Maggiore fi è "
fauellato, e col Padre Gio. Batti fi a Buonocore Sacerdote della Com-
pagnia del Gièsù princ pai Donor nel fecolo , e nella Religione anco
per la fua dottrina bontà, c prudenza , fù molto lodato <1 penderò del
vecchio , il quale fù da cofloro efortato à dar quanto- prima princìpio
à tal’opera, c cofi circa l’anno r ftf x. nella propria cafa, ch'ci pofledeua
preffb porta Nolana , cominciò à rieeticr figl noie d'hcnoraii stradi-
ni, à quali diede perfetta maeflra i ma dubitando il feruo d’iddio , che
mancando Iti», l'opera venefie meno, volle à c:ò pmncdere.c cofi nel
mefcd’Agofio del x 1*9. con licenza del Pontefice letto dal Monafte*
ro di S. G'rolamo fiior Loifa fua figl a, alla quale commcfe quello Se-
minario, &' ordinò pertefiamento, ch’in perpetuo delle fue facoltà, fi
doueficro foftenere (ètte pouerc figliuole , & fiauendo il tutto flabilito
à 14. di Settembre del mcdem’annopafsò daqueflavita nell’altra più
felice, fuor Luifa dunque hauendo perfo il padre , la cafii paterna , oue
con le figliuole dmoraua, rollino quali del tutto , ne perciò lei fc fgo-
mentò , anfi maggiormente confidandone! Signor pigliò à p’giono
ne! ftguente mele d’Ottobre , vna cafa fotto la porta picciola ai San_»
' Paolo maggiore , ouc con grandifiGma follecitudine continuò l’opera
cominciata dal padre,per infin al mefe d’Agofiodel x f7<7. nel cui tem-
po Gio. Scordata fignora di molto valor, S- prudcnza,Jaqiial clfendo
rimafla vedoua di Ferrante Brancaccio , e pofein priua di Fabritìofiio
vn:co figliuolo. Se vnode’ principali Auuocati di Napoli , defidcraua
il refiante di fua vita lèruir’Iddio, s’accompagnò con detta fiior Loilà,
eper tal’effetro per ampliatfone dell’opera donòrreparadi cale nel
medemo luogo di S.PaoIo,di valore di xo.mi!.docat:,&' nlrr’annui 300,
feudi perpetui, & hauendo poflo in claufura le vergini,bebbe la Chie-
fa di SS. Pietro,& Paolo da nobili del Seggio di Montagna ( di che ap-
preso ragionaremo) e fuor Loifa qu ut allignò tutto'! fuo patrimonio
ch’importaua molto , e quitii trasferì le figliuole , della qual focietà fu
fatto publico infinimentOjC ftabilirono il luogo fotto ttolo della^*
Prelèntationc della fantiffima Vergine Maria , e . che fi dotiefi-
fc celebrarla fua Feftiuità ne’ ai, di Nouembrc . In oltre flabiliro*
no, che
Il 6 NAPOLISACRA
ho, che le figliuole , che nel luogo fi doueuano riceuere fiiffero vergi»
ri de cinque anni in sù, e non altre,e quiui doucttero ftar fin,che filile»
ro d'età atte à rifoluerfi di monacarli ,ò pur maritarli, & volcdofi mo-
nacare, non potettero rcftar quiui, ma andar ad altri monaftcri, il che
fù poi intiiolabilmente ofleraaro,come di prcfente ancora,fu anco fta-
bilito , ch’il pagamento che fi douetia riccucr per l'adottione , & vitto
delle figliuole Tncn futtc meno di 3 <5. docari annui , e fi ben il {-Duer-
no delle figliuole , e del luogo fù ì pelo delle fopradettc , non di meno
per le cofe ncceflaric, eh occorrere potcfl'cro,furono da loro eletti tre
Goucmatcri da cambiarfi ciafcun anno, cioè vn nobil di piazza, vn no
bil fuor di Seggio, & vn Cittadino de principali de Nap. che non hab-
bia fatto efercitio mecanico , però quel di Seggio ciafcun anno fi do-
uefs’e;Icgger per giro da cinq; Seggi di Nap. £ perche nel ij8i. Ia_*
Confratcrnità della Santiflìma Conccttionc appretto Monte Caluario •
diede principio al Collegio de’ poucre figliuole ( come nel filo luogo ,
diremo) per ciò detta fuor Loifa à priegni di Don Gio.d'Auolos pro-
tettoteli quella Confraternità.fù coflretta lafciar il goucrno di queflo
luogo alla Scornata, e n'andò à ftabilir il goucrno del [nuouo Collegio,
ouefi trattenne fin'all’anno »j*.T.nelcui tempo poi ritornò nel iùo
primiero luogo.non molto dopò, hauendo alcune differenze con la_*
Scornata, con fimiloccafione fuor Loifa di nuouo lafciò il goucrno
del luogo , e fe ritirò con le file robbe in vna cafa pretto la Chicfa di
Santa Maria di Cofìantinopoli, indi nel 158 3. comprò vn altra nella_*
flrada dclli Gramanci,dictro laChiefa di S. Sellerò Maggiore , per tré
miha fcudi,& hauendola molto ben accomadata,# fattoli) vna picciola !*
Chicfa Cotto titolo della Prcfcntatione della Madortna, quiui trasferì le
file figliuole . La Scortiata dopò d'haucr molto ben goucrnata la fua_*
gregge per molti anni, ricca ae’fant'opere ripofofll nel Signore.il go-
ucrno delle vergini non dimeno rimafe ad altre SignorcCcomc di prc-
fenté ancora) c fotto la protettione de' Gouernatori nel modo , che di
fopra dctt’habbiamo.
La Chicfa, che pofledono queflc vergini, fù edificata dalla famiglia
Tora,Iuntula,Cannuta,VcrticcIla,c Sorgente, nobili del Seggio di M5
tagna,le quali.fuorchc la Sorgente, fono g’à fpentc i fù vn tempo Stau-
rita del mcdtmo Seggio, e fi gouernaua da 6. nobili , e da vno Statui-
ta rio di quello, i quali ciafcun anno s’cleggeuano , lEftauritario non_»
dimeno era obligato nel giornodi SS. Pietro, c Paolo far fetta folcnne *
del lor martirio, e dar da mangiar à Preti , cdittribuirvn cancftro de"
prugni à ciafchedunodc gli Eftauritarij fuoi compagni , c nei dì della ,
fantiffìma Purificatione della Madre di Dio, era tenuto di difpcnfar
le candele non fol à quei della Statuita, ma anch'i fuoi compagni , co-
me qiictt'&: altro fi legge nello flromcnto dell'anno HfS.à i*.di Giu
pno di Notar Dionigi di Sarno nob.dcl medemo Seggio fatto ad in-
ftanza del Dottor Pertcllo de Sieda, c Segretario della Regina Gio-
uanna Seconda, di Gio. Troncone, Angela Marogano , Filippo Cape-
ndo,
DI D. CESARE D’ENGbNlO. u7
nifoj Anello di Torà, Nicola Bonifacio ,& altri.
Le figliuole di quello luogo, che fono di numero fono molto
ben'inflrutce dalla Madre , & Vicaria nel timor d'iddio , & oltra ch’-
ogni giorno afcoltano la Mcfla, dicono le Litanie ^ppreflo dicono
l’vtiìcio della Madonna, e ne’giorni fclliui dicono J’vltìcio dittino, con
l’horc Canoniche, frequentono allo fpcflb li Santiflìmi Sacramenti , e
fanno altri efercitij fpirituali, e circa il culto dittino tengono vn Saccr-
dete > con Chierico, che vi celebra, e mimftra li Santiflimi Sacra-
menti.
DELL'ORATORIO DI S.FILIPPO NERI.
RA le Chicfe principali di Napoli, vna è quella de*
Padri della Congrcgatione dcll’Cratorio , la qual'é
dedicata alla Natiuità della Bcatilììma Vergine , &
à tutti li Santi , e fù fundata fotto l'anno del Signo-
re i J9*. nel Pontificato di Papa Clemente Vili,
e con grandiflìma folennità vi fù pofla la prima_»
pietra alli tj.d Agollo del medem anno da Ar.ni-
baie di Capila Arciucfcotio di Napoli con laflìflen
za del CapitoIo,prefCnre Monfignor Colla Arciuclcouo di Capi a_»,
& altn Prelati , c°nJa prefenza del Comodi Miranda Viceré diNap.
e della Vicereina fua moglie, e di molti Titolati, & Yfficiali Regi/ con
grandiflìma moltitudine de’Nobili, e del Popolo di Napoli.
La fundationc di quella Chiefafù fatta per opera del Padre Fran-
cefeo Maria Tarugi , faccrdote di detta Congrcgatione, che poi ftì
creato Cardinale dallo flelTo Papa Clemente , il qual l'anno JjHtf.lu
mandato con la felice memoria del Padre Giouenale Ancina di FolTa-
no terra nel Piemonte , di molte virtù , fantità , e di grandiflìma carità
verfo 1 prolCmo . Che nell'anno idoa.fù fatto Vefcouo di Saluzzo, da
Clemente V III. il qual dopò d’hauergoucrnata Tantamente la fua_»
, Chiclà , arricchito , & ornato di molte fante opere , & meriti , volò al
Signorcilvltimo d'Agollo,del nel cui lèpolcro, oggi diloiiente
fi veggono miracoli,e grafie, ch'iddio fi degna di conceocrc per me-
ro fuo, il qual come acc eia face ardetia del dmino amore: con altri fa-
cendoti^ chierici à fondar l lnfìinito dcU’Cratorio in Napoli, da San
Filippo Neri Fiorentino Fundator,e Prepollo Generale eli detta Con-
gregatione, chiaro per molti miracoli in vita, in morte, e dopò morte,
che poi fù aferitto nel numero de Santi del Ciclo in compagnia de S.
Ifidojp, s. Francefco Xauicr , s. Ignatio Loyola , e fiotta Terefa , da_*
" Gre-
«3 _ NAPOLI SACRA
SÈiìr ranno lL del fuo Pontificato à n.di Marzo ntl
K orno di fan Gregorio Papa , 1 anno i fin. Quefia miflìone fan '
rafa \rciuefcouo di j,eIPartfCoIarmcnte M3rio Car-
è ìS . «fri • :
L de" TufcdtrhinUa »Cf “ rol53 ’nfìanzJ> e pr'eghi di Gio. Batti-
dl fan P10,<? di NaP- che fù poi Ve-
ria con altri ( come A dlfpo^ d ^ant? mandar il Padre Franccfco Ma*
jESRPi-Ny. a fondar iinftituto dell’Ora.
maeeiore^dfirArr;C^r d» ar ° ^enPanno l’incontro la portai
da Emetti Naot^tan^ d^^^°,CrmA^ato con vna con tribut.one fatta
cdonato alliP^ridpllY^°^,-tali-nu : ltutoPer prezzo de T/oo. feudi,
Eoperdett'inftin!foe l^^^'o^^pmaiàfine di fondami vn luo-
(ìelli Incurabili tri nói P3l r,/*nc Pr!ncip,ó albergauano nelle flanze '
andarono ad h w-.ir fi° ’ ^5.^* P.^l® m ordine il detto palaggio, done
“no xjs/i hi nd Ia V,g ,I,a dj fan ?,acomo Apoftolo dell ifteiro '
ferino li loro Jr r vd<^f’ p°‘ scomodata vna picciola Chicfn.vi traf-
ncndo fin allora ferm * pr™° de Rroflimo mefe di Noucmbre , ha-
tabdcdi PodoIo fd^vnl?F,at Arciuefconadojcon audienza no
^hg-ofi , Vedendo i Padri, cho
Per oiicflnl£h f n° filPP,,Ha- al numero dell audienza, acciò che:
dio, Sfaio^Sf” r° n°n d hntto della parola d’Idt
il fiopi^orerfSn? 5 C°n che confluiuano, amphar
concor/b KK.fd V"3 miOUa 9Vcfa capacc > c comoda fecondo fl
lungo temnó afiì^re * T £°"££rand° . che farebbe flato troppo
Srl r P afPcctare » che fi fimflè la nuoua Chiefa , prefero cfpe-
p“r iormfS9Jr 3 attCnder ft,,oad finirne vna partL
cSf^ om r 'i > o ?0<1 c!tIflrcro di finir il titolo, ò Croce , Jaqua!
1 anno i .Wn” !t!tiC,r— r ^PuCa » neanche circa fOratorio-
curono ad vrFr.’-i™0 de- J Vll' !a della latinità del Signore,la comin
ccleb-atòfohm n7*d 5't5r,r.0"0 h loro efercitij\& il principio fil
miniTlaS^A da,,C1ardlnaI Gefualdo Aciuefcouo , il qual co* -
S c clr mii"0^ cPn h >cned,tt?one della nuoua Clnefa con le de-
flC d lhT rlP- hcncdiflevna Cappella de’ tutti parati Ecclefia-
ba^,mafntSr'CCamrte rcaitìata,con la qua! celebrò la MeflL.
TÈrc'-nic delti nltC dato dalle Spatafore per celebrar
zf plcXiapé? runili S?*’ V”of teni“ dal Papa IndulgenV
c folemiediuotionc à tutuNap^li! che cagionò vna pubTica,’
5 , Ucfa c ‘aJ:a fi"Condo laiouna antica con tre naui, con fd co£
' / lonne
DI D. CESARE D’ENGENIÒ. n*
lonne per banda di granito alte pai. 14. tutto d’vn pezzo,vemite dall-
Ifola del Giglio col fauor di Ferdinado de’ Medici Gran Duca di To
fcana , che da gli antichi Romani in quà non ci è memoria che fiano
venute à Nap.colonnc fi grandi (ad efempio de'quali poi furono fatte
venire altre fimili cfajla mcdem’Ifola per il nuouo palaggio Reale. )
Le colonne fono d'ordine Corintio, come tutta la Chic la con bafe, e
capitelli di marmo fino di Carrara, oltra le tre naui ci fono fette Cap-
pelle per parte, che sfondano quanto bifogna per l'Altare, e per cora-
moditi del celebrante* ma le due vltime non sfondano per dar luogo
à due campanil jgià comincianda vna , e dall’altra parte della fac-
ciata,oltre il corpo della Chiefa hà come fi c detto di fopra il titolo, ò
vero Croce con la Tribuna per 1 Aitar maggiore , Se il Coro da cele-
brar li Diuinj vilici. Ve fono anche due Cappelle grandi vna per ban-
da della Croce , vna delle quali à man defila è nobilmente ornata di
marmi fini con intagli, & alcune incroftrature di marmo giallo per
far (piccar il bianco con fei ftattie di marmo, delle quali quattro fono
Apolidi, cioè S.Giacomo Minore, S.Banolomeo.S.Simene, e Saius
Mattiafaltre due fono S. Caterina Vcr.e Mar.e da Siena, le quali tutti
fono polle dentro à nicchi tutti grandi al naturale , e fatte da buono
fcultore- E fecondo il difegno tri il Coro, c Falere Cappelle grande
re faranno le fìatue de gli altri Apoftoli . E poi ricca quella Cappella
de dicce colonne di marmo tonnellate con bafe,e capitelli Umilmen-
te d'ordine Corintio come tutta la Cappellata qual quanto all'ornato
non è inferior à veruna Cappella di Napoli, ma quanto all’ordine , Se
alla buona architettura è fupcrior à molte. E fiata poi fauorita da Pal-
pa Paolo V. dell Àltar priuilegiato per fuffragio de' Morti , & è fiata
confagratadal Cardinal Acquauiua Arciucfcouo di Nap.Ianno 1606.
quella Cappella è fiata fondata,ornata,e riccamente dotata da D.Ca-
terina Ruffa , la qual hauendo confagratoà Dio la fua virginità fi fé
monaca,*: c vna delle fondatrice deiMonafterio di S. Giofeppc del-
la regola di lint' Agoftino riformate, cottfà fuo luogo diremo,c qutui
6 legge.
Icfu Chrifii Nanuitati
Catherina Ruffa fundauit, ornauit
Dotauit, dicauit*
- Oftauio parenti,* familix fepulturam elegil
Paulus Papa Quintus priuilegio
In Dcfuntìonim fufiragium decoratile
Oftauius AquauiuaS. R. E. Card. »
Archiep. Neap. facrauit ; Anno Dni ‘Soó. ;
Si è dato principio ad orpar vn’altra cappella dalla pane defirsu»
■ella rribuna in honor di S. Filippo Neri ,dcftinata anco per con-
leruatorio delle Reliquie di quelli Chicli , e fe ben non è ancor fini-
- - -- I u
1+t
IJO . NATOLI SACRA- . .
ta non dimeno da qtie! c’hora fi vede fatte» per li marmi, per i mifchù .
per 1 intagli, per i fiocchi , con oro , e partieoi rmentc per fei colon-
ne di mifchio giallo , c per la buona architettura d ordine Corin co,
corrifpondono alla magnificenzadclla Ch’efn, & alla memoria ordi-
nata dal Cardinal Tarugi, efecuta dal Padre Tarugi filo nipote.
Le tre volte della Croce fono fioccate con compartimenti , inta-
gli, & rofoni di ftucco, & oro, è fimilealla volte di San Pietro di R«-
' ma. La larghezza della Chieia è palmi 3lo*c la longhczza >4°. è
tnata tra due Piazze, vna è quella deH’Arciuefeouado , c ! altra è nel-
la ftrada di Capuana fatta nouel'amente parte con fiifildsodi partico-
lari, e parte con denaro della Città , c contributione de coniplatearij.
Et vedendo li Padr, che la parte della. Chicià già compica non ba-
nana al concorfo dcll'audicnza, che tutrauia andana moltiplicando,
giudicarono efpediente, mentre non potcua tutta inficme nnir(e,an-
darla ampliando da parte in parte : onde' con tal rilòhitione 1 ann»
i<5o4. arriuarono con l’clemofine di diuerfe perfor.e particolari , che
di giorno in giorno conflniuano , à finir la metà della nane grande
con le nani picciolc, e le tre cappelle per banda , quale refe la Ciucia
tanto capace, che baftò fufficicntemente al bifogno del concorfo, &
infieme à liberar li Padri dalla necefiità dTiaucrla à finirete non quaa
to il Sig. li fumminiftracia le forze . Hauendo dunque condotta la—»
Chiéfa à fiato tale , che poteua comodamente goder il beneficio del
tempo di giunger à finirla, prefe efpediente di ripigliar la fabnea,
non diftnctterc, & venendo cafo , che per mancamento d aiuto bno-
gnafle lctiar mono, fubito tornando l'aiuto ripigliar la fabrica, onciqj
con quefta continuatione,fi ben interrotta 1 anno *6 19. diedero lvl-
tima mano à tutto i! corpo della Chiedi » c quefìa parte s apri la Do*
menica di Seflagefima à i. di Fcbraio del 1 con la fidennita delle
4o.hore.Refti hor à far la facciata, la cupola, il folfittó con qirdJo,cn -
appartiene all'ornato, die fi qtieftì membri correfponderanno
magnificenza elei corpo,fi.cdndoil parere d'intendentijfar.à vna delie
‘ più principal Chieie d’Italia. . . . , .
L'Inftittito diquefti Padri confifle in vna Congrcgationc di cme-
, rici fccolarijche viuoho rcgolnrmc nte, c cohabitano>& viuotio lotto
l’obedienza d'vn fuperiorc, che chiamano Prcpoflo, inftituita, e ‘on-
data dal dqtto San Filippo nella Chiefa eh S* G.rolamo della Carità di
• Roma dando regola di yiucre inficme à /àc'crdott , e Iccolari diuon
fuoi , non però forto voti , ò 'proferitine alcuna regolare , 1 anno c el
Sig. « T/t.cori l‘autorfà,& approbatione dì Gregorio Al 1 1 la qual tu
poi confirmata dallo fieflo Pontefice nell’anno * J^Z.la qual C'ongrc-
garione «Impiega mmrti quelli efcrc.it :jj due fanno 6*1 . .*? F lienci
iecolar’, e regolari per aiuto fpiritualè del profumo . Di piu nan per
, proprio, e pcculiar cfcrcirio nó vfato da altri, di trattarla parola di Dio
al popolocotidianamcnte, eccetto il Sabbatp, nel quale s occupano in
alcune Cogrcgitioni di feeolari» delle qylì appreso far.enio nt«i<anc.
DI D. CESARE DENGENIO. i3x
E la parola di Pio trattano co fi ile facile, Cfifmiliare versado circa ma-
teria (ninnola per incaminar Vanirne per la via della Valute , c per in-
firmile ne gli cfercitij della vita fpiritualc, e la familiarità nó è lenza la
fua cruditionc fondata nell’autorità della l'agra Scrittura,nclla dottrina
dc'Padri^de gli altri Autori graui . Hanno anche per inftituto trattar
1 Ifioric lì ccleiìafìiche fecondo le ferie de gli annali del Cardinal Ba-
ronie», e d'inferire alli fermoni le vitc,& ciómpi de Santi, e nella fami-
liarità del dire ritengono la grauità, dignità , che richiede quello efer-
citio, ilquaicomè continuo, enfi è continuo il frutto .
Quello è ferrino della parola di Dio fanno dopò pranfo ad hora cò-
moda à tutti li flati df pcriòneifpccialmente di Curiali,c negotianti. Si
comincia có la lettione de'libri fpirituali volgarità guai dura mez hora
incircaihora dc'vitc dc'Santi,&: hora d'altre materie moraIi,qualc oltre
il bene, che lì catta dalla lettione, ferite per adornare l'atidienza, e per
trattenerla ben occupata.Dato porfegno con la capana per il fine del-
la lettione, fi canta vn mottetto da buoni mufici,finito poi il cantonale
vn faccrdote in loco eminéte in vna feggia, & in habito ordinario cle-
ricale, fcrmtìheggia per mezz'hora , dopò fi canta vnaltro mottetto,
qual cópitOjvn’altro làccrdote fermoneggia per altra mezz’hora , do-
pò il quale fi pone fine all'efcrcitio con tre Pater, & tre Auc Maria-»,
quali fi dicono dal faccrdote ingenocchioni con tutta 1 audienza per
ditterfi negocijjcheda lui fi raccomadano. Li giorni di feda fi fà folvn
ferraonc per tre quarti d hora,pcr rifpetro dcfvefpro , che fi canta fo-
léneméte có cato fermo, e figurato,in detti giorni fi cara anco la Metta
e non fol in quelle funtioni di Metta, e di Velcro, ma in tutto quel eh*
appartiene al culto dittino vfano quelli PP; efquifita politia, c decoro.
Finito queft efercitiojfe ne la vn altro, che fimilmenre è proprio di
quelli Padri, in vno Oratorio contiguo alla Chielà, il qttal ftà cfpofto
ì quei dell'audicnza,& ad ognaltro che voglia intcruenirui, doue fi fi
vn'cfercitio d’oratione parte mentale, e parte vocale ogni giomo,tur-
to l'anno, e tre giorni della fettimana,Liinedì,Mercordì,&: Venerdì fi-
fa la difciplina. Quell ’clercitio è commttne à donfcftici, c forafticrijC
nel giorno della difciplina vi concorre numero notabile.
Celebrano quelli Padri l'Ora rione delle 4°- horela Domenica in_>
SelTaecfima, e li quattro giorni fegueuii molto folennemente cóvni-
ucrfal diuotione, e concorfo di tutta Nap. e colloro fon flati i primi,
c'han introdotto queft'cfercitio ne’ tempi di Carneuale in Nap. fi ben
molto prima fù introdotto come diremo da F.Ambrogio diBagnuo-
Jo Vele. di Nardo nella Chiefn dello Spirito S.in altro tépo,non dime
no nelli giorni di Carneuale il P.AJeffandro Boria Piacenunolìtcerdo-
rc dell'Oratorio cominciò ad introdurlo nella Chiefade gli Jncurabi-
‘ nel giorno del Giquedì graffò, e li due Veglienti. Dopò l’anno 13-84.
1/ P. Francefilo Maria llintgi l’introdullc nell Arciuefcouadola Do-
ncnicain Quinquagcfirnn.e li due giorni fcgucnti.E loflcffòP.Fran
efeo Maria poi l'introduflfe nella picciola Chiefa ddl'Cratorio la Do
I * > menict
1 3* .■ NAPOLI SACRA f
menici! della SelTagefima , quale poi fi c lcguitata nella Chiefà nuoita,'
della quale fi fauelTa . Quell’oratione dopo fiè introduita in d uerfit
Chiefc di Napoli,& altroue. E lefpcrienza moflra, che nc rifitlta no-
tabi I frutto, fpccialmci.tcper la contrapofitionc , che per tal clcrcitio
fi fa nelle diflolutioni di Carncuale.
Si occupano quelli Padri non per altro obligo , che di carità d’infl-
gnar la Dottrina Chrifliana non folo à figliuoli, ma anco à prouetti,e
non folo al li circonuicini,c confluenti,ma à quelli coabitano lontano,
per adunarli vfano quella indultria , mandano alcuni faccrdoti con
vn num.de'fècolari lor diuoti>&inllrutti,& aggregati nella Cógrega-
tionc della dottrina c'hanno eretta à diuerfi luoghi della Città, dotie fi
fogliono trattenere limile pcrfonc à fpéder il répo poco chriftianamé
te,& vn facerdote in loco eminente comincia à fermoneggiare, e per
la nouità della cola, e per la motione della parola di Dio fnittuolàmcn
tc pronunciata, c per l'cfempio di quei fccolar',che accópaenano il fa-
cerdote, s'adunano molti, c tutti vnitamentc cantado Laudi Spirituali
per mezzo la Città li códucono all'Oratorio della Dottrina pollo de-
tro Wiabitatione de' Padri,doue Ir nuoui guadagnati in quella miflìo-
ne s’introducono ad imparar la dottrinai fi diipongono alle Confidi
fioni perle quali Hanno efpofli alcuni ConfclTori qucfl'efcrcitiofifV
ciafctina Domenica dopò prandi , & ogni volta fi guadagnano molti,
li quali fi tirano dalla via larga del mondo , & in tal cfcrcitio della «
Dottrina Tempre aflifte vnode'Padri con titolo di Prefetto.
Fanno anco quelli Padri vn'efercitio di ricrcatione fpiritualc pcrB
loro dinoti, la qual e ch’ogni giorno di fella dopò il fermone di Chicli
alcuni di loro andano ad vn luogo di bellilfima villa di tcrra,c di mare
pollo alle pendice di Capoti: montc.d’incótroNap.accomodato con
ièdie di fabrichc à gtiilà di Teatro efpollo à tutti , che vogliono inter-
ticnirui, dotte fi dà principio alla recrcationc con vno conferto di ma
fica, de Lodi Spiritual), le qua'i fi cantano da dinoti deH'Oratorio,che
fempre ve nc interuengono» Poi fifa recitare vn lèrmone da vn Gglf-
-uolino infiruttoda Padri, dopò il quale s interpone vo'altro canto, 8c
alle volte fi là ree tare da più d vn figliuolino in forma di Dialogo,©
•fèmpre s’intCFpooc il canto da vn fermone all altro. Quelli putti fono *
fentiri có molta diuotionc per la fimplic rà puerile. Per vltimo vno de’
, Padri, acciò la ricreatione termini con frutto,cóchiude l’elcrcitio,con
s vn fermone graue,e fruttuof >.Vltimamcntc fi canta da tutta l’audien-
za ilfalmo. Laudate Dominum ocs gcntesipoi s ;ntonada vn cantore
.queflo verlètto’. Laudato finiprc fia •,! nome di Giesù,e di Maria,qual
il replica da tutta l'aitd cnza,e fi fà fine alla r crearone.che nòe fenztf
frutto,quando per il mal tépo.ò per il Sol Leone non fi può far Tclcr-s
.eitio nel detto luògo per efler fcouerto,fi trasferifce in altro luogo c6
modo all audienza, e particolarmente alla Chiefa di S.M.di Coflanti-
, nopoli, & à certi tempi all Cratur odeli’Alfiinrionc de' Padri, fc à tal
cfcrcitio fuol concorrere gi à molnsqJine di pcrfonc, eccetto donne*
" hi ìt ti HagnaHi
DI D. CESARE D’EN GENIO.
Hanno obi quefti Padri fotte» la lor protetti o nenie tire Congrega
tioni di fecola ri, le quali oltre gliefercitcj,fpir.ciiali,chc fono commu-
ni à tutte le Congregationi , ciafcuna hi qttalch opera propria , e pe-
culiare.
La prima in ordine , la qual lù cominciata il primo anno , che s’apri
Ja Chiefa picciola è.dedicata alla Vifitatione della Beata Vergine, con-
fine in pcribne prouctte,& mature, fri quali fono nobili, e cittadini,®
E rione di qualità,! qual fi congregano ciufcun Sabbato à fera,& ogni
omentea manda. Il Sabb. s'occupano in diuerfi efercirij ìpin tirali, in
dir I vificio della Mvdoona,ouerodc Morti per li fratelli defunti» !e_»
Letanie, Lettioni de librrfpirituali alternatiuamentc , con breui fer-
moni del Padre Prefetto deila Congrcgatione, poi fi difiribui cono lo
cartelle per la vifita dell Gfpidale.Pcr vltimo fi trattano b ncgocij oc-
correnti della Congregatione . la Domenici mattina fanno I ormone
mentale,hanno il fermone, odono la Mclfj.riceiteno ;1 fantòiimo Sa*
cramcntoli giorni deputaci con licenza del Confcflbre . la Domenica
dopò pranfofi ben non l'hanno per obligo, nondimeno la maggior
1>arte interuiene in Chiefa al Vefpro,& affermone,dopò il quale quel
i che fono deputati per cartella andane» allo fpedalc de gli incurabili
à far 1 opera di canta, ch e propria di tal Congregatione, e confitte in
p reparar, portar, c porgere di mano propria la cena di quel giorno à
tutti gli infermi della prima Corfia dello fpedalc fotto,c di fopra che
ordinariamente non fono meno di cento , & alle volte ir.ulr pliba no-
tabilmente . la cena confitte in pane bianco , infialata , mincttra bcn_*
fatta, c conuenicntc alla qualità de gli infermi , vna portionc di carne
parte letta , c parte arrofta , & vn poli patto de frutti > fecondo là tta-
gione; fono poi prouifti gli infermi di faluietti, piatti, e cocchiari, e le
cofc fono bene cocinare, e condite, eie gli porgeno con molta car tà»
e politezza,& il rutto fi prepara à fpefe de' fratelli, li quali à quello fi-
ne ciafcuno fà menfatim vna contnbutione chi più,echi maio ad'ar-
i>! trio filo. •’ i • . • 3 . » • :
Il Rettor della Congregatione eh è vrio dcili fratelli ticn obligo di
far apparecchiar la Fetta in fitta cafa propria. acciò le cofc Cano bene»
fatte, e politamente accomodate, oltre à quell òpera, mantiene- quella
Congregatione dpdtci letti per dodici infermi della medema corfia»
li quali confifteno in vna trabacca couert i di panno verdc,matarazzi,
lcnzole,coperte,cammife,barrettini,ciniarra, zoccoli» fedia di paglia»
e tutte quelle cofe fi fanno fecondo il bifogno à fpefe della Congre-
gatione per obligo d'vn legato lalciatbda D. Ippolita Ruffa, D-Cater
rinaTòmacella,e D Caterina Ruffa monache, e fondatrici del Mo-
ni fterq di fan Giofeffe , le quali fecero la' prima fpefa d; tutti i letti -, Se
appogiarono quell'opera à fratelli di detta Congregatione ad inniit*
de’ Padri dell Oratorio fiottò la lor protertione,& gouerno.Primti,«.he
fi dia il mangiare,It fratelli deputati per cartella, dui per ciarfctin in fet-
mo rifanno il letto, & in quetto mezzo j imbandite la cena in vnaàa
•i..-.' v I 3 tauola
DI D. CESARE DEN GENIO.
*37
ftell' altre Congrcgationi, le quali non hanno opera propria, perche.»
fono desinati ad elTer aggregati al fuo tempo m alcune delle predette
Congregationi,e da loro lì pigliano quei,chc fanno li fcrmoacmi nel-
1 efcrcitio della publica ricrcatione.
La quinta Congregatone de fccolari.cófifte in vn numero di Mer-
cati, 1; quali conucngono folo có vna cctribntione v< 1 intana ad imi-
tatone della fbpradetta Cqngrcgatione della Vifitatione della Ma-
donna à preparar à loro fpefe , & à porgere di mano loro ogni Do-
menica vna cena àgli Infermi de gli Incurabili , àcofioro i Padri han
affegpatovn Padre con compagno con titolo di Prefetto.
Ciafcuna di dette Congrcgationi , fuorché quella di Mercanti , hi
il fuo Oratorio nobilmctc ornato,ma quello della Vifitatione, c quel-
lo dell Afluntione della Vcigine fono nobiliffimamcntc , c ricchillì-
mamente ornati.
Quella è la dcfcrittionc delja Chiefa , e deH’inflitiito della Con-
gregatone dell Oratorio diNap. e de gli efercitj , ne quali s'occu-
E ano quelli Padri particolarmente dell efercitio della continua.paro-
i di Dio, dalli quali fi feorge quanto Ha fruttuofo 1 inflituto.e quanto
Piano opcrofi quelli Padri . Per mia fodisfattionc mi fono diAefo a_*
lungo in qucAa relatione per hauermi fatto grada il Signore di veder
il principio , il progrelfo, c dopò tanti anni il compimento dql corpo
della Chiefa, & il principio dell ornamento ; Spero che mi concederà
di vedere totale perfettionc de coli nobil Chiefa à gloria di fua Diurna
MacAà , & à manifeAatione della Pietà di Napdibcraliflima in foue*
nire, e promoucr l’opere pie.
Se ftrbano in qucAa Cniefa molte Reliquie, c fono.
Vna particola della fiintifiima Croce del Signore incraflata dentro
vna Croce grande d'argento dorata dal Cardinal Baronio.
V na Spina della Corona del Signore, che fi conferua dentro vna «
piramide di C hrifiallo donata dal Cardinal Tarugi.
\n P”^oc^c^a tc^a d* fanf Ignatio Vefcouo.e martire,dcntro viu»
tefehio di legno dorato donata dal Cardinal Baronio.
Vn pezzo del braccio di fati Spiri'dionc Vcfcouo di Cipri, dentro
d'vn tefehio d argento co) buAo di bronzo dorato, donato dal Cardi-
nal Baronio.
Vn pezzo della tefia di fan Bafiliò Vefcouo Cefarienfc, dentro vna
tefia di legno doran.donata dal Cardinal Baronio.
Delle tefie di SS Nereo, & Achilleo Martiri.
teAa di legno dorata.
nodorata.
yna calfctta di chriilallo,oue fi cóferuano molte Reliquie de fanti.
I 4 « par;
ns H AP O LISA OR A !
e parifcofai-mc'ns di S.Rtiflb Vcicouoidi Auegnone.donata dal Cari
dinalTartlgt.
Keliqnie dcll’Intcriori de S. Filippo Neri , che fi conferuano den-
rro Vn fimiihcro d argento arri cchito di molte gioie di prezzo di
nulle fendi. * ,
A defil a delimitar maggiore è la Cnppel.dcdicata à S.Filippo Neri,
come di fiipra fi è detto, mi èia diuotiflìma, e miracolofiilìma figura
de l detto S. la qual per la frequenza de miracoli, e grafie, che à fusu»
mtcrcefiionc il signor Iddio concede à chi con caldi pricehi fegli
raccomnnda,c molto frequentata da Napolitani.
I Padri chif ìtano fono da So. -
Annettali eh in quella Chi cfi Aà incorporata quella di SS. Cofma,
e Damiano de Barbieri trasferita poi altroue, di che ragionarono.
NTA maria a colonna.
IH DE principio à quefiafanta opera nel DSp.
Marcello Foflararo di N'cotera Città di Calabria
tcrtiario dell'ordine di S.Francefco d Aftifi,chc di
fUefente viuc, il qual ifpirato dai Sig .Iddio comin
ciò à raccoglier poticri putti , che n andauano di-
fperfi per Nap. e moriuano di fame , e di freddo,
e volle, che n’andaflcro vefiiti confurme'lfuoha-
birojcome di prcfcnte,e fulfcro chiamati Ìi pone-
ri di Oicsiì Chrifio.Indi r.dl'anno DS>S .con limoline raccolte da Na-
politani comprò il predente luogo, e quiiii accommodò la prefentt>
Chìcfii,c che di predente veggiamo, e la dedicò alla Madre di Miferi-
cordia , fotto la cui protettione militano , opera in vero molto degna
tì’annoucrarfe fra le principali di Nap. pcrciochc ne rifulta granduli-
ano beneficio, &: vtil della Città, acciò non habbta gente otiofa»edjfa*
- tile, quitti fi raccogliono i figliuoli di tutte nationi, purché fianoda 7»
anni infin’ alli 1/. conforme alTinfiirilto, e regole firmare dalla fanta
meni. del Card. Gcfualdo Arciuefcotio di Napoli, &• anchola notte
fi raccogl ionp dalle tauernr,ddle flallc.c luoei viliéfella Città,e quiui
prm'ercmcnie s'attende con ogni diligenza à fargli imparar la Dot-
trina C hrifì ana,e fi nodrifeono per alcun tempore dopò fi danno a_»
jmcflri ad imparar! arte mccamche conforme la capacità , e genio di
quelli.Per goucrnodi quello luogo! Arciuefcouo di Nap.elegge due
Sacerdoti Canonici del Capitolo di Napoly quali quiui tengono per
Rettore vn Sacerdote di buona vita, e due macfiri,vno di Gramatica,
e l'altro di C anto , e quiui i figliuoli che habicanofono da xoo. i quali
viueno di limoline. - pi -
DL SA
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGHNIO. ;
J37t
DI SAN STEFANO.' •
SAN Stefano Protomartire è dedicata q'iefla^»
Chiefa, di cui fol fi legge , che con la villa tant alto
penctralTe,che paflTalfe i Cieli, onde dille, Ecce vi-
deo Ccelos apertos,& Icfum flantem à rìextris vjr-
tutis Dei, c di lui fol, e di San Lorenzo Tanta Chie-
fa celebra I ottaua , e folennizza la Tua feda.. Da chi
in pai ticolare fia fiata edificata la prefinte Chiefa,
& a che tempo , con tutto dubbiamo vfa*a ogni
diligenza non habbiamofin qunii potuto faperne la verità . Si ben lo
Stefano dice , che fi a /lata edificata da’ nobili del Seggio di Capuana.
E Chiefa molto aniica, eflendo pofc'a à tempi di S.AttanagioVcfco- pao;
no di Napolsper le cótinuc guerre disfatta (fi pur non è altra) il detto jo Rf 5 nCj
fantonon folola riftorò , ma dovali facri ,e di tutto quel eh al culto j3 vita di fan
diuino era nccclfario, aumentò , & vi ageiunfe nuoui Sacerdoti , & il to ^ttanagio
fimilc fece alla Chiefa di Sant’Andrea nel Seggio di Nido, di Santa_9 Vefcouodj
Reftituta , di San Gianuario fuor Napoli , e cu Santa Lucia apprettò 1 Napoli,
mare , di San Saluatore , eh era firuata nel Cartello Lucullano detto
oggi dell'Oso, e finalmente di quella,che fi chiamano la Stefan a.Falfi
melinone di quello Chiefa in vno finimento fatto da Notar Giaco-
mo Marmoraro di Napoli nclli ìj". di Febraro del con fimili
parole, Sub Regina Ioann.t nobilis, Se magnifica molici- Domina.*
Bcrteraima de Barrafiovidua relitta quon.magnifici viri IoannisCan-
Jolas habitatfix Ncap. obeiusdeuotionem donauit irreuocabiliter in-, t.t ,,
ter viuos nobili viro Domino Ferro GuindatiodeNcnp. militi Sindi-
co, & Procuratori vniuerfitatis hominum platea: SanÀi Stcphani ad
mercatum de Ncap. & cxraurita» ipfius platea» . quafdam domos fran-
ca*, Se libera* ctim diucrfisidificijs, ac cum corti , Se horticello; cum
porticali fimul coniunftis fitas in ditta platea Sanfti Stcphani iuxra
ipfim Ecclefiam , Se iuxra domo? Domini lordani Fafani , Se domos
Montane!!', & Domini Ioannis Caraczuli, &: hxredum quon. D-B*r-
tholemxi Caraczuli , Se Petrinocz.r de Gccto , & mapiftri Ioannisde*
Alcxandro,c quclche fi.guc.Oggi quella Chiefa fircgpe da quei Ger»
til huomini.ch hanno le cafe, e p alaggi quiui apprettò ò fiano di Seg-
gio,ò fuor di Seggiola' quali è gouernata con grnndittima diligenza^'
iniperoche v tengono per Jo cidro diuino fette Sacerdoti^ due chie->
rici, A: è Staurira della piazza .
.Ncll’Altar maggiore è Ijtauofa ou'è la Lapidarono del Protomar-'
tir&Stefano con bel componimelo di figure}, il tutto è opera di Not.‘
Giq.AngcIoCrilcuololllullre pirtor Napolitano, ilqual fiorì ne gli
anni di NoflroSig.ijtfo. in circa. - • "
le Reliquie di quella Chiefa fono.
Vn pezzo del braccio di San Marco Euangclilta* ’
Del deto del Protomartire San Stefano. •
DI
DI D CESARE D’ENGFNIO. 14»
H primo di Marzo de! armarono taffc , a! capitale de ducati
£310 .di rendita d'annui duc.48<5.e per eie'» ferono alcune capùolation»
mi buó gouernodtl Mote elieencfo fette Gouernatori, & altri mini-
li ri. Clemente V 1 1 1. e Paolo V. approuarono tale capitofationi, (in-
cendo quello Monte à fc immediatamente foggetto ,c libero dalla-»
Iuridittione dcirCrdirario3conccdtndo molte grane fpirituali, & in-
dulgenze à quei ch'in effe haueffero parte, ne meno largamente fu dal
Conre di Benatiento Viccrèdi Nap. fauorito , c protetto conceden-
dogli ampiamente regio affenfo con molte preroeatiue . Nell anno
tóoj. comprarono due cafe, ou’erefferovna be]la,& magnifica Chic-
f; con principali pitture fatte da Michcl'angiolo Cai anaggio » da Fa-
britio Santa Fede , e da altri pittori , folto titolo di Santa Maria della
Mifer:cordia,nclla quale di prefente fono 3o.facerdoti con . “chie-
rici, chctiafcun giorno celebrano, e particolarmente nell'AItar pri-
llile giato per Vanirne del Purgatorio. I Gouernatori dunque di que-
llo luogo fon fette , e c afeun gouerna per fpatio di tre anni , c mero
girando ogni lei meli per vna delle fett'opcrc della Mifericordia , eli—
gendofi due volte l'anno in giunto generale publica il nuouo Goiier-
natore in luogo di quel che finifee fvltimo fimcllre , cioè nell ottaua
di Pm ;ficatione,e dclVAffunrionc di noflra Signora.
li Gouernatore de gli Infermi hà pefo del manrenlméto de godetti
ncirincorabili, c d’altri cinque forati per li moribondi, prouedendoà
tali di lo.nctti matar3zzi,e oiachcrie fecódo il neccffario,&. à gli vni,
a gli altri per ogni venerdì à fera,quando vi cóuiene gran numero de*
Genril'huonim fffumminifìra per mezzo di elìi appropriata cena
A quello s'aggiunfe lo Spedale d’Ifchia cominciato con magnifica.'
fabr ica appreffo a bagni di quel! Ifola , ne! quale à Ilio tempo fono ri-
ceuuti eli infirmi poueri religiofi di tutte Religioni, & anco laici ver-
£ognofi,onc fono gouernaticon grandifiima carità , Se edificatione.
ofleffo Gouernatorehàancopcfodi fouenir gli infermi grani, e di
maggior conto , che fon in Napoli , e ciafcuna Vetri mina manda pie-
tanza à Padri Cappuccini , per li qual paga groffa prouifione al medi-
co ch’c alla cura rii elfi.
I! Gouernatore de' Morti hà pefo di far celebrar nella fprdcnte,»
Chiefa appreffo à 3°- meffe il dì , anco vn’hora dopòmezo giorno
perfpecìalpriunegiode’fommi Pontefici iHà cura delVefequ:e de*
Gentil’hiw ■miniere iruoie ro,alIe quali interuengono nella prefente
Chicfa moiri Caualicri, & vari) Religiofi à dirle Meffe con fermone-
giarni qual che infigne Predicatore. ‘
Per maggiormente fupplir all'aiuto del proflìmo, e fpecinlrrentep
nelVopere della Milcrìcordia fp’rimali, à i*. diNouembredel itfii.
fundarono la Cbicfa de’ Padri del Gicsù nel Mercato , con fpenderui
* a. mi!, feudi , acciò quei Religiofi attendeffero ad inllruir il popolo
alla via della falute.
£ Gouernatore de’ Carcerati libera per mezzo de’ Giti! huomini
“ . ’ “ ‘ • " . depu-
/
14* NAPOLI SACRA "
deputati da effe» i più bifognofi di tutti ii carcerati di Napoli pagando
i loro debiti ciudi fin alla filmina de io®, due. concordando coni
creditori per minor quantità. Oltre di ciò venendo con le catene^*
del Regno di Napoli afflitti prigionieri , c miferabili in gran numero,
quali per i difaggi à pena giunti in Napoli fi muoiono , per foueni a_*
tanta miferia , e calamità , hà quello Monte ordinato vna cortina de*
to. letti, ne quali gli prouede de rpofo , di cibi, d oportunc medici-
ne, e de vcflimcnri, e per l'aiuto fpintuale,c de'Santilfimi Sacramenti
s’auualc d’vna Congrcgatione creta, e gouernata da Padri del Giesù,
riccuendoin ciafcuna fetta ! Eucarittia dopò la ficramental Confef-
fiore d appretto à 3®°. anime quando le carceri fono piene.
A Giugno del 1614.fi diede principio nelle flette carceri alla diuo-
tione'ckll Angelo Cuftode.elegendofi prigioni de più irufcrabili,che
fono nelle carceri al numero de più de 12®. à quali 1 vlcima Domeni-
ca del mele dopò d hauer celebrato qual che Prelato, ò altro facerdo-
te di molta grau tà , e fomminiftrato à molti di eliì 1 auguftiflìmo ci-
bo dell’Altare , fi fomminiftra da quei gentil huomini del Monte lau-
to pranfo à cotto de’quei, che fi fono taffaticontr bu re certe limoli-
ne nel mefe del lor nafeimento in memoria dell Angelo Cuftode , Se
effendoui qiulch vno detenuto per debiti vien liberato, & accòmpar
gnaro per mano nella procelflone,che fi fà dai deputato delle carceri.
Il Gouernatore della Radendone de Cattiui fumitene di buona-*
quanrirà di denari il luogo ch'c in Nap. forro quello titoloucciò fc ne
redunino fchiaui cattiui Chriftiani da mano de’ Barbari.
Il Gouernatore de vergogno 1 luteo 1 opera,del qual và il mangia-
re,il bere,& >1 veftire de poueri có l'aiuto de Genti! nuomini ch'elee-
ge , fumminiftra oportunc limoline à bifognofi per tutti quartieri ai
Nap. fin alla fumma de i®o. duc.il mele in ciafcuno primo Martedì di
<ffo con cartelle, e polife fecrete. In oltre inn a ad alcuni Rcltgtofi per
c afclina fctt.mana vna pietanza, eh mportal anno duc.if®. fouuen-
doli ogn anno nelle fpefe di panno in altri due. i«®.
Il Gouernatore de’ Peregrini non è molto occupato , offendo in_»
Nap luogo à tal effetto aliai commodo, fotto titolo della Santiffima
•Trinità ( come à fio luogo diremo) però nel tempo dell’Anno San-
to , non cttendo quel luogo fufticicnte al gran numero de Peregrini,
aprirà cafa particolare per ricetto di quei , foiiucnendogli con gran-
dini ma carità diuturno le fia neceffario, con l’aflìflcnza, e fèruitio de
Gentil huortfini del Monte.
L’vlr mo Gonernitore è del patrimonio,chà carico tanto dcll’en-
trate,cfigenze del Montc,e limofinc, che li fonoconttituite, nonfolo
manutenendo col denaro pronto le fue pie operc,ma oltre di ciò con
‘auafiZi aumentandolo di proprietà > c rendite , facendo , che il cutta
camini con rettitudine .
■ i »
Di
DI D. CESARE D’ENGENIQ.
DI SAN PAOLO .
' - di farci celebrare . Falli memionc di queft’anti- Ntl Seggio
, chiifima Cappella nel Regio A rchiuio di Napoli, di Capuana
Con limili parole . Ecclcln fan ili Palili de Capi-
cijs iuxth Tedile Capuana: Ann. 1398. fiibluro
.... , ■— . i . Capituli Ncap. vidclicec qitod in ea iris habebac
Capitolimi Canonicorum, come nel Rcgillro del
Re Ladislao 8. Indiét. fol. a/, fi legge.
"Odb* Kdba>
«ifoar»
Mi
D / S A ut: l LORENZO ,
Ó* Andrea .
D’vna Compagnia de’ ConTrati , che con veft o
bianche de’ lini militano lbtto’1 gloriofo nomea
deH’Apoflolo fant’Andrea fratello maggiore di
fan Pietro primo Vicario di ChriAo > la qual Ai
eretta nel i T78. nella Chiefa di fant’Andrea fotto
le grandi della porta picciola dell’Arciuefcoiiado
di Napoli, di dotte per efferni fabricata lanuona Nelle Sei#
, Cappella del Tcforo» fiirono coftretti li Conf ati lu°g<*
partirli , e ritirarli nella prefente Chiefa , che loro fù conceduta da_a
Gio. Battifta TalTo beneficiato di quella Chiefi , come per Breuo
fpeditoda Paolo V. nel tdio. appare , con che debbano riconofcerlo
con torchio, e palma, I Confrati predetti fanno molt’opcre pie , che
per breuiti fi laiciano,&' per il cu'to diuino quini tengono due ficer-
doti, con chierico, celebrano non folola feda di fant' Andrea , rpju»
anche quelle di fan Lorcnzo,come primo titolo della Chiefa.
Digitized by Google
Vita dell*.
Gio di Dio,
Hi altri-
i4> NAPOLI SACRA
DI SANTA MARIA DELLA PACE.
Vna Chiefa de’ Frati de! B. Gio.de Dio , i rjuali à ri-
chiella della Nation Spagnuola, di Roma vennero
in Napoli l'anno if7T. perla goucrno dello Spe-
dale di Santa Maria della Vittòria, ma perche Itcb-
tero alcune differenze con quei del detto Spedale
perciò nel ryS j\ da quitti furono coflretti parrirfi,
c con taloccafionc hebbero l’antica Chiefa, c Mo-
nafieriodi Santa Maria d’Agnone , nella contrada
di Capuana , e per vitiino con l'aiuto de’ Napolitani nel 1JS7. otten-
nero il palaggio della famiglia Caracciola ,e la Parrocchia! Chiefa di
San Chriftofiro, & altre cafe, otte fabricaronoloSpedalc, eCliicfa, e
la dedicarono à Santa Maria deila Pace, acciò la Gran Madre d’iddio
ft degnarti: di concederla Tempre .il popolo Chriftt'ano. L’autordi
quella Religione fu vn gran ferito del Signor di Natione Spagnuola ,
Che Gio. dì Dio fi dimandali , quelli nacque in vn Cartello detto
Mòte Maggiore del Regno di Portogallo, e ricco pofeiadi sali meriti
& virtù, dopò molti anni fpefi nel feruigio d’Iddio,ripofofiì nel Signo-
re,nc gli otto di Marzo del * jjo. il cidi corpo oggi con grandilBma_*
vcncrationc s honora nella Città di Granata, lidia Chiefa di Santa_»
Maria della Vittoria; dopò la cui morte molti de’ Tuoi feguaci molli
dail’efempiodcl loro Maeflro, e fra gli altri filai B. Antonio Martino,
vno de’ primi compagni del B Gio.fabricò vno Spedale in Madril,
il medemo fece il B. Mar ino de Dio, nella Città di Cordona, & altroue
& in tanto crebbe quella noueila , e fruttifera pianta per la fama vit*
de fuoi figli veri imitatori del loro Fundatore,chc fabricarono,e pian-
tarono nelle più principali Città, non folo della Spagna , ma anche.»
del! 'Italia, c dell’lndie, molti Spedali.!- perche detto B-Giouanni nel-
l’andar chiedendo li moline gridaua ( Fate ben fratelli ) di quà n’han
prefo'l nome gli imitatori fuoi, e cefi profelfano. I.a cui Religione fd
1)01 approuata , e riceuuta fotte la protettione di finta Chiefa, e fotte»
a regola di S.Agoflino dalla felice, e finta memoria di Pio V. nell’an-
no 1/71. Indi fù confirmata da Gregorio XIII. e finalmente da Siflo
V. di fante memorie, il qtla! gli concede ampia potcflà di cógregarfi,
e di elegger il Generale ogni 6. anni, & oltre de’ tre voti, fanno il 4-
dell holpiralitàivcramcrc quella Religione ne’prcfenti tempi è molto
Accertarla per lo miniflero dell’ hofpitahtà,&: anco pèrche il lor Infti-
tutoè d’vfir mifcricordia al proff mo, per quello alcuni di quelli fra-
li non riceneno ordine fagro, fuorché certi pochi, fi ben quitti tengo-
no 'T. facerdoti con buona prouifione,pcr celebrar le Melfe, habita-
no di continuo in quello luogo da f°. frati, parte de’qiiali di continue»
allìftono alla cura de gli infermi, Se altri ferueno ne gli vftìct) di cafa»
*ltfi cercano per Napoli iimofinc,altri finalmente efeono fuori per le
♦ terre.
DI D.CESARJB D’ENGENIO. ' 145
terre, c luoghi preffo Napoli , à chieder alcuna cofapcr il vitto lo-
ro^ de gii inferrai , e di quello modo fi procacciano.Gli infcrmi,che
quiui di continuo tengono fono da <5o. i quali fono eouernati con_#
molta carità , e politezza , per le grandillìme Indulgenze plenario»
ch'ogni giorno quitii fono, quella Chiefa è molto frequentata, ouc
ciafeun Lunedì ai tutto l’anno fi celebra mclfa cantata peri animo
di quei che muoiono nello fieffo Spedale , e quando incorai giorno
fulfc fella, fttrasferifee in altro giorno. Fiorirono in quella Religio-
ne oltre del B. Gio.di Dio, Antonio Martino, .Marino ili Dio, Pietro
peccatore,& altri. >
N honor di San Martino Vcfcouodi Turone , il
qual fall nel Ciclo olii r di Nouembre del 39 f.
fù da San Sellerò Vcfcouo di Napoli edificata,e
dedicata la prefente Chicfa,comc fi legge ncll’vf-
ficio di detto San Sellerò di quello modo . Fecit
& duo monallerin,vnum Samfti Martini Epifeo-
pi, & aliud Sanfti Potiti Martyrù , il medemo af-
ferma l’Autor della Cronica de’ Vcfcoui di Napo-
li, e benché non dicano in che luogo fulfc Hata fabricata, però alcu-
ni vogliono,che fulfc quella del montedi S.Ermo,c Canno grandiflì-
mo errore, per quella fù fabricata dalla Reina Giotianna per adem-
pir la volunta di Carlo illullrc fuo padre, come dircmojaltri fimhncrc
che fin quella, della qual bora fi fauella, &c è più probabi\e.Fù dunque
fabricita in alto,che formaua vna lungagrottn, e per c:ò fin oggi cjlla
piazza vicn detta la grotta di San Martino , fù poi di volontà di quei
della piazza per toglier via la grotta fpiantata , e reqdificata, come di
prclentc fi vede nella medemn llrada,dou’cra prima , ben che non di
quella forma,e grandczza,ogei quella Chielà,ch’è flaurita,fi gouerna
da Maelh i,i quali vi fanno celebrare.
Simmaco Con fole , e Prefetto di Roma , che Ifi circa gli anni di
Chi ifto 3- 4°. con vna fua, ancor che egli fulfc gentile, pur per la bon-
tà ftgnalata di San Scuero Vcfcouodi Napoli , come fi feorge dalle
parole di quello, ( Scucrum Epifcopum omnium lèdarum attefiatio-
nc.laudabiiem, raccomanda lo Hello San Scuci o à Decio , il qual 'n_j
quei tempi dimoraua in Napoli, (crederemo ch’cifulfe di molto va-
lore, & autorità) come ferine Io Hello Simmaco nel 7. libro de He fue
JLpifi.num. iu É quel «he prima di tutti hà ciò notato, è fiato il Dot-
«. .... tor
D
J
144
NAPOLI SACRA
S Ambrogio
nel lib.
de ile lue epi
ftoienu.70.
II Card Bi-
corno neli’-
annotiuoni
al Roman.
Marti jo.
d’ Aprite.
Paolo Regio
Vefc.di Vrc.
nella vita di
S.SeueroVe
feouo*
USummnel
la t.parc.del
le fac ftoric
L‘ Autor del
1‘vftic.diS.
Scuero ne'*
H.lettionc.
Dauid Ro-
meo nella
vita del det-
to s.& altri.
Il Baron. ne
luci annali
aU‘ann.397.
c nell'anno-
tat. al Mare-
Roma-d'A
pril Se atli
11. di No-
vembre.
11 Belarmin.
nel Catalog
^Scrittori
Eccidi par-
lando di S.
Ambrogio
A'Ciu le, di
furano.
tor Franccfè’antonio Porpora noftro Napolitano, forfi altri s’attribuì*
ranno à fèìmafalfamcntedi quello n’habbiam villo vn difcorfolati-
no à penna fatto dal detto Porpora, doue con viue, & efficaci ragioni
dimoflra,chc Simmaco nel fopradetto luogo parla del noftro S.Seue
ro,e-non d’altro Santo de! medemo nome » cofi ancora S. Ambrogio
Arciucf.di Milano (diche appreffo faremo mentione)al difeorfo dun
que d’vn tal Autore , del tutto nc nmettemo , il qual forfè vn giorno
col fauor del Signore con molte iiichonoratc fatiche ihandarì in_*
ftampa.
Dello fleffo San Seuero fi anche mentione S. Ambrogio ne! 7. li-
bro delle fue Epift.num.70. ouc fi legge, che quando quel S.Arciue-
feouo fcriffe à San Seuero era d’anni Sì- c morì nel 397. ne’ tempi di
Siricio Papa , e l’Impero d Arcadio , e d’Honorio neila vigilia di Pas-
qua di Rcfurrettionc ì 4. d’Aprile, fecondo dicono i Cardinali Baro-
nio,e Bclarminiojda che fi raccogliere quando iAmbrogio fa ìlfe
à San Scuero fù nel 34°*
Il Baronio nell annotntioni al Martirologio Romano à 3°. d’Apri-
le parlando di San Seuero noftro Napolitano dice, che fiorì ne tempi
di Valentiniano 1 1. ò vero Iuniore appellato , il qual nell’Impero fu
eletto ncl3<sj. &in quello vifle 17. anni fecondo molti Autori, e par-
ticolarmente lo fteilo Baronio (ben che San Scuero ville molto più)
com’apprclTo diremo.
Errano Manftgnor di Vico, & il Summontc, i quali dicono, che.»
San Scuero morì nel 38 r* ne’ tempi di Damafofommo Pontefice , il
medemo afferma T Autor dell' vfficio di San Seuero , &c il Romeo, fu
quel Tanto Pontefice eletto nel 3*S. e morì à vndcci di Deccmbre de!
3$f.e fecondo altri nel 3*4- nel 9. anno di Valentiniano, e <s. di Teo-
dofio Imperaderc . E come dicono gli vltimi quattro Autori, San_*
Scuero edificò la Chiefa in honor di San Martino Vcfcouo di Timo-
ne, il qual ripofoffi nel Signore nel 4°i.com’il medemo Baronio
chiaramente afferma, e San Seuero à quel tempo era già falito in Cie-
lo,come dunque potcua ergerla Chiefa in honor di San Martino , u
prima di quel Santo era già morto? ò bifogna dir, che la Chiefa non_»
fia fiata rizzata da San Seuero,ma da altri al Santo Vcfcouo di Turo-
ne, e cofi li fopradcrti quattro Autori maggiormente crrarebbono,ò
è ncceffario ih conchiuder,chc San Scuero viffe molto dopò S.Mar-
tino,e cofi fi deuc creder, c tener indubitatamente,e non altrimentc.
E cerne di fopra dicemmo il Cardinal Baronio dice , che S. Ama
brogio morì nel 397. ( il medem’affcrma il Cardinal Belarminio)
foggi unge,che San Martino morì nel 40». nel primo anno d’Innoccn
tio Papa, & 3. d’Arcadio, d Honoriolmperadori,ccon quello nega,
che S. Ambrogio altrimentc non intcruenne allefi-quic di San Mar—
tÌTio,comc dicono Pietro de Natale (benché conerrorfcriui,che San
Martino morì nel 43<5. Alfonfo Villegas ,& altri , che fcriuenolc_>
viti de Santi, i quali chiaramente affermano, che S .Ambrogio diccn-
do
DI D. CESARE D’ENÓENIO. 14^
do la Meflfa pii foprauenne vn profondiflìmo fonno, da! qual deflan-
dofi dopò due, ò tre hore, dille à coloro, che gli erano prefenti, Sap-
piate , ch'il mio fratello Martino Vefcouo di Turone e già pallaio da
quella vita prefente, Se io mi fono ritrouato nelle fue Efequieiquefto
anche fi legge in molti Breuiarij antfchi.c moderni, e particolarmente
nel libro intitolato Biga illuflrium controuerfiai ù de S.Iacobi Apoft.
accettò ad Hifpaniam,& de funere fanfti Martini à fan<3o Ambrofio
procurato, che poco fa diede in flapa il Padre D.Antonio Caracciolo
de’ Chierici Regolari noftro Napolitano infigne perla bontà dtilaj
vita , per dotrr na celeberrimo , vero ornamento di fua Religione^»
il qual con viue ragioni tiene , che S. Ambrogio in ogni modo inter»
tienile aU'efcquic di fanto Martino.
DI SAN TOMASO.
Chiefa Parrocchiale ferii ita dall'Abbate , il qual'an^
ch’efercita I vfficio Parrocchiale , Se è parimente.»
fcruita da 7. Preti , e da *. clerici. In oltre quitti fo-
no té. Preti confrati per fepclir i morti dell'Otti-
na i quali con grandtffima follennità celebrano
non foto la fella del titolo della Chiefa , ma quella
ancora del Santi filmo Sacramento nell’Ottaua del
, . „ _ . Corpo di Chrifto,con bella proceffione, e dell’Af-
funta della Rema de Cieli .
Roperto de Ianaro , Sergio Pitaliano , Se altri Napolitani nel
donano al Monafleno della Trinità della Caua , la Chiefa di fant'Ar-
changelo a pii Armieri detta de illii monachis , & propè mnmm »
Cmitatis , fu poi tal donatione confirmata da Sergio Arciuefcouodi
Nan. 13 nnr\ io aa. rnn 1*> J: • «» _ •.
nite dal detto monafterio Cauenfe , & aggregate alla menfa Arciue-
fcouale di Nap. dal Cardinal Oliuiere Carrafa Arciuefcouo di quello»
ìlqual enendo Comendatari» del. monafleno Cauenfe, reflitm detto
monafterio alla Religione Bencdittina,c fe ritenne le dette due Chic-
le di fant Arcange!o,e di fan Tomafo, come fi legge nel le ferir turo
delmoiiillen0 della Catta. In due flrumcnti, che fono nel monafleno
. “n Sebaftiano JiNap.lottoBafilif ,& Alefiolmperadoridvfeofian
tinopoljjfignati nu.i i*.e 3 13.fi fì chiara mentionedi detta Chi là, di
fan Tomafo a Capuana, noi dunque crederemo , che la Chiefà di fan
Tomafo,con tiitto,chc vi fiì vnita quella di fan G regorio, fi. ir. pre ri»
tenne il nome di iàn Tomafo, come primo titolo.
DI
I I
t,4fi ^ NAPOLI SACRA : ' !
. DI S. MARI A DEL REFVGIO.
’ Anno del Signore i jSj. nd Pontificato di Grego}'
gorio XIII. di fama memori?,Tddio fpiro Alenati*'
dro Boria gentil'huomo Piacentino , facerdot£>
della Congregatione dell'Oratorio ornato di mo!‘
ta virtù , e carità * il qual fù maeftro di caffi del
Ì Cardinal di Piacenza Arciucfcoua di Napoli,
chequiui fi fundaflè vn'oper a molto grara_*
al Signor Iddio detta del Refugio, perciò che el*
fèndo la Citt à di Nap. da ogni Iato d’habitatori tanto ripiena , e la più
numcrofa di perfone , che qual fi.fia altra d Italia , 8c occorendodi
v molti difordini, e particolarmente del peccato della fragilità della.*
carne, perche vedetta, che molte fanciulle tolte da Goucrnatori deltó*
se imo Santo dalle mani delle donne del mondo , per non rifreuarlc
vergini > diueniuano preda del demonio, e che più delle volte occor-
remmo fintili cafi in fanciulle di fetr’ , & ottTanni, ilche fi:cccdcua,che
molte madri ribalde defignandod sfporrc le loro figliuole al peccato
ria buona vecchiaia, fapendo molto bene, che da Governatori del*
Spirito Santo le farebbono leuate, mcntr'elle erano di tenera età ,
le damano in preda , auanteche fuffero feminc, à gli huommi ribaldi,
& auidi di tal feeleragine. Altre madri cóle proprie mani le gnaftaua*
no, facendole ritrouare auant il tempo violate , e coli perdevano l'ir-
recuperabil teforodella virginità , di che auueimta , che n'trouandoli
d’ogn’humano aiuto abbaneonate,rim3ncuano quali che fienra preda
delfingorde fauci del lupo infernale . Di qfte pouere,c haucuano per
io il candido giglio della lor purità , e reftauano à manifefìo pericolo
di maggior Drecipipo, hauendo molta pierà, e compalìlonc il Boria,
e per proueder à quello difordine, à fin checaritatiuamcnte poi da_*
crfone pie fi dclfe Ipro alcuno tndrizzo,nel medcm'anno, cominciò
riceuer pfcr all hora alcune poche di quelle tali, albergandole nelle
ùanze di baffo di D.Coflanza del Carretto d'Oria Principeflà di Sul-
mona , dentro la cafa de gli Incurabili, ìrt vn appartamento da lei
confpcfa di piò di n. m»l- ducat> da fondamenti edificato, & accre-
fciuto,che fù il numero di q!!e,il P.D. felice Btrrile de' Chierici Re-
golari de* Pignori di S. Arcangelo all fiora confelTore di detta D. Co-
fianza,più,e più volte ctficacilfimamenre, & vnitn mente col Boria-*
«Portandola, che volelfe con vera liberalità porger aiuto à quelle me-
fchine,lb!lenandol,e dalla gran miferia, nella qual fe ritrouauano.A- el-
la defiderofa di trasftr V le fue facolrà per mezzo de'poucri di Chrifto,
al Cielo , elfendofi tempre dall attioni fatta chiaramente fioriere al-
l’operc di pietà molto inchinata, abbracciò limpreft, c non fidamente
'porge aiuto per gli alimenti di quelle, radunate nelle flanze de gli In-
curab !i»ma fù ella cagione, che fi raco°lirffero,c riceuclfcro deli altre
x per tal effetto donò vna notabil quàtità di danari, conia qual fi prò»
• ‘ -4‘ì a / fcpet ?
DI D .CESARE D’ENGFNTO. 147
le per alPhora ri pigione vn palajrrio gjà della fauiig. Crfina nel qnar-
tterodi Capuana per loro (ìadza , doufc tà accommodau vna picciola
Chiefa in honor di M.V.fotto titolo del Refugio nel mefe di Nouéb.
de! *j3j.e quitti con folcnne procellìone furono trasferite «oo.figljolc
tutte vclìitc dcll'hab'to capuccinefco,dopoi per ftabiliméto dell ope-
ra,fè cóprar lo fteflfo palagp io,e per tal effetto auante fua mortelafciò
30.mil. due. Al cui goucrnò furono ftabilm 6. Gouernatori, cioè vno
di e Ili è feinpre di Seggio,c s elegge in giro,vno fuor di piazza,c 4. del
Popolo, i quali ^iafcun’anno s’eleggono, tre nel mele di Maggio, e gli
altri nel mele di Noti? mbre, dopo nel i fi?, quiui fii eretta vna cópa-
gnia dc’diuoti Napolitani fotto nome delle cinque piaghedi N.Sig.in
memoria delle quali ciafcun venerdì fi fanno da que’ confrati cinque
hore continue <l oratione,con grandillimo cócorfo di perfone, fi per
ladiuotionc , coni anco perle gran lillime indulgenze concedute da
Siilo V. di fcl. mena, il qua! communicò à quella Chiefa tutte l'altre,
che fono Hate concedute da sónni Pontefici alla Chiefa di S. Pietro ad
Ara,le quali fonograndilfimc fi per gli viui,com’anco peri anime del
Piirgatorio.Qmui con le limofinc lafciate da detta D.Coflanza,e con
queìle,che giornalmente riccuenoda Napolitani, foftengonSda 130.
figlitiole,con 1 Abbadelfa,& altre dóne.che le gouernano.ciafcun’an-
110 i Goucrnaori maritano 4.di quelle figl:uole,có buona dote, e fup-
plifc >noalfal3riod'vnfiigrellano,e ix. facerdoti,e di i.ch:cricr,C per
maggior beneficio di quello luogo , 3°. di detti confrati fotto nome
di deputati ciafcùn fabato cercano con la calfetta per lor ottina,di che
le figliuole ne riceueno grandillimo vtile . Falli la fella del titolo della
Chiefa nelli 8. di Decembre.
naggv» ’
g* gstt* fJZìte gMSi
! * . • • • ' '
D I S A N T 0 N 0 F R I Ó*, '
/ *. »
PrclTo la Chiefa di S.Carerina à Formello da Napo-
litani fu edificata quella Chiefa , e dedicata a S.
Onofrio,ma da chi in particolare,& à che tempo
non li sà , noi fol quello diremo, che di prefente
fi goucrna da 4. mallri del Popolo di Nap,i quali
fono de'confrati di S.Onofrio, es’eleggoBo calIi
.. flclli cófi ati.In vn luogo feparatoà modo di mt>»
, n nafleriohabitano alcune donne vedoue, male ma
ritate, e vergini, le quali pagano vn tanto il mele , con che viuino nel
prefente Iun2c,qtiellc fimo goucrnate dalla BadclTa,e da vn Protettor
Regio che femprc fuol elfere vtficiale,e da t.Maflri de'medemi con-
frati, eh' elegge lo fieflo Protettore. Per Jo culto dittino tengono in
que Aa Chiefa Sacerdoti» e due chierici, con buona prouilionc.
~ -- --- — K } PI
M* NAPOLI SACRAI T
DI SANTA CATERINA A FORM ELIO,
NTICAMENTE era picciola Chielà,douc h 3 bi ta-
luno alcuni FraridiS. Pietro à Maiella dell'ordine
di S.Pictro Celcflino; E perche Alfonfo I ] . Rè di
N.ipoli,qu:ui volle trasferir le monache della Mad-
dalena, compròda detti Frati il prefènte luogo per
due mila fcudi,come fi legge nello firométo di No
tar Celare Amalfitano de gli anni di Chrifto » 491-
& il morfafierio delle monache diede à fuoi corti-
giani,' quali in breue fpatio di tempo morirono quafi tutti, A effendo
ciò riferito al Rè.ehe tutto quello era fiato per il peccato commelfo
in lcuar le monache dal loro monafterio , il Rè non volle clTer oftina-
to,ma fece fiibito ritonar quelle al proprio luogo; indi nel M9P.
Federico Re di Nap. concedè la prefente Chiefa à Frati Predicatori
della Congregatione di Lombardia, fra quali fiì Fr. Bartolomeo dcj
Noti s defpcnficro della I melina del Rè , che predicaua la parola di
Dio fempliccmente , onde per la Tanta vita de si buon Padre, i Napo-
litani fui princip o dell’Impero «li Carlo V. rinoiiarono>& ampliaro-
no la prefente Chiefa c<n conuento, la qual in progreflo di tempo
fu compita dal Conte di Carriati, da Lorenzo Palmieri,e da altri- Ài-
clini vogliono , che quiui fùffe fiato Io fpedale, che fi goucrnaua da_»
Maefìrijcomefi legge nello flromenro di Notar Ambrogio Cafano-
ua nell’anno 147T.alfog.343. Altri dicono, che Rè Alfonio la èrge, 8c
ampliò , evi fece vna piccola cappella fotto titolo di Tanta Maria de'
Martiri, otte collocò due calfoni piene d’offa, e Reliquie de’ finti Mar
t ri Otrantini,che furono ammazzati da Turchi nella Città d Otran- ,
to nel 1480. per non voler negar la Fc di Chrifio, li quali calfoni era-
no fnfienuti da certi Angioli d i marmo , c'hoggi fi veggono atlanti le
gradi, & atrio di quella Chicli. Dopò le Reliquie di quelli làuti furno
collocate fotto I Aitar del Santi fiimo Rofario , fi come fi legge nella
tabella quiui affilfa, oue fi legge.
> ■ •>*'-- I
Tn hocSan&ilfimi Rofarij Taccilo die *4.Maij Tf74. erefto
condita flint ducenti! m quadraginta capita ciim fuis ofiìbus,
& Kcliquijs ilforum Bcatorutn Martyram» qui in Ciucate Hy
drunro prò Fide Chrifti trucidati funt, quorum nomina foli
Deo nota, fcripta flint in libro viti?. hos SercnilGmus RexAl-
ahonfusll. CalabraeDuxinduabr.smagniscapfistranAulit
Neap & m cappella à fe conftrufta fub nomine S. M. Marty-
rum in Ecclefia modo S.Cotherin* ad Forme!lur»,rcpofuir,&
quoniaoa prelati capf* ob teporis vecuftatcro à tincis correria
& pene
l . - . <
Digitiz
GooaluJ
DI D. CESARE DENGENIO. 149
- & pene confumptx eranr, Venerab.P.F.PatiIiis Rouadus tunc
Sacrifla maior , & Fr. Ioanncs Baptifla de Bononìa conuerfus
, de licentia Subprioris Fr.Cornclij tic Caluifanocxterorumqi.
Patrum in rei memoriam, diftas Rchquias fanfias ex ca-
pfis extradis rc«erencer,& debito, cum honore in hoc Altari
ab omnibus vcncrandas pofucrunt die ip. fupradi&i ìncnfis,
fi anni.
► > - »
In quella Chicfa fri , Falere fono dite colè notabili , cioè l’Altar mag-
giore di belli,e ricchi marmi fattoda fignori Spinellile la tómba, ò tri-
buna dell’AItar maggiorerà qual perla fua vaghezza, c proportionc,
fù Tempre {limata grandiffima . In quello medemo luogo fi vede vn
bellilltmo, e polito Chiofìro tutto hiiloriato , & vnapnncipahliìma
libraria, la qual fecondo alcuni , fù trasferita da Arienzo dalla felice.)
memoria d'AIfonfo Secondo per yfo de' frati Dominicani della rifor-
ma di Lombardia,che quiui fiatino, di numero 70.
Le Reliquie di quella Chiefa fono.
La tefla d’vna d^lle Compagne di fant’Orfola vergine,c martire.'
Vn’ofTo della fpalla,& il aeto di finta Catarina di Siena.
Nella Cappella della famiglia delle Caftell^è vna belliffimarauola_»t
in cui èia fioria della venuta de’ Maggi , e l'adoratione da lor fatta al
F gliuol d Iddio, oue fi vede vna turba de' foldati,c cortegiani, che gli
fcgucnocon gran ingegno, & artefatta da Silueflro Buono.
Nella fepoltura fi legge if67.de Caflellis .. . *
Nella Cappella della famiglia Acciapaccia,oggi de'Marchefi di Chiu-
fano è la tauola , in cui è la Conueriione dell’Apoflolo fan Paolo, di
fuprema bellezza , la qual fù fatta da Marco di Siena, e quiui in vtu*
marmo,e fcpolcro fi legge .
* 1
Loifiiis Accapaccia EqttcsNeap. Pcdeflrìum copiarumDu-
élor, cineri fedem parauir, ne cui, vel in re pania moleflus ef-
fet,vt idem morkns facerct,quod viuus fecit . M. D. LII.
D. O. M.
Fedcr'cus Tommacellus Marchio Clufan.qui null.amore ixu»
patrÌ3m,propinquos,atq.amicos ceffitihoc viuens monumen-
tum libi , A ritornami Pifanellx vxori charifs. vrviua intcr eos
focietas,veI morte dirimeretur, confimi mandauit.
^ , f
Nella Cappella della famiglia Guindacciaè vnfepolcrodi marmo
col fegucn te Epitaffio.
K 3 Iacóbo
. 7
l
150
NAPOLI SACRA'
Iacobn Guindacio» cui prrtcr famil:« nobil.’citem milifìatr -
quocj; cfcciis accellit . Hippolica Carminiana vxor vt prubam
decuit acre fuo F. C. Anno ijio.
Nel marmo appreffo l'AItar del Santilfimo Rofario .
’ Ferdinando Spinello Fcrdin. Ducis filio poli homo, cui tra**
«Santi arma Tribunatusmilitum à Philippo JJ. Hifpaniarum
Rege delatus eft , facram militiam adamti Neocaflrenfis pri- -
imim deinde Policafìrenlìs Epifcopatus à Gregorio Decimo
Terrio Pontifice Max. Carolili Spmellns maior natu contra
votimi fuperflesfratri vnanimi F. C.
Nel lepolcro della famiglia Rauignana già fpcnta nel Seggio di Porta
nona, fi legge il lègucntc Epitaffio.
D. O. M.
Ioanni Rauiniano Gafparis F genere, & virente infigni Eiiwre-
cretia Formia fno fnmptu vxor 13.M.P. Anno iJiT.
Nella Cappella della famiglia Carrafadcl Seggio di Nido.
Deipara; , Thomarq; Angelico , atq; Catherina- vtriq; Galeo-
tìus Carrafa legauit maiorum fuornm virtnte clartis Tibcr/us
Carrafa C alTani Antifìcs hac quicnriq; cernnntur , & vt fie-
rent , familia Carrafiana confirmauit* ac nionafterium piam_»
virornm voluntatcm cxpcnfis,vt adimplercntur curanit.
Anno Sai. 1 59°.
Ne’ marmi, e fepolchri, che fono nelI’Altar maggiore.
JfabclI* Spinella: Comitiva: Neocafìri, A Ferdinand! Spinelli
Ducis Caftrouillaris Fil. D. Alphonlùs Caracciolns , ac ionn.
Ant. cins fratcr Filij optimi mairi opt. P P. obi/t menfe Mai;
Ann.Natiuitatis Saluatcris Noftri tySo.
Ioanni Vincentio Spinello Ferdinand! Cali roti libitum Ducis
Magni Protonotarij F. Virginia Caracciola vxor lachrymans
P. vixit Ann.XLU. obijt Armo i J7<5.
Traiano Spinello Fcrdinandi Magni Protonatarij F.Jcalcas
Principi grauis armatura Prefetto . Catherina Vrfina Viro
concordili. Flcns P. vix. Ann. XXXVI. obijt 1
Hippolita? à Capiti C ardi Spinelli Seminari* Duc:s,Cariatiqs
Principi? . . . XXVI. Dicembri? 1566.
Dorotheae Spinella Palco* Comiti&e connubio , & viduitat* >
Forti,
Digitized by Google
DI D.CESARE D’ENGENIO.
ijt
forti, pioqi animo prifcis illis illufl ribus fcemfnis comparando:
Julius Cxfar Capua Conch.r Princeps fupremum obfcquij
munus matri pieni ifs. vixit Anno LXI1I.
Carolo Spinello Carfatcnfium Principi ITT. CaftrouiHarunu*
Duci V. ianft.v Chriftinx, &Scalarum Corniti, CataphraÀo-
rum Uquitum Prxfc&o . D. Toatina de Capua è Magnis Al-
tauillx Gomitibus vxor infelix inuida» viri glori* mortis mo-
numentimi P. vixit Anno XXXV. obijt 16. Kal. Feb. 1614.
D. Ferdinando Spinello Io. Baptiftx Scale* Principia Fi!, qui
tante famil/x virtutem adolefccns xnuhbamr, acerba , &
nullt al j contala morte opprimitur , Violanta Capycia ma';
ter dolore prius capto, quam opinato P. Annno
Nella SagreP'a è vn llpolcrodi marmo in cui fi legge.
Human* eloquenti*, li&crarumq; diuinanira fapientiflìmi
VincentijPalmcnj Acher. Materxq; Archiepifcopi hic fpolia
feriunmr , cuius vircutum prxclards. merita fupcr xthera re-
gnane. Io. Paulus Nepos oDfcquentifs. patruo obfcr. pientifs*
P. Anno ijir.
Tn vna picciola tauola,che ftà apprcffo la fagrefiia fi legge.
Nomi, e cognomi dcirilluftr:ft.Cardinali,e Reuerendifi.Arciucfcotu»
Se Vcfcou.che fono fepolti in quella venerabil Chicfa,come quiui di
Cotto fono ferì tri, e la magg. parte fono fepolti có li RR. Padri facerd.
I.'Illufìriflimo , e ReucrcndifGmo Cardinal Andrea Palmieri
Napolitano del titolo di fan Clemente.
L'Illuftrilfimo, e Rcuerendilfimo Vincenzo Palmieri Napo-
litano Arciuefcouo di Matera.
w-
L'Illuflrilfimo,e Reticrendiflimo Tomafo Caracciolo Napo-
litano Arciuefcouo di Capua.
Il Renerendifllmo Monfignor Giulio Pauefio Breflàno del-
l'Ordine Dominicano Arciudcoùo di Sorrento .
Il Reucrendiffimo Mae firn Ambrogio Catherino Seneftj»
dell'ordine predetto Arciuefcouo di Conia.
II Reuerendiffimo Maeftro Angelo de Dalmatia dello fteifo
* ordine Vefcouo di Motula.
‘ ; K 4 l ii*
X5* N APOL I SACR A * . ■»
L’Illuftre , c Reuercndiflìmo Bartolomeo Capobianco de Ben©-'
Dento Vcfcouo di Lettere.
Il RcucrendiflÌFnoMaeflro Vincenzo Donzello di Monte Reale
dello ftefs’ordine Vefcouodi Sulmona.
L’JHufìre, e Rcucrendiifimo Ferrante Spinello Napolitano Ve/co-
uo di Policaftro morì à *4- di Noucmbre del i J9i.
Il Reucrendiflìmo Mnefìro Angelo Calepodio de Cipro dello
iteli' ordine Vefcouo di Santorino, morì alli 19. d’Agoflo aeU’*594.
Il RfiicrendifiìjnoMacftro Alberto di Firenzuola del medem’or-
dinc Vefcouodi Termoli, morì à3.di Gennaro del itfoi.
CarolusFerdin. Spinelli Ducis Caftrouill. Supremi iLatcre
Confiliarij, grnu's armature Equitum Centurionis , Magniqi
Protonotarij Fil.cxtrema pucVitia milesad Senenfe,& Oftien-
fe bellunv’n militix difciplìnam profeftus ineunte adolefcen-
tia Regias Equitum Cohorrcs, oftoginta.Equitibus ad Trué- t
tura fepè alias clofifem duabus rriremibus fila pecunia auxiti
in Granatéf. tu»nultu,& in infigni nauali pugna ad Echinadas
d lift u, aufpitijlq; D. Ioannis Aulìriaci , egregie operam naua-
uit,in bello Lufitanico tribus,in Belgico qii3tuorPcditum mi-
litibusTribunusprefuit. Pathos mmultusPretor vrbis ftre-
nuè compofuit . Orini maritimam, quam fitpè cum Imperio
luftrauit vPridonum in curfione prohtbuir.qux Regi proban-
da Patrix profutura videbantur, domi foriiq; perfecit. Supre-
mi Confili; particcps ; Equitum grauis armature Centuno.
Ingrauefcentc state fibi, & Elconors Crifpans coniugi ca-
rifs. P, 160 f,
%
Nella Icpultura della cappella della famigl fa de Silua fi legge.
Liuìa Minimila conili* Loifi Alphonfij Siluxj
I.ufiran',& Chrifti £quiti% Arcifq; Capuana
Prsfcfti hanc fibi,& fuis cLgit Anno salii J36.
La tanola della cappella della famiglia M areica , in cui è la Madonna
col Figliuolo in grembo, c di fiotto fan Tomaio d’Aqtfino, fanta Ca-
terina Vcg.e Mart.&r altri fanti, è opera di Franccfco Curia .
Nella cappella della famiglia di Tocco è la tanola , in cui fi vede la
crudel ;mpietì fatta da Erode a gli Innocenti nella fina prefenza,doue
fi vede vna baruffa di Temine, e di foldari,che le pcrcuoteno, & vrta-
no»conofccfi l emp a volumi di coloniche comandati da Erode, Icn
za riguardar le madri vccidono quei poueri fanciulli , il tutto è opera
di Matteo illuit. pittor scnefc,il qu^l fiorì circa gli anni delSig.1418,
Digitized by Google I
DI D. CESARE D’ENGENI©. i*l
In qucfta fletta cappella fono i Tegnenti epitaffi).
Lucrcti® Capyci® Pifcicell® pudicitia, Religione® iofigni
vxori integerrima , & incomparabili » vt concordi (lìinortim,
qnosfumma coniunxitfidcs mutuufq; amor viario ur.es te mi ir,
infeparabiles quoqj cinereshic poft viri fatum fimnl condan-
tur . Iacobus Toccus perpetuò lachymans Pof. Ercpta Anna
■Domini i j8tf. ix. Kal. Septemb. aetatis fu® *4.
Camillusde Tocco Neap., ex nobili Toccorum familia vì-
veri mortis memor fuós, Pofter.q. fuorum cineres d:em Dj>
mini hic expe&are curauit Ann. Sai 1 JT4-
D- O. M.
Appretto detta'cappella fi legge il Tegnente epitaffio.
- Fra tri Deodato Gentili Patria lamiera. genere nobili profe filo-
ne Tnftimrifàn&i Dominici acri ingenui pnvdito , candidi?, &
• doftiffimis moribus ornato , fummo pnilofopho , ac eximio
Theologo in gnbernandis fui Rcligionis Crcnobijs » qiiibus
quam pntrimis proftit.fingularis prudenti®, & in ndminiftran
dofànft® inquifitionis officio , mir® conftanti® , A fpeelat®
probitatis viro,Pontificibus Max'mis Clementi Vili. Se Pan--'
Io V. apprimè charo,ab altero E pifeopatn Cafcrtenfi,infigni-
< to, 8c ab altero totius Regni NenpoJitanl Nane atu decorato à
V.’uis intempeftiuè erepto ad maiora properati anno Tu® ®ta-
tis LVITI. agenti. Fr. Vincentius Zuccarinus Eugttbnus eiuf-
dem ordinis moerens effigiem hanc memori® , & grati animi • .
erigendamenr. An.rtfi?.
Ne 'marmi,che Tono nel fuolo della prefente Chiefa, legge.
N *
• Nicolaolnftiniano quon.FrancifciexChy Colonia Patritio
Gcnucnfihinc, & illinc intigni poft Rcmpnb. Magncnfcm à
Silimano OthomanoTurcarum Rege rupto fcrdcre obietta tri
Genuamnatis cum caris fé contulerat , in’ redini , vt coniti- f
eem, ipfumq; lécundo febrili morbo h e impeditus vita- ceffit
Stephanus nata maior fratereo omni quod per mari inopt.
eft munusP.vix.An.Jj.interéptus eft An.i Jtf7.3.No.Deccbr. 1
Hen dulci mifentm à Patria me lengius a&um
Ducere Parthenope dum putat ifle trahit.
Impia fata fìntine nobis dulciffima coniux
H®c mihi fintq, tibi qtt® tamen ore tenes.
At noftris natis finjt ipfi qus modo poftquam
Me fun&um, & viuam te neq» femper habent •
Nella cappella à finiftra dclT Aitar maggiore era vn fepolcro di fabri»
ca,e qnjiu fi leggevi », R.O; *•
/
Digitized by Google
[cll'atri* di
Gio i Car-
oti ira*
'c'U’Archiuo
.11‘ Annuii*
ara i!i Nap
vno i'.ro- *
lento 1!‘
ino i ?8i à
t di Giugno
ella 6. In J-
J »
IJ4 NAPOLI SACRA
Roder/ciis de Mendotia Angela; Marix FJ. carifs. curi» nu-
ptiarnm fpem prematuro funere finiuit » hoc monumentimi «
P. eius fuperfìes i pfe , cuius parentali cxpctSabat ea vix. A n ,
VII* *J44*
ApprclTo'l fonte dell'Acqua Tanta era vna flpoltura col feg. dittico.
Qui coluit Mufas, habuitq; in henore Poflhis ,
Rifili; hic corpus, morstamenante Deum.
Anno Domini
Die ai. Ianuarij.
DI santa maria della pietà .
E gli anni di noflra falurc del 13SJ. fu fabricata_*
quella Chiefa da Napolitani nel luogo per prima
detto! campo,i! qual fù.lor donato eia Carlo III.
Rè di Napoli ài J. di Giugno del medera annoi
prieghi di Fr. Giorgio Eremita huomo di fantifll-
ma vita, e molto familìar del detto Rc.Qmin non
folo i Napolitani edificarono la Chiefa , ma anco
lofpedalc per gli poueri infermi , e ne prefero ii
polTcflo nclli iRdel feguentc mefc,andandoui in proceflìone FJiar-
tolomeo Vele 0110 dcll’Ifola all'hora Vicario di Napoli , col clero , col
detto Rè, & infinito popoIo.Tn cotal luogo per prima in diuerfi tem-
f>i n ambulano non fol i cittadini, ma anche i foraftieri, chierici, e re-
igiofi à veder i giuochi gladiatonj,&: vccifioni,chc quitti fi facci uno,
come nello fìromcnto , che fi ferba nelle fcrirture dell'Annunciata di
Napoli da noi villo,fi legge, Homines,ciucs,& incoi*, nobi!es,& ple-
bei ciuitatis emfdtm anno quolibet per vices,& tempora , cliebiisDo*
minicis,& fcftitiis,quibiis vacandum erat diuims land ibus, comico ien -
tcsadinuicemad exercitandum vires armatas corum cum enfi bus,
gladijs, contis,fuflibus, omni amiciria pnftpofita adplaufum nori_*
ìblum , & famam omnium , ac fi inimici capitales cxiflcrcnt , quo ne-
ccshomimim,pcrculIìontslcthaks, emiifiuncsoculonim, dccfcatri-
cesjderurpantes hominu corpora, nec fedan aliquando pota t htiiuf-
modi nefandus abufusad mandata Sereniflìmorum Progenitori! m «,
noflrorum HierufaJem,R Sicilia: Uegum, cxcoirmunicationes Apo-
ftolicas exinde fatìas, &c. F poco dopò fi legge. Quòd ReligiofosA
clcricos>quoii.m cura eli vacare offre ijs, Se oratiomfcus infiftere,iugi-
* ter '
• DigitizecLtfcLi^jJk
DI D. CESARE D’ENGENIG. 155
rèi- id demum traxerat>& ad expeftandum di&um ludum, & c. & ap
prclin . Deus ex alto profpicitns,& confidcrans terram datarti foro j
filjshominum non ad cffundendum fanpumem, in stetnum (iip-
plicium (cihcet lafcores, (fìc infpirauit inenrcs ipforum cmium , am-
mol'que mutauit in nulius, vt quod olmi mandjtis Kcgijs repelli non
potuit,Dco mfpirajue,motu proprio tollerctur , & conucrteretur iti
opus piuni . quod erat ad flragcs ciuium deputa rum , &c. Datura.»
Ncapoliper manus viri nobilis Gentili* de Monlinisde Sulmona leg.
Do&oris Locumrenenòs Protonot.Rcgni Sicil. Ann Don ini i383>
die ar. menflunij ói.Jndiét. Etaccioche con maggior diligenza fuflc
Quella Chitfa frequentataci erelfero vna Confratcrnttà de laici, li qua
lis'cflercitauano in opere pie , che poi in ingreflò di tempo s'eftinic
per cagione delle guerre, ma negli anni del Sig.* J+a.Ia predente C hie
fa coi lpedale ili dall’Eletto de! Popolo , e Capitani dedottine della
Città di Napoli,& anche da i nobili di Seggio di Capuana conceduta
alla Chiefa dcH’Annunciata. c qui i Gouernatori di quella faccuane
gouernar i feriti, non molto dopò lo fpedale predetto fu vnito con_*
quel dell' Annunciata , e qui i Gouernatori di quella faceuano go-
ucruar i ipriti , non molto dopò Io fpedale predetto fu vnito con quel
deM'Anminciata dalli cui maefìri di prefentevien gouernata quella
Chicfa,al cui feruigio tengono 4. preti, e a. clerici. Nella cappella di
S. Maria della Cadclora de i Candclari c la tauola della Reina de'Cie-
li,che prefenta il fuo Figliuolo al Tempio, di rara, &: eccellente pittu-
ra opera di Francefco Curia, fi gouerna per maeftria , e ciafcun anno
maritano tre pouere figliole della lor arte con dote di ducati jo.
Nel (itolo di quella Chiefa fi legge.
Hic iacet corpus nobilis viri Francifchclli Biflìi de Neapoli Gu-
bernatoris Sancì® Marip de Piccate de loco Carbonari^ de Neap.
qui obijt Anno Domini 1410. die 20. menfis Ianuarij 2. Ind.
DI S. GIOVANNI A CARBONARA.
E Vna Chiefa con Monafierio de’ Frati Eremitani Fundata dal
P.F, Giouannid’Alcffandria all’hora Prouinciale, nal fondo
donato da Gualtiero Galeora Caualier Napolitano, nel luogo
detto Carbonato, ò Carbonara,dondc la Chiefa, & i Padri fono nomi-
nati, acciò vi ed.ficaffero vn Monafìerocon C hiefa fotto titolo di Sa
Gin. Battifta, comi. fi legge in vpo (Iromento, ch'ci fa à i Frati Gio.
& D'onigi del Borgo(Padri in vero di dottrina, e bontà celebri ) nel
*339. à n. d’Oftobre, & in vo altro ftroracnto del i j43.à 22, di No-
utmbrcjGio. Are uefi di'Napoli concede al P. Dionigi, &■ al medefi-
mo ordine 1 crettionc della detta C hicfi, & che Giacomo Vcfcou® di
Cape, ò altro Vcfcouo vi pianti la prima pietra . Nel medefimo an-
no il predetto Galeora dona à Padri iurte le fue cafc , e giardini, ch’ei
poflfedciia nello (leflfo luogo , oue i Padri viueuano con grandillima
infierirà d vita conforme aPa regola, (bruno peic:ò(eparati dalla
Prouùiua, e da dHfu fuudara vna Cor.gicgaconc netta dOtfmtan-
Per ilcrittti
re dell'Ar-
chiuo dcir
Annunciata
di Nap.
Archilo di
San Gio. à
Carbonara.
Nello ftef^
fo luogo.
, 15 6 N A P O li l! SA C:R A
za, e foggetta immcdiarameiMc al Generale dell Ordine, & il P.Chri?
fìiano Ir ranco ili modi quei Padri tenuto per Beato, 'Se il primo Vica-
rio generale di detta Congregatione, creato da Gerardo d'Arimini
Nel me- primo Vicario generale Apoftolico di tutto l'Ordine, come appare
defimo Ar ne^‘ patente in genrrale del 043 à *9.d’Agofto,doue effo Generale
chiuo • loda *a fintiti di detti Padri, e particolarmente di cflo B. Chriftiano,
(benché molti anni prima il B.C'hi iftiano con altri vi ftdTero riforma
tamente viuendo ) e perciò merita nome di principal Fondatore , la
onde nel capitolo di quello luogo è il fuo tefehio di marmo col le-
gueme cpitafio .
B. Chriftiano Franco Congreg. Carb. de Reg.Oblèr. Ord.
Ercm.S.Aue-Fundatori precipuo, quifub Bonif. IX.&r La-
dislao Reg. Neap. anno falutis M. ccc.xcix. mira fan&itate
fioruit , Fratres Carbonarij orantes PP. An. 1*01.
' Alcuni Autori chiamano fondatore del prefente luogo vnF.Simo-
ne da Cremona, della cui vita il Panfilo non fa mentionc akuna,ò co-
flui forfijò altro di tal nome fu vno di quei primi fratri, che fi congre-
garono i quella vita più riformala , & auAcra . Morendo pofeia il B.
Chriftiano fu fepelhto nel entrar nel chioftr* vecchio infìeme còn_*
vn altro fuo compagno . Fù poi la prefente Chiefa riftorata dal K e
Ladislao (o.i'egfi pofeia morendo fufepolto) ampliata, nobilita-
ta, & arricchita , come fi legge ndla'Crorica di Notar D'on gi di
Santo, ouc fi vede la quietanza, che fa il Re à Giounnni Recco fopra*
ilante della fabrrca d: quefta Clvtfa, la qual vicn detta Carbonara pi-
gliando il cognome dalla Urada,out- come riferite il Petrarca, i Gé>-
nani Napolitani s clTtrcitaiuno ne’ giuochi Gladiatonj infina’la mor-
te, onde per le fpargi mento del fangue huroano, fi chiama il luogo
Carbonara,Ic parole del Peti arca fon quelle. Quid autem min efl A
quid per vmbram mortis,nullo teAe petuiantius audeat , cimi luco
media infpeftantibus Rcgibus,ac populo , infami* ille Gladiarorius
ludus in vrbe Itala cclcbrerur, barbarica feritate I vbi more pccudum
finguis humanus funditur,A: firp^ plaudétibu* infanorum cunei*, fub
«tuli* miferorum parentum infelices filij iugulantur , iuculoq; gla-
dium cun&antiu* cxccpjfTc,infam afumma cfì,quafi prò Republica ,
aut prò itcrna- vita? prreinijs certctur I Illuc ego pridem ignari» om-
nium duAm fum ad locum vrti congruum , quem Carbonariam vo-
cant.non indigno vocabulo , vbi fcilicct ad morti* incudem cruento*
fabros denigrar rantorum feelerfi officina. Adcrat Regina,& Andreas
Kegulus,e quel che fi gue. Affcrmadn anch'egli effer fìnto prefente i
tal borrendo fpcttacolo,c c:afcheduno,chc fi fent'ua rlfcfo da! fuo oc
micojn quello Jtioco di Carbonara poicua disfidar chi volca,&: vindi
carfi acll offele seza pena a1cuna,per lo che era ridotto tal abulo in có
foetudmc ordinaria, onde di quello fa ir.etione PARIS DE PVTEO
al cap. 4- del 1. lib. de re mjlirari. fine defingulari certamine , con_*
tali parole . Erat prifeis acmponbiis in Vrbe Roma campus gladiato-
nusMartius appeIlatus,onmibiislècimis ad piignam,& in nobili IR m*
' ciuita-
1 ■ ,
Diqitized by Gooqlc
DI D. CESARE DENGENIO. • 157
C'uiratc Noapolis piena militi bus,nrmifq> fiorenti (Urna alter campus
prgnatorius appellatili Carbonaria,in quo qu:fq> fuas offcnfas,& i niu
rias vindicabat impunèide quo Bald.mentioné facit in 1. Athletas §.de
hjis.qui norarur infamiain princip.vbi dicitde bello Perufino,& ibi
diuerfimodè decertrbatur enfifq; erat vindex, Iudex le teflis, & tunc
Ncapol'tana Ciuitas,benè flabat,qnia inrer militcs odia cxtmgueban
tur gladio, pleriqi formidinc p«n* ceffabat ab off.nl! s, qua fecurita-
tisreligione,&: Principimi decreto,abolitapul ularunt odia. Se bella-*
interina infurrexerunt ad Ciuitatis pernictem . ralis autem confuctu-
do erat extra humanitatem, vtquifq, iniuri.-e vltioncm fila recipcrct
au Apri tate, vbi Iudicum aderat copia; fuit namqitalis fecuriras bar-
barica Lonpobardprum feritale adinuenta , qu* dein le Italica huma.
ninte ceflauit.
Lo flcffo PARIS DE PVTEO ntl<5, libro al cap. S. dice
I icet dimicarc, vr viri in armi* fcinftruant prò defenfione cali-
la virniris , non tantum ad vindi&am , vt ibi , &i certamen in aliqui-
bm Jocis permittitur ex confuetudine , vt erat olim antiquo tem-
pore in Ciuirate Ncapolis in Carbonara , vt refert Baldus ibi : crac
campus in quo quilibet poterai dccertarc , vtodijs ciutTibits fàtisfie-
rct, tamen quia erat in detrimennim Ciuitatis , fuit meritò abolt-
tus, & deinde in di&o campo Carbonari* fucrunt in fliruta, halli
India , Se rorneamenra publica fieri caulà lattiti* , vfquc iu diem_»
hodiernum » e fi ben per le parole de PARIS DE P V T lì O
fe dice, che dopò lcwati quelli giuochi gladiatori) prohibiti coiu# .
terror di morte , edi fpargìmcnto difanguc s'introcfufTero i giuo-
chi, c torneamenti in fegno d’allegrezza , dicendo , in diAo Campo
Carbonari* fuerut in Aitata halli ludia,&c. la verità c che quiui nello
fielfo tempo fi coftumauano non folci giuochi gladiatorij,che do-
poifurono tolti via ne’ tempi di Cado Terzo anche, come di fopra
hnbbiamodetm, ma che giuochi , egioftre in fegno d'allegre 7 za_»,
erme fu continuato ini à tempii noi più vicini , e fc ne vede vn no
tabiliftimo rifeontro nel Rcal Archuo di Napoli dell anno 1-09. .
lift. H. fog. **. 13 4. lift. C. fog. tij. apportato dal Dottor Fran- . . .
cefeo de Pierri non mcn virtuofo,chc nobile, nella Cronologia «
della famiglia Caracciola, oiie file?pe,chei Rè di Napoli , quiui "f'1-1 . ,***
ereffero vn bello , e fontuofo paleggio per goder de fimili giuochi j;^;P'"CUo
d’allegrezza , il quale palaggio fu pofeia dal Rè Roberto dato a-» 7tt lna,f
Landolfo Caracciolo filo Camanere , c Caualier di gran pregio in )v,j,,lc
in premio de’ fuoi meriti . Alcuni crcdcno,che quello luogo di fifamentio.
Carbonara , fia nominato dalla famiglia Carbonara oggi fpcbtiLri ne del Co»,
nella C ttà di Napoli, come molt’ajtre flradei fin al prefente riten- ted‘Agn«nè
gon« il cognome di diuerfc famiglie} Et altri finalmente filmano, ediBrmar-
chefia detto di Carbonara, perche quiui anticamente fi faceuanor’do della f*.
Carboni*
miglia C*,.
Nella boa-re.
M-l.
15* N A POLI S ACR A:
Nella Sagrcftla di quella Chiefa fi veggono iS. Quadri d hiftorfe
del Tcfhmcnto Vecchio con belli ornamentt di legnami t & anch in
mezzo le Tenie del fecondo chiofiro la figura di fan Giouai: i lUnge-
lifta, chcftà mirandola Reina de Cicli vcftita di iole ,con i piedi To-
pra la luna, e coronata di dodcci lidie , il tutto opera di Gioì gio Va-
fari. hi qucfto monafterio ftannoóo. Frati.
Vedefi in quefla Chiefa frà ldtrcRdiqiueilprctiofb fangue del
Precurforfan Giouanm Battifta, il qual fàngue vedefi in ciafcun anno
dal Vefpro della fua vigiliaper tutta 1 ottaua liquefatto , efpumante,
comefe al lhora dalfuo buflovfciffc, c pofeia di nuouo sinJyrifct,**
& affoda,con marauiglia, efiupor ditutto'I popolo.
In quello facro Tempio fi vede la cuftodia di candidi marmi fra «
le ftatuc di fan Giotinnni Battifta, c di fant'Agoftino.la qual fù fatta_*
da Aniballe Caccauclld illuft.fcultor Napo itano,il qual fiori nel « f6o
Al pari della cappella d'Ottino Caracciolo à delira delimitar maggio-
re,fono le cappelle de Lucrctia del Balzo,oggide’Marchefi di Bncn-
Za,oue leggiamo quella notabil fentenza.
Lucrctia de Baucis Corniti fla Burgcntia;, & Cagiani DucifTa,
videns Defunètorum curam triduodeleri , nc poftens vlla fui
relinquatur, viuens hoc fibi P.
E nel medemo luogo è il feguente epitaffio.
Hic requiefeit corpus cxccllcntis Dominae Dominar'Lucretije
de Baucio Confittila: Burgentix fub anno Domini *4°°.
I ■
Vedefi in qnefta Chiefa il fepolcro de! RcLanzilao di fumma mi.
gnificcnz.’, il qual ergendoli in alto giunge alla fummiti del retto,
quitti fi vede il Rè fopra vn deftriero armato con vna fpada nuda in.
mano con/vn verfo, che dice , Diuus Lad islaus, opera molto ricca, c
jfuperba,laqtul porge àriguardantimarauiglia,ouc leggiamo.
, ‘ . I mprob3 mors hominum heu fempcr obuia rebus
r' , Dum RcxMagnanimusfpe concipitOrbem > , \
• , ! En moritur faxo tegitur Rex incìytus ifto
• io • . Libera fyd ercuni niens ipfa pctiuit Olympum. ■.
«r.i’Miul ' -• *1 I- •“ ‘ ' • ■'.•*» i i? '< .
...r ■ Ndbeorn icc allotto* ■ ' * : • i-?. /.. <•-, a •> r, , i
^ •* ‘ i rn lì ; | * wi ~ \
... • t fj m Qitjrpopulos belli tumidos,quicla4ctyrannoj, .
ri. • Pp|ie»ilirintrepKÌosviatortcrraqj.in^ri®./- .
• Lux Italum fplendor clariflìmus hic eft. ' *
d er Rex Ladislaus,decus altum,&- gloria Regum.
Cui tomo heu lachrymx furor llluflrillima fiacri
l vi De
DI D. CESARE D*ENGENIO. x
, Defungo pulchrum dedit hoc Regina Toanns.
Vtraqi fculprà fedensMaiefhs vltimi Regnili,
rrancorum foboles Caroli fub origine primi.
Il Snnaznroper il grandifTimoobligo,che tcncnano i fuoi antcccffqri
à qucfto Re, gli fc quelli vcrfi.
Miraris nineis pcndcritia fax* columnis
Hofpcs, & hunc acri qui fedet altus equo.
Quod fi animos , roburq» ducis , pncchraq; n^lTc»
Federa', &inuiftas dura per ai ma manus?
-Hic Capitolini? dciecitfedibushoflcs:
Rìfq; rriumphata vidor ab vi bc redir.
Italiamq» rranem bello cortdUlfit 6c armis,
' Intulit Hétrufco Tigna trWdenda mari .
Ncuc forct Latio tantum Diademate ftlix
Ante ftios vidit Gallica feeptra pedes .
Cumq! rebellantem preflìflct pontibus Amum
Mors vctuitfèxtam clauderc Olympiadem .
, Inunc Regna para, faftufq; attolle fuperbos,
Morsetiam ntagnos obruit atra Dcos.
f Vedefi anche la foperba cappella, c fcpolcro del Gran Sinifcallo C*
racciolo, il miai fù t.gliuolo ni Francelco della nobililfima famigliai
Caracciola della linea de'Pifquitij.c di Concila Sarda figliuola di Lifo-
lo Caualicf Senefe,contra<iticl,che dice F. Llio Marchcfe (com’hab-
biam canato dalla Crinologia de'Caraccioli ) nella fua fanciullezza-*
diede faggio della fua vita , fù fommamente amato dal Rè Ladislao»
dal qual fu adoperato in tutti li maggiori negoci fuoi j Fù Capitano
della Cauallcr a contro gl'Angioini , che contcndetiano il Regno di.
Napoli, militò Contro i Fiorentini,e Baroni ribelli: ottenne vittoria-*
del Barondt’ Campi. Hebbc per moglie Caterina Filingeria , la quali
gli diede in dote il Contato d’Anejlino , Fù cariflimo della Regina-*
Giouanna SecoBdq®B^/*^^4n5s>«,feriicndofenc la detta Rema in
tutte le fue cofe, e Fen lapeua cT ^wShto valor , e prudenza Riffe Scr-
giannì,ne faceua alcuna cofa fenza lui.Pacificò la Reina con la Chicli»
andò in Roma per A mbnfciadorà Martino Quinto, dal qual ottenne
quanto hramntia , fi che fr coronar la Reina deTRegno , dalla qual fù
fiuto Gian Sinifcallo del Rcgno,Duca di Venofn,Prenc;pedi Capua,
, e Gran Conte ila b le del Regno, in modo tal che non gli mancaua-*
altro ch’il tirolo di Rc-Gouernò il Regno con molta prudenza, e giu-
Ritta , c per tal cagione da tutti fù fommamente amato, e nel colmo
delle Pie fi licitàihauendo celebrato le nozze di Troiano fuo figliuolo
con la figliuola d Giacomo Caldèra, fù ammazzato per tradimento
di Concila Ruffa DuchefTa diSeffà , cognata della Rema, perinuidia,
da Pietro Pa!agano,Francefco Caracciolo fratello d Ottino, e da altri
Digitized by Googte
1 5® KAPaLI SACRA
nel Cartello di Capuana ne* d’A^oftodc! 143*. e (Tendo d’età d’~
trini tfo.con difpiacer della Reina, dalla quale fù pianto amaramente,
e fd pofeia fepolto in quefto fepolcro, erettogli da Troiano fuo fi-
gliuolo Duca di Melfi, e quiui fi vede la fra fi ama in maeftì rcaie.oup
n legge queft epi tallio comporto da iorenzo V alla*
Nil trrihi ni titulus fummo de culmine dccrat.
Regina morbis inualida, &: Senio.
Foecunda populos. Procercfq; in pace tuebar
? Pro Domini imperio nulhus arma timen*
Scd me idem liuor qui te fortiffimc Cifar
Sopitimi extinxit no&e iuuantc dolos
Non me, fed totum laceras manus impia Regnala
Parthcnopeq» fuum perdidit alma uecus.
Sotto il fepolcro. "7 • ■
Syrianni Caraczolo Auetlini Corniti, Venufij Duci, ae Regni
Magno Senelcallo , & Moderatori. Traianus Filiu* Melprux
Dux Parenti de fe , deq; Patria optimè merito crigendum-*
curauit. M3*.
Nella fcpoltura di detta cappella.
Claru* militia Dux Marìnus Caraczof us Comes (ànfti Angeli,
hic offa chudi iufllc die Marti] 1467,
Appreffo veggiamo la bella, e ricchiflima cappella in forma tonda.»,
partita in colonne , e nicchi di candido marmo dc'Marchefi di Vico
della famiglia Caracciola Rofla fondata da Galeazzo , e compita da
.Col'antomo Caracciolo il figliuolo primo Marchefe di Vico , u qual
eccede forfè di magnificenza ogn’altra > che fia nella Cittì 1 di »Napoii^
oue fi vede nella tauola dell Aitar di rapzzo rilicuo,quando 1 Maggi
offerifeono à Chrifto, e s hà d’auertirc, che frà i Rè c «tratto al natu-
le Re Alfonfo Secondojfonui anche di rilieuofan G 10. Batti Ita, ìan^c-
baftiano,fan Marco, e fan Luca Euang. c nel mezzo S.Gioreio Mar.
e nella facete dell'altare il Chrifto morto d ìlluftrc fcultura il tutto tu
opera di Pietro di Piata eccellerne fcultor Spagnuolo.
In oltte vi fono le ftatue di w. Pietro , Paolo , Andrea , e Giacomo
A portoli di rriieuo fatte da G;o. di Nola , Girolamo fanta Crocce»
Anmballe Caccauello fingulari fcultori NapolitaniiC dal detto Pietri
<h Piata.]
L inforittioni di qucftacappella fon tali.
i .Tibi
_ nigitÌ7ior
TQO
. DI D. CESARE D’ENCEftlO.
Tibi Cceli Regina Galeatius Caracciolus cui tu bona muftu
eontulifti , à quo item mala abenincafti plurima, facellum_>
marmor . cum Ara , fignis, ac culm gratus libenfq; dedico, &
tanquam decumam foluo, anno polì xditam ì te falutcm.»
aji<5.8.Id. Ianuar.
D. O. M.
Omnia Domini tua funt, qui de manu tua
Acccpimus, dedimus tibi.
Nicolaus Antonius Vici Marchio Sacellum
Hoc à Galeario Patre inchoatum
Omnibus fuis partibus
Explerum Icettts
Obtulir, dcdicauitq»
A Party Virginis Anno i fSTi
Hic Ant. Galeatij' Fi!. Caracdoklf
Vici Marchio & Cxlàris
A Latere Confiliarius
Sibi viuens & Iuliat
Lagoniflx coniugi incomparabili . * /<♦#•'
Marcello Caracciolo Galeatij Filio
Biccari Corniti, bello domiq» darò
rerdinandus CaracciolusComes in hxreditari»
Hoc fàccllo licer angufìo
Patri optimo monum. P.
Calcano Caracciolo
Qui fub Rceibus Aragoneis egregia»
Sxpius in bello operam nauaitit
Qui in expugnatione Hydruntina aduerfùs
Turcas Regijs fignis prxfuit vix. Ann. LVII.
Nicolaus Antonius Parenti opt. F.
Nel marmo che ftt nella cappella d’Ottino Caracciolo fi legge.
Hic Aluira iacet quondam Comìtifla Nicaflrì
Centilia . . . . . . omni hxc te gnolce
Sat elt, nam citerà tam breue marmor non
«-ut, neu flsns, heu care riator abi.
Nella fepoltura della famiglia Recca leggiamo.
M. Antonio Reccho genere darò
Io. Ant. FilijusPatri optimo Anno
. . j 1» ' .Vi*.
\6*
NAPOLI SACRA
L'infcrittioni, che fono ne! piano di quella Chiefa fon tal?.’
Pctro , Se Io. Bart'fìi Cardillis magnar fpei adolefcentibujJ
acViftoiirPalIadina- nob.genere Licienfi vigrnti dierum_*
interfono Ann. Sai r<Sof. menfc Iunio vira funftis.O&auia»
Cardi Ibis I. C. Fflijsdulcils. ac vxoriconcordifs. mceflils. P.
lmperium I.ibirina (lumi ne iaftet, vt iflos
Qui bcnè vixerunt, interi/ffe putet.
Qniui appretto è vna principal cappella de’ pregiati marmi della fa-
miglia Mirabella , la qual di prcfente è fiata liftorata , Se abbellita da
Alettandro MirabaUo Marchele di Bracigliano , vero ornamento,
e fplendor de’ Caualieri Napolitani, non che di Tua famiglia , quiui
leggiamo.
Sacelfum 3 maioribus piè magni fìcèq; ducento* ante anngp
extraftum.
Pari pietatè fi non magn’ficenda
Vendiate deformatimi excolnic
Calar Miroballus. Perfecit Alexander F»
Braciliancnfium Marchiones
Anno ab inftaurata Salute. M. DC. X IX.’
Porìmonte* CaracciolusNeapolitanus admodum clara,&rinl
rjc figni familia ortu* immatura morte deceflfìt viuens vnum,&
Viginti annosnatus . P. fibi pofterifq; fuis 14 7*.
Imago Se prafèns fculptura (afta eft prò memoria viri famofi
Domin’ Antonij Goleati) de Itro Arcium Mediciniqj Dodo
ris,qui hac cappellani AnnunciarionisB. Gloriofiflimae V.M.'
ita , & poft mortem praefidio fit anima; fise Amen.
Andre* Gallo Neap. Pàtri B. M. Iacobus Fr. Fil. (Ibi, acPoiU
P. Anrl. Sai. *498.
Quelli fu anolo d< Fabritio Gallo già Vcfcono di Nola, il qual morii
4|diNoucmbre del c fù fepolto nella fua Chiefa in vnacappeUH
da lui in vita edi t cata dentro la fagreftia, douc fi legge.
D. O. M. /
Fabritio Gallo Neap. No’anorrm Fpjfcopo
Palili V. Pont. Ma v.familiar allibenti • ••
Ecclcfi* libertaris acerrimo defenfori
Tempio repentino olìm cafu fubuerfo in fplendidiorefà
formnm reftituto
Sarcop'-ago Diui Felicis ihfiaurato
Acdificrjs, ac reddittbus auftis.
Ecclefi* Senatu,ipfo curante, Pontifici)* ’nfignibus decora».
J -- ' * • — « — J — a interi»
Cu*5
Digitized by Google
DI D. CESARE D'ENGENIO. 16}
Cunftis parentem lugentibus
Alexander Gallus I. C. Iacobi Ftlius
Sacellum ss. R.eliquijs ornatum à patruo pientillimo Coepwm
Confumauit, pofuit,dedic3iiitq; A.i<Si,r.vix.an.<S9.menf.J.
D. n.Ho.i8.Scdit An.a9.mcnr.4.D-4.
Ilmcdcmo/ù anche Ano di qiul fegnalatifs. huomo gran Giacomo
Gallo, il qual nell'anno wSi 3. morì lettore di legge nel primo luogo
della fera con gràdil's.ftipendio nel famofo Audio di Padua, hauendo
prima per molti anni con vniucrfùle applaufo.c fodisfattione letto nel
famofilfimo ftudio di Napoli fua patria, c nella Città di MclUiu nella '
prima Catedra. ' c ,
Bella, & adorna è anche la cappella della famiglia di Somma , ou è v«
, fepolcro di raarmo,e qmui fi legge.
D O. M.
Scipioni Ant. F. Summse
Imper. Caroli V.à Latere Confiliarió in adminiftranda Iufti-J
' tra in Proumcijs regendis in rebus bellicis expediendis inte-
grifate, & prudentia, ac fide darò. vix. ann.JL X 1 11. meofi j»
obijt à Partu V irginis M. D. L X 1 1 L
Hyppolita Monfortia marito opt.
' N dia cappella della famig.Marficana è vna fèpoltura col fég. Epit»
Blafius Marficanus vinutem in infirmitate perficiens vitam_»
* Jubenseum morte commutauit, corpus hic quiefcerc tamcn
votuir.donec illud incorriiptibiIc,& non amplili* infirmimi in-
duerit.vix.an.<So.mcnf.xi.lulia Caracciola marito opt.P.iJ<^
Nella fàgreftia cappella de’ Marchefi di S.Eramo, fi legge .
AfcanioIo.Baptifi* F. Caracciolo Caroli V. Cifàris alumnaj I
Kegiorum Eqtiornm Praifec. à Patria miffo ad Philippum__« 1
Kegem, &abipfu Rege ad Paulum I V. Pontif. JVlax, Legatq „ •
Aurelia Caracciola vxor,& lo. JBapt. FU. PP. obijt anno IJ7U
Vixit ann.jrp.
*«* marmi, che fono nel chiofìro .
Ioanni Baptifl* Seripapno Eremitani Collegi/ Concionatoti
Eurn,& infign',rari excmpli viro, & mentis optimas Joannella •
Cnt ce mater non minus Filio,quam Patri Fecit lachrymans»
VIX. Ann. XXX Vili. M.DC.LX.
Cherubino Rato Veronenfi AugufFniano Congregationis^
, Carbonari x, (acri Neap.Collegij,S; Cur. Archicp. Tneologo
HiuiUifi.N tap. Ardnepiic oporum tocuis ciuic.mirificè charo,
fe #c
/
Digitized by Google
154
NAPOLI SACRA
ac muneribus fanftittimè fiinéto. Fr. Thadxus Laurinenfis
Vic.Gcncrali5;& fratres moerentcs PP. obijc die 7. lari. Anno
Salut. Aetatis fu* L X V 1 1 1.
Appretto qfìa Chicfa è cappella d’Antonio Seripano,c quiui fi leggo»
Antonio Seripando
Sacerdoti] s coirmi od ionbus honefte funfto,
Cuins fide, atqtie dottrina fcrbendis cpiftolis
lilyfius Cardmalis Aragonius vfus fuerat ,
V ni mortalium maxime amicorum caufa nato.
Qui vixir Ann.X L V.mcnf.xi. D. ir.
iacobus Fratri opt. F. C. An. Sai. M. D. X X X I 2fif
Segue nel fletto marmo.
Imo Parrafio
Quòd fibi focili* in re litìcrarfa fuiflét,
Antonius Seripandtis tcftamcnco F. iullàt* ‘
Francifco Puccio.
Quòd bonarum artitim fibi Magifterfiiittèt
Antonius Seripandtis ex teflamento F. iulfit.
Non vò lafciar de dire come Tanno i<ao. à 9. di Giugno in certe es^
mere fotterranee fiotto le gradi di quella Chiefa ritrouolfi vna dmo-
tiflìma Figura del'a Gran Madre d’iddio ( il cui titolo è S. M. Confo^
latrice de gli Afflitti ) ouc n’andòtutta la Città , di modo' tale >c’oggi
più, che mai è molto frequentata con grandiltìmo concorfo , e tutto
per gli molti miracoli , e gràtic, eh il Signor Iddio àfiia interceffione
concede à fitoi diuoti, falsi la fua fefla nel mercordì delle quattro rem
pora della Pentecofle. - -
D I S ANTA SOFIA.
' Irca la fundatione di quefta Chiefa noi non diremo
fi non quel che dice il Summonte nella ». parto
delle fue hiflorie, oue flriue, che quefta Cnìefso
imiubiAtamente fia fiata fabricata , e dotata dal-
Tlroperador Coft sitino , il qual nella Città di Co-
ftantincpolì in hoiior deUa fleffa S. edificò vn ce-
lebre Tempio «Nell’anno *j*7.fù quefta Chicla
fi dal Card. Gefualdo fatta Parrocchia , e per tal
caufa quiui ftà il Parrocchiano con due faccrdoti,con chierico . quiui
d la compagnia de'confrati, la qtìal in vn luogo ièparato, fi le fine o ca-
tioni , & altre diuotioni efferata molt’operc di carità, ffl ella eretta »
nella Chicli di fcnta Maria della Pietà nel * nel ij87.quiui n«
yeMiCa ■ "v pi
Digitlzed by Google
DI D.CESARE DENGENICC ’ 1 »« J
D l S S. A.P O S t O L t.
■ >1 •
V E opinioni fonocirca la fondanone di queft’an-
tichiflima Chiefà, lvna è, che fuflè fabricata, cj
dotata dal Magno Coftantino infeme conmol-
t altre Chiefe di Napoli , percioche Anaftafio Bi-
bliotecario in memoria , ch'il detto Coftantino
edificale in Napoli le Chiefc, e diftintaméte poi
Giouan Diacono,& altri nelle loro Croniche, frà
le Chiefe da Coftantino edificate in Napoli , no-
minano vna de’ Santi Apofìoli . Altri poi tengono il contrario, chc_»
fi’.lTc fìnta fabricata da Sotero Vcfcouo di Napoli , il quale fu ne gli
' anni di Chrifìo CCCC. LXXXV. ne’ tempi d Ilario, Simplicio,
- Fel ice Kom. Pontefici, e cofi lignifica Gio.Diacono nella Cronica de’
Vefc.di Nàpoli,?! quale parlando di Sotero,dicequefte perole.Sother
confìituit in vrbc Ecclefiam San (fiorii Apoftolorum.Horquefle pa-
role ancorché a loro fenfi fi poflano addurre, non dimeno più pro-
priamente fi deuono intendere dell'edificaticnc di queftaChiefà, tan-
to più ch in Napoli mai s'inrefe , ne Icrittor alcuno fà mentìone , che
vi fia altra Chiefà fiotto lo fteflo titolo , potrebbe ben e (Ter , che fu (Te
Hata exetta dal detto Coftantino, perche in due capitelli delle colon-
ne dell Aitar maggiore , oggi dì fi veggono l’irrfègne del detto Impe-
radore,e molto raflembra la prefente Chiefà all’altre erette nella Cit-
tà di Napoli dal predetto Coftantino , e poi filile fiata riftorata , e ri*
Donata dal Veicouo Sotero. . . ■
Alcuni credono, chvn tépo feruiffe per Ghièfia Cathedrale, e vera- ■'Molti togli#
mete la piazza, chèle ftàauante , la forma dell'antica Bafilica pienadi nocche quiui
colerne, e l'efTer ella fituata nel più anricoiC nobil luogo della Citt à di nc* KjpPJ de
Napoli,parche ciò confermino: Fù donni dopò quella Chiefà l’ anno ^'entl1'
M. D. I.XX. conceduta da Col'antonio Caracciolo, c Maria Gefual- .
da Marchefi di Vico co l confenfo dell Ordinario di Napoli alla Re- P‘° ".Marte
ligione de’ Chierici Regolari Teatini , come per publico ftromento
appare , A in progreflo di tempo hebbe la famiglia Caracciola il ius
. prefemandi della Chiefà fotto titolo di Badia , la qual ginridittione è
poi ricaduta nella famiglia Spinella inficme-con rheredità dfFrlièpo
Caracciolo yltimo Marc^efe di Vico per cflerfi calato il Duca d’ A -
3uaro Troianò' Spinello, con D. Maria Caracciola primogenita di
etto Marchcfc,& in quefto luogo i Padri non vennero fubito ( per-
che s’accotnodaua ) ma fin'alla vigilia de! Santiflìmo Sacramento del
< l’anno de! G ubilco a i. di G-ueno , c fubito cominciarono ad
Vfnciare fecondo il loro enfiarne ,e con gli efcrcifir della flefTa Rdi-
Jpo.ne,e con l'cfempio dellàrvita,è ton la dottrina, «e* prediche, con-
cisioni , e<on altre opere fnittuólfc ,C hrifti bonus odorfunt in'omnì •
loco , e non confenrcndo i Padri la cura dclfanlmc per elfef antichi!-;
«una Parrocchia « ottennero finalmente lxenzaMa Gregorio XIII. di
ì-v L $ fama
166
N A PO LI SAC
R A
— -Cmon'a > *;cnJ beneficio in iufb^ròrjpgio della il**,
ciò del Parrocchiano fu trasferito nefli i
o nel M. D. LXXXVI. r P S lS.-£a_ CcKe d*
«a loro d hauerfi Icuato tal oeio dell i Pirrr> , • Per ''rdcchcna/ce-
P31;r occhiano, obliandoli per «tomento p^ ®S
Uiefcouadojchecofi foflre dellafoS
ìib pcio d Annibale dif^arm-» a
"c“ '«oltane n del ^arrocchiano, obliane
quattro Canonici di detto Arciueicouado
predetta effeguito , col confcK ' " ■
feouo di Napoli , e cofi effèndi
diedero principio ad abbellirla , e nnouarla , di che fe ne
nel marmo,che sù la porta del atrio fi vedde oue fi legge.
Templiim Dco, ac Sanici* Apoftolis dicatum. Clerici R
hres à Philippe Caracciolo Vici Macchione pat^ono co JSr
fum nifiauraucrnnt^: ornauerunt. ,• ^ ° concef-.
Qufui fivede vna fuperba , e magnifica fabrica, nella miai i Padri
hanno Tpcfo molte migliaia de' fendi, & è fiata Dirtcnh^lnll c a
rit^ dal Signor Iddio , mirando ben fpefio molte diuote perfone'^J
porgerle aiuto, fi che col fauor diurno, e con le lemofin* oì; «tifili
Napoli f0"° nUrCÌK'C P‘" "»M, , ^ bpac7Chc7o0„o,'„fit,t|^Ci
Taccio la ricchezza delia fagrefiia , oue à gran copia fono pariti di
gran valore, taccio anco 1 amorcuolezza,& incomparabil canti dì ,,
** i Padri diqucfta fanta Religione poiché ninno mefto è che da loro
confolatimmo non fi parta. Ioro
- In quefto Inogofd inftitiiito forarono fotto titolo della Madre »
d Iddio de fignon Titolati , e Canai, eri, & altre perfonc pS
pali di Napoli,, quali scfircirano in molte opere pie , e particolar-
mente ciafcuna fcftuntà della Madonna maritano vna fieli,,
Napoli, con So. ducati di dote. 5 oia ai
Nel Reliquario , che donò à quefla Chiefa Lugreria Carraia madre
di Giouann antomo Scodes, fono Je qui fottofcriue Reliquie,
Del Legno della satiffitna.Croce, Di fin Simone.
e Spina del Signore. Di là* Barnaba.
Reliquie di fan Gio.Battifla, edi Di fan Gregorio Magno.'
firn Zaccaria, il padre.
Due di fan Pietro.
Due dj fan Paolo.
Due di fant'Andrea.
Di f in Giacomo Minore
Di fan Filippo.
Di fan Matteo,
Pi firn Tomafo;
Di firn Clemente Papa, c martire?
Di (in Pietro C elcftmo Papa.
Di fan Bon facioPapa , e martire ’
Difant'I, nocentioPapa.
Di fan Pontiano Papa, e martire.
Dei graffò, e reliquie di fan Lo-'
renzo martire.
$>i£m Stefano Protomartire .
$
DT E, CESARE DENGHKIO. 167
Di fan Pietro Aleffandrino.
Di fanf ErafmoVcfcouo.
Di fan Donato. _
Due reliquie di fan Biagi,
Due di fant’Tgnatio.
Vna di fan Gianuario.
Di fan Diomede.
Di fan Valerio.
Di fan Fortunata»
Di fan Simeone.
Di fan Lcuiano. ’
Di fan Nicola.
Di fan Ludouico. ^ 1
Di fan Tammaro.
Di fan Felice.
DifintEufebio.
Di fan Valerio.
Di fan BonaucnturaJ # ,
Due reliquie di fint’Eufèbio*
Di fin Valerio.
Di fan Martino.
Di fan Renato.
Di fan Filippo.
Di fant’Agoftino. '
Due denudi fan Bomfició.
Di fan Seuero.
Di fan Claudio.
Di fan Bonauentura Cardinale.
Vna carrafella col fangue di fan
Pantaleone.
Del fangue , & offo di fan Panta-
Icone.
Reliquie di fan Mercurio»
Di fan Ludouico.
Difant'Olimpio.
Di fant Vbaldo.
Di fan Trifone.
Difant'AleiTandroJ
Di fan Stafio.
Di fan Bonifacio.
Di fan Tellurio.
Di fan Placido.
Due Reliquie di fin Sebaftiaao.
Di fan Cofma.
Due di fan Zenone.
di fan Longino. .
di fan Vittore.
di fan Pancratio
di fan Mauro martire i
di fant' Antonio diPadoaJ
di fan Giacinto.
di fant' Alberto Cannelli/
di fan Lonardo.
di fant’Antonio Abbate.
di fan Macario Abbate .
di fan Gio. Eremita.
di fan Pafcafio Abbate.
di fan Benedetto Abbate^
dj fan Vincenzo monaco, contèa?
dj fant’Orfola.
dj finta Dorotea.
di finta Caterina.
dj finta Lucia.
dlve Reliquie di finta FelicitìJ
d{ finta Tecla,
dj finta Trifomena.
dj fint'ApolIonia.
dj finta Margarita,
dj finta Barbara,
dj fint’Agata. a
d,'finta Cecilia. , ,t_
di finta Potentiana vergine , t»
martire. x
due Reliquie di finta Scolaftica.
di finta Caterina di Siena vere,
di fanta Maria Maddalena difc&j
poladiChriflo.
due di fant’Elena. _
di fant3 Monica,
due Reliquie di fanta Sufinna?
di fant’Elifabctta vedoua.
dI 1 • ' *
Nello Beffo luogo è fepellito il P. D. Clemente d’Alonfo d'Arica*
Co terra nel Regno d i Napoli , Prcpotèo di quefto luogo, il qual nelli
a#, di Dicembre del paisò da eucfta all altra miglior , c più fo*
"TZ ~ ti *£
168
NAPOLI SACRA
lice vita con vnitierfale opinione di grandiffima fantirà
.Nel Cimitero di quello luogo#] qua! fCi confagratoda Monlùmor
Angelo Cale podi od a Cipri Vefcouo di Santorino nel 1*84.1 fono
fepellm fra gli altri 1 Tegnenti Padri della fteffa Tanta Religione/ huo-
imm in vero, di vita, e morte Tanta, come più à lungo Te tfirà nelle lor
vite, eh hora fi fcrmeno dar'dmerfi Autori. 5 cueiar
Il P. D . Luca di Leuano terra nel Regno di Napoli
Il Padre D. Gregorio di Barletta .
I] Padre D. G10. Galeota gentil’huomo Napolitano primo PreDcw
ito, e Fundator di quello luogo. K
Giouanni chierico di Lcccie Città nel Regno di Napoli.
Tomaio Venetiano. 1 >
Baldafarre Napoletano.
Giouan andrea d Afflitto nobiliffimo della Cittì d’Amalfi tutti è
trela ci. . ,
NelJVltima cappella è la tauola in cui è la Beati flima Vergine co’I
figliuolo in grembo nel mezzo di ss. Pietro , e Paolo- Apoftoli , e di
Torto I Angelo Michele in atto ditrasferire Pani mie dal Purgatorio alla
Gloria Celefie.Ia qual pittura fiì-fatta da Marco de Siena.
In due fepulture, che prima erano in quella Chieftjche di prefence
fi veggono nel corale di quello luogo, li legge. •
H'c requielcitin lòmnopacis vir venerabili Doro.Antonfus
Epifcopus,qui egit Eprfcopatum A .... -, . . . menlès
3 . dies 6. credo refurgit.
Hic requifeit Dominus Vidaftys Afflec mfles nationis Scoti*
qui obijt Anno Domini 1401. die *4. menfis Augufti 4. Ind.
& incontro
il palazzo
delì'Arciu.
diNap.
DI SANTA MARIA A CELLARO.
A chi ftiflfe Bara fàbricata, ò eretta qtiefta Chielà, fi-
zi' oggi non fi sa, noi altro non diremo,ch’è llaurita
della piazza , e fi gouerna da nobili del Seggio di
Capuana , channo le lcrcafe,e palaggi appreffo
quella Chiefa, i quali quiui tengono due facerdoti,
con chierico, che vi celebrano, e fanno bene à po
ucridell'Ottina.
D I
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO. r 6?
DI S. M ARI A DI DONNA REGI N A.
Vn Monafterio di Monache dell’ordine di S. Fran- Nella ftcfl»
ccfco, l qual fu edificato, e de ricchi poderi dóta-
to dalla felice memoria della Regina Maria mcv
glie di Carlo Secondo Rè di Nap.e figliuola di
Stefano Quarto Re d Vngheria , la qnal giunta in
età fimilcTI2'8* Ji Marzoricl ijir.rcndèlòfpirH
to à Dio, riceuendo la mercè delle fue opere,e fa
con folenniffima pompa fepellita nella prefente_>
Chiefa in vn’auellò di candido marmo, nel qual fi vede la fua fìatua-»
ritratta al naturale, e qtiiui fi legge.
Hic requiefeit fand* memori? exccllentiflìma domina do-
mina Maria Dei Grafia Hierufalem Sicilia; , Vnghcriasq; Re-
i gina magnifici Principi? quondam Stephàni Dei Grada Re-
gis'Vngari*, ac relifta claraE memoria mdyti Pr ncipis domt:
ni Caroli Secundi , & mater Sereniffimi Principi» , & dormili
Roberti cadcm Grafia Dei diéìorum Regnorum Hicrula-
lem , Sicilia; Regimi Illuftnum , qua; obijt Anno Domili*
M. CCC. XXinrindift. VI. die menf. Mani/, cuius ani-
ma requiefeat in pace . Amen* , ; . .
. Popò fcritte quefle cofr , hauendo fatta efatta diligenza, mi ibnL»
chiarito , c'han prefo grandiflìmo errore tutti coloro , che fin quiut
han creduto, che quella Chicli filile primieramente dalla già detti—»
Reina edificata , perciò che gran tempo prima fu fundata , e per
auuentura da’ tempi de’ pi imi Rè Normanni .perciò che venendo
.quitti Rè Carlo Primo ordinò , che nel Monafterio di Donna Regi-
na di donne monache/uflero ripofte le figl uole di Riccardo K burfa
di nationc S’ueua,già /penta, e /confitta dal predetto Carlo, allignan-
dole onde t. d'oro il mefe per il lor vitto , tal che fe ne’ prmi anni di
Carlo era quello celebre monafterio, dobbiamo credercene da Nor-
manni,ò a fmeno da SueuifulTe egli flato primieramente fondato, fi
può però dire per la parte di coloro» che credono effer opera deHa_»
detta Rena, che da colei filile ftatO qpefto Tempio rcedificato , illu-
. fi rato, e dotato, ma non già originalmente fondato com habbianu»
detto.' l!1 " *•'•* ’
Nell'anno xafa. ritrouo,€hequitii habitaunno monache dell ordi-
. ne di firn Benedetto, come fi raqcoehe dal fepuenre ftromcnro di let-
tere Longobarde, che fi ferba da gli hcredi di Scipione Brancaccio
GentiThuomo Napolit- &\è quel che feguc. Recente Cùiitatc Neap.
nobili viro Riccardo Filangero poteftate ciufdé cm'taris Ncap.dic io
jncnfAugtift.Tnd.»o.Neap.Cemimeftno‘, Maria . . filiaqnqn.
domini Philippi cognopacnto de Syrrcnto, & quon. domina Sica
j . s • " *•.— * . honefta
— IM— '
' i7o- NÀPOLtS ACRA"
honcfta fa mina ìugal. perfonarum , & C* tòrio clerico tònflx fedii
Ncapolitanx Lcclcf.cognomento Brancatio>& Perro & Maria hone-
ftafxmina,& Iacobovterinisgermanibushoc cft genitor,& filiusfi-
lioAfiltusquondaf Hcrrico cognomcto Brancatio,fèu nos nominato
Perro,etiam difra Maria honcfta fitmina, Se prxrfifttwlacoba vtcrmij
germanibus per abfolutioncm de nobilionbns hominibus de regione
. . . Se vna nobifcutn de domino Riccardo cognnmentoBran
cario thio noftro,filio quon.domini . . proipfisnobilioribusho
minibus nobis eam abfdutionem dederunr co quod non fumtis pro-
duci in legitimam xtatem , in prarfenti die prompti liima voltino»
promitrimus vobis forori Maria; Brancatiae de regula B. Bencdi Ai
feu , & humili Abbatifla memorati Monafterj fanfrx Maria, qua
nominatur de Donna Regina , Se ad cunfro combentu) forarum ve-
ftrarum ipfius fanfri , Se vencrabilis vcftri monafterij , ìntegra peti*
de tertia polita in loco, qui nominatur fan (fri Ioannis ad Tuduccu-
Ium,e quel che fegue; dalla quale fcrittura chiaramente fi raccoglievi
che nel taf*. erano quiui le monache dell ordine di tòn Benedetto,
crederemo , che già la detta Regina , come diuota di tòn Francefc#
effendo quelle del tutto fpente,vi haueffe introdotto 1 altre del! ordi-
ne Francefcano, come di prefente,che fono di num. 9«. le quali men-
tre che quefto fermiamo tuttauia riducono à fine vna magnifica , ej
bella Chietò , da loro nouallarrrcnre cominciata, c per il culto diurno,
quiui tengono n. preti,con tre chierici con buona prouifione.
, La tauola dell'AItar maggiore di quefta Chfcfafù fatta da Gin. Fi-
< lippo Crifcuolo illuftre pìttor Gaetano difcepolo d'Andrca di
nojilqual fiorì nel iJ7o.in circa.
Nc marmi, che quiui fono, leggiamo.’
HiciacetNotarius Marcus de Pino de Meap. rscepfor pectf-’
nix prouentuum vtriufque Sicilia» Regi/, & Ducalrs, qui obi/c
i , Anno Domini 13 »9.die i4«Aprilisv. Ind.& domina; Angeli
de lafta vxoriseius,qux obijt anno domini * 338. dien-No-
uembr.7,(ndifr. __ ,
Flauius Rainaldus Patrititis Capuamis fibi ipfi, pofterifquefuii
r omnibus , Se Antonix Capycix cognomento Varauallx Ca»
puanxfellionismagnatum coniugi, coniugum exemplanrar
• rifai F. •
• Hiciacet Maria filia nobilisviri Philipp! de LofFrido,& domi*
nx Cathcrinx Caraciolx , qux obijt Anno domini 1373* die
menfis Augufti n.Indifr.
Hic iacet dns Gualrerius Caraczolus 'Viola miles de Neap.'
qui obijt An.dni « .die * 1 .menfis Noucmbris 4.1ndifr.
A**» I
Digitized by Google
iv
a&ii
ititi
Ù2!
um
»IS
e a»
35*
cÈd
[SSf
TÌ3
fcS
Hit
jtf
:'. ■
"o£
-
ufi
il
t*
»
G*
jr
i
i
’i
j
:
I
«/
r
t>I D. CESARE D’ENGENIO.
Ariete «temuin anim*Innocentifs.
Nicolao Antonio Galteri F. Caracciolo
Et Mari» Caraccio!» Parentib. opt.
Dfcfideratillìmifqs.
Galeatius filius ob merita eorum _
Anno Sai. * J » J • £xto ld. Scptcmbris.
Pyrrho Antonio Ccftio Patritio Aucrlàno
In quo fi cut omnis feientia vigtut
Ita familia defi jt
- HeAorTuphius
Amico incomparabili
Fictatis caufa pofuit.-
i J/J.
Aloyfius Alois Hvppolita* Caraccio!» coniugi.
B. M. ctimquavix. An. *3.
Ft fibi hoc cubiculum F. ,
Cu uis extra ftiam familiam interdixit
Anno à Partu Virginia *34°.
1
Anno Domini d;e Iouis meii£s Septemkris3.Ind.NcapoH
nobilis mulicr domina CatherinaCuborella extitit vita fonda.
Hic reqtiiefcit corpus magnific*r& egregi» mulicris domina
Ioann»de G iuinviano relid» quondam maenit.cij& egrcgij
viri domini Gu llelmi extandardi Regni Sicilia: Comcftabuli
-Anno Domini 13*9- die i7.menfis C'ctob.i3-Indi&.
L’Tnfcrittioni , che fono ne’fcpqlcri appreffo l’Altar maggiore foxu»
tali. V ’b
Carolo Loffredo To. Baptift* F.
CcntrhTC-viucns ni! nifi chriffimo viro digmim gefliifct
Moricnfqs Ano, Patri, Matri, Fratriq;
Monumenta marmorea faciunda tefìamento legaflet
Andreas Loffi edus Nepos, Patino B. AH
Ob inelyt am illius virrntem {olavirtute fuperatam PoC
M. D.LXXX.
•> ■ -• ■ y Tir* *>
x‘-> Carfari Loffredo Io. Bapti fi» F. ‘ !.
Qui adolefcens in periailofoaptid Sena* Gallico tumulti»
• Pro Carolo V. Imperatore mibtauit
Mox Philippi II. Ai'flrij figna fub Duce Albx fccutus
In Latino bello, Cfìixqi txpugnationc al» Lquitum prxfuit
Jet
*'• \
\
f
»
— “Dlgtttzéd by Google
DI D. CESARE D’EKGENIO. iy
*r- Anno Domini iiSi.menfe Martij 9.1d.
Regnante Domino nofìro
Dei gratta Hicrufalem ,& Sicilia Rcge
Fondata , confinila , & aedificata fuit ifla Ecclefia
p r Magiftfum Henrictim diftum Barar,
Prvdifti Domini Rcgis Cjcricum, & famiiiarem,
ac fttpcndiariovum Regiorum Magittrum
In honorem Beati Nicola! ftipcndiariorum.
Siafferifce da alcuni che fia iufpadronato della famiglia PJgnona del
SegRiodi Montagna ,& che fpetti à 1 nobili del medtmo Seggio,
oliali quitti fanno celebrare.
aRANDISSTMI feno fìnti gli fluori, c grane , eh ni
Signor Iddio concedè à quattro nob.Iifìime li-
pnore Napolitane, cioè à Calandra C aracciola , a
D. Hippolita , e D. Caterina Ruffa , Ar àD. Cate-
rina Tom .'cella in farle conofcer ch’il mondo è
tutto pieno de’lacci del Demonio , fi che ben ro-
llo illuminate dallo Spirito Santo diedero de calci
è quello, e coli d’va’animo, e d’vn volere dedicarono fc «effe ,
DI D. CESARE DENGENTO; 175
*noftnl!che , & crcttionr del monafterio a! detto Arciucfcouo di
Napoli, ft.ttomenendo quelle alla fuaiuriftfonone , e de Tuoi fuccefi,
fj. & h uicnd^ d Caidms ! fatta la debita diligenza Sconcio fi con-
tenea nel Breue del Pontefice fu per fuo decreto ì M- di Maggio del
fiuta l’trettione del detto raonafterio folto 1 niedemo titolo, e
recola di fant'Agofiino . Pcrfeuerarono «mette ferue de, Sonore nel
fopradetto luogo fin ali-anno i«m. alli ’-di Settcmbrc,nel qual gior-
no con l.ccnza del Cardinal accompagnate da molte fignorcin car-
rozza fc n’andarono al irtonaflerio di fan Giofcffo, che per primati
roirraua (anta Maina de gli Angioli , dotte habitaviano alcune mona-
che dell’ordine di fan Francefco , le quali perche erano di doco nu-
mero, furono vnitc con quelle delli monaficr:) della Conlolattonc,
della Maddalena, e di fan Girolamo, conceffolc mulo venditioms per
ordine di detta Ongregatione per prezzo de duc. i i io^ cficn'io
Usto prima come di preferite ridotto ì miglior form«i, doue oggi ha
bitano cinquanta monache dello ttefs ordine come di foprau t detto
& per il culto dittino tengono tre facerdoti,con chierico.
DI SAN PIETRO DELLI FERRARI.
r—r TI E L luogo oue quella Chicfa fu fabricata per pri-
cl- jj x |- i fico la preséte Ch;efi, e dotò, e dalla famig.nten-
nc il cognome de’ Ferrari, fi come leggiamo nella
, ,_V? Cron. di Nor.Ruggicro Pappanfogna, & c Badia
-i della mtnfa Arciuefcouale » Nell’anno poi del
itfi i.ncl mefe d’Agofto,iI Card.Cttauio Acqua-
•«iua A reiuefeouo di \'.ip. fènza rendita alcuna la concedi alla com-
fnunità de Fabricatorf, Tagliamonti, e Pipernieri, con che doueffero
ciafeun’anno riconofccr etto Ardue/couo,e fboi fùcceffori con tor-
chio di due libre di cera.nelli * 9 . d’Agotto , e nel giorno dell' Apoft.
fan Pictro.S' gouerna da oro Maettrt defl’arte, che s’eleggono nella
folenn-tà di fan Pietro, e nelPifteffo tempo collocano i marito 4. po-
ucrc vergini della lor profefiione con »4.ò 3^. feudi di dote fecondo
fefigenza’. fepciHcono morti, che perla pouertà non poffono cflfer
fe^oltijc fann» altre opere pic.Pcr il culto diurno vi tengono vn cap*
pellano,con chierico. . ' * . ^
<r
*7* N A P OLI SACRA
di san Francesco;
QVefìaò vna cappella Cotto le cafe de i Lottferi , non habbiajtU
potuto trouar origine per effer eftaurita della piazza , crede-
remo che fia fiata edificata da gli Complateari ; ne i giorni fe-
loni il beneficiato vi fi celebrare.
DI S. G I 0. A PORTA.
i
BS E L L A regione del Seggio di Montagna fili edifi-
cata quefla Chiefa, ma da chi, & àche tempo non
fi sà per l'antichità di lei , & è antichi filma Parec-
chia , & oltre del Curato vi fonofei facerdoti ,
due chierici, vi fono anche io. confrati frà preti, e
chierici per fcpellir i morti dell ottina, in oltrej
quiui vi è compagnia del Santiffimo Sacramento
. la qual con velie torchine per amor d'iddio accó-
papna i rfefonti alla fcpoltura,fcfleggia la fella del Santifs.S’acramento
nella Domenica dopo I’Ottauadel Corpo di Chriflo , 8c nell’Òrato-
Appreffo la r,° Quiut apprettò Cotto titolo di fan Gio. Apoflolofi Cuoi congrega-
to ta di ian rc.^ fpr fhe diuotioni » In quella Chic fa c la llaurita eretta dalla fà-
ticanai». miglia Carmignana , la qual li gouerna daqtiella famiglia, e ciafcun_*
anno marita • o. poucre vergini con feudi di dote, e fouuicnc pò-’
✓ uerj vergognofi.
DI santa margarita.
E Vna Cappella poco più auante di fan Gio. à Porta,!? aflcrifco
de iufpadronatodella detta famiglia Carmignana, & vi fonol’-
infegne di detta famiglia. L’Abbate tiene penliero di farci ce-
lebrare.
DI SANTA MARIA DEL GIESV..
CON l’occafionc della pelle, che nel fine dell’anno r/aj*. fin'al
i J»8. trauagliò Napoli C come fi è detto ) Lucretja Capece , Se
Antonia
_ DigiJizedby Gc
DI D.CESARE D’ENGENIO. 177
Antonia Monfortc fignorc Napolitane con altre monache vfcirono
dal monaftero di fanXìirolamo del Ter* Ordine di fan Francefco,
perche defiderauano viuerin maggior oflfcruanza folto la regola di
finta Chiara,perciò nel i fi7. diedero principio al prefentc luogoiLa
Chiefa per quel che fi legge nel marmo , che sù la facciata di quella-»
Chicfa fi vece, e per Tarmi che vi fono, chiaraméte appare, che da fon-
damenti fia (lata eretta dalla famiglia Montalta , il marmo contiene la
icguente Infcrittionc.
D- O. M.
Templum facrarum virginum llib D. Clara» inftituto mili-
tantium , Maria: Iefu Mitri dicatum fumptibus , ac libcralitatc
nobililEm* familix Montaltx à fundamentis credum .
Anno Domini M.D. L XXXII.
E feraita quella Chiefa da So. monache del dett*ordine , e circa i!
cu Ito di ui no tengono quattro preti,con chierico, che vicelebrano,e
miniflrano li Santi Ifimi Sacramenti : fanno la fella del titolo dellaut
Chicli nel primo di Gennaro.
Le Reliquie di quefia Chiefa fon tali,
1 Capo di fan Bonifacio Martire .
Il Dente di fant'Apollonia vergine, e martire.
Parte del bràccio di fant’Honoria vergine, c mare ire.
Nella cappella à delira della porta maggiore,fi legge.
Decio Patulla» V-I.D. eruditifs. Dodrina’prxftanti fs.an Jttatis
66. vita fundo, Theogonix i<5o8. Idus Martias. Cariar Fani 111
Fil.& Cornelia Capycia Scondita Nurus Parenti Opt. mcm.
Se Socero amantifs. PP. t*°9. Aag. menC
Nel fepolcro che Ili nella cappella de* Duchi di Manina fi legge. -
lacobx Vrfinx fxminx clarifs. pudicitia , prudentia , pictate,'
fìngulari Pafchalis , Fabius , Se Iulius , Io. Baptillx Mart inenfi
Ducis Filij Caraccioli, Matri B. M. vix. L X V. menfi j. mor-
te m obijc. An.Sal.M. D. LIII.
DI S. MARI A DELLA CONSOLA? IONE .
MONASTÉROdi Monache dell* Ordine.»
del Setafico San Francefcopollo lòtto la Chiefiu»
de gl’ Incurabili : fù elio fabricato Tanno del Si-
gnore ijr74.in circa , e qui ti i fonofeffanta mona-
che, e circa il culto diuino, vi tengono tre facerdo*
ti# ccq chierico^ .
Digii
Leggi il 06.
nella a p.de’
Gronichc di
s.FriRcefco.
lizedfev ioogle
I
178 NAPOLI SACR5
DI SANTA MARIA DE GLI ANGIOLI .
ffcetrola
Chiefa.e trio
nafterio di
»Patritia,e
nella pian .1»
thè prima li
dici ua de*
(mitici-
Verta Chic fa è della Compagnia dc'Confrati,à quali
1 anno » *8 i.fù da D-Ottauio Vulcano Kettor,e bene
ficiaro di quefla Chicfa concedura có che doueffero
ciafcun anno nconofccrlocótorchio.e palma, e io.
feudi per il cenfo,col confi, nfo però dell Abate della
Ch iela di ss. Seucrino,e Sorto ai Nap. à cui .p prima
apparrcneua di conferir qrto beneficio- Horcoftoro
à loro fpefe non fol han rinouato la Chiprtt,nia anche
fatroui vna bella tauola,c ricchi paratie per il culto dianovi tengono
vn prete, có chicrico,che di córinuo vi ccleLra.In quella Chicfa u con
Poft illa veiw gregano tutte le felle dell.annoi far vfficiodc chriftiano: s efercitano
fca quello be^. ,n molt’opere di carità, e frà l'altre a.volte la fettimana riano à magiare
neficio,adde» a poucri carcerari della Vicaria.Ciafcun anno maritano i.pouere ver-
& al prelente gin,>figlit' però de medemi Confrati có a°o; feudi di dote, e per tal ca-
gnetta aU lllUiE10.ne cjl,i,u han cretto vn monte . Celebrano la ferta del titolo della..»
flr. ArduelC»*-^6^*1 *• d -Agorto. SanGennarello fpoglia morti per prima no-
di Nap» rooflì quefla Chicfa, Arerà Parrocchia, A oggi I vflicio Parrocchiale i
flato vnito alla Chiefa San Gio. b porta , e la Rettoria fù incorporata
alla menfa Arciucfcoualc di Nap.ma da chi fuflfe fiata edificata, dotata,
e dedicata à fan Gianuarionoflro Napolitano, fin hora non hòritro-
uato.Che gli Abbati di ss.Seuerino, e Sorto habbianohatiuto iliufpre-
fentandi, eh oggi fpctta nirArciuefcouodi Nap. non è corti nuoua, ma
ant'chiffima , perche in molte fcritturedi S- Seuerino tanto à tempi
Per ifcritra* de Greci, quanto anche de’Normanni,di Sueui,ed'Angioini, ciò chia-
re nell'archi ramcntc appare , c trà molte , eh iui fono .baftaràl folamente referir-
uo de ss- Se- vna , ouc Iggiamo , Sub Bartlio Magno Imperatore, Csfarius rtluis
aerine,: So- quon.Toannistcncbat ab Abbate Monaflcrij ss. Scuerini , & Sorti Ec-
£0 11U.7S8. clcfsaAi lanuarij S'poliamorti,qux cfl ’n duobus v'coris,vnum dicitur
IudjEorum , & alitid oominatur trahefrfta regione porr* fargli Jantia-
nj, & rcndit anmiat ir. ndiftomor.sflerio paria duo de oblatis , fcili-
' cer parino vnum in Natiuitatc Domini , & aliud in fefio Paichatis , c
quel, chcfegnc.
DI santa rateiti a.
^onsrttriodi monache dclf ordine di fan Benedetto,
die fi* apprefio la driiadi Santa Mara del Popolo,
E doue per pt ma i Napolitani morti dalla diportane de ss.
5^ Martiri Nicandrr,e Marciano(i corpi de quali con molta
ww eN- Vcncratione fi ftrbar.o rdL ( i»r?i di Vcnalro) gl' fabrica-
fono la prefentc Chicfa , e la dieduc ad v&iuc à monaci udì ordini
^ <4 *
DI D. CESARE D’ENGENIO. 17*
di fan Bafilio; ma pofcia neil'anno 36f- effondo quiui miracololàmen-
tc collocato i! corpotli fanta Patricia verg.- nipote del Magno Coftan
tino,!’Abbatc, e monaci di quefto luogo ricordatoli delle parole, che
Pattina lor di Afe , quando col detofegnò il luogo della Aia fepo!tura,e
che quella Chicfa aoueua effer habitatione delle fuc donzelle, clic loro
haurebbe proue luto Iddiod’altro monafterio, douc lhaucffero potu-
to per l innanzi fcruire . La" onde ragunati à capitolo conchmfero
d'andar dal Doge di Nap. e narrandoli prima diftintamente quel , che
frà la fanta verg ne , & erti la prima volta era partito , e che loro non
fopportauanoai douer lefue donzelle dal fepolcro di lei difcacciare,
ne meno parca loro conueniente inficine con erte foro i monaci do-
Befferò nel medemo monafterio habitarej e perciò haucuano di com-
mun volere conchiufo di douer quel luogo ad Ag!aia(chc cofi fi men-
touaua la nodricc di fanta Patricia) & alle compagne del tutto lafciarc*
perche elleno quiui poteffero nel fcruigio de Dio , & alla cuftodia del
lèpolcro della fanta più agiatamente afliftere . Perciò pregaronoil
Doge ,che doueffe loro yn'altro luogo affegnare , dotte fabricato va
nuouo monafterio poteffero anch eìfiil feruigio d’iddio continua-
re. Il Doge haucn lo intefo il tutto, fece incontanente allignare^
loro ampio, e fpatiofofito per vn nuouo luogo, e tutto ciò, che a-*
ridurlo à perfettione era ncceffario, onde erti refe al Doge le debite
5 rade , lafciando la Chicli ad Agiata , 8c alle Aie compagne , le Pan-
arono à fabnear lungo le mura della Città il monafterio , che di pre-
. fente fi chiama fan Sebaftiano ( come nel trattato di quella Chicfa_»
diremo) doue di prefente habitanole monache dell'ordine Dome4,
elìcano.
Qtntii le donzelle della fanta racchiufe cominciarono ad accomo-
dar à loro modo quel loro monafterio con le ricchezze , e gioie , che
la fanta haucua per il viaggio di Gierufalcmme , e fondanone del mo-
nafterio , che fabricar intendeua , portate , cominciarono etiandio di
molte nobili vergini Napolitane , che quiui con effe loro fi racche-
terò , finta vita menando , vertendo tuttauia alia "Greca queU Habito
monachile, che in Roma dalle mani di Liberio Papa prefe la finta »
eligendo per loro Badeffa la R. Anglaia, fottomcttendofi incontanente
all’vbedienza di lei , c dopò le; dell' altre , che al fu* luogo di mano in
cnano fucccdettero, fin’à tempi di fan Benedetto, il qual effendo il pri
ino , che appo i Latini racoglicfle tutti i monaci , che dilperfi , Se
vagando n’andauano per gli Eremi dell'Italia, dando lor forma, per-
- che regolatamente viueffero.
Fù cagione , etiandio , che le monache di quefto luogo alle regole
diluì fi ibttomctteffero fotto il filo ftcndardo prima de tutte le altre
monache militiffero per 1 jjtnanzi. le quali regole fono ftare tempre.»
con molta tenerti da loro offeruate, come dijprefente ancora , chc_»
Stianto la nobiltà del loro lingue hà continuamente à quefto mona-
■erio recato decoro t altre tanto è molto più la fanti tà di vita, gli otti*
*7C * ' • M * . ni '
Sopra la ftr*
didrlleanci-
caglia.
I
I
i8o NAPOLI SACRA
mi eflempi gli hanno di continuo con vniuerfal lode , & maraufglfa_ì
accrcfciuto lpIendor,e diuotionefin oggi. £ fuccedcndodi continuo
i miracoli per iaterceffionc di Tanta Patri ria, i Napoli ani mutarono
l’antico nome de ss. Martiri in quel di S.Patritia,come quello, & altro
fi legge nella vita di detta Tanta vergine, della qual farebbe molto da di-
re, non dimeno ci rimettemo à quel , che à lungo fcrmeno eli Autori
della vita di quella Tanta , e nel noftro trattato,che col fauor diuino da-
remo in luce non Tolo de'ss. di Napoli, ma del Regno ancora .
Di preferite le monache in honor di Tanta Patricia han fabricato vna
be!liflima,e magnifica Chiefa con tetto dorato, coro, e belle cappelle,
con principal monafterio, otie han Tpefo da 134. milia feudi.
Qmui anche fi ha da auucrtire , come in quella Chiefa non fi può
altrimcntc entrar fi non due volte l’anno, cioè nella vigilia,e giorno Tò-
gliente della fella di fan Bartolomeo ApoftoJofnel qual tempo in que-
lla Chicli con grandiilima folenniti fi ibllennizza la fefta di Tanta Pa-
trìtia vergine) e nel G iouedì, e yenerdì fanti, e ne gli altri g iorni del-
Fanno,fi celebra nella prima picciola Chiefa, che i tal elfetto,!e mona-
che han eretta in honor df detta Tanta, e de’ ss. Nicandro,e Marciano,
antico titolo della Chiefa, come dicemmo.
Si feftegsmla Iella di Tanta Patritia nclli ay.d’Agollo^uenga, che_j
per ordine di Decio Carnfa Card.&r Arciuefcouo di Nap. di prefente
tìa fiato ordinato , che non folo in Napoli , ma anche nella Tua diocelì
di quella lèrcia del Sig.fi debba celebrar l'vflicio doppio de communi #
virg. fotto precetto , nelli atf.d’A pollo , e non nelli a/, di detto mefe,
per non impedir la folennità dcH’Apoflolo S. Bartolomeo , che viene
nelli aj*. come fi legge nel iùofinodoflampatoin Roma nel 9. >
Quiu f. vede la Cuftodia di metallo dorata tutta fparfa di pietre prg
tiofe,e gioie di molto valore,coa le colonnette di lapislazoh,la qual cu
ftodia c fiata eretta nel prefent’anno , con fpcndenti da cinque mili*
fcudi.Le monache che qniui habitano fono da <5°. fc quali non poffeg-
giano niente di proprio, ma viuono in commune conforme la riformsi
ordinata da Clemente VHJ. e circa il culto diuino tengono 8. fàcar-
doti con ».chierici,che vi celebrano . Vcdefi in quella Chicli fra l'al-
tre pretiof» Reliquie l'intiero Chiodo di N.S.qHiui condotto da S.Pa-
rritia,i! qual trà molti miracoli c hi fatto,e là, c che portandoli antica-
mente nelle proce filoni per impetrar dal sómo Iddio la pioggia. Tem-
pre fu ottemita,o!rre c’habbia li berato,c libera 1 veflàti dal demonio*
e nel medefimo Chiodo è vna vena rofla , che nel Venerdì S. ad hora
di nona hi foluto fcatorir fanguc; e ne’tcmp' antichi Io vidde GiouSna .
Duchefla di Calabria figliuola dei Rè Cattolico , che poi fù Reina di
Nap. la qual fubit* le fonare le campane i gloria,e vi concorre tutta la
Cini di Nap. e fri gli altridoni , che donò i ruefla Ch cfa la predetta
Duchefla, ni vn velo d’oro fino, che fù pofloda Lonardo oc Magi-
ari* Vicario Generale di Nap. fi pra il corno di Tanta Patrit a, quando
ITi trasferito da vn luogo della Chiefa nell’Altsr Magg;rre, otie #1 pre-
fentefe ritrouasE nc’tcpi l noi più vicini molti fsccraoti dj$.& ottima
fi»
* DI D.CESARE D’ENGE&IO. . i8i
vita.frà quali fu D.Ambrofio faccrdote, e confeflòre del monaftcrio,
fuor Girolama di Sòma, & altre monachc,c fìgnore, le quali flàdovn (
{uomo nel coro,intefero gridar’il miracolo dalla Contcfla d Anfc,dal-
à moglie di Marcello Colonna, da Lucrctia Caracciola fua madre, da
Adriana Détice,dal!a Marchefa di CaR<;llancta,c da altri, che per bre-
Hità fi lafciano. Quiut fi ferbano anco
La Spina della Corona di Noftro Signore.
Vn pezzo del legno della Croce incraftata d oro da yna parte, col lac-
cio di feta,& oro che tenea finta Pattina nel braccio. \
Vn pezzo della Camicia inconfurrile di Noftrd Signore, la quale tcn»
Eono due Angioli dentro vn vafe di criftallo.
)ue altre Croci d'argento col legno della Croce»
Vn pezzo del lenzuolo, con che iti inuolto il Signor nel fèpolcro.
Vn pezzo di pietra della Colonna, douc fiì flagellato Noftro Signore.
De i Capelli della B. Vergine dentro d'vn vafo d’argento dorato.
Vna carrafella col latte della B. Vergine.
Vn pezzo della pelle dentro d'vn vafe di criftaHo,& vna carrafella co l
fanguc di S.Bartolomeo Apoftolo,qual Cingue ogni volta che s’incon-
tra con la detta pelle fi liquefi.
Tutte quelle Reliquie furono donate à S.Patritia da S. Elena (ita Aua. •
Vn pezzo del legno douc Noftro Signore s’appoggiò quando pianlè
amaramente Gierufalem. # _
In vna caftetta d’argento fi vede vn pezzo di carne di S. Giorgio, del-
1 offò,delJa carne, & vn cingolo d’argento.
Tre oflc di Criftofaro mar. Del braccio di San Lorenzo.
Due oflc delle gambe di ss. Cofmi, Se Dannano.
Vn’oflo di San Stefano Protomartire.
Vna fpina dc’Pefci.delli quali furono fatiati cinque mila huomini. ,
Vna carrafella col fanguc delle ftimmate, vn pezzo di tonica, vira par-
te del cilicio, della corda,e della bcrtola di fan Frantefco.
Vn pezzo della tonica, e de capelli di lanca Chiara.
■'Reliquie di San Gio. Si Paolo.
Due Reliquie di ss. Nicandro,e Marciano Martiri.
Di fan Benedetto Abbate.
Vn’oflo della tefta di lànt’Ifidoro.
Vn’oflodellafpalla di lànt’Agnefa, e de capelli. -
^n’oflo di lànta Lucia. /
Tre olle di fant’Orfolina vergine. . ’i.
'1161 iquie di Tanta Caterina vergine.
Reliquie di Tanta Bafilia.
Ji fama Giuliana verginea martire.
t Capelli di finta Pa trina, che fi ferbano dentro va a picciola caflcttaj
l’auoliovn cingolo d’ottone che tcneua detta fanta quando faceua_*
■Penitenza, e della manna di detta Tanta.
< W J Nato
• «
Digitizèd by Google
i8t NAPOLI SACRA
NelFAItar maggiore » otte giace il corpo difanta Patritia fi legge 1|
feguentediftico. _ .
Hoc Conflantini neptistranslata fcpulchro
Patri dee D tue Virginis offa cubane.
M. D. L I.
Nel luogo oue prima giaceuail corpo di detta finta.
Hic olim corpus requicuir virginis alma:
Patri tióe maior nunc habet Ara tamen.
Se {èrba in quella Chiefivn dente molare di làuta Patritia con dtié
ampolline di fangue vfeito al! bora , che da vn CanaHerc Romano di» ’
Uoro della (anta le fu tratto di bocca,effendo la (anta cent’anni a dietro
f'ià morta,& il filo corpo già (ècco cadauerodttienvtOjil qual miraco»
o fi può annotrerarc fra maggiori c habbia la Chicfa militanteipoiche
fìn’à tempi nofìri vergiamo, che quarte volte s incontra il dente pre-
detto co'l fitto fangne , fi vede in vn plinto con incredibil fhiporc di
ch’il mira, rauitiarfi,arrofiìre,crefcere,dilatarfi,ditienirliquido,e bo-
glierc,come fc per all'hora veniffe a forla di coltello, ò pur da punga»
te ferro tratto fuori dal finto buflo , e ciafctin venerdì dellanno , anzi
ogni giorno fi vede diflillare mcntr'il facr ficio di fanta patritia s’of-
ferifee nell Altar fuo,incorrente gocciole (è rifoluc, e pofeia di nuoiio
ritorna ad indurirli , come delfimgue difanGianuariocol fuo capo fi
è detto.
Appreffo l’Alrar magg:ore è vn marmo , o'-efiffi mentìone di duo
Eunuchi beati,che furono allenati in compagnia di fanta Patritia^ut»
ti fani,& intieri con la vefle all'ApoftoI;ca,e della Nodrice Aglaia.
Hic duo Ennnchi, 8c Nutrrx Agfaya quiefeit
Patri ri*, felix, terq; quaterq; Cohors. ,
Vno figliuolo di due anni in circa mrto intiero con vna cafacca di fo-
Hamob-ancocon li paffamanì, del quale none altra notitia fe non che
reirinuenucnnrin fi dice. Reliquia degli Innocenti.
La fattola deH'Alrnr maggiore d; quella Clvefa . dentroni la venuta
de’ Maggi !n R'-nelcm con gran numero d’huomini > è opera di Gio.
FifppoCnfcuolo. • ' ;
I feguenti fcpolcbri di prefente non fi veggono, perche con molti al»
' tri, furono gli nnnià dietro nella mollatone della t hi efa disfatti rfu*
nemici dell’ antichità» 1 in fcrittiotu cran tali »
A
digitizod
V
DI D. CESARE D’ENGENIO. 18*
' Cucellina Minutula .... pudicitia , Se moribiis vnde
co Ka!. Noucmb. . . obijt. . 1460.
Hic iacet corpus Arenili militi* domini Nicolai Bucanti do
Ncap. Serenìfs. Principe» domini Caroli Duci* Calabrii focij
demanij . . . qui obijt Ann- ijjr. 1. Inditi.
Segue nello fteflo fcpolcro
Hic iacet corpus viri , Se egregi; Fraudici Buczuti militis Ne* *
polir, qui obijt Anno Domini 140°.
Hic iacet corpus nob. mulieris Dominae Francefcx Brancacix
de Ncap. relitta: quam Diii Ligorij Caraczoli militis . .
Hic iacet domina Cedi a Buczuti vxor domini Fculi Brancati j.
Se domina Candedclh Brancatia monialra, & domina Sueusu»
Brancacia vxor Domini Iacolì Caraczuli «419.
Mania Capccc pudoris» ac venuftatis ranYs. decus hic requie-
feit, quje Sca bruni lapfu, heu capite defixo luttanrem diu ani-
mam tandem expirauit, qmsergo lachrymasquisciulatuscom
primar, legens pnellam formoli flìmam tam dire > tam infauftè
mortem obijfifc.iVinccntius Capice maritus qua cum non dum
annumexegir,faxumhoc ob aolorìs teftimoniumP. vix.An.
»9.men£j.D. »o. i/4*.
Hic iacet corpus Dominar Ciane Caraczol* de Neap.qu*
obijt Anno Domini 1 j 71.
Hic iacet corpus Domina Clarae Caraczols de Ncap. qua*
obijt Anno Domini ij7i.
Hic iacet Dominus Pandulfus Pifcicellus milesde Ncap. qui
obijt Anno Domini 1330.
Reuer, Domina Angela de Loffredo huius fantti monafteri/
Abbatilfa ex diuina grana moribu$,& virtute preclara ad Do-
minimi migrauitfubdìe iS.mcnfisFcbr. ifij.
*$**&<? *5*
DI S . MARIA DEL POPOLO.
Da lapcrc » che ne gli anni dì nofìra falute 1 Jtp. a_i
X7. Settembre vna fìgnora Napolitana per nomo
chiamata Maria Franccfca Longa moglie diGio-
tian Longo Regente di Cancellarla , la qual ef-
fendo delle mani, e dclli piedi ftorpiata , me-
ncia mìferabtliflìma vita più alla morti , che all*
vita firn :gIisMc,cnd ella licentiata da medici , cal-
M 4 ■ dametv;
Archiuodi $.
M dd popo 1«
all’ ann*
Il P. Orario
Turfellino
della compa
gnia del Gie
sù neP'hifto-
ria Laureta-
nalib a.c. «o
& il P. Anto-
nio Caraccio
lo nella vira
di Paolo 4*
184 • NAPOLI SACRA
damente chiefe al conforte, che egli fi contentarti: di farla condtirr’alla
celebre, e diuotirtima Chic fa della Madonna di Loreto, e coli con li?
cenza del marito, fi pofc in viaggio,e giunta in Roma,vifitò i fagri luo-
ghi di quella Città, la onde hauédo fatto voto alla Rcina de’Cièli,$'ella
guariua da quella grane infermità,haurebbc nitr ii rimanente di fua vi-
ta femito à poueri infermi,e cofi partita di Roma,verfo Ancona n’an-
dù,doue giunta, e no bene ripofata in vn’albergo,le panie mill'anni df
vifitar la Cafa della Rema de Cielii per lo che pregò vn fuo genero có-
pagno del fuo viaggio, che procuraflc,che nella diuotirtima Chiefa di ,
Loreto la fanta mcrta furte celebratale comincia, Repleatur os meu
laude,nel)a qual fi dice lEuagelo del Paralitico da Chrifto fanatojque- •
fin Mcrta fi fuol dire i! Venerdì dopò la Pentecofle; & era certamente
non conucnicntc à quel tcmpo,poichc era già molto tempo fa, partito
quei giorno,ma non dimeno linfcrma la bramaua, hauendo fatto voto
d vdirla,hauetia ella a pena al fuo genero còptamente importo,qn ella
da lui fcguitata,e porrata dentro della Chicfa,& auante alla diuotirtima
Imagine della fantilfinia Vergine prefentata con ferma fpcranzn, che
doueffero i prieghi della Madre di Dio donarle lafanità perduta; Ec-
coti prima eh il genero poteflc tflVguir gli ordini della fuocera,all'Al-
tar vn incognito faccrdote ; il qual principiata la mefla dalla dona bra-
mata,fece reftar di gran maramglia fopra prefa l’inferma, pcrifìuporo
adunque attonita aiquato fopra di fe fieffa,pofcia riuolta al fuogenero
nò ancora da lei partito, ner far preparar la Mcifi,ma che ben volai*
partir;Rimanri difs ella, clic più non è necertbrio andar, per chequcfìa
c la Mcfla,ch’io bramaua, ma cofi torto come il faccrdote peruenne à
quel luogo! dcH’EuangelioCait Paralitico tibi dico furge) gran fin-
por, lènti Ili la Paralitica donna da diuina virtù ,c le membra rinfran-
cate,e la mente di vna infolita allegrezza abondarc, c cofi dalla feggia
torto lcuoflì,reftando i circofiati per tal miracolo, c per ifluporc,e per
la nouità del fatto,comc fuori de loro niedemi, verfandolagrime,non
potendo fatiarfi di render gratic alla gran Madre del Sig. e per vJtimo
compita la mcrta,cl)a co' propri) piedì all’albergo fe n'andò, noft c rifinì
doiiimarauigliarfituttiidomcrtici fuoi per tal miracolo, dopò vna__?
ruioua cofa accrebbe la fede del miracolo, quel facen!otc,chc celebra-
to haucua molto,e molto cercato, nò fù giamai in ninna parte ritrona-
to,onde giudicarono que Padri,chc furte rtarodiuinamente mandato,1
per lo che hauendo erti fatta emione al Sig.gli fù riuclato,ch'il ficer-
dote era flato Pietro Principe de gli Apoft.i! qual ordinaua,chc s’ert^p*
tafle la dona ad empir il voro,di che effóndo lei ammonita, có graJiùi- .
ma allegrezza quanto prima in Nap.r rornò,& volédo da diuora don-
na dar principio al vofo>fi pofe à feruir lo fpedalc dc'poiieri,eh era fia-
to crettodalln Reiua G ouanna II. nel chioflro di S. Nicola della cari-
tà incórro il Cartel Nuouo, à che non poco aiuto le diede il popolo di
Nap.Cda fe inchinatifsimo nH’opete pie)crtortato anche dalTeccellcnre
Predicator il Monopoli dell’ordine dj S.Domemco,& hauendo ella cò
. ' molta
DI D. CESARE D’ENGENIO. 185
molta diligenza , e carità feruite qucipoucri infermi circa vn'nnno, e
conofctnao il luogo effer incapace.fc tanto con le file proprie facoltà,
che nell'anno »jn. cominciò il ntiouo fpedale apprclfo la Chiefadi
Tanta Patritia, in virtù di Breuedi Leone X. di Tanta memoria , doue è
oggi (mercè d Iddio famofiflinio hiogo)&' hauendo quella Tanta don-
na fpcfb tutte le Tue facoltà prima d Batter ridotta affrica à fine, co-
minciò à chieder limofinaà color che veniuano à freqticntarqueflo
luogojin tanto, ch’vn giorno eflendo quitii venuto vn gentil htiom per
nome chiamato Lorézo Battaglino gentil’huomo Bergamafco Ano di
Gio. Battaglino, e di Pompeo il fratello mcritifiìmo Prefidcntc della
Camera della Sumaria , al quale hauendola donna efpolla la neccfiità
del luogo , il pregò , che volere haucr parte alla fabrica , A à tal opera
di carità, Lorézo fubito le le vnapolifa di baco di io.milia Tcudi,la dò- Il P. Antonio
na hauuta quella, & intcfi eflcr di tanta quantità, crcdcndofi efler bef- Caracciolo,
fitta con gran fdegno volle rtracciarla, giudicando, che quel fignorc in & d P. Gio.
tutto il luonon Iurte tanta quantità, Irà quello giunfe vtiftio famiglia- Bactlùa Ca-
re , e viflaja polifa , le dilTe , che non la flracciafic , che le farebbe pa- Chie-
gata , la onde con prertezza mandò al banco , e le fù fubito pagata, del ric* Regolari
che la donna oltra modo allegra, ringrariando la Maellà Diurna, ri- pCf V1.c'dc
dulie à fine gran parte della fabrica , ch’oggi fi vede, con l’aiuto an- j?i0i»°r - '
che del Popolo di Napoli , e daqiiiui vien detta Santa Maria del Po*
polo. Quella donna molti anni Terni quello fpedale, ma duicnuta poi MonfiirdcU
grane d'anni, dopò d haucr llabilito nel fuo fpedale alcuni Gouerna- i«AcerrS n'i
tori , veftendofi I habito cappticcincfcocon Maria d’AierboDtichcf- Philloria
fa di Termolc, fignora di fantifs. vita, nel monaflcrio di Giemfalcm- Chierici ge-
me,come diremo appreflb detto fpedale,il qual di preséte e molto am- gol& alti ii
pliato , & è goucrnatoda 7. Maeflri , il primo che rapprefenta la per-
ìòna del Rè , fuol fcmpr’cflcre del Collaterale , il fecondo Titolato, e
rapprefenta il Baronaggio, il terzo Caualier di Seggio,che ciafcun'an-
no fi muta, ne giamai fi luol cófirmarc,per non pregiudicare à gli altri
Seggi. Il quarto è gentirhtiomoforalliero,ch’orainariamétefiiol clfer
Ctftcia! SpagnuoIq.il quinto.e fello fono cittadini di Napoli.L’vItimo ^
Mercadame fornfliero,cialcun di colloro hà il fuo voto eguale, e quel
ehc fi conchiude dalla maggior parte, e s’cfegue lelertione de’ fei fi fà
dal Viceré di Nap. precedente però la nomina fidamente di ciafeundi
elfi fci,che nomina tre,vno dc'quali,chi piace al Viceré è eletto per lo
gouerno,e fc gli mada il viglicttodaLSegretario del Vicerc.Quiui s’hà
d'auuertire,chc quel del Collaterale non nòmina nefluno, e dura à fuo
beneplacito, perche dipede dal Viceré. S’eleggono due volte Tanno, la
metà dieliì nella fbléniràdi ss.Filippo,e Giacomo A poft'.c gli altri nel
la folennità di tutt i Santi, nel qual tepo prendeno pofleflìone,ciafcun
di coltoro fà i! fuo mcfc.fiior che gTofficiaIi,c nella fine dell’anno fi fo-
gliono confermare per vn'altr'anno, ò più, ad arbitrio del Viceré
fuor ch’il gemilhnomo di Seggio , come fi detto . In quello fpeda't*
ogni giorno fi riceucnp gli ammalati di tutte forte di piaghe, e mali in-
curabili, il numero dc'quah fctol aumctarc ne'mcfi d Aprile, di Maggio
' d’ altri Si-
ti dai : ad-
c, ma tutti
anno prima
approoatto-
c otUllluft.
)r dinano.
it6 NAPOLI SACRA
di Settembre , e d'Ottobrc per gli remdi delle ftufe. Perlo gouemé
di quelli infermi i Couernatori tengono 6°.creari folto la protettione
del maeftro di cafa,e 4.meclici,c prattici.Circa la cura dell’aninie vi fo-
no flabiliti 4. faccrdoti , & ir. Padri mimllri de gli nfcrmi. Son an-
che fcruiti da molti fratelli della Confraternità di S.M.de tutti li Santi, ~
i quali s’efercitano indiuerfe carità , e da altri Caualieri , e cittadini di
Nap.che fanno à gara à chi meglio può regalargli^ portargli cófettio-
ni,& altri difrefehi, e feruirgli con grandnlima carità, e diligenza .
In vn’altro luogo feparatoà modo di monallerioè lo fpedale delle
donne, douc fono d3<*oo. inferme, egli è vero, che nel mefe d’Aprilc,
di Maggio, di Settembre, e d’Ottobrc fogliono effe re di maggior nu-
inero,tiitte fono gouernatc con grandiflìma diligenza, e carità, e per-
ciò gli Goucrnatori quiui tégono da 80. dóne fritto la protettione del-
la Madre, e d'vn Prete di qualità detto il Correttore, c due Medici.
Mantiene quello luogo oltra li detti fpedali, vn’altro nel la Torrcji
del Greco per que’ , che fono cttici , tifici , idropici , e conualefcentì,
il numero de’ quali Tempre fuol elTere da i°°.per efrer quell'aere falu-. '
tiferà , e molto gioucuole à tal male , douc fi fa molta fpefiii perche^
Snella quella cala Tanta vi manda il vitto nccefTario.c.vi tiene Maellro
i cafa con altri officiali . Quello fpedale con Chiefa folto nome di -
fanta Maria della Mifcricordia.fu eretto da Ferrante Bucca gentil huo,
mo Napolitano, e vi lafciò in Tua morte più de 1°°’. feudi. Ticno
vn’altro lpedale in Agnano per dar le fumarole àgli infermi nc’tempi
di primauera, e fi prouede il luogo di tutto quel , che gli è nccelfario, ?
& in alcuni meli dell'anno tiene vn altro in lichia per prender i bagni,
l arertc, e le ftufe con grandiflìma fpefa.
Nel corrle tiene vna bclleflima Ipeciaria piena di tutti,e diuerfi fera
plici,& altre cofe necelfarie.
Nel fpedale delle donne in luogo leparato à modo di claufura habi-
tano da 4°. donne nouitie conuertcnac , che fono fiate publiche me-
retrici, quiui fanno il nouitiato per vn’anno, il qual finito paflano in_»
in vno de’ monafieri de’quali appreffo faremo mentionc .
In vn’alrroluogofeparatoè il monallerio delle Madri contiertite,
qual fu eretto nel i doue Hanno da i j°. monache veline dcll’ha-
bitanoFrancifcanodcl tcrz'ordine, prometteno i tre voti. Hanno in_»
perpetua claufura, attendeno con grandilfima diuotione à cantare di
continuo l'hore canoniche con tanta melodia , che paiono fpiriti An-
gelici,non che Fiumani, quelle fono gouernatc dalla Madre. *-
Vi è anche il luogo delle Madri conuertite riformate di Cintìftima /
vita, quelle tali fono gouernatc dalla Vicaria , 1 habito di cofioro , e
pur dell'ordine d: fin Franccfco, e tanto quelle, come le conuertite.»,
e nouitie conuertendc fi goucrnano dal Correttore, il qual hà cura di
prouederle ne1 bifogni fpirituali confidandoli da lui, ò d’altri làcerdo- -
ti,c circa le cofe temporali il tutto fe le dà dal dett’hofpcdale.In quello
luogo dou’hora fono quelle conucrtite,fù à tempi di Maria Franccfca
« Longa i
01 D. CESARE DTNGENIO. i$7
Longa ( dalla quale di foprafi è fatta mentitane ) accommiata vn.i p-c-
cioia Chiefa per i Rapii Teatini , de’ quali era capo il Beato Gaetano
Tiene Vicentino , quefli hauendo falciato per giufte caule il hiogo di
/anta (Maria della Mifcrcordia fuor fa porta di fan Gennaro com al-
troue fi c detto, venne cfiiui ad habitar, e poi nel luogo, nife hota Ijl.»
f h*cfi , c monaflcriod» Santa Maria di Gicrufàlero, indi nella Chiefa
d ifan Paolo . Quefla Chiefetta nominata all'hora Santa Maria in Sta-
bulo , doue fi trattennero queflr ofTeruantilfimi Padri fin eh hebbero
h Chcfa di fan Paolo, quiui accade che Simone conuerfo della mede-
ma religionede’ Chietini, hauendo icafòpoflovna gamba inciampò
nella grata di ferro, che ttauain terra pretto la detra Chiefa, e fpczza-
tafi la gamba in tanto mal modo, che bifognaua legarla, la notte pre-
cedete al tapi odella gamba rotta, andò il Beato Geatano con vita lu-
cerna in mano , c fingendo di voler veder la ferita, e la rottura, fciolfe
pianamente le fafcie,fegnò la gamba col fegno della Croce,e baciolla,
indi di nuouo legatela coti fafcie,confòlòcon buone parole il fratello
infermo, la matma venuto il chierugicoper fegar la gamba, fciolfe le
fafcic,la ritrouò inticra,e fina, la fama di tanta gran marauiglia dura_*
fin’oggi tri ì detti Padri Teatini > ancorché per altro non molto dili-
genti potatori de’ loro getti , fi narrano moiri altri miracoli della dilli-
pa proiudenza occorfi nel dett hofpedafe de gli Incombili à tempo di
Maria Franccfca Longa drfànta memoria ,chc fù figliuola fpiritualc_j
del detto B. Gaetano* 8c indirizzata daini nelle fante opere, ch’ella f«-
ce,rr>a fi tralafciano per hofar,e le rifefhÒad altro fcrittorc.
Tiene quefla fanta Cala bancq ptiblicó, d’incontro la Chiefa di fan
I-orenzo nel proprio palaggio erettòraiinó. ttf<>4*oue qucfto luog»
tih fpefo 1 j.milia feudi’.
Per <1 legato di D. Eleonora Sanféucnno ciafcun’anno marita due
pouere vergini con » j. feudi di dote, e per il legato di Giouanna Co£
fa ogni tre anni marita vna vergine con an. feudi di dote.
/La Chiefxdi prc.fentec/eraita oltre dal detto Correttore , dal St-
uellano^ cB a preti, e carici, da quali cgu grandiflùna diligete
la s’attende a! cultonùìriq. - \,r - r,
In quella Chiefa fono le foglienti Reliquie-
71 braccio di. fan Mauro Abbate.
• Il braccio cfi finf Agata vergine, e martire,
1 Latefta difantatoorotea'-ergin , e martire.
Non vò tacere come fóprn la porta maggiore di quetta Chiefa è fu
rai'ofa della Tnsfrpunitionc del Signore nel Monte Tabor nel mezo ;
d’E'ia e(dt Mo scjCfxra di. Gnu. in Franccfco dctt’ir fattore eccellerne
pittore Fiorentino, ben vero è tratta dall’originale di Rafaelle d’Vrbi-
nrt fuo maettro, c’hora fi vede in Roma nella Chicli ì faaPietro a_»
Montone. __
Aqu»
i8* NAPOLI SACRA
Aqui iazc cl magnifico Capitan Iu?n de Satina*
Spanno! Continuo de Su Magcftad benefa&or delle
venerablc hofpital. morio primero de Henero
i /44. annos. Iacet hic Magdalcna Spinola
vxor fupradi&i Ioannis de Salma*.
I fegtienti due fcpolchri con ftatue di mezo riletto furono opera dj-
Gio. di Nola, e nel primo fi legge,
Hic fpcftata virtus domi, forifque
Immortalcm gloriam compararne.
. Andre* cognométo de Capna Termulanorum Duci Regurn
Aragoniorumgratiamfummafide , & integritate adepto, Sa-
cr*qj S. Roman. Ecclefi* exercìtus Imperatori.eximio, Maria
Acrba coniuxmunus amoris An. Sai. iSÌ *•
• ' r
Nel fecondo
\
Hic iquis paflìbusPatrem fecimis
A eque enituiffet, ni Mors immatura . "
Tantam expc&ationcm intcrccpiflct
Qu* mihi debuerasfuprem* munera rit*,
* lnfelix foluo nunc tibiNatc prior.
Fortuna inconftans, lex & variabili* aeui
4 Dcbueras cincri, iam fupereflfe meo.
H*c djrt Matris amor rapti folamina nati,
Inuida, cui Lachcfis tam breue neuit opusi
Nate iaccs^iuo contra mea vota/uperftes, s ' _
Vox genitus pofthac lux mihierunt tenebr*,'
• Maria AerbaFerdinandoTermulanoram Duci Fili©
Dulciflimo, perpetuo mcercni Pof. Ann.
Sai. human* M.D. XXXI. ' ‘
Nel luolo.
Maria Aerba mulicr fané proba erc&is viro, A filio montimene
tis, inter vtnimqi mediam hochumili faxofe condi ìullit Anno
Sai. tyji.
Nella cappella della famiglia Pudericaè vn fcpolcro di marmo, oue_j
fi legge.
Iulio Pudertcoiuueni incomparabili
Cuius fpeftat* virtuti pius exitus ita refpondit , vt ficut du«L>
vixit firn inter facr a verfatus, ita nunc mertuus fruì Calo fin;
ere:
Digitized by Cioogle
4
I
iL™
DI D. CESARE D’ENGENI©. ig»
credendomi. Paulus Puderieus inuitus funeri fnperftes ob in-
tegerrimi viti , & chriftiani cb:tus m^moriam , sttcrniq; do*
loris argumentum F. C. vixitannis if Obijt die taluni; die
fempcr acerbo, femper honorato. M. D» L I X*
Segue nello fteffo fcpolcro.
Sifluuiosoculisfundandum fi pedore flammas
Ni! hoc prò meritis eXTct alumne ttiis. - ' *
Me miferum Itili maiorcs pefiit ho notes
Obfequium pietas, & tua cana fides.
Nella cappella della famiglia Montalta è vn fepolcro di marmo còfiLs
fiatila, e quitti fi legge.
D. O. ; M.
Ludouicus Montai tus genere Siculus
Eques NeapolitantiS
Ac magni Fori Piife&us \
Et Vincentia Montalta enniuges
Hoc loci fcpulntra fibi ,
Familiioifui P.
Nel cortile di quello fpedalc fi vede la cappella, & oratorio fott ìi tito»
lo di Santa Maria Succurrc Mifcris , doue refiede la diuotiflima com-
pagnia de’Bianchi ( che dalla vefle bianca , che portano prende il no-
me) i quali s’effercitano in confortar gli afflitti, che dalla giuftitiafono
códannati a mortc,vfficio in vero più Angelico, c’humanq.T engono
anche cura di maritar le figliuole pouerc di quei miferi , diftfibuifco-
no molte quantità de denari in liberar poueri carcerati, e fanno altr’o-
pcre pieiquefta compagnia fu eretta nella Chicfa della Santifììma Tri-
nità apprclTo la Chicfa della Croce nel palaggio Reale l'anna 1430.
L’autordiquefia compagnia fù iJ B.Giacomo della Marca, e la cagion
dvinduffe quel fanto Padre, fòche ntrouqndofiegli in orationcvtdde
fopra pome Ricciardo, che coti fi n entouaua,come di prefente anco-
ra il luogo oue per alcun tempo fi ferbano i corpi de'malfartori dittili,
c sbranati in piu parte, molte face, e torchi accefi, e fopra di ciò molto
ben confederando il finto,gli fù dal Sig. per mezo dcJl’Angiolo nue-
lato,che con tutto, che quei mefehini meritamente per il loro misfatti,
c grani delitti erano appiccati, o in altro mod« per ordine deila giufìi-
tia erano vccifi, veramente pentiti, e contriti de loro peccati, rfceueno
con grandilEma coflantia.e paci* nza tal morte le lor anime faluauano,
, e partal cagione il B. Giacomo inflitti! tal compagnia, la qual sì perii
pr.lfatojcome di preséte ancora hà apportato,e tuttauia apporta nota-
bilifsimofrutto allenirne de’condénari foggiotiadogli cori gli loro fan-
ti ncordi, ammomtinni, A ororioni in qucircftrcmo, e pengliofo fine
contro i lacci , & infidie dell'inimico dell’hiimana natura , il qual nel
fine della vita fà grandifsìmo forzo per predar l’anime ricomprato»
e redente col prctiofiftimo fanguc del Noitro Signore Giesù Chriftoj
«Dtr
:s
*> t
leggali la il
p dell'Iftorie
Francifcan#
del Gózaga.
Per relatioue
de'radri Mi-
nori offerì»
ti digniffimì
di fede-
Digitized by Google
1 90 NAPOLI SACRA
c perciò l'artioni de Gonfi ati di cotefh compagnia fono pili AngcJiJ •
che , c’humanc , onde meritamente, e non con altro nome chiamar fi
deue I officio di colloro, Angelico,e non humano.
Nell’anno poi >443> per cagion delle guerre , che di continuo tra-
11 ighauanonon fol il Regno, ma anche la Città di Napoli, s’cftinfc que-
lla fant'opera, indi nel 1 f 9. ritornò à germogliare nel cortile di fan
Pietro ad Ara per opera di G10. Pietro Carraia all ho a Protonotari»
Apoflolico.e poi autor dell’ordine de’ Padri Tcatini,c finalmente Pa-
pa Paolo IV. (jconie fcriuc Gio. Baratta Vernai nelle fue opere fpiri-
tuali ) c di E torre Vernai Gcnouefe , i quali parlando col Padre Don
Cahfto Piacentino Canonico Regolare Lateranenlc circa la cura, che
alcune Città dell’Italia tengono de’condemati dalla gìufticia,ac-
ciochc l’anime di quei non vadino in perdita , per quello farebbe fiata
nccelTaria vna tal Compagnia in Napoli , e tanfo pili, ci conucrrcbbe
quanto ch'ella è capo del Regno, e delle più principali d'Italia, c ricet-
to di molte, e varie nationi, oue di continuo fi fi giuftitia. Quelli tali
ragionamenti furono conferiti con alcuni Canal ieri Napolitani di fan-
ti vita, e con altre diuote peritane, le quali infpiratc dal Signore, fra-*
pochi giorni diedero principio à tal finta opera , e contar occafione
fi cominciarono à congregare nel luogo di fin Pietro ad Ara , ode da
Confrati fù ordinato , che la compagnia fotto certe regole, e ftaniti li
goucmalTe, & indi fi trasferì ne! prelentc luogo . Li confrati di quefla
compagnia erano tutti mcrcadanti, 8c artegiani del popolo di Napoli,
Ctalcum facerdoti, ma in progrclTo di tempo eflenaoui ammefli alcu- 4 ,1
ni nobili, c Caualieri , in oreue fù la compagnia tutta de fignori prin-
cipali, de' Prelati, de’ T itolati, c li più fauij, e ricchi del popolo, c auan
do alcuno popolano faccua inftanzad’eflcnù aggregato, con graiidilli-
ma diificoltà ci era ammclfo: e l anno 1 S79. D. Gio. Zunica Principe
di Pietraperfia Viceré del Regno di Nap. voll'anch’egli elferui aggre-
gaelTcndo intefodal Re Filippo II. qulto nella detta Cógrcgatio-
ne fi faccua, e le qualità de‘Confrati,giudicando , ch’accoppiandoli in-
ficine tanti , e tali perfonaggi in luogo fecrcto, potrebbe n licer dilTcrui I
gio di fila Corona, perciò il Kè fcriflc à D.Pictro Girone Duca d Offa
na (all’hora Viceré di Napoli) che dotieffc affatto proibir à laici di cé- .
gregari! da ali'hora alianti in cotal luogo, e per quello la Domenica-# .
nc j.d’Apriledel ifSj.elTendo tutti i Confrati congregati fecondo il
folito , quiui ne venne Tomafo Salernitano Regente del Collateral
Configlio per ordine del detto Vieterei ordinò a laici, che fotto pe-
na di ribellione non dou lfcro più congregarli in cotal Iuo£o,qual or- , 1
dine Iti con ramarico da tutti vbbcdito,rcftando il luogo lotto la pro-i
teitione d'alcuni facerdoti , c cofi fin oggi frm.anticne , & elTcrcitano
ì'oprre già di fopra dette , c ciafcun’anno nel Lunedi Santo , & anche
nel giorno della Commemoratione de’ Morti procelfionalmcntc ef-
cono con i Padri Cappuccini, e con la Congregatione de gli Orfanelli
di (anta Maria di Lorcto,à raccoglier 1 olla di que’, i corpi de'quili per
•J graut
._iL~
g-iltr , mTY <*Wùa» ->**»-*
DI D. CESARE D’ENGENIO. 191
.graui delitti giuftiriati , fono diuifi in più parte, e li portano ì fèpellire
nella Chitf di fanta Maria del Popolo.
Nell Aitar di queft 'Oratorio è la flatua di marmo dell’ Affama dì
(Ingoiar fcoinira,ia qual fù latta da Gio.di Nola.
va >?
\
DI MARIA DE 7. LA VITTORIA.
IC VNI affer ifeeno fia iufpadronato della fami-
glia Mufcc«o!a,e Granata; altri dicono fi a à mera
collarone dell lltuflriflìmo Arciuefcouo di Na-
poli . nell* anno i j*7. l'Abbate la concedi alla__9
communità de Cetrangolari , con che ciafcun’-
anno lodoueffero riconofccre con torchio, c pal-
ma Horcoftorofubitoì lorofpcfe non folo ri-
nouarono la Chiefa, ma vi fecero vna bella tauola»
e lafiricato il fuo!o de rigide, & ampliata di molte fabrichc. Si gouer-
na dafeiMacfìri della fìefla profeffione . frà quali fi no due Confidi
dell'arte, es'clcgono ciafcun anno nelli ?. d'C ttobre di quefto mo-
do. Ciafcuri dique’, che finifee il tempo del filo gouerno nomina-»
«uc,e l’Eletto poi del Popolo di Napoli elegge quel che gli piace» Ce-
lebrano non folo la fitta di Santa Maria della Vittoria nelli ?.d Ot-
tobre ,ma anche quel Saluator antico titolodiqucfia Chiefa,perlo
culto diuino quiui tengono vn facerdore con chierico.
DI SAN L O N A R D O.
TO V?3 p’ccinh Cappella d’ incontro detta Ch e fa , vi è il Rettore,’
ld. fèù Cappcllanoprotiediirodall’ Arciuefcouodi Nap. con titolo di -
perpefuo beneficio, il qual hà pefo di farci celebrare.
DI Si MARIA DI Gl ERVSALEM.
I come leggiamo rei Brcue della felice memoria »
di Papa Paolo Terzo fpediroin Roma nel «jjf.
ne' »o. di Deccmbr^el terzo annotici filo Ponti-
ficato,e Maria Fra n effe a Longa (di cui più volto
da noi fi è parlato ) dopò d'baucr lafciato buon or-
dine nel fito (pedale , efortata dal B. Gaetano Tic»
«e Chierico Regolare fuo confettare , il qual bra. ,
maua, " '
* *» jr
’U..
Digitized by Google
1
192
NAPOLI SACRA
malia, e dcfìderaua mcaminarla alla perf.ttion eunngelica.di cuf ancor
ciberà fommamente delklerofa*, c non volendo far refiflenza alla »
vocation diurna , anzi accettandola con prontezza d'animo, Cubito fa-
bricò la prefente Chiefa , c monafterio nel proprio luogo reft tui'rcle
da Padri Teatini (come nel difeorfodi fan Paolo maggiore fi è detto)
e per fe fletta , e per le vergini, che voleuano, & bramauano fcruirc il
Signor, le quali volle che vaie Aero fottolafpriffima Regola di Cinta
Chiara nell habito cappucinclco, e quiui con molcor fcrtior di fpirito,
e particolar cdificatione di tutti coloro,che la conolccuano,monacof&
con Maria d’Aierbo DuchelTa di Tcrmolc (Pignora anch'ella di fan-
tiffiina vita ) ò con altre vergini , & effendole ri matto de loro beni da
rtf.milia tendi gli diedero alio fpedale de gl lncorabili, con che douef-
fe nelle ncccffità del lor monafterio fouuenirle , e quiui poi amendue
fintamente vitìfero fin’alla morte, dopò la folcnne profefiione , e con
fama di fantità , c con l'iftella opinione vltimarono i giorni loro , ma
laDuchcfla volle per fua humiltàfopellirfi in terra nella Chicli do
gl'Incorabili nel mezod' Andrea di Capua , e di Ferrante fuo figliuolo
Duchi de Tcrmole , ( di else appretto faremo menrionc ) . Quello
monafterio dopò la morte della' fondatrice fi è tanto ben confcr-
uato nel fuo primiero rigore, e fama vita , ch'oggi è fpecchioefem-
tlarilfimo di fantità , &vn ficuro refugio d’oratione à tutta Napoli,
.’habico di quelle ferue del Signore è ai panno grolfo,&: ruuido, ch$
vna fpecie di cilicio . Non magiano mai carne , fi non in tfpo d infer-
mità , e ne! luogo dell Infcrmaria , digiunano tutto l’anno , fuorché le ì‘
Domeniche. I! cafcio, c loua fi permettano loro fra la lètti mana.ecceti
tuati quei giorni, i quali comunemctc obligano à digiuno i Chriftiantf
beueno fempre acqua , non fi concedendo lor il vino , fe non quando
fono inferme , nel qual cafo non entra all infermaria loro Barbiero per
cauar fangue, ne Medico, fupplendofi à tal neceffitàper vna finiftrcl-
h accomodata nella muraglia dcH'infenneria per tal effetto, eccettuato,
però i cali di grand iflima importanza, ne’ «piali con molta circonlpct-
tione fi permette l’entrare. Dormeno veftite fopra le tauole couerto,'
d’vna ftmplice fchiauina. Si leuano al matutino sù la meza notte,oltre
dcll’altre macerationidellacarnc. Fanno la difciplina tre volte Iafetti- ■
timana,e fono molto affidile all’oratione mentale. Portano le Icarpe à
modo de'Cappuccinij E con tal modo di vigere, fanno il pellegrinag-
gio per gli ftretti fentieri infcgnati,e col pretiofo fangue fognati dal lor
Celefle Spofo con la Croce sii le fpalic , intente à fcguirlo dietro For- /
me del Serafico fan Francefco,e deHa Madre loro fanta Chiara, conj *
ferma fperanza di giunger alla vera, edefiderata patria del Paradifo,’
fotto b aii regola viueno qucflfcfcnie del Signore,le quali come verà-
■oente morte al mondo,e fepolte, ad ogni membranza delle bugiarde
Eompc fue , eqme ricordeuole dell'antica lor prometta fatta à Dio nel
arteluno, menano ad vn certo modo vita più Angelica, c’humanaie
P tù tolto da elTer ammirata , che facilmente imitata , eflendo di mag-
gior
Digitized by Google
DI D* CESARE D’ENGHNIOJ ' 19 $ ‘
Sior penitenza, & auftcritiì» che qual fida mon afterio Hi monache
tll' Europa, e rinchiufe in quello luogo, mai più fi veggono da alcu-
na perfona,ma in tutto morte al monco, viueno à Dio Tor eterno fpo-
fo.Qnefte monachequando entrano in quello luogo non danno alcu-
na dote,fono fempre di numero qo.ne ci poffono entrar dell altre, fo
prima non muor voaci effe . Vittcno de limoline, che le fon date, o
mancandole fono aiutate dallhofpedale de gl'incurabili , il quale neu*
tiene grandiflìma protettone , e mentre che quello fermiamo quelle
fèrue d'iddio han dato principio ad vna magnifica Chiefa , clic tutta
ria le riduce i fine, c circa i! culto diuino, tengono alcuni Padri Cap-
puccinijchc vi celebrano, e miniftrano i Santitìirai Sacramenti, i quali
tengono grandiflìma protcttionc del luogo.
DELLA MADDALENA .
E Vna Cappella polla fopra Regina Celi nella piazza dalla quale fi
và à Sant'Anello , fi pretende che fia iufpadronato della famiglia
Pignatelia,e l’Abbate tiene penficro di farci celebrare.
' DI.S. MARIA REGINA CELI.
RA le belle Chicfe , che fi veggono nella Città di «. ..
Napoli, la prefente n’é vna dedicata alla Madre de ì J£v ^nr**
Dio Aflfunta , la qual refufeitata in anima , e corpo „,*,*>* i
viuc, c trionfa gloriofa nel Cielo. Chiefa di S
Hcbbc origine la preséte Chiefa da quattro mo Gaudiolo, ’
nache del monafterio di fìnta Maria d'Agnone» le
t ! iTTò tr u Ti »qud‘ fur°no Caterina Mariconna,Margarita crea-
* oftSS u d Aragona DucheAi di Milano, Aurei ia, & Lucretia
«ìor ' ’.c»r3n?Jnd? d cr>ger vn nuouo monafterio di mag-
’ ? Pr j£eru3nza dell ordine de’ Canonici Regolari Lateranéfi di fan-
ùT confc£ 10 dd l°7 Confeffore8 , c dì Superiori, ìio.di
Deccrnbre del 1 m. vfeironodaquel monafterio , e diedero princi-
Snn- ^ouo nflla Chiefa di Santa Maria ì Piazza d’incontro S.Agrip
LrUtrr pcr£hc no" haneuanojchi le guidaffe, cleflèro per loro Ab-
o defrX ^auCMfc? dc !h chiarllBma Gambacorta mona-
nel Sii ^ a d' ^°i3 rnrra ft!a v°g|i3> ,a qualora giunta in Napo-
" ™cff j Aprile dd 1 S r ?. con 1 occafione di prender alcuni ri-
SefféPnnl6?0 "te'W'10™’ il che fedendole dette monache la_,
con t3™> & «I inftan za , che fe ben da_*
*1 Afe frtu grandiflora refiftenza, furono tanti gli prieghi non ' »
c - N foto
A
194 NAPOLI SACRA
fo’o delle monache, ma etiandio da' molti Canalieri, fi che fuor Fran
cefea fu forzata d'accettar il pefo delle monache , & entrata nel go-
ucrnn predetto crebbe tanta la diuotione del luogo , che beato, e fe-
lice fi tcnciw cjuel fignorc , che vi potetia collocar vna di fue figliuo-
le , tal'era la vita efeinplar,& fanti documenti di quella ferua cìcl Si-“
gnore , il che in breue tempo fu pienodicopiofb numero di mona-
che » c perche il luogo non era capace, fu neceffariodi comprarla»»
cafa del Contedi Montorio nel Vico di Carboni , cue à 18. di Set-
tembre del iy.J3.fe trasferirono, il qual monafìerio nel <yj4. nella»»
vigilia dell'Aflunta rollino da fondamenti , reftando miracolofamcn-
te fol due camere douc erano tutte le monache , fiì Abito rifatto, o
compito nel 1 340. nel qual luogo piacque al Signore di chiamar a_»
fe la detta AbbadefTa à di Giugno del 1/41. Fù ella di fantiflima
vita , e predifle tacitamente la rouina del monafìerio , perciochc ri-
dufTe tutte le monache inlquelle due fianze,che rimafero in piedi,
come dicemmo , e fe molti miracoli, fù di profonda humiltà , e nella
Aia infirmiti hebbe prandiflìma pacicnza ; nel cui luogo fù eletta la_»
detta fuor Caterina Mnriconna ,la qual pofe il monafìerio in olfer-
uanza fotto la protettione de Canonici Regolari Latcranenfi ; E per
che ne’ 39. di Luglio del ij^i.fù in Napoli vn grandifiimo terre-
moto, cadde il monafìerio con tuttala Chiefa , onde fù neceffariodi
compar il palaggio del Duca di Mont’alto appreffo S. Gaudiofo , nel
qual fi trasferirono nell'anno e pervlrmocon l'aiuto delle ftef-
fe monache , & in particolar di D. Maria Tmtauilla monaca di detto
monafìerio, che poi fù AbbadefTa, fi diede principio alla nuoua Chic-
fa fott'il titolo già detto, nella qualeà >9. tic Maggio del iJ9°.con_*
grandini ma fofenità Ai pofta la prima pietra, Se cflendo-poco appref-
fo la detta Donna Maria eletta AbbadefTa ridufTe la Chiefi à fine, che
veramente è vna delle più belle Ecclefie della Città > E perche la ro-
tiina della prima cafafù nella vigilia deH’AfTumione della Madonna
in memoria di quefìo fucceffo fopra delfa porta della nuoua Chicli
han pofìo il feguente Efaflico.
Thtira tibi memores Cceli Regina quorannis
Fefìaluce damus,quod lufìrisantè peradis
Biffenis nofìras fertiafìi à morte forores ^ ’*
Prefferat has tedum noduma putre mina V
Nuotine doda tuo, ni forte domefìica Prifesi
lufTerat ignaras mituro cedere tedo.
Àfundamemiseredam Ann. ij9o.die9. Mai;, fScperfcdam
*394. » 1. Iunij xrc proprio , Se piorum fantìimqn-'a’es Cano-
nxi Regulares I nteranenfes ordm. D. Auguftint D. O. M.
& Regina; in Cceluni AfTumptae DD.
La Cupola fu fatta dalla famiglia Gabacurta,c per quello l’AItar c iufr
padrcK'
v
DI D. CESARE D’ENGENIO. 19 *
padronato di detta famiglia. Celcbrafi la felcnnicà della Chiefa nc’i t.
d'Aeofto,e prima fi cclebraua nel Lunedì d'Albis. .
Sono nel prefinte monafìerio da ioo,monache di tanta vita, le qua
le fono gouernate da Canonici Regolari di S. Pietro ad Ara di Napoli
detti Canonici ’i celebrano.
Hanno per Reliquia il braccio di fama Candida Vcrg.c martire.
Di fan Stefano, e di fan Cipriano Papa,e martire.
La tauoiadeir Aitar maggiore di quella Chiefa fu fatta da Gio. n-
lippo Crifcuolo . . u c 1 _
AdeAradelIu porta maggiore è la cappella della fariughJ Salone,
ouelatauola dentrouila Madonna col Puttina in grembo, fan Luca
Euangclifta,e S.Benedetto Abb.d’ecccllente pitturala qual fu fatta da -
Fabritio Santa Fè illuftrifsimo pittor Napolitano , il, qual di prefente
vìué con molta fi» lode .
m
Ne’ marmi che fono nella prefente Chiefa fi legge.
Heéloris Marri.& ProfapÌi,& Laudomi* Aquinatisfamili*,
vita comite , Mirandi concordia: coniugum cincres marmo-
reo hoc claudunrur lapide doncc tuba canee. 1 J44.
Pofleris familia? de Gambacorti*
Pifarum olim dominatu , aliorumq; oppidontm
Etfcudorum Imperialium
Scpulchrum pateat.
Anno Domini M. D. LI III.
DI SAN G A V D I ® S O.
E L 439. S. Gaudiofo Vefcouo di Bitinia fuggen-
do con molti fanti Vefcoui , e Sacerdoti Africani
fra li quali fù S. Quodimlrdeo Vefcouo di Carta-
gine,'a perfccutionc di Géferico Rè de- Vendali,
il qual molto fauoritia 1 herefia Arriana , c perciò
con gra rabbia perfeguitaua gli Cattolici, c gi lin-
fe nc lidi di Nap.& eflcndo molto ben certificato
cI,e.13 Città ofleniana la vera legge Chrifìiana_s,
predicatela dall Apofìolo S.Pietro Vicario di Chrifìo , determinò in
eoa il rimanente di fua vita finir , e per tal efTcrto cleffe queflo finto
come capo de gli altri, vn luogo remoto dal cómertio de gli huomini
appreflo S.M.Interccdc Cc bora è nella Chiefa di S.Agncllo) fopra le
mura di Nap, douc à fue fpefe fabricó v»’agiato monafìerio có Chic-
fa, e qmui fe rinchiufe con tutti i fuoi compagni, dcfidcrado com’era-
no vmti di compagnia temporale, efifer anco vnitj in fpirito , fa-
cendo vita fama , & efemplarc , fcruendoil Signor Iddio fin ali^ «
N 1 morte
jitized by Google
M 9* NAPOLI SACRA
morte, oflenjando la regola da gli Apofìoli ordinata.#?
Nel Martirologio Roman-c nell’annetationi del Card.BaronioaJli
Ottobre fi Ieggc?cheS. Quoduultdco Vefcotio di Cartagine c6
altri ss. Vcfcoui Africani per la lede Cattolica fù dallo fìcffo Ccnfèri-
co mandato in cfilio,e pofto sù vna nane fracaffata lènza vele,& remi
fuor d’ogni fpcranza di fa!utc,e per voler diuino,giunfè in Nap.oue in
efilio fantamente finì poi il corfo d i fua vita (come diremo) c ne detti
Ali tori non fi fa menrone,che S Quoduultdco venifie in compagnia
con S.Gaudiofo come di fopra habbiam detto,e che fia vero quel che
diciamo leggali il medemo Martirologio, &. l'annotationi del Baronio
sili i8. d'Ottobre, ouc fi legge, che S.Gaudiofo fuggendola medema
perfecutionc peruenn’in Napoli , le pardi del Martirologiofon tali. ,
Neapoli in Campania S.Gaudiofi Epifcopi Africani, qui ob perfecu»
tionem Vandalorum,jn Campaniam veniés, in monafterio apud eam.
vrberrftan&o fine quieuit. Ecco dunqì come S.Gaudicfoin altro té-
po venne in Napoli,ò prima dj S.Quodiuiltdco,e dopò,c non di có-
pagnia di detto S. il che repugna à quel che ferine f Autor deH'antico
vmeio di S. Agnello Abbate vno de'Protcttcr' di NapoIi,ouc fi legge.
Cumq, Agnelluscoelcftem vitam in terrisageret, flemagifterio iuiu*
multi cupercnt emdiri,Abbas elcftus cft in mmafìerio quod B.Gau-
diofus cognométo S ptimus caelius S.BithinenfisEcc!efiae,&African*r
Ecclefiac Ponti fex condere ftuduit in hac Parthenope Ciuitate.eo tem
pore ano ex Africa: partibus aduenit cum S. Quoduiiltdeo, ac c.vteris '
Przfulibus fugiens perfecutiones Vuandalorum.c quel, che fegue. Pii
la perlecurione de’Vandali nell’anno 4J9.come ferine Vittor.vticenfe
Frà Poltre Reliquie de'fiinti,chc feco portò S. Gatidiofo fù vna Carra-
fa dì vetro piena del prctiofe (àngue del Protomartire Stefanofdi che
dottamente & à pieno ragiona il Cardin. Baronio nelf’annotarioni al
Martirologio nelli 13 <d’ A godo, con alquanta terra bagnata delfiio
fangue,e d’arifte come di feheggic d'ofla fecche , come à punto oggi
dì fi vede nel! ampol!ina,chcfc (èrba in quedo monadcrio»di(:hcap-
preffo faremo mentirne . Quefla ampollina fù da Luciano prere per
rnielation diuina ritrotiata ip Gicrufalcm nel 4 >9. e condotta in Affi*
cada Orofio prete Spagnuo!o,có che illudi ò molto l’Africana Ch e-
fa,per gli infiniti miracoli da quelfangue operati. F (fendo pofeia rnol
ri anni dimorato S. Gaudirfo in queflo luogo, volle Iddio dargli Ir. ^
ricópenft delle lue fatiche, c frafpiant3r!o nel Cielo à goder feco del-
la ftlicc,&: eterna gloria del Ciclo,)! raccolfe da quefia vita con dolce
forno Panno 4T3.alli i8.d Cttohrc,e fù fcpellito nell'antico Ccrnitcro-
(c hoggi fi dice della Sanità) n vn (I polcro canato nella pictTa(di che
àfiio luogo ragionaremo).L’anno fi prete à atf.d'Ctrohre rendè la he
nedett'anima alfiio CrcaroreS.QnpdnuItdco,e(ù (èpellito nel mede-
demo Ccmitcro, indi furono pofeìa i loro corpi trasferiti (come (i
crede)da Stefano Secódo,di tal nome Vefcouo di Nap.nclla prefentc
Chiefa,e collocati folto 1 Arar maggiore, oue fin hora fono venerati.
DI D. CESARE DENGENIO.
*97
Di quello monaftcrio mol i anni dopò la morte di Tanto Gaudiofo fd
eletto Abbate S. Agnello, poiché S. Gaudiòìò morì nell'anno 4*3 «
e S. Agnello nell anno 196. e gouernò detto monafterio con gran-
diffima prudenza, c profonda humiltà la Tua gregge fotto la regola,
già detta, come fi legge nell’ vlficio del inedemo Sant'Agnello
oc eflendoui viflìito Tantamente facendo molte opere pie, c mira-
coli finali 'età danni fdfant'vno, all bora conofcendo per riuclatio-
nediuina d’andar à goder il frutto delle Tue fante opere ( coma 1-
trouc diremo) fi preparò con grandiflìma din Orione , c lagrime ,
nella vigilia di fanta Lucia vergine , c martire celebrò l’vltima metta,
la qual compita fc vn Tpiritual Tcnnonc à Napolitani, ilqtial fu di molto
frutto de gli afcoltanti , e frà gli altri che fi conucrtirono à Dio , fù vna
Matrona Napolitana con quattro figliuole lafciue date in preda della
carne, che abbandonato il mondo,e frenatala loro concupì fccnzain_*
tutto fi diedero alla vita religiofa , il gloriofo S. Agnello fubLo le velli
tutte dell hnbito monacale, c le ferrò nel detto monaftcrio ch’egli la-
Tciaua,per andarfen.- nella patria del Cielo, oue Tantamente viflcro fi-
li alla morte . Quiui mi par d'auucrtire , clic quantunque quelli fufte
il principio del monaftcrio , non fi deue credere, che quelle matrone
vrnabitalfero fole, ma chefuflero da molt’altre feguite, il che fi rende
chiaro da molti miracoli operati nel prefcntc monallerio da S. Agnel-
lo in perfona di molte monache ', come fi legge d'Eufimia Vulcana Co
relladi Maria AbbadelTadi cotefto Juogo»ed’vn’altra monaca à lei
Torcila gemmella,le quali furono in diuerfi tempi, 8c anni,dal Tanto li-
berate da varie infermità, fi come leggiamo nella vita , Se vtficiodi S.
Agncllo.Credcmo che in quello Hello luogo dimoraflfero quelle Tante
vergini , de quali fi legge l Epitalfio di lauor molaico à finiftra dell’al-
tar maggiore della Chiela della Sanità, oue furono fepcllite i corpi, de
quali Hcrede,che con epici di S.Gaudiofo,e compagni fiano flati qui-**
ui trasferiti da Stefano Secondo Duce , tc VeTcouo di Napoli, corno
appreffo diremo, & ini fi leggeua.
In hoc requiefcuntmmulo veneranda corpufcula Tacrarum_»
virginum,& confacrata v damine cultu cum qua Braccinofio»
& in lèculum Petronilla, Veronia,& S. Sellerà
»;
Si ripofa nella preferite Chicfa la s. vergine Fortunata con 3-Fratelli,cioc
Carponio,Prilciano,& Euarifto, tutti, c quattro martiri nati nella Cit-
tà di Celàrea di Palcftina , da nobililfimi parenti , nia idolatri , i quali
morirono per la fc chriftianaà 14. d Ottobre del 381. fotto la crude-
lifiìma perfecutione di Diocletiano,c MalfimianoImperadori,i corpi
de’ quali furono rnbbati di notte da alcuni nauiganti, i quali peruenuti
ne’lidrdi Napoli,lilcppellirononcllaCittà di Linterno , hor Patria-»
detto, preflo Clima. ‘ 1
Indi dal fopradettq Stefano , il qual da Duca , e Confolc di Napoli,
N 3 clfen*
'MJt
m
~s
Digitizea^^Jòo^ta
19* NAPOLI SACRA
eflendogli morta la moglie , fu eletto , e confacrato Vcfcouo di Nap.'
da Stefano Secondo PapaCeomc dice Platina , & altri nella vita di Ste-
fano III. detto IV.) furono trasferiti in Napoli, e fepolti nella Chicià, v» ’■
che detto Vefcouo fabricò in honor di fanta Fortunata , nel monafte-
rio di finto Gaudiofo, la qual è hoggi nella claufura del monafterio di Jv
S.Gaudiofo. L’AmmiratonelDifcorfodi GrimoaldoI II. di tal no-
me , itJ.Duca , e Secondo Principe di Bcncucnto , fcriue > che detto
Stefano haueflfe fabricato il monafterio di S. Gaudiolò, doue aggiun-
fe la detta Chiefa di finta Fortunata, ch’il medemo afferma Gio. Dia-
cono nella Cronica di Vcfcqui di Napoli , parlando di detto Stefano,
cefi dicendo. Pri terea intraeandem vrbem tria fecit monafteria,qu*
ad nomen S. Feft<,& S.Pantalconis martyris, San&iqi Gaudiofi con- -A
fclTons omitulauit , in quibus rcgulares virgines plurimis rebus obla-
tisfub Abbatiffidifciplinisftatuit. Addidit etiamin famfti Gaudio!!
monafterio Bafilicas fantfta* Fortunati, in qua corpus ciufdem mar-
tyris ablacum à Patrienfi Ecclcfìa. , vbi ipfa prius voluit fcptliri ,
magno cuna ho'nore condidit. E fi ben detti Autori dicono cnc Ste-
fano Vcfcouo hauefle fabricato il monafterio in honor di San Gau-
diofo,quefto non fi deue intender d'altro modo, che fidamente detto
Vefcouo rinouò,& ampliò il monafterio per prima eretto da S. Gau-
diofo,& hauendol pofiia molto bene de’ricchi poderi dotato vi collo-
cò alcune vergini fotta la protettionc della Baaeffa , c vi fe folamente
la*Chie!à di fanta Fortunata , doue con le fue mani collocò il corpo di
detta finta , e de’ fuoì fratelli da lui trasferiti dalla Chicfa di Linterno»
comedi fopra fi è detto, I corpi dequali à 1. di Maggio del i}6\. fu-
rono miracolofamente ritrouatirotiinandofi l’altare doue giaceuano*
nel che interuenne Giulio Pauefio Arciucfcouodi Sorrento ,£ Vi-
cario di Napoli con altri Prelati , e Signori Napolitani , da quali corua
folcnnc pompa, e proceflSonc furonole fiere Reliquie portate per
Napoli, c quiui finalmente coti grandini ma folennità ricondotte, oue
di prefente ripofano,e con molta diuotione fono venerate.
Furono in honor di fama Fortunata dedicate alciine ( hiefe inNa-l^
poli, & in particolare nella flrada di Forcella, della qual fi c fatta men-
tjone nella Chiefa di fan Giorgio maggiore.
Nello fteffo anno alprimodiScttembrefù anche ritrovato nel- |
r Aitar della ftntiflima Concettione canpclla Iella famiglia Gualanda,
vna ampollina de J pretiofo fangue del Protomartire Stefano, in prtfen
21 del fopiadetto Arciucfcruo;& Vicario di Napoli Cttauio Preconio W*
Vc!couod’Ariano,FabioPoluerino,chefu poi Vcfcouo d’Ifihia, Lu-
ciano RoppolojFel’ce de Domenico, e Fabntio Graffo tntti,e quattro
Canonici Cardinali de Napoli,la qual ampolla è quella !U flTa,cnt recò (w
il finto Vefcouo Giudinfo , c buttandoli a terra l'altare di detta cap-
pella , furono ritrotme due pignate vna di cera , e I altra dicret3, •n_* -1.
quella di cera era rampolla di verro, doue ftaua quello fangue del Pro-
tomai tire, e nell'altra certe colTctrinc di legno, con molte Reliqie, le
quali 3
DI D. CESARE DENGENIO. t9f
quali furono con folennità portate nella fìgrcllia > ouel detti Prelati»
e Canonici ancor che vfìnlro grandilfima degenza per fapcr quel
che foflfe in detta ampolla, non però com prefi ro.che foflfe fìngile, per
che in quella fi vedeua vna materia nera, craffa, dura, e congelata! per
vltimo conchiufet o di riporla nello Hello luogo , doue I haueuano ri-
trouata , frà quello Luciano il Canonico Intorno di buona vita , come
piamente fi deuc credere , hauendo prefo nelle Tue mani l'ampollina,
armato di gran fede, e fperanza , eflendo toccato nel cuore dal Proto-
martire Stefano , comincio ad inuocar il filo nome, e dicendo l’Anti-
fona ( Video Coelos apertos , &rc. ) quel fangue diuenne liquidiffimo,
onde fù ben conofciuto effer quel fanguc del Protomartire ; La onde
per tal ftupendo miracolo vi concorfe infinito numero di perfone ,e
quel che recaua maggior ftuporc, & marauigha, era che quanto più fi
facena oratione» maggiormente il fangue diueniua liquido, fi che creb-
be in modo tale, che fu dimellieri riporlo in due altri vafi, la onde ve-
duto tal miracolo» fù quello principal Tcloro, con grandilfima diuo-
tione, & allegrezza di tutti ferbato, e nelle felle principali, & in parti-
colare del Protomartire , fi dimoftra a tutti, & in tutto quel giorno Uà
liquidilfimo.e pofda s’indurifce,& allodi, comedel (àngue di S. Gio.
Bardila, di fan Gennaro , e di fìnta Patritia altroue habbiamo detto.
Dell'inuentionc di quello fangue ne fù fatto atto publico da Anni-
baie Portio Notar Apoftolico , e Mallro d’Atti dell'Arciuefcouato di
Napoli , come il tutto fi legge nello llromento cke lì lcrba nell Archi-
no di quella Chiefa.
Quiui finalmente mi conuiene auuertire per compimento di que-
lla Boria, che fi come vn Luciano prete fu quegli, che primieramente
per voler diurno ritrouò quello gloriofo fangue , coli mille cento , o
nouant’anni doppo vn altro Luciano parimente tocco da Dio., mira-
colofamente il riuelò. '
Non vò lafciar de dire,come la tauola dell'Altar maggiore dentroui
la Reina de’ Cieli circondata da Angioli nel mezzodì fanGaudiofo.e
fanta fortunata vergine, e martire, vn depollo di Crocc.fant'Andrea
Apoflolo,& fan Benedetto Abbate, fù opera di Pietro Francione Spa-
gnuolo , il qual non fol fù cccellentilfimo pittore, ma anco raro defi-
gnatorc.e fiorì nell’anno iy**.
L’Abbadcffa , Se monache di quella Chiefa ogn’anno nel giorno di
fan Gaudiolo prefentanoairArciuelcouo di Napoli in riconolcimento
dilùperiorità.duc galline arroftiw,*due bamlotti, vno pieno di gre-
co, e l’altrodi lagrima, dcquali il primo c inargentato, & il feconda /
indorato.
Corpi de’ Santi, c Reliquie, che fe ferbano nella prefente ChicfiLj*
fono
Due pezzi del legoo della Croce.
Due fpine della Corona di Giefu Chriflo tinte del fangue «
Della Ipognia di Chxiflo.
- - - - N A Dei
J
*»oo _ / NAPOLI SACRA .
De! latte, & capelli della Beate Vergine. • *. ;» ,
Reliquie de’ fendei Pietro, & Paolo.
Degli Apoflolt. ,
Vn pezzo della tefla di fenGio. Battifla.
II fingile di fan Stefano, e parte della fin tefta , con le pietre co*
quali fu lapidato.
Due olia grandi de gli Innocenti .
^ II corpo di fen Getidiofo Vefcouo di Bitinìa.
Il corpo di S. Quod vult Deus Vefcouo di Cartagine nell’Altar
maggiore.
Il corpo di fan Gaudiof® Napolitano , e Vefcouo di Salerno , che fi
ferba nel fepolcro di fotto l'AIfar maggiore , il qual nell'anno 1606. fi!
aperto da Ottauio Acqtiauiua Cardin3,& Arciiiefcouo di Napol; per
trarne vna reliquia, e formarne la tefta d'argento,c'hora fi vede biche il
Mofca dica ripofarfi nel Duomo di Salerno, il che anco afferma il Ba-
ronio nel Martir.ne’atf.d'Ottob.ma fi come leggiamo nella ij.lcttione
deH'vtficio di quello Tanto Vefcouo, fi vede il contrario , imperochc
doppoilfuo felice tranfito nella Città di Salerno, vn Napolitano
Magifìer militum,e non per nome Milone,haucndo il corpo del finto
fuo confanguinco ottenuto da Grimoaldo Principe di Salerno . rnn .
molta diuotione lo conduffe , c collocò nella prefente Chiefa , oue di
prefente fi ripofa.
T renta lei corpi de Martiri , che fi tiene , riceueffcro la corona dd
martirio con fama Fortunata, c fratelli,
I corpi di fanta Fortunata,e fratelli , le tefte de quali fi veggono c*;
«erte de fusi fimulacri d’argento.
Reliquie di fant’Agata verginea martire.
Di fan Siflo Papa, c martire.
Di fan Lorénzo. ' >'■'
Di fan Pietro martire. . "'tt<
Di fant’Agapito martire. V
D 'v fan Gregorio Papa. ^ ,,
D> fan Giofeffc confcffcre.
Di finta Margarita verginc,e martire.
’ Di fanta Scolnfl ca.
(• Di fànt'AleflìoConfeffore.
Di fent’CrfoIa vergine, c martire.
. Di fant’Agneffa vergine, e martire.
Due corone d'offo bianco con vna cima di mortella, che
furono ritrouate fopra il corpo di fanta Fortunata.,.
Nel prefente monallcrio fono 80. monache debordine di fan Bene-
detto tengono 8.Pm: con due chierici per celebrar le mcflc,e con
feffore che le mmiltra i Samifluni Sacramenti.
.1 - ' >. Nella
DI D.CESARE D’ENGENIO.' zoi
Nella cappella della famiglia Giuliana fi legge.
Rainerius Guafandus pcrpeùiis obrutus hchrymfs Ariadnae
Garrì fx non minus vnicè quam dolenter deplorar* coniugi
dulcifs. F. vix/ Ann. XXX. clara mcerorc publico i S J°.
... - . .... ,, j
Nclfa cappella della famiglia delle Caftclle fi vede la Tauola, in cui è l.l
Rema dc'Cieli co'l Puttino in grembo,e fama Elifabctta, fan Gaucfio-
fo,& altri fanti, il turi c opera d’Andrca di Salerno.
■ E nella fèpoltura fi legge.
Ipannps Andreasde Cafiellis Neap,Parri,&: Laurcdlx Pifcicel-
■ ri - ■ Ir vxori rdio,uxq; pòfteritati conditofium confìituit Anno
, Domini i/k*. ‘ . I >- • . ; i. .
Welle cappelle delle famiglie Oarncciola , A Forma predo la faprefi ifl
Spina al pari fono due taùolc, nella prima la venuta dc’Maggi d’Orii n
te guidata dalla Stella , ch’offerifcono i tributi à Chrifio , e nell’altra la
Natiuità del Signore , &r ancora nella deflra della cappella maggiore^
nel muro fono due Sibille, fei Angioine tre puttini dipinti à frefco,che
non fi poffono più belli defiderare, nc fare , il tutto fu opera d’Andrea
di Salerno.
Auante l’Altar maggiore è tal infcrittionel
Elifabet ex nobili Loffredx familia mortalitatis mcmor,vidtfq»
defunftonim memoria brcui apud Pofteros dclcri H.H. S. C.
‘ AnnoabhumanatoDco i/cp.
Segue nello fteffo marmoi
[Vi Leftor fuit mulicr hxc fan&imonialis infignis , qux ob forma-
tam, ac au&am ab fc Rcligioncm in fummam Antiftircm eie-
éta.Templum hoc Diuo Gaudiofo loci genio ciufqjfub regi,
mme'rcperto . reftituit . ac crexit. demum anima fànttiflìmè
aSa.bicinDominox]uiefcit. Anno Dom ini *SS9»
Nella gii detta cappella della famiglia Spina è vna fèpoltura con fimil
infcrittione.
Io. Francifci Spinx que tegit hic tum. tini, demóftrat at ipfum
• Quis pofuit qusfo nata foror ò pii.
Nella cappella della famiglia Loflfreda,&: Aqlifna fi legge,
v
Gcncfrx Aqiùm , & filijs filiabufq; cius, & porteria eorùm_i*
Ifa-
*«*
NAPOLI SACRA
IfabcllaLoffreda Deo dicata Fecit. Vixit Ann. LXVH. «cef-
fi t c vita Anno Sai.» Jdr.
Kdl’anttca Chiefa di fama Fortunata fono molti fepolchri , c marmi,
c quitti leggiamo. ••
Hic iacct Domina Ioanna de Alferio de Neap. qua obijt Anno
Domini 1330. die s. menfis Nouembris j. India. m
Hic iacet Dominus Rofpolus Seripandus f, qui obi/t Ann»
- Domini »34°. die io. menfis Mai; 1 1. Indici.
Hic iacct Dominus Ioannes Brancatius , qui obi/t Anno Do*;
mini 133». die . * menfis Iunij 3-Indid.
Hic iacet Dominus Ioannes de Oferio de Neap qui obijt An-
no Domini 13 19. Indid. ia.dic ». menfis Aprilis, &; Donna-»
Maria Capuana vxor fua.
Anno Domini 13 *1. die i». menfis Septembris 14. Indid.'
obijt Francifca Pifcicclla filia Domini Pctri Pifcicelli de Neap.
tmlitis.
Hic iacet Dominus Lucas de Turrc militis de Neap. qui obijt
Anno Domini 1309. die 1. menfis Odobris 4. Indid-
»
Hic iacet Dominus Riccardus Bulcanus]didus Rofpolus Mi-
Jes de Neap.qui obijt Anno Dni »3*j.die »9.Nouemo. . Ind.
Hic iacet nobilifsima mulicr donna Thomafia de Palcpa cotv
forsnobilifsimi viri Domini Iacob'i Barrili s militis de Neap.
qua: obijt Anno Domini rj+ó.dic <S.menfis Aug.Ind.priufquf
venirct ad copulam matrimonialcm. \ \
" ... 'I
* Hic iacct corpus nobilis mulicris domini Maria: domini Vr- \ f
fonis de Neap. quae obijt Anno Domini 1317. die ». menfis
Aprilis 1 .Indidionis.
s , r * " *
In quello flcfTb monafìerio fù poi vnito il monafìerio di Santa Maria
d Agnonc, come quiui di folto diremo, la cui fóndanone fu di quello
mono. .....
Nel 831. era fuor di Napoli vn luogo padulofo c'hora c dentro Ia_>
Città appiè fio la flr3da di Capuana, e quiui di continuo dimorala vn
gran ferpente , che non folo danneggiaua gli huomini, ma etiandio gli
animali,& i prati,e colfuo venenofo afpctto vccidcua quei eh il riguar
dauano , in tanto ch'vn gentirbuomo Napolitano detto Gifmondoil
fuo
DI D. CESARE D’ENGENIO.
203
VI
fiio cognome non fi si dinoto della Beata Vergine, andando vngior "
nodi Sabbatoì vifitar la Chiefa di fan Pietro ad Ara, pafiò per il luo-
go , oue folea dimorar il ferpente , confidando alla Gloriofi Vergine»
tc all Apofiolo,non patì offefa alcuna, la fegucntc notte gli apparuc jn
fognoeffa Madie di Dioco'l figliuolo in braccia,e parcua,chc tenefle
la Luna fottn i piedi, dicendogli ch’il fcrpc era già morto, & per quello
hauelfe fabricatola Chiefa in fuo honorc: laonde G'fmondo nel 833.
le fabricar la Chicfa,chiamandola finta Maria d'Agnone.quafi di An-
gucone pigliando il cognome dal ferpente , che da Latini vicn detto
Anguis, &in detta Chiefa confimi vn monallerio de' vergini, doue j
gran tcniDo habitarono donne Greche , c Longobarde fotto la regola
di fan Bafi!io,indi fù habitato da verginee figliare Kapolitanc, e final-
mente neiranno 1 da Anniballc di Capila Arciuefcotio di Napoli
per gialle cagioni fù vnito con quello di fan Gaudiofo , nel quale fu-
rono trasferite le monache,c tutto il lor haucr , e reliquie con l’antica,
ediuotilfima Imaginc , che vi fc far il detto Gifmondo, c’hora fi vede
nella cappella proflìma ì quella del Rofario, étju.ui fi vede il marmo;
•on l’Epigramma antico di quei tcmpi,ouc fi legge.
‘a
Anguis erar veteri quondam fabulando palude
Inficicns homincspafcua, & omne pccus.
Ibat forte die Saturni nobilis illac
Ari Gifmundus limina facra Peni.
Cuius auxilio fanfti confifiis &• alma*
Chriftipara», illxfus tranfijt ille pius,
HoSe fequenrc illam recti Hans per fomnia vidi*^'
Natum comple&enrcm dtilciter vfq; fuum.
Dimidiam pedibus 1 imam, qux vifa tenere «
Ex fan&o talcs edidit ore fonos.
Mornuis eli Anguis, non peflifer amplia? extat.
Confluito Templum nomine ritc meo.
Vir pius exequitur iulTum, loca condidit, atqi
Virginibus facris fare parata farir.
Qucisfiiir anpofiftis ti tulli? fic farfta Maria
Anguonis crfo fumpms ab Angue mici.
Hac loca finfta dht fiib Bafilij ordine Gricaf,
Et Longobarda per colncre facrx.
Nane Ital.r caflx viimnt yexilh ferente?
Dini Bafìlij numera grata Dco.
Vnde fiib Aupuflo medio fub candida Virgo
Alfumpta in Ccelum concelebratirr ouans >
Ordini? iil'us fanètomm hac Acde diebus.
Peccati veniam quffquis habere poteil.
Fundatum anno 83 J.
}i£
■ !: f.
7 •
' f'sr
tir);
><? 5- ,
j s»‘
'A 'fi*
PI
J-
/•
i ; *
«
204 NAPOLI SACRA
DI S. MARIA DELLA GRATI A.
Vna Chicf3 pretto le mura di Napoli , otie ne' tempf
antichi era vnapicciola cappella detta de Gratti,
coli detta dalla famiglia Gratta nob. de! Scg.di Ma-
tagna,oue poi da Napolitani offendo affitto fpenta
quefla famigliaci fabricata vn'altra Chiefa fotto ti-
tolodi Santa Maria delle Grafie alludendo al pri-
miero titolo de Graffi , in quel di Santa Maria del-
le Gratie , perciò che dalla Gran Madre d'iddio,
ogni giorno,anzi ogni momento riceucmo fi non gratie infinite,e ben
- vero ch’ella da per tutti), & in ogni luogo n’ottiene ogni bene , e gra-
tie,c habbinmo da Dio, come dice fant’Anfelmo,& altri, Nil gratiae ad
nos pcruenit , ciuòd per manus Marii non tranfit, o fi come la Madre
S.Anfel. difponc del Figliuolo , cofi Maria difpone della grafia de Chriflo, irar
pen andocela con le fue efficaci dimando , ò perche c condotto, oue_»
patta la grafia à noi dal fbntc del fuo Figliuolo , il qual e capo miftico
_ „ . • dc’fiioi fideli , c la Madre è il Collo, e fan Bernardo foggiunge , Voti#
i d" Natìui omn'l>lls Maria m hanc vcncrcmur , quia ficefi volli ntas eius , qui to-
tat INUarii tum nos ^3l>erc volùic per Mariam, hzc inquam voluntas eius cft, fed
pronobis.e Tomafo de Kempis dice . Quicquid habere defidcras
. per manus Beati Marii humiliter roga, quia per eius glori ofa merita
ir '7 in lib. iuuanrur,qiii in purgatorio funt. Se in terra.H fuggiunge. Nifi emm_»
d d* fciplina Maria quotidie cum lànftis in Calo prò munao oraret , quomodo
clauft-c.'i- munclus adhuc fiarc poflct,qui cum multis pcccatis Dtum otfcndit,&
tam panini fc emendati : ■
Nel r foo. fù quefta Chicfi da Napolitani conceduta à Fr.GiroIaiftò
de Brindili , il qual fù il primo che portò in Napoli la Congregati one
de’ frati Girolimitani, e fù il primo prior di quello luogo , & hauendo
egli edificato vn commodo monaftcrio,& ampliata la Chiefa, c’hoggi
c vno de’ più belli, & adorni Tèmpij,che fono in Napoli, doppò d'ef-
fer flato per fpario de’ip. anni prior dì quefla Chiefa ricco de' me-
riti ripofoflì nel Signore, c fù c«n degne efequic fepell ito alante i' Ai-
tar maggiorcjfotto d’vn marmo, oue iti fua memoria leggiamo.;
' ^ - ? Fr. Hicronymus BrundufinushiiiusCanqbij Prior, &rper i?.
annos moderator , atquc amplificato!-, huius etiam Fundatqr
Templi, viti incttlpatils. dum L V. ageret annum,mi>rrcm vi-
ti confcntaneam fortitusefl . An. ■
leggi le fio» Quefla Religione ttahe la fua origine dal’fignor Pietro Gambacur-
ft* delle Re- ta, famiglia principnliffìma nella Cimofa Città di Pifa,i) qual per fpecial
ligionidelP. vocationefpirato dal Signore fù chiamato alla beata ,& religiofn vita
Mangia Cap. del modo che quitti diremo . Partiflì vn giorno il B. Pietro da Pifa , Se
* '•& altri entrò nella Romagna,& giunto in vn luogo detto Montebello appref-
Aocon. > r t * fo 1
DI D. CESARE DENGENIO. 20*
fò‘l territorio, fu prefo da alcuni fuorafeiti, e trattenendo/] Irà loVo,fil
fpiratodal Signore,che doue/fe non fidamente abbandonarli mondo;
ira affaticarli nella cotuierfionc di quei malfattori,à quali egli fece vn
fèrmone con tanta pietà Chriftiana efortandoli, incaminandoli, & di-
fponcndoli àlafciar il mondo , & le fue vane opere , c connettendoli
- a fifatto, à fcpararfi nelle montagne, e folti bofehi, facendo afpra, & ri-
^ orofa penitenza, imitandQ quel fpecchio di penitenza Girolamofan
to,e prima li fece indultar, e perdonarle dal Duca d Vrbmo,e doppo
con gran femore di fpirito.e có molta diuotionc habitare ne gli ame-
ni colli di Ccffana detta coli per rcccellcnza dalla falutifera aria , per
effer a quei bofehi faluatifi molte perfone fuggite da Vrbino , & altre
Città, e luoghi della montagna per la grandiffima pelle, ch'ali hora_»
haucuafpogliata tutta quella Prouiocia,e perche quelli che fuggirono
in quel luogo furono liberati da detta pelle, fù detta Ce/Tana (à pelìis
«effhtione . ) In quefto luogo dunque fù fabricato il primieromona-
flcrio di tal Congregatone con titolo della fantiflìma Trinità /otto
vocabolo di MontebclIo,e quefto {ù nell'anno i jSo.nc’tépi d’Vrbano
VI.& volle che i frati dia Religione fi chiamafifero i Romiti di s.G iro-
lamo, e ciò feceper e/Ter egli diuorifiìmo de sì celebre finto, & à fine,
che i loro doueflero feguirc le ve /ligie de i difcepoli de quello fi gran
fpecchio di Religione , e da quell’hora in poi i frati di queft’ordine lì
chiamarono Romiti di s.Girolamo della Congregatione del B.Pietro
da Pifa.Quiui il B.Pietro habitò alcuni anni con quei fuoi dilcepoJi,at-
tcndendo all’ora noni, & à lodar iIsómoIddio,acquiftandoiI viuere có
le loro mani, offcruando vita commune Apofiolica. Veftenodi (otto
Iconato con fcapolano , anticamente portauano i zoccoli à oiedi feni-
li, & hoggi li portino in alcuni luoghi della Lombardia , qnando ef-
conoalle procelfionifo!enni,&aH’dèquiede’ moni. Nonfaceuano
profeflìonc alcuna , e poreuano a lor modo vlcir , & andar oue più li
pisccua.Ne fi I gnuano à tre voti fuflanriali de* religiofi.ma fotto Pio
Qojnto di fantà memora fi riformarono, & incominciarono à fari
tra voti folennf I anno t T69- & vo'Ie che milita/Tero fotto la regola di
fant’Aeoftù^Fanno il lor Generale ogni tre anni.Fiorfronoin quella
fanta molti B"eati,frà i quali fù il Beato Pietro Gambacorta,
ii Bcat^l’ còro ila Pozzo olo , il Beato Benedetto de Lefena, »! Beato
Filippo di fant Agata, il Beato Marco da Verona, il Beato Andrea de
Di/Tàjò Viffn, il Beato Marco da Catalogna , & altri. E vfficiata que-
lla Chicfa da 70. frati del mcdcm’ordine, i quali gli annià dietronan
da fondamenti fatto vn nobil coniicnto,ecbioflro, one fi vede dipin-
ta fa floria della vita , e miracoli di fimt’Oncfrio fpiegata in ver lì afiài
dotti, & alcuni miracoli dpi Beato Pietro Fundatore.
Nella copula, ò tribuna di quella Chiefa fono molte figure a frelco,
r. nella cappella della famiglia d' Angiolo è fiint’ Antonio di Padoua_>,
le'quali lon 'opera d’Andrea di Salerno. Ben vero, che à finiftra deli-
mitar maggiore è Ya fan Pietro Apoftolo,il qual fù facto da Polidoro
" detto
ieggi il Ma-
roceano di
tutte le Reli-
gioni diSil-
ueftro mau-
rolico Abb-
Ciftercicnfe.
to 6 NAPOLI SACRA
i »
detto da Carauaggio illufìre pittore di Carnaggio , il qual fioit
nel i
A delira della porta maggiore è vita cappella , dotte è la tauola del
bartefiirtodi Cnrifìo , la qua! fù fatta da Cefare Turco illufìre dlf.
chitdla terra di Capitanata Prouincia nel Regno di Napoli, c fiori
ncl*r<s°.
Nella feconda è la tauola dentrouila MadonnacolPuttinonel feno,
e di fottofan Gio.Battifta, e fant Andrea A portolo, il tutto è opera_»
di Gio. Filippo Crifcuolo.
Nella terza cappella è la tauok dentroui la pietà , la qual’è opera d’-
Andrea di Salerno.
ApprefToè la cappella della famiglia Sarriana,ou'è la dinoti fEma Ima
ginc di Noflra Signora, la qual con molto concorfo,e venerata da Na
politani,per le molte grafie, che di continuo Noftro Signore à fua in»
terceffionc fi degna di concedere à fuoi diuoti, c quiui ut vna fepoU
tura fi legge.
Porri Sarriani V. I. D. Regi/ Confiliarij
Hser. fepultura Anno Domini ijt6.
Ne’ marmi appretto l’ Aitar maggiore fi 1 cgge.
Hic Incurabilium hofpitali hxrede
Sacra curri onere cius prò anima perpetuò _ J
Cclebrandi.ac alia pia, & Prioris ele&ione
Singulis annisin miferabilis virginis
Matrimonio erogandi inflituto. Io.Maria
Carrafa alias de Alexandro Parthcnop. I. C»
Portum recepit.obijt die 3 o.menfis Iulij
Anno Domini iS97.
D. Indico Guatar® Neapolitano Eqttiti morum fntegritate»
& fanguine illurtrifiìmo optimè de hoc Ceenobio meritò.
Fri or & fratres ex teli. P P. obijt Ann. Dni itfoo.Idibus Iuli/»
A Beatrice Gcfualda di ciò meriteuole *
Mario Loffredo figlio obbcdientifiimo
Viffe anni L X 1 1. mori ne gli anni
Vt corpus in eius aede fèmetur, cui animus fe dicauit , Dona-
tus Scrineus Pontifici) Iuris Profeffor Inarimx Prxful vbi Ec-
clefisfux ann.30. praefuiffet > & exhis 3 5. in Parthenopco
Vicariati! peregiffet, ann. S 6. agens conditorium hoc fibi
P. Anno Domini M. D.XXXIV.
Fratri Martino ex Frifcfnali Hifpan. Oppid. oriundo qui qua*
tu or, & fcxaginu annos in Ceenobio abftinentifllmè vixit»
Ioanna
3
Digitized byG
DI D.CESARE D’ENGENIO. 107
Ioanna Regina Ferd. Scnioris vxor Aragonia viro opt. ob vi- *
taefantìitatem 1J13.
Nella cappella J delira dell’AItar maggiore, oue fi conferita vna affai
nobil Re! quia del gloriole» Anacorita Onofrio da Napolitani in ram-
ina riucrenza hauuta, fi legge il Tegnente epitaffio.
Joannello de Cunfto Ferdinand! Primi, Se Alphonfi Secund?,'
tc Federici Repum Neap. Secretano*, fide tacitili nitare ope-
ra Iprsfìanti , ac per hoc inter Baroncs adfeito , & Lucre-
tiar Candida? matrrnae conìugib. mutua caritatc coniundifs.
huius Ccenobij Prior , Fratrumq» conuentus accepti beneficjj
inemores fàcrum hoc marmorcum ctim fepulchro beneme-
ritisPofuerc. obij'tloannellu* xvi. Feb. i/itf.
Nelfepolcro neH'Altar maggiore.
Fabritio Brancatio Iureconfulto admirabili in quo prerer c*“
teras pnvcellentes virrutes, ita fiimma refiilfir in Deum pietà*
vera legum anima facundixfuauitasinagendiscaufisinqi tra-
mando omni genere rcrum mira dc^teritas,A vigilanria.vtfì
forte parem vtdere folpotuit melierem vnquam non viderit
ettm vbi intra triginta artatis annum piiblicis pcrfufum
lachrymis Ioanna Scornata matcr memorando animi conflati
tisexemplo, ficcis ipfa oculis manibus propri/s fubhumauit
montimcnnim txtrui ciirauit prxciofaqihxrcditatefiii/pios
in vftis erogata ex magnifici illius xdibHs.Templum Praifcn-
tationis Beatifnmi Dei Matris in Seminarium ad alcndas vir-
ginia pièqi inflituendas ab ipfa, qtioqj fatis ditatum conflituif,
ita nil ardui 'm picrati vera, vt quando Ferdinando coniugqj»
opt. odloq» fil js pr.rclaram patris virtutem refercntifcus Dei
fe ni mine orbatam cogneutt alieno»; IiberosDomino,vr pla-
ctret fufeipere animo potneritsrqitiflìmoquis non ccnfcbit
v at«r Bare tali filio dipnnm , Se frelieem potili* , quia geniiit
tfif'rn mifi.r* quo-1 immature ilU;m a miferit.CJientcs Patrono
imeomparabil eflitmosfefè ipfos complorantes offici) me-
mores Iap V< m Pofu'crunt.defift hoc natura miraculum_s .
XI. Gai. cmobris
A ppreffo è la cappella della famiglia Puderfca , ou’è la fattola di mar-
mo,di mezo rilicuo , dcntroiii !a*conuerfione deirÀpoflolofan Pao-
lo,la quale fù fatta da Gio.Dr nKn:co d'Auria illuflre fctiltor Napo-
litano, il qual fiorì nel » equini fi ieggei
D. Paulo ad Dei culttim vocato
Berardinus Pudericus àkxvn. d’Aprile ii°9.
Apref-
*oS NAPOLI SACRA
Appretto la fagreftia è vna cappella della famiglia Tonunacclla , cJ
quiui fi leggeua. \
Ioanna Gr. F. Tomacella rari exempli matrona , qua? diuiti/s
abundansconiugiumfequinoluit. Hocfibi tnnnumcntum »
viuens Fecit. Ne curam nane de fe h.er di relinqucreti
Vix.An.L. Nel M.CC CC LXXXX.
Principale la cappella della famiglia Galticra per la fiatila della Rei-
na de'Cieli col putrino in braccia , di candido marmo , la quale vera-
mente è degna per l'eccellenza della (coltura d tttèr annouerata frà le
più illuftre ftatue d'Italia, il tutto è opera del nofiro Gio.di Nola .
L’infcrittionijche fono nella cappella della famiglia Salernitana fon_*
tali.
Thomae cognomento , & generis fplendore Salernitano Pi-
tritio Neapolitano ex clarimmo caufàrum patrono à Philippo
1 1. Auftriaci prudentia fumma rei Prtfidcnti eiufdemquej
Principis ad Ferdinan. Auguft.de Barcnfis Ducatu contro- ,
uerfia Legato Magifiratuum in Regno Sicilia , & Cenfori, &
ordinatori Sacri Regi/ Confili/ Summo Praefidi , & in Regno
“ Prologobhete , ac Supremo à Latcre Confinario creato , fui
femper ordinis facile . Principi. Pluraq; longè meritò quam_»
adepto hic cum fratre Scipione,Acerrarum Pont, quiefeenti.
Pompeius Regius Confiliaiius . Crrtcriq; Fratres modicum
lapide prò loci anguftiamole digniffimo.PP.Anno Dni ijSj.
Appretto è la cappella della famiglia di Lauro, ou'è la tauòla dentroui
l’Apoftolo fant’Andrea, la qual fù fatta da Andrcà di Salerno , c quiui
apprettò è vn fepolcro con ftatua di marmo, col fcq; epitaffio.
D. O.
AntoniusLaureus
Nobili Familia Amanthea oriundus Stabien:
Epifcopus Regi/ faceili Antiftes Publici G
PrifcAus, Neapol. Collegi/ primarius vetére
Iuris prudentia, Confili/ magnitudine fpedata
In rebus maximis fide, Philippo Reg.
A Confili js, & patrixjfque carus
Hicfituseft.
Vix. Ann. L X X IX. obi/t Anno 1 177,
Bartholomaeus, Carolus, & Iacobus Laurei
Patrno B. M. cum lachrymisPP.
/
Nella cappella della famiglia Senclcalla , hoggi del Ccnfigliero Gio« >
Battifla Megliorcjfi leggeua il feguente epitaffio.
Sacci;
Digitized by Google
DI D. CESARE D’EX GENIO.’
209
Sacellum hoc marmorcum , Se qux in iàcello Occonomi D«
Marix Annunciata Hxrcde impenfiusquam Thomas Sene-
fcallusteftamento caucrat Dino Thomx Apoftolo dedicar ut
Anno Sai. 1 J40.
Qui u iaì\ T Altare èia tauoladi candido marmo’, ou'è fculpito fan*»
Tomafo Apoftolo ne mero de gli altri Apoftoli di mezo rilieuo , che
cerca la piaga à Chrifto . Il tutto fti opera di Girolamo SantaCroce.
Nella fepoltura che ftì nella cappella della famiglia Sunica fi legge.
Io. Ferdinando de Sugnica, Laudomia miles conili* vnani-
mis.&OélauiusF. pientifs. monumcntum hoc collachryman
tcsPoff. AnnoSalutis ij8 3.
•
L’Infcrittioni , che fono ne'fepolchri,e marmi nella cappella della*»
famiglia Altimara,fon tali.
Thomas AIrimarus Iureconf. Caroli V. Se Philipp» Filij à Confili/*
publicis in rebus X L. ferè ann. Cafté integrèqi verfatus mor-
talitatis tandem memor cineres fuos>& Marix Acconciaiochx
honeftifs. codem lapide condi voluit vt quos viuentes carili
amor vinxerat Mors non diuidcrcr,& vt aifiatris amantifsr
tumulum quam proximc accederci 1 Jtf8.
Donato Antonio Altimaro
Philofoph®, ac Medico Uluftri
T Hippocratis , Se Galcni qui ferè •
Apud nos abfolcuerant
In veterem puriratem reftimtori
Filij magni meriti munus cxigiium.
Hic poli domi inftitutam Academiam
0 Poftq; etiam dccem ab co
De re medica editoi libro*
Momms xq; ac viuus publica gloria extitit
’ Vii. Ann. L V I.moritur ij<5».
Thomas Altimarus Iureconfultus
.. ■ ^ ^ ^ 1 . A •• ... .. m f M * .. * ^ | ^
Aere annuo addiftio vt in ea facra
Prcccfq; fianr,& ne illos, vcl mors
Ipfa feiungeret mifeeri fimul cineres voluere.
Pulchrum concordix pictatis cxcmplum * JJ8. 1
Nella cappella della famiglia Scortata è il feguenre epitaffio
Lucretia Scortiata, Camillus fratcr libi Pofterifqi PlVcurau»-
f utqitcr in hebdomada $ animab. facra j>petuòF.A.fal.i S7r. '
' z*t “ O Pii»*
\
l
Digilized by Google
110
HA POLI SACRA
Principaliflima è la cappella della famiglia Ginftiniana per la tauola di
• marmo, del fuo altare di mezo rilicuo, oue miei fegnaJaro, e non mai
à baldanza celebrato Gio.di Nola, fcolpì il Cnrifto morto pianto dal-
la Madre, da fan G io.Euangelifta, dalla Maddàlena,e da altri ss. figure
in vero tanto viue,che non manca loro fi non lo fpirito, e quiui in vn
Principal fepolcro fi legge.
D. O. Sacrino.
Galeatius Bricij F. Iuftinianus Frsf. Clattìs Baptifta: Fratri
pientiff. ac B. M. fibiqj viuens P. vtita mortis foporem dor-
miant , ficut vit* concorditcr excubias vigilarunt . Et np
viator aberres feduplici iaftanr Patria . Dulcis Genua ecnuit.
Pulchra Parthenopc tenet . Carolo V. Imp. H. M.H. N. S»
Nel chioftro c vn fepolcro, c quiui leggiamo.
* D. o. M»
Stanislao Refcio Polono Abbati
Adrouienfi V. S. Referendario.
Pro Regibus Polonis apud Summo»
Pontifices, Imperatorcm, Galliar
Regcm, aliofquc Principcs
Legato Religioni acerrimo
Propugnatori omni dodi fina virtutCq» prxflaoii
lacobus Aldobrandinus Epifcopui
► Neap.
Nuntius Àpoftolicìis cum Collegi!
Troiamis,&in Regno Neaf
Nuntius Apoftolicus cum C
Teftamcnti executoribus P.
DI SANT' A N ELIO.
Chicfade’ Canonici Regolari di 5. Agofìino della
Cpngrcgationc di S.Saluatotc riforniti , • quali
hebbero principio da Stefano , e Giaco/no Scncfi
nella Chiefa di S. Saluatorc di ÌHHP0r
ni di noflra fallite Mc8* indi nclT
Saluatorc di Bologriàr #
Quella Chiefa anticamente era picciol.i c3^pPIIa,ou’
allo fpeflo folcita far oratione la B. Giouanna ma-
dre di S.Agnelloj&eflTcndodonnaftcrilc per interceflìone della gran
Madred’Jddio ottenne il figliuolo, e le nacque clfofanto,ond cfla_»
B. Giouanna con Federico fuo marito della famiplia Pudcrica fecon-
do alcuni dicono, c fecódo altri fù della famiglia Marogana, amene. u«
del Seggio di Monragna,in memoria dell’ottennta gratta lubricarono
vna bclIifGma Cbiefa in honor della Rcina de’ Cieli, nominandola S.
•Maria IntcrccdcQa cui figura fi vede apprettò la porta piccola. di que
DI D. CESARE DtN’GENIO;
ti a Chiefa, della quale appreffo faremo mcntione antichiffima di que’
tempi, & oggi dì tiene la medefima antichità colà veramente degna, e
digrandifljma confideratione , per Io che aumentò di diuotionein
'progreffo di tempo, e particolarméte in vita di S.AgnelIo,il qual per-
feltrò gran tempo nello lleffo luogo in fante orationi , & operationi,
con hauer fabricato quiui appreffo vno fpcdale per i poueri infermi,
de! quale al prefcntc fi veggono alcuni pochi vcftigi nel monaflcrio
di S.Gaudiofo,& offendo S. Agnello d età d anni feffant’vno nelli 14.
di Deccmbre aggrauato di febre ardenti flima, dopò d hauerfi racco-
mandato à Dio,& alla Santiffima Vcrgine,fi pofe nella ftu amata fpea
Ionca,& iui colcato sù la nuda terra, vcftitodi cilicio, che tempre tta-
ueua pcutatojfi le dargli Santi filmi Sacramenti di S.Chielà con gran-
dillìma allegrezza.e giubilo fpirituale.e dimadato da fuoi figliuoli fpi
rituali della caufa di tanta cófolatione.rifpofc egli . Ecco il coro de gl»
Angioli fanti,i quali có celcfti canti afpettanolanima mia,e data la be-
neruttione à circonftanri, con molta diuotionc dicédo. In manus tua*
Dne commendo fpiritum mefi, pafsò da quella mifera vita, all’eterna
beatitudine del Cielo, e n’andò à viuer con Chrillo,t fù villa l’anima
fliaafcenderin Ciclo, come fulgentillima flclla nelli 14-di Decembre
del S99- come nel giorno prima à Napolitani haueua predetto, e non
nel f?6.comt alcuni dicond,& volendo i fuoi difcepoli.e clero Napo-
litano fargli i’efcquie, per l’infinita moltitudine del popolo,che vi vé-
ne,fù conchiufo ni lalciar quel corpo infepolto per noui giornee coll
cellocatolo iq vna bara nel mezo della Chielà alla villa del popolo, iui
' infinilffhiracoli il.Sig. Iddio operò per mezo del fuo amato feruo , c
quel che recò llupor, e marauiglia, quel facro corpo paffati ch’crano
9.giorni,che l’anima del gloriofo S.era in Cielo, ritrouolTi intiero, in-
corrotta^ có grSdifs.foauità de’Celclli odori.Fortunato Vclc.di Nap;
m con altri 4- Vclcoui delie Città conuicine, con tutto’l clero Napoht.
venne à celebrar l'cféqWie, e dar honorata fepolrura al S. e métr’il Ve-
feouo FortUBMo cjfltaua la meffa, furono veduti fopra la Chielà 7.cir-
«oli,ò vero archi cele Ri dett’ Iride l'vno fopra de!raftro,e fopra de! più:
feouo Fortpggcp.qptaua la meffa, furono veduti fopra la Chielà 7.cir-
«)li,ò vero archi cele Ili dett’ Iride l'vno fopra deiraftro,e fopra del più:
to ilar J’fn^SCTMrice del Cielo,e della tcrra,llando appreffo di lei S.
Agnellojche tenea la mano delira diftefa fopra la Città di Napoli in
fegno della protetti onc,che tiene, e Tempre terrà della fua patria, con»
pita lamèlla Fòrtunato c6 gli altri Prelati,e clero Napolit. diedero ffi-
Soltuh al a.corpo fotto l altar maggiore della Chiefa di S.M.Interce-
e,indi fiì mutato il nome, c fù detta S.M. del Settimo Cielo perii 7.
CÌrcoli,& archi, che difopra fi c fatta mcntione, ma per gli infiniti mi-
racoli fatti per gli meriti di S. Agnello dal fommo Iddio, lalciato co!
tempo quel nome, la Chiefa di S. Agnello poi nomofsi,comedipre-
fente ancora. Fù pofeia il facro corpo trasferito dalla nuoua Chielà fat
ta da Gio-Maria Puderico Arciuefcouodi Taranto,fottorAltar mag-
iore di candidi marmi, fatto da Girolamo Santa Croce, oue a man
iiuXtra c la fua futuamaimorea,e qiuui leggiamo.
“* * P * Huius
ari , NAPOLI SACRA
Huim corpus fub hac Ara conditimi piè veneranir Anno
*8. Kal. Ianuar. Regnante Mauritio Tiberio Augnilo, &B.
Gregorio Rom. Sedis Pont. Max.nec non Beato Fortunato
Episcopo Neapolit.B.Agnelltisad Cceleftia Regna migrauit.
Alche non par, che fi conferm’il computo de gli anni , eflendo
che l’Imperador Mauritio morì flel<5®3. hauendo regnato anni**.
S. Gregorio mori nel «04. e cominciò à federe nel Pontificato nel
S9°. e S. Fortunato Iti Vefcouodi Napoli dall'anno WJ. fin 'al 604.
dal che fi giudica fia morto nel f-99.
La Chiefa Napelitana vn tempo fi cclcbratta (biennemente la feft a
della traslatione di quello Tanto , perche in due Calendari; di Lette -
re Longobarde fi legge, Translarìo S.'Agnelli ,ma quando fufc
fe fatta detta traslatione, e donde non ci memoria, crederemo fi ben»
che fuffe trasferito dal luogo, oue fù fcpellitoda Fortunato Vefcouo»
come di fopra fi è dctto,ncH’Altar maggiore. E fiata parimente que-
lla Chiefa canonica de’ Preti fecoIari,quaIi viueuano fotto I Rettore,
c'haueua titolo d'Abbate, come leggiamo nella Bolla di Leone X.di
S.mem.da noi più volte Ietta . quell' Abbate pergiulte cagioni libe-
ramente rinunciò dett’ Abbadia in mano del detto Pontefice , il qual
vedendo il modo di viuercde'detri Canonici, la concedè i quelli in
perpetuo ne gli anni di nollra Sai.» jri7.com'in detta bolla fi legge.
Nella cappella della famig. de'Monaci fi ferba il Santifs. CrocifilTo,
aliante del quale quando viueua Si. Anello folea far le fue orationi, e fe
difciplinaua tre volte il giorno , e tre volte la notte in memoria della
p3ffione di Chriflo pregandolo che fi degnaflé perdonar i peccati
della Aia Città . E tra molti miracoli c’hà fatto , e là, fu ch'vn fummo
nominato Tomafo di continuo con grandilfima diuorione vifitaiìa
quello lànto CrocifilTo . Quefl’vn giorno prellò gran fumma de da-
nari ad vn fuo compare atlanti l’Imagine del detto CrocifilTo , &: ha-
uendo il falfo compare negato il deb;ro»diceua Tohialb^che non po-
teua negarlo, perche l'imprello fiì auàte di quella fintillh^g Imagme,
e condottolo auanre del CrocifilTo , con abondanza di' Ansime iiip-#
plicaua la Diurna Macllà che rcfpondelTe , ò con fegni cuidentilfimi
manifellalTc la verità del fatto,ma ecco ch'in vn fubito lù vdita vna_»
voce nel fintilfimo CrocifilTo,che dilTe,Rendi quel che deui,lapnde
il compare in vece di chieder pcrdono,acc^fo d'ira buttò vn ftA nel
volto di quella Tantifiìma Imagine.c quella parte doue diede diuenne
liuida, e l'occhio alquanto fiinguinolcntc come fi fulTe carne viua, il j
qual fegno dura fin’hoggi nel volto del fantiffimo CrocifilTo . Si
vede anche detta p'ctra ne i piedi del CrocifilTo . Tutto quello Tat-
to fi legge nella vita di S. Agnello, enell'Epitalfio, che Uà attaccato
alla’pomdi detta cappella, oue leggiamo.
Anno Uni M.CCC.Rcgnante Dno Carolo Il.facra h*c Imago
Crucifui du prò mutuata pecunia copatxes aduicè altercnrètur
UbuII . - 1 diuinq
DI D. CESARE DENGENIO. a;
Ornino fplendore fulgente verbo, fafti veritatem aperufc.quod
alter indigne ferens, debitorem fe ciTc negauit , durilfimaque
petra ìimaginis fteiem continuò percuote , qus flatim liuo-
rc confpem,miracuIum omnibus enituir, atque facrifcgus iplé
tanto crimine immobilis faftus, creditori* precibus Dcofufis,
iterum incolumi* redaftus, quamdiù vixir,p(rnitcnciam egic.
Appreffo la porta picciola di quella Chicfa èia diuotillìma Im asine
di Noftra Signora detta di Santa Maria Intercede , di che più volto
habbiam fatta mentione , Se è quella , che tante volte parlò alla Bea-
ta Giouanna , & à S. Agnello fuo figliuolo ,& perciò da Napolitani
è tenuta in grandiflima vcncratione.
A fmiftra di quella cappella è vn picciol oratorio,ò grotta, la qual fè
|ir S. Agnello nelle mura , quando con licenza di Óioi parenti u parti
della cala paterna , dou’jl Tanto facendo penitenza pregaua il Signore
che perdonale li peccati de liioi compatrioti,e li libera fife da Tuoi ne-
mici . In quello fteflb luogo refe l'anima al fuo Creatore colcato sù
la nuda terra, vellito di cilicio, e quiui li legge il feguente epitaffio.
Mari* Virgini Intercedenti
Cuius aufpicijs B. Agnellus è matre Iterili genitus
« Acdem hane An. X V . natus P.
Vbi cum Intercedente Virgine
Sxpiffime inter orandum eli colloquutus
Vnde vexillifer prodijens Saraceno* hanc vrbem opprimcnteS
Intercedcntis fauorc fugauit
Vbi vita fùnóhisfupraleptcm Coelcftes orbe*
Suam vifus vrbem Intercedenti commendare
Can. llcg. Sterilium Aduocatx
Atque vrbis Patrono _ >
- Poft An. M.LXIIL
Inilaurarunt. •*
Non è da tacere come nel iT34- Dorotea Malate Ila diuotillìma & i
S. Agnello giunta à morte Jafciò tutte le Tue facoltà a i Padri di que-
lla Religione , e non fidandoli cfcalcuno haueua inuolto molti feudi, e
«lòble in vn buon numero d’inuogli di filato,de'quaIi hauendo impi-
to vna cafla la fe portar in S. Anello , e non fapendo , che fimo quei
Padri,vno più curiofo de gli altri prefe vn di quei, e parendogli , che
luffe alquanto graue,l apri, e lo ritrouò pieno de feudi, e coli tutti gli
altri, all’hora quei Padri non ingrati del dono, che da coli larga mano
haueuano riccuuto,à loro fpefe ftrno lare da Gio.di Nola qucIl’Alta-
re di candido marmo»e la figura di ùnta Dorotea vergine, e martire,
la qual per l’eccellenza della fcoltura vien annouerata fri le cofe pili
principali d Italia, con quello motto di gratitudine, che dice.
•:.:i P s Wcsio-
Digitized by Google
ai4 NAPOLI SACRA
' Memores Benefici/. M. D. XXX IV;
D'incontro quella cappella è la ftatua di marmo di fan Girolamo
Dottor di Tanta Chiefa,la qual fu fatta dallo lìeflo Gio. di Nola.
Quella Chiefa è nntichiffima Parrocchia , & oggi fi ben vi Hanno
quelli Padri > non dimeno da vnodi quei ( che fono di numero io. )
fi miniflrano li Santi Ifimi Sacramenti à quei dell’ottina.
Non lafciarò di dire come Not. Tifeo Graffo Napolitano nel fuo
tellamento ordinò, che ogni due anni fi maritaffe vna figliuola de' de
fccndenti di fua forella,con trecento feudi di dote, come di prefen-
tc s’offerua dal Prior di quella Chiefa,e dal Dottor Francefco Marot-
ta come più propinquo parente del detto Tellatore .
Nc’ marmi di quella Chiefa fi legge.
D. O. M.
_ # D. Flaminio Vrfino genere Romano
Ferdinandi Grauin® Ducis F.
' Alcantara» Equiti
Mnranenfiumq; Corniti
D. Lucretia de T ufo Vrfina
Vix.Ann.jj.obijt v. Cai. Mai/. M.D. XXX.
Nella cappeliadella famiglia Monaca fi legge.
Ne quos Deus & natura coniunxit
Morsdiffolueret.
Eodem quod condidit fàcello
Cadaucra viuens condi
Finitia Scanna forex Curauil
An. Sal.M.D. LXI.
Appreffo è la cappella della famiglia de Luca è vn fcpolcro di mar-
mo col lèguentc epitaffio.
D. O. M. ;
Iuli® AI cimar® Thomx Reg. Confi Fili®
honcllatfjprudentia &■ more infigni
Pompeoqi vnico film, imamaturè defun&is
Scipio de Luca Iur. Confi
Hcu infici'® >
Coniux Paterq; Pofuit.
Dietro l’ Aitar maggiore è vn fcpolcro con fimil epitaffi cu
Paulus Ioan. Antoni/ Fil. Pudcricus magna iaftatus tempefla-
te ranquam portum aliqucm monem expc&at Annum agut*
LXII.iJtf*. .•
* ' - •> ’V • Nei;
j , .
\
DI D.CESA?X DTVGHNIO.’ ’iij
Nello ftcfifo luogoc la cappella della famiglia AJefi.i,oue il léguento
e làttico.
Qui mifer impofui lugubri a faxa lèptilchro
dvli pater, hi nuir.cnsaccipe prò mentis.
Quòd fi ntarmoream licmffct fumcre formam,
^I'c natus reeerct non alio lapide.
Incifieq; noti1cgcrcntur,gratus Alexis
Rcddidit offa Pntri, fitqi Patri tumulus*
Andrei Simonis Fil. Alexio
Antonius Patri pijffimo,
Qui nemini vnquam iniurius,
Prodeffe femper ftudttit. Vix. an. EXXV.
Perpetua cum valetudine.
Andrei Caietano , ti Karelbfe Caetan* vxori coneordils.'
Fili) pientifs. parentibus optimis, fuifqi pofteris Pofuerunt .
An. Salu. ijru.
Nella cappella della famig.Pirrona è vna fcpoltura con quello fcrittow
Mortalitatis , & carnis refurre&ionis memores viuentes Mar-
cus Antonius Planterius Pyrronus Patritius Neap. & Angela
à Stephano vnanimes coniugcs adjfonitum tubi libi fuifquo
Pof. Anno Domini i/Si.
• * , ** t
Nella fepoltura di Colantonio Gizzarello fi leggc.’^
Nicolao Antonio Gizzarello Regio Confiliario
Morum integritate, & ingenij eminentia
Speftatift. magni fummis quoqi viris admirationis
Multisad publicam vtilitatcm perfun&o laboribus
Scriptis,& doftiffunis pofteris reliftis
Ann. xtatis fui LXlI.
t L Omnium mccftitia hac ex luce fubtra&o
Coniugi dileftifs.
Claudia Anchoravxor
Et Francifcus Gizzarellus nepos
Innumerislachrymis PP. Anno Domini t6té2
Nella cappefc c’hoggi fi poflìede dalla famiglia Lottiera,quiui<
vn fepolcro ai marmo con ftama,e quiui fi leggeua.
Qui legis mortem inculato»
_Qui tot venuftatis ornamenta»
qfot gratiarum degan tias,
T otqj pudiciti* flofculo*
u. » _
P *
Digitized by Google
*\6 NAPOLI SACRA
In vna Porria Caracciola germinanti • „■ *•
Acerbifiimè iepelìuìc.
Ifabella foror Caftrouillari Dux
Hanc illi vmam . .
Immortalami caufam lachrymanun.
Ercxit. M. Q. K. *
f
La tatiola di marmo , che Iti nella Cappella della famiglia Raftuan*»
è opera dello fteffo Gio. di Nola.
Nella penultima cappella è la tauola ou e la Madonna col figliuolo
nelle braccia, e di fotto fan Gio. Battifta , e fan Paolo Àpoftolo, e nel
Gabello fono molti sari ritratti dal naturale,e frà gli altri fantfrS. Gio.
Battifta , e S.Paolo Àpoftolo , che predicano , iltutto è opera di Gi-
rolamo Cottignuola illuftre pittore, il qual fiorì nel i/oo.
Dietro l' Aitar maggiore gli anni adietro nel piano era vna fcpol-
tura col feguente epitaffio.
_ Iulius Feltrius -
i Eram Anno Chrifti SaL
M. D. XXVII I.
Marti/ die Quarto *
Et vigefimo.
Fabutam ciuf! meam.
DI SANT' ANDREA.
N F INI T I fono gli oblighi , c’hà la Città' di Na-
poli à i Padri Chietini per baucrlc apportato , cj
nittauia apportano vtiinotahililfimo con l efcm-
p'o della vita , e con le ftuttuoS prediche in-
ftruendo per mezzo delle confefiioni coli gli
huomini, come le donne , con gran frutto de' Jor
anime , efercitando tal vfficio co» molta carità , e
_ # con particoIartdific.nionede'tutri,c fpecial prò-
fitto de’ loro penitenti , indirizzandogli col mezo de’ Sagramenri
«ella via de Dio, eriandio à monacarli , & a fondar nuoui monafìcrì|
in Napoli f lalciando a dietro quanto quelli Padri fe fiano affaticati
per la moltiplicatione, & ercttione de’ monifteri j, e luoghi pi/, come
altroue dicemmo) e che ciò fia vero, fi vede I‘efeinpi<KnXaura,Gm-
I.a,Lucretia,e Claudia Palesandole tutte è quattro forelle de i PP.
di Marco , e D. Innocentio Palesandoli di Vico Città della prouin-
eia di Terra di Lauoro , nel Regno di : Napoli,Chierici Regolari di
lanta vita, le quali con la buona cducatione dello fpirito , e fante e for-
coni e bebbero dal Beato Gio. Marionò , dal Beato Andrea Aucb
DI XX CESARE D’ENGENId. 217
lino , t D. Giacomo T orno della fieffà Religione , loro confeflfori , i
quali con opinione di farcirà viuendo,'nella morte poi la confirma-
rono, ad imitatione anco de gli ftcflì fratelli , dedicarono elleno in-
ficine con le loro facoltà, à Noflro Signore Iddio nel > rTf.li *0.di
Settembre nel qual giorno da Tanta Chicli fi folennizza la fella di
lin Michele Arcangelo Principe della Celefle mihtia , e Temo nelle.*
mani d’ Annibaie di Capua Arciucfcouo di Napoli la folennc profef-
fione, per mezo de tre folenni voti à Dio, obligandofi , e coli funda-
rono nelle proprie calè prefTo fan Paolo maggiore , il monafterio
fono titolo di fant’Andrea ApoftoIo,oue prima della fundationéj
rinchiulè , come in claultira , & in forma di monafierio per lo fpatio
di 19. anni eran dimorate, fin che dal Pontefice n’ottennero !a_»
perpetua clanfura , come quiui appreflb diremo. Ma prima che da
auefie forelie il monafierio fi fundaffe , c per quel ch cra ncceflario,
al Pontefice s’ottcnclTe la gratta.
Più , c più volte cflendofi di ciuefto negotio trattato col dett'Ar-
ciuefcouo , & Battendolo particolarmente , il Padre D. Felice Barri-
le , & altri Chierici Regolari informato , volle egli non dimeno per
meglio confidenr, e con maggior matttritì,e diligenza fpedir fai ne-
gorio , volle non fol con detti Padri conferirlo, mà etianoio col P D.
Paolo Scnefe Abbate di S Seuerinodi Nap.di molta dottrina, e me-
ritiifàtrd già capace, che l'opera delle 4. forelie era molto buona, dalla
quale liberamente fi fpcraua,che doueffe rifultar fi non vtil albani me,
e maggiormente per che in quei tempi non erano in Nap. monaflcrf
di monache di perfètta ofTeruanza (come di prefenteà abbracciando
egli fìcffo l’imprefa, fommamente la fattori, & acciocnc per l'auueni-
rc in buono modo fuflfc il monafierio goucrnnto,fece inficmc con al-
tri Padri Teatini di S.PaoIo di Nap.le coftitUtioni,lc quali aófolo dal
detto Arcittef. ma etiandio dalla Sede Apoft. furono poi confirmate,
& approt!2ic,fi che n’ottcnero ampia potefià di fundar nuouomona
fleriodi vera olTenianza,come tutto ciò nelBrcue di Gregorio XIII,
fpedito in Roma nel « r 79. appare. E perche il primo Ino non era caà
pace,c perciò fù ncceffario con notabilifiìma fpefad'crgcrnc da fon-
damenti vn’altro più ampio, cfpatiofo,con bella, & magnifica Chicli
ornata di fiochi dorati,e di belle pitture, doue fatta la debita claufitra»
furono traferite le monache, li 7. di Marzo nel giorno dell’AngeHco
S.Tomafo l’anno del Sig. itR7. Con l'odor cfunqjdella Santità delle
fondatrici, il prelènte monaflcr o I? tanta riufeita coli nello fprrito, c
diuotioni, come anco ncH’olTeruaza regolare efiendo oggi vno de gli
ofièruanti monafieri di Nap. dotte molte pedone nobili, Sfillufire fé
I hanper lorhabitattcnc in vira,& per lèpoltura dopò la morte eletto
« quiui monacateli, Tanta mente viueno. Habitanoin quello monafle-
ro 8o.monachc,!e quali militano fotto la regola di S.Agofl:no,e fotto
la prorcttione cfe’Padri Teatini, che te minili rano li Santils.Sacramétì
« circa il culto diuino tégono vn làgreftano,<5.fa: crdoti,có 2.chierici.
»i* . • ' KAfOtl SACRA
4 * * * I. . -
VI S A N r A R c A N G E L O.
Della Compagnia de'Sartorl,!i quali ne’rempi paflT»-'
ti haucuano la !or cappella nella Chiefa di S. Bltgio
ou’cra fiata eretta da i anni, dopò li panie cfpe-
dientc di trasferirla da quel luogo in quello, del
quale fi ragiona ,ecofi gli anni i J8 i. i Confoli , 8c
altri dell'arte comprarono quefta Chiefa da Ferrati
te Vertugno figliuolo diNarcifo Scalco dell Ina-
perador Carlo V e da Vittoria Viualda fua moglie
per certo prezzo, e fubito rabbellirono come di prcfentc fi vede.cl a
dedicarono al Principe della Celcfte miliria, Sr acciò luffe molto ben
couernata da loro fù conchiufo>chc nc’ 19. eh Settembre s’efegeflero
fei Gotte malori della lor arte, c che tutt'i Sartori della profefiìonc
ciafcun'anno pagalfero 1°. carlini , e li lauoranti lèi carlini , e circa il
culto dittino pagano io. feudij l'anno a i Padri di fama Maria dellaj
Grafia, con che quiui debbano celebrare tutte le feftc dell'anno : Fo-
lleggiano la folcnnità di quefìa Chiefa ne’ 8. di Maggio ,& 19. dì
Scttembre,ncl qua! giorno tutti dell'arte fanno vna bella procelfione
con vfferite molti torchi alla Chiefa, ch’importano da zoo. feudi, o
più, maritano quattro poucre vergini della lor profefilone con
alleati di dote. . •
DI S. MARIA DI COSTANTINOPOLI .
EL rpp.fù edificata quefta Chiefa da fette piazze
di Napoli, cioè della porta di fan Gennaro, di fan
Lorczo,di S.M. Maggiore, di S.Giorgio maggiore
di S.G10. maggiore, di S.Gio,à Marc, e della piaz-
za dell’Olmo, con l'occafione deH’ottenura grana,
clfendo fiata Napoli liberata dal pefìifero morbo
della pelle , fa' qual l hauea trauaeliata dal fin del-
l’anno t ji<?. per infin'all’vltimo nel tjaS.cvi mo-
, rirono più de <5o. milia perfone. Auucnne poi vn giorno, che le tante
calamità de’ Napolitani mollerò quella à pietà come pardcolar pro-
tettrice', Autiocata , e Tutelare di Napoli, la qual compatendo à gli
humani difetti, fuolc pcramor noftro opporfi alfuror nella ditiina «
iufiitia da noi coli allo fpclTo,& in varij modi prouocata,impcroche
cgnatafi ella d’apparir circondata di luce , e di fchtere Angeliche ad
vna fempliee donna Napolttana , la qual habitaua preffo le mura della
Città di Napoli, le per quella intenderai popolo Napolitano, che ca-
riando in vn luogo mi appreso ritrouarebbono fotterrata la fua ima-
- • gine
v
— — — — -O ed- by_i^iOtì
DI D. CESARE D’ENGENIO.
gtnc dipinta nel muro ( ch'oggi fi vede nelI’Altar maggiore di quefia
Chiefa ) in honor della quale Joucttcro nello fiottò luogo ergerle vn
Tempio, ch'effa Madre de Dio haurebbe fempre cuftodica la Città
da sì crudel morboso che vdito da Napolitani fri quanto prima il tut-
to cfleguito, e rirrouata la miracolofa Imagine , fiibito labricarono
vn’altare,e defìefaui di fopra vna tcna,quiui fi celebrò per alcuni me-
li il Diuino vttìrio , ergendoui dopò la Chiefa , la qual venuta à |L>er-
fettione fù detta Santa Maria di Cottami nopoli.Di quefto fatto n’ap-
pare vn hiftorietta ftnmpata l’anno 1 J97, e fi hà per relatione de vec-
chi Napolitani, di che non fe ne dubbita , e tienfi per fermo , che per
grafia particoIarc*d’Iddio ad intcrccffione della Kcina dc’Cieli noftra
Auuocata, conforme alia prometta non fi c patito più di tal morbo, e
cofi fperiamo per l’auuenire,e non picciol fogno s’hebbe l’anno t S7S.
nel qual tempo effendo fiate tutte le Città dell’Italia crudelmente^»
flagellate dall3peftc, Napoli nonio! netti hbera,ma vi vennero come
s’imefè dopò, e vi fi guarirono de gli appettati . Credcfi che fia mcn-
touata S. M. de Coftantinopoli ad imitatione del popolo Cottantino-
p«litanofla cui Città ettencloda Saraceni attcdiata,andato il poooloal
Tempio vicino fànta Sofia, ou’era l lmagìnc di Noftra Signora di pin
ta da fan Luca Euangelifta, e digiunato la portarono in proceflìone
ogni martedì per la Città con grandifsimadiuorione , c per quetto
ottennero la defiata vittoria cantra nemici, i quali morirono tutti crii
delmente-e Nicefero Califfo narra, che la Vergine Pulcheria Augnila
‘figliuola d' Arcadio Imperadorefc tre Tempi j alla Reina de’-Cieli,
nel fecondo collocò l’Im3gi ne fatta da fan Luca Euangcli fia, mentre
la Madre d’iddio viueua.c quitti ordinò fi face ffè la vigilia, Scoratimi i
ne! martedì, andandoui ella fouéte à piedi con molta diuotionc , & ad
' edificatitene de i popoli , e fuggiunge I* Autor , che fin’à quel giorno
Yoflcruaua .Simon Maiolo Vcfcouod’Afti nel t.cap.della iJ.Centu-
ria dice, che nel Mettendo Baldoui no andato à ricuperarla Terra
Santa,c prefa Coftantinopoli , hebbero in mano i Venctiani 1 Imagi-
nc della Beata Vergine , la qualfoleuano gli Impcradori condor feco
ncll’imprefcjche faceuano,e la portarono in fan Marco di Veneti a_»»
s’hà perciò da creder, che forfi fia quefta fìnta Maria di Coftantino-
poli fommamentc dalla Città di Napoli celebrata, & venerata nel
martedì, e tanto più, che detto Simone nel detto luogo ttiggiungo*
Quare hodic in magna veneratione ,.ac pictate feruatur Venetifs 1 n_$
Acdè D. Marci, eaque eft belli, ac luis tempore fereniraris,aut pluira-
nim impetrandnrum caufà in ftipptfcatiombus circunferrur.I macttri
di quefta Chiefa fonofètte, i quali s’eleggono dalle fopradettc fette »
piazze di Nap.ciafchedun'anno dopò la fetta di qfta Chiefa , d3 quali
e gouernata con moka diligenza , pcrcìoche vi tengono 4°. Preti, &
*i. chierici . La fotta principale del titolo della Chiefa con grandi^
(ima folennità fi celebra nel primo martedì dopò la Pafqua di Pente-
Cotte con fìraord'.narjo concorfopcri moki miracoli, che Nottro
^ Signore
- /
Vincéio Bel
luacenfe nel
*J lib,alcap.
* 47-
Legafi Nice-
foro Calili*
aie. i^del ,
iplib. J
V
k
ito NAPOLI SACRA
Signore Iddio ad in tercc Alone della Reina de’ Cieli fi degna di coft-
ceder à Tuoi diuoti , & hora che quello fermiamo fe li è amplificato
vn fonmofo.e ricco Tcmpio,oue fi vede vn bel pergamo» organo, 6e
1 Aitar maggiore de’mifchi, e pregiati marmi, la cui volta è adorna d»
belle figure , e gli dodeci Apofton di bella, e degna pittura, il nitro è
opera di Beliùrio Corentio . Nell'anno rtf<»8, effondo la Chiefa ri-
dotta à perfettione , il giorno altrefi della Candelora li trasferì l'Ima-
giue miracolofa di finta Maria di Coftaunopoli dal primo luogo do-
rella era, nell* Aitar maggiore,oue di prescte è venerata. Quell ’e quel-
la fan ta Imagine, dalla quale di fopra habbiamo faue I latoiLa prelente
Chicli è di grandilfima diuotione al pari di quella Ilei Carmine , cj
dell’Annonciata, e non foloil giorno della fua felliuiti, ma anco io_*
tutti i Martedì dell’anno vi concorre tutta Napoli , e buona parte di
quella in cotal giorno s’alliene anco di mangiar carne, & latticini!.
Quiui i Goucrnatori han fitto tutto vn Collegio di fanciulle, doue
fr viuc con molta fantità, e fiì il primo ingreflo, e fundationc del det-
to collegio il giorno della Santimma Concertione l’anno i6oj. fimo
la difeipnna della Badeffa Giulia Dentice figliuola, che fù del fignor
Sebafliano Dentice gentil'huomo Napolitano, fignora di molto me-
rito gouerno, bontà, & valore, che gli anni paflatt ripofoflì nel Signo-
re . T engono regola particolare viuendo non fimo voto, ma a modo
Congrcgatione,e di Collegio, e fi bene nel principio fù poco nume-
ro al prelènte quiui fono da 7°. e tuttauia di giorno in giorno và có la
diuotiòne della Madonna,e bontà d’altre Ranelle, e monache crelcen
do. L‘habito,che portano quelle vergini è di color bianco per diuo-
tione della Rema de’Cicli con la partenza torchina.
D. O. M.
Nuntio Pelljcix Auerfino legum verìtatis oraculomorum-»
intigni in patriam benemerito, cuiusconfuctudines è tenebri*
f in lucem edu&as Patriarchi ibus, & foro reflituit . vnt. an. tf8.
obi/t die ai. Mart.rtfo8.vt patrishaercs.filij cohxres, Matrem
hairedem inlbtuit. Gubcrnatores ex teftamento PolT.
D J SAN G I 0. S A T T l ST A.
i cagion della fùndatione di quella Chiefa, fù co-
me quiui appretto diremo.NeH’anno i f9J . volen
doPranccfcodclBalzG^tilhuomo difoma pietà»
e religione monacar vna fua figliuola chiamata «
Antonia, e non effondo all'horain Capuamo-
nnflerio di monache riformate , fondò à lue fiele
vn monafierio fimo titolo di fan Gio. Barrili» .
dell’ordine riformato Domenicano ,Sc eflèndo
r molto
Digitized by
i ai
DI D. CESARE D’ENGENIO.
inólto ben confapeuole della Regolar offeruanza, e fanta vita,che fio-
riua nel monafterio della Sapienza di Nap.ad imitation di cui gran-
demente bramaua che fe ne fabricaffe vn’altro in Capila, e perciò fece
trattar con fuor Dorotea Villani monaca del monafterio predetto fi-
Snora di molta bótà di vita,& valore,f«rclIa di Gio.Villani Marchefe
ella Polla, s'affaticò molto , acciò ella fi rifolueffe di piantar in quel-
la Città monafterio di vera offeruanza, e ben che fuor Dorotea come
defiderofa di reftar nel fuo monafterio, doue haueua riceuuto l'habi-
to,e fatta la profefsione,non cofi tofto fi rifoluì , e continuando il det-
to Francefco, e valendoli dell’opera dolami Padri Chierici Regolari,
fi contentò alla fine,di far quanto il Caualier Capuano bramaua,con-
chiufo poi il negotio con licenza di Papa Clemente Vili, di febeo
memoria, e douendo partir fuor Dorotea con le due forelie fuor Eu-
genia , c fuor Giuftina di Tranfo di Seffa, con comterfa dal monafte-
rio della Sapienza , per tal confa venne ìr Napoli Cefare Cofta Arci*
•cleono di Capua à riceuerledal lor monafterio , e di là dentro vnaj
carrozza ben ferrata portoli* nella Città predetta , dotte rinchiufe in
vn luogo, che loro fù afsignatocon picciola Chicli fotto titola di fan
Gio. Battifta , & hauendo quanto alla rendita lo fteffo Francefco do-
nato loro vn cntrata perpetua di 6o«. feudi per ciafcun'anno perfo-
ftegnode dodoce monache fopra certe fue rendite per dote del mo-
na fterio,ouc da due anni, c più fi trattennero, ma perche l’aria di Ca-
pua per effer troppo humida , era cagione , che la maggior parte di
quelle,* particolarmcte la figliuola d'effo Fracefco ftauano continua-
mente inferme, fù poi il monafterio con confentimento di lui , e con
Breue di Gemete Vili, fpedito in Roma ne’ ip.di Maggio del » 197.
nel d.anno del fuo Ponti ficato trafportato in Napoli , e mente fi dana
principio , & ordine alla nuoua Cniefa , e monafterio nella piazza di
Snnra Mariai di Coftantinopo!i,pcr alcuni mefi le monache fi tratten-
ne: o in vn luogo preffo fan Paolo maggiore, oue fù principiato il mo-
naf erto di fanf Andrea dalle Palesandole, di che fi è ragionato. Fun-
dato dunque il monafterio forto’l medemo titolo di fan Gio.Battifta,
le monache ne’ <*. di Febraro del 1610. quiui ne vennero, contentan-
doli Francefco del Balzo, che la donatione de <$oo. ducati, ch'egli ha- •
iieua fatto al monafterio di fan Gio. Battifta di Capua , fuffe à quefto
di Napoli trasferita, come cof^i per il medemo Breue de! detto Pon-
tefìce,<t effendofi fparfo l'odor della fantità, & regolar offeruanza di
quefto monafterio, vi concorfero molte perfone à monacarfi con le »
limofine , e doti de’ quali poi fi è fupplito alla compra del fito,&alla'
fabrica di commoii» habitatione , oue di prefente habitano quaranta
monache dello ftefi’ordine Domenicano, e circa il culto diurno ten-
gono fe i face, doti , con chierico , che ciafcun giorno vi celebrano , e
mimftrano i Sancitimi Sacramenti.
PI
HAPOfcl SACRA
DI SANT'ANTONIO DI PADOA .
Vn Monafleriodimonache dell’ordine di S.
yìp]| ccfco il qual fù fabricato da ftior Paola Cappclla-
na Napolitano monaca dèi monaflcrio di Santa_*
j|Jj Maria dtl Gicsù , la qual con licenza di Pio I V.
f yf fummo Pontefice, fé n'vfd dal detto monaflcrio,
c quitti nel t róf. eri
naflerio , e dedicoi!a_à S. Antonie^ della Città di
! Lisbona della nobiiiflìms famiglia Buglioni,detto
«U Padua,pcrche là con grandillìma vcneratione,fi ferba il fuo corpo*
non molto dopò la fondatrice pafsò dalla terra al Cielo, e perciò lafciò
l'opera imperfetta , e’hoggi è ridotta àpcrfettionp dalle monache,
che vi habitano che lòno di numero 40. dello fìcfs’ordine , c circa il
culto diuino tengono 4.faccrdoti con chierico, che vi celebrano, c lo
miniflrano i Santiffimi Sacramenti.
• r*
DI S. MARI A DELLA REDENTlON E.
Onfiderandofi da Napolitani, c h’il redimer i Catti-
111 niaao de gli infedeli eccede ogn'altraopc-
1 t rn cintà> e che altre volte in Napoli fù fi pia at-
J rione intimità , e fempre recò grandillìmo vtile»
A ma poi per le guerre, Si altri accidcnti,s’eftinfe, Se
aùuicinandofi l Anno Santo , il numero de’ Giri»
fìiani, che fe ritrouaua in poter de’T urchi, era_»
grandifGmo frà quali erano molti del Regno di
Napoli,perciò nel 1/48. diedero principio à tal fanta attione, e Con-
fratérnità nella Chicù di fan Domenico, nella Cappella dedicata al
detto fanto, oue in pochi giorni fi feriffero molte migliara di huomi-
ni,e di donne, con n otabd frutto , Se aumento , & accioche fi nouclla
pianta douefTe fempre produr foauifsimi frutti; frà di loro fù con»
chiufo, che l'opera predetta fi douefTe gouernare da fette Maeflri d'*
ogni grado, cioè da vn Prelato, vn'Vmciale Regio, vn Titolato, vn
Gentil’huomo di Seggio , che ciafcun'anno s’elegge da cinque Seggi
di Napoli, da due del Popolo, e da vno Forefliero di qualfiuoglia na-
tione, e quelli s’eleggqno due volte l’Anno, cioè quattro a i f. di Set-
tembre ( nel qual tempo fi folleggia la folennità di quella Chiefa )
egli altri a*f. di Marzo ì Se hauendono formati alcuni Capitoli,
furono di poi approbati da D. Pietro di Toledo Viceré del Regno di
Nap. c dal Tuo Colorerai Còligli o, Stanche dalla fcl mem. di Giulia
IH. sómq Pontefice, U qua] cótcdè à quella Chiefa molti priuilegiqSc
DI D.tnSARE D’EKGENIO; 223
jnènlgtny^crmc fi legge ne! Breue fpedito in Rotta li ro. di Luglio
c!el < j49.conofcédo poi !iGoucrnatori,chc‘J cógregai fi in luogo altrui
nó;cm eonuenicntejfrà pocotépo fabricarono In prefentc (hiefi,oue
l'opera predetta, e regimento trasferirono. Indi con le limoline rac-
colte da Napolitani aumentarono la rendita d'annui duc.8. mil. quali
opri fpcndor.o con f randilsrma fede, e carità in beneficiockf pnueri
Cattiul Cofi Napo! c oii,come del Regno.In quella Chicfa ogni giorno
celebrano i Pa ..ri di fan Pietro i Maiella, i quali ne tengono grandif-
fima protettione.
A N SEBASTIANO .
*
’lmpcrador Coflanrino dopò d’effer fatto ChrifttV
no fcmpre bramò d’erger Ch'cfe al Signor Iddio
& alla fiia Santi filma Madre, & à fuo Santi in tut-
tì i luoghi, ou’cgli andana, e particolarmente in
.Napoli , dotandole di buone rendite ( come fi è
detto ) e fri l’altre erge la prefenre Chiefa m ho-
nordifan Sebafliano , poltre I intieterara rradi-
tione , ciò conferma il marmo , cheftà attaccato
alla porta di quella Chiefa, oue leggiamo.
Sacellum hoc Ditti Sebafliani ab Contamino Impcrador^
conditum fingulis fu* fcftiuitatis diebus,&in D. Sergi/, &
Batchi, Diuiqi Theodori , ncc non Se in diebus Mercuri/ , aie *
Vcneris fanfti , in Pafchate Refurrcliionis,IndulgcntiaiTU#
culpa?» Et pern* conceffam ab i8.Pomifictbus ficut in proba-
tifitmis annali bus contar.
I’ * ’
Nella vita di fatua Patriria fi legge , ch’eflTendo collocato il filo cor-
po nella Chiefa di fanto NiCandro, c Marciano, habitata da monaci di
fin Bafilio , che di prefenre fi chiama finta Parritia ( com'alrroue di-
cemmo) i Monaci vcdendo.chc la profera di quella finta vergine era
del tutto adempita , cioè che nella lor Chicli doueun fepellirfi il fuo
corpo,& ini anche momearfe le fuc donzelle, perciò i monaci giudi-
cando effe r ncceflfurio di ceder illoro monaftenoa!laNodrice,edon
jtclle di finta Patri tia, e con tal occafione andari dal Duce di Napoli, il
pregarono, che lor doueflc vn’alrro luogo allignare , dotte edificato
vn ntiouo monslìcrio poteffero anrh effi il feruigio del Signore con-
tinuare , 11 Duce fece incontanenrc affigmr loro fpaciofo fico per va
nuouo,& agÌJtilfìmomonafterio.e rutto ciò che à ridurlo à perfettio
ne potefTe lor fare demcflicrc,c cofi quei monaci fe n'andaronoatf '
edificar lunjgoie mura della Città , c'hoggi ft chiama firn Sebafiianp»
(come
DI S
L
124 -NAPOLI SACRA
( come akroue 4icem'mo)Noi dunque crederemo, che qtiiuì pef pri^
mal Imperadcr Ci fantino heuefic ùbricata la chicfi in honor dj
fan Scbafìiano, come di fopra fi c detto, e poi li detti monaci I’hauef-
fcro riftorata, & ampliata, e enfi ft deuc tener per fermo, e non altri*'
mente, per che tenendo il contrario, contradirebbe à quel, che di fo*
pra dett habbiamo.In quello monafterio S.Gregorio Papa vnì il mò-
nafterio Gazarcnfc, il qual era nelle parti di Plag ia,comc fi legge ncl-
lepift. 39. lib. 8. dal medemo Pontef.con fimili parole. Quorundam
monachorum ciufJem monafterij ad nos relatione peruenit , mona-
eh os monafterij Gazarcnfis , quod fitum in plagia eft , & monachos
fanfti Se haitiani monafterij quod Ncap. in domo quondam Romani
conftru&um eft , vbi Deo mifcrante , ficuc didum eft , abbatis gerie
offitium fè monafteriumqj fuum vniri magnopere popofeifle , adeò
vt chartas omnesciufdem monafterij, tuo monafterio, vt dicitur tradì
di flent, fed quia monafterium ipfum in Neapolitana eft diceccfi con- '
ftitutu.nc quid conftituere, quòd abfit prxiudicialiter videamur, vai-'
lumus, vt quoufqì Neapoh ordinetur Antiftes, tuo interim monafte-
rio antefacum monafterium Gazarenfe cum omnibus ad fè pertinen-
tibus fitvnitum.Ci’ìm vero propinante Domino Neapolifucrit Ept*
feopus ordinatus,vtmm in perpetuimi h*c vnitiocxtendi,an tempo-
rali? effe debeat, maturius, ac foiidius cum Dei gratia pcrtraftabimus.
Quella Chiefa dunque fu fabricata nella cafa di Romano come di fo-
J>ra dicemmo ( fi pur non è altra diuerfa da quella , della qual hora fi
auella ) c ne* giardini , che fi diceuano in Cala Pitta, come in molti
Uromcnti fi Longobardi, come Latini da noi letti,fi raccoglie.
A richieda di Maria moglie di Carlo Secondo Rd di Napoli , Papa
• Bonifacio Vili, ordina alfArciudcouo di Capua , che voglia porre
le monache dell’ordine di fan Domenico nel monafterio di fan Pietro
à Caftello,habitato da.monaci dell’ordine di S.Benedetto,& era lima-
to dentro’l Cartello dell'Olio, e nó altroue(comc fcriuc il Capaccio, Se
il Sitramonre) e darle tutte le cafe,polTefjioni, reliquie, le altri orna-
menti alle dette monache Domenicane, in oltre ordina, che vogluu*
porre li detti monaci ne’monafterij di San Seuerino,di Santa Maria à
Cappellai di fan Sebaftiano di Napoli , come il tutto fi legge nella-*
Bolla del detto Pontefice fpedita in Roma nel 7. anno defluo Ponti-
ficato . Ne’ tempi di Papa Martino V. il prefente monafterio era Có^
menda di Cubello Vefcouo di Melito , doue habitaua vn fol monaco
dell’ordine di fan Benedetto, ertendo pofeia il monafterio di fan Pie-
tro à Cartello faccheggiato, e brucciato da Catalani , ne’ rumori dì
Sforza,e con gran vergogna cacciate le monache, il medemo Ponte-
fice à prieghi della Priora, c monache dello Hello monafterio, 8c an-
che ad iftanza di Gio. I I.Regina di Nap.fcriue à Stefano Abbate del
monafterio di S. Seuerino di Nap.che diligentemente informato del
tutto, debba in ogni modo dar il portello del prefente monafterio di
S. Sebaftiano alle dette monache, con tutte fuc ragioni, entrate, poffef-
• fioni, x
DI D. CESARE D ÉN GENIO. a i $
fefsioni, beni» mobili» e rtabili, come quello, & altro fi legge in duo
Breuidel medemo Pontefice fpedite nel 7. & 3. annodel fuo Pontifi*
caro , che fi ferbano ia quello monallerio > ciò anche vien affermato
da i vcrfi,chc fono sù la iccóda porca di quello monafl.ouc leggiamo.
Cum tua Vcflalcs Simon Petre Tempia tenercnt,
Sxuaq» Parthenopem Laccrarent pradialcdes.
Deferuere facras, & diruta Tempia iacerent»
Sed pia Pontifìcis Manini de prole Columna,
Cura Sebafliani fedem commifit habenda m
Regina rogitantc Patrcm, tunc fcepcra regebat,
Alphonfus Regni Hefphcrio de fanguine natus.
Io oltre ordina il medemo Pontefice , che le dette monache debbano
militare lòtto la regola dell Ordine di fan Domenico, come di prcfei»
te ancora , e per la detta vnione vuol t hè da tutti fulfe detto il mona-
llcrio di S.Pietro,e di S. Sebaftiano, lo flclfo poi ordinò Papa Calillo
III. come dal fuo Brcuc fpedito nel i^J.il tutto fi raccoglie, e per tal
cagione à noftri tépi è ancora coli mentouato,il che-!! rende chiarifs.
daU'iniegne, che nella feconda porta, & in diuerfe parti della Chicfa,
c monafterio fi veggono, cioè vn Cartello con le chiaue di S. Pietro,
C frezzc di fan Seballiano. t
In due inuentarij fatti da Notar Dionfgio di Sarno , e da Not. Rug-
giero Pappanfogna,auante la Regina Gio.II.vien nominata D.Tea-
dora di Durazzo Priora di S.Pietro à Cartello, nelle cui braccia mori
Ladislao Rè di Nap. à i<5.d’Agoflo del 14*4. Ftìpoi querto* mona*
llerio riftorato, & ampliato da molti fig.e fignore Napolitane,e parti-
colarmente da Maria Francefca Grfina figlia di Gio. Conte di Manu-
pello.moglic di GioannantonioMarzano Conte di Squillaci,Duca di
SelTatSecondo, e Grand'Ammiraglio del Regno, la qual dopò la mor
te del marito, difpreggiando le vanità di quella mifera vitaper confc-
quir l’eterna, dcdicofu del tutto a Dio» elTendo d’età d’anni 30. equi-
ni fi racchiufe , vertendoli l'habito dèi Terz’prdine di S. Domenico»
onde per la fua fatuità ne diuenne pofciacapo, e riformatrice , intro-
ducendo le fuc monache ad olferuarla regola del Ferz’Ordinc di
S. Domenico,comc leggiamo ne! fuo fcpolcro rizzatole dalle mede-
mc monache con fimil infcrittione.
D. O. -\M. Sacrum.
M ari* Francifca; Vrfini Ioannis Manupcili Comitis fili* , qu*
defundo viro Io. Antonio Martiano SinuclT* Duce, qui cum fcx
annos concordifsimè vixerat , negledts huius vit* illecebris, vt
xtemam adfeqiteretur,Hiftaurato,audoq; fua impenfa hoc diuo-
* rum Pctri , & Scbaftiani Regio monallerio introduca ardioris
vit* obliruantia cum le totam Deo deuouiflet 30. agenvannum
in monàliti coetum ob morum fanditatem modcratrix deleda
P per
1
*a 16 NAPOLI SACRA
per 17. ann. incltifam vitam inculpatifs. rranfegìt. FYiorifla Se
monialcs sudori fanftitatis virar , &: rcfcrmatrici benemerenti,
Cbijr Arno Sai. M84.menf. Jan. . “ *
In q netto monaflerio fù vnito quel dj ss. S‘crgio,& Bacco, ch’era_»
nelle parti di Forcella. '
E quefta Chiefa ferii ita da i°o. monache deH’Crdine Domenicano,
Jc quali per il culto diuino quiui tégcno 6. frati dcU’ordinc predetto.
. Ec Reliquie , che quiui fono, fono tali .
Il braccio di s. Biaei Vefcnuo, e Marr. La mafcella di s.Sebaftiano.
La tetta di s. Cordola Verg.e Mar. compagna di s. Crfola,&: altre.
Sotto l'Altar maggiore di quella Chiefa fono i corpi di n- Sereio,
e Bacco mart.& il deto di s.Scbafliano,&: alcune reliquie di s.Tcodo-
ro m art. come fi legge neH’Imicntariodi quefta Chiefa fatto per No-
tar RuigieroPappafognaneJli 8. di Decembrc del 143 j.d’ordinc di
Nicolò de Diano Àrciticfcouo di Napoli.
Nel fc polcro che fìà a delira della porta maggiore fi legge.
; F. Ioannes Torniatus de Neap. Abbashuius monafterij hoc
monumentimi fieri fecit An. Dni. •344.-reginiiiicfuoan.j3.
cieao. menf. Martij 11. Induci.
Ne’ marmijche fono nel mezo della Chiefa,efono.
Ifabell* Cardona: B. Villamarini Caputaquenf. Regijq; Vie?'
1 IV*,, Admirati, coniugi faentina: clarifs. & ad mirabnu Jfaber3
V iliamar . Salern. Principis coniux ma tri Pof. M.D.XLVI1H-
N cl fepolcro appreso l'Altar maggiore*
j QuaeGifiialde* preclaro de fanguine gcntls
■i Proéreor hoc tumulo, nunc Cathcrina tegor. S.
_ Caraczulo fcelix Pcrracono coniuge vixi, * , ,
Burgenza; tituius nobilitate Come* . . .
SanAa fides, cailufqcipudor violataqj nullo
Vita m alo A.cthereas fpondtt adire domos.
M. CCCC. LXXI I J.
Ih ▼n nwrmo,che cuopre l’aitar della feconda cappella, fi legge.
Hic requiefeit in fomno paci? Ccmit1 famulus Dei , qui vixit
annis I XXII. depofitus mentt m limi/ die oftaua decima, In-
dizione quartadccima Imperarne D. noflro Leene.
Hic requiefeit Sir Gcrardus de Irlandia
,• cuius anima requiefeat in pace.
Hic olire ob. dna Ioanna quondam
cotifors dai Ioannis prapofiti miluis Cartelli Cattri .
Diqitized by GooqIc
117
DI D:C£òARE DTK GENIO.
DI SANTA MARTA.
V quella Chicfa da fondamenti fabricata dalla..»
Reina Margarita madre d» Ladislao Re di Kap.
( la cui vera cftìgie fi Icorgc nell antica tauola di
quefta Chicfa pofta nc! primo altare àfiniftra_»
della porta maggiore ) l’anno del Signore 1400.
e de* ricche rendite dotata , & acciochcqtiefta_»
Chicfa fufle maggiormente frequentata , vi erge
vna Confraternita di molti Signori, c Signore»
tlche fi dimoftra in vn libro de gli antichi confrati , che fi ferba da!
fagreftano di quefta Chicca » oue con i loro nomi , fi veggono l'infc-
gne di molti Rè, e Regine , c particolarmente Tarmi di detta Marga-
rita, e d’altre ululi ri Ili me famiglie de’ quali la maggior parte di pre-
fente èfpenta.oue fi veggano molte curiofe ditterfiti dcH'armi, d*«*
quelle, che communemente hoggi vfano , il qual libro fi tiene per
vna fingolariflima antichità , Se. in progrellb di tempo fiì d ata quella
Chicfa in gouerno de' fei maeftri del popolo di Napoli,! quali s eleg-
gono dalle piazze d’Albino » della Riu Catalana , di Porto , d i fanu»
Pietro Martite, de gli Armieri, e del Mercato , nel giorno di fanta_»
Marta, da quali è ftata tempre gouernata , e fi goucrna con grandi (li-
ma diligenza , perciochc quiui tengono fette ucerdoti con due chie-
rici, che vi celebrano, e ciafcun’anno maritano due poucre vergini
con vinti quattro feudi di dote.
Nell’altar maggiore è la tauola della Refurrettione di Lazaro , il
qual vfeendo dal lepolcro inuolto nel lenzuolo , ftì ritto con mara-
uiglìa de gli Apoftoli,& d’altri. Euui Marta , Se Maria Maddalena,#
buttate atlante i piedi di noftro Signore , il tutto fu opera di Cefaro
Turco.
Nella cappella de' Racamatori è vna bclhfilìma tauola , in cui c la-»
Regina de’ Cieli col Puttino nel feno , e molti Angioli', e di fotto fan
Luca Euangelifta di rara pittura , il tutto fù opera del celebre pittor
Bartolomeo Guelfo detto il Piftoia, il qua! fiorì nel 1/1°.
Quella cappella fi gouerna da quattro maeftri della profcilìono»
è netta folcnnità di fan Luca fanno vna principalfefta,snaricano anco
vna pouera vergine con *4. feudi di dote. 1
’ £ qniui in vna fepoltura fi legge.
Hxc eft Icpultura Iohanofti de Alongo de Ncap. Camera
Summari* Rationalis,qtii obi/t Anno Domini M00* Die .
Menf. .... Indift, . . . .
P t
DEL
223
NAPOLI SACRA
Àrdiicfc. dì
Tararne: id-
dt r- • Forza
de)’ IJÌtìftriflT.
Arciuefe. di
hip.
DELLA C 0 N C E T T IONE,
ò Caja Profejja .
Perche la Religione de’ Padri del Giesù ha neceffa-
rio in tutte le Città principali del mondo de' più, e
più luoghi, fecondo f’occafione,il primo per gli no
u iti j il le códo per le feltrile, per ammaefìnr, Se in-
fcgnarlcfciétie à quei che ledcfiano,c gli altri per
lo minifterio della parola di Dio , e de àunùlTimi
Sacramenti ,&à quello fine fenie quello luogo,e
quei del Mercato, e di Palazzo, ouc finito il Noui-
tiato, e gli fludij, fi ville perracquiftodeil’anime ine quiui fi poffiede
cofa venina>r.c anche in communc, poiché non hanno rendita alcuna
come gli fìeffi Padri dicono, ma viueno de limofinc,efo3'm£tc le ca-
le del Noùitiato , e del Collegio poffono tener entrate , Se a queflo fi-
ne il Padre Salmerone diede principio al prefente luogo nella piazza
di S. B agi ne gli 3nni di Chrifto i s?7. ma non tornandogli commo-
do nel IJS4, con danari de' Napolitani, e particolarmente della Prin-
ctpclfa di Bifignano, comprarono il fuperbo,e gran palaggio de'Prin*
cipi di Salerno , e ridottolo à forma di Chiefa à » ?. d'Agollo del mc-
«lem’anno yi fù da D. Pietro Girone Duca d Ofliina Viccrè di Nap.
polla la prima pietraia qual fi benedetta dal. elio Bracaccio Arciue-
feouo di Taranto; e fù la Chiefa confagrata al Santiffimo Nome della
Cócettione di Nofìra Signora, e nello fltfTo giorno fi cominciò à ce-
lebrare . Fù poi nel irfoo. con grandiffima folennità, c pompa confa-
grata da Alfonfo Gefualdo Cardinal, &; Arciucfcouodi Napoli in có-
pagnia d'Andrea di Franco Arciucfcouodi Tram’, di Paolo de Curtis
Vefcouo d’Ifernia,c di Fabio Maranta Vcfcouo di Caini, & c yno de’
rin fuperbi Tcmpij , che fia non folo nel Regnodi Nap. ma in rutta
Italia, c non è ancor ridotto a fineie mentre de quello fcriuiamo Ia_»
moderna Principefla di Bifignano ha fatto à fuc fpefe fluccnr la volta
della Croce con fpardmcnn , intagli ,e rofoni d oro, c con principali
figure. t ..
Quitti fono molte Congrepationi , le quali ne’lor oratori] fi con-
gregano tutte le felle, giorni feriali, e Domeniche dell’anno à far i loro
«fercitij fpirituali. . '
La prima è de Cnunlieri , Vfficìali , e Dottori fottq titolo della Na»
titiità di Nolìro Signore, la qual fotmiené potteri vergognofi.
La feconda de’ Caualicri. giouani folto nome dell'Angiolo Cu-
flode. « ...
Laterza è pur de Caualicri figl noli, e milita lettola protettionej
del medemo. ... • * ■ . ■ •
La qua rn dclI'A nnuncùtionc della Santiffima Vergine, &: è de Cu
fiali, e de Mercanti.
DI D.CESARE D’ENGENK):
La quinta è d’ Artigiani folto titolo dell'Aflunta.
La fefta è diuerfc perfone nobili* non nobili,milita (òtto titolo del
Santiflimo Sacramento.
E arricchita la prefente Chiefa di molte Reliquie, c lono.
Del legno delia Croce . De' flagelli , Vn tronco con due fpine.'
Della Croce de Noftro Signore . Il braccio di fant'Andrca Apoft.
La mafcella con denti, e mole dell Euangelifla San Luca.
Il braccio di fant’Antero Papa,e martire . La tefta di fan Cornelio
Papa, e martire. La mafcella di fan Pontiano Papa, e martire. Il brac-
cio con oflb di fant' Aniceto Papa, e martire.Reliquie di fan Gennaro
Vefc.e martire padrone di Nap. Il braccio di S.Lorenzo Lenita, M.
Il braccio di fan Valentino martire. Reliquie di S.Homo buono.
Reliquie di fant'Addone, c Senne martire .
La tejla di fan Pnfco martire . La tefta di fan Vittore martire.
Vn’ofTo di fan Felice martire. Il braccio di fan Sodale martire. •
L ofio di fan Deruttino martire. La colla di fan Giuliano mart.
; La tefta di fant'Euticeto martire.
Reliquie de’ fanti Innocenti . Il corpo di fan Leone Prete,c mart.
Reliquie di fan Giulio Senatore martire . Il braccio di fin N a za-
rio martire. I corpi fanti Seruando, e Vitale martiri.
L’oflbdifant Eufebio Vefcnuo di Nanoii . Reliquie di fan Roc-
co confcffore. Vn’offodi fan Bafilio Vefcouo . Reliquie de SS.Igna
«io, e Francefilo Xauerio, e del Beato Stanislao Colla.
I corpi di fama Sotera,e di fama Eugenia vergini.
Quattro capi dell'vndici milia vergini.
» i II corpo di S. Emcrentiana vergine, e martire.
L'ofTo di (anta Teodora vere.e M. Il braccio di S.Barbara V.e M.
Lofio di S. Chriftina V.e M. Yn’oflo di S.Dorotea Verge Mart.
u,-
Sono fópolti fri gli altri principali Padri in quella Chicli della ftefTa
teligione, che trionfarono del mondo, della carne, e del Demonio, il
Padre Pietro Antonio Spinello figlio di Carlo Spinello Duca di Se-
minarti, e Principe di Carnati, e d Ipolita di Capila, fratello del Car-
dio. Filippo Spinello . Qnefti effóndo de’ fetti anni, li voto i Diodi
Virginità , 8c non effendo ancor giunto i gli otto , e nou’anni dell'età
fuas alzaua di notte da letto ignuda , e recitaua l'vfficio della Beata-
Vergine , indi non effóndo di » a. anni, &vdcndo che fuo padre de-
fignaua d'accafàrlo piange amaramente , ne fu mai poffibile di quie-
tarli fìn’à tanto reftò perfuafb, che in conto veruno gli farebbe Rata
tolta dal cuore quella ricca perla della virginità , che pefeia conferuò
fin alla morte!. Fù fi affettionato ancor fecolare,e fanciullo de’ poue*
ri» che ntrouandofi nella cafa paterna nel letto,& vedendo nelle pias-
se chieder limoline à poueri, non hauendo , che dar loro, s’alzaua.»
dal letto, e fpogliatafì la propria camifcia la daua à quei poveri,
fficndont ripario da colui > che lo vcfliua, ne potègiamai fa-
Per relatìo-
ne del Padre
Friccfco Saf-
fo della cotu
pagma del
Ciesil.
Quello fatto
riferì [’aolo
Scaucllo rc-
Jigiofo delta
mcdenn eò-
pagnta del
Gieui all'ho
ra fuo carne
liere.
r»r relati o-
ne del P.Mat
teo Palumbo
della rompa
gaia cklGiC
sa.
*J0 NAPOLI SAGRA
pere , che cofa fi faceffe di quelle fin’à tanto , che vn giorno ì calo fu
veduto darle à poueri , elTendo de’ i<5. anni dalia la decima àpoucrt
di quel, che gli era fiato allignato per il fuo vitto . Rinunciò poi affat-
to le ricchezze ,fpcranze, e folazzi del mondo, e fi ricoucra quafi
in ficuro Cartello nella Compagnia del Giesù , nel 1/73. e ricord an-
dofi della vifionc c'hebbe il B. Ignatio , quando gli apparue Chrifto
con la Croce in fpalla in vna Chiefa rouinata preffo Roma , fi pofe_*
vna Crocetta di legno , in fegno di voler com'egli diffe ad vn padre
fpirituale, fpofàrfi con la Croce fin’alla morte >& in effetto volle con
ciucila effer fèpolto • Effendo poi egli Rettor del Collegio di Roma
dimandatagli da vn pouero qual che cofa da coprirfi, gli diede la co-
perta del fuo pouero letticciuolo , ne volle giamai in luogo di quella
pigliarne vn’altra, parendogIi,che con pigliarne vn’altra,c non fenti-
re il difaeio del frcddo,non haurebbe fatta compitamente la limofi-
na.Mcndicaua da altri danari per fouuenir alcune donne, che pericu-
lauano,& altre perfone.Fù vifto il Demonio armarfi eontra di lui p cr
lo fdegno grande c’haueua contrala fila pouertà.ma non fopportò
Iddio, ch'egli fuffein colà venina dal Demonio offefo, anzi l’cffaltò
con vn fatto poco men, che miracolofo .perche non eficndo neUa_»
Cafa profeffa di Napoli ou'egli era Prepouto prouifione di grano, re-
fiandodi ciò il procurator molto mefto , raccomandò con gran {cr-
uore all'oratiom del Padre il bifogno del luogo , & ecco ch'il giorno
feguente fu affai abbondantemente prouifta la cafa di quanto era ne-
ccffario. Ogni giorno fàceua qualche notabile penitenza, come por-
tando il cilicio , ò pure difeiphnandofi ,ò digiunando , & elTendo di
gran comprcffiope , c corporatura , c bifognofo di molti cibi non fi
cauaua già mai la fame mangiando à baftanza; in oltre faceua attinen-
za tre volte la fettimana , oltre le vigilie de’ fuoi fanti dinoti. Facendo
vna volta viaggio , e recitando le litanie de’ fanti, come folea, e caden-
dogli il causilo di lotto con pericolodella vita , non cefsò però , anzi
feguitò à dir il refto , & il cauallo per miracolo s'alzò in piedi, non_»
lenza ftupor del Padre, ch'andaua con Iui.Dell humiltà di quefto fèr-
uodel Signore non occorre ragionarne , perche à tutti , che l'han cf-
perimemato, c noto. Trattaua con tanta humiltà con tutti . con tanta
manfuerudine, & eflèndo publico maeflro di Teologia, e fupcriorc.
Se in Roma, & in Napoli , E Proninciale.di modo, che non pottua_»
conofcerfijfi era egli fupcriore, ò fuddito, ò maeftro, ò (colare. Vn .
fiorno eflèndo egli qual era, e fi conofciuto, andò perle piazze di
fapoli tutto flracciato dietro vn'afinello , non lafciaua giamai occa-
fione di mortificarfi. Fù diuctifiìmode gli Angioli , d’altri Santi ,c_>
particolarmente della Beata Vergine , Se in fegno di ciò compofe vn
dotto volume delle grandezze di lei, che già diede in fiampa, e quan-
to haueffe gradito la Beata Vergine le fue fatiche , ne rende chianu
teftimonianza quel, che feguc;Raccontaiia TarquinioLongo Stam-
pator dell'opera, che venendo dentro d’vna barca molte balle di carta
-, - mefcaj
DI D. CESARE D’ENGENI©: tji
«ncfcolate infieme occorrendo gran tempera fi bagnarono tutte , re*
ftando fola afeiutta quella,che veniua per vfo del fuo libro»chc douc-
ua non meno bagnarli , che le altre, cn erano intorno à quella , c ciò
occorfé non pur vna vo!ta,ma due, fegno affai euidente, che piaceli*
alla Rcina de’ Cicli quell opera di lui i ciò hauendo riferito lo Stam-
patore al Patire , ne refe gratic à Dio , & alla Beata Vergine , ne pcr-
mefe, che ciò fi publkaffc.Per fuggir vna dignità nella fua Religione
andòà pregamela Beata Vergine fin’à Loreto ?douc fi trattenne,»
dentro la Tanta cappella due notte intiere, pregando caldamente Ia_»
Santiflìma Vergine, per tal effetto , & alla fine de' fue orationi fi lenti
affatto confidato . Mentre pubicamente leggeua in Napoli filofofia,
li furono vedute vfi ire dal petto vifibilmcnte raggi di lume , comcj»
con giuramento tclìifica Orario Vcrducci Doétordi Leggi . c pochi
anni prima, che moriffcvnfacerdotefuo penitente, il qual era ito
auanti alla camera del Padre pcrncgociar con effolui, lèntiua dentro
ragionar alcune pcrfone,e pur molto ben fapeua non vi effer perfona
veruna,e dopò picchiato l’vfcio,aprendo fenza afpcttar altro, lo vid-
de tutto afforto in Dio, con la faccia infiammata, del qual accortoli il
Padre dopò buon pezzo.Iddio ve lo perdoni gli diffe, come di ftolto
l'haueffe da quei ragionamenti cclcfti , qual i paffardoucano fràlui,
c Dio. Mcntr’cgli leggeua filofofia nel Collegio di Napoli fonda la
Congrcgationc della Santillìma Concettionc , dalla quale fin'hora_»
fono vfciti molti religiofi di perfetta vita in varie religioni . Effendo
egli molto affente apparile ai medem’Oratio Verduccio fuo peniten-
te, e lo confola,, c l'ammonì di molte cofc. Non lì dette punto dubi-
tar , che non godi aderto la faccia de Dio tri Chori Angelici, c fpiricj /
beati , come fu riuelato ad vn religiofo Padre molto degno per la fua
bontà di fede. Poco prima di morire per mcz hora continua fi racco-
manda alla Beata Vergine, e per tre quarti d'hora intieri innocò l’aiuJ
to de gli Angioli fuoi dinoti , e pofeia rendendo lo fpirito al Signore»
intono con la fua bocca, Subuenire Angeli Dei, fegni ben chiari, che
quei fpiriti beati in tal hora riceuefleroTanima di chi fù in vita per la
purità lor compagno . Dopò morto apparuead vn de’ fuoi diuoti
fratelli,c lo confolò,e di quello modo morì in Roma li i jr.di Decem-
bre del 16 t t. E fù il fuo corpo fcpolto nella cafa profeffa di Romana
con llracrdinaria diuotione , c frequenza del popolo Romano con-
corro quiui come alla depofitione ci'vn corpo unto fifuole, lardando
nel cuore de’ Romani impreffa la memoria delle rare virtù , e fantitì
di che fù ornato» ondefiì la fcpolrura di lui hotìorata con lagrime,
dolore non folo de’ fuoi Padri, e dc’Romani,ma anche di tutta la Re-
ligione, in cui fù Tempre in fomma filma di vera bontà, cfantità . Fù
j pofeia il corpo di lui,à richieda di Dorotea Spinella Conteffa d’ Aita-
tila fua forclla trasferito in Napoli , il qual fù ritrouato intiero , & in-
corrotto^ (blamente vi mancauano i piedi, e le mafcel!e,che fe riten-
nero i Padri ia Roma,& altri per propria diuotionc,e fù fcpolto nell*
P \ con>
Digitized by Google
NAPOLI SACRA
commune de i Padri in vnacaffa particolare fattagli da fua foreIla-#i
Con particolar memoria che quii» dentro giaceffc. '
Il Padre Giulio Mancinello nob.dì Macerata nipote di Ccfare Co-
tta Arciuefcouo di Capua , e cugino di Giulio Rodino A reiuefeoud
d’AmaIfi,e Nutioper fua Beatitudine in quello Rcgno.Quefli per lo
fpatio di 6 1. anno , che viffe nella religione fi porto Tempre in modo
tale , che da tutti fù tenuto per Tanto . Mortificaua , e catti gaua il Tuo
Corpo có aTpri cilici;, frequenti difcipline, &infolite aflin£ze,confor-
me il detto dell’Apoft. fan Paolo . Caftigo corpus meum, & in fertii-
rutem redigo , ne forfè cum alijs prsdtcauero ipfe reprobus eflìciar.
Odiaua in fomma il corpo filo come il Demonio (letto, e coli amiifa-
iia gli altri à fare ; volendo inferire, che fi come col Demonio in niun
tempo fi dee haucr pace , ne tregua , cofi conuien farfi anche col Tuo
proprio corpo, ilcnebenilfimoegli offerito, dimoftrando atti di ri-
gor grande verfo fc medefmo fin’alla morte . Tcneua egli grnndittì-
ma conuerfatione co’ poueri, & oltra della compaffionc.chc coti dia-
riamente dimottraua verfo loro, dandogli le proprie vedi, gli aiutauA
con paroIc,c con danari, ne giamai fparagnò fatica venina per aiutar-
Sli etiam che Tufferò in qua!ÌìuoglÌ3 parte del mondo , A in potere.*'
'Infedeli, anzi con licenza de’ fuperiori più volte gli andò à ridona-
re, & à fqpienirgli, per lo che à Itti può attribuirli quclTencomio det-
to da Seuero Stùpido à fan Martino Vefcouo di Turone . O virum_>
ineffabilem , ncc labore vidum, nec morte vincendtim . Trà lalrre
virtù, c’hebbe quello Padre fù l'vnione continua c’haueua con noftro
Signore col mezzo dcll’orationi, e per ciò da Dio ottenne molti fiiio-
ri, fendo (lato veduto più volte folleuato molto alto da terra, & hebbe
«fonò di profetie,riuelando molte cofe,come vn'anno prima la prole*
c’hebbeal prefentc il Sereniflìmo Duca dVrbino,& altre volte mol-
t’altre colè di quella maniera . Morì pofeia in Napoli li i f d'Agofìo
d’età di 3*. anni, e Ilinima di lui andò à prender il poffeffodd
Paradifo, à goder de’frutti della diuìna mifericordia , lafciando il filò
nome appreffo tutti non come d’huom morale, ma d’vn Angiolo dd
Paradilo tn terra , che per l’appunto erano i collumi, le fue cade paì
role, la modcllia , l'h»miltà,e le molte virtù , che rilblendcttero in_»
lui . Fatto giorno fù da Padri prima portato in fagrellia , e dopò lcj
hore in Chiefa per celebrargli I’vfficio fecondo il (olito , e fù tan-
to il concorfo de’ Napolitani che ì gran copia ne veniuano per hono»
tarlo , e riuerirlo , che la Chiefa non fi potè chiuder fin’allc a. hore di
norte,procurando ci alcuno co ogni Tuo potere di bocciai gli le mani,
i piedi, il volto, e di toccarlo con le corone . Altri gli tagliauano i pe-
li della barba, altri i capelli della tetta , altri gli firappauano le vefti,&
in Tomma ciafcuno procurò d’affaffinario per fua diuotione , e Te li
Padri non haueflero vfata diligenza I harcbbono rutto Tpogliato , ej
. sbranato , dopò fiì da Padri pollo dentro vna catta di legno, fodera»
fìi piombe, e jfepoko nella lor fepoltura. Fù poi indi cauato ad ittanz^
Dì D. CESARE DENGENK).
*33
de gl* Eletti di Napoli , c riporto folto l'Altare maggiore, olle non_s
iTuncano voti . inducila anco de* detti Eletti fi fabricanoi procefsi
per ordine del Cardinal Carrafa Arciuefcouo di Nap.
Trala (ciò molte cofc di quefto gran ferito del Sig. rimettendomi à
quel che à lungo nella fila vita,che ben tofto vfeirà in llapa,lcgcralG.
Quiui anche fi veggono fri l'altre quattro affai ricche Cappello
vnaaella famiglia Carrafa à deftra dell’Altar maggiore , la feconda «
di Ferrante Fornaro Luogotenente della Regia Cammara della Sum-
maria, la terza d'Afcanio Mufcettola Regio Configliero,el'vltima
di Gio. TomafoBorrelIo che tutta via fi vi riducendo àfinc.
In quella del Regentc Fornaro fi legge .
Ferdinando Pomario Supremo Itali* Confili/ Regenti Magni
Camerari) Locumtenenti oh eius fingularia in focietatcm be-
neficia, &collatasin huius Sacelli ornatum , impenfas , grati
memori* ergo Patrcs SocictatÌJ.PP.Ann.à P.V.M. D C. 1 1 1.
Vi fono parimente nella fepoltura della Principeffa di Bifignana tre
lèpolcri di porfido , di Nicola Sanfeuerino vltimo Principe diBifi-
gnano, della Principeffa fila moglie figliuola del Duca d’Vrbino,e
del Duca de S. Pietro in Galatina lor vnico figliuolo , in cui il ramo
di quella Illuftre cafa s'cllinfe , e nel fcpolcro del Principe fi legge.
Nicolao Berardino patrio genere ex totius
Itali* nobiliflima, & apud Hifpaniarum Reges
Maximos grandi Sanftuerinomm Profapia,
Materno ex CaftriotisEpyrotarum Regibus
Bifinianenfium Principi, S. Marci, & S. Pctri
Duci, Clarimontis, & Tricarici, ac Equini m
Cataphraftomm Duiflori. Ifabella Fcltria à
Ruuerc ex Serenifs. Vrbinatum Duci bus
Coniugi amantifs- mceflifs. P. Vix. Ann. L V.
M. VI. D. XX. Occid'tRegisIiberalitatis.
Exemplar. X. Kal. Nouemb. M. DC.VI.
Nella fcpolntra del Cardinal Spinello fi legge.
Philippus
Cardinali Spinellila
Ex Ducibus Seminarae
Et Principibus Cariati
Epifcopus Auerfanu»
; ' Hoc in Tempio
CumGermanis
Voti composconditur.’
An. Sal.M.DC.XVI.
Non vò lafciar de dire come nella fagreftfa di quella Chiefi è la fallò»
la, in cui è il Siluator del mondo, di rara pittura, la qual fù latta da**.
Louardo da Piftoia. pi*
1 Google
*S4 NAPOLI SACRA’
• di santa chiara:
VESTA Chfefc con monafterio fà da Ruberto Ré
di Napolj,e dalla Reina Sancia d'Araeona Tua mo-
glie fibricata, fono nome del Santiflìmo Corpo di
Cjiriflo per le monache dell'ordine di tanta Chia-
ra , alla qual diede principio ne! tj io. edificando
anche vn conucnto per i Fratri Minori , Se accio-
che la fabrica fi cótintiaffe có ogni prcfìczza,quiui
dettino tre milia feudi il mefeda fpenderfi men-
tr’ci viuea,parte de’quali fù impiegata nella fabrica predetta, in copra
d'annui en frate, e pofleffioni, 3ccioche alle monache, & à i Fratri non
fuffe mancato cofc alcuna . Volle de più, che fuffe fiata fiia Cappella
Reale , la qual di magnificenza , e di grandezza non è inferiore à gli
altri fuperbi, e ricchi Tempi/ d’Italia; e che la Chicfa fia fiata edifica-
ta da quello Re, & Reina fi rende chiaro dall'infcrittione, che ftà nel
Campanile di quefia Chicli , nella parte , che riguarda raezo giorni
del modo, che figuc.
Illuflris. clan». Robertus. Rex. Sicul orlimi
Sancia. Regina, praelucen*. cardine, morum.
Cjari. Contorte*. virtutum. munere. fortes.
Virginis. hoc. Clan. Templum. ftruxerc. beat*.'
Poftea.dotarunt. doni*. multifqi bearunt.
Viuant. coment*, domina», fratrefq» Minores
SanGa. cum vita, virtutibus. & redimita.
Anno. milleno.centeno. ter iodato. - ■
Deno. fundare. Templum. Ccepere. Magiftri.*
Nel r Ji8. fù la Chiefa compita di coprir dipiombo, e nel iDo.Papa
Gio. XXI. concedè tutte l’indtilgenze , c gratic , che godono i Frati
Minori di San Francefilo pertutt il mondo , come fi legge ne’vcrfi,
che fono nello fteffo Campanile, nella parte che riguarda Occidente,
i quali dicono.
Anno, milleno. terdeno, confocìato.’
Et tricenteno. quo Chriftus. nos. reparauit.'
Et genus. humanum. collapfum. ad. fe. reuocauif.'
Eleufes. cunftas. conceffit. Papa Ioanncs.
Virginis. huic. Clarx. Tempio, virtute. colendo
Cbtinuit- mundo. toto.quas. Ordo. Minorum,
Si vos. fa n G orum . cupit i s. vitamqi Piorum.
Hòc. ò credente*, veniatis. ad has. rcucrentei.
Dicitc. quod gente*, hoc. credant. quefo. lecerne*.
‘ NelN .
Digilized by Google
SL
DI D. CESARE D’ENGENIO.
*35
Nell’anno 1340. effondo gii compita , il Rè la Q c'onfacrare con
folennità grad 1 llìma,c pompa da dieci Prelatizi oè da gli Arciuelcoui
di Brindi» > di Bari , di Tram , d’Amalfi , e di Confa , da Vefcoui di
Caftelli mare, di Vico, di Melfi, di Boiano, e di Muro,fi come leg-
giamo nel marmo che ftà fui detto campanile , che riguarda Oriente
con tali parole.
*
Anno. fub. Domini, milleno. Virgine. nati. 1
. Et tricenteno. coniunfto. cum. quadrageno»
©ftauo. curfu. currens. indizio, ftabar.
Prelati, multi, facrarunt. hic. numerati. »
G. Pius. hoc facrat. Brundufi. Metropolita.’
Rq. Bari Prxfiil. B. facrat. & ipfc Tranenfis.
- L.dcdit Amalfadignum.dat. Contia Petrtim.
Pqi Maris Callrum. Vicus IG. datqj Miletum .
G. Boianum. Murum fert N. Vencrandum.
Quella conlàgratione fù celebrata con grandilfimo concorfo di pe*-
fone,& in particolar vi vennero il Rè, & la Reina Sancia, & altri per-
sonaggi,Reali come nel epitaffio, che riguarda Tramontana fi legge,
che quel che fegue.
Rex & Regina flint, hic. multis. lodati.
Vngarije Rcgis. generola. flirpe. creatus.
* Confpicit. Andreas. Calabrorum . Dux. venerami.
Dux. pia. Dux magna. Confors. huicq» Ioanna.
Neptis. Regalis. lòciat. Ibror. & ipfa Maria. _
Jlluflris. Princeps. Robertus. & iplè Tarenti. •
Iplè. Philippus. frater. vultu. reuerenti.
Hoc. Dux. Duraci;. Karolus. fpedat. reuerendus*
Suntqjduo. fntres. Ludouicus.& iplè Robertus.
NeR atrio delPAltar maggiore il Rè le porre due colonne di candidò
marmo , lauorate di belli uìrno arti fido, le quali fecondo il Gonzaga,'
furono trasferite da Terra finta dal Tempiodi Salamone, e l'altro
due , che paiono vguale alle prime, fono di legno con tanta diligenza,
e fottilezza lauorate , che ciafcuno che le mira ticn per fermo non ef-
fe r dillìmile dalialtre due.
HCampanile fu cominciato nel mele di Gennaro del *318. & e£
Scndo fatto fin’alla prima parte per la morte di quello buon Rè,rima-
fe i mperfetto , e mentre che quello fermiamo tutta via fi và riducen-
do fine.
Nello ftc fio tempo la Reina Sancia introduflTf 1 monache del-'
l’ordine di Gota Chiara d’Alfifi della famiglia LoJIi , C per quella.»
cagione vkn cattala Chicli dt fiuitaChiaf a s “
\
Digitìzed by Google
il6 NAPOLI SACRA
Archino de ^ luogo oue furono edificati il monafterìo,Chiefa,e Conliènto
Nap, deli 318 r°n° caie , e palaggi di diuerfi Napolitani , etri gli altri quelli diFc-
Ind.n.L. A. Perico Capino» come fi legge nel Regio Archino con limili parole
SC Ù ' Mobilia Brancatia vxor Federici Caputi de Neap. militis habet prae-
tium domorum Caputorum emptorum per banciam Regmam prò
monafterio S.Clari prò vncijs 44.
Fù dotata quella Chicfa dalla predetta Rema di ricchi poderi , o
pofleflioni afcendentinoallafiinimade ducati 7100. ne' quali volle,,
che veneflfero inclufc Tannile onze cinquanta peruenute a quefta_*
Chicfa dell'emme, c rendite comprategli da Margarita dtlTOria.»
Contefla di Terra Noua per prezzo d’onzc mille , le quali haue*ta_*
donalo à quefto luogo per limofina, come il tutto fi legge nello ftro-
mento della donatione fatta àquefta Chiclà dalla Acua Rema,|fti-
Inilato nel 134». per mano di Notar Giacomo Quaranta di Napo-
i, & il Giudice à contratto fi\ Gio.d'Ariano Segretario della Reina
. .. predetta.
ib fol* Ho. Ncl K.cg. Archiuofi legge , che il Rè Roberto concede à quella «
3»j,8. Ina. ^hiefa vna rendita d’onze 100. l’anno peruenute alla Regia Corto
perla morte di Nicola Ianuilla lènza legnimi heredi.
Volle la medema Reina, che in quefto monaftcriohabitaflcro du-
cento monache del Terzo Ordine di fanta Chiara, e che in ciafche-
duno anno fi doucflcro fpcnder cinquanta onze per la reparationo
della lùbrica del luogo, & oltre iy. onze fi doueflero impiegare in_»
ogn’ anno per il veAito delle poucre monache , che in futuro
tempore fi doucuaiio riccuere in quefio monaAerio . Inoltre chq_>
quiui lèmprc fulTero fiati cinquanta Frati Conuenruali di San Francc-
, • feo per celebrare i diuini vlfici , i quali viuefTero di limoline fecondo
la regola , e quando gli fulfc mancato , fu fiero foggiouati dal luogo»
Quelli Padri habitarono in quefto luogo fin'allanno 1 r<58.c poi d’or-
dine di Pio Quinto di felice memoria ad iftanza di Rè Filippo Secon
do ne furono priui , & in lor luogo vennero i Frati Oflertianti Rifor-
mati, enei iypS. quei della Riforma.che di prefentevi Hanno.
Horeffendola Chiefa compitali Rè Roberto colBreue del Pon-
tefice fe che la procclfionc che fi folca far per la Città nel giorno dopò
l'Ottaua della Pentccofte , douelTe nel girar perla Città far Tingreffo
in quefto famofo Tempio,& egli perfonalmente vi volle interuenire,
tc quefto oflèniò mentre , che viffecon tutti i Baroni, e Signoridei
Regno, &Vfficiali della Città con fella folennilfima. QueftaPro-
ceffione fi fà dali’Arciucfcouo di Napoli , dal Rè, e dalla piazza del
Popolo, imperoche TArciuefcouo fu quello che diede principio alla
proceffione,& hora fi và col Clero continuado,il Rè Roberto la
Snificò all hora, &c hor il Viceré che gouerna il Regno perla Maeftà
el Rè Cattolico noftro Signore infieme col Baronaggio , c Popolo
della Città accompagna la procclfionc dalla Chiefa Maggiore, da_#
douc incomincia fin' a fanu Chiara , e di là ritorna alla detta Chiefa,
portaa:
v DI D .CESARE D’ENGENIO. 137
: portando vn’afìa del Baldacchino fotte il quale Monfignor Arcitie-
fcouo parato Pontificalmente (precedendo il Capitolo, e Caualicri
Ìjarati ciafcheduno conforme allordinc Aio , con tutto il Clero feco-
are,& regolare difpo(to,& or inato dal Vicar. Generale, che rifiede
in Chiefa ì quello effetto) porta il SantilTìmo Sacramento . E perche
i. fono le Atti del Pallio, del Baldacchino, fogliono dii; rifinirli nella
fegticnte manièra, ciocia prima, & vìtima dalla dcflra, feconda, & vl-
tima dalla finifira,fonode'nobili,i quali s'eleggono da r.piazze de no-
bili,e quelli fi mutano Seggio per Seggio. La prima dalla parte fini-
lira c del Popolo , la porta di continuo l’Eletto , benché intcrpellnta-
mentc ne faccia pane à fiioi Confultori,e Capitani ne’ confini de’fuoi
rioni,e l'altre due à compirr cto delle otto, cioè la terza dalla delira,
è del Rè,& in fuo luogo è del Viceré , e la pare ì finiftra è del primo-
genito , òd'vno Anibafciadoredi qual che gran Signore , quando fe
ritrouaffero in Napoli , & hoggi il Viceré la fuol dare ad alcuno de*
Primi Baroni de! Regno ; c quelli due la portano di continuo con_«
farne parte da quando in quando ad alcuni lor cari. Quiui mi par d’-
aunertire che i Nobili per prima portauano vna fol alla , ma poi nel-
l’anno 1499. à *8. di Giugno'per ordine del Re Federigo fù riabilito*
che turi cinque Nobili de’ Seggi portaflfcro la lor Alla , e l alrra_*
- l'Eletto del Popolo ,co.ne di prefcntc. Sotto il Baldacchino vieno
l’Arciiiefcoiio nel mt-zodi due Canonici, e tiene nelle fue mani il San-
tilfimo Sacramento dentr’vna picciola culi odia d’argento deirata , e_>
nell’approffimnrfi al territorio di qtiefta Ch>efa , tutti i Frati di fama
Chiara gliefeono contrai riceuerlo, i quali incontrato c’hanno tl
Santillimo Sagramento con le ginocchia in terra fi ritirano al luogo
loro auanti il Clero, ritornando alla Chiefa proccflìonalmcnte afpet-
tando la venuta dclVArcnicfcotio co’l Santilfimo Sagramento appref-
lo l’Altare maggiore di detta Chiefa.
Quiui mi par degno d’auuertir chi legge, come nel precedete gior-
no da vn Frate fi confagra 1 Holiia , la qual poi nel medemo giorno
prima del Vefpro folenne.il Guardiano di quello luogo có bella pro-
cefSone accópagnatoda fiioi Frati, c da concorfodi popolosa porta
d’intorno fanta Chiara , e poi la ripone sii l’ Aitar maggiore alla villa
di tutti . La mattina feguenrc il medemo Guardiano ad hora compe-
tente canta la Meffa folennc fin’all'Cffertorio, e poi afpetta l’Arciue-
feouo che venghi col Santillimo Sagramento, e ncll'entrar, ch’egli fà
in quella Chicfà,vn Frate cuopre con vn velo il Santillimo Sagramen
to, giunto pofeia l’Arciuefcouo pofafu l’Altar maggiore il Santifìimo
Sagramcr.tOjche nelle' Aie mani hà portato,dice l’oratfone, e data la_t
bened'ttionc , fe ne ritorna nel Duomo , e nel partirfi A lena il velo,
acciò tl Santillimo Sagramento retti in quella Chiefa difeouerto alla
villa del popolo per tutta l’Ottaua,& il Guardiano feguita la Meffa_#
cominciata.
Taccio la foIennilGma fetta che incotal giorno fi ù , poiché tutti
iluo-
**j8 .' NAPOLI SACRA
i luoghi ouc parta quefìa proccfBone fi adornano di diuerfi drappi di
fcta,ed’oro> e vafi d’argento, il che finà nortri tempi fi fà per tutta-»
l'Ottaua,& in tal modo viene à goderne tutta la Città.
Taccio la fupcrba,e ricca cuftodia d argento, c d'oro,& altre argen
tene, che per tutta l'ottaua di quella falconiti, & anche in tutte le fe-
lle principali dell'anno,fi veggono in qucfto facro Tépio,oue à gran
copia fi veggono belli apparati, e ricche corrine di broccato d'oro , c
fcta.e perche già à tutti è manifefto,non occorre dirlo. n
Non vò tacere, come il Rè Roberto per la grandiflima diuotione,
c'hauca alia Serafica Religione,^ anche per l'humiltà mentre fe rino-
mila in qucfto monafteno con lancia fua moglie pigliarono 1 habiro
Francifcano,feruendo i Frati,e le fu ore alla menfa, e facendo altri atti
di religione , c d'humiltà chrilliana , e flando il Rè nel Cartel Nuoua
allofpeflos’alzaua di notte à dir l vfficio co» i Padri veftito dell’ha-
bito predetto ( pcrcioche tenea in quella cappella Reale rx. frati del-
l’ordine Fracefcano.)Fina!mcnte ritrouSdofi infermo 1 8. giorni prima
della fua morte riccuì 1 habito da! Minrilro,e fè la profcl!ione,e come
frate minore fù fcpolto in quella Reai Chiefa in quel fuperbiUimo
fcpolcro di marmojoue fi veggono due ftatue naturali, vna fedente in
Maeftà,e l'altra iaccntc con I nabito,ouc leggiamo.
Cernite Robertum Regem virrute refertum .
Pafsò di quella vitaà i<5. di Gennaro del U43.haucndo regnato anni
SJ. c giorni i f. Fù il più fauio,& valorofo Rè, che furti ftato in queir
letadc, ornato di giuftitia,prudenza,libera!ità>e di religione.Fù gran-
dirtìmo Teologo, c Filofòfo dottiflìmo . Fù anche dotato di tutte Icj
virtù, e fù da tutti virtuofi fommamente amato per eflcr di quelli , vn
nouello Mecenate de funi tempi .
Lo flerto fè Carlo il figliuolo, il quale infermatofi prefe l’habito, e
con quello morì , c fù fepolto à delira dclT Aitar maggiore , come al-
troue fi dirà.
Le monache che dimorano in quello facro Tempio fono trecen-
to cinquanta,& i Frati quaranta.
E perche è Cappella Regia , il Rè vi tiene vn deputato, il quallùol
fl c» l > c fiere del Conlcglio di Stato,ò del CoIlaterale,e Uà il monafterio fot-
u feeniaga , lf) h protettione di qucI|0.
. Lisbona Quella Chiefa alle volte vicn detta S.Chiara,alle volte Odia facra»
relle Croni- ^trc volte Corpo d i Chrifto,e coli dichiarò il detto Re.
che Franci- Si ripofa in quello Tempio il corpo del Beato Filippo diNation
fcane , Se il Francefc della Città d’Aqucrio della prouincta di Marieglia , il qual
Bucthio nel- cflendo giouane, c nobilmente nato,prefe l'habito Francifcano,e ere-,
le Conformi feendo tutta via la fua fintiti , i richieda del Rè Roberto, c di Sancia
ti di S Fran- fua moglie lù fatto dal Miniftro Generile deH’ordine,Confcflbre del-
cefeo, le monache di qucfto luogo, e della ftcfta Reina, c quello B. le tanto»
c tal
DI D. CESARE D’ENGENIO. 339
e tal profitto con le fne efficaci prediche, Se efortationi accorr panna-
te con la fna (anta -ita. A; effempi di grandilfima humiltà, che imiulfe
molti ad oflcruar la calcita» Se in particolarEleazarioddla famiglia .
Sabrana , c Conte d'Anano con Dalfìna fna moglie , che poi quello
Conte fattofinionacodelTerz Ordine di firn Franccfco fù annone-
rato fra Santi del Cielo, di cui Tanta Chiefit celebra la fna fetta a’ 57.
di Settembre, come fi legge nel Martirologio Romano, eflfcndo paf-
fatoda quella vita mortale alla felicità eterna l'anno del Signore i jaj.
In oltre fu il B. Filippo dotato dal Signor del dono di profetia,
fù di g randilfima patienza, ohe meritamente fi potata chiamar vn’al-
tro Giobbe ,hcfcbe per trentanni molte gran piaghe nel corpo,
quali oltre che pt zzauano, fcaturiuano vermi, onde di continuo fc ti-
tilla ecceffiui dolori, nc giamai fi contrillò per quello, anzi con alle-
gro voi to , e giubi landò diccua fia benedetto il Signore, fopportando
il tutto con| grandi Cima patienza, & in quelle tribtilationi ftì più vol-
te da Chrifto,e da gli Angioli vifitato, e confortato. Refe finalmen-
te lo fpirito al Cielo, & il corpo alla terra,colmo di fant’opcre, nel Vc-
neidìdclli *3. di .Giugno dell'anno «3<59. dell'età d anni ccnroiiu
circa, con hatter predetto il giorno. Se hora di fua morte, anzi della.»
fua felice , Se eterna vita , molti giorni , e mefi prima , e le piaghe che
auanti à tutti puzzauano, diedero graudiflimo odore nella fua morte,
« I3 fua carne diuenne candida , e trattabile, effondo prima negra , c_>
tmma.Fè anche molti miracoli fi in vita, come in mot te,che per bre-
uità fi lafciano come fcriuono Bucchio,il Gonzaga,& altri. 11 cui cor
po fe ll-rba nel Cimiterio delle monache, ancorché incognito à quell*
ou'cllo fia. . ,
Li Capelli della Beata Vergine, e del Latte. ,
La Gamba col piede difant’Andrca Apollolo,
Del deto di fan Gio. Batti Ila.
Il brncrio,cofia,dcl celebro,la corda, Iacammifa,vn lenzuolo, l’ha-
bito eh fan Ludouico Vcfcouo di Tolofa,e fratello del Re Roberto.
II braccio di fama Caterina Vcrgine,e martire. '■*
La itila di Tanta Crifìina vcrgine,e martire.
Pelli Capelli di s Chinra,del foccanno,dell habito.
Pel gettare, e colla de S.EIifabetta figliuola del Rè d’Vngheria,
Dell’olTedi S. Orfola Vergine, e Martire. • .. .
Reliquie di fan Bartolomeo Apollolo. DcII’Jnnocénti.
Di fan Dionigio Velcouo,e Martire, di S. Antonio Abbate^
Di fan Diego. Di fan Bonaucnmra. Di fan Lonardo. 1
Di fan Tomafo martire. Di fan Stefano Protomartire .
Di fan Martino Vefcotio. Di SS. Cofma, & Damiano.
Di fan Girolamo. Di S. Anna. Della Maddalena.
Della velie di fan Francesco . £c altre Reliquie , che fe fertand
«atro vna picciola caflcttina*
iKel-
\
Digitized by Google
*4° NAPOLI SACRA
v
Nella feconda cappella thè fU j delira della porta maggiore è vn fc-
polcrodi marmo in cui fi legge.
Tu qui es vìa verità*, & vita
A pocnis inferni hunc Toanncm vita
In tc fperanit, tecredidir, teq; amauit
Non confundetur, fed tua virtute faluetur.
Adu cares vano, fukqi de Ariano milc*
Et ante Secreurius Sancii San&x.
In due marmi preffo la prima cappella della famiglia del Balzo fi leg.
Hic iacet corpus nobilis,& egregij viri/ Domini Rogcrij Tra-
ra militi* de Scali*, qui obijt Anno Domini »3<S?.Die 18.
McnfisNoucmbris n.Indid. '
Hic iacet corpus nobili* Gabriclis Trarade Scali*, qui obijt
Anno Domini 1434. Die vltimo menf. Apnlis 3. Indid-
Nella cappella della famiglia Diana già fpenta fono due fepolcri con
ftatuc, con limili Inlcrittioni.
Hic iacet corpus magnifici viri Domini Marini de Diano mi-
Jitis Regia: Rcginaliftp Curii Magiftri Rationalis Burgentix
Camerot* > & Campora: Domini , qui obijt Anno Domini
«341? Die ‘ J. Nouemb. xt. Indid.
Hic iacet corpus viri magnifici Domini Roberti de Sorgen-
ti* militi* ipfius gre Burgentiat . . Camcroti,& Campor«
Domini, qui obijt Anno Domini *3/4- Dicxi.Menfis Nor
tiemb. 8.1ndid. '
Nel fuolo di detta cappella era vn marmo con fimil Infcrittione*
Hic iacet corpus nob. mulieris Domini riamigli.* Galcianaé
relid* quondam nobili* viri Marini de Diano militi* magnx
Regi*, & ReginalisCuri* Magiftri R3tionalis, qux obijt An-
no Domini '348. Die iì. Mcnfislunij 1. Iniùft.
In vn picciol marmo ch’è fuor di detta cappella leggemo.
Hic iacet Illuftris D. Francifcus d« Rouille Gallus fanguine*
& moribus m prsclarèqi Neap. dicm claufit extremum-#
Annoxtfoi. di* M-Iunij an.ag$ns *3.
Bella
Digitized by Google
DI D. -CESARE D’EN GENIO. 241
Bella è la cappella di Giulio lazzolino principaliffimo Medico, Pin-
co , chic s'honora la diuotiffima Imaginc di Noftra Signora > la qual
à nofiri tempi da Napolitani e tenuta in fomma vencrationc, e quiui
itf vn marmo fi leggeua.
Hic iacee corpus domina: loann.r Mocculx de Ncap. vxoris
domini Francifci Bautfi de Ncap. qux obi/t Anno Domini
*4T<a. die 9. menfis luli, 3. Inditft.
Nella cappella de' Conti di S. Angelo è vn fcpolc.con fimil Inferite. '
Hic iacct corpus magnifica domina: dornin* Biolante de San*
òtofeuerino S. Angeli Corniti!!;* , qiue ad Coeleftem Patriam
euolauit Anno Domini <373. die 3. menfis Septemb. n.Ind.
Nella cappella della famiglia Baratta è la tauola , in cui fono S S. Gin.
Apofiolo,c LucaEuangelifia, c moiri Angioli d intorno vn picciol
quadro della Kcina de’ Cicli , clic tiene! il Filtrino nel grembo , che
non fi pofTono più belli defidcrare, & è di maggior eccellenza la cela,
ò guarda poluere , che cnopre la tauola predetta che di prefente fi fer-
b.i da Franccfco Baratta , ou'c ritratta S. Candida maggiore no Ara «
Napoletana, il tutto fù opera di Silucftro Buono rarillimo pittor no-
Aro compatriota, e ne! fuolo fi legge.
Hic iacee Gabriel Syrcntinus Parthenopcus fibi , Scmoricns
pofteritati confulcdo ccllulam fic breucm , & Iugubrem dum
vixitin perpetuum pr.tparauit 14 43. "
Nella cappella, ch'c fiotto l'organo.c il picciol fepolcro di Maria figli-
uola di Carlo Illuft. c di Maria di Vallo», oue fi vede il fino Simulacro
di marmo cop corona in tefta,e ve fi e feminata di gigli,e fiegu.infcrit
Mari* Karoli inelyti Principe Dni Roberti Hienifilcm,& Si-
cilia Regis primogeniti Ducis quon.Calabriar fili* hic corpus,
tumulatum quicfcit anima fiuficepto fiero lauacro infantilis cor
poredum adhtic ordmettir fobica fruente diuinx vilionislu-
minis claritate pòfliudicium corporij incorruptibili vnienda.
Appretto la fagreftia fi vede il fepolcro della Reina Giouannal. la_»
qual per hauer fatto morir firangolato Andrea fuo marito ad vn ver-
done nella Città d’Auerfa, fù per ordine di Rè Carlo III. affogata nel-
lo fteffo luogo ( ben che alcuni dicano , che la faceffe morire fiotto vn
guanciale nella Città di Muro , & il corpo il Rè fè poi condurr’in _»
Nap.e Volle che flette per 8. giorni infepolto nella prefente Chiefà»
accioche ciafcun la vedette , dopò fù fenza pompa collocato vicino à
Carlo Illufire fuo padre nel prefente fepolcro, nel quale fi reggono
alcuni vcrfi,che per efferno guaiti dal tempo, non fi pofTono leggere,
fi ben alcuni dicono, che contincifero il Tegnente efaftico.
.1 Inclyta
Alcuni vogli
ono cheque
Ilo fepolcro
fìa di Maria
di Vaiai* fi-
glinola diCa
rio Conte di
Valoù «. mo
glie diCar!»
illuft.rizzjt#
leda Maria
Rcina diNap
*4*
NAPOLI SACRA
Inclita Parthenopesiacethic Regina Ioanna ,
Prima, prius felix, inox miseranda nimis »
Quam Carolo eenitam mulétauit Carolus alter,
V^oa morte irta viram fuflulit antè fmim.
M.CCC.LXXn. «.May. V. Ind.
Theodoricus T eodorico Segretario di Papa Vrbano VI. vuole che la Regina Cio-
cie iihifmate uanna fuflfe menata dal Rè Carlo carcerata nel Cartello , che fi crede
life.i.cap.i?. fufle quel di fant Angelo della Città del Monte Gargano, & vn gior-
no mentre Giouanna nella cappella del medemo Cartello facc-
ia oratiene,fù da quattro manigoldi vngheriftrangolata , fù pofeisu*
il fuo corpo ftpolto nella Chiefa di fan Francefco,cne la medema Rei-
na che s'naueua in vita edificato nel Monte Gargano, doue fin hoggi
fi vede la fua ftatua,& audio de’ marmi, con le fuc intègne, e fuo no-
me in poche parole , che dicono , R. I. le parole de sì grane Autore
fono le feguenti . Ipfa vero domina Regina Ioanna, ftatim poftquam
fenfit, quod di&us dominili Otho vir fuus captus erat , vt praltrtur,
confifa ,quod fibi faltem faina maneret vita,fc tradidit prediate Ca-
rolo, quam captiuam,& diligentcr curtoditam ad quodam cafttum in
Apuliadcflinauit, in cuiHsquidcmcaflri cappella portea cum qua-
dam die oraret , vt fcrtur , lèdens ante Altare genunexa , de mafidato
jpfius Caroli per quatuor fatellitcs Vngaros fuit rtrangulara .
Apprelfo detto fepolcro è vn lungo marmo, oue lù IcpeUirn Odo-
rona de Nouiant.Camcriera della Regina Giouanna I.incui fi legge.
Hic iacet corpus nobilis mulicris domine Hodorom de No-
ueanr. Cabcllan*. Uluftris domini domini Ioanna Dei gra-
tti Hicmfalem , & Sicilii Regina magiftree boni memori*
domini Mari* Ducili* Cala ori* matriscius , qui obijt An-
no Domini 1 37f. die i°. Scptembris «4* Indift.
Adeftra dell’altar maggiore è il fepolcro di Carlo iJlurtre Duca di
Calabria figliuolo del Re Roberto, il qual morì à i° di Noucmhrej
del iji8.con grandiilìmo ramarico, e dolor del padre : fù quelli or-
nato di tutte le virtù conucuicnti ad vn Rè, fù rei giofiifimo, giuftif-
fimo , clcmcntilfimo, & hbcralillìmo, amator de buoni, nemico de’
trilli, e d modo ral,chc il Rè fuo padre nella giouentù gli diede il go-
ucrnodi tutt'il Reame in mano,& egli ogn’annocaualcaua per mtt if
Regno per riconolccr la tirannide de’ Baroni , e minillri del Rè, c di
quello modo tenne il Regno in grandilfima pace, c tranquillità, la_*
qnde nel fuo fepolcro fi vede egli fedente in maellà, tenendo vnvafo
aunnte i piedi, & vn Hocco in mano appoggiato ne! vafo, otic bcue_»
vna pecora , Se vn lupo pacificamente , fimbolo della fua giullitia , &
ifuoi piedi appoggiati ne gli humeri di elfi animali, con lafcgtiento
Inferittiouc. , ■ ■
Hic
DI D. CESARE D’ENGENIO.
2 43
Hic iacet Princeps Wuftris dominus Carolus Primogenitul
Scrcnilfimi domini noflri domini Roberti Dei gratin Hieru-
falem, & Sicilix Regi* Inclyti Dux Calabria , & praefati do-
mini noflri Regis Vicarius Generali*, qui iuflitix prxcipuus
Zclator,& cultor, ac Reipublicx ftrenuusdefenfor , obi/t au-
tem Neap. Catholicè reccptis Sacrofaétx Ecclefix omnibus
Sacramenti* Anno Domini «jiS.Indòfì. ri. Annoxtatis fu*
XXX. Regnante felicite, Prxfato Domino noftro Regc Rc-
gnorum eius anno X X . &c.
Nella finiflra dcll’Altar maggiore è il fcpolcro con fiatila di marmo,
corona in tefta , & velie feminata de gigli d oro , di Maria Torcila di
Giouanna Prima, c moglie di Carlo di Ditrazzo, appreffo di Roberto
del Balzo Conte d’Auellino , e poi di Filippo Principe di Taranto,
& Imperador diCoflantinopoli , col quale appena hauea godutoda
due anni in circa, e pafsò ì miglior vita nel quiui fi legge .
Hic iacet corpus illuftris domini domini Mari* de Francia
Imperatrici* Conflantinopolitanx , ac Duciffx Duraci/, qux
obijt Anno Domini i366.d ie to.menfis Maij Ind.4.
Appreffo c il fcpolcro d’Agnefc, la qual fu prima moglie di Can della
Scalea, e poi di Giacomo del Balzo Prencipe di Taranto, & Impe-
rador diCoflantinopoli, Se inficine con lei fùfcpofta Clementia fua
minor forella già morta 1 a. anni prima, amendue figliuole della già
detta Maria, e di Carlo Duca di Durazzo fepolto in fan Lorenzo , e
quiui vcggiamole lor ftatue,e vefti tutte femmatc de’ gigli dorati,
con corone in tefla,ouc fi legge.
I» Hic iacent corpora Illuftriffimarum dominarum domini
\ Agnetis de Francia Imperatrici* Conflantinopolitanx, ac rir-
ginis domini Clementi de Francia hlix quond. Illuflriflimi
Principis domini Caroli de Francia Ducis Duraci/.
Meli* cappella della famig.Sanfelice è vn picciol marmo,in cui fi legg.
Gregorio XIII. Pont. Max- conce dente
, Anima prò qua hic facra fiunt prope rat in Coelum
A pcenis tcmporalibus expiata
Ne tanti benefici/ fintexperte*
Petrus Coriolani Comes Federici II. Confil. Belingerius
Amcndolarix Dominus Prxtorix turmx Caroli Primi Prxfc^
élus Paris Prati aliorumque Caftellorumdominu*» Ladislaì
Rcgis Lohotheta Sanfelicix genti* clariflàmi viri»
Io. Thom. Epif. Sanf. illorum memorino»
Ab interini vindicauit.
Appreffo Q_» Hic
itized by Google
144 NAPOLI S A C R A
Hic iacet corpus dni I.odoici primogeniti dni Caroli Dueii
Duraci) , & domina: Marire fili* domini Caroli Ducis Cala-
bria:, SeDuciffs Duraci), qui obijr A.D.t4.Tan.i3. Ind.i.i.34J.
Principali ffima c la cappella d'Ifottade! Balzo PrincipeflTa d’Altamu-
ra, la qual ànoftri tempi è fiata rìfiorat3, & abbellita .da Girolamo del
Balzo figliuolo di Francefco fundator del monnfierio,c Chiela di fin
Gio.Bariiftafcomc nel trattato di quella habb’am detto )oue Io fieflb
Girolamo come Icg timo padrone fc trasferir dall’antica'cappella del-
la famiglia del Balzo, ch’era la terza à defil a della porta maggiore i fo
polchr di Raimondo del Balzo, Conte di Solcto, e della Contcflfa-»
Ifabella d’Apia fua moglie , con quel di Beatrice del Balzo Conreflfa
di Cafcrta,e quiui nel fcpolcro di Raim®ndo fi leg?c.
Magnanimus. fnpiens. infignis.prouidus. vnus.
Clauditur. hoc ùxo. non. fama, carne, fepiiltus.
Bauciaq» genuit. &. gcncrofa. propago.
Magnincofqfeduxit. Auos. fi. Rancia. Telili*.
Mente Dcum. ventus. Raymundus.&. ipfe. vercndus.
v Non. terrena, fuit.'jiotiiis. Ccelefiis. imago.
Solerqj Comes. Regni. Goammerius. huius.
Militisq. decus. virtutis. amatór. & omnes.
Iure, bonos. coluir. qHantum. Rcfpublica. la: fi. efl.
Morte, fua. docuit. ad Ceclcfiia. Regna, vocanu.
Mille, fluunt. Anni. CCCLXX.
Qninq. firmi!, pofirs. indidiq. denaq. terque.
Augufius. fune. crat. rune, quinta, diefq.
Quefli fiì fatto Marcfcial del Regno, & fù creato General Capitano,
e ooi Conte di Solerò ,e Gran Camerlingo, edificò il Caftello di Ca-
faluce preflo Auerfa, & fui erge vna principal Chicfa con monafierio
in honor della Reina de' Cicli , e la diede a Padri Bcnedittini Celc-
ftini , e perche vi poteflero più commodamente viuere , dotò quel
monafierio della Baronia del medemo cafal di Cafaluce , e della terra
di Montenegro nel Contado di Molifc.
Nel fepol.della Conteffa firn moglie, c fimil epit.del tenor,chc fc g.
Iam. tener, afl rigereis. fedes. terrena, rclinquens.
Strenuis. fiifcepta. Jocis. Cceloq; locata.
. Quam. premit. hic. tumulus- tanto, ben£. iunfta. marito .
^ Quantum, carmnibus. celebrat. lapis, ipfe. propinquus.
H.vc. fpcculutn. vit*. fuit. hsc. rcgula. mortim.
Cafta. humilis. m ferans.cunftis.manfucta. modella.
Fcmina. non. fragili*, fed vcrius. calcile. virago.
Hic. & Ifabella. celebri fic. nomine, dièta. . t
Dcqj Apia. clarum traxit cognominc Atiortim.
Prancia. quos. genuit. memorat. conquefiaq; Regna.
Monua. non. moritur. quia. fama. dat. virtus
Mille, fluunr. Anni. CCCLXX.
Quinqué.fimhl. pofitis. indìzio, tercia.dcs. v.i '
lulms. hanc. rapu't. decima, poli, quarta, diefq»
DI D. CESARE D’EN GENIO.’ j4*
Eluftrìfs. Bandoni m /amili® , qu® à Prifcis Armeni* Regi bus,
quib. Stella Dace Miidi.Seruator innetuit origine duxiffe pater.
Hic potentilfimorum viroriì,qui in Gallia A relatori, atq; Vien-
nenuum Regi/s decorati fafeibus, Auraci* Principes, Genti® Co
mites, 8c in Prouincia Magni Rcguli, ciufdcm Principirù fzpiiis
/ibi bello cóparariit,Tn Grascia Impcratorcs, Romani® Dcfpoti,
Achaix Principes,in Ncapolir. Regno primo Ducali fìématc rc-
demitti,Tarenti,atq» Alramur® Principe*, Andriancnfium, Vc-
nufinorum, atq» Ncrironorum Duccs, Montifcaucofi,Auellini,
Soleti,Vigiliarum,CHpcrtini,Caftri,Vgenti,Noh®, A texani, atq;
Acerrarum Comites,Rcgni Magni Comsftabuli, Iuftitiarij, Ca-
merari), Scncfcalli, fub Andegaitcnfibus Regibus, ac fummis
Pontificibu* exercirus Imperatores.
Offa hinc inde deie&a quot quot colligi potuere,Hierony-
mus Bancius Gentilium fuorum pietate.
Antonia quoq; Dauci® Siculorum Regin® ,& Ifabell® Baucj*
Reginx Nteapolis,C®ciIi® Comiriff® Sabaudi®, Sibili® Pedimó-
tium Principis, Mari® Dclphm® Vicnn®,ac IfabcH® Difporiffx
Senti® . Memori® monumentum P.Anno Domini M.DCXVI.
Tfotta Bancia Ifabell® Banci® Neap. Regin® foror,Pctri Gucua~
r® Vafti Marchionis,ac Regni huhis Magni Scncfcalli vxor,pri“
fca Matronarum virtute ornatilìlma mortale fui dimidittm fa"
cello in hoc propè Gentiles fuos deponendum viuens curauit
• Cceleftem aci patriarci fpe filmina, Afide omnibus migrarura.
Quid non ®ui longinqua vetufìas fortuna fubfequentc mtitat
principatusad alieno* fors iranflulir'dòminatinilos/èruaiut ina-
ne*» at fxmina Princeps licet tot Claris orbata titilli* , & fortunis,
bonatamcnanimifandiflimafecum retinuit . Vixitannis LXX.
Anno Theogoni®. M. D. XXX.
Hieronymus Baucius monumenti! pene confumptu inftaurauit.
Beatrix Baucia RaimundiBaucij Soleti Comifi* , ac Regni Ma-
gni Camerari; foror , Francifci de Rada Montorìj , ac Caferr*
Comitis vxor cum in feptilchro iim vetuftate colbpfoab Anno
Domini pene ignota iaccret.
HieronymiBauci) gcntilis fui bic pictato repofita, illuftrius
confccuta eft monumentum.
Baptift* Baucij ex Cillaueni® Dominis in Gallia Cifalpinaqui
cum maiorum fuonim militarem Gloriarci xmularetur, Nespoli
fub Ferdinado I. Aragoneo Rego Cataphratìurum dudor ftre-
nuè puguans.Sand® Crucis, Mirabelli, ac Caf® Salitati?® Caflris
Donatus in Hetniria prò eodem Rege Anno 1481. Fortiter di-
micaiido occubuit. Ex Cecca de Monforte ex Campiballi Co-
mitibus vxorc duobus relr&is fili/s.
Hieronymus Baucius Abaui B.M. memori® monumétum P.
CLi Nel
1 4* N A PC LI SACRA
Nel fuolo appretto U porta picciola. ,
Hic iacet corpus Mag'Ari Galiardi primarij de Neap. Protei
magiftri Reginajis monaflerij Sacri Corporis ChriÀi dtj
Neap.qui obijt Anno Domini i348.mcnfisMad!j pr'm® Ind.
In oltre fi vede vn fepolcro di candidi marmiTopra dal quale è vna »
bclliifima flatua d vna donna fatta con mirabil arte da Gio.diNola,
e di Cotto fi legge il Tegnente Epitaffio fatto da Antonio Epicuro dot-
tiamo Poeta Napoletano.
I
Nata heu miferum miféromihi nata parenti
Vnicus vt fieres vnica nata dolor.
Nam tibi dumq; virum tedas, Thalamumq» paramani
Funera, Se inferias anxùis ecce paro.
Dcbuimustecum poni Materq; Paterni
Vttribushic miferisvrna parata foret.
. Antoni® fil. charifs. qus
. Hieronymo Granata iuuen. ornatifs.
Dcftinata vxorAnn.non dumXIIlE
Impleuerat. .
Ioannel. Gandinui, & Helidiora BolTa
Parentcsinfelicifs. Poft.
Rapta ex eor.complexibus.
- Anno Sai. M. D. XXX. Prid. Id. Cai. IanJ
Nello fletto luogo fono i feguenti Epitaffi.
Hic iacet corpus nobilis Fracifci de Califto de Amalphia Turis periti,
qui obijt Anno Domini 1303 . die X. mcnfis Marti) xt . Ind.
Antonio Epicuro Mufarum alumno.
Berardinus Rota
Primis in annis ftudiorum focio Pofùit
Morinirotìuagcnarius vn'cofepulto filio
I, nunc Se diù viuere mifer cura
M. D. LV.
Quiui apprefTo c la Cappella della famiglia Gueuara,oue in vn sur-
mofileggg.
D. O. M.
Gabrieli AdtimioPatritio Gcnuenfi
Qtjj militans maiorum fuorum glori® ®mnlator
Sub Carolo V.Imp. flrcnuèannisXL.mcmit»
Et Neapol. Regni Triremibus
Varia fortuna fummoq» Imperio prxfuit
Demum
DI D.CESARE D’ENGENIO.
V
Demum ad tranquilliorem vitam fc confcrens
Nespoli fènio confe&us fanftiflìmè quicuit
Vidoria Adtirnia Arpadi Marchioniffa
'' Patri Opt. & B. M. Pof.
Montar ij7i. An.agemLXXIIII»
Appretto è la diuotiflima figura di Noflro Signore , la quale per Iu^_»
frequenza de’miracoli, e grafie, che Dio fi degna di conceder ptr me*
zo di lei, da Napolitani è tenuta in foipma vcnerationc.
In oltre fi vede la Cappella di Ramondo Cabano» che ’da moro
diuenne Sinifcallo Reale de! modo,che fegue.
Fù quelli comprato per fchiauoda Ramondo Cabano Caualier, e
Sinifcallo di Roberto Duca di Calabria , e piacendogli oltra modo le
buone qualità del giouanc , fubito lofe foprafìante della Cocina_j>
Reale , c fattolo battezzateci proprio nome , e quel del fuo cafato eli
diede , Se egli fc n'andò alla guerra , onde rimale il feruo in luogo del
padrone, e Teppe tanto per lo fuo benferuire preualerfi, che in breuc
tempo comprò cafe,maffarie»oro,& argento, e tantofto dal fcruigio
della Cocina pafsò à quello della Cammera Reale » Hor hauendo
nel 1199. in circa il Duca Roberto prefe la Città di Catania, la Du-
cheffa Violante fua moglie , vi partorì vn figliuolo nominato Cari*
che poi fù Duca di Calabria , à cui diede per Balia Filippa Catcnefe,
che feruiua la corte per Jauandaia , c coftei per grandifiima diligenza,
che vfàua in allenar il bambino, fù tenuta in grandifiìmariputationc,
& eflendogli morto il marito , ch’era pefeatore , venne in Napoli col
fuo Signore,e volédo il Duca Roberto con la Duchefla moglie pre-
miar la Balia,che Ihaueua fcruita lungo tempo, la diede per moglie al
detto Ramondo, facendolo prima Caoaliere, dopò Scnefcallo Reale,
nel qual grado honoratamente portan. lofi, morì lafciando di fua mo-
Fllic tre figliuoli, cioè Carlo, Perrotto, e Roberto, i due primi Caua-
ieri,’e l'vltimo Vefcouo, e fu fepolto,in quefta fletta cappella, nel cui
fepolcro fi legge.
Hic iacet Raymundus de Cabanismilcs Regij hof piti/ Sene-
fcalkts,qui obi/t Anno Domini r334.dk ij*. Oètobris 3. Ind.
In oltre morì Perrotto Ciamberlano della Cafa Reale , come nel fe-
polcro,che quiui fi vede leggiamo.
Hic iacet Dominus Perroftus de Cabanis miles Regius Ca-
bellanus filjils Domini Ra-ymundide Cabanis Regij Hofpiti/
Senefcalli monuusefl Anno Dni i33tf«die 19. Marti/ Iod.4.
Pofcia morì Carlp Vicefcnefcallo della CafaReale,e marito di Maria
di Ceccano fignor di Monte Cornino, da quali nacque Sancia, che da
fanciullezza fu allenata con Giouanna ,alla quale fu data dalla Du-
4 chcffa
I
*4* NAPOLI SACRA
chcfla Maria II. moglie di Carlo Duca di Calabria per maeflra, e go-
mmatrice la predetta Filippa, e venuti à morre Carlo, r Maria , la Fi-"
lippa rimafe come madre di Giouanna , la qual pofeia diuenura Rei-
na fubito diede l’vfficiodi Senefcallodi Sicilia, e di Mae Aro della Ca-
la à Roberto figliuolo dr Filippa , diedigh anche il titolo Conte d-
Euoli, e Sancia la nipote fù fatta Contesa diMorcone, ò Montorio»
e tutte le cofe dipendemmo , e fi reggenaso da quelli , e coli in gran
fortuna ritrouandofi tutti c tre , auuenne vn giorno, che la Rcina_»
Giouanna non efTendo molto fodisfatta del matrimonio dal Rè An-
drea lùo marito, e per i mali portaméti, che le faceua, & anche perche
egli haucadiftribuito tutti i principali vfficià gli Vngari, confighata
da cofloro, e da altri, le vna notte flrangolar quello nella Città’
d'AuerfanclConuento di fan Pietro à Maiella, ne' iS.d’Odtobre-»
del i34f. e venuto d’ordine di Papa Clemente V I. Beltramo , ò fi*
Vgo del Balzo Conte di Monte Scagliofo, e gran Giuiliticro del Re-
gno^ prima fé ne tormenti morire due gcntil’huomini Calabrefi Ca-
rne ritri del Rè, poife pigliar Fibppa, Roberto il figliuolo, c Sancì*
la nipote con altri, i quali nauendoconfefTato il delitto,glifè tenaglia-
re per la Città tutti ignudi sù due carri , ma l'infelice Filippa per efTcr
vecchia mori atlante, che giungerle al mercato,luogo deputato alla_»
giuflitia, onde il cuor , e l’intcriore le furono fueltc , & appefe sù la_»
porta Capuana, & il rcflo del corpo bruggiato , Sancia , Roberto , 8c
altri furoroligatiad vn palo, c nvfcramcntc arfi, benché l’Ammira-
to, & il Cofianzodicanojcbe fuflfero decapitati . Quello fù il fine di
Filippa Catanefe, alla qual farebbe flato meglio co'J lauar i panni pro-
cacciar il vitto, che in delitic procurar grandezze.
Ndl'vltimo fepolcro furono fepolti i figliuoli di Francefco Cabano
figliuolo di Roberto Conte d'Etioli, e di Sicligaita Filomarina fua_»
moglie , e di quattro fuoi figliuoli,! qrtali come dice: l'Ammirato
morirono di peflc,tre anni aitante d$l padre, e quiui è il feguente cpit.
Hic iacentPueri Giacobo, Eoifc , Marchione, Petrucciafra-
tres,&r fili j Francifci de Capandis de Ncap.qui obiejunt Anno
Domini u84.men£Septejnb. J.Ind.
Segue nello flefTo fepolcro.
Hiciacct ; . . . 2 l mulierìs domina: domin* Co-
jnitilfie Aroli domina Filigait de Filimarinis d« Neap. qua
obi/t Anno Domini 13
S’auuerte che quello fepolcro non è nella detta cappella , ma nel
CQrtile di qucfla Chicfa,e nella fleflfa cappella è queft'alcro fepolcro •
Hic iacet corpus no b.viri Francifci d« Capandis de Neap. qui
cbijt Anno Domini *385.dic tj.mcnf.Iulij.
Nella
DI D. CESARE DENGENIO. . 349
Nella cappella della famiglia d’Alemagna , ò Merletta , ch’è la /letta,
fono tre monumenti con le/cqucnti parole.
Hic iacct vir magnifico* , fc egregio* Drogo de Merloro mi-
les/ttenmisfanftì Rritij , & Lauelli dominus de genere Fran-
corum filili* domini Caroli de Merloto,& domina I fa belli de
Alncto,qui obij'c Anno Domini 1339. die S. Dcccmb.8.Ind.
Nelfuolo.
Hic iacet corpus magnifici mulleris domini Ifabelli de Al^
ncto conforti? quon.magnifici viri domini Lodoici de Sabau-
di , qua: obijt Anno Domini 1341. die j.menfis Ottobri»
ao.Indjttionis.
Corpus magnifici Merlotieft hic Nicolai penultimo /ccttn.
Augufti dicm claufitcxtrcmum anno milleno triceno . quin-
quagefi.oftauo animi ipfius Deusdetgaudia pius.
ApprefTo è vn’altra cappella della ftefla famiglia , c’hoggi fi po/Tiede
da D. Vittoria d' Alcmagna C acdotiajvltimo rampollo di fua famiglia,
e da Camillo Venere vnico fuo figliuolo.
Linfe rirrione che nel fepolcro cfAntonio di Penna fegrctario del Rè
Lad.slaojè tale. * *
Primiafi mcrfrisdonantcondigna Superni,
Hic meruit Superum po/l fua Fara locum-
Dum vixit virtute micans bonus, atque modefluj
Secrett’sRegis Confiliator erat.
Pttblica femper amans Antonius i/le vocatus
De Penna di&us,quem tegit i/le Lapis.
A deflra , 8c finiflra dello /letto ftpolcro fono due colonne , ©ne_»
leggiamo. ^
Abbas Antonius Babofusde Piperno mefeeit, &• Portam ma-
iorem Katedralcm Feci. Ncapolis Honuphriusdc Penna Re-
gi? Ladislai Secrctarius fieri fecir.
Quii» anche vna fcpoltura con fimil infcrittionc.
Hic c/l fopultura Honr.phrìj de Penna Reginalis Secretarij
in qua primo fepultus e/l Iqannes de Penna , qui obijt Anno
Domini 1311. die 4- Marti j tf. Ind.
Ne’ marna', che fono nel piano della Chie/à fi legge. t
PhilippusGattafepukhrumcum pauimentofibi po/leri/que
fuis fecerat JoannesFrancifcusProaui monumenta vetuftato
colte pfarcftituit.
, _
Digitized by Google
NAPOLI SACRA
loanni Andre* Lottherio viro integri tatc.&r cradifione orna-
tifs.eius obitus ne dum pofìeris regium , quod ipfc à patribuf
munusacceperat fed & amicis maximum vita; folatmm abftu»
lit. Fabius Lottherius parentis optimi* fequens affedum poft»
habito maiorum tumulo Anno i J<53.
Onelli,& Dianiclis, & Violanti de Barrca fili* quon.
nobilisviriCicci de Barrea magi Bri *
. quiobijt Anno Domini 13 ..
Hic iacet nobilis Iacobus de Montili/s de Auinionc Do micci-*
lus familiaris. . .
Hic cft lcpultura presbyteri Roberti , & Notarij Concilli de
Roberto de lidcra fratrum , in qua iacet corpus didi Presby-
teri Roberti qui obijt Anno Domini 1360. die tf.menfisAug.
3.1nd. Ncap.
Hic iacet nob-vir Raymundus de Mayrada Catalanus dar*
memorii Regi* Roberti. . .
Hic iacet corpus Abbatis Nicolai de Ligorio fili/ Chriftopho- >
ri de Ligoriode Neap.qui obijt Anno Domini 1373.
Scpulchrum circumfpedi viri Confuli Paulilli de Ageru!o,3c
Cathcrini Sparati* de Ncap. confortiseius. . . .
Hic iacet magifìcr Conftantinus de Rocca Thefaurarius Re-
ginalis.qui obi/t Anno Domini »334- die 1 1. Iuaij.
Hic iacet magifter Iacobus de Ebulo Regii Camcri Nora-
riu$,& familiaris, qui obijt Anno Domini 133 J- die ij. menfis
Aprilis4. Iniid.
Hic iacet magnificus, Regregius vir domintis Rainaldusdcj»
Lupiano Regius, & Reginalis Cambellanus . Anno Domini
1340. die * 1 . Auguft. 8. Indid.
Hic iacet magnificus, & egregius vir Dominus Thomafius
Manfella de Salerno Magni Rceii Curii Magifter Rationa-
iis. Reeiits Cambellanus Confiliarius , & familiaris i qui obijt
Anno Domini 1341. die 16. Odobris io. Ind.
Hic requiefeit corpus nob. domini Margarite de Lupiano,
qui obijt Anno Anno Domini 1371, die *. Odobris primz
lndidionis. ‘ '
Hoc
D! D. CESARE D*ENGENIO. 251
Hocett fcpulchrum Notarij Rogerij Palumbo de Tramon-
to, & domina? Thomafii vxoris cius, in qua iacee Puer Àngc-
l/cusPcrc'eliusfiliuseius, qui obijt dici3. Aprilis prima; Imi-
Neap.fub Anno Domini 134**
Hiciacet corpus nobili* Iuuenis Roberti de Taurefimofilij
primogeniti Hugalo&i de Taurefano Baroni . . . .
. . . Catholicè obijt Anno Domini M- C C C.
menfis . . . bris prima? Induzioni*.
Hoc opus fieri fccenint nobiles viri Tofue Capaflus>& domina
Clementella Capafla de Neapoli fub Anno Domini >3?3- de
3. menfis Aprilis, quod in fururum pofTunt fepcHi omnia cor-
poraecnim,achirediirn, &ft;c effr>rum eorundam.
Hate efì fepultur.t nob. & circunfpefti viri Notarij Andrea? de
Torri de Ncap. fa&a fub Anno i^ip.die io. menfis Noucm-
bris J. Indiftionis.
Hic requiefeit corpus nob. mulieris domina; Philipp* de Pa-
tta de Kuccria vxoris quon. domini Rogerij de Trara de Sca-
li*, & Catherin® filise eorundem, qui matcr obijt Anno Do-
mini 13154. die . . . Ind.BcdiÀa filli codcm anno die 18.
Augutti j.Indi&ionis.
Hic iacet corpus viri nobilis Gregorijde Afflilo de Scalis
Regi® Cammeri Summarii Rationalis, qui obijt Anno Do-
mini i4ii.die if. menfisAprilis^Indiftionis-
Hic iacet corpiis prouidi viri Angeli Surrentini de Ncap.qui
obijt Anno Domini i4T°. die 8. menfis Madij ij.lndi&ionis.
Hic iacet corpus domini Bartholomia? Pappacud® de Neap.
vxoris quondam Thomafij Fcllapane,qu$ obijt Anno Domini
1339-dic P. Augutti 7. Iudictionis. * ,
Hic iacet corpus quondam nob. & egregi/ viri domini Petri
. . . de Barulo Lcgum Do&oris, & Curii Vicari® ludi-
cis,qui obijt Anno Domini 14 ®4. die Septcmbris i.Tndiét.
Hic iacet corpus nob.mulieris domini Francifcx Fidanii de
Auleta, qui obijt Anno Domini i38j.die lo.méfislulij rf.lnd,
Hic iacet corpus nob. mulieris domini Catherini Merceria:
domini nofin Regi hi Domiceli.! : olim domini Inful® »&
feudi Caprell® . . qui obijt Anno Domini i37i.die ij«
menfis Nouembris » 1. Indift.
_ Hic
\
Digitized by Google
App'fffo la
Chicli tUi S.
Chiara#
Il Contagi
•elle fite
Croniche .
25* NAPOLI SACRA
. Hiciacet corpus nob.viri . . de Belluccio de Venuffo,quf
obi/t Anno Domini »j 30. die . menfis . .
Hic iacet domina Francefca de Epifanio de Beneuento con*
fors viri magnifici domini loanms de Landò , de Capua nuli"
tis Iuris Ciudi* profeflorismag. Regia; Curia- Magiflri Ratio*
nali$#qux obijt Anno Dni t3^°.die ttf.mcnfis Gdt0b.t4.lnd*
Hic iacct corpus nob. ruuliens Nini dcLoffrido vxoris no-
bilis de i’rarj de Scaliseli* obijt Anno Do-
' miniti . die . menf. . . tx.lnd.
Hic iacct fepultus quondam dominili Petrus de Vineis de Ca-
pila olimluacx Curi* Vicaria; Regni RcgiusCQnfiliarius, &
familiaTiS^quiobijt Anno Domini iJ4S.<.iic i».Deccb.x.Ind.
Hic iacct nob.& egregia Marouefia de Torellcs vxor magnifi-
ci militis domini Valcntini Clauer de Aragonia Vicecancella-
rij domini Alphonfi Aragonum,vtriufq;.Sicilix Regis,qu*
obijt 17. menfis Otftobris 1 4tf4. & hic prò Dco, Se anima ciuf
ftatuta die qualibet vna mirti perpetua.
Nella Cappella famiglia Marzana fileggeua il fcguentc Epitaffio.
Sacellum hoc Clariffimorum Principimi Illuflriffimac Mar-
zanorum familia,vt frcqucntiore diuino cultu,decorcqi digno
confpicerctyr IuliusMarzanui maiorum fuorum memoriali!
fingulari charitatc profequtus,addito ctiam ex fuo annuo ceti*.
fu, cauit, hai. Anno *^04.
*
DI SAN FRANCESCO .
O N l’occafione, che Roberto Rè di Napoli, men-
tre fi fabricaua la Chiefa di S. Chiara , di che fi è
fauellato , nel 1 3 xo.haucua collocato alcune mo-
nache defpenfiere delle limofine Regie , in vnu
cafa appreflo fanti Chiara, fù fabricata la prefcntc
Chiefa del modo, che fègue.E da faperfi, che nel-
l'anno *3 xjr. venne in Napoli dalla Città d’Aflìfi
vna monaca del Tcrz'Ordinc di fanFraacefco»
la qual portaua la diuotiffìmalmaginc di quel finto dipinta in tela , &
ounque n’andaua, la moflraua, e particolarmente moftrolla alle dette
monache, con che infi.immollc di modo alladiuodone di quclfanto»
che fubito comprarono dalle monache di finta C hiara la cala predet-
ta , oue fabrìcarono la prefente C hicfi con monaflerio n honor del
Serafico fan Franccfco , c di commun volere diedero il pefo del loT
, moaa-
Digitized by Googli
bl'D.CESARE ITENGENIO; fljg
mon all e rio alla monaca <f Affiti, Si irVvri moménto perla for fatuità,
il luogo fiì pieno di nobilifiìme figAore Napoletane, che defiderauano
feruir il Signor de’ Cieli fotto la regola helThumil , pouero. Se vbbe-
dicntc fan Francefco,e fra l’alrrc monache fu la Beata Maddalena di
Coftanzo fignora Napoletana , la qua! benché haueflfe prefo l’habiro
nel monafteriodi Tanta Chiara , quiui il Kè Roberto frii 1 a loré mi-
dolla per deilribuirle limofine regie f venuta poi in età fenile, illufìne
per molti miracoli coli in vira , come dopò morte, pafsò da queftaJ»
all'altra più felice vita nel prefent» monaOerio , e fù con degne efe-
quie fcpcllita nel coro delle monache,che fià dietro l'altar miggior di
quella Chiefa,in vn’auello di marmo,e quiui fi legge.
MagJalenx de Confiafitio
- Cums vitxfan&ìtudo "
, , ' Compluribuscflinfignita miraculis ' . >
Percctial Conflantius AgnatxPof. 1 TM» 1
Habitano in quello trionaflcrio <&>. monache offemStcde! Tcrz’Or-
dinc di fan Francefco , le quali fanno la profcfTìonc .n vittù dei moto
proprio della fanta memoria di Pio V.efpcriito ncll'annot J<S8. per
che per l’adictronon !afaccuano,e potetianoa Ipr modo vfeir, e cir-
ca il culto ditiino quiui tengono otto faccrdoti con chierico, che yi
celebrano,e miniflranoli Santiflìmi Sacramenti.
La tauola dcll'Altar jnaggiorc, pil e Nofìro Signore che afeende al
C)eU>, con altre figure appartenenti à tal minerò , c opera di Marco
di Siena. . ' • .
Nella caDpella della famiglia Pepe fi legge il feguente Epitaffio.
- » »
' Mdrcns AhtoniusPepi fibi, Se fuis .
P. M. D. L X X V I. • •
• • ,i ■ - • 1 ,
Nc’ marmi, che fono apprettò J’altar maggiore.
*t t ,
Ioannellxdc IefnaWomatronx nobili (Timo; Puell.r formofif-
film mulicripudiciffimx,omnibufq;bonis artibus ornatiflì-
mt Thomas VaffàllusEques magnificusl. C. fingularis Prx-
fidens Summarix vxori incomparabili P. vixit Annis tri gin ta
. 1480.11. Augufli. :■ r, f
Clara de Adendoli* coniuX Marini Caraczoli Comitis San&J
Angeli, qui cuna vixit fine querela An. L. Si agens An. LXVL
vita cxccflìtjAr hìc fita eft . deceffit atitem Incarnationis Do-
minici 147». XXV. Mai/.
• . • " .
Hieiacct corpus magnifici mulicris domini Catherinxde
. ' * Ayello
Digitized by Google
*y4 NAP 01 I; SA jC R A
• ' Avallo de Salerno vxoris quondam magnifici domini Rober-
ti Bonifacij de Neapoli Iuftitiarij fcholanum»& Gialli* in hac
Ciuitatc, qu* obijt Anno Domini 14/8. die 9- menf. Augufli
€. Indift.
Nel fcpolcro di Caterina delta Ratta Contesili Caferta , d Aleffa-
<io, di S. Agata,Ducheffa d‘Atri,c Marchefc di Bi tonto, fono fcoJpite
te feguenti parole. • ,
Catherina de Ratha faentina , & morum probitate infigniscu-
ius maiorum primus abHifpania Didacus nobilifsimtis virin
hoc Regno fub Roberto Rege Montorij, Cafcrt^qs Comes,
ac Magnili Camerarius, in Hetruria, & Prouincia Galli* eiul-
dem Regis Vicarius . Ipfa vero ex fraterna fucecfsionc Cafer-
t*,Alcxani,ac S. Agata: Comitrffa.aliorumq; domina, mortuo
D. C*fare Aragoneo Ferdinand! Regis F. cius primo , nupta
irerum Andre* Matth*o Aqusuiuo Hadrienfium Due* abkji.
prolc,ad Superos migrauit An. Domini M* D. X !•
Nella fagreftia è vna fepoltura col fcguentc epitaffio.
PrinciHalliusConftantiushumanitatismcmorhocfibiAlibfr
rii, Pofierifq; viuens ftaruit monumcntum. * Sl6>
DELLA TRINITÀ’.
VNA picciola cappellata qual f>à dietro detto
monafterio di SAN FRANCESCO » & è
proprio fott'il palaggio del Principe 01 Stiglia-
no. E fiaurita del Seggio di Nido, e da Cautihe-
ri del medemoScggio fù conceduta a confrati di
fan Francefco di Paola circa pii anni del Signor*
1 y rfi.come per inftrumento ai Notar Giulio Cc-
— * fare Caftaldo appare , con pefo di dar ciafcun'an*
ì? \ SSdtì Sr*K ptfò difccuS
ìrare.ohr^clìelinno moitòperc di canta .L'habico di coftoroè bun-
^D^FaTcmquc.'pcrchl coti li dimandano coloro , che per lo fpatio
Sifrmefi Srnano il Seggio di Nido, e fono del medemo Seggio,
’jwnò S-V di far vnir tutti Cattalicri d. ««.
)Sm creano deputati , efugono i danari , pagano le prouiRoni 1 gli
tarali, e Procuratori, * al Foriero per caulf de ho. Se altieoc<W
DI D. CESARE D’ENGENIOl
rcnxc ; fon detti i Cinque à differenze de' Secche gouernano gH al-
tri quattro Seggi di Napoli.
DI SS, LO N ARDORE PAOLO . ...
I aflcrifcc cflerc fiata eretta quefia Chiefa da An- nc’ Banchi
tonio di Penna fauorofifsimo Segretario di Ladifi Nnoai.
lao Redi Napoli ( il cui fepolcrooggi fi vede nel-
la Rea! Chiefa di fama Chiara , come à filo luogo "
fi e detto ) dopò cflendo fpcnta quella famìglia per
via di donne pemenne alla famigh'a Rota, c'hoggi
la po(fcdc,&: è fuo ìufpadronato, e lAbbate ci (a_*
celebrare -due Meffe il dì.
&£* +3t9
DI SAN DEMETRIO,
A chi,&i che tempo fia fiata fabricata, e dotata.* . . ,
quefia Chiefa à noi fin hora è incerto, e fol quefto . ej
diremo, eh? quiuifù il monafieno de' monaci del- , ° uoB®*
1 ordine di San Benedetti quali fiì conceduto da *r
Gregorio Confole de’ Romani Tanno del Signore
ìoòi.comc fi legge nella Cronica Cafinenfeiil che Cronic-Caf.
anche per molte fentture di quefia Chiefa chia- ubj.cap.if.
raméte appare.L'arttico monaflerio cqntcnea tutte
quelle cafe nei Banchi nuoui , che di prefente fono disfatte . "Dòpo i
Padri la dieder à Monaci di fan Bafilio., i quali nel ir«7. ne furono
prilli da Gregorio I X. fommo Pontefice di fanta memoria . E chcj
fi i antichi filma Chiefa, è vi fii fiato il motiaficrio, fi chiarifce molto
bene dall’infcrittione del marmo , che flà nel mezo di quefia Chiefa,
in cui fi legge. ’
Hic iacct corpus Bcnerabilis viri fratris Angeli Mclia Abbati*
• Monaftcrij S. Deroetri}.,qui obijt An.Domini i3<J2.dic 8.De-
• <embris *.]nd, . :o; . 1 I,
ir. > ■ u: . , v
Pofcia fir data rn Comcnda ì molti Prelati, & i noflri tempi ne fiì Co
irendarario la beata memoria di Mariano pierbenedetto de Cameri-
no , il ciual fiì creato Cardinal del titolo di S S. Pietro , e Marcellino
dalla felice memoria di Sifìo V. Pontef. vel i j86. à 7. di Settembre,
Prclacodi fingolarifiìm.a Ipontà,, & valore i Indi fù a (Tignata alla Con-
gregatone de poueri,e per vltimo à Padri Somafchini con Breuo
1 Apo-
*5*c NAPOLI SACRA . ' r;
APoftoIico,& c'onfc'nfo cicH’Àbbate, fcù Comméndatariodetci padri
adcmp ìfcono li pefi,alli quali è tenuto il Commendatario.
J^eegafi il trattato di Santa Maria della Pietà all incoronata , doue à
pfcnoTT raggi ona di detta Congregatione Somafca . '
' DÌ SS. COSMA, E D AMI ANO.
' SS.Cofina, e Damiano per cfTcrno flati Medici non
ioló del fantine in conuertire tante genti al Signo-
re, ma de corpi ancora, è ftata dedicata la ordente
Chiefa dalla communi tà de' Barbieri nc gli anni di
noftra Salute 1616. nel prefente luogo , che com-
prarono dalla Marcherà di Grottola per duo
, mila feudi , doue à *°. di Settembre fi celcbròrla_»
prima Mtfla,& acciochc à quefla Chiefa nó man-
chi colà veruna, c flatodUbilitpda tutta l'arte, che ciafcun Ikrbiero
debba pagar 4. grana il mefe,cne da tutti sofferua inuiolabilmcntc,c
di prefente fi goucrna da quattro Confoli dell’arte , i quali s’eleggono
tièfmcfe di Settembre dopò la fcfta del titolo di quefla Chiefa . MariV
t; tàho tre , e quattro pouere figliuole dell'arte fecondo l’occafione con
*4. ò 30. ducati di dote . Nella vigilia di detti ss. tutti della profeffio- •
nc con bella proceffi nne iflfferifcono à quefla Chiefa molti torclr,che
importano da 3 *»o. feudi , e per Io culto diuino vi tengono vn fagrc-
ftano,con chierico, che di continuo vi celebra. In quefla CbieCi fono
due tauole, nelle quali fono la Natiuità del Signore , e la venuta do
Maggi, I* òuaij fono opere d'Andrea-di Salerno
' < * i 1 ... 1 1 . ••• f.,, 1.)-. l/ •"
DI S.M ARIA DELLA CANDELORA .
_ Da fa perii , che la prefente Chkfà ne’ tempi à dieta o
<fc Napolitani era ftata fabricata appreflo la Chie-
fa di S-Gio. maggiore, ma perche D.AIfonfo Saccs
Regio Thefanero»Marchefé di Grottola volle am
pliar il fuopalaggio, perciò per publico fìromento
nel 1 J4?. fi conqcnne con Sebafliano di Florio,
Ragone d’Arminio , c Pietro di Pomia- Maeflri di,
quella Chiefa, di diroccarla ,& à fucfpefc reedi-
ficarla,c con tal conditione fu fpianata. Indifrà poco à fpcfè del Mar-
chefc fù la prefente Chicfxrccdificata nel luogo »doue di prefènto
fi vede* la qual fi goucrna da mafiria,li quali vi fanno celebrare .
'--v -1 " ' DI
D. CESARE D'EYGEMO. * 57
OSANNI Dk' PAPPACODI.
San Ciò» Apoflolof&' Euangelifta vno de’ Princi-
pi del Sacro Collegio A poftolico nel 14* *■ fi af-
Icrifce effer dedicatala la prefente Chiefa dij
Amilo Pappacoda gentil huomo del Seggio di
Porto» fi come leggiamo ne’ verft , che su la_»
porta di quella Cium fi reggono, che dicono «
AnnoMilleno C C C C X V.
Hwc. tibi. qua;, referas. lumen, de lumine. Verbum»
Virginis. in gremium. Caro. Faftum. Sanile. Ioannes .
Aedem. contribuì, mdes. Arthafius. almam. . i
De Pappacudis. proprijs. de fumptibut. a&am .
Quiui quello pio Caualiere 13 far la porta di candido marmo, à fimi-
laudine di quelle dell Àrciuefcouado , c di Sant Agoftino, opera in_»
vero ecceJlentifsima.Fù quelli fommamente amato dal Rè Ladislao,
da cui fu creato Gran Scnefcallo , c fuo Configgere , fu anche Fauon-
to dalla Reina Giouanna la folcila, c morendo pofeia fù fcpcllito
in quella lìcfla Chiefa , come fi legge nelTÌÌ pitaffio , che Ila nella fua
fcpoltura, & è quel che fegue.
lamia, ne. pereat. o. tu. qui. tranfis. Ir. evi*.
Ptopterca. metnVArthufins.his. memoranir. -. <-
Pappacuda. itcrum. vir. fullus. fortis. honeftus.
Heu. Ladislao, tunc. fa&us. mile*. ab. alto.
Atq. Senefcallus. Confiliarius. incerti.
Spe. pie tate. fide. Regi, promptifiimus. ardcrta.
Mille. quatringentis.tribus. & triginta. fub. annis.
Et Ma dij- temo. Domini, luccq; Arena .
/,* ’•
4
Weil'anno »/»o. incirca Sigifmondo Pappacoda Vefcouo di Tropea,
nipote del fondatore conftituì in quefta Chiefa ilfalariodc cinque.»
Preti, i quali doueffero celebrami ogni giorno , e col Breue Apollo»
lico fece, che quella Chicli nò fi potelTe giamai ridurre fotto nome di
benefici o,mas£pre fu fife iufpadronarodi fua limig.(come fi afferilce)
la qual di prefente vi tiene 7. preti, co chierico,con buona prouifione.
Quiui fono due fepolchri con Rame di marmi , ne’ quali Ibnofepoltt
due Vcfc oui vno di Tropea , e l’altro di Martorino , ouc leggiamo.
Sigifmundo Pappacud* Frati. F.
Tropcfenimm Predili
Viro opt. 8c XurilconlUlto
R Qui
Digitized by Google
JJ* NAPOLI SACRA •
Qui cùm in Coetum Cardinalium
FnifTet à demente VII. adfeitus v
Maiuit in patria Epifcopus viuere.
Hxredes Poi'.
Vlxitann. LXXX.M. VI. D.X. oblit i*. ^ *
t'Hic Aedem hanc ab Ano Arthufio conditali»
' Sua impenfa omatiorem reddidit
Cenili quinqi Sacerdptibus addito /
Qui ibi quoti die facrificarent.
<fcauitq> Paulus IV. Pontif. Max. decreto ^
Ne beuefieij nomine alio* ad vfus confèratur»
Angelo Pappacodx Frane. Fi!.
Martoranenfi Episcopo viro ornatili. v
Qui in non magnis opibus
-Magnumelèrcensanimum-i , "
Nulla magis in re.
Quàm in aliontm leuanda inopia !
- Suis bonis vfus eli. • >•
- Hxredes B. M.
Decefsit ex mortalibtis Ann. Nat. L X V I.
Ab ortu mundi rediuiui. M. D.XX-XVII. . - ■ •
DI SAN BARTOLOMEO.
VESTA Chiefa per effer Hata antica Parecchia
hi dieci Preti beneficiati con Primicerio Ji qnatt
gli anni pattati la concederono a confrati di ».
rolamo,chc s'efcrcitano in molte opere pie, li qua-
li di continuo vi fanno celebrare. ... .
Si pretende che quella chiefa fune «'{padro-
nato del monallerio ci i San Pietro a Cafiello, co-
me fi legge ne gli attratti da Notar Ruggiero Pap-
panfogna ,per ordine di N troia de Diano Arciuefcouc idi Napoli nel-
l’anno 14*1. confcrifce li beneficile confratcrie di quella chiefa;.
D / * S A N G I R O.L A M 0.
LA predente Chicfà con monallerio fu fabricata da fuor GratiiJ
Sorjsentina f da futi; Loifa Lapifana di Fozzuolo , da luor Orfm»
Digilized by Gooflle
DI DIESARE D’LK GENIO. *5*
Cacciuttola » e Ha luar Caterina di Calabria , c da altre per le mona-
che del Tei z Ordine di fan Francefilo nelle cafe , e giardini lor dona-
te da D. Giu. Dornen co Manco gent 1 huomdcl Seggio di Porto', e
Canonico dcll'Arciuefcouado di Napoli, come fi legge nello «romei»
tp fatto da Notar Antonio Falcone di Nap.nc' ii.d’Aprile del »434*
ciò anco fi legge nel BrcucdiPapa Eugenio IV. di felice memoria
fpedito nel 7. a uno del fuo Pontificato à*<S. del mefe di Settembre^,
benché il Gonzaga nelle fuc croniche dica , che fia ftata fabricata da! UG«imgi '
detto Canonico . La cupola dì quella chicfa fatta da Antonio Cantei- nelle croni-
mo Conte di Popoli 3. e fecondo d Aluìto , come fenue il Dottor che Franci-,
Pietro Vincenti nella ftoria della famiglia Cantelma. E feruita quella fcane.
chiefa da 6o. monache dell’Ordine Francifcano,ecirca il culto diuino
quiui tengono 8. facerdoti, con a. chierici.
Sopra la porta delle monache è la Madonna, co! Figliuolo in grem-
bo nel mezodi fan Girolamo , c di fan Francefco, iltutto fù opera di
Bartolomeo Guelfo detto ì! Piftoia.
é' DI S. CATERINA DE’CELANI.
• ■ - * '
I pretènde che la prefente chiefa fia ftata edificata
circa gli anni di Chrillo «33®.da Giouaani d’Aya
Cauafier Spagnuoto, Repente della Vicaria, Con-
(igliero , e familiare del Rè Roberto , e di ricchi
poderi, & entrate dotata, e frà l’altre rendite le do-
nò vn feudo, come fi legge nel Regio Archiuio di
Napoli del «3?3. fog.zy. con limili parole . Sanéta
Catherina de Coelanis polfidct feudum di&us de Cuoiano , & alia-*
Ftifaria donata per Ioanné de Aya *37.an.i iJ4& i3s4».L. F.fog.f)5V
Quiui vn tempo fù da Napolitani fù eretto lo Ipedale per i poucri
infermi, fi come fi legge nel Brctie fpedito nella Città d’Auìgnonc da
Papa Innoccntio Vl-ncl [3go’à t/.d’Apnle, la cui copia apprelfo di
noi fi ferba , c fi ben oggi fi aflèrilce tue re mfpadronato Regio , di
prefente il Rettor beneficiato Ihà conceduta à confrati con chelo
debbano riconofeer con torchio , c palma , i quali l’han à lor fpefe ri-
fatra,& abbellita de! modo, che fi vede, e quiui in vn luogo feparato,
han eretto vr principalillìmq oratorio, doue fi fogliono congregar
tutte le fede dell'anno à far i loro efereiti; fpirituali , oltre ches’eier-
citano mole opere pie» in quanto al culto diuino, quiui tengono uc fi»
c ;rdoti,con chierico che vi celebrano.
R * DI
Digitized by Google
NAPOLI SACRA
DI S. M ARIA RITONDA.
Sio
Antichiflima Chiefa Parrocchiale , è dal modello
della fabrica s'arguifce la fua antichità . Et è vna_»
delle Chiefé edificate , c dotate dal Gran Coftao*
tino (com’altroue habbiamo detto) benché Io Ste-
fano dica, che fia fiata edificata d'or dine del detto
Imperadorc. Alcuni pretendano ch’anticamente
fia fiat© Tempio da’ Napolitani dedicato alla Dea
Veftc . Vedefi appreso fallar maggiore ma fède
antichiflima di marmo , la qual in molte altre Chiefe antiche di Nap.
vcgeiamojfi come in S.Gianuarioad corpus, in S.M. della Sanità, in
fan Giorgio maggiore, & altrouc ,e per lo più nelteChiefe Parroc-
chiali, qtiefte fcdie altro non dinotano, faluochefofTero fiate Parroc-
chie maggiort,oue i Ve(coui,& Arciuefc.di Nap.nc pattati tòpi folea-
no andar proceflìonalmente, & ini col fuo Clero cantar la Me/fa Poh
tificale, e quella cópita.m quelle fede predicauanoal popolo la parola
de Dio,e facemmo altre folennità, fi come fi legge ne’ Riti, e confue-
tudini della Chiefa Napolitana fatti da Vmbcrto , 9i Giouanni amen-
due Arduefcotii di Napoli. L’Abbate di quefta Chiefa ha cura di far-
ci celebrar, e minifirar i Santiflìmi Sacramenti . Vi ftanno vn Arci-
prete, e Preti trà Edomadari, c Confrati beneficiati , fra quali c il
Primiccrio,coftoro accompagnano i defonti della Parrocchia .
*¥* *2# *2*
DI S. ANGELO A NIDO.
Platin Ono
frio Pano.
Alfófo Oiac
enne nella
▼ita di Vrba
noVI .e di
Gio-ìj.
leggi li fc-
pradetti au-
tori nella n-
tadi Gio.aj
& altri»
7 honor del Principe della Celefte militia Rinaldo
Bràcaccio del Seggio di Nido,fabricò quefta Chie
fa , il qual fu creato Diacono Cardinale del tiiolo
- i SS.Vito,c Modefto in Mace!lo,da Vrbano Vlv
noftro Napolitano , nella quarta proraotione alli
M. diDecéb.dclii3^4. e dallo fieno Cardinale fù
dotata , 6c fondato anche lo fpedale per i poueri
infermi , come appare nel Breue di Papa Martino
V.fpeditoalliip. d’Apriledel 1416.110! nono annodcl fuo Pontifi-
cato,ouc fi legge ch’eflertdo Io fpedale di S. Andrea difmeflo,& aban-
donato per le continue guerre, c peftilcnzc, dal medemo Pontefice fi
concede tal fpedale con ratte le cafe, e territori), douc il Cardinal già
detto rinouò l'opera dello fpedale, c hora veggiamo. Coronò quefto
Cardinale Giouanni XXllf. Pontefice nofim Napoletano, da! quale
fù fommamente amato oer la fila fanta vita , & età veneranda , da cui
fù mandato Ambafciadoreà I adislao Rè di Napoli à trattar la pace
fri elfo, c la Chidà, Morì il Cardinal in Roma n«l di
ì'i - Il Mario
DI D. CESARE D’ENGENIO. 16 1
Marzo, i! cui corpo fu pofcia condotto in Napoli, e fepolto in quella
Chicfa T; vno fcpolcro di marmo.douc fono j.flatuc,che Ja cafla,oue
l'ofl'a de! morto Card.fi confcruano,i! capo reggono» c nel corpo dcl-
la cada vna ftoria di baffo rdicuo,mafcnza epitaffio alcuno, fi ben
oggi dalla fua famiglia e dato pofto il feguente epitaffio , come dire- Il Vafati he!
m<» h! tutto fù fatto d3 Donato detto Donatello eccellente fcultor , e la t.p.deipic
Statuario Fiorentino, il qual fù celebre nel »4°®. in circa. Quello Cc~ torbe fculto
polcro fù fatto in Fiorenza d ordine di Cofimo de Medici cfccutor n*
del teftamentodel detto Cardinale, e mandato per barca in Napoli. Beghino
Si gouerna quella Chiefa da due Macflri, -mode' quali c fempro ^
della famigl a Brancacia, e l’altro del Seggio di Nido, conforme l'or- “o *
dine lafciato dal detto Cardinale , e s'eleggono ciafcun anno nel pri-
mo di Gennaro, da quali fi gotici na con grandifUma diligenza , & à
gli infermi, che di continuo fono trenta, e più non fanno mancar co-
fa alcuna, che fono gouernati con grandifEma carità , accompa-
fnata dalla prudenza del maeflro di cafa , e d'altri vfficiali impiegati
tal vfficio. La Chiefa c fcruita da i®. Preti , e da 3. chierici , cho
J’yfficiano.
Vedefi nelI’AItar maggior della prefente Chicli la randa ou c* di-
pinto S.Michele Arcangelo, che di fotto tiene il Demonio conculca-
to di eccellente, c rara pittura, la qual fù fatta da Marco di Siena.
Nel fcpolcro del Cardinal fi legge.
Raynaldus Brancacius S. 11. E. Cardinale huiu* Ecclafii , Se
facri Hofpitalis fi.1nd.1tor, obijt *7. Martij Anno Dai r 4*7.
Ne’ marmi,e fcpolcro, che quiui fono,fi legge.
Raynaldo Brancatio S- R. E. Card, huius Ecclef Ftindatori,
Ludouico , Thoms , Morinello , Nicolao, LandulfoBranca-
cijsà Celerino V. Vrbano VI. Gregorio XII. Ioanne XXII.
in purpafatorum Patruum Cdlegium co»ptatis.Paulo quoqj
& Marino Brancatijs , Illi Nuceria, Ladislai Regis, liuic Noia:
Comiti.ac Ferdin. II. Regis Neap.militi* fumico Duci. Bt;f-
fillo Brancatio NifTani in Acgco mari Inful* Regulo , & Phi-
lipp» Brancario Campania Clamiti, Sacneqi Rom. Ecc.excr-
citus Imperatori . OÀauius Brancatius Muti) , ac Snrrae Bran-
caciae F.nouu hoc antiqtiiffima: memori* P .A.D. M.D.C.V.
Petro Brancacio FufciF. hic bello Ferraricnfi. fufeepta aduer-
fus Venetosexpeditionc Alphonfum Ducem Calabria: , cuius
conturbcrnalis crat,fccutusagro Brixienfitoto ferme capto,
dum arx Mótisclari oppugnarerur colubrini iftu interijt,coA
pus Ncapol m frarris opera relàtum, Se hic fitum cfi. Marino*
Brancatitis, qui eo in bello cmr prim s pr.-efuit fratri obttmpe^
ratilfimo , fuaq; famil a , A patria dìgnus moribus prsdito , ac
B. M. faciundum curauit. A. Domini 14S3.
K 3
Ioan-
«
/
I ■
téz NAPOLI SACRA
D. O. M.
Ioanni Nellanim in Gallica Marchioni
In Supremum D. Michaslis ordlncm adfcito
Andre® Magno in eodeni Regno Ammirato
i Genere Braneacijs e Bufilli Pofteri*.
Annibali qiioq; Se Cftauio , quorum ille
Pro Carolo V. C;vf. Bargenfcm Arcem
Strenue è Gallorum obfidione diù feruauit-
Hic fub codem Imperatore in Saxonico bello
xPrimus Albifuperato, prematura morte
Cxteris ad viéìoriarn fibi ad gloriam aditum aperuit.
Oiflauius Brancacius Mucij F.
Vt gemilium fuorum memoriam virtute claram
A temporis iniuria vindicarct. F. C.
Buito Brancatio
Reipub. Neapolit. Cordali
Qui annos V I T. fu pi a M.
Patri® fame bboranti
Aunon® fceliciter confuluit.
O&auius Brancacius.
Gentilitix antiquitatiscuhor
Scxcentefimo poft an. P.
- D. • O.- M.
Sachacio, Alexandro ,Thom® > Antonello
Brancacijs.
Quorum primus Ba/ìlio, & Conftantino Catfaribw
j3ux exercitus coafilio mapuqi fìrenum
Alter Ioanna I. TertiusT.udouico II.
Poftremus Renato Rcge difficillimis armoru temporibu*
Sicili® Marescialli
Ne extinfto dui cinerc nomcn qttod preclara virtus
Huc vfque feruauerat, labentc xuo intercidcret.
C*Sauius Brancacius Gentile fuos
Monumento hoc pofìeritaticonaendauit
DI S. M ARI A DELLA PIETJ.
SOno già J^-anni/che nel muro della parte del giardino di Fra*»
cef jodi SangroDuca di Torrernjggiore Baia dipìnta l’Xmagin*
della Madonna della Pietà, la qual no volle con fi poca riucrcnz»
efler tenuta,cominciando à nfplcnder di grandinimi miracoli, e gra-
tic#chc ben fiibito fece erger in honor dei fuo dolce nome vna^tc*
; •
Digitized by Google
DI D. CESARE DENGENIO. t6}
-*oiola cappella, e poi vna chiefa , con l’occafionc , e modo, che Teglie’
E dunque da faperfi,che pattando per quello luogo, ouèhoggi la_*
prcfcntc chiefa vn huom ai natione Raèofeo,che nandaua innocen-
temente carcerato , e nel pattar , cafeò il muro del predetto giardino
nella publica ftrada , Se incontanente fi vide il volto fantittìmo della
Beata Vergine, alla quale il pouero huom caldamente raccomandan-
doli, fe voto per la Tua libertà donar vna 1 Spade d'argento con affigee
anche nel muro appretto la Tua Imagine la tabella come fifuolc, onde
in poco tempo per interccfllone della Gran Madrc.d’Iddio ottenne
la bramata libertà , e fubito adempì ivoti iPofeia il medemo Duca ri-
trouandofi oppreflb da grauirtima infirmità ,-e quali acll'c (Iremo di
fua vita, fé voto à quella Reina de' Cicli, che fe lo libcraua da quel
pericolo, «Tergerle vna picciola cappella, per lo che fù fubito dalla-*
- pietofa Vergine quanto prima elàudito , e riftorato fubito fc fabricar
quella cappella , come à noftri tempi habbiamo veduto fin'aH'anno
i<So8.e per che non era capace al concorfodi molti, che la frequen-
tarono per gli infiniti miracoli , e gratie , che di continuo fà il Signor
Iddio ad intcrcclfione della Vergine Santiflkna , per quello panie_>
efpedicnteàd Alcflandrodi Sangro dignilìimo Patriarca d' Ale fian-
dra figliuol del già detto Duca ( oggi Arciucfcouo di Bcncucn-
to ) di fabricar à fue fpefe la nuoua chiefa nel proprio fuolo per fe-
poltura di Tua famiglia, in honor di cfla Reina de" Cicli , c compita-*
comedi prcfcntc fi vede, fé collocar nella cappella maggiore la mi-
racolofa Imaginé di Noflra Signora , e quiui nclli i j. d'Agollo del
1608.fi celebrò la prima Metta , & in cetal giorno il Pontefice Paolo
V. concedè indulgcntia plenaria à coloro che vifitauano cotcfto luo-
f;o , nel qual il Patriarca mantiene due cappellani con chierico . Falli
a fella di qnella chiefa à « J. d’Agollo .
Nel fcpolcro di D. Ferrante di Sangro figliuolo «li Paolo Principe
di Sanfcuero,e di D. Clarice Carrafa Dueheffa di Noccra fi legge.
D. O. M.
D Ferdinando Sangro Pauli Sangrij Principis Sanfti Sellerà
ac Regi/ à Latere Cófiliarij ex Clarice ftincipe Carrafa Con-
faga legittima fxmina Alio duodccim anntrum adnlefccn-
^ tulofeiliui (lìmo, in quem ouodantedicm haud mediocriter
omnia naturi, virenti (qué accora feftinarenrur : ingeni/ mira
lbauitas,aniri}j iucunda trailabl tas morum fingularis integri-
tas,fermonis cxplicatio dulcis.&r afflucns,& flrcnua totius cor-
porisclegantillimèqi compatìa concinnitas , rum in Deua-*
cius regia volunras , erga parentcseximia pietas, aduerfus om-
nes ex própta ùc litasac fingularis amabilitas, tot cius fuauita-
tibu* , vt Icétiflìmus pater vnicè dilexit viuum , fic immaturi
prirepti-’m ingenti cum mccrorccompofuit in hoc tumulo,
quem fibi, filioq; communcm, dolet citius illi paruiflc , quarti
ibi. A. M. CIC. IX. KaLXI.oaobris., ;T
Ri Nella
* ##
Dii
ì54 NAPOLI SACRA !
Nella fepoltura.
Hic Ferrande iaccs i crudelia Fara parenti
Quàm mage grata tuomarmore nataforcnt
Si me cadem, qua: te ante diem rulit hora, tulifftt
' Vnaqi fi omnes conderet vrna dtes.
Nel ftpolcro del Duca fi legge.
D. O. M.
Ioanni.Francifco. Pauli.de. Sangro. Marchionis.Turri*
Maioris. Filio. eiufdcm. oppidi. Rcgis largitione. Duci-
Sanfeucri. Principi. Suprèmi. Regni. Senato*. Confinario»
Animi, vigore, robore.corporis. armorum. arte, firenuo.
Ata.prxfe&ovix.Ephebo. Lcgato.Pcditum.Hquiuimq. VII.
Natmtm. in. eia fife. Tunetana Generali. I.
Collaris. fignis. congreffo. V. fingulari- certamine. 1 1.
Bis. confoffo. Equo. Reduci, fempcr. viftor».
Quamuis. non. incruento.
Afrif. 1 urcis. Galli*. Belgis. Italis. formidato.
Hifpanianim.Rcgibus.manu.&. confilio. fungi, ac Percaro.
Alexander de Sangro. Patriarcha Alexandrix.
BenemcremifT. P.
Vixit annos L X X X. Obijt Anno noftrx fatati*.
DI SAN DOMENICO.
Nticamente era vna picciolaCbiefi con fpedale pef
gli poticri infermi fort'il titolo di S. Michele Ar-
cangelo à Morfifa,cofi dalla famiglia Morfifa fpcn
ra nella Città di Nap.fi come leggiamo in vno Oro
mento di lettere l.ógobardedt quello modo. Im-.
pedante Bafilio,die 2jr. lulj la.Ind. Petrus film*
quoti. Stepbani Icannabnrij habirator loci, qui di-
> cittir Cafirimanum fori* griptam promiftitdno
Stepliano venerabili Abbati monaficrij B. Michaelis Archangcli, qui
dicirur de illisMorfifà, Retini* congregationi monachortim me-
morati monaflcrij propter pctiam de terra di Ai monaflcrij ,quara
Condnxit ad feminandum,& pafimandum per ia.anros&c.
Nell’anno < > * <*. fu da Falcale II. di felice memoria conceduta alfi
Padri di fan Benedetto, come appare nel Bretie fpedito dal detto
Pontefice , che fe ferba in quella fiefla Chicfa . Dopo nel a 127. furo-
no alcune differenze fri qicfìi Padri circa alcune eofe della Religio-
ne per lo che Gregorio Nono di fanta memoria qtiitii mandò alcuni
Ftarri debordine Domenicano pochi anni inftitmto, i quali con gra-
fia de! Signore gh qft infero; c perche non haucuano luoghi in Napo-
. Dìgitized by Google
DI D.CESARE D’ENGENIO.
li fi trattennero per alcun tempo con li eletti Padri , predicando con
molto frtittoà Napolitani la parola d Iddio, e cofi fpcflb pranzando
inficine, gii pcr/liadcro dicendogli , che poiché la lor Religione^
haueua in Napoli de gli altri luoghi , c monafteri , non farebbe gran
cofa concedergli qr.cftp, à che rifpofero gli Bcnedittini , che conte»,
tandofi il Papa , volentieri ce l’hariano dato , laonde impetrato Bre-
ve da Gregorio Nonodi felice memoria quitti mandò per Legato
Apoftolico il Cardinal Gioffi edo del titolodi fin Marco , il qual con
confenfo diPietroArciuefcotiodi Napoli, e de’fuoi Canonici, & an-
co di Marco monaco Benedirtino, Abbate della prefente Chiefa,
hebbero nel iast. la prima concelfionc di quella Chiefa. Dopò fu
confàcratain honor di fin Domenico da Aleffandro Quarto di felice
memoriali qual ne' T-di Gennaro del «aj/.fii affonto al Papato nella
Città di Napoli , della quale confacratione rende indubitata fede la
tauola di marmo , che ftà à finiftra della porta maggiore di queftaj»
Chicfòjoue fi legge.
Anno Domini M.CCLV. menfc Ianuarij in Dominica de
Nuptijs,con(ècrata cft Ecclefia ifta à Domino Alexandro Pa-
pa 1 V. ad honorem Dei, & Beati Dominici inftitutoris ordi-
ni* FratrumPrsdicatorum in prifcntia CardinaliumEpifco-
rum coaflìftentium : oui omnibus veri poenitentibus , & con-
feffis in anniuerfirio die dedicationis ìpfis dcuotionis caufa_»
anmiatim venientibus vnum annum , & quadragintadics de
iniun&a fibi pcenitentiarelaxauit . Pontificatus cius anno I. ,
E. t effondo li pratj jn poffefsione procurarono la feconda cócefsrone'
di quefto Iuogo,la qualftì fitta da Aiglerio Arciucfc.di Nap.r.cl 1 269
Frà queflotépo i Siciliani nellalor Ifola per rinforza de'FrScefi,l'oc«* _
cifero tutti có darli frà lorocontrafegno,aH'horadi vcfpro, ordinato,
e di quivi nacqi il proacrbiodcl vcfpro Sic liano,e fi ribellò da Carlo
I. e fi diede al Rè Pietro d’Arngona , onde nacq» grandifsima guerra,
Ìl cflTcndo andàto il Rè Carlo in Guafcogna nella Città di Burdcos
per cóbatter col Rè Pictro>Car!o il figliuolo Principe di Salerno fù la
ifciato Vicario del Regno di Nap. da Carlo fuo padre , il qual effondo Luigi Lello
Simulato da Ruggiero dell’Oria Ammiraglio del Rè Pietro, che fin nella fiori*
détro Nap.có l’armata ne vcniun,fii cofìretto il Princpc vfeir di Nap. di Monreale
con 3 galee, e cóbatter con 1 Oria,& alla fine fù rotto per haucr Pa-
cano trombetta foratala galea del Principe in mndo tale, che fi venne'
tato ad empir d’acqua , che per nÓ andar al fondo il Principe con gli :
litri fig. fi refe à Ruggiero à f. d’Agoflo del 1 2.S4. e fitto prigione fit-1
sÓdotto in Cicilia, indiin Barzellona Tenia fpcranza alcuna di mai po
teme vfcire,& effendofucceduta la mone del Rè Pietro in V'IIafran
ca à 6. d Cnob.de! f.p vita ferita ricevuta nella guerra di Girona
fù cóchiufa la pace trà Francefi, & Aragonefi per mezzo d'Odoardo
R.è d’Inghilterra, per la qual cofa Carlo fù dal Rè dAragona nel 1 1S8
. libcr**
2 66
. NAPOLI SACRA
Sor «el 4-*ol
nclfa fritti-
ci dilla Mid
dalcna.
M. Stlueftro
Fierio neh*
Rofa Aurea
Fer.I-fal'ot
tana di Palò
di Refurrct.
rione*
liberato con molti patti, lafciando per ofiaggitre Tuoi figliuoli JLufgi
fecódo genito,che poi fò Vefcouo ai Tolola, e tanto Roberto terrò,
f>enito,che fu Ré di Napoli, eGiouanni ottano genito, Prcncipe del-
a Morea, con So. de’ migliori Caualieri Proucnzali,ad elettionc del
Rè d'Aragona, e che pagafle 3°.milta marche d argento.
Quella libertà di Carlo d'altro modo vien ferma da Surio , e da_*
MacìFro Silueflro Pierio dell Ordine de Predicatori, dicendo quelli
clfere fiata fatta miracolofamente dalla Maddalena, iella quale il Prin-
cipe era diuotiilimo,& à conféglio di M.Guglielmo de 1 onnais mo-
naco Domenicano fuo confcffore, con granuifsime lagrime fi racco-
mandò à quella fanta dopò d’efferfi confcfl’ato, c dhauerdigiuuato,!!
notte dclla| vigilia della folennità dcllApoflola di Chnflo, gli appar-
ite miracolofamente , elo liberò dallecarceri , e lo conditile in Nar-
bona terra nella Prouéza,c prima che lo liberafle gli diffe, che douef^
fc ritrouar il fuo corpo, e dargli honorcuo! fe poltrirà, e gli diede alcu-
ni fegni, e moflrolli il luogo , doue giaceua . Lo flcffo anche affermi
il Razzi nella vita della Maddalena, c M.Tomafo f urgillo amendue
dell'Ordine Domenicano, e coli quietate le cofe Carlo fu coronato
dopò la morte del Padre Rè dell'vna, e 1 altra Sicilia da Nicolò I V. ut
Perofcia , e fecondo altri in Roma j Indi giunto in Napoli compì , o
riduffe à perfcttionc la prefcntc Chicfa fott’il titolo della Maddalena,
da lui per prima cominciata , oue effo Re di fila mano ci hauea polli
la prima pietra benedetta dal Cardinal Gerardo Vefcouo Sabmenfc.
Legato Apoflolicoi nel giorno dell'IIpifania dell’anno 1283. corno
nella Bolla di Martino I V. fommo Pontefice fi legge lanno III. del
fuo Penteficato , la qual fe ferba trà le fcritture di San Domenico , c
pofeia dotolla de' ricche pofifc filoni, c poderi, come nel Regio A re tu-
lio di Nap. 1306. L. H. fog. * 6z. nel Regiflro del Rè Roberto Du-
ca di Calabria, c Vicario del Regno fotto la data del 1307. e giunto
egli all' età danni 6t. e del Regno i?. m(fi , 1. e giorni 27. à 4- di
Maggio del 1309. con dolor di tutt i! Regno parti dal mondo,nd pa-
lagio chiamato Cafanoua in Poggio Reale ìcnon è memoria, che
folle pianto Principe alcuno tanto amaramente quanto coflui per la
liberalità , clemenza, & altre fuc rare virtù , e fù fi grande 1 affettione
verfo la Religione Domenicana, che volle effer fepellito in Prouenza
nella Chiefa di fanta Maria di Nazaret delle monache dell Ordino
de’Prcdicatori da lui in vita edificata, e data ai padri dello fleffo or-
dine, clafciòà quella Chicfa in fegnodella fua grandiflima amorc-
uolczza in pegno il fuo cuore , c’hor fi vede imbalfamrfto in vna pic-
ciola vrna d’auorio,ouc fi leggono quelle parole.
Conditorium hoc cfl cordis Caroli 1 1. IlluAriflimi Regis
FuodatorisConuentus. Anno Domini 1309, ,
DI D. CESARE D’ENGrNIO.' 2 6y
E sii la porta del cortile di quella Chiefa fotto la fui ftatua fi leg-
gono i Arguenti verfi .
m “ m 4 r r l V
M. C C C I X.
✓ Caroli» extrtixit cor nobs pignm amoris
Seruandum liq«it> catterà membra fuis.
Ordo colet nofter tanto dcui&lis amore ,
Extoiletq; virtim lande peremne piunj •
I.o fteffb Carlo con l'Autorità di Papa Bonifacio VTTI. concedè Ia_»
Ch efa di finto Maftìmmo, niogodella fcpokura della Maddalena-»
all'Ordine Domcnicano,leuandola da Monaci di fan Vittorio.
Che quella Chiefa foffe dedicata alla Maddalena fi fa chiaro da_*
molte fcritrurc del Rcg. Arch;tio,dou'c vr pruiilegio per li padri Pre-
dicatori di fanta Maria Maddalena , e nel Regiftro del Rè Roberto
vicn nominato il monafteriodi fan Domenicodi Napoli, ol m detto
dì fànta Maria Maddalena. In oltre vedefi siila porta maggiore di
qtiefia Chiefa la ftatua di quella fanta, 8f altroue, c Mae Aro Nicolò da
Tri uigi IX. Generale dell Ordine Domenicano nel 1-98. ordinò,
che di quella cotanto amata Difcepola di Chrifto fi celebrarti: fella
doppio con l'ottauaper tutto l'ordine, c'hoggi soflerua inuiolabil-
mente. ,
La parta con tutta la facciata , e ftatue di marmo, fi fatta dal Gran
Protonotario Bartolomeo di Capua Conte d’ Altauilh , c hor fi vede
rnouata , A: abbellita da Vicen2^>ali Capila Principe della Riccia fi-
milmcntc Conte d'AltauilIa fucceftbre,il qual per falciar di fe immor
tal fama a pofteri, e confcruar la memoriadél Gran Protonotario , hà
fatto non folo la ftatua di fan Tomaio d' Aquino, ma anche riporre il
fegucntc Epitaffio.
Birtholomnti de Capua
Altàuill* Magni Comitis, Mngniq*
Regni Profonotari) in cxrruendo,
Exornandoqi vcftibu’opietatcm
Vinccntius de Capua X V.
Altauilb continenti auorum ferie
Magni» Comes, & Arie * Princeps
Treccntefimo poli anno rcnouauit.
M. D. C. V.
La Ciiie/à fatta da Carlo I T. caddè , e rollino nel r-446. nel mele di
Decembre in quel grandi/fimo terremoto , e fù pofeia rinouata, e ri-
fiorata da diuerfi /ignori , e particolarmente dalla famiglia Capuana,
le cui infegne fi veggono oggi di nella cupida , ò vero tribuna di que-
lla Chiefas e fi ben la prefente Chiefa Carlo la nominò (anta Maria
Maddalcna>non dimeno il popolo Napolitano, & i Padri non s'hanno
• mai
S
/
11 Rizzi nel-
la ftoria de
gli huomini
illuftri di S.
Domenico.
1*18. 8. Ind.
Lu. A - fog I.
& 14. 1 3 1 •-
& i| ja.Lit*
Afog.3»7.
tl mede«o
nel luogo c*
me di fcpr*
t
Digitized by Google
Michel Bar-
rio Francie*
do nel 4 lib.
del fitodt
Calabria»
*€8 NAPOLI SACRA
tnai potuto 'ritenere di nominarla di fan Domenico , e tutto per effer
ftarajaer prima confacrata a detto fanto , fi come di prefirme , fi chia-
ma.Taccio gli vali d'argentee d ’oro,lf ricchi paratie cortine di vel-
luti, di tele d oro, di broccati,c d'altri drappi pretiofi,che quiui a gran
copia fi vcggono,comc à tutti è bé noto,quùr anco fi vede vn magni-
fico organo-, e principal cuftodia,la qual tu fatta da Bartolomeo Chia-
rino , alias Tarano Romano , e da Grò. da Tiuoli illufiri intagliatori,
t quali fiorirono nel *.T7o. Vcdefi nel cortile di quello Tempio il Ciu-
cio de’ diuerfe feienze , e principalmente di Legge , Filofofia , c Me-
dicina, il qual fiì infìitu ito da Federico IL come ti legge nel Rcgiftro
del detto Imperadore fiog. *i. il qual comincia , Scriptum efl Clero,
Baronibus , militibus, Baiulis, Se Iudicibus , Stc. ordina efpreffamcn-
tefril'altrccofe,chenonfianoriccuutiin detto ftud io gli huomini
nati nelle Città, che per prima fe gl erano ribellate nella Lombardia,
c frà gli altri Dottori , che vi vennero fù Bartolomeo Pignatello da_»
Brinditi, e nella fiera Teologia vi fù Lettore ne’ tempi di Carlo I.
L’Angelico noftro fanto T omafo d'Aquino, à cui ordina fc doni vna
oncia d'oro i! mefe mentr’egli leggeua in detto Audio , il che fi verifi-
ca dai Rcgiftro di Carlo I. l’anno >17*. i.Ind. F. *.e dal marmo,
c’hor fi vede preffo la porta dello Audio della Teologia , cuc leg-
giamo.
Viator huc ingredicns fific gradu m , atquc venerare hac Ima-
ginem , Se Cathedram in qua fedens Mag. ille ihomas do
Aquino de Ncap. cum frequente vt par erat Auditorum con-
curfit , Se illius Acculi foelicitarc , carte rofq. quam plurimos ad-
mirabili do&rina Theologiam docebat, acctrfito i am à Regi;
Carolo I. conftituta illi mercede , vniusvncia: auri per fingu-
losmcnfcs R.F. V. C. in anno X171.D. SS. FF.
Fù dunque quefio elorioib fanto Napolitano ( benché il Franc can*
nella fua opera de fitirCalabriar, volle fondare, che fofle nato in Cala-
bria , forfè perche rirrouaua , eh m quella prouincia dominauano due
fratelli della fteffa famiglia, il primo Benito chiamata Tomaio fù
Conte di Belcafiro , il icconfio genito detto Adenolfo , à cui Re Ro-
berto confirmò la terra di Caftiglione , che fin ad oggi fi poflede da
da Tuoi defeendenti , cfopra quella terra tengono titolo di Principe,
oltre l’antico lor titolo dc'Conti di Martorano.
In quefio famofo Tempio fi ferba il braccio dell'Angelico Dottor,
il qual fù madato da MaeftroEIia Raipiédo Pitagoricenfe della prò- ,
uincia di 7 olofa,c Pcnitcntiero del Papa.il qual effóndo General del-
l’ordine Domenicano , ottenne il corpo di detto finto da monaci di
FofIanoua,e lo fr condurre con grandiffima allegrezza, c trionfo nel-
la Città di Tolofa, nel tj^9. nel;, anno del Pontificato d'Vrbano V.
ludi nel »J7». il liaccio di quefio fanto per ordine del detto Gene-
rile ’ '
i
Digit / ed hyTi.oò^ic
DI Di CESARE DENGENIO. *69
ralc fù condetto in Napoli nella preferite Chiefa, oue con grandiflima
diuotione fé fcrba , come il tutto fi legge in vna fcrittura datami dal
p.r. Luigi d'Aquino viro ornamento della Religione Domenicana*
> Inoltre vedefi vn libro fcrittodal detto Tanto fopra fanDionigio
d.e Coeletti Hierarchia .
E perche di quefto gran fànto nottro Napolitano fi è fatta memo-
ria, non vò lafciar de dire, come à *«>. del mefe di Gennaro dell'anno
sóof. con marauieliofa fetta , pompa , riechi palchi, e con bella pro-
ceffione fii detto famo riceimto nel numero de’ Protettori della Cit-
tà , con ordine di Papa Clemente V 1 1 1. & è l’ottauo Prottetor , &
Aimocnto della noftra Città , e fu fatta la tetta , c butto d’argento»
c’hora fi vede, oue fe ferba vna pi* ciola reliquia del detto braccio.
E fi ben la traslatione di quello fanto fù à a c. di Gennaro, comedi
è det»o ( nel qual giorno da fanta Chiefa fi celebra la fetta di fan Se-
baftiano) non dimeno con licenza del medemo Pontefice fù ordinato
fi celcbrafle netti >9. del medemo mefe, come di prefcnte s’offerua .
Si yede in quefto monafterio la cella di queflo eloriofo fante temi*
tA in grandilfirna veneratione,la qual non più celoma diuotilfimaj
cappella è diuenuta, oue fi celebra la Metta.
In quella Chiefa firipofai! corpo del Beato Guido della famiglia
Marramalda,fpenta nel Seggio fli Nido, il qual fù frate deH’Ordioe
de’ Predicatori^ figliuol di quefto conuento , e fiorì nel 1391. Fù oC-
feruantiflìmo della difciplina regolare, eccellente ncl!afilofofia,e fin-
golariffimo Teologo.Fù eletto Inquifitor generale controlli Eretici.
Fundòvn conuento in Ragofa, oue feminò la dottrina Euangelica,
finalmente colmo di fant‘ opere p.ifsò à miglior vita in Nap.in quefto
fletto lut*goi il curcorpo fù collocato lotto l’aitar dcJ Santittinio Ro-
fario, propria cappella di fua famiglia , indi Ai leuato, c ripoflo altro-
hc, fi ben ogg è incognito à Frati , don egli giace . Netta tabella, che
è nella fagreftiadi quella chiefa, coli ftà fcrittodi quefto beato-Beatus
Guido Marramaldus Ncapolitanus, filius buius conucnrus, vitx inte-
gri tate,acdoftrina infignis,qui & miraculis cIaruit,ob. circa an.1391.
£ ritornando alla ftudio già detto, è da fapere, che fù Be’tempi a_*
noi più vicini riftorato dal Conte di Ruuo della famiglia Carrafa,fi
come leggiamo, fopra de gli fletti ftudij.
He&or Carrafa Ruborum Comes Auditorium hoc duplex
cum valetudinario à fundamentis erexit, facellttmq, quod ipfe
Nafcenti Deo dicarat,addidir.catiitq>vtinAra eius facelli
quotidie facrifienretur , fibiq; ad tumulti m qnotannis iux ta_#
reddercntur.S. Kal.Ianuar. Sai. An. 1J1 3.
Oggi non più in quefto cortile fi legge , come di fopra dicemmo,'
zna nel luogo della cavalleria fuor la porta di S. M. di Coftantinopolj,
già molti anni cominciata da D .Pietro Girone Duca cf Òttima Viceré
di Nap. quitti Pietro Fernando di Cali ro Conte di Lemos Viceré del
medemo Regno con danari de Rè Filippo III. nel tdxtf.fabHcò vn
t . Pàa:
I
27o NAPOLI SACRA
Principalifllmo paJaggio , oUe fpcfc da :fo. mi!. feudi , che compitò
*rà vno de primi Audi dJl Italia, & ne gj armi à o.ctro nel luogo,do-
-«e fi leggeua la Teologia, fei trasferita l’Acadcmia de gli Otiofi , d#-
ue moki Napolitani , & altri s'cfercirano in ciucile faenze , hanno
per loro protettor 1 Angelico fan Tomafo .
Quiui anche fonodue Crateri), il primo è fot te titolo della Noite-
na perla perpetua virginità della Madonna . Si dice4a Nouenaperli
v noué mefi , che la Madre del Saluator del mondo albergò nel fuo pu-
dico^ virginal ventre,il Fig'F.ol d Iddio, & è di Titolati, e Caualieri,
i ‘quali fanno molte opere pie .Celebrano la fefia della Norrena ne*
*5. diDecembrc.
Il fecondo è di fama Maria del Rofario , & è d’alcuni Titolati , o
Cittadini di Nap, A ancor eglino s cflcrcitano in alcune opere di ca-
rità,c tràgli altri èfercitijfpirituali,chc fanno in qucAo luogo,ne gior-
ni de' Lunedi, Mercordì, e di Gabbato di tutto I anno , la mattina fi fo
gliono congregare , c dicono cantando il Rofario , cioè la terza
parte di quello in crafcuno di detti giorni , che veramente eccita rutti
coloro , che l'afcoltano à grandi filma diuotione . Feficggiano la fcAa
del Rofario nella prima Domenica d Ottobre.
Quiui anco c vna famofa, e ricca^braria di diuerfe feienze.
jfteruita qucAa chiefa da » jo.Fran dell'ordine predetto.
Ne’ marmi, che fono nel piano della porta màggiore,fi legge.
Hic iacet nobilis , & magnificus vir Frinterid de Buochau
* Alemanni, qui Capitaneus fuit quatricenum Pcditum fab ■
Sereniamo Rcge Hifpaniat , & obijt die 8. Septembris Anno
Domini < .*
* - %
Hic iacet corpus domina; Catherinje de Dulce de Keap. coma
fortis domini PauliBuIcani de Neap. milita, qux obi/t Anno
Domini ijf8. die <5. menf.Aag;8.Indi<ft. • • . >
Hic iacet nobilis Vir Lazarus Afpandelich Dcnhac Vuln-
denfpach ex Principati bus Aufirii inferiori ad Carolum Ro-
manorum Regem in Hifpaniam Orator mififus , Parthcnope
obijt die lo.AuguA. dominus -Ioarmes de Starrcnperg
ciufdem legationis confors pius,ac moeAus Pofuit.j
Kel fcpolcro dietro la porta maggiore della parte deftra. ,
Hic iacet corpus magnifici domini MariniRumbideNeapoli
militisSenefcalliHofpiti) Magifiri,& Vicari) Gencralisindyti
Domini Caroli de Duracio fili) bona: memori* Domini Lu-
V’ donici de Duraci o, qui obijt Anno Domini i die »4> No-
uembris ». Indift.
•Xi . ‘ • ' * ~ * - . - 1
27*
DI D. CESARE D’ENGHNKX :
Soprafa cappella del Conte di fan-Seuerina fi legge.'
Andreas Carrafa S. Scuerins Comes Diuo Martino dìcauit
Ann«ryo3.
£ dalla parte del cortile fi legge.
Ferdinandus Carrafa S. Lucidcnfium Marchio iàcellum hoc
fuaimpcnfaFamiliajfeftituit Annoi jdp. ■ < •
Nel fepolcro, eh e dentro la detta cappella, fi legge. . •' '•
Galeotto Carrai®
Domi, Si njiiitbe clarifsv
Qui prò Regibus A ragongif multa < , ;
Fortiter gelfitj vltimoq»
Ferdinand! Regis primi bello , i
Correptus morbo io Ferenrani$ 4
Iamfcptuagenariusdfem obijt
Et Rofat® Perramal®
Mulieri Preftantift. x
Andreas Carrafa S^tfeuerinx Comes
, Parentib. opt, P. An. .. .
La cupida di quella cappella IH tutta dipinta da Andrea di Salerno , è
nello Hello luogo fi leggono quelle fentenzo-
s *
Pietati, Se memori® perpetn® faemm
Honell® militi® continuoComés Vi (fioria
Fulgcre Cacio darum eli, vìrtutis premio bonis.'
Vtraq; profpeéta eli, conllrnéla vira facello.
Nella cappella della famiglia Brancaecia fono alcuni fepolchri,e m<v
aumenti ne' quali fi legge. :
Hiciacet Reuerendusiu Chriflo Pater, Si dòmiiliis, domimts
Bar'holonmisBrancacius ArchiepilcopusTranenfis , & Re-
gni Sicili® Vicecancellarius Iuris Ciuilis profeflor , qui obijl
AnnoDomini 134*. die 14- Nouembris io. Indi <51.
Hic iacet dominus Thomas Brancacius de Ncapol? miJes , Se
Profilile eiusnntus, qui natusobiit Anno Domini 1341. die
11. Nmiemb. 1 1. Indi&ionìs , & diflus Thomas ob jt Anno
Domini ’34f. die ir. Nouembris 14. IndiÀ,
Hic iacet corpus nobilis viri Herrici fili ; Domini Marmai
Brancarij de N^an.qui obijt AnnoDomini 14°°. d. die men-
'• fi* Iunii 14. Indiftionis.
Hic
*7* NAPOLI SACRA'
Hic iacet corpus nobili* mulreris domina T cannella de Mon*
tefiorio vxoris nobili* domini Martufij Branca»; de Nespoli,
qua obijt Anno Domini m°°. die . menf. • Iudift.
lacobus Brancatlus Arecchi FiL ■ •
Huius fepultur.i locum dclcgit
Cauitq» vt H aui*
Sublime condì maluerit tinquam
Exhercs iure Taccili excidat
Anno M. D. L. s
la va marmo fuor di detta cappella
t-c-
Mortale* an Tcimus quid Fortuna
Nobis dies promittat- Natale»
Et locum, & diem fcitnui,
' Sepoltura nefeimus :
t. Elancinamihi nomea eft, ^ ■ ‘Iv?..
- . liarccllona Patria .
Hac dùm bello grauius
Pramitur ipfa libero*, vt .
Vifcrem Neapolim profefta
Sum, vbi dura quinquennium
Exigo, fupremu* mih i dies , .
Affuit condi hic volui ’ «
Ncminemq» fepulchro hoc
Inferri, cani, nullius. : _
Mecum cinerei miTcerù paffuri.’
Blancrnamrcilloncniw
Hicpofitaefl, qua obijt *
XXVIII. Iulij M.CCCCLrXIX. i. ..
' Vixit Ann. L X X X. quorum V
LX & fine querela exegit.
Oim IacoboFgrrerio coniuge
Concordiflìmo. Io. Fil. PoC
Nella cappella dedicata à Tanfi Andrea Apoftoloc vna Sepoltura eoa
funi! epitaffio.
Ioannes Francifcus Brancatiui nobili* Neapolitanus fiub Re-
gibus Aragonum ftipcndia facient aliqualcm boni mimi* con*
iecutus eft & laudem. annum vero agens 1 1 1. Bc triginta , in-
gruéte vita cxcidit. mox Iulij Fratris amatifs-opera hic fimi eli.
fn Quella cappella è ia diuotiffima figura di Noftra Signora fiotto ti-
tolo della Nouena (di che di fopra fi è fauellato) la qual per la freouc»
7a de miracolijchc Dio fi degna di concader per melo uro, da P^o»
litani c tenuta in lemma vcnerauonc. A
V
* K
DI D.CHSARE D’ENGENIO. *7*
Nella cappelli della famiglia Capece è la tauola dentroui il Chrifio Le„ • Ir
sù la Croce , opera di Girolamo Capcce della fteifn piazza , vero or- Cmnca del
namento de’ Caualieri di fuo tempo , percioche oltre le lue polite let- ja fjnij«r.C;i
tcre,c caualcace,fapeua di murtca.c da fe imparò dipingere col veder pea-, tk An-
folamente i Pittori , c fe tal profitto in tal arte, che i Pittori vedendo »a nel Col*,
l'opere fue » reftano pieni di ftuporc . Si dclcttò anche di tutte 1 arti nan.^.
mecaniche , e perciò tcnca in tua cafa tutti i ftromenti neccflarijà
Snelle. Fè anche il Chrifto di legno , che reggiamo nell architraue di
1 quella Chiefa,fiorì nel iJ7°.
Quiui in due fepolchfi, e marmo fi legge.
Corrado Capycio
Atrtnald* San&i Martini, aliorumq.Oppidorum Regolo
Manfredo, Se Corradinoregnantibus in Sicilia Proregc, stqus
Exercitus Imperatori, domi, militixq. claro,conftanti vero
In fuos Reges fide clariffirao
Hic Pifana dalle. Marino fratre Prsfefto, recepta Sicilia
Ncapolitanuni Regna m adeo hoftiliter inuafit.vt Gallorum
Impcrium inì'ummum diferimen adduxerit
Octauianus Capycius Nicotcrcnfium Epifcopus
Ataui Abano pietatisergòP.
M.DC.XV.
.'*4
D. O. M.
Berardo Capycio Equiti Hierofolymitano
Hic in obfidione Mclitcs Infide An. in Arce S. Elmi ,
virilitcr , ac Uremie decertans , deindè in S. Michaclis Tnfula ■
egregie oaulta operai» -anni Valletta: Magno Magifìro fem-
per carus vixit Moxin legatione apud Pont. Max. de fua Reli-
gione optimò mcritus Martini Garzcs fammi Magiftri, quera
luo fiiffragio elegerat per plures annos ftimma cum prudenti*
' laude Vicefgerens in tota Infida , atque adminifter nonnulla*
commendai etiam Magiflralescft confecutus obijt Neapoli
Anno M.D C. X I V. itatis vero fui L X X V I.
Iulius Cifar Capycius Patruo Pofuit.
D. q. M.
Brutus Capycius poli viti human* inquicterm
Ad quietem hic locum Parauit-
Nella cappella della famiglia Vulcana.
- . Hic iacet corpus nobilis Domini PetrlBulcanf de Neapoli,
< qui obijt Anno Domini tj . •
Ne’ fépolcri, e marmi , clic fono nella cappella della famiglia Dentice
delle Stelle fi legge.
S . Hic
Digitlzed by Google
*74
NAPOLI SACRA
Hic iaccr nobili* mulier domina DiaJtadc F:ft's Raonis do
Cufentia de Calabria vxorv:ri nobilts domini LudouiciDen
tic;s rmlins de Neap. qui obi/t Anno Domini ijjS.die **.
menfis Marci) 8. India.
Hic iacct corpus nobili* viri Domini Ludouici Dentici* de » .
Ncap. milicis,qui obij't Anno Domini 1348. diè 10. menfis
luni, 1. India.
Carolo Dentici
- Parritiooptimo, 8c
Fquiti fi renilo, non mimi*
Fora* ob multas virmtes
Claro , quàm domi ob fideli*
Confilia caro &
Ioamrt de Tolfa
Coniugi coniugum
Excmplari
Fil j maxime inferente*
Parcntibus opr. merenri bus
Pofiq, omnibus FF.
Vixit An 44. obi/t die *1. Fcb. M. D. L. X I V.
Nella cappella della fam'glia Villana de’Marchcfi della Polla, e la dino-
tiflima figura della Reina de’ cicli col figliuolo in feno , fommamente
Venerata perle gràtie , e miracoli , ch'iddio per mezo fuo fi degna di
conceder à Tuoi diuoti.
E'inicrittioni che fono nella cappella della famìglia Carrafa,fon tali.
Sacellum hoc ad Io. Pctrum Carrafam
Qui poAca Paulus IV. Pont. Max. mox appellatoseli,
iurefucceflìoms
A maioribus fuis Comitibus Montorij peruentum»
Et ab haredibus alienatum
D. FrancifaisCarrafa Diomedis F.
Sanate Gentil. sfui memoria: rcitituir
Et quotidie in co facra confici mandami.
M.D.XCI V.
Lcge Viaror, Lcgc
Quando tot bona parunm hoc tegit faxum
Memoria Ferdmandi Carrafae Diomedis Fil.
In quo morum fuauitas, candor animi»
\
P*?
Digitized by Googl
DI D. CESARE D’EKGENIO. 175
patritia integriras, militiris gloria
Humanamm rcnirr fciuntu florucre defiere.
D. Fi anofeli* <rac-'r P.
Anno Domini M. D. L X X X X 1 1 1.
I.
ApprefToèilfepolcrodelContedi Bucchianico con ftattia, equini
leggiamo.
. Marianum Alaneum
Bucclanici Comitem , domi
MiHtisq. clanflìmtim
Et Kafarinellam Vrfinam
Fudicitia infignem.Conmgcf
In vitaconcordiflimos nc
Morscjuidero ip<a
Difiunxir.
Liberi enim pientiffimi.vt parentes
Optimi iundim ficut optaucrunt
Condcrcntur curatici"*
Nella fcpoltur» M.CCCC.LXX VII.
Io. Hieronymo Alanco CsfarisF.
Nobil.ac omciocifsJiiueni
Portia Romana ex Surrentina
• Nobil.infelix matcr,cui crat '
Optimxfpei natm,vmcumq»
Solamen,proh dolor, quod nollet
Id liberis prxftitit fibi,& fuis
Romanis perpetuò moercns P.
Cauitq. addico cenfu facrum qtiotidiè
Fieri An. à Deo Homine « S76.
Apprcflo c vn’altro fcpolcro di belli marmi,e fiatue adorno, oue fono
i Tegnenti epitaffi/.
Placito Sangro
Equìtioptimo
Ob fidem in grauiffimis rebus
Domi, militixq. probatam
Alphonfo,& Ferdinando
Ncapolitanorum Regibus
Inter pnmos maxime accepto
Bcrardinus Filius
Offici) &
Debita: pictatis non immeiror
Obijt M.CCCC L X X X.
S »
)
Digitized by Google
276 NAPOLI SACRA
Hicronymtis Sangr. vìrfpeétatac
Virtutis, ac fidci hic N »
Sims eli, vtpoft vit v fiufìtis
Giim Auo,Patre»& Fratribus
Simili quitfceret.
Nicolao Sangrio
Vita integri tate
Animi candore
Et morum fuauitate
Patria , ac fliis omnibus
Intimis caro.
PlacitusA’ Lucius Fili/
Amortscaufà
Vix.an.XXXX VII.
PlacitusSang.£er.F.
> DiflicillimiSjacpenè defpera'tis
Patria temporibus .
Pro communi bono
Ad CifarcmGarolumV.Legatus ,
Micquiefcit. N
Vir certe animi conftantfo
Semper inuidti
Acfuismaguquam libi natus
M.D.LXX.
Placito Sangrio,& Lombardella
Spinella Coniugib.concordifs.
Simoncéhis,&' ncrnardinus Fili/ Pof.
Qtmii d apprelfoin vn'altro affai bello , e ricco fcpolcro conftatua_s
&: armi citila famiglia Carrafn,oue fi legge.
Huic
Virtus gloriam
Gloria ìmmortalitatem
Comparauit
M.CCCC.LXX.
In quella capp.lìférba al prefcntc il Crocifi/fo,che parlò all'Angelico
Dottor S Tomaio d'Aqtiinonofìro Napolet. il qual Crocififloper gli
molti miracolijchc di cótinuo fa,c tenuto in tra vencratione dal popol.
Nel medemo luogo è vn bel li filmo fcpolcro con flatua,e quiuifi
^cE8e* <• Par vita:
RcligiofuSexitus
Francilco Carapha Equiti Ncap. inligni
Chriftim* Religione obferuantift.
O n llim ma omnium mortaliutp
Bcneuolentia>ac vencratione Aeta-
Nella fepoltura.
Digitized by Google
*77:
DI D. CESAR ED‘ EUGENIO.
Actatis annuiti agcns L X X X » 1 1. obyc.
Seni) nunquam queftus.
Oliuerius Card. Neap. parenti opt. P.
Nella cappella del Conte di Ruuoè vn fimil fepolcro , oue leggiamo#
Hedìor Francifci Fil.Carrafa Ruborum Comes
Qui Alphonfi « «. Nespoli#. Keg.Cubicu!o,exercituiqi prefuit
Cui perpetua cum fide obfccutus eft.
Domi forifq»
Chrifti incunabula Virgini Mitri dedicatile
Et monumentimi hoc viuusfibi fecit.
An.M. D. XI.
He&or Carrafa.
Ruborum Comes
Pofuit
Troilo Carraf* Canonico Neap.
Filiopicntifs.
Erepto Morte iniqua
Vix. An.X X * *.
Nella cappella della famiglia dello Dolce , ò Docc è vna belliflimiu
tauola in cui è la Noftra Donna co! Figliuolo nel ièna , I Angelo Ra-
faello, ch’accompagna Tobia (vero ritratto di Pico della Mirandola!
e fan Girolamo veftito Cardinale di rara pittura , il tutt e opera di
Rafaelle Santio della Città d'Vrbmo ecce lieti ffimo pittore, difccpolo
di Piatro Perugine,* fiorì nel «Tu. e quiui in vn fepolcro, & monu-
mento fono i Arguenti epitaffi.
Hic labor extremus
Ioanni Bapt.exPatritia Ducuto Famil.
Non mmusapud Reges Aragon.armor.gloria
Qljàm fidei prnrftaniia ciarifs.
Antonina Tomacella
Munì* cantati» caufa
Vnicum tot lachrymarum folatiu m
Viro opr.ex fno monumentimi P.
Cauitq-, ne preter fe quifquam infcratur.
Vt cui puellula nupferat
Et qui cum fine virgio femper vix. ■ *
Poft Fata quoq» perpetuo copulctur
Interceptus immortalitate
Ann.aggen LX « «. n»enf.9.dies M.
A Virginco Partu M'D.X’X* V • Cai. Oftobru.
S 5 R-ay-
27* NAPOLI SAèRÀ 'I
’ Raynaldo viro nobili - ».
Ex Ducis famifia
Militari difei piina t
Et vita: integriate #
• Alfonfo priori Neap,
.. Regi prob^tifiimo .
. . At Prxfidi; eius Prilfe&n ‘
* ’’ • Antonina Tolnacella '■ ' .J
, . Socero fuo opt.
Multis cum lachrymis Pof.
Vix. Ann. L X X V 1 1.
Nella fcpoltwra di detta famiglia è quella temenza Laconica»’
Vt fc rcfeminat Alef.
Ne’marmi>che fono nel Aldo della cappella del Crocififfo.
\ : j •
Ioanni Pop Equiti Maioricenfi Magni Cqmerarij I.ocumr*»
«enti Viceregi Sueflx , alijlq, honefìis mimeribus terra , ma-
riq» dignè fiincto fub Ferdinando I. Rege, itemq; II. ciuilibus
atq; cqueAribus virtutibus ornato. Diana vxor, Uberiq; B. M.
polf. anno ijoi.
' \ v ' . Perpetui Requici S.
Viatortametfi properasfifte gradimi nrlèrandum infelì-
cif*. parentum Heftoris Spini viri patritij , & Lauri Mirti
Fragapani* cafum dtfle,qui cum fperarent elcgantiffimos
iuuenes Ioannem Vincentium Magiftratibus ciuilis Adenti*
kifignibus rnaturum , Iacobumq; communcs filics , euntibus
Aio ordine Fatis fuos comprelTuros oculos , heu incertifs. hu-
manarum rerum conditioncmjpfi alferum pofì alterum tur-
bato ordine ad hoc duxere fepulchrum . Vixirmaioran.aj’.
, jnenf.tf.dies iT.ob.Neap.6Jd. Febr. i JTP. Minor vero an. a»,
menf.-t-die iS. obiit. ldib. Maij i J7i. j
Cuue Ila de Duce ex nobilitate Neapolitana matrona pudici^
- Ama fibi,poScrifq; fuis de pridifta familia P. A.D. i T11- "■
Magnificum Dcminum Antonium Dos ab Archimons Scre-
niflìmi Domini Regis Férdinandi fuper Armonim Gcnti-
liuna fenbam portionis fiddiffimum, pudidffima vxor hic re-
condi fècit 1481. . .
. ». * ‘ . v
Nella cappella del Santilfimo Rolàrio è la Diuotifiima Reina de*
Cicli col figliuolo nel grembo grandemente venerata dal popolo Na-
politano per le grafie , e miracoli, che continuamente fi degna dimo-
firar à fuoi diuoti.
. , In
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO. *7*
Ih vn ftpotcro fitor di detta cappella fi legge.
H:c iacet corpus noS-lis riri Toannelli Brancacij difti Briaci
de Neapoli,qui obijt Anno Domini iJ«o.die J.Iulij i j.lnd.
Segue nel detto fcpolcro.
H e iacee corpus nobili* muliera Dominar Toannelli Branca-
ct* ditta; Bruci vxons Domini Pctn Carazculi df Neap.
qui obijt Anno Domini jjS.dic ijr.Auguftixi. Indi<2.
la oltre fott’il Tefch’o di Martuccio di Gennaro fi leeee.
D- O. ■ - M.
Gentilium monumcntum ,
Iam inde ì Caroli IT. Regi» state poficum
Tcmporifq; mutria confumptum
, Felix Ianuarius
Philipp! II.& II Là Confili/s ;
Tricentefimum vridecimum poft annun»
Keftiniendum exornandumqj enrauit
An.SaLM.D. C. Vili.
(èpoltnra. < »
Hic iaeet corpus nobili* viri Martutij Ianuarij de Neap. «lui
obijt Anno Domini 1197.
^Ia due altre fepolture nello Beffi» luogo fi legge.
Tumulus Pauli Guindaci;, & Vafulinx Scondita «oniugum-t
1411. 2i, Septembris.
Hic iacet/dominus Petrus de Acerra , cuius anima requiefeat
in pace,*. y
Auantc la capePa della famiglia d’Aquina fono quattro fepolcri ,
qu iui leggiamo.
Hiciacet corpus gencrofe,& Deo deuotx domina; Ioannx de
Aquino Com t ife Mileti , & Terrxnoux , qui obijt Ann»
Domini 134 j. 6. Aprilis *3> Indid.
Gafpari de Aquino Puero rarift.
Indolis, qui vixit anni* x ili. '
Landulphusde Aquino
Pater infelix
Prxter votimi
Anno Sai. M.D. XXX.
Hic iacetcorpus viri magnifici Domini Thomafi; de Aquino
ComitisBelItcaftnquiobiit A.D.*3Jf.die . menCNouéb,
v S 4 Hic
Digitized by Google
I
?8o- N' A P O L I SA C RI Al
Hic requiefcit corpus magnifici , * egregi/ viri Chfiftophori
de Aquino fili} quondam magnifici , & Domini Thomafij de
Aquino Corniti* Bellicaftri , qui obijt Anno Domini G4*.
die a». menfis Nouembris *®. Indi&ion.
* t r
Kella fepuitura di detta famiglia.
*• D.Francifcusde Aquino filati.
Landulphi de Aquino Marchi onii ! •
Corata; fibi» & Pofteris.
Appreffo nel fepo!cro,e marmo della famiglia Pepe fi leg gpj
Barthoiomxo Pepi Iure Confi ,
Qui claros geflìt .
Summa continenti*, & squitatis
Laude Magiftratus
Parenti optirao A 1
Hiefonymoq* Germano fratti ♦
Et nomini ia omnibus vitae
Partibus integerrimo
Marcus Antonius Pepi Dominus
Oppidorttm Conturfij
San&i Angeli Fafandla
Optati, &aliorum
Benemcrentibus
An.Dominì M. D. L X X X*
D. O. M.
Lutto Pepi I. C.
Qui conturfium oppidum
Illuftrauit ortu
Funeftauir occalii
Vt M.Antonium PatrNelcm
Communis patri* dominum •
Coniun&iorem fibi amore, quatn fangume
Tumuli confortcm haberet
Paulus Pepi I. C. .
Patri cpt-dulcifsq.liberis prxfiWturc crcptis
Mtrcnt. .
McerensP. AnnoDomini i*511»
Kella cappella della famiglia Don Vrfo.
Sacellum hoc à familia Domini Vrfonis olim condirti, dein ve»
tnflate pcncconfumptum.Io.Thomas exeadem fantuia lacer-
dosin quem vides ornatum , exornaifit , acDiuo Hieronyin»
Dp. Cauitq; vt ex annuo ccnfu io eius Diui Fclto ,
Digitized by Gpogle
DI D/CESARE D’ENGENIO. af i
Iuftorum die przterea per fingnlas hebdomadas in pcrpc^
tuum facra fiant.
Nella cappella della famiglia Brancaccia J
Druda Brancacia hi (atto fare quefta figura a te fe raccomanda
Vergine pura , & è dotata de’ piu d’vna Mafia il dì dedicato ad
ktonore di fan Scbaftiano.
■ Aaniuerfarìnm perpeuo ip.Iaauari/ celebrar! prò Domino Drtfe
fia Brancacia ijt 9>
Nella fcpoltura.
Sarro Brancatio Patri, ac Ioann 1
Thomafio patruo , hic bello Hydruntino aduerfus T urcaj
• Ille Hetmfco, quod Ferdinandus Rex gelfit
Strenui occubuerunr nec non Iuliat amine
Druda Brartcatia gratuito pofuit Anno 14 79.
I n vn marmo, che qirui appretto è, fi legge.
An. M. D. 1 1 1 1 1.
Galeatio Pandono
' Francifci Venafri
ComitisF. Domi
. Militizq! darò
MatthzusArcella *-
Sepulchrum hoc
’ Qiiusciiramdefun&as
Ipfefuor.nemini
Sed vni (ibi ex
Teftamento legar ai
Summa,& pietate
EtdilgentiaF. C. ,
ViX.An.LXXX.M- ir.
Nella cappella della famiglia Gefualda fi legge.'
r
Heftoris hoc fìatuit proics Gefualda (èpulchfnm
Quo fua poli mortemi mollitcr ofla cubani
. Anno Domini 1 H9.
I tegnenti Epitaffi al prefente non appaiono, perche quando fiì quefta
cappella conceduta da Frati alla famiglia Gefualda, furono tolti via,&
boggi dì fi veggono nella cala della ftefia famiglia nel Seggioli Nido»
Hic iacet domina Sercclla Brancacia quondam rxor nobi-
le viri domini Gautcrij Galeone de Neap. «pi* obi/t Anno
Domini ^39» die . . menfi Nouemb.7.IncIidh
Fran-
Digitized
j*» NAPOLI SACRA ' , •
Francifcus milcs'Brancatius hic tumulatur
Pulcher ine undus cantans cofians vcocratus
H ic face t FJnricUii rubens fufeus, foci decoratile
Gloria flosiuucnum mirapietate . . teo »
•Ftcìrn.-ius, gandcns, prandi lucens, b*nitate cup&is
, l>Klechis,& honor 's ad ardua vtdus
, («audia multa dabaccythareo.us quando (onabat
KuxatJ dona confort pcramans, A: amata Dora
Felix duin vixtconiux diftifq; beata
Francis Caratzula domina triftis efì, dolorata
Nunc viduata genuitmreftam luedum quia premit
1 nfì arri langucntem nate de morte dolcntem
In cu ius Vita credcbat veliere luftum
Vanum coniugis intcì it fub pefiore duftuin
Qucm Ger.irr cis iftif lachry svs cum fanguinc mixtifc
Fudir,&mmc fiindit ploratus temporibus itti*
Filia Var.Hella tumulatur Genitore
Vi ficut in vita iuuganmr nunc 8c amore
Sic iaccnt pariter du® corpora nodus amorfe
Expenfis propri/s conuix deleda marito
Hunc tumulum fccit leftor de marmore feito»
A; cum fimiliter fulgenti, lapideq; polito
D'ftus miles obi;t Anno Domini *317. ij. Inni; *. Tnd.
Fi)ia,eius obijc Anno Domini ij i°.
Nella cappella della famiglia Brancaccia dedicata ì fan Domenico, fi
vede il vero ritratto del detto fanto Canato dal viuo , & c tenuto iru
grandiffimavcncratione,* qumi in dup fepolctijC marmi fi legge.
F. Hyppo!i*o Marii Beccar'* à Monte Regali Pedemontano
Mupifho Centrali L. 1. 1< t us f^rd ni -Pr*dic.vigilantifi:mo.
Qui omnium Virtutum gloria infidi s,Prifcòrum laudibus nó
inurior gram morbo correpuis, jff.impt.liia: ann. xi «, à dio
ao. May Aetat s vero Li. à die xi. Martij iam inceptis Neap.
£» poft generale capitul. ac.fi vdcrcturfibi fio fundus officio
Viani vniutrfse carnis ingrtfluseft,dic j.Augufti
Cum fimditatis opinione, omnibus fui cicfidenum relinqueni
Huius tanti patris preclara getta calamo commifla fuere
F.Paul.CafìrucciusM.Prouin.Terr* S.eittsfocHis,& conciuis
Cóuentus quoqj S. Dominici Neap.infòlabili moerorc cófcdi.
parenti opt.merito, in quo nihiì praetcr mortem doluit
£x (pedali grada DD. de Brancatijs.
Hunc tumulum huc demandarne
%
Di 5. CESARE D’ENGENTO. ' ^
Hic iacet corpus nobili* viri Domini Ioannell» Brancaciadii»
Zozi de N^ap.qui obijt Anno Domini tj. . . /. ,i
Magnifico, militi Tbomafio Brancaeio de Neap.qurcùfci ma-
nens de fepultura nihilcxcogi.taffct. IuliaBrancacia, coniugi
dilettiflìma, ac benemerenti fhciund. curauit Ab.
_ * ♦ ^ '
Hic iacet corpus nobilis viri Domini Fetri Brancatij ditti ine-
briaci,qui obijt Anno D. »338-die Veneri* n,menf.Madij.
In due fepolcri appreffo la porta delle grade.
Hic iacet corpus magnifici viti Domini Ioannottf de Prot<>
indice de Salerno mìliti* Corniti* Acerrarnm Map.niCctne-
fiabilis Regni Sicilia , qui obijt Anno Domini ijSj. 8. dio
menfis Aprila 8.1nditt. ,
' . \ # " 'i*d
Hic iacet fpcttabilisTtmcnis Carolucius Bufcarius filiusdcmt-
ni Thcmafij Balcani de Neap. qui obijt Anno Domini
die^3.I«nj, ij.Indit5.
Kel piano dello flcfTo luogo.
Hic iacet domina Tnczia Kcronta vxor nobilis viri Indici»
Donati Acconzaioci de RauelloKegtnalis Confiliarij,& ta-
miiiaris Magn* Curi* Fifci Procuratori*, qui obijt Anno Do
, mini i34<*.dic4-Ianuarij i^.Inditt.
Hic iacet dominus IoanRes de Scotto miles Magnus Regni
Sicilia: Sènefcallus, qui obijt Anno Domini *393»
Dominicusdc G ironica Magi Per
‘ Dcfpotì Achaixj&Tarenti Principi* qui obijr An.D.*347.
» •. Hic iacet Dcuceìudedcde Pinea,& vxor eiiis,& Andrea* filius
eius,quÌL©bierunt AnnoD. *33l-4ie i.Deccmb. i3,lnd;tt.
He’fcpokhri,e marmi della famiglia Rota fi legge.
Ioanni Rot.t Riccardi F. Equini
Cutus maiores è Gallìa Cifal pina
Genere clari, mox'irem
In Matroctnfe Dominarli infignes
Alphonfi .Primi Neapolit.Rcgfs . . .
AIumnO,8t Pedini m Prefètto • !
Ant.Rota Bapit.F.Auo B. Mv J •. •* •
Hic poft Arcem Trupianam defcnfàm
Meffane moiitur M-CCCCXXVL
' ‘ Pom*
✓
Digitized by Google
ì
,*4 NAPOLI SACRA
PortiaCapycia . . _
Villa gaudium mortua mariti gemitus nic uta cS
- ‘ Bcrardinus Rota
, V . Thefaurum fuum condidit
Fccit nolcns fecit nec «•or* v
Hapta efl è finu Charitum M. D. L I X«
Dcceflit non Decedi.
’ Infclix ille
Qui mortua Portia viuu* cum ea fcpultn debuti
Enlunul hic fingi per. ... » Vt quando aliter
Saltelli marmorea coniuge fruì liceat. Lugete Mul* interna
Abijt Noa Obijt.
JoanniFrancifco Rotas
Eauiti pulcherrìme interempto , quod ad Scbethum numen
Pro patta armisfumptis medius intcr hoftes ma fibi vinutc
morierts apcruiflet . . n -
Fratrcs in egrcgij fitti memmffl Pof. .. .
PuMicisclatuslachrymis. M-U- aA»ii.
# t
Io Baptifìx Roti fupra statcmftrenuo, qui dum ad glorism
properatinfigniad Raucnnamclade macie prò Regofuupu-
gnans occubu «.Frati es maftiffimi fratte opt.
* Vix.A.XlX.£reptusM.D.Xn.
Hic iacet Bufillus domini Marini de Ncap.nepos domini Petti
de Lambcrto,q»i obijt A.Domini *J4°. die ar.lulij S.Indift.
Hic iacet domi na Francefca de Lamberto relitta quondam-.
D.Maffxi Dopni Marmi militis de Ncap.qu* obijt Anno
Domini i J3$. die O ttobris 3 . Inditt.
Nella cappella della famiglia Toralta , oggi del Duca di ùnt' Agitai
«ra vn fepolcro di marmo con ftatua, e quiui fi Ieggeua.
Lovfio de T oralto Equiti , Caftrommry Ferdinand! Regil
Marcfcallo , Ioanne* , & Nicolaus Fratti benemerenti Poli
objitad- Scptcmbris 1445. Tale.
Nella cappella del Duca di Madaloni, fi legge
Fine in tanto. M.CCCCLXX*
L’infcrittione, ch’è nel fepolcro dì Matteo Capuano,* taW
Matthius iacet hic Capuanus fkmimte ciani*
Militi*qi probus profpicuus puri* paupcnbuJ
‘lempliiq» piu*. udii quoqi culior. Cuna ^
Digitized by Google
J i-
DI D. CESARE D'EN GENIO. i*{
T eftatur, feti magjs ecelefia hic
Vita lingua fì&ifq; potens opulentior huius
Vita» iter egreditur mente vocante Deum
ObijtAn. Domini 13^8. die 2*. Ottobri* 7.Indittionis
Futuram in Damino Carni* Rcfurrctìioncm cxpettans ,
orate prò eo.
Kc’ marmi, che fono nell’altar maggiore, fi legge.
Hic fitus eft F. Gtiido de Prouincia Francii Sac Theolog.
profeffor, & Magifter Ordini* Fratrum Pr*di catoni m , qui
o^ijt Anno Domini i4T1*d; i9.menfisNouembris. vixit
autem in magiflerio menf.j.dicb.^.
Frater Vinccntius Bandellus de Goffro nouo Sacra; Theo-
log.Doftor cxcellens, totiufq» Ordini* Generalis Magiiìer
qui ordinerò anni* quinq;fanftè,acpièrex:t hic fitus eff,
brcui .... tus ingens gloria-fiiit vifitauit . . .
GallÌ3* , Hifpanii’mq; demum apud Calabro*
fanttus hic Pater anno i tatis fu* 70. fpiritum
Anno Domini ifoó. die 27. Augufìi.
\
Palili Buttigell* Papicnfis Ordinis Praedicatmim clarilT.
Deci, viri Tariffimi , ac totius . . infignis omnibus pri-
mari]* offìeijs Ordini* laude pr*fuit,ac tandem afflante fpi-
ritu fantto Gcneralatusad culmen enc£ti, foci) F.Bartholo-
maetis Spina primtis Sac.ThcoIog. profeffor, Terra: S. Pro-
uincialis, & F.Augufìinus . . . S. Theolog. Bnccalau-
reus hoc fub marrnorc faciem propriam referente; . .
• . . condiderunt. Vixitan. 17. Generalatus vero die p.
Cttbb. •33i.rcligiofam animam Deoreddidir.
Nella cappella del Principe di Stigliano per prima della famiglia RuC.
<à era vn fcpolcro con {fatua, e quiui fi leggeuano i feguenti verfi.
Qujnquag'nta tribù* poff Chriftum mille trecentis.
Hinc Come* infignis Iordanus Montis & Alti. «
Ad Ccclum'Cnlabro genitus defanguine Ruffo»
Queir» fociat vintiti* amans.gencrofus alumnus
C archi* antiqui* titilli* vcftinis auorum.
. Hic annis obijt quindenis mille trecentis.
Sotto la flatua di S. Stefano Protomartire nella cappella di Diomedcj
Carrafa Cardinal d’Ariano,fig!iuol di Francato CaxrafaT)uca d’Aria-
no,e di Giulia d'Crfina fi legge.
Diuo Stephan® Protom3rtyri
Pro Parenubus Ariani Ducibus
Co*
Digitized bi Google
a %6 NAPOLI SACRA
Confanguineis
Scq. ipfoDiomedc Carrafa
Èpifcopo Ariani
Cum domefìicis fili*
M.D.XXXXIlir. ' ,
. Si profititaduerfantibùs
Stephamun proindc colite. Se ob oculos ponit.
Nell’entrar di quella cappella c la fepoltnra con fiatila di detto Cardi-
nale à tempo era Vefcouo, ouc fi legge il Tegnente difiico.
Vmat adhuc qtiamuis ddun&um ofìcndat imago
Difcat quifqi fimm viucrc pofl tumulum.
Diomedcs Carrafa JJ44.
Morì quefloin Roma nel tf^o. in. d'Agofìo d'età d'anni £o. e fu
fèpolto nella chiefà di fan Martino ne' monti chiefa del fuo titolo in
vn bello fepolcro de marmi da liti in vita eretto, oue fi veggono fin ad
oggi Tarmi di Tua famiglia, e quelle di fua madre, con la fiaterà, col
motto (Moderata durant) Se Epitaffio. Il qual fcpolcro, perche que-
llo Cardinale fiì cariifimoà Romani, da quelli non fu altriméte gua-
flo, benché l'altra memorie dc’C arrafi andaffero via dopò la mortej
di Paolo I V. Di quello Cardinal fi legge, che riirouandofi neH’eftrc-
mo di fua vita, raccomandandogli l amina Gin. Battifla Rolli dell or-
nc Carmelitano Prior di quella Chiefà,al Cardinal molto caro, dicen-
do le Letanie , ncll’inuotar il nome del Protomartire Stefano, quello
fìirolamo > replicò due volte ( imperoche il buon Padre fapeua quanta affettio-
.Rcflo neD. ne , e diuotionc il Cardinal hauea à quello campione, & intrepido
Iib.deirti- fddato di Chnfio,e mentr'il Prior inuocaua Iater2a volta il nomo
fiori» di Ra del Tanto, Il Cardinal con allegrilfimo volto riguardando il Padro,
uennaalfol. quafi che dir volcffe( poiché non potcua parlare) che 1 hauea dato
*>o.e 6u grandifsimo contento in hauerli tante volte nomato in quell diremo
u nome del fuo particolar pi oteuore , Se in quello mentre con molto
giubilo, Se allegrezza il Cardinal refe 1 anima al fuo Fattore.
Nella ficffa cappella è vn fepolcro di marmo con fiatila del Patriarca
Carrafa col Tegnente epitaffio.
Ofsibus, & memori* Bernardini Carrafx Epifcopi, &: Corni-
ti* Theatini, Patriarchi Alexandrini, pofitum.
Hicronvmus Carrafa patri vnarnmi cum lachrymis fecit .
Vix. Ann XXXIV.
Morte indicante fati* eum vixifTe diù cui , nihil ad vllam , vel
prudenti , aut litìerarum laudem addi vlterius pofTct contra
grauitcr conqucrentc fortiirta.ereptum fibi facultatem ampliò
fimi honoris, quem tam apparuerat illi deferendum fato firn-
ftus eft. Anno Saluti* Chriftunx i jo /.
k:-. ? Nd-
Digto*
DI D. CESARE D’ENG^NIO. a«7
Nell’ Aitar di queda cappelli c la tauola della lapidatione di fan Stc
fano Protomartire di rara ptitura , laqual fu fatta da Lonardo dett'
Ptftoia_r.
Nella fepoltura.
‘ ‘ Terra regit Terram.
Nella cappella della famtg.RufuU,oggi della famiglia Blanch fi legge.’
Francifco Blanch Barcinonenfi Patritio
Regio alumno, Velienfium in Salentinfs Domino
Ferdinandum Regcm Catholicum in hocKcgmuif
Secuto,& in Italica expeditione fub Duce
D. Raymundo de Cardona condito, fide,ac
Dcxreritate in primi? claro : Francifcils
Oliucrenfitim in Piccnrinis Domimi?,
Et Fabrtius Michael» Filij atque Homitts
Michael, & Marccllu* miles ord.Alcatare Aho B.M. PP.idic;
I feguenti due fe polchri di prefente non appareno, perche da Frati d‘
quella chiedi fono flati guadi.
Hic tacer Reuerendus Pater , & dominus domimi? Francifcits
Rufulusde Nespoli legum Doéror Dei grat a Eptfcopus No-
tami?,qui obi/t Anno Domini 1370. die J. Inni; /.Inditi.
Hic iacct corpus nobilis,& fapiemit viri domini Caroli Rulli-
li de Neap. legum Do#oris,qiii obijt Anno Domiai 130 a,
4. die menfìs Augudi 14. Indiótionis.
Nella cappella del Duca d’Acerenza.
D. Marte Dei Mani facellum hoc in quo per fingulos die*
fadrum fiat Cofmus PinelJu? dicauit Anno ij/7.
Nell'Altardi queda cappella è la fattola in cui è la Vergine dall’An*
giolo Annunciata fatta da Titiano da Vecchio da Cador celebre pit-
tore, il qual fu chiaro al mondo nel t/qd.
Sopra le dette cappelle fono i feguenp tre fepolchri , li quali gli anni
à dietro furono trasferiti dal coro di queda cniefa, il primo è di Filip-
po quartogenito di Carlo Secondo Re di Napoli , q'.tedi fù Prencip»
o’Acaia,dl Taranto, & Imperador di Codantinopoli, il qual pafsòda
queda vira à itf . di Decembre del 133 ». c fù con reali pompe fcpel-;
lino in qtiedo fepo!cro,oue fi legge.
Hic piu? , !< fidus hic Marti? in agmine fydu»
Phihppus nlenus vlrtutibus, atq; ferenti?
Qui Caroli natus Franca de gente fecuqd|
Regi?
<
Digitized by Google
j
il
DI D. fcÉsARE D’ÉNGFNIO. . V$q
raczuli di<%i Carrate, de Ncap. qui obijtAnno Domini ijj».
die »8. mentis Decembris X.Indidionis. • . »
Hic iacet nobilis,& cxtrenuus milesdominus Gurrcllus Carac-
zuIusdiftusCàrrafa de Nespoli Regni Sicilia: Maréfcallus,qui
obiit Anno Domini i4°x.diexi. Notiembris io. Indietionis
i.i '1 •
Nel piano dello fteflfo luogo.
1 Hic rcquicfcit dominus Matrhxus Caraczplus difRis Carrafa
miles , qui obijt Anno Domini tj ir. die 4. menti* Nouembris
14. indiaioins, _ . f . ,
v * Carrafello, & loanni
.ìi .u.<purrelliCaracdòIi di di Carrate
" KégniMarefcalff fili/**
Summa fide
( >iqx‘.7 cMibtaroqj gloria qldriflìinis,;.- ; *, v- *
Àlpho rifo Pwnoi Neapoiitanorum Kegr 1
r. ... ■ ,, .. Adpòcharis. "
", \^«e'n per cimi m opera1.' 1 1 •' A.
'ftfrncfis, àduertifqi rebus vÀt$‘» fitèrft, ~ ’ 1
* Hatrcdes magms viris ì.! * *•'<"*• .1 a
Parummunus.
a £ÌPcrro !? cap^ja Prcncipe di Stigliano è quelle di Fabio
n,TJ-Uefi°^° 1 C« p0a ’J°Ue ^Sgona la Rema de’ Cieli col
Furano nel fé no, & altre ftatuc di candidi marmi di predata /coltura
le quali furono tette daGio. di Nola, e quitu fi legge. • - 1 *
Chrifti DerO. Max.Gcnitrici
Fabius Arcclla Antiftcs
hi fcubetìs ftruxit 1 - <-.t-
■.***?•- v, , ; * Acpièdieauit, ' j ■ , ■
.1 :&■. it «"polite anno • ' » •. -
tèoHéè "> r ; V-'; V ”1 '•-* ,
lotAndr. Zofos Parthcnop.Cafélus Zophus patri B.M
integer .iuris vtroqi pcritus.
Prb bucris ideo nofìriuli non pegma quiefcit '* 1
'' Llachrymis pietas fu/lvlit ofla patris.
Iure Deus ruerct Coelum ni duceret axes.
Para diana virum labimr omne genus.
Lance polos murex rrutine minutatferat*qua
. Di tu per Angelico* num nitet aura eboros.
Ifefi’AItar dcUa cappella della famìglia Frezza del Seggio di Nido.
. T Mari-
Digilized by Google
DtD. CESARE D’EUGENIO. a8j
ni tj-ftf. die 17. mcnfisFebruarij M. Indi#.
Nc’ fcpolchri, c marmi dentro la predetta cappella fi legge ' '
NicolanmTomacelIum ex nobilitate Neapolit. virum armi*
ftrenuum quinq; liberis IViors immatura cripuit. Anno Domi-
ni 1473. extern in quod potuit infelix coniux quam vnicè dile-
xit,& qui cum fine querela vi.\it,hic condi fccit.
Leonardo Tomacello viro ftrenuo , & in Prouincijs Calabria;
rerump. Curatori Francifca vxor B. P. cauitq» addito ccnfu,
vt quotidic in hoc Taccilo facnficctur.Vix. an.<57.obijt ls^9.
Hicronymo Tomacello Neap. Equiti claiiflT. D. Hyppolita_»
Ruffa Lucretix,& Caterina: mater, 8c rutrix Aedicula melius
rtfiituta.coniugi opr.m. fibi & h.ercd. S.P. Kal. Marti; 1/9 1..
Nc* marmi auante la cappella del Conte di Policaflro.
Hic iacet Reuerendus in ChriAo Pater , & dominus , dominus
Bartholomxus Carraia de Neap. luris Ciuilis profeffor Dei,&
Dei,& ApoAolicx Sedis grada ArchiepifcopusBarenfis,qiu
obijt Anno Domini 1367. die i<5. Marti j S. Indi#.
Hic iacet corpus domini Bartholoniai Caraczuli di#i Carraia:
de Neap. milids Magna; Regia:, Reginalifqi Curix MagiAri
Rationalis,qui obijt Anno Domini 1361. die Mercuri; 7.1nd*
1 ' 1
f«Iel fepolcro dentro la detta cappella. _ .
Hic requicfcit corpus domi n® Lxtitix Caraczolx prius reli#®
auondam domini Philipp! Caraczcli difti Carrafx, 8c fecundo
omini Bartholomxi Bulcani , qtx obijt Anno Domini * j4°»
die vltimo menfis lanuari; S. Indi#.
la vn marmo d’incontro detta cappella. _ .
Hic iacet corpus viri nob. .... Sconditi militis do
Ncap.qui obijt Anno Domini *348.die S.Madij i.Indi#.
Helh cappella della famiglia Grifona del Seggio di Nido fi legge.
Hic iacet corpus magnifici viri Domini Angeli de Grriono.
In ciuefia cappella fra il Santiff. Crocififfo , auante del quale folca allo
fpeffo orare S.Tomafo d Aquino,& vna notte fri 1 altre auante Ihora
ra del matutino Fr .Giacomo di Cafcrta molto caro al fantoTchc da al-
tri per errore vien dettò Fr.Domcnico) riddelo orando eleuato,da_»
terra due braccia, & appn ffo vdì quelle parole del Croc 1 nuo, che gli
S£,BÉKC SCIUWISTI DE ME THOMA, quam ergo mcr
cedem accipies i Rifpofi S. Tnmafo, Non aliam nifi Te ipfum, fi co-
me fi leggcjnclla Vita del detto finto fcritta da molti Autori » & anche
- T * nel
Diaitized bv Google
*84
NAPOLI SACRA
ad marmo auante quella cappella, che dice.
Scpiilchriim nobilumi Grifoenonim curri adhxrcnti Sacello
D. Nicolai, in quo ThomasDodor Àngclicusrefpoofum a»*
à Domino promeruit.
Nello fteffo luogo. _
D. O. M.
Antonio Grifone.
, Summnlx apud Federic. Rcgem audoritatis
E iu fq> pr mo C amerario, & à Latere Confinario
Ad Alex. VI. Sum. Pont. & Ludc uicum
Francorum Rcgem de maximis pertradandis
' Ncgocijs Oratori. Comitams Auellini, Se
Multerum Oppidorum conce flìombirs nbeifdcja
Regibus ornato, tandem dum in Galliam
* . Regis fui Fortunam fequitur , vita funéìo.
Et Camilla Tornaceli* vxori
Iacobo Grifone Federici Regis AUimno,&
Intimo Confiliario) ArcisCaetan* Regni Ncap.
Propugnaci^, Paifedo, & Iuh* Caracciol*
Coniugi SandilTimi.
Fabius Grifi nus Iac. Ant Fil. Bari/ Prior
Hifpan. Rcg.Foris . ;
De Philipp.il. & III. Hifp. Rcg. in Lufitama,& Infulis
Oceani,Domi in HTpanta, Mox de Paulo V.Pont. Opt. M.
Kon« B.M.Sacellum hoc, in quo D.Thomas Aquinas
Refponfum à Chrifìo Domino audire mcruit,inGentt-
-liumfuorum memoriam refìaurauit
Auante la cappella della famiglia Rota è vn marmo in ciu fi legge •
D. Vincenti* Caracciol*
Puell* nobiliflim*, coniugi /qì caftx
Bonx, pi*, fideli, rari confili!
, - Cbfequentifs.ac defidcratifs.cumqua
Ob incomparabìlem , ac fimplicem erga
Me adfeéhtm dulciter fine villa querela
. Vini (Proh dolor) vixmenf. X 1 1 X. Diep.
XIX. vnicaqi relitìa filia V 1 1. à partii die
Immatura morte è finu meo prxrepta eft. __
Ioannes Baptifia Rota fcpulchnim lachrymi»
Madidum quod eius , Se fandifiìm* vxoris
Cinercsfiniul contegat humiFac.c. . .
Moritur 13. Kal.Iulii «<5°*. *tatis fu*
Dentro la cappella di detta famiglia è il fepolcro d Alfonfo Roca , co
ftatua,equiui leggiamo. _ ••
Suftinuit, & Abftinuit.
‘ ' Seruari fìuduk. Culpari metuit. . ^ - j /
\ DI D. CESARE D*EN GENIO. 2g5-
Alphonfo Roti Claro Equi»
Quod publicus aruicus fuerit
Quod bello Africano C*f. duttu rem bene gefTcrit,
Quod in manushoftium mito prillo
Ne Fratrcm fcmiuiuum relinqueret
' Se (è vitro obnilerit
Berardinus Rota fccit fra tri opt.
Ceflìtè vitaM. D.'L X V. An. acensLX VI.
Corpore aridus, animo viridi $.
Saluatori Rota.- Patritio Neap. Florenfi Abbati Leoni X Pont.
Max. in primis charo, de Patria , Se amicis, ita benemerito , vt
nulli trifìe lui defiderium,nulli pcremneni memoriam non re-
liquerit. Berardinus Rota fi-atri opt. Pof. vixit an. L V I. Obi/t
•
Antonia» Rota , Se Lncrctia Branda viui fibi monamenttim-*
pofucre,& qua vixere concordia, vt mortui quoq; conquiefcc-
rent , neue eorum inquietarentur offa , caucrunt ne qitis om-
nino monumentum fequatur. Bene viuant boni coniugcs,benc
moriantur *497. Federico R.
Net fcpolcro di Bcrardino Rota , oltre la fua Ramarvi fono quelle de 1
Tcuere, c dcll Arno cclebratiffimi fiumi nell'Italia , Se anche dell’ Ar-
cete della Naturn,e qui ui fi legge .
Rotam flet Arnus , atque Tybris cxtinftum
Cum Grati/s queruntur Aonis Dina:
Arsipfa lugct, lugct ipfa Natura
Florcm perijffc candidimi Poetarum
Bcrardino Roti Patri eptimo
Antonius, Io. Baptifìa, & Alphonftis Fili/ Poff.
Moritur M.D.LXXV. Ann. agens L X \ I.
Ne 1 piano di detta cappella.
Memori* Ttiuenis innocentiff. Bernardini
Rote, Antonius Frater ob mcritum pietatis
Poluit & fuis an. «49<5.
Ifabelli Roti puelli nobilitimi Nicolai
Minutali coniugi Antonius Rota Pater ipì.
Io. Baptifta Roti Bcrardini F. Hoc gentis fu*
Sacellum vetuftatc collapfum mox à Ioanne Francilco r
Rora nepote in ampliorcm formam rcftitutuxn»
Pauimcnto marmoreo exornauit » S9*>
Nella cappella della famig. Carrafà fono due fcpolchri,oue leggiamo .
T 2 Cnriflo
Digitlzed by Google
it6 NAPOLI SACRA
Obtfto Deo Saluatori
Rainaldo Carafs viro Patritio
Rebus bcllicis inclytoParenri opt.
Antonius tic. SS. Ioannis, & Pauli
S. R.Uccl. Presbyter Card. Carafa
Signat.Grat. Pnfec. Pof.
Obijt Anno Salutis M. D. L X I ?.
Aufp'ce me Latra» Alphonftis venft in ora?
Rcx pins, vt pacem reddcret. Aufoni®
Natorum hoc p'etas ftmxit mih? fola repulchrum
Carrafae dedir harc numera Maliri*
Magnifici» Dom nus Malitia Carrafa Miles obijt
Anno Domini i^jS.die 1°. Oótob. **. Indift.
Invn m armo, r he flh nella cappella della famigfiiSpinelh.
Pyrrus Io. Spinelli!» pecuniam prò tumulo Neap. in D. Do*
minici ab Io. Antonio Sp nello Pntruo legataci impetrato à
Gregorio XIII. Pont. Max. diplomate in Monafìerio in S.
Gregori/finedirionis Oppido conucriàm, memori* caufa_>
marmor crigcndum curanit Anno Domini
Invna fcpulttiranef piano fuor di detta cappella fi legge.
* Quid me felicem vani dixère Parente*
Si mihi Morte fuit vita molefia magis ?
Nil bene fucceffit, patria» morituri» ad orns
Dum propcro, hre ftpelit Parthenopea fènem.
In alcuni mai mi nel fnclo appo detta cappella, c nel mezodella chieft
leggeamo.
Magnifici» Antonellus Baroni» miles Nenpolftanusfibi ,sc
fuis de proprijs hoc fumpfit Deceffit Anno 1460.
Hieronymus ex Rcligfofa Prsdicator. familia Pnlic'1# retili
Pont. & Bernardin. Phiftc. Catgldo Almcnfa patri ne offitium
in paterr.um cinerem defincrer>Jc libi etiaxn,& potentati po^
fiiere Anno Sai. 149».
Àugufiitms Dominici F. Palfauicirus
Genuenfis libi, 5c fuis, vniuerfeq. famili*
Faciundum curauit Ann. 1 316.
Nella cappella della famiglia Lanaria fi legge.
Pyrrhus Antomus Lanarins
I .egum verità», Amicorum tutela ,
r.cipub.ornamentumtviuit bic mortuus
DI D. CESARE D’ENGENIO. *87
ta fattola di quella cappella, in cui è dipinto I Angelo Michele, cho
tiene lòtto i piedi conculcato il Demonio , fù fatta da Gio. Bernard*
DLncóntro quella cappella è quella della famiglia Bacca d’Aragona,
oue fi vedcjvn quadro , in cui fono Cimilo Nollro Signore, che porta
la Croce sii gli proprij homcri , & altri pcrfonaggi, d’eccellente pittu-
fi, c fecondi) fi tiene è opera d'Vincenzo,e fecondo altri di Gio.Cor-
Qdu* cfà p p re (f< • era 1 antica cappella di detta famiglia , la qual con
iltreìu guaiti per Uqar il coro di mezzo la chiefa ,&m»n marmo «
leggeua il feguente epitaffio.»
Manfredinus Bucca Equesè Valentia
Gailiae Cifalpinae oriundus,&
Margarita Qucralta nobili* Barcinonenfis
Conìugcs concordifs.monumcnttim hoc
Vini, liti pollcrifqi fuis PP» An. Sai. 1 J‘3*
Ke’marmi, che fono nel fuolo della parte delira, e fmillra delimitar
maggiore leggiamo.
Hiciacet . . • Ioannes Spinello* de Iuucnatio . .
. . . Magifier Rationalis . . *
Hic eli fepultus dominus fratcr Guliermui natione Lombar-
dus ordinis fratrura Predicar. Epifcopus Scalcnfi* , qui obijt
Anno Domini *34». die i7. mcnfis lulij io. Indici.
Hic iacet Rcueréd. in Chrifto Pater & dominus, dominus An-
tonius de Lamberto de Heap.luris Ciuil. profeflor, & Apofto-
I,ce Sedis grana Archiepifcopus Tranenfis,qm obijt Anno Dor
mini 138 j. die M-menhs Ianuarij 6. Indie.
Hic iacent corpora nobilium virorum domini Lyfuli Maio-
rini,& domini Marini pan is fui,qui Lyfulus obijt Anno Domi
ni *34*.die*9.mcnfisMadi;8.1ndtct.
Hic iacet corpus domini Francifci de Stampis de : Potenti» mi-
litis Regi/ Confiliarij,& famdiaris,ac Curia: Vic.Regm Iudicis
qui obijt Anno Domini «34°-die U.NouembrisS. Indift.
Hic iacet nobilis mulier domina Maria de Monte filia quondi.
Domini . . . qus obijt An.D.ii47.diei4.Madij*o.Indt
Hic iacet Andreas Maiorinus de Neap. qui obijt Anno Domi-
mini *3**. ind. ri-die Lun* 1 j.Kal.lanuar.
Hic iacet Landulphus de Domno Marino filius domini Ric-
T 4 carda
Digitized by Google
83 ' NAPOLI SACRA
cardi de Dottino Marino militis cfe Menu, qui obijt Anno Do-
nami ijjo.die »/. Madij D.Indft.
H'ciacet laeobus Tuntulus de Vddanoua de Botonro . qui
obijt Anno Donimi «3. ... -, N
Hiciacct corpus nobilis viri Princiualli Pullin* de Scali*. qu*
obijt Anno Domini «37°. die Ianuarij' 7. Indift. •
Hic iacet domina Laentia Brancatia vxor. .... ;
Hic iacet corpus nobilis viri domin Pctri de Che» I. de Francia
. . . qui obijt Anno Domini 138 «. 'die «. Atigufì. 4. Ind.
Hic. iacet corpus nobibs viri dommi TJgorij Brancarii difti
Z021 militis de Ncap. qui ob;jt Anno Domini «347. die m.
mentis Ianuarij «/.Indici.
Hic iacet corpus domin* Ruccic Brancaria: de Ncap. matris
qu* obi/t Anno Domini 13*4. die «3. mentis Odob. 14. Ind!
Hic ùcci Ioannes Runabus '
Hic iacet Gaufridus Douffè Scuri ter , &fami!iaris domini
Principi* Talenti, ani obijt Anno Dòmini 13 17. die 17. men-
tis Augufti «/. Indift. . . .
Hic iacet Alexander Luciarma de Neap. milesqui obijt Anno
Domini «314. die 4- mentis Ianuarij 7. Indiert.
Hic iacet eorpus nobilis viri Francifci Caraczuli fili; Domini
Ioannis Caraczuli de . , qwi obijt Anno Domini «3 14. die
penultimo Martij 3. Inditffe.
Hic iacet corpus Norarij Riccardi de Alfofìdo de Ncap. Re-
ginalis Cancellar)'* Notanj , qui obiit Anno Domini «333 .die
<*. mentis A prelis. . Jndiét.
Hic iacet corpns domina: Benenate Amalfx de Ncap. matris
magiflri Gaudiofi de .Scalerato de Ncap. Cirurgis , qua: obijt
Anno Domini «38o.dic/.menfisFebruarij3. IndiiS.
< . »
Hic iacet corpus nobilis Jnfantnli Francifcclli de Affli&o do
Scalis, qui obijt Ann oD cm*ni «343.
Hic iacet Dominus Cefarius Braneatius Miies de Ncap, qui
Anno Domini 13 . . .
Hic iacet corpus Notarij'Philiopi Capuani de Neap. qui obijt
Anno Domini 13 4*. die *•. menfu Iulij «o. Indi#.
Hic
DI D. CESARE D’ENGENIO. 2S9
Hic iacet corpus nobili? viri G induci j Brancatij de Neapoli,
qui obijt Anno Domini 1374* « . **.IndiÀ.
Hic i.icer corpus Petri Boni de Venetia mercat0ris,quì in filò
' fine fufeepit habirum famfh Dominici, & obijt Anno Domini
13-4^. die *2. menfis Aprilis 9. Indift.
la alcuni marmi, che fono aliante la Sacriftia.
Hic iacet corpus nobili? viri Patrocali Buccaplanula dcNcap.’
qui ob«/t Anno Domini 1338. die penultimo Auguftì *.Ind.
Anno milleno, trecentenoq, viceno
^ Trenalèptena Septembcr vicena
In tenerisannis decclfitHara Ioannis
Cuiuscognomen Mariaqinomen
O Mater venix milcrere Maria Marix
Eius pcccaris fac parcere foris preratis
Quod tibi det munus,qui regnai Trinus,fi<: Vmts.
Hac domina oriunda de Calabria nobilitate generis, &r multi»
virtutibus infignita multaqj prole feeefida, in vita fua fecit fieri
cappellam quo vir eius PrxdontusPandonus
filiam dclatam de Barulo transferi fecit in hoc raonumentum ,
quod ipfe poft eamm obitum fecit fieri.
Nella facriflia di quella chielà fono molte tombe con fnoi baldacchini
di tele doro, c di brocati, e quiHi fotto le figura della Morte fi legge.
Sceptra ligonibus xquat.
Memorix Regimi Neap.Ar3gonenfium remporis
Iniuria confumptx,pietatc Catholici Regis Pnilippi
Ioanne à Stunica Miranda Comite,& in Regno
Neap.Prorcge curante,fepulchrainftaurata À. Dni iJ94.
Nella tomba d ' Al Tonfo Primo fi legge.
Inclytus AIphonfus,qui Regibus ortus Iberis
Aufonix Regnum primus adeptus, adtfi.
Obijt Anno Domini i4J3,
Nella tomba del Rè Ferrante Primo. * •• i
Fcrrandus <ènior,qui condidit aurea lèda,
Mortuiis Antonixjfempcr in ore manct.
Obiit Anno Domini r 494. *
Nella tomba del Rè Ferrante Secondo.
Ferrandum More Sxua diti fugis arma gerentem?
Mox oofitis illum, impia falce necas i
CbijtAnno Domini *49*. . ^
Segue poi la tomba della Regina Giouanna fua moglie,la qual fu figlia A[jaJ
di D.Gio. d’Aragona fratei d Alfonfo I. già moglie di Ferrante L Suftipe R«-
Hofpes Reginam Ioannam fufeipe natam» ginam pura
£t cole, qux meruit pofi fua Fata coli. _ . Mofpcs men-
ObijlAnnoponuni i/*S.x8. Augufti. tc Joasnara.
. . ' * Appreffo
Digitized by Google
*9» NAPOLI SACRA
Appreffo è la tomba di D.Ifabella d'Aiagona figlinola d'AlfonfoI.
Kc di Nap. e di Hippolira Maria Sforza , la qual fu moglie di Gioan*
galeazzo Sforzasi giouanc Duca di Milano.
»
Hic Ifabella iacet cenni m faca fanguiqc Regum
Oiia cum maieftas Itala prifca tacer.
Sol qui luftrabat radijs fidgentibus Orbem,
Ccciditjinq; alio nunc agir Orbe dicm.
Obijt die « >. Februarij i *14.
Nella tomba di D.Maria d'Aragona Marchefa del Vallo fi legge*
Eheu Vaili domina excellens virtù ti bus, orni,
Orbis,qu* imperium digna tenere fuit
Sarcophago iacet hoc, nuneparuus corporc puluis
Spinms Angelici» fed mtct ipfa Choris.
Obijt Anno Domini ij68. 9. Noucmb.
Nella tomba di D. Antonio d’Aragona fecondo Duca di Montalto na-
to da D.Ferrante figliuol naturale del Rè Alfonfo 1 1. fi legge.
Dormis , an vigilas Antoni ? fcétor vtrumq»
Offa qiiidem primum, fed virtus fama fccundum.
Sanguine quocretus? Gcnitor quis? quidiie moraris?
Stirpi* Aragonx , Ferrandus , ludicis horam.
Obijt Anno Domini » J4J. die 6. Oftobrit.
Nella tomba di D.Gio. d'Aragona figliuolo del Duca di Montalto*
Cernisloannem magna oe ftirpe nepotem
Suftulit hunc pucrum,qux rapit illa fenes. _
Obijt Ann.Domini ijzi.die n.O&obns.
Nella tomba di D. Ferrante figliuolo di D. Antonio d’Aragona , e di
Maria Lazcrda Duchi di Montalto .
Fernando xtemum puerodiffunditc Achantum
Indole, mirando ftemmatc Aragoneo.
Nella tomba di Maria Lazcrda Duchcffa di Mont’alto.
Qu* fucrint Marix Lazcrdx maxima vili*, ^
j£t genuS, & culmen, omnia Mors rapuit.
Nella tóba di D. Pietro d’Aragona primogenito del Duca di Mótalto#
Cernis Araponei Pctrum haud ignobile femen,
Antoni 'ifjuflris fanguinc, ftemmatibus.
- prima state fuit perdignus fede paterna ,
Hunc rapuit tcrris, fed Libitipa firn .
Obi;t Neap.diei?.Apribsxjf».
DI D. CESARE D’ENGENIO. i9t
Nelle tomba di D. Antonio d* Aragona Vitim© Duca di Montalto, eC-
fèndo d’età pretto a 4°- anni mori rimanendo fpcnta in lui Ja linea»»
- (benché naturale) de' marchi della ftirpedeiRèd Aragona , poiché
»on lafciò di fe figliuoli, fi nò vna (emina chiamata Maria, fi legge.
Sareophngo claufas Dux eft,à lànguine Regimi,
Non obi jr,cuius nomen, hanofq; manent
Spiritus aftra colit, viuit Tua gloria tcrris»
In fedesrcdi/r corpus inane fuas. . .
Obijt Anno D.1T84. die 8.Febrnari;.
Nella tomba di D. Ferrante VrfinoDuca di Grauina
Srauinxdominum demonftrat, candide Leéror.
Serica tumba tibi hxc Vrfina à gente nitentem,
Inclytus in bellistenuit, qui nobile nomen ,
Sed tamen hunc pofuit Lachefij metuenda fepulchro.
Obijt die é. Dccemb. 1/49.
'Nella tomba del Marchefe di Pelcara Fono i feguenti verfi compofti
daLudouicoArifto.
Quis iacet hoc gelido fub marmore ? maximuj ilfe
Pifcator,belli gloria, pacishonos.
Nunquid,& hic pil'cescepit? non. ergo quid i Vrber,
Magnammos Rcgcs,Oppida, Regna, Duccj.
Die qurbtis hoc expit Pifcaror retibus ? alto
Confilio, intrepido corde, alacrjq, manft.
Qui tantum rapuere Ducem ? Duo Numjna, Mars, Mors.
V t rapercnt quifnam compulir ì Ihuidìa .
Nil nocuere fibi, viuit nam Fama fiiperftes,
Qux Martcm,& Mortem vincit,& inuidiam.
Fù il PeFcara Generale di Carlo V.c morì in Milano nel ijif.e fecon-
do altri in Nouara, fiì pofeia il fuo corpo trasferito in Napoli(como
nel filo tefiamento haueua lafciato)à gli ai. di Maggio delijritf.
Nella tomba del Principe di Stigliano.
Alias Iege$*
iacet aurato
loculo fub t
maiimus ili»
Alias lege ae
nocuere m-
hii nia rime
bmaiupltcs
Stiliani illuflris propria virtute,8r AHornm
Princeps hic fatìus clauditur vmbra,cinis»
Nella tomba del Marchefe di Pefcara .
Virtutum Àufonix Martis flos, gloria, fulmen
Hoc Fcrrandus oler,colitur>uimiiloqi rcfulget,
Liuida,quem Lachefis telo demerfit acerbo»
li modo ad Ccelos aurata fydera calcai .
f
Iteri
Alias Mam_
chio clara fui
generis, qui»
Maria prò»
lespraefifìus
Sìculutu eoa
Arar hoc m
mulo»
Digitized by Google
»jt NAPOLI. SACK A
Mori ilMarchelè in Sicilia, ou'era Viceré nella fine di Luglio del ifT»
fi pofcia il fuo corpo portato in Napoli, efepolto in quefto luogo.
Nella tomba della figliuola del Duca di Bouino.
Deiitium fucrat, qux mox iam nata parcntum
Charius hxc viuens , nempè futura fuit.
Nella tomba di Poraa Carraia .
Gentis Carrate fydus, fpes vna mariti
Viua fuit, poft hac mertua lu&us erit.
Ante diem ceffit magni* gratiffima diu.j,
Portia,que laudcs V rbis, & Orbis crat.
Nunc ornat Coelum radijs fulgentibus aftrum.
Et micat ardenti lumine propd Iouem.
di s Giorgio maggiore,* era della cafa della Marra,come fi egge nei
Sbrodala SacreS* di quella chiefa,perc.oche quella cappella, che in
alcune fcrimire è chiamata Chicfa di fan Giorgio maggiore .dentro
fa Chfcfa di fan Domenico, ffl fabricatad ordine d Le .dio di Beuagna
Iran Caualiero, e prillato da Rè Carlo 1 1. vna figliuola del quale Lgi-
?W Dcrciochc non hebbe mafcoli ) fi maritata à Roggerone della.»
. .com, fi IcgRe in vna delle due fcpolture » che fono .n detto
chioftrojin vna de quali fono quelle parole.
Et nell'altra . • •
Hic iacent corpora magnificarum muliemm D. Ioanne do
SS SS* quondam magnifici viri Rogeron. de Marra,,
Rcginalis Cambellan*collawralis,Afamtliari$, qux obijt An-
no Domini 13^* die 4- menfis Iulij 4- Indift.
rfrinminI Philioo® de Beuania confort* m agnifici viri Do-
S,?Ctó Bude.«de Neap miltódg* ob.lt Anno Dona, n,
I3tf2. die atf. menfu Nouemb. i.Inditt.
Si leeee nel fudetto libro della- Sacriftia , che in quella cappella lu fe-
LÌSw R affaele della Marra fratello di Bernabò , il quale effendo vif-
fito Prelato in Roma folto Rapa Paolo II. lor parente, nel voler n-
Sirnare à Napoli , l'anno >474- di Giugno mori di mutauon d aria.»
dentro fan Domenico , otie npn folo fi vede fin bora la fila coltra m-
uecchiata di velluto crcmofino con l'armi della Marra affolute^come
DI D. CESARE D'EKGENIO. *S3
i °reti fogliono vfare, ma anco il Ciclo fle’laro della detta cappella del
Croci fi fio di azurro fino. Se oro fù fatta con x°°. ducati lafciattli in te-
flamcntoda Raffaele, come appare dall’armi «pellai Marra,chc vi erano
pnma che Tufferò tolte da quel Cielo i Haucndo poi i Fratri Domini-
vcani fenza contenfo di padroni venduto detta cappella ài Carrafa_»,
Sangri,& akre famiglie , il cenere de’ quali per non turbare gli anti-
chi ignori di detta cappella,!! contétarono pigliar da i Frati perfeam-
bio il detto eh offro , douc fi veggono le fudette fepolture in vn lato*
- & ncll altre Tarmi della Marra in marmo.
I fèguenti marmi , c fcpolcri non fi veggono perche da Frati di quello
luogo fono flati con infiniti altri guadi, e quiui fi leggeua.
• • »' !' , ,
Hic iacet nobili vir dominus Bartholomxus de Offèrto do
Neap.qui obijt Anno Domini >‘34°.die»t.menfisFebr.8.Ind.
'* • J 1
Hiciacent Thomas ,& dominus Marinus fratres fili/ Domini
Sergi) Pignatellimilitis, qui quidem dominus Thomas obijt
Anno Domini 1313. 13. Indiai. die ai. lanuarij, & dominus
Marinus obijt Anno Domini i3i<S.die 19.N0t1emb.Ind.14,
Cicco Antonio cognomento Guindatio
Qui Se genere clarus, gratus, modeffus.
Pi us, plenus offìtijs, ornatus fortuna, de
Virtutibus, legttm interpres prudentiffimuj
JJIarum, qu* eruditone fupra coeteros
Spedatili, legatione perfundus.
Fidilfima atque optima vxor, Se ebariffimi
x Fili; B. M. fecerc. obi/t if. Martij 1488.
* . , 1
* ’ . * • • » » « .
Ferdinandus Gueuara, Se Aurelia Aquina
Coniupcsadlmaginem D.Thomae Aquini
Sepulchrum humt F C. vt qua pietate viui
T annitrì Diuum cohierc, cadem quoqi mortiti
Hoc monumento venerentur. • •
■ ■ • ••
. Alphonfo Baffida Hifp ano, qui rebus in
Italia, in Germanid, atque contràT uteas in
Pannonia flrcnuè geftis, à Carolo V.Cxù
Aurati Equitis nicruit infigniri, lidia
Galla Baftida infcltx coniux coniugi
Defidcratifs. ob amoris, Se fidei rnonumcntulD
M.D. XXXXI V.
! '
Ì<I
Nella
Digitized by Google
l94 NAPOLI SACRA •'
Nella cappella della famiglia Mofctttob del qual ftatn d' incontro
«lucila del Ctocififfo»cra vna tomba di velluto nero, e qumi in vblj
cartiglio fi leggeua.
Sifte fic coniti* dti!cifiima,vt nos vel humus
Nequaqùam feparet ,fed vna tandem nos tegat vrna»
- ' Ioann® Marramalda coniugi opc.cum qua
Vix tannrxxt. menf. vu.& dies v r » *»
Nihil de ca nifi mortem dolituru*
In vn marmo nello fteflbluogoi *-
Ioanni Antonio Mufcettula: Patritio Neapi
Domi, forifq; clariff.
Carolo V Caifari à Confili/* interioribus, cuius
Practer difciplinarum cognitionem, eloquentiam, SC
In negotijs dexteritatem acquare nemo p otuit;
Qui ter ad Clementcm VII. Pont. Max. magni*
De rebus legatone prò Cxf. habita, ne debito*
lamq i oblato* vi rtutibus fu is honorcs adiret,
Mors importuna obftitit. Moriturann. iJ34»
Camillus fra ter B. M. F. Vixit an. X L V 1 1.
In vn’altra tomba di Velluto bianco, oue fi ripofàua il corpo di Gì®*
Francefco fuo figliuolo,!! leggeua il feguente diftico.
Flos tener hic languet, qui in cecidiflet , vt vrna &
Homime, fic magna laude niteret Aui.
In vn marmo guaflo , che di preferite fi vede nel grado , prima s arriui
all' Aitar maggiore. • ! ' ‘
Hic iacct corpus domini Landulphi Caraczuli de Neap. qui
obijt Anno Domini *3. • • J ’ t,
F.t in'vn'iltro marmò. ■ ,
Hicohus Sagatarq- T odo«>?c; fifir; de Sedili Capuani
I miles hoc opus fibijfussqi fieri fccitjDìe «P.Iunij. i43°»
DI
J)f D. CESARE D'ENSENK». m
• * ' //
*; ’ » ' . V \*
. DE S.M ARI A DE’ PIGM ATELL1 .
IN àqtiefio dì nonhabbiamo potuto hauer piena
contezza del vero fundator , & ■} che tempo fuffe Ndmedem
fiata edificata , fi tiene indubitatamente fia fiata»» luogo,
fcbiicata dalia famiglia Pignatdta ,e di quefla fi
crede che fuffe Abbate Pietro Pignatello, il qual
riponili nel S gnore nel 1348. come fi legge nel
marmo» delira deli’Aitar maggiore, che dico
cofi.
’ i * ; i « —
Hic reqnie(lil| corpus Abbatis Pctrì PignateIJi de Neap.quj
-• i <jbijt Annot'ontini 1348. die 9, mepfis Iunij 1. India. , ,
l i ■ .. ..*• p.t^ . . , ■ i
Sr gouema qiiefta Chiefa da due, vno de quali Tempre nà da efier del-
la Beffa famiglia Pignatta , e 1 altro del Seggio di Nulo, e s’cbggo-
no ciafchedun anno nella folennuà difanto Viro, da cinque del detto
Seggio, i quali tengono vn Rettore, dicci Preti, a; due Chierici, da^»
quanèmoltoben vifidata al pari di qtulfniogJia altra Chiefa di Nap.
Per lo legatodi Cefarc Pignatello i Gouernatori collocano à marito
cbfched un’anno, tre pouere vergini con zf. feudi di dote , fatti meri-;
rione di quella chiefa nell anno tempo di Re Roberto, come
filcege nelle IfcnttureidiSS. Seuqrinó , e Sofio di NapoU.SÌ celebra
la fetta del titolo di quella chiefa nelii if- d’Agofto.
Nel fepolcro di marmo ì finiftra dell' Aitar maggiore fi legge. ,
D.' ' ■ O. M»
) , .« - i * * v* . , 1
Carolo Pignatello Eqtriti Neapolitano virtutib, omatifir*
aeratis fitae artnum quinquagefimum quintum agenti cum_»
omni.bcneuolcntia, ac adiri irai ione, annoq» miilefimo, qua*
tricenrcfimofeptuagefimofexto Salutis Chriflian* defun-
go. He&ftr Pignatcllus Montisleoms , Burrelliqi Comes -
FU pientifs. faciundum .C.
■ •ir
"r* • i 1 1 ; . ; !
4 f '• ^ : ! ’ "1 '
: i
; f
D
Digltized by Google
m -N A p o L I S A C RÌA
£> / S. A N D R E A.
- -, \ ir v .. i * . s ■ . : V. ' ’
ON gran ragione fù quefì’antichifllmà Cniefk-*
infomma vencrationehauuta dal granCoftanci-
r.o,da cui fiì eretta, dotata, c dedicata 3 S. AntirCat
Adotti lo, come altrouthnbhiainmiettQ, poiché'
nel Collegio Apoltolico egli 'fu il primo , c<>me.j»
l’Aurot. a à riceucr 1 1 aggi del io! di Giuftitii , tf-
fendq fiato il primo di tutti chiamato da Clp rfta
Nbftro Signóri all Apoffolato , e per mezo di lui
fò pofeia chiamato il fratello Pietro. j
Qutfoleuano anticamente gli Studenti dclloAudio di NapoJ+atH
dar in proceifiene co' lor Lettori nella Vigilia di quello Santo coru#
torchi , e candele , e Ivfferiuano alla Chimi» la qual vfanza fi tralafciò
per molto tempo, non dimeno nel ixj8_fù rinouata, poiché lAbbatc
nella Vigilia del Santo compra tre porci , la metà d’vno di quelli funi
al Cappellano Maggiore, e gli altri diuide à i Lettori del Audio, & ah»
lo’ncontro i Lettori , c Sradenti ofléruano l'antico collumqdi portar,
è mandar il torchiojc le candele* Suole ancora nel di della Purificatio-
ne, mandar vnà torcettad'vna libra ì ciafchedun Lettore. »v» L
E iufpadronato della famiglia Carrafa, e l Abbatc n'hàda «So*, fetidi
di rendita l’anno, fenza però 100. Artidi che fono de' Preti, frà qdaii fo-
no vn Primicerio, quattro Edomadari, e Tedici Peeti confitti tutti be-
neficiati , fenza obligo di fcruirquefta Chiefai Ja qual perche n andaua
io rouina , per quello l'Abb3te còl Breuc Apoftolico la. concedi a
Magazenieri di vino à minuto, con che debbano pagarli 80. feudi l’an-
no,& anche di riconofcer l’Arciuefcouodi Napoli con torchio, 6c pal-
ma,c tener in fuo nome, &à lor fpefe vn Cappellano, e di continuo
farci celebrare, e per quefto vi tengoao due Proti, & yn Chierico, co-
me fi legge nella Bulla di Clemente 6ttauo,doue concede Ja prefenrc
Chiefa fott'il titolo di SS. Andrea Apoftolò , e Maico'Euabge lift
Hor quelli non fido l'hanno abbellita , &; ornata come fi vede, ma nel-
l’Altar maggiore hanno fatta vna bel Infima tauola,oue hanno fpefo
da 700. feudi, la qual fù dipinta da Francefco Curia , e con le limoline,
che gJ’ifìelfi contribuifcono fogliono maritar ognjanno ottopouere
vcrgini,fieliuoleperòde'poueri della lor ai te con dote di fettanta feu-
di per ciaìcheduna , fouueneono anche poucri della lor profelfionc_;»
e fanno altre opere pie , la Chiefa fi gouerna da quattro Confoli del-
l’arte,ch’ogni anno s ei ggono nel mefe di Meggio.
Celebrano non folou Iella di S, Andrea neJb 3®. di Nouembrc,ma
anche quella di S.Marco alli ix.d'Apnle,e di S. Candida alli 4. di Set-
tembre. fù nc’tcmpi antichi in quella Chiefa il Monallerie di donne
monache,fi come da quel che fcgue,fi verifica benillimo,come feriue
Gio, Diacono nella Cronica de’ Vefcoui di Napoli, con limili parole
’ ip ’
DI D. CESARE D’ENGENIO.* 197
Ipfis igitur diebus A nthimus Neap.ConfuI ad honorem S. Pau
liamplam conftriixit Ecclefiam , quanti pulchriori decorauic
pidura, vbi rcs multai, multofqi obtttlit feruos,& proptcr Lpi-
Icopatum Leonis Romulei Pap», cuius tunc iuris crat mona-
llerkim S. Andrea:, quod cella noua dicitur, conncdit. «
Qmui anche fiì lo fpedale per gli poueri Studenti , che poi fi trasferì
aiclla ChiclàdiS. Angelo à Nido, come fi dirà al Ilio luogo.
Non vò lalciar de dir come Lifolo Brancaccio Rettor , & Abbate^»
diqueftaChiefanegliottod! Agofto del 137°. compra alcune cafe
nella piazza di Forcella , da Margarita Brancaccia vedotia, del quond.
Nicola Prignano, da Giangiacomo, e da Bartolomeo Prignani , Arci-
Uefcouo deH'Accrenza , e poi di Bari ( che per le fue virtù fù degno di
feder nella Sedia di Picrro,e nomoffi Vrbano V I.) fuoi figli,per prez-
zo di trentacinqu'onze , come fi legge in vn llromento fatto nel me-
dcm’anno da Not. Giuliano Callarice de Napoli , la cui copia le (èrba
nel libro della vifita dell Arciucfcouado del r j’8o.foI.4ró<
Se dice ad Diaconiam,cofi dalla parola greca DiaKonèo t.minillro
e le Diaconie non erano altro,che luoghi fiacri, ò Erari/, oue i Diaconi
conficmauanoi danari, e limofine racolte da Subdiaconi da tutte lo
contrade, & ottine della Città, e le dityenfiauano alii più poueri, come
dice ilBaronio nel Martirologio alli 8. d’ Agofto, con tali parole (ben-
ché il Sigonio nel t.lib. de Occidentali Imperio , dica che la Diaconia
fignifica la Parrocchia ) Erant Diaconi» loca fiacra , in quibus Diaconi
Regionari/ per fiogulis vrbis regione* refidentes ftipem miniftrabant
egentibus,vidiiarum,piipillorum,aliorumq}milèrabiliemperfonarum
opportuaitatibus confulcbint. Il primo di coftoro fu San Stefano Pro-
tomartire, il qual Primicerio, Se Arcidiacono fi chiamò, intcrDiaco-
nos primuSjficut inter Apoftolos Petrus, cofi anche vien chiamato da*
Padri Greci.e Latini: lo fteffo leggcmo nella v> t i.lett.dcll’antico vffi-
cio,del quale fi féruiua la Chiefa di S.NicoIa di Bari,Et tue cù pfalmis,
& hymnis portauerunt reliquias B. Stephani infanótam Ecclefiamu»
Sion.vbi & Archidiaconus fuerat ordinatus. Quelli fette Diaconi no*
folodiftribui nano le limofine, ma anche quando gli Apoftoli celebra-
uano.gli affifteuano,eome S.Stefano à S. Giacomo, Timoteo, c Lino
à S. Paolo,Clemente,e Cleto Diaconi (che poi furono Pontefici )
S. Pietro. E fé ben il Principe de gli Apoftoli non ftabili in Roma_»
il numero de- Preti , e Diaconi.S. Cleto ridufTe i Preti al numero de*
*/. Di quello modo S. Euarifto V. Pontefice dopò S. Pietro ftabili,
1 fétte Diaconi» 1 quali erano tenuti anche di render conto della lor am-
miniftratione al Sommo Pontcfice,altrimente erano prillati. E perche
Roma è diuifa in 14.Tl.ioni , ch'in Napoli fi dicono Ottine , e Quar-
tieri , per quello S. Fabiano Papa nel *4°. à quelli 14. Rioni allignò
fette Diaconi , onde due Rioni per ciafcuno venne à toccare, fi come
leggiamo nella fua vita , Fabianu* Papa à Maximino vfquc ad Dectum
■ ' V regens
i
»»S NAPÒLI SACRA
regens*Ecclcfiam feptem Diaconi* regionesditiifit, qui pati pem olì
curas habcrcnt . Frà quelli fette Diaconi s'ordinaua vno dal Pontefice
co l Clero e Popola Romano per più pr ncipale , e fupremo , il quale
Arcidiacono fi nom i naua, frà quali fù S. Lorenzo, qui nonfolummi-
nifterio Sacramentorum , led etiam difpenfationi ecclefias fubftantiae
praeeraM e fi come frà molti Preti dello fleffo titolo quello , che fupe-
riore , e principale scleggcua fi dimandò Cardinale, coli frà quelli
Diacon i quello Cardinal li diceua , ch’era eletto per fupremo , e prin-
cipale. Continuò quefto numero de’ lètte Diaconi final tempo di San
Gregorio Magno , & all hora fc n’accrebbero altritanti , tal che ogni
Rione haucua il fuo , alla fine tuttauia lèmpre aumentando il numero
de’ Chrifliani ,la Maeftà di Santa Romana Chieli più Diaconi in ogni
Rione fù necelTario di creare , e conlèguentcmcnte ad ogniRiono
vcniuaad effer vn fupremo,* principale , come farebbe adir vn Car-
dinale eletto dal Papa , e di quello modo fù l’origine delli >4. Diaconi
, Cardinali di Santa Chiefa . Indi à quello numero furono da Gregorio „
III. aggionti altri quattro, i quali fuffero prefènti al Papa quando cele-
braua nella Chiefa del Laterano, e Vaticano, propter lìiltim ventati*.
Il quelli 1 v. anche haueuano cura del patrimonio di San Pietro : à co-
lloro furono afOgnate le proprie Chicle prclTo aualche Chiedi de*
Martiri non per lo battefimo , &: amminiftratione craltri Sacramenti,
ma perche hauelfero qualche refidenza ferma apprendi qualche^
Chiedi de' Martiri . E fi come frà quel tempo li Diaconi erano fette,
, cofi fn neceflario di creare fette Subdiaconi,& alberanti Notari, i qua-
li à Diaconi, e Subdiaconieranofoggetti , come nella vita dello fìcffo
S. Fabiano!! legge . Et totidem Subdjaconos creauit,qui res geflas
Marivrum à feptem Notarijs fcriptas coJligcrent. Hor ai quello mo-
dodobbiamo credere, che fuflcroflabilite alcune Diaconie nella.*
Città di Napoli, nelle quali dal Subdiacono Rettore, c defpenficro del
patrimonio di S.Pietrofifoleuanodifpenlàrei danari à poucri,la onde
Gregorio II. quitti mandò Teodimo Subdiacono Goucrnator,e Ret-
tore della Campagna, come ferine Anaflagio bibliotecario,iI qual dice
quella elfer la Diaconia , doue i Romani Pontefici poflèdeuano i pa-
trimoni della Chiefa ; A quelli Teodimo fri aflègnata la prefentej
Chiefa , della qual fifatiella , e quiui morendo fu pofeia Icpcllito fotto
II Bar in nel d vn marmo, che di prefente non appare , perche nel rinouar della_J
9. volli 11 rfe Chiefifù con molti altri guallo da Maguzenicri . L’infcriitione ertu»
luci A 1 ali quella come fcriue il Cardinal Baronia.
\
*
Confugientisadtuum fufirapium . I aetus ampletìere offa pn-
trida tabefafta Apolide fan<Se, qui < b numeriti dcfidcrium.
aula» ni* m ernia mirafecit pulchritudire qorufeare» vt tuis
adiutus auxilijs difruptis vincili s inferni hinc refurgere caro
mifera poflIt,&: in die examinarionis,calcatis facincrofis pecca-
ti s gaudia diuina pcrcipiat, te intersecante Martyr Andrej,
■ • Hic
DI D. CESARE D’ENGENÌO. t99
Hic in pace membra sfit polita Theodjmij Subd.Reg.&rJRed.
Sanóti. Sed. Apofl.& Difp.hiwiisDiac.B.Andrear.$iquisprs-
fumpferit hunc tumulum biolarc , erit anathematis vincttli*
mnodams.
fn quella fìefla Chicfa è l'apticolépolcro di Santa Candida Iuniore
nata da ncbililfimi parenti, e per virtù diurna Candida. non Ibi dino-
me,' e di corpo, ma d’animo, e di fcdecandtlfima.Ia qi ‘ fiorì nc tem-
pi di Maurilio Imperadore , e per vbedir à fuoi parenti fi caso con vn
gcntil’huomo Napoletano , attendeua continuamente all orationi, cj
frequcnteita fpeflo le Chiefe, veli uà la parola de Dio,efercirando mol-
te opere di carità , alla fine cflendo vilìiita in grapdiffima fatuità , ej»
peruenuta nell anno r°. di fila vita , ò poco più , ò meno nel mele di
Settembre del f8«. fe ne volò al CicIo,illuftre per molti miracoli ia_*
vita, Se in morte.c fù pofeia il fuo corpo con konoreuoli efequie fcpeL
lita in quefta Chiefa,doue nel fuo antico fepolcr© leggiamo quefi epi-
taffio.
f Mors.qua» perpetuo, enndes. abforbet. hiatu.
Parcere. dum. aefeit. faspius. inde, fabet.
Felix, qui. affeótus pomit. dimitterc. tutos .
Mortalem. moriens. non timet. ille. viam.
CANDIDA, prifenri. tegitur. Matrona, fcpulchro.
Moribus. ingenio. & grauitatc. nitcns.
Cui. dulcis.remanens. Coniùx. natufqi fuperftes .
Ex frudu. mater. nolcitur. in fubole.
Hoc. precibus. feirtper. lachrymofa. hoc. voce, pctebat.
Cuius. nane, meritum. vota, fecunda. probant.
Quamuis. cunfta. domus. nunqliam.te. nere, quiclcat.
^relicem. fateor. fic.meriiifle. mori.
Hic requiefeit in pace CANDIDA G.F. quae
Vix. pi. m. Ad. L. D. P. die 4. Id. Sepr»
Imp.D. N. N. Mauritio PP. Augufloan. un.
P. C. eiufdem anni Indidione' un.
ElTendola memoria di quella Tanta dimenticata da Napoli tani,per dt-
uin volere fii rinouatacon l’occafione, che ritrouandofi Rettore di
quella Chiefa D. FrancefcoCarrafa, ad cfortationc diip. Paolo Tallo
Canon. dcll’Arciuefcouado di Nap. (che poi per fuoi meriti fù creato
Arciuefcouodi Lanciano) rinouo l’altar di quefta fama, & ornollodt
bianchi marmi,con creerui vna nuoua imaginc della ftefla fama, col-
locando le fue facri offa in vna vrna d*Alabaftro,le quali furono ripo-
lle fono l'Altare al fuo nome dedicato , e quiui fi legge.
CANDÌ 1>AE NEAPOL1 TA N AE , qui imperante
Mauritio Anno Chrifti DLXXX. defuncta è conditono,
V * quod •
/
alias Telatile.
/
r\
Digit izGd by Google
3oo NAPOLI SAGRA
quodpropèeft,ablata,diù in hac vrna ciues fùos lattiem,'
Perfuadente JJi. D. PauleTaffo sediruo, à quo tandem diuini-
tu* rcpcrta eft , 111. D. Francifcus Carrafa Re&qr > ne pofthac
Diui cineres debito honore carerent , Altare reftauramu
Anno Domini M. D. L X X.
Atro ertali eh’ è error nell’ anno D L X X X. che ftà nel fopradetto
cpit. perche non par, che fi conformi al computo de gli anni,chc morì
fanta Candidala qual fù tranfpiantata al Cielo nel IV. anno di Mauri*
tio Imperadorc, il qual nel DL X XX I V. fù all’Impero aflonto fè-
condo dicono Fafciculus temporum, Gio. Lucido, Sigiberto , il San-
guino, & altri. S. Antonino , Paolo Diacono , Zonara , Niceforo Ca-
liffo, 11 Veronio,& altri dicono, che Mauritio fù fatto Imperadorc
nel D L XX X 1 1 1. Il Baronio, & Bclarmino vogliono , che Màuri-
tiofuCfe eletto Imperadorc nel DL XXXVI. la onde per l’autorità
de sì graui autori fiamo indotti à credere , che la fanta morì nel s%7.
ò nel JS8. ónci jrpo. e non come dicono lo Stefano ,Monfignor di
Vico,il Summonte,& Dauid Romeo.
Ncll AItar ou e il Battefimo di Chrifto,fi legge.
Aediculamdote auftam non exigua
Quam Illuftrifs.D. Alphonfi Dncis Nucerije
Paganorum,& D. Francifci Templi huius
Reftoris Carrafiorum fratrum muncre
Ac liberalitate accepit ab plijs
Derclicì:am,ne prorfns cum redini Altaris
Nomen, & onus inpofterum abelerent.
Presbyter Pau Jus Tatfus V. I. D. Canonicus
Neap.Bencficiorum, Si fui memor
Refìituit. Anno à M lindo rcparato M.D.L XIX.
Nel marmo ch’era auantc l’Altar maggiore, fi Icggeua.
Hen quantos luótus renouas gratifitme Fili
Bonite moricns, ò detus, atq; dolor. "
Quam bene cum ingenio florebas barbala grato
JVloribus ornatu s, pulcher, & acer eras
Omnibus quam fubito requiefeis nate fuauis ,
1 Hen fpes clan mihi, te fine vita grauis.
Hos geniror cecmit Taurus lachrunabile carmen,
Cui us fiamma vrit pc&us amore pio .
Hic reqùiefcit Bonitusqui vix.an.xxi i*.
> Dcp. VII. Id. Augtilli Indift. VII.
Digitized by Google
DI D. CESARE D’EKGENIOL jet
NcU'vma dell’Acqua finta.
D. M.
L. Nano C. F. CIu.
« Pudenti. Vix. ann. • .
XXVII. FecitHoftilia
Prifea vxori firn. -
Et picntifs. & Iuniae
Fulcae Mairi fui.
DI S. MARIA DONNA ROMITA .
/
V la prelènte Chiefi eretta da Napolit.con foccafione Apprcflb fa
d' alcune dónc Romite Orlatali, le quali da Roma- detta Ciucia
nia di.Ccftantinopoli fuggendola pcrfecutione de* <RS. AaOxe*.
nemici della fi di Chrifto, ne vennero in Nap.e fu-
rono da Napolit. corrcfi. mente raccolte , e quiui le
ercflcrola prelènte Chiefi,e monifterio iòtt’il tito-
lo delI'Afiuntionc della Madre di Dio. Crederemo
che ciò Caffè nel tempo, che vénero quelle donne greche, che diedero
principio allimonafteri) di fan Gregorio Velcouo d’Armenia, òdi S.
Maria d’Aluino : E perche erano greche vitìfero fotto la regola di. San
Bafìlfo , c dopò falciata quella , ofieruarono quella dell'ordine Crftcr-
cìenfi i nft imita da S. Bernardo, come li vede fin à tempi di Kòberto»
c Gio. II. ò più , ò meno, il che fi legge ne figucti finimenti. NclI'Arclu- '
Anno Domini 13 34. fub Roberto Rege monafterium monialium «io di S.Ago
Ecclcfiae S.Marix de Perceio de Confiantinopoli Neap. ordinis Ci* fiino diNap.
ficrcienfitim rcgiilat fanali Bernardi, Scc. e nell’altro fiib Ioannall. infirum.fign
an. 1419. Plurcs moniaJcs Eccl. fanéts Mari® dominarum de Roma- P j J-calL 8.
niade Ncan.oidinis Ciftercicnfis, nel qual ftromento vengono no- Nello fUflò
minate molte monache della famiglia Cacapece,Brancaccia, Afflata, '"“««•calli
Arcanione , Vulcana ; Aflanra , Frezza , Latra , Marramalda , A Do- *‘^a’ - *•’
mininotia. dopò falciata quella di San Bernardo otìferuarono quella (
di fin Benedetto fott’il cui ftcndardo militano quelle feme del Signo-
re, che di prefi ite vi ftanno , e che ciò fia vero fi hà per vcritìima , &
antichilfimatiaditionc, il che fi può confermare per motte fcritture
fitte per moire centenaia d*anni,& oltre quel che fi é detto, vari/ fopra
nomi ritrouodi quefta Chiefi, pcrciochc alle volte vien mentouata_#
Santa Maria de Perceio de Coftantinopoli, come nel regi Uro di Car-
lo II. fi leggono mo[re prouifioni del medemo Rè fatte in fiuore di
quella Chiefa.Alle volte vien detta Santa Maria de Perceio delle don- '
ne di Romania» Alle volte delle donne Romite di Coftantinopoli, o
Sanra Maria Donna Romita.come diprefcnre»e nel reg.del medemo
Re 11 legge • Cunuemui S. Maria de Confiantinopoli , ac monialibu*
V 3 ciufdem
t ■
Dìgitized by Google
T
i 39*
N A POLI SACRA
T194 v.Tnd.
lit.M fol.9.
Ibidem fot.
378. 383.3%
Marti rolog.
Rom & Ba-
ron. nelle
Tue ann.à 14
di Oecemb.
S. Gì egorio
lJapa nell’ep
84» &
ehefcriue à
Fortunato
VcTcouo di
Nap.
Surio tom 1
leggi P vffi-
cio Vii fanta
Giuliana. &
Monfìg.di
Vico nella
rita di dena
lama.
eiufdem conuentui ordini* Cirftercicnfis Ncap. commorantibus Rex
Carolus confirmat donationem eifdem fafhm à Rcgc Carolo patre
domorum Regiamm fitarum in platea Nidi, vbi confidimi corumj
monafterium . Et in vn'altra fenttura Ecclefia S. Andrei ad Nidum
habebat annuatimà Regia Curia vncias duas prò cenfu quorundam
domorum quondam Riccardi Filangerii militi* , qux follie bantur per
monialcs Sandix Mari* de Perceio . Falli anche mcntione , che li
chiamarti: Santa Maria Donna Romita nella prima , e quarta lcttione
dcll’vfficio di S. Giuliana vergine , e martire.
E per viti moia vno finimento del «343. che fi lerba inquefto’mo»
nafterio fi legge , Domina Francifca de Caftromaris Abbatifla mo-
nafterij Sanft.v Marii Donna Romita , qui fita eft in platea de Nido
vendidit domino Ioanni PunifeCafuIano terram moefiorum trium_*
fitam in loco qui nominatur fori* fltibcum, prò vncijs feptem cuna di-
midio.In nuefto monafterio fi ferba il corpo di S.Giuliana vcrg.c mat
tire ( benché à monache fia incognito il proprio Iuogo,dou'cIJa giace)
la qualnaccjucin Nicomcdia Città dell’ A fia minore da nobilitimi pa-
renti, il padre fi domandò Africano, ricufando quefta (anta di cafarfi
con Etilafio. Benché Beda dicn,che fi chiamalfc Eleufio Prefetto del-
la della ftcfta Città , dopò vari), e molti tormenti, che patì per la fede
di Crifto , fù dal detto Prefetto fatta decapitare lòtto la pcrlécutionc
di Maflìmilianolmpcradorc à 11. di Dccembre del 910. clfcndo d’-
anni 18. il cui corpo poco dopò fù trasferito all’antica , c famofa Cit-
tà ^li Clima da Sofia matrona Romana, la qual hnuendol prefo da Ni-
comedia per condurlo alla fua patria , e portandolo nella fua nane > fù
quella per voler d’iddio, dal vento trasportata verfo Cuma,e nella Ci-
tedral Chiefa dedicata à S’.Malfimo Leu ta,e Martire con debita vene-
rinone collocò ; elTendo pofeia quella Città da Napoletani deftì otta
come fi è detto , il corpo della fanta vergine nel 1107. con quello di S*
Mafllmo fi» trasferita in Nap. d’ordine a' Anfclmo Arciucfcouodi Na
poli, e non di Pierrofcomc dice Monfig.di V.co nella vita di detta S. )
facendone grandilfima inftaza Bienna BadclTa di S.M. Donna Romi-
ta, la qual haueua grandilfima diuotione , e defidcrìo d'haucr il corpo
di quella fanta vergine, perciò 1 Arciucfcouo predettovi mandò Leo-
ne Vcfcouo di Cuma,oli Abbati di S'.Ptetroad Ara, di Santa Maria di
Piedcgrotta , e di Santa Maria à Cappella, con altri Rcligiofi , & huo-
mini di buona vita , i quali giunti alla disfatta Città , & entrati nc!Ia_»
Chiefa di fan Ma filmo fra poco tempo fotto due altari ritrouarono il
corpo di Santa Giuliana, c di San Maflìmo,li quali furono da eftì pre-
fi, c con hinni, e canti portati in Napoli, e nella C hiefa di Santa Maria
di Piedigrotta per all bora li collocarono, il che elTendointelb da detta
Radeffa con le fue monache , S: altre Signore , e Caualicri Napoliran.
p’andò à venerarle, c quiui fi trattennero tutta la notte in oratione . 1}
«lì Tegnente furono portare ne laCh't fa di S‘. Nicola prtlfo le murari*
Nappli,e Gattello dtli’Ouo, Uouc poi n'andò l’Aruuefceuo AiifelmoI
„ accom-
DI D. CESARE D’EN GENIO.
scompagnato da canonici,dal clero, da Religiofi,c da altri fig.Napolit*
portàdorami d olute in mano in legno d allegrezza, ecofi có giubilo,
c bella proceflione, e fella li conduflero in Nap.collocSdo I’Arciucfc.
con le fue mani le Reliquie di S.Guiliana in quefta chiefa, ouc fin'oggi
fi ferbano, e con la mt-dema folénità portado quelle di S.Mafsimo nel-
J Arciucfcoual chiefa,che poi furono trasferitene! Soccorpo,e nell Ai-
tar à delira di qllo,doue ftà il corpo di S. Gianuario.furono collocate.
In progreflo di tempo in honur di quefta fanta da Napol itam furo-
no erette molte chicle , come fi legge in vno flromento di lcttero
Longobarde nel primo anno di Guglielmo Rè di Nap. con limili pa-
role. Dominus Petrus de Palombo, Se ems vxor vendst domino Pctro
priclarifsimo Medico, qui nommatur Nobilionc filioquond. Domini
Roberti, & quon. Domine Mobili! terram fitam à Manliano libi ven
ditam à Rettore Eccidi! Beatifs. IoannisChrifti Apolidi, & Euang.
& Beat! Itdian! virg. Se martyris intus hac ciuitatem Neap.iux.vicum
qui nominatur de S.Iuliana in regione porti S.Tanuari/,vbi ettam ha-
betur menfio de alia terra védita Maro&! fili! D. Stcphani Magnoc-
cia,& «uon. D. Drofo CaracctilifiutceniugisrelidfcEqtiond.Domini
Sergi; de domino Guido , ipfa autem Maroaa cum domino Ioanno
Bilicano germano fuo,filioquon.Domini Ioannis,atq; domi»! Gemr
me Caraccul* diidum thiiftis, qu.i fuit vterina germana de genitri-
ce fua,iuxta fundum hiredum Domini Philipp] de Turre, & Domi ni
Pctri de Palombo, qui fuit illis de Speda.
Le monache di quello luogo (fi pur non fù la ftelTa Bienna) in pro-
grelfodi tempo in memoria di fanta Giuliana fabricarono vn'altra_»
chicfa appreffo la loro, dotte gli anni a dietro li vedeua in pittura la
VÌta,pafsione, e miracoli di quella f inta, la qual chiefa, fù poi disfatta..*,
c fatta habitatione di focolai i, da Antonio Caftaldo, Se è quella ftelTa,
che 1U attaccata al Seggio di Nido, e la chicli dell'Apoft. S. Andrea.
Circa gli anni di C brillo *3°°-qfto luogo fù ampliato,criftorato da
vna S Monica della famijg.d'Angiò.che fccódo l'antica traditionc delle
monache di qfto luogo,» chiamò Beatrice, il cui corpo oggi dì fi vede
intiero,& incorrotto,vedofi il filo tefehio di marmo in vna cafa della fa
n»ig.Cadida,la qual ftà nella llrada d’incótr® la chiefa dello Spedaletto.
Nello ftromentodi Not.AntonelloSpatarcllo fatto nellanno 1476.
à 9 . di Marzo fi legge, che Francelco Spinello, e Rinaldo del Duce in
nome de'nobili del Seggio di Nido cóprarono dalle monache di que-
lla chiefa vna parte dcllor vecchio monafterio, otte fabricarono il lor
Seggio,e con tal occafione le monache comprarono molte cafe,douc
trasferirono il monafterio rinouando la cltiefi , & in memoria della_»
famiglia d’Angiò vi han pollo le fue armi. Si celebra la fella del titolo
della chiefa, li tf.d Agofto giorno della Alfunta della Regina de’Cieli,
E quella della traslatione di fanta Giuliana li 1 6. di Febraro, benché.»
la chiefa Greca celebri il giorno del filo martirio .
In quello monafterio habitano da 80. monache > e per celebrarlo
Mefle tengono 8. facerdoti,con due chierici.
V A Vedefi
Coftanzo
6 lii». del
us hillor.
re ir» J.pre
t. C. de
ifc.St e ler.
304- NAPOLI! SACRA
Vedefi in quella Chic fa rampolla di crirtallo col fangtie del Marti-
re San Gio.Bartifìa,ii qual fangite opera molto più di quello fieffo mi.
racolo di cui <1 e fauellaco , e fauellari nelle Chiefe di San Gio. à Car-
bonara,e di San Gregorio, percioche tutte volte, che s'incontra con la
corta dello ftcflb fanro,diuiene con iftupore non folo de rgunrdaori,
ma anche con marauiglia,& vergogna deila Beffa natura, Iiquidillìino* -
e pofeia s’3fifoda, fi come del fangue di fan Gianuario co! filo capo fi è
detto.
Le Reliquie di qwerta Chiefa , che fecondo 1’antica traditione dello
monache furono recate dalla predetta Beatrice, fono.
De! Chiodo della Croce .
La Spinadella Corona.
Del Legno della Croce di Chrifto.
La Cema,e del Latte della Madonna l # .a
La Corta di fan Gio.Battirta, e dc‘ fuoi Capelli.
L'orto del gtttture di fan Biagio Vcfcouo,e Martire. ! .
La Gamba col piede di S. Antonio Abbate. _ _
Il dente molare di San Crìftofaro Martire, A: altri.
Nella Chiefa di fanta Giuliana, fi Jeggeuano i feguentr epitaffi.
Hic iacct corpus nob. mulieris Domine Marix Corta; do
Neap. fili* quondam nob:lis,&: egregi) viri domini Gafpari
Colf* de Neap.quxobijt Anno Domini M00» die n.menfit
lulij >3.Ind.
t
Ceccarellx Berrillx vxori nobililfimx , & B. M. Dragonettus
BonifaciusEquesNeapolitanusdcdithanc fepulturam cum_*
qua vix ann. xx. fcruato omni decoro virtutum , obijt autena
Anno Domini 14 <*7. 3. Kal.Nouemferis.
Kti&à&ÌPblL JrfÈfl1 'SGPk <t£z? &&& Òt<59?
DI MONTE VERGINE.
Artolomco di Capua gran Conte d Altauilla , e grati
Protonotario del Regno'pcr la gradirtìma dmotio-
ne c haueaalladiuotiflima , e celeberrima Chiefà_*
di Mòte Verg.apprcrtb la Città d'Autllino, edificò
in Nnp. nel 1 3 1 4- vn'altra Chiefa fotto Io Beffò tl»~"
tolo nel fuo proprio palaggio , e nell antica Chiefa*
che fi diceua Santa Maria d'Alto fpiritu, e ridotta «
à perfettione la diede à Monaci dell’ ordine di fan
Guglielmo, i quali primahaueuano la Chicfadi fin Felice appreffò
la Vicariaidotandola de ricchi poderi , e rendite , e particoku niente!*
donò
DI D. CESARE D’ENGENID. ' 305*
donò Frattapicciola cnfaledella città ri Aucrfa , con la inrifdittione t*~
uilc.e cr friinal*>e polcia nrnolla de' ricchi parati, come tutto ciò fi lei»
gc nello firoméco della donatione, che le fà Bartolomeo di Capila ne‘
if.d Agofto del 1314. & hauendo i Monaci sci »j3g. rinou.ua la»»
Chiefii, il Principe della Riccia Umilmente gra Còte d Altatulla vci'o
cirnamcnto,efplédore della nobiltà Napoletana nó che di ina famiglia»
in memoria de si Illtiftre Heroe, hà fatto non fole rinouar la figura»*
del gran Protonotario con Tarmi , ma anche il dittico fatto à tempi
dell antica chiefa, di quello modo.
Accipe Maria, qu* dar tibi Bartholoirmw,
Cui fit propitius te mediante Deus.
Inoltre
Bartholomius de Capua Magnns A Itali i Ut Come»
Regni Magnus Protonotarius fecit,atqs dotauit
Vincentitisde Capua XV. Altauilh continenti fobole
MagnusComes, & Arici* Princcps tricentcfimo poli anno
Pietatis monumentum reftituit. M D C V.
Sfanno nella prelènte i°- Monaco da’ quali c vfficiatacon grandiffi-
ma diligenza.
Celebrano la fella del titolo della chiefa ne gli otto di Settembre.
Fit tal ordine inftituito da S. -Guglielmo de’ Vercelli Città nella»*
Lombardia, nel ita©. fotto Califfo II. nel Monte Virgiliano coli det-
to,perchc fù ttanza di Virgilio,' monte ben auuenturato, e felice, per-
che fùdal Principe de’ Pereti habifato . e dopò fiì fatto degno d’elTer
flanza della Gran Madre d'iddio, cfefùvn tempo il monte nobile»
hor' è illufire , e celebre per tutto il mondo , all'hora immondo , hor
fàcrato , e dalla confecratione della chiefa in poi mutò il nome di Vir-
f>i!iano in quel de' Vergine , come di prefente vie:? dcrro»edache
a Congregarionc de'Monaci^chc vi dimorano,c detta di Monte Ver-
gine , clone per diuin volere il B. Guglielmo congregò molti difee-
poli fotto la regola di San Benedetto . In quello luogo fiero il Beato
Guglielmo ville fintamente oprando molti miracoli , & hauendo fi-
nalmente indiuerfi luoghi eretto molte chiefe, e monafìcri, illuflre, c
chiamo per la fantità della vita, refe l'anima al fuo Fattore ne' 7. di Giu-
gno del 1 14*. e fù il fuo corpo fepolto nella chiefa di S. Salnatore di
Guleto pretto la città di Nufi o , da lui in vita edificar?. Qpeft’ordiBC
fti poi da Alcttandro III. e da altri Sommi Pontefici confirmato.
Non vò lafciar de dir come nell'atrio di quella chiefa gli anni adie-
tro fù eretto vn degno oratorio,o»e refiede h compagnia de’ laici fot-
t’il titolo della S'antiilàma Concettione, l opere di cui fono di molta»*
pietà, e carità circa il fcpelire li morti, fotiuenir perfòne miièrabiIi,o
far’ al tre opere pie.
le
Digitized by Google
3o 6 NAPOLI SACRA
Le Reliquie di quella chicfa fono. • • >'
Il Braccio, c mafcella di S. Defidcrio difccpolo di S. Gianuarioi
De’ capelli di fama Margarita vergine, e martire.
Nella capella della famiglia d Afflitto del Seggio di N ido,s' adora l ima
ginc di N olirà Signora di Monte Vergine di fomma diuotionc, c qui-
tti in vn fepolcro fi legge.
Mazze»» de Afflilo nobilis Ncapolitanus • >
Ad extremam fenedutem integra, & animi, &
Corpt ris valetudine pcruenrt» fub quinq;
Neapolitanorum Regibusfc fidelem Confiliarium
Geffit. Vtriufque Iuris peritiflimus, de Feudis ,
De Regni Conllicutionibus copiofils. fcrìpfit.
Multa feiti filma Confilia reliquit.
Annum agensferc odogefimum, natura conceflit.
Marcus Antonius Regcrij de Rada fibi pofterifque
P. Anno Domini M. D.LXXXVL
Ne’ marmi, che gli anni a dietro erano in quella chiefa, fi leggeua» J
Hiciacent corpora Rugerij Crucialms de Neap. qui obi/t*
Anno Domini *300. . Ind. Not.Raynaldi Cructalmx
Thcfaur. filij cius, qui obijt Anno Domini 1300 Cubellx
Ruffe vxoris eiut qui obijt Anna Domini * J®°» Ina. •
Ac Bancellx fili* eorum , qui obijt Anno Dm 13“* aie *
Anno Domini 04°. die «8 menfis Odobris P.Indid.hic
iacent filij, & hxredcs RaynaMi Faylla de Neapoli.
Hic iacet Berardus Arcamonius de Nespoli , qui obijt An.’
Domini »347. die »9, Tulij » J. Ind.
Corpora magnific. ac nobilium adolefcentitim • Germano-
rum Domini IoannisHieronymi V.I.D.& militi s,& Lue*
Antonij.’, ac forarum virginum,& Mag. Domini Vrfinx
Carrafx coniugis clarifs. Jurcconfult. Domini Matthxi de
Afflido de Neap. Ree. Confiliarij corundemqj parcntura
£' hic rcponuntur ad Remrrcdionem.
Sepulchnim quondam nobilis viri Pauli Stanghi de Neap.
Reg-Camcrx Summarix Rationalis,&fuorum omnium-»
- qui obijt Anno Domini 14/4* Nouembris.
V [. Hic iacet nobilis vir Marinus de Arcu de Neap. Canonia»
Maioris Ecc.Trop enfisqui obijt $. die mentAug. in anno
Domini i34°»
Digitiz^d 6y CfSogle
’ DI D. CESARE D’ENGENia . 307
Hic iaccnr corpora mag. ic ftrcnui militis domini Henric*
Spaia de Loffrido de Nc3p.qui obijt Anno Domini.
Segue nello Beffo marmo.
Hic iacet corpus domina: . . . Sorrentina: vvoris Pau-
li Paro de Neap. qu* hanc cappellam dep;ngi fecit ad hono-
rem B. Mari* Virginis, obijt autem Anno Domini 13°°*
Hic iacct nobilis dominaBcatrix de Protoitidice de Salerno
vxor nobili* viri Kaymundi de Catania domini Ducis Ca-
labrie Thcfaurarijiquat obijt A.D. i33i.die 7.Aprilis9.Ind. -
Hic iacet nobilis vir Raymundus de Bufca Cabellanus filius
Domini Hcnrici Marchioms de Bufca , qui obijt Anno Do-
mini 1334. die penultimo Augufti * «• Ind.
DEL COLLEGIO DEL GIESV\
H^-lEL L’anno ifji. i Padri de! Giesù vennero in_» ton../rn u
y Napoli fotto la guida del Padre Alfonfo Saimero- chida di M.
£5? roncdottiflìmofilofofo, e Teologo di Tanta vita, veigine.
Kd il qual hauendo prefo amiftà con molti fignori
IH Napolitani,e particolarmente con Ettorrc Pigna-
tello Dttca di Momcleone , toliè à pigione la cafà «
' I della famiglia d’Afeltro nella Brada, che fi dicedei
Gigante, donerà vna picciola cappella, nella qual
* PaJri celebrauano , e fèrmoneggiando in molte chiefe di Napoli, la-
Cetiano nota à Napolitani la lor dottrina, con grandillìmo profitto, &
vt-1e rieiranime,e fu tal la giunta di quelli Padri, che diede norma non
Solo à Preti fecolari della Citt5,e del Regno tutto, raa;etiandioà molti.
Religiofi, la onde i Napolitani rei 1 1S7. allcttati dalla dottrina, e fanta
Vua oc’ Padri , comprarono la cala del Conte de Madaloni della fami-
glia CnmfaapprcfTo lachiefa di Monte Vergine, doue faticarono la
cfvefa fbtto titolo del Santifsimo Nome dt Giesù, c miniftr.uiano qui-
nr li Santifsimi Sacramenti,e pi cdicauano la parola d’Hdm, e faceuano
altri efercitij Spirituali , & in vn altro luogo feparato tcncuanofcuole_j
p ibiiche,& infegnaunno tutti fenza mercede alcuna, « frà gli altri vtil»,
che recò quefla Religione a Napolitani, fù che nelli giorni feftiui s oc-
dipanano i Padri,comc di preséte ad iDfegnare à figliuoli, & à perfone
idiote la dottrina chriAiana,con tirar ben fpeffo detro huomini vagar
bondi,&rociofì, in tantoché Mario Carrafa Arc'uef.di Nap. nel « J7°.
ad imitatione dc’quci Padri ordinò, ch’in tutte le chiefe Parrocchiali fi
ficctfp ilmcdcmo cftrcitio, eh ancor s'oggi s’ofTerua inuidabi Imentc
f* v J quafi
by Google
•*oS N A POLI SACRA
in tutte !e Chiefc de' Preti de' fecolari , e Parrocchiali» e perche la _»
Chiefa già detta non era capace al concorfo di Napoletani, per quello
il Cardinal Alfonfo Carrafa concedè à Fadri la Chiefa dedicata à SS.
Pietro , e Paolo,da! gran Coft-ntmo( come fi detto) la qual era nello
Hello luogo , e nell’anno fù da Pa In diroccata , c guadi molti
marmi , in vno de' quali fi faceua mentionc di Teodoro Confole , o
Duca di Napoli, dal qual la mederna C hiefa era data ndorata nel <5i 6.
douefileggeua.
Theodorus Conful , & Dux àdmdamentis Tcmplum aedi»
ficauit,& Diaconiam ex nouo pcrfecit ind. 4. Reg. Afonris».
& Condantini Dei amatorum , &Regum qui reuerenter
vixic in fide , & conuerfionc 6. menf. Octobris hic viuens
Chrido An. X L.
E mentre che quedo fermiamo i Padri han Jato principio ad vn prin-
cipaliflìtno luogo per gli dudi/ , Congrcgationi , che compiti faranno
de- primi d’Italia , & ad vna magnifica chiefa , che tutta via fi và ridu-
cendo à fine,doue il Principe della Rocca ha fpefo toooo. (cudi.
Nella Chiefa fono quattro tauole d’eccellente pittura di Marco di
Siena, la prima , che dà nell" Aitar maggiore è della Circoncidono»
Infeconda della Naciuità , la terza della Trasfignratione del Signore,
e v’rima di SS. Ignatio Vefcouo Antiocheno, c Lorenzo.
Della pietà , e diuotionc con che nella prcfciue Chiefa da quedi Pa-
dri d celebra , cminiftracon ogni politezza gli Santillìmi Sacramcti,
e quanti bei, e ricchi parati, & altri ornamenti perii culto diurno, che
quiui à gran copia fi veggono, non occorre dire, perche à tutti c noto
quanto fiat o riccamente adobbati, non fole quedo, ma tutti gli altri
Tempi) della prcfcntc Re’ rione.
Grande c il numero dtlk. .Uiole , doue da moderni Padri non folo
ì fratelli della compagnia , ma à tutta la dudi ■: fa giouentù s‘infegna_»
con erandiffima carila, e profitto farti liberali, e faenze, fuorché la »
Medicina , e Leggi Canoniche , c Ciuili . Grand è il numero delio
Congrcgationi ,che fi fanno dentro quedo lungo,pcr l’aiuto fpirituale
di molti d ogni età , e conditione , oue tutti fi congregano ogni Sab-
bato, di fetialijDomenichc , e fede principali dell'Anno à trattar cofe
dell’anima , e frequentar gli Samifltmi Sacrarne nti,c tutte quede Có-
gregationi fono dedicate al mirabil nome di Maria Vergine . In que-
do luogo danno 1 jo. Padri.
Vn pezzo del legno della Croce di Nodro Signore.
Del deto di San Gio. Battida. _ «j'
1! dente molare di San Gianuario Protcttor di Napoli.
La coda d'vno de gli Innocenti.
Il braccio di S. Vittorino Martire.
DIO. CESARE D’ENGENKX' 309
Vn pezzo della «amba di S. Teodoro Mar|§rc.
Vn pezzo de Reliquia del Beato Luigi Gonzaga.
Due Tefle delle compagne di fama Orfola.
VnaCarrafina piena del fangue diS. Potcntiana vergine, e martire,
e Reliquia di detta Santa.
In quefìa Chiefa è fepolro il P.AIfonf* Salmerone(del qual di foprn,&
altrouc fi è fatta mentione) vno de’compagni del SJgnatio, e de fon-
datori della medema compagnia di Giesù, quelli nacq; in Toleto cittì
nobili filma della Spagna del ijr i J, fu di grandiflimo ingcgno,e da fan
eiullo fù madato da paréti à ftudiare nellvniuerfità d’ Al cala de Hena-
res non molto quindi lontana,quiui apprefe lettere Latine, c Greche sì
prefto, che fi di ftunore vincendo i fuoi compagnie ricetiédene sepre
della vittoria i premi , perche alla viuacità deihngegno s’aggiongeua
grandifUma grafia nel proferire^ recitare com’egli foleua publicamcn
te nelle fcuole l’orationi da lui compofte latine,e grfcche;qtiindi fi par-
tì per Parigi Acadcmica vniuerfalt , e celcbrafiffima nel mondo , non
effendo per ancora in Spagna tanta copia , come hora è de’ letterati, e
sì celebre Acadcmie come hora fono,come quel paefe, che fino à que’
tempi era fiato femprc con l'armi in mano per riscattarli dal giogo de’
Mori , ch’haueuano per tanti centenaia d’anni opprefle le prù bello
p3rti della Spagna, & andò con Giacomo Laynes,che fu egli anche de
iìtndatori,e II. Generale di quella Religione, per imparar filolbfia.o
lettere fagre, quitti ritrouarono SJgnatio, della cui satira molte cofe ha
uetiano vdito nella Spagna , al cui defiderio di giouar al mondo, & at-
tendere alla falute dell anime , efpecialmentedc gli Infedeli , ctiandio
con lo fpargimento del fingile, s’vnirono finiti i fludj}deTeol®gia,à
piedi fc ne venne in Italia con altri cópagni da S.Ignario à quello fine
faauqati , per metter fine , e compimento al lor penfiere,e fù nel fine
dell’anno i jjd.e (è ne flette có sJgnatio à Venetia fèruendo ne gli Spe
dall all’i nfermi, 8c cflércitando varie opere di carità; pafsò in Roma;
poi ritornò à Venetia.e Monfelice fi trattenne con fan Francesco Xa-
uiere , poi pafsò à Siena con Pafcafto Broettutti compagni del Beato teggaf la
Ignatio impiegandoli fempre in opere di pietà, ancorché vili à bene- VIta del me-
ncio de’ proffimi .Fano Sacerdote in Veneria fu di Settembre del 4*. demo Padre
da Paolo III. mandato col Pafcafio fudetto Nuntio con fontina po- Salmeronc,
teflà in Ibernia, ò Irlandia , c pafsò in quello viaggio grauilfimi peri- chf. va *n:‘a
gli,& in Francia ch'ali hora ardeua delle guerre có la Spagna,e da ma- fv ‘
rinari di Brettagna poco dianzi ri bellarifi dalla chicfa,pcr Io che cono Jjej pjjre
feiuto , che gli marinari Io voleuano per danari dar in mano ad Herri- L3yncz l(
co VITI. Rè d’Inghilterra poco prima cnidel nemico dichiaratoli dal- Generale *
-li^hicfa,fe ne* fuggirono per comandamento del Papa da Irlanda in cUf»c»np4
Scot ia, acciò quitti anco có pari poteflà elferciralTe ITfficio diNuntio gnu del ià-
Av»oflolico,ma trotiando la Scoria anch'ella infetta della pelle dell ere sì.
fia luterana, non hauendo potuto quiui far nulla, fe ne ritornò col cópa
gno
3i® NAPOLI SACRA
gno à Parigi ficcndo tutti quelli viaggi ì piè accattando limofine.noa
huucdop viatico foccorlo alcuno di moneta, ne d altro.l'anno fcguéto
' di Giugno fimifero in camino,efcgu6doif viaggio prefloà Leone dì
Francia furono prefi prigionie malamente tratrati, come fpie, che fti-
matiano ftifferode Spagnuoli , ma fipucofi da Cardinali di T < >rnon, a
Caddi, che quiui erano à quel tempo , furono liberati di prigionia , &
onoratamente accolti,e dato loro il viatico pel rcfto del carni no.à Ro-
ma fi trattennero fin al 43. confelTando, predicando, infognando, & à
piccioli, &à putti le cofc neceflarie alla fallite di Roma del 43- à ri-
chieda di Giouanni Morone Vefcouo di Modena, c poi Cardinale di
finita Chicfilè ne pafisò in quella Città , per rifanarla del morbo dcl-
l erefic luterana , che quiui era fiata da alcuni fiegrctamente (parla , cj
n haueua infettati non pochi. QuSti trauagK, c pcrfecutioni, quiui fuf-
firilTe non fi può ageuolmentefpiegare , lend* le perfone infettata
ricche, e potenti, & hauendo anche grandiflimo appoggio daper-
fonc maggiori, che loro porgeuanofauori , fi che oltre gli perigli
della vita , e del veleno, dilungarono molte colè graui contro di lui»
dalle quali per eflère coli dichiarato innocente com'egli era , tornò à
Roma nel nne del 44* e con la verità oppreflc la cologna » & hebbo
caro di tacere la menfogna, quando fi venne alle riproue, & al cimen-
to del giudicio publico. In Roma predicò in fin Loren2o in Damafo,
e nelle Chicle del Giesù fin'al 4$. quando col Laynez andò per T eo-
logo del Papa al Concilio di Trento , è ne palsò col Concilio à Bolo-
gna, & intcrmelTo il Concilio , le ne pafsè a predicare à Venetia, qui-
uiin^ltriluoghivicinip^edicò,econ alcuni altri , poi per ordine di
Santo Ignatio nepafsò in Germania in Golftadio,oue Guglielmo
Duca di Bauicra fundò à quelli Padri vn Collegio, Qujui efpolè dopò
Gio. Echio con gran plaufo nelle fcuole l'Epifiole di San Paolo , cj
per ordine di Giulio III. ritornò dinuouoal Concilio di Trento
ripigliato infinoà tanto, che nell’Aprile del -fifi.fi ruppe di nuouo
la tela del Concilio di Trento pafsò in Napoli per ordine di Santo
Ignatio , e quiui molti anni fu Prouinciale prendendo quello luogo
per fua fede, e ripolb ( come di fopra fi c detto) benché riposò giamai
perche effendo per opera vn certo di quel Valaes , c Bernardino Oc-
chino entrato in Napoli, frà gente di conditionc lerefia Luterana, co-
minciò e nelle publiche prediche , e ne' prillati ragionamenti à con-
futar gli errori ,8c indrizzare nel dritto camino della Cattolica Fede
gli erranti fpegnende quel fuoco , prima che largamente fi fpandtfle»
predicò nel Duomo di Napoli, nella Chiefa della Nunciata, in S.Gio.
Maggiore più volte con grandiflimo concòrfo , Se opinione di dottri-
na,infino, che da Paolo 1 V. fù dato in compagnia del Cardinal Pifa-
ro , ch’and3ua Legato per grauillìmi affari alllmperadore Carlo V.
in Fiandra , appena era ritornato in Roma , che conofciuto quanto la
compagnia di lui era fiata di giouamento à quel Legato, che di nuouo
il mandò in compagnia d’Alu gi Lippomano Vefcouo di Verona huo-
L»°
151 D. CESARE D’ENGFNIO.
3lx
mo d i rara bontà , e dottr na , e celebre per le molte opere : da» allo
ftam pc in Poloniche quiui andana per Nuntio Apoftohco entrando
egli il primodclla compagnia in quell'ampilhmo , e nobihfnrno Re-
gno , ritornato anche quindi in Roma , e fodisfatto oltre modo delle
fatiche di lui il Papa > cne più volte il lodò pubicamente in Concut Ci-
ro, il mandò vn altra volta in Fiandra del a J57. fendo» all hora fana_»
la pace con Filippo II. di Spagna , in compagnia di Carlo Cardinal
Carraft fuo nipote, appo cui predicaua in lingua Italiana,* tal volta-»
per aiuto de gli altri del paefe , nelle Latina; ritorno à Roma, & a Na-
poli, e quindi fù richiamato à Roma per Vicario Generale della fu»-»
Religione , fendo Generale il Layncz fucceduto m quel carneo al
Santo Ignatio, flato mandato da Pio IV. in Francia in compagnia-*
d Ippolito Cardinal d'Efte , e poi ritornato quello di Francia, amen-
due andarono al Concilio di Trento per Teologi del Papa » con tanta
maratiiglia vditi amendua , che tal volta più care furono i al Concilio
vditi con grandiffima attentione difcorrcre delle cofc propone facen-
do , ch’il Salmerone filile il primo à dire , & il Layncz l'vltimo , co 1
quale Layncz fendo aggrauato di quartana vsò tanto rupetto d Con-
cilio» che differitia !e fcSìoni per quel tempo , che Layncz non fiiue_»
moleftatò dalla febbre; Conchiufoil Concilio, fù Predicatore di 1 apa
Pio V. e predicò nella Sala di Coftan tino qualche tempo , infino eh*
tormentato da dolor di fianchi, c non potendo più predicare, hcbbe_>
licenza da fiia Beatitudine di ritornarci Napoli, ouc racchiufofi co’
fuoi libri , compofe tante opere , quante fi veggono da lui compofie,
e date alle flampe , benché qucftefianola minor parte di quelle, dh’-
egli haueua abbozzate . Fù non men dato all’orationc, che à fludij di-
uotiflitno di tuttii Santi, cfpecialmente della Beate Vergine, di cui ìù
il primo che cominciaffc a predicar in Italia ne’ giorni de’ Sabbati
della Quarcfima à honor di lei, non lafciaua giamai , e quafi fenrpre.»
con lagrime di celebrare la finta Meffa , e tutta la fua ricreationc , era
parlare della Beata Vergine , e di coftfpirituali ,fà di buona finità , c
compleffione naturalmente, ma con Je penitenze , e fatiche s’indebolì
'molto, fin che giunte à 7°. anni dcllafiia età, morì con grandifSmi ar-
ti dì diuotione per alcuni meli innanzi di morire, fcntc.lc.fi cofi muo-
uere da Dio,fi preparò alla morte, ne di altro ragionaua, che del bene
d'cfTa, nella malaria vltjma dicendogli ìlScannapcco fa mofo Medico,
ch’il raedicaua, fiate di buon’animo Padre , che farò , che guariate dal
mal c’hauete , fi voltò ad vn Padre con cui fi confcffaua ogni giorno,
amiifaremi voi padre perche io muoia bene , e vadain Ciclo , perche
quefto è quello che mi importa , perche mclior eft mifericordia Do-
mini fìiper vi ras, e con quel Vefcouo da S. Agoflino riferito, dicetia.
Si .lliquando moriendum efl , cur non modo. Volle far la Confeflìone
generale di tutta la fua vita,da che fi raccoMè , che confèruò fempro
in pitta la vita la purità virginale , e con grandiflbno affetto , e lagrime
fi communicò più volte, c prendendo al fine il Sanrtffimo Viatico tut-
to
»
3 f* NAPOLI SACRA
to bagnarti di lagrime dilTe àchclidimandauas’alcunacofi voleva e
dcficieraua, fin. eh occhi nel CrocifitTo diflfc . Sedabor a.m appTniC
rie gloria tua, e dicendo Tempre denote Granoni filli di occhi nel Cro
co fio, e bignandofi con l’acqua Tanta con yrandiffima tranquillità di-
mando 1 olio Tanto , e dettole dal Tuo et mnagno , dimatina è la fefta di
i ant Agata dinota del detto Padre, diffide dimani farà il termine di mia
vita, come fù,fpirò mentre diccuano quelle parole. In pace in id-
ipfi'mdormiamj&rcquicfcamjnelgiornociifent'Agata di Febraio,
rjsj.Fiì. pianto, e lodato da tutti , e vennero allefequie Monfignor
A n n i baie d i Capti aA rei uefe ou o di Napoli, con tutto il clero, e Caua-
lien, tutti gh Vffiaali de Tnbunali,& effendoindifpoftoiiDucad’-
C mina all hora Viceré venne in vece di lui il Conte di Haro , e Duca
P . Alphonfus Salci aron T oleti in Hifpania natus
Ex primis decem Societatis Iefu
Pr. 'muftì» *n Regno NeapoIitanoProuincialii
/ Vixit An; L X I X- JVJcnf. V. D. V.
Obi/t in Neapolitano eiufdcm Societatis Collegi®
Idibus Februarij. .
Anno à Chrifto nato M. D. L X X X V.
Leggi Thift*
n«»c gli An-
sali della me
dema coni-
pagaia.
Nella fletta Chicfa fono fcpolti il Padre Criftoforo Rodriquez SpjJ
gnuolo huomo di grandfflame lettere, e fantità , che da Papa Pio V.fù
amatifiimo , e chiamato il Tuo Tanto viuo. Fù da Tua Beatitudine man-
dato per Legato sù Tannata Reale con D. Giotunni d‘Auftria , di cui
fù confetture, quando s’hebbe quella celebre vittoria contro à Turchi
prcfto à Nauarino; huomodi grandiffima momficatione, pouertà,di-
uottone perpetua, e di grandimmo valore. Fù piò volte Prouiiicialc_'i
Vifitatcre della Eia Religione, e Nuntio Apoflolico con autorità di
Legato à Latere in grauiffimi negotij , come in Calabria à ridurre alla
Fede Cattolica alcune populationi , che venuti quiui dalle Vallid’An-
grogna paefi di Grifoni, & altródcierano infetti d’herefia, ilchefeco
con grandiffima d iligenza, c piena fodisfàttione del filo Pontefice Pio
Quinto, portando*: /empre con qucllhumilrà, e carità, che mofìraua-
no qual egli filile tenuto fempre in grandiffimo concetto di Tanto . Fù
poco dianzi, che monfle ConfefTore del Comendator maggiore Vi-
ceré in Napoliine e iatnai accoftaua in palagio fé non per qualche ope-
ra pia , & aiuto de' poucreUi abbandonati , facendo che venilicj
ogni Sabbafo à confelTarfi fegretamcnte,e con vn cocchio chiufo-fen-
za guardia,iJ Viceré, che dalle parole di lui pendeua, come da oracolo
cekfleA auanti à cui flaua con tanta riuerenza,che parcua vn piccio-
lo fanciullo auantià maeflro.ò padre .Confeftò come fi é detto D.
Qiouaqni d'Aufiria , c quando qucil’Altczza cominciò à viucre con
I
Jltl.'
D! D. CESARE D’ENGENIO.' 3*3
vn pòco pili di nlaflamcco di coftumi, che detto Padre harebbc volu-
to, lenza preghiere di quell' altezza, ò altri potette trattenerlo , fe np
partì, Vifitaua la fua prouincta, effondo Prouinculc molte volte à pie-
di^ accattando per Dio per iftrada , acciò guilaflè i frutti della s. po-
•ertìi-Hù amiciffimo-di quelle virtù ,andando Tempre malilììmo vefti-
to,e rattuppato,come anche fi della purità della confcienza, confettati
doli ad ogni tratto, e più volte il giorno, per non impedire l'aiuto dcl-
1 anime, -come diccua,con alcuna fua colpa. Mori quali tifico dclh 80.
con fegm non folodigrandift.vita,ma di fintiti cccellcntifs. lafciando
concetto di huomo fantifs nelle menrc di tutti quelli,che lo conobbero.
Il P.Gio.Battifta Pefcatore,il quale nacqj da paréti nobili nella Cit-
tà di Nouara. Quelli fattoli rcligiofo nella detta Compagnia fù di raa-
rauigliofa fanti ta,c perfetti one, macerauail fuo corpo cócótinue alli-
nenzc,e facili digiuni, co afpri ctlici;,e dilcipline cauàdofi ogni giorno
dafopra molto langue,e co lunghe vigilie, e tutto ciò faceua di nafeo-
fto.Riluceua lèmpre nei Ilio volto vna gioconda ferenità, & vn rifo in '
bocca modello, e piaceuolc , di modo tale, che raffercnaua chiunqi lo
iniraua . Era grandifwdifpreggiatorc di fe fletto, di continuo oraua , e
- métre gli altri fratei! i erano iti à ripofare, fù veduto in mezo la lala del
■nouitiato di Roma.ouc hora è 1 mfermaria alcuni palmi fofpelo da ter- ja
ra . Era tanto compalfioncuole vcrlò tutti i poueri, c particolarmente ta g
verlo gli vergogno!!, che fi cauaua le vcfti da dotto per ricoprirgli. Si gj Gonzaga
raccontano anche di lui molte cofe,e frà l‘altrc, che alla fua prelènza fi nella a piai
tfmorzò vna fiama di fuocoapprelfo in vno corridore,che molti infie- Cap 4 ,8c Ait-
ine con acqua, & altro nò haueuano potuto eftinguerc.Hebbe dal Sig. nali della co
Iddio dono di veder le colè attenti, che feccuano 1 Tuoi fudditt, e di pe- pagaia,
nctrar fino a gli occulti peniti ri loro. Fù macllro de’ nouiti/, in Roma *
confeflbrdel Beato Luigi Gonzaga, e poi Rettor di quello luogo,
e ritrouandofi quel nouitiato dn gradilfima ncccttità per penuria delle
Cofe neccffarie al viuere delle perfone qui habitante , mentr'egli ttaua
rinchiufo in cammera à far per tal cagione orarione , venne alla porta
Vn' Angiolo in forma d’vn leggiadro giouane , e lèttolo dimandare do- >
pò d’haucrgli dato vna buona fomma di danari per fouenir à quei bi-
fbgni,fubito difparue. Fù mentre vittè da tutti Padri tenuto in tal con-
cetto di fintiti, ch'egli fletto quando mori Rettor di quello luoso,do-
pò d’haucr prelo il viatico, cercò auanto potette di toglier quella opi-
nione dalle mente dc'circoftanti, ch'ogni attione in quellVItimo polio»
come di fanto llauano attendendo , ma quanto più s’ingegnaua di ce-
lar la fua fantirà , tanto maggiormente venne à Icoprir la fua humiltà,
e coli ricco de fanti meriti dopò alquanti giorni volò dalla terra al
cielo à 7.di Luglio del JS>r. ,»
|iel marlno.che Uà nel luogo de gli ftudij fi legge.
Pi j (limar, & Clemenrilfimar.dnar. noflr». Aug.Helenre. Matri.
Dni .nolìri. Vi&oris.fcmper. Aug.&. Auix. Dominor.nollror.
Bcatittàmor.Cxfarum.vxori. Dai. Conftantini.Ordo.Neap.P.
h ^ X DI
Digiti^ed by CrOO'
3*4
«lo TXacon.
nella l'uiCro
nic pailàJo
di Tiberio
Velcouo di
JKapoii.
NAPOLI SACRA
M ARCELLJ N 0, £ F EST 0»
E I- 79 f. nc* tempi di Leone III. Tornino Pontefi-
ce, goucrnò Napoli, per l’Impero Greco, Antimo
Confole, e Duca, e Ai di tanta borita, carità, e reli-
gione chriftianavch’in tutto’*! tempo di fua viti
Tempre efercitoflì in opere pie, in edificar tempii,
e rnonafteri) , raccogliendo da diuerfl* parti Reli-
quie,e corpi de’Santi,aIbcrgaua nel proprio palag-
gio peregrini, e faceua altr’opere chriAiane . Non
f.ioim.nor relig ione Teodonanda Aia moglie, la qual in Amili opere
elèrcitnffi, Tp endendo largamente il Tuo, per fouuenir poutri, Se in er-
ger ChieTe, & in particolar dopò morto tuo marito, fa ipricò la prefen-
te chieTi,comcA legge neila Cronica de' Vefcoui di Napoli, diquello
modo.Inipfis denq.diebusTheodonanda vxor Anthimi quon.Du-
cis in Aio pretorio fecit monafterium S. Mrcellini, in quei Abbatiffam
fuam nt pieni cum anciilisDei pofuit. Alcuni credeno, che fuifc fiata
edificata dall’Imp. Federigo Barbaroifa, il qual fu nellan.i i J4.in circa
ben potrebb’eflc, che dal detto fuifc fiata nfioitra, Se anche dotata.
Io quello monafierio fu vnito quel di fan Fello , il qual da Stefano
IL di tal nome Velcouo di Napoli era fiato fabricatoin honor di quel
finto martire , come ferine l’autor della Cronica de’ Vefcoui di Nap.
parlando del detto Stefano ; le pareli fon tali . Pntterea intra eandent
vrbem tria fecit mon alterisi, qua; ad nomen fanfti Felli, Se fanéèi Parv
taleonis mairi ru m , fan ftiqi GaudioA confeiforis prxtitulauit , in qui»
busregularesvirgìnes pluribus rebus oblatisfub Abbatiifae difeiphnit
fiatuit.il medemo afferma F Ammirato nel difeorfo* di Grimoakio III.
ws. Duca, e II. Prencipc di Beneuento. Hoggi >1 monaftero di fan Fe-
llo è fiato diroccato, Se vnito col prelènte monafierio di fan Marcel-
lino,& era limato trà la porta picciola del Collegio del Giesù, e la ciao
fura di fan Marcd!ino,e per quello di prefente u chiama il monafierio
di fan Marcellino, e Fello. Si chiamò anche il monafierio di fan Mar-
cellino,e Pietro,coxne fi legge in vno firomento di lettere Longobar-_
de, che fi ferba in quello luogo, oue leggiamo. Tempore Confianrini
Imp.anno'xi. Iranncscognomento Stura promittit dnae DrtiCc Abba-
tilT* ssJVIarcellini, &r Peti i anciUaru Dei campii, & fiindum fitu m loco
Cumis, Se in vrialtro, fub Federico II. Repnornm.citisanno 7. Domi-
na Hermetruda filia Domini Perri Cernite concedir Domiive G.;yttl-
grimse venerabili A Hbat ffr monafterij ss. Marcel'ini , 8e Tetri, Se prò
ea in fan&um Vultum eie fanfìo Sminatore , qui eli in ilio felini, Se eli
deipfos. monsflcrio. Quella fim-radel Saluatoreflà oggifoprabu»
tauola dell ah n maeg'ore , Se è di pittura prcca , la qual Ai mandata in
dono da Michele Psicologo Imperi lordi Coftantinopoli aH’Arc'tie-
feouo di Napoli , i portatori di qi « Ha bfF ri ;1 pefo . poggirronla fopr*
d’vn tronco di colonna di marmo, c’hora A vede fuor la porta del ino-
nafterio, Se volendodopò condui b all’Arciuc A:ouo, come gli era fia-
ordinato, có ninna foria fù leuav la daquel luogo, per 4^2
D T S S.
i
• • \ , I •
DI D. CESARE DENGENIO. 3 r 5
miracolo quell Tmagioe fu collocata nella prefente Chiefa , & in me-
moria di tal fatto fi vede vii marmo fopra detta colonna,oue fi legge.
Nc mireris Viator, fi columnie trtincus ipfe hic locatus fuerim,
quum Seruacoris Imago ab Imperatore Conftantinopolitano,
ArchiepifcQpoNcapolit.donomiflTafucrit, baiuli onere defef*
fi fuper me depofuefunt, quam quum tpllcrcntur nullis viri bus
eripi pormt.hoc itaq» miraculo eius imagofnpcr Sitare D. Mar-
ccllini , &FcAidiuinituscollocatur,quod SylueAer firn lucri*
comprobauit,quam pltrrimas concedens incfulgentias .
In quello lnogos’hà d’auuertiri Lettori , che nel millefimo de! detto
marmo,c nel nome del Pontefice, c prandiflìmo errore , perche come
fi legge nelle vite de' Rnm. Pontefici, ritrouo che non furono pii! che
due Silueftri, il primo fù a tal dignità adonto a »8. di Decébrc ilei J 14.
vifTe nel Papato anni xxitt. re. meli, e ». giorni, e fu molti anni prima
della fondanone di qut fta Chicfa.Il fecondo fu fatto Pontefice nel 99S.
al i .di Nouembre.e vi vifTe r.anni,i.mcfc, e giorni 10.fi noi vogliamo
dir, che la detta figura del Saluatorc fù mandata dall'Imperatore di Co
fiantinopoli ne’ tempi del 1 1. Sf1ucAro,è ncccfifario di conchiuder, che
Oó Michele S. Pa)eol<co,ma Bafilio, il qual regnò fj. lairadòinNap.
Si nel iiSi.fiì mandata da! detto Michcle,neccfTariarnenre nefegue
che non fù ■Siluefìro , ma Martino II. dcttoIV.il qual con file lettere
approuò il miracolo della fanta Imagine,c vi concedè molt'Indulgcn-
*e,Martino fù fatto Papa nel 1 . à ìa.di Fcbraio.e vifTe nel Pontifi-
cato r.anni,ecorrifpondcbeniflìmoal millefimo del marmo.
In qAo monafterio fono da loo.monache dcllordine di s.Bcnedctto»
Le Reliquie di quella Chiefa fono
Il Braccio di fin Donato Vcfcouo,e martire.
Il deto di fan Benedetto A bbate.
Nc'marmi di quefta Chiefa fi legge .
Francie* Freiapanat matrona nobili prima flore iuuentx tT-
du* fuis boni* confidenti , atq> benementi. Baldaxar nepos ex
pietate faxiim pofuit »4So.
Hieronymae de Anna corpus hic tegirnr ad Coelum anima*
Hcu immatura mori. Ann. M. D. XXXII.
In vna fcpoltura, eh c nella fàgreftia fi legge .
Hic iacet corpus domina; Helifabcth Horili* Abbati®*
venerabili* monafterij fanfti Marcelli , ou* obijt Anno De*
mini M. CCCC. Die x 1. menfis Decembris. '
DI SAN DONA TO.
E Vna cappella fita fotto la predetta Chiefa di S.MarceIlino,& I vnì-
ta à quella , e I Abbadcfla di quel monaAeriò tiene penficre di pa-
gar il prete ,c chierico, che vi celebra,e per quanto fi crcde,fù edificata
calia monache di dato munaA.c dedicata a ^.Donato Vefcou. e Mar
X * DI '
. y
3i* NAPOLI SACRA
DI SAN SEVERINO.
£1L A fondanone di quella Chiefa nó habbiamo
ritrouato , ne ritrouiamo cofa alcuna per fa gran-
dinimi antichità di lci,non dimeno per quel cho
fcriue il venerab. Beda nel fuo Mai rrolr.gio fi có-
prende, che fia fiata da Napolitani, ò d'altri eretta
in honor di S. Seuertno Vefcóuo di Nap. nel prò- .
prio luogo,e cafe,ouc detto finto prima, che /offe
fatro Vcfi:oUo,haue«a habitato,e quitti poi morea
do fu fepeIfito,le parole de sì grane Autore fono le ftguenti.
Brda nel Aio Ncapoli Campania Sanfti Seuerini Epifcopi , Si Confellbrisfratrif
ma: rir.ne gli Beati (fimi Viperini clariffimi viri in miraculis, qui & ipft fratrisimi-
*.ii Chinar. tator,pofi mulrarum virtutum perpetuatroncmifan&itatc plcnusqtiic-
tiit. fèpultmin loco, vfci priufquam ad Epifcopatum vocarctur , con-
-ucrfr.tus fuerat.
.-Quello ben crederemo fia vero, poiché nelle virede’Santi, ben f^clT© o
leggiamo eifier erette molte Chiefc in honor d'alctm fanto in quel luo
gò,ch'vn tépo fù fua cafa propria, fi come leggiamo di s. Cecilia verg.
^ e martire, di S.Alefio, di S. Agrippino Vefcouo di Napoli, fird’altri.
Nello ftromcnro di Not. Dionigi di Sarno fatto nel 1409. fi legge,
che quella Chicfà fù nominata fiotto diuerfi titoli , cioè S. Maria del
pr imo Cielo, S.Bafilio,S.Benedetto,e S.Seuerino,e che loffie fiata fon
Archino di data dal magno Cofiantino nel 32$. e confagrara da S. Siluefìro Pap*
fan Seuerino* nelli S.di Gennaro, ben può effier, ch'il detto Imperadore Thaueffic ri-
fiorata, & ampliata, ma non originalmente fabricata.Si chiamò fan Ba-
filio , perche quitti viffiero le monache , le quali mili tauano fiotto la re-
gola del detto fiantOjA in progreffio di tempo s’eflinféro.
. Nella yita di firn Placido martire fer ita da Ltppomano, fi legge che
AnicioEquitio Confale Romano per effierfi monacatoS. Mauro fitto
figlinolo nel monafìeno Cafsinenfe, ad ernulatione di Àricio Terni I-
■* lo Romano parririo,e padre della patria, padre di S. Placido, tra gli al-
tri ricchi poderi, che donò a S.Benederto,fù vn ficco podert,e la-chic*'
fa di S.CrciIia,e di S.Seperino, della quale fi fauclla.che haueua nell*.*
Citrà di Napol:,!e parole de Lippomano fono le fegtientr.
Lippotnan. Hunc aemulatus ab bonum ( parlando di Terni Ho ) Aequit'us Se-
to 4 &Sur. nator 'obtulit , Se ipfie vna cum fino filio Mauro fiinchtiri gentiarum ad
*©. s.in vita cella S.Agapiri, A ttirrim 1 fitamin Ciu-'tare Neap.Jocatam, cum eccel.
fanfh Placidi S. Virgin» Chrifii CsciIÌ5E>& S. Scucrini,lq che vicn anche confirma-
■art» to da Sur o.
Di più,prima,che Coffe quitti trasferito il corpo dì s. Scuerino cófelfi>
re, che r*r la gr.mdcfcia del fiuo predicare, per Copra nomo fil detto f-
Apofi.)dal caficllo Lucullano.detto oggi volgarmcte cafidlo dcl'Owo
' * |ra
N
DI D. CESARE D’EKGENIO.
3*7
e« gii in Napoli la Chiefa di fan Scuerino Vefcouo , come fi leggo
nella traslatione di Cui Scuerino Apoftolo.la qual fil nell'anno pio. del
modo, che fcgue.
Gregorius itaq. ConfuI,muIta fuper Cafiro Locullano cogitam,fu-
Cer incolis ehis inijr confilium cum Stephano Epifcopo, & aeteris ha-
itatoribusliiis, vthabitatoribus eius Neapolim tranfmigratis, oppidu
iHud euertcrenir: cumq. dccreuiflent diero, quoadid perficicndum
vniuerfiu proficifceretur populus , Ioannes Ven. Abbas monafìerij S.
Seuerini Parthenope connrudi, vir per omnia llrenuus, fuis efflagita-
bat precibus, vt corpufculum ciufdem Confefloris non alibi, nifi in_*
fuo collocarctur Monaftcrro , quatenus congruente!' appdlatione , Se
eiufdcm corpore decorarctur,ampliflima eflcr pietatishonorificentia.
Me falutilèra tratitmm occurfio.Aahaec Pradiil,& Confili refpondentes
dixerunt , Si tibi Reuerendilfime Pater talis, tantufq. thefiurus Codi-
tus pra:ftitusfuerit,quopa<fto reniti audemus ? Sin autem proculdubio
«enemus,vt non fit ci gratum quoquam trasferri , Se leuari ex Maufo-
feo,q> illius olim amore Barbana illuftris faemina códidit.Dalla qual au
foriti fi fono molfi alcuni à credere , che la Chicli fuflè dedicata a_»
-fin Seuerino l’Apoftolo , come di prefente , e non al fanto Vefcouo,
ma non s’accorgono, che fanno grandiffimo errore, perche la Chie-
fa fi dilTe di fan Seuerino l’Apoftolo dopò d efler flato quiui traslato
il fuo corpo , c tutto per gli molti miracoli , che di continuo fiicce-
deuano nei fuo fepolcro { il che per auuentura auuenne della Chiefa
dedicata à fanti Nicandro, e Marciano martiri, che per effer iui
collocato il corpo di finta Patritia .vergine , per gli infiniti miracoli,
ch’il Signor Iddio operaua per mezo della fila lérua , dall’hora in poi
di finta Patritia acquiftò il nome, e che quella Chiefa fia dedicata a__»
fan Seuerino Vefcouo » oltre auel che fi è detto , fi rende chiaro da-»
quel che lègu< . Su la porta dell'antico chieftro , che di prefente è fa-
bricato, ftà dipinta la Madonna col puttino nel icntf , nei mezo di fan
Seuerino Vefcoue , e di fin Sofio martire , di fotto fin Seuerino mo-
naco , c fin Benedetto Abbate . Nella tauola deH’Altar maggioro
dell'antica Chiefa , e fin Seuerino Vefcouo nel mezo di fin Giouan-
battifta , e di fan Gio. Apollo Io , c del xnedemo fin Seuerino mona-
cp,edi fin Sofio martire, e nel marmo, che ftì appreflo l’Altar
maggiore di quella Chiefa è fcolpito vn’ Abbate ingenocchiato , il
qua! ofterifee il Campanile da lui eretto à fin Scuerino Vefcouo,dou e
* legge. a - .
AnnoD.»JJ7. Ind. v hoc campananum fieri ftcittotunu
Abbas Petrus de S.Helia Abbas monafteri/ S. Viti de Ifernia
ohm monachus huius monafterij ad honorem Dei , & Virg.
M.& ss.Seuerini,& Sofij, Se ad remiflionÉ fuorfi peccatoru.
Epche la chiefa minacciaua roufna.lu pofeia riftorata,& Spliata fotto
il medetno ùc*di {.Seuerino Ycfida vno detto Adriano, crederemo,chc
d"'~ — JC 3 fcflehe-
Sfgon de
Re" ttal.hb.
4 fol 1 9»
ìl Baron nel
le lue dottili
annotai ai
Mart. Rotn.
nc gli 8. di
Gén f.di Set
tembre.
Vuigubeo
GunJ à Sul-
renn.TC.nel
li b. Me tropo
5Uli»burgen,
Mart Rom e
Baron. 8. di
Genn.
Pietro di Na
tal li.1x.56.
Ambrogio
Staibano nel
rempio de’
iantj,c B del
’ord. E reni-
li S.Agofl
iella vita di
> Scuerino
nonac & al
:ri.
dietro dcNa
al lib ». al
:ap T6.
ìugippio.
ìurio con»- t.
318 NAPOLI SACRA
berede di Equitio, il cui cognome, patria,' Se vfficio à noi è incogniti
dal qual anche fu di ricchi poderi dotata , e morendo pofeia Adriaqo
fiì fepolto in quella Chiefa,come fi legge nel marrno,che fià apprcfTo
l’Altar maggiore dell anti^a Chiefa ( fi pur non è fiato quiui da altro
luogo trasfcritojche gli anni adietro ritrouofli con diligenza del quon.
D.T omafo Crifpo Napoletano monaco dell'ordine Cafinenfe,il mar-
mo contiene. i4 . . •
In nomine Icfu Chrifti imperante Domino noftro PP. Augu-
ilo Michaelio Porphirogenito an. V. Ind. X. H ic quicttis iacet
magnifico genere nobilis Hadrianus huiusfundator Eccidi*,,
auam filo de bono conftruxit , di pinxit , Se fuis proprijs re bus
icauit, plcbemq» conftituir. qui vix. an. L3£.
Ilchcfiì à ponto nell'anno otto cento quarantafette, come dice SigoJ
nio,c corrifponde bemlfimo l’Indittione decima nell’anno predetto,
e fi bc nel marmo fi legge,che Adriano fabricaffe,& cdificaffe la Chic
fa,quefio s intende , che da detto Adriano folle fiata quella Chiefaj
reedificata, illuflrata, e dotata, ma non già originalmente fondata..
Fù dunque S. Scuerino Vefcouo di Napoli, e fratello di firn Vittorino
martire.!- 1 eflèndoui fiato ncirificlTo tempo in S. Scuerino Città del-
la Marca d'Ancona vn'altro Vefcouo del fu® nome có vn fito fratello,
che fi chiamò ancor lui Vittorino, laonde diede occafionc àtmoIti Scrit
tori d cquiuocar, e di render le lorofcritture molto ofeure . Noi dun-
que per opera del Cardinal Baronio Ihabbiamo molto chiaro»
facendoci toccar con mani, che quello Scuerino, del qual hora faucl-
liamo , hebbe vn fratello , che fi chiamò Vittorino , ma prima che luì
morifie,fù mandato al Cielo martire lòtro la perfecutione di Traia-
no Tmperadore,& egli loprauiuendo, dopò d’hauer gouernata la Na-
politaniChiefa per molti anni , pieno di fantità , & illuftre per molti
miracoli, chiufe gli occhi in pace, e fi riposò nel S'ignoreà 8. di Gen-
naro del 108. e fu lèpoltoin quefia Ordì» , come di l’opra habbiamo
detto, benché fia incognito à Padri di qnefioluogo,oue giace.
San Scuerino f Apoftolo nacque nella Prouincia di Norico , hoggi
detta Vngaria,da parenti nobili, e dtfirupgédo Attite l’Auftrìa,& Vn-
garia,fi partì il (eruo d Iddio,c n’andò à Roma, Se iui prele l’habito di
monaco, dopò fc n’andò à Milano, quindi nella patria , appreiTo in
vno deferto detto delle vigne,done edificata vna cella, vifle per alcun
tempo, Se appreflb al Popolato fabricò vn monaflxrio, otte entrarono
molti àfertiir Iddio, indi <c ritirò dentro ad vn’altro deferto detto il
Borgo, 11 Rè Rygo ottenne vittoria de Gothi per interccffione di
quello Tanto, e paffiindoOdoacre Rè de gli Ertili in Italia l andò a_3
vifit3r,egli offerì vn Vdcouado,ma il finto il refiurò. Operò il Signo-
re per mezo di quello filo feruo molti miracoli, che per b euità fila-
fetano. Irà quali» fiì che liberò la città di Fabiano dalle locuflc» le quali
- — ^
DI D. CESARI! D’ENGlNIO.' 3 r9
* guaftauano le biade del luogo,Fabricò monafteri nella città di Ber-
tulia in Alemanna. & altri altroue: Giunto pofciain vn Cartello detto
'ComaggÌGne, ilq'.ulcra tenuto in grandiflima cuftodia da Barbari,
che dominauano Chriftiani di detto Cartello, con tutto,chc fi negaflc
à tutti l’entrata, il fanto non folo entrò dentro, ma anche promefeà
Chriftiani la libertà , con che doueflero fare per tre giorni penitenza,
i quali compiti s vdi vn gran terremoto , di che la Barbara gente im-
paurita fuggì dal CafteIlo,e cofi reftarono i Chriftiani liberi, & aflblu-
ti fignori del luogo . Rcruenuto pofeia all ertremo di tua vita, predifle
le rouinc di quelle regioni, imponendo à frati, eh altroue trasferiflcro
il fuo corpo, e riceuuto dopò i Santiffimi S'acramenti,e dicendo il Sal-
mo Laudate Dominum in làn&is cius,e giunto al verfo,omnis fpi ritus
laudet Dominum, fe ne volò al Ciclo à gli S.di Gennaro del 4S ». oue
viue , e viucrà felice, e beato per fempre . Fù aftincntillimo, c fempro
caftigò il fuo corpo di attinenze di bere,e di mangiare, andana à piedi
nudi fù'l giaccio, poruuadi continuo il cilicio, & il fuo letto orala nu-
da terra, mangiaua vna fol volta il giorno, eccetto le fefte lègnalate_?«
Predifle molte cofc, eh in vita, e dopò fua morte auucnncro . Non fù
% altrimcnte ArciucfcouodiRauenna, come dice Gio. Cufpiniano nel-
la deferittione dell'Auftria ,& il medemo afferma Girolamo Rotto
nella ftoriadi Rauenna. Dopò fua morte Lucilio ildifccpolo traf-
ferì il corpo del fuo Maeflro in Italia nel monte Sileto , oue flette per
alcuni anni, ciò hauendo intefo Barbaria donna illuftre, venne à venc-
nar il finto corpo, egli fc con molta diuotione vn fcpolcro di candido
marmo nel Cartello Lucullano, appretto la Città di Napoli, cofi detto
per eflcr fiata villa di LucuIIo , hoggi detto il Cartello dell’Ouo, quiui
poi fu d’ordine di Papa Gelafio trasferitoda Martino difcepolo del
fanto con grandiflima folennità , e fefta , ecollocato con le proprie.»
mani da S. Vittore Vefcouo Napolireno , nel fcpolcro, che quella ma-
trona fatto gli haucua , alla qual traslationc Iddio operò infiniti mira-»
coli per interceflioilc di quello fanto,come fi legge nella fiua vita.
Nell’anno pto.ne’tcmpildi Leone, & Aleflandro Imperadorc Tannò
Ì4.dcl lor Impero douendofi diroccare il Cartello predetto, Gregorio
Confole, c Duca di Napoli, concedè il corpo del fanto à Giouanni
Abbate del monafterio di fan Seuerino ( come di fopra fi è detto ) o
cofi celebrate l’efcquie , fù ritrouato il fanto corpo intiero , come s’al-
I'hora fotte flato fepellito , dal qual efalaua fiiauiflìmo odore, laondej
Stefano Vefcouo di Napoli, col detto Duca con folennc fefta, e numc-
rofii proceflione nel riportarono nella preferite Chiefa , collocandolo
lotto V Aitar maggiore , e nel medemo tempo, e dopò fi viddero infi-
niti miracoli , di modo, che dall hora in poi la Chiela mutò il nome di
fan Seuerino Vefcouo, e fi chiamò di fan Seuerino TApoftolq , & ap-
E retto ve fi aggiunfc il nome di fan Sofie, come diremo, lo che fi leggo
oggi nel marmo,chc su la porta della Chicfà fi vede, che dice cofi.
X 4 Diuìs
ifidorode
gli huoroin
illudo c. 14
Gio.Aucnti
no ne gli ai
nah di ,Ba
aieraf. 141 j
e 14 6,
Pietro Coa
tcpolio de*
Vefcouì di
Germania.
ti .
3»o NAPOLI SACRA r
Diuis Seucrino Noricortim in Oriente Apoftolo , te Sofia L*T
uiti B. Ianuarij Epifcopi in Paffione Socio Templum vbi eo
rum ss. corpora fub Altare maiori rcquicfcunt » oc ApoftoJico
indultu cum oblationc facra purgantes anima; liberano» r.
fonfig. Re- S.Sofio Al della città di Mifeno , e discepolo di fan Gianuario Vefco-
° nella ri- uo,e martire , da cui fu molto ben’inftrutto nella via di Chriflo, e le-
1 di S. Già- gendo in prefenza del fuo macftro, e d’altri, il facro Vangelo, gli fù da
■nari». un Gianuario veduta fu’lcapovna rifplendente fiamma, laonde gli
predille ;il futuro martirio , e frà pochi giorni eifendo d anni xxx. ri-
ceuè la corona del martirio co lo fteffo fuo maeftro nella città di Poz-
zuolo à i? di Settembre del CCCV. il cui corpo da fuoi compatrio
ti,fù fepellito nella città di Mifeno, laqual effendo pofciadeftrutta di
Agareni , nelle rouine della Chiefa al fanto Martire dedicata , fu ritro-
uato il fuo corpo , conia diligenza d’Atanagio monaca debordi ne di
fan Benedetto,e d’altri, e trasferito in Napoli circa gli anni del Signo-
re D CCCC XX.àaj.dt Settembre ( nel qual giorno fi celebra la fe-
ft.» di quello finto martire) con licenza di Stefano Vefcouo di Napoli,
e confcnfodi Gio. Vefcouo di Cuma , à tal folennnità interuenne lo
ftcfTo Stefano con Gregorio Duca , c Confole di Napoli, co l clero, e
popolo della moderna città , c cofi con folenne proceffione fù portato
il corpo del S. Martire , e collocato nel monafterio di S. Seucrinoper
mano del medcm’Abbatc dentro l’altar maggiore della fua Chiefiu»
co l corpo di Sa* Scuerino Apoflolo, ouc fin oggi fi rifcrbano,e quiui
«leggo-
Hic duo fan ft a fimul diuinaq» corpora Patre*.
Sofius vnanimes, & Scuerinus habent.
iteli 'altare à tempi noflri è flato rinouato di fini marmi, Se ornato di
pitture , & arricchito di molte indulgenze , come già è tutti è
Qì «
bellé
Poto-
fc perche l'antica Chiefà non era capace al concorfo de Napolitani,
quello fù neceffario d’ergerne vn altradi maggior grandezza ,alla_»
quale fù dato principio nel «450. fbtto titolo di SS. Seuerino, e Sofio,
e per tal cagione Alfonfo 1 1. Re di Nap. donò perla fabrica quindici
mila feudi lopra l’entrate di Puglia, e gabella dello fcannaggio di Nap.
Io che poi confirmò Carlo VII I.'Rè di Francia , e 4. di tal nome Rè
di Nap.fi come leggiamone! priiiilegiad’efTo Carlo ipedito nel 1498.
che fi ferba nell’Arcniuio di quello luogo .
Troiano Mormile del Seggio di Portanona affettionatiffimo dell*
Religione Beneditrina lafcio nel fuo teflamento 6, milia feudi per la_» •
fabrica predetta, e «accedendogli Carlo fuo figliuolo dille, ch’il tefla-
mento diiuo padre era nullo,perche molto prima gli haueua fatta do
catione di tutte le lue facoltà per caufà del matrimonio , e di quello
modo
DI D. CESARE OTNGENIO. 331
Trotto il tnonaJterio nonhebbecofa alcuna. Ma poi eflb Carlo peT
icrupolo di cofcienza, ò per altra eaufa, venn i conuentione con li Pa**
dri di quefio luogo , e gli donò annui due. /oo. mentre fi continuati»
la fhbrica del tnonafterio,che durò per fpatio de trent’anni in circa»#,
e quella poi compita doueflero redimir cinque mila (codi à funi he-
redi» laonde i Padri in ricompenfa di ciò donarono à lui, tc à fuccelfo-
ri la Cappella dell Aitar maggiore con tribuna, e titolo di quella ( che
di prefente per rodaggio fi poffiede da fuoi heredi ) & anche gli die-
dero poteftà d'affiger farmi di fua famiglia sù la tribuna, e porta mag-
giore,dou'oggi fi veggono, qfta tribuna fù dipinta da Paolo Schefaro,
o Scheff illuflre pittor Fiamegno,il qual fiorì nel * 5 <5°. in vero è vna_»
delle cofe principali, che fiano in Napoli.
La Cliiefa oltre la Architettura giudiciofa.fu nell'anno rrfo0. comin
ciata ad illuftràr con fineflroni fuperbi , & il volto , ch'era di Fabrica,
fù ornato con ripartimenti d’oro, e linceo, con tre ordini di quadri
nel mezooue fono alcuni miracoli di fin Benedetto fimdator della-»
Religione Benedittina.
A delira, &à finiftraèla vita di fanSeuerinoApoftoIo, di (in Sofia
difccpolo del noftro fan Gianuario , con i quali ne ordini s’allude al
fundator dell’habito,che portano i monaci di quello luogo, & al titolo
di elfa Chicli.
A ppreflfo detti quadri (onorarmi di rilietio de fette Religioni , che
militano Tortola tegola di S. Benedetto, e fri quelle fono dipinti llm-
pcradori deirOriente , i quali abandonando gl’imperi, c Regni, fre-
giando quello mondo, fi fono fatti baffi nc’cniollri , per guadagnar il
celeflc Impero , volontariamente fottoponendofi al giogo della Reli-
gione Benedettina, e fi velarono Ihabito di S.Benedetto.
D incontro la Chiefafi veggono jo. Pontefici, {quali anch'eglino
fiiron di detta Religione . Nella Croce fono quattro quadri della vita
di N.Sig.e n.Croci de’Caualieri fondatori di ordini Caualarefci,c’han
militato,e di prefente militano fotto loftendardo Benedettino.
Nel mezo del Coro c dipinta la gloria , c he fù fatta nel Trono della,
fanriffima Trinità, dell’anima diS. Benedetto, il qual quadro in fi-
gura di Bella è arricchito d'oro , che fà belliffima profpettiua , e d’in-
torno fono otto quadri con diuerlè hiflorie del teftamenro vecchio , i
quali alludeno al Sacrificio de!lAJtare,airoratione,SalmodiadelCoro,
e dedicatane del Tcmpio,iltuttoè opera di Bclifario Corcntto. Qui-
tti anche fi veggono due fonti di broccatello follentati da vn pilaflretto
di marmì.con Farmi della Congregatione,e del monaflerio,& in fron-
te vnagiarrettadi diuerfi fiori, che rcndono,e (anno belliffima profpct-
ttua,fopradel qual pila Uro è pollo vn Corno, il qual allude à fari Bene-
detto , che per fu a inlègna hà il Corno .
Della pierà, e diuotione con che i Monaci di quello luogo celebra-
no le Mellè,e diuini vffici non occorrre dirlo.e coli di quanti bei para-
ti, ricche cortine dilèta, e di broccati , & altri ornamenti per lo culto
' * diurno.
jtì NAt>OLI SACRA : ;
diuino,chequruì h gran copia fi veggono, non occorre parlarne fcàr-
fimentc, e piùtoftoctorgli.cheaccrtTctr.'l) lode. Q^'rui parimente
fi vede vn riccone principul organo , tre bclnllimi chi >firi, i/fecondo
f[i dipinto à frefeo da Antonio Solario (ingoiar pirtor Venetianopcr
fopra nome dctt il Zingaro, il qual fiorì nei ‘ 49 r. Quelli dipinfe la vi-
ta, c miracoli di fan Benedetto, nella qtial pitturai! veggono le teftqj
delle figure ritratte dal naturale, eh à riguardarle paiono vitie, e porge
^ riguardanti^ marauiglia, e flupore. Il terzo c fiato fatto con bcliif-
fima architettura , di bianchiflìmo marmo con colonne d'ordine Do-
rico fatte con grandiflima fpefa condurre da Carrara , il qual mentre*
che quefto fcriuiamo tutta via fi và riducendo à fine. E per non e(Fcr
più / ungo lafcio di raccótar li fuperbi dormitori;,e ricche fabriche,&
altri edifici; , che quiiii fi veggono, nc quali quefto luogo eccede tutti
gli altri di Napoli.
E vfficiataquefta Chicfa da 80. Padri dèlia Congregatone Caffi-
nen(è,e l'Abbate di quefto monafterio (mentre quefto fermiamo) è il
Kcucrcndiffimo Padre D. Simplicio Caffarellì Prelato di molta virtù,
meriti, & valore, vero ornamento di fua Religione , non che di fu»
famiglia.
Le Reliquie di quella ChieFa fono.1
Vn pezzo del legno della CrocediNoftro Signore^
Delli Capelli della Beata Vergine.
Reliquie de’ Santi Apoftoli.
Della tefta di fan Clemente Papa.
I corpi di fan Seuerino Vcfcouo di Napoli.
Di fan Seuerino detto l’Apoftolo deH’OrienW.
Di fan Sofio Leuìra, e martire. \
Parte del braccio di fan Placido martire.
I : - * , . . .
Nelfuolo. ■ / iv
Nella Cappella della famiglia Grimalda è la tauola dentroui la Natiui-
di fan G10. Battila, la qual fù fatta da Marco di Siena. ,
Nella Cappella delia famiglia Giordana.
Fabio lordano
- Iure Confulto vitx
Innqcentia,&
DoArina illuftri ' ; -■ . •'
InfummisMagiftratib.-
Summa
♦
*7 Cwn
Digitized by Google
DI D. CESARE DEN GENIO.;
Cum laude verfato.
Perpetuo ;) •
Aeferninx vrbis
Prxfe&o.
Patri optimo.
Qui vix. An. L 1. obijt
An. M.D.XXXI X»
Lauri dt-Anna
tylatri ftn&tfs.
Qui vix.
Ann. LXXVI. obijt
An.M.D.LXXXIJfe :
Fabius Iordanus
PofthuiusF. .
. / Pof. •
«j ..
Nello fletto luogo. "... . '
Magno Antonio
’ lordano
Di&o Venefrano
luris.ConfuItor. fui
Temporis facile Principi
Domijforifqiclariffimi v
Rcgioà Latere Con HI ia rio,
, Jlt Corniti Palatino Senenfis
* " ’ Reipub. Prifidi, maximifqe
’ Ad Alexandrum V I.
Leonem X- Clemente» V 1 1.
. Pont. Max. & ■
Maximilianum Cif.
De rebus Legato publico.'
„ In cclebriorib. Itali®
Gymnafijsluris profettoris
^rabius Iordanus nepos
Memori®
Ergo Refl.
VTxit Ann. LXXI.
ÒbijtAnn.D.M.E.XXX. ,
Vrania rfe Alexandrovxori carifs atq, incomparabili
Qua cum artn. V Lfiauiffiftè vix t, cuius nthil inquam
Nifi mortem doluit. Fabius Iordanus inlèlix coniux,
Contra votum p. vixit an. XXV. obijt M. D. L X X V II I.
r
/
Antoni
Digitized by Google
J*4 NAPOLI SACRA
Antonio
Faci; F. lordano)
Iurijvniuerfi
Theologix, gc
Philofbphi*
Dolori
Linguarum
Scientiammqi omnnt—
Cognitione
Prxftantifs. *
Fafcius lordami»
Fratri vnico
& amantils.
Pof.
„ Vhf^nn.' ..
. XxxiX.obif*
A011».»! c.Lxxim;
Nella icpoltura.
Fabius,& Ant.Iordanui fibi & lordane
Familis nobilifs.qua; ì Gordiani»
Cacficclebri Roms loco nomea
D«dit Curan tibus huius facri
Ceenobi; fratribus
PoflT.M.D. HI.
V.
*'sA '.l! . i
Kella cappella della famiglia Mafia fi vede la taluna , ou’è !’ Angiolo
Gabriele» ch'annuncia la Santillana Vergine » la qual è opera di Not.
pio.Angiolo Crifcuolo.
£ nelfcpolcro,che quiui gli anni paffari era fi leggeua»
Ioannes Felix Scalaleo
luris feientia, & dicendi copia clan»»
Partis honeilè opibus, 1 , ,
Et addito Pofteritati fplendore _ \
Cath olici Philipp) Regis ì Confili/»
Humana; Fabula; memor.
Sacellumhoc Virgini Dei Matri dicauic,
Ann.XXIIlI. aurcis addi&is.
Vt in eo quotidie fiera fiant
Quodfibi.fuilq»
Et Lucretix Caracciolo coniugi concordifilsm
jMunus expiabile fit.
Et CU Coeli Regina ratam pietatem licito»
M.D.LVUL
N*Dt
Digilized by Google
DI D. CESARE D’EKGEKIO. ;$*5
Ndla cappella della famiglia de Curtis. ' * ‘ ! *' • ■
* lo.Andrci Modelli F.de Curte
Kon mintis Gentilitio fteirmateq; virar fan&itate
Iiluilri Tiireconfiiltoinfigni.
A Carolo V. inter Regios Confiliarios adle&o i
A Ph;lìppo‘filio in facri Confilij Pracfidcm <-• 1 *
Ac per Magno Protonot.| ,
Sui ordjnisfempcr Piincipi> Se maio» meritò »
Adfcito, •. ' !"1 J
, Quam adepto^ >. • .
MariuJ facrarditerarum interpres,& concionator
Apud Hifpanian Rceem, r
Camilh'sjn lùprcmo Italia Confilio Regens
Scipio Regius Confiliarius primortuiFrancifriffiS fucceffor
JFr. Thomas Eques Hierofdimit. Iulius cappellanus Regius
Paulus Aefcrnwnfis E pifeopus Fiiij Parenti opt.
PictatisergoPP.
, , i ’
Nella cappella della famiglia Albertina è la tauoh della venuta de'Mag
pi con gran numero d’huomtni , Se altre cofc appartenenti alla ftorkb
& è opera di Marco di Siena»
Nella fcpoltura fi legge :
Francifco Albertino Patritio Nolano i
Iuns Confulro illuflri
Catherina Tommacella
Marito incomparabili.
Hic inter matres mifera
Septem hic filios condidit» r
\ M.D.LXVII.
Nella cappella de’ Camillo de Medici.'
1
- r i v
Camillo ex Medicea Magnoruna Aethruri* Ducum genie
Equellris M liti* Diui Stephani dignitate ornato
, Iure Confulto Infigni
Seiunftas qui per tot ficula feientiam Iuris
Atque eloqiicn tam in catifis patrocinandis f'~T'
Stimma curri laude coniunxit, oblatifq; vltrò
A Philippo 1 1, Regc fapientifsimo amplifsimis
MagiR ratibus magna animi moderatione
Abflinn;r,in quofe ipfo maior apparuit» '
Viro ex tot nominibus B. M.
Laura Vrfina Coniux P. C.
E AihioM.JD. C.
. i i
APPre^
Sinm ro nel
a.Iib. de Tuoi
epigriai.
3ì« . NAPOLI SACRA ; r
Appresola fagreftia di quella chiefa fi veggono due fèpolchridiran
Scultura, nel primo èftpellitoGiouanbattifta della famiglia Cicaro
fpentanel Seggio di Portanoua, ouc fi legge. «-
Liqnifli gemitum mìfcrs Tachrymalqj Parenti
Pro quibus infclix hunc nbi dat tumùlum.
Ioanai Baptiflx Cicaro ■> J
In quo vctufta,ac nobili? Cicaronjm ftmili» i <.
Effe defi jr.
Maritila mater infeliciffc memori.* caufa
Coutra votum pierans Pofuir.
Vixit ann. xxti. M. ix.D.xx x.Hor.xvtJ
Dece Hit fiilutis Anno M. D. IV. Prid. Kal. Decemb.'
t^el fecondo fil ftpolto Andrea picciól fanciullo della famiglia Boni"'
ficia parimente fpenta nello fteffo Se ggio,in qucfto fcpolto fi veggo*
«io diurnamente dipinti molti perlonaggi di tutto , e baffo rilieuo, in_»
atto di piangere, e di ramarjcarfi cotanto al naturale, che porge mara-
viglia a riguardanti, il tutto fù opera di Pietro da Prata , di cui fi è fatta
«ncntione nel trattato della chiefa di fan Gio. a Carbonara , e fiorì nel
*/J°.encl fcpolcro fi leggono gl' infrafcrittiverfi di Giacomo Sani*
taro.
Nate Patri?, Matrifq; Amor, & fuprema voluptas,
En tìb», que nobis tc dare fors vetuit
Bufta, Eheu, triftefq; nota? damus , inuida quando
Mors immaturo funere te rapuit.
Andre* Filio dulcifs. qui vixit an. vi.
Menfib.n. Dièbusxix. Hor. ir.
Robertus BonifaciusA ’Lucretia Ci cara
Parente? ob raram indolciti.
la vn marmo nel fuolo.
D. O. M.
Ioanni Fra n elico Thom* Fili Spinul* Ianuenfi
Thomas Iunior
Pietatisnon glori* monumenrum '
Quod patrem, familiam. Patri am decuiffet •
Ex teflamento Poftiit.
Vixit Ann.LXX II.
Obijt Anno Sai. M. D. C. X 1 1.
Appreffo fi vede la bella, c ricca cappella della famìglia Sanfciierina_»
nel Seggio di Nido,oue fono fepolù tre giouanetti>i quali furono em-
piamente auuelenati ?n certi Vini datogli da bere da yn lor Zio, per
luantia di fuccedergh. Quiui fono i fcpoUhri con Aatue di detti no
‘ Gio-
\
DI D. CESARE D’ENGFNIO. 3>7
tìiomni di rcriffim» ftc.lt.ir. , e co® I. fcpolmr. dell. Madre , il tur-
to è opera di Gi ciuan di Nola.
E nel primo fi legge.
Hic olla quiefeunt Tacobi Sanfeuerini Corniti* Saponari*
v Veneno miferc ob auaritiarri
" Nccati, cum duobus miferis fratribus
Eodem Fatoieadem hota commorientibps.
Nel fecondo.
Iacethic SigiCmundus Sanfeuerinu*
Veneno impiè abfumptus, qui eodem
Fato,eodem tempore .pereunteis german®s fratree
Ncc alioqui, nec cernere potuift ■ ■ ' •
Nel terzo. V r» ’• • ; •
< Hic finis eli Afcanùis Sanfcucnhtìs,cui
Obeunti eodem veneno iniquè.atque imptf
CommorienteisFratrcSjncc alioqui, nec vidcre ^uidélicuit.
Nella fepoltura della Contcffa loro madre leggiamo.
Hofpes, Miferrim*
Miferrimnm defleas orbitatetft A
En illa Hyppolita Monna
- i Poft natas feemina* infelieiff. ; t
Qune Vgo Sanfeuerirto coniugi _
Treis raax.expefiationis filios pepcrn
Qui venenaris poculis
( Vicitìn Familia ( proh feclus? )
Pietatem cup'ditas. * . .
Timorem audutia,& rationem amentia)
Vna in miferor. complexib.Paremum
Mifenbiliterillicòcxpirarunt. ^
, Vir atgritudine fenfim obrepente.
• Paucis poft anni* in his etia m manibus expirauit»
Egototfuperftesfunerib. J
Ciiius requie* in tenebri*»
Solamcninlachrymisi ,
Et cura omnis in morte collocatur •
Qaqs vides feparatim tumulo* >
OB^.-ttcrni dolor * argomentino.
Etin tnemoriam tllórnmfòmpiternam»
Ann.M-D.XLV II. lt . ,
Nella cappella della famiglia Gefiiaidacvnlcpolcro de marmo
fìatua ornata d’armi, in cui fi legge. Pien3
Digitized by Google
j*8 /IMPONI S "A C R A j.t
! / ' l’ietatem & grato m a n Imam
' PcrpcnJc Hwfpcs
Hieronynìus lefoalJus
Non minus gcr trequarti Religione
1 r' ' !u< IUiflìtis hic finis cft. , , ,
Cummcntusfacrphuic Collegio .
Bona alrquadelegaffct,
Eirfemq; Sacelli, ftpulchriq,
Cm am detul'ffct
Vtrumq. Patrcs benefici/ memore*
Prsftiterunt;
M.D. LXI.
Nella fepoltura di quefta cappella.
Temperarium Hieronymi Iefualdi, ■ \ »
Fani ili* Hoipitium qd sterna Ccditum Regna
Quàm accommodum.
Il panno finto, che cuopre l' Aitar di quefta Cappella , c due puttini,
Ch'clfoftengono fono opera di Paolo Schcfaro. , . - l
Nel fepolcro del Prior di Capua , e vna bcllifsima ftatua di candidi
marmi.
Viator
Vinccntius Carrai* Fabrici/ Rubenfiu Comiti$,atqAndri* Duci* Fili/
Offa humata vide*. r.
Hic ab exa£ta pueritia Hyerofolimitanorum equitu ordini adferiptus
Ac ftatim Hungan* Prior crcams
Miht* Ttircarum obfidione laboranti opem tulit.
Ioannem de Auftria in Oricntalibns, & Tunetana cxpeditionibus im-
Sigre eft fecutus.In Italia,Burgundia,Hyfpania granisi mis Chriftianx
.eipub. temporibus AduerftisDei , Rcgifq. populos jrcbelleis, trina,
quatema,fena millia Pcditum duxit. ' .
In Belgio pluribus fimul equitum turmis imperauit.
Su* Religioni? intcr h*c exercitiis,Trlremiurr.qì prsfe&uri* , obe»
dientialifq; Icsationis .
Munere,ad Clemente Vili- & Paitlum V. PP. MM.prsdarè funfttis.
Tot exantlatos labores fu* dignitates, fuaq. premia funt confecuta.
Capu* Prioratus prefettura Equitù,fupremù in Confilium cooptano.
ComitatusCiurlan* Titulus
Tandem human* condjtionis memorhic fibi fepu’tur* locu delegit.
Vt qui viuus D.Benediéti Kcligionem cnixè pcrcoluit,
Eius Aedem mortuus incoleret.
Vix. Ann. LX1X. M. VI. Obijt Anno Dai M-DC.XI.
Die vu.men. lami, Nell
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO, JJf
LTnfcrittioni che fono nella cappella della famiglia Tommacella fon
eS^
ncribus ffinftiis , in patria ob i/t. Aramq. han^vfuemftTn"'^
roortuofibi locum legit. vixitdum vixit aliism™;.
vix-ann. LX X XX $ I.M. 0.0®.^! “^''“”'**’'
NOfc RegcnteFulnio.
Pofthabito B.Pctri Martyris
Fornice vbi iJIuflriorib»is
Li tiunulis maiorum fiior. offa quieicunt
Nouum hoc monumentimi Cbi &
Conftantòf genti Fac. ex refi. legauit
Maria Carrata coninx vnanimis,& viuo,3c morttt*
C*fequennfs.extruend. cui-.
^Vix. ann.Ll.
Elatuseft public.tutius vrbis m aerore
J. Kal. ièxt. M. D.LX V.
La tauola della Natiuitì di Noflra Signora , che fi vede nella caDDeUa
delia famiglia Caputa,fu fatta da Marco di Siena. PpClJa
Nella cappella della famiglia Maranta fono i feguenti epitaffi/
Palcha Gadaleta iucundiffima Galantis Gadaleti Binerti Baro-?
nis foror,Alexandri Gadaletx NufcenfisEpifcopi Amita,dum
antiquae matris operimento vnanimes obducimurin ièpulchro
vxor virimi niatcr filios, marmoris confuetudine internofeas
Anno Domini ijrp*.
Pomoonius Maranta caufarum Patronus Roberti Seniorisfi-
jius, à quo poft multa, qu* ad Iuris prudentiam pertinent in_»
uicem aedita, veluti fonte, bonarum artium difciplins , in po-
teros emanarunt , cum LutioMontis Pelufi/ Epitcopo fratre
incomparabilijFabio Caluenfi Epifcopo,Roberto, &Oftauio "
Xure Confultisintegerrimis tribus prxterea Religioni addiftis
luauillimis fiiijs, focliciter viuens, foelicius, ni Bartholomaeum
dotti tlimum yirum , Se Siluiu Cohortium Ducem fratres opr.
Morspm-ipuiffet , vt i/fdem morienti frui liceat, amoris , pi©,
tans. Se Refurre&ionis gloria; montimentum P. i/p*.
BclifariusCorenfius ex antiquo Arcadum genere
D. Georgi/ Equcs inrer Regios flipendiarios Neapoli
a pueris adfeitus depifto hoc T empio fibi, fuifqt
Locuai quietia viuens parauit.
Y O&aiuttt
Digìtized‘by Google
f
$3° NAPOLI SACRA
, CdteiiiusPafTariisnob.Neap.
Bcnedifìin* familiae amantifs.
Mortis, vitatq; memor dum fttgientem
Scculi diem refpicit, falutem fufpicit
Sibi profpicir, vt vel poti mortem
Quiefcerct quietis hic locum libi, ac
Faufiin* monaco dile&ifs. ac prjefìantift.
Coniugi poficrifq; luis viuens delcgit,
A nimoq; redditi! ditauit. An^Domini i6f.
Iulio Gerardio viro opt.
Suauifs. morib. ornato
Inrcr Confiliarios Regis
« PhUippiCathoIiciadfcito>
Eoq> muncrc annis nouem
Integerrime fundo
Monumentimi, quodhumi
Confimi mandauerat ™
Faufìina Boluita vxor
Grata: memori* cauta.
Vix. ann.LIV.
Obijt
Antonio viro integerrimo, & Rocco
Equiti Hierofolymitano Grimaldis
Arpinatib.CaroiusIiir.Conf.Ant.
Fil.PatrijPatrtioq i charifs. F. vt
Quos idem fanguis genucrat,idem
Lapis tegerct.obicrunt Ant.NeapoL
«4. Kal. S'epteb. i JS4. Rocc.
Non. Sept. iJ6%.
Paulo Hieronymo Turilli® Io.
Iacobi F. Patntio Genucn. maior.
Suorum gIor;a,& propri* virtutis
Expcftatione clarifs.in ipfo *tatis flore è viuis
Erepto.Theodora Spintila Fil. dtilcifs.P.
Et pietatis ergo quotidiana litationi iufiann
• Etpcrcmnem pecun nm addixit. An. Sai.
1 jSi. die 3°. Noucmbris.
Ioanri Zolcinio Eqtiit. PoIonoS.
Theolog.Doft.Can.Plocenfi,& Ann*
Jagelloni* Regio* Poloni* Intcrnuncio
Andreas BarsKi I. V. D. Sec. Regius vltima
Voluntate rogatus F.C.vix.an.tfo.
Obijt 6. Id. Noiiembris anno tjp <
Digit
, /
Nella
ized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO.
Nell’ andar alla Chiefa vecchia fono molti fepolchri con fìatue di ma* ;
ino, oue fi legge.
Alfonlb Bclmontio ex Illtiftri
_-v- BeL-nontiormnfamilia»
Qui in Liguria Pcditum Prxlèétat
Pro Carolo Cxfare,ftrenuè pugnans
Aduerfus vulncribus confoffus
Intcrijt.
Ifabella Gallutia à Gaio>& Lutio,
Cifaribus vndeGallutiorum gens
Dieta originem ducens.
Marer infelix contri votum pietatis
, Profufìs lachrymisPofuit
Theogonije anno M. D.XXVU*
O inanes curas
Ioanni Parino
Viro folertiffimo.'
Qui duarum Reginarum Fifcd
Diù integerrime prafuit.
Ca;far Iureconfultus, &
Vincentius Fili) 1
Pofucre An. M. D. XVII.
Nella cappella della famiglia Cuoma, fi legge?
Leonardo Como Equiti Neap. Angeli OppidorumDomini filio'
Quem Ferdinando, Alphonfo, ac Federico Aragoneis Regibus
Virtus in rebus maximis geftis ita commendauit
yt non modo in eorum generalem Patrimoni) Conferuatorem , ac
Portionis Icr barn elegi
Veruni, & fupremo Confiliariorum ordini adlegi meruerit
Egregia viri fide, integritateq» Rcgis teftimonio comprobata
Cannarum paffuum vedigali donato
(fic à Riccardo Como maiore fuo ftrenuo milite, Albignaniqj Dii»
Sub Carolo Secundo Rege viribus confilioq; degenere fuit
Ipannes Angclus,& Io.Vincentius Comi Patruo
Magnificentiora morenti, pofiiere.
Vixit annos LXXV. Natura» conceflàt
Anno poft Partum Salutem.M.D.XXX'
* Sacellum vetuftate collapfum
Viftoria Caracciola Triftani filia
Afcanijq; Comi vxor proprijs
Sumptibus in eorum vfum , qui
E Como Familia A ngeli
Fundatoris originem duxerint
Infiaurauit. ea lego ne vnquam ab ea exell .
A.D.M. C.yiII. Y * Pnnw
il*
NAPOLI SAC.K A
„ l*Ha feconda cappella è la tauola dentroui il Chn'fto sù la Croce,
u qual fu fatto da Marco de Siena. ^
Ne’ marmi, che fono nel fuolo di quella chiefa.
Seuerus de Alcxandro, fìia
Suorumq; Pofterorum cum Agnatorum
Tum Gcntilium offa hic feruanda confi ituit.
M.CCCCLXVII.
In fèpulchro famam inuenies
Ioannes Alexandrius.
M.CCCCLXXXXIir.
Simoni Biflfbli Fiorentino
Eximi'a» virtutis Tmieni A ngelus immaturam '
Fratris mortem dolens, monumencum
Hic fac.cur.quod viuens libi delegit.
Vix. an. xxv» ». men. x*. dieb. x.
Obi/t 3- Non. Aprilis.A.D.M.D.XXXVJ.
Nunc dolor, & lacryma: cft olim fpes vna fuorum
Andreas no&em, hic qui Moriminas agir. 1473.
D. O. M. ■ ' - •
Iacobus Fabrit. Fil.Carrafa ^
Sibi, & fuis -
Pollqi eor.
Viuensfccit.
An.aeensLX.
An.M. D.X X XXII. 7’
Hic iacct corpus nobilis viri Petri de Raimo de Neàp. RcgìJ :
Archivia ri) Auditor», qui obijt Anno D.M. CCC. LXXXIV.
die xy* 11. mcnfisFcbr. vi.Indift.
r- ’ - f **
Francifco Neronio dui Florcntinoviro optimo, qui multisho-
noribus funétus patri* plurmum profuit confili© auftoritat*
prndcntia fato tamen aducifo illa priuatus hic conditi» Ale-p
xander nepespatruo bencmercnti.Pofuit vixitann.LXXVIII.
die xx v » ». Iulij »43»*
' ■ *. .■*
%
€
» -
Vita, breuis.hominiim.quanquam.velut. vmbra. recedat *
Stat.tamcn.xternum.nec.pcrit.omnc.boi)um.
Nec tua.Cxfàri. Domini.venerande.Sacerdos.
^4cdupcr.A^dedacra,j&<fta.b?nigna.prqbaot. . •• f
/j
à
Digitized by Googlc
333
DI D. CESARE D’ENGENIO.
Pi&a. quod. effalget. l'bris. rcbufq. refultat
Quod. domibus. pollet. ifte. parauir. cnim
Kamq. Monachorum. il udii ir. nutrire. catenum.’
Peruigil. otficijs. qui. vacat. ecce, facris.
Moribu*. almificis. quorum, pius. cxtitit. Abbas;
Et quibus. ad vitam. norma» fialutis. erat.
Bis. fex luftra. tulit. medium.’ lucratus. eorum.
Hac .afceterij. claufus, in arce. Pater.
Nil. fuit. iltius. ftudium. nifi, viucrc. Chrifto.
Fratribus. Se rebus, hunc. decorare. locum .
Hoc. fpeculum. fulgcnss perpcndite . conio . fan&a,
Huius. Se ad. fpecimen. viuitc. feparatum.
Magmi*, amice. Dei. .Seuerinc. per. omnia, diues.
Gaudeat. obtentu. hic. fiiper. aftra tuo.
Audeat. hanc- tu/nbam. nemo. violare, paternali!.
AJtithronus. Iudex. donec. ab. Aethre. micet.
Nella cappella della famiglia de Leo, è vna tauola di marmo , in cui fì
legge. D. O. M.
D. Ioanns dela Roffa Ferd.
Torelli v Comitisexilliifl.
Hifpaniaru mFamil. vxori rariffimx
Marcus Ant.de Leoconiux infcliX
Fac. Cur.
ObijtAn.M.D L XXVIII.
. . Aetatis fiut XXIII.
M-D.XXX.
Nella cappella della famiglia Palma è la tauola dentroui la Beati film*
Vergine col puttino nel Icno , ne! mezzo di fan Giouanbattifta , e di
finta Giuftina vergine, e mar.oue anco fono moft’alrre fi ure,e di fot-
to è vno fcnbello in cui è la Cena del Signore con gli Apolidi» ti tutto
è opera d'Andreadi Salerno.
Nella cappella della famìglia Floccara » leggiamo » ■
s
Marcus Antonùis Floccarus priimrius
Iure Confult. qui ex patritia ramilia.
Mettano» ortus. Neapolim. infans aduefltis»
Ira vixit annos quiqq» A fexaginta ,
Cun&is Regni Proceribus Vrbibufql
Iura ref^ondens. feudorumq. leg^s anno*
' - Supra triginra publicè docens, vt fileriflt
. AAioncs gius exerr,pla,A: verba» oraeda»
m NÀPOLI SACRA
Comefq) Palatinus ob id dcclaratus ,
Tcrq; ad perpetuimi Confiliarij munus
Ab muiébfs. Carolo V. Cifare , Philippoq;
Regcaccitus, nati n; concclfit n. Ianuari;
M. D. L X X I I. Iu hoc quod ipfc Ubi parauit
Sacello, ficus eft. •
I apri G argani cohiugfs, ac trecfedm
Tiliorum per pcnius dofor, ni perfpicua
Viti fmctitas eius anima- feiiciratcm
Indicaref, addixitq; òcnfum anntium aurcorunt
Viginti quatuor, quo cauit , vt ctiam
Exrinfii familix faccllum hoc peremne
Maneat, fiantq; in eofacraqOotidic, ,
Atqi anrtùleèlaria perpetuo celebrcntur.
Ann.M.Jb.LXXII.
, ::V BcatricìsManfclI® '•
ConmgisrarUfim*
Ex inopinato quos cerniscincrcs
Andreas Gattula profufts lachrymisP.
'/Ann. M. D.XXV.
i • i v
• ' i * * » * * j
DEL MONTE DELLA VIETA-
V7 quello (agro luogo fundato Tanno del Signore
i J 39. da Aurelio Paparo, e da Nardo di PalmsLJ
amendua Napolitani prima nella propria cafsu»
nella firada delle Sclice , luogo proprinquo all'ha-
- ibitòfo de’ Giudei, doue perverto tempo s'clcrci-
tò il gratiofo impronto fecondo le forze di quei
tempi ,c primi principi/ pcrmcrtcuano , manoi|
‘difèndo cabacciniiogo alla mòlHtudinede' poue*
ri, che giornalmente vi ccncorreuano , fi trasferì quella finta operau»
nel cortile dell' Annoiata, è fu la detta opera inflitnitada detti Na-
JioTrani per far ricuperar i pegni , che tencuaro i Giudei per cagione
e’ danari da citi prellat' à Chriftinni Napolitani, per il che hauendofi
elfi G ndei da partire da Napoli ,c dal Regno , per ordine deli’Impe-
rador Carlo V. per non fir perder f pegni à pone ri padroni^ Stanche
per toglier via i contratti ìllicui , & altre fpetie d’vfure , le oliali erano
introdotte in Napoli, e Regno da Giudei , acciò quelli abulrgiudaichi
non fulfero imitati da Chrifiianf , pjrpci? il Monte della Metà , qaafi
luogo oue s’accumulano mòlli danari da fpenderfi in opera di pietà*
— ~ V “ perciò
DI D. CESARE D'ENGÉNIO.'
pèrcioche vi fe nc prcftano à chiamo fopra del pegno » che vaglia i!
terzo più, c fc gli concede dilanone di buono fpatio di tempo à rifeuo-
terlo,c fe per forte fi viene à termine di vender 1 pegni , fi reftituifee à
padroni di elfi il fopra più fenza ritenerli nulla' il enee di molta con-
fìderationcjhaucndoli riguardo il pefo che vi ha in mantenere sì gran
opera in piè, fpendedondouifi trà prouifioni d vtficiali, di tré Cappel-
lani,e chierico, che quii» nella pròpria Cappella ciafcitn giórno cele-
brano, e d'altre cefe neceflaric intorno à 9.m;lia feudi Tanno. ma oltre
della buona opera del oreftare ve fe ne (a dell’altre non men lodcuoli,
percioche libera carccratijchc Hanno nelle carceri per debiti. Souuic-
ne cattiui , che fono in potere d’infedeli non fenza grandi Almo peri-
colo dell’anima, i quali il monte non manca diaiutare . Sou’iiene an-
che le perfone miftrabili , c habttano fuor di Napoli, nc luoghi (lenii,
ne' tempi penuriofi mandandoli fullidij neceffarij , aiutandoli de cibi,
e di veftire . Al tutto fupplifce il monte col ville, che caua da depofiti»
che vi fi fanno , tencndouifi banco publico aperto, com’à tutti è noto,
e per conchiuderla , ella è opera delle più degne, che fi fanno da fedeli
in tutto il Chriftiancfmo . Per alcuni oblighi fono tenuti li Protettori
di quello luogo ciaflfun'anno maritar ra. poucre Vergini , cioè tr^j»
Protettori <5. con 30. feudi di dote , e gli altre 6. altre con 14. feudi di
dote. E perche fù necclfario à Maeftri deH'Annuntiata d’ampliar il
luogo delle figliuole ritornate, perciò parue efpedicnte à Protettori di
reftituir il luogo , che teneano all’Annontiata con licenza del Viceré
prclcro a pigione il palaggio de' Duchi d’Andrh d'incontro il mona-
ftcrio di S.Marcellìno. Indi nel 1597. hauendo cópratoil palaggio de*.
Conti di Montecaluc' , diedero principio alla gran fabrica, che di prc-
Ìèntcveggiamo,ouchanfpefoc1a 70. milia feudi , e douendofi poi lar
vna cappella nel cortile panie à Gouernatori di non buttar la prima-#
pietra Enza la benedittione del Cardinal Géfualdo Arciuefcouo dì
quel tempo,c la prefenza del Conte d’01iuares,alThora Viceré, e pre-
gatone I vn’ , e l’altro, in quello luogo ne vcnncro,il Cardinal accom-
pagnato da molti Prelati , & il Viceré da quali tutta la nobiltà di Nap,
e da gli VificiaT Regi;,e con grandifiime cerimonie, che fi foelion fa-
re in fimili anioni, vi ftl polla la prima pietra benedetta dall ifteflfo
Cardinale conforme al Ponrifical Romano,c quello fu nelli io. di Set-
tembre del t *98 .'Gouer soffi vn tempo quella faDta opera da che vo
j’intromefe il commune di Napoli davn nobile, edam popolano, c
non riufeendn tal goucrno vi fe s’aggiunfèro quattr altri , cioè due no-
bile gli altri del popolosi che s’olfema fin oggi, tal elettionefi fa di
quello modo, nella feconda Domenica di Decembre nella cappella
di quello luogo fi celebra la Meffa dello Spirito Santo , nella qual Ii3n
da intenienire umili Protettori , e quella compita il Secretario hà da
dar il giuramento à tre di coloro, che finifeono il gotierno (percioche
ciafcun’annofc nc efconotre)checiaIcun debba nominar fci come_j
vuole, con che fiano di buona vita, Se idonei ne! gouerno, ne fianolor
’ . Y 4 parenti
116- .KAPOLI SACRA
parenti , ma ne anche di quei che retano nel goueeno fin’al quarto
grado inclufiue , ciò fatto ciafcuno de' tré hà da dar il memoriale con
gli altri al Viceré con i nomi di quelli, che a Jor piace per Tuoi fuccef-
fori,dopò il Viceré elegge di quei *8. nominati ne* memoriali, tré co»
me meglio gli piace.
Non vò lafciar de dir come ne' tempi,chc fu cretto quefto montar,
fù anch’eretta vna confraternità , la qual in progreflò di tempo è an-
data molttplicSdodimodojChc vi è tato, &cyn gran numero di per-
fine d'ogni flato, e conditone di tutta Napoli , e di prtfentc è molto
ampliata non fenza vtil di quefto luogo con infinito foccorfo de' hifo-
gnofi,e molto maggior profitto fpirmiale delli fleflì confrati che fo-
no partecipi di tutte i’induJgenze , e grat e concedute a detta confra-
ternità,e di tutti i beni,ch*in qticflo monte alla giornata, fi fimno.eflcn
doli cili confrati benefattori di cofi l'anta opera , la rendita di quefto
monte c da 1°. mil.duc. l’anno, fenza però li pefi,che tiene.
Nella cappella fi legge il feguente epitaffio.
C&aitio
Aquauiuo AragonioCard.
Archiep. Ntap.
Ob legatam Monti Pictatis fupelle&ilcm
Aurenrum miUium XX.
Prxftinimq; etiam poft obimm
Pafcendi Gregis munus
Qucm confilio, doéìnna, opibus
Strenue aiuerat. .
Pratfe&i documento Poflcris PP.
A.S.CID. i^cxvn.
DI SS.FILIPP 0,E GIACOMO .
f —
A fundatione di quefta Chiefa fu di quefto modo*
nell’anno ijrfii. la Comnnmirà dell’arte della Set»
di Napoli, effendofi contentata, che la Regia Cor-
te cfigeflcal nafeimento delle fete del Regno di
Naptui» vn carli no per libra, n’ottenne alTmcontro
che l’arte poteffe eager » t. carlini , per ciafcuna_*
balla di fete fine * che s'eftraefTao fuor del Regno
- "
DI D. CESARE D’ENGENIO. 337
predetto per conuertir quelli in maritaggi, e fuflidi/di pouers vergi"
ni, e d'altri poueri dell arte, il che effendofi pollo in cfccutione , furo*
no creati fa deputati ,i quali con tre Confoli doutffero diftribuiri1
danaro a poucn ( come dicemmo ) e coli fu per tre anni offernato*
T perche più delle volte occorreua , che fi ben alcune delle figliuolo
haneuano la dote de So . duc.non perciò era pronto il matrimonio,
perii che poteuano in quello mezo incorrer in ciual che pericolo del-
la lor verginità , pere ò gli Confoli , e Deputati dell’arte nel i j8i. fe-
cero vn Confermarono (otto titolo della Gran Madre d’Iddioapprcfi-
fo la Chiefa de’ SS. Filippo, c Giacomo Apoftoli nella piazza detta-»
de’Parrettari , (che dalla commumtà della Itefs arte nel i/aj- era (ta-
ta eretta come à fuo luogo diremo ) oue Cubito cominciarono à rice-
uere le pouere vergini, nate però di patre, e matre honorate dell'arte,
e particolarmente quelle ch’erano in cuidentiilìmo pericolo della lor
verginità, nel qual tempo furono riceuute da ioo. figliuole, non lènza
■otabil fcruigio d’iddio , e contentode Napolitani. Indi per il buon
redimento del luogo firmarono alcuni capitoli, c nel 1591. gli ftcflì
Protettori comprorono il palaggio dal Conte di Caferta appreffo al
Seggio di Nido , oue accommodaron® il Conferuatorio con chiefa-»
fotro titolo della BeatifGma Vergine , e di SS. Filippo, e Giacomo,
equini ne’**. diEebraiodel medemo anno, con folennc proceffio-
ne trasferirono le figliuole. In quello luogo diprefente fonoda*©°.
figliuole, frà le quali fono oltre 1 Abbadelfa circa 30. in habito mona-
cale, le quali fono guida all’altre circa la vita chrift tana , &: a gli efcrci-
tij necefifarij al ben viuere delle donne , e buon gouerno delie cafo»
éc famiglie , acciò quando da quello luogo efeono maritate, fe ritro-
tiino bene educate , come fi conuiene . Ne’ giorni feftiui cantano gli
diurni vfficij con molta diuotione di chiunque l’alcolta , e nc giorni
feri ali dopò le folite orationi , con ogni follecitudine attendeno agli
efercitij , che di donne fono . Di quelle figliuole eiafeun annofe no
maritano otto , ò oiù con So. feudi di dote . Gli Conferuatori di que«
Ho luogo fon notte , cioè tre Confoli , e fei Depurati ( come fi è dcW
*0 ) i qiiali ciafcun anno s’ eleggono nel mefe d’Aprile della Com-
munità ddl'arte , e da gli vfficialidella Summaria , è circa il culto di.
limo, quitti tengono fei facerdoti con chierico.
DI santa cecilia .
P
Er quel , che fi legge nello flromento prefentato nel prò- Dietro il
ceffo della famiglia Àidcmorefca contro la Marcitela di Laino, Monte dell
ch^ fi (erba ncU’Arciucfcouado di Nap.fi raccoglie la fundationc pi«»*
338 NAPOLI SACRA
di quella ptcciola Chiefa , la qual fu del modo, che fcgus ; Nell'anno
del Signore 1 129. ne’ tempi di Federigo Jmperadoreà 20. di Nnucm-
brc. Io Noe. Gio. Curiale fono flato chiamato , c pregato da Cecilia
de Morifco (ch’oggi fi dice Aldcmorifco) moglie di Ferrino Cerbo-
natct, la qual in mia prefenza , e d’Antonio Salici io Giodice à contrat-
to, e d'altri tefìimomj ha detto, e dech:arato , che de’ Tuoi propri/ da-
nari hà fabricato la prefcntc Chiefa mhonor di Tanta Cecilia vergine,
e martire, &appreflfo lafececonfàcrare da Gerardo Palladino ddla_ji
cittì! di Lecce Arciuefcouo d'OtrantOj e nell' A Itar maggiore di que-
lla Chiefa, furono collocate j. Reliquie » cioè di Tan Clemente , di fan
Demetrio, e di fama Cecilia; ordina la detta fondatrice che tanto il
Rettore, quanto anche il Cappellano di quella Chiefa Tiano obligati
celebrarui tutte le Domeniche dell’anno , e quando fi folennizza la fe-
lla di Tanta Cecilia , il Rcttor debbia farci cantar il Vefpro, e MefTa fo-
lennc.e prefentar al primodi cafa Aldemorifcavn caneflrodi Ncfpo-
Ic,cii nocelle, e di caftagne inferrate per dignità, e nel giorno della Pu-
ri ficationc della Regina de’ Cieli farci celebrar come nel giorno di
fanta Cecilia, c di donar le candele, e di offerir al primo d i fu a famiglia
yn Torchio d'vna libra , in oltre vuol che quando non ci fofTcro kgiti-
mi,e naturali di detta famiglia,fuccedanogli naturali, & in lor difetto,
gli parenti pili propinqui,& apprcffogli nobili del Seggio di Nido.
DI SAN MI AG /.
Vna cappella attaccata alla Chiefa di fan Ge n narello,’
la qual fu nelli 23. di Giugno del 1 r43. nel 9. anno
* del Pontificato di Papa Paolo III. conceduta da
Nicola di Somma, da Gio. Anronio Angrifano, da
Lorenzo Battaglinole da Pietro di Marco, Go-
ucrnacori deli' Annunciata di Napoli à Luca di Vii-
landa, à Martino de Borglictto, ad Ambrogio de
Mariano, & à Scipione de Rofa Maeflri della Con-
fraternità di quella cappella, come quello, & altro fi legge nello fina-
mente fatto da Tomaio dello Fumo Norar Apoftolico , &: oggi fi go-
uerna da JVlaeflri, i quali Tempre fono di quei, che qujui d intorno na-
bitano. Fanno bene à poucri, e di continuo vi fanno celebrare , e nel
giorno di fan Biagi fanno vna bella fella , ecoilocano à marito due pa;
Vere vergini con 24. feudi di dote. \
DI
Dii
Di D. CESARE D*ENGrNIO
ÌÌ9
DI SAN Gl ANGARIO ALL'OLMO
i volgarmente detto fan Gennarello,
Vna delle Tei Oiicfc edificate dall’Impcradcr Cofian
tinojCcm’altroiie habbiamo detto, A e dcll'antiche
Parrocbie di Napoli,e tutto che Gio.Diacono nel-
la Cronica de’ Vefcoui di Napoli, dica,chc Agnel-
lo 3 3. Vefcouodi detta Città edificafTe dentro Na-
poli vna Chiefa lotto il già detto titolo, non vicn_#
a fpiegar il luogo, oue quella ereffe,slià non dime-
no da credere, che foffe quella , della quale hor3 li
fiuella per efifer antichilGma,e col titolo di Diaconia,non elfendo den
tro Napoli altra Ch cfa di quello nome, le parole de si grauc Autore,
fono le quiui Tegnenti.
Hic ({3. Agnellus) fecit Balilicam intus ciuitatem Ncap. ad nomen
finfli Ianuarij mart.tn cuius honorem nominis Diaconiam inlliuiir,
& fratrum Chrilli cellulas collocauit, delegas ab Epifcopio alimonia*
iducentorum decem tritici modiorum, e quel che fegue.E fi ben il det#
to Autore dice, che Agnello Vefcouo haueflc eretta la prefehte Chie-
fa, quello non fi deue d’altro modointender,fol che rinouò,A ampliò
la prelènte Chiefa per prima eretta dal magno Coftantino-
Fù ne tempi antichi non folo feruita,& vfficiata da Preti Greci, co- per jJcmtir-
ine altroue fi è detto,ma in vno medemo tempo ancora da Latini, co- re nella Chie
meleggemoin vnoftromento di lettere Xongobarde ,chlè quel che la di S. Gre;
fegue.Sub Carolo II. An.ijoj. die ip. Ianuarij ij. Indiét. Neap.Cun- gorio.
fta Congregano Saccrdotum Grxci, A Latini Eccl. S. Ianuarij ad
Diaconiam ;n regione Furcillenlè commutar cum domina Elilàbetha
Cacapice Paparona AbbatilTa monafteri Dni, A Salbatoris nollri Ielu
Chrilli, A $S.Panralconis,A Sebaftiani,arque bearilfimi Gregorij ma-
ioris ancillarum Dei , nemp£ dufti Clerici dantdiftomonafterio qua-
dam 1 potecam firam intus liane ciuitatem Neap.e quel che Icgue,
nel fine del detto flromcnto fi legge. Ego Presoiter Thomafius Cuc-
zius Ecclef. Nenp. Subdiaconus, A Primiccrius Ecclefi S. Ianuarij ad ,
Diaconiam , A a!ij . E che quella Chiefa fi dicelfe ad Dia.coniam , fi
chiarifce affai bene da molti £lromcntì,e trà gli altri dal lèguenre.
Imperante Federico 1 1. dominationis eius Neap. Anno 1*. die 1*.'
Maij 1 f. Ind. Neap. Barthol 'm.ttis , A dominus Thomafius Caietani
Germani filij quond.D.To.tnnis Caietani, A quond.D. Agrellne, A D.
Ioannes coenomento Biccntorcia,AD. Sicilgnita vterini Germani fi-
li? D. Petri BuccatorcÌ3,A qtion. D. Agrefla iuplutm per abfolutionff
de nobilionbushomin-busde Toccù s. lamurtj ad Diaconiam regio-
ne Furcillenlè off! rune nonnulla bonaGregoria Subdiacono lancia
Scdjs lice- Neap. cogn omento Cacapice Scondito Abbati Ecc.S.G cor
-- ■’ • > B‘Ì
Dlgitized by Google
34°
NAPOLI SACRA
gij Cathofics maioris fili; quon. D. Sergij, Se qtion. D. Gafrelgrim*
ìugalium , &c. Fù parimente in quella chiefa lo fpcdalc per gli potieri
inferni', il qual poi nell anno «44°. in circa fù vnito con quel di fant-
Andrea, eh era nelle gradi dell' Arci uefeouado, & indi nell Annontia-
ta di Napoli , da Eugenio IV. fbmmo Pontefice. L'Abbate di quella
Chiefa hà pen fiere di mi nifi rar 1 Ijacramenti à quei dell Ottina,c di far-
ui celebrare, & il iufeonferendi fpctta all Arciuefcouo di Napoli . Set-
ueno in quella Chiefa 17. Preti, cioè il Primicerio, Parocehiano , Dia-
cono, e 14. confrati, li quali accompagnano 1 Defonti dell Ottimu,
Quiui parimente alfifte la Coneregatione de' 72. Preti pochi anni fo-
no inflituira letto titolo di fan Michele Arcangelo, i quali non filo ce
IcLrano la fella del Prencipc de gli Angioli, ma anche quella di fan
Gianuario, e fanno molte opere pie degne in vero di molta lode.?.
Sotto l’aitar maggiore fi ri pofa il corpo di fan' Nollriano Vefcoiiod*
_ . . Napoli, il qual fiorì circa gli anni di Chrillo 41°. nc’tétr, pi di Leone
Biron in vita I Sommo Pontefice, di cui fa mentione Profpero Aq.lib. 1. de prò-
j7niJ‘À,n 6 milT. d m.tcmp.cap. 6. Succedi à Gio. I. Vefcouo.Gouernò fan No-
o • ad An ftnanolaChiclà Napolitanaperfpatiodc 17. anni, e pofeia fantamen-
Ite morendo, fù fepolto nella chiefa di fan Gaudiolò fuor la porta di fan
Gennaro, (hoggi detta finta Maria della Sanità ) come ferme I’Autor
della Cronica dc’Vefcoui di Napoli con fimili parole . Qui bonis opc-
ribus agens in Domino requieutt,& fepultus eli in Ecclcfia fanfti Gai»
diofi Chrilliconfelforis fori* vrbem euntibus ad fanftum Ianuarium
mart.in porticu lira. Il corpo poi di quella S. Vefcouo fù trasferito in
Napoli, e collocato nella prefente Chiefa . Nell anno 1 J3i. facendo la
vifita l'Abbate Anello Rollò Canonico dell'Arciuelcouado di Napo-
li, fè sfabricar l’altar maggiore , doue ritrouò 1 vrna di marmo con al-
cune lctrere,che dinotavano eflerui il corpo del detto Ctnto.Indi nel-
l'anno rtfti.fùdi nuouòilfuo corpo ritrouato , e per ordine del Car-
dinal Acquauiuafù nel medem altare collocato, e polla la fegucntqj
Infcrittione.
Hic iacet corpus fanfti Nollriani Epifcopi Neapof.
Vn tempo fà dal nome di quello linto fi chiamauala piazza Noflria-
na,e la via Nofìriana, cioè dalla chiefa di fan Lorenzo fin ‘alla prefente.
Si folleggia la fua fella nelli itf.d'Aeofto.
In vn fepolcro di marmo fi legge il foguente Epitaffio.
Quis firn habe Laurentius Cadamoftus ex lauda
Ex Franala de Capua
Altauilla» Comitis Conmrbenio .
Sub quo mores haurìabam.in cohortem
Ferd.Rcgis cullodum acceptus
Vnde me rapirt mors. ^
Banholomaetis Comitis filius
Ne manes aberrent offitiofo mihi
Scpulchrum C. M. C C C C. L X X X I X.
. t>I
Digìtized by G<
DI D. CESARI D’EKGENIO. 341
. .i
DI SAN GREGORIO
dal volgo detto fan Logorio *
Dafapcrfi ch’alcune monache Greche figgendo fa
pcrfecutione d’infedeli per faiuar la for virginal pii-
dicit>a,nc vennero in Napoli, e da Napolitani furo-
no benignamente raccolte, e quiui nella piazza^»
detta Noflriana (cofi mentouata da San Noftria-
no Vcfcouo di Napoli , come di fopra dicemmo )
fabric are no la prt fcntc chiefà, e monaflerioin ho-
nor di S.Gregorio Vcfcouo dell’Armenia maggio-
re, e martire, il qual fiorì nc eli annidi Chrifto3n. ne’ tempi di Dio-
'clctiano Imperatore la cui foTcnnità fi celebra a 3°.di Settembre . Re-
carono quelle tali :1 capo del detto S.mart :re, Je catene co’quali fu liga-
'to, Se auùiluppato , Se alcune reliquie de’ flagelli , ò sferze » co’ quali fìi
flagellato. Credei emo.the q ìcfte monache ne vennero in Nap. di|com
pagaia col’altre Madri, che da fei cento vent’anm da Grecia ne venero
in Roma,c penarono fra l’altre Reliquie, alcune Imagi ni della Madó-
na,& vnain particolare della ss.Concettione dipinta das.Luca Euan-
gelifìa, Se il capo di s. Gregorio Naiianzeno , e giunte, che furono ia
Koma,auantila cliiefa di S.Maria in Campo Marzo fi fermarono i Ca-
rnei/, ne poterono paflfarpiìt oltre, onde fù neceffa rio collocar quei
Tefori nella detta chiefa; il che perauuentura auuenne alle monache,
che quitti ne vennero d Armenia conforme à quel tanto, che dotta-
mente ferine tl Cardinal Baronfo nella traslatione di fan Gregorio Na-
Stianzeno con fimili parole. Graflantibus Barbaris ineas Regione?
fan&imoninlcs firmin* in quarum Ecclefia rantus thefaurus ernt con-
ditusfuga fux pudiciti* confufefitcs,ncceptumvenerandumcorpus
impofitumque nauigió ad tutum pietatis afylum , Romam confu-
gicntes, contulerunr, arqtie in Tempio fan dìa? Mari® in Campo Mar-
tio condidernnt . Eadcm exigenre occafione , ali® fàndiimoniales
th Oriente proftì?*, defercntes , A ipfx fecumEcclefi* fuaefacraj
pignora, reliquia? veneranda? , Se intcr aliasfacrum caput fanéti Gre*
Bori) Armemi Epifconi , cum applicuifTcnt ad lidlus Campanum,*-»
Neapolitanis hon rficéritfime exceptac funr, crectoq; Tempio in hoa
Dorem tanti Fpifc<>pi , ac monafero fuperacfdito,ibidem fanftè»
picque vixerme . qui! tis fiiccedcnres Neapolit3nae virgine?, vfquo
ad prafens fecti! ni (uh habiru ,&■ Regulis fandìi Bafilij vixenint . B
che la prefente ch'afa fufTe dedicata o fan Gregorio Vcfcouo , fi rac-
coglie dall’antica traditione delle. monache di quello luogo, e dal tito-
lo della chiefa, ancorché fi a nouamente e retta, come nell'epitaffio, chi
ftà fopra la poru maggiore,ch è quel che feguc.
il Card IJa-
r«n. nel 3.
vol.de fkoi
Annali.
il medemu
nelhAnnora-
tioni al mar-
tirologio à
n.diGiug.
DI D. CESARE D’ENGENIO. -1U
. barde, e particolarmente da feguenri. . ,
Imperante domino Bafilio magno Imperatore an.^4. fedente Con-
fi intino fratte eius magno Imperatore anno tfo.die 9. mefis Septembi
9. Ind. Theodonanda filia quon.Domìni S'ergi; Pati,& quon.D.Gem
jnx iugal.cum confcnfu,& voluntate Domini Sergi; cognomcntoMi-
fc ini v>ri ditlte Theodonanda prò pritio ducatorum anni io. eonfir-
mat,& itcrumt ffert,& donat Domini Mari*, qi|a nominaturMaren
da . . . matri vencrab. Abbat fla»monaft4riiB.Gregori;,& Se-
baftiani,atq>‘ Domini gratia, & Saluatoris noflri Iefu Chrifti , & fanóti
Pantalconis puellarum Dei , te cunfta congregatone monacharum
Itipradittifànfti , & venerabile veflri monaftcri; contrmat donatio-
nem , quam fecit quon. domina Theodonanda monaca pneditìi mo-
nafterih&ceenobij abia d'&x domini donanti» in integra illa palude,
feti foJIarani,quam pnednfta Theodonanda eius abia ofleruit didìo mo
naflerio,e quel, che fegite . Sub Giìlielmo Rege Anno li. Neap. Gre-
goriusde Scaéhmunda fili/ quon. D. Ioannis donat quandam rcrram
.domini Gemma; Abbat'ffie monnfteri; Saluatoris noftrilefu Chrifti, %
& beati (fimi Pantaleonis, & Sebaftiani, atq; bcatiffimi Gregori; maio-
r»s ancillaram Dei,& per eam in imaginem.qu* eft ad honorem fiinAf \
Blafi;,quam ipfe pingerc fecit intus prxdi&um monaftariumfanfti
Gregorif.e quel, che fegue.
A noftri tempi quefta chiefa con monaflerioèftatarinouatacon
tetto dorato,e con fingolari pitture, & organo , Quiui vn tempo habi-
tarono monache Greche , come di fopra fi c detto , le quale viueuano
fotto la Regola di fan Bafilio, &in progrelTo dffémpo vi furono in-
trodotte fignore Napolirane come di prefente (che fono di num. 70. )
le quale militano fotto l’ali del Patriarca fan Benedetto.
In quello monafterio furono vn te le monache di fan Benedetto,
che ne ftauano nella piazzarti Do nPietro, & alcune monache di fan-
t’Arcangelo à Biiano , le quali recarono il pretiofo fangue di fan Gio.
Battifta, il qual fi vede ciafcun anno nella ftia fefta bogJiere,e liquefarfi
con marauigl ia,e flupor de’ riguardanti, quelle di fan Benedetto reca-
rono >1 capo del Protomartire Stefano.
Per lo culto diuino tengono 1°. facendoti , e 4- ch’crici .NelI'Altar
maggiore è la tauola dentroui quando Chrifto foli in Ciclo , da vna^
candida nube velatoci' tutto fu opera di Gio.Bcrnardo Lama. .
Le Reliquie.che fi ferbano in quefta chiefa fono.
Del Legno della-Crocc del Signore.
La tefta del Protomartire Stefano. ;
Vna Carrafella del fuo fangue.
La tefta d; fan Riagi Vefcouo,e martire.
La teffirrti fan DamafoPap3.
X-atefta del BeatòG o.Erem ta.
11 braccio di fan Pan tale oue martire!
- - ,
3*4 NAPOLI SACRA
E il braccio di fan Lorenzo. ' - • — •
Le catene con che fù ligaco fan Gregorio Vefcouo d'Armenia;
Nella quinta cappella il delira della porta maggiore è la rauola della,#
Decollatione di fan Gio.BattiAa , la qual è opera di Silucftro Buono.
Quella cappella fù di Cefare Caracc? gran Dottor di Legge, &
infigne Auocato di Napoli, come à tutti c ben noto, & hogei fi poflie-
dc da Luigi Caracciolo degno figliuol di tanto padrc,il qual oltre d'ef-
fer Iurifconfulto viuc cunofo di tutte le Icientie, la onde per i fuoi me-
riti, fù dal Duca d’Offuna Viceré del Kegno fatto Giodicc ^iuile delia
yicaria,e nella lèpoltura li legge.
Aedem
D. Ioannis Bapnlteà magno
Procere concelfam in qua I uditi/
Gloriam cxpe&aret Caelàr
Caraczolus V. I. D. Neap.
Sibi Donnaiq; Hypolits Caetan*
Coniugi amatifs. ac fuis
Imperpctuum viuens ornandam curauit
Anno M* D C. X.
In va’altra lèpoltura li legge.
Afcanius, & Io. Baptifta Serfalil
Germani fratres
Hoc fepulchrum vna ctim facella
Dum Templum reficitur
Sibi, hjeredibufq» rcnouarunt
Ne’ marmi, che gli anni a dietro erano in quella chic £1 prima, che fo
rinouafle,fi leggeua.
Hiciacet corpus mag. viri Ioannis Caraczuli ditti Bardelcia
de Ncap.militis,qui obijt Anno Domini i J4Ldie 3 .menf . ,
bris *3. Inditt.
Hic iaccnt domina Maria, & Catherina Caracrola fili* domini
Ber ardi Caraczoli de Neap.militis , quxqbierunt Catherina
Ann. D* *3*7. die * 3. Ianuarij X.Ind. & Dna Maria An.i3x8>
Hiciacet corpus venerab. Abbatis Nicolai Caraczuli de Neap.
Canonici Maioris Ecclef. Neap. & facrorum Canonum De*;
&oris>qui obijt Anno Domini «3~4.
Hic iacetdominusloannes Caraczolus miles , qui obi/t Anno
Domini *374» Hic
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO. ?6y
H'c requiefcit dominus Riccardus Fafanus de Neap. mi Ics
medicinali* fcientix profcflbr llluftrilEmiHfcrufiilem , &Si-
chx Regis Roberti Confinari; , & familiare, qui obijt Anno
Domini 1333. die J. menfis Decembris.
JD / SANTA MARIA DE LIBERA .
V queRa Chicfa edificata, e dotata dalle famiglie N. » ,,
Lanzalonga,c Barbata fpentc nel Seggio di Mon , . ì.a , *
tagna.comc fi legge nella Cronica di Not. Rug- ‘L errracc'
gicroPappanfogna. Lefepolmrede’ fondatori fi U
veggono nel fuolodi quella Chicfa, otie fi legge.
Hic iacet corpus Iuliani Lnnzagongc LXXIII.
de Neap. qui obi/t AnnoDomini *323. die J.
menfis Aug.xi.Ind.
Hic iacet nobilis vir Petrus Lanznlonga de Neap. qui 0bi/t
Anno Domini 1336. die ^.Decembris f. Indi#.
Hic iacet Angelus de Barbato de Neap. qui obi/t Anno Do-
mini 1314. de inenfe Sept. die 13. 7. Indiét. . . .
Ne* tempi antichi quella Chicfa fù molto frequentata da Napolitani,
e particolarmente della Regina Giouanna 1 1. e tutto per la diuotifi-
lima figura di Nollra Signora, che Uà nelI'Altar maggiore.
Qui anche fìdeue auuertir , come nell’anno «Jtìr.Ia prefento
Cbiefafù vinta allo fpedale dell lncorabi li da Gio. Antonio della »
Tolfa Vefcouo di San Marco vltimo Rettor , e beneficiato di quella
Chiefa , come fi legge nella Bolla Ipediìn in Roma nel medemo anno
dalla fanta mcm.di Pio V. e per tal capone lo fpedal predetto ritiene
vn facerdote, che di continuo vi celebra . E perche minacciaua mi-
na fù rillorata da D. Gio. Domenico Bucheremo , fi cerne fi legge
nella fuafepolKiraicheftàauantelAltar maggiore di quefiomodo.
Adhuc viuoA Almi Virginis clementia alibi fentper viua Sacer
dos ipfe Dominicus Bucchettinus hoc Templum à fundamentis
pene erexit,fcehxmodo leéìor mortis vbiq» memor.Anno 1 383, '
Nel marmo, che cpoprc l’Altar maggiore,» Ifcgge.
H'c iacet domina Lucarella vxor Domini Magiftri RogeriJ
; Alop*deNeap.qu3eobijtA.Dó»*i4J«die « Aprelis 1 .Ind,
^ ■ Z Nel-
»• ,
, *
\
Digitized by Google
11 Galateo
nel trattato
del fìto d‘0
franto
Stefano Pi»
gio in Her-
cole prodi-
gio, & altri.
Apertilo la
Arada de’
f*m«ecchi.
366 NAPOLI SACRA
Nellvaa dell’Acqua fanta è fimil Infcrittione.
D. • # Manibus.
Calphurnta Bremufie
Piani*, Hymcl*
Matri pijmms
Nel fequente marmo fi fà mentione de’gmocht gladiatori; , che fi fc-
ccuano in Napoli nella piazza di Carbonara , come di fopra fi è detto,
& altroue nel qual marmo anche fono nominate quattro Città princi-
pali del Regno di Napoli, come fono,Capua, Otranto, Reggio,e Lec-
ceta qual principalmente vienhonorata con titolo di Colonia. Qniui
anche vien celebrato Marco Baffo di liberalità , per hauer fatto vn fe-
gnalato giuoco gladiatorio per lo confitto de' più famofi Gladiatori,
che fuffero fiati nelle fcuole di Capu«, e di Campagna, e nei riarmo fi
legge.
M. Baffeo M.F. Palaxio Patrono Coloni*
Cur. R. P. II. Vir.munifi. Proc. Aug.
Vii Oft. & Camp. Trib. Mi!. Leg.XIIF*
Gem. Procof. Calabria
Omnibus Honoribus Capuae. Fifnc.
Patrono Col. Lupicnfium. Patr.mimicipfs.
Mydruntinorum.Vniuerfus.Ordo. Municipi;
Oo Remp. bene, ac fideliter.geftam.
Hic. primus & folus. Viiftores. Campania
. Prstis. A ctftim. Paria.
Gladiar. Edidit.
L.D.D.D.
DI S. M ARI A DELLA GRATI A.
E L 161 6. H Confoli , & altri dell’arte della lana fa
bricarono la prefènte Chidà,e luogo per cornino-
dità de vergini figlie de‘ poucri della lor profeta-
ne, che per poco cura , ò per neceifitàde’ parenti
non perìculaffero, prouedendo alti bifogni loro
temporali, & collocarle in matrimonio , quando
monache nelle fieffo luogo non fi voleffero fare,
e per loro aiuto fpirituale, quiui Ranno fotta la pro-
tetti one : della Badeffa.L’habico delle vergini (che fono di nu.i«.è Diati
co. Quei che la gouernano fono tre Confoli,& altritanti deputati dell*
medcm'arte >i quali vi tengono tre faccrdoti per celebrare le Mcffe,
con chierico , fanno non fobia fella del titolo dell) Chiefa , ma and»
quella di fan Gio. Battifia ior Protettore.
. DI
DI D. CESARE D’ENGENIO. 3 6j
DI S,ANT4 PALM A ANTl CAM ENTE
. detta /anta Cecilia .
V quefta Chielà da Anicio Equitio Confale Ro Nella delta
mano padre di S. Mauro Abbate donata àS. Be- P,azza>
nedetto , fi come fi legge nella vita di fan Placido
Martire di quello modo. Huncsmulattisad bo-
num ( parlando di Tatuilo padre di fan Placido)
Aequitius Senator obtulit, &iplè S. Benedico • . x
vpàcum filiofiio Mauro fiindum Gentianuau»
cum cella finftì Agapiti,&rcurtirn fiiam in ciuca-
te Neap. locatam ctim Ecclcfia fan di Virginia Cecilia; , & fan di Se-
ttenni , Crederemo , da gli anteceffori d’Eouitio , ò pur dallo Rei-
Io Equitio fia fiata fabricata , e dotata quefta Gliela, fi come fi racco-
glie dada foprSdetta autorità . Fù polcia nel 93 4. à Padri Cafinenlt
confirmata da Giouanni Confale , e Duca di Napoli con tutte file ra-
gioni , e trà l’altre gratie , che gli fà , ordina eCpreflàmente ch’in tutta
Fa città di Napoli non doueflèro pagare neffuna forte di gabbella , co-
me racconta Leone Ofiienfe nell. libro della Cronica Cafinenfeal
cap. ff. con Amili parole.
Huic Abbati ( i. Adelperto) Ioannes Confili, & DùxNeapolitano-
rum fub prxceptoconfirmauit Ecclcfia fimdac Cecili ae intra Neapo-
fìm ficam in platea,qus cognomi natur Palmarum, antiquitus huic no-
firo monafterio pertinentem,cum vniuerfis omninò pertinenti/s eius,
e poco apprefib fogeiunge lo fteffo Autore , vt in tota Ciuitate Neap.
nullum platcaticum,fiue portaticum monachi aliqualiter darent.
FùAaelberto 14. Abbate di Monte Calino, et. di Capita» creato
nell’anno 9j4.il qual dopòd’hauer Tantamente gouernata la fuagre-
ge per fpario d’anni notte , colmo de’ fanti meriti , ripofalfi nel Signor
re nel monafierio di Capua nel 94J.come l’Autor del legno della vita /
nel primo libfo,al capitolo fettimo, prima parte, e fecondo l’Autor del; ><
la Cronica pred etta morì nel 94/*
E fiata quefta Chiefa a noftri tempi da Napolitani riftorata, e dedi-
cata alla Reina de’ Cieli lòtto il titolo di lànta Palma , alludendo all'an-
tica pózza, che per prima fi diceua delle palme, ò diciamo » che i Na-
politani l'hanno coli* mentouata , e dedicata a Maria Vergine, la quale
come Madre de Dio tiene la palma di tutti gli Angioli » Santi , e Sante
del Cielo , onde meritamente, e con gran ragione di lei dais.Chiefa,fi
canta . Exaitata efi lanata Dei geoitnx fuper Ckoros Angelorum ad
Coeletti a Regna . L’Abbate di quella Chi fa tiene penuere di farcì
Celebrare , falli la fila falconi tà nella metà d Agofto.
Z * DI
D i tro b
Chiefa di S.
Seuero nug
gioie.
Nel mede-
mo
NATOLI SACRA
DlS.ANPREADE'GATTOLI .
I crede che fia .ufpadrorato della famiglia Gattol*
del Segolo di Portaroua,c fi riene'che fia fiata edi-
ficata da detta famiglia . Qui fono due Abbati»
i quali fi diuidono l’entrata. Luui anco vnajcoh»
fraternità, la qual con le Aie limofine vi fa celebra-
re^ có vefle bianche de’ lini accompagnano mor-
ti alla fepoltura, e fa altr'opere di carità-
in vn marmo,che cuopxe vn’altarc fi legge.
Sufc ipe Cluifte Deus animam famuli tui Leonis , qui in hoc
tumulo requicfcit> qui vixit an. plus minus LXX.dep. eius die
vndtcima menf. Manijlnd. i7.vt vosqui ingredimini,5t,tu-
mulum meum !.. fi- orate prò Rie pece.
DI S. MARIA DELLA STELLA.
Vquefia Chiefa rifl orata, e dotata ne gli anni del Si-
gnore i fi 9. da Gioutmni Mormanno dt natione
Fiorentina Architetto, e Mufcode! Rè Cattolico,
fi erme fi legge neU infcrittione,chc fìà sii la porta-,
della Sagreftia di quella Chiefa,che dice.
Ioannes Mormandus Architeftus, Fcrdinandi Re-
gisàMuficisinfirumentis, facelhim vetuftate col-
fapfum fila pecunia a fundamentis reftituit,formaq>
in meliorcm redegit. Anno i jrip.
Eftaurita della piazza , e Ji Frati della vicina Chiefa di San Seuero vi
celebrano.
del tempio delle paparelle.
Perche di quefto luogo à lungo n’habbiamo ragionato ne! trai-
. _1_1 T* ‘ „ J ^!L Crorh>i»<i noi iinM Mnn r^tr#mn
mede- Cerche di quefto luogo à lungo n’habbiamo ragionato nel trai-
la H tato del Tempio della Scordata, perciò noi hora non diremo
Xj altro, fol che qui di prefcntehabitsno da T°. figliuole 4 le quali
con grandiflima diligenza fon gouernate da Giulia Papara , e noó dt
qltroaC circa il culto oWdq qui tiene tre fccerdoti con chierico.
PI
Digitized by C»oog
1
DI D. CESARE D’ENGENiO. .
DI SAtiSEy ERO MAGGIORE .
I Jv C A eli anni di no (Ira Salute 844. Pietro Carac-
ciolo Abbate di fan Giorgio Maggiore fc fabrìcar
quella Chicfa con (pedale per i poueri infermi, {ot-
to titolo di Santa Maria i Selicé.come fi legge nel-
la Bolla di Papa Eugenio I V. fotto la data del 1444
chefifcrba dal Duca d’Airola, la cui copia è nel
proceffo tri la famiglia Acc apaccia col Seggio dt
, Capuana, in Banca di Romano, oue s’alTerifce ch’è
iufpadronaggiodi tal famiglia, e nell’anno 144*. Nicola,- Renzo, e La-
dislao Acciapacci prefentano in quefto loro iufpadronato il clerico
FrancefcoLacro, e fopra di ciò n ottennero Temenza ncU'ArcineCco-
uado di Napoli,! to.del mele di Giugno del medèm’anno,conae que-
fio,& altro fi legge nel detto proceffo. E (Tendo poi la Chiefa col Sp©
dale roui nata , dalia fteffà famiglia (ù nel i448» conceduta a Napolita-
ni, i quali dopò;d’haucrlarinouata,& ampliata, la dedicarono à firn Se-
llerò Vefcouo di Napoli . Indi nel 1 f7f. à 3, di Maggio fù conceduta
da Paolo Taffo Canonico Napolitano , Se Arciuefcouo di Lanciano,
Rettor , Se Beneficiato di quella Chiefa, col confcnfo d’Annibaledt
Capua Arcitiefcouodi Napoli, à Macftro Fr. Paolinoda Lucca, & à Fr.
Siluio dcll'Atripalda,& ad altri frati Domenicani, & hebbero la poffef-
llonc della Chiefa ne’ 23. di Maggio di dett'anno , andandoui in pro-
ceffionc il medém’ Arciuefcouo col filo clero.Dclla cóceflione di que-
lla Chiefa fa mentione il Cardinal Baronio nell vltimo d'Aprile par-
laudo di (àn Seucro Vefcouo, con (imiti parole .
r 19
JExtat Neop. San&i Scueri Epifcopi nomine vetus Ecclefia_*,
qux annis prxferit/s concefTa c(l Fratribus Pfardicatoribus, qui
ibidem fub pi® memori®, ac fpedatifGm® noftrorum téporum
Sanftitatis Viro R. Magifiro Paulino Lucenfi , refiitutore pri-
i lin* obfcruanti* regufie S. Dominici, fumma cum laude fan*
ftillìm® vite inftinitum, ficut mali/s plerifque locis,in ea Vrbc
primum aggredì, fcliciffimé propagarli nt.
pd quelli della Cittì di Lucca della nobil famiglia Berardina , huom®
d»fantiflìma vita , e profonda humiltì , di rari (fimo efempio > e cariti*
verfo'J prolfimo, e tutto’l tempo di fiia vita, fpefe nell’orationi , e Audi
delle Sacre Scritture. Fù riformator del fuo ordine neH’Abni2Zo,e per
ciò la Conercgatione di quella riforma fi chiama la Prouincia de’Padri
riformati della Prouincia d'Abruzzo di S.Caterina de«Siena. Fù di mi-
rabil memoria, (à pena a mente gran parte dell'opcre di S.Agoftino, Q.
anche perito nella lingua Hcbrea , e Greca , e facondiflàmo Oratore»
coti Latinojcome Volgare, feri flé molrp opere degne. Pafsò a meglior
viti in Napoli» cadendo giu per vna fcala d’età d'anni tfS .ricco de’ fanti
1 J Z J meriti
Appresti lj
Chiefa di s-
GipigioMag
giore.
Digitized by Google
37o • NAPOLI SACRA, .
menti l'anno »x8j. haucndo però tempo di ben prepararli affari mo-
rire alcuni giorni dopò la cafcata,e fù fepellito in quella Chicfa,ou# ia
memoria de sì fam’huomo ti Padri han pollo il feguente efaftse.
D. O. M.
Corpore Lucenfis plenus Paulinus ab annis
Hìc fitus eft, anima veòtus ad altra Poli.
Inlìgnis pieratc P3ter, Cathedraeq; Magiltcr
- Exornans noftr* Religioni* opus.
Qua: per eum cultu quondam collapfa Sencnfis,
v'iuida fub titillo V irgi nis cxoritu r.
ObijtAn.LXVlII.iT3j:
Dopò i Padri con le limoline de’ Napolitani, e particola rmétedd Mar
chefe di Briatico, han non folo rinouata, ma anche ampliata la Chiefa,.
col luogo del modo «che li vede, la quale con grand iiEma diuotioné i
vociata da x°. F rati del dett’ordinc.
Le Reliquie di quella Chiefa fono.
Il deto di fan Seuero Vefcouo di Napoli.
_ Il lancile di fan Pantaleone martire , il quale fi liquefi nella vigilia, e
giorno del fuó martirio.
* ■ - t
Sonolèpelliti in quella Ghiefi fri gli altri Padri della medema Refi-,
gione , il Padre Fra Siluellro Franco Napolitano infigge Predicatore,*
ornato d’inuitta pacienza , ond’egli coli nelle infermità corporali , co-
me in qualunque altra colà ritrolà,fi moftrò lèmpre patientilfimo»
«lèrcitando pofeia I’vfficio di Macftro de’ Nouitij , fi affaldo da acu-
«iffima febrc»e conofcendofi mortale, com’egli Scilo molto prima ha-
«icua .predetto, chielè lifantiffimi Sacramenti , quali riceuè con molta
diuotione, & allegrezza vltimamente A 3. del rp^fe di Marzo del
con riempio drperfetro Religiofo, mandò J amma benedetta a
ripofar .col Signore C come piamente dobbiamo credere ) e portato il
corpo in Chielà per dargli fcpoltpra con grandilfirnadimculcà- fùpoi
fepellito,e tutto per il cqncorfo,e diuotione de’Napolitani non poten-
do gli Padri difenderlo aa coloro, che per diuotione gli tagliauapo *
peli,e'capcllt della barb3,e della tefla,& in fqmma li libarono Ihabito,
la cappa, fi che fu neccffario à Padn,dinuouo vellirk), e quelcheTecò.
grandilfima marauiglta,e fiupore,fù che mctre c^e quello Padre viflfc*
gli puzzaua il fiato, morto poi da fua bocca efalauaodor fuamlfimo.j.
Quitii è la compagnia del Santiflìmo nome de Dio ,la qual fù inllf-
tuitadal detto P. M. F. Paol’no da Lucca , & è de’ Caualieri » Vttìciali,
Dottori, 8c altri Signori . Coftoro furono Autori del Baco del nome
d'iddio , e monte de’Poueri, dgl qual fi è fatta mcnfionc nel trattato di
& forgio maggiore.. .. . •
Vtuon®
DI D. CESARE DENGENIO. 371
Viucmo fotto la protcttionc dc’Padri di quello Iuogo,e trà l’altre ope
re spirituali ch’efercitano ciafcima Domenica dell Anno diurnamente
dicono l’vflicio della Madonna , e ciafcuno Venerdì in memoria del-
la Paffione di Chriflo fi fanno la difciplina,c fanno altre opere di carità
,$ono anco in quella Chicfa due Congregationi fotto titolo del San-
tiìimo Rofarioda prima è de Mercanti, e d’altri Napolitani, la velili*
che portano è di lino, con feudo nel petto della Madonna,fanno mol-
topere pie , e fono obligati cufcuna prima Domenica del mele d’ac-,
compagnar la procetìlone del fantiflimo Rofario,ogni Venerdì fi firn-'
noia difciphna.La feconda è fimilmente de Mercanti ,c d'altri. Se an •
cor eglino s efercitano in alcune opere di carità , & in ciafcun Lunedì»
Mercordì,e gabbato di tutto 1 Anno , quiui la matina fi fogliono con-
gregare , e dicono cantando con grandiflima diuotione»la terza parJ
te del Rofario, come nil trattato della Chiefa di fan Domenico fi è
detto. Accompagnano anco con torchi accefi con ifopradetti canfratf
la proceifione da Rofario . •
In vn auello di marmo, che è nel Coro di quella Chiefa, fi legge,
i ‘
Io. Alphonfo Bisballo BriaticiMarchioni
Comitis Ferdinandi, & Diana: Caracciolo Fìlio
A primis annis Carolum V. Cofarem,
Et Philippum 1 1, Filios inuidiflìmos.& Catholicos Reges
Terra, Mariq; in omni Fortuna feqtiutos
Inter nobilesab eorum menù ,& à Latere Confiliarios cooptate»
Amplilfimifq; alijs belli pacifquc holtoribus fundo
Et in tote Regno vlterioris Sicilia Profidi
GeneraliqJtxercitusDuci
Zenobia Pignatella Marchiopis Ccrchiarij F3.
Carifiimo Coniugi fibiq; Pofuit.
, •* .
Ne! marmo , ch'è d'incontro la cappella del fimdffimo Rofario , fi
legge.
' : D. ’ O. . J M.
D. IoannisBerteroczi ab Aragonia
Diceti ex Marchionis II. Caftellaneto Principis
In cuius ferè odennis mira Indole fcftinatos ingenti
. . Pietatis, virtutifq; flores
Morbi vis inrempeftiuè prafecuit
Et D. Anno fororis trienni?
Moribus, ac morbi genere, mortifq; tempore germano
Alexander Mirobnllus Bracilianenfimn Marchio
/ Amilo Cjpniux.
Et D. Philippns B trterodus ab Arag. Patruu?
Carifiimorum cineribus moonmentum Portiere
,^n. ab Re. or. Cl3. Iq C X I-
" •• * ■ n • w 1
lized by Google
K-ìla ftradi
ti:‘ .Mi mieli.
11 P. Sanno
Cicatelli He’
Chierici Re-
folari mm-
ri <ic gli in
firmi nella
vita del !’.
Camillo fun
«latore della
iUffi Relig.
37i NAPOLI SACRA'
DI SANTA M ARIA PORTA CELI. '
! \
L Dottor Mira di nationc Spagnola, che poi fù Ve-
feouo di CafieH’amare di Stabia, molto affertiona-
todel Padre Camillo de Fedisci: Bucchìnnicopie-
ciola terra della Prouinc;a d'Abruzzo nel Regno
di Napoli, porta folto la Du cefi di Chietini fantif-
fima vira, clfendo in Napoli, trattò col Padri
D. Aleffàndro Boria, che fi fondarti la Congrega-
tior.e in quella Città, affamando, che farebbe fiata
di granuliamo giouamcntoà tutti poueri infermi, & agomzati, da che
fpinto il Padre Àlcffandro, operò tanto co l Padre Camillo, con man-
dai fi anche jro.fcudi fino à Roma per il viaggio,* cofi la fondanone 11
conchiufè, venendoti! lofteffo Padre Camillo con alquanti fuoi com
pagni , fra quali fù il Padre Jhagi d Opertis di Malta deputato fupcrio-
rc dd nttouo luogo , & clfendo giunti in Napoli alìi *3. d’Ottobrc del
i rè Sf.fi trattennero per alcun tempo in vna cafa • i pigione appretto 1
monafìeriodi Donnarcgina,chc da! fopradetto Aitila ndro f» loro pa-
gata^ preparata di tutte le cofc necefTaric a Padri, c poi nell’antico mo
naftcrio,e Chiefa di S. Maria d Agnonc,e nel rjrpt. n’andarono al pre-
fente luogo, che con l’aiuto di D-Robcrta Carrafa Duchcffadi Mada-
loni,di D.Coflanzadel Carrcttto,e di Giulia delle Caficlle moglie de
Luigi Caracciolo, che donarono alla detta Congregatone ij. tnilia
feudi, furono coprati alattni paiaggi, e particolarmente le cafe della fa-
mig.GaleOta de Mario, c quiuiercnero la prefente Cliiefa,c fopratutte
la detta Giulia lignota di molta carità, fu poi sépre affetti onatifsima alla
Ce*pgregationc,che aiutandola cótinuamcte di groiff fumine di dana-
ri,fi che ben fi ’deuc dir. d’effer fiatala vera fondatrice di quefio luogo.
Fù eretta tal Conpregationc dal detto P. Camillo nel 1*84, Indi fù
«falla fel. mem. di Sirto V. copte: mata, & approuata,come fi legge dcI
filò Breue fpedito Pel ài8. di Marzo, dado facoltà al P. Camillo»
e compagni di poter viuere congregati infieme fotte pouertà , cafiirà,
vbedienza,cfeniigio de gli informi, ancor che appellati, nò già per for
*a de' votane ftmplici,nc foIcnni,ma volontariaméte. Il meduno Pon
tcfice.con vn'altro tirelle fpedito a i'6'.ài Giugno del mtdem’anno có-
cede a^P. Camillo , e fuoi legnaci di portar la Croce di panno leonato
alla fottana , e mantello per far diflinpuer esfi da gli altri Chierici Re-
golari,fiì appretto da Grcg-XIV. di fel.mem. fatta Retigione,& arric-
chita dimoiti priuilegiA cfcntìoni,e da Clemente V I II. dictema m.
ne! i gpt. di ntiouo confermata, & eflendo d’età d’anni 6j. e giorni jo»
4®.anni dopò la fua conuerfiòne al Sig. e *3. dopò la fondanone dell*
Relip.nel x«5i4.^Jli i^.di Luglio, fóndo egli in Roma,fùdal sómold-
dio chiamato dalla fatica al ì ipofo, dal mondo al Cielo, da gli huemini
nel mezode Chrri Angelici, e Spiriti B. Fù nofeia il fuo corpo fepcl-
|ittt cella chicli della MaddakiM,appretfu falcar maggiore,doue molti
" concor-
tfl D. CESARE' OENGENIO. }?} ri
concorrono op«r u-clo Iddio ben fpcflonon poche merauiglie,conce-
dendo moire giatiety.r imercefsione di quello fuo lento, cornei! leg-
ge nella fila vita.Noi» vò lafcinr di dire, come quella feconda Rclig.ne’.
temprile vene in Nap.operò notabi! frutto, come di prefente ancora
nello fpedal dtli’Incurab;li,il quSle fubito,che fù cominciato à frequen
tarli dal J\CamilIo,e da luci feguaci, cominciò limilmente ad efler fre-
quentato com hoggi,non folo da cirtadini^na anche da quali tutti no-
bili,Tito!ati,c Sig.di Nap.diuilì in i.Congrcgationi,non Sdegnandoli
di.lèruir a poiicri infermi, cibandogli, dandogli l'acqua alle mani, rifa»
cendogli i letti, nettandogli le lingue, fafcisndogli le piaghe, e fi n ai me n
te coli‘alfempio di T obia icpcllifcano i morti,il limile han fatto, e fan-
no le lìgnore Napolitane fcruendo alle dune piagate nel medemo luo- ,
go,non abborrendo la puzza, la villa delle piaghe nwciofe,e piene de
Vermi, fe gli accollano appreflfo a confidarle, le portano da mangiare, ■ ,,
le cibano, le ferueno, le fanno! leni, J’accàrezzano, e finalmente tanno
tutte forte di carità per amor del Signore» Non dico del gran miglio-
ramento che in detto fpedale fù fatto sì di cortine, di lenzuole, di mata-
razzi,c d'ogn’altra biancheria neceflaria a gli infermi, eifendo Aabilito
dafignori, efignore rendite perpetue per mantenimento delle dette
cofe. 11 tutto prima dalla potente mano di Colui, che regge il tutto , e
poi dalla Religione predetta,!! può ben dir c’Jiabbia hauuto principio. .
Qniui Hanno da 9®. Padri, i quali mentre che quello Icriuiamo haiu» •
cato principioad vna magnif.ca Chiefa.
ARCANGELO A BAI ANO.
HE già fabricalTe quella Chiefa in honor di San Mi-
chel Arcangelo fin hora non hò potuto faper certa Nella lira Ji
alcuna , in particolare per l’antichità di cita , e fol dt Uaiar *.
quello dirò,che ne’ tempi di Bafiho,e di Collanti-
no Iniperad.fi fi mcrionc di quella Chicfa,&;Gu-
glielir.o Rèdi Nap. dona alla Eadeffa, e monache
di quello monallerio l’acqua , ch'era nella ftrada,
ch’ani icamente fi diceuaFilloIa appreflolaprefen per i jrferie.
te chiefa, da che fi raccoglie , che fe nc'tempi del detto Rè in Nap. era tare nell’ Ai
la prefente chiefa col monallerio, ncceflàriamente ne fegue, che molto, thiuio dell*»
tépo prima fulfc fundata,e per auuenturn fin da tempi de' Duchi,e Có Arciueftcus
foli di Nsp.ò pure ne’primi anni di Rè Normandi. Altri vog!iono,che <*• ** Nap*
Carlo I.dopò d hauer fupcrato Manfredi, e Corradino filo compctitor
nel Regno di Nap.habbi^retta la l relè n te chiefa in honor di S. Mi-
che l’ArcageJo protettor,Wutclar della Reai Cafa di Francia,il che re-
pugna molto a queJ,chc di fopra dett’habbiamo, crederemo fi bcn,ch*
Carlo fotto lo ftefifo titolo 1 habbia inoliala , Se ampliata, ma non ori-
naiajsaw fondata. ----- . - v
DI S.
374 .. N A P O L I SACRA
Nel punto ofta quel che dice Not. Ruggiero Pappanfogna nella fua
Cronica, che la prefente chicfa fia fiata fibricata dalla famiglia Uaiana
fpcnta nel Seggio di Montagna x perciòche fi credeua c’haueffc nome
di Baiano, perche fìaua nella piazza, che fi diccua dclli Balani, il che nó
è lene argomento,che fi dicadi S.Arc3ngelo dclli Baiani,perche la vo-
ce, ad,ò vero apprefTojlatinamcnteapucf, fignifica- il loco prefl'ooue fi
fi ftà, eli Monafterij , e Ciuete erette da prillate perfone in Napoli fi
dicono di quella famiglia col viccnome de’ . Ma che fia opera Regia,
e nó di particolari,fipuò cauare da queflo, che quiui per molti anni
viffe Maria figliuola naturale di Ruberto Rèdi Napoli ( fecondo dico
il Coftanzo) dal Boccaccio cotanta 3mata , e fommamentc nelle fue_>
opere celebrata, benché il Colennuccio dica effer forella della Regin*
Giouanna Prima.
Oregor. Tu- E perche li Chriftianillìmi Rè di Francia quando andauano nello *
ron nel 6 lib guerre, & in lontani paefi folcano feco portar alcune Reliquie de’ San-
ai c 17 dell'- ti,come fcriue Gregorio Vcfcouodi Turone,&: anche il Cardinal Ba-
hitl.di Frane, ronio, Carlo Primo ad imitatione de' fuoi predeceffori hauendo da «
il Card. Baro combatter contra Manfredi feco portò molte Reliquie de‘Santi,e par-
ino neluann© ticolarmente,come fi tiene per fermo il miracolofo fangue del Prccur-
for di Chrifto, il qual per molti anni s’era ferbato nella Francia nella-#
* *’ t"IU" Chiefi dedicata a 1 an Gio. Batti fia appretto la Città Vafatenfe , ò Va-
* ’ fenfe,e fù iuì portato del modo, che fegue.
-, , Nel medemo tempo , che firn Gio.Batrifta per ordine di Erode era
CreeiuTb ^ato P°^° Pr‘g'one » vna certa Signora fi partì dalla Francia, e per fua
de miraculis diuotione n’andò a ritrouar il Saluator jjel Mondo > e per la via inten-
cap.dci lo. dendo,che frà poco tempo fi doueua mozzar il capo a'S.Gio. Battifta,
Pag dia. * quanto prima , e di galoppo n’andò al Cartello di Macheronta douftj
fan Gio.era carcerato hauendo fatta diligenza ritrouò il manigol-
do, che doueua tagliarli la tefta, Sedatogli danari loprega.fi voglia coli
tentar di farle raccoglier il fangue di quel Santo > che doueua in ogni
- modo bagn.ir la terra , di che contentandoli il boia , e polcia hauendo
tagliata fa tefta al Precurfor di Chrifto , la denota matrona raccolfe*il
' fangue in vna conca d'argento , che à tal effetto preparata hauea, e poi
con grandiffima diligenza in vna carrafina di chri dallo ferbò , indi in
Francia feco portò , il guai poi nella Chicfa edificata in honor di fin
Gio-Battifta predo la Città Vafitenfe,ò Valènte fù collocato . Hauen-
do pofeia Carlo ottenuta vittoria contra Manfredi , e Corradino ( co-
me fi è detto) riftoròla prelcnre Chiefi,e monafterio,s quiui diede il
.fangue eh" fin Gio. Battifta.E perche di tal fangue fi è fatta mentione,
’ farà ben di raggionc dir in che modo Iddio a Napolitani manifeftoMo.
E dunque da Caperli, che per cagiqn della pelle, c’haueua tagliata Na-
poli dal iJi-7. fin’alli iri9. nel qual tcmpoj^irirono più dicinquanta
mila perfone ( com’à fuo luogo fi è detto )*n tal conflitto credere-
mo,che fuffero morti,e fpenti affatto non folo li Napolitani, che mol-
to ben fipeuano, che quiui fi fei baua tal fingile, ma anche tutte le moi
nach* „
* * -/ S£
■ DI T>. CESARE DT.NGEKIO. 37y
nache di quello luogo , che poi fpento quel morbo, fù di thiouo d’ai- j| Boz,-0 <je
tre monache ripieno, c per tal caufa il Tingile del rutto venne in oblio, p ^ ^c#j
ne quiui retto altri memoria , ehm quella carr.ifina fi ferbaua fingue [>j ne] i.^ol
d'vn Martire . Desiderando pofeia lAbbadetta di fipcredi qual Mar C1^ cófprma,
tire era , vn giorno frà gli altri ne ragionò con vn pietofo faccrdote di mJcó crror
finta vita , alla quale dopò molti ragionamenti rifpofe egli , Madre do- egli dice c he
uete ricorrere alle finte orationi,e pregar Iddio, che fi degni rinelarue tal miracolo
di qual Martire è il fingile , e ciafcuna fetta de Martire con debita ve- fuflè dato ne
rerarionc porrete sù l’altare l’ampollina del fingue,e vi farete celebrar la Chiefi di
il vefprofolenne di quel Martire , che farà quel giorno, e cofi Noftro s.Gicg e qu«
Signore moftrarà qual che legno, quando làrà il proprio giorno del fio molto re
Martire, di cui farà etto finguc, ciò molto piacque alla Balletta , onde puSj53.» P°l*
quanto prima cominciò ad ofleruar il confcgiio datogli dal Sacerdote, j{je ** n’°ria.r
& hauendo ogni giorno ofleruato fe la Carrafina del fingile moflraua dl V /ca
(come Bramami) fcgno,mottro!?o finalmente nel giorno , che da finta Sc'° n” ur.®
Ch efi fi celebra la fcftì della Decollationedi firrGio. Battitta, l’anno no panf|er
* T fifi mentre nelle prime vefpre, che con gramissima folennità fi ce- fiii’al
lebrauano, fi cantaita l’Antifona della Decoìlatione del Santo, il predo- f«Jnno 1 ,77.
fo fsngue con infinita allegrezza, e giubilo della Badetth, c monache fi ^oue in coul
vkide liquefarli, e da quel t? mpo in poi fi cominciò a celebrar panico- tempo fù da
larmentein Napoli coi grandiffima fetta la Decoìlatione del detto quelle p,orca
Santo,comedi prefente . Il limile è flato offeruato nelfi Chiefi di fin co detto sag.
Gregorio, doue detto fingile fù poi trasferito ( come a filo luogo fi è
ddtflb ) il quàf fingile nel principio delle prime vefpre fi vede congela- ù medemo
tr»,edm-o'c‘o:me vnfittb,e poi fi liquefi cóflupnr de’ riguardanti. Du- miracolo dei
ra di quello modo fin’al tramótar del Sole dell’vlrimo giorno di quel- la liquefimi»
la folennità, e poi s’indifta,& attoda, come del fangue eh fan Gianuarìo ne del (angue
.alerone fi è détto. ■ del detto si-
in quella hittoria fi raccoglie anche la grandezza deirautorità Apo- t? martire
flolicn detta Chiefi, già che fi ben fin Gio.Bittifla fù decollato vie no c'af*rui? a.nno
làPafqm di Refijiretrione, ne! qtial tempi) «rrf pròh;brto(come ilice il &r"’ a :r' ^10
Baronio )di celebrar le fette de’ Martiri, il fimiranco aimennc del [' f "?
la fetta del Madth iodi fin Giacomo Apottblo .maggiore, il qua! fù per * . n'onna-
ordihe d’Herode Atrippa decollato netti ig.diMarzo,^ in altro tépo romita e di
fù trasferita, ciò netti diÌLugh’o , coli ancora la Decoìlatione di fin q,,.
Gin- Batt'fta udii zp.’d'Agoftq, nel qual giorno fù la feconda volta il p0nar3,oue
fuo Vv-rerando capo ritrouato in Anche Città fireflb H erufilcm, co- fiferbano *.
me li leggerne! Martirofog'o di moiri, e particolarmente nel Romano, carrafine del
con fidili parole ^.^abSertembipecoHatio S.To.Baptittr^quod He- fangue di fin
rodes cirèb felWim Pafchx decottari prxccpit , qti.T tamen hodie folcm- Gio Bauifla
n ter colimr ^quando eius V etterati di» m caput fecundo imientum fuir, com’ altroue
qrmd pottéa Ko, am rransfitum in EcclefiafantfhSylueftri ad Cam- fi è detto,
pum Marttiim fumma r opini veneratione aflcruatur.Laoncfe per tal il Qrd.B:ro
caufi piolte Chiele in Napoli , e particolarmente quella di fin Grego- nio nctt^nno
goriofolcnne mente celebrano la fua fetta ndli ap. d’Agotto , nel qual tat al marui
j.tjìoq gorno aj.d‘Agoft»
' J7* NAPOLI SACRA
iornofi viddc il miracolo del fingile c’habbiamo raccontato . Vbbe^
endo in vn certo modo i cieli all’autorità Apoftolica.
Nell'Anno i J77. per ordine del Cardinal d’Arezzo Arciueicouo di
Napoli per alcune caufe il ptefente monafterio fiì difmeffo,c le mona-i
chccó le lorrcndite,& altri beni temporali lliroro diuife ne' monafte*
ri di fanta Parritia , di fan Gregprio,ai fan Gaudiofb , e di finta Maria
Dónaromita del mcdcmolor ordine, fi pofeia quefto luogo nel 1607,
con Brcuc Apoftolico conceduto ad vn certo Napolitano, il qual ne’
giorni feftiui nella Chicfa fà celebrare.
Non vò lafciar de dire come i nobili del Seggio di Montagna mof-
fero lite alle monache di fan Gregorio pretendendo che il fangue di
$.Gio.Battiftac’huueuanohauuto dalle monache di S.Arc5gelo(come
. dicémo)doueuadarfi a S.Pottto,pcrche S.ArcangeIo era filo a ppreffo
Forcella tcnimento del Seggio di Montagna era in protezione
di elfo Scggio.e non poteua coi principai Reliquia leuarfc dille chie-
fe dependente da elfo Seggio,e darfi a S.Ligorio,il qual è nel tenimen
todiNido,doueerano,comedi prese tc,monache di'Nido,e diCapua-
na, perfidie chiedeuano,che tal Reliquia fulfe conferuata nella regione
di Montagna, e particolarmente in sPotito Di che le monache di s.Li-
gorio ottennero fentéza in lor fattore, come quefto, Se altro appare per
proceffo, che fi ferba in Roma, e Breui,che fono in fan Ligorio.
Ne marmiichc quiui (ono, fi legge.
Hie Ì3cet corpus venerabilfs Domina: Helifabeths Fellapane
deNeap. hitius monafterij Abbatiffae,quje obi/t Anno Domini
«jroi, n.menfis Fcbruarij.
V ■ " •
Hyppolita* Coppuhe fororis magnificomm Fratfum Ioannic
Thoms» & Petn Coppuls Anno Domini 1 fft.
DI S. A G R I P P / N 0.
D honor di quefto fatuo Vcfcouo fi da nobili del
Seggio di Forcella ( dopò incorporato,& vnito con
quel di Montagna) edifieata.e dotata .come fi legge
nel protocollo , e regiftro furto ad iftanza del ma-
gnifico Lomancello Carnegraffadel Seggio di Por
ta Noua . Le famiglie che edificarono quefta Chic-
fa furono, Marogana, T ora , Carmignana , Orimi-
na, Paiz ara, Hercules, Quaranta, Roffa, Bonifacia,
Chiaccola, Cotogna, Mnica, Falla, e Mufcetta,e rienfi per fermo , che
nel’uogo olle fù lubricata quefta Chiefi, fia fiata la propria cafi deL
medemo tanto, la qual dopò fua morte fù ridotta inChidb, e quitr fii
w < pofeia &
DI D. CESARE D’ENGENIO. 377 /*.3
pofcia fepolto (che dopò fi trasferito fotte l'Alrar maggiore dcIPAr”
ciucfcouadoje ciòleggCfi in vna amie iafOma Cronica icricta di lettere
Longobarde del modo , che fi gue . Quondam itaqne tempore dùm -
diurna myfteria in fan&a Scdeperfolmflct , atque ad fuosconfangui-
neos vifitandi grada pergerer , in regionem Herculenfem , platcam_»
Furcillenfcm, ex qua idem origincjn aatiuitatis fumpferat, qui etiam
ad honorem nominis cius pcrfetierat , dalla quale fcrittura non folo fi
yaccoghe 1 che quella Che fi fiiffe fiata cafa del detto fanto , ma an-
che, che fù Napolitano, c della fletta piazza di Forcella , com’altroue
fièdetto. FA poi quefla Chiefa conficrata da Papa Clemente IV.
di felice memoria , come fi legge nella Crenica di fan Pietro ad Ara.
Nell anno con Breuedi Papa Paolo Quinto fpedito aio. di
•Gennaro , e con licenza di Detio Carraia Caldina! , Arciuefeouo
di Napoli è fiata conceduta alli Padri dell'Ordine di fan Bafilio , e ne
prcfrroilpoffefloaiJ.qiFebrarodelmcderno anno , Se A 24. dello
fletto il Viceré di Napoli con la Vicercina fua moglie per lafferrione,
che portana a quelli Padri volle interuenirui , e fi celebrò Metta fo-
lentie , con granchfilmo concorfo de’ Napolitani . Habìtano in que-
fto luogo otto Padri disdetta Religione,.
DI SANTA MARI A A PI AZZA.
> • t
VNA dell'antfche Chiefe , e Parrocchie di Napo-
• li, fi tiene fin fiata eretta, e dotata dall’Impera- p incórro
dor Cofiantino,c nella Cappella che fià appref V3 Chiefa
fo la fonte dei Bnttcfirno , celebrò pontificaImen-dl ^ ^2rIP*
te Metta fin Silueflro Papa, concedendo a quella
Chiefa gran ditti me indulgenze , come fi legge fo-
pradett’Altsrc, Se anche nella tabella , che nella '
porta di quella Chiefa fi vc!e. L prebenda d’vno
de* quattordici Canonici del Duomo di Napoli , come fi legge in .»
vno fìromento fatto da Notar Raggierò Pappanfogna nel *423. à j*.
di Magg'o , che fi ferba nc’ libri della vifita di quefla Chiefa , la qual
vifira fù fotta da Nicolò Arciuefeouo di Napoli . L'Abbate hà cura .
di farci celebrai e , e miniflrar liS’antiffimi Sacramenti. Qui aflìfte-
novn PrimiccriojCó-i J". Preti Confrati, i quali accompagnano li mor-
ti defl’fiVtina alla fepoltura . Nel marmo, che cuopre l’Alrar mag-
giore, fi fa mentione , che vi fiano molte Reliquie, e corpi de’
Santi, i nomi de’ quali fono ferirti nel libro della vita, fi come fi legge
nello ficttfo mannojcJbc die c.
* • ' ~ „ r ' In
Digitized by Google
37*
NAPOLI SACRA
In Chrifti nomine.Hic fnbtus cft tumultis duplex in quo requi*
k fcunt in pace cadaucra noftra , quorum nomina ]>eus folus fcit
ficconiuramus vosomnesMortalesper Dominum, . . »
. .......... hunc tumulura aperire nuiluj
praefumat , fi quis apericrit abeat anathema a Trinitate Domi-
ni, Orate prò nobis.
In quella Chiefa è vn Croci fitto molto antico, il quale è tenuto per
miracolofo, ond’è hoggi in grandiflìma veneratione.
La cappella di S. Maria a Fonte , e delii Pozzari fi gouerna dalli ftef-
Iì,i quali ciafchcdun'anno collocano a marito vna poucra figliuola ■del-'
la lor arte con *4* feudi di dote. .
Appretto la fonte del Battcfimo è vn marmo, doue fi fa mentione
di Bono Confule, e Duca di Napoli,il aual hauendo tenuto vn’anno, e
mezoil Consolato, a 9. di Gennaro delDCCCXXXIIIf. morì,
effendo d’età d’anni X L V 1 1 1. e fiì fepellito in quella Chiefa , come
«e verfi , che nel detto marmo fi veggono > Auertendo , che le prime
lettere degUefametri vnite inficme compongono ilfuo nome, ciò è
Bonus Conful, 8c Dux.
*■ « ^
B Bardorum bella inuida hinc inde vernila
A4 lachrimas Parthenope cogit fspc tuos.’
O Ortus, & occafus nobit, quo Sico regnauit.
Suadendo populos munera multa dabat.
N Nam mox hic recubans, vt principator refulfit
Eofqi perdomuit bellis, triumphis fubdidit.
V Vt reor affatico, nullufq; differre dilcrtus ♦
Enumerando viri fatta decora potefl.
S Sicubi Bardos agnobit aed ificafle Caftellos
Accrrs, Afeli* diruit, cuftofqi fugauit.
C Concuffa loca Sarnenfis, inccndit fùrclas i
Cuntta lxtits dcpredanscum fuiSregrcditur Vrbenj»
O Omnibus exclufis ilio tantùm retinebitur antro,
Metium, & ann*m brebe Ducatu gerens .
, N Nam moriente co tcllus magno concuffa dolore
Indè, vel inde pauper luxit, & ipfe fenex
-l s Sibi ò quàm duris vxor cidit pettora palmis ,
Subtili clamitans voce mori parata fatis.
V Vlulatu potius communi damna gementes.
Pax quia noftra cadit, fed cor ipfe fimul.
L Loquax, vigli tantus is habebatur ab omni
Vt moriens populi corda cremaret idem.'
E Eheu teneri quàm lachrimas patiuntur in fan tu®
Clamitatjhic nobis paxq» paborqi fuit-
T Turmatim properant diberfi fexus, & xtas ,
r ■ ri ~ Fusiera
DI D. CESARE D'ENGENIÓ. - ' 37*
Funeri de ramo vocesvblqs gemunt.
D Dapfil s, & fortis, fapiens, facundus, & atidax.
Fu Icher erar fpecie, clefenfor vbiq; totus. •
V Virgo prtfc; pua Mater Domini pofce benigna
Vtfociarc dignctur Beatorum amxflss locis.
X X L V I 1 1. hic vixic annos, obijt die nona
Mcpfis Ianuarij per Indi&ionem duodecimali
, DI S. MARIA DI MEZZ’AGOSTO .
IN hora non habbiamo ritrouatola fondanone di
quella cappella, non dimeno fi tiene fia fiata edifi- Nella nr»»
cata da Nicolò Pifciciello Arciucfcouo di Salerno, Pucicei-
i! qual effendo padrone del ^alaggio, che fià di fo-
pra quefia cappella , che di prcfente fi pofBede da
Alfonfo Pifciciello fignor di Lucito > e d’altre Ca-
rtelle , e da quello fi giudica fu fiata fondata dal
detto Prelato , Se saflferiice che fia iufpadronato
inftituitoda Paola Spina moglie d Alfonfo Pifciciello il Seniore, c do-
tato de 1®. feudi l’anno , con che foffe de' focceifori di detto fuo ma-
rito econobligodidueMeffelafettimana,echenelliir. d’Agoflo, '
nel qual giorno fi fefteggia la fella di quefia cappella, fi debba cantar
Vefpra, e Meffa folenne , come queft’et altro fi legge nello ftroment»
dell’inftitutione del detto iufpadronato fatto per Notar Luigi Calapri-
co di Napoli a di Noùcmbredel iS39.
DI S. MARIA DI MEZZ’AGOSTO.
I queft’antichiffima cappella non diremo «Itrofol, . _
che dal modello della fabrica appare efler antichif *** .ma*"
f ma, ma da chi in particolare , & a che tempofufle
fiata fondata , e dotata è incerto , tie*fi per fermo,
che dalla famiglia Caracciola di Capuana fia fiata
edificata > fi perche hoggi dì fi chiama fanta Maria
de eli Càrarcioli , fi, anche sii la porta di quefia
ftelfaChiefafi veggono l’infegnecle lì Illufìre fa*
~ tn'glh. L'Abbate tiene penfiero di farci celebrare, e nhà da je.fcud»
. di rcndita,e quiui nel marmo, che cuopre l'Alur maggiore fi legge*
ICredd
„ . ‘ * " 1 -
t\ •
Digitizecfby Google
3 So NAPOLI SACRA
f Credo , quod Redemptor meus viuat , & in nemi/Tìmo die
de terra fufeitauit me, & in carne mea bitlcbo Dnm meum.
Hicreqiùefcit Theodorusvnacum Vrania conigemea, qui
vixit plusnfinus
DULIA CROCE,
HI fabricalTe la prefente Chiefain honor della.*
Croce di Chrifio , & à che tempo h noi fin hora è
incerto, eda vn marmo molto antico, che ftà in
quella Chialà, appare la fila antichità, oue fi vede
vn’huomo veftito da confrate , che in vna n ano
tiene la dtfciplma,e nell altra la Corona di N olirà
Signora,« nel petto vna Croce,e qui fi legge.
Hic ìacct corpus Bartholomxi dcSaxo deScalis mercatoris
habitatoris Ncap. qui obi/t Anno Domini i j<*7.dic i7.menfis
C&obrisx i.Indid.
Dal che fi vede chiaramente . che qui filile fiata la compagnia de’
Battenti detta la Difciplina della Croce, come di prefente, e fù cretto
Ìjuello luogo molti anni prima del detto marmo, & in diuerfi tempi
ù ampliato, & in mcglror forma ridotto da Rinaldo Brancaccio Car-
dinal del titolo di S. Vito in Macello, creato Cardinal da Vrbanoncl
J3*4«del qual fi" è fatta mentione nella Chiefa di S. Angelo à Nido,
da Altorgio Agnclc del Seggio di Portanoua , anch’egli Cardinal di
Bencuento del titol di S. Eulebio, creato da Nicolò V. nel 1449. e da
altri fign ori Napolitani-, e coli da detti Cardinali fù rinouata la già
detta compagnia fotto la protettionc de’confrati, & i primi , che fi
fcriflero furono i detti Cardinali,ma in diuerfi tempi,come fi è detto,
con altri Prelati , e nobili Napolitani di gran pregio, come fi legge in
vn’antico libro in pergameno , che qui fi (èrba . E perche le guerre,
& il tempo diftruggono il tutto, per quello nel J4RT. c (Tendo la con-
jfiura de’ Baroni del Regno di Napoli, centra del Re Fcrrando,fù ca«
fionechetal compagnia scftinguclTèflaqual nell anno «TT*. ritorna
germogliale per mezzo d’alcuni diuoti Napolitani, come di prefen-
te fi vede. Iconfrati di quella compagnia fono obligatidi foccjorrer
de proprij danari i poucri ritenuti per debiti in tutte le carceri di Na-
poli, di fouucnir i bifognofi,di fepellir idcfonti,c frequentar i Santilfi- •
mi Sacramenti ogni prima Domenica del mcfc,e d far altr’opere pie.
Colloro fonogouernati da \n Gouernatore, il qual tien ni fua com-
pagnia due afiillenti , che fi dicono Consultori , quelli Sogliono efler
di
DI D. CESARE D’ENGHNIO. $81
«fi Seggi, e non , e quando non fono nobiJi, Tempre s’eleggono perfi-
ne grani, e Dottori, e fi creano per forte , e per maggiormente aiutar
allo fpirito i fratelli di qucfta Congregatone, tengono)vn Correttore,
eh eleggono da vna de* Religioni , cne fono in Napoli, come appare
pcrdccretod'Anmbaledi Capua Arciticfcouo di Napoli, il cui offi-
cio è di fcrmoneggiarin quello luogo, di riccucr i memoriali da_»
quei ,che desiderano eSTcr di cj.icfta compagnia ,& intender alcuni
richiami, ò differenze de’ fratelli , e poi il tutto k\ da riferir a Supe-
riori, conforme i capitoli. Vn tempofì i nobili di Portamina gouer-
naronola prefenre compagnia , ma oggi non è coli , come fi c detto,
tengono per ordinario vn cappellano . Nella Solennità della Croco
fono obi i goti i Padn della veina Chiefa di Sant Agoflino cantar lo
prme , e feconde Vefgri,edir leMcSfe. Giouan Battista Mininolo
Caualier Napolitano * molto valore qui volU fcpellirfi ( benché il
fuo fcpolcro Sia neH'Arciuefcouado di Napoli ) con lafciar al prefente
luogo per l'anima fua fo. feudi l'anno .
«OtSW &&& *3»
DI SAN L V C A.
Della compagnia de' Pittori , a* quali fu da Padri del-
la vicina Chiefa di fant'Agoltino nel iJ7$. conce- Nello fteSTo
dura con che doueSfero ampliarla, cdotarla , con_» luogo,
obligo anche di pagar in perpetuo certo cenfo
ad efli Padri, li quali fono oblieati di celebrami
tutte le Domeniche dell Anno , Vefpre , e MefTa_»
cantata nella folennità di fan Luca, come Si legge •
v nello Slromento di Gio. Fiorentino NotarApolìo-
lico dell'ArciuefcouadodiNapóli. Per il'goucrno dunque di quella
Chiefa i Pittori nella FeSta del fanto lor Auuocato eleggono alcuni
h, leflri della lor profcSfione , i qual* hanno penfiere d’eluger alcune
li, ofine da Pittori, cnquali Souuengono pouen, & ogni anno marita-
no vna pouera della lor arte,con trenta fci feudi di dote.
Nell* Aitar di quella Chiefa è vna beilifììma tauola , in cui è fan Lu-
ca Euangelifta,ta quale fù fatta da Giouan Filippo Crifcuolo.
Aa DI
Digitized by Google
$8 x NAPOLI SACRA
DI SANTAGOST I NO.
ER. quanto fi raccoglie dallo flromento di Notar
Rainonc Grafiodi Nap. nel * if9. Torto Manfredi
Re di Napoli , qui anticamente era vna C'hit fa cor»
Monafterio di monache deH’C'rdinedi fanBafilio
nella publica firada , che per prima di Falcone S
nomaua , fottil titolo di fan Vicenzo , il qual da_#
Giuliana BadclTafù con ceduto a Ila Religione Agi»
Rimana , perche non hauca modo alcuno dipo-
ter rcpnnylo, come fi legge nel detto finimento » crederemo , che fia
lo flclTo monafterio di cui fauella fan Gregorio Papa, fcriticndoa For-
tunato Vefcouo Napolitanodi qticfto modo. Rrfligiofisdefidcrijsfine
S.Orrgorio dillicuìtate praflari decet efifeiftum , atq> ideo Gratiofa Abbatifla , vna
lib i t-p. 1 9- cum copgreg.-uione fua , oblata peritione , qui tenctur in fubditis po-
ftulautt , quod patritisE recordationis Ruttici per vltimum voluntatis
. fui arbitrami , in Ciuitate Ncap. in domo propria, in regione Hercu-
lenfì in vico, in quo Lampadina monafterium ancillarum Dei conli-
tuit , fcpcliretur : dalla cui autorità fiamo indotti a dir,chc il fopradetto
monafterio fìa la fleflfa C hiefa di S. A goft ino, e faci Intente potrebbe^*
eflcr per ?3 vicinanza della piazzai d‘ Hercole ( oggi detta de' T aralla-
ri) alla prefentc Cbicfi/di cui fi fanella.Ahri dicono^rhe qui fufTe flato
l’ant'co C addio di Napoli ,come fi legge in alcuni notamenti a penna
dii). Fabritio Caracciolo mio zio, ne quali dice, che fabneandofi nel
1 j*°. il nuouo Conile nro, fi vedeuano le mura antiche fatte à quadro*
ni di pietra dolce, i quali cingcuano il detto C aftcl!o,in oltre fi vedeua-
no molti edifici de mattoni di pietra reticolari, con alcuni frammenti
di aqttedotti, e grotre . Altri dicono, che la Cbiefa fìa fiata eretta da^
Normandi, mada' gigli infegna della famiglia Angioina , chedentro,
e fuor de ila prefentc C" hiefa fi veggono, eniaramete appare eifer ope-
ra di Carlo 1 1. Re di Napoli, benché i primi principi} fulferodi Qir-
Arehi'uio lo fuo padre, il qual dona alla prcfcnteC hiefa vn vacuo percompimen
1177.6. tnd. todelCfaiofìro, >n oltre il detto Re ordina a Pandone d'Afflirto Regia
fol. 158. Porrulano. chedcbbaconfignara qucflaChicfa vn'altro vacuo di mol-
te canne di circuito, acciò fi pofTanofàbricar cafe,&: altri edifici per
Archiuin di cr mn od tà de' Padri della prefente Chiefai ilqtial vacuo fù pofcialo-
S-Agoftino ro confignato da Giacomo de Lipuori per parte del di tto Portulano,
fi er me fi legge nclflmmcntodi Not.G o.S.uraccadi Nap.deli*7g.
à /.d’ Aprile, mie per G r dice a contratto fù Giacomo Brancaccio.
Di Carlo II. fi legge. Scriptum cfl cxecutoribus tefì amenti, quon-
dam Sedmfli de Andria fidelhus, &c. ex tenore pridifti teftatnenri
patetqualiter diftus Sedufius in vltimisfuis vntiarum auri oflnaginta
nouem pnndcris generalis tàm prodebitis,quàm proJcgatis Maieftati
nofln dimifit ,ac voluit , & mandauit cxolui , nos itaq. volente» cotv
Jftrutìioni, Si perfezioni operi» B. Auguftiai de Neap. quam de nono
* v ' * ad
DI D. CESARE DUNGENIO. 3^ 4M
ad cìuss. laudcm, & gloriarti furi lari mand.ttiiinus, de perniali fubfi-
fidiobenignius proludere diftasvnciasauri oètuaginta noucm Priori
ti Comientuf ditfhc Eccl. couucrtcn las mopereipfo,gratiosèpro-
uidimus,qiuceniisdi(à.isvnciasauri odhiagintanouem prsdi&i pon-
derisnuntio difti Pnons, 8rConutntusdc pecunia percipienda per
vos ex venditioru bonorum teftatoris eiufdcm integrò , & abfque alia
difficultate foluatis.&c. datum Neap. per Bartholomxum de Capu«u#
militcm,&c.die iì. Madij 130®. ij.lndiit.
Nel t*7i. Aiglcrio Arciucfcouodi Nap. e fuoCap'tolo donano al
prefente monafter o vno cimiterio don ò !a Chiefa di fan Luca , come
fi legge nello finimento di Notar N cola Campana di Napoli.
Nel 13*?!. Carlo ITI. Rè di Napoli concede ifo.onze per gli ftudij
di S.Agoftinn, S. Domenico.e S.Lorenzodi Njp.
Nel 1393. gli Eletti di Nip.donano a quefto luogo vna via pub.per
la qual fi andana alla Chiefa di S. V>cenzo de Crcfccntijs,come per in-
flrumento di Notar Francefco di Ruta di Nap. fi vede.
Nello fteffo anno, qui venne il li. Agnftmode Terano detto il No-
uello Generale dell Ordine, e vi volle celebrar il Capitolo G^nerale,e
depofe il fuo officio contra voglia de gli Elettori, e del Rè Carlo 1 1. il
qual per maggiormente fauorir,&; honorar il detto Capitolo vi volle .. -
interuenire,e per amordi tanto sarohuomo donò alla prefente Chiefa p3nc]
la tefta di S.Luca Euang. couerta d’argento, con Finfegne,e fuo nome; jc ^ cj
Si chiamò Agofiino nouello per lafua gnndiflima dottrinatile chiaro |3 on1C3
al mondo per gli fuoi miracoli, Ipafiò al Sig.da quella vita neli3°9.e fù A®o(lmiaaa
fepolto nella Chiefa di S.Lonardo appreso laCtttàdi Siena,doue ogn’- alf An 1300.
anno il giorno della fua depofitionefifà fetta folenne. J
In oltre fiori in qfta fletta Chiefa il B. Agofiino della Cittàd'Ancona (or<ijnUjije
nato dell Illuft.&r antica famig.de’Triófi carifs.aU'ifteflo Carlo Il.Ia cui Saxon.tn hb.
fama lo fpronò ad inuiarle le galere con molti fig.per condurlo in Nap. q„i cjicitur *
Fù anche molto caro al Rè Roberto il figliuolo per lafua dottrina^ Vicai fiatrii.
eloquenza,e fantiti, e tutti li negotij di maggior importanza dipende-’
uano da lui. Fù più volte dal detto Rè mandato Ambafciadore a molti n medem®
Prencipi Chriftiani,e tèmpre ne riportò lode.Fù difcepolo dell'Ange- nel fopraci-
lico S.Tomafo d Aquino,e di S.BonaUentura.Fù mandato da Grego- tata Cron.
rio X.al Concilio di Leone il Secondo in luogo di S. Tomafo, che a_*
que 1 tempo era pattato al Cielo. Finalméte dopò d’hauer trionfato del
mondo, del demonio, e della carne, lardando di fenorabil teftimonio . „ .
della fila fàntitàà». d’ Aprile del 1318. andò àripofarfi in Cìelo,doug_j L.j ~inal
oggi trionfile gode có Chrifto.e có gli Angioli, fù pofoa il fuo corpo Trattato
ftpnlto nella prefente Chiefa auante 1 aitar maggtore,& in memoria di ^ tlU0Tl
sì Sdì ii orno, fi legge il tèg.Epit. .. . tcckiiaihd-
AnnoDni 13x8. die 1 Aprilis Ind.xr.obijtB.Augullinus Trium-
phusde Ancona Mag.in facra pagina Ord .Erem.S.Aug.qui vixit
an. 88. Edidit fuo Angelico ingenio 36. vdumina librorum ;fan-
ftus in vita, Se clanis in fcientia , vnde omnes debent fequi talem
virum,qui fuit Religioni fpcculum,^ prò eo rogate Dominum.
' A a * Se riffe
384 NAPOLI SACRA
Se ri fife molte opcrejchc per breuità fi falciano, le quali fono riferii#
dal Cardinal Bclnrmino nei fopradetto luogo, e da altri.
, Dimorò in queflo Hello luogo il B.Angiolo eia Tordo picciolo ca-
Vira ae' Hello deir Abruzzo citia,eccdlentiftimo Teologo, il qual fù dal P.Cle
ro Aiigt o P n-cnte da Cfi rao Generale del filo ordine eletto per Lettor maggiore
prti.o Au- dello Audio di queHo luogo , e dopò molte fatiche iliufire per molti
t°re. miracolile latititi di vita mandòl anima benedetta à godere la prefen-
za del fuo Creatore, di prefente ripofr.fi il fuo corpo lotto l'Altar dell»
cappella del Prefepc , fi ben fi vede il marmo del fiso fcpolcro mezzo
rotto ncH’Altar appreffo la detta porta picciola, dalla quale fi và al
Chiofiro, con la figliente infcr.ttione.
Hic iacct lì. Angelus de Furcio Crdin.S. Aug-Ledlor. . .
Si vede in quella Chiefa vnaricca,emagnif.portadt marmi fatta dal!»
famig. Miraballa,come dalle fue armi fi vede.'
Nell Alrar maggiore di quella Chiefa è la tauola di diuerfi quadri
co n llorie, efigure lauorate, nella qual fi vede Sant' Agollino disputa-
re con gli Eretici, e di fopra , e da i lati floric di Criflo, e de' Santi ca-
nate dal difigno di Polidoro , il tutto fù opera di Marco Cardifco Iiiu-
firepittorCalabrcfi, il qual fiorì nel «T3°.
In quello luogo Hanno 9°. Frati-
(ini non vò lafciar di dire come Ferdinando il Cattolico Rè di Na-
poli nel 1J07. à iS. di Maggio concede al regimento del popolo di
Napoli fra l’altrc grafie, per beneficio de’ poticri cittadini, e percoli
fimanone del fuo regimento , che ciafcun'anno pofTa cllraerc dal Re-
gno predetto carra i°o. di grano, c far dalle Salme di Puglia, carra_»
100. di fale , de’ quali ne poteflfe fare quel che gli piaccffe, & eftraergli
doue volefle , come fi legge nella Regia Camera della Suminariadi
Napoli in ptiuiIeg.!9.fol.n. Nel fopradetfnnrro,e giorno . Al pri-fin-
tc la Regia Corte in vece di fale , e grano paga al regimento predetto
,if>7S. feudi l’anno , laonde il regimento non ingrato a! fuo Re, eiafeun
annone’ 13. di Gennaro nella prefente chiefa celebra per lanima fu»
l'AnniuerfariOjCon l'afli fienza del fuo Eletto,Confultori,e Capitani;,
& altri loro Vificiali, e Minili ri, a quali, fi donano molti torchi di cera:
nello Hello giorno anco fi diflribuifconornolteiimofine a poueri per
l’anima del detto Rè,e ciafcun’anno marita 14 poucre vergini con 3 6.
feudi di dote, e nella Settimana fanta difpenfa molte limoline a poueri
vergogne fi nelle proprie calè,come à gli altri, che in quella chiefa con
corrono in cotal giorno.Lo Hello regimento ciafcun’anno nella folen-
nità del S'antifs. Sacramento erge il Catafalco nella piazza della Sella-
rie, oueftiolfpendere da 1000. feudi . Il regimento del popolofono
l'Eletto, dieci Confultori, Venti none Capitani; de’ Rioni di Napoli,
due Confiruatori della pecunia, & il Secretano.
Quefla chiefa ha molte memorie di famiglie Tlliifiri , fi come della
famiglia di Capua,Carrafa,lanuilIa,Capana,Galeota,Gaetana,Orfina,
Rofa di Porto, Squarcili» di Capuana, & ajcrc.
. L|
DI DI CESARE D’ENGENIO. *85
Le Reliquie di quella Ch:efa fono .
Vn pezzo iel Legno della Croce.
La Tetta di fan Luca Luangeiifta.
Il fangue di tàn Nicola T dentino.
I bracci di ss.An Jrca, e Giacomo Apoftali.
La retta di fan Clemente Papa.
L’intiera mano con vn pezzo del braccio d Vno de gli Innocenti •
I corpi delli Beati Adottino d Ancona, &d Angelo de Furcis.
In quella Chiefa fono m lite compagnie, c congrceationi.
La prima è fotto titolo di fanta Monica madre di fant Agoftino , Se
è d'huomini , e di donne , i quali s’efercitano in molt’opere di cariti*
&ogni Domenica del mefeLnno la procelfione intorno la Chiefa,
« quando fi fcriueno in quella compagnia, guadagnano indulgenza
plenaria, e rcmiflìonc di tutti li peccati, oltre Tal tre indulgenze.
La feconda è pur d huomini , c di donne , e ciafcun di coftoro tien
per obligo di pagar vn grano la fettimana , militano fotto il ftendardo
della morte. Il Prior di quello conuento nella morte di cialcun di
coftoro tien per obligo di mandar 4°- frati ad accompagnarlo all»
fcpolcura , c quando non -hi propria, gli danno fepoltura franca in
quella Chiefa, oltre, che gli dicono la Metta cacata, e cento Mette pri-
uate per l’anima fua.
La terza è iufpadronatode gli operati; delle monete , della Zecca
di Napoli , & è fotto titolo di fanta Maria dello Soccorfo , la qual li
gouerna da tre Confoli dell'arte , i quali s'eleggono nella prima Do-
menica di Quarefima , nel qual giorno celebrano la Fetta della Gran
Madre d’Idc ilo , e maritano quattro pouere vergini della lor profef-
fione . In oltre fepellifcono tutti i morti della lor patria, 6c i fratelli, e
forche di quella compagnia , i quali quando fi fcriueno , guadagnano
tutte l'indulgenze che fono fuor , e dentro di Roma, come per Breue
di Paolo V. appare.
La Qiiarta è di fanta Maria della Neue, & è di quei che mifurano il
grano,& altre vettouag!ie,i quali s'elèrcitano in molt’opere dr carità,
che per breuità fi lafciano.
La quinta , & vltima , e di quei d Aierola , di che appretto faremo
menti one.
Nella feconda cappella a delira della porta maggiore gli anni a dietro
era vn fepolcro di marmo, oue fi leggeua.
Hic iacent corpora magnificorum Dominorum Toannis,&
Corradi Malatacca Regni Marefcall:,qui obijt An. Dni 1387.
die if.Martij, & Dominus Corradus obijt An.Dni 14”.
Nella cappella della fimig. Vfllarofa al pntefpenta ,fi vede larauola
dentroui il ritratto della B.V.di ecdeilentifs.pittura,la qua! è opera di
Gio.Filippo Crifcuolo, benché altri dicono , che fia di Andrea di Sa-
lerno,e q»ì nell’Altare fi legge.
A a 3 Io.
Digìtized by Google
38 6 NAPOLI SACRA
Io. Laurentio Villarofie Ncap.
NobiIi,&. peructullo genere orto
Prifci (idei viro.
Omnigena do&r:na,& eloquenti darò
Peramplis magiftratibus egregie funfto
Pelati? Regis Patrimoni) Prifiois fafeibus vitro obliente
Francifcusde Petrislureconf^x filia nepos,
Pietatis monumentum
,Vix» An. L X 1 1 1. M. 1,1 1. D. 1 1 1.
Ob.CIa.IO.LXXII.
Ne’lépolcri, che fono nella cappella della famiglia Coppola del Sef^
gio di Montagna leggiamo»
Nil meum. Quod debui reddidi.
D. O M. Sacrum
Colutius C oppula Patritius Neap.Iuris Ciuilis,ac
„■ Pontifici) in inuenta donatus infignibus
Cuiuspatrocinium omnis fexus, omnis orde
In caufis optauit,hoc fibifuifq» pofieris
yiuusfcpuichri memorP.
Anno Sai. ijtt*.
Curfus conformili . Fidem fèruaui* r
Io. Andreas Coppula» Colutij fil.
Montana; femonis nobilK
Qui paterna fecutus vcftigia
rlaud minorem operam
In legali militi a nauauit
Eleonora Conftantia eiufdem feflìoni*
Vxor concordillima
Afoanius, & Tibcriusl. C.
Filij pientiffimi coniugi
CIariffimo,& parenti optimo
Eachrimantes portiere ,
Obijt Anno Domini
Die %7. Martij.
Tiberius Coppula Patritius Neap.'
Iure Con fi & Camera Regi® Prafcs
Poft cxtniftum vna cum matre , & trarre
Monumentum Io. Andra patri optimo.
Ne alteri moricns fcpulchri fui curamrclinqueret^
Viuens eineribus locum parauiu
* M.D.LXXXXI»
O Fate
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO; j 87
C Fata pntpoftera è miferrimam pietatcm
Clarix Rinalda Tiberij Coppuls Iure Confi
Et Camera Regi* Pnfidis vxor amantiflima
Sepultis turbato ordine vi «. ciulciflìnvstnfantibus fili/s
Poft habito paterno tumulo
Simili cum hi/s fiepeliri voluir.
Et materni amoris officium
Quod viuentibits maluiflct
S.iltem m commuui fede cineribus paranza
Exiguum doloris ingentis folatium prxftaret.
M.D.LXXXXI.
TiberiusCoppuIa Patrius Ncap. Camersq» Regi*
Prxfes maiorum Aecricula in ampliorem formam redadU
De tcq; auda annuis xv. aureis
Vt terni Hebdomada in ea iufta foluantur
Opere non dumabfoIutomorfturM.D.LXXXI.
' Clarix Rinalda tanto orbato viro vxor infclicifs.& hsresopu*
pie abfoluitjVtannuum ccnfum aureorum deccm a ddidit,
vt fecunda quaq» &fexta feria in eadem Ara fiat!.
Quoti fibi expiabile fiet M.D.L X X X X 1 1.
Ne! marmo.ch’è nella cappella di S.M.dcl Soccorfo.
Hiciacet corpus viri nobilis domini Rencij de Alexio deji
Neap.miiitis Regi/ Cirurgici , qui obijt Anno Domini *Jto.
decimo Septembris S. Ind.
Appreffola porta picciola dalla qual fi và al Chioftro fi legge •
Expe&o donec veniat immntatio mea
Fiere tuum licuit frater dulcillìme funus
Addere perpctuas non licuit lachrimas .
Pau|o Fontana; Augiiftiniano Thcologo Concìonatoruntji
atatìsfu* cIoqucntifi.qut vix. An.xUv. Menfi iv. D. vtr.
Michael Fontana Fratti opM ac ,B. M. obpietatem P. obiR
AnnoChrifti iji7.Auguft.a<.
Paulum verò Neap. Eremit.In quo potifi. laudum gne collo»
cem,non inuenio, nam fi probitatem,fi ftudia, humamtatem,
Jibcralitatem, gratiam fpedem, nemini fecundusapparebit, fi
dicendi peritiam,facundi5,protnptitudinem, modulati flimam
Vocem, aprifs. geftus concinnos flores, luculentia verba , bea-
tam memoriam , feruentifs. hortationes, propheticum fcruo-
rem » primum in fua *tate loaim facile obtinebit, cuius pcr€-
nem atquc bcatifs.eloqucnti* fontem totius vrbs, ipfa Roma,
. Venetorum Senatus,Ianua, Panormus, Sicilia, Regnum Apu-»
Aa 4 li*»
588
• NAPOLI SACRA ; :
lise ,&* quod rariffim.tft patria Neap. maximoplaufliplurei
eli ad mirata, quem in rr.eoio fortimarum curfu,vt defide r ahi- '
lioré nobis , fic &. felieiorem libi mers ipfa abfiulit fine quoq»
tantorum laborii, &: volenti, & piur.mum exoptanti pr*Aitit.
Nella cappella della famiglia Gatrola fi legge.
Hiciacet corpus nob. viri D. IbannisGattnlsde Neap. mili-
tiseli obijt A.Dni >3^*- die > i. mtnf.Marc.*3.Indi&.
Et corpus D. Bernardi Ga&ul* militis fratr. qui obijt Anno
Domini 1348* die 10. Ma. . i.Indid.
Nello ftclTo luogo èia cappella di quelli della terra d’AieroIa nel Du-
cato d’Amalfi, oti’è la tauola vlentroui la Madonna col Puttino nel fe-
no,e d: fotto S. Andrea A pollolo,e S. Antonio Abbate,la qual fù fatta
da Cefare Turco. E fi gouerna da quattro maeAri,i quali s’elcegono
ndb folcnnith di detto S. Antonio, fanno molte opere pie,fèpellifco-
no non folo quelli della ler natione,ma anche tutti gli miomini,e don
nc che fi fcriuor.o nella lor compagnia , c quando fi feriueno guada-
gnano infinite indulgenze ; In oltre collocano a marito otto pouere
della lor natione , con 3 °. ducati di dote, e nel capitolo della prefente
Chiefa , han eretto vn degno Oratorio, oue fi congregano tutte ile
Felle dcll anno,e far le loro diuotioni.
Nella cappella della famiglia Scannaforci fpenta nel Seggio di Mon
tagna, oggi della famiglia Vcfpola,era vn’ Auello di marmi, oue fi leg-
gala il feguente epitaffio.
Hxiaeef corpus nob viri Pertelli Scannaftirice deSocietate
Leomiae filitis quondam Eercgij militis Domini Caroli de
Scannafurice de Neap. qui obijt Anno Domini 1403. die
menfi slunij i.Indift.
In oltre.
Henric! Marchefii clarils-militis fepulchnim An.i*9f. confe-
ttura: Pauli Marchefij opera, ac diligentia refettum An.« j8o.
Nella capp. della famiglia di Somma a! prefente rinoiiata,& abbellita
dalla AefTa fami g per cófcruatorio di mo!te,e notabili ReÌiquic,fi l«g,
H’C requiefeir corpus domini Nicolai de Summa Mag.Reg.
Ctir. Mapifiri Rarionalis , qui obijt Anno Domini 1318. die
a J. «ìenfts Cttobris x 1 . Ind.
Ge nrilium quod Pyrrhus Antonius
Summa legarat, aurets mille
< * Infiali-?
1 -
Digitized by
' Ag*
DI D. CESARE D’ENGENIO, 3**
Inflaurandum mandanìt. 1 ' - *
Ioannes Strius fratcr
Pcrficicndum C.
An.D.M.DC.VI.
In vn’ altra fepo!ajra,chc qui per prima era fi leggeua»
H!c fita funt offa magnifici
Andrilli de Stimma de " <
^ Neap. qui obiit die
x i.Ianiurij 131 tf.
Nella cappella della fa miglia d’Aponte è vn Sepolcro di fabrica, e qui
fi legge.
} 6 D. O. M. > .
D.Beatrix de Rut. Columna March: oniffa Corati > obye
die *4. menfis Aug.i*i®.
Nella cappella della famiglia Cecina fpenta nel Seggio diPorta Nona
hoggi de’ Fiorilli,fi leggeua.
Nicolaus Francifcus Cecinus Parthenopeus T.C.quìmfic
labilis vita memor, ne mortuoetiam vis fati foetiirct,viuens
hic fuos cineres cpioad furrexerit ‘deponi parauit > cum in-
confulti fit fitpet Aiti fepultun curam reponcre.
Hic iacet domi nusChriftophorus de Cecino de Neap. mi-
les,qui obijt anno I?om ini *3 • • • •
« 4
Ajfprdfo.
Hic iacetdom;na Loffredia de Ebulo vxor quoncb mag. viri
D.Thomafif de Aquino cumProue<5tafuafilia Dni- Vgonis
de Sco<ao,qu* obijt A.D. 13 «7 die vi timo Decombi is .
Hic iacct domina Tacoba de Villa Coblai quondam vxorD»
Ioannis de Barrefio, & Barre fia.filia eorum. . . .
Nello fepolcrojcbe ftà fotto,fi legge.
ChriftnsM. C CC 13. die ir.O&umbruij 8. IndJnc iacet
corpus nobilis viri Dni Dagnani de lanua fili/ quondam Dò*
Iacobi de M arinis,3nimx cuius Chriftusmifcreatur, Amen.
Nella cappella della famiglia Lottiera.
Cxfar Thomafij F. è Lotteria Nobili Fiorentina Familia.Vtri
Marcellus frater Moricnspie mandarct Sacellum Dina: Mari»
A maioribus dicatum.vtq; in eo, Quotidic Sacra fierem,infiitu-
tum,Vetuftate collapfum, Infiaurauit 1 567.
Thomafio Lotterio, & Camllae Mormiliae Par entibus cariffimìs
Ac Marcello fratti fuauif$.Sibi Poftcrifqs * t6 7.
' Nel
Digitized by Google
*
390 NAPOLI SACRA
Nel marmo eh ‘è sù I'AItar di detta cippella.
In fortino pacis Laurent;us San. qui vix;t ann. 4o. dep. fub die
a^.nieni.Martij ind-J. & Iohanna coniux eius qui vix. Pi.
in.. An. LXXV. dep. fub d . , m. . . Ind. . credi imi*
quia Rcdcmptor nofter viuit,&. in nobili. . de terrà fufeit.
. . Se in carne nolìra . . dnm Kedemptor. . Amen.
Nella cappella della famiglia Agnefa è vnfepolcro di marmo, oue fli
cofi ferino.
. Hiciacet corpus viri nobilisdomini Simonis Agnenfisdo
Ncap.militis magna? Rcginalis Curii Magiftri Rationaljs,qui
obijt Anno Domini ijoo. die • menf. • Ind,
1 « ■ 4 , * - . . * •
Nella cappella della famiglia Corrado.
Antonius Corradius Aquinatum Pontifcx
Nobilitate clarus
Virtme clarior
, Pietare,ac religione clariflimus
Hic finis eft.
Daria Gregoria de Aquino
Lcuire Benemerenti
ExfUoPof.
Anno ab ortu Salutis
Nicolao Ioanni Corradio Vrfoniae dominò
A rcis Prefetto Aenarix
Viro cum animi integritate, tum fide? prillanti*
Quarti multis in rebus oftendit laudatiis.
Ac omnibus Daualorum Principi bus
Prelèrtim InacoHiflonij Matchioni maximè charo
A quo plurimis fuit muncrtbus honeftatus
Dana de A quino cognomento Gregoria
Coniugi opt.A benemerentifs. _
Ob lachrimarum,quas ille perpetuo comites reliquft
Teftimonium
Anno à Virginis Partu. M.D. XXXIV.
Qui appretto è la cappella della famiglia Frcccntefe,oue leggiamo.'
Andre* Frecenrefìo
E Sarnenfis nobilitate
Viro Prudentia, folcrtia frugalitate
Infigni
D. Andreas Sacri Thcol. Dottor*
It
Digitized by Google
DI D. CESARE D'ENGENIO.
Et Anellus Frecentefij Fratxes
Auo B- M. PP.
M. DC. XX.
. ;*-•
In vn’AItare di quella Chiefa è venerata iTmagine del B.Anfùinofthe
dal volgo vicn con error chiamato Anfino ) per gl'infiniti Miracoli ,
che N.S. afua intercelEonedi continuo fa in liberar ifuotdhioti dall
l'infermità del capo , e della mente» eue fi leggono i Tegnenti verfi .
Anfinus fanftus capitis fugat ifle dolore®: .1
Quilibethoc fidei lumme tutuscrìt.
Huc properant populr, concurrunt vndiq; gente* ;
Nam Diuo Anuno tollitur omne malum.
Iftefalutifcram mentem,corpufqifalubrc
Efficit, hic morbis eft medicina malia.
Conditor Anfino tribuit miracula fànfto
Quifquis vt hunc coleret,munere corde boni*.
Anfini precibus fi quisfè fiibdet, habebit
Protinus immenfum quod peragrauit opus.
Gloria fummo Deo, laus Sanfti$,gratia cunftis.
De funftis requies, Ecclefixq» «Tecor.
i
Fù quefli Velcouo di Camerino , la cui folennità da fanta Chiefa fi
celebra a i3.diMarzo,come nelMattinJogioRomano,e dottiffime
annotationi del Baronio nel detto giorno. > (
La diuotione di quello Tanto fu introdotta in Napoli da Giacomo
Gallo auo di quel famofo Giurifconfulto,e Lettor di Legge i n diuer
fi ftudij , del qnal altroue fi è ragionato, percioche eflendo andato il
detto Giacomo in Roma l’anno i/eo.& poi alla Madonna di Loreto,
e nc’luoghi conuicini , tc hauendo ritrouatom Camerino , venerarli
con grandilfima diuotione , e concorfo de’ popoli detto finto , ritor-
nato poi in Napoli fé dipinger la fua Imagine, & a i Padri di queflju*
Chiefa la diede,animandoh alla diuotione,e culto di quella.
A ppreffo la cappella della compagnia della Morte c la tauola dellaj
Decollatione di fan Gio.Battifla , la qual fu fatta da Marco de Siena.
II Pergamo, eh e nella cappella della famiglia d'Angelo ,| quale è il
più principale,che fia in Napoli, fu fatto da Gio. Vincenzo d'Angelo.
E qui fi legge . k .
Diux Mari* Matri •
Io. Yincentius de Angeli*
Sacellum hoc fibi fratribus ’ ' :
Coniugsomnibus fuis conftituit
In quo fingulis diebus facnim celebretnf
Per afta Not.Vefpefiani Caualcn;
Publjco patct^ 1 Jtfg
ìiogl
&* NAPOL I S A C R A
L'Infcrittioni de' marmi,che fono nel fuolo della Chicli, fon tal*
Ioanni Bandino Baroncello
Nobili Fiorentino viro opt.
i;r! Kegia:q*CamcrjeSiimmariae
. PrxfìdentiPi; fìlij faciunduot
Curarunt A. D. M. C C C C. L X V I.
;-i Vixit Ann. LX IL
Michael Barcinonenfis
Ex nobili Bjftidarum familfa
Poft multa domi forifq, maxima
Maximiliano Romarum Imp.
Officia prillila
Deinde Carolo V. CxC quìm durili.
Demum feptuagenarius
Cum I Tabella coniuge
Qu* tres illi filios gcnuit, - *•
Hic requifeit.
Michael Blancus forori, ac fororio opt»
Memori* caufa poncnd. Cur.
. . Obi/e Pridie Id. Deccmbris
M.D.LIII.
.» ’
I tre fcpolcrijchc gli anni a dietro erano in quella chiefa,fi leggeut.
t
-Hic iacetin tumba militari dignitatc prspollens
Vir Bartholomius de Bonifatijs orni»
Genitor qui fuit Militi* Nicolai pxclari,
, Quem forsextrema raptiit fub anno Tonanti*,
Mille T recentcno o&auoq; qtiadragcno.
Nunc tcnct polus precinte gratia fummù
Clementi GattuTs Phifico infigni.ac Protomedico,
Cunftis Reeibus Aragoneis, Alexandro VI. Pont.Ma*.
Galcatioq; Duci Mediolani ob morum, fingularifq»
Doftrinae elcgantiam acceptils.
Anellus frater, & hircs
Vixit leptuaginta an.fine vxoris moleftia
Dum Sophiaclartis, medicaq; Antonius arte,
Imperio MortiseripuilTe potell.
Ac i*enè ext:nftosCceh reuocarc fub aura*,
Infi.basin hunc, Mors fua & arma tulit.
CL’in porim tulit 'arma (licer fi vera fateri)
In Phcebum, Sophiam , Se medici arti* opeffi.
Digitized by Coo|
393
Di D. CE5ARH D’EN GENIO.
Illc ercnim Supcros, qosfiraq; mente petiuft
Teda» grauem 1 quii farcinam in hoc tumulo.
Ioann: Antonio Bozzauotn Neapolitano
Libr s , quosedidic darò >
Etdifcipulisquos viginti annis
Artes omnes in Audio NeapoU
Edocuit, infigni.
Fili/ ob debitam pietatem Pofuere.
Obijtxii. Ianuari/,
Sal.An. M.D.LVIL
Trà la fagreflia.c capitolodi quella chiefa,è l’anticacappella della fa-
miglia Spina del Seggio di Nido, come dall Infcgnc, che sù la cupula fi
vcggònojou’era vn fèpolcro di marmo, che di prcfentc mezzo rotfoò
Stì 1 aitar della cappella della famiglia Bonadies,nel qua] fi legge.
Hic iacet domimi* Lancillodus Spina de Scalis, qui obi/t Ano
Domini 138 j. die S. mentis Decembris 4. Ind.
<U
. • t.
DI S, AI ARI A A D HERCOLE.
i * * ' i *
ER quel fi legge nello ilromcnto di ; Notar Rug-
giero PappanfognafattonelM2o.fi tiene cheque- ^flla pja22a
fta chiefi'fia fiata eretta da Maria d’HcrcoIes ( fa- che dal vol-
mig.già #enta nel Seggio della Montagna) la qual go fidice de'
ne’ tempi di Ruggiero Normanno (che fu Rèdi Tarallari.
, Napoli nel laap. ) fioriua, & in detta famiglia nel-
lo ftefli) tempo erano trenta Caualieri àfperon d’-; Archinio dì
oro,& habitauano nella piazza d Hercole a.Forccl- S. Pietro ad
la come fi legge nella detta Cronica. La piazza d’Hcrcole pigliò tal no- Ara.
me nó da detta famig. ma da Hercole, il qual paflando da Spagna in Ita-
lia dopòd’hauer domato Cacco nel Latio , e liberata quella prouintia, Cronica di
della fua tirannide , c feniitù , venne in terra di Lauoro , e particolar- Not. Rugg.
mente nella Città di Napoli, otte in memoria de- sì gran huomo Pappàfogna
molti luoghi confcruano fin’hora quello nome d’Hercole y fra quali appreffoTan
è la p refe me piazza,come dice il Poinano di quello modo. Trannens tore.
quoq. in Italiani ab Hifpania Hercules poli Cacum impotente homi-
nem in Lat:odomitum,Iiberatamqjab eiusdominationc regionem, «fi Pònt. nel
Campani mars ora cum peruagaretur , reliquit monumenta perpetua hi», della
Anemia ad lacum fila, & apprettò. Reliquit & proximè Neapolim pau guerra di Na
lò fiipra Palepol:m,qui locushodie quoq.Hercules diciture poco più P°k*
di lòtto foggiungc . Ad vetera quoqj Neapqlis manta , Nolanamqi ad
: portam ■
DigitizeiJb^JGoogle
J94 NAPOLI SACRA
portum, extar Sacellimi Saluatoris, quod ad Herculis viam dicìtur , 8e
in eademvrbis regione Mari* Acdicul* , quae ad Htrculem . Adeò
multa Hcrculis monumentai' intra Y'rbem,& extra etiam permaner.
E che fia antica nella Città di Napoli la piazza d'Hcro le, fi chiari (ce
molto bene da quel , che dice San Gregorio Papa feriuendo à Forcu-
Grcgorto., nato Vefcouodi Napoli di quello modo. Religiofisdefidcrijs fincdif-
rl ep« ficultatepraeftaridecet effettuiti »alque ideò Gratiofa Abbatiflfa vnì
t cum Congregatone fua oblata pennone, qua: tenctur in fubditis, pò-
llulauit , quoti patriria» rccordationis Ruftic* per vltimum volumatis
fu® arbitrmm in Ciuitate Ncapolirana in domo propria in regione.»
Herculenfi in vico inquo Lampa'riius monaftcrium Ancillarum Dei
Vefàno® conftiniit,(ipel:retur. Lo Stefano vuole, ch’in quella llrada habitaff»
■1 i.lib de’ vn ricco htionio chiamato Hercole, dal quale hauefife poi prefoilno-
oehi facii me, a noi piace di fegui ri opinione riferita da sì gratti Autori. Eiuf.
Napoli, padronato della Chiefa di fan Pietro ad Ara , fi come leggono nel fo-
pradetta ftromento. E l’Abbate di detta Chiefa tiene penfiero di farci
celebrare. La fella di quella Chiefa fila ne gli otto di Settembre.
DEL S A L VAT ORE.
NElla predetta Cronica del medefimo Notar ritrouo fcritto.chc
la famiglia Graffa fpenta nel Segg o della Montagna faOTicò^
quella Chiefa. Fiori tal famiglia ne’ tempi di Carlo Le di La-
Fontano dislao Rè di Napoli. Si crede fia l’antica Chiefa, della qual là mentio-
1 6. tik.del ne il Pontano.come di fopra fi c detto . Oggi s alferifcechefia iufpa-
guerra di dronato della famiglia Pudcrica dello lletfo Seggio, la qual vi tiene vn
poli. Ketrore,che di continuo vi celebra.
DI santa maria a sicola.
prefio lai
22 a di For
a.
V»a picctola Chiefa nel luogo detto D. Pietro, Ia_*
qual circa gli anni d inoltra falute t*7S fu edificata,
e dotata da Leone Sicola gentil’huomo del mede-
mu Seggio, e gran Protono tar io di Carlo Rèdi
Napoli , come fi legge nella fopradetta Cronici di
Notar Ruggiero, che da noi fi ferbl, e nella vita di
S.Afpreno,qi!Ì Io fteflb Leone ordinò vna compa-
gnia di molte diuote perfone di gran pregio, frà le
quali in d'uerfi tc»pi fumo lo Carlo, Carlo IJ. Carlo III- e La-
• dislao Rè di Napoli, e la Regina Giouanna II. fordla del Re Ladttlao
ciafcun Sabbato folca andar a vifittrquefiadiuota Chiefa perjadmo-
DI D. CESARE D’ENGENIO. 395 {
tiffima Imagine della Reina «le* Cieli per gli miracoli, e gratie , che ad
interceflione di quella s’opcrauano • c'frà gl» altri fu , che rrtrouandofi
il detto Ladislao opprtflb dal male delia fiatica, ne vi eflendo rimedio
alcuno, eh. I haueffe potuto guarire , cofi cn’l fauor dieflu iV^adre di
Iddio fubito fù libero di tal male , fi come fi legge nel marmo > che
ilàsù Importa di qucfla Chiefa,che dice.
"1
D. T.adislaus Rex cum morbo fianca? ettet
In feftus,contierrus ad B. Virginem Siculam
Li ber euafit D. Ioanna foror Ladislai qlialibct
Hebdomada in die Sabbati eandem fummacuin veneratione
vifitabat,ab eademq; finguli patientes,fani redibant.
In progreflo di tempo furonofatti molti edifici aitante qnefta Chiefa,
per lo che eflendo rimafìa occupata frà molte fabrichc , ccfsò la diuo-
none , in tanto chea noftri tempi a pena fi sà ou'ella fia. Diqucfta_*
Chicfii fù Rettor beneficiato Giouan Pietro Carrafa Canonico del-
rArciucfcouadodi Napoli, che fà poi Papa Paolo I V. come fi legger ^ . .
neyo ftromento di Notar Dionigi de Boflìs dell’Anno i J03. aloidi J sfiati
Marzo . E feruita quella Chiefa da cinque Preti, Se da vno clerico. *ra • a»‘nch a-
Ic , ma poi fiì
£»*£**£#«$* Aipprefifa dal
M Sai dicale » —
DI SANTO NICOLA. *aHo Archi.
3f acieflb vi è
rx ONNA Purinella Sicola figliuoladcl fopradetto Leone Sì- i*KsuGrr.,&;
J cola edificò , e dorò la prefente Chiefa in honor di firn Nicola *n:* Congrc-
X~J Vcfcouode Mira, come fi legge nella fopracitata Cronica . Fi\ 8>V,*n.*»
vn tempo iufpadronato delle monache di fan Sebaftiano,doue nell’an-- • f1 tx-ne'
no 1 fS». fù trasferito, come nel marmo , e fcritture di quella Chiefa fi a’ci**> & sn-
legge. Oggi è ftaurita della piazza, c figouerna da Macftri , li quali vi '£>,r.è-
fanno celebrare. “aunta dt.»
. ' ^ ■ Baisi.
DI santa maria a cancello.
EVna dell’anriche Parrocchie diNapoIi,8c è fintata appretto la_>
Chiefa della Madalena , L’Abbate tiene penficro di farci cele-
brare, e dar li Sacramenti à quei dcll'ottina j Qui fianno tre Sjh
cerdoti co’l Parrochiano,& vn chierico.
DI
Digitized by Google
39*
NAPOLI SACRA
DELLA MADALEN A.
VnaChìcfo con Monafterio appretto all'antica Pa-
rocchiadi Tanta Maria à Cancello, & al palacgio
deila Vicaria. Fù ella cnnlan/.a di Papa G io.
; XXI I. nel 13H. fabricata , e durata dalla Regina
Sancia d Aragona moglie di Ruberto Re di Na-
; poh C di cui fi èfàuelbtonel trattato della Chiefa
di Santa Chiara ) per le donne del mondo , che il-
luminate dallo Spinto Santo , fi conucrtiuano a_*
Dio , è tantofiì grande il zelo di ciicHa fcrua di D o, di faluar Pani me
' di quelle tali , che giamaifchiuò d’andar alle caC di quelle, in compa-
gnia del B. Filippo Aquerio monaco Francefcane ìlio conftflTore di
iàntiflìma vita ( di cuinabbiam ragionato nella Chiefa di Tanta Chiara)
il qual con le Tue frutruofe prediche , lagrime, fatiche, orationi, c fante
ammonidoni , etiandio della Beffa Regina , induffèro molte di quelle
a lafciar l’infame, & pericolofa vita di quello mifero,& bugiardo mo-
do , e coli racchiufe in quello luogo buon numero di donne , accfo-
chc lèruiflcro al Signore con tutto il cuore , e faluaflfero 1 anime loro.
Dicc’annidopòla fundationd di quello monafterio. iBx.di quelle, le
quali per Jefintiffìmeammonitionidella Regina erano monacato»
i<5<5. fecero fnlennc voto di cailità, poucrtà , e religione nelle mani di
Gio. Arciuefcouodi Napoli , e qui poi tufferò talmente , che molte di
loro furono fpecchio di famità non folo all'altro compagne , ma anco
alla Città di Napoli, &: a tutti coloro che le conofceuano. Volle di più
la Regina predetta che quello fuo monafterio fuffe fnggetto ì Frati
Francifcani Minori, e pere ò pregò Gio. Arciucfcouo di Napoli, che!
concedette, laonde lArciuefcouo per compiacerle, commefe tal nego-
tioal Vcfcouo di Narnifuo Vicario, i! qual in fuo npme nel 1341. con-
cedè qtiato la Reina bramaua.con patto però, che le monache di que-
fto monafterio ciafcun anno in perpetuo doueffero dar alla Metropo-
litana di Napoli vn torchio di cera d'vna libra, nella folennità della Ma-
dalena,come fi legge nel Breue firmato dal detto Vicario , e dal Capi-
tolo di Napoli, che fi ferba in quello monafterio.
Non lì sà quanto tempo qui habiraffero quelle madri, ne quando vi
tufferò riccuutc vergini, c fignorc Napolirane, comedi prefente , lej
quali fono di numero So. & portano l'habito di S. Agoftino , & mili-
tano fotto la regola di quel S. fi ben tengono fa corda di S.Francefco.
Vitìfero vn tempo come dicemmo, fgtto la protetrione de’ Frati Mi-
nori fin’all’anno * P5B. ma poi d'ordine di Pio V.di fanta memoria, ne
furono priui, & in lor luogo vennero i Frati Otferuanti riformati , che
di prelènte vi Hanno di numero 6.
Le
DI D. CESARE D’ENGENIO. 597
Le Reliquie di q'iefta Chiefa fono
Vna Carrafcìla dal fangtie del Protomartire S. Stefano.
li deto della Madalena.
*£# J&&. iSX *£&.&& j0Sà jfigà
DI SAN GIROLAMO.
E Vna antxhiflima cappella dedicata al Dottordi fanta Chiefa Gi-
rolamo famo, l'Abbate tiene penfiere di farci celebrare.
DI santa maria annvnt iata.
2' tempi di Carlo Secondo Rè di Napoli Nicolò , o
Giacomo Sconditi fratelli del Scggiodi Capuana,
furono prefi in vna fcaramucc a , nelle parti di I o-
fcana, e ritenuti prigioni pcrfpatiodi fett anni nei
Cartello di Montccacino , per il che fecero voto di
fabricar la Chiefa in honor della Reina de’Cieli An
mmeiata dall’A ngiolo Gabrielle , la qual la notto
precedente volle confidargli con la fua prtfenza,
accompagnata da fchiere Angeliche, e miracolofamente ’hberolli»
giunti pofeie à faluamento in Napoli nel *3°4. fabricarono nel terri-
torio lor donato da Giacomo Galeotti gentil huomo dello fterto Seg-
giola Chiefa fotto il titolo dell’ Annunciata , come haucano promeUo
alla Madre de Dio , nel luogo detto il mal parto, d’incontro fa portai
maggiore della Chiefa moderna , ordinandola vna con fra temiti de’ pcr ifrrictu-
Battenti , detta de Repcntiti , oue fi feri Aero in diuerfi tempimol- ,c ne 11' Archi
ri Signori di pregio ,G io. Duca di Durazzo , Luigi di Taranto, nia- uo deli Au-
lito della Regina Giouannal. Carlo l 1 1. Rè di Napoli , TirelloCa- puntuta,
racciolo Arciucfcouo di Cofenza , Troiano Caracciolo Duca di Mel-
fi, & altri . Quefta compagnia accrefciuta di gran numero fabricò lo
fpcdale per i poticri infermi , Stacciò fuffecon ogni diligenza goticr-
jaaco , ord nò quartro Gouernatori da elegernofi èiafcun’anno da effi
confrati • Hor hauendo la Reina Sancia d Aragona moglie de! Rè Ro-
berto nel DM.edificato il Conuento della Madaiena , e defidcrando
anipliarlo,fi fc cedere da i Gouernatori la chiefa, e fpedale predetto, c
lor diede in c5bio)vn vacuo all’incontro de maggior grandezza,ouc la
Reina de’ fuoi danari edificò la chiefa deH’Annunciata nel luogo, che
di prefentc vegotamo , come il tutto fi legge in vno ftromento fatto
da Notar Snntillo Roflò nell» if>. di Maggio del >«343. nell vndecima / >
Indie. che fi ferbafrà lcferitturc di qiierto luogo, nel qual permu-
B b tatione
Digitized b^àloogle
398 NAPOLI SACRA
tationc pretto 1' afTenfo Giouanni Arciuefcouo di Napoli nell/ 1
diGiugnodcl medefimo anno, e tutto quitto che derto habb:amc,fi
verifica da vn'altro ftromento ftipularo in Napoli nel Caftdio Nuouo
àra.di Nouembrc delijjtf. in virtù de! quale il Rè Roberto con-
cede alla detta Reina cinque mila oncie d oro Tanno in pagamenti
fifcali da poterli fpenderin opere pie, nelle quali la Tanta Reina di
continuo s'impiegaua , e fra l'altrc fà paiticofar mcntionedi fìnta-»
Chiara, e della prefenteChiefa, contali parole . Quod ipfa Regina-»
virtutis amore fucccnfi & Spiritus Sanili luftratione direfta , viituofis
infiflens in aiflibus , & vacans affiduc in operibus caritatis religiofa , Se
venerabilia monafteria , atquc loca fandla Corporis Chrifli , & Sanót*
Maria: Annunciata: de Neapoli, de ordinatione, beneplacito, Se sffen-
fu n offro, conftruxit, & fouit, &c. E perche tutta via moltiplicauano
gli infermi, e Io fpcdale non era di tanta capacità, fù dalla Reina Gio-
uanna Seconda eretto il nuouo di maggior grandezza , doti ella nel
1433 con grandiflìma folennità vi volle porre la prima pietra, e ri-
dottolo à perfettione per fuffidiode gli infermi donò à quella Cala
fama molti beni flabili nella Città di Napoli appretto la Ruacatalana,
c molti territori/ nella terra di Somma, come fi legge nello ftromento
fattoda Notar Capuano Berrillo nclli i /. di Maggio del *433. da noi
letto frà le fcrirture di qiiefìo luogo , il qual dopò da tempo in tempo
è flato non folo ampliato , ma arricchito di priuilcgi da molti Som-
mi Pontefici , Se. Imperatori , ma anche di beni da Regi , Princi-
pi, Duchi, e dal Popolo Napolitano, A: in particofar dalla famiglia-»
Caracciola, Gaetana, Sanfeuerina, Cai rafa , Galct >ta . Ladislao Re di
Napoli dà facoltà , c libera poteflà alla Reina Margarita di Durazzo
ftia madre di poter donare la Città di I.efìna Zita alle radici del Monte
Gargano nelle parti Aquilonari, à qualfiuoglia Chiefa,e Monafterio
diNapofi franca , e libera di fendale feruigio , & adoho , alla Regia-»
Corte , non ottante che difta Ciuitas fit ad manus mortuas peruentu-
ra,come fi legge nel priuilegio fpedito nell anno 1 4 °9- à *j.ai Deccm-
bre , e ritrouandofi Ja Regina Margherita crudelmente operetta d*_»
grauifsima infermità di modo tale, chhrrmai era vicina à morte , &
vedendoli abbandonata da temporali Medici, ricorfe con gran diuo-
tione , e non fenza lagr me ton tuttoll cuore à raccomnnrarfi al!*-»
Reina de'Cieli Madre di mifcricordia , e fe voto , che fc la liberauada
tal pericolo, di donar ad vna delle Chitfe dedicate a! filo Tanto nome
la Città di Lefina , la notte figliente TA nnuntiataSantiftima fi degnò
d’npparirlc circondata di luce , & incontanente le diede la bramata-»
fallite , e rifuegliata raccontò il tutto al Rè Tuo figliuolo, &à gli altri
del Tuo reai palaggio, efrbito fè libera donar ore della Città di Lefina,
come hnuea promeffoalla Madre di Dio , alla Chiefa delIAnmintiata,
erme fi legge nello flromento fatto da Notar Giacomo Mongcllodi
Salerno à 6. di Nouembrc del t4»».Nel Mi7.Francefco Sarfeuerino
Conte di Laurino, e Duca della Scalea dona à quella Chiefa la Baronia
di
DI D. CESARE D’EKGENIO. 39f
éi Cafliell’a mare della Bruca con (uoi cafili, htiomini , vaffalli , 8c iu-
ridittioni. Nel M7<S. Lionctta de Lifterijs moglie di Giouanantonio
Morraù libera donartene ì quello luogo della terra della Sala, della
Salella, e delli Cornuti. Franccfco della Ratta nel 1493. dona anch'e-
gli à quella Calafatata il CaAcllo della Valle fito nella prouincia di
Terra di Lauore. Et il Cardinal Luigi d’Aragona Marchefe di Ieraci*.
Protonotario Apoftolico , & Vefc. d’Auerfa come comcndatario della
Baronia di Monte Vergine , e fuoi Priorati fece cefsione in mano del
Sommo Pontefice Leone X. di detta Baronia , c monafterio di Mon-
te Vergine ad effetto quelli vnirc colla Chiefa dell'Annuntiata di Na-
poli, perii che il detto Pontefice l'incorporò, & vnì con la detta Chic-
fa , come per Bolla fped ita in Roma nell vltimo d’Ottobre del ijif.
appare. Le terre,c cartelle che fi contengono folto la Baronia di Moti
te Vergine fono Mcrcogliano , lo Spedalctto , lo feudo di Monte Fu-
fculo con fuoi Cafa!i,Mugnano,e fuoi cafal’.lc Quadrclleja Pietra del
li Full , Cucciano , Terranoua, li Fiftulari, S. Martino , e Lintace pof-
fìede quella Cafi finta molt’altre terre, e cartelle donateli da altri Si-
gnori come fono Terradura, la Scieca, Cotonalo feudo di Policaflro,
e la Comenda di finta Margarita à Pozzuolo , & vltimamente Marti o
CarrafaDucadiMadaloni gli anni à dietro donò à quello luogo cen-
to milia feudi, e di quello modoJa Cafa finta è arricchita,edi beni ac-
cumulata, elfendo oggi vno de’ nobili, celebri, c ricchi Tempi, c’hab-
biala Chrifìianifi .Paruedopò à i Gouernatori che la Chiefa eretta
dalla Rcina Sancia non foffe capace al llr3ordinario concorfo , che di'
continuo la frequentaua , laonde nc’ primi anni di Carlo V. la rinoua-
rono di quel modo, c grandezza che di prefentc veggiamo , e poi fu
ornata di belliffimo foffitto dorato, ornato di varie pitture,e del tclla-
mento vechio,e nuouo,i pittori furono Francefco Curia,Fabritio San-
tafede, e Girolamo Imperato, & vltimamente d'vno fioccato di ferro,
con bronzo per pomi le cortine, & altri parati ne’ giorni di feda. Della
Sagriflia di quella Chiefa nonne parliamo poiché à tutti è nota quanto
fia bella non folodi pitture, c d’ogni altro eh à quella fi richiede, ma .
ricca de' cortine di broccato,& infiniti vali d’argento, e d'oro.
Perii feruigiodiquerta Chiefa tengono li Goucrnatori vn Clero
principalillìmo de 60. ficerdoti, e chierici , & vno figreflano Pre-
fètto, e capo di quelli , il cui officio hanno taihorà amminillrato i Ve-
icoli! della Città di Lefina , c qui mi par d’aucrtire come i Gouernato-
ri haueuano priuilcgio di nominarii Vefcouo di Lefina , il qualera_#
Sagrellano di quella Chiefa fopraintendente,& Ahbate
dA'4<cyàaTcffcriTo 1 Goutrnaton làici , Pio v7di
felice mem.dilTiiniln quanto alle colè fpiriruali la detta Congregatio-
• ne,e Siilo V.nel * la collocò ferro l’vbedienza del Generale di Ca-
maldoli (ma oggi c gouemata dal Generale della fìelfa Congregatio-
ucj con far, che i Gouernatori non portano nominar eletto Vefcouo,
Bb * \ & U
✓
f
DI D. CESARE D’ENGENIO. 4oi
- condotti in Napoli da Monfignor Lotrecco quando venne alTacqui-
fto del Regno di Napoli» e dopò vennero in poter di Girolamo Pelle-
Srino, da cui furono donati à queAa Chicfa, & altre Reliquie» che per
reuità fi la fidano.
• Il Campanile di quella Chiefa ne’ 7. d’Aprilcdel t fM- con folennc
procefsione , c pompa fi cominciò a fabricar , e per far le ccremontc
della Chiefa v’interucnne Luca Matteo Caracciolo Vefcouo di Lefina
Dottor , e Teologo principalifsimo , eranui prefenti i Gouernatori di
quefto luogo , i quali buttarono la prima pietra di quei fondamenti in-
ficine con Troiano di Somma Barone de Miranda, il qual vi buttò an
che vna doppion d oro.Quefti per publico Aromcto fi conuenne co i
Gouernatori d’aiutar à farla fàbrica con alcuni patti, ch’efsi haueflero i
fondamenti ridotti al piano, Scegli forte tenuto al rimanente con fpen
dirui foo, feudi 1 anno, & al cornicione del Capanile s'ereeffero 1 armi
di fua famiglia, e fopra quelle dell’Annunciata, obliandoli li Gouerna-
tori, e per quel d auuenircdi dar ciafcun anno al fondatore, fuoi heredi,
e fuccefTori vn torchio di cera biaca con Tarmi della famiglia di Sòma,
ilqual Campanile fù ridotto a fine nel i J69. come di prefentc fi vede.
QueAa cafa S.riene vn principali fi;, fpcdale de febricitati,che nó vi è
parial mòdo a rifpetto della molta fpefa,che richiede,nel qual concor
rono tutte forte di perfone,e Napolit. e fora Aieri, & in alcun tépo qui
fono da 1 J°o. più,e meno fecondo à tempi,e cócorfo delle galee, che
vcngono;in Nap.i quali con grandiffimadiligenza.e Carità non folo del
corposa dell anima ancora fono goiiernati, per lo che li Gouernato-
ri qui tengono quattro medici principali , oltre a *4- Padri della Con-
gregatone de infermi, il fine de’ quali è di feruir gli fpcdali, come
a fuo luogo fi e dettoia tali la cafa fanta dà 43* feudi il mefe , c tre prac-
tici con buona proui filone , che de dì, e di notte afliAeno dentro que-
fto fpcdale per maggior gouerno de gli infermi , i quali fon gouernati
con tanta carità, che non fi può imagmare . I miniftri delle cofe tenv
porali fono cinquanta fiotto la protettone del maeftro di cafa, il qual è
vn fiacerdote , e ciafcon d’effi nà da far il fuo officio de dì , c di notte,
con far la guardia la notte per maggior gouerno de gli infermi , vifi-
tando letto per letto, e camera per camera, fi qualche infermo defide-
raffe qual che difrefeo quantunque importante fuffe,percioche in que-
fto fpcdale è la difpenfa oue fi foi ba ciò che l'infermo può defiderare,
come fono zuccari, pulii, mandole, confottini, c feiroppate de qualfi-
uoglia forte.e particolarmente frutti in ogni tempo per elfi ammalati,
della qual difpenfa tiene la chiaue il maeftro di cafa, il qual ftà con ogni
attentionc,e carità acciò non manchi cofa alcuna a gli informi.
Nelle cofc fpirituali quattro fono li faccrdoti,con altrctanti chierici,
i quali qui ciafcun giorno celebrano meffa , & accioche fubito entrati
in quefto luogo gli infermi , à Dio fi riconcilijno col Sacramento del-
la confeflione,& anco gli danno quello dell Eucariftia,c dell Olio fan-
Bb 3 to, 0
402 NAPOLI-SACRA
to, quando gli faloro bifogno, & in compagnia de’ Miniftri de gli jn«
fermi gli raccomandano 1 anima confortandogli 3 ben morire .
In vn luogo feparato de! detto fpedale è vn’altro per i ferir, e piaga-
ti curabili, nel quale Umilmente fonodi continuo almeno da loo.feriti»
e qui da Gouernatori fi tengono prouifionati due medici chirurgici» e
coli anco vno pranico della mtderaa profelfione,il qual ftà détro det-
to fpedale per maggior gouerno de’ feriti, i quali fono gouernati,e fer-
uiti con vgual carità, e diligenza, da’ miniftri de gli infermi, e fornito-
ri dello fpedale coli nelle cofe fpirituali , come nelle corporali, che
non fi può imaginare,fi come habbiamo detto di fopra. Oltre di que-
llo tiene vn’altro fpedale fuor la porta di fanta Maria di Coftatinopoli
per gl'infermi, che efeono da gli fpcdali di felicitanti, e de’ feriti , ac-
ciò qui gli infermi non ancora ben guariti per difordinc fogliono ri-
cadere più grauemente,& iui fi riftorano per i f.ò 20. giorni più,c me-
no, fecondo il lor bifogno,quiui ftà il maeftro di cafa ficerdote,con al-
quanti feruitori per feruitio di esfi conualcfcenti , a quali fe dà ogni ci-
bo necelfario,e quando per auuentura ritomaflcro à ricadere grauc-
mcnte fe ritornano a mandare dal maeftro di cafa ne detti fpcdali , que
di nuouofono purgati, e gouernati.
Mantiene di piu vn’aitro fpedale nella città di Puzzuolo per quei
c’hanno di bifogno delle linfe , bagni , & altro in dctf3 città,il qual flà
aperto dal giorno di Pafca di Refurrettione fin al mefe di Giugno, qj
di continuo nel detto tempo vi fono da joo. infermi il giorno tanto
faeerdoti,come religiofi,& altri, che iui concorreno . Oue ftà il mae-
ftro di cafa è Cappellano con alcuni feruitori , e fono gouernati , &
alimentati di tutte le cofe necelfarie, oltre che ftà aperto quello fpeda-
le tutto l’anno per gli poueri infermi , che vi concorrono con grandif-
fima fpefa di quella cafa fanta.
Tiene di più vna fineftra con Ruota dalla parte della pubica flrada,
otte ftà dedì, e di notte vn Rotaro confua moglie con alcune balie,
acciò vi fia comodità di poterui buttare i fanciulli da cinque anni in_*
giù non foto nati di adulterio, ò fpuri j , ma quelli ancora i quali da lo-
ro parenti non polfonoeffer alimentati per la lor pouertà,non folo
de‘NapoIitani,ma anche de Corallieri, & è cofa pur di grandiffima ma-
rauiglia.che fi buttano quattro, e cinque la notte, e piu con vna ferina
nel petto, che dinota fi è battezzato, o non,e dal Roraro, ò fua moglie
lonoriccuuti, e date alle nodrici ftcondoi! fantisfimo ordine de Go-
uernati rijdeouali fanciulli fi non gli folfe darò tal recapito forfè mol-
ti per la grandisfima pouertà di loro parenri, perirebbono , e molti fa-
rtbbeno affogati , llrangolati ,& ammazzati , e con quello s'euitano
molti granulimi crrori,la onde quella cafa sata fatua tutte quelle crea-
ture quantoal corpo, c quanto all'anima, tenendo %. milin, efettecen-
to balie, a quali fe dà none carlini il mefe per quelle creature,che beue-
fjo ! 1 tte,e fono pagare giornalmente come meglio le torna commodo
©Iti c che le nodrici guadagnino grandisfime Indulgenze concedate,
da
DI D. CESARE D’ENGENIO. 4<>j ii(
da Sonimi Pontefici , e come le creature fono di fett’annf, li Gouema-
tori dannò gli mafchi a gli arrifli,icciò imparino l'arti mecamche,ò al-
leJettere fecondo ia capaciti del loro ingegno, & altri fi danno per fi-
gli d anime a coloro.che l’hanno allettati, & altri fi fanno faccrdoti, e la
caia (anta ticnepriuilegio particolare, eh ancora che non fi fiippia, che
fiano nati di legitimo matrimonio poffano attenderai grado làccrdo-
talej ma più delle volte comparifcono i loro padri , e madri , quali ba-
tteranno buttati dette creature alla ruota, e cniedono i loro figli, laon-
de li Gouernatori ordinano, che fe gli confeguino Tenta però pagar
cofa alcuna alla detta cafa fanta di quello che hà fpefo in fargli allenare.
Le Temine come fono d'età danni otto fi leuano dalle nodrici,efi
rinchiudono qui in vn chioftro feparato , e chiufo dentro del Cortile '
di quella cafa Tanta Totto la protettone della Badeffa , Vicaria ,e gran
numero; di maefire, da quali fono inftrutte, ammacftrate',egouer-
nate con ogni carità,carità,e politezza nel timor d’iddio, & vita chri-
ftiana , e poi in tutte l'arte metaniche , che di donne fòlio proprie , di
continuo cantano le lodi al Signor, Se allo fpeffo fi cònfelTano , e rice-
lieno i Santisfimi Sacramenti ; Quando poi fono da marito alcune di
effe efpofite ifpirate dal Signore luTifpongono di feruir à Dio,fi fanno
monache in quello luogo fenza però obhgo di voto alcuno , dell'altre
ciafcun'anno fi maritano honoratamente in Napoli , ò fuor con com-
petente dote fin'alla fumma de ducati */<>. e fi fanno li debiti capitoli
matrimoniali dal Notar di quella cala fanta. Altre di dette figliuole di
minor villa fi danno a lèruigi de’ Napolitani , e le danno vn tanto per
li loro lèruigi,alcune de’ quali fi collocano a marito da loro padroni c<5
confenfo però de’ Gouernatori di quello luogo , e con la fleffa dote»
Altre ritornano nel conferuatorio predetto, e le riponeno in vn luogo
feparato, acciò non habbianocommertiocon le altre , che fono vergi-
nelle, e monache , che non hanno prattica delle cofe del mondo •
In quello lleffo luogo le ritirano molte vedoue elofite , Se altro
delle medefime efpofite per vrgente caufa , acciò non capitino male, e
il numero di tutte quelle afeende a ottocento, e più.
Quella ruota hebbe principio ne’ tempi, che fit erettala compagnia
de’Képenriti, la quale vfciua per Napoli tutti li Venerdì dcll Anno
battendofi,e coli vna notte fra l’altre fu ritrouara vna creatura in falcia
auante la porta delia lor cappella con fcritta al petto, che dfceua,buttar-
fi per pouertà , laonde i confrati l’alleuarono con tanta carità come fi
foffe fiata lor figlia, e da quello fu ftabilita la ruota , e certo chi confi-
derà bene quella Tanta opera bifogna che confesfi effer delle meggio-
ni carità , ch’effcr pòffano , trattandoli di faluare co i corpi ancora 1-
•mme.
Di più tiene nel maggior cortile vna ricca,’ e polita Specìarìa con di-
ligente Speciale ,c cinque creati , dicono nue la cafa finta fpendgj
l’Annoda n. mila feudi nel mantener quella compita di tutte lecolè
medicinali tanto per gli infermi dello fpedaie , quanto per quei , cho
Bb 4 ferueno
404
NAPOLI SACRA
ferueno, e fiatino dentro quello luogo, e per altri froueri. Nclme^
demo cortile tiene banco publico , il qual fù inm dotto da Gouerna-
tori nel 1*87.
Sonuiene quella cafa Tanta poueri earcerati,che fono in tutte le car-
ceri dr Napoli dalla fumma de io. docati a baffo, & poueri vergogno!!,
di qiialuuoglia natione»& molti monaften/,e luochì pij.
Li Gouernatori che di prefente gouernano quello luogo fono cin-
que, il primoè Tempre del Seggio di Capuana.e s'elegge da Tei del mc-i
demo Seggio, nel giorno della latinità di fan Gio. Batti fta ; e quattro
£t°PT c^' 1 quali nel fine del lor gouerno nominano quat-
tro Napolitani , con che debbano far quattro loro fucceffori maeftri à
™° C crcate che fono nel Pr'mo di Luglio prendeno il poffeffo.
Nell entrar della porta maggiore a defila nel fuolo c vna fcpoltuxa
dimaimo,oue filegge.
‘ . E>. O. ' , M.
- q FerdinandusMariliusNeap.
Camp.Architeótus,
Qui Petri Tolcti Ncap.Pro R..
Aufpitio.
* Regi/saedibus aextruendis,
Plateis ficrnendis.
Cripte apericndx vijs,& pontibus
In ampliorem formam reflimcndis*
Paluflribufcj} aquisdeducendis
.. Prnefuit.
. . ‘ Cuitis ebboratum intfuflria
. V t tutius vìatoribus iter
Timotheo EhciclioMathemat.
Pietatis rarrflìm* Filio.
Qui vixit an. xtx. M.D.V C. B.V.
Sibi, ac fiiis viuens Pedt.
è A Chriflonato. M. IjJ»LI I T.
a tauola dell Annunciata che flà fopra la porta maggiore è opera di
io. Bernardo Lama.
Nella cappella della famig.Snnmarco fi vede la tauola, ouc il Chriflo
r^trir 3 Croce in fpalla,có ahre figuri fecondo il m fiero ricerca,
di bellmima mano,qiìì anche fono buon di fiucco bclhsfimi,il uitt»fù
fatto da Gio. Bernardo Lama.Quì in vn’auello di marmi, oue fono due
donne di rilieuo principalifsimo, fi legge il fèguéte epit. compofloda
fpio.rranccfco Brancaleone Medico, e Filofofo celeberrimo Ncap.
Sigerus, pulchritudo, ingcnium
Si parcnttim amor,pictas,Iabor
Acdilfgentfa mortale* adferere poffent
f Ab impetu furentis Mortis i
* Portia Pignatella ìnfelixMater
Inuitaq» fuperflcs nunquam
Digiìized by Google
DI !\ CESARE D’ENGENTIO.: 44$.
Lucreti* Caraccio!* nobile cadauer . •
Lacrimans facro Spiritili
Hoc tumulo condidiflet.
_ Vixitan.xxnii.men.xti.die5 xxvi.
• Decesfit a Partu V irginis An. M.D.L II.
In vn marmo,ch e nella 'Cappella del Conte di Pacentro, fi legge*
Raymundo Vrfino Pacentri Corniti
Morti m ("militate, candoreq; animi
Claroj&infigni. . .
Fauftina Carrafa coniux moeftisfTma
Quod nollet,id volens praefìitit.
O rcrum humanarum inconftans exittis
Vixit ann. XLVII. obi jt M. D. L V 1 1 1 !.
Nella cappella della famiglia Canecc dentro fafagreftia*
Fabius Capìcius (ibi, Se Hicronym* Rainue-
Coniugi,eorumq> Pofteris M. £)• L X I X. !
Nella cappella dell Aitar priuilegiato,fono i feguenti epitaffi! .
Maria ex nobilitate Brancatia mulier proba vruens hoc corpo-*'
ri curauit . Animi vero Ccelum,dum Virginemex (juis bonjs
feri bit hxredem • Leftor vale «
Maria HenriciFif. Brancatia NeapoFr. Corniti Alberico opt.1
eoniue, fuperftes. montrtnen. hoc (ibi tettimeli. F.iusfk obijt
n.Iunij ì&. D. V II. 1 -,!l
Alfonfo Sanerò
Qui abloanna Regina ad AIlobrogù Ducé,adftegé Cathoficfi (ratrf
Lejationibus fiifceptis am jlifsima negotia confecit
Mox itidé Caroli V.annos7. apud Venetosorator priuscuea Repub.
Atrocifsimis Itali* temporibus conftitut* amflor, adorq; fuit :
Neapoli deinde Aerario numeri toto Regno pqepofitus
Atq» in fummum otij,militi*q; Confili] ordinem cooptati»
Tum Carolo C*fari,tum Phìlippo maximis Regibus
Egregiam opcram nauauit . ; ; -r
Alphonfus Òrottul* Marchio Sancius Parenti optimò P.
obijtdiem fiumi annos natus magis LXXX. M.D.LXIIIT.
Nella capp.della fam:g Pcllegriri a,fono molti marmile qui leggiamo.
D. O. M.
Hiero nymo Pellegrino Surrentino Patrit io)
Oinrearum Corniti
Abell*, Prat*, aliorumq» oppidorum Domino* ,
Regum Araeonionim altarino, j
Ttim Carolo V. Imp. maxi me accepto ,
O&auius Pellegrinus ex Fil. nepos P.
. pbijtdiexm.men IunijM.D. XXXDL
A«la“sfua Annoi. ÌXXV* Hjfì
• t'
/ • Ditjitizetj
(
iy Google
4o 9 NAPOLI S AC R A
D. i. O. \ M.
Hieronymo Collimili Romano
Tanto genere. & Patria dignlsfimo
, . Waiornm fuorum gloriam fedito
Oftiuius Pellegrini^ ex matre fratti B.M.P.
Obij>die 3. Aprelis ijStf.
Aetatis fui Anno LIIII.
D. ! O. M. 1
Cornelia» Columni Mignanen. Corniti
Ioannis Columni,& Catherini Pellegrini
Caprear. Inful* Comit. Filii
Magni Pompei illius Columni S.R.E. Card.
Ac Vicecancell.ac inui&ifs.Imp. Caroli V.
In hoc Regno General. Vicarij Nepti digniflimaé
Religione pietate, ac moribus imulandi
Fabius Columna Ncpos, ac hires amiti charifs.
Monum. Pof.
Obi/t oduagenar.die Veneris XXI. men. Aprelis
M.D. C.XVII.
Cautum eft vtfacellum annexaq; ìura
Proximior. Coliimnis perpetuo deferantur.
i ' , J j
. i : . Ioanni Marii Peregrino,,
Equeflris ordirns lime ni
Strenuo 4
Patilus Peregrinus)&
Lucretia Caietana
A Caftanea Neap.
Parentcs infelieifs.
Filioincomparab.
Et fibi complorantes Pof.
Vix.ann.xx. dies ir.
i i . • . . «
Ne’marmi,che fono fuor di detta cappeUa,Ieggiama»’
D. O. M.
Fabntio Cappello viro integerrimo qui
Virginisdomum hanc hireclem infìituit
Pi; Reftores monumentum hoc,quo
Eius offa,A Vittori® Panfull*
Coniugis conquicfcerent.
Conftniendum mandaruntKal.
C&obris atfotf. '
'
D-Fraa-
«■HOT
Bpega
DI D. CESARE D’ENGENIOt 4*7
, D. Francefca Si/cara
Virtute generis
Nobilitate infignis .
Deipara? Vireinis>& Sacri }
: • Hmus eiufdem Templi - t
Pictate illuftra
'Hocfibi viuen* i
Conditorius pofuit
An. à Deo hominc
M.D.LXXV.
■ Diana: Caraccio!»
Lcftiflìmi Cr min*
Ac primari*.' \ • . . ",.1.,. . !
Quo nulIum|amoris
Nullum pietatis officiarti ' ***
Erga Caos prxtermifit
Vnquam
Io. Baptifta Philomarinus ‘
.. Comes Kocc*
Matri oprimx ac benemcr.
Cinti fcirct viuentem
' ; Loculum hunc
Magna cum religione coluiffe«
Hicmortuam,
Quiefcendam curauit.
M.D.LXXV. »
t , /
Ijic^en* Tort* _ , ]
Muli tris optim* Carni 11} _
Caraccioli Tocci Domini
Vìtor is offa bic Cita funt. ’ ■ " -
* Anno M. D. L V 1 1.
Nel marmo di Cotto il pergamo fi Ieggel
Gallieno Boluito nobifibnsortomaioribm '
Et virtutum praeftantia venerando
Rcgijs magiflratibus integerrime funéto.
Et Io. Antonio fil.fumm* fpei iuueni
Pontificij Cifareiq; Iuris pcritifi.Io.Baptiftavnus Cuorum
Superflcs patri opt.de omnibus benemerito
Sal.an. ix$4. ’.r. :■’<>.
Idib. lui. star» aurem
«7. mortuoj frati iq»
Dulcifiamo quadriennio poli ann. '
XXII.
Digitizedb^Qoogle
4<>$
NAPOLI SACRA
XXII. men. 9.dics
X.crepto, & (ibi
EtpofterisP.
E poco appretto.
Aufuftino Mari Pattino Genuenfi, qui maior.du&ut
Exemplo Ncapob & viuerc, & mori (tatuiti vbi Io.Bapt.
Patri Natalisdiesilluxit, vbi Anfaldus,& Andreolus Federici
II. Imper. Arrichinus Caroli item li. Neap.
; Regimi Claffìs Pratfe&i firenuc floruere; Vio-
lantis Agorcda Coniux faxum lachnmis ma •
defaftum Pofi hunc cum mors furnpuit, fpem
Am/cis, opem inopi, decus integritati corripait. r/ft. «
i
Nel fepolcro che ftà dietro il pulpito.
Hic iacet Ianuarius Carra&
Kainaldi EquitisclariffimiFiI ius
Obi/t M.D.LX.
Die x x 1 1 1 i. Maij. ,r, . ^
Vincentio Taurelbe Prsefuli Lefinen. Oeconorni Ecclef. do
' proprio Pofuere, obijt d. Id. Sept. if) 8.
Antonius Pannella Neap. Epifcopus LeCncnlìsluo rmtnere.Sc
. . . . huiusfacrofan&xdomusfuu&ushicficuseft
Obijt Anno Sai. 1J3S.
Nella cappella di Francelco Pillino figliuolo di Scipione Pilano.edi
Caflandra Caraccioh è vn depofto di Croce con altre figure di baffo
rilieuo , le quali furon fatte da Girolamo Santa Cróce , e qui nella fe-
poltura fi legge.
Lucas Matthams Piftntis dum finem recordatur
Viucns (ibi parauit Anno Salutis. M. D. XX X I.
Nella cappella del Conte d'Oppidofono trefepolchri con ftatuo»
e qui leggiamo.
Berardo Caracciolo Parenti opt. atq; fpetatift.
Ioannes Antonius Filius fatis pius, ac Oppidi Comes
Diem fuum obiens monumentum panendum
Ex tefiamento indie
FerdinandusCaracciolus hajres gratils. acceptiq»
Benefici) memor, & Neocaff ri, & Oppidi Comes
Ab Toannc Antonio incceptam Aediculam, conficiens.
Hoc monumentum debit* pictatis,atque gratitudini*
Officio pofuiu
Anno
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO.
Anno Chrifii Salutis i SH9»
V]
4«9
Monumentimi hoc
Henricheft.c Afcane fàeminat Ic&ilfimat
Omnes laudes.qua: in fexum muliebrem cadere poflunt
Supergreflàe
BerardiCaraccioli vxori chariilim®
Fcrdinandus Caracciolus
Neocaftri, Oppidiq» Comes
Ex teftamento Io.Ant.Oppidi Comitis
Sineulari in parentes pierate,& obferuantia Fil»
É monumenti eiufdem Berardi regione
Òptuma fide fac undum locauit.
Ioannes Antonitis Caracciolus
Oppidi Comes annum agens LX.
Locum delegit fipulchro
Ad Parentum pedes
Quos tk viuos, & mortuos
Obferuandos nouir.
Anno ì Partii Virginis M.D.XL.
Vfcendo da detta cappella è vn’ altro fepolcro con ftatua » oue .fi
legge-*.
Ioanni Baptifiac Pignatello
Qui Aedem hanc facram haeredem inftituit
Pij Re&ores ipfius Templi
Hocpofuercmonumentum
Sed Alma Virgo Dei Mater
In Cerio parauit locum
Anno Domini *jt8.
Ke’ marmi} che fono appreffo 1 Altare maggiore} leggiamo .
Pyrrho, & Mario Moriminis
Camilla Sanframunda
Filijsdukiilìmis , , *
At quid non vincit durus
Quid neq u it d olor
JDum merfia Mater
Se mlchrum parat
En Jita tandem inter opus
Moritur.
Co*?
Digilized by Google
xgfc *SLì . .
410
NAPOLI SACRA
Condiqihic fimul contingiej
Quod fcmper vnum optarat
Mifera.
Felix mattina, qui fincm 7
Lachrimis aóhilit.
M.D.LXI.
Lucretix Caraccioli,qui vixit annis xxv,
Hclconora Philomarina matcr y
Sepultafilia
Cadauer vmbra nihil
M.D.LXXIII.
Hofpes iegas ne lugeas rogo
. U]a Ifabella Ricchifentia Cardenia, ' -*■
Neap.pro Regina, iacet hic.
Quam fi oculis in terris vidiffe viuentem,
Summa fuit beatitudo.
Quanto fceliciores crunt,quibus animo
In Ccelis eandem (quinam mori potutt)
Contemplari conti ngerit
Credendumeft eiusformam,& vtrtutem
Animi ad iternam gloriam fuiffe coraite*»
Occidit Aurora Oriente, stai, fui
Ann. xxxv». v. Mart.
II!. Beatrici de Cardona hic ad Matris
Pedesvtipfa moriens legarat,
D.Ferdinandus eius fratcr
Regni Magnus Admiratus
DolensF. Curauit
Vixit ann.xtm-
Obi jc ix.Cal.Iul. M .D.XXXV*
Ioannae II . Hungarii, Hierufalem, Sicilis, ,
Dalmati!, Croati*, Rami, Senni, calmi»
I odomerii.Comanii.Bulgariiq; Regi ni .
Proni n ciaf ,& Folcalque- ij,ac Pedimontis Comma»
AnnoDnrM.CCCC.XXXV.die 1*. menfis
Febr.
Regijs ofsibus,& memori!
Sepulchrum,quod ipfa moritns humidelegarat
Inanes in funere pompas cxofa
Regini
Pietatem fecuti & meritorum
Non immemorcs Oeconomi
Rtftituendum,& exornandum
Cu-
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO.
Curauerunt magnificcntius pofituri,fi IicuifTct
Anno Domini M.DC.VI. men£ Mai;.
41»
2*>o
D. O. M.
Dna? Biandri Ruiz
Forma, pudicitia, & Religione fnfignf
Per acerbo abomi,ac immaturo Fato
/ Extintìx.
Àlphonfus Snncius à Cifaris Thef3iirarius,& Confilijs
Perpetui* lachrimis addidtus
•* Ex'guuni hoc
Scd trjftc doloris monumcntum • »
Vxori oprimi, & bene mer.
Cum qua ann.xtm.men.vin.dicsx*^
Coniunftils.vixit.
Dcceffit è viuis ann. nata xxxv.
xxv 1 r 1 1 .Nouembris.
M.D.XXXX1E
Àlphonfus SanciusGrotruli Marchio
Aerario Philipp*Rcg.M3X.Neap.Prjefe<5u»
Stimmi ordims Confiliarius
Compofitis Parris, Matrifq; cineribtts.
Et fibi & chariffimi Coniugi D.Cathenn* Luna»
Humi locum delegit.
M.D.XC.
Nell’ Aitar del Coro, fi vede il Chrifto sù la Croce di rara pittura,op«3
ra di Lonardo detto il Piftoia,e qui in due marmi fi legge.
Laura Trina Aquinas
Ampio Predio prò facris,
Paupcribusq; addifto
Piè viuens,& fui non immemor,
. _ Ad veram afpirans vitam
Hic requiefeere C. » S79» \
Horatio Bozzato
Patririo Neapolitano
QuihancB. Virgmis '
AedcmFratribuspofthabitis .<
H-rredem fcrpfit, Pij ipfius
Rcftores monumcntum
Hoc Pofuere
Anno Domini 1
. • Lucrti
)
-Oigitized by Googk
'4M NAPOLI SACRA
Lucretia Ebula,
Perpetuus mariti dolor*
v Hicficaeft.
Ioanncs V inccntius Loffredui
Coniugi dukiffimx Fccit
Voluitidcm
Hoc eius inferri cineres,
Vt cum co fcmpcr vnaeffe poffct
Mortuo filtcm liceat,
Id quod vino non Iicuit.
Hinc pauperum cadaucra non arceantur.
Lucio Sanlaurentio
Nobili in Sicilia Porcariun gente
Acerba morte perempto.
Laura Monfortia
Perpetuis obruta tenebria
Filio (proh dolor) vnico »
Et adhuc viuit mifera.
Vix.ann.xxn.
Francefca Serrana genere Neapolirana
Leonardi quondam Tomacelli vxor Cerri
Oppidi Baroniffa mortis memor*
Et Virginis deuotifs.facellum hoc
' Elegit, & Indiuidux Trinitati
Dicauit, fepulchrumq* fibi, .
Poflerifq; fuis faciundum curauit.
Confi ituto cenfu,vt quoto quoq; die ad Dei
Honorcm,ac profua ìpfiiis aaimx
Parcntum falute ter facrificium fiat.
An.D.M.D.L.
Nella cappella della famiglia Serfale è vn fepolcro di marmo,oue leg-
giamo. -
Guido m.Serfalis
Ex Roberti Principis Capux fhmilia Surrenti in Dominorum
ConftfTu ClarifLma propè annos C L. Sellia commorante
Ad vxorem ducendam domo cgrefTus morte ipfe in hac vrbe
Captus D. Marix Annunciar* aurcis mille hoc illoq» vt
Quotidie faci um fiat rch&is.Huc tanden inferri voluit.
Joannes Baptilta Serfalis Scili* Dns fratri ex ttftamemo hxres.
F. I. Vixit Ann.xxu. *
Obijt Uj^.die ai. Augufti n.Ind*
Appreso l’Altare maggiore è la cappella della famiglia Galeota ou’d
vn lepolcrocon (tatua di marmo* e qui fi legge.
- ' Tho-
DI D. CESARE D’ENGENIO. 413.
_ |Thomam Nicolai Mari® Caraccioli filium
Stimma intcgritate, fummaq; religione
Ciani m
Sacra hu»u$ Acdis Curatorcs
, • Cum ipfe 3 ìuiicntutc facultatibus
Eamdonaffct
Paruo hoc monumento
Donarimc
Anno Domini 1J78.
Mei fuolo.1 - ' ,
Bartholom-eo cognomento Adiuuame me Chrifte msrmo-
reumhoc monumentimi è maximis huius Templi Defcn-
ibribus poficum eft , ipfe vero vt moricns foeliciter viueret.
An ni* corporis , atq» bonorum'almam hanc Virginembx-
redem inftituit. AnnoDomini »J7*
Nella cappella della famiglia Galeotafono alcuni marmi , e fepolcro,
oue fi legge.
Loifio To. FU. Galeota* , & Hyppolitx Buzzut® coniugib.
concordifs. Camillus Galeota Parentib. optimis P. Anno1
Sai. M. D.LXXIIL
D. ^ O. M.
Berardino Galeot® Regio Confinario
V. C. Andrianx Lazza coniugib. fanótifs.
Marius Filius Parencibus opt.ac incomp.
Vixit alter An.L XXX. Altera An.LX XV.
* •
Il fcpolcro del Velcouo de Squillaci fiì fatto da Girolamo Santa Cren
ce, oue fi legge. , * > •
D. * O. M.
Vincenzo Galeota»
ScyHacao, & Peftano Pontifici
Vita, ac morum dignitate infigni
Templorum, quibus prxfuit
Cenfus amplificatori, xdificiorum 1
Inftauratori, Dei Òpt. Max. cultus
Ad veterum nornam Rcftitutori.
In vfu rerum periti fs.
De fua Galeotorum familia «
Optimi- merito
Vixit Ann. LXlV.menf. VII. D.X X» ■
Hared. ex teft. Cur.
A Partu Vi rginis M. P. X X I V.
• Cc Ne*
Digiti
Coogle
4i4 NAPOLI SACRA
Ne’ marmi fuor di detta cappella .
Simon Gaéhila Venufinorum Pontifex , Domnm hofpiralitate
facrofanttam ex affé bsredem fecit,cai>itqs vr fiquifili/Fra-
trum , Poftcriq» corum bonis artrbus ftuducrim ha>redes è fe-
- miffe funto, fin minus ex eodemfemiffequa-q>eonindem foe-
mina nupta maturior nubito , & reliqua in fìipulationc, omni-
quectiradefe mortuo viuus fuos leuauit. An. M D.LXIlf.
Lucas Matthaus CaraczokisOidinisCarmiliranim>acl heo-
I. >giae profefforjEpifcopusq. Lefinenfis hoc facello ftios cufto-
diri cincres C. An. M. D. X X V J.
Reuercndo Dno Francifco Nomicifio huius alms Bafilic*
ac Pontifici Lefinenfi Magiflri fepulchrum-»
hoc fecero. An. Sai. M. D. V 1 1.
Io. Felici A ntinoro militi S. Iacobi viro optimo, qui obijt An-
no Domino i S77. Horatius AntinomsPofuit.
Qu] appreffo è il fepolcro del Duca di Madaloni, erettogli da’ Gouer*
natori dcirAnminciata,oue leggiamo.
D. O. M.
Martio Carrate Fabi j F. Cerreti Corniti , Argcntij Marchioni,
Matulanenfium Duci, & maiqrum fplendore , & propria vtr-
tute clariflimo, ob eximiam in hanc facram Acdcm munificen
tiam , Re&ores memores monumentum licet exiguum PP.
Anno Domini M. D C. V 1 1.
Nella cappella della famiglia della Ratta.
Ioanni Thomas > & IoanmHieronymo de Ratta franc.fc: v£
potibus.eorunqi cnniueibus.ac hared. & fucc. de domo, &
milia Racla tantum exconcefftoneP. Anno Donum U6S.
Francifco de Ratta Eqncftris Ordinis , qui Diuam Virginia»
fcripfit haredem Magiflri eiufdem Pofueruntfepulchrum .
Nella cappella della famiglia della Marra*
Aedicula profapi* de Marra
A Guliclmo Tornite Aliani
Et à Polrfcna Sanfeuer na conùigibus
Laute dotata poft fata Aerili!
Eligij eorum filtj
A fa siili a in commune
Sepulchrum
. Nt'Oer roconditUT.
a-
ftclla
402,
DI D. CESARE D’EN GENIO. 41 j
Nella cappella della famiglia della I*oIfa .
Chrifti ad Ccelum aicenfiii tacellum hoc dicatiim Iacobo Tol-
faex Phrigi/sPenarib.fanéti Valentini Corniti perpetuo Ma-
gi ftri conceflcrlint , in quo ex fixo ab eo cenfu facra bis quoti-
diecelcbrentttr , trefq»'infuperex,Virgin;b.hic expofitis eius,
/ vel hxredum afifenfu quotannis matrimonio copuIcntur.i/43»
L'mfcrittioni.ch’eMno, e fono nella cappella della famiglia Coronata*
de hoggi della fanvglia di Somma»fontali.
Pyrrhi Antoni/ Summx Pattiti/ Neap.
Et religione erga Deum,& liberalitate erga fuos
Et pictatc in explenda charitatis officia
Intanto huius Templi opere
Viuentis,& decectentis prediti
Michael Caracciolus nepos reftamentanus exequutor
Et OeConomuscum Roberto Marata V.I.D. Si Gabriele
Martino voluntati, memorix,&cineri
PP.
Anno Sai. M. D. X C I.
* 4 D. O. M.
Alphonfo de Stimma viro non minus
Generis nobilitate illuftri quamin
/ Deiparampietate cui adhuc
Viuens le fuaqj dicauit.
Ioannes Scrius de Summa fratri benemerenti
Moercns P.
A.D.CIJ.IOCVIII.
Francifco Coronato viro Integerrimo
Aragon.Rcgib. acceptils.
Camerx Summarix Prxfi denti
De patria opt.femper merito
Ioannes Baptifta Genitori rarift.
Cb debitx pietatisexemplum P.’
Vix. an. I. X X X V. M . V I. *
Obi/t Idib. Inni/. M.D.XXXIII.
Nella cappella della famiglia Lagni.
Marix Capicx patritìx Neapolitanx matti picnti/s. Anto
nella de Lagni forori dulcifs:mx, gentilibus» Pofterifqi fu»
Baptifta Archiepifcopus Roffanenfis viuens P.ob pudicitiam
vitxq» iutegritatcn*.
Cc * ' ApprelTo
Digitized by Google
¥'
'< -,
u ■ /jh y 1 ;•
*-
4:5 NAPOLI SACRA
Appretto l’Annuptiata è vn cortile con molti edifici» , e rhfefi fotta
titolo di Santa Maria della Pace , la qual fii edificata da Alfonfo Rè di
Napoli nel luogo per prima detto Campo Vecchio, olle s’era accam-
pato prima che hauefle acquieta Napoli, c compita 'a chicli la diede
aprati della Merce ( di che à fuo luogo faremo mtn;ionc)comefi
legge in vn priuilegiodi detto Rcfpedito nella Città di Barletta à 13.
di Decembre dell'anno *44l- che da Frati della Mercè fi ferba.)
Nel i4<5% à iS. d Agofto Rè Ferrante incorpora quefìa chicfa, co-'
me fuoiufpadronaggioaH'Annunciata di Napoli , come nel Rcgiftro
Ftt.B.fol.io.num.i 1.
Tndi nel fu vnita aH’Anniinciata in virtù di Bolla fpedita in_»
Roma dalla Sacra Penitentiaria per Ennio Filonardo Cardinal del tit.
di S. Angelo à «ó. diDccembredel medefim’anno fotte ilPontificato
di Paolo ITI.
Non vò lafciar de dire, come in quella chicfa da Napolitani lu eret-
ta la compagnia della disciplina della Pace, la qual s’efercitaua in molti
cfercitij lpiritua)i,c particolarmente in tutte le opere della Mifericor^
L’infcrittioni, che qui erano, fon tali .
'• *■
Hic requiefeit corpus nobilis, & egregi) militi? domini Ioannij
Galeotte de Ncap. qui obijt Anno Domini 1383. die 7. menfi
lui j <5.Ind.
Hic requiefeit corpus nobilis viri Domini Feuli Filimarini de_»
Ncapoli, qui obijt Art. Domini 1 3/9. die 7.menf.Marr.ia.Ind.
L’infcrittioni, ch'erano nella cappella della famiglia Latra ( la qual fi
disfama per ergenti il munto Teloro) cran tali.
Hic iacet corpus nobilis viri Petri Latri de Neap. qui obijt
Anno Domini i343-die 3. raenfis Mai; 1. Irid.
Antonio Capicio Latro Iacobi Fjhequiti opt. fuauifs.morib.
ornato, cuiusfumma virtuscum- animi integriate iungeba-
tur, Cornelia Abcnabula coniugi concordifs. lachnmans
P.vix.ann. ..... j t
n 'tifc ftiit :AJ. -
vt K
TX
.ir
DI
DI D. CESARE D*ENGENIO.
4l7
Vob
PI SAN GIACOMO .
V dalla cÓnnmiti de’ Panettieri edificatane! n*M.
nel luogo; douc di prefente è la cappella dcll»_j
famiglia Sanmarco dentro deH’A:nnontiata,e p< i
nel prefente luogo concedutoli dalli Gouernato
ridcll'Annc'ntiata , con loccafione , che vollero
ampliar la lor Chicli, e di prefente fi goOcrna_»
da lei M adiri dell'arte , i quali s’eleggono dall’E-
letto del Popolo nella folennità di San Giacomo
Apoflolóa ay. di Luglio, il qual Eletto è padrone alfolutodi quella
Cniefa,« fi ciò che vuol , à fuo modo, elegge anch il Cappellano, che
eli continuo vi celebra ,& accioche non manchi cofa veruna à quella
Chiefa cialcun panettiere che- cominciai far ilpaneè tenuto pagar
^.ducati per vna volta tantum, e dopò t. carlini il mefe, come glialtri
di tal arte , collocano i marito a. ò J. pouere vergini della lor profer-
itone con ducati i 4 • di dote.
DI S SÌ CRISPINO, E CklSPÌNI ANO.
Dafapere, che ncll'anho t f3J. fotto’l Pontificatodi
Clemente VI I. dì fel.mcm. dalla comm unirà de*
Calzolari fù edificata quella Chiefa, e dedicata a_*
Saefti gloriofi fanti, che parimente con ogni fanti-
cffcrcitarono vna tal arte dando tutto ! lor gua-
dagno per amor d’iddio-, morirono finalmente in
Suelfon di Francia nelli i/V d’Ottobre fotto la pcr-
Iccutione di Diocletianó . Per vtil , & alimento di
«tefta Chiefa , i Calzolari han flabihto cinque Maceri della lor pro-
felfione,i quali tèmpre ! hanno arricchitasi de beni, com’anche di ric-
chi parati , hauendola ornata d’vn bel fotfitto dorato , e d’vna bella ra-
nda nell’altar maggiore con molti fanti di rilieuo , la qua! fù fatta da-»
Gio. di Nola. Nel ijÌ7. Qui ereflero il conferuatorio perle pouere
Vergini della arte loro,che fono di nu. 7°. fotto la protettione della-»
Maare,!a qual l’inftruilcc nella via drfalute, & ciafcun’anno collocano
à marko4.di auelle con io. feudididote. IMaeflri s’eleggono nelli
*J.d Ottob. nel qual giorno fi celebra la folenniti di detti Santi . Nella
cappella a delira della porta è la randa in cui è la Reina de' Cicli col
Figliuolo nel tèno, e di fotto SS. Filippo, e Giacomo Apollo!;, la qua-
l’è opera di Gio.Filippo Crilcuoio.1 Quelli anche dipinfe il fuffitto di
quella Chicli. £ c 3 DI
Nelli ft-ada
dell’ Anuun.
a. u.
Appreso (a
Chi la i.
l’iecro ad
Ara.
Pietro deNa
tal nel Cara-
log.de’ >S li.
9- ciò 6.
Sur tom.s-
Gr gor. Tu-
toli Ub.j c.
34
Mirt Rom.
& il Bwn.
nelli x 5 . ti’—
Ottobre.
4*8 NAPOLI SACRA
DI SAN T A N D R E A.
Pietro de Sre
finn nel * lib
de’ luoghi Ca-
fri di Nap. e
Mon%nor<}f
Vico nella vi
ta di Si Alpj-c
nate.
Irtrci Tanror
«filli Croci,
di Napoli.
ALLA Communità de’Calzaioli nel tf7d. fi
fabricara la prefente chiefa nel fuolo conccfTo-
gli da’ Padri di San Pietro ad Ara . I Maeftri
che di prelentc goticrnano quella chiefa fono »».
che ciafcun’anno seleggono nella foknnità di S.
Andrea Apoft. da otto Rioni di Napoli, da quei
della flefs'arte, i quali di continuo qui fanno cele-
brare > e con grandifsima pompa fcfìcggianola_f
Fella del detto Apoflolo, e ci afcun'anno marnano quattro pouerc.*
figliuole dellalor arte còn <5°. feudi di dote; Nell Aitar maggiore fi
#vede la fattola in cit; è S. Andrea , la qual e vna delle più principali,
*chc fece Gio. Bernardo Lama , fi ben oggi non c di quel modo bella,
come prima perche c fiata ritoccata dal pitror Gió.Battifta Campana,
il quale credendoli mcglioraria , la guafió di modo, che par oggi gof-
fiflima_j.
DJ S. P I E r R 0 AD' ARA.
NTICAMENTE era Tempio, ò ver Ara de-
dicata ad Apollo fuor le mura di Napoli , apprelf»
Ja porta Nolana , otic i Gentili Napolitani facrifica-
nano à detto falfo Dio ( benché Monfignor di
Vico dica , che qui era il cortile d Vn poderetto , e
picciofa cafa di .S Afprcnate,apprcfs'il luogo, ouq_#
S.Pietro conuertito hauetia Santa Candida, > & vo-
lendo il Principe de gli Apofloli piantar 1 t Religio-
ne Chrifiiana , e Sede in Roma ,!afciò la Sede Ant ochcna ,ouc per
fpatio de’ fctt'nnni era dimorato , e fe ne pafsò in Traila nel nono anno
dopò 1 Afcenfione delS;gnore , e fmontato con S. Marco filo difcc-
polo, & altri nella famofa Città di Napoli, e qui giunto prima coniar-
ti,e battezzò Sanra Candida.e S. Arprenate , e piantò la Ch'eia Napo-
Titano, epofeia con vno firmonc contieni, cbattezzòrurr’l refio del-
la Città, e ner annullar 'vino culto, c ficrif co,chc per pi ima in que-
llo luogcrfi vfFeriua à falfi Dei, volici A poli olo inflitti r 1 vero culto,
e fieri; ciò di ( hrifio F-gl tioldi Din, equi formato l’Alrarc , ennfa-
crò la prefente Ch eft ,e ui pule i primi fondamenti , min Arandogli
S. Afprena»c n òrelènza di finta Candida, e di tutt'il Popolo Napnl ta-
llo noucll '.mente- filtro chr fi ano, com'il tutto fi vede nella figura, che
flà nello ftefifò luogo,che coli cLce.
DI D. CESARE D’ENCENIO. 4**
Siile fidclfs , & priufqua Te.nplum ingrediaris Petrum facri-
ficantcm venerare, hic cnim primo >mox _Kornx ruiospcr
Euangehum genuit, Pancq» ilio fuauiuiroo cibauit.
Quod. prima, in Latio. Chriflo. pia. colla. fubegi.
Parthcnopc. htc Pctri. prxfticit. Ara. Fidem.
Esile porte fante.
Parthenope. meruir. Fide», quara. Roma. Magi ftrum
Te. prior. effe, pi e. tua. retia fponte. fubintrans.
Magna. & inHofphcria. primi m. fibi. credula ccepic.
San&orum. fru&us. Saperi*. inferrc. potcnter .
Quos. prior. Eois. Marcus, ftabiliuit. in Oris.
DÌTcipulus. Pctri. veftigia. facra. fequentes.
Ire. per. abrupta. cernens-Petri. inclyte. fiecli.
Fecifti. ad meritum. vitx. remearc. prior is.
Et effendo P Apoftolo pnì giorni dimorato in Napoli à Prieghi, & i"*
terccfsione de Napo!itani,lafciò Afprenate Vefcouo della Città» ha- ,
uendolo confacrato , c pienamente inftrutto nella Chriftiana R$ ligio-
ne,e prima che da Napoli fi partiffe, paffandoacafo auant'il Tempio
di Gaftoro,e Polluce, & vedendo le Ior ftatue , che fopra del Tempio
giaceuano , le fè con le fue orationi calcare , fi che fi riduffero in mol-
ti pezzi, dopò co’ Cuoi compagnie Difcepoli verfo Roma n’andò, oue
gmnfenclli 8. diGcnnarol annodelSignore44.il fecondo dell Im-
perio di Claudio , fecondo la più probabile opinione d Eufcbio , e di
fan Girolamo, fi ben altri dicono, che fu il terzo del fuo Impero ; o
oue dimorò fin’al 9 . anno di Claudio , il qual comandò , che tutti gli
Hebrci vfeiffero di Roma , c per tal comandamento ancora fan Pietro
fe ne parti , e n andò in Gicrufalcm , oue fpediti i negoci , che fc pre-
starono all Apoftolo , di nuouu ritornò in Roma , e pofeia auuici-
nandofi il tempo, ch’il Ffgliuoldi Dio à fevoleua trarre la Rcinade’
Cieli fua Madre , a goder fcco della gloria Celefte , per tal cagione il
Signore con miracolofo modo fcce,cne gli Apoftoli,e Difcepoli tutti,
i quali per lo mondo erano difperfi , à lei prefenti in vii medefimo fi
ritroturono, acciò che quelli i quali il Diuin Verbo veduto haucuano
incarnato, & à quello feruito haucuano, fuffero ancora prefenti à que-
llo gran miftero à fcruir colei , che nel ventre fuo portato 1 haueua > e
di quello modo fan Pietro miracolofamentc ritrouoffc con gli altri
Apoftoli, c Difcepoli all’efequie di Maria, e quello fu 1 anno «9. dopò
la fia venuta in Italia, effcndola Beara Vergine morta aj.anni dopò II P.Chriflo*
l’Afccnfionc del Figliuolo, come fi legge ncll'iftoria della Verghilo faro le ta-
Santifsima. 11. o nella ito
Aiuicrrafi , chela Rema de* cieli , fu affonta in cielo nell'anno T8. di ru della lm
Chrjfto appena battendo compito 7i.anni di fua età , come fcriue il P. ufi. Vcigmt.
C c * * Crifto-
Digitized b^nogle
Dion Areo~
>sg in lib.de
^iuinisnom
Il mrdemo'
’ Crillofào
el fopradet
o luogo.
M nnfig.d i
■7ico i>ella vi
a di fanto
''fprenati-.
1 soniniótc
ella (.parte
Ielle fu e Ilo-
ie.
410 NAPOLI SACRA
Criftofarode Caflro Sacerdote della Compagnia del Giesììji non nel
4%. come vuol Eufèbio Ccfarienfe>& altri.
Si ritrouarono prciènti rutti gli Aport.fuor che S Giacomo maggiore»
S.T omafo Apoft.e con erti altri huomini Apoftolict, come Hierotco,
Timoteo, Dion:gi Areopagita, & altri,e cofi ferine lo rteffo Dionigi.
Che S. G aconjo,e San Tomaio al paflaggio della fantiffima Vergi-
ne non fi ritrouaflero prefenti, chiaramente appare, perche S.Giaco^
mo nell'anno 44. di Chrifto fù d ordipc d’Horode Agrippa vecifb,
S.Tomafo cflendo porte alla fepoltura ilppriflìmo » e fantiffimo cor-’
po della Vergine fanti flìrna, gli Angioli, e gli Apolidi con dolce me-
lodia fi trarteneuano intorno al fépolcro per tre giorni, come rapiti in
Dio) il terzo giorno giunfe , e con grand iftanza pregò gli altri Apo-
rtoli.chc s’aprtfle la fepoltura, accioche egli ancora vedette, e riuerittè
quel fiero corpo; non ettcndo fiato degno di venir più torto a veder-
lo,&: honorarlo,ordinandocofi Iddio, accioche con taloccafione la_#
gloria della Vergine fantifs. fi difeopritte ,& aprendofi la fepoltura,
non fi ritrouò dentro il corpo, ma fidamente il lenzuolo, nel quale era
finto nuolto, e da querto tennero per fermo, che la Reina de’ gli An-
g ioli.c Signora noftra già fufle in ciclo in corpo, & anima, godendo la
prefenza del fuo Figl uolo.
L’Apofìolodopòd hauervifitatole Chiefe d'Oriente, ritornando
in Roma prima sbarcò nella villa di Refina fei miglia dittante da Na->
poli , otie ad vna fila predica fi conuertirono alfa fede più di trcccnt’a-
nime,frà quali fù vn’huomo di fama vita detto AmpclIonc,che fri po-
co tempo nel medefimo luogo fabricò vna Chiefa in honor della Ma-
dre di Dio, hoggi detta fanta Maria à Pogliano , la qual fùdaH’A po-
rtolo dotata , fi arricchita d’infinite indulgenze . E che l'Aportolo fia
rtaro in Refina,fi eh arifee da vna antichiffima fcrittura riferita da mo-
deri fcrittori , che fi ferba nella Chiefa di fanta Maria à Puglia no, che
comincia - AnnoàPalfione Domini noflri IefuChrirti vicefimo ,0
quel che fègue,tutto ciò fi conferma .
Poft le fu Chnrti Rcfurrcftionem, & ad Ccelos Afcenfionem 3n-
noXX.B. Petrus Apofìolus Neapolim veniens prima iccirfùn-
damenta prifentis Ecclefifc ab eodem nuncupat.T , fi ad memo-
riam porte roru m extabat titulus marmorcus lapidi confa iptus
paricticampanarum confabricatus, qui exercitu barbarico Nea-
pol itami m agmm peruagante , intcrceptus eft • Idem Apoftolus
eandem F.cclcfiam per fi’ ipfumconfecrauit ,jk in ciufdem dedi-
catiojiis me mor am extat lapis marmorcus Gracis litcrisexcul-
ptus in dextro cornu maioris altaris conditur .
Dalle quali fcritture eh aramente appare, che l’Aportolo lo.anni dopò
la Patitone del Signore ritornò nella Città di Napoli C lo'che tacciono
molti graui Autori ) che fono dalla Natiuità del Signore J3- anni , co-
me molto ben fcrjucMonfignor di Vico, il qual tiene, che non pur
' ’ * va»
DI D. CESARE D’ENGENIO. 4ai
vna iota volta , i! Dino Pietro rifar nafte in Napoli , ma altre volte pa-
rimente vi perueniflc , c vjfitaffe i Chrifliani Napolitani , già che più
volte C come di /opra s'è detto) fi partì di Roma .
Hor cflendo San Pietro da Retina ritornato in Napoli , fij honore-
uolmcnte riccutitod3 S. A fprenatc,e da gli altri Napolitani,: quali vo-
lendo ampliar il luogo, oue San Pietro celebrato hauea,elfo Apoftolo
vi pofe i primi fondamenti, come fi raccoglie dalla fopradetta infcrit-
tionc ,e pofeia cflendo qui lApoftolo dimorato alcuni giorni con
<ùoi compagni verfo Roma,ò altroue inuiofli.
• S'adduce anche, che S. Paolo arriuando nella Città di Pozztiolo ap-
preflo Napoli non molto dopò S. Pietro, ini ritrouòChriftiani, come
fi legge ne gli Atti de gli Apoiloli, di quello modo. Etcum venifle-
xnus Siracufam manfimus ibi triduo, inde circum legentcs venimus
Rhegium , & poli vnumdiem Alante aulirò, lecunda die venimusPu-
reolosjvbi inuéris fratribus rogati fumus manere apud eosdiesfcptemi
& fic venimus Romam.
Chiaro argomento è che molti anni prima di S-Paolo erano Chriflia-
ni nó folo nellaCittà di Pozzuolo,ma anche in Napóli,& in molti altri
luoghi apprcftb Nap. i quali coH'elTempio de’ Napolitani furono fatti
Chrilliani, ò pur dallo fteffò S.Pierro, ò da S. Afprcnare Vcfcouo di
Napoli. Eli ben il Baronio vuol,che l’Apoflolo S. Pietro fia permar
panato in Napol'.cofi dicendo . EH Neapoli in Campania per Celebris
memoria ,"Vbi idem Princeps Apollolorum , cum Neapolim nauigio
defatus eflet, vna cum fuisMiflam celebrauit . Quella fenza dubio fù
falera volte , e non la prima , come dottamente fcriue Antonio Den-
tice Gent l’huomo Napolitano nell’hillorie Latine infcritte , Hilloria
Angelorum,e nel libro de fitu , antiquirate,& Vrbe MontisGargani,
& altroue. Et effondo ridotta a perfettione la Chiefa, fi chiamò Ara_»
Petrijdal volgoS. Pietro ad Ara,corne di pretèrite, che vuol dire San
Pietro all’Alrarc , cioè celebrante , ò vero per efler flato qui al vero
Dio il primo Altare da Napolitani eretto, e perlai cagione indett’Al-
tare fi vede oggi rinouata l’imagine di S.Pierro, che celebra.
Non è da tacere come S. Ignatio difcepolo dell'Apolìolo S. Gio-
uann’ Vetèouo Antiocheno , Succeflbr di S. Pietro ApoAolq , e di S.
Euodio.fù mandato da Antiochia in Roma per ordine di Traiano Jm-
pcradore ligato con catene , e palpando per la Città di Pozzuolo , e di
Naooli , qui fi trattenne alcuni giorni, e fempre vi feminò la parola_>
di Dio , come dice il Galefino nell’annotationi al fuo Mart rologio
nelli di Gennaro, parlando della Città di Napoli, coli dicendo.
Alia pmereailluflrisregiaqjvrfcs Neapolis h*c Capaniae , quam
Parthcnopem antiqui nominarunt, Cu’us Vrbisprimirs Epifco-
ptisà B-Petro Apoflolorum Principe contècratus fuit Afprenius,
qui ^Teapoliranam Ecclrfia libi concredita Euangelij pnedrcatio-
ne fide; Chriftiam pra?ccptis inftrux t. SanÀumqj Ignarium B.
I«v>onis EuangcMtae dilei pulu, hoc loco, ficut Puteofis Religioni
. Chfiltianain difleminalTc ex Sórtone Logotheta cognofci licet .
A Ct vk.
Baron neh*
ann.44.
Princeps.
Cronica dì s
Pietro ad A
n.
Nmar jn rra.
tl- de R r». in
4-pdupcr c.
it-ruicrut.
*1 <3 J in
piinc nu. v.
41 « NAPOLI SACRA
Nello fteffo Alrare , olle fan Pietro celebrato hanea, più volte ceW
brò S. Afprenate prefente S. Candida. Mollo dalla diuottonedi que-
lla Chicfà , fan Siluefìro Papa iflendo n Napoli con l'Impcrador Co-
ftantino,puì volte vi celebrò, cccedendoui infinite Indulgenze. E fan
Scuero Vefcouodi Napoli era (olito celebrami perdiuotione «UTA-t
portolo fan Pietro . E par-mente Clemente Quarto Pontefice Mafd-
mo di felice memoria in compagnia di fei Cardinali Pomificalnicnw
celebrò la facra Metta . Qui anco fu fepolta fanta Candida , la_*
cui folcnnità fi celebra à 4. di Settembre , & oggi dì fi vede la camera»
e luogo , ou ella (è penitenza. In oltre è ftatoquefto fiero Tempio ar-
ricchito d’infinite indulgenze da molti Sommi Pontefici, sì perii viui,
come anche per i morti, vltimamentc confirmate dalla fanta memo-
ria di Pio V. e da gli altri fuoi fucccffori,e Gregorio XIII. vi concedi
l’Altar priuilegiato per l’anime del Purgatorio.E fiato parimente que-
fìo celebre Tempio pregiato da molti Pontefici, pcrciochc fatto 1 an-
no (anco in Roma, fubito Panno figliente fi celebra in quefta chiefa-»,
come dependente da fan Pietro, es’aprc dall'Arciuefcouo di Napoli,
la porta fanta ( benchc Clcmente Vili, non volle concederglielo. )
Fù pregiato , e venerato dal gran Cofiantino , &. arricchito di molti
doni , e ricchi poderi , da Ruggiero Guifcardo , da Carlo I. e da altri
Rèdi Napoli, & in fomma da molti Principi ,e Signori ,che per
brtuità fi tacciono, per effer fiata la prima Chicfa piantata in Napoli da
làn Pietro, si anche per le grandiflime indulgenze, che vi fono.
E fiata parimente Comenda di molti Cardinali^ Prelati fin’à tempi
di Nicola V. Sommo Pontefice, il qual la liberò dalla comenda, & vnl
anche la chiefa di S.M.di Piede Grotta à quefta , della qual fi fauclia,
ouc di prefente flanno 14. Canonici Regolari Lateranenfi di S. Ago-
ll.no fotto l'Abbate.
Ne’ tempi di Robcrro Rè di Napoli fitti mcntione di quefta chiefa
nel Rcal Archino di Napoli ,di qitefto modo. Anno 1313* xc. Indir.
L. A. fòt. j3 3 • Eccltfia S. Petri ad Aram erat in comenda fubguber-
nio in fpiritualibus , & teniporalibus Domini Cardinalis S. Cccilis» &
fit mandatum per Rcgem Roberto m penfionarijs , cenfuarijs ,& aftì-
étatoribus lerum prxdiòtx Ecclcfix vtpareant,&’fo!uantprxd:tì:o
Cardinali , & non Priori , fcù Abbati Canonicorum Regularium ex-
rantium in prxd'tìomonafterio. Son detti Canonici Regolari Late-
ranenfì di S.Agofìmo,perche furono da lui riformati,hauendohauuto
il princ pio foro fin da gli A portoli , indi furono da fan Marco Euan-
gciifìa.c poi da S. A gotti no riformati, come lo conferma Eugenio IV.
fcrfutmìp à gli Padri di Frigiona<a ( luogo difcoftodalla città di Luc-
ca tre m p.lia ) eon tali panile . Huius prof étò facèti ordinis, & fanètì
prcpofi n, pofl fonètos A portoli s primùm in Akxandrina l.cclefia-*
Kl icus Letri difcipuiusfuitinfiirutor,& condì tor,&r glori ofus fai. ètus
Ai < t rtruscos duerfis ri pulis decorali*.
Genitrice Et di Vandali hauendo pollo I aflcdip à Carte-gìnr , alla
\ fine
DI D. CESARE DENGENIÓ. 4*3
fine fi drizzò nella Città deppone, doue S. Agnflno Vefcouo dimo-
rato haueua pcrfpitiodi4°.ann ,c tenendola a (Te di. ita i4-mcfi,la pre-
fc,hauendo primieramente Dio ricalino tra Tuoi eletti S. Agortmo»
perche non fi vcdelTe prillo di fed a . enfi bene da lui gouernm, onde
per tal cagione Gelafio Africano con Gaudiofo Vefcouo, Agnello Ca Acgtiflinn*
nonico,con molti Vefcoui, Canonici, Chierici, c Sacerdoti della me- Ticjncnlis «le
dw (ima difei piina fuggendo tal perdendone C come fi legge nella vita Chriftianam
di Tanto Quotìuulrucus )' venne in Napoli, e gli fu data la chiefa di firn Religionum
Gio. Maggiore , doue inrtittfrono l'ordine de’ Canonici fecondola primf’rdip,&:
Regola di S.Agoflino, e gli altri cópagni, che furono, e molti fc n’an- dee-rii pre-
darono in molte parti del mondo, portando fècola regola predetta, & grctsibasc-i.
in tutte le chielé fa pubbeauano , andauanfi eglino occupando in que-
lli efcrcitij.celebrauano, predicatiino al popolo, e gli amminifìrauano
i Sacramenti , viueuano di communefenza proprietà diicofi veruna»
lotto la feorta d’vn capofolo . Ma S.Gèlafio col redo de’ compagni
perriuclationc d uina n’andò in Roma, lafciando fun dati molti luoghi
di fua famigl a in Napoli, & alrrouc,& eflendo per alcuni anni dimora-
to nella chtcfa Lateranenfe , alla fine per b fua fanra vira fù inalzato al
Papato,femprc i Tuoi compagni perfeuerando nella ftelfo mododi vi-
uer<e,e finalmètc tutti gli V tìfici Appisolici, e Sacerdotali elèguiuano.
Non vòlafeiar de dire come quelli fiì quel Tanto Pontefice, che_»
concedè a Napolitani il corpo di fan Seuerino A portolo dell Oriente,
e nel temoo di coftui Tuccedèil miracolo dell Illuftri filma Apparino-
ne di fan Michel'Arcangelo nel Monte Gargano, la qual fù circa gli
anni 490. Totto l'Impero di Zenone , laonde il lànto Pontefice riandò
ad honorar quel facro luogo , indi a prieghi di fan Sabino Vefcouodi
Canofa auuiofli a confacrar la chiefa di Barletta >n honor di fant’An-
drca Apoftolo , come fi legge nella vita di fan Ruggiero Vefcouo di
Canne , e nell’vtficio di fin Sabino nella v. Ictr. al Breitiario fecondo
l’vfo della chiefa Paragina , e Barenfe , Se anche nelle fcntttire della_j
chiefa Sipontina,e Garganica,c per vltimo quello r. Ponrifice per !a_j
fila lànra virarti dopò fua morte annoiteracofrà fanti del cielo, e per Juannesae
ritornar al nortro propofi'o, Bartolomeo Colonna Romano, e Giaco-
mo Auogrado Bergamafco nel »39<5. furono poi riformatori dello ^
llclTo ordine, e per che polfederonh chiefa Lateranenfe per fpatio cataj^.ór-
d’otto centoanni, indi è, che ancor fiefeono Canonici Regoljri della <jUUJ ^ai|0rl
chiefa Lateranenfe. Fiorirono in quella Religione LXII. Pontefici.
Trecento Cardinali.
Decedotto Patriarchi»
471 T. Arciuefcoui.
401 Vefcoui. Se 11600. Martiri. Z
Le Rei quie di quella chicli fono »
Alcuni denti de gli Innocenti.
I! corpo d fanra Candida Seniore.
Sci corpi de’fanti , come filegge nella tabella, che ftàapprelTo lat-
tar maggiore. _ Nel
4H KAPOLI SACRA •
Nc! coro di quefta chicfa è vn picciol quadro in cui c Chrffto Noftro
Signore, che fà oratione all horto,iI qual fu fatto da Silueflro Buono.
Ne' marmi di quella chicfa, fi legge .
Humbertus Dei gratin Marcliio Brandeburgenfis Steineru*,
Pomcrani® Cafiibiorum , ac Sclauonim Dux BurcrafTus Hur-
berpA , & Princt ps Rugeus , qui obijc die Mercuri; Diui loan-
r ■ nisBaptift® *4- luni/Anno t/i8.
D. O. M.
FabritioFrancipano , cui nec viuenti Romana virtus , ncc mo^
rienti vera pietas defuit. Hired. ex teftam. B. M. PP. vix. an.
ìiLIV. menf. VI. D. XI. obi/t V 1 1. Id. Aug. M. D- XXXIV.
Nella cappella della famiglia Ricca è la tauola , ou’è la Reina de’ Cieli
coi puttino nel fono circondata da Santi, e di fopra è il Saluator del
Mondo nel mezo di due Angioli , di rara pittura , il tutto fu opera di
Lonardo da Vinci illuflre pittor Fiorentino, il qual fiorì nel i/io.
L’infcrittioni di detta Cappella fon tali.
Baldafarri Ricchi fratri concordifs. Gafpar natu maior lùper-
fles communc marmor P. vt quos vita coniun&ifs. tenuit,
Mors indiuifos cuflodiret , Anno Sai. 1/18. obijc An. agen*
XXVII. XXI. Decemb.
Segue nello fteffo luogo.'
Coniuge marmoreo pro!e,& curante Ioannes
Ricca tuo tumulo condita membra tenes.
Quòd fuerit tua cafla fides, morefque pudici
Viuis, 6c xternum viuit in ore decus.
Nella cappella della famiglia Colila, fi legge.
Coffe famili® Aediculam dum in Regione Capuana confede-
bat cxtru<ftam,vetuftate, atq; infuria deformatam, Io.Iacobus
Coffa R. An. Sai. M.D. L X X.
Nella penultima cappella è la tauola , in cui è la Natiuità del Signoro
fatta da Gio.Fi!ippo Crifcuolo.
In vn marmo guaito nel Chfofiro.
Hic iacet Domicella Bcatrix,qux fuit domina*
DI
JDigiiked by Google
Ui-
DI D. CESARE D’ENGENIO.
42 5
DI SANTA MARIA EGITTI AC A.
Perche la Chiefa della Madalena nrn era capace al
concorfo delle donne conuertire dal peccato, per
quello la R< ina Sancia ( di cui fi e fauellato nella-»
Chiefa della Madalena , &: alrrone ) à pcrfuafionej
del Beato Filippo d’Aquerio fuo Conic fiore, con li-
cenzadi Papa Clemente Vi. Sommo Pontefice,
J -'“Ùfib nel 1341. fabricò quella Chiefa nel luogo per pri-
ma detto Campagnano , nelle cafe, e palaggi di Ni-
cola Bonifacio , e fuolo di Facio Bonifacio apprefTo l'antica Chicli di
finta Maria à Ccrbeto,e qui ne’ «9. di Nouembrc del dett'anno fù po-
lla la prima pietra benedetta da Gio. de Diano Arciucfcouo di Napo-
li in prefenzadcl Capitolo Napolitano, e dedicoila à S. Maria Egizia-
ca,la quale fc della colpa fù limile alla Madalena , fù anche della peni-
tenza di lei imitatrice, che fece per 47. anni nella folitudine d’Egitto,
onde di Maria Cgittiacafelcdiedeilnome,pcrfcuerandotant’anni a_»
far penitenza in qucirafprifsimodiferto,&ciTendoridotto a perfetti o-
ne il monaficriocon Chiefa fù fubito ripieno di limili donne, & acciò
-< non le fufic mancato cofaalcuna, dotollo d’annui onze cento cinquata
* d’oro, poi gli dona altre onze tre mila per compimento della dote} In
oltre gli alligna la terza parte dclli territori/ di Bofco, e Selua mala lìti
nelle pertinenze della Torre deH’Anminciata,e d’Ottaiano,e Somma,
che l’altre due parti hauetia donate à Monaftenj di S.Chiara,e della-»
MadaIena,turtociò fù poi confirmato dalla Reina Gio.neli’anno 1334*
In oltre volle la Reina, che quello monafterio fufife fiato iufpadronag-
gio Regio , & efcntodallaiurifdirtione dell'Arciuefcouo di Napoli , il
che non folo fù confirmato dal dctt’Arciuefcouo, còme per ftromen-
to appare dell'anno 1341. i i. di Nouembre, ma anco dalla felice me-
mòria di Clemente VI. nel 1343. ritrouandofi in Auignonc , corno
quello per Brene di detto Pontefice fi vede. Ordina di più la detta-*
Reina,che qui fieffero cinquanta monache,!e quali viudìtro in perpe»
1 tua c!aufura,e pone rtà fecondo la Regola di S.Agoftino,& accio il mo
nafterio fi ftific confer'uato , c mantenuto perpetuamente conforme la
fua volontà, e difpofitionci Nello fteflfb giorno, & anno la detta Rcina
fc vn codicillo,ooe ordina, che non adimpendofi tutte le cofe promefi-
fe da lei à detto monafterio per gli fuoi heredi tefìamemarij , fufi-
.lóro tenuti, & obligati di efeguir ad vnguern detta fua voluntà , come
per firomcnto appare . In progrefid d i tempo fù quello luogo come
di prelcnte ripieno di monachi nobili, ccittadine,che fono di nu. no.
Je quali militano fotto la Regola di S Agallino, come quelle della Ma-
v dalena , e di prefentc fono gouernate dalla Rclig. Domenicana , della
Congrcgationc della Sanità di Nap ner ordine 01 Clem.VIlI.di fel.m.
; nell’anno itfoi.lt quali han penfiero di miftrarlegli SS.Sacramcnti.
Le Reliquie di quella Chiefa fono .
, Parte della Teda di S.Alocgonda. "H
Pi S.G:uiijina,di S.Bibiana,e di S .Margarita Verg. e man.
Apprcfiò h
Chicli di;S.
Maria della
Scala.
Leggali il
Gnozaga pri
ma parte de
ic florie
Francifcane
Per ifcrittu*
re appreflo
le monache
di quello mo
nailerio.
DI D. CESARE D’ENGFNIO. 429
Dopò ragionando col Sacrcftano di quella chiefa mi inoltrò vn lib.
M.S. oue fi legge, eh e amichili. chicfa,& hà due ale conforme Vanti-
che di Nap.come S.K.eftituta,S.Andrca à Nido, SS.ApolloIi,e fimile,
lo che fi verifica dall antico marmo, del qual appretto faremo métione.
E che detto habbiamo fi corrobora meo da quel tanto fi cótiene nelle
fcritture di Not. Alfonfo di Rofà,que fi legge, che folle fiata eretta da'
Popoli della cittì di Scala ne tempi,ch il Regno di Nap.era trauagliato
dalle guerrc,laonde tutti li conuicinipopoIi,fra’ quali era quel di Scala,
Ve venero per ftar più ficuri in Nap.la qual à quei tempi tcnea le porte
chiufè, e coli fi trattcneuano lotto le mura di Nap.c gli Scalefi habtra-
tiano nel luogo, che fin oggi dal lor nome vien detto la Scalefia, ch'era
appretto le mura,e perche nó haueuano chiefa particolare, oue potefi-
fero far officio di Criftiano,per quello cóchiulero d'erger vna chielà,
la qual fu da loro fabricata nó molto lótano dal luogo predetto,e for -
all'hora dalle mura della cittì, c la dcdicaronoalla M. a Iddio Attunta.
(otto titolo di S.M.della Scala, come fi vede nell’antica Tauola dell'al-
- tar maggiore di quella chiefa? e coli dal popolo Scalefe ritenne il co-
gnome di S.M.e poi detta della Scala,riferbando per infegna la Scala,
antica arma della città di Scala. Dopò quietate le guerre fù la chiefa am
pliata da gli Udii Scalefi , e vi ordinarono vna con frateria fottonome
di S. M. come nell'antico marmo che Ili fabricato nel muro di quella
‘chiefa fi leggo • ’
Oecon»*ni hicfè rccipiebanr,vtritè,reélèq*ageretur Templum
Fratria: Sand* Maria: MatnsDei . Anno Domini M. L I III.
E dall hora impoi la detta confrateria hà hauuto protettione , come,»
di prefente ancora di quella chiefa, dellinandoui quattro Macftri delia
fletta compagnia, che ci afcun’anno s’eleggono nelli ir.d'Ago(lo,& al-
le volte fi fogliono confirmare • per lo culto diuino qui tengono vno
Sacrcllano,ch'anco efercita l’officio di Parrocchiano (oerelfer fatta_»
Parrocchia dal Cardinal Gefualdo ) cinque Preti, due Chierici, Orga-
njlla,e nella Qiyrcfima qui fanno predicare , e fupplifcono à tutto
quel ch e necelTarioalla chiefa .
Nqn vò lafciar de dire come nel * igo.ne' tempi di Trancredi Rè di
• Nap. quei del regimato del Popolo Napolitano fanno priuilegio à gli
Amalfitani , Scalali, & altri, che habitando per tre giorni in Nap.s'ha-
# netterò per cittadini continuando l’habitations , come dice Frezza nel
. fuo libro de Subfeudis, * ■ *
In quella chiefa fono cinque compagnie de’Laici di diuerfè arti .
La' Prima fotto titolo di SS.Pietro,e Paolo è de gli Hofto!ahi,e Bot-
tecari di verdume, la qual fi gouerna da 8. Confoli della lor arte, che,»
ciafcun’an no s'clcggono dallE letto del Popolo di Nap & alle volte li
fogliono cófirmare,quclli tali » er priuilegio dcH’Imper Carlo V.Ore-
tenus fanno giull ria a quei delia lor prof, filone, & ottine,e quando fo-
no chiamaci per ordine di detti Confoli fono obligati di venir à detta
cappella in cert^iorni deputati ; e non vbedcndn , pagano la pena ad
43° NAPOLI SACRA
arbitrio de’ Confoli. Per Io gouerno di quella cappella ciafchedtind
Pottcgaro,& Hortolano paga vn ramose fri l’altrc opere pie che.fanno
maritano a.poucre con 3o.duc.di dote. Fanno la fella ai9.di Giugno.
La feconda c di epici che vendono frutti fotto nome di S. M. della-»
'Confolationc, che fimilmentc fi gcuernada 6. Confoli della lor arte, e
's'eleggono dall’Eletto del Popolo di Nap. e cialcuna prima Domenica
del mefe fanno molte limofine à poueri, e altr'opere pie . Miniftrano
parimente giullitia a coloro della lor profelìionc .In oltre maritano
io.c n.pt nere vergini con *4.duc.didote . Celebrano.Ja fella nella fe-
conda Domenica ai Pafcha di Refurrettione .
■ La terza è de gli Ogliorari fotto titolo di S.M.dcll'Arco, i quali ce»
Jtbrano la fella nella medefima feconda Domenica .
La quarta è de’ confrati del Corpo di Chrifto, i quali fonoobligad
accompagnarli Santiflimo Sacramento àgli infermi . Solennizzano
< la fella nella Domenica frà l’Ottatia del Corpo di Cimilo.
L’vlt'ma è de'céfrati fotto titolo di S.M.del Sulftdio,e fi gouerna da
3. Confoli, i quali fotiuengono poueri dell’Ottina; celebrano la fella-»
nella 4. Domenica di Quarefima, & in cotal giorno in quella cappella
c indulgenza plenaria tanto per elfi Confoli > quanto anche per quei,
che fi fenueno in detta compagnia.
• t ,•
■; DI SS. FILIPPO, E G I AC 0 ATO., (
'%-j Ella contrada de’ Parrettari, per prima detta di Scafarli quella.»
\| cbiefa, la qual fù fahricata nel iji3-da coloro, ch'efercitano l'arte
della fèta , i quali hauendo comprato dal Conte di Madaloni vna parte
' del giardinn,fiibito v’erelTero quella chiefa.e col Breue Apolidi Papa
‘Clemente VII. fu fatto iufpadronato della lor arte . Di prefente fi go-
uerna da 4> lVlacllri della medefim’ arte, i quali s'eleggono nel 1. di
Maggio, e per Io culto diuino qui tengono 3. preti con vn chierico. E
in quella fìelfa chiefa vn’honorata compagnia de’ laici , la qual fà mol-
topere pie, con gran fcruigio di Dio, c beneficio de poueri. Hà
cretto anco vn monte per agiuto dipdueri di detta compagnia, O
maritaggio di loro figliuole.
DELLA CASA PROFESSA NVOVA.
GRandì in vero fono gli honori,che da tutto I mondo fon fatti,e tur-
tatua fi fanno alla Relig. della Compagnia del Giesù«ddla qual fii
del Conte, fundator S.Ignatio de Loiola,pcr hauer arrecato, & oggi più, che mai
apporta grandifs.vtil al chriftianefmo, tutto con la fua dottrina, e frut-
tuofe predichc,ciò clTtndo mplro ben confiderato da alcuni gctil'huo
mini Napolit. di pia,e fanta intcotjync,i quali haueufc’ eretto il Monto
della
DI D. CESARE DENGENIO.
Hclla Mifericordia nel Seggio di Capuana (come dicemmojcotl gran-
diflìma inftanza pregarono i Padri dclGiesù, che volefifero erger vn*
chiefa nel luogo, che fi dice l’Orto del Còte nel mercato, acciò i Padri
attendeffer aainfìruir il popolo nella via di falute , e per tal effetto gli
diedero ia.mil.fcudi, laonde )3 Relig.vi mandò alcuni de’fuoi Padri, 1
i quali nelli i».di Noucmb.del t6i i. diedero la piccioia chicfa di S.M.
detta del Carminello, & altri luoghi, e cafe con tutte comodità per fa-
bricarui vna chiefa di maggior grandezza, e qui fiibito diedero princi-
pio alla nuourtfcrtto nomedi S.Ignatio, oue à to.diGénarodel
giorno della traflatù n del gloriofo S.Tomafo d' Aquino, có grandilfi-
ma folennità, e concorfo de popolo fù polla la prima pietra benedetta
da D.Tomafo d’Aualosd Aragona Patriarca d'Antiochia,oue di pre- .
séte celebrano t /.Padri, & efercitano gli loro eferciti j, far'orationi fpi-
ritu ali, come fogliono ne gli altri luoghi, che fono nel chriftianefmo, e
mentre che quello fcriuiamo tutta via i Padri continuano la fabrica.
Le Reliquie di quella chiefa fono .
I corpi di S.Vittorino M. Di S. Eugenia Vergine, e Martire.
Di due compagni di S.Eugenia Martiri.
DI S. MARIA DELLA GRAT IA.
- ty
GRandifs. veramente c la diuotione, c fuifeerato amore de’NapoIit. Nella flradi
verfo la Rcina de cieli, poiché non è luogo, nè llrada in Nap.che dclLauinat»
fin da fanciulli^ da giouani non vi fi ergano altari,e cappelle ornate cÓ
torchi accefi,c lampade fin d’argento,con ricchi parati, & alcune ve ne
fono con buone reri«te(oltre di tante, e tante chicle, ch’à gran copia fi
fi veggono erette folto il làntifs.nomc di MARIA.)e qui ne’eiorni fe-
ft:ui fclltggianocon grandifs.pópa la folennità di effa Reina de gli An-
gioli, che ben pollo dir,e có grandils.ragione affermarlo, che in quella
parte i Napolit.di gran lunga auanzano tutti i chriftiani deirvniuerfo,e
meritamente i Napolit. più di tutti gli altri fideli fono fauòriti da effa
Madre di Dio, hauendogli tate, e tate volte liberati da infiniti pericoli,
e flagellile parti cola rmete dal morbo comune, ò pelle, che chiamano,
come pili , e più volte fi è fatta l’efperienza ( di cnc fi è fatta mentione
nella chiefa di S.M.di Collantinopoli) in fegno del patrocinio, ch'ella
tiene, e tcrrS de fuoi diurni Napolit. onde meritamente da Napolitani
Padron a, Protettrice ,& Auuocata,e non có altro nome chiamar fi dee.
E durq, da faptifi,ch alcuni giouani nel i j<5°.in circa, de’ loro pro-
prij danari fecero dipinger vna piccioia tauola dentrotii S.M .della Gti
tja,e qf.ì appretto nella publicaftradala collocarono, e vi Coll tuirono
trà loro alcuni Maefirj,i quali con le limofine, che raccogljtuano, c:a-
feun annò rraritauano vna poucra vergine della lor’Cttina con dotedi
dnc.1^ e coli continuarono per alcuni ann;, indi gli panie mcglior ef-
D d * pediente
T
43*
NAPOLI SACRA
t
pedicnte,chc con i danari de! maritaggio fi comprafle,ò cenfuaflfe vna
picciola fìanzaper dar principio alla chiefa della Madre dlddio,ecofi
nel « J7^. Lì appreffo prefere vna cafctta,Ia qual accomodarono à mp-
do di chicfa,ouc trasferirono la fopradetta Imagfne della Protettrice de
Napolit.che di prefente veggiamo sù l’altar maggiore, dopò di g;omo
in giorno fù ampliata come fin oggi fi vedde.fabricandouimolrc com
mode habitationi di fopra . Di prefente fi eouerna da li.Maefiri, e più
fecondo I'occaficne,& accioche non manchi cofa alcuna a quefia chie-f
fa,ciafcnn dieffi Maefìri paga n.fcudi l'anno,e ne resici ucllAtnien* ,
to.di Quarefima vi fanno predicare, quefti s'eleggono nelli n,diGiu-
gno,nel qual tempo fi celebra la folémti di quefia chiefà)ciafcun eleg-
. gc il fuo fucccffore . Collocano a marito i. poucre vergini dell’Ottina
con dote di duc.14.Per lo culto diuino tengono 4.preti,5c vn chierico.
Qui in vno particolar Oratorio è la compagnia di S.M.delIa Gratia_»>
la qual vcftc fiacchi di lino , fa molte opere pie, e tiene cappellano par-
ticolare. In oltre v'è la congregarione tanto d huomini , quanto anche
rii donne, fottolaprotettione dell’Angelo Cuftode. però gli huomini
hanno illor Oratorio particolare .
DI SAN MATTEO.
Nel mede/ì- a t Élla contrada del Lauinaro Franccfc'antonìo Lametta , Glando-
la Inogo • £\| menicod'Anfora, & altri Napolitani negli annidi noftra faltitcj
1 tf6. in circa fabricarono la prefente chiefa in honor del gloriofo San
M-utco Apofì.& Euang. è ridotta à perfettionc ^n l'cfqtt'fita diligen-
za di D. Sabatino Bofco Napolit. famofo predicPor, Teologo, e pro-
feto dellvna.c dell'altra leggerli fieffi fondatori vi ergerò la compa-
gnia de'bianchjjindi dal Som.Pontef.Sifto V. ottcnero,che la prefente
chiefa fiiffe lor , come per Breue del detto Pontefice nel terz anno del
fino Pontificato appare , le vefli de’confrati fono de lini, s'cfercitano in
diuerfè opere di cariti ,che per breuiti fi iafeiano. In vno luogo fepa-
rato tengono vn degno Oratorio , ouc ne'giorni fefiiui fi congregano
à farle loro diuotioni . In oltre han flabilito vn monte per -gii poucri
infermi della lor compagnia , e gli danno ciò che glièneceflSrio. Nel
. giorno di San Matteo per ilgouerno di quefia tniefa ejcggono della
medefima lor confraterniti io. Macftri, ciafeun de’quali è obligato di
pagar feudi l’anno,e più fecondo J'occorrenze della chiefa.
Nella Quarefima , e nelle fefie dell'anno qui fanno predicare > Per il
• legato di Vittoria Auricchiuta ( la qual lafciò a quefia chiefa molti fia-
o bili, che rcndenooiù di cento feudi l’anno) ciafeun anno maritano vna
pouera figliuola del Lauinaro , con vinti quattro feudi di dote . Perii
< culto diuino qui tengono tre ftcerdotij con chierico.
♦: lo
DI D. CESARE D’ENGENIO. 433
In quella chfifa fono tre cappelle , la prima è dedicata alla Madóna
di Monte Vergine , e Ai eretta da gli huomini di diuerfe piazze , fi go-
uerna per maeftria , e nel giorno della fantiffima Pentccofte fanno yna
feda princ'paliiììmajmantano vna pouera vergine con dote di duc.M.
Lafi.conda è del fantiffimo Rofario,& è della Dottrina Chriftiana,
fi golterna da quei, ch’attendcno ad insegnare in quella chiefa,Ia Dot-
trina Chriftiana, fanno bene a poucri.
Laterza è di San Carlo, & fi chiama del Suffragio dcHanimedel
Purgatorio, o«e ciafetin giorno fi celebra per Pani me , fi goucrna da
detti cedati. Ciafcuna di dette cappelle tengono li propri/ Cappellani.
<t3>#
D t^S.M ARI A DI PIEDI GROTTA .
E L L'Anno itfop. a *8. di Marzo lacommun’tàde
Stallieri fiibricò la prefente chiefa , e la dedicò alla
Reina de’ cieli, &: acciò la chiefa fufle lenii ta,6c vf-
ficìatacomefi conuiene, e per la prouifione del
cappellano, come del chierico, (labili , checiafcun
della medefima lor profefiione doueffe pagar vn
tari il mefe ( il che sofie rua inuioIabi!mcnte)_ch’m
tutto importa da 3 ao. feudi lanno.Quefta chiefa fi
goucrna da due Gonfoli della medefima profcfilo-
ne,i quali s’eleggono dall Eletto del Popolo di Napoli alh 3 .di Settem-
brine! qual giorno fi fefieggia la feft3 di quefta cinefa . Ciafcun’anno
maritano vna pouera figliuola della lor arte con <5o, feudi di dote.
In quella eh efa c la congregatione di S.Alefio,la qual fà molte ope-
re di carità, che per breuità fi lafciano, tien il fuo cappellano particoi»-
rc,e ne’ giorni feftiui vi fà predicare.
M
DI S. MARI A’ DEL CARMINE.
Prefib la porta del mercato fi vede la deuotiffim3,e ce . _
fi bre c hiefa, dalla quale la porta prende il nome . E ^ v, 0 a
finóra da Frati Carmelitani , cofi detti dal Monto C ercat°*
Cnrmelojdoue menarono vita religìofa, e sSta Elia,
& EIifeo,e dopò quelli i lorodifcepoli,e fucceflori,
finto di tal habito , e regola fu la Relìgio-ne Carme-
litana da! Pontefice Honorio I II. confirmata} e li
diede I hnb'tOjche di prefinte portano, & ordinò,che religiofi della B.
Verg ne del Monte Carmelo u chiamafltro , come fanno a! prefente,
ciò fù i'anao i* ^.militano fotcola Regola del gran Bafilio.
D d 3 Hor
Digitized by Google
larolusRex
fc.
434 NAPOLI SACRA
Hor quelli Padri ne' tempi , che fi diflufe la lor Religione per nttfa
l'Italia peruennero nella Città di Napoli, oue fabricarono vna picciola
Chiefa con Conuento , portando feco quella diuotifììma Imjgmedi
Santa Maria della Bruna nominata per tutto 1 mondo ( che dicono ef-
fer opera di fan Luca Euangelifta , e la collocarono in detta Chit-fio»
Venuta pofeia la dolente Imperatrice Margherita madre di Corradino
à Napoli con molte quantità di gioie, e danari per ricuperar dalle mani
di Re Carlo I. il fuo vnico figliuolo, e ritrouatofo morto, e fepolto, lo
fc leuare da quella picciola cappella della Croce, dou’egli era fepolto,e
fatto gli l’clcquie , come fi conueniua ,fù collocato apprelfo l’Ahar
maggiore ( benché l'autor del libro di Monteleone dica che lo portafle
feco in Germania ) e diede per l'anima di colui à quella chiefa tutto
quel teforo, che lèco portato haueua. La onde Carlo per dimoftrarfi,
che concorrea con la liberalità di detta Imperatrice concedè vn luogo
per amphatione della chiefa , detto morricino come fi legge nel Reai
Archino di Napnl i del modo, che fegue. Quoniam léctindtim Deum,
&-homincs,Iaudabiliter eli benefacerc,& quod iuftum eli non negare,
viris Religiofis precipue , qui diu, noètuq; deuotè,ac reuerenter
in diui nis obfequijs obfcruant; id circo tenore prifentium notumfaci-
mus vniuerfistàm prifentibus, quàm futuris, quòd ad piani fupplica-
tionem virorum fratrum Beata; Morii femper Virginis de Monto
Carmelo prò remilfionc pcccatorum incliti memorii patrum no-
flrorura Domini Ludouici illullris Regis,& Domini Bianchi Rcgi-
m Francii de mera confcientia , & gratin fpeciali concedimus in per-
petuimi eifdcm fratribus , & fuccelforibus quendam locum de noftro
demanio in pertinenrijs Neap.in loco qui diciturMorricinus,&c. Da-
tum Neap. per manus Gaufndi de Bcllomonte Regni Sicilia* Canccl*
larij anno die 24. menfislunij 13. Indiét. Regni cius anno 3. e di
quello modo la chicfi col conuento fù ampliata in forma magnifica-*»
Vi fè anche la flelfa Margherita porre la figura col millero dell’Aflun-
tione della Madonna , c’hoggi lì vede nell altar del Capitolo, e quelli
di fanta Maria della Bruna fù polla nella cappella della famiglia Gri-
gnetta,inde venne in oblio; ma fù poi per diui n volere conofciuta, per
cicche nel ije0. la chiefa fanta aprì nella città di Roma il Teforo del-
l'Anno Santo , per lo che molti Napolitani molli già dal defio di con-
feguir tal immenfo teforo , conchilifero fra di loro con vna proccllìo-
ne d’andar in Roma, e portar feco la figura di fanta Maria della Bruna
pillatagli dal Sagrelìano , nella qual Nollra Signora moftrò molto
gratic,c donijimpcrochc guai ina tutti gli infermi di diuerfe infirmità,
e fra 1 altre cofc, che recaua fiupore , c marauiglia era quella, che lo
campane non elfendo tocche miracololànienrc fonauano per gloria
della Madre d'iddio, la qual opcraua sì glnriufi effetti » Hor hauendo
cofìoro vifitati gli luoghi Santi eh Roma alli 18-d'ApriIe del dett'anno
ritornarono in NapoJ», c !ù riccuutala figura di Nollra Signora conj
grandifiìma follennjtà da Napolitani, e npolla nella cappella maggio-.
; re
DI D. CESARE D’ENGEHIO. 435
re dt quella chiefa, hoggi non folo tenuta da Frati, e da Napo!itan>',ma
anche eia tutti >1 mondo in grand illima vcneiatione per ii continui mi-
racoli, e grafie , che Nodro Signore ad intercefiìone di ella Verginea
lantiflìnia hà operato ,& opera a chi dctiotamentc fc gli raccoman-
da , e daXhora in poi ordinarono , che due volte l'Anno fi celcbraflfc
la fella nella prefente chiefa, cioè nelli «<*. di Luglio di fanta Ma-
ria della Bruna, e l'altra nella metà d A°ofto dell'A ritinta, e quella è U
cagione , che due volte 1 Anno qui fi la la fella della Gran Madro
di Dio .
Tra 1 altre cofe degne di memoria, che fono in quella chiefa è vn’an
tichilfima figura d’vn Chrilloncl mezodi quella, il qual miracololà-
mente chino la teda alla furia della palla dell artigliarla de! campo ne-
mico del Re AJfonfod'Aragona nel M3 9. ne’ tempi che teneua affc-
diata Napoli, percioche D. Pietro d'Aragona Infinte di Cartìglia Ca-
pitan Generale ddl cfercitoje filo fratello faceua batter la città da ogni
parte con 1 arfglieria , le quali frà gli altri luoghi furon piantate là ou’-
era e la chiefa di S.Angelo ded’Arcna apprettò la porta del Mercato,
e la prefente chiefa , ch'era all’hora (come racconta il Collanzo ) fùor
delle mura di Nnpoli,dandofi Paflalto à *7. d’Ortobre del medcm’an-
no, fiì fcarricata 1 artegliaria verfo la chiefa del Carmine, e la palla la_»
qual'era di fmifurata grandezza fracafsò la cupub , roumando il taber-
nacolo del Crocifitto di riheuo, ch’era nell’architraue à meza chiefa_?»
e buttò anche à terra la corona di fpine , che nel capo tenca quella fan-
tifilma Imagi ne di Chrifto, miracolofamente chinandola teda fchiuà
il colpo di quella horribil palla , la qual dopò fi fermò fopra la porta.»
magg 'ore della chiefa fopra vn tauolato a quella direttura , dou’è oggi
in memoria di tal fucceffo.vn tondo di marmo nel pauimento della
porta maggiore. Ciò vidodagli Padri mandarono a chiamar molti
nobili dei Seggio di Porta Noua deputati alla cudodia della chiefa , i
quali hapcndo vidoil fucceflo, volloro mutar il luogo del Crocififfo,
acciò vn'altra volta il nemico non lo buttaffe a terra, e facendo ogni
sforzo , e ritrouatelo immobile , conchilifero di lafciarlo;dare dou’egli
erai II di feguenre, a 1 8. d'Ottobre, che fù Venerdì, D.Pietro accofta-
Cofi alle trincee, mentre ordinaua,che fi rinouaffe la batteria,di che ac-
cortofi vn foldato , che daua alla fentinella sii la muraglia fubito diede
fuoco alla bombarda, con la qual portò via la teda di D. Pietro in mare
con fummo dolore di tutiol efercito.c dAlfonfo, ch’a quel tempo fe
nc daua alla Meda nella chiefa di fanta Maria della Gratia delle padule»
il qual fubito comandò , che fi leuaffe 1 attedio, & il tronco corpo fece
«cogliere , e nel ('addio del Vouo ponere, finche di regale cfcquicjl
lo poteffe honorare ( che pofeia fù trasferito nella Chiefa di S. Pietro
Mart. come diremo . ) II quel che recò maggior dolore al Rè fù che
narratogli il cafo, rimaritandoli della morte del frarello,hebbe a dire,
ch'effcndoeli dato riferirò da vn fuggitefenc di Napoli il miracolo eh*
al Crocififfo accaduto il giorno auanti era,haucua quella deffa mattina
D d 4 pregato
4 NAPOLI SACRA ’
.pregato caldamente il fratelloànonfàrpiùtirarconrartegKerever-
fo In Oncia del C armine , e che D. Pietro non h aliena dato rtfpofìa.
Dopò nel 1441. eflendodi nuouo ritornato, e ricordatoli del fucccffo
del Chriflojcomandò àfuoi foldati, che ninno hauelfe ardire di batter
Ja città da quel luogo del Carmine .finalmente nel Sabato à a. di Giu-
gno del medcfim’anno entrò vittoriofoin Napoli , e la Domenica fc-
Sucnte vifitòla prefente chiefa,& il miracolofo Chrifto con D.Indico
’Aualosfuogranscnefcallo, al qual il Rè comandò, che faliffe sù !a__»
fcala per veder fi Croce:' lfo fi era fano >& intiero, e fatto certo del
miracolo, refe infinite grafie al Signore. Laonde prima chemoriffc
alcuni giorni nuanteordinò , che fi faceflè vn tabernacolo a quel Cro-
cchilo , & cfTcndo nell efìremo di fua vita , non elfendo quello ancor
compito, lafciò in teftamento ch’ai più prcftos’efegueffe,il che lù fu-
bito adempito.
’ ^ EtcfTcndo per nitro il mondo diuolgata la fama di tanfi miracoli,
clic di continuo fà la fanrifsima Imngine del Crocefilfo, perciò tutti
coloro, che vengono in Napoli , con grandifsima deuotione vifitano
detta fanta Imagine, e per tal cagione molti Sommi Pontefici sì nello
ielle deirinucntione , & Efaftafione della Croce , com’anche nel Ve-
nerdì Santo, & in tutta l otraua di Pafcha di Refurrettione. Qui hanno
concedute gr indifsime indulgenze, e per quelle due cagioni è la pre-
. fente chicfa molto frequentata . Qui a gran copia fi veggono tapcza-
rie,& altri parar, c velli facre , & vali d argento . Qui anche fi vedo
vn bello foffitro dorato con varie figure. Taccio la diuotione con_«
che qui con canti , fi celebrano idiuini vtfici , e le lodi della Gran Ma-
dre d’iddio, Se non è huomo, ne donna, che vifitando quello facro, e
dinoto Tempio confolato non fi parta. Stando in quello luogo da_j
cento felfanta Frati.
Nella cappella del Prefepe fi legge .
Hic iacct corpus nob. Tuuenìs Francifcelli Agnenfis de Neap.
qui obijt Anno Domini M. C C C. L X I. die 4- menf. Cflo-
bris x. Indift.
Tertins astafis puer cum fìuxerat annus
Quintil fq; d cs oftauus tres fupcr adde
. Menfe Domini millenus Virpinc nari
Centeno, & quatcr vndeno confociat.
Anno Domini M. CCC. VI. die r.Tanuarij Vili. Ind.
hanccapdcllam fieri fecemnt Cubellus , Se Landulfus Meledc
Neap. nobilcs filij, Se hxred. q uondam Andrea: Mf le .
DI D. CESARE D’EN GENIO. 437
Nel marmo, che fìà nella cappella della famiglia Vitignana fi legge.
Hiciacer corpus Mag. militis Ioannis Vitìgnani alias Viiagn.
patricij Pifani,qui obijc AnooDomini Al. CCCC. VII.
Francifcusexnob.A’antiqua Vitgnarum familia Regibus Ara-
goncis carus , facellem clini annua penfione ducatorumquin-
decmsvifacraquotidie fiercnt prò animarum dcfun&orum
expiatione,erexit.Anno Donami M.CCCC.XXXV.
#
Cornelius Vitignanus Abaui monumenta vetufìate collapliuà
celeri piete R. Iocupletauit,& aux t A D. M.D.LXXVU.
Margarita: Vìtignans Cornélij SeniorisFil.
Marroni non minus eenere, quam virtute illuftri.
Io. Hieronymus de Pctris I.C. matri B.JV1.
In auito facello P. 1600,
Nel chiofìro.
Henrico de Anna militi honorato du&u , & aufptcio Ladislai
Regismilitum Prafc£to,& ob infignem virtutem Venetorum
Ciuitate donato, & Ioanna? Regina: Magno SencfcaIlo,nec non
& Ioannellode Anna preclaro viro .Scipio de Anna Auo, &
Patri B.M.fibi» & fuis facrum P. M.CC C CXL.
Nel piano del Capitolo.
F. Hieronymo Tofìato Carme!:tne Vlifipponcnfi Lufirano
S. T. D. Parifìenfì familia priilariffimo , omniq:eruditionc_»
pridìtifs. varios prò fua Religione pt rpeffo labores, ac multis
perforilo honoribus, priter Generalatum , ncc non & Hifpa-
niarum Rcgnis fiutimi Inqui/iroris Confulton dignifs. huius
almi conueotus FF. hoc erigendum ftatuere , obijt Kcap. V I.
Kal. Mar. M. D. LXXXII. Peraito fui statis A. LVIII.
Nel chiofìro appreflfo la Spcdarà.
Clauditur hoc Nardus genuit quem Copula bufìo
.... à domusfiruxit, quod piapofteritas.
M.CCCCLXI.
Nel marmo da Padri guafìo con molti altri, fi leggeua .
Tres numero fratres ijfdem Parentibus ortos
Vnà marmoreo claufcrunt Fata feptilchro
De Duce hic Genitor, & miles B <1 ptholomius
Offa firaul moriens, ecdem componet in vrna.
DI
Digiti* od tfy Google
43*
NAPOLI SACRA «
DELLA CROCE.
Vna picciola cappella , otic d'ordine di Carlo Primo
Re di Napoh , fil decollato I infelice Corra-
dino v!tin-o della linea de’ .Su cui ( fi ben in Napoli
non seftinfc ) inficine col Duca d’Aurtria,D.Htn-
rico di Cartiglia , Scaltri. Qui poi d'ordine dello
flcffo Rè furono fcpolri i loro corpi, 6c in fegno de
sì crudel fpettacolo fù collocata vna colonna di
porfido , oue fu porto il feguente diftico invece*
d’Epitaffio.
Afluris vneue, Leopullum rapicnsaquilinum
Hic deplumauit,acephaltimqi dedit.
Di che hauendo compaflìone Domenico di Perfio honorato cittadino
Napolitano ( degno in vero d'eterna lode persi gcncrofo fatto) per
confami la memoria de 1 detto Kc,ottennc dalla Rema Già. I. quello
luogo, otre fù decollato Corradino , e qui à fue fpefe fabricò la prefetti
tc cappella, come fi legge ne’ verfi.
Hoc opus fieri fecit Magirter
r Donnnicus de Perfio Coriarius
HabitatorNeapolis. AnnoDomini *ìft.
Della prcfcntc cappella tengono protettone quei della Cógregatione
de* Corari , i quali vi fanno celebrare nelle felle principali dcfl anno.
Nel proprio luogo, oue furono fcpolti i detti, fi vede cofa tal, ch'à tutti
reca rtupor,c merauiglia ( fègno «udente dcllinnocentilfima morto
di quei mefchini) & è ch’in ogni tempo cofid’cftate, come d inucrno
vi rtà vn tondo, die par,che fia fegnato con mani, che di continuo pa-
v re,che fia bagnato, e gli angoli del rimanente di quel fuolo,è arido,
fecce , tutta via oggi ve fi veggono come goccie d'acqua,comc che di
prefente vi ftirte fiata buttata.
DI SANTA CATERINA.
ALtrodi quella chiefanon hò che dire.fi non ch'ella è Parrocchia, e
pr.incia di S. Arcangelo de gli Ai mitri . Si tiene per f< imo, che
Cbuù di s. flirtata fabricara, e dotata da'Coi ari, i quali l'har.m per molto tempo
ruarù del pqiiernata per macftria,come di prefente ancora, (a bene à poucri. Per
Carmine. f0 cl,lto dm ino, qui Ranno tre faccrdoti, oltre del hairoctinano coiu
chierico.
DI
DI D. CESARE D’ENCENIO.
419
1 i 3
DI SANT* ELI G IO DAL VOLGO DETTO
Sant Aloia-, .
Agione della fondanone eli quella chiefà fu» ch’cflén Nel mercato
do fpcrtiin Napoli per le confinile guerre molti
pedali, oue i peneri infermi , e particolarmente »
i forafticri potcHcro nelle lor infermità gouernarfi
per quello molti cittadini, c Francefi illuminati
dallo Spirito Santo nel 1170. fecero vna confrartr-
niià per Habil-r Jo. Spedale fott'il titolo di treglo-
rioft Santi, cioè S. Diomfio Vefcouod’Atenc , e_»
mare re , Martino Vefcouodi Turone , & Eligio Vefcouo di Noioni,
frà quali Confrati furono tre Caualieri Francefi familiari di Cario Pri-
me Rè di Napoli (ancorché altri dicono chefuflcro flati miniftri del-
la Cocinadcl Re ) quelli dunque bramo!! dimandar inefecutioneil
lorfanropenfiero,r corferodal lorfignore,e fupplicatolo, che volelfe
concedergli vn vacuo della Città per tal effetto, dal quale a 1°. di Lu-
glio del mcdcm'anno hebbcroin dono vn territorio fuor la Città trà il
mercato, e lo fpedaie di S.Gio.à Mare, della qual donatione fi là men-
lionc nel Regio Archiuodi Napoli di quello modo.
Pcrprifens priui'cgium notum fieri volumus vnitierfistàm preferì
tibus , quàm futtiris , quòd nos Diuina» pietatis inttiitu ad honcllos vi-
ro? ConfratresBeatorum Dionifij, Martini, & Eligij Epifcoporum
dcuotorum nollrorum fpctiaìc habentes dilettiònisofficum, plateam
curia noflrx pofiram extra ciuitatem Neapolis iuxta porram nouarn
ipfius ciuitans , Se iuxta locum vbi forum Neapolitanum fingulisheb-
ciomad bus celebra tur , qui in parte Cccidentishabct folfatum muri
eiufdtm ciuitatis vbi eadem porta confillit a parte meridiei finem vi* •
publieijà parte Oriemis campum publicum,vbi fitmcrcatumpredi-
finm, Se à parte Scptcntrionis part m terra m monallerij fanèFi Scueri-
n partim viam pubi cam, tenore pnfentiumeifdcm Confratribus»
concedimus, tradimus, Se d< innmusde l’beralitate mera , Se grada fpe-
ciali,vt in :p6 platea Eccltfijfn,& hofpitale ad honorem pridièlorum
fanèlorum conllituant prò rccipiendis pauperibus confìuentibusad
hòlpita!» predièlum : promitrimus cnm eifdem confratibus , quòd li
hofpitale S. Ioannis Hierolblymittni in Nespoli, ius ahquod in cadem
platea fc habere probaret,noscidchofpitali S. Ioanisid oc nollro pro-
prio refarcir’, & tmédari procuLlubiofac!emi»s&vthniufrnodi noflra
concedìo plenum robur obtineat firmatismrefens priuilegium exinde
fi ri,& fig-’llo Maiefìaris noflr.r mtmiri mlTimm.Datum Neap.pcr ma-
rni? venerab l s viri Mngiftri Gotfridi de BelJrmonte Regni Siedi*
Cancellarli Anno Domini 1170. menfe Iulij die «J.lndièt. i.R<>
gni noffriannotf.felicitcr. Amen. '
Alla
Digi
zecf by Gooa
ri 8
440
NAPOLI SACRA
Alla qual donationc per l'erettione della nuoua chiefa Aiglerio
Arciuefcouo di Napoli dà il filo confenfo , concedendo anchcj
facoltà a i factrdotiui quefta Chicfa,chc pottlf ro nvniftrar 1 Sana Sa-
cramenti a tufi gli infermi, e fepcllir non foloque , chequi morifferq,
ma etiamdio tutti i forefticri, che non haueff.ro nella città di Napoli
per prima habitatione , come quello, & altro fi legge nelle ferirturedi
quefta chic-fa . L effìgie di detti Fondatori con le lor in£Lgne fi veggo-
no in pitture nel primo pillerò d’incontro la porta maggiore con lìn-
fcrittionc,che fegue.
Ioannes Dottum, Guliermus Btirgundio ,
Ioannes Lions, Tcmplumhoccum hofpicio
A fundamentis erexere An. M.CC.LXX.
E contendendo fra loro , a qual di tre Santi fi douefle dedicar la chiefa
furono d'accordo, che ciafcuno fcriuefife in vna picciola caria il nome
del Santo fuo diuoto,e quelle polle in vn Calice, la prima, che follo
tratta (precedendo prima la Meffa dello. Spirto Santo.) dclfc nome alla
chiefa, e venutala cartellaceli nomedi S. Eligio, fù poi cofi detta, ben-
ché con vgual folcnnità fi celebra la folenmtà de gli altri due Santi. Qui
non molto dopò fù eretto lo Spedale per gli infermi , douc con moJra
carità erano gouernati. Si gouernò quefta chiefa per maeftria de' laici,
i quell s’eligeuanoda i confrati di elfi conforme i capitoli approuati,e
flabiliti dal detto Arciuefcouo nclli 4. di Deccbre del M.CCLXVUI.
da noi vedutici qual modo d'elettione durò molti anni, ma in progref-
fo di tempo fu ftnbilito,chc l'elegelTero ciafcun’anno quattro Màeftri
di quattro Piazze del Popolo le più cóuicine, e fi continuò fin al 1 f 4 6.
nel qual tempo per maggior aumento, e beneficio della chiefa vi furo-
no eletti altri cittadini di tutte le piazze della città . E perche nel cresr
di Maeftri ciafcun anno non vi fiiccedclfc qual che conte fa, e gara, D.
Pierro di Toledo Viceré di Napoli ordinò , che s’elcecflèro tre Go-
Uernatori vno in nome del Rè ,edue cittadini Napolitani , e poco do-
pò, effendo introdotto in quefta cafa finta ilriceuere de’pouere figli-
uole orfanelle , acciochc le rendite di quello luogo non fi fpendefle-
ro malamente,fù fìnbilirocon ordì ne del detto Viceré, e del Collareral
Configgo, che nel detto gouerno ìntcrucncffero cinque Gouernatori,
cioè vn Regio Confighero , ò Prefidenrc del Configho , ò dejla Sum-
maria, ò Regente de Cancellarci quali s eleggono dal Viceré, e quat-
trocitrad n;,i quali fi debbano mutar ciafcuriannoa beneplacito, due
di efi] eligendi dal Vicerèdalla nomina, che li vien prefentatadi tré al-
tri cittadini da quel Goucrnatore che fin fcc il tépodel fuo gouerno.
Si è ft irò tale quello prouedimento,thc qucfto da quel tempo è anda-
to da bene in meglio , tinnendo ancora fasto notabil giouamcnro la di-
Fgenza del C onfiplit ro Cefare Vitelli , e delPrcfidcntc del Configlio
Vincenzo de Franchis.
Eli
t:
X
DI D. CESARE D’ENGENtO. 441
E fi ben da principio fu erettori erro fpedalc per gli huomini, n6 rf i-
Ireno etfendo flati edificati in Nap.de gli altri, ne’quali non Colo fi ri -
cenenocittadinsma anche forafl.cn, e non cfTendoui pur vno per lo
pouere donne, fi con licenza de’ Superiori ftabihto, che nel detto fpe
dale fi riccucficrodonnc, e per tal cagione nel « Ì7}. fu ampliatocon
fpendi. rui molte migliara de feudi, one i Gcucrnatori tengono ». Me-
dici , e Speciale particolare , vi tengono anche so, donne deputate al
feruigiodeH’inferme,cóforme la neceffità del Iuogo,dalle quali s’atten
de con grandiffima carità, e zelo di Dio»econ maggior diligenza fi va-
ca in miniftrarle li Santiflimi Sacramenti , procurandole per ogni via
la fallite delle lor anime non che de’ corpi . ] « oltre in qucfto luogo fi
riceucno le pouere figliuole orfane , ch’vn tempo dimorauano nella-»
chiefa di fama Caterina Spina Corona prefica il Seggio di Porta Nona,
le quali furono trasferite in queflo luogod'ordine di D.PietrodiTo-
ledojilqtialhauendo vdito come in Napoli erano molte figliuole or-
fane,che per cftrcma neceffità non folo non poteuano maritarli, ma_*
ne anche alimentarfi,& andauanodifperfc perla città con grandiffimo
pencolo dell’honore , e per tal cagione rmchiufè nella detta chiefa di
fama Caterina fotto la protettionc d altre donne noucllamente da_*
Ebree fatte Chriftiane nel t Ì3 r> ordinò,che leflg'iuolc orfane vergo-
gnofe Napolitane nate di legitimo matrimonio di padre, e di madre
nonorati fi riceueflero in queflo luogo,e cofi ne! iy4rf.fù edificato vn
luogo, doue furono trasferite dette figliuole di fanta Caterina, e poi fi
continuò di riceuere l altredi Napoli, e da queflo nacque di nominar
J’orfanelle di fanta Caterina.
Nel già detto Conferuatoriofonoda 1 y°.orfane,al cui gouemo è la
Madre Badeffa, & altre Maeftre , da quali fónoammaeftrate nella dot-
trina,e vita chriftÌ3na,cfercitando fpe fio l'orations & altri cfcrciti} fpi^
rituali, pregando Iddio per la fallite de benefattori, con grandiffima.»
edificatione di Napoli , e ne’ giorni feriali attendeno a lauori , molte.»
de'qiiali perfifteno in queflo luogo nel flato virginale , & oltre li ali-
menti, e veftiti, che di continuò fe le fomminiftra , ciafcun'anno fe ne
marcano 'o.có doie di due. i oo.Ticne banco pub'ico,! qual fu aper-
to nel la chiefa di queflo luogo è vna delle principali di Napoli,
oue concorre grSjiumcro de’cittadmi , & è vna delle Parrocchie eret-
te dal Cardinal Gcfualdo è feruira da 37. facerdori, e da i3. chierici
fotto la cura, e gouemo del fàcreflanojda’quali è vfficiata a! pari d'ogni
altra principa! chiefa di NapoP, e nella Quarefima vi fi predica.
Taoltrcquefta chiefa èadornata di molte compagnie la prima è de’
Battenti fott’il titolo del Sant filmo Sacramento, detta de’ Bianchi fiì
ordinata per accompagnar a fepcllir i poueri per l'amor di Dio, eferci-
ta molt opere pie,e ciafcun’anno marita tre pouere vergini con doto
diducat'M. J
f La feconda è quella di S.M. della Milericofdia , la qual ciafcun’anno
nella feconda Domenica di Maggio manta /.pouere vergini con dote
“ " di
44* .NAPOLI SACRA
di ducati M- s’impiega anch'in altre opere pie, nella cui cappella £
la diuonffimalmaginc della fantitlima Vergine dipinta nel muro con
vnfreggionel vifo datole da vn giocatore nell'anno 1/14. dal qualo
vici viuofanguc , Se eltcndo fuggito, e giunto nel riftrettodi Fiorenz»
fua patria fu prefo dal Bargello per hauerlo ritrouatoC per diuin vole-
re) appretto vn corpo morto, c nc’tormcnti hauendo confettato il de-
litto fatto in Napoli,fù decapitato, falli Ja fetta di tal miracolo nella.»
3. Domenica di Maggio.
La cappella di S. ETigio de’ Ferrari alloga à marito »o. pouere ver-
gini con dote di duc.44.
La cappella di S. Croce de' Lucchefi marita num. i.con dotedj
due. 14. •
La cappella di S. Ciriaco di Boccieri nu.4. con dote di duc.Jtf.
La cappella di S.M.delIa Grana num.4. con dote di duc.44.
La cappella di Si. Marco de’ poJlieri,nu.i.con dote di due .44.
Le Reliquie di quella chiefa fono •
1 Legno della Croce di Noflro Signore.
Vn’ouo di S.Eufebio Vefcouo, e Martire.
Vn pezzo dell'olio del collo di S. EligioVelcouo.
Del Braccio di S. Mauro Abbate.
Vn Dente molare di S. Criftofaro Martire.
II Dente molare, & vn’oflb della gola di S. Biagi Velcouo,c Mari.
Vn pezzo del deto di San Gregorio Papa.
Il cuore di tanta Barbara Vergine, e Martire»
Due caliate piene di diuerfe Reliquie.
Ne’ marmidi quella chiefa fi legge.
Petrus StimmontiusBonarurnliéìerantm •
Cultor obferuantifs. qui vix. an L X II I-
M. 1 1 1 1. D. III. hoc monumentimi fibi »
Et Kainaldo patri dulcifs. Pofterifqi
Suis omnibus de filo poncndum C.
Gifodamc Aglef. Lalour. Dionette. Tallis. Moiller. de AuegJ
Perdonici, de la Chambre. Medamc 1. Imperatz. deCoftanti-
noble. qui tr3pafle la Grace. M. CC CX LI 1 1 1. Jc III I»
Iour. de Freuicr. Priez per lui.
#
Nella cappellai delira dell'Altar maggiore è vn fepolcro di marmo
con quella infcrittione.
H;c i acctvir egregiusdem IpusBnlcélus de Fianca milesSene^
fcallus hofpiìi) quondam iiluflris dom.ni domini I hilipp- T*j
remini
?'r
DI D. CESARE D’ENGENIO. 44?
rcntinì Principia, qui obijt Anno Donrni 1341. die a4*mcn£
Februafij 9. Indid.
> • « ^
In vno marmo fopra la cappella d; S. Caterina.
V
Hic ìacct corpus Pctri de Pontino', qui obj/t Anno Domini
1340, die Iouis menfis Ianuarij Indici.
<¥&(t &&&&£& n ’Scfc# &&*$&&&&&<&&
DI SS. P I ET R 0, E P A 0 LO.
DA Ih famiglia Sa Afona p'à fpenta nel Seggio d> Portanoua e fiata-»
fabricnta.c dotala quefla picctola chiefa, come chiaramente fi ve- ac
de nell infeene, & armi di detta famiglia , che di preferite fono su la_*
pnrn • I .'Abbate à cui rende vn tanto ,fuo! dare vna limofina a’ Go-
ncrnatori di S. Elgio, i quali vi fcnno celebrare.
Df S.M ARI A DI PIEDI GROTTA .
\ '
E Vna cappella polla fitor la porta picciola di S. Eligio, la qtial fi go-
ucrna per jVlaefiria.e ciafcun’anno marita vna figliuola con 4p.du
cari di dote, e di continuo vi fatino celebrare.
DI SAN GIO. A MARE.
,Ofira quefla Chiefa efTer antichiffima fi ben della-*
* fi indation di lei non habbiamo potuto faper cofa_*
alcuna. Lo Stefano dice, che da principio fia fiata-*
fondata da Napolitani dopò dalla Religione Gic-
rofolimitana fù orefa in fua proretri one , & amplia-
ti. Altri dicono il contrario, che da! principio da_»
detta Religione fia fiata fabricata fott’il titolo del
Percurfordi ChrifloT Dopò ragionando con F. Mi-
chele Fanale gcntirhuomo della terra d Eboli (la cui famiglia è antj-
famaJVlaria dcirAuuocata,che flà apprefFo quefla chiefa, ou’era anche
• jofpedalc per gli poucri peregrini [ , che vernano da Gierufalcmme,
Digitized 6y Google
444
NAPOLI SACRA
fonrlT’hm? ma offendo Dofcia nel 13^ fatto Comendator di quella chieft F.DÒ»
. Il „ .v111' /.I '.il. .L.'./1. - I : : : I l f~
della Relig.
Malta lab ♦
della i.part.
menico d Alcmagna fabricò la chiefà c hoggi vcggiamo,il che fi veri-
fica dalVinfcgne , & armi della famiglia Alcmagna , che sù li pilaftridt
Arehiuo di
Nap ann.
*»7f 1.C.fo,
«» .
quella chiela fi veggono . Fù apprelfo da altri Priori ampliata partico-
larmente da F.Gio. Battifla Carrafa, il qual vi fé molti edifìci. Di pre-
mènte è comenda di detta Rcligirne,e Tempre è vn Priore vno de’ Ca-
ualieri di detta Religione . E vtficiatada 8. preti, c tre chierici . Falli
mcntione dell antica chiefa nel Rcgifìro di Carlo I- con tali parolo»
Quod Priori S. Ioanis Hierofolymitani Neap.reftituatur terra, feu fo-
lum fitum Neap.in loco morricini cum apotecis, & omnibus confini-
&is perdiétum hofpitale,iure tamen Curi® faluo.
In quella chiefa (bno le feguenti Reliquie.
Vn’ofTo di S. Filippo Apoflolo.
La fpalla col petto d vno de gli Innocenti.
Martilolog.
Rom cCela
re Baron.nel
l’annotat.a
*3. di Luglio
Qui anche fono cinque cappelle fotto la protettione de’ laici da quali
fi maritano molte podere vergini, e fi fanno altr’opcre pie, come fon»
la compagnia della difciplina di San Gio. Battifla marita vnapouera
figliuola con dote di duc.30. •
Quella di S. M. dell Auuocata marita vna pouera vergine com4,
ducati di dote.
Quella di S.M.della Bifogna num.a.con 14. feudi di dote.
Quella del Gtesù num.i.con dote di duc.^4.
La compagnia della difciplina del Precurfordi Chrifto fù eretta-*
nell’anno 144°. i confrati della qual anticamente nc’giorni feftiui s’vni-
uano nel lor oratorio a far’ pratione / e difciplinarfi,e faceua gradi liime
opere di carità, ma in progreflfo di tempo per cagione delle continue
guerre fetlinfc affatto ; poi nel 1 176. come piacque a Dio,fù rinouata,
e confirmata, e di prefénte non folo cfcrcita le gii dett'opere,ma anche
molto maggiori.
Nella deità cappella di S.M. dell’ Auuocata fi vede l’antichiffimo
CrocififTo dipinto nel muro , aliante del qual fo!eua far’ oratione fama
Brigida Vedoua,fi come fi legge in alcune tabelle, qui atfiflfe , Ia_»
qual dopò molti pellegrinaggi , e vifitati molti luoghi fami, fe ne morì
in Roma l’anno 1373. a *3-di Luglio, nel qual giorno f celebrala fua
fe 3 a, fi ben alli 3. d’Ottobre nel 1391. fù eia Bonifacio I X. canoniza-
ta annoucrara frà fanti, e fante del ciclo . Fù quella finta dotata dal
Signor Iddio del dono dello fpirito di proferia, fi come chiaramente-»
veggiamo in moire Ierrere,chefcrifTeà molti Sommi Pontefic i,Impe-
ra Jcri,Rcgi, &; altri Signori, che quella fiora Matrona fia fiata In Na-
poli chiaramente fi raccoglie dal 7. lib. delle fue Riucfar om al cap.4°.
rioué fi legge che nel 1371. ne’ rempi della Rcina Giouanna Ledi
Bernardo ai Montauro Arc'iiefcouo di Napoli, qui ne venne .
Non è da tacere come nella vigilia della Natiuità di S. Gio Battifla
la
DI D. CESARE DENCENIO. 44*
x ftrada, equcfta chiefa è molto frequentata, poi che non retta perfo-
ra di qualfiuoglia nationc , e grado, ch’incorai giorno non vi vcnghi
~on ve ft imeni) pompofi à vifìtar quello fiero 1 empio, &• anche a ve-
der i belli paratie boteghe de Mercadanti.c d'Artegiam,chc fi veggo-
no per molte «rade di Napoli , come quella della porta del Caputo,
di Porto, della Ruacatalaiìa , di fan Pietro Martire , della fìrada Larga,
della Loggia, de gli Armieri, de gli Orefici , della Ruafrancefca , della
Sellarla, e di fan Gio. a Marei In cotal giorno dico glihabitanti di que
He piazze fanno a gara di cauar fuori quanto di pretiofo , e di bello elfi
tengono, oue fi veggono gioie di gran pregio , oro , argento , drappi,
& altri fimili cofe, ch'cfsi poffeggoao, e fi veggono anche archi trion-
fali, trofei , giuochi di fuoco artificiale , oue concorre il Viceré con_j
uitta la nobiltàde Nap. nelle carrozze, e sù belli deftricri.in tanto
che dopò la fetta del Santifsinjio Sacramento , e quel del fangue di fan
Cianuano, non fi celebra fetta in Napoli, ch'agguagliar fi polla a que-
lla di fan Gio. Battifìa.
Nel marmo atlante l’Altar maggiore fi legge.
Francifco Stayti militi Hierofolymitano ttrenuo
Eximio, ac pio, delata à Religione munia
Egregie, ac preclare obiu.t : Meffana», ac Panormi
Equimm Mclircnfiumcooptator, Praefe&us Tyremis
Obijt Neap. Non. Sept. F. Iacobus Marchcfi
* Eiufdem Ordinis miles amico fuauifs. P.
1604.
Tnvn’AuelId de’ marmi, che fti in vna cappella apprettò quella del
Gie$ù,fi legge il feguente exaftico,
Quifquis ad hic tendis per candida marmora grettus,
AÌandi poteri? N'colai cognoìcere leéhim.
Hic fomno ptrpenio iacct prcffus,& fua Fata
Aere contenta fuo foluerunt vincula mundi.
Obijt 17. Mai). M. D. 1 1 1.
DI S. MARIA DELLA NEVE.
E Vna piccina cappella pofta fopra certe boteghe di S. Eligionel
Mercato, e ciafeun Lunedì, e Venerdì, che fi fi il mercato , qui fi
celebra, fi gouerna per Macftria ciafcun anno nclli T. d Agotto vi fan-
no vna bella fetta, e collocano a marito vna pollerà figliuola,& alle voi
te due con 14. feudi di dote,& fanno altr’opere pie.
L C
DI
r
Nella fi rada
della Zabat-
teria.
Nella ftrada
della Sella-
ria.
44 6 NAPOLI SACRA
DI S. MARIA DELLA GRATI Al
E L L’ Anno 1J66. alcuni Napolitani , che qui ap-
preso habitauano, & efercitauan o la lor arte fece-
ro far a loro fpefe vna bollirti ma tauola in cui è la
Madonna dalia Gratta co'lFigliuolo nel feno , ej
di fotto fan Sebaftiano ( benché à nofìri tempi è
fiata ritoccati) e San Rocco con alcune animo
nel Purgatori, da Polidoro di Carauaggio, e la_*
collocarono m vn muro c hoggi è d’incótro que-
lla chieda, dopò nel ij87.in circa alcuni huomini illuminati dallo Spi-
rito Santo con limoline raccolte da Complatearij , e di loro Droprii
danari, faticarono la prefente chiefa con alcune flanze per il fcgre-
flano.e qui poi trasferirono detta fanta Infingine . Di prefente quelli-»
chiefa fi gouerna da xa. Maeftri , i quali s’eleggono nelli x. dt Luglio,
e fono della medefima 11 rada, ciafcun crea il nio , & acciò non manchi
colà alcuna alla chiefa, ciafcun di colloro fono obligati di darle fei feu-
di 1 anno. Qui è la confraternita fotto nome di Santa Maria della Gra-
da, la qual elcrcita diuerfe opere di carità.
«K^^°?*,#$«*<<>o«*,*$**o*,*$*k,*£*i***k*$*,*o?**$*
DI SAN GIACOMO.
*
V quella chiefa edificata dalla famiglia Mormi le del
Seggio di Portanoua circa gli anni di noflra falutqj
»44<S. E perche poi morì il fundator,Ia chiefa ri-
male in abandono, ne vi fi celcbraua, perciò alcuni
Complatearij aprirono quella,je vi fecero per alcun
tempo dir Mefle . Frà quelli comparuero alcuni
heredi del fondatore e litigarono con gli Compla-
tearij , e dopò alcuni meli, furono d’accordo, con
che li Complatearij a loro fpefe vi haueffero fatto celebrare, e che nel-
li xj. di Giugno fella del titolo di quella chiefa doueflero dar alSin-
dico( ch’ogni anno elegge il Seggio predetto )vn torchio di quattro
libre , che di prefente ancor s’offerua . Fù poi nel ijtfo. in circa am-
pliata , e rifiorata da Lonardo , e da Antonio Vefpoli , e vi fecero an-
che 1 Horologio . Di prefente fi gouerna da Maeftri i quali ciafcun -
anno marnano due pouere ve rgini con dote di due. *4. Per lo culto
diurno qui tengono nelle camere di fopra il Sagrellano-con elenco.
Li Goiiernuori di S. Eligio per alcuni legati fono obligati di farci ce-
lebrare alcune Mortela fettimana.
DI
DI D. CESARE D’EN GENIO.
DI SANT* ARCti ANGELO.
- — _--n aa Vna delle Parrocchie di Nap. & è Badia de gli Arci- Nella pia t za
uefe-di Nap, à quali rende da 700. fetidi l’anno» qui de gl’Amucr
ftanno tre Pretijdué chierici, &r il Parrocchiano. Vi
«fi _ -■-jyììV fono anche 18. co^ frati fri facerdotj , cchìerici,ch*
fai I accópagnano i mèrci delia parrochia alla fepoltura.
Ym In oltrevi è lajcompagnia de’ laici fottìi titolo
JjjNN del Sa ntitfìmo mcn mento , la qual fi gouerna per
Maellria, di cominuo accompagnano il Signore, e
particolarmente nel giorno del Corpo Chrifto, & honorano tal folen-
nità con piti de 200. torchi accefi , e nel Sabbaro feguente fanno vna_*
ricca, e bella procelfione , ciafcun’anno maritano 6. pouere verginej
con 24 feudi di dote.
Qui è vn’altra compagnia fott’il titolo di S. Maria Vilita poueri,
la qual velie facchi di lino, e fa molt' opere di carità.
DI SAN G I 0. I N CORTE.'
HI fabricaflè la prefente chiefa in honor diSan_t (jettaffrada
G iouanni, che riposò fopra il petto del Signore»?, drlbn|Udfc
W A a che tempo finhora a noi e incerto, fol quello *
1 diremo , chin molti llromenti di lettere Longo-
^ barde , che fono neH'Archiuo del Monafterio di
SS. Seuerino , e Solio di Napoli ritrouamo allo
fpelfo fatta mcntione di quell ’antichillì ma chie-
. — ** r J fa fj ne> tempi de’ Greci, comanche de’ Nor'man-
di, e de’ Francelì , ne’ quali fi legge, che Gio. e Sergio Confoli , e Du-
chi di Napoli, come di’iotilsimi della Religione di fan Benedetto in
diuerfi tempi donano al detto monafterio fa chielà della quale horali
fauella franca, e libera con tutte fue ragioni, e pertinenze, crederemo,
che Gio. fia quelli , che nell’anno 944. confirmò ad Adalperto Abba-
te di Montecafino la Chiefa di Tanta Cecilia nella città di Napoli, del-
la quale di fopra fi è latta mentitone. £ Sergio farà per auuentura quel
che concedè il monafterio di SS. Gregorio, Sergio,c Pantalone nella
piazza detta Noftnana à Maria 'Badella come nel trattato della chiefa «
di fan Gregorio hnbbiamp detto. Nelli llefli llromenti anche fi legge, ■
chela coilatione della prefente chiefa appartenea agli Abbati di SS.Se-
uerino, e Sofio . £ vna delle Parrocchie di Napoli, e nell'anno iJX4«
Anello d’A gollino Abbate di quella chiefa la concedè a confrati laici,
conche douelfero haucrne protettione, e di farci tutto quel , che fulTe
Bttdfario, come fi legge nel Breue di Papa Giulio III. fpeditoiru*
Le 2 Roma
Digitized by Google
1
el m?d<fì-
o liKgo •
elio Ut ilo
ogo.
448 NAPOLI SACRA
Roma nel if/4. nel 6. anno del fuo Pontificato . I Confrati già detti
militano fott'il molo di {anta Maria de Poueri, i quali con lacchi di li-
ni per amor di Dio accompagnano i morti alla ftpoltura , e fanno al-
tr’opere di carità , à loro fpefe qui fanno celebrare , e predicar nella ?
Quarefima. Per lo culto ditiino vi tengono cinque preti, e due chieri*>
ci, oltre del Parrocchiano, e de Confrati, i quali fepellifcono i mor-
ti deirÒttina.
d t s a Nkr viro .
FV* quella chiefa edificata dalla famiglia d’Anna fpenta nel Seggio di
Portanoua, circa gli anni di Noftro Signore 14^8. in circa, e dota-
ta, c dedicolla a S. Vito inuitto foldato de Chrillo, l’Abbate l'hà con-
ceduta a Complatearij, i quali ciafcun’anno nella folennità di deto firn
to eleggono ri, Maefìri, 1 quali per fpatio d’vn’anno nc tégono gran-
dillima protettone con farci di continuo celebrare.
DEL SAN B / A 0 I.
• **r‘ ^
EVna cappella pofla nella medefima piazza della Giudeca , la qual
fù fabric3ta circa gli anni di noftrafalute tJ3°.d a Complatearij»
e 1 Abbate tiene penfiere di farci celebrare.
DI SAN Gl 0. BATTISTA.
EVna cappella fita nella piazza per la qual dalla Sellaria fi cantina.»
nel Seggio di Portanoua, e l’ Abbate tiene pefiere di farci celebrare
DI SAN Gl 0. BATTISTA.
EVn'altra cappella appreffo fanta-Maria di Portanoua , e s’allèrilc#
che fia iufpadronato della famiglia Moccia nobile dello fteflo Seg-
gio, c la detta famiglia vi fà celebrare.
/ ,
D 1
agle
449
DI D. CESARE D'EKGENIO.
DI S. MARIA DE ’ MESCHINI.
ECONDOfcriue Io Stefano, .mante fi chiamaua S ;
Maria c.e gli A flirt: . Noi folqutfìo dircmo,che_>
fecondo fi legge nel mai mo , che di prefente fià in
qnefìa cliiefa , appare chiaramente fia fiata edifica-
ta da Marotta, e da Sergio Mtifchinofuo marito , la
cui famiglia è oggi fpcnta nel detto Seggio , il mar-
mo contiene, quel che fógne.
Dedicariohuius Ecclefi* S. Mari* efiin Kal.
AprilisM.C.LXXVlI I.Ind. X.hancjìccl. fieri
F. Sergius Mufchinus, & Maro&a vxor eius.
effendo ridotta à perfettionc quella dotarono di buone rendite_?»
al cognome del fondatore fi diffeS.M.delli Mcfchini,comedi
fente,& in proereffo di tempo effendo del tutto fpenta tal famiglia
liicfa refìò in abandonodi modo tale, che circa l’anno '3°y G>an-
o Cotogno della piazza di Montagna riftorò detta chicfa,& effen-
quella mal gouernata moflì a pietà alcuni dinoti Complatea-
olconfcnfodeldett Abbate, e di licenza di Mario Carrafa Arciue-
.10 di Napoli nel mefedi Decembredel ijtsp. diedero principio à
ararla, c nel rinouar 1 aitar maggiore ritrotiarono vna caffetta piena
nolte Reliquie de’ Santi , le quali poi furono collocate ne! nuouo
are , & effendo rifioratala chiefa,nelli iJ.d'Agofto del iJ74.fìk
:ta vna compagnia col nome della Carità di Chrifio , la qual s’cfór-
in diuerfó opere pie. E perche il luogo non era capace alla Compa-
aperqucftonel ij?7. comprò alcuni ftabiliapprcffo quefia chic-
li! ereffe vn principale degno oratorio , c dall'Abbate fi afferifeo
biano ballinola total concelfionc della chicfa, con che doueffe-
: afcun'anno riconofcere con torchio, c palma, e dall’hora in poi fù
ipre gouernata da detta compagnia, la qual di prefente à fue fpcfgj
mantiene 6. facerdoti schierico . La folennitàdi quefia chiefa fi
bra ne gli otto di Settembre . Dentro quefia chiefa è vna cappella
ArcangeIo,che gli anni a dietro era nella piazza di Mezzocanno-
& era Rettoria del dett’A bbate, e la trasferì dentro quefia chiefa, e
.ndite qui furono poi vnite.
DI SANT' ANDREA.
Lcuni prcrcndcno , che quefia chiefa fia iufpadronato della fami-
glia d Alagna già fpenta nel Saggio di Nido, e per ciò fi tiene per
E e 3 fermo
/Hi Pierri
d«l Pcfce.
Leggi lì ftr
mèri di que-
lla chicli •
45o NAPOLI SACRA
*ITc’ch/ ? c,ettl?.finì!8!'a fia tota eretta, e dedicata al gloriofo Apo-'
rndrCc ‘ ^1,g ' ,fni 3 {1,etro'1 Card. Gefualdrf Arciuefc^uo
diNapoii prcfem° per Rettore Carlo de Belli; Canonico di Napoli
^qiialc effondo mofTa lite nella Sacr.Rimta Rom.ad inftantia diDetio
Caracctolo Arc.ucfcouo d. Bari , fù da detta Ruota decito à fauor dd
detto de Bell.s , e collarone fatta dal detto A reiuefeouo , perche non
coftaua de Iure patronati come tutto ciò vien a lungo referito dtC
ingi Riccio Canonico dell Arciutfc. di Nap. nella prattica de Iure t
pitronanisdecif i4<. Caualier non mend’efquifitabomà,& religione
che di molta virtù. Et il Rettore beneficiatoci fà celebrare. S
D I S. MARI A DELLA GRATIA.
Egli anni di noftra falutc del ifid. queiche vendené
il pace detti cohununemente pefceuindoli fa brica-
ro no que fi a chicfa , Ja cagione p'rincipal perche in-
ounc coll oro ad fabricarla fu che ritrouandofi di-
P1 Lt-'V1C I”uro ,n v” angolo di quefto luogo vn’an
tichiffima figura della Madre di Dio, di grandiffi-
madiuonone, oue concorrcua gran num. di perfo-
, a, u; ne d ,ogni feffo à f h,eder gr3^ > « fattori , eh Iddio
per mezzo di lucpncedeua a quei che n'eran degni , e confidcrando
cofìoro,che tuac indecente di far'oratione nella publica piazza.fecero
vn tetto di tauolc fopra quella fanta Jmagine , e crefecndo tuttauia la «
diuotione, qmfubito edificarono la chiefa,come di fopra fi è detto Ja
qual eflendondotta a perfernone l’illuftrarono di molte be Ile pitture,
collocando nella tauoia deJl’alrar maggiore quella fanta Imaginenel
™e222° .•] SS- C,eiro’ e Pado APoftol‘ I 1> furono dipinti dal ce-
lebre Po idoro da Carauaggio,quefti anche dipinte nella medefima ra-
tiola moli altre figure per ornamento di quella , le quali poi fono fiate
da Pefceuindoli vendute a ditto fi (ingordigia infinita di quefto miftro
mondo ) t fola mente oggi vi fono ri malli Ti detti Apofloli . ) Fù Poli-
di Papa Clemente VI I. di fel. mcm. dal quale anch’ottennero molti
pria negl, e grane . Qui fin eh cfa poi da tempo in tempoè fiata da co-
fioro molto ampliata , & arricchita di beni, rendite , di ricchi parati, e
d\>rgano,in tanto, che di prefente è feruita al paragone di qualfiuoglia
piincipal chìcfa , chefia n Napol , poiché vi tengono otto fiicerd uri,
quattro cleriche moiri mutìci,c nella Qoarcfima vi fanno predicare •.
Oltre di ciò ciafcun. inno i Mac Ari militano 4. Pouerc figliuole della
lor arte, c tal volta piu fecondo 1 occafione con l'aiuto però del monte
di
D. CESARE DENGENIO. 451
Peiccuindoli cor» 30, feudi di dote. La rendita di quella chiefa afeen
:rà a 4°°. feudi l’anno, parte de quale ne peruienc da certo pelce,che
>nano li pefeatori, che portano 3 vendere alla pietra, oltre altro
.ndìte. In vn luogo feparatoè il monte ( del quale di fopra fi è fatta
icntione ) fótt'il titolo di Santa iMaria de Loreto , figoucrnada quat-
to IVlacilri de’ medefimi Pefccu indoli, e s’eleggono neU'vltima Dome
òca d’Agofl.(fella falene di S.M.de Loreto) e la gouemano p 3. anni
anco fanno molt'operc di carità, e particolarmctc fouucgono poue-
ri carcera ti, e per lo culto diuino tengono vn cappellano con chierico.
DEL SALVATORE,
ALtro fin'horn non fi c potuto fiperc di quella chiefa fi non che fi Allappi
. gouernada 6. M.icftri, e ciafeun di loro è obligato di darle vn do- de*PìaneUa-
cato il mefè, conche fi paga il falario a due facerdoti,e chierico,e tutto n.
quel ch’è neceffa.rio a qtiefta chiefa , nella qual e anche la compagnia,
che con fiacchi dUini fuol vfeire nelle procdConi ,& a fepellir i morti
l»er l’amcr di Dio.
DI SANTA CATERINA .
AfTcrtlce che quella chiefa fia (lata eretta nell’antica per ifcritt»-
piazza detta Cabra nel primo di Nouembredel re nella ban
*3 14- da Gio. Luca,eNicola de Regina, Riccar- cadtCiolfaj
do, e T omafo di Croce, Pietro Gaetano,
e Pertello di Gaeta, Se da altri , e li faccrdoti foiL*
tenuti di dare vna candela d'vna libra ali’Arciue-
feouo di Napoli, come fi legge nello fìromento
fatto nel dett’anno per mano di Not. Tomafo Ca-
racciolo, & il Giodice à contratto fù Gio. d’Eboli.
In quella chiefa vn tempofà, oltre le figliuole orfine, che di preferi-
te fono in S.Eligio (come fi è detto) habitarono le monache dell’ordi-
necli S.Benedetto,!e quali per la flrettczza del luogo furono poi collo-
cate da Alfonfo Carrafa Cardinal ,& A reiuefeouo di Napoli a diuerfi
monafterj del mcdcfim’ordine.Oggi fi gouerna da 6. Maellri,i quali
ctafcun’anno s’cleggonoda compbtearij.e delle limofine, che cercano
con licenza della Corte Arciucfcouale pagano il falario a 4* ficerdoti,
che vi celebrano, Se anche al clcrico,che vi ferue .
Vi cariche la compagni a del Santiflìmo Sacramento de’ fedeli del-
rvno,e l’altro fello, e di più vn'alira confraternità de laici, i quali vedi-
ti de ficchi bianchi vanno alle procelfiont , Se accompagnano moni
E c 4 all*
Digitized by Google
45* NAPOLI SACRA
aUcfcpnlmre, vifitanonnchc a vcrgognofi , i poueri carcerati » eferci-
tandofim altre opere pic>& efercitij fpirituali.
DI SANT* AGOST T'N O.
E Chicfa, che depend e da S. Gio. a Mare de’Caualieri GierofoH-à
pilf-im. ri» rh« <i I » n /. 1 /- u., _ _ « m ... n .
Nella lira. la _ — -, ■ — r--—.. ^iu. a mare eie v-auaneri vjieroion-»
detta de co Omitani.di che altroiie fi è/atta mentionc . Ogg. la tiene Fr. Luca
ftatm. l uminato honorato cittadino di Napoli fr. cappellano della medefìm*
Religione, 1 qual non folo l’hà abbellita, e Adotta in quel modo, che fi
’ II13 °£m R’orQO yi fì celebrare , per prima nomoflì Santa Maria
de Coftanzi,creder«no,che da detta famiglia fulTe fiata edificata-,.
DI SANTA MARIA DELLA ROSA. .
So1 iuogof' AVpufodTLa celebrare! ^ ch'dire>dK B "on 1Abbl"
DI S. ANELLO CARNEGRASSA .
Vna picciola chicfa, la qual fiì apprefs’ il palaggio del*
la famiglia Palmicra del Cardinale. Fù ella fecondo
fi afrerifceeretradaMaria Carncgrafla famiglia-»
già fpentanel Seggio di Porta Nuoua,della quale fi
dice fa herede la famiglia Moccia di Gio. Si mone
dclmedefirno Seggio, e fignor di molto merito,
& valore. F. quella chicfa è feruita da quattro facer-
doti, c da vn clerico, i oliali mantengono i Maefiri,
chedi prefente han protetru nedi quefta eniefa , che fono di numero
14. vndeci de’ quali s’eleggono nel giorno di S. Anello Abbate da gli
Artegian’, che q ù aptmffb habitano, e gli altri da confratidi quella-»
chicfa ( fottn nome del B.n morire ) i quali vcfteno ficchi di li.no , e
ciafcun’anno maritano ;re pouere vergini con 24. duc.di dote.
DI S.P I E1 RO A F V S ARE LLO .
NB gli anni del Signor 1 293 n ’ tempidi Carlo T I. Ré di Napoli,
Pietro Procolo ( famegli? già fpenta nel Seggio di Porto)nclie t'us
cafe
•igitized by CjOOQì
ite
DI D. CESARE5 D’ENGENIO. * 453
, corre s’affcrifce fibr’cò la preferire chiefa n honor dcll'Apo-
San Pie ro primo Vicario di Lhrifto, e pofeia le donò bone rcn-
, e lancia protettione , ins , e regimano di detta chiefa alle- feguen-
• fairipl e dette lAquarielc più antiche dello fìcflbSeggio(fccon-
lice il Terminio ) con le quali fi efede , ch’cflo fondatore haueffe .
in v ncolodi parentado. Le famiglie fono . Macedona del Leon^j.
ra la banda. Dura, Gcnnara, Poppacoda, Venata,c Strambona, co-
quefìo , Se altro fi legge nel filo teflamento fatto ne’ 9. di Maggio
anno 1193. che ferifèrba in quefì a^chiefa . Di prefenre ancora fi
ierna,e pnflìede dalle medeftme famiglie come lor iufpadronaggio,
ic ciò fu vero fi verfica dall'armi, & infcrittione , che nel muro di
:fta chiefa fi legge, di quello tenore.
Familii fex nobiles, qus ex A quario appellantur
Macedona, Dura, Ianuaria, Pappacoda, Venata,
Et Strambona, e tribus facelhs, qua; ab cius iure
Gentilitio reguntur facerdotibus auctis reddituo
Addito, vt per eos ftatutis hons facra curentur .
fteffe famiglie han parimente in qiiefta chiefa vna cappella detta.»
ta Maria dell'Acquaro, tengono anche protettione di due altre.»
afe ,chc fono nella medefima contrada di Porto, cioè San Tomafo
ntaurienfe, e di fama Maria della Grande, e perche tutte qiieftc tre
efe hatieuano da trecento feudi di rendita, gli panie cfpedientcd'v-
le, e per quefto nel i JÓ4- l'applicarono alla prefente chiefa, c coiu
occafione la rifìorarono,e per quefto di prefente è cofi ben vflìcia-
: fcruita da 8. facerdoti, e da due clerici, due de’ quali mantengono
heredi di Camillo Macedono, ch’anche ciafcun’anno maritano vna
icra figliuola dell Ottina con dote di duc.30.
ion dette qtiefìe famiglie dell’Acquaro, perche nel tenimentodel
tgio di Porto, e di San Gio. maggiore (come dice il Summonte)
ruriuano font* d’acque da certe rupi,e per tal cagione il luogo da gli
tchifù detto l’Acquaro,e cofi que'di dette famiglie , c’habitaua-
io nello flefTo luogo.
DI SANTA CROCE .
Da fapere,che quefta fìeffa chiefa fin'hora è nella Parrocchial chie NeJ Seggio
, fa di S. Gio. maggiore, otie moiri anni fono,cra fiata fabricatadal- & porto .
opradette lèi famiglie dell’Acquaro, come dalle fue armi,chc fin nel
anni a dietro habbiamo v'fto in quella cappella , le quali da nemici
1 antich tà. Si ignoranti furono fpente, e follmente iui fono rimafti
anj bordoni di marmo,i quali non dinotano altro, che alcuni genti-
lhutH
».
' Google
454 NAPOLI SACRA
huominidi dette famiglie erano Caualieri erranti . E quella cappella
Perilcrittu- cra ^3l,r'W del dato Seggio , fi come in due finimenti del i47x.edct
»e, che fii'er Molleggiamo, Dopo nel 1491. col confenfo dell Arciueicouodi Na-
banodano- P°*> ® da nobili del medefimo Seggio trasferita detta cappella ,Sc
bil» del Stg- eretta nel prefente luogo fott’il mcdefimonome,epoi vi aggiunfero
giodt Porco ttuel di S. Brigida Vedoua » oggi fi gouerna dallo Stauricario , ch’é del
Seggio predetto, e s’elegge ciafcun'anno da gli altri nobili di quel luo-
f;o,a iy.d'Agofio.Horaucfti tiene protcttionc diquefia chiefa,Iaqua
c c feruita da due faccrdoti,e da vn chierico.
DI S. PIETRO MARTIRE.
ARI-O 1 1. Rè di Napoli nell'anno 1174. inhonor
di S. Pietro Martire da Verona fabricò quefia chic-
fa nel luogo Der prima detto le calcare apprefs'il
mare, come fi legge nel Regio Archiuo di Napoli
al H94- Ht. A. fol.t°tf. Ordina aH'vmuerfità di Poz
zuolo,che permetta di far tagliar pietre per la fabri-
ca di quefia chiefa . In oltre comanda al Cartellano
del Cartello dell’Olio, che voglia dar licenza di far tagliar pietre , e ca-
nai- pizzolana dal monte detto Pizzofalcone appretto SJLucia, corno
nel regiftro del medefimo Archiuo lic-O- i*9*. fol.173.8c eflendo ri-
dona à perfettione la dedicò a S. Pietro da Verona ( come di fopra di-
cemmo) monaco debordine de' Predicatori , il qual dal Pontefice In-
nocentio IV. era fiato fatto Inquifttore in Milano, Ardi tutta la Lom-
bardia , e facendo egli l’vfficio con molta diligenza. Se integriti come
fi comieniua,per defenfi one della Cattolica Fede , fù da'empij Eretici
con pugnali trafitto apprettò Milano, e Como, doue al fanto conueni-
tia pattare con Fr. Domenico fuo compagno nel «»jt. falciando an-
che Fr.Domenico di forte ferito, che fri pochi giorni anch’egli fé no
morì , e dal medefimo Pontefice à*J. di Marzo del fèguente annaffi
Nell’Ardua con molta folennità canonizato,& aferitto nel Catalogo de’Santi Mar-
di S. Pietro tiri. Indi lo fletto Carlo de* ricchi poderi dotò quefia chiefa, come fi
Marc in due legge nel detf Archino, tk anche in alcuni ftromenti del preftnte luogo
fhomccidel j quali cominciano, Carolus II. Dei grafia Re* Hierufalem,& Sicilia;.
n*4- tf. In vno fi legge che dona 3 quefia chiefa vn luogo chiamato Archina,
Mai] 1 7-ind* qui appretto nella contrada di Porto, e le calcare . In vn’altro fi legge,
c del 1199. che dona il diretto dominio d vna terra fifa nel monte apprefs'il Sal-
a 9. d Aprile uator'à Profpetto . Dona parimente molte cafe nella contrada di SS.
1 Cofina, e Damiano nella porta del Caputo, come nello fletto Archiuo
al ;i tp8. fot. * j8.e 1 j9.1it.D.In oltre le dona trecento onde, che Mat-
teodel Duce fuo officiale gli haueualafciato in reflamento, Se altri be-
ni in Napoli , e r.clla città ci Pozzuolo, come nei medefim' Archiuo
dei
— JL.
L
DI D. CESARE D’ENGENIO. ' 45*
i 1 3<so.lìt. A. fol. 9». 9f. Concede anche certe cale nella Ruacatala-
, e le cafe , che di prefente fono del Seminario attaccate ail'Arciue-
uiado di Napoli, le quali furono della famiglia Ca pece, come nello
effo Archino al 1198. ia?9. fol. ir. Affegna di più 40°.libdi metal-
pcr le capane di quefta Chiefi, come nel detto archiuq del «jd.fol.
1 . Donò molt’aitri beni à quefto luogo , che per breuità fi lafciano,
Dine fi legge in alcuni finimenti di quefto contiento . Errico Macc-
onio del Seggio di Porto per l'ampliatione di quefta chicfa dona lo
-ie cale grandi appreflo quellcdi Nicola Macedonio, & il Rè in catti-
no di quelle gli concede quattro botteghe nella piazza della pietra del
’efee , le quali oggi dì fi polfegeono da fuoi heredi fotto titolo di per-
Tiutatione.come nel medefinr Archiuo al 1 19 S. lit.B.foI.io.
Berardo Caracciolo Cameriere, Configlicrc di Carlo II eGranca-
mcrlingo del Regno di Napoli,comc fignordi molta Religione, tra_»
Valere lue pie anioni dona molti feudi a quefta fìeffa chiefa.
Ea porta maggiore fù fatta da Giacomo Capano del Seggio di Ni*
doi come fi legge ne' verfi sù l’iftcffa porta, che dicono.
M
Hoc opus, fieri, fècit. dominus. Iacobtis. Capauus . de Roc-
ca. Clienti. miles. Reg. Cur.Magificr.Rationalis.3d ho-
norem. Dei, & eim Matris. ac S. Petri. Martyris. Anno Do-
mini. M.C C C. X L V 1 1. X V. Ind.
La cupula fu fatta da Criftofaro di Coftanzo Caualier dell’ordine del
Nodo, come nel filo luogo diraffi.
Non vò lafciar de dìr,come nell’anno 1418. fù prfor di quefto con-
uentoS. Antoninojoue anch’operò molti miracoli,come fi leggenclla
fu a vita.
Fù poi quelli per la fua finta vita, e dottrinala Eugenio IV. creato
Arciuefcouodi Firenza , oue nel MT9. ripofoffi nel Signore , indi nel
' da Adriano V I. fù aferitto nel Catalogo de’ Santi.
Stanno in quefto luogo cento frati debordine Domenicano. -
Le Reliquie di quella chicfa fono .
Due fpine della Corona di Nofìro Signore.
Rdetodi S. Pietro Martire.
pezzo deH’ofTo della teftì di S. Domenico.
La colli di S. Bonanentura Cardinale, & altre.
Aliante, che scorri per la porta maggiore nel muro à man finiftrac vn
marmo , oue fi vede fcolplta I effigie della Morte con due corone in_*
jefta, che f ngc d’andar à caccia, e tiene nella delira lo fprauiere,e nel-
la tiniftra il lo’ro,e fotto i piedi moire perfine morte d’ogni lèlTo , fla-
to^ dignità , & incontro di lei vn huom veftito da mercante , il qual
butta vn ficco de denari fopra vn taunlino , ouc fi vede l’infanttion in
pcrloDi deila Morte, nel modo, che fegue.
Leggi Pop**
Jculo dell’A-
pologià de’ 3.
Seggi di Nap.
Nel Arch. di
S. Pietro Mar
in vn ftromé.
to del 1418.2
1. di <3iugnoi!
Il Razzi, & al-
tri nella vita
diS Antonio.
kì by Google
45 6 - NAPOLI SACRA
Eo- fo. !a Morte, che. diaccio.
Sopera. voi icnte mundana.
La malata, e la Tana
Dì, e notte la percaccio
Non fugga ncflimo in tana
Pcrframpare dal mio laczio
Che tutto il mondo abbraczio
E tutta la gente humana . , •
Perche neffuno fe conforta
' Ma prenda fpauento
Ch’eo per comandamento v
Di prender à chi viene la forte •
Siaue cafligamento
Quella figura di Morte
E penfa uie di fare forte i
In via di faluamento.
Da la bocca di quel che butta la moneta elee vn cartiglio con lo
t feguenti parole.
Tutti ti volio dare, fe mi lafci fcampare.
Da la bocca della Morte elee vn’altro cartiglio, ou'è fc ritto.
Si me poterti dare quanto fi potè dimandare
Non tc potè fcampare la Morte, fe ti viene la forte.
Incontro al marmo.
Mille laudi faczio a Dio Patre, & alla S. T rini tate , due volte • • \
fcampato, unti li altri foro annegati. Francifchmo fui di Prignalefect
fare quella memoria olii 1361.de lo mefe de Agoft. 14. Indut.
Nella prefente chiefa l'anno 13 da quattro piazze del popolo di
Napoli cioè di Porto , della Porta del Caputa, della Loggia , e di San
Pietro Martire fù eretta vna confraternità della Concettane riclla_j
Gloriofa Vergine , e nel medefimo tempo faticarono la cappella del
medefimo titolo,* è la prima ciuando s'entra a delira del a porta mae
giorc, ouc fi congregano quando li torna commodo, c de le rendite di
detta cappella ciafcun'anno maritano quattro pouere figliuole dello
dette quattro piazze con M* duc*di dotc>c fanno alti opere pie •
In vna fepoltura auante la cappella di S. Giacinto/! legge.
Hoc opus fieri fecit magnificus dominus Vincentius de Bello?
prato Regis Ferdinand! 1 1. Maior-Guardaroba M 9f*
Nella cappella della famiglia Villana,fono due fcpo lchri,oue fi legge.
'là.
Digitized by Google
liL
D. CESARE D’ENGENIO. 4*7 .
d. ; o. M. '
Bartholomaco, & PafehaH
Antonclli Villani fili/s . *
Vit* probi tate, & fide integriate Claris
Eoriim memori* confulentes
Ioannes Ant.& lofeph.
Bartho!om*i fil'J #
Patri,& Patruo benemerentibus.
Deceffit Bartholomaetis An. i
III. Cai. Iulij, & Pafehalisfratrem
SequutusAn. i/7/.fexto non. Mai**.
D. O. M.
Ioanni Antonio Villano ,
Viro fpeftata fide fumma integritate,'
Et fingitori pndicitia ornato
Morum fluitate, & religione tnfigni
lofeph V llanus
Fratrtoptimo,& benemerenti Pofi
Moritur M. D C 1 1. An. agens L V. ,
Ne’marmi,e fepolc.dentro,e fuor della capp.della famig.Gaeta, fi legi
Ambrofiode Caieta nobili Neapolitano Magiftro RarionaK
Magna? Regia: Curi*. lolite de Caieta V. I. D. Epifcopus Afe
culanus patri luoP. An. 1307.
Hiciacet Domimi* Carolus de Caieta, qui ohi/t A.D.»4. i •
Io. Frane. Caiets Afculan. Pontifici optimo humani,diuinjq»
Iuris confu!tils.ex Sigifmundo integerr.viro fratr ib. Ambrofius
cteteriqi fratres patruo,At pani PP. An. Do. 1 374.
Hic iacet Vitali* de Gageta, qui obijt Anno Domi ni 13. . 1
menfis Aprili* ijf. Indift.
Cftauius de Caieta Sigilmundi Fil. fecellum hoc inftaurauil
Anno Sai. 1600.
He fili funt Equites duo Iurifconfiilti nobile*, & magnifici D.’
Carolus de Caieta de Neap. olim Regi* Ladislai ConfiliuniLj,
• qui obi’f Annoprati* 1411. Et filips eius D. Ofredus , qui &
Reg;s Alphonfi Confiliù. deceffit F. Epifcopus Squillac.
Carolo patri fuo Pof.
Nel fuofo del coro*
Hiciacettiorp'isnob.viriDonrni Nicolai Arcanòni deNeapJ
rmlitis legtim Dottori* Magn* Rationalis Curi* Magi ft ri Rar '
! , conalis, qui obi/t Anno Domini 1380. die 19. menf.Ianj.Ind*.
11 Co»;
2 y Google
45»
NAPOLI SACRA
Conditur hoc tumulo veri Nicolaus amaror
Eloquio parente potcns vox maxima vulgi
Protctìor mifcrum Viduis, mirabilis enfis
Ciudi rationc fluens hic libra fìdeljs
lufliriae, &r rutilo nunquam violata metallo.
Sopra del coro c il fcpolcro della Reina Ifabclla figliuola di Trillano
Contedi Copertino deH'lJIufìnflìma famiglia Chiaramente nobdifsi-
ma nella Francia, e di Caterina Crfina carnai forella di Giannantonio
Principe di Taranto . Fù coflei moglie di Ferrante Primo d' Ara-
gona Re di Napoli donna di fomma Religione , e di fanti colla-
mi , di mediocre bellezza , piaceuole, e d’alto difeorfo , e nelle cofo
auuerfe collante , e nelle prolpere non fù fuperba » di coltei fi legge v-
n’atto heroico,e fù. che dubitando il Rè fuo marito del Principe di Ta
ranto fuo zio , il qual era capo > & autor d’ogni filò diftui bo per effer
potentifsimo con tutto che vi haueffe fatto parentela, pur gli era nemi-
II Co (tanfo c°>e confederato col DucaJGio.d Angiò»per ciò madò lùbella la mo
nel 9. lib del S*'c ^ Principe zio in habito da frate.zoecoIantc con la feortadei fuo
iefue hiltor. Confeffore, e giunta al Principe fe le buttò a i piedi con grandifsimo
lagrime pregandolo, che poiché 1 haueua fatta Reina , la faceffe morir
leggi l’ann. *n qucMo Rato,per Ioche il zio moffoa compafsione della nipote, lo
delft>uca di rifpofe,che fteffe di buon’animo,che coli farrebbe, e I3 rimandò a dic-
Montcleone tro dal Rè fuo marito, e diede tempo,che Ferrante con l'aiuto di Papa
& alni. Pio Secondo , e del Duca di Milano rifece Pefercito, & ottenne pofeia
la vittoria . Morì quella Reina nel fine di Settembre del 140*. di che il
Rè ne fentì grandifsimo difpiacere per Je fingulari qualità, eh in lei era-
no , e fù fepolta in quella chiefa in vna tomba di broccato . Qui anche
il Rè Alfonfodopò c’hebbc acquiltata Napoli , Q dal_ Calle! Nuouo
trasferir il corpo delllnfante D. Pietro fuo fratello, ch’era mòrto tro
anni prima da tiro d'artcglieria (come fi è detto nella chiefa del Car-
mine) & volendo farlo fcpellirc nella tribuna , gli fiì configliato, cho
nonconaeniua.chin quel luogo flclFe alcuna perfona, e che faceffe le-
uar lafepoltura del gran Sencfcalló Coftanzo , rifpofe , che s era male,
ch’vn Rè faceffe ingitillitia a i viui , era affai peggio farla a i morti , qj
coli Io fc porre in vna tomba di broccato appreffo l'audio del Co-
ftanzo; indi da frati di quello luogo gli fù poi cretto vn fcpolcro di
marmo, e col corpo della detta Rema Ifabella moglie del Rè Ferrante
fù collocato^ qui fi legge.
•
Ofsibus, &• me morii Ifabdli Clarimonti*
Neap. Regini Ferdinand! Primi coningis,
. Et Petri Aragonci Principi* ftrenui,
Regis Alphonfi Senioris fratcG
Qui ni Mors ci illullrem vita ciirfum intcrrupiffet ;
Fraternam gloriam facilè adiquaffct, < , -/
O Fatum quot bona paruulo faxo condunrur. . ...
BCB
L_
■ DI D. CESARE D’ENGENIO. ' 459 '
\.I pari è il fcpolcro di Beatrice figliuola del Rè Ferrante , la qualftt
;a per ifpofaa Mattia Rè d' Vngheria gloriofo per tante fcgnalato
torie contra Turchi, de: quali fu vn terrore, eh in più battaglie tan-
n’vccifè, che Tempre ne reftarà eterna memoria, e fama Fu quella
eina di tanta prudenza, e di tanta feienza dotata, che meritamente, e
>n grandi Rima ragione fi può nel numero dell'illuftre,e famofe don-
e ann onerare fo!o mancò alla fclicitàfita, ch’il Rè Mattia non hebbe
i lei figliuol alcuno . Horaiy. del mefe Giugno del M7T. venne in
•lapoli C eflendo già conchiufo il matrimonio frà lei , & il Rè Mattia) „
no Ambafciadore di qqpl Read ifpolarJa in (ito nome, e l'anno fé- Il Paflire
ìuente a 7. di Settembre venne vn’altro Ambafciadore del medefimo ne’Juoi ann.'
Rè per códurnela, la qual a iy.del dettomele vfcì dal Cafìel Nuouo, e & altri,
venne fopra vn palco a tal’elfetto ererto nell’Incoronata , oue da Oli-
iiier Carrafa Cardinal di Napoli con grandiflima follcnità fù coronata
ICeina d’ Vngheria. Indi i medefimi Ambafciadori la conduffero dal
Kè Tuo marito, il qual giàhauendo tolta Vienna all'Imparador Fede-
rigo, c fatta pace col Turco,& occupatagli quali tutta l’Auftria, e ftan-
dofene dopò in pace có la moglie a Vienna, morì nel 1490. a tf.d’Apri-
le,& à y. di Maggio del medefim'annoglifù dal Re Ferrante, il focero
fatte refcqtiic con Cartellano in S. Domenico di Napoli con coltra di
broccato ; con tal occafione poi la Reina Beatrice fe ne ritornò in Na-
poli nel lyoi.onenel 1/08. a » 3. di Settembre morì, e con ^randifsi-
ma pompa, & infinito numero de’ fignori Napolitani con piu di iyoo,
torchi accefi fù porrata a lèpellire nella prefènte chiefa, e porta fopra_»
vna tomba coucrta di broccato fopra la bara con coltra del medefimo
drappo fotto d’vn pallio d’oro,il qual fù portata da D. Gio. Caflriota
Duca di Ferrandi na , dal Marchefc di Laina , dal Conte di Mondrago-
re,dal Conte di S- Seuer na,dal Conte di Carnati, e dal Conte di Mar-
torano, e dopò lefèquie fù con la medefima tomba collocata appreflo
quella della Reina Ifabella fua madre ; Indi dopò alchni anni fù pofta_»
nell’anello di marmo, che da frati di quello monafierio le fù rizzato,
oue cefi legg amo.
Beam'x Aragonea Pannonf* Regina
Ferdinand! Primi NeaD. RegisFtJia
Defacrohoc Collegio opt. merita
> * Hicfitaeft.
Hic Religione, &. munificcntiafeipfam vicit.
Nel medefimo luogo è ilfepolcro di detto Gran Senefcallo , oue fi
legge.
, Hic iacee corpus magnifici viri domini Chriftophari de Con-
fondo de Neap. nvlitis Regis familiaris, & foci) Imperiali Se^
nefcall*,qui obijt Anno Domini 1367.7. menfis Iunij JT.Ind.
Nel
1 ^ . Digitized by Google
«Co NAPOLI SACRA
Nel fcpolcro della famiglia Fcllapane fpenta nel Seggio di Portanoua*
ch'era approdo 1‘ Aitar maggior fi leggeua.
Hic iacet dominus Nicolaus Fellapane milesde Neap.qui obijt
Anno Domini ij4o.die io. mcnfisFcbruari; 3. Ind:ét.
Hic iacet Bentillus Fellapane filius Domini Nicolai Fellapane,
qui obijt Anno DominDj4I* die *4. menfis Decemb. 8.1nd.
Nel marmo, che era nel detto luogo , fi leggeua il feguente Decadico
compoftodal Pontano.
Dum ruit incautus ftratum Iaomotus in hoftem ,
Occubat,8c vieti viótor ab enfe cadit.
Extinftum fleuere Duccs, triftefq» Manipli
Caftraq, magnanimi funere moefìa viri.
Indulfit iuueni lacrimas Rex mitis & illum
Omauit mceftis funcris cxcquijs.
Mouit amans fletum , Virgo mouere puellx ,
Formaquidemlacrimisdigna cric illa noiu's
Elatus eft mifero vrbismoerorc, tulirq»
Hanc laudem, quod non liquerit ipfc parem.
laomot.Torre. Equiti. Valentino.Regix. cuftodie.
Capitaneo.primum.fub.Alfonfo.patre.moxfub.
Ferdinando.Filio.Viro. domi, fux.fuauifs.bell. forti!*.
Vix. an. XXXVI. *4tf°. *4- Februarij.
Nella cappella de Ha famiglia d’Aleffandro del Seggio di Porto fono
quattro ftatuc di rilieuo di legno dorate,cioè Chrifto nel mezo di Ma-
riani fan Gio. EuangeJifla, c della Madalena ,le quali furono fatte da
Gio. di Nola, e qui in vn'Auellodi marmo fi legge.
lacobatiode Alexandro
Ex nobilitate Neapolitana
Temperate fua plurium #
Caftellorum domino,qui
Ferdinando Regi longè intimus
Plurima domi, mihtixq.
Seruitia prxftitit.
Robertus Filius Patri B-M.Pof.
Obijt An.M.CCCC.LXXXXII.
Die V. Scptembris.
Ne’fepolchri.e marmi, che fono nella cappella della famiglia Macedo*
na fe leggono le feguente parole.
Antonio , & Paduano Macedonis equeftribviris.LoyfiuslVli-
cedonius patri, & fratri benemerentibus An. Sai. ivi.L). „
Digitized by Google
-*J
1
DI D. CESARE D'EKGENIO. 461
Hiciacet corpus magnifici viri Domini Petri Macedoni do
Neap.mihtis Regis Lariizlai,& Regin* Ióann* If. Regni Sici-
Ji* Marefcalli,qui obut Anno Domini M. C C C C XXXVII.
i°.Ianuanj ». Indiai.
Hoc eft ftpulchrum magnifici militis Domini Leonis Mace-
doni de Ncap. quod conftrudum eft Anno Domini 1464,
die io. Sept. j.Ind.
Ne! fepolcro di marmo, che ftì nella cappella della famiglia Cafri-ina »
Ipenca nel Seggio di Porta noua, fi legge.
D. O. M.
Paulo,& Ioanni Caphotinorum Ferdinand! I.NcapoIic.
Regis à Ratiombus domi, militiacqi clarifs.
Saccr Conn.S. Petri Martyris monumeatum hoc quorum
Curam defundorum ipu fuorum nemini (èd eorum
.Cappella? fit* in dido Conu. fub tit. S. Domici
Cui id ipfe omnia eorum bonaexteftamento
Legauit. fumma diligentia B.M.F.C. Paulus vdeitann.’
L X X V 1 1 1. men. 4. dics 1 J. obi/t 1 J33.
Anno die «». Decembris loannes vero vixit annos LXXIIL
Menf.X-obijt Anno i/4°* die 1». men. Aprilishora »o.
Caphotinonim nobili famili* Patriti* Neapolitan*,cufuj
Vctuftatem à Critica Parthenope oriundam cognomea
Arguiti Paulus Caphatinus primarius Neap.
Pofuic An. Sai. »J3».
iA
Quella cappella per cefsione di F. Giangiacomo Marcitele Caualiec
di firn Giouanni, di prefente fi pofsiede da Andrea Marchefe figliuolo
di Fabio,huomo per la virtù legale , c per l'autorità » e fama mentre»
viflc a tempi noftri, celeberrimo.
Nella cappella della famiglia Pagana del Seggio di Porto èia figura di
S. Vincenzo Ferrerio monaco dell’Ordine di S. Domenico, ritrattai
dal viuo,e qui in vn marmo fi legge.
Thomam Paganum (pedata; virtutis fuuenem
Ftrdin. Aragonei Capu* Princ. Caballaricium
Ac Pr*fec. Eqtiitum Sagitt. Vix. feprem, &
V iginti ann.peradis hoc tumulo vbi & c inercs
Qiucfcunt Caroli patris, qui primus Ifabell*
Regin* Sicili* Cambcrlingusfuit. Dcfundum
Pij fratres PolT. Anno Domini 148°.
Nella cappella della famiglia Gennara del medemo Seggio è vn fepol-
cro di marmo con moke'ftatuc di eccellente fcoltura , le quale furon
fatte da Girolamo Santa Croce,c qui fi leggeri leguente Epitaffio.
• • Ff Ant^
7r,
/J
a
>
2. */'
46* NAPOLI SACRA
d; o. m.
Antonio Iantìario patritioNeap.
Iuris Confulto infigni
Et Oratori Claro
Vice Protonotario
Ac Prefetto Sacri Confili;
Multis Legationibus funaio
' Regibus fuis acccpto
Domi, forifq; magnis honorib. honefiato
F.l.'j pientifs. PP.
Vixit An. L X X II I T. McnfeeVIIII.
Anno D.M.D.X XII.
\ #
Nel fuolo di detta cappella.
Si vna caro vna pului*
Felix Ianuarius fibi,& Antoni*
Scriniarisamatx vxori viuens
Ttimulum hun.s praparauit
XII. AuguftiM. D.LI.
Nella cappella della famiglia Coftanza,fi leggeua.
Hic iacet corpus quondam viri Pauli de Coftantio de Neap»
qui obijt Anno D. ij. . die . . Aprelis . Ind.
Hanc cappellani B.Thom* de Aquino fieri fèdi nobili* vir
Dns Thomafius de Confiantiode Neap.miles mag. Reg.Cur.
Magiftcr Rationalis,ac Rcginalis Confiliarius, & familkris Re:
Conful.Cathalan.in Regno Siedi* p«"o fc,& fuis.
\
Ne’fèpolchri apprettò la fàcriftia.
Ioannella Caputa fingularis prob:tatis, ac continenti* matrona
cum Antonio Morimilc filio carifs.hic fita eli.
Carolus Morimilis matri>& fratri Pofuit A.M.CCCCLXXIIT.
* ì
Hic iacet corpus nobilis viri Nardi Mormilis de Nfap.qu1
obijt Anno D.1434. die 1°. menf. Auguil.p.Ind.
ni
di s. Tomaso cantavri ense.
TN bonord' S.Toma'o Vefcouo, e Mar. fiì da nobili del Seggio di
Appreflo la X Porto edificata la prelènte eh efa , dopò nel 1 166. hauendono que’
piazza de ]e rendite di quelli ch'eia vn'to con quella di S.Pietro à Fufarello (co-
xanzicri. me d- c0pra fi $ detto) acciò futte vfficiata gli panie efpedicnte di con-
cederla à Complatcarj/, i quali di prefente n hanno grandifiìma prò.
Digitiz
ti f
DI D. CESARE D’ENGENIO. 4<Sj
tettione , & accioche non le manchi co fa alcuna, ne al làgrcftjno, Si al
clerico, che la (crueno, ftobil rno, che fidouefle gauernar da io. mae-
fìri, i quali s’eleggono nel mele di Gennaro , c folleggiano la folennitì
del Cinto Vefcouo ne 19. dt Decembre. Qui è la compagnia de bian-
china qual con velie de lini , c cappe celle nere ncefconoin proccflio-
ne, fepellifcono morti per amor de Dio, e fanno altr’operc pie.
«fi
DI SAN MARCO.
•
DEttachielà s’aflferifce elTere fiata eretta dalla famiglia Gennara_*
del -Seggio di Porto , & il Kettor c Geanberardino di Gennaro il
quale nel r«So3. 1 hà pcrmelTo che vi ftiano li confrati del Suffragio
fotto titolo della Viutatione della Madonna con molti patti , e peli, e
gli rendono iy. feudi Tanno. L hab.tode’confraticfimilàqueldi San
Bonauentura.e fra Falere opere pie, che fanno, maritano i.pouere verg.
dell Ottma nel giorno di S.Marco,ce!ebrano nó folo la feria dell'Euan
gelilla S. Marco, ma anche «niella diS.Nicola Velcouodi Mira, come
primo titolo della prclènte cniefa.La tatiola dell’Altar maggiore in cui
è la Madonna col Figliuolo nel feno,e di fotto S. MarcEuangelifta. Fù
fatta da Giofeppe de T rapani.Nell Oratorio de’confrati è la tauola del
la Prefentationc della Madonna, la qual fù fatta da Teodoro d'Errico.
Qui in vn degno Reliquiario fono le feguenti Reliquie.
Vna di S. Gianuario Velc.c M. Di S. Acatio M. DiS. Claudio M.1
Di S.Barbara V. e M. Di S. Saturnina V. e M. & altre Reliquie .
DI S. MARIA DELLA GRANDE .
QVcl che li è detto della fopradetta chiefa , farebbe necelfario dirli
di quella, ma per nó replicar il medelìmo, diremo che i nobili del
detto Seggio l'hanno conceduta a complatearij , i quali nell»
if.d’Agofto (nel qual giorno fi celebra la folennità di quella chiefa)
eleggono 8.' maefiri de' lor medefimi , ciafcun di coftoro è obligato
di pagar vn docato il mele, con quali fi mantiene la chiefa, e fi paga il
làlario a 3. faccrdon,& al clerico.
DI S. NICOLA DELL’ ACgVARO.
E Vna cappella polla nel medelìmo luogo poco piu auante S. Maria
della Grande. Fù Ila conceduta da Fabio Lanaro fuo Abbate aj
Confrati di S.M.dcl Carmine, li quali ftindarono la chiela, e confi ma-
torio di S.Onofrio (com’a fuo luogo dieemo) con che debbano a loro
fpefe farci celebrare, e ne’tempi folm della chielà riconofcerlo con tor-
Ff » torchio
• • r
>
Digiti/
Dietro (a
piazza delle
hanzicri.
Netto (Icfià
luogo.
xj by Google
4«4 NAPOLI SACRA
chic* di i.lib.c palma,come fi legge nello ftromento fatto da Not C&
fare Cefarano a 9.d Ottob.del t T9T. Hor quelli confrati fra l’altrVpere
pie, che fanno, hann’eretto vn monte per fuuenir tutt’i fratelli aggregati
nella lor confraternità ne’tépi delle Jor’inferm;tà,códar a ciafcneduno
3 .carlini il giorno,e quando fuffero carcerati vn carlino il dì, e ciò fanno
per fpatio di 3. meli , e quando alcun de’ fratelli muore, li fanno dire
S°. mefle, 1 habito di coftoro è fimil à quel dc’monaci del Carm.ne.
o
DI SANT’OMOFRI.O.
FV quella chiefa fabricata,e dedicata da alcuni confrati Napolitani,
i quali militano fott’il titolo di S.M.del Carminefcome di fopra fi è
dettoj n honor di S.Onofrio vnodi que 'antichi Romiti d’Egitto, ilqua
per 7°.anni vilfe incognito in vna afprilfima folitudinc della Tebaìde
detta Oaxe,non cibandofi fol,che di frutti di palme,e di pani Angelici,
che eli Angeli del cielo gli recauano,oue per virtù, e miracoli fece nel
modo ben torto noto, & illuftre il fuo nome,la cui anima fù veduta da
Panuntio Abbate in forma di candida colóba eflfer da gl i Angioli por-
tata nel c:elo.E da faperfi che li detti confrati nel 1. d Aprile del 160 f.
ritrouan lofi nel oratotio dentro la chiefa di S.Nicola dell Acquarofdel
la qual di fopra fi è fatta m«tione)e confiderando la diuotifs.Imigine di
S int’Onofrio , ch’era nella detta chiefa. Iddio gli illuminò, ch’ergeflfe-
ro vna magnifica chiefa, e luogo per gli poueri vecchi Napolitani fotto
la protettione del detto S. & volendo mandar in efecutione quello lor
fanto dcfiderio,fecero prima alcuni capitoli,li quali furono dal Vicario
di Nap.approuati,c confirmati, e fub'to cominciarono a riccuer i vec-
chi in vna cafa appreffo la detta chiefa»e confiderando molto bene, che
l’opera tutta via n’andaua moltiplicando (e con l'aiuto del Sig.Iddio) e
per quello la chiefa non era capace di concorfo, che di continuo la fre-
quentaua per gli grandiifim' miracoli,e gratie,ch il Sig.Iddio ad inter-
celfionedel fuof.ruo fempreoperatia ( come di prefente ancora ) per
quefto nel con dinari di limofine raccolte daNap. e dalli fteffi
confrati comprarono i! palagg'o della famiglia Gennara,& altre cafe,e
qui diedero pr ncip;o alla nuoua chiefa,oue trasferirono la diuotiflìma
Imagine del S. ( e mentre che quello Icriuemo tutta via la chiefa fi và
riducendo a fine) qui anche fecero il luogo , oue di prefente danno da
ijro.pouerivecch ,li quali oltre che fino ahmétati, gli dano tutto quel
che gli è necefTaro. Per Io culto ditiino tégony 1 spreti, eia clerici.
i
DI SAXTA MARI A A MARE.
PRetendeua il monafter:odiS. Scbafliano haucrla coll ninne di
Jett3 ciucia ,& offendo vlt mamenre n H anno itfiT. vacata , fù
dairilluftriilim j Arciuefcouo Card naie Carraia conferita al Ca-
, " n:o?
DI D. CESARE D’EKGENIO. 4*j
«ònice Aleffandro Raffi , al quale effondo fiata mafia lite nella Rota
Romana ad ifianza di detto moruft.no , & de clerico Marcello An-
enfanoffù promintiato da detta Rota,che la co lattone fratèrna all Or-
Stiirio efclufo detto moiufLrio. L'Abbate hà permeffo che in detta
chkfa vi fin vna confatemi de* laici con alcutu patti ,’c frà gli altri,
X debbano proucdcrla di quant e nccefftrio.e di pagar il cappellano
che vi celebra , e clerico, che ferue, & : anche sdì riconofcerlo con tor-
C 1 L * nalma Si gouerna da i a. Macftrt di detti Complatearij, cho
“'gli & Settembre .nel qua! giorno fi celebra la Ma
del tftolo di quefta chiefa . Qui anch e la cappella di San Carlo, ebo
medefimamente fi gouerna da Maeftri, 1 quali vi tengono il cappel-
jano,che vi celebra.
DI SANTAMARIA DELL' AN I MA.
Sr qffpnfce che quefta chiefa fttffe fiata eretta dalla famiglia Ferrei-
T|n^ Seggio di Portola qual seftmfe in Ifabella Principeffa di Nel mcicli:
Venda & in Beatrice Conteffa di Muro figlie d’Antonio Conte m0,
, ,1nrn T vfo di detta chiefa s afferifee effere fiato conceffo alla na-
•iont Tc’defca.e Si Maria dell’Anima fi dice, perche in Roma la fteffa
rurinne uoflìede vn’altra chiefa cofi mentouata , nellanno t di
<£rtemb 1 fu da Annibale di Capua Arciuefc.di Nap.conceffa alla detta
° rione con molt patti,rimanendo non però al Rettore beneficiato di
rhiefa il titolo.e l'entrata, có obligho anche di riconofcerlo con
torchio, e pa.ma.come fi legge nel decreto dello ftefs Arciuefcouo . Si
oouemà da 4. maeftri , i quali s eleggono dalla medefima natione nel
jpii Pnifània , & acciò non manchi cofa veruna, ne alla chiefa,
*IOVft1ario del cappellano»e del clerico, han ftabilito,che tutti della na
ne 'l ri.-hbano pagar vn tanto Tanno , celebrano non folo la fefta di S.
E?n£ir A ruma nella ^-Domenica d’Agofto,ma anche quella di S.Mar«
^ittreE^rim» titolo della chiefa . Qujinpiu marmi fi legge.
Nicolaus Fanifmit Thetitonicuj
Quam fit labilis vita memor
Ke mortuo ethun vis Fati fiuiret.
Viuens fuos cineres, quoad furrexeric
Deponi parauit; legauitq. ducatos
Quinquaginta erogatos in fàbrica. \
Hùlns facrae domus prò perpetua ,
Qtrnq» Miffarum celcbrationé.
Cum alijs diuinis offàcijs annuacim
Faci unda in dieeiusobitus proeius, <
Et loanqis Fanifmit Germani, Petri
Vangl!er,acfuorum anima; falutc.
Gbi;t io. iub; 4d°7. ri I Tu-
Digitized by Google
4 SS W A POLI SACRA
Tumulili hiceft Ioannis Georgi; Alciften
Nobilis Germani, attem propinquorum
Acerbusex morte dolor, eidem mftè
Conftituit. Iuuenem hune licet Natura ,
Ars. virtus fuis ornarent donis . magnifice
Truculcnra tamen Lachcfis i v. non. Aprilis
Anno U9}. ex mortalis vits pcregrinatione.
In patriam propere redtre, nec domi, (ed forif
Samma placide capclcere coegit.
Vt terra corpus, fic animam Coslum
Fac bone Chrifte contìneat. ;
Io. Chriflophoro Nomando Auguftanb
luueni nobili pietate,cniditione, &
Monim elegnitia nulli fecundo,Filio dulciffimo »
Parcntes pientifs. & moeftifs. PP.
Verba defuncti.
Tempus morris mei vidi, horam ignoraui.
Vixit annos xxi i n. obijt hic Neapoli
Prid. Kal. OAob. Anno M.D LXXXIX.
D. O. M.
BernnrdusFaufman Icltfchio
F.ques Silefitis perlttfìrata Gallia,
Anglia, Belgica, 8c Italia fpiritu n
Creatori reddidit Neapoli Anno Salutis
M. D C. X 1 1 1. X X V 1 1. menfis OAobris .
Anno xtatis fua: XXL cuius corpus hic requiefcift»
D. Or M.
In/igni pietarc viro, cui viuerc Chriftus
Dulce perire domi,dulce perire foris
Vibrando RacSfelt Canonico, Cantoriq.
Vuermatienfi S. Andrex ibideni Prxpofito
Nobilitate rcriim vfu, pietate infigni.
Qui ctim Religioni caufa Romam profeclus eflcC
Et inde poft ....
Animum Neapolim accedi (Tct, mox in
Patriam rediturus, breuc ad Ccrleftem
Migrauit. V. Id. Deccmbris i <rS9.
Aetatis X L I J I. Adulphus Vuolff. condi Aus
Muternich Spirenfis Canonicus S. Guidonis
Ibidem Prxpofitusitineris comes
Mcercnsfacmndum curauis. -
PI
Digitized
LÌOOglt
ai
DI D. CESARE D’ENGENIO. 4*7
' DI SANTA CATARINA.
EVna cappella polla più auante del Seggio di Porto all incontro i(
palaggio della famiglia Gcnnara fotte» le cafe di Giangiacomo
Summorire principal Medico Fifico Napolitano , il qual con molta_*
fua lode vitie curiofodi tutte le feienze . E perche gli anni à dietro
quella cappella affatto rottinò , perciò dalla famiglia Scucrina del me-
dtfimo Seggio è Hata riftaurata.
DI SAN PIETRO A VINCOLA
per prima eletto à Mediai ò Meha.
E R conccflione futa dall'Abbate Brifcgna Rettor Nella lirada
di quella chicfa à Giouanlucio Scoppa eccellen- di Seggi© di
tilfimo grammatico Napolitano » dal quale nonj i*ouo .
foto nell'anno » J43- fù rinouata , ma anhe d'annui
ducati io0. dotata , c nelle camere di quella chicfa
inftiiul vna fcuola di gramatica per beneficio de’
poueri , allignando buona prolusone per il mac-
hro con che douefle infegnar i°°. fcolari Napoli-
tani fenza mercè alcuna , come di prefcntc s olfcr-
ua > & s'alferilce collare per Brcue Apollol co con cinquanta feudi di
rendita l'anno, e con lhabitationc franca, & elfendo il detto Lucio
molto vecchio, ndii 9. diNoucmbrc del i J4°< fù dal lignor chiamato
all’altra vita , lafciando di fc buona fama , e fù fepolto nel fcpolcro di
marmo, che qui à delira dell'Altar maggiore fi vcdc,ouc fi legge.
lacci hic Lue. Io. Scoppa Neap.
Qui cunèb condmit
Dco Opr.Max.Maria'q. Virg.
Diux Scholallic*,& S.Petrodicauit.
Dotauit
Cuius dotationis, & fcripturarum
Libcr feruatur in D. Maria; Annunciate.
Anno Domini M.D.X LIII.
Non molto dopò gli heredi del Scoppa con Bretie Apollolico fi dice
hauer conceduta quella chicfa a gli Speciali Manuali di Nap. i quali
ciafchcdun’annonclli »j. d’Agollo eleggono 4* Macllri della lorpro-
felfione per lo gonerno di quella chicfa, maritano vna poutra figliuo-
la dell'arte con aLfcudi di dote, e fnnn'ahre opere pie. Per lo culto di-
urno qui tengono a.preti con chierico.
Ff A DI
NAPOLI SACRA
468
DI S . MARIA DELLA VITTORIA.
E R quel che fi legge nelle fcritture, che fi ferbano
dalla famiglia Majorana del Seggio di Montagna-r»
ritrouo , che queftachiefa fu fiata eretta da Ni colò
Scorto Napolitano fiotto titolo di S. Nicola Vefco-
uo di Mira, indi nell anno del Signore ijio. Vrba-
no Barrile figlio , & herede di Giacoma Cimmina
colconfc-nfodi Vincenzo Carrafa Arciueftoiiodi
Napolijconcedè quefìachiefiial Configlier Nicol»
Maiorana, da gli heredi del quale oggi fi poffiede,
e di prdènte fi dice che I han conceduta l’ vfo di eff a a Confrati, che di
S. Maria della Vittoria fi dicono,con che debbano nconofcer 1 Abbate
con torchio , e palma nc' tempi Coliti, e che fiano obligati a lor fpefe di
ri pararla,c di farci tutto quel che fin ncccilario. I confrati vcfteno fic-
chi di lini con mezzette torchine, fanno molt'operedi carità, c per Io
culto dittino. Qui tengono 3. Preti con clerico, celebrano non fido la
fefta di S. Maria della Vittoria nclli 7. d'Ottobre, ma anche quello di
S.Nicola,come primo titolo.
DI S. MARIA DEL BVON CAMMINO .
Nell a ftrada X/N tempo fù della famiglia Venata del Seggio di Porto, la cui col-
dcila Guide- V latione oggi fperta all'Arciuefcouo di Nap.& il Rcttor beneficia-
ta picciola. tol'hà conceduta» Matftri co' quali per publicofiromento ficon-
uenncjche ciafcun'anno loriconofceffcro con torchio,palma,e danari;
di prefente l’hann’ampliata , e di continuo vi fanno celebrare, c per tal
effetto vi mantengono tre facerdoti con chierico,fannomolr opere di
carità. Qui è anche la Confraternità fotto titolo dì S. Carlo, la qual vi
tiene cappella partico!are,cfacerdotc,chc v*celcbra, oltreché s’eferci*
tano molt’opere pie, che per breuità fi lafciano • , _
DI SANTA M ARGARITA.
Nella firada Q' Affcrifcc e’ffere della famiglia Pappacoda del medefimo Seggio , e
diPo/tonrl OFabbioLanaro Abbate di queftachiefifi dice che nell'anno JjSj.
fundico di à »8.di Nou. mbre haueffe concedo l'vfn di quella ad alcuni Compla-
Fonunato. teanj per fini lami la confraternità di S. Bcrnardo,con che dnucfscro
riconofccrlo con palma, e torchio , con obligo anche di farci celebrare
due mcfse la fetrimana , a quali lui era obligato , oggi vi fianrio da 30.
donne vedoue fotto la protettionc dell» Madre, fi mi è fiato riferì
Digitized by Google
. . DI D. CESARE D’ENGENIO. 4*9 llS
to , che fi gouerna da <5- maeflri, e da *4. Deputati dei popolo di Nap.
di qualfiaogha arte,i quali Vdegsono nel giorno di S.Bcrnardo,li mae-
firi non han riattender ad altro fol che d h3iicr protettione diouefto
Juogp,e 1 depurati fono obligati di pagar *4 due.»] mefe,co’ quali fi pa
ga il fa’ario a 7. Sactrdoft,& a i. clcrici.e necefsario della chicfa. s
Q^j fono due cappelle la prima è di S. Carlo, & è delle donne.
La feconda c di S.Francefco di Paola, e fi gouerna da maeflri, i aitali
fono de' fratelli , che fi fcrmeno in detta cappella , tengono cappellani
particolari, e tanto i confrati d S.Bernardo,e di S. Francefilo di Paola,
quato le dóne fanno diqerfe opere di carità, che per breuirà fi lafciano.
DI S. MARIA DI PORTO SALPO
nel capo del Molo Picciolo .
Q Vcfta chiefa fu edificata nel «/M. con le limofine riceuute dalli
padronideinaiulij, e barche, che inquarto luogo ne vengono
fatui, fi gouerna per macrtria, qui anche nello rtefso tempo fù
eretta vna diuotifsima compagnia de’ confrati, quali con verte di lini
con grandiffima carità accompagnano i morti della lor arte alla fepol-
tnra, c s'efsercitano in altre opere pie . Collocano a marito vna poucra
figliuola con 14* feudi di dote. Celebrano con grandtflima folcnnità
lafcftadi quella chiefa la prima Domenica di Giugno i Qui Hanno
quattro preti, con clerico.
DI S. GIACOMO DELL* ITALIANI.
E Cosi detta à differenza di S. Giacomo dclli Spagnuoli , oggi è vna Dieiro la fo&
delle Parrocchie iftituite dal Card. Gefualdo . Fù ella fabricata ne tana di for-
gi) anni del Sig. 1233. del modo, che fegue . Regnando nel Regno di to.
Nap. l’Imperador Federico II. La Republica Pifana hauendo prepara-
ta vna grofsa armata, pafsò nella Morea contro Saraceni , & venut a^
giornata col nemico, & efsendo la vittoria dubbiofa, i Pifani inuocaro-
no il gloriofo nome dell’Apoft.S. Giacomo lor Protettore, il qual non
fù cofi torto dajquci inuocato , chefubito pofero in fuga il nemico , fa-
cendo di quello crudelilfima flrngge, la onde il Generale dell’efcrcito,
e gli alrri Capitani , e foldati deliberarono di fabricar vna chiefa in ho-
nordi S. Giacomo Aportolo nella prima C;ttà ,oucfulkro giunti, e
come piacque al Signor Iddio ritornando nell’Italia, e giunti nella Cit-
tà di Napoli à ap. di Luglio 1138. edificarono la chidà della qual ho-
ra fi faudb , il che fi chiarifcc anche nel marmo , il qual ftà attaccato
nella porta di.quefta chiefa, oue leggiamo.
f Annis.
Digitized by Google
47®
NAPOLI SACRA
f Annis. millcnis. tcrdcnis. 0&0. duccnis.
Poli. Chrtftum. natimi, fuit. hoc. opus, xdificamra*
Quarto. Septe mbris. dena. indizione. Kalcndas.
Condidit. hanc. Confili. Oddo. Gualdulius. Aulam»
Rogerius. Pifcis. Reliquis. cum. compatrioti^
De. Fufarcllo. fandlus. Petrus, hic. crat. ante.
En. Pifanorum. nunc. cfl. He. plebe, votante.
Adi. Pifis. Vrbanx*. Laudcm. famamq. deculq.
Cui. parent. terra;, cui. parcnt. xquoris. vndx.
Iacob. in pctra. voluit. tunc. fculpere. metro.
I fondatori principali di quella chiefa furono Oddone Gualdulio.Có-
fole, Ruggiero Pefcc Caualicr,& vnodc’ fuoi Capitani, & altri paefa-
ni, i quali non folo edificarono la chiefa , ma anche di bone rendito
dotaronof che poi per le continue guerre, & altri llrani accidenti fi fo-
no perdute) & acciò fuflfc feruita, 8c vlficiata, la diedero in protcttionc
de’ Complatearij della piazza di Porto , i quali Tempre hann offeruato
d’eleggere (comedi pielènte) per forte per lo gouerno di quella-*,
quattro Maellri di quattro piazze principali dello ftelfo luogo di Por-
to, nel giorno di S. Giacomo, i quali tengono grandiflima protettio-
ne della chiefa, imperoche vi tengono tre Preti , & vn clerico, nitro
del Parrochiano.c ne’ tempi di Quarefima vi fanno predicare . In me-
moria de’ fondatori ciafcun'anno celebrano l Anniucrfario ne’ *9. d-
Agofto. Fù poi quefìa chiefa nel h°<5. chi jmata S. Giacomo della-»
Spada per caeiorr ch’in detto tempo i Caualicri cofi Italiani , com’an-
che Spaglinoli, qui ne veniiuno à riceucr l'habitodi S. Giacomo , & à
frequentar i Santilfimi Sacramenti, e fra gli altri Caualieri vi fù il Rè
Cattolico, il qual volle ornarli di quell habito, e lo prefe nella prefen-
te chiefa dal foftitutodal Priordi S. Agoftinodi Napoli ne’ *9.d’Ago-
flodel ijoS. oue vi intcruenncro molti Caualicri Napolir. dell iftelfo
Ordine, A’ in tal giorno fi fece grandiflima fella , e Not. Luigi Minuta
fè l’atto di tal folcnniti. E prima , clic s’edificaflc la Chiefa di S. Gia-
como de’ Spaglinoli i Caualicri di tal'ordine rcfiJcuono in quella-*
chiefi, e faccuanolc loro ceremonie, e dopò D. Pietro di Toledo Vi-
ceredi Napoli hauendo latto fabricar dalla narione Spaglinola la chic-
fa fott’il nicdcfimo titolo, ordinò, che i Caualieri coli Italiani, corno
d’altra natione riccueffero 1 habito in quella dclli Spagmtoli, con tutto
ciò più volte in vari; tempi qui ritornarono,c particolarmctc nel »
e JJ74- cofi nella folennitàdi S. Giacomo, com’in quella dell’AlTu li-
cione della Madonna, ne’ tempi del Cardinal GranVcla Viceré di Na-
Koli. Venuto pofcia per Viceré D. Indico di Mcndozza Marchefc di
londigiarCaualicrcdel medefim’habito prohibìa Caualieri l alUlle-
re,c riceucr I habito in quella chielà , c gli ordinò efpreflamente , che
doutflfero far la lor refidenza in quella delti Spagnuoli , come di prc-
fente s'offcrua , La fella di quella chicli con grandiJlima fole unita fi
celebra
in
T>I D. CESARE D^GENIO. . 4?i
■»
celebra ne’ di Luglio , Ar iMaeflri in cotal giorno maritano duo
pouere vergini della fleffa piazza con *4. feudi Ji dote , E perche la
chic fa minacciatia reuma, per ciò ne gli anni di nofìrafaJutc del *J79,
fù a fpefe de' Ccmplatearij rinouata fi chiamò per prima , che fufle fa-
bri cara da Pifani , S. Pietro à Fufarello , come'ncl fopradctt’E pitaffio,
fi legge.
In quefta chiefa nell’anno fù infìimita la confraternit à de’
Bianchi fotto tirolo di fanta Maria del Refrigerio dell anime inftituira
per opera di Rutilio Gallacino Canonico di Napoli , la qual oltre c’hà
eretto vri’alcare con quadro di buona pittura della Santiffìma Vergine
del Refrigerio, vlrimamente vi hanno ancora à fpefè loro fabricato vn
degno Oratorio , doue fi congregano tutte le felle recitando l'vfiicio
diuino , c s’efercitano in molte opere di carità , c particolarmente di- \
fbenftno pane a poueri vergogno!), c fanno celebrar Mcflfc per i’anime
del Purgatorio,^ anche accompagnano i Defonti nella fepoltura ,
fanno altre opere di carità, che per breuicà fi iafeiano. *
\
DI SANTO NICOLA. \
A R L OfT 1 1. Re di Nap.dopò d’haucr fatto morir
la Reina Gioitanna Prima per più giorni fc far fe-
lla , e giuochi darmi in Napoli , per leuar in tutto
il dolore, ch’vniucrfalmcnte fi vedeua nella mede-
fima C ittà per la morte di quella . Poi ad emula»
tione di Luigi di Taranto volPinftituìr l’ordino
della Naue , di cui egli fiì capo ( com’altrouc fi di-
rà) elegendo per protetror di tal’ordine S. Nicola
Vcfcouodi Mira Cirtà della Licia , oggi detta Stunica, come ferino
lo Stunica nel fuo Itinerario referito dall’OrtelIio, dedicandogli la prc-
fentc chiefà nel rjS r. e ridotta a perfettione dotolla de larghe rendite;
e come fià notato in alcune fcritture della Regia Sommaria di Nap. fi
legge, che fia opera di Carlo 1 1. potrebbe ben clfer , che fulfc da tal
Rè cominciata , e poi da Carlo III. ridotta a perfettione , ò riftorata»
Non molto dopò la Reina Giouanna Seconda voH’anch’clIa ampliar-
la, e dotarla , e nell’anno difendo Nicolò de Diano Arciuefcouo
di Nap. vile fibricar vn commodo Spedale per gli poueri infermi,
marinari , ordinando , che fiifTc gouematoda »«. Maeftri , ciò da due
Nobili del Seggio di Porto come di prgfènte,c da 8. del Popolodi Na-
poli, i quali seggono ciafcun’anno in tre volte , nclli di Febraro,
due del Seggio predetto, quattro nel mele dì Maggio, e s’eleggono
dalie piazze della Runcatelana , dì Santa Caterina Spira Corona ; della
Loggia, e de gli Orefici, e gli altri nel mefe di Nouembte, dalle piazze
della Selìce, dì Porto, dì San Già maggiore, e de gli Orefici . £ perche
gli
V
Digitized by Google
4 fi NAPOLI SACRA
gli anni paffatt nacquero alcune contcfe , e gare frà effi Gouernatorii
per quello fù necclTario.che il Viceré di Nap.vi pondlc vn Regcn'o
di Cancellarla, come di prtltnie s'offerua , nel principio la cnidàfu
iàbricata ncH’entrat del Molo grande dopò nel i Ji7. d'ordine di Don
Pietro di Toledo Viceré di Napoli fù diroccata per farui le mura del
Cartello nuouo, & ampliar la fìrada, e Cubito fe erger la nuoua chieQ
douedi prefente ftà, In memoria delli fondatori fu da Gouernatori
ordinato, che ciafcun anno fi douclfero celebrare due anniuerlàrij , nè
giorni de Lunedì , e Venerdì dopò la fella di S. Nicola . Fù per prima
quella chidii vlficiata da preti lécolari, indi da frati feruiti,appreffo
fu rcllituita à preti, da quali , che fono di numero 3 . con quattro cleri-
ci, di prefente c feruita. .
In quella chiefa fono quattro compagnie de’ laici, la prima è di S.
Maria degli Angioli, c de Molici , Sonatori , e Ballatori , la tauola di
quella cappella fù fatta da Marco di Siena. ^ •
La lèconda di S. Maria dello Soccorfo c di diuerlè artifli.
La tei za di S. Maria della Catena, c de gli Holli,che volgarmente.»
diciamo Taucrnari.
La quarta di S. Biagi Vefcouo , e Martire è della natione Ragufea» e
tutte radunandoli nelle proprie cappelle c honoratamentc da lorofo-
no tenute con farci folennifsime felle ne' giorni loro , come nelii 8. di
Settembre quella di S. Maria de gli Angioli , e collocano a marito vni
pollerà vergine della lor profelfione con 3n • feudi di dote.
Nella prima Domenica d Agollo di S. Maria dello Soccorfo , mari-
tano vna pouera figliuola della lor arte con *t. feudi di dote.
Nella feconda Domenica d’Agofto di S.Maria della Catena.
Nelli 3. di Febraro di S. Biagio. ... . ,
In quella chiefa lì fcrbail corpo di S. Teodoro Martire , 8c altre
Reliquie.
Nel fuolo fi legge.
Hiciacct corpus difereti viri PatiliUi de Abitafculo de Neapoli
, qiuobiit Anno Domini *3. . •
DI S.MARIA V ISITA POVERI.
NElla medefima contrada di S. Giacomo alcuni figliuoli illuminati
dallo Spirito Santo furono cagione,che s’ergelfe la prefente cnic-
fadi quello modo . E dunque da faperfi, che nell anno Certi n-
gl-tioli nella publicallradadclgià detto luogo affilierò 1 lm3gineai
Nollra Signora, je chicdcndono hmefine per accenderui le lampe , ac-
cade vn giorno* che palfaqdo per loftcffb luogo vn huomo da fcene
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO. 473
per nome chiamato SilueAro Tizzano,& vedendo quei figliuoli gli
riprefe dicendo,che dauano fa Aidio a coloro»che di là pafTauano.a cui
rifpofero,c’haucuano raccolto alcuni danari,& voleuano comprar vna
tauoladt H. Signora di bella pittura, al che SilueAro vi aggiunfe il com
piment' -je fub to fece far l’Im.igine della Gran Madre d fddio da Gio*
Antonio u’Amato eccellente pittor Napoli: & è quella c’hoggi è colla-
ta nell'Altar maggiore di quefta chiefa,e per all hora la collocarono fo-
prad’vna volta delle cafe di detto SilueAro, ouc flette per »3. anni di
continuo,] j che confiderando alcuni vecchi, c che l'operaera per riu-
scire, A andar aliante le diedero aiuto, nel qual tempo furono creati
quattro Maefìri per lo gouerno di detta S. Imagine, e nelle fede del-
l’anno teneuano vna banca nella publica piazza, e chiedcuanolimofi-
ne,chc poi le difpenfauano a poucn vergognofi,e di qucAo modo l'an-
no tjgi, alcune perfone s’intromcfcro di tal modo al gouerno di detta
fanta Imagine, la limarono dal detto luogo, e la collocarono in vna ca-
mera della medefinta piazza, ouc crebbe di modo tale la diuotione per
ladiuotiffima Imagine, che non mancarono li Napolitani di vifitarla,
«darle larghi ffime l'mofine.come foglion fare in limili luoghi pij,
p-acendogli fempre le colè nuoue,e particolarmente l’opere pie,c con-
siderando li Maeflri, che la fanta Imagine era da Napolitani m olto più
frequentata, per maggior commodità cópraronodal monaAcriodel-
L Madalena alcune cafe appreflo detta picciola chicfa per ampliarla-?,
e defìderandod haucr alcune indulgenze dalfommo Pontefice , e oer
facilitar il modo d hauerle , li dett’intromefsi con altri della medefima
piazza fecero vna confraternità,e l’aggregarono a S.Rocco di Roma.c
per queAa via ottennero l’indulgéze, e dì tal modo maggiorméte cre-
te la diuotione , e le limofine, concorrendoui maggior num.di prima;
Dopò efpofero al Pórefice,come de proprij danari naueuano fatta det-
ta chicfa, e per tal cagione da quell’orenncro Brcue ApoA.ilche fù ca-
I»ione,che frà complatearij,e confrari nafeeffe lite,ma perche non vol-
erò litigare, vennero a conuentione di goucnarlachiefa a parte, cioè
la metà di detti complatearif, c l’altra metà di elTì confrati anno per an-
no,dopò vedendo,ch’il concorfo de’ Napolitani era molto, & il luogo
non era conueniente, co limofine raccolte da Napolitani comprarono
lo ftub-le vecchio dalla Regìa Dohana nel ir99. oue traferirono la_»
fanta Imagine, e di poi nel '<504. cominciarono a ricctiere le pouere_>
figliuole orfane difpcrfe di tutte nationi (come di prefenrc)!c quali n-
andara 10 f narrile per Nap.non fenza grSdifs.pericolo del lor honore,
e grau’offefa d Iddio, opera in vero fantifiima de’Napolitani.
E perche queAa santa opera per caufa di dette figliuole haueua_»
bifngno d’altro, che di poueri artcgiani,per qucAo li confrati nel 1 609.
furono d’ordine del Victrè di Nap.priuati dal gouerno, e dopò alcune
liti furono talmente efclufi . Fù tanta , crai la diuotione de’ Napolitani
verfo queAo finto luogo , c'han fatto a gara di donar aquefioluogo
le fue facoltà, c particolarmente Giofcffó Bcrnalli huomo perlettere,c
474 NAPOLI SACRA
beni di fortuna molto celebre, il qual merendo nel fine di Settembre
del i <5t 4. non hauendo figli lafciò herede vniuerlàle di tutti Tuoi beni
afeendentinoà centomila feudi quello pio luogo. 12 perche partedi
quelle fue facoltà era foggettaal fidei conamiflo fjtto per il Dottor
Decio Bcrnalli fuo padre, il qual ordinò, ch’ili cafoche detto Giofeffo
futte morto fenza figli Lgitimi , fi doitcfle di fua facoltà fondar vn_»
Collegio a beneficio de’ 14. ftudentiàfiinihtudine di quel de’ Spa*
gnuoli à Bologna , per il che detto Giofeffo ordinò nef fqp teftamen-
to , che per quella parte foggetta al fidei comminò del Collegio eri-
gendo fi. ne fuflfe ottenuta commmatione di voluntà di Sua Santità da
quell’opera in quella , effendo maggior pia , il che eflendo fiato perii
Gauernatori di quello luogo efpoftoàSua Beatitudine Papa Paolo V.
è ritmilo contento di commutar detta voluntà, con 1 he quello luogo
fi douefle chiamar Collegio de’ figliuole erette dal Dottor Decio Bcr-
nalli commutando da Collegio de' Rudenti à Collegio di figliuole, co-
me fi legge nel marmo, che fi vede appretto la porta di quella chicli,
che dice.
Decio Bernallo Iure ConfuJto
Ex Campami in Piccntinis genere claro
Qui ftudenrium Collegi/ patrimonio dicato
Audorextitit.
Cum Iofiphus fil. commutata eius voluntate
Paulo V. Pont. Max. annuente
Huc virginum Tempio
Maximo pietatis opere idem erogauit
Pr sfati patris munificentix,& filij pi età te
Monum. Pof. Anno 1617.
Inoltre vuol detto Pótefice.ch’in memoria de ciò fi debba farvn mar-
ino,comedal Breue di detta permutatione chiaramente appare . La_»
onde li Gouernatori non ingrati al donatore, che con fi larga mano gli
lafciò la fua facoltà , gli hanno rizzato vn fepolcro con ftatua di candi-
di marmi col feguente epitaffio.
D. O. M.
Iofcpho Deci/ Fil. Bernallo
Genere claro, Doclrina infigni
Pietate celeberrimo
Plurcs ad omnem eruditionem
w * Laborum primio lanreas conftquuto
Fiorenti aitate
Omni bus bonis Deipari bonorum fubfidio
picatis
In Ccelum eucòto \
Reftores grati animi mon.PP*
An.iVLDC.XVI. i/ha-
Digitized by Googl
D. CESARE DENGENIO. . 475 zi'
Lhabiro delle figliuole è fimi! à quel de’ frati di S. Francefco di Pao^
la , e fi bene nel preferite luogo non s'obligano a j>rofcflion alcuna , di
vita religiofa,ma ftanno in libertà ò di maritarti, o di monacarti, ò re-
cano nel luogo a guifa di monache , niente di meno per lor aiuto fpi-
ritualc , qui ftà la Madre con altre donne dedicate al fcruigio d’iddio»
chcrinfirnifccno nel timor del Signore. Qui attendono a recitar li
diuini vffici, elodia Dio» fpelTo frequentano li Santi flimi Sacramen-
ti, e fanno diuerfi efercitij fpimuali, e quelli compiti attcndeno a latio-
ri, & a negotij, che di donne fono . Sono goucrnate da vn Regio Pro-
tettore, che fuo! afferò Regente, òConfiglicro, e da tei Gouernatorì
del popolo di Napoli, i quali ciafcun'anno s’eleggono di quello modo,
ciafcun’anno di coftoro , che finifee il filo gouerno nomina tre come li
piace, e tal nomina hà da confignir al Regio Protettore , c lui la dà al
Viceré di Napoli ,il qual elegge chi vuole , tal’clcttionc fi fuolfuencl
mefe d’Agofto nella Domenica dopòlafolennità di S. Maria della.»
Bruna (fella celebre del titolo di quella chiefa ) e nello Retto tempo
maritano trè,ò quattro delle figliuole, fecondo l occafione con <5<\ feu-
di di dote.
Per vltimolaJFelice Memoria di Papa Paolo Quinto hauendo in-
telai ('pere pie di quefla chiefa le concedè non fol l’À Icar priuileginto,
ma anche tutte fin iulgenze, che fono nella chiefa di S. Spinto di Ro-
ma. Perlo culto dmino i Goucrnatori qui tengono vn fagreflano,
Sacerdoti, e quattro clerici.
* t
DI S. MARIA DI MON SERRATO.
O N le 1-mofine de’ Napolitani fu ne gli anni di no-
fira fallite ij’otf.fabricata la prefente chiefa da vita
Spagnuolo conuerfo della Congregatone di Santa
Maria di Monferrato famofiffimo Tempio nella
Dioct fi di Barcellona nobiliffima Città della pro-
uincia di Catalogna polla nella Spagna nel Regno
di Aragona Tarraconefe , c fi ben i Padri di detta
Religione portano 1 habito nero , Se hanno !a lor
Origine del Patriarca S. Benedetto, non dimeno fono diuìfi dalla Con-
gregarone Calli nenfe, e fono foggetri all’Abbate di S. Benedetto di
Barcellona. Dimorano m quella ch'efa tré Padri di tal ordine,c tengo-
no alcuni ficerdot' prou fionati fecondo le limafine , che raccogliono
per le Mefife, c tutto quel, che gli auanza , ciafcun’anno mandano all’-
Abbate di Monferrato.
DI
47»
NAPOLI SACRA
DI S. MARIA IN CORO NAT A.
E R quel , che fi legge nel teflamcnro del Giodece
Giacomo Serguidone fatto nell'anno *4oo. appa-
re , che la predente chiefa fufle fiata eretta da fuoi
amcceffori , alla quale famcglia » dopò per v a dì
donne è fiiccedura al a famiglia Griffa del Sergio
di Porto . E perche n’andaua in rouina , perciò fft
da perfone pie nfìorata» e particolarmcn:e da D.
ta-o lei po Alfonfo Pirrentel Conte de Bcneucnte Viceré di
ceffo della fa Napoli li fu donata vna liniofina de ducati 4*o.
miglia G >1 Rettor Beneficiato 1 ha conceduta l’vfo di effa à quei, che mi-
eli? fi (èrba furano le kgne à canna , i quali qui à loro fpefe mantengono due Sa-
ncir A ciU£. cerdoti con ckrico,che vi celebra,
feouado di
Napoli. && jg& jSggl jg8à ' jflBk
DI S A N BARTOLOMEO .
M honor di quel, che per amot di Chrifio fuo mae-
firo fu fcortuato,Chrifofaro Bozzauoti a alias Afic-
nefìo honorato cittadino Napolitano, fabricò,c do-
tò la prefentc chiefa, della qual à 9» del mefe di
Gennaro deli'annò r4jS.fe donatione à Bartolo-
meo filo figliuolo Iceitimo, c naturale, come fi leg-
ge nello firomcnto di detta donatone fatto da No-
tar Antonio de Pilellis di C aftcllofor.e intitolato
anno *4r8. di prefente fi gouema da quattro Maefiri de! popolo di
Napoli , i quali quando non vogliono più cflercitar tal vffiao ciafcun
elegge il fuo fucccflore,ne vi è giorno determinato . Per lo culto diui-
no tengono due Preti, e due clerici . Fù dal Cardinal Gcfualdo Arci-
uefeouo fatta Parrocchia.
Le Reliquie di qticfla chiefa fono.
Della vcftc, e de' capelli della Beata Vergine.
Vna carrafclla del fanguc di S. Giouanbattifìn.
21 braccio di S. Maria Maddalena pollo in bullo di legno dorato.
DI SAN VINCENZO.
D. Giouanni di /unica Conte di Miranda Viceré di Napoli nel « TP*
incirca ordinò, che co! danaro del Rè fi fabricaffe la prefento
U chiefa,e fi dedicaJOfc à b. Vincenzo Lolita, e Martire in Ofca di Spagna
la
Nella Baiaci
talan a*
Leggi il teda
mento diGia
cono Serti |c,
doaeprcfn* I *
Digitìzed by Googl
' DI D. CESARE D’ENGENIO. 477
fa cui folennità da S. chiefa fi celebra nelli 22. di Gennaro, per corno*
diti, e Parrocchia di quei, che Hanno nell Arfenale, è de gli altri offi-
ciai , e cofi fù fubito efeguito . Dopò nel n*oo, non comportando il
Cardinale Gcfualdo Arciuefeouo , che qui fufle la Parrocnia feria il
fup confenfo non fi è proceduto ad altra cofa , e folamenre in quella
chiefa ftà vn prere con clerico, che di continuo vi celebra per como-
dità di quei dell' Arfenale.
DELL’ ASSENTA.
ARLO I. Ré del Regno di Napoli dopòd'bauer
nel 1266, fuperato Manfredi, &r entrato vittoriofo
nella Città di Napoli , Cubico diede principio a far
edifict,c primieramente ordinò fi fabricaflc il Ca-
lici Nuouo allvfanza, Francefe, non pia endogli
d’habitar in quel di Capuana per effer fatto alla »
" fogg;a Todtfca, c con tal occafione (fi erger la
prefentc chiefa in honor della Madre d Iddio Af-
finità nel cielo, della qual egli tra diuotilCmo.e pofeia de ricchi poderi
dotolla,come fi legge nei Regiftro di Carlo I.ann taSo. della 8,ind.Iir.
• BfoI.*4.fi ben il Palfare dice, che fia fiata da Roberto Redi Napoli il
• nipote edificata, e che fia opera di Carlo I. fi fù chiaro dalla fopradetta
autorità Regio Archiuo,potrcbbc ben effcr.che da Roberto poi folle
fiati ampliata,e riftorata,ma non originalirctefabricara. Qui lo flclfo
• Robcrtofcome fi legge nelle croniche Francifca; ic) tenca 12. frati del
medefim ordine , di cui egli era diuoriflìmo, co' quali molte volte di
notte s'alzaua al matutino «fitto dell habito Francifcano a dir l'vlficio
diurno . Quella chiefa c ferinta c.a 5. face r dot i,c da 2. clerici, e tutto
r quel , che neceflario alla prefente chiefa , e faiario de’ preti fi paga del
; dinar# del Re , ch'importa da mille feudi l’anno . Celebrano non folci
fa fella dell' Alluma, ma anche quelladi fanta Maria del Carmine, e di
• S.Scbafiiano ne’giorno loro.
La tauola de Crifto sii la Croce, di S. Antonio di Padoa , e di lànts
Barbara furono fatte da Marco Cardilco.
Qui anch e la compagnia de’ Bombardieri, che con grandiffima di-
0 otìo ne alla propria cappella fcftegeia lafolennità di fanta Barbara»
come quella, che tiene protettione delle fortezze.
Nel m rmo,che fià dietro TAltar Maggiore, fi legge. _ ,
Hir i«cet corpus Mariellx Mimmi!® vxons Domini Aegidij
S-ifirerat ViccrcgisSercniffimi Domini Domini Alphonfi Dei
Grana Àràgonum , & SìciIke Rcpis, 8c in Regno Neap. qus
obiit die J.mentNoucmb. Anno Domini 1 430,
Gg E per
!
Il CoAazo,
fk altri nel-
1 li Anni di
Napoli.
I! n !♦
ino nelle
fue hifìorie
Il Vafarinel
la J.p.delle
vite de’Pi t-
^ori, e Seul
tori.
478 NAPOLI SACRjA
E perche fi è fatta mentione del Caccilo, non farà fuor di prepofitp
di far rameniHranza delle cofe più primcip li , che qui fi veggono, 0
fono vn bell'ffimo arco trionfale^ molte fìatuc di tutto, e mezo rclie-
uo, con molti ornamenti di Principal fcoluira, il tutto fu fa’to à fpeft
di Napolitani in memoria di quel storno eh il Re Alfonfi* entrò vitw-
riofo in Napoh sù vn carro trionfale doro, fou'cra vna fedii preriofif-
fimu,c fotto i piedi vn panno r cchilTimo d oro,c per ra' cagione li N*
politani fecero venir vna gran quantità de’marmi bi.anchiffimi,& eÉfen
do compito, & volendo cominciar a porlo aitante le gradi della porta
piccioladeHArciuefcouado, e perche impedita il lume delle caf e di
Cola Maria Bozzuto gentil huomo del Seggio d» Capuana fù d’ordi-
ne del Re trasferito, e poìlonel prefente Iuogo,oue fi legge.
Alphonfus Regum Princeps hauc condidit arcema
»
Apprcffo c la ftatua d’Alfonfo,che ftà fopr3 vn carro trionfale (òtto
del Baldacchino foftentato da molti Caualicri,oue fi legge.
Alphonfus Rex H fpanus, Siculus. Italicus , Pius, Clemens
ìnuiiftus.
T! fcultore di tutto quello fù Pietro di Martino Milancfe eccellen-
ti filmo in tal’artc, il qual in premio di ciò fù dallo fleffo Rè creato Ca
mi ere, come ne fà fede il fepolcro di que)lo,che gli anni à dierro fi ve
delia nella chiefa di fanta Maria della Nhouj, benché il Vafari dica, che
fìa opera di Giuliano da Marino della villa de Marino del poggio di
Picfolc .
Appreffo fi veggono due porte di bronzo, le quali furon fatte d'or
dm» del Rè Ferrante fio figliuolo , il fcultor di quelle fù Guglielmo
Monaco (come’ nelle ftelfe porte fi legge (qui anch’in mez*o, e baffo
rclieiio fono fcolpite le vittorie , che u detto Rè ottenne contra Pian-
cefi,c particolarmente il tradimento orditogli da Marino di Marzano
Duca di Seffa fuo cognato , il qual ( feconao il .Coftanzo ) dalla fama
fpufafii ch'il Rè haueffe commcffo inccllo con la propri forti la mo-
glie di effo Marino, cercò d vccider Rè Ferrante fotto pretello di ve-
nir feco à parlamento per accordo delle loro gare,e differeme.Tutco
quello fatto anche fi legge in alcuni verfi, che qui fono,ch<; dicono,
Princeps cum Tacobo, cum Dei Phcebo , quem dolos
Vt R. gem perimanr, colloquium fimulant.
Troia dedit n flro requiem , finemq; labori.
In quo hoftem fiidi fortiter, ac pepuli. «
Hinc Trorim vcrfiis magno concuffa timore
Callra mouent hoftes, ne fubito pereant.
- -
, DI t>. CESARE D’EST GENIO. +79 tiJ
Hos Rex artìpotcns animofior Ho&ore ciato»
Sentir yt \nfdias m(c mxontc iiigat. ■ j *c :>
HoftcnyTrVpianisFi<rnandi sv citinarmis, n
Siene Pompe ium Celar n J
Aquadiàm fortem ccepit Rex fortitcr vrbem s.
Andegaoos pellens viribus cximi/s.
Lofteflo tradimento fù anche diurnamente dipinto da Pietro Don-
• fello, e da Polito Tuo fracellolecccllcnti pittori Fiorentini { i quali fiori-
rono nc eli armi di Chrifto i44o,)ndle camere di Poggio Reale, ou’ef*
fèndo andato vn giorno a diporto il Rè Federigo d’ Aragona figliuolo
dello fteffo Rè Ferrante col Poeta Giacomo Sanazzaco , fù richiedo il
Poeta dal Rè , che doueffe honorar quella pittura con qual che verfet
& egli compofe vn fonetto,come nelle Tue rime, che comincia.
Vedi inuitto Signor come rifplende ‘ .
In cor rcal, con faper nufte, equclchefegue.
£ fopra la detta porta del Camello, fi legge.
• •••..■ >’
Succefli Regno patrio cun&ifq? probatus,
8c Regni facrum diadema recepì.
NI
DELL ' I N C O R O N AT A.
Ella fi rada anticaméte detta delle Correggie, ò vero del Corfo fi!
da Carlo II.Rè di Nap. fabricato il palaggio per reg rui li tribu-
nali della giuftitia.oue poi nell’anno * )} *.a zjr. di Maggio giorno della
Santi dima Penrecoftc con gradifs.parari,e pompa fù coronata la Reina
Giouanna I. con Lùdouicodi Taranto fuo fecóndo marito, dal Vefc.
Bracarcnfè Legato di Clemfte VII. & in memòria di ciò la Reina per
vfar gratitudine al Sig. Iddio de benefici riceuutiin liberarla "da molti
pericoli, & anch jn memoria di fua coronatone, c di fuo marito, quel
palaggio ridtifs in facro Tempio fotto titolo della Córofta diChriflto,e
benché in quei tempi fi chiamaffe Spinacorona in progrelfo ai nslhpo
mutò il nome in SJVlaru Coronata, come di prefente fi chiama , c rial
nome della chiefa,poi nomoffi la ftrada dell Incoronatale mura, e Ia_*
v cita di cui (è la Reina dipingere di bellif*. pitture con oro , Se azurro
olirà marino, Se in particobr vi fè ritrarre dal naturale la fua effigie
(come di prefente fi vede)da Giotto ccctllcntiffimo pittor Fiorentino
fommamente amato dal Rè Roberto, e da detta Reina , il qual fiorì ne
J»li anni di Nnftro Signore 1320. .Queft fù molto celebrato da Ange-
o Politiano doniffimo Poeta, & C latore con vn Epigramma riferito
dal Vafari nelle vite de’ Pittori, c Scultori, Se anche Iodato dal Petrar-
ca in vna fua Epiftola, con finali parole.
Cg » Si
Per ilcritt»-
tf> & hiftor.
di Nap.
Dante nella
fu* comedi a
Digitìzed by Google
li Pontano’’
nel i. cip de
tòoenieutia.
4S0 / HAV 0 L l. S A CK A
Sì terram exeas cappellani Reg’s imi-are non omrf^s , >n qua
conterraneus ohm metis Giotttt* P fèor nòftri aeui Princeps
magna rehquir irianus, 8c ingeni/ monumehtuln.
In quella medcfima chiefa la detta Reina ereffe vn commodo fpedale
p:r gli poueri mfermi,dotandolo dericchi poderi, e rendite, e lo die-
de in protettone de’ Monaci CartuCani di San Martino di Napoli.
Il Pomario p0jfcl$do di quella chiefa dice. Infiitqtum furt Regum Nea-
poHtanomm, annis fingulis, flatis quibufdam diebus, parare nobilitati
epuljim ad. Aeckm p. Mari® Coronata , aderbiti* etiam prsllantitfi-
mis Matronis , quod ab Atahonfo fummo cum fplendore feruatum_*
me mmimus.l Monaci di S.Martino nelle camere di quella chiefa ten-
gono ti facerdoti,e Schierici con buona prouilione, acciò non marv.
chino al culto diurno. , , (
Qui nci Venerdì S.& nelle folenniP della Croce s’honora *na Spina
della Corona di Nollro Srg. che fi ferba nella chiefa di S. Martino.
Ne marmiiche qui fono, fi legge. * ‘ ‘
Hnec eli fepultura nobilium vìrortìm Magillri Thomafi^d^»
Roccauiuaria,e Dopnx Jfcharell® lulian® de Ncap. fafta .
. . . •• 7 menfis O&obris 9. Ind.
.'■1 # .
H:c iacet corpus nobili* Nicolai de Cioffo di&i Fragolenfis
Magillri carceri* Mag.Cur.qui obijt Anno Domini 1 }6o.
.1 YlvCaelbriib. L.RQuirina , \ ^ * \
,, , . Orcinio. Rufino. Manlio. Baffo.
Clariflìmo. Viro. Salio. Palatino. 1
Pontifici, maiori. Pretori. Qmeftori. *
Csfonius. Aedyfus. Proc. Patris.
> .!■ . 1 li ' . ; t >(| » ; :
Antonio Orzonello , qui cum militi® , Ferdipandi Catholict
multa in Ital|»pr»r{litiflet , tandem qim Ncapoji* à Galits ob-
fidcretur morbo c,orrejHus,imcnjt,Anna Contreria vxor mcp-
fliflima faxum hoc inmmonam amori* , &,lachrymarum P.
vix.an.27.Ap,Sal.i/29.die 3.Notiemb.
Tegimr hoc tubulo T rifian Lopezdox,& Cathcrìna Cortes co-
niuge*,qu® obijt i4.Fcb.44.A’tcr 2J. Nouctnb 4°- Ita,ac4ta «
fanguine illufiran>ur,ita dum ViucrCptviru.tc p< HiKrcntur,&
ViaoriaDox fili o Contellerc de mandati* feot fieri.
' - < S> 1 - 3. ^ # 1 \m +
Hic iaCet corpus Pòlilèn® Capuana- de Ncap. feruitris inchn
Domini Duci* Amalph s , qlix obijt Anno Domini 14* J. die
• ZS.mcnfis Oótobris 13. ind. ;■ i _
Hic iaret corpus nobilis viri Ludoutci de Carliaco fihj Dni Pe
iride Carhaco aailitis fub A.D.,37J.dic 14.mcniIAug.12.lnd.
/ . 1 • • Hic cs
DI D. CESARE D’EKGENIO. 481
Hic iacet corpus noi i' s viri Francif i de Fticio cfc Fforentia_f,
qui obijt Anno Doniini 1372. die 19. menfis Maij i.Indiéfc.
Nella cappellai finifìia dell’Ahar maggiore.
Hic mortale Tbom* corpus pntnobilisextat
Milics cft Augur qtn gente Io3nnes
^ Anno milkno triccno ofhiaginta
Annis dena trin s indizio fextaq» monftrat
Augulli denaq» die ipfcq; fepulrus
Perpetua cuius Co . . . luce quiefcat.
In quella ftefla cappella fi vede il vero ritratto della Reina Gioi
Auante la cappella di S. Biagi Vefcouo, e Martire.
Hic iacer corpus nobil s viri Oenerij Bouchicr Leouienft»
Diotcefis de Bnunnia , qui obijt Anno Domini t)Sr. die
»7. menfis Odobris » 1. inditt.
NeH’vma dell’Acqua lènta.
' L. Valer. Xinoatfecit _ .
Valeria C’imbFara coniugi Ilio
Benemerenti.
DI S. MARIA DELLA VIETA*
t
E 1. 1. A mcdcfma contrada refiede la premènte E d'incentré
eh efa , otie fià Ij C ongregatione de’ figliuoli tor- iafopradetea
chini detti della Pietà , i quali hebber il Jor princi- chiefa Ila
p;o nella p'cciola chiefa dal volgo detta 1 Incoro- quella della
nattlla nella piazza della Ruacatalana,circa gli an- qnal’horafi
ni di noflra fahte 'T83. eli autori della qual furo- tawlU»
no i confrati bianchi di detta prima chieu , i quali
dtficferando d e /Ter citarli nell’opere pie, comin-
ciarono 5 riceucr i figlinoli poueri , cne n’andaua-
no difperfi per Napoli opera veramente e^nform'al nome di Pietà fot-
to la protettone della Madre d egni pietà&c rniféricordia , & haueiv-
dono' raccolti alcuni , e “quell, vediti daxdericàiegb habito,e bar-
retta di color torchno, acc oche tal'^èrà pia fu’flfe benj gouerna-
ta", ordinarono per lo pouerno fei Macfìri , due degli flelÉI confrati,
c gli altri di diuerfe pi. zzc di Napoli , e s’eleggono ciafcun'anno nella
metà d'Agoflo, e perche la pt.ma chiefa non" c ra capace al numero de’
G g l figli-
Digitized by Google
4*» NAPOLI SACÌ.A
figliuoli , per quello nelli 3. di Fcbrarodel rj'pi.diedero principio ì
quella, oue fubi co trasferirono i figliuoli 3 Di prefente e firuita da 2».
padri Somnfchinijcheqtiì nel 1607. vennero d’ordine di Paolo V.
fornito Pontefice, c circa la lor origine non occorre parlarne, perche
à lungo ne ragionarono nella chiefa di S. Maria de Loreto 3 Hor que-
lli Padri con grandiflima carità ammacilrano i figliuoli C che fono da
cento ) nella via chriltiana , Se anche nelle l'acre , & humane lettere', e
quei., che fon’ atti alle lettere fi ritengono nel prefente luogo , e gli
altri fi danno ad inltruir à diuerfe arti , fecondo la lor inclinatone , e fi
bengli Goucrnatori fono quelli , che goucrnaiio quefio luogo non_»
dimeno la compagnia de B anchi in ogni tempo h foccorre in diuerfi
modi con ogni carità , falli la fella del titolo della chiefa li 3. di Mag-
gio giorno dcllinucntone detta Croce.
DI S. GIORGIO DÉ GENOVESI.
A Narione Genoelà ne gli anni di Nofìro Signore
del 1 J2j. ereffe la prefente chiefa prima nelle cafe
de’ frati di S.Maria della Nuoii3, fotto l’Infcrmaria,
e poi nel prefente luogo in honor del gloriofo San
Giorgio, che da Principi., c Regi fìì fempre tenuto
in grandilfima veneratone , e pregio , e principal-
mente la chiefa Romana fuol contra nemici della
Paul. Biac. Fede all’aiuto de’ tre Santi Illufìriffimi Caualicri , Se inuirti Marari di
de gèftis Lò- Chriflo ricorre, cioè Matiritio, SeballÌ3no, e Giorgio, il qual in parti-
gob.h.6. c. f. colar ^ Catione Genoefa per fuo Protettor , & Auuocato, Se io
Ofdo Doni. * tutte le flié occorrenze come proprio , e particolar dìfenfore 1 inuoca.
de Diuin. of- Qui nello AelTo tempo fù eretta la compagnia de Battenti della fleffa
fic.in fin. Natione per accompagnar i loro defonti alfa fcpoltura , la qual comin-
ciò con grondillìma aiuotione, e folca anche vfeir nel Gipucdì Santo,
_ il numero di coll oro afeendea à più di duccnto, fi battilano con ccr-
> te fruite di cordelle , ou'crano certe rofette d'argento fatte à modo di
fpcroni,co’quali fi cauauano da gli homeri grandifsimo fangue in me-
moria delia Pafsione di Chriflo, e portauano con efsi loro gran nu-
mero de’ torchi accefi, c caminauano gran parte di quella notte , vib-
rando con grandifsfma diuotione i fcpolchri delle chicfe di Napoli, ma
per qual cagione oggi quella buona,e fama confuetudinc fia tralafciata
nc n sò , fpero non dimeno , che non fia affatto fpenta nc gli animi gc-
nerofi di Genocfi , ma che quella honorata Natone ricordcuole de sì
pia anione profeguirà conVbauena cominciato.
I Goucrnitori della predetta chiefa defiderando ampliar il luogo, A
erger’anche lofpedale per i poucri della Natione, comprarono le cafe
appreffo l'Incoronata , e qu] fubito accomodarono la chiefa nel primo
" di
A
;.r .
D. CESARE D’EUGENIO.
tii Kottembrc t!cl t rir. nella qual per alcun tempo celebrarono i Di-
moi vtfiù, ma perche minacciai» reuma 4 edere prinepm nello Ac f-
fo luogo ad vna magnifica fabrica , la qual Ai ridotta à fine dalla Aclfa
Natione nel i«i°. come fi rende chiaro dall'infcrittione :chc fià sù la
porta maggiore di quefta chicfa,oue leggiamo.
• • • 4
Magno Martyri fauAo viftorix'Aufpici
Sanfto Georgio
Nouam Acdem tutelari fuo pecunia fua
Genucnfes.
Magnificentiorem à fundamentis decreuere
Studioq» nati onis impigrì.
Alexander Grimaldus IlluAriffimi Antodi
Ioannes BaptiAa Spinula Oberti
Etloannes AuguAinus Spinula Albani/
Prifc&i
Peragèndam curauere , per a&am dedica»cre
ClDlDCXX."
Franchco Doria AuguAini Confule. ,
Per il cui gouerno la natione ciafcun'anno nel giorno di San Giorgio
elegge vn Confido ( il qual fii»I anche miniArar giuAitia à tutta la na-
rione) e due Gouernatori collocano ì marito aue poucre donzelle
della natione con 3°. Audi di dòte,& altre quattro per il legato di Co-
fimo Pinello Duca dell" Acerenza con cinquanta feudi di dote-Fiì fatta
Parrocchia dalla fianta memoria di Pio Quinto per la natione tantum»
e per tal effetto qui, tiene oltre del Parrocchiano vn 'cappellano mag-
giore,con *3- preti con 4. chierici con buone prebende checiafeun
giorno vi celebrano.
Nell aitar maggiore c la tauola la dentroui la Madonna , che tie-
ne! il fuo Figliuolo nel fieno nel mezodiS, Gio. BattiAa Precurfor
del Signore S. Gio. EuangcliAa,e di fiotto San Giorgio Martire, lu
qual fu opera d’Andrea di Salerno.
Qui in vno fepolcro di porfido fi leggeua J
D. O. Mi
P. Ioannì Spintili Panitio Genuenfi
Scipio frater dile&ionis ergo »
Obijt Anno Sai. M.D. XCIII.
Die X X I II I. Nouembris.
4*4 NAPOLI SACRA
DI S.GIOACH IMO COMMVNEMENTE
detto lo Spedaletto.
IRCA gli anni del Sig. i f»4. fu quella chiefa edifid
cara eia D. Giouanna Cafìriora creata della Rein»
G io. moglie del Rè Ferrante I. ou’anche fabricò
lo fpedale per i poucri gétil huomini, e per cagio-
ne nomotfi io Spcdalcrto, come di prefente, & cf-
fendo morra detta Signora fi Jeuò lo fpedale, eia
chiefa fu conceduta à frati Minori C Remanti , i
quali à noftri tempi con le limofine de’ Napolitani
l'hanno rinonara , & ingrandita come fi vede . Qui fc ferba vn pezzo
della carne di S. Diego d Alcalà frate Spagnuolo deil'Oraine del Se-
rafico S. Francefilo , il qual falì nel ciclo à i*. di Noucmbrc del 14*53,
e fu fcpolto nella chiefa di S.M.del Giesù d’Aicalà. Indi fiì da Sifto V.
à iflanza, & prieghi di Filippo Rè di Spagna con grandiflìma pompa,
& foUcnnifà h 2 di Luglio del ^ ySS. canonizaro,& nnnouerato fri fan-
ti ConfefToii, e per quella cagione i frati di qui fio luogo cele brano 2,
foléniti vna nelli > 2. di Nouembre in honqr del detto S. e ) altra ì io.
di Marzo di S. Gioachimo. In quello luogo fianno S°. frati, & viueno
dehmofine.
Nel marmo, che ftà nella feconda cappella fi legge.
JThomas Nugrefius nobJHIifparuis Pretorie cohortis Prefechis.
«ali del Pah
fare.
Nella fepoltura della famiglia Dics.
Barthoiorr .TO D;ezDauz omnibus in bellis fub Cath Rege_»
Ferdin.& inuiftifs.C ar.V.Imper.I quit.C larifi. & Ifabclla: Bur
Éhcfix txrqutflri Terrachoncnfium familia Fraricifcus Dicx
>aux , & Apncfa à Cafro conitiges concordili. Parcntibus»
, focenfq; opt. F. C. An. 1 ffj.
Nel marmo, che fià aitante f Aitar maggiore,
Portia ex tlluflri Centurionum fannlia clara fanpuine , clarior
virtunb. Annum fcxagifimtm quintum agens, A’ de Refi» re-
gione fui copùms libi viucns Pcfuii An. Jfojv vixir Annos
. . . mtrfcs , . , Diti . . obijr Anno Domini.
V .
D. P. M.
Rcddiuirusanimam Deo Icpulchrum hoc Toarnes Vincentìu»
de Frane. feo fibi vitti s mimer i , & pieiate non fine iachry-
mis fi. ri C. Anno «diz.i>afsfux- X I .
limameli Maini ir.ocx Ale xandria, frd genere ant’ointatis Pii
cintino , vite, ingccio , prudentiaq. folci ufi. C ardo V< < s£j
prò
zed by Ojoogle
DI D. CESARE D’ENGENIO. 485 "
prò familiari , atq; militi eiusà Pretorio. loanna Hurtado , cui
jpfc morics,& i ocelli curam dcmandarar, imtportalitcr dtflcns
coniugi dilcct ìTìmo, Poftcrifq; ob amoris tefìimonium fempi-
ternum P. v;x. an LV. M.I1II. Dies io. obi/t Idib. Iulij ij 40,
D. O. M.
Georgio. Bruchncr. à Bruchenftain. nobili. Boeno.morto»
immatura, prerepto.
Te luuenem rapuir. Lachefis. generofe. Georgi.
Nec. lachrimas. tcnuir. inclyta. Parthenopc.
In Turcas. bello, poteras. memi He. coronam.
Kedd'tur. hasc. nullo, vulnere. Icrtus". abir.
Obijt Neap.dum aduerùis Turcas pugnatiims,miles
Germanie® Icginnisadfcribirur. Annoà Partu Virginfs
1/74. 9. Sepremb. statis fu® *4.
o t
DI SAN C I 0 S E F F O.
NElla medema piazza è la prefente chiefa,&è vna delle Parrocchie
ordinate dal Cardinal Gtfualdo.Fù ella edificata nel 1 r°° doli a »
commumfà di Falegnami , i quali prefero qui à etnfo dal Prior di San
Pietro Martire di Nap. vn pezzo di territorio , ouc fubito fabricarono
«juefia ch>efii,c la dedicarono.! S.G ofeffo Spofodi M.V.ornandol ai-
tar maggiore d’vna bellifs. tauola con molte figure di tutto, e mezo , e
baffo nltuo, la qual fù fatta da Gio.di N0I3.& vn tetto dorato, con or-
f»ano,e per Io goucrno della chiefa ordinarono io. Gouernatori della '
or’artc,i quali ciafcun'anno nel mefe di Marzo, e nel feguente mefe fi
fc glionoclcggcre,fccondo li vien commodo. Celebrano con grand#-
/ima folennirà ne’ 1 9. di Marzo la fcftuiità del gloriofo S. Giofeffo, e
maritano 4.pcuere vergini della lor arte con 24>fcudi di dote, e per ce-
lebrami i diuini vflàci , qui tengono 8. facerdoti, e 4. clerici , oltre del
Parrocchiano.
/
r & ■Vr$yt
DI S. M ARI A DELLA $ O VA.
E*~ Chicfa celebre de Frati Francifcani del) OiTcruanza fù eretta da_»
Carlo T. con quefta occafionc: F.ra in Napoli vn monafterio ou'è
bora i! Caftello Nuouo,con chiefa ditata à M.V. de’Frati Francifcani,
la qual fù eretta dal SeraficoS.FranccIco,già che tu afuo tempo , e di- n Gonzaga
moro nel Kcgnodi Napoli, A in quel luogo tra vna grandiluma bon- nella i.parr.^
tà di vita, & oflcruanza per gli Padri , che in quella mmoranano , o f“l.r* 1 • dd-
particolarmente fra gli altri vi fiorì d B.ato Agofimod Adifi Mini- le ero. iche
Uro della Prouincia di T erra di bauore , c dilctpolo di S. Francefco. trancile anq
■ „ ’ * - Fù
Digitized by Google
4$ 5 NAPOLI SACRA
I ì «v> Ao f-in ''Iddio molmfirnofi p:rb fita grand ffi ru Santità,
ii qu. !c pai'ò a meglor vita nel detto Mionaftcrio nello ftefio anno,
giorno , & bora , clic fall nel ciclo San Prancefcoìn Afiifi , che fu n.!
hauendo perduta per molti di prima ;I detto Beato Agoftìno la
parola nella fua vltima infirmità,c vedendo falir al ciclo in vn tratto la
felice anima di San Franccfco , gridò dicendo, Afpettami Padre , af-
pettami , ch'io me ne vengo teco , & eflendo dimandato da Padri
con ehi parlati! di quel modo ? rifpofe, che fauellaua co’l B. Franccfco
morto, che n'andatia al cielo, e ciò hauendo detto.refe anche lui l’ani-
ma al fuo Creatore , feguendo il filo Padre fantilfimo , e fù fcpellito
nello fteflo luogo, come dice il Gonzaga nella 2. parte delle Cronic.
di S. Franccfco, c nel Catalogo delli Beati dell’ Ordine . E Fr.Icremia
Bucchion Ile conformità dlS.Francefcohb.i.frutt.xi. contorna. di-
ce-che fu Afe fepeliito nella chiefa di S.Lorenzo di Napoli , lo fteffo af-
ferma il Tuuìgnanonel.2. lib. delle ftorie Francifcane , ben che nel
primo libro delle ftefle ftorie dica, che qucfto fatto fuffe flato nella-*
Chiefa di fan Pietro della Città di Capoa, dotte è anche il corpo di dee
to Beato , In oltre foggiungc , che quando vidde fin Francesco gridò
di tal modo, che fpauentò tutti quelli, ch’erano nel predetto luogo , i
quali fi tennero per morti , per lo che eflo Beato dopò fù tenuto in_j
grandiltima venendone , e fece Noftro Signore à fua interceffione
molti miracoli, In oltre dice, che tutta la ftoria della fua vita,& morte
fi vede dipinta atlanti l'Altar maggiore di detta chiefi,comc di preren-
c . Hor volendo detto Rè Carlo fabricar vn Caflello,oue il derto mo
rafterio ftaua , edificò quello nel 126*}. con chiefa nella piazza detta
d' Ahiino, e proprie doue era l'antica fortezza della Città, e qui trasferì
detto monafterio có chiefa, & all’hora trasferirono anche il corpo del
detto B. Agoflino.ancorche a gli fteifi Padri che'di prefente vi ftanno
fia incognito il luogo della fua fepoltura.la onde la prefente chiefa a_*
rifpetto della vecchia fù chiamata S. Maria la Nuoua . E ftata à noftr?
tempi rinomata, C ridotta a mcglior forma con le limofine de’ Napoli-
tani diuotiffimi di tutti li Santi , & particolarmente della Gran Madre
de Dio,, con quella occafione , perche nell’anno 1 f9<S. eflendo in ama
cappella della prdente chiefa vna diuotiiTìma Imagmc della Madonna
cella Gratia , la qual fù trasferita nella cappella de’ Conti d’Alifc} co-
minciò nel detto tempo a far grandilfimi miracoli, e grafie, fi come_j
di prefente fà , dal che nacque clic da allora in poi con grandilfimo
concorto di perfine, fù arrichita di buone iimofinc, mediante le quali
l'antica chiefi fù del tutto disfatta , e di nuouo alivfo delle moderno
rifatta , & abbellita , non folo di belliflimo foffitto dorato , con ftuc-
chi,& varie pitture, adornando le mura, nella cui memoria i Padri del-
la prefente vchiefa vi han fatto vna belli flìma porta con colonne d'or-
dine corinth o,con la leguente inferi ttionc.
1
Tcm-
DI D. CESARE MNGENIO. 487 IS*
Templum à Carolo I.Andegauenfi in Arce vcteri ciSflrUjftiim
illuftriori forma piomm oblacionibus ibidem rollitutis,piu,eqi
Maria: Aflumptx dicatum. Philippo II. ac II I. Ault«j»
gibus Inuiétilfim. » 799. * ,
In Hortis noftris omnia poma.
F. per compimento di quella chicli non vù lafciar de dir qud, che no- , >75 4,ind.
liamente mi è peruenuto a notitia,cioè che quella chiefa fu anticamen lit.B Fol*$«
te detta S. Maria de Palatio , fi come nelle tegnente parole dell Archi- ^ ter.
uio. FratresMinorcscommorantes,& habitantcsin domibus S. Ma-
ria: de Palatio propè portum Ncap. conqueruntur de Iulìiriario Ter-
ra: Laboris, qui eos efeftituerac de didtis aomibqs,& pollea fucrant ad
earum poffelfioncm reflituti. -
In quello luogo è vna affai celebre, c ricca infermcria,oue fi curano
gli Padri infermi di tutta laPfouincia,la qual vien prouifìa,e fi proucg
gono tutti i loro luoghi di robbe aromatice, appartenenti alla detta in-
fermeria .
Qui Hanno da duccnto Padri Offeruanti,li quali viueno di limofine il VefPor-
militano fono la Regola del Serafico San Francefco , la qual fùprin- tuenfe nella
cipiata dal detto fanto nel lai». fu dalnnocentio III. e poi da Ho- 3. partedel-
norio III. confermata . le croniche
-! Le Reliquie della prefente chiefa fono Finfrafcritte . FranciRanc,
L’intiero corpo del Beato Giacomo della Marca.
II fangue della difcipl/na del detto Beato.
Della fua vede, e l'vrciuolo, oue folca bere.
Vn piede, & vna manod’vn fanto incognito.
Le colle di S. Bonauentura,e di S. Ludouico Veicoli o di Tolof3.
Qui anche fono i corp del Beato Francefco di nationc Franccfe htu>
mo di gran dottrina , & opere fante, il qual fù molte volte da demoni
in varij modi tentato, c dal Signor Iddio fpeffo confolato , e mcntro
flaua in oratione conuerfaua con Dio,e fuoi Santi . Vn giorno auantc.
il fuo tranfito vidde vna fiala, che giungcua dalla terra fin al cielo , fo-
pra la quale egli velocemente carni nò,ma giunto tre fialini apprcffotl
cielo , iparue la vifione, dopò quello finì di falir la fiala dellalua vita,
& andò a goder li-frutti delle fue fatiche , nel 148S. in circa , hauendo
però prima riceuuti con molta diuotione tutti li Sacramenti della_3
chiefa, e coli fù chiaro a tutti , che quelli tré fialini , chd refiò di falir,
furono tre giorni, che doueua dimorar in quella vita.
DelB. Fr. Venantio di Fabriano compagno del B. Giacomo della [] rnedefitno
Marca, il qual fù compiuto di molta carità, &vbedienza,e per quello aUrorenelf®
fù fommnmente amato dal Beato Giacomo più de gli altri , dopò la_» pradetto iw>
morte del quale egli dimorò per fpatio di 30. anni in quello luogo , & g0t
hebbe fempre protettione del corpodi detto Beato. Il Rè,& la Regi-**
na di Napoli con altri della llcffa Città l'haueuano in grandiffimadi-
— uotionc
II Padre Ce
leftmo mo-
naco Pran-
ccfcano nel-
la vita del
Beato Gia-
como.
488 NAPOLISACRA
uotione, e perche era abondantc di gratic, e gnndiflìma caritì,perdd
da tutti era chiamato I r. Abondantio , conici taua , e confoJaua con f
Srand.ifllnu carità gl’.nfcrn.i ,c fi erano peneri gl' prouedeuadi timo
ncccllaiio, laonde pei la iua lìufccraM carità, t col nome di Gicsù,e
con le Ktliciuie del beato Giacomo toccala gl irsRi mi, e Ihbito d.uc-
tiiuano fant : finalmente pafsò di quella vita aLa felice del cielo nel
ifo6. efii il filo corpo da Napolitani vifitatocòn molla dutotionc ,e
come fanto venerato , e pighauano delle Tue Reliquie , e le poneuano
fopra glinfermi , à quali rccauano falute,efù feptliito in quella.»
chiefa.
Qui non vò lafciar de dir per echficatione di chi legge, che vn gio-
itane detto Galeazzo Sanltucrino figliuolo di Gio. Sanfeucrino Vili.
Contedi Marfico, c diGiouanna Sanfiucrina diuotiflìmo del Beato
Giacomo della Marca , ritrouandofi grauenxnte infermo, per lo che
diuotamentc prepari lfi à ben morire , riceuendo tutu li Sacramenti
della chiefa, & era fpeflo vifitato dal detto Fr. Venantto , il qual gli di-
ceua, Signore non temete, che il Santo, che tanto vi amaua,vi otte neri
da Iddio la priflina fallite, à che egli replicando diccua, ò Padre di gra-
tta non mi due più tal cola , per che gran entia mi farebbe il Signor
di chiamarmi hora à fe , e potrei veder il Beato Giacomo . Co» due
giorni prima di fua morte gli apparile il Santo, e 1 cflfortò à pertèucrar
nelle diuotioni,raccomandandofi di buon cuore à Dio,che prefto elfo
Beato ritornarebbe per trafpiantarlo feco nella parria celefte , per Io
che ultra modo allegro ordinò , che fempre fufleroappo lui li frati
Francifcani, i quali diccflfcro Salmi, & Granoni, e cefi in quelle ditio-
tioni il giouane diffe,Ecco il Padre Fr. Giacomo, che venuto per
me, vi lafcio in pace, Giesù , Giestì , e con quello accompagni-ili col
Santo nella patria celefie , cue poflemo piamente credere, che vtue, e
viuerà, e morì con l’habito, e lùfcpellito co' frati.
AH’cntrar della porta maggiore nel fuolo fi vede vn marmo della fa-
miglia SanccS, oue fi legge.
Alphonfus Sances Aragonar oriundi!*;, ordin's D. lacchi Milcs
Ferdinandi Aragonei Hifpaniarum Kcgis Alumnus , fub cuius
ab ineunte state aufpitijs militaris , fub eifdcm Pux , & Regni
Parthcnopei Gtneralis Thefauranus, vita funfius tft , qui ob
- viti integri tatem ,& faflus còntemptum htuniii-hoc in loco
tumulari voluit, objjt die n.Martij * r°4- Alphonfus Sancius
Groftoli Marchio fummi ordinisab Rege Confiliarius gen-
tili fuo R.
A delira della porta maggiore è la cappella della famiglia Scucrina-*»
in cui fi legge.
Hic
%
Digitized l
3<?le
DI D. CESARE D’ENG^NIO. A%9
H'C iacet corpus viri egregi» domini Hérici Seficrini de Ncap?
m litis,qui obijt anno Domini i348,die 8. menf-Iunij’ i.Indiéì.
Hicrorrymo Lancillo&i F. Seiierino , fingulorum Principimi
Magiftratinim fempcr Principi, ad quos non ambicio, aut for-
tun3,(èd iuditium Caroli V.Cacf ercxir,cum ex Aphrica trium-
phator re.Fens prò Regno Neap. orantem agnouerit , fibi alci-
uerit. Filij PP. vix.an.<<s. obijt An. Sai.* SS9.
Beatrici Caraccoli vxori men fan&fs. carifs. acerba mortai
roihiercpti 29. aeratis fui an.CamillusHieronymiF. Sieueri-
nusgcmcnsP. obijt an.ij74.
Nella capoclla della nob.famiglia Corde*, Se Afflitta, e vnafcpolcu-
ra,in cui fi legge.
■ Hxc manethaeredes certior vna domus.
d; o. « m.
Gulielmo GaliaHo’Patritio Neap.claris ab Gallia nata!ib.ob egre
giam in belli* openm nauatam , a Carolo multis oppidis donato.
jo.S.Ang'Ji Md'i*lvjilcu,5f Schifati,&' Rainaldo totius Regni An
noni Prif.tto. Equini, Arpm ,Vrii, Tagliacotij, Se aliorum op-
pidonì dorrinis.Carolo 1.& H.Laurcnno I. Roberti Regis Qna:-
llori. N;colao Inanm IT. Magno Senefcallo, Sulmonis Domino.
Aloyfio.l aur.N colao Ant.I.C.a Ladislao, Ioanna IT. & Ferdin.I.
” Reg; Cameri Pr.Tfidcntibus crearis Io. Baptifii Bononienfium
A nriftitijLuci ProRepe Federico Protiino.Princ'patus Prefetto
j Io'.^aprjfta.Rori Polonoru Rcgini ì ConfiIi)’s,& Anni Schiac-
Cb.V toniuir Culielmi Sch accbi Altimonfis Nepti , qui cu duo-
dccim commtlitonibus fub magno Duce ConfaluoGallis rrede-
cim finpulari ccrraminc oroftrans fplcndorcm fam lii fu* pepe-
rit,ac Italn. Fr. Mutius Gagliardus Lqnes Hierofolomytanns efi
Io. Bapri,fta,& AnnaFiancifcì Tur. C. fratrisfilijs maionbusfuis,
fi c pareritibtis opt.monumentu hoc in auito Taccilo P.A.D. itfop.
♦Nella cappella della famiglia Macedona.
•VenjCifomr'ii Macedonia; Pattiti* Neap.fàcellum cum Tempio
diru|um,T.ucretia Antomi Orific i Rcg. ConfiPrifidisBire Aio
proximo loco mago ficcnrius infiaunuit, Se Ann balis viri Ali , in
aiilis inre lucrar , Ioan. Thomx Ture Conf. Se Antoni) opt. fpei
idolefccntum offa repofiiir, infelix cum viro cor viuens cum ge-
mini natis geminos oculos vidcns condidiu [ :
49. NAPOLI SACRA
Ne! medcmo luogo. . , -
E.fta fepultura cs de Juan de Palma Capitan de Iuftitia della Ciu*
dad de Napoles , y de Ifabcl de Mkxia Tu legitima mugicr , y de
• fiishercdetos.
. . fuyel quenoloy , s .
:• ( Soy el que no fuy : t • :
Scras el que yo foy
Eipauia le ihemcdio
Ytaliafuorte , • v •
Y bentura
Ya qui es mi fepultura
Es de Roderigo Nunez de Palma Anno D. * S97-
Nel fiio!oauante dell'Altare maggiore. . .
Iulms Petra C amen Summarias Praefes Antoniae Baianx mitri»
ac DidacoF. libi fuifqi omnibus P. An. Domini t/94.
Nel fepolcro di Galeazzo Sanfeucrino.
Magnifici > & fplendidi equitis Galeati) de Sanftoleuerino Ci-
mcrlinghi Regi) viriq.ex omni parte probandi offa hic fita lene
obijc die ar. menfis lanuarij An.
Ql- M- . L,
Petrus Antonius Sanfcuerinus Bifiniani Regulus domefticu
pietate aere fuo Reftituendum C. An. *// 4*
Nella cappella della famigli Saffa » è vna diuotilfima Imagine di No*
lira Signora per il cui mezo Iddio opera infiniti miracoli» oc grane» c
qui nel fuolo fi legge.
Fabritius Saffusfaccllum hoc a maioribus icceptum fibi,&
pofterisexornauit Anno Domini *<5oj.
\
Nello fleffo atrio dell'Altar maggiore.
Agnellus Cordis,&Io. Francifcus LombardusNeap. diù co*
cordes vertati » cupientes poli curfum prxfintis vitat non *
folui, Sarcophagum illud, fibi, fuifq; vlq; ad nouiffimum dica
tlegerunt» alter an.Thcogoniae aj.J4. alter vcroan. iy38.
D. O. M. B. V. M.
TiberiuJ Tagliafenmex illuflri vctulla Galline
Angulcm» Ducum, & S. Dionyfij Comitum Familia, ^
Digilized by Google
D. CESARE DENGENTO; 491
' Qua* fhb Carolo I. Rcgc in prsecipois Italfae
Vrbibustum maxime Parm:e,& Ne apuli fioraie
A inulris Regni Regtbus non nuJlis honoribus
Decorala Regis Philip pi II f. inui&ilfimi in
Adminiftrandis negocijs 'ntegerrimus, Gbi, lìtilqi
Exfamilia, ac D. Mari* Vilges prarmortuas
Vxori, curo qua annos decem concorditer vixif,
Monumemumhocmaftiffim. P.aPartu Virginis
1610.
Er quia quìm celeri enr/u Mors pallida currit
Vt nos eripìat, qui fua pr.vda fìimus.
Hoc volui tumulum viuens mihi ponete certirtn,
Vt cumlaua venir, Zie mihi faoadomus.
Bernardinus Ventttrinusfibi, fuifq? ac Finicis
De Antinoro vxcri,& cius priuigno Ioanni
Aloyfio Saggio V. I.D. & omnibus ex co dc/cendentibt*
• P. vt ficuti in vita mutuo amore concor didimi vixerunt
Ita & in morte eoru offa in /imiti in Dno couquidcerent.
Anno Domini 1607.
Sibi & /bis O&attianus Villa SS. Maurit?;,
» .it Lazari.miles. annuo aere adióto, vt in
Ara maiori quotidie facra fiant 1 ^34. '
*• a - ».
Vt vnanimi cinere vndantur
Quo vnammis grafia feruauft
Io. Antomus de lulijs Io. Vincendo Filfò
Primogenito dile&ifs. praedefuntìo.
Sibi, cxteriiqs fuis. Donec tuba canet P.
Et Io. FranciTcus I.ConfuItus, ac Magns Curi*
"Regni Sicilix Magifter Rationalis patri ' !
• i*< 1 "Annuens, ac fratri a m.uitifs.& vnanimi
Gloria fruantttr, dotauit A. D. itfo*.
Die «/. Marti). «
He’ fepolchri, che fono nell’ Aitar maggióre, fi legge.’
« ■ Michaeli A /Rido cuiusfamilia à D. En/lachioMarryre
Crociattbits Afflitto origine in, & nomen traxit. Ferdinando
Primo Aragoneo in primis darò, in Regno Ncap. Qucftorufll
• } Prifefto ac proMagno Camerario,mox 3 Ferdin.Catholr
Htfp-& Nc.ip.Rege ob rcs preclare gefìas in ordinimi
Corniti. m Triuenti tir.adfciro. Io. Hieronymus Triticnti
, ’• Corties V..abAuoF.C. *l8o.
Vin-
49* N A P OLI S AC R A
Vincentius Afflidhts Michael» nepos , Triuenti Comes II. qui
adolefccns mter venandum fuo transfoflus ferro precipitile. Io.
Frane ifci Loretanorum Comi tu patruel» pictate viuit tue
mortili».
. :! . r- ■
Ferdinandi Affi;&i Triuenti ComitisIT T.ob meritò prud en-
tix,humaniratis,& ìuftinse quibus clariliimusfuit.Io.Htcrony-
mus Triuenti Comes aui pientuiimi memoria: P-
Fabio A ffli&o Triuenti Corniti IV.& Caftri Sangri domino in
quem quicquid in ìlluftrem virum laudis dici poteft fuit benefi-
cio nature collocatimi public. lachrym» propter morum fua-
uitatem clato.Io.Hieronymus Triuenti Comes V. Patri B. M.
ad nominis xternitatem erexit. <
Nc’marmi.chc fono nel coro. _ . t
Gafpari Sifcaro,vt fplendore generis, ita fua virtù tp, ac be'li,pa-
cifqì artibus ornatifs. Dianora Mófona vxorvnanimis, B.M.F.
Vix.Ann.xxix.
D. O. , M. A.. G.
Dianone Monforix cognatione clarifs.animi candore.ac forti-
tudine in patientcr tolleradisaduerfiseximix,pietatis!in Deuxn,
& liberal itate ad paupcres valdè intigni, pud icttix nulli fccudz,
virtutumqj omni genere penlluftri , cuiiis terreum eli humi
propè Aram reconditum . Fratres iftfus Conucntus grato,acii-
benti animo,ob plurima in co$ collata beneficia, iulla foluentes
pioxre ad futuram rei memoriam B.-M. PP. Idibus Ianuanj
* S9&. difeeffit hinc fuper Aftra in xternnra visura ,, piena die-
rum nonagenaria Non. Septembris i /8o. <
D. O. M. [
Hicronymo Angelo, ir Camillx Apranix ex nobilitlte Neapo-
litana coniugib. concordifs. hxredcs ex teftam. PPrvAono Sai.
• -i - . i- •'(; ì »
Nella cappella della Madonna della Grafia è fimi! Epit.
Pafcafius Garlona Alifarum Comes infignis inelyti Ferdinand!
KegisConfilianus Maiardomufq» aeprimus Guardaroba fibi
adhuc luperfliti ac Lucentx coniugi pudicift. àc duicifs. nans
piè, ac religiose condidic An.Sal.i487.Kal.Aptclis.
, ' i • ■ ‘ 7.1. ■ .,* , bj
Nelli cappella di Claudiq Blanditio Prxfid.Bella Camera,!! legge*
; . D. ’ • O. • ; >'A. M. ' r. .;) {
’’ Clmidius Blandita» ex nobili Bnmdilionim genere à Philippo
lII.Hifp. Kcge in Prati Jun Kegix Camere adle£fcus làcci uni
antea
«fife.
DI D. CESARE D*ENGENIO. 49 £
antea per rpfum exornatum viuens fibt fuifo; ac Olimpia; Fon*
tarn patritiae Romane coniugi inftaurauit Anno
. *
Appretto in due fcpo’chri di marmo, leggiamo.
. Leonardo Luce Cytharella; qui Picentinorum Procefum
1,'‘ Prifcas virtures reftituit, ac generis nobilitati multa
Oppida fubrjciens, ornamenta addidit. lud i<5U
Rocco vxor & FF. PP. Anno Domini t/SS.
joanni Vincentio Macedonio Viro Patritio Iure C. Se patrono
Infigni , Regio litib. dijudicandis Confiliario .Antonia Venata
Perpetui* nbruta lachrymis coniugi concordif$.& incompara-
bili P. Vix t ann.42. obijt tf6f.
Hìc dicm perdidifle aiebar, in quo aliquem non iuuattec.
Nella cappella di Grattano Coppola , fi vede vna ftatua di legno di
l^hrifto Signor Noftro in quella forma ,tbefù da Pilato moftratoal
Popolo dicendo , E.cce Homo , di raro , e finguiar intaglio , la qual è
opera del noflro Gio.da Nola.Fù primieramente opera di queftiftcttb
il Crocifitto, che fi vede nell’architraue di quefia chiefa, c fopra di det-
ta cappella, fi legge.
Humani Generis Saluatori Gratianus Coppula dedicauit
Ann. à Sai. 1/31. Idibus Cdobns.
Nella cappella di S. Onofrio, fi honera la fua Imagine per la di cui ìih
terccffione Iddio opera infiniti miracoli..
Isella cappella della famiglia Fenice è la tauola de’Maggi, nella qual s’hà
da auertirc che frà i Rè è ritratta al naturale Aifonfo Secondo Rè d|
ls'apoli,comc molti dicono,c qui in vn marmo fi legge.
D. . O. M.
AuguftinoPhcenici
1 E Rauellenfium nobilitate Patritio
Ac militi infigni
Montana, Ma(ficelia*,aliorumq; oppidorum
In PicentinisDominofubannoM.CD.
Carolus Phoenix aitano maiora merenti
Mtmoricm vctuftatedclatam reftituit
An. Sai. M. DC. X” 1.
Appretto la fagreftia è vn fcpolcro con tal infcrittione.
Conftantinus. Caflriotus. hic tegitur fanguine. 8c copnatione,
ac Cxfarea.clarus.morum.candore infignis.dignitate. Pontifér.
Aefernienfis.dum probe viuit.intempeftiue moritur. Androni^
ca.Commata paterna, auia.nepoti.opt. Pcfuit.ijoc.
v ^ ' Hh Nell»
ei,c'
Digitized by CiOOgle
f
4J4 NAPOLI SACRA
Nella cappella della famiglia Lgidia,fi leggeua.
Lucretiae Pifcicella? vxori opr. omnibufqj'exemplis de fé B. M.
IoannesFrancifcus Lgiduis fibi pofterifq; omnibus 1/73.
In oltre.
* FrancifcusReucrterius à Estere & à fupremis Philippi Regii
Confi), ciim prò rollilo fumana oritnia femper duxiflet ad fum-
mum hic locum eueéìds condi voluit. 1 1
• . . i
Appreffo fi vede il fcpolcro di Pietro Nanarro, che da prillato faldato
fù fatto Capitanò dal Rè Cattolico , al qual due volte fi ribellò seco-
li.and ofi al Ré rii Francia , e la cagione m , perche eflèndo prigione à
Raucnna , e condotto in Francia , non hauendolo mai rifeoflo il Rè
fuo fignore per fa nemiflà , che il Nauarro hauea co l Cardona , libe-
randoli prima dal giuramento' militare , è renunciando alcune terre,?»
& il Contado del Lenito, cheterà fiato dato in premio dellcj»
fue fatighc dal Rè Cattolico, fù rifcofiòdal RèFrancefco , il aual gli
diede in gotierno vna gran parte del fuo efferato, all’vltimo dopò la;
morte di Monfu Lotrccco , ritirandoli i Franccfi nella Città d'Auer-
fa,fù prefoda Albanefi,e Greci,e porto prigione nello Cartello Nuo-
uo (douc primaera flato due anni carcerato , quando 15 prefo nel lac-
co di Genoa ) e mentre dall Jmperador Carlo Quinto viene 1 ordine
ch à lui, & a gli altri ribelli foffe tagliata la tefla , fù ritrouato morto in
letto fuffocatò con molti panni sù la bocca , nel 1 J-tS. Fù molto caro
al gran Capitano , fogeiogò co l fuo ingegno il Cartello dell Vouo,
prefe la cittàd: Melfi, di Venofa , d' Orano , di Tripoli in Barbcria , c
le molte altre fegnalate imprefe , che per breuità fi lafciano : laonde
in memoria disi illuflrc Capitano, Ferrando Duca di Scffa, e nipote
• del Gran C apitano volle honorare d’vnj belliflimo fcpolcro di caiw
didi marmi, in cui fi legge. ,
Ofiibus, & memoria: Petri Nauarri Cantabri, folerti
. In expugnandis vrbibus arte clariffimi . Canfaluus
Ferdinandus Ludouici FI. Magni Confalui nepos,
Suefiae Princeps, Duccm Gallorum parte* fectitus
Pio fepulchri munerc honeftauit; Q^mra hoc in fe habeat
Preclara virtus,vt vcl in hofte fit admirabilis.
Nel fuolo della cappell.de! B. Giacomo è vn marmo con quert infcrit.'-
Tunifi Regis fobolcs hic c vat Amid$
Carolus Aurtrindcs Itim.ne diéhis Aqus.
C cenobio qui cunfta dedit mitiiTìmus irti,
Vt prò fe prcc bus Calca Regna petant.
Pretore magnanimo pittare infir,nis,& armi* -**■
Vixit,& afccndit ad fodera verte minor»
, ' Anno Domini itfoi.
Nell*
r
D. CESARI! D’ENGENIO. 1 49f
Nella cappella della famiglia Pringnana, e Funicella leggemo.
VrbanusPapa VT. ex familia Prignana Neap.natu$,fcd
A Pifisormndus.Barij Ai chiepil'copusantccrat.is ,
Mortilo Gregorio Papa XI- à CardmaIibus4-Id.Aprilis
Ip Conclaui confcntientibus Pont.Opt.Max.fuit renun- .
ciatus, ac *4. Kal.Maij Paparus infigne afltquums fuit
Sedie inagno tumulto annoi xi.menf.tf.dies 6. obi/t
Homi An.tjpt. 3. Id. Octob. iacetin Bafilica S. Petti.
Nella fteffa cappella.
Frane ilcus Prignanus, & Hieronymd Funicella coniuges fideiV
ac pieraris conftantes, locum hunc olm informatum aere pro-
prio fartum , teétum inftruendum , ac in Ara adferipto cenfu
quotidie prò anima facrificium faciundum curarunr,mortalita-
tifq> memores viuentes,vt morituri, fcpulcrum fibi,& pofteris
• ; PP- vr quos iungit vna proles , omnes eadem vrna tegat.
Ann. Sai. »jrSp.
Al pari del fepolcro del Nauarro è quel di Monili Odetto Fois Lotrec*
coccoli detto dal nome d’vna terra polla la su i monti Pircitei , il qual
oltre della nobiltà del (àngue, iti molto caro à FrScefco Rè di Francia,
da cui per Io fuo valore, fu prima fatto Gouernator dì Lóbardia,e poi
Generale d H clcrcito in luogo di Borboncifiì molto honorato,& vaio
rofo sì in guerra,come anche in pacc,oflcruator del giufto,Ahoncfto»
haueua il volto degno dell impero mi! tare . Sacqujftò trài Capitani
Franctli di valorofo , & intrepido , lì come quel cne non fi (pauentaua
Riamai per alcun pericolo , ne mai firimaneua da qualfiuoglia perico-
lofììflìma im prefa . Si chiamò efpugnator delle Città, come auucnne
già à Demetrio Rè di Macedonia, & ad altri.
A equi fi ò col fuo valore Brefcia,& efpugnò Verona . Dopò prefitj
per forza il Bolco d AlelTandria,e Pauia.efpugnò có 1 artcglicrie Melfi
in Puglia , e fi guadagnò quella lode., la qual fu concclTa à podi (fimi
Capitani , dopò 1 iniqua fortuna abbandonando la fua virtù, lo fchtrni
affatto , quando c£J 1 nfiutaua i confegli di fuoi valori li , & efperti Ca-
pitani , end egli non fi volendo partir di Nap. attediata. e Uretra , eflfo
che non potcua tlfcr fiiperatod armi , fi moti vinto per vnagraue in-
fìrmità pifliftra,chc ghefìinfe il campo tutto, e coù pafiòdi qtiePa_»
vita a 10. d Agofto del 1 318. c nella fua nrferia hi bbe quella fola glo-
ria , che non hautndo Voluto il Principe d’Cramc fai gù honore , co-
me fi conueniua , mericò-dhauer dal Popolb , e senato Romano non
folamentc l'hcnor d'vn giorno , ma 1 honor perpetuo del! annuale. «,
che le gli fà ogn anno,e ciò hauendo vdito il Popolo, e Senato Roma-
no velino di bruno pianfe teneramente la morte di quello gran Sign.
f 1. fè vn fpiendilfimo annuale nella chiefa diS.Gìp. Laterano, e eoa.#
. H h » gran-
NAPOLI SACRA
prandiflìmo dolore fi ranno in Campidoglio, ouc fil conch'tifo per pò
blico editto, che fi celebrale in ciafchemtn'anno vn fontuofo annuale
per 1 animaci Monfu Lotrecco , il qual liberò non folo il Pontefice di
prigionia,ma anche tutta la Città dal barbaro furore, e da gli Imperiali.
Fù pofeia il fuo corpo fepolto fotto vn monte d’arena nella fletta villa
del Duca di Mont Àlto , doue alloggiata con fuoi foldati , indi vn bar-
baro, &inhumanofoldato cauollodilà,eVafcofe in vna volta di vi-
no, afpettando lungo tempo indarno comprator Francete , che lo ri-
fcuotefle, e dopò io. D. Hcrnando di Cordoua Duca di Sella figlino-
lo di Ludouico,e nipote del Gran Capitano, rifeotendo le offa con fuoi
danari, acciò non fi perdefTe affatto la memoria di sì illuftre Heroe,
& valorofo Capitano, la qual fuole efTer grata , & admirabile, anche in
vn ncmico,li fé cr^er vn fepolcro di bianchi marmi nella fteffa cappel-
la di filo A no, e qui fontuofamente ffcpellire,oue fi legge. ~
' . ; . Odetto Fuxio Lautrecco
Confaltiùs Fcrdinandus Ludouici F. Corduba magni Con-
falui nepos ; quum eius offa'quamuis hoflis in auito taccilo, vt
belli fortuna tulerat, fine honore tacete comperifftt , huma-
-r narum miferiaiu memori Gallo Duci Hifpanus Princeps P.
Kello ficffoJ,uogo.
Sepulchrum Reuer.P.FratrisFrancifci Zeni de Mediolano
Vicari] Gcncralis Ord. Minorum de Obferuantia , A' Apo-
y fielici CommifTarij qui moribus , & do&rina floruit, & Sat>
batoSan&o. An-ijta.
Spiritum reddidit Cesio.
Nella facrifiia di quella chiefà è vna tomba có baldacchino di broccato,
otte giace il corpo di D. Carlo Emanuele di Lorena Conte di Somma-
tala , il qual morì in Napoli a 14. di Settembre del 1 609. Quefli trahe
la fila nobiltà , hauendo origine da Eufìachio defccndentccTaJfa linea
de gli antichi Rè di Francia , con Goffredo , e Balduino Rè di Gieru-
falemme, c hebbero poi i pofleri Guglielmo Duca di Loreno con quel
Teodorico, che domò Henrico V. e Simone bellicofo, che fi caso con
Gertrude forella di Lotario Imperatore, e Matteo con Berta Duchefla
di Stieuia, e Federigo Opulento con due Agnefi per conforti, 1 vna fi-
gliuola del Conte di Bna , e 1 altra del Conte di Barroducano , oltre à
Matteo II- infigne Heroe , e Federigo 1 1. che difefe i Francefi da gli
Olandefi,e Teoderico II. cóC atherina figliuola del Còte di Fiandra, e
Federigo HI. con Elifabetra d Alberto d Auflria Imperad. e Ridolfo
con Eleonora, e Maria Conteffe di Biofio , e Barroducano , con Carlo
I I. detto bellicofo marito dr Margarita figliuola d: Ruperro Còte Pala
tino, la cui figliuola fu moglie di Renaio d’Ang iò-Re del Regno di Na
poli ,da i quali difeefero i moc’erni Duchi di I orcno, Carlo có Claudia
de Valois figliuola d’Hérico II.Rè di FraciaErancefco Duca de Guifa,
«U-«tfi,e da Anna d Effe figliuola d Hei cokDuca di Ferrara nacquero
Hcnrico '
DI D. CESARE D’ENGENIO. 4,7 *4*
Henrico Duca di Guifa , Ludouico Cardinale, e Carlo Duca d’Vme-
«1.1, del quale fù figlio Carlo Conte di Sommariua, di cui fi è faucilato*
c nella Tua tomba fi legge il feguente epitaffio.
D. O. M« ..'.y
Carolo Emanueli
Magni itlius Caroli Menci Duci*
Filio Lotharingio
Somariu* Corniti
Regio Auftrafi*, & Sabaudi*
Principum genere darò.
Peragrata Italia, & Afn.cz littorlbus
Ad fuorum gloriarci zmulandam
Ncapoli immatura defungo
Maximi Philipp i Regi*
Magnificentia decorato.
Et Io . Alphonfi Pimintelli,
Beneuentanorum Comitis,
. Regniq; Vicari)
Pientiffimi Principis
Hofpitali humanitate honeftato
Princeps, Parentes
Licet in extcrno folo
Inter auita ramen Siculorum Regum
Monumenta
Mceftiilimi portiere.
Obijt Anno CI> IQ.CIX.
Ih due marmi, che fono nella Sacrcftia.
D. O. M.
Valeriane» Muto Alexand. Fil. Patritio Romano Ciuitatis Ca-
ccili Epifcopo Paul. V. Pont. M. Affini , Se in hoc Regno
Ncap.Apoftolico Nuntio,qui dura fuo munere fumma cui»-*
integritate fungeretur annos natus XLV. » J. Kal.Aprilis 1619.
vita fundus cft. Tiberius Petius fratcr iuflii patris profufis h-
cryms. P.ttf io.
Simonedus Sangrius Hìerofbl.miles , te. Berardinus Sangrius
fratcr, Hdionor*forori,fibi ac fuisAn. 1/14.
Helchioftrofono i feguenti marmi.
Porti* Tommaccll* coniugi opt.genere,& virtute darift. Pa-
scal» Caracciolus F. C vixit-An.18. obijt an.i jryiunenf.Ianuar.
Matthzus Fcrrilliis nob.& Equeflris ordinis infignis, Mur*
Comes Alphonfi II. Reg.Arag.à Cubiculo primus,ciufqi dum
patercntur animi Gubernator.pofteritari confulensfacclkì hoc
Vugin-s Afsiìptioni dicatu,viuens fibi,& fuis F.C. an. à Chrifli
, nataiibus 14??. Hh 3 $an-
Queftolèpot
crocolfcgué
Ce i fiato qui
dalla Chicfà
trasferito *
... . /
9C 1
Digitized by Google
• (
49» NAPOLI SACRA
Sanalo Vitaliano Regimi Arag. Alumnopatri pientfts. Hyf£
polttsq; Imperar* coniugi dulcifs. benemerentiq» Nicolaus
rrancifcus Vitalianus ad perpetuam memoriam erigendunu
C. An. Sai. 14 97.
D. O. M. ••!•
Hcnrico Pandono Bouianenfium Duci Venafriqt Domino , &
Catherinx Aquan:iixconuigib. concordifs. Hyppolita Ferdi-
nandi Regis Aragoncineptis Filio, Nuruiqiinfclicifs. contri
votum fuperftes tnfelicior sterno mart ore P. An. à Partu Vir-
ginis ijji.
Franc'fcus Paftor Eques Valenttntis qui aufpiciis Diui Ferdi-
nandi de A mg. Regis Neap. Rhodum pertinaci virtute ab Tur
c.irum obftdione libt rauit,quiq; mult3 preclare geflìt domi fo-
rifqt de ChrifFana Religione optimè méritus fàccllum hoc
DcoOpt. Ma*. dedicauit,& monumentimi reflamento erigi
iufGt . Eleonora de Sangro nobilis Neapolitana coniux B. M.
F. Cur. An. 1 jod.
• I • » ’ .
Artaldo de Momibus , qui verbum nullum nunquam ex oro
eius exccdit, vnde quifq» poiTct offendi . Pompeius de Monti-
bus parruelropt. &'lirmini rarifs. memori* caufì. Ann.à Partu
Virginis ijj7.
. -, » .. ... ........ f.t
Hic iacet corpus mag. V. L D. domini lacchi Mele Locumtc-
nentis magni Cam erari), qui obijt An.Domini 137J.
Hi c iacet corpus nob.viri Francifci Dura de Nespoli, & D.Ma
,ri*deIanuarioeiusvxoi isAnnòDomini t4do. >
Silnefter lacco Galéota, fed vmbra fuperftes ’ •
^ Et decus hoc poffunt ludére fola pogum.
Clorra nulla ribi de me mors improba ifuit
Cui Comes eft virtus nefeit haberc metum.
» ■ jt
Vi (fioria Loffrcda mortilo Antonio Sangro viro dulcifs. vnico
fepulto fratre, vnico fepulto filio, vnicum orbitatis exemplum»
. vnieumlachrymarum monumentimi P0fuft.An.1jdS,
Chetilo Rcdemptori.
Angelo de Angelis Ioann* II. Regin* Sicili* Secr tario inte-
gerrimo , & AlcXandro Fernllo Scroriis , ac Nicolao Piccillo
amborum aifinis Baptifta Antoniusde Angelis Abbas S.Bene-
difti de Captia , & Ioannes Ferrillus fili) piè pofuerunt , aci*;
««llum cum Aratnftaurauerunt Anno Chriftiano »43°-
Fabigs
DigitizecT b/Google
D. CESARE D’ENGENTO.i ; 499
Fano Mirto ex vetufta,ac nobili Frciapanium famffo qui egre- •
* gu Regi Ferdinando I. domi forifqi offitia prilliti! , pollea-
cue Ferdinando 1 1. in clade ad li bolum accepta , fomter pu-
gnans occiditFrancifcus F.Patri B.M.F.An.MPJ’.
- ■ Andrieas Fc! * s Neap.à Secreti s Renati Regjs libi; fùifq; po-
. , fuit M4J. i
Da quell' Andrea crahe l'origine Horatio cTAfeltro vltimo rampolli»
della famigita,Cientil huomo di molti menti,virtù,& valore,ornato di
beile,& polite lettere.
Quelli i». virimi mentionati monumenti al prefente non fi veggono*
imperoche con molti altri furono gli anni a dietro nella nnouatione
della chiefa furon tolti via,mifcria pur troppo grande di quello mòdo.
DI SS.GI ACOMO, ET CRISTOFARO.
ONSALVO Ferdinado d’Ailar di Cordua Gra»
Capitano dopò d’hauer ricuperato il Regno di Na-
poli in nome del Rè Cattolico,dcliderauo erger ita
Nap.ia fua cappellate elettionc di quella ch'era de-»
dicata a SS. Gtaco*no»e Criftofaro , cfa'à quel tem-
■ po era nella chiefa di S. Maria della Nuoua,cheli
pofledeua da confrati, da quali facilmente l’ottenne
& egli in cambio gli diede vn certo vacuo nella.»
piazza di Santa Maria d’Albinod incontro fama Maria della Nuoua, o
buona quantità de danari, acciò edificaffero Ialor cappella nello fteffo
luogo,& egli nel luogo concelfogli da confrati, fe fabricar vna magni-
fica cappella, doue poi ne! a 4 ?6. fu collocato il corpo del Beato Gia-
como della Marca (confali roue fi è detto) e con tal cagione i confrati
fi trasferirono nella prefente chiefa , e nelle mutationi poi de’ tempi
s’eftinfero,& il gouerno rcftò a maeflri,che di prefente la gouernano*
e ciafcun'anno maritano vnapouera vergine con *4. feudi di dote»
Per lo culto dittino vi tengono due facerdoti con clerico»
Qui fi ferba il dente molare di fan Criftofaro.
• DI santa maria d'alvino.
E Vna chiefa con monafterio di monache dell’ordine di S. Bcnedet- Ap pnffo la
to, fotto la aii regola militano a Cbriilo. Fù ella fabricata pattano c hi:fa di S.
cinquecento , e piti anni ( come dice lo Stefano ) da tre monache gre- Maria della
H h 4 che Nuoua*
Digitized by Googl
500
NAPOLI SACRA
Srtfano
nel libro de*
luoghi figli
di Nap.
<>:o di cono
nella cioni*
«a de* Vefc.
diNap.
Crorica di
Nap.cap.14
Cronk.Cafs,
Lb.1 cap.j.
in. 1 c6i.
che,le quali folcando Tonde del mare,hebbero graditi. tempefta^ per
tal cagione fecero voto alla Reina de’ cieli, che cunq, g iungcuano fal-
ue,d ergerle la chiefa con monafterio,e così per voluntà diurna da] vé-
to furono portate falue ne lidi di Nap.e Imontafe in terra, fra poco té»
po fabricarono la chiefa con monafterio , e la flwninarono Santa M>
ria d'AIbino,cofi dalla loro BadelTa,che fi chiatnaua Albina.
L’ Autor della cronica de’ Vefcoui di Nap. parlando di Paolo Vefc.'
dice, che Eufralia moglie di Teofilo, ò Teofi/atto Duca di Nap.fabri»
CÒ in Nap.nclla piazza d’ Albino vn monafterio, c l’vnì alla chiefa dedi-
cata alla Gran Madre di Dio,oue monacandofila ftefia Eufralia, fu da
Paolo Vefcouo di Napoli fatta Badefla ; le parole dell’autor della «
cronica predetta fon tali . Euphraxia rcligiofa fxmina fabricauit in re-
gione Albinenfi monafterium , quod Ecclefix Sanétx Dei Gcnitricis
coniunxit, in quo a prxdiftoEpifcopo Abbatilfaeft ordinata.
Nella cronica di Nap.fi legge, che tre GcntiThuomini,cioè D. Pietro
Auolio,& Albino, come anettionati de Napolit. defiderauano habitar
in Nap.e con fimi! occafione fecero patti con Napolit.di ciafcun di lo-
ro fabricar nella fte/Ta Città tre rocche apprelfo le mura , & vntrle alla
fleffa Città , acciò fuffe più forte contro Tinfidie de’ Nolani , c Bene-
uent3ni,c cofi D. Pietro fc la fua al vico di Porta Capuana, che hà Ivti
cita alla porta.che và a Nola , Audio <e la fua all’Anticaglia, & Albino
nel luogo doue al prefente è la chiefa di Santa Maria della Nuoua , c_j
cofi la rocca dal fondatore ritenne poi il nome. .
Nella cronica Caffinenfc fi fà mentione della detta piazza d’Albino,
con limile parole. Per idem tempi» oblata funt in hoc loco monafte-
ria,& Ecclefix per diuerfa loca,qux;fuo ordinecompendiosèfub-
ter anneftimus : ab anno vj. primo ordinationis ipfius vfqueaddedi-
cationem maioris Ecclefix,deinceps reliqua defenpturi, c poco dopò
Monafterium S. Demetri; intra Ciuitatem Neap.in regione Albincnfe
da che fi raccoglie, che la piazza predetta fia molto antica, e la chicfiujc
£oi da lei prendelTe il nome, ò dal fondator della rocca, e non dallu
adefta , o che la chiefa fia ftara fabricata dalle dette monache , ò da_»
Eufralia , con tutto che noi habbiam fatta efatta diligenti , diremo
/blamente , che quando Eufralia qui fabricò il monafterio vi era la_*
chiefa fotto nome della Madre de Dioìma da chi fuffe ftata eretta, non
fi sà.
NelTanno i/ój.quì furono vniti due monafteri; di monache di S.Be^
redetto per ordine del Card.Alfonfo Carrafa all’hora Afc:uef.di Nap.
cioè quel di s. Agata.ch’era appreffo la fontana di Mezocanone,e quel-
di s. Anello à Petruccio, ch’era fotto la tribuna di S.Maria della Nuovi»
Hoggi le monache, che qui ftano non fol han rinouata la chiefa,ma
fattoli! vn tetto doraro,con organo.Celebrano con grandifs. folennità
non folo la fella dell Affimta della Madre de Dio , ma quelle di Sant’-
AgnelloAbbate ne’M.di Nouemb.e quella di S. Agata ne’ /.di FcbraroJ[!;
Habbitano in quello luogo da 8» .monache dell ordine Benedittinq
c ore»
- 4
by Goc
DI D. CESARE D*ENGENIO. 501 ? 4 4
, circa il culto dittino tengono Sacerdoti, con due chierici.
Le reliquie di quella chtefa fon tali.
. La fpina della Corona cfi Noflro Signore.
, 41 braccio di fan Sebafliano. Vn pezzo del graffò di S.Lorenzqd!
qual fi Itque fà nel grumo del fho marr. La poppa dì S. Agata V.e M.
Vn’oflo della Cofcia diS.Aremio martire.
Il deio di S. ©io. Vcfc.dr Nap. Del fangue di S.Gianuario V.c M.
La Croccia, & il Baffone di S. Agnello Abbate.
DI MONTE OLIVE? O.
Chicfa de’Monaci bianchi,!! quali hebbero la lor ori- Arnoya
gineda Bernardo Tolomei , Ambrogio Piccolo. ; vùion Belga
mini , cPatritio de’ Patriti; Senatori della Città di jj„nuni
Siena, del modo, che fegue. Il Tolomei eflendo |,g. , . part.it
Dottor di legge , mentre leggeua nel pnblico ltu- cap.^,
dio di detta Città perde all improuifo la viffa d’am-
bedue gli occhi , e chiedendo aiuto alla Gran Ma-
dre de) Signore,non fenza gran miracolo, da quella
ffì fiibiro iànato,e con tal occafione fi rifolue (accefo dallo Sp rito San
to)di fàfciarle vanità del mondo, e feruir Iddio, e la fua fantilfima Ma-
dre,A: andato allo ftudio,oue folea leggere, fc vn dotti (limo fcrmone,
col qual fi conuerrtrono Ambrogio Piccolomini , e Patritiode Patri-
tij , e di comun confenfofe ritirarono nel Contadodi Monr’Alcino ì
menar vita folitaria (opra d vn monte chiamato Olilieto nel »3J?*<L» li PMorigti
iui fi trattennero alquanto a far vita eremitica , & eflendo accufati *_» detl’origine
Papa Gio- XXII- ch'all’hora dimoraua in Auignone , come inuentori di ratte leR*
di nuouc fuperftitioni : per il che gli ftl neceflario di mandar alcun di ligiooialc»
loro dal Pontefice à gniftificarfidt quanto fai famente era loro flato J7-
oppofto.G unti in Auignone, furono dal Vicario di Chrifto gratiofa-
mente afcoltati.e conofcimogli huom:ni,che da dotterò fenriiano Id-
dio, gli mandò à Guido di Pietramala Vefcotto.e Signor d' Arezzo,
lòtto la cui Diocefi era Mont'Oliuetoj ordinandogli , che deflc lorda
regola,con la qual fcruiflero il Signore, ma prima che quelli padri an-
daflero da lui,la SS. Vergine apparite in vifione al Vefcouo, circondata
da fchiere Angeliche , e gli porgeua vna vefle bianca con la regola di ,
S/Benedctto,raccomandandogli que’ padri, li quali giunti in Arezzo,
diedero al Vefc.lc lettere del Pontef.lc quali fitbiro c hebbe lette, ricor
datofi della vifione , incontanente gli fè veftire deirhabito biancoda
Gio. monaco Camaldolcnfc nella chitfa della SS, Trinità nel giorno ’
di S.Agrtefa V.c M.dell anno «3»o. dSdo lor la regola di 5. Benedétto •
l’otto la protettione della Vergine, tenendo per fermo, ch’ella haueffe
jnoffb gli aduni di quei, e del Papa a fondar vna tal Congregar ione,
•>ti; ' Fù
N A IVO li I SACRA
Di poi sù'l detto monte edificarono vh principaltlfimo monafterio,’
ch’oggi fi chiama éhiufure» & è capo di efla Congregationc; e frà po-
co tempo molti altri tirati dall odore della fanta vita , abbandonarono
il mondo, & in quel lqpgo con elfi lor fornirono il Signore in digiuni,
orationi,& altre' opere fante,di modo tale.ch'in breue tempo crebbero
in grandiilimo numero. Fù poìq uefta congregatione nel i37£confir-
iftata da Gregcriò XII. ti ... u l : ‘ .< *. - -
Que lla chiefa fù da i . fundardenii edificata da Gurrello Origlia Ca-
dalier del Seggio di PoÀrcGran Protonotariodcl Regno di Napoli, e
molto familiare del Rè Lroifho nel filò territorio , c nel luogo , che fi
chiamami Amput o appreffo la porta del borgo delle Correggi e , c la
picciola chieià,che fi diceua fanta Maria de ScotelIis,e vi p»fc la prima
pietra benedetta nclli «+. di Febraro dell’anno *411. da Nicoladi Tia-
QQ^l^ojt»>Vi<lariò di Napoli pfer Gregorio Hauendo pofctail
rutto ridotto a perffttjopc, dotollo d annue onze 133. c tari diecc per
lo vtttode’ 14. monaci ftnza li oblati a 144 di Febraro del *4i 1. confi-*
gnò-la chiesti, e monaftei ;o a' detti monaci , allignandoli anche molti
beni ftabili , e cenfi , e fri gli altri li feudi di Samgnano , di Cotugno,
e di Cafa Alba nel territorio d Aucrfaji territorij rfllchia , che di pre*
fente rendono di cenfo diece mil^fcudi I anno, c trà gli altri patti, che
volle l'Origlia , fùcbp i monaci di quefiojuogo nel giorno deHa Puri-
f^cationc della (Beata Vergine C nel qual tempo fuJenpe mente fi cele-s
bra, la fefta del titolo di quefta chiefa ).doueflvro dar in perpetuo vaj.
torchi od’.vua- libra afe , & à fuoi leghimi fucceffori, , e che fulle fuo,
iuipadroruto, come qpefio altro f» legge nello flromento di Not.
A.ngtlaMaxogano, enelfuo codicillo regi ftraio neH Architiodi Na-.
poh aj 1419. e >41°. fol. 1 1 y. la onde i Padri non in grati al fundatore
ià defira dcll Aitar maggiore 1 han eretto in candidi marmi la memoria
con quella infcrittione.. -d .11 ■ *
■il II.--.... D. i'tXiZ’ O* ■ ' • ; M>'; nt'V. fti qiAljjyj
r ytr-fi j Gurrello Aurrliac Ncapol.hnmX Regni ~ -n - rn
-blNtirm .J-ogothctetae Protonotariojfumros./. ;-r, r
„Ì-l (j ..Apud.l,adillaum Rtgem,ob fidem eximìata^t/T
jì/ . Autoritari*, adeò vt feptem fiHos Comitcs • -r
! j ; Vidcrit, fenex fortunati^. idemq» picntils.
w,.. • , ; Qpi Apdes has conflruxit, patrimonio donato^
j , . Orcio pliuccanus Pietà t.s ergo F. C.
di».,- ,a 1 ì •' a . rif 1 #
Non lafciaremo de d ir.qii3n;.o- Alfonlb I I..d Aragona Rè di Napoli
da .flato affcttjonarifljmo di quello luogo (efftndo vno de’ più belli,
c hnbjaiaqneRa Religione nell Italia ) e de i Padri, eh oltre d'haucrgli
dopalo mi>l;c preti efe vefìi per lo culto dittino, sì di fera , come d’oro
di ’mpko catare, c.v'afi dargenro, gli donò anche tré cartelle, cioè Te-
uerola, Aprano, c.Rcpona con la mrjdittione ciuile» e criminale, qui fè.
%e molti edifici^ diche 1 infcgne^ch iu ffii.foqorcnd&qp.cbuara ttfti-
Digltized by Google
DI D. CES AITE DEN GENIO.' ffo*
mnranriza,&: in p arruolar vi fé far vn bcllitfìmo Kcfertbrirtjthc p<< fu
ornato di belle, e nobil ilìme pitture da Giorgio Vafari lkiftre pittóri
^-Architetto Aretino , il qual fiorì nel « T4°. Cofhn dipinte trà fpar-
t imeni i di fiacco c n grottefche figure 24- Imagmi ce cfli, e nelle fac-
ciate 6. fauolc ad celio , e nelle 3 • m <opra 1 intrata del (dogo, il
della Manna al popolo Ebreo , & altre hiftorie . Et in foimfta il detto
Re, mentre, che domi nò qnefio Regno, volle di continuo habitat con
qucfti padri , co quali conuerfalta ,e mangiaua nel detto Refettorio
non come Ré , ma come ogn altro prillato monaco, & ben fpe fio fer-
mila alla feconda mcnfa,comc nell infcrittione,che nel Refettorio tt Jeg
ge, che dice.
Alphonfo Aragoneo 1 1. Regi iufttfs. \ ' t (
» . Imiiébflìmo, munificcntif?.
Oliuctanus Ordo ob fingularem erga
Se bcneficentiam, qui cum fic coniuhfHiTìmÙS
Ac humaoifìàmusvixir, vt Regia
Maiefìate depofita cum eis vna cibum
• . Gaperet, mi niftris deinde minifirarét,
Lettitaretqi F. (. .
E finalmente diuenuto odiofo à Baroni del Regno per lafiia rigidez-
za, nnnntiò quello à Ferrante fuo figliuolo , & egli fc; ne pafsò à Mef-
fina,tncnando vira priuata,& in quei trauagb non fi dimenticò di con-
dur feco due di qtiefii padri , &: vnofù il Padre D. Michele d> Volter-
ra fuo anreo confefibre,nclle cui braccia morì nel 1494. e fù il filo cor
pofepcllito nel Duomo di MeiTina, hauendo regnato vn’annojz gior-
ni 3. Onde in memoria de sì pio Rè gli padri pofero vn fepolcrodi
marmo nel fallar maggiore, c qui fi legge.
D. O. • M.
Alphonfo II. AragonioFcrdinandi Primi
-> » * Filio Regi fortunati». erga Deum pientifs.
Domi, milititeq rebus geflis clarifs.
Qui collegium hoc patrimonio donato
Auxir, d'tauit, colu't. Olitietamis
Ordo, dum Acdes has reftituit, Rcgis
Li berali ffimi memor F. C»
Vedefi in quefla chiefa vn ricco , e dorato tetto , & vn principaliffimo
orgnno,ou£Ì padri hanno fpefo4.mih feudi. %
In oltre vedaG la facrcfìia non folo ricca de pretiofe vefii , e ricchi
parati,comc fi c detto, ma anche vaga di profpettiue de legno, il tutto
fu fatto da F.Gio. Angiolo di Verona dello ftefifo ordine, eccellentilti-
mxo in tal’arte, il qual fiorì nc’ tempi del V alari.
, - fè
Il Vafari nel
la j.par.dcl»
le vice de*
Scultori , q
Pittori..
DigiffccT" jy Google
5o+ NAPOLI SACRA
Fù finalmente qtufto mona fi ero aumentato , & arricchirò di molte
rendite dalle famiglie Caracciola, Sanfeuerini , Auolos , Piccolomina,
N ou, di Capi», Dentice, Aiagna, Ruffa, Genrera, Spinola, del Pezzo,
& da altre.
Per il legato di D.Pompeo della Noia ciafchedun anno i padri col'o*
cano a marito fei pouere figliuole Napolitano con darle in dote cin-
quanta due fetidi per ciafcheduna.
Nella Sacrili» era vna tomba couerta di riccio fopra riccio,oue gia-
ce!» il corpo del Cardinal Pompeo Colonna Viceré del Regno di Na-
poli , il qual mori a!li a8. di Luglio dd il cui corpo fù pofeiafe-
pcHito nella cappella de’Prencipi di Sulmona.
E nelI Altar maggiore erano duealtre tombe di broccato , in rnu
era il corpo di Francefcod’ Aragona figliuolo )egitimo,e naturale di
Ferrante I. e nell'altra Carlo d'Aragona figliuolo naturale dello fteffo
Rè.
Qui Hanno 80. padri dello ftefi’ ordine.
Le Reliquie di quella ditela lotto.
Vn pezzo dèi Legno della Croce.
E due Spine della Corona di Nollro Signore Giesù Chrifto •
La Cole» di fan Criftofàro Martire.
11 Strale col quale fan Scbafliano lù frecciato, & altre Reliquie*
Nella cappella della famiglia Ligoria del Seggio di Porta Nuoua,!! ve-
de la Madonna con altre ilattic di rilieuo di rara fcoltur a fatte da Gio.
di NoIa,e nella lepoltura fi legge.
Albertus ex nobili Ligoriorum fornii»
* Morris non immemor »•
Conditorium hoc
Sibi,fuifq. P.
AnnoSaUM. D. XX XII.
Nella cappella del Conte di Terra Noua, hoggi de’ Marche!! di Santo
Mango , è la tauola dell'Altar di belliilimi marmi , dentroui 1 Annun-
tiau con altri Santi, e fanciulli intorno , che reggono alcuni felloni , il
tutto c opera di Benedetto da Maiano ccccllcntifiìmo fcultorc Fio-
rentino, il qual fece illuHrc il fuo nome nd i+6o.
Nc’fepolcrijchc qui fono fi legge.
Matthxo Mallroiiidici V.C.
Marini Curialisj
Teme Non* Comitis Ncpoti, Hxrcdiq;
Annibai Mallroiudex
Patrucli opt.& B.M.ac fibi Poflcrifq; fuis P.
Qui
DI D. CHS ARE D’ENGENIO. jo j
Quiluit AIphonG quòndam parsniax’ma Regis
fdarinus hac modica nunc tumulatur humo.
• * * • - *
Marinus Curialis Surrentimts Terne Nou.v Comes,
Vir bello, ac pace Ferdinando Regi fidus,Alphonfo J,
etiam Regi maxime carits, Cappc'lam hanc libi,
Poftcrifqi fuislecit Anno Domini M.CCCCXC.
% ■ •
Ioanni Anr. Magiftro Tudici adolefccnti flrenuò .»
Qui dum maiortim fuorum militarem gloriam
Adiquare conatur.
In Bambergenfi expugnatione apud Belga?
SubPh.'1'ppo III. Hifpaniar. Regis Aufpicijs
.• . Fortter dmicanoo occubuit. .
Sibiq. ad immortalitatem Commilitonibus ad vitìoriam
.■ ' Viam speruit. ! ' „ t
Oftauius Magifter Iudex San&i Manghi Marchio
Contra votum Pater infelicifs.P.
Ceffit è vita M. DC.V i.an. agens XXV.
» .
Annibali Marini F. Magiftro ludici
p Grauitate, & Confilio prxftanti
. Am:ci amico
, Omnibus vtiJi.A ab omnibus honeftaro,
Oftauius March o Sanfli Manghi F.Patri,& fratribus B.M.B*
Vt parrem. F li) circumftcnt mortili
Qiios pater tenere amplexabatur viuos.
• Vixtt An. L V 1 1 1. obijt Anno M.D. X X V I II.
Difcc Via;or ìongum viuere,!ongum mori effe
Annibali Magiftro ludici Sanéìi Manghi Marchiooì
Forma cleganri, & irsoribus pijffimis ornato i
Qucm dum parrem ad fummam fpcm euthit
Theu aridus ftntx florentem itine nem fepelit
Ctìauius Magifter Index Sanfti Manghi Marchio
Turbato ordine pater polli» Filioopt.
Vix.an.XXX » i i.moritur M.DC.V.
In quelli tre vltimi lèpolchri di fopra fcno le llatuc de’ marmi ornate
.darmi.
In due marmi nctiuclo della chiefi apprefifb l’Acqua finta, fi legge.
Antonius.Bcrfrandus.Barchionis. Iuris. Vtriiifq. Doftor. peri-
rus. de. P cge. fuo. benemeritus. hoc. monumentimi, fecit.fibi.
fuifq» X4tf7.menf. ninijD. »8. • j... !
Sepoh
' Google
JO 6 ' NAPOLI SACRA
Sepulchmm.nobilium.Antonclli.tlc Theano.lt eginilis. Secre*
tarj. Et. Antonellas. Spatordx. de hcapolt. eius. vxoris. Ann«
Domini M.CCCCXXX.
Nella cappella dedicata a S. Francefca in vn marmo, fi legge*
Quam fragiles Mortaltsfimus
Hoc tacile indicat
Nam qui viutbam intcr honores maximos
Galceranus Martinus Patria Valentinus '
Inclytus Ferdinand i Reg>s Confiliarins
FidilCmus,ac Dohan* wlisCitutatis /•
Ncap. Uohanerifius, mine puluishic iacet
Cbijt L V 1 1 1 I. actatis anno Neap. Vili. Febr.
M. CCCC. L X X X 1 1 1 1. Huc roe'h.-eredes nò fequantur.
Nella fepoltura della cappella famiglia della Scalj,fi legge.
Francifcus Scafa fibi
Et fiiis fepulchrum hoc parauir.
In alcuni marmi, e fepolcro in detto luogo fi legge.
D. O. M.
Theodorus ab Afchenberg nobilis Vueftphalus ex Drcectfi
Monafterienfi Canonico* Htldemhencfis . obijt Neap. jo.
Aprila, AaS’al. M. D. L X X V I. sttatis fu* X X V.
• » » t • »
Gulielmo Bardijch Patritio Antuerpienfi
Viro pittate, fide, moribus apud omnes calte,
Integreq; verfato, in amicos effitiofo ,
Prtsmiffo, non amiffoinfelix coniux.
Catharina Boot mcefto fupcrftes animo.
Et la* hrymis, & mocrore P.
Infelix caro, quam felix anima, ìlla fub atra
Computrcfcit hurrìo, tranfiiolat ifta PoloS,
In cinercm quandoq; caro, conuerfa refiirget
Excinere, atq; anifftx vinfta fequitur eam.
V1x.an.38. obijt 7. Id. Cdob. M. D. L X X I X.
. •. . • » • • . «
Nella fèpoltura.
!*Vt Phoenix hoc in tumulo fe relcminat ' ~ "*
Gul cIjtus Bardijch, qui obijt Neap.
' - Sopt. Id. Ottob. M. D. L X X V 1 1 1 1.
D. r. M.
Ioanni Vlfat Patrie. AngitOano
Alemano Dcminorum Fuggaronim
Procur.Fratri picntifs. SebaAianus VIAt
Hoo
Digitized by Google
,„,l mi— i ■■ imi ■ ■ — » -
DI D. CESARE DINCMO.' Y*7
;.r Noc'rnonnm entum maiftifs. F. CJ^Wotiwui» , •• •
Tn Chriflo Domino Neap. anno a Natimtate
Eiufdem M. D. L X I I I I- * Cai. Iunij
Aetatjsfux An.XXXI*
Virtute ingenio fortuna, & corpore paruus
, Paruo criam paruo condidit oflafolo.
. - . paulus Sauius cìuis Neap. nobil. T-erracinenfis,
Atq; Mufis anvcusfcharitate du&usin germanum
Fratrem fuum D. Theoph.lum hu.us ordims.ac lcthi
Non immemor, fibi, fuifq» P. An. D. M« D. L XX X*
Qno loco quoue tempore >
Fiat h*c migrano > ..
Quid intercft?, '
. i i Vitdcquaq» Chrifli fidchhus ■ .
, Ad Cceleftia Regna
. , , , , Patet aditus
. . i .v , Sequenturauttmmehaod •
]>ubiè quicunque non “i
prscefferunt.
Ih^vna £,eo Opt.Max. sterni Dei Fili©
De morte deu da triumphanti ‘ ’ -
Et de cadcm nobis triumph3turis exemplum relmquentf
tyl. AntonìusMaza ... ‘
Tarn i benefici) ob memoriam Die.
■ .. M.D.LX VII. • ; , 1 ,
. • . • i •...•«> " \
Nella fepoltura. p0rtui& meta laborumJ
In vn'alrro marmo appallo.
Nobilis Bernardus Ahcmflein
Militaris fub Maieftate R-cg’S
' Hifpaniarum in Chnfto placide, moritur •
Nespoli anno M. D. L X X 1 1 1 1. die 8. Decemb.
t .’,/»•.*» * * • • * * * ’ •
Nella fepoltura della cappella della famiglia Maftrilla.
Hsc vrna femat cineres Iohnnis ihomae
Mafl^lli Panhcnopc fam.m inclytam
Aula Ctrli um fp:r tutti. ohijt anno
SalM.D,.XlI.d.ci4.Maij.
2T?
IPP NAPOLIiSAC'RA
Nel fepolcro , t marmi , che fono nella cappella della famiglia Alèùti
dra.fi legge.
Antnnìj de Alcxandro, &. Magdakns.Ric's coniugum .
, Qm* Deus cohiunxit homo non fcparet.
Antonina de Alcxandro. finis Corifulrus. ad fuas. 81 fiiorum.
icliqu-as. quoufq. omnes. refiirgamus. reponendas.facellura
conÓruxit. & Redempturi.noiìro.dicauit. M. CCCC. C ».
rr. r.u ■ . , «-
Netl’Alrar di quella cappella è la tauola dentroui la Santi {Ema Vergine
che pr&fenta à Si rr.tone »1 fuo Piti aiolo , opera di Lonardo Pifiou ec-
ctllcntifìimo pitìore.Ia qual tauola gli anni a dietro era nell Aitar mag-
giore,ma ve fu pofeia tolta per darjuogo ad ynaltra de firn il inuentio-
nc del Vafari • E shà d’aucrtire che fotto le figure di Si Simeone , cella
Madonna, della Vedoua furon riti atte al naturale, 'Antonio Baratuccio
Auocato Fifcalc della Vicaria ^eLucrctia Scaglione . e Duna di Rao
bell dime fignore Napolitane , vi fimo parimente fotto l altre figuro
depinti, Fabio Mirto Cappellano maggiore Velcouo di Caiazza , Ga-
briele d’Alolio Vefcouo di Policofìro, & il Sacrcftanò di quella chiefa
in quei tempi monaco dell'ordine Oiiuetano.
Nella cappella della Fiodi. .. : .■ .
Antonio Phiodo hunians probìtatis viro Federici Regis , &
IoannarFcrifinandi Primi coniugis a Secreti* , cutus integri-
tate, atque folertia in plurimis , atqne grauiiUmis rebus oer-
i .Ccpe vfifunt , Andrxas Boii!useinscxlororenepos»& hxrcs
B. M. P. Anno Sai. M.D.XXX^
Nello lUlTo luogo.
Andre. e Bouio ex nobil Rauellenfi famila.morum ca ndore,
animiq; dctibus ornato qui cum omnium bcneuolent a_j,
ac vèneratione vixit. Roberta Serrciana viro quam carie. f&
Hierorrymus , &;Ferdinandusfilii opt. Fet. à Virginis Parta
Ann. M. D. LX ni.
i •
NelF Aitar di quella cappella veggiamo la tauola de’ Maggi fatta da_»
Girolamo da Cottipnuola , illullre pittor , il qual fu chiaro al mondo
circa eli anni dd Signore *jij. •. 1
Nella cappella de' Prencipi di Solmona fi vcpgono molti quadri del
Vecchio Teflameot’o, è la ftoria di Giona Prufcra di eccellente, c rara
pittura del famofo pittore Frani efeo Ri uialcs di nationefpaghbla , e.»
difcepolo di Polidoro da Caratiapgio, il qual fiorì nel » JT°. quelli fé
anco le tauole della Pic'à,c depofio di C‘roce,che li veggono nelli Re-
gi] Tribunali di Napoli , rioc nella cappella della Sumniaria, e Vicaria
Criminale.
Nella cappella della fanvglia Orefice , prima d’Andrea di Gennaro
Co fcd di Alartorano, fono cute fèpolchri. Io.
Digitized by Google
DI Di CESARE D’ENGENIO. jo*
D. O. M
IoJFrancifcus Antoni/ F. Orificius
Epifcopus Acernenfis
Eccidi* fu* rebus piè conftitutis , & auft's
. Eadem fpontè dcpofita , Epifcopatu 5. Seueri ^
Quem Greg.XIII. Pont. Max. obtulerat recutàto»
Hanc fibi laborum metani V. P.
M.D.XCVII,
' D. O. .M.
Antonio Orificio
Sacri Confili/ in Regno Neapolit.
• Prefidi , Se Vice Protonotario,
Carolo V. Aug. & Philippo 1 1. Rege Cathohco anno* propè L*
Publicis muneribus funfto, ac per omncs honorum gradui,
' Ad fupremum euc&o.
Io. Francifcus Epifcopus Acerneufif
Parenti optimo
Obi/t an.natus X X C I V«
M. D. L X C.
In quefta fieffa cappella gli anni à dietro era vn fcpolcro di marmp » e
due vrne coucrte di velluto» ne’ quali fi leggeua.
Andreas B. F. Ianuarius >
Cuius opera fumma cum fide , & integritate
Alphonfus Dux Calabria; domi , forifq; vfus eli
A quo etiam inter primos à Cubiculo habitus
' Dum fe mortalcm meminiflèt ,
Àc fummum diem, & ineuitabilem
Incertum cogitar
Hoc fibi viuens P.
Vijr.in. . .
Obi/t M.CCCC.XC.
Quamcapit hic tumulus
Cecilia Ianuaria,
Intcr precipua huius vrbis ornamenta
Vetuftatis , atq; pudici ti* exemplum ,
Hic a Iulio lanuario merito miferabili,
Donec eius cineres
Commodiori, Se vtrique folu'm communi
Sepulchro deponantur
Sita eft.
Elata ex abortu cun&is collachrymantib.
Anno ab ortu falu tis
. . M.D. XXX. XVI. Cal.Aprilis.
IÌ I«
FfrgS? c
5X« NAPOLI SACRA
Ifabellae Orilise
Cui nunquam, ve! tanr'IIum
Querclarum dedimus :
Superftitesnoùem filij,
Matri optims
VixitAnn.L VII.
Obijt M. D. X X X V I 1.
Io vn marmo nel fuolo fuor di detta cappella.
. Tendimus huc omnes
Hofpes quem teris lapiciem
Ioanni RibcrioequitiHifpalenft „
Duétori flrt.'.iio,
Et Caftror. Pr.-sfedt. folertifs»
Confaluus Riberius
Profufifif. lachrymis
Ob confinguincam charitatem P.
Vixit an. L. quorum vigintffub Perditi.
Cathol.Reg s aufpici);, Reliquos in
Carol.Cnefar.obfequiis cxpendit. A.
• Virginis partu M.D. XXX. VI. Id. Dccemb.
Nella cappe Ila della fam. Origlia fi veggono infinite figure tonde di
terra cotta colorite con granai ffìma viuacità, vna de’quali è l lmagine
11 Vafari nel» *!* Nicodemo , véro ritratto di Giouiano Fontano , l'altra di GiofefTo
iparte. ritratto di Giacomo Sanaiaro, l'altre due li veri ritraiti d'Alfonfo II. e
Ferrate il figliuolo Rè di Nap.il tutto fù fatto da Modanino da Moda-
li Borghi- na ecceIlétifs.fcuItorc,iI qual fiorì ne gli anni di Chrifto M-T®. incirca,
nel a.lib. Nella cappella della fam. Tolofa è la rauola dell" A {Tonta , la qua! (u
Ifuor/po- fatta da BerardinoPmrurchio cccellentifs. pittof Perugino difccpolo
di Pietro Perugino, fiorì nel ijio, incirca. Vedcfi inoltre in quella
cappella vn belli (fimo coro tutto latiorato , & intagliato,'! qual fù fatto
da F. Gio. di Verona, del quale habb nmo fitta mcntione di (opra.
In vn’altrofepolcro di marmo, fi legge la tegnente inlcrittione , in
cui non fi dichiarala perft>na»però ficrede, ch’ei fufle Arnaldo Santa
Catalano Caftellanodel Cafìel Nuouo ( del qual di. Cotto fi farà men*
tione ) come dice il Summonte i*ella feconda parte delle fue ftor;e_*»
benché il Carraia lo chiami Arnaldo Sancio.
Hofpes mirare fcpiiìti fidem:
Hic, dum are s P.v-:henopci‘ h Dino A Iphonlb
Ara.eoneo pr.rf< tìus, clalfica, & terreflri
C Lfidiotr. ptameretur, ne fidem pollueret
Exhaulloiam aerano, iinminentia capitis
Perioda, fpoutè negl.gens, foedum nudar um,
• peti*
Digitizod byCttogle
DI D. CESARE DENGENIv}. : 5ù
Et canum efum non refpuit» quin, duobus
Fratribus captiiiiS ab holtc u^p.tfuis, ■
Nc tormencoruni ttus .iK.brefca .nr,
Socio fan^uims fortitudmim prxfercns,
A propulico non eft ubduélus,
Deinccps mortuo Rege, frangendo: fidei inclito
Ferdinando, vberrima multorum prxmia ludibrio
Habuit.
'Nel medefimo luogo c yn’altro flpolcro.ouc fi legge.
Arnaldi Sancì) ex Hifpania viri
Pr.tter ccetcras animi dotcs.
Fide rariflama iniigniti
Paterno cineri faccllum hoc
Ab Alphonfo Alio inchoatum
Sup.rftms Petri pium nati olficium
Pcrficiundum Curauit.
Nello fteffo luogo era vn’altro fepolcro,in aii fi leggeua,
M. S.
Vgoni Pepalo Corniti Bondrigenfi,
Qui cum ad flmilrx dignitatam,& fplcndorem i
Non domeflicas tantum virtutes,fed bcllicx etiam
Laudis decus adiunx.iTet,
In maximis expeditionihus confilio,
Atq; animi magnitudine proximum fibi fummis
Impcrijs gradum, & infigne apud cuncìas
Europa: nationes nomcn meruit,
Fiorente gloria, & xtate fua cxtin&o.
Philippus Pepulus Comes fratri D.S.O.M. moerens PoG
Vixit an. X L 1 1 1. M. D. TX.
Obijt Capux V. Kal. SeptembrisM.D.XXIIX. • !i :
O femper inimica, & inuida, proficienti
Ad lummam gloriam, virtutiMors.
Qui anco è vn’altro fepolcro con que fio epitaffio.
Cineres Io.ab Alefelt Holfati Germani
Antiqua nobilitate eximij, quosfratcr
' Balthafar vnicus mcefto fuperfles animo
Supremo hoc,& pio lepulturx munere honeftauir. <■ i
Vt flos mane viret tepida prodtiéfus ab aura t
Languefcit fiaccusvefpere no&ecadit, 1 ,
Sic nos mortales onmur , morimurq» mi felli, •
jCcrtaq» viuendi non datur vlla dies
■ Prxfentis vitx eft curfus Lberinuism illum
Ex vccro intraui, morte vocanteabij : ' <
1» » Erraui
teSg» *1 *•!?.
dela* pare,
de ile ilorie
di Monf Gie»
uio, doueit
fa mentione
di quello Cò
te, il qual li
Caualiere
dell’ oi dine
di i. Michele.
Digiflzea Sy Coogle
isti • NAPOLMACRA
Emiri hìc quanmm Deus,& mea Fata volebanc,
Litftraq, iranfbvfi qitinq; dictcji decenti
Nobilibus tnbui ftudijs hsc tempora vitae >
Vt fio nobilior nobilis ipfe forem.
Horum, &; Digerì me vifere Regna Monarch*,
' f^ecit, m-Larium bisegit amor pius,
* Nuric iacco patria: lonpt* tumulatusab oris,,
Tudicis expeft ms afta fuprema Dei
Cimbrica me genuit tellus Arftoafubauflro, • • N
Parrhcnopc rapuit , Parthenopeq; tener.
ObijtXVI. Cai. Iulij . An. M.D. LXXXI.
Nd marmo , che l\à nella cappella della famiglia Riccia del Seggio
di Nido, fi legge.
• * t
■ • #
j» ) ii )l»
Antonio Riccia Archiepifcopo Regino, &Michaeli Riccio
Inclyti, & Iure confulto clarini mò,patriio,& patri bcneincrea
tibus Perloifius Riccius V.I.D. facdlum hoc conftituic.
i* ' l • - » ■
Nella cappella della famiglia Canapiglia, è vri Audio di marmo,oqo
leggiamo. - ’Mo
Ioannes.déCabaghell:s. Troia?. Comes. fatiaccrbitate.luftos.
perpemus. quibus. meritò, maxima, erat . fpes . obijt . Anno.
M.CCCC.LXXI 1 1. Vixit. An. XXX. f
1 • '• 1 ■ i ' y. tu > » .
ApprefTo è la cappella della famiglia Dauala, della quale non folo Rata
rinouata.ma anche ampliata, & abbellita con pitture ,& altri orna-
menti , ouc fri l altre cole è la tauola dell'Altare , in cui è la Reina de
cidi col Figliuolo in bracci a,e di forto S.Bcncdetj:o,c ; San Tornalo df-
Aqnino , la qual i onera di Fa britio S3nta Fede . Qui fono fepolti D.
Indico Primo Marchefc del Vallo , che venne col Rè Alfonfo Primo
nell ltalia, e tre fuoi figliuoli, D. Alfonfo , D. Rorfcrico , c D. Indico.
Ncll’Altar della cappella del Duca d’Amalfijèlatauola di marmi,
dentroui la Naturiti di Chrifìo con vn ballo d'Angdi sù la capanna,
che moftrano a bocca aperta di cantar in tal modo,chcdaJ fiato in poi
hanno ogn’altra {Sarte come viua, che non fi poffono più belli defiae-
rare,& vedere. •• • ’
Non è di minor ftupore il fepolcro della Duchefla Maria d’Ara-
gona figliuola naturale di Ferrante Primo Rèdi Napoli , equi fi veg- I
Sjono :nsù lafcafla due Angioli, che foftengono la mortsivi è anche di
opra la Refurrettione del Signore , & l’imagine della. Rcina’ de’ cidi
col Puttino nelle braccia, e fra l’altrc colè arrificiofc,che vi fono, fi ve-
de vri arco di pietra, che regge vna cortina,ò pano di marmo aggrop-
pata tant’al naturale, che par più fimil al panno, ch’ai marmo,il tuttofò
opera d’Antonio Rofcllino ecccllentiflàmo feukor Fiorentino» il qual
fcorìneli45o. equifilegge. . « . ::il !... .'..1
1. .v:l ■: i ; firn
Digilized by Google
ig?r irT ‘-A
01 D. CESARE 'D’ENGENIO/ £ jij
Qui legis h®c, fummilfius legas, •*.../ i
Nedormientemcxcites,
Rege Ferdinando orta Maria Aragona
Hit claufa eft.
Nupfit Antonio Piccolommeo Amalfi®
,! • v Dùci ftrenuo, cui rebquit treis fillos
- , 1 > 1 Pignasamoris mutui
Puellam quiefcerc credibile etti
:1 (ìi® mori digna non fuic. .
Vix. An. X xTXnno Domini M. CCCC. L X. >
In vn’ altro marmo, che Uà nello ftetìfo luogo.
Conltantia Dauala,& Beatrix Piccolominea
Falia redditis, qua: funt Cceli Coelo, &
Qùsfuntteri® terrai vtlempcr 1
r V no vixere animo, tic vno condi tumulo
1 Voluere. O beatolo, & mutui amoris conftantiam.
9\ , f - * «'*•,. u '• .
L’vltima cappella della famiglia del Pezzo , fù latta da Girolamo San-
ta Croce à concorrenza di quella di Gio. cn Nota , ch è nella cappella
delia lam.gluLigoria, come fi è detto , ouc li Yede.Noftra.Signora_*
fcoipita,e ritratta al viuo, con altre fiatile d’incredxbtl artificio, e nella
lepoltura li legge. r- 1. v .;.n- ■ c ' ,i(
Pyrrhui Peccius V.I.D. & Catherina I
Scum conmges Auguftinò 1 : 'A
Filio, fibi & polteris pofuit. >i
Annoiai. M.D. XXV. *. . i- ; V .f
Hic vt Alphonfo Piccolomineo _ >
Amalfi® Duci perpetuo deditus
Moricm procul abelfe noluir. 7 :-.A-
NelPdltar deHà cappella de Gio. Luigi Artaldoè vn S. Gio. Battifia di
rilieatì , di marmo, c li tiene fia la prima ftatua di mirino, che facefie
in Napoli Gio.di Nola, perche prima attéfe all intaglile ftatue di legni,
e ilei fepolcro li legge, ..*«’• J : j * '■ I !ìn 3im
u;*:'/ Ca C.i ti .< 1- • v- '1 1 u .-qtì
Io.Loilio Artaldolure Confultorum itatis fu® acutifiv*
Pontis in Sannitib. ac Fragniti Domino.
,Qi*i Ciuile, Pontificiumqi ius annis ,ferè x >< :r ;i .
.r ■iMPrtMcuulClièhnim aJiqiiandiàcaiifascgni J ' oinoin.'
Moxinter Pi®pofttos Ratiomim Filci adkfìuvrenT' criio1! - ‘
i li J ri -SUrqraa moderatone traftuumdemum Sacri Collegi t'À
Septcm vir litib. JuJ.anbtim agensLVlli. diemubljtN
Scipio Minutulushircs ex
TcftamentoF.
’ r ? '?■> *7
‘ li 3 Nel
2 So
Digitized by Google
yi4 N A POLI SAC.R A; -
Nel mezzo del fepolcro.. ; c .!• ')
Fui nonfum
Eftis non eritis
Nemo immortalis
Nella cappella della famiglia Baratuccia è la fiatila di rilieuo di candidi
marmi di S. Antonio di Padua,la qual fù fatta da Girolamo S. Croce, e
nel fepolcro fi legge.- ; : ,j
Fab o BarapnmiojEquiti ornatiffimo, & Violanti Molea
Qui ad fu* diem niortis concordiffimè>fimpliciq;
Affe&ione fecum egerat,vnà edam yrna iepelirl
Dcmandauit annum agensXLu.obijt vili. Idus
Atigufti M. D. L,.
IoannesCamiljus Baraptutiuscx teflamento haeres
u Obfeqtientiffirmis Pofuit. ‘ l‘‘ ;
Antonins Baraprutitis pater lureconfultus priftantiffimiM
Cifaris ConfilÌarius,& Fifci vnictis patronus cum Beatrice
Martina coniuge htc tandem quieuit fu* ariatis anno
. j. LXXV. vin. Id. Mavì. M. D. L X u; , , .
Incomparabilis charitas, quammor» ipfanon foluit. :
J j v j . < ■ i w * .iti l. V 1»- L,
Nel fepolcro del Brancaccio. •• i ; — - •
NicolaoAnt(l^ioFerdinand^BrflncacijFi!.:, i
Abbati Pontifici)* in fignibus ornato
Magni fpei religiofo,& dodo iuueni t , <1 ri
Fabritius frater amaro, fupcrftes animo >r (
Qttodnollet id fccit.
v- .•"}*••;* . •• • " >■ . •••
Nel fepolcro del Vefeouo.d’Auerfa.
•> tt loatfnesPaiilus Arnaldi VaxalliFilius ex nobilitate Neapolitarta
r i j.'Aufltfenus Arrtiftcs.cum D.Pafilt pqtrttnoctium, Templuraque
,k piè.acfibctóauxiflèTvdecoraiBfetqi & monti me ntum intra Ae-
dem fati* magnificum fibi confina tuffine! paterna ptètatc ;du-
ftus, fepulchnim hoc vtuens faciundum curauit, & in co vita-»
_ fuqjSus condì maluit Anno ChriftiM.D*
Segue nello fletto fepolcro. r. ;• .j •> _ . ,
Antonio. Vaxa!Jprnobili»Neapolit?no.Pontificii.&C)U)lis.IuriJ.
Perito.victfimo.ftie *tans.anno. viti, fundo. Toinnes. Paulus.
Auerfaril!sAntiftes.obfequuntiffimo. ncpoti. Afuse poAeritati
vltimo.pofuit. Anno Salutts. M» D. .a ; i : m , . -4
•>. »•! '* • ’ J
Nella fepolatra. I ; !
Kanaldo.Vaxallo.noblJi» Neapolitano. Pontifici;, & Ciui1is.Ib-
L ! .1 ri ris‘
. ' -D. CESARE CEN GENIO. jtj tri~
ris*Con(ùU'flìmo Reclamationum.in Regno.rudici.*quiflimo
qui . fibi vucn$ . potili rat . Anno Saluti* . M.CCCC.xxx»
Ioanncs Paulus. Aucrtanus . Aniiftes . Patri. Benemerenti • in»
flaurandum.Ourauit. eiufdcm falucis. Anno M.D.
Nclfandar alla facriftia è la bella, e ricca cappella di Fabritio di Sangro
Duca di Vietri,e qui (1 legge.
' *
D. O. M.
Fabritius de Sangro fibt
/ Acfuorum maiorum
Etdefccndentium
Oflìbus fieri curauit.
M. D. L x x x.
/
Dentro la facriftia fono due fepulture,ouc fi legge,
D O. M.
Suardinusex Suardorum familia
Conditorium hoc fam liaribus
ViuensPofuit. An.D. M.D.xvxx*,'
D. O. M.
Suardinus ex Suardorum familia
Poftcrorumq; offa hic donec vna gloria
Affumat,quos vnus amor Hgauerat.
An.Domini M. D. xvx i x.
Dentro il Coro gli anni a Jietro era vna tomba di velluto negro, còme
dice Pietro de Stefano, con vn cartiglio di marmo, otte fi leggeua.
Flebile Afflici obrèquium , *
Pierides tumulo violas, Venus alma Hyacinthos
Balfama dantChantcs,cinnama fpargit Amor.
Phcebus odoratas laurus , Mars ipfe Aniaranthosj
Nns lathrymas, rara munus amicitis
Afexandri Nouolariar Comitis iuuenis ( proh dolor ) &
'v bellicìs » & litterarijs cfotibus ornatifs.oflfa h»c quiefeunt
prò tempore.Vixit an. P. M. xxxi i x. Hic tannini mor-
< tem doluit , quod in acie non cecidiffet > quibus notus
raiferè deplorami us. An. M. D. x x x.
■.■ti. !• x ’ • . .
li 4 DI
Fv *
Di quello va
lordo Capi-
tano fa men»
G neil Gio-
rno nelle l*c
Digitized by Google
...A
fté N.'X POLI; SA C)K a
dì S. ANNA DE LOM BARDI,
) O N rutto che la natione tien’vna belliffima cappella
' nella chicfn del Carmine fotto lo ftelfotìtolo, non
dimeno defiderando d hauerla in luogo libero,volIp
fabHcare la prcfentc mi tjSi. con Breue diGre-
poro XIII. S^mmo Pontefice, dal qual anchotten
ne infinite indulgenze, e la dedicò a quella,che par-
torì^* diè Ì1 latte alla Madre del Signore. Di preferi-
te fi gouerna quella chiefa da cinque Maeftri della
natìone , i qual» s'eleggono nclli 7. di Gennaro, e per lo culto diuino
qui tengono 7. preti,e 3. clerici , e ciafctw’anno maritano 3. parvero
vergini delia natione con 3 <5. feudi di dote.
Nella feconda cappella, fi legge.
Dominicus Fontana parritius Romantts
Comes palatini» Eques Aurati»
JVlaior Regius Arcbite<3:us,fibi, fuifq;
Pofuit M.DC. IV.
Nella terza cappella. . . t
Io. Antoniiis Longus patritius Mcdiolanenfis
Hic finis eft. huius facelli fundator
Quod fibi fuifq; hxrcdibus teftamento legauit.
Obijt Anno Domini 1601.17. Oélob.
Nel marmo, che fìà aliante la cappella di S.Carlo.
D. O. M.
Aloyfio Biancardo Mcdioiano huius Templi
AlnioGubernatori, addiflo perpetuo ccrifu
Jriuic cappella aunuorum feptiugmta
Pro perpetua Cappellania. Reliqu'S
Verò ad decoro m cappella: perpètuis.
Io.Vincentius Biancardus ex teftamento
Haercs patruo benemerito fibi,ac fuis
Pofteris P. tósi.
Nella cappella della famiglia Corrono, fi legge il feguente epit.
Chrifio vero 1 )co,& hcrrvni>& Pttro Apoflolorum
Principi. Petrus Io. Dominicus, & Annibai .Curtdnij
Fratres Bergomates Aediculam dedicarunt.
Cautum eO, erogata dote huius T empii Oeconomis
Vt quotidie in hac Ara facra fiant,& quotannis
Quater folemnia iuxta ccièbrentur. In feftis ^
DicbtisS. Petri Apoft.S’.Matthaei, S. Dominici»
Et S.Francifci Allifmatis.Contraftu exarato
Per Not. Io.Berardinum de Iulia.24. Dccembrvs i$o8.
ò Nella
-1
Digitized by Googl
DI D. CESARE D’ENGENIO. 517
Nella cappella delliNoris, e Correggi . f •
Io. Iacobi Noris Io. Donatus Corrcgfus
Bergomatej facellum hoc lapidibus,& pi&urarum
Argnmeatis ornatum recidi tibus nuxerunr,
Vt in eo duarum fàm. alumni vira funfti
Iuxta quibns hic commune fepulchrum
Datum eft>& fiiperftitcs quotidiano
Sacro recreentur. Anno Sai. M. DC. Vili.
*$**$*#$*
DELLO SPIRITO SANTO.
Làmi Confrati illuminati dalla Spirito S. à 29. di
Nouembrc del iTJT.comincràrono à congregarli
nella chiefa di SS.Apoft. e perche quella era inca-
pace, s’vnirono alla chiefa ai S.Giorgio maggiore
acciò eflortati dal P. Ambrogio Salirò da Bagnuo
lo eccellentifs.predicatore dell’ordine Domenica-
no , che poi per la fua (ingoiar dottrina fù non fol
eletto predicator Apoft.nia anche Vefc.di Nardo
& accrefciuta di gran num. s’auuiddc il buon padre, che ne anche quel
la chieià era capace a tanto cócorfo di perfone d’ogni fello, e qualità»
che ne veniuano a fcriuerfi in detta cópagnia, & à frequentar i SS. Sa-
cramenti^ che tutta via la nouella piata moltipljcaua, per quello nelli
£.di Noucrqb.del trasferì nella chiefa di S. Domenico, c turta-
iiia aumentandoli, deputarono molte bache in diuerlè chie(è,cioc nel-
l’Arciiie(couado,in S.I2ligio,in S.Pietro Mart.in S.Giacomodelli Spa
gnuolijin S.Spii ito di palazzo» e finalmente i detti confrati a 7.di Mag
{>io del ijۈ. comprarono vh territorio fiior porta Reale vecchia nel
uogo per prima detto il Paradifo.oue con gran preftezza in pochilfi-
mi giorni fabricarono vna picciola chiefa, nella qual nel fine del detto
mefè fi trasferirono^ nel i sài. có la diligéza del detto M. Ambrogio,
fecero alcuni capitoli, ne’ quali (u ((abilito ;l modo del gouerno, e che
douefifero crear vn capo, e 6. confultori ad honor delti 7. Doni dello
Spirito Santo, e che fi doueflèro erger 2. luoghi, in vno dc’quali fi ri-
ceueflèro le figliuole de’poueri confrati, e neO'alrro le figliuole de me
retrice,! quali capitoli fiiron confirmati dalla Fel.Mem. di Pio IV.nelli
*3. d’Aprile del ordinando detto Pontefice-, che la detta Com-
pagnia (offe capo , & Archiconfraternità di tuttel’altre Confraternità
del Regno di Napoli , e che fott il ttolo dello Spirito Santo s’infti-
ftriffèro, dotandola parimente d’infinite indulgenze, e gratie -
Non'molto dopò fil ordinato da Don Parafan de Riuiera Viceré dì
Nap.che fidoueue diroccar la prefentc chiefa, accioche la Brada dell’-
Incoronata andalle per direttura verfo Porta Reale , la onde i Gotier-
. narori cóprarono alcune cafe,e territorij, doue con grandjfs. folcnnitì
edificarono la mioua chiefa c’hora reggiamo, ma no cofi gràde,e bella
nella
DELL
;ift NAPOLI SACRA
nella qual fil polla la prima pietra benedetta dal Cardinal Alfonfb Oar
rafa Arcjuelcouo di Napoli , nel giorno del Protomartire San Stefano
dell'anno ijtfj. edificandoui parimente il conferuatorio delle fighuo-
Ie,ouc poi ne ibi di Febraro del t j6+. fi comincarono à ticcuere > Ic-
tiandolc dalle mani delle donne del mondo! dopò in progreffodi teixv»
po con l’aiuto de'NaooIitani li Gouei natoti ampliarono non fole det-
to O nferuatorio de’ molti belli edificij,ms anclié’la chiefa di quel ma
do, che fi vede, cflendo vna delle belle., che fono in Napoli, oue han
fpefo più di centomila lcudi,nella alia! fìà vn derode' preti, e clerici,
eh afeende a! numero di trcnta,e nel tempo dell Auucnto, e di Quare-
fima Tempre vi han predicato, e predicano dotti filmi Predicatori. Lo
figliuole di quello luogo fono da c molte di quelle fono auezzej
nella muficn per arte, e ne' giorni feftiui cantano i diurni vtficij con
molta melodia , e diuotì'one . L’altre figliuole fono dall' fiefle inftrutte
alla vita chrifliana , & in alti i cfercitij neceffarij. Quelle ancorché non
fiano monache pur à cert’hore dei giorno vacano alle orationi, &ad
altri cfercitij fpirituali , e ne giorni feriali attcndeno a lauorarc . Per Io
gouerno de' quali vi è la Madre gouernatrice,& altre di mano in mano
con grandillìm’ordine allignate adiuerfifcruìgi,conforme I3 ncsellirà
del luogo. Al leruigio fpirituale di colloro fono due preti confefiori
vecchi fono parimente gouernate da fette Gouernatori.vno de’ quali è
nobile , che per Io più fuol efièr titolato , e gli altri del popolo di Na-
poli, i quali s eleggono da gli fìeflì, che finifeono l'anno del lorgouer-
no,ncllacui clettione interuengono trenrarre Depurati per efiér la_»
cittì di Napoli difiinta in vinte nouc piazze , ne’ quali quella cafa fama
tien vn deputato , il qual è de' confrati , c quelli vinti noui con.quat-
tr’aJrri de’ quattro borghi compifcono il numero predetto , & eleggo-
no i Macfìri due volte l’anno, cioè il nobile etili tré del Popolo nel gior
no della Pentecolle, e gli altri nel primo di Gennarc^nello flcfib gior-
no della Pentecolle maritano 3T- figliuole con 60. feudi di dotc^*.
La fpefa , &refito, che fi fi nel prefente luogo in nutrir le figliuole ,fc
altre occorrenze afeende l’anno a trentamilia fcudi.e più, che fi cauano
dalli cfercitij manuali, ne’ quali s’efèrcirano le figliuole.
In quella chiefa è vn principal organo tutto dorato ! qui a gran co^
pia fono ricchi parati sì di feta.comanchc di broccati.
Nel cortile tien banco publico,il qual fù aperto nel » T9 4.
In quella chiefa è vn bello, e ricco pergamo di pregia i marmi cret-
to dal P.D.Tomafo Crifpo noftro Napolitano monaco Calìnenfe , o
qui ù legge.
Io. Pctri Crifpi Tureconf.Neap. Thomr nunc ex Cafiinenfium
famil a pietate opuscreéìum Anno Chrifti itfoi.
Nella cappella della Madonna delle Grafie fotto detto pergamo.
Grata ubi Mater grata quod dennir honnres
Accipe, quod gratus dat tibi Crifpus opus.
♦ . > • .. ■ ' Sotto
DI D. CESARE DENGENIO. 519
Sotto l’Altare.
Sacelli) m Dei Mairi, cui nomen Gratianim à Io. Petro Crifpo,
rune Thoma dicatum , Virgimimqs Sacri Templi hums aridì-
flum , in quo temei, bis io hebdomada fìant faci a, vt pub.
Chr ftophori Cerloni tab. cautum cft Anno Saluf. iy8o.
Idem Prxfc&os rogai nc quid in pofterum noumn finant, qiio
tam pix menti fatisfiat.
Nella cappella de’ Duchi della Caflelluccia è vn Chrifìo di marmo , il
2ual fu fatto da Angelo Naccherino ecccllentiflimofcultor Fiorentino
qual fiorì nel iau>. e qui nella fepultura fi legge.
Cineres familix Dauid ex Comitibus
Roccx Raynolx Anno Domini 1600,
Ne! marmo, e tepo!cro,che ftanno ncll'altar maggiore, fi legge.
_ . D. O. M.
Cornelix Clauerde Araeonia , cuius maiores olimfubprifcis
m Sardinia Rcgib.mox fub Aragoneis ibidem,& Terrogonenfi
Hifpania,& Neap.Regno ampliflàmis muneribus, & Jegationi-
busad Alex. VI. Pontificali Max. aliofqi Principcs, plurimo-
rtimqi oppidorum donationibus clarucrtint . Vigoria Spinella
Mataluncnfium Dux, & Diana Spinella S. Boa. Princeps Matri
opt. nobihfs. Claueri.x familix rtliquo pietatis,& grati anink
caufa PP. moritiir an. agens X L I V. 1 Jó8.
D. O.’ M.
Paulo Spinello. Caroli Seminarix Comitis F. viro inclyfx . vir-
. . tutis. qui. corpor s. morbo. afFe&uswnilirarem. maiorum. Aio-
rum . gloriurn adequare non pottnV. Viétoria Spinella Martij
Carraia: Ducis Matiluncnfium , & Diana Spinella Antoni/ Ca-
rsi cioli S. Boni Principi , vxores patri pientifs. ob meritimi
prudcntix, hitmanitaris,& iuftitix , quibus clariifimus fuit Poff.
montur * J77. annum agens L.
Qui fi vede vn finto padiglione, il qual fù fatto da Luigi RodericO
Siciliano.
^ottpla flatua del Veteouo di Bagnuo!o,fi legge.
,*if ;
M.
Magiftro Ambrofio Saluio Balneolenfi „
,. « Ord.Prxd. Vic-ìGen.
• Neritonenfium Tpifcop.
Dodrina,& pietate darò
Pio V. Carolo V. convipnibus grato
po .NAPOLI SACRA
Ne! fucilo.
Quod Templum confiJìo, operaq; atifpicatus eft
Pr*fc&i ftatuam erigendam decreuerun*
M. D.XIIL
Lue* Imperato
Ex vctùfto dignoq, genere orto
Maiorum fuorum laudes i-mulo
Maximumqidecus
Rebus prie! are geftis adepto
Vt vel hic eius nomen fit fuperttes
Potteriq» vna condantur
Patri B.M.FcrdinandusFilius Pof.
Ann. Sai. if . .
Nella cappella del Configger Riccardo è la tauola , oue fi vedelu
Reina de' cieli detta del Soccorfo fatta da Fabntio Santa Fè , le figure
fattcafrcfco nella volta di quitta cappella fono opera di Luigi Ko*
dcrico, e qui in vnofepolcro leggiamo.
Iulio CifariJRiccardo Archiepifcopo Baren.Religione jnDeù
Benignitate in paupercs. prudentia,folerttaq» agendi incompa*
rabili.fe cuiufcunq» ordmis hominibus praecipitè fummis Pont:-
ficibu«.probauit.maxi mè ad Allobrpges legatione. ditficillimii
temporibus, pi sciare, obita.*tcrnum connenauit.*ftudio.gre-
gis.cum rediret.Neap. morte, occupato . libi. non. immatura,
fuis. priaccrba. Idib. Februar. 1603, xtatis. fu* L. Alexander.
Epifcopus , Suelf. Fab. Reg. Confil. Lilius . Iud. Mag. Cur.
Fratri opt. & benemerentifs. pi j, & grati animi, monum. PoiT.
Anno Domini
In quetta chiefa è la cappella della compagnia della Morte , ò di Santa
Maria dell'oraiionc, & ède’ confrati, fù conflituita nel rj8p. befferei*
rio di cofloro e di raccoglier per Napoli, e fuoi cafali le limofinc con
che fouengono le figliuole di quefìo luogo, raccogliono le figliuole
delle donne del mondo , che ftnnno in pericolo del lor honore , e lo
conducono nello Spirito Santo,e fanno altre opere di carità •
Nell vfc:r dalla porta dettra dell' Aitar maggiore è la cappella della
Gloriola Rcina de' Cieli , e di tutti Santi , oucreficde la diuota com-
pagnia de Bianchi dello Spirito Santo . I confrati della qual s efércita-
no in rnolt’opere di carità, e particolarmente «lìitteno notte, e giorno
nelle- 40. hore, che qt-ì nelle quattro fette principali dell'anno, & inj
flirti li Venerdì di Marzo fi fanno , collocano a marito ciafcunanno
alcune delle figliuole dcl-fopradettoconferuatorolc piti abandorate
clell’altrc con dote di r*. onze . Quetta compagnia nebbe principio
l'anno i jfo. nel qua! tempo fù eretta l Archiconfratcrnità comefiè
. * ✓ detto
Digitized by Google
DI D. CESARE D*BNGENia j»i
detto, e poi nell'anno t 1&3 . nell» iS. di Luglio fil confirmata con la di-
ligenza del detto M. Ambrogio Salmo alla qual Papa Gregorio Xni,
concedè infinite indulgenze, e grane, tanto nel riceuer de’ fratelli, co-
-m’anche in aruculo mortis, & in tutte l’altre opere pie, come nel Bre-
uefpcditoa a 4. di Notiembredel 1/7 4. appare.
; • Doppò nel 1/7/. douendofi ampliar la elvefa dello Spirito Santo fò
neceflitrio di diroccar il préfentcOrarorio , e per quello fù a confrac*
datovn’altro luogo,ouc fi trattennero fin ali anno 1/80. nel qual tem-
po hauendo riceuuto in dono da Gouernatori dello Spirito Santo vn
territorio vacuo,! confrati de propri! danari fabricarono vn belliflimo,
e degno Oratorio, che dlprefènte vcggiamo.nel qual fi celebrò la pri-
ma metta nella prima Domenica di quarefimn nelli 4. di Marzo del
1 /82.con grand iffimo concorfo de’Napolitani, perche dalle prime vc-
fpere per tutt’il feguente giorno vi fu indulgenza plenaria , qual anchp
fin’opgi fi gode, come cofla per Breue di Gregorio X * * i. di fanta_»
.memoria fpeditonclli 3.d Apriledc! i/8i.
Ndl'Altar di quefto Oratoriofi veggono i bei compofii architraui
con vn bel!i<Iimo, e diuoto Altare, ouefono freggi, frontifpiti), e cor-
nici di candidi marmi , il tutto di eccellente architettura.
Le Reliquie di quefto luogo fono.
Vjj’offo del briccio.di S.Monlca Madre di S.Agoftino.
*£# W tu
DI Si MARIA MATER DOMINI ,
e della Trinità,,
DN Fabritio Pignatel’o C aualier Napolir. e cfell’ord.
G'crcfolomit.fabricò quefìa chitfdin honor della.» Dietro la chi
Madre ti»!Dfb ne! !/73»có Rreue di Oregonoxm. *f* dello Spi
St n.pontcf.e dotol’a d arimi: duc.i/o°. nel cui cor- ritoSanto.
r:!c c vn ditìorHs.Priforio d’cl’a SS.Ti*:nit;i col fpetfa
le per • pone ri peregrini, il qua1 tu .rettoria Napolit.
nc! i i /p.ndb chicfa di S. Arcangelo a Baiano, indi in
S.Pietro adAra, ouc fi trattenne per fin’all anno ijSi. nel qual tempo
Vi. C?millo Pignatcllò Dncà di Monte leone nipote di-D. Fabritio gli
t oh cedè i! luogo, e chicli della tpial fi fauella, e li annui duc.*/oo.con
: pcf.i df hiantetìerui lòfpedale, c di pagarii falario a preti, & a clcrici,e
4 fblamètè fe ferbò la potetti d’elegger i preti a; fUo lnodo,conrie quefto,
tè altro fi legge nel pnbKco Ambiento fitto fri* etto Duca, e <ófrati,$£
in quefto luogo IT fteifi confi at? fubito lubricarono l'oratoria , c'hfca
veggiartio.e còmodo fpcdale per i Peregrini di quali?4 foglia nationù» e
' fcifb,có fi iiit feparate per le rióne có molta commoditì, e qui fi rice-
' iféno artche conualefcenti hòfblMì Ndp.ma di qualfiuoglia aatione,8c
in progrelfo tfttèpricrcbbtla compagnie di piate viibuomoltiing.
- c Titolati*
*** NAPOLI $ A C R A
Titolati>Officialj,c del Pop. la mag. parte rie' quali per fcrtimana eoa
molta carità eferctta l offie oritll hofpitalirà,lauado i piedi de Peregri-
ni có grandifs.humilrà,fmicdofcli alla mcfa,ncl C'ratono direnano le
fuedtuotioni,e fra 1 altre ciafcuna prima Domenica del mefe celebra-
no I orationi delle <4®. bore con concorfo dé'Napoln. per le grandiflH
me indulgerne , e grafie concedute da Gregorio XIII. alla Trinità di
Roma, c comunote a quello lungo, 1 habito di attefl3 confraternttà
è fimil'ali altre, ma è rii coler roflb per 1 opera della carità, eh efferata
com a tutu è noto. I Gommatori (liquefi oratorio fono cinque, vn_*
Primiccr.o,: ho per lo più fuol tflcr Prelato, ò Regio Officiale, e quat-
tr altri detti 1> Guardiani, tré de’ quali tono nobili,e l’altro è cittadino,
s’eleggono ciafcun’anno nella feda della Trinità conforme a i capitoli
diqucfla compagnia . Nel Giouedì Santo i confrati fanno vna bclliffi-
ma proccflìone, & cleono per Napoli, e trà l’altr opere pie, che fanno
collocano a manto .alcune pouere vergini con }6. feudi ri: dote , e più
fecondo roccafiotie, accompagnano t confrati morti alla fepoltura.
Nell'oratorio fono due cappellani, & vn chierico, e nella chiefa , vn_»
Rettore, c fette facerdoti con tré clerici.il tirolo di quella ihiefa fi ce-
lebra alli 8 di Settembre, c quel dell'oratorio nella folennità delia San
tiffima Trinità come fi è derro.
Nell’altar maggiore è il fepolcro di marmo con ilatua di bronzo del
fondatore di quello hiogo,oue fi legge.
* . • v ' * i * ; , , *
Fabritio Pignatcllo
• Militi'Mierofolomytano S. linfe mia: Bailo
AedisHofpitijq; piorum Percgrinantium
, Fundatori
Hetfbor Montìslconis Dux Ufi. & in Regno Catalaunko
Prorex Patruo magno pictatis ergo P.
Ann-M.DC.IX.
♦ . , . • " . ' y
DI S. MARIA D ELLA CARITÀ.
Nella piazza
della Carità.
ELLA contrada di Toledo principiò quell'opra
vefamentc conforme al nome fuo di carità fotte la
proiiftlione della Madre di mifericordta nel
£ furono di lei fundatori i con frati Napolitani ,i
quali nel medefimo tempo s’erano vmti non per
altro effetto fui per fouuenir i poueri vergognofi
infermi rii Nap, nel gouerno de' quali furano or-
diniti none Gommatori, il clic hauendo vd.to Paolo
III. di fcl. merr>. alli j. di Fcbrap del IJ47. concede molte indulgen-
ze a quella ciudi , & a cotfifati , ^ olyc bcncdiflctla tauuiadiN olirà
ti: J: . c 'J * Sigilo-
il
- tmr " -"‘i~- - ’“f -
TOT D CESARE D’ENGENIO.
***
z r-r
v
Signora , che tiene fuo Pigiatolo nelle braccia , c'hor fi vede nell’AItar
maggiore di grandilfima diuotione , e la mandò alla prefente chiefa.'
Poco dopò Paola Acquatinta Pignora Napolitana nel fuotellamcntó
lafciò a quella chiefa tré mila fetidi, con che fi dotielTe erger vno con-
feruacono per le potiere vergini , che non hauelTcro modo veruno di
poterli collocare, nc monacare , 8c anche doueffero riceuere quelle.»
donne, eh erano in percolo de perder 1 anima , e la vita per mano de
j loro mariti, fratelli , & altri , e coli per molto tempo qui furono ri-
ceiiutt quelle tali,& elfendo molto il luogo aumentato di facoltà*
K arile a 1 Gouernatori di riceucr le vcrgini,e cofi da alcuni anni in qttà
anricetuito da di quelle, le quali fono educate da vita Madre^
nella vita eflemplar , e timor di Dio . I Goticmarori di quello luogo
fono 9. cioè vn Gentil hnomo di Seggio, vn nobìl fuor di piazza, e gli
airi i fette del popolo di Napoli,c s'eleggono ne gli otto di Settembre,
(foiénc fella del titolo di quella chicfa.)E quelli Gouernatori fono ri-
partiti in noue quartieri principali di Napoli, che abbracciano tutta la
Otti, c liioi borghi, ciafcttn de’ quali tiene cura di volitar, c fomtenir i
poitcri infermi de) ftio quarriero , dandogli danari, medici, medicine,
opera veramente di grandifiima carità . I Medici fon approntati da i
Gouernatori nò dimeno fono pagati del dinaro commune della Città
nel Tribunale di S. Lorenzo. E feruira quella eh eia daio.Padri della
congrcgatione dj Pij Opcrarij , & è vna delle Parrocchie iftittnta dal
Cara.Gcfualdo Arciuefc.con la compagnia del Santifs. Sacramento.
*£# &S* x&k ui
DI S. GIOVANNI DELLl FIORENTINI .
Della ratione Fiorentina , e per prima li d"ccua_»
£ d S. Vincenzo , a cui lù dedicata dalla Reina Ifabclla
dell lllullriflìma famiglia Chiaramente moglie del
Rè Ferrante I. (della qual li è fotta mentione nel-
la chiefa di S. Pietro Martire) & battendo quella-*
Reina grandiflima diuotione a S. Vincenzo molto
IpclTo vilitaua, & honoraua la Aia diuotiffima Tma-
gine in vna cappella dentro la chiefa di San Pietro
Martire , e dtliderando di for cofi grata al Santo comprò vn luogo Tem-
pra la llrada dell Incoronata (all hora fuor di Napo!i)dagl’Edomadari
di S. Gio. maggiore per certo prezzo alli <5. di Marzo del 1418. e qui
vi iàbricò la chiefa, & altri edifici) fotto’l medefimo titolo, e la diede a
frati deb ordine di San Domenico con patto nero che doueflèro ftac
fomprc fotte la protettone, vhedìenza,c Regola del priore, e frati de*
S. Pietro Martire «li Napoli, e che le rendite , che pertieniua no dall'af-
fitto del loro territorio, « da gli edifici della Reina fatti, e da farli, do-
ueffero fornire per lo vitto de’ frati di quello luogo , con che in neflfu-
no
?le
v
52* . ' NAPOLI SACRA
no futuro tempo il territorio predetto, nc’ fltoi edifici fi poflano nt>
.vedere, ne alienarci ne anche permutare, e conrrauenenao li padri, la
chicl'a , & edifici con le fuc rendite debba eflere del monafterio di San
Martino di Napoli , morta poi la Reina per molto tempo i Padri di-
morano in quello luogo, affittano il retto dei territorio, ou’in breu^j
tempo furono fatte bill 'lume fabriche.
Dopò nel tJ J7. piacque a Padri di alienar la chiefi con tutte le fa-
briche alla nationc Fiorentina , la qual qui trasferì la lor chiela ( ch’aj
quel tempo era nella porta del Caputo ) Se oggi fotto di quella bella.
Se vaga forma I hà ridotta,& ornata non folo di belle cappelle, ma an-
che il *n bell’organo,fotfìtto dorato,e polpito, oue hà fpefo più di if.
mil. feudi oltre che vi hà fatto far alcune ftarue de candido marmo
degli Apolidi . Finalmente da'la felice memoria di Pjo Quinto fu
fatta Parrocchia per la narione folamente.Si goucrna quella chiefà da
vn Confde, e da due Configlieri della nationc, i quali s’ekggono cia-
feun anno nella prima Domenica di Qunrefima dalla Retta natione.
Per lo culto dittino qui tiene 6. preti, e 4. chierici.
Non vòlafeiar de dire come- nella Domenica trà l Ottaua del Cor-
po di Chiatto la natione fà vna bella,e ricca proceffione.
Le Reliquie di quella chic fa fono
La tetta d vn Martire-
Reliquie di S. Sininio Diacono, e Martire.
Di SS. Proto, Si Iacinto Martiri .
Di S.Euodio Martire.
Di S. Lufebio Martire.
Nella tauola delT Aliar maggiore è I hifloria del Battcfìmo diChrifio
nel Giordano, ouc fi vede la riucrcnza de!!vno,e la fede dell'alno, &
altre figurc,il tutto fù opera di Marco di Siena.
Nel fepolcro di marmo, che ttà dtflra della porta maggi orc»fi legge*
D. O. M.
Qui cfcpoltoil corpo del Magnifico Don Diego de Sarmen-
toVigliuolodcI Conte de Rmadaria Comcndàtor dell Ordi-
ne di S.Giacomo, Capitan de gente d’arme, Caftellano del Ga-
ttello de Manfredonia, c fignor della Baronia d’Altino in Roc-
ca Scalegna . An. D. M . D. X X X tv.
Nel fuolo appretto la porta maggiore.
D. O. M.
Daniel Federigo ciui , ac Mercatori Fiorentino qui cum ad
omnia limimi nattis in prouiden. agcn. « conficien. ccnfi-
lium.cum fide,induftriam cumceleriute maturò coniunge-
. ret,
DI D. CESARE D’ENGENIO.
5*5
ret,& famiHa nobitiratem, animi magnitudine adsquaret>mortepra-
reptusffiii dcfiderium,bonis omnibus rcliquit Gemma Canigiana ma-
ter mceflifs. FiiioduJcifs. IV C. obi;t v. Id. Decemb. M. D. Lxxxvi i.
vix. art. x x v i it. M. i x. D. v « » i.
>1 i ili
Gencura Oriceli ari*
Fiorentina
Non minus omnium
Virtutum laude quatti
Nobilìflimi familix
Gloria illuftri
Puerperio cxtin&a,
V. Kal. fcxtilis
M.DCXI*
1 Ioannes Corneus
Nobilis Fiorentini»
Optimi coniug» , morto
•- Mocftiffimus ?• C. r. .
U
c>
-r.
: D. 1 O. M. -•
Horatio. Burgo. Mutilina . antiquiffimi. ac
Celeberrim. AemHia. Oppidi. Claris. > ,f
Parentibus. orto, frogii viro, infigni. . , '
Pietate. & moribus» confpicuo. omnibusq.
CarotMichael. Haredius. officiose- delegata?,
concordi, amico. Poni. C. vix. annos. L I. me».
V. D. xi * *s obi/t. Die. xv r t. itili;. M.D.XC.
D. ■«. M., .
Antonius de Ginis Antoni} Fibciilis .
Florent. fiW, AFrancifcaGuard. coniugar
Concordifs.viuefttibus, ac Aiexandro, de
Gino fiWjs dHfcfitifi. & in puerili arate >
Vita fun&ù, pófterifq; fius omnibus, memor
Humana conditionrs nunc tumultuo faciundum
Curauit Anno fàlutis M. D. X C. !
HicfuoGaalcerius Panciaticusoffa recondii
Inclyta, cui dedit>at nobile Floregonus
Obijc Anno Sai. Mi DC. «U».
... -, " “ ' -S"5/- ‘ ’t'JJì/ i'> nP'nì 8 ■orr**arT— .
Nicolaus Biffolus Angeli Patrtìi veftigia fecutus exempfoq»
moneat,& moriendò vreratiobfcurt Carceri) fioonfib), fuifqi
X ue ns pofpit An. Sai. M. Ù* Lxxv * * * .
; * * .-.il-: i.rj . • x- ' .J
KK “ amo»
•r
A
quo
u
Digitized by Google
I
Si6
. N APOLI SACRA
D.
o.
M.
no
Simonis Siti) Mich. FiJ. Patr. F. Neap. ,
M. C C C C X C. i * ». erepto. Robcrms Siri; proti.
Ad eius mcmoriam P. D. LXX V ni * quoti
Roberti’.s Siti) memora: Simonis Aiti dcbtri
Cenfuit» eidem defuncto, Andreas frater
Pari pietarc decreuit. obijt die ajiS. tfìf.
Aetatis V. S.X Li *<
: 1 i - ' ,.J.
Thom.'s Refalitus Toannis Filius P.
Yt mors ita commune Florentinisorbis t/77.
». O. M*
Bartholomams BuòntalentnsFlorentinus
Vitam ad morte mutaùk. obijt v*rò
Die t v. Septetnbris M. D. L X*X»
' • : >' u j t < 'il! \ >
In vn marmo ì deflra delf Aitar maggiore.
D. O. . . M. .
Lapo Niccolino. I.api. Patritio Fiorentina
Ang. Niccolini Cardinali* Agnato, : m. li
Omnibus corporis,:&*?niflni oo&bws .n n;:rbó
Ornatifs.in iptftt ataris-ifere exnnao* o dnr *cl
•' ^Mkrteéb Marcella apud ‘ un ■ •)1
•'Ma^ia»*M«dicemX3a!lorwmRegin{iTn v. >
• AifamUiaribusintim*; .. r > r <• • t:»
• • FiliflP.C^Aft» ■ ; .V
Iitdue marmi nel Coro. ;
D. / O. M*
ludianusBelendardl,' si < .i dmA
Et IBfcneddfta . j r -r.< j!:1
J^dtiwotóotti jòlyfflftftì / n 'i o?>
ConcoudSanimaidii'.iS wuentes;-. 0 •
if-mìfjLiocitunuiJtunj^kC*^ fot-m ; i'-r
fli.Lnùii'! iJWuni jOw.: I M*i d. ?.iur .’t\
luJui&St/oaia Frane.. F« sjr ij
Patriritis Flore nt*
sif.ttoi» ai tBoHitiafct* -.<) «.iuiti .•>,*; cii- : ■ f 1
Se i i©fójr dlebcfecnCi clcfV no, i Vani
A M** MllLCl fc ut: n A jijO
Nel nwrmo a Hniflra dell* Aitar maggiore.
|y ipoWrratj i. «; !ì;v t0ia. >" t "-Mi -t; ".fi • .•*
Mptiùì -, Litrt«mk)fir'arKlf)tina Pa;ritio.rioi<. ntma ■ * -
V*A'tvrra#rtflTt»rt ’-i - , .V'1
F. Georgi us^ordinis D..Ioanms Hierofolynutaiu
Digitiz
by Coogle
DI D. CESARE D*EN GENIO.' . J17
Vincentius, & Alexander fratres,ac Gerardus nepos
v Mcritorum,& imoris memores
PP.
Obijt Anno D. M. D. XCII. die xvr. Aprili*.
Aerar is fui XLV. rnen. X. D. X X 1 1 X.
. nella cappella della famigl i Riccia èia tauola in cui c la Madonna^,
che n’andaua nell Egitto, con altre figure.il tutto fu opera di Marco di
Siena.e nella fepolmra di detta cappella, fi legge.
Gulielmo Riccio Florcnt.
Tentuli, & Luriani Baroni
Fundaton. > ■«
Pei.Ant.ampliatori fratri.
Et lidio nepoti
Aloyfius fratcr P.
Anno Sai. M. D.XC V.
Nella cappella della 'famiglia Roffa è la tauola dentrotn l’Angelo Ga:
brielle che annucia la Verg. laqual fù fatta dallo fteflo Marco di Siena.
Nella cappella della famiglia Morella fi vede la tauola dello fteffo
Marco di Siena, in cui è Noftro Signore, che chiama all’Apoftolato S.
Matteo,e nella fcpoltura fi legge.
Matthaeus Morellius Patrit. Florent.
Qj/t cius anima in Ccelis perfruatur
D. O. M. ac D. Matthxo Apoft. facellnm.
Hoc fuo fnmptu dicauit, additoq! cenfu vt ibi
Perpetuò facra fiant. menjor demum human*
, Conditionis adhhc viticns, reftèqS valens, vt eius offa
In terris quiefCant,fpeculnm iftud, ac’ea dem humo
Sibi pofiut. anno itatis fui Lui. faiutis veròhuraani
Generis anno M. D. L x x 1 X»
D. O. M.
Michael d*»Hsredc nobilis Florcntinus , —
Et fi fuis cum maioribus libencius quiefeeret
' . Certam vero mortem incertam prsuidens
Hoc fibi, 8c Poftcris. M. D.Lxxi x. (
d. ’ o. m. . ;
Caroli Strotij Fiorentini virilem adolefcenttili virtutem futgen-»
rem iam minficc radios diffundentem, & amphllìfn* patria? eia»
ritatem clarilf. familise fplendorem , & nobilifs. maiomm lumen
max;mè dluftraturam mors atra oppreflit , fed Alphorrfus parer
hoc mcritorum eius,&' fui meeroris monumento omn bus monU
menris,&honoribusd.giuim honcftaU't. vix. an. >7* D. Xx. obijt
an.a Partu Virg. M. D. L V r a. Vi *. Id. Septemb.'
- .. . - 2 DI
2S+
.-i
26 7
ApprefTo fan
G:©. de’ Fio*
reo tini.
Per iferìttu-
re di q iella
efeiefj,
Jl Borphìoo
5*3 .V :NA3>OtI SACRA ;
DI SAN TOMASO D' AVVINÒ.
Errante Francefcod’Aualo Marchefe di Pefeara or
dinò nel fuo teflaméto fatto da Not. C efare Amal-
fitano nel ifoj. che per remillìonc de faci pecca»
fi fabricr.fle vna chiefa fot-to nome di S>, Maria della
Fede ,& ini anco s'ergeflcvna cappel.a in honor
dell'Angelico $.T omafo fuo paréte, e per la fabrt-
ca fi fpenddfero 8-or». feudi fanno, e ridotta i per-
fettione fi defle per lo vitcode 3°- frati Domenica-
ni mille feudi l’anno , efiendo morto il Marchefe fenza lafciar di fe , e
di D.Vittoria Colonna fua mog!ie,prok alcuna,tutti j Tuoi fiati, e be-
ni peruennero ad Alfonfo Dauaìo fuo cugino, il qual eflcndo obbligato
d adempirla voluntà del fefiatore,,non fabricò altrimcnte la chiefa .
Laura Sanfeucrim figlia del Preocipe di Salerno , e moglie di Don
Ionico Dettalo Marchefe del Vafio,fabricò certe camere in certi giar-
dini, ch’ella poffedeua nel prefente luogo, oue intetideua edificami ra
monaficrio di donne, nel qual dopò la morte di fuò marito, volcua fc-
nir i giorni fitoi nel feruigio del Signore , ma efièndo morta quella ft-
gnora redo l’opera imperfetta . Indi Alfonfo d'Aualo non foloMar-
chefe del Vafto, ma anco di Pefeara per la morte di Fornice Franccfco
d’Aualo fuo cugino, di cui di fopra fi è fauellato, nel » JJ4. donò tutto
quel luogo di Laura Sanfeucrìna fua madre a frati Domenicani, e par-
ticolarmente a Maefìro Stefano di Caflano,&a Maefiro Ambrogio
Saluio di Bagnuolo, che poi fù Vefcouo di Nardo (di cui habbiam ra-
gionato nella chiefa dello Spiriro Santo) con che fuffe fiato protetto-
re,é perpetuo gotìernatore d^quci luogo>métr’egli viucua.Pcr vlrimo
il detto Maefiro Ambrogio tanto adoproffi con Ferrante Francefco
d’Aualo primogenito d’Alfonfo Marchefe di Pefeara, c del Vafto gran
Camerlingo del Regno padre di Don Tomafo d’Aualo Patriarca d'-
Antiochia , che nel 1 167. fabricò la prefente chiefa col conuentone
giardini,e camere di Laura Sanfetierina fotte titolo del Dottor S.To-
mafo.fn quefto luogo habitano 3<S. frati dell Ordine Domenicano.
In quefto ftdfo luogo vilfe per molti anni D.Tomafo d'Aualo Pa-
triarca d’Antiochra,©ue menò vira molto ritirata, & efemplanffima in
maniera , che pareua che col nome hauefiTe anco redato i cofiumì d*l-
lAngelico S. Tomafo fito parente .Morì egli nclfanno del SÌg. itfiz.
ne’ 7. di Marzo nel giorno della follenniti del filo dinoto , e volle fc-
pellirfi col habito Domenicano ni Ita ft poltura commune de’ frari .
Nella cappella a delira della porta maggiore è la muoia inctiièlu
Refurettione di Chriflo,oueadormétate le guardie fiSnocomc mor-
te,mentre Chr fio fate :n alto con vna attitudinc,che ben pare glorifi-
1 a I e : _ jik.l
©ci ?• lib del caro, e due Angioli (opra il (èpolcro, opera in vero rara, e d’incredibil
luo ripofi», bellezza, J tutto fù opera di Gio.Antouio da Vernili per fopra nome
1 . 1 * ’ ’ * ■ - detto
DI D< CESARE D'ENCENIO.
*5*9
.Uctt&il'Soddomo Caualere a /proni d oro illuftte pittore, il qual fior?
Bel ifio. < ■ ’ '
•i , Nella cappella della famiglia Beghini e l’Altare Priuilegiato, e la ta-
vola della Santiflima Annunciata, qual fu fatta da Luigi Franfonio UIu-
ijtre Pittor Borgognone nel i6i2< Qui anco è vn belli £fimo altare.»
ornato di Lapùlazol^e d'altre pregiate pietre,c nella fepultura fi leg. \
D.
M.
iti i
! ..
1>1 l.b.1,3.
I* . ' • l . ? > t ir 'ti' : ; j m.
k Ve fua, ftiorumq» fucccfforum. offa condantur
f Camillus BtghintisLucenfis . ^ c. i
i: Sepulchrum fieri curauit »n :i/JT* '
.i. >: Anno à Natiuitate Domini 161J. oort j!:
i ■ >' r i; ,t r ie
Nella cappella dedicata ? S. Francefilo di Paola, fi legge!
• :,:-i l' si . ir ; - i ,i : «i i . t. :.c.
:i . .. ‘il 'fl > J).' • O. M.u > . c ■ .1,
•J ‘ 1 1 . • x i*. •«. :•
• •• y : r-. i. Viator.fific paulifper > .
o:ii. .1 Ille.ego Alexander Leoms, qui tot anno* < .
In aufaà fecrétisiProrcgumfudauijhic ,
$.?srpib i&nusfuinjatviuenshocfajJellumjfepuIchrumqt > \
Mìhi, vxori, ac pofteris faciùndum curaui.’ ') ;
eli: p oi.fir*: ’ AnnoDni : > ”
C'iN.i.-i’fO !j[ì f'v , jt!;o ) !»; i.ioO ih or. • i;
jfn quella Chiefa è' la Compagnia del Santiflimo Rofario , la qual
oltre la fella principale.con grandi ffima folennità ciafcuna prima Do-
•ncnica del mefe la vna bella proccllìone.
■ ■ ». A, : • i ? ■ n
-c DI S.GI ACOMO, Et VITTORIA .
-1ÌÌ J L
* i
. •'!<
iO ( Misi* ii »|<J l.r. ' .7t.« : i.
O N Pietro di Toledo Marcheft de VHhfrancà, C«k
mendator dell h.ibito di S. Giacomo de Spada, e Vi-
ceré del Regno di Napoli,confiderando,che papua-
no mólto i folda'i della natione Spagnuola nelle lor
infirmiti per ffonhauer fpedale capace per lo goder
no di quella natione, la qual teneua alcuni infermi in
’Cn pieciol luogo della chiefa di S. Vincenzo , hoggì
dedicata à-SAìjó Batti Ha della nationa Fiorentina, gli parue efpediéte
d' erger vn luogo ampio* & atto a tal effetto, e per quello hauEdo rac-
colto buona Lftiofina da alcuni Sig.NapoIit. e Spaghuòli, có Brfiuedì
Paolo I f I. di ifej.'man.c licènza al Carlo Vi Ira per. nel rj’4°. a tf.df
Marzo diede principio a òlla chiefa, e fpedale lott’il tk.di S.Giacomo*
KK J Apo:
1
<5jo -NAPOLI SACRA
Sportolo* tenuto dalla natione Spagriuola pér particobr Protettore,'
nel luogo d incontro il Cartellò Nuouo detto Gcnoua piccola ; oue à
» ». di Giugno del dett’anno con grandiffima folcnnità vi buttò la pri-
ma pietra Tomaio Caracciolo Cappellano Maggiore, & Arcitiefcoii®
di Capoa, & a tal folennità li trono prefcnte Io fltlfo Viceré , concor-
rcndoui ancor tutta la nobiltà. & Officiali della Città di Napoli^ ac-
ciò la fabrica fi fof Te continuata , & accelerata quanto prima , ordinò
che gli Officiali delle compagnie d fanteria Spàgnuola del terzo del
Regno di Napoli pagaffero delle lor paghe in quello modoMrj.il
Capitano vn docato, l'Alfiere mezo docato , il Sergente tré carlini , il
faldato vn carlino per ciafchedun mefe , e li Continui ciafchedun il
primo mefe dell'anno dei loro allogiamento tre docati , che tutti fan-
no la fumma de 6 joo. duc.l'anno. il che anche hoggi sofferua inuiola-
bilmente, e lo ftelfo Viceré affignò in perpetuo annui due. 3°°. fopra
tutte le fue entrate , c hatiea nel Régno di Napoli , è particolarmente
fopra quelle della Duchefca , con cne fi doueflfero mantenere lei cap-
pellani, i quali haueffero di contiimo celebrar in^tefta chicfà.e mini-
ftrar i Santifs. Sacramenti a gli inférmi , & anche infegnar di leggere, e
fenuere gratis a i poueri della natione,e di quello modo riandò l'ope-
ra aumentando final di prefcnte , e la natione dopò 1 hà molto arric-
chita non folo di molte rendite, ma anche di fabriche , vali d'argento,
e di ricchi , e funtuofi parafi al culto diuinaneceffanj , al pari di qual;
fiuoglia ricco Tempiadi Napoli» ! < r ■
de Sant» Chiara, vno Prefidente della Regia Camerà,vn Caualier dèl-
1 habito di S. Giacomo vii Capitano d'infanteria , vno Continuo , &
vno Mercadante della natione Catalana; e s'eleggono dal Viceré, e dal
Confcgho Collateral nella folcnnità di S. Giacomo. ..
tengono ordinari a rncruev^S cappellani fàcerflQtr. ftcréflano , it dia-
coni , 8e vna cappella de Mutici con buona prouifione , da quali è fer-
uuariueila chttria etmgr&n foUecimàne. ' - •
j te Relìquie di quella chiefà fono l
Vn pezzo del legno della fanriftima Croce del Signore.', ,
Vnpezzo della gialla di S.fiarbira verginee martire. '
u; • T”' ! . TU' >f! 'Il .p . J ,• i-V
Circa dollp fpcdaJc dico, chequi fono rimimi gli infermi non foro
della oatippe,rna anche Napolit. e vi ftanm>d&2oo. malati molto bei»'
gouernati con ipolv.carijà,&' amore, e non lt manca cofa alcuna . Q"j
anche nel M. D.X C. fu vniro Io fped.de di Santa Maria della Vitto-
ria, eretto nell anno M. D. L X X « i. dalla gloriofa memoria di Don
Gip. d'Auftria in memoria delUielicc vittoria nauak nel palaggio di
• Mi l .li! ' Lucie-
DI D. CESARE D'EKGENIO. .< jji
Lucretia d’Afflitto fignora Napolitani , c d’Agoflino de Cordes con-
iugi, principaliflìmo genti! huom d Anuerfa Città della Fiandra.
Qui non vòlafciardedire come nella folennitàdi fan Giacomo fi
veggono i Canalier! di San Giacomo della Spada tutti veftiti d habito
bianco con Croce Rolla, i quali aflìfteno cèfi nelle prime , e feconde
vefpere , come anche nella Meffa cantata , cofa in vero degna da ve-
deri? , c qui riceuoìio Ihabito dell ordine , e prima che s’ edificano
quello Tempio , refideuano nella chicfa di fan Giacomo dell'Italiani,
" come fi è detto nella defcrittionc^di quella chiefa . ' . t
Quello facro luogo oltre molte opere pie, che fà, marita ogn’anno
22. pouere vergini tanto Spagnuole , come Italiane , con dote di due.
So. per ciafcheauna, rifeatta anche molte della natione.
Tiene banco publico a quale fù dato principio nel M.D. X C. VII»
per tardine del Conte d Olmares Viceré del Regno di Napoli-
In oltre netti 3. di Marzo del a beneficio publico s’aprì il
monte, oue fi prefla gratis a tutti fopra il pegno fin i certa fomma, nel-
la qual opera pia lo fpcdale tiene impiegati , & occupati da n. nube*
Scudi. • •
A delira della porta maggiore è vn fepolcro di marmo con ftatu*
vellica d’armi, che di fotto-fuoi piedi tiene vn Leone,e qui fi legge,
D ’ O. M.
Subfifte perumper Viator fi placet, vt quis
Hoc tegatur tumulo, lege, fuit Ioannes ille
.Vualtherus ab Hicrnahim Germanus , inter
Équellris ordinis viros, miles fortifs. qui
Carolum V. Iwip. Aug. in dmni fortuna
Secutus, à Confitijs ille, à legationibus , Se
Praecipuis munijs bcllicis fidelem , Se llrenuam
Operam prellitit. Idem eius filioPhilippo
Hifp. Se Angln Regi pnedmirus, vim
Gcrmanorum in hoc Regnum duxit; fed codem die
Quo in Hernicis par, bello, morbus illius
Fmcm pofuit. Ergo tu quifquis es miles, qui
Hoc legens fato tuo ne terrere , fed cogita
Fidtm fuipmos Ducesextrà bellum fuccumbere.’
f ibi/t XV 1 1 1. menfis Augufti Anno M.D.LVi *•
Hcnricus à Paopenhaim Sac. Rom. Jmperij
Ha;re ditarii Murfcalchus Militum Tribunus
Auunculo benemerito, gratitudini ergò cup»
Lachrymis P. F. ' : ^ ~
Nella prima cappella è la tauola dentroui la Madre de Dio col fuo Fi*
Simulo nel lèno , e vi fono S. Franccfco di Paola , e S. Antonio di Pa*
oa, la qual fù fatta da Marco de Siena.
' ■ jl KK 4 Nella
»5$2 * NAPOLI SACRA!
-Nella fepolnira fileggi.
DidacoOno!*HifpanoPra?fcdo militi* #
• Strenuo, qui fub Carolo V. Impcr. ctim
' Acenimis nationibus Afrorum, Gallorumqi fcliciffimè
Decertauit' .
Et Porti* Ferreria vxori eius prsfiantiffimx
Fxminae. Anno Domini M. D. L X I. ojbijt.
Nella feconda cappella. i » . :
D. O. •!? . M.
Petro Cann'zario Vargas Hifpano Equiti
ri InPromnciis.
In Magna? Vicari* Ctirijs
1' , InMag.RegnihuiusIuftituriata
v Regendis
i , In rebus quoq; bellici* exercendis
Genere, integritate, ac fide darò.
, Occonomi relido cenfu
, . Sacellum.erigi, & virgines quotannis
Dotar! Cur.
Vix. an. X L V 1 1. men. V. dies v « ».
M.D.LXVL
Nella cappella (òtto l’organo fono due marmi,e qui leggiamo.
' ' « j 14
Alphpnfo à Vega
Valli Soleti in Hifpania nobili genere orto;
Hic in Germanica expeditione
Diuoduri apud Leucos
Sub Carolo V. Cxf. mentir.
-, ; Mox in Regno Neapolitano ,
Inter Equites Continuos Regis Cuftodcs
Adfcriptus, V;
flùrimifqj in regendis vrbibus
Rcgius Praeftdus
Huiufqì facrae Aedis Gubcrnationis
Vl.Vir
Deq» ea optimè meriti»
OduaRcnarius moritur,
D. Bernaraimis Rannrez
De Montatilo
Reg i Camera; l-'r.xfcs,
Et vnus ex Ijius re ft amenti
Jìx.cutoribus P. M, DC. V.
Ara-D
Digitized by Googli
>?
.if'
*
DI D. CESARE D’ENGENIO.
D. o. v M. f
Aram cui Alphnnfus i Voga annuii m cenfiun
Aureorum C I. X X X. legauit.
Vt in ca quotidic bisiacrum fiat
Tabuli* cxaratis
JE manu N. lulij Cxf. Mafcioni
D. Andreas Montaluus à Vega
Ex teftam. hsres. F. C.
Al DC. V.
5*3,3
Nella cappella del Croc'fiflb.
Io. Franci/cusTarrago
Viuens vtmoriturus
Se, Pofterofq; luos
*' Poflcffione fepulchri
Hic condi ftatuir.
Anno Dni M. D. L X X
Jr~-
Nella cappella della famiglia Vrics.
Federico Vrics S. Eufem?* Bailo
Ex illuftri Familia Regni Arag.
Magno militi* Praefe&o
Casfaris à Lacere Confiliario
■Ui
h*
r.»*;
fff
Qjaum Lxxx. *tatis ann. ageret
Xvux. Septemb.M.D.Li. obijt.
Ke’marmi aliante l'Altare maggiore.
D. Ò. M.
AcgidioTapi* Reg Camera
.Summari* Prendenti
Multis antea Magiftratibus in
Hiiius Regni Prouintijs . J
Probe perfun&o.
Viro admodum fcufco, ac
Sapienti ì
Carolus Tapia FiJius
Amant ITFmus
Hunc locum oflàbus, ac cincri
Adoptatum dandum'ciirauit.
Anno Domini M.l>LXX*n>l
Chriftopharo Toralua
TolctanoPeditum
Pref. Rei bcliic# peritifi,'
Lab£
• Ho
2 ?Q GooSle
0
534
NAPOLI SACRA
Labore* Ttal. Afric. &
Gallica; bellis fub Carolo V.
Imper. & obbenè
Cuftoditam , conferuatamqj
Caictamperannosxv i t.
loannes Toralua Parenti opt.
P.
Alphonfo ManncoLaouilaris Marchionis Pii.
imeni pra:ftantift.oui cium rei milit.& glori*
Studio Hagarec Aula Reg.rcli&a, in qua erat
Carolo V.Impcr.Max.caru$,Neap.
A Gall.ob geflum, aduenit,vbi ferro ftrenuè diimcans.
Morbo infelieiter perijt. -
loannes Manricus Lara.P.Maiarcnfium Ducis Fri.
Neap.in Regno Prorex pofui t, & illius offa
Alibi indigné fepulca, loco, & lapide honeftauic,
M. D.LVIII.
Petro Fetri CalUglij
Et D. Mentia C ardinas filio
Siuigliano fub Cath.
Hifpaniar. Regibus
Militanti annos xxx.'
Orbe tandem j. acato.
Quiefcere tandem pentitami
Ad regendos Tarcnti populos»
Miffo, ibiq; mortuo
Exequut. teftamenti fecere
Anno Dni M. D. L X X I X.
D. O. M.
Didaco de I/efcio nobili Hifpano
Integre vitxfaccrdoti
Qui nouem annos in D. Iacobi
Xcnodochio. v economi fumma
Charitate munere
Funtìus eft.
Magiflri eiufdem XenodochiJ
Viri benemerenti non immemore*
In eius memoriam
Marmor hoc P. C.
yixit inter mortalcs annos L x x.
Ex hac vira difccflit v i u. Idus lunij
AnnoDni M.D. Lxxx» a » t.
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO.
H e iacet Didacus Valdey
A Villa Vitiofa, ac A fi urias
Oriundusfub Carolo V. Imp^
Eitifqi F. {Filippo, annos
X L. militauit. Difcelfit
Anno Dni M. D. L x x v.
R. D. Ioannes Ruiz ab Othalajra
Lupifcuanus huiiis Ucclcfix
Per annos xxi *. Cappellani!*
Maior fuo muncre laudabiiitcr
Funftus, vita, exemplaris,
Coro affìduus, Mufica Celebris’
Aetatis annorum X C. obdormiuft in Dno
Circa horSm, qua Redemptor Mundi
Pro nobis pati dignatuseft.
V. AprilisM. D C 1 1. j
D. O. M.
Santìo Zorroz*
_ V.C.Bilbili nato.
Qui totius chriftianae claflìs
Sub Ioanne Auftriaco
Forti fs. Duce Rationes procuratiit
Deinde totius huius Regni Neap»
Arcib. ac propugnaculis
Municndis
PraefeAus optimè fiiis muncribus
Funttus, annum agens
Viti Lvii t. obiit noms lulij
M. D. Lx.xxi.
Hoc monum. hiredes
Benemcr.F.C. • ,
Domimi* Franci/cus Cariìlo
Hifpanus vir Patritius
Nec non Religionis culto,
Virtutumq. decore in/igni*
Pofìremum virar a&um
CumepifTet . , animi '
Vchicufum
Hìc ftatnit,qtiou<qi
Ad peremnem virarti refiirgat
Obijt fextoKalcnd.Maij.
Anno falutis M. D. L X.
'5*5 NAPOLI SACRA
Sopra della cappella della Natiuità del Signore.fi legge.
D. O. M.
Francifco Parrinct Barchin.
Coniugi mine fidei, & probir.claro
Et Io.Bapt.Parri.magn* fpei filio
Suaui(s.cclcri fato perempto
-* Beatrnc Scaliglies _
« v < • MoerensP. ' :
Coniux & macer perpet.
An.D.M.D.LXXXVL ^
D. O. M.
AlphonfoHermofe militi Hifpano
Vigliatane orto, viro integerrimo *
>< ■ Qui odo annos in hoc R*gno Neapolis ' i
"ì Regius Confiliaritis tuie.
Pollea vero à Philippo II. y .
Hifpaniarum Rcge ad Kcgentis - *
A Lacere apud eandem Regiatn
Muieftatcm munerefungcndum affumptus
A morte inuafus eih
Alphonfus Hermofa exrguum • V ’
Hoc prò patrui merito r
Marmor in eiusmemoriatn > !
P. C>
*Vixitann. LX i t r. '
Ex hac vita dece flit v .v
Anno D.M. D. XCL •
Carolo V. Jmper. ac Philippo Fil. Regi.
Strenue fendente* occubuere
Quinq» fratres de Saline; Hifpani '
Ac Ciuitatis Burgenfis R. D. M. •> .
In Salamanca pub. ftfcilofophiam profdTus
Et Muficen febre, Martinus militum
Praefeélus ex Bèlgici belli laboribus»
Phitifi, Bernardini»; Se Petrus T
Signiferi ambo • . \*
Summ* fortitudini; viri • ?
Alter Germania; in Mutinenfis
Vfbis cSpugnatione n '•
Alter Fiorentini Campani*
In Albani Duoscxpcditione
Pari feto- pugnante; vulneribus ScJppe&orum
Ioanncs Hortega Neap Carccrariuimaior,
Sibù&fratrbus faciundumC.
A. D.M, D.XC.
è
Aloi/to
,DI D. CESARE D’ENGENK). ‘Vìi
. AloifioPcxinio Gallo i
B dente Regulo l
Philippus Mazola
Conftanrem obamicitiam
Fieri curauit. M. D. L.
Acterna vit3, vt viuat
D. Marttnus Alphonfus Viualdus
Hifpanus
Canonicus Regularis Congregntionis
Dilli Saluatoris
Ethuius Ecclefior Poenitentiarius
Obijr xv. Odnbns
M. DC. V.
Michatli To.Gomcz CeltibcroEquiti
Ob rcs domi, forifqi filmina cum laude teftas
- Preclaro. %
A Carolo V. Imp. Camere Prxfidatu donalo
Gafnar paterne virtntis, &: bonorum
Ex alle hteres dum poncrcc, non prius
Parentis cineres collegit, quàm vnà
Ipfe, eiufqj infans Hieroivymus
( O Rei humanae conditionem, )
Ab Iuaiore Michaele Io. FU. conduncur,
M. D. LXX.
Kel fepolcro a delira dell’ Aitar maggiore, fi legge.
D. O. M.
Bernardino de S.Cruce Hifpano Iurifconfuho -
Intcgerrimo,Regia: Camerse Summariae
X V. annos Prendenti, donec Pij V. Pont.
Maximi, Philippi inuidiffimi Regis, ac
Venetorum foedus in Turcas fuit, totius
. Chriftianorum vidricisclaflisprouifori,
S3lentinorum,ac Iapygine Proregi, & tandem
Prred dar Camera; Locumtencnti.
Aria de Belcarze con'mx, monumentum
Hoc paruum prò viri merito
Erieendnmeiir. vixit annos
L X. ob'jr Sept. Kal. Aprilis
Anno Dn' M.D.L xxx.
La tauola della cappella della natione Catalana, ou'c l’ Affinata, m fatta
da Notar Gio. Angelo Crifcuolo.
Qneft3 cappella fi gouerna da maeftri della natione Catalana, e ncl-
li iJ.dAgofto celebrano vna principaliflìma fella in bonor della Ma-
dre dt Dio, e qui in alcuni marna i,fi Jcgge.
l : - Cx&r
Digitized by Google
NAPOLI SACRA
Csfar Io. Aldam Fi). Equcs Hifpan.
Patria de Vcrtofa Vix. x x x i » i.
A & in gens ammiri moribus
Et Do&rma ita ctarus vt
A Philippo 1 1. H Ipaniar.
Vtriufq» Sic. In Regc ad Sac. Confili um
■ Vocatus max. cum rc&uuJine
lura diccbat, dum & maiora parabantur
Senato, & Popolo deploratus è
Vita fandifs. difceflit. vix. an. x x x v * i.
Ob. M. D. L X V i * 1 1. 1 x. Kal. Decembris
Die vero S. Clemenùs Papi , & Mart. ~i
D. O. M.
Vinccntio S . Maria Hi/pania
Barchinoncnfi Catalano
Muncris Prifcéto fumma
# In traftandis negocijs
. , Diligenza, ac fide
% Spedato viro.
Qui fpatium XL V in. annorum
Magna cum laude inter
Mortalcs exadum optimo
4 Fine conclufit die
9. Februarij Anno M. DC. I IX»
Angela S.Maria vxor haud
/ Integre fuperftes cum
Lachrymis P.
Nella cappella della famiglia Bafurta è vn fcpolcro di marmo con fia-
tila, oue fi legge.
Alphonfo Bafurtoè Toro Hifpani® vrbc
Pedefirium copiarum Dudlori ftrenuo.
Qui cum duo de viginti fere annis
In re bellica Carolo V. Cifari
Egregiam nauaflct opcram
Ctiraq; etiam ab eodem
Duorum oppidorum dominati! j
In Agro Amiternino
Honeftatus cflet,
Demumq» Lucania; in qua Prouincia
Regio nomine prierat
Morccm obijflct
Hdeonora Nuceria viro charifs. ac clarifs. E*
Vix. an. L i i.
Nella
DI D. CESARE D’ENGENIO.
139
Nella crppella dèlia famiglia Mardona fpenta nel Seggio.di Montagna
è vn aurino nel fuolo, ouc fi legge.
D C. M.
Lope Marion? s Hifpano Equiti
Confili) Status Collaterali, Regi ob ’ • .
lnfigncm belli, pacifqi curam acccptiffimo • . >
Populo ob publicarum rerum falutem
Ita caro, vt v'uum mire femper
Dilexeric, mortuum, vt parentela luxerit.
. • • » JfabdlaMun;2vnan>miscoriiux
Gafparis , & Sancij Leuinim , qui ftrenuè
Legionibus pr.efuerant cineribus
Recolleft's nate fua LVt * x.
M.D.LXIX.
t !
Nella c.'i*'r>''1,i.della famiglia Sciarqua.
Hiwron/mc.Xarquio. Valentino,
hau.il jl. & ì erum geftarum fplendore
Claro Hifpanae. Cohorti. &
Aquilina: Arci Pratfedo.
Eluira Oforio coniugi concordili.
Petrus Xarquiu? Patri opc. > i .
Lutìus. meerorifq» folatinm. w •
! M.D.LXIX. , ,.)
Nclf vhima cappella.
Petro de Y ciz oriundo Patritio
C aefarauguftanoeximia prudentia,’
Et fcientia nridito, fingi ilari in Detti»
Pictate^tn jK.cgpm6dc in amico* - i
Studio, inomnes officio.; •> ’ " ■. •
Eleonora de Yci? coniugi opt* ’i m.
Et B..M- nXCftiftvPof. r i. ..
VixU ann. 1, \ V x.diesx.V * * ». :
Obijt Ka|« lidi). M, JD. L x.x x i,
•il..*: ; . ?(»•[./ f. ..
Nella le poftttra. , .... . ■> . , , ■/
Petro, & FnncifcoTcifi;s Lenirisfius
Et Toanni Rutil o illor. (broris Fil.
ej t . jji ti , Claris rpìlitia Equini». Vjolanta .
Quadra translatis hic de tempòrario
Sepulchrqilinr. olfib. ejeviri fili
Piiilripto M. H. P.
M
:y. r 4 ...1
jet ni io l
1 1 .
i. -i.
■ ' I
1
■ 1. ( *’ •
t ut
»*»- • cs
t
in..!', di' 4.^1.*. ’ *
> - M
* - 'J
DigiUzecj by Google
NAPOLI SACRA
Nel Coro di quella chiefa è il fèpolcro di Don Pietro di Toledo
Viceré del Regno di Napoli erettogli da Don Garzia di Toledo fuo
figliuolo Viceré, del Regno di Sicilia, qui fi veggono molte ftonc
di baffo , c mezzo reheuo , e part.colarmentc le vittorie , eh' otten-
ne Don Pie ro contri BirbirolTi coriaro di Solimano Imperador
de’ Tur. hi, il q lai con la fua armata aflfalcò nel iff+.h Città di
Pozzuolo, ctò dal Toledo vdito có mille Caualier Napolitam'.e molti
altri foldati a piedi andò quanto prima a dar foccorfo a quella città,
dalla cui venuta fpauentato il Barbaro col fuo efercico fuggi , óc è vna
delle più principali cofe , chabbiamo in Napoli , il tutto fu fatte du
Gio. di NoIa,e nel fepo!cro,fi legge*
Petrus Toletus ■ - ' -
Friderici Ducis Alti* Filiu9
Marchio Villa: Franche Reg. Neap. Prorex
Turcar. Hoftiumq* omnium fpefublau ; r‘- i T
Refiituta Iuftitia, vrbcmoenijs, Arce , foroqs . '
Au&a, munita , & exornata deniq. toto Rcg. dìuitffs
£c hilari fecuritate repleto , monumentimi
Viuens in Ecclefia dotata, > »
Et à fondamenti ere&a pon. mao.
Vix. an. L X X 1 1 1. Refcir XX I.
Ob* M. D. L II I. V 1 1. Kal. Feb. nei
Maria: Oforio Pimentcl coniugi* Claris Imig»
Garfia Rcg. Sicil. Prorex
Marifqi Prxfe&us Parentibus opt. P. : ' '■*
M.D.LXX.
Nel marmo, che fià mante la cappella fotti! Po!pito,fi legge,
lo. Martin cz de Quadro* Hifpano Boethico
• Opt.Iuris Confolto Hifpaniarum Philippo Rege
In quamplurimis Regni Neap. PfOuincljs ,
Duos, & quadraginta annos nato varia munera' -
Honeftillimè gerenti, toiuifq; militi* in primis1
Iura dicenti, od fidei do£trin.V,& morum
Integritatem incommilfis, Regi* tandem Summari*
Prendenti. Vxor meerens P. obijt fu* xtatis , > • • ’
Annorum LX. M. D. Lxxx v i.
1 . : ■ * • ••■ 1 -.1
D l SS. PIETRO , E PAOLO . ;
Nella firada
dc’Grcci.
IN honor di quei due Campioni della militante chicfa SS. Pietro,e
Paplq-Apoftoli Tomafo Paleologo principal di Collàtinopoli dei-
. lordine
. DI D. CESARE D’ENGENIO. y4r
Fordine de’Senatori, e di fchiatta Reale, di cui fi è faucllato nella chie-
fa di S.CTo. maggiore nel • r«8. fabricò, e dutò^aprefentechiefa, m*
nell anno i j7i.eflendo deftrutte da Turchi Coro, e Patraffo Città del
Leuanteyl Principe Gio.Andrea d Oiia^ódufTe in Kap. molti Greci,
i quali da Napolitani furono amoreuolmcnte raccolti , e gli furono xC-
■fegniti /. mila (cudi I anno del regio danaro per lo vitto, e trattent-
anento.e la prcfentc chiefa, c da quel tempo in poi fu pofifeduta da det
ta natione , oue di prefente fi celebra alla Greca , oué concorre tutti i
Greci , di prefente fi goucrna per maefiria , e ciafcunanno colloca Z.
ooucre vergini della natione con jtf. feudi di dote con le limofine,che
fi raccogliono dalla natione, e dall habitationc de Greci, la firada oggi
ridenti nonje,e per tal cagione vien detta de Greci.
DELLA CONCETT IONE.
NElTanno j.li Gouernatorr di’S.Giacomo de'SpagnuoIi otten-’
nero licenza da Gregorio X< n.di San.Me.di fabricar la prefente
chiefa con monifterio focto tildi-ila SS. Cócettione per le vergini, che
portano I habito di quella Reina,cioé habito biaco,cordone diS.Franf-
cefco,fcapolarc torchino, velo nero,có picciola Imaginc della SS.Con
cettione nel petto , c che fufTert) fiate foggettc al Generale de’ Frati
Minori, & in fila affenza al Prouinc ialc della Prouintia di Terra di La-
uoro, e có tal occafione il medefimo Pontef.vi cócedl grandifs.indulg.
che poi furono confìrmate da Sjfto V. di fel. m. e così li Gouernatori
fabrìcarono nel cortile di S.Giacomo vno principal monafi. con bella
chiefa nella publica piazza di ToIedo,doue D.Pietro Girone Ducad'
Offuna, Viceré di Nap.có gradifs-folennità buttò la prima pietra bene-
dettada Anmbaledi Capua Arciuef.dellajCittàjC ridotta a perfezione
la chiefa col monaft.cominciarono a riceuere alcune figliole verg.della
loro natione com oggi,douc di preséte fi i iccueno «3. monache gratis,
e fenza dote alcuna figliuole de padri c habbiano feruito la Macftà del
Rè in carnchi importati,e 1 altre pagano soo.fcudi didotc per ciafche-
duna, e lo fpcdale dona alle monache (che fono dinu.80. quanto gior-
nalmente hano bifogno.c circa il culto diuino tengono vn fagrefiano,
«o.faccrdoti, e 2. cler tei, militano fotto la Regola di fan Francefco.
L'inforittione ch e nella 3. cappella c tale. m m
Nicolaus Elleboot Belga cimi apud IH. Bc IJt. Ant. de Pcrrenoto
GranutlarumS.R.E.Cardinalem,mu!tofq.a!ios Regni Proreges
piur:mum valuilTet fibi,fuifqi hxredibus, & fucccfToribtis hoc fà-
ccllum ab Oeconomis Rcgij hofpitalis D. lacobi Flifpanoru ob-
tentum Iurepatronatu,& quotidiano fiero confi ituto, quinqjau-
reortim cum dimidiocenfu in meqfe addito erexit.qtix cum Ifa-
. bella fiita vxor lo.Baptifix de Alexio Regix Cancellai ix Scribc
è maiufatis, qui fcpid tur* pietate ®rc proprio . . reddidit
exequiiurobift feptuagenarius ij.Kal.Aprilis i6o3r _
I
J4*
NAPOLI S A. C R'A
Nclk cappella della famiglia Grtiz, fi leggi?. >
Offibus, Si cineri ddegitDidacus Ortiz
Vt iaceant tcrram pofleritafqj tua.
M.D.XCI.
fuor di detta cappella fono tre fepolture con queft epitaffio!
EfUfepoItura es del CapitaAlonfo < 'rtiz Capitan llntratenido
Por el Rcy nuoftro Senor,y de fu» herederos. por Io qual luga-
na dado ala cafa S.dc S.lago trienta ducados por vna ve* por el
Banco de dichaSJagoatos 20. de Mayo t<So7. que fè acabado
de hazer con licencia de los Sieàores maeflros concèdida a 1$.
de Marzo ano *6*/»
Hic iacet Petrus Columna , qui Regali Hofpìtali S. lacobi Hi-
fpanorum per ann. 4*. fideliter imeruiuit , demum Oecono;
pus obijt Kal. Februarij an. 1617.
Annibai exiguo tumti’atur Marra fèbulchro
\ Ijiflralcs cincrcs f^rge viator aqu ,
Appretto l’aitar maggiore *ono tre fepolcri con fìatuc di marmo » 0
qui leggiamo. • '
1 D* o. M.
v _ Porti* Conili* Hifpan*
Michaelis > & Bcatricis Conili* F»T.
, ' NobililTim*» ac virtute clariffim* focmin*
, . , _ * Ferdìnandi Maiorgh* viri..
D.Francifcus Bernaldus de Quiros Regius Confilrariut
Et Gener. amantifs. P.
Obiit anno M. D. L XXXXVII. die xx v. Oftobris .
D. , O. M.
Ferdinando Mayorga Hifpano patri,& Babeli* Cottili* Fi!»
lt! , Clarifi. nobilitati» fpetìatitt. viro
Is Regni incredibili omniu m ordinum, cum plurimi» Pr oregum
Approbatione à Secreti» Confìlljs^tq.Iiteris fìipiema cum au&oritate
Grauillimis muneribus perfuniftus è vita decedens
Secellum ex sditteanefum teflamento legauit
Quod cum D. Petrus filius Polignan* Ciuitatisdominus
Morte prxuentus non perfoluerir
, ■ , D.Francifcus Bemaldit» de Quiros Regitis Confiliarius
D. BeatricisFerdinandi fili* virò foceri teftnmento»
Et leuiri voluntate pofit-s geminìs foccrorum fèpukhris
Ex hxreoitarioaerc erexir,& ornanit.
Obijt Anno Domini M. D. JIG.Dic vnr.Sepf.
D. Petro Maiorgh* Poligmni domino viro probitate , & virtute
darò premature vita fun&otx D. Antonia de Lcyua&io fufeep.
Caroli» Tapiu Ferdinand! Fili j teftamenti tutor cognato B. M«,
E* h*rcd itaria pecunia maufeolmn F. C> Anno M. DC» 1 X.
* ” T v 1 “ - ' * * - '
*
;g-(: y
DI D. CESARE DENGEMO.' j4j
DI SANTA BhiGIDA.
P.D.Gio.Battifla Antonini de’Padri dcH’Oratorìo m.m. a..»,
della città di Lanciano nel Regno di Nap. di dottri- <jis Agn(,f3|
na,e di vira csfphre nel palagio che con fuoi danari, hogpi detta *
e di D. G iouanna Chiueda moglie di D. Pietro di di L> f tàcci
Puente, compì ò da Giofeppe Molesà y. di Febraro (co»
del e. erge la prefentc chiefì in honor di S. Bri- •
cidi Principe-Uà di Noritia chiara per tutt'il mondo •
si per la lamicò della vita , com’anche pel dono di
profetia . Quella chiefì oggi con concorfo grandilGmo, si per le con-
fcilioni, com anche per la frequenza di Sacramenti, c Sermoni , che ft
Io Hello P. è mol to freque ntata . Tn oltre ouì il detto P.hà eretto
Congrcgaf.de Ha SS.Conccrtione della Maaonna,e di S. Carlo, e do
jénihuomini fcco!ari,e frà 1 altre opere pie,che fanno vifitano li Spo-
rici: galee, e carceri dell’ Arciuefcouado,e del Nuntio di Nap. foue-
nendoli con largite limoilnc,e fanno altr’operc.,jie,nel Gioucdì fìnto.
La fera cleono in procefiione per Nap. con li roifteri della SS» Paffio-
ne di N.Sig.battendofi per amor di quello . £ la confrateria detta di S.
Go.Battifla, & è d'aitegiani ,1 liabito di coftoro è di color bigjo con
cordone nero con lètte nodi à modo di qoello , che San Carlo ordinò
nella Aia confrateria in Milano, in memoria, che N. Sig. fparfe per noi
peccatori Terre vòlte il fuo prctiofo fangue.il cappello e nero, con cor
«Ione bigio, porrano nel mezzo del petto Umagine di N.Sig. Affinità»
nel laro deliro, e (ìniAro,di S. Brigida, e di S. Gio. Battifta. Souengono
poueri quando efeono da (pedali, c particolarmente preti,e clerici Co-
rallieri, ciafcun Sabato ,e nel giorno della Natiuità del Signore, di Pa-'
fca di Rcfnrrettione, della Pentecofte, della Natiuità di fan G io. Batti-
Ha , e di fìnta Brigida danno a mangiar a poueri vergogno!! , e fanno
ahr'opere di cariti. Per lo culto diurno il padre già detto vi tiene cin<»
preti, e due clerici , c nelli giorni di fède qui ne vengono dicci» e piu
«làcerdoti a celebrami. -
DI SOMARI A DEL CARMINE.
’Occafìone.che fpronò D. Ifìbclla di Mendozza , &
Àlarcona Marchefì della Valle ad edificar quella . Strofi Par
chiefì, e meoafterio in honor di S. Maria dèi Car- cocchia dia.
mine per le -donne Spagnuole contienile, fù per ha- Armadi Pa;
uer ella conueitita con le s. ammonitioni vna donna •***>»
del mondo,e dopò dell'oltre, non parendole conue-
niente tenerle nel proprio palaggio, e per tal cagio-
' gio ue de. Cuoi danari nell'anno i49o, comprò alcune cafe , & hauen-
L1 a de le
J y ■' y Google
544 - -MA P O' L' I S A C K A
V» Citrico, dole accomodate rmodo d. jnonafteri^ compipciola chi; là, vi collocò
»ci le,fù eret- Ie dette donne» dopò di m«no in mano qiù fi fono ritirate deJJ a/tre.in
to de:co loca tantoché di prefeme ve ne fono da jo.che viuono di limrfine.L’habi-
CJn 1 allento to di cofìoro è conforme quel de frati del Ca» mine , fono goucrnate
<rlel Cardinale da 4.maeftri, il primo fuol efTer tèmpre Regio Officiale , il fecondoè
Cicflial do Ar l’Auditor del Campo, e due Capitani d Infanteria Spaenuoh^e la Ma»
«iujfcoit. da( chefa della Valle le nomina, e poi il Viceré di Napoli lelegge .Perlo
«pale àirona culto diuino qui tongono tre fàcerdoti,& vno clerico.
nicipiì^*1
DI S.F RAN CESCO X AV I E R>
Apo'dTo il A S.Francefco Xauier compagno di SJgnatio Loyola,& Apoft.del-
^ * Oriente,! Padri del Giesùhan dedicata querta chicfa,ouc ne *o,
'^ere Jl di Nouemb.dcl lóti.celcbrarono la ».mefTa,come di prefente, e dal-
“ * 1 hora in poi han predicato , c predicano al popolo ne i giorni da loro
determinati, e fanno gli altri cferciti) fpirituali come fogliono p fallite
dellanime.Habitano in qflo luogo 12. Padri della cópagnia delGicsù.
DI S. S P I R ir o.
Per ifenttu- Th ^’na chiefa incontro il palazzo dc’Vicerè di Nap. e la fìrada da lei
re de Ila pre- ^ prende il nome,pcrche fi chiama la fìrada di S.Spixito. Fù dia nel
(ente chiefa. Umidificata da D. A portolo Arciucfc.de Nidicolts monaco dell'or-
dine di S.Bafilio, e compagni dell’Armenia, nelle pertinenze d’Echii»
appreflfo la via dalla qual fi va alla chiefa di S.M.di Piedegrotta di Nap.
e terra di S.M.di Reai Valle di Scafato,)’! fuolo oue fù fatta la chiefa era
di Landolfo Caracciolo Caualier Napolit. il qual nel medefimo anno
il concedè a! detto Arciuelce cópagni per i°. onze d oro, de' qual: 7.
nelafciò per l'anima di Tomaia Scrignarafua moglicCfami liafpenta .
nel Seggio di Montagna) có che fubito doueffero erger la chiefa,douc
pregartero Dio per 1 anima di quella, e I altre 3.onze prometteuano pa '
gar al Caracciolo fra termine eli 4.mefi, come quello, & altro fi legge
nello ftromcnto fatto da Not. Oddone d’Angiolo di Nap. nello lì elfo
anno’ a afi.di Maggio.Nel qual luogo i detti Padri h’bitanoda » ^.an-
ni,ma nel 1448. Il p. D.PaoIo Antonio Bcnriuoglia Gener. de Frati di
S.Bafilio dcirArmenia con Brene di Nicola V. S< m. Pontef.di FeUm.
à richiefta diF.AntoniodelIa-Rocca monaco dell ordinc di S. Dome»
nico concedè querta chicfii alla fua Religione ; Indi nel 1 rSj. in circa
fù diroccata, trasferita, c di nuouo fabricata nel luògo , ou’è hoggi per
ampliar, A allargar la fìrada del Regio Palazzo, il tutto fù fatto a fpefe
del Rè.Aiutò molto alla fabrica Francefco Aluarez de Ri ben Luogo-
tenente della Camera della Sommaria , come nell’Epitaffio , che ftà
sù la porja del Conuento di quefìo luogo, fi legge.
/ ‘ Uluflfi -
1 Google
DI D. CESARE D’ENGENIO. - 545 1“
IDuftri Francifco Aluarcz eie Ri ben
Regii Camere Locumtcnenti
Dominicani fratres pofuerc,
Etenimipfein SpiritusS. amore fpem locati!
Sua opera, vel pietate totam ferè hanc
S. Spiri tusfacram Aedem lucrando reftituit
Opus vero ab lilufìriflimo , & Excellcntilfimo Marcinone
De Mondeyar Prorege fiierat defìgnatum
M.D.LXXXIV.
Habitarono in quello luogo per molti anni i frati Domenicani , mu
nell'anno tf9i. vi vennero i Frati della Congregatione di Tanta Maria
della Sanità , che di prefente vi Tono di num. 40. i quali mentre che_>
quello fermiamo, ergono vn belliflìmn Altare di pregiati marmi,ouc
lj>cndeno più de 2. mila leudi.
Nella cappella della famiglia Diez Dauxjè vn marmo co fimil infcrit
D. O. • M.
Francilcus Diez Daux clarilfimo, atque nobili Cimo Hifpania-
rum genere natus, quod celebri in Daroci Aragonii vrbe Illu-
llri Heroum ferie prefulget , Philippo 1 1. Auftrii, Hifoania-
rum Regi ter maximo in Italia , ac Maximiano Carfari lernpcr
Augufto in Germania , & Pannonia quadraginta annos domi,
militKcq.ftrcnuam operam prillitir, ac Neapolitano in Regno
Illuftrilfimis OlTuni Duce , & Mirandi Comite Regiam vi-
cemgérctibus Pretoriani militiz aferiptus, & Theu tonici co-
hortisprifeftura decoratus hoc facellum adhuc in viuis agens
Deo Trino, & Vni dicatuni, erexit,auxitq; triginta aureorum,
annuo céfu fingulis dicbtis in hac Ara làcra fierent in Dei Opt.
Max. &: Chriflipare Virginis honorem , ac Palfionis Domini
Nollri lefu Chrifri memoriampoftredemptos mortalcsno-
nagefimo odauo lupra niillefimum , & quingentcfimum.
La rauola, ch’è nella cappella di Tanta Barbara vergi ne,e mart ire, den-
troui la ilelfa fanta nd mezzo dell'Apoftolo San Giacomo , e fan Do-
menico , c la tauola dell adoracene de' Maggi , che ftà nel C oro di
quella chiefa, furono opera cTAndrea di Salerno.
Appreflfo la porta picciola di quella chisfa è vn fcpolcro con Hatua
di marmo,con fimil mfcrittione.
* ' \ —
Hic iacet corpus nobilis viri Domini Viualdi militis de Miliao
de Marfilia Reg'j Cabelfani, Si Caftellani Callri Oui de Ncap.
iacet in tumba in prefenti cappella conllru&ainEcclefia S,
Spiritus Armeniortim de Neap. qui prò fuorum remilTìoncu»
peccatorumob fidem fincernm,&afFc£tionem intrinfecam,
quam habebut erga fanòbifimam Trinitatem, vnde verfus.
LI a Clatw
Digitized by Google
54*
NAPOLI SACRA
Clauditur in Tumba dominus Viualdus in ifla , -
Nobilis, acque milcs. iam di&us de Mtliao.
Quem genuit clarum mundo Maffilia clara.
Hìc Caltellanus Oui Caftri ticulatus Se
Cambi llanus Domini Rcgis peramatus. ]
Hanc quia dcuotus vixit Trini Deicati.
Condì mandauit lira cum mente cappellani
Poft hanc dotauit tcrrarum muncre grato.
Qui pofiriq» iaccnt tenimento Partncnopcnfi.
Plagia dat tcrras fic eli locus ilie vocatus .
Vt dimisi anrur Patrumqi fuiqj reatus.
Qua cclebrcnt miflas fratres cum mente benigna
Hocftatujtfra'ribusConuentui . . •
Hoc vt in altari cclcbretur miffa beato .
Bis celebrando die fic teftat regula rato.
Hoc fuitin pa&o,quod fratres quolibet anno.
Vtq) die mortis fui effequi* venerati.
Protcflando miles. flatuit cum frarribus ifla.
Vt li non fiant ipli valeanr, & bircdes
Fcedera mutare terras ad fe reuocare.
Atqt facerdotem prò celebrando locare.
Segue nello Ile Ho fepolcro.
Hiciacet corpus Domini ViuaMom deMiltao mìlitìs Regi;
CambeJlani , Se familiari, ac Caftellani Regi j Caftri Qui do
NeapoIi,qui obijt Anno Domini. M. CCC.dk . indT •
cui us anima requiefeat in pace amen.
Nc’ marasche fono apprefto la fagreflia, leggiamo.
. Ioanni Moles
Sanfì* Romani Ecclefii Cardinali
Gerunde in Iberià ilhillri genere orto
Iloquentia, doftrina, ac pietate infigni
Difcordijs'nter Summum Pomificem Nicolaum V.
Et Alphonfum Rcgem I. fìulolertia fedatjs
Rcgum Aragonii, & Caflelli ad Pont. Max.
Pium II. ac S'xtum IV. ahofo» rrincipis,
i Et Refpub'icas ad epmm bella pacanda
Oratori, arq; Trai -i pacò Compofitori
Iul;us Moks
He tanti viri fui gentis poli annos
C X X V. memoria pcreat P. M. D C. V I L
DI D. CESARE D’ENGENIO.
Francifco Moles
Nobilitate darò, ac Turi Oppidi Domino
Regio Qiweftori, ac Veredariorum Prefetto
Apuii fuosRcgej in obtundis numeri bus
Fide, atqtie auttoritate eximio, in amicos „
JUberalitate, fumma in Daini dilezione
Viro preftantillimo
* lui us Moles i
Parenti optuno, ac pieni iflìino Be. Me* Pj
yait ann. Lxx obijc M. D* L X a « i.
lulio Moles
Sacre Theologix Dottori
Ecclefis Altemure AntiAiti
Spettata fide, ac religione preclaro
la arduis Apoftolicx Sedis, & Philipp! * f*
Hiipamarum Rcgis rebus gerendis viro folciti
Et integerrimo
Qui ad fuam expiandam animati»
Tempio hoc libi hxrede confiniate*
Quotannis binas Virgines dotar»'
Et quotidie facra fieri mandauiC
Parrcs Predicatorum Ordinis
Grati animi memores monumentum pofuere.'
Anno M* DC. V * * «s
Annibali Moles
Integritatc,& grauitate predanti
In publicis, & maximis ncgocijs agendis
lureq; reddendo fumma cum laude verfato
A Philippo a i.Catholico Kegein Hifpadfa
Ad fupremum Italie Confilium collocato
Mox Neapolim ad Regia Iura menda miflo
Quòd ità m cunttis optimè fc gefferit
Vt tnortuus trifte fui defiderium rdinquens
Ixn pofierum memoria fit femper vitturus
Julius Moles
Fratri car/lfimo amoris mutui %
Ac memorimi caufa Pof.M. DC. v * *•
Beatrici Tolofe
A nimi,&corporismagni$dotibus ornata? ..
Claris maioribus zditx pudicitix exempld
In Deum Religione , ir* egenos charitate
In virum fide, in libcros aducatione
taf 4
X
548 ' NAPOLI SACRA
Ih fuos gratitudine, Itqtic obftruantia
Marron* incomparabili
Itilius Moles. •* . .
Matri optim*, ac amantiffim* Be..Me. Pof.
Vixit ann. L* deceflit M. D. L X w «.*.{'»*
Memor. Ferd. Ortiz Calderon-Hil^anj milit. ' ‘
Signiferi obijc Anno Domini M. DC. * ».
Auante l’altare maggiore è vn lungo marmo con tal epitaffio.
D.' O. Mi * V
Reuerendiflìmo P. Fratri Bartholomso MirSda Cordub. Ord.
Pr*d.Sacri Palarij Magiftro Summorum Ponti ficiTm Vrbani
V * J.GreeorijX t i r *.ac Innocenti IX. familiaritatelpe-
dabili,& Clementis V i 1 i.donis dccoratof>rocuratoris,& Vi-
carij Gensralis eiufdem ordinis officio prius fluido , Concio-
natori celeberrimo , iftidiorum Roma» , Se Hifpaal* Prifedo
inflgni virtutum omnium dccorc laudabi li . I-Jf * i.txtatis anno
Neap.in Conu.S.Spiritus ad meliorem vitam tranfitu claro.Fr.
Petrus Io. Saragofa S-Theolog. Magift. &Socius dilediflimus
cum lachrymis, A. meerore exeremum munus.
P.A;D. M.DXC. Yn.Iunii. ,
:• j k. . •
Nella cappella del Regente Ribera è ia tauolaun cui è la Rei na de_»
cieli col Figliuolo nel feno con alcuni Angioli» egli Apolidi Pietro, e
Paolo, la qual è opera di Pietro Fiamengo ìikrftre pittore , il qual fiori
nel J/jo. e qui fi legge.
Francifco Àluarez Ribera miles Hifpamis
Regi* Camer* prò Inuidiffimn Rege
Phiìippo Praefedus, quem Locumtencntetn t
Vocant,iA Latore Confiliamis facellum >i
. Hoc praecJarum à;fundameritii erexit ' . <\
Cenfuaddi&o.vtfeptiesio anno fole mn iter t A
Et bisitidjodetfujrcfactafianr i.r ii. , < i
Alterum ad aucoram, alterum propè meridie in ■ >
Vt fedulis fit ftrisfidum, occup3tis verà i ■ .1 • '
Pigris, licet immeriris, non deficiat.» ■ q ..
Mcdiumq; iftud & maius altare .
Sacrorumqt partem inrentioni Sargenti *
IoanniiGudierez militis Urenti» à quo , A
Fuit inflitums Hms An. Dni M. D. L x x x v *.
i 1 . ■
Nelle lèpolture, chclbno nella llefla cappellani legge.
. Maximum Vit* • ■ • > .1 _• ! - *
; Bonum mors. ,
;•» Te tibiqu* omnia es, ' .. .
t .*iT ’ ‘ Dicarunt milites. Nellò
Digitized by Google
DI TX CESARE D’ENGENIO* , 440 :
• Netto fìdftblurcb è Vn:aUra cappella , one fono {lue fèpolchri di
marmò,' fc cpù leggiamo. * t, ;> - .
Vi&ori* à’Magiftrìs IcftifTim® foeminx
Don Stephanus à Pifa Oforius pbft mtiltos belli labores
, Capitaneus, & in Napolitano Regno miliraris Hifpanorum
i, ■ , . . (Dilciplin* rotfeftus l .* ’
• , Locum pro.ciuSturquló pia Francifci Amare* delibera
■ t ... ... , , , . ,tMijriificentia confccutus " *
ri- .. /. <^jótpngi optipaa? , & malora morenti '
: ' Cum lachrymis pofuit.
-• ■ Annuo quoqiccn fu npn immemor beneficiorum addico
. ; Vt prò eius anima oyotidie ord narium
v . .. Singuioaitfem mefifi folcmne mifiar ; . ■ 1
• • ■ , 1 ’ • Sacrificium ctìcbi’ccur. ‘ 1 1
, Obijt die X. C.aob. M.D.LXXXvi ir.- ' *
' ' ’ ’ * * ' i ’ ' - ‘ i*la . - J il * >
^Toggi qtìefta cappòtta fi poiliede da D. Mariana di Più Ofòria %Ma-
f.D. Stefano , e dr)>. A fu BfclCarzcr heri.de della cafa de Pifa m^fie'1
>|i Carlo Br, irtcaccioCafiaticf, e prinCipal ÀnocatoiW’Napòb. ! - • ">
, • • Martino Aluarez Rìbcra npbiliitìmo v:roJ& i* mnnij'V libi crC*
. ditis integerrimo primo Régij Nanalis prorfctRo Regens ‘.Ri-,'
bora fratenin boCjgepftilitio fjcsllo , quòd fibi ftiifqi & amtcis .
omnibus, praefertim m.litibus à fondamenti erexit ~ tumulimi
pofuit . Obijt vui. Augufl. M. D. £ X XX V i t i,, “ j
DI S A N L V I G ■
li*' /•:•• •.' - -v, , )
«E* tempi antichi età voa picciola cappella dedicata j. PerliCeritto-
S. Luigi Nono di tal nqme , 0.43- Rp di trancia frft- re di quella
tellodi Carlo I. Rè di NapolRil qugl, colmo de* me- chicli.
r-tiA- opere finte ripofofla-nel Sig. nel i i?o- e fu da
Bonifacio vi * i . riel Cataloga de’ Santi aferitto i ej
fparfafi la fama per tutto ! mondo de’miracoli, e Sata
>
15» NAPOLI SACRA
tuucffe eletto quello luogo unto folieario , e lontano dau nabiratìone»
e perciò diuentarebbe ricetto de ladroni , e ir a'fattori , a quali il fanto
pieno di fpirito profetico , ditte, che quella parte all bora coli folitaria
tn breue doueua elfere vna delle più principali , e più belle contrade
idi Napoli, e che farebbehabitata da Viceregi , e da Prenci pi , il che li
Vede oggi chiaramente adempito , coma tutti è noto . Hor hauendo
fin Francefco ridotta la chief3 , c conuento quali à 'fine qui collocò
molti de fupi frati , vi operò molti miracoli nel nome del Signore , e
licentiatofi, e dal Rè Ferrante, c da fuoi diuoti, e C atelli col'Ambafcia-
dore del Rè di Francia fopra vna galea s'imbaTÒ , e fitto vcl3 in Ro-
ma n'andò, indi nella Francia , oue da Ludouico fù con grand honore
riceuuto , e fubito gli diede nella Città di Turone il fuo palaggio rea-
le, c la chiefa principale , oue fan Martino 26. anni relfe la fua ièdc_*»
nel qual luogo fabricò vn principaMIìmo conuento, Cotto la regia fua,
finalmente venendo di Francia Carlo Vi » r. figliuolo diLudouico
Con potccilfimo efferato per andar allacquifto del Regno di Napoli,
e paflando per Roma ad ifianza del detto fanto, al qual anch’egli fù
Tempre affcttionatitlìmo nel *494. qui fabricò la chiefa Cotto titola
della Trinità . Per vlcimo fan Francefco dopò d hauer molto accre-
Iciuta la fua religione non folo nel Regno di Napoli , ma nella Francia
ancora , & altroue , eflendo giu nto all viti mo di (ua vita , l'anno 9*. di
fuaetà l’anno * S07. nel Venerdì fanto a a.d Aprile, nell hora.ch’il SaJ-
uador Noftro Signor Giesù Chriflo pati per noi Paflìone , la fua feli-
ciffima anima da infiniti Angioli, c Santi accompagnata penetrò i cie-
lu e fù il fuo corpo con folenniffime efequic.e grandilbma venerano-
ne fepolto in vn’aticllo de’ marmi nella chiefa predetta.doue di conti-
/ nuo non ceffa operar infiniti miracoli come oiprefente ancora . Fù
poi ad interceillone di Francefco Rè di Francia da Leone X. annoue-
rato frà li fanti Confcffori nel i/«P. e Sifio V. nel * concedendo
che in tutte le chicle fe gli recitane l'officio filo doppio da tutte le per-
fone Eccfefiafliche , il che fù poi di nuoùo ordinato dalla felice mcm>
di Papa Paolo V. già che per decreto della finta memoria di Papa_»
Clemente Vii 1. fi cclebraua l'officio fi. midoppio.
• Hor come dicemmo fù quella chiefa da fan Francefco edificata,
f>oi da moiri Signori Napolitani, e da Spagnuoli diuotiffimi della Re-
igione,e del fanto ampliata,e magnificata, e particolarmente nel */*•
da Gio. Martialc, il qual vi lafciò molti ricchi poderi , con che doucf-
feroi frati di quello luogo ciafcun anno ne! dì della Purificarione del-
la Madre d'iddio maritar tre pouere vergini Napolitane con fo. feudi
, » dote,come di prefenre s offerua. E quella eniefa molto frequenta-
ta, e particolarmente ne i Venerdì dell'anno ( il che s ufferua in tutte
le chiefe di quella religione) sì per J antica habitarione del fanto, c per
la cappella ni fu» gioriofo nome dedicata, oue di coonuuo, mediante il
Signor Dio, fà fi non gratie.e miracolasi anche perle molte indulgcn
ze conceduteui da molti Sommi Pontefici.
f . » Meli»
1.
DI D. CESARE D’ENGENIO.
55»
Nella cappella di finFm"celco eretta dalla famiglia di Cordona è
Tefligic del detro finto di moka diuÒtione , la qua! m ritratta daH’ori-
f inaie venuto di Francia,ch’oggi (iferba nella terra di Paola,e porge à
riguardanti grand ifs. diuorione,il tuttofò opera d’ And rea di Salerno,
In oltre sù la porta maggiore di quella chiefa è Dio Padrc,e di lotto
il mifiero della Pietà > dnue in grembo di Nortra Signora c il Chrifto
morto loft muto da fan G'ofcffb , e Nicodemo , qui anche fono San
Gio. Euangelifla, la Madalena, S. Francefco di Paola , e S. Ludouico
Re ai Francia molto afflitti, e dolenti della morte del Sipnorc.d’ecceS-
lenrc.e rara pittura , '1 tutto fu fatto da Not. Gio. Angelo Crifcuolo,
quelli dipinte il ^brillo sù la Croce rton altre figure,e mifleri della-»
Palfione,che fono ne! Refettorio di quello luogo.
ilquadro,che flà nel Chiofiro, ou è Noftro Signore, che tiene la_»
Croce sù gli homerì, fu fatto da Giofcffe de Trapani.
Le Reliquie della pretente chiefa fono.
Due peZ2? del Legno della Croce di Nortro Signore polli in duo
Cr^ci, in vna cf argento, e l alrra di chrifiallo di Rocca.
Due carrafine del latte della Madre di Dio, il qual ne’ giorni de cRà
Reina de cieli, li liqti ’fi.
Reliquie di San Gii). Bartifla. *
Il dente molare de SanPaolo Apofiolo.
De’ bracci de S. Mattia, e di S. Andrea Apolidi.
La Nuca,ecollofin’aIlofbinodi fin Francefco di Paola.
II barettino, tornea col cingolo di lana groffa, che detto finto por-
tatia sù la nuda carne in honor del Serafico fin Francefco.
Il capucciodel detto finto con grandifiìma veneratione»e diuotio-
rete ferba apprclTo Annibaie Macedonio gentil buomo del Seggio
di Porto per mezo del qual ilSignor dimollra flupcndi miracoli , per
che pollo foprvna donna, che non può partorire, follo produce il
parto a filuamenro, cofa in vero fltipenda, eh ogni giorno fi vede, poi
che detto fignore lo prella volentieri a chiunque Io dimanda per xne-
jo’.d’vn faccrdotc.
Le feguente Reliquie furono donate a quella chiefa da Lucrerà-»
Carraia madre di Gio. Antonio Scodes, le quali fe ferbanodetrotre_»
Reliquiarii d’anolio ornati con colonetta di crillaflo di rocca , e di dia-
<pro,oue fi vef gonodiafpridapislarolijamatiili, & altre pietre predo*,
fe porte in nro,e qui fono le fottoferure Reliquie.
Del Legno' de'fa Croce di Noflro Signore.
Della verte ,c capelli di Maria Vergin
Reliquie ifin Giacomo.
Di fin Barnaba. ApoIt
D: fan G:oiianni Battirta.
Di fan Zaccaria Profeta.
Di lai» Pietro Celefli no Papa*
>
Di
Digitized by Google
NAPOLI SACRA
Di fan Donato martire.
D i fin Mercuri o martire.
Di fan Marcello martire.
Di fan Bafilio.martire,
Di fan Stefano martire.
Di fan Giuliano.
Di fant'Ifidoro martire.
Di fan Paolino.
Di fan Raimo.
Di fant Ippolito.
Di fan Cofraa.
Di fant Antonio.
Di fan Martino martire^
Di fan Bafilio Abbate.
Di fan Tomafo d’Aquino.
Di fan Vincenzo Confeffore.
Di fan Bernardo Vefcouo.
Di fm Nicola Tolentino^ ■ .
Di fan Macario Abbate.
Di l'anta Monica martire.
Di fanta Margarita verg. e mart.
Di fant’Orfola verg. e martire.
Di fanta Caterina verg. e martire.
Di fanta Saturnina.
Di fanta Donata.
Di fant Apollonia.
Di fanta G:ulia.
Difant’Agnefj.
Di fanta Barbara.
Di fant' Agata verg. e martire;
Di fant Aurelia martire.
Di fanta Chiara vergine.
Di (anta Maria Madalena •
Et altre Reliquie.
Se ripofano in quella chicli il B. Francelco di Napoli monaco dello
fìefs ordine, il qual di continuo digiunaua , c fù grandillìm’olTerHator
del filentio, e della regola , vilfe fantamente in quefto luogo, e qui
ripofolfi nel Signore.
Il Beato Giouanni oblato,e conuerfo,di natione Calabrclè,il «jual
d’infinita fimpliciti , e profonda humiltà , con la qual cercaua in ogni
modo d'imitar il padre fuo fan Francefco , fù grandilfimo ofleruatore
della rego'a , e molte volte col fegno della Croce liberò gli huomini
tormentati da demoni/, e fi altri miracoli.
Ne’ marmi,che fono nel fuolo della prefente chieli,fi legge.
Carolus Cappellus V. I. D. Almi Collegi/
Vnus ex Senatoribus poli multos laborcs \
In Regi/s magiflratibus nofeens fe ex terra.
Et terrae rediturum viuentibus hoc fibi . -
Suifq» monumentum conftituit, annuo ceniti
Allignato prò laboribus.vt bis in hebdomada
Sacra fi3nt in eadem Ecclefia. Anno Domini itfi».
D. O. M.
Portia; Ogodx
Virtute forma nobilitate cxcelltnti
Prudentia matura, interini immaturo extinttx.
Frali cifcus Vera
Coniugi fidelifs. dimidiatx anima: fu* F. L
Vixit ann.x x 1 1. obi/t Non. Kal. Febi* * t rS
Quibus infeliccs cpniugts, ** *
‘ Nec femd mori pcrinitfiim tft .
Nella
DI D.: CESARE D'ENGENIO. 5 jj
Nella quarta cappella fi legge.' ' ' .< fi
D. O» M«
D. Iofcpho de Ponte Equiti Hifpano Petri (
Regni hums Secretar!) Fil. mufico intigni
Piftur» Theoric®, Poefifq» ftudi s ornato i
, D. Ioanna de Queuedo mater moeftifs.
Chriftophori irrSenenfi bello, & ad Cerefolam
Pugna Hifpaponim peditum Tribuni &
D.'Hieronyitia Ferretti coniux vnanimis
Amoris,& perpetui de/iderij teftimonium
Ciim Lachrymis pofuit An. M. DC. V » ».
Scelte nel fuolo .
D. O. M.
Pyrrho Ruyfio Alarconi
Lopei Filio maenanimiq»
Ferdinand! fobrino,
l Lncretia de Leyua intigni
Pietatc ccemiterium
Hoc moeftiffima erigenefum
Viro curauit
• Anno Domini » J77.
Io. Andre® Mayoric® Rcg. Camera Summari*Pr®fìdenti,
ac Prudenti® de Marco eius coniugi. Pompeius I. C. filius fili/
parentibusfibi,&fuisP. Anno Domini « S9*.
Didacus hanc Auolos /ibi viuens condidit vrnam
Proh Lopes Eques, & nobilitate micans.
Hifpanm genere vxor,& hic Leocadiadulcis
Ponza Leon ftirps hic & fua tota iacct.
Qnos mens vna hrbuit,& viuos h®c continet vrna»
. T)efundos vita /eruat & offa fimul.
Obijtd:em fuum Leocadia Ponza Leon 4. Kal. Mai/
1 jrza.tumulus autem fatìus fuit idib.Auguft.an.fal. *574.
Appretto.
Memori® Illuftris Nicolai Rinaldi Perrenot
Comitis Acantccrois.
Nei marmo pofto nel muro oppreffb Fatar maggiore. _
Carolusde Rufault Belga Domtnus in Sterpiez Africa rc->
uerfus Parthenopcm vidit, & perijt. vix.ann. xxx.obijt anno
1/74. die x. Iutj.
Nella
Ilo . 7
Googk
4
554 NAPOLI SACRA
Nella cappella della famiglia Marti a le, fi legge .
Visorio
Io. F.l. Martiali
patris Mìchael.fque fratrts funeri
Vix dum iuftis perfolutis
, . Immatura morte crepto.
Beatrix Quadra
Coniugi concordifs.
Ioannes Quadrimus puer vnusex fua gente
Prohdólor reliquus Patri opr. PoG
Vix. Ann.xxv. menf. x.
Dies x X v x i. elatus mcerorc pub. *
Io. Martiali I. Conf.
Fcrdinandi Catholici Regis,& Caroli V. Imperar,
Collaterali magiftratu maximo
Prouinaalium fattore
Summa Principis gratia
Annos complureis funfto
Marito vnanimis Ioanna Gliauefcia
Saccllum quod ìlle teftamento
Curandum hxredi mandarat
Sibi pofterifqi firn
Viuens erexit
Sacro infìrumento, annuoq; cenfu ornauit
Auxit, obi/t oéhtagenario maior
Prid.Id. Qumt . i Z48 •
Nella cappella del Configlicr Luigi Nicucfa,fi legge*
D. . O. M.
Ifabcllx de Spug.
Matrona excmplari,
Matriq» pijff. & B. M.
Rodencus Nicuefà Fil.
Philippiq; Regis Confi. ìarius
In Regno Ncap.
Cui vt vni ex coheredibus
, . Sibilla: de Spug. amiti- . •
Iusfepulchri hoc in facello
« • . ■ . Spe&abat P.
Io. patris , ac fratrum offa hoc in tempio reconditi
CoIligi& vnà humani
Hac fcpultura cur.
Qup* cnim Amor,charitas , & vit* cognatio colligauit
< Lofdem
' DI D. CESARE D*ENGENIO.
J5*
lìol'dem idem tumulus ferii a re, & chiudere debebar.
Sic fiei vt fimui ctinm in nouìifinio die rtfumpta carne
Ad beatas fedes euolabunt
’ * ’ Ob.die tj.Ianuar.
*f8p.annum agens Lxxvm.menfi v.
/
NelFaltar di quella cappella fi vede Iz taiiofa della Venuta de’ Maggi,*
Jaqual fu fatta da N. Gto. Angelo CrilcuoJo nel
Nella cappelli del Kegente Patigno è la tauola dentroui vn depofto
di Croce»e molte figure,il tutto fii opera del medefimo.
Nella cappella del gloriolb S.Francefco, fi legge il feguente epitafi
D. O. M.
D. Ifabeltx Mugniz coniugi
Incomparabili
D.Bernardinus Corduba
Ob animi gratitudinem pofuit
Humana: nccelOtatis fiatutum
Ineuitabile •
Quos fidcle vinculum vnanimei firinxerat
Licentiofa morsdiflfoluit.
M. D.LXXVII.
Nella cappella dì Morgat fi vede la tauola dentroui la Nafiuità dì N.SI
gnoradi pnncipal bellezza, la qual fù'fattadaM. di Siena,e qui fileg.
Hieronymo Morgat O/cenfi nobili genere
Iure Conf.kAifs.Neap. x«. viro
' ' Confinario
• ‘ Prouinciarum a facinorofis oppreflontra
Vindici, facri ferde/isiniticontraTurcas
* Milit. ludici P/aecutinorum \ »
Inde Saleminorum Prsfidì
Collaterali Confilii
Taudem à Regc Philippo defignato, Ipe&at* pqjdenti*i
Et intcgritatjs viro
• — Vix. an. X L V » ». '
Obijt die j. menf. Tulli
' Annopoft Chriftum natum r/72.
Cathcrin a de Villalta coniux ex teftamento
Ha:r es cum T arento ofla viri Neap»
Infigni pietate,& exempfo transferri
Curaflèt benemerenti hunc tumulimi mceftilSma
P. 1/74»
1A
f
ff
Digitized by Google
ss*
NAPOLI SACRA
DELLA CROCE:
H C.irra i3 \*2r^U& kJ» ^‘-cuondofi Carlo Duca di Calabria vnfco figlinolo
tlSumtnonte ^ |Vvì\ y '/ di Koberto Rè di Napoli nella Città di Fiorenza,
nelle fuc fo. Il alli 2j. d Apule del tj27. gli nacque di Maria di
fttrte^ ' Valois Tua moglie vn figlinolo , il qual nel bactefi-
mofù chiamo Carlo Martello ( di che ne fù &«a
grandillìma fefia ) ma ncll oitauo giorno mancò
di vita, e fù fepolco nella chicfa delia Croce della
medefima Città , Ciòintdò dal Rè Roberto, fu-
bito ordinò, che fi fabricaffe la chicli, e monaficrio di m. orche fott ìi
titolo di S.M. della Croce in Napoli per gràcia della fua cappella Rea-
le,come fi legge nel Regio Archiuo di Napoli al regi Aro del iji?.e
«J2S.lÌt.A.fol.?4.
Qui a 20, di Gennaro del *344- la Reina Sancia figliuola di Giaco,
ino Rè di Maiorica del fangue Aragonefe , feconda moglie del detto
Roberto, effondo rimafta vedoiu, commutando le cole caduche.con
l’eterne, fi racchiufe con alcune fuc create, e prefe 1 habito del cerzor-
dinediSanFrancdcopermanodi maeAro Fortanerio Vaffallo Ge-
nerale del medefimo ordine .'Fù queAa Tanta Reina dotata di molto
virtù , e di tal fancità , che da fanciullezza , e mentre viffe co l Re fu o
marito, dì continuo feruì il Re de’ del , dando, c diAnbuendo tutte le
fue facoltà a poderi per amor di quello, & in fabricar Temp:> , eper
la j.par del- poter con più larga fruno ciò fare>ottenne da fuo marito, che 1 hauef-
tt crome tra fe ,n vjra r in:iro la dote,& antefato,che poi fpefe in opere pie,& ol-
ucane. rre ^ f,auer edificato in Napoli molte driefe , e monaAcri/ C com i fuo
• „ luogo fi è detto) in Prouenza nella Città d'Aiz /è fabricar vn monafte-
U Gonzaga rio di monache . Dona col detto fuo marito nobilitimi prefenti al
de B^ari &r Soldano d Egitto , dal qual ottennero , che i Frati Msrtori poreffero di
e * continuo habitar. Se vfneiar nel Monte Sion, & iui la Ucina predata.*
edificò luoghi , c cafe per i Frati includendolo dentro il Cenacolo del
Signore, c nella cappella dello Spirito Santo con vn altra cappella, do*
ue ap|»rueChriAo a ti. fanti Apnftoh il giorno della Kefurrcttione.
In qucAo luogola Reina ordinò, che vi Acfferodi famiglia *2. Frati di
continuo , & alcuni altri nel finto Sepolcro , accioche vi celebraffero
gli Vffici diurni , & erano à fue fpefe manrenuci . Volle anche , che per
Fertugio de Frati vi Asffero rrc focolari , come in dufc Bolle di Panu
Clemente V. di Al. metri, ciò fi legge. fn queAo Aeffo monaAcr.viffc
Sancia per fpatio di 6. meli, e 7.giorni fono la prima Regola di Chiara
di modo talc.che le con !'habito,c perfetti one vita fama, dando tem-
pio m.irau pliofodi profonda htimiltà : nò volle effer nomata Regina,
ma fuor Chiara di ftnra Croce, c fcrua delle forelle.c monache . Non
fi ferbò colà alcuna di proprio, ma volle men're vifff, effer proni Aa_»
come I? più vile del monaficrio. Sempre fi vtAì di panni vihfiìmi, c
grofli.
F. Marco di
.Lisbona nel
Beate Fran-
cifcaoc. Se
altri.
DI D. CESARE DENGENIO. ' 557
grò Hi, eflercitandofi di continuo nc gli offici baffi, & humi!i,&r in par
scoiare nell infermeria, qui feruendo con grandiffima carità,& in tut-
te le att'oni cercaua d’imitar il Serafico fin Francefco. In oltre afflige-
ua il fuo corpo con continui digiuni! oftcruaua tempre filentio. Si era
molto frequente nelle orationi , e meditationi con le quali virtù per-
feuerò fin all vltimo di fua vita , per lo che in bretie ottenne maggior
gloria, ftato»c titolo nel ceiefte Regno di quello c hebbe in terra : indi
à 2S4Ì1 Luglio del predetto anno fe n'andò à goder nella ceiefte patria
l’eterna vita , c fiì il fuo corpo con reali pompe fcpolto in vn’aucllo di
marmo , che fi vede sù Falcar maggiore di quella chiefa,oue fono lar*
me di cafa Miraballa con quella inicrittione .
Hic iacet fumai® humilitatis cxemplum corpus venerabilis
memoris.fanét* fororis.Clar®. oliai Domin® Sanci® Regin®
Hierufa!em.& Sicilis.reliél®. Clar® memori® Screniffimi.Do
mini Roberti.Hierufalcm.& Sicilis.Regis. qu®. poli, obitum.
eiufdem. Regis. viri. fui. agens viduitatis. debit® . annum . de-
inde • tranfitoria . cum aternis. cummutans.ac inducens. eius.
cqrpore.pro amore.Chrifti. voluntariam. paupcrtatem. bonis.
(Uis.omnibus.in alimoniam pauperum.diftributis. hoc.celebre.
monaftcrium.Sanfl® Crticts.opus.manuum.fuarum. fub.ordi-
nis.obedientia.eft.ingreira.Anno.Domini. millefimo. Tricen-
tcfimo.quatragefimo.quarto.die.ar.Ianuarij. n. Indi&.inquo
vi tam.bearam.dticens.fccundum.regulam. Beati. Francifci. Pa-
tri s.Pauperum.tandem.Jvit®. fu®, termintim. religiosi, confu-
mauit. An.D0mmi.1j4r. die i8.1uli;. tj.Ind. tequenti. vero.
dic.perafiis.extquijs.tumulatur.
Falli mentionc di quella chielà nel Reg. Archiuo, che il Rè Rober-
to ordina s’edifichi la chiefa , e monifterio della Croce per grancia»*
della fua cappella. ' , ■
Habit3rono in quello luogo per molto tempo le monache olle nu-
trice del Tei z’Oraine , ma poi per le guerre , che di continuo ugua-
gliarono la Città di Napoli,acciochc le monache non hauelTero patito
alcuna ingiuria, e danno da foldati,la Reina Giouanna 1 1. le fè ritirare
al monafterio di fanta Chiara , onde il predetto luogo con chiefa per
molti anni rcllò in abandono, e per vltimo nel I44J. IH da Alfonfo I.
conceduto a padri Zoccol anti,ordinando,che folte cappella Regia_»»
&hoggi vi fono li padri Ofleruanti della Riforma al numero d ottan
ta, e viuono de limoline.
In vnafepolturaauante l’altare maggiore. " , . ,
v - * . • 1 . . 1 i
Vnicus in toto iacet hic mirabilis Orbe
Spirita* altra petit fama peremnis erit, i
• l M m
j-
»
553 N A P O t I S A)C R'A
Morte caictvirtBS per li nda nonirn* -
Viuct ttrrcnis Morshibet iirperiiìm
Lux obijt Legum Canonnm decus, inclita telfus
Qunm Pcrulina dedit, Parthenope fepelit.
Hicf laris vultu placidus, cun&ifq? bcngnits
Porta patens arduis confdium miferis.
Sed quia mente Detim femper delerit ad illuni
Fccit iter meritis quem premit vrna breuis
Mille fiuunt anni tercentumconnumeratis *
Oft «agi nao fimuf conlòciando nouem.
Vicenufq; dies ,& tertius ibat Aprii is
Qtio rapuit terris Mors truculenta virumi
Nella cappella l delira dell' Aitar maggiore,!! legge.
Aloifius Setarius Antonietto Sctario fratri amantils. concon-
diflìmoq? làcnim hoc condicorium jfaciund.curauit , perpetri
defiderij teftrmonium.vix.ann.27. 1/07.
Net fepolcro a finiftra delimitar maggiore, lì legge.
, Hic iacet corpus viri nobilis Vitilli Manecij de Ifda , qui obift
Anno Domini i4jTo»die 23. menili
_ , r r - \ ■ * ' t
Ne’ marmi nel fuolo della chfelà.
D. G. # , M.
Chrifoftomo Torres Hìfpano
Viroopt & lùauiflìm* moribus ornato
S.T.D.Eccleflv Ordélotanx Decano,
Ad curam Ciuitaps , & Regni Valentin» ,
Irirer fcx vi ros adfeito
■ • Grandia patria ftafiam properanti
y. . ' ' ■ Ncrapolt montar.
BafthafarTorrcsà Secrctis, Se à libellis
Comitis Beneuenrani ;n Regno Neap. Prorege*
Fratri B. M. non line lachrimis P.
Morirnrimfis line Anno Lini.
XVI. Kal. Aprilis 1603 ,
, '»
Nel Coro .
F. Angelo Nei pi bene merito qui lic 'obifr,vt vittere cìocuir.
D. Petrus àToletoNeap. Prortx pian» ob amicitiam Poni iu-
fit. Ann. 1J41» .
* 1 •
/ Ioanni
Digitized by Google
DI D. CESARE D’ENGENIO. 559
Tosoni Voltare Ncap. Verbi De i vnico declamatori fuor, mi-
nor. fplenditi , chriftianxq» Keligionis cx^mplo. Anfcldus
Grimaldus lanuen.Patrinus Modunciq» Marchio intimo m .
ob afledumP. iuflit Anno Domini *184.
Maria Sforna nobilitate, pudicitìa, piente in Deuin mifericor- -
dia in pàuperes,c!ara, à Deo, quim fempcr timuit, &ardenc»f-
furiò amauic.ad veram vitam vocata,hoc tumulo clauditur
Nonis Aprii ij<s 6.
D.
O.
M.
k i
Gabrieli Taragonou3tianeHifpano,3pud Rhodum^iluri-
bus honoribiis ornato, demum Ncapbhdieo? fun&o. Iaco-
_ bus ,&SiluejRer fili commune monumentimi hoc pièfìnt-
Xerunc. * . , , . . . . . . ...
D.
O.
M.
* Perro Mudarne Hifpano Caroli V. fmp. in hoc Regno tor-
mente aeneis Prsefeéto, eiufdcmq; in Hifpania Equir.Praeto-
rianoaifiduo Aiphonfus Mudar.patri opt.Pofuit .obijt Idit-,
Iunij x
D I
i f.
SAN MARCO .
Et L anno’ Bel Signore 1*44. a ii. di Decetnbro
fott ìi Pontificato di Paolo III. di felice memo-
ria Matteo d Amforà , Tomafo de Curtis, & alni
Tciìj ttiri di tela , e procuratori de gli altri di tal ar-
re, eh erano in Napoli p'refcro a cenfo de Frati
Francifcani dell'Ofleruanra dal vicino monaflerio
della Croce 'vii territorio Con pefo de’ aodcydi l'an-
bearono la ptefente cbkfa , e h dedi-
carono all Ed.'mgélifia San Marco. Di prefente Tt goliema da quat-
tromaeitn della medefinla arte , i quali ciafcun’anno s’eleggono nel
mefe cUMagfci^ , t maritatio quattro poudre vérgini della Jór arte con
n.^.uc ducati drdote. Celcbrang con grandiflìma follennità ItL*
fefìa dcliLuangclifia. Fu por quefìa chicfa fatta Parrocchia dalCar-
oiual ueiualdo, e per tal cagione vi flà il Parrocchiano, con clerico.
■ • ^ 6 • « ■ „ # t r
FerifcrittiaJ
re, che fli (et
baoo dalma
flrod' atti
del^Ceppel-
IWAfagio;
re, cnelia
prelente-»
chicli.
DEL-
Mm *
t
$6o%
NAPOLI $ AGRA M
Sopra laCro
ce di palaz-
zo.
■iu
ter «rcrìtt li-
re di qveSa
preftntt-/
ciucia.
DELLA CHIESA DELLA. SOLITA \
L Padre Fr. Pietro Trigofo' di Natione Spagnnola
eccellente predicator deli ordine de’Cappurini,
con D.Luigi Enriques Maeftro di Capo atl Re-
gno di Napoli nel ij3p. diedero principio alla prc
lente chiela con le limoline raccolte dalla natione,
e da altri , e ridotta a perfetiionc cominciarono à
riceuere poucre figliuole sì fpagnuolc, come gian-
n;Z2nre,& accioche al luogo- non fuflc'giamai man
tato cofa veruna fu flabifito , che li foldati dcfi'Infanttria lpagnuoJa_*
pagafle^ovn tanto lo Trattenido vn grano per docato de tratteni-
mento, l httomo d'arme vn carlino il mefe, il CauaUo leggieFo, none
carlini l’anno delle, fnc paghe» il che oggi solfai» ininolabilmente.
1 Gouernatori , che di prefente gouernano quello luogo per due anni
fono quattro cioè vn Caualier dell habito di S.Giacomo, vn Capitano
d’infanteria fpagnuo!a,vno Tenente de Caualleria , & vno Trarteni-
to,e s eleggono del fcguc'nte modo.il Gouernatore che fiqifcci! tem-
po nella Congregatone nomina tre , e quella nota lì man^a al Viceré
del Regno di Napoli, il qual elegge quei che vuole , e Cubito gli man-
da il vigliato, otte ordina, e comanda , che debba tener protetriono
della prelénte chiefa , e fe gli dà il poflelfo da gli altri Gouernatori *e
giura d’olfcruar le collit utioni , e prilli Jegi ordinati dalla felice me-
moria di Siilo Quinto , e lì dice la Meffa dello Spirito Santo nel gior-
no di Sabbato , perche in cotal giorno fi fogliono congregare i Go-
ucrnatori.
i I.e figliuole che qui lì riceueno , hanno da effer’orfane almeno di
padre, e figlie di Spagnuole, e d’età d anni cinque , linò a 14. e ghin-
do li collocano a marito, il luogo dà cento feudi per ciafcheduno, }
Al prefente qui Hanno fettanta figliuole , comprefoui 22. donnei?»
che portano 1 habito Domenicano, & 1 J. figliuole, che guì Hanno per
e (Ter bene ammieflrate.
Per lo culto diuino i Gouernatori vi tengono »2. preti , vn cappo-
no maggiore,duec!erici,& vn facreHano.
Non vòlafciw'dc dire come qui refiede la diuotiflitm Confrater-
nicàv tvr roCompigma della Narion Spaglinola fatui ttolo dettai»
ÌSWtolillutoa Madre dt Dio detta della Solltà,la qual lii eretta del
o mille , è cinque cent’ottanr vno nella Chi. fa di Santo Spinto, e
Tuoi vfeire per la Città di Nao’ol' nel Vencr ì Santo, & è vna del’cj
principali Compagnie , poi che oltre il nunuro grande de torchi ac-
cefi, che li portano da molti nobiliflimi Caualicn , e Signori Titolaa
Nap.
- J il 'vi x 1 * 1
T
é
Dkjibqp t
DI D. CESARE D’ENGEKIO.
2M
iti
Nap. & Spagnuoli , & Regi) Officiali , Se anche dalli propri/ figliuo-
lide' Viceré del Regno di Napoli , fi batte come eli Genoefi,con
tanto filentio, ordine, e diuotione, che veramente è degna d'effer imi-
tata.».
Nella delira deH’Altar maggiore hoggi veggiamo la cappella di
quella compagn a , la quarèpriu.'legiata per le MelTe deU’animedci
Purgatorio, e per tal cagione è molto frequentata non folo dalla natio*
ne Spagnuola, ma anche da tutta la Città di Napoli, e particolarmen-
te tn tutti gli Venerdì dell'Anno.
Godeno infinite indulgenze tutti quei , -che a quella chiefa fanno
limoline.
Celebrano la fella del titolo della chiefa ne gli otto di Settembre.
Nella fepoltura, eh è nella quarta cappella,?! legge.
D. O. M.
Aqui yaze lèpultudo Cxfar Velli Secretano de Sù Magellad,
Jque Io fue dell Eccellentiffimo Senor Duque d'Offuna fica»
o Virei de Napoles murio à 26. de Enero
Nc‘ marmi, che fono auante l’aitar maggiore, fi legge.
A qui yaze Garcia Pena de Q^jnones naturai dela Ciudad de
Toro Entretenido por Sù Magellad . dexo por eredera à ella
fanfta Cafa,Rugcn à Dios por el . Domine non fecuoduni_a
peccata facias nobis. Pater noller.
Obi/t Ano Domini itfi/.die decimo menfis Iuni/.
A qui yaze Afuaro Gonzalez de Sanila Cruz dela Ciuda d de
Burgos Entretenido por Sù Magellad , defpuesde hauer fer-
uido à Sù Rei quarenta anos en los eflados de Flandes , y en_*
otras muchas ocafiones, y en elle Reyno en officios de muchi
tuaiidad dexando heredera ella fan da Cafa . murio ì dote de
.nero tSio, ‘
Nel marmo,ch’è nella cappella della Santifiima Conce ttione, li legger
D. O. M!
Francilco de Valdes Hilpano, qui cum in Flandria L. totos ferè
ann fiib Philippo •£. Rege Aullriaco llrcnuè militaffet fu-
ti rem us Miluum Praefeftus creatus fuit . D. Francifcae eius
Fil. Don tilafeus de Auolos,& Ayala hifpanicae Cohortis Dmt
vxori obfcquenriflim* cuiusex rcllamento hatres , Se focero
opt. Lach. Pof Anno Domini M. DC. III.
Ella cappitla mando hazer D. Francefca Valdes , y la dotò de
vna Mi£fa perpetua cadadics.
Min j DEL*!
Digitized by Google
•Appreffà la
detta chiefa
della Croce
F Marco di
Lisbona nel
Àa 3 parcel-
le cronic fri
ideano.
S6x NAPOLI SACRA •
della trinità.
A fteflfa Reina Sancia volle fabricar qnefValtro Ititv
go, & chiefa nello Hello tempo , che fè far la pre-
detta chiefa della Croce per habitatione di quei
Padri, che dotieuano celebrar , & miniflrar i San-
tiflìmi Sacramenti alle monache del monafterio
predetto. Quìdimorò per molti anni il Beato
Giacomo deluMarca , e fe dalla chiefa entriamo
nel conuento , la fola memoria di quello Beato,
che qui habitò, doue la fua pouera cella fi vede, tenuta in grandiflima
▼eneratione, fenza fallo generarli ne gli animi di chiunq; vi penià fen-
timenti del diuino amore, che nel petto di quello Beato ardeua tanto.
Nc quelli Padri,che di prefente vi.dimorano, dalla Regola di S. Fran-
cefco fi parteno punto, nè a quel fanto fono ingrati, poiché fotto Ia_»
fua regola fi fono con l’approuatione dclli Clementi VII. & V J j j.
riformati. In quella cella anche il detto Beato Giacomo, effendo d'età
anni 7/. colmo di fante opere , & illullre per molti miracoli , a *8. di
Nouembre del 1476. rendè Io fpirito al fuo Creatore . La cui morta
fu molto acerba a tutta la Città, & in particolar a! Rè Ferrame Primo,
che molto lamaua, il qual ordinò a i Padri di quello luogo,che non_s
douelTero dar fepoltura al facro corpo, fin che il Duca Àlfonfo non_»
fulfe ritornato da Puglia , e per quello fu pollo sù vna bara in quella
chiefa , oue concorfe tutta la Città , e di quello modo dimorò dieci
Jjorni fin che il Duca vitine , e fubito n'andò a venerar quel facro ca-
auero, indi con folenne pompa , e fella lo le condurre alla chiefa di
Santa Maria la Nuoua , che di prelcnte nella cappella del. Gran Capi-
tano fi ferba dentro d’ vna calladi crillallo fatta ad honordel Beato
dal Duca di Boiano della famiglia Pandona .
E paffàndo dalli chioftri, e dormitori; a i giardini j qui anche lì <ir-
ba la memoria di quello Beato , poiché fi vede vna pianta d’Àrancio,
che conjle proprie mani vi piantò, c'hora fi vede viua,c verdc,!a onde
perla diuotione di quello Beato Anello Bozzauotra rinouò , &• am-
pliò quello luogo nel 1 Z4& come dall'infcgne di detta famiglia, che (I
veggono nel tetto eff quella chiefa appare,e tutto quel che detto hat>-
biamo, fi legge nello flromento che fi ferba da Ferrante Bozzauotra
nipote di elfo Anello.
In quello luogo Hanno 4°. Frati della Riforma , i quali viueno de
limoline.
Nella prelènte chiefa è il corpo del Beato Fr.Berardino di Perolcia,
il qual dopò d'hauer riceuuto J habito di fan Franccfco dalle mani del
Padre Frenetico di Pania, & entrato nella Religione, perfeuerò fama-
mente nellacquiflodi tutte le virtù, come perfetto lieligiofo , finche
finì la vita, la qual fi} breue con Ama di graauiifima innocenza, c fan-
' tità.
DI D. CESARE D’ENGENIO. 56;
fc?tà,po'che nell ’vltimo di fin vita per cófolatione de’Frat?,che li ftaua--
no d intorno , moftrò Noftro Signore cofc marauigliofc , facendo ri-
maner quel corpo morto cofi bello com'era in vita , ma di maggior
marauiglia fu, che mentre monna i cittadini di Pozzuolo, ou’eeli mo-
rì, furono da Dio modi a tanta diuotione verfo quello Terno di Dio,
che rutti n’andauano a venerar , & a toccar il fuo corpo , il qual fià poi
da Frati trasferito a quella chiefa.
La tauola delimitar maggiore , c cofi quelle della t. e 2. cappella alla
fùriftra furono fatte da Marco de Siena .
DI SANTA LVCIA .
* - - c * 1 *
VCIA nipote dcllTmperador Coftantino fabried la Netti lira dà
prefente chiefa , il che fi raccoglie dallo ftromento» Olùut*.
che Uà nel procelle» di D. Lorenzo de Fafcis contro
Claudio Cappafanra , che fe ferba nclI’Archiuo del-
l’Arciuefcouado di Napoli ( di che da noi fe ne farà
mentione nella chielà di fan Lonardo) doue fi legge.
Item Tanta Lucia confina col mare, fu fondata da_#
Donna Lucia nipote dell Imperador Coftantino.
In detta cappella nel dì fuo ci è la fcolpatione di colpa, e pena, & hà
di rendita molti territori/ per la colla del mare, & hà il mare, del qua-
le ne hà io. ducati l'anno , & è iulpadronato di fan Pietro a Caftcllo, il
medefimo vien aftìrmato dal marmo , che ftà fopra la porta di quella
chielà, ouc fi legge.
TemplumhocD. Lucisi Lucia Conftantini Imperatori#
Ncpte dicatum, maximis infuper,& plurimis ipfias Virginis
fello indulgenti/s donatimi, hoc demum fub monafìeri/ San
èli Petri, & Sebaftiani, quod prius erat iure , curante Eule-
biaMinadoaeiufdem monafteri/ Prsfeéla,reftitutum,ac
Saccrdotibus , alijfqj ad Diuinum cultum necelfari/s autun»
eli Anno Domini M. D. L X X X V 1 1 1.
Fù poi quella chiefa ri fiorata da Sant’Attanagio Vefcouo di Napoli,
come fi legge nella fua vira , e nel » *88. £ ftata ampliata , e rifatta nel
, modo c’hora fi vede dalla Priora del monafterio di fan Sebaftiano (co . •
me nel fopradetto marmo fi legge , per efler fuo iufpadronato , fotto
del cui dominio Uà oggi ) la qua' prouede quello luogo di tutto quel*
eh è necelfario,e vi mantiene*. fiati del fuo ordine.
Mm 4 DI
28 r Google
1*4 NAPOLI SACRA;
DI S. MARIA DELLA CATENA.
LCVNI pefciuendoli, che qui appretto eflcrcitaoo
la lor arte de loro proprtj danari nel 1 57 6. edili*
careno la prefente chic fa, che di prefeme veg-
liamo, Se accioche non manchi cofa veruna a que-
lla chiefa , fù da loro conchiufo , che fi gouemafle
da Macftri della lor profeffionc» come di prefente
fotte rua , i quali fi fsgliono eleggere nel mefe di
Settembre, e ciafeun fi il fuo fucceflbre, e quelli ì
loro fpefe qui mantengono 4.prcti con 2. dcrici.Cclebrano la fetta del
titolo della chiefa nella t. Domenica di Settembre, e per commodità
del luogo fù dal Cardinal Gefualdo fatta Parrocchia , e per ciò vi ftà il
' Parrocchiano con clerico con buona prouifionc. /
DELL' ANNV NT I At A.
. -• \TBLV anno 1 Donna Anna di Mendozza figliuola del Mar
finimenti di -*-N chefe della Valle Contetta dì S. Angelo (ignora di fantiffima vita*
e di fanti coftumi, diuotiflìma de’ Padri del Gicsù , fafcricò la preferite
* chiefa, e pofeia de ricche rendite dotolla,e la diede a detti Padri, come
* legge (opra la porta della detta ehiefa,che dice.
D. Armar Mendotiae Marchionis à Valle
F. Fundatricis libcralitate JJ88.
In quefto luogo i Padri han trasferito il nouiriato, che fin gli anni a die-
tro era vnito al Collegio di NoJa,e qui ftano da too.nouuij,c io.padri
DEL MONTE D'IDDIO.
Per alcune T"\ Ferranrc di Loffredo Mai chefe di Tretiico nel »Tor, ftbricòla
fcritture deli ÌlA' prefente chiefa,e dotò d a nui duc.200. e la diede a Padri Dome
la p.e&JBtc nicanì,da quali con giandifDma diligenza è feiuita, che fono dinu.13.
chittà. Qui in tré marmi, fi legge.
Cicco Lotti edo
A Carolo V. Imp.
Infiimmum Confilium cooptato.
Et Beatrici Caracciolas
PaKRtiopt.
JFerdinandus Loffi edus Triuici Marchio
r * " ' 7 ' ' P0&K ■' " Ioonnj
— orait
- -*•
ti
©I D. CESARE D’ENGENK). J«5
• /; Ioanni Antonio Loffredo Cicci Filio
\ Qui egregiam multi* in bellis
Carolo V. Imp.nauauir operanti
Quiq.m AlbaePompeii munitiones
, , ^ Duflorum primtis mgreflus
> Omnibus fere deftitutus
i Claram morte feedae pretulit fugx
Ferdinandus Trillici Marchio '
JUccpto ab hoflifcus corpore,& huc relato
Fratti benemerenti.
.... Henne» Loffrcdi Cicci Fili/
Caputaquerefium Epifcopi
• ; In Concilio à Paulo III. Pont. Max.
Tndcntum voearo.
Preclare fuo munerc vitaq; fun&i
Corpus in hoc fraterni pietatis
Infignc monumentimi.
Ferdinandus Loffrcdus Triuici Marchio
Comporr andum curauit.
D I S. MARIA DE GLI ANGIOLI ,
LLA Vergine Maria Sig.dc gli Angioli fùconfacra- Per publiche
to quello Tempio da D.Coftanva d'Oria del Car feriti are di
retto Principeffa di Sulmona,figl!iiola di M-Anto- quello luog.
nio del Carretto Prencipc di Melfi fig.disatiflìma
vitafdclla qual più volte fi è fatte liuto in qucft’ope
ra) nel i P73.e la diede a Padri Teatini fuoj diuoti,
i quali dal mondo tutto fon tenuti car;, .urtai i, e ri-
ueriti per la lor fanta,& cfernplar vita, il che credo
che facclfc quella /ignora per haucr quelli buon Padri appreflfo di fe»
habitando ella qui vicino nel bel palaggio , che di prefente dal Alar-
chefe di Montuoro figliuolo del Regente Caftclletri , fi pofiìcde . Ftì
quella fig.di mirati] carità,e liberalità verfoi poueri.ll luogo ou’è que-
fiachiefa c polla c in vn colle chiamato Echia , onero Pizzofalcone vn
de’ più delitiofi luoghi di Nap. per haucr di fotto la marina di piaggia,
fi dice Echia alrrimente Hcrcole , percioche qui dimorò Hercele, co- g fontane
me', fcriu'il Pontano con tale parole . Reliquit & proximè Ncapolim nel libro Liei
paulò fuprà Palepolim , qui Ircns hodie quoq; Hercules dicitur . E per 4 guerre ai
che la chiefa eretta da detta fignora , non, era capace,pcrciò da Padri è Napoli
flata'fattavn'aItraafraibella,cmagn;fica,laqualoggi è ridottaafine. *
Qui Hanno da 4Q,Padrù
* ’ Nel
? 8 £ ■
5 66 NAPOLI SAG R A
Nel Cimitero di qtiefta chieft è fepoltoìl corpo de! Padre D. Be-
nedetto Mandina d'eterna memoria , il qual nacaue in Melfi Città
della Prouincia di Bafìlicata nel Regno di Napoli da nobili parenti, &
effendo de’ primi,e famofi Allocati di Napoli, non oftante li molti fa-
uori,&: h onori, che dal mondo nccucua, egli fe deliberò fuggirlo, con
Toccartene , che mentre caualcaua con gran feqtiéla dq' Tuoi clientoli,
il fuo causilo gli diede vn calcio alh gamba di modo , che penò molti
giorni a fanarfènc ; Laonde con tal occafionc illuminai*} da ruggiada
ccleftc entrò nella Cafa di fan Paolo di Napoli al i.d Àgofìo del iy8j
nel trS+. panie a i Padri per liberarlo dal concordò delle vifite,e dello
confulte di mandarlo a Roma, doue non potendoci nascondere perla
fama della fua dottrina, che s era fparfa , bifognò ch'ut alcu ne vrgenri
occasioni confultaffe , fcriuefle, & interucnilTé nelle Congregationi,
che rt faceuano nelle cafe de gli Illufìriffimi Cardinali,& vacando la_*
chiefa di Melfi, Papa Gregorio XIV. lì dichiarò di volerla nella fua_»
perfona prouederla, ma egli tanto s’adoperò co! Pontefice,che rifiutò
tal dignità, anzi concepì nettammo del Papa d’impónergli peli mag-
giori m feruigio della Sede Apoftolica , e tra tanto légni lavitaclau-
ftralc nella detta fua Religione. Morto Gregorio, fu da Clemente,»
Vi i i. fatto Vcfcouo di Caferta contra fua voglia, e tuttauia rertltendo
egli per non accettar tal pcfi>,adoprandoui(anco il fuior di molti Car-
dinali, e Signori , non fu pollibil à rimouer la voluntà del Pontefice,
fu pofeia coftretto andar all efumine,nella qual sì egregiamente fi por-
tò.chc tutti recarono ammirati, e ftupefatti,& il Papa rteifo, e confa-
mmo andò poi alia refidenza , e nel medefimo tempo il Cardinal di
Santa Seucrina gli diede il carrico dell Inquifitione del Régno di Na-
poli,ncl qual carrico continuò fin'alla morte , e tal conto ne faceuano
m Roma,che gli fujimpofto dal Cardinal Borghefe ( oggi di fel.mcm.
Paolo V. ) eh m tutte le caufe, le quali riferiua, dicefle anch’egli il Tuo
parere. Da Clemente Vi n. Sommo Pontefice fu mandato in Boe-
mia, Germania, e Polonia nel *J9T. per infiammar, & incitar quei
Prcncipi alla Lega contra il Turco, doue fi portò in modo tale, cncj
gli inclinò à quanto egli chicdeua , refiando quei Signori ammirati , e
fhipefatti del fuo valor, pi udenza,c dom ina. Finalmente ritornato alla
refidenza di fanta Chiefa ( non Vefcouo) ma riformato religioni pa-
rca,e giamai mutò nè il cibo.nè il lctto,e meno I humiltà in rapezzarfi
da fe medefimo le velli, nella frequenza del Coro.nè diuini officij,nel-
l’affiduità dell oratione mentale , nè il cofiume di celebrar la McÌTa_*
ogni giorno.nè reità giamai di mantere il decorosa vigilanza,e la fol-
Iccitudine, che fi conucniua al Vcfcouo , fù di grandiffima carità, per-
cioche fouemua pupilli, vedoue,& infcrmi,à quali molte,e molte vol-
te dnua il proprio letto, dorò molte pouerc vergini. Quattordici mila
fcudi.che riportò da Polonia inuefiì in aumento della me nfa Vefcoua-
* le per piò de mille feudi l'anno . Arrecchì la làgreltia de ricchi parati»
Circa la cura dell'anima fua era di!igenculìmo,confcffju.i,prcdicau3,4c
ammi-
Google
DI D. CESARE D’ENGENIO. 5 67
flmmin'flrauagVaUpSacrnrnentijnclIamminifirargiuftiriaeraiono-
cannfllmojcon ogni {Indio poi arccndeu? a riformar il fuo clero, indu-
cendo,IjCagqnjci a frequentar li diuini offici j col viuo efempio di fc
fleffo. Pun iua;Ìi deliquenti , nc potè ciò far di non incorrere all'odio
d'alcuno, il qual vedendo la vita fama del fuo diligente Pallore, cercò
d’efiingucrlo , e perciò fece porr i! veleno nc! calice fiertb , mentro
che il fcruo di Dio celebraua, di che dopò , c hebbe prefa la Commu-
•nionc delfangue miracolofamente fe n’amiede,c perdonando a chiun-
que fuUe flato, fe n andò fubito in Napoli , e nella Calàdi San Paolo
fu curato. Per vltimo gli fu da Clemente Vii i. raccomandata !aj
ghiefa di Napoli , con molta autorità , per 1 affenza del Cardinal Ge-
fualdo , e preuedendo il fuo vicino fine fi fc condurr a quella chiefaj
per morir frà Tuoi fratelli, doue pofeia fra poco tempo colmo de fanti
meriti,& armato de' Santiflìmi Sacramenti, trionfando vittoriofo dal-
la morte, ripofoffi nc! Signore con quelle parole in bocca , fn rnanus
tuas Domine commendo fpiritunt meum , con opinione di fantità , li
23. di Giugno del *604.
DI SA N T A 0 R S O L A.
JLFONSO Primo d'Aragona effendo ritmilo pacifi-
co porti flore del Regno di Napoli, non ingrato del
beneficio per la gratia riceuuta dal Signor, fé fabri-
car in Napoli vna chiefa fott ìi titolo di Santa Maria
della Pace con contiento nef luogo detto Campo
Vecchio appo lo fpedale dcIl'Annunciata , e quella
compita diede a i Padri di Santa Maria della Mercè
di Spagna , come dal priuilegio > che fegtte chiara-
mente appare ••
AlphonfusDci gratìa Rex, &c. Nosigittir maiorum noflrorum ve-
fligijs inhxrentes nollrum monaflerium tius ordinis in hoc Regno, in
quo nullum erat aptid Ciuitatem Neap. in Campo veteri , vhi priuA
quam Ciuitatem ipfam Neap. adepti fuifTcmus, caflramctari eramus,
confimi fecimus , cui S. Maria de Pace de Mercede cft inditumno-
itien 5 Vt igitur moni ftcrium ijpfum magis, ac magis in dies crefcat ad
opus ilTud fanòlum Redcmptioniscapriuorum Chriflianorum apud
Barba ras nationes, exequendum vobis. Se vefìrum fìngulis prxfertim
fine decerta nofira fciemi3,& exprefsc dicimtis,& mandamus fu bine,
Aindignationis noflr.r inctirfu , pcenamq; mille vnciarum suri à Vo-
bis , Se vefirumfingulis, fìfécusfecentisirremifibilicer habendartmv
nofìroqj Acrario appl'candarum , &c. Datum in terra Baroli die 13.
menfis Dccembris 6. Ind. Anno Domini 1442. Regnorum noflro-
». imi. UIIUU JLru/ilìUl JVtJ'lli
rum Amen 27. huius verò Regni Siali* città Faxum 8,
Ma
Apprrffb la
porta Roma
na detta chia
ia.
5<S&
N A POLI SACRA
Ma quanto tempo i Padri di quella Religione qui dimorafféro, non
habbiamo potuto ritrouare vera certezza , dopò nel r fSj. fu loro affi-
gliata ia chicfa di fanta Maria del Monte fuor il luogo detto del PertuJ
gio.ouc fi trattennero fin al 1769. nel qual tempo la lafciorono per ca-
gione d’vn gran didimo diluuio che fu nello ftelfo tempo in Napoli , e
rouinò tutto quel luogo, la onde i poueri Padri miracolofamcnte lì fal-
uarono, e dubitando a; peggio per l'auucnire, murarono danza, e cofi fi
fu data vna picciola chiefa dicata a fant'Orlbla vergine, e martire, ch’è
quella, che di prelènte fi ragiona, doue con le limoline de Napolitani^
e particolarmente di D. Antonio Carraia Prenripe di Stigliano, il qual
donò alcune cale lotto il luo palaggio , e gli fé la nuoua chiefa , oue al
predente habitarto 20. padri.
Hebbe origine quella Religione miracolnlàmcnte nel tempo d'Ona
rio 1 1 i.fommo Pontefice, e di Fedenco « 1. Imperador con locca-
fione che fegue.
_ EfTendo la maggior parte della Spagna occupata da Saraceni,e Mo-
ri. Giacomo Rè a Aragona haueua conquidala Mòla di Materica , Se
Mironica , e n’andaua tutrauiaconquidando gli altri luoghi , pur nelle
Icaramuzze molti de fuoi foldati rimaneuano catdui , Se preda delne-
mico,la onde non lènza gran pericolo de’ fuoi Ambafciadori,e fpefa fi
mandatu à ricattare , ma nel ricatto fi perdcua p(ù che non s'auanzaua,
redando fpeffe fiate gl’ A mbalciadori preda de nemici , e dolendoli il
buon Rè di ciò, poiché defideraua redimer non folo quei del dio flato»
ma tutti gli altri Chriftiani di diuerlè nationi, che fc ritrouauano in ma-
no de’B.trbari , e qucfto luo pio defiderio hauendo più volte racoman-
dato al Signore gli appaine la notte feguente del primo d Agodo dd
1 2 r8. fa Beata Vergine tutta rifplendente , e li fuoi raggi il Iu Ararono
' tutto 1 Oratorio , doue fe ritrouaua il Ré à far oratione , e ragionan-
do col Rè la Sacratalfima Vergine dilfe, Sappi ò Giacomo , che al mio
Figliuolo , & à me farà molto caro , che tu clebbi fondare vna Religio-
gione ad honormio,la qual debba efercitarfi in redimere gli p uoi
Chi idiani dalle mani djraìdcli , c che fofle dato non folo lui pa.irone,
difenlore, e protettore di tal Religione, ma tutti i Rè fùoi fucceffori,
& in olite li dette litote 1 Ordine militare di Santa Maria della Mercè
della Redentionc de'Cattiui, lo che vdito dal Rè gioiendo,e piangen-
do d’allegrezza promife alla Rcina del cielo quanto prima efeguirqj
quel che ella comandaua. La medefima vifione c hebbe il Rè, hebbe-
ro anco il Beato Pietro Nolafco, che poi fù il primo Generale del det-
to ordine, & il Padre Fr. Raimondo di Pennaforte confeflor del Rè, e
Cappellano d’Onorio tu. Pontefice , c fù il terzo Generale debor-
dine Dominicano, che dopò due anni lo refiutò. Quefti c Raimondo
Compilatore delli decretali al commandamento di Gregorio I X- Si
Autòmi refi della fumma Ramondina. Inoltre ref licitò intorno a 40.
morti, pafsò il mare fopra la fua propria cappa dati [Iòle di Maiorica,e
Minorit à fin a Barcellona, c poi nel 1 27L a 6. di Gennaro dormì nel
Si-
. . 2J-Ì
/DUiD-CESARE O’ENGENIO. 5*9 - -
Signore, per molti miracoli illuftri, e fin 'fruente ne gli anni di Chrifto
i6 il . à 29. d' A&ileVh dal pontefice Clemente vn i. canonizato , &
annoucratofràfanii de Dio , & per tornar a! noflropropofito, il Ko
«Giacomo cottfaltandofi có gli Ibpradetti Beati fù trà di loro conchiulò»^
, che nclli io.d'Agr>fìp fi doijefle efeguire lordine comandatogli dalla .
Bea a Vergine , per lo che fi fe fubito chiamare Berengario Palatiolo
. Velcouo di Barcellona , i Diffinitori , i Configlicri , & altri principali
della Città, à quali hauendb narrata la vifione prede tta, (li fra loro de-»
termipato che alli to. d’Agoftofi folle dato principio all’ordine pre*
detto, e coli nel detto giorno il Kt Giacomo col Vclcouo,Beati,R*i-«
mondo, e Pietro Nolafco , & infinito numero de fignori , e de popoli, ^ . ,
che alla nomea del miracolo erano corcorfi le n’anefò alla chiefa dt fam v ' aj
ta Croce, e fatta prima folenrc proccffìoncil Beato Raimondo fèvn Cronica dlS
fcrmcne, e dechiarò la virginia Vifioneje quanto era neceffario,&’ vtile M.deila M«r
fju.^nupua Religione , ifqu.il finito , il predetto Velcouo pontificai- c«de dellaRe
,mcme celebrò ,& nel! Irora detérmina>a diede a Pietro Nolafco 1 hai deotjoit ^
j£ito,cÌoc vna •’ onica.corcpgiajfcapo/are con cappa,e Io cappuccio tut- Catuui.
•JCt fianchi in honore detta virginità , e pouertà di Maria Vergine , & il
Rè Giacomo gli diede 1 armi d’Aragona , che fono quattro pali rolli in
campo d'oro . Aggiqnfe la C roce quadra bianca in campo roffo fopra
dettarmi in honore della chicfa maggiore di Barcel!ona,doug fù 1 ordi«
re jnftituitp , & volle il Rè , che dette armi fi porraflero da tutti i
Religioni dclfordinc rie.t mezzo del petto in memoria di taffccncficio
riceuuto,& in oltre douefferó elici citar iemprr t ufficio del ricatto , &
quando don fcaftallcro le limoline che l’ernno date per tal ciTdttò, do«
uclTcro rimanere in vece de fchiaui Chriftiani in pegno de nemici
Sitando vi fuiTe pericolo*, che i citrini haùeflfcro a partir fi dalla_*
ede,e li concedi grandilfimi priuilygij , ti che fulfcro Regi/ Cappella-
.ni,contandando per lettere di quello modo , ( Mù Frailes hagan elio )
Jla on je iùbito molti inlpirati dallo Spirito Santo prefero 1 habito.fiche
-crebbe in breuc di gran numero in tutta la Spagna, Francia,Tndia, Ifola
.di Majoric a,Sardegna,Roma, Sicilia, & Napoli.
. Pappi la prdcnre Religione cpfirmaut dà PP.Gregorio ix.nel 1230»
nell ortauo anno del fuo Pontificato crédendole infinite gra:le3& indo!
genze, & volle il predetto Pontefice, che militale fottola Regola di S,
Agoftinp; e gnuernata da vn Generale, il qttal per prima era perpetuo,
dopò nel i F74. nel Capitolo Generale fa:to iirGuadalafciarc, f i ordì-
-nato , che durafTc rf.anni , lo che fù da’Gregorio XIII. confi’ maro.
1 padri di quella Religione oltrei tré voti hanno il quarto di p ù,che
tlè_I*B9F|?gn:,n.iriojie per cagióne di bedimere , c per ciò ogrialtro Relì- *
c giofo pud paflfhr in quella Rcligiohc , come più ftretta per cagione del
-qivtrfp vqto,,. '* " ‘ ‘ -I •»» i. t
». In quello Rcsnapoco fi eìfercitada qucili padri l’officio della Ré*
deminpe come altrolic , per effe ni vna parricolar chiefa chiathata la_*
Rcdcmipne de’ Cattimela qual elferciia quello pijffimo officio. x-t
i a DI
57»
N A P O L 1*5 A G R A
1>- . f. ,T* ? tlf ; • l' V
DI SAN C A R LO.
T
S
T ^ PJc?n J?erna^>,CI «luali fi c fatta meurrone m;I crattato di Santa. ,
Maria di Portanoua, nell anno i<j 6. diedero principio à quefta
c it ta^con 1 aiuto di alcuni .Napolitani, èc hauendola ridotta a qualche
pcricttione j?otidiaiiamc'nte J, v/tìciàn'd con meffe,c nelle Celie q i sani
rnim/tranp t SanuJIlmi Sacramenti , c fi fanno altri cflèrcini foiriouli.
Uni tahitano duc-Padri cibila fictfa Religiote;. 1 •' ' ' ,
^ W 1
s. CATER1 N A DI S IENA.
L Padre Fr.FdicianoTkppardo di Napoli monaco
del monafterio di firn Domenico di Napoli hauen
do molto ben confiderato , e toccato con mani <1
dcfidcriograndc .de ventinoue monache rcrturic
del fuo ordine, clic fé ne ftauano nelle lorocafe,&
haucuano fatto molto profitto nella vita religiofa,
e per tal cagione defidcrauano retirarfi dal mondo
per tal, effetto determinò il buon padrjc «t erger va
monafterio per quelle tali lottò la protcttìonc , « noijie di fatata Cate-
rina de Sie na , e enfi con l'aiuto del Signor Iddio con le limofine rac-
colte da Napolitani nel 1613. comprò lo Spedale di Santa Maria della
•Vittoria da gli Goucrnatori di S. Giacomodelli Spagnuolì, & tallen-
do! accomodato a modo di monafterio con tutte f e comodità , che fi
ricer canario a fimili luoghi con hauerci fpefo da 2/. mila fetidi, alli 8.
di Dccepnbre del ieSi /. qui racchiufe moke monache di prefenteve
re ftannp da 40. Nel primo di Marzo del i<5i<5. ottenne dalla felice
memoria di Papa Paoli? Quintolla claufiira di quello monafterio, do-
rè di pie fen te fi viuc con grandiilima oflcrnanzi» lottò alcune regole.
Per Io culto diurno qui Hanno *8. monaci dello fieli ordine, e a. con-
iierfi.
.- In aivefia.chiefa fono molte Reliquie,e frà l .iltre.
Del Legno del la Croce di Nofiro Signore Giesù Chrifto •
Della velie; ’ Di capelli della Madre d’iddio.
Di fan Tornalo. De’ S. Andrea . Dj fan Bartolomeo. Di fan Filip-
po. Dii fan Giacomo Minore A portolo. Di Tanta Lùfcia. DifaniMar-
c’Euangelifta. Della colla de gli Innocenti . Il deto di fan Cnflofaro
martire. Delle Reliquie di fan Tomafod Aquino. Di fin Domenico
di fini Pietro martire. Di-fan Vincenzo con felTore. Coftadi S.Orfo-
Ja V.c M- Mezzo capo di tanta Sabina V. c M. Il dente <fi S. Apollonia
V. p M. Reliquie di S. Barbara.- Di S. Agncfe. Di S. Lucia V. e M.
Di
PDt D* CESARE . DENGENIO.
57*
DI SANTA MARIA DELLA CONCORDIA ,
\ i . .! .
Q Verta Chietà fu edificati da Mae Aro Oiofeppe Romano Napo* leggile ferii
titano» Vicàrio Proinneìafé dt-fl’d^rdfne del Carmine » nel «Jfftf* tondi q#f
in circa , oggi con le limofmc ratcoke da Napolitani è Rata_j» Ma editti •
da Frati della (le tu Religione rinouata , 8c in migliore, c più ampia_>
forma ridotta, c qui Ranno >4> Riti , da quali di prete me è ter ulta.
DI SANTA ANNA .
O T Ti! Pontificato di Pio IV. di felice memoria
net ijGi. i maeRri del Santiffimo Sacramento di S.
Gio. à Maggiore de loro danari, e de’ Complatea-
ri) edificarono lupretèutechiefainhonordi Santa
Anna Madre di Noftra Signora per maggior com-
modità dellanimc della prefentc ottina , & èferuira
da « J. facerdoti, dal Parrochrino, e da quattro cle-
rici , li quali celebrano non fol la fefla di tanta Anna , ma anche quella
dclCorpodi Chrifto nel mercordì fra I Ottaua , e per effer chicfajt
Parrocchiale , perciò hà la firn Confrotcria del SantiflimoSacramei>-
tOjche lì appretto tien’vn degno Oratorio , il qual fù da Confrati eret-
to ne! i T77. fotte nome di tanta Maria della Sahiatione , oue Gabriele
d’Orena Special di Medicina honorato cittadino Napolitano de' funi
danari hà fpefo trecento feudi in fami depinger à frefeo fitte quadri
della Paflìonc di Notlro Signore. I detti Confrati vefieno facchi dì
lini, s'c tTn citano in ditterò «pere di carità ,<èpel!ifcono morti per
amordi Dio non folo della Parrocchia, ma anche tutti gli altri di Na-
poli, e per tal effetto tengono alorofpefc vn clerico. Souucngono
con larghe fimofmc i fratelli infermi , e coti quei dell Ottina . Tengo-
no a loro fpefe M. letti nello fpedalc de gli Incurabili , e fanno altro
opere pie, folfennizrano il titolo dell’Oratorio nella feconda Dome-
nica d'Ottobre , tengodo vn proprio cappellano con clerico, che di
Continuo vi celebra. -
Per iterimi!
re della chic
fa di S.Gio.
Maggiore di
Napoli,
- DI S, MARIA DEL ROSARIO*
* ^
IN memoria della Vergine fami ITI ma de? Rofario Michele dii. auro e bufi S- M.
Napolitano nd iJ7j. edificò la prefente chicia , e la diede à Frati vieto*
delTOr- il».
57* NAPOLI SACRA
Per icritturt delTordfne del Patriarca fan Dcmen:co,di cui egli era dcuotilfiino. Fi j
di quella chi P°i con le limoline de'Napolitani ridoua a pcrfctrione, c fattoci il ut-
el». to,e coro dorati, & anche molte fabriche. Fu da Gregorio XIII. di I
• felice memoria per commune beneficio della fanta Chiefa Inftituita,
& ordinata la nvracolofa folenmtà , c fetta del àtntiifimo Rofaiio la_»
. , prima Domenica d’Otrobre ip memoria della Reina decidi, pei me-
Xo della qual in quel giorno di Domenica a 7. d’Ottobre del r J7 1 . nc’
(empi della Cinta memoria di Pio Quinto ottennero i Chri ft an- v tto
ria contra Turchi, come per Bolladel detto Pontefice Iped ita in Ro-
ma nel primo d’Aprilc del 1/73. cotta (di che fi farà mentione nella
Chiefa di fanta Maria della .Vittoria) fi come leggiamo nelMartirolo*
Leggi ranno I*o Romano di quello modo . NontsO^obris Commemorane Sarn
Catal marci- ctx Mari® de Vigoria, quam Pius V. Pont fex Maximus ob infignem
rologio Ro* vi&qriam a chriftianis bello nauali , eiufdcm Dei Genia-iris auxilio
■un. del Ba- hac ipfa die de T urcis reportatam,quotannis fieri inttituit , 8c Grego-
*°ri° rius XIII. prima huius menfis Dominica dieannuam folemnita-
7 -d Ottobre tem Rofarij eiufdcm Beatilfimx Virginis celebrandam decreuit. la
ptt.1. quefloluogo Hanno 30. frati del meaefimo ordine di Cin Domenico»
Le Reliquie di quella chiefa fono.
La tetta d Vna delle compagne di fant’Orfola vergine,e martire .
DELLA TRINITÀ.
InSitutlone.
« foodaton.
della Trini-
tà della Ré-
rione dc’Cit
Leggìi aiii
brodeU’inft,.
mnone di
dcu'urdiae.
ESIEDE nel quaniero de* Spagnuoli .eluda Ni-»
politani fabricata ue gli anni del Signore 1J7J.C
dopò da gli ttelli nel 1 jCj, rinouata . Qui hab.-n-
no i Padri detti del ricatto, la cui Religione hebbe
principio m Roma dalli Beati Felice Anacoreta,
Se Gio. di Matta , il qual fu di natione Prouen-
zale , & in Parigi , venendoli a noia la vita del
prefente fecole, fe n’andò a far penitenza col det-
to B.Fe!ice,che fé ne ftaua in vn deferto di là deU'Aipi.prelTo vn lago,
& aln i moti, 011 e vna villa nominata Aglifcra cofi detta dalla copia d*
agli, che vi feminauano, furono J. volte in fogno ammoniti da Celefte
Nuntio, che ne andaffero dal Sommo Pontefice ^ Roma , acciò
pigliaflero da lui regola , e modo di viuere , onde giunti furono rac-
colti da Innocentio III. maflìmc.che di ciò hebbe anch’egli ta!
riuelatione alli 28. di Gennaro , e mentre che i! Tanto Pontefice per
maggiormente raccomandare il negotio alla Diuina Maeftà , celebra
nella Chiefa Lateronenfe , nel alzar del Santiffimo Sacramento gli ap-
parile vn' Angelo di candide vefti adorno, il qual tenea vna Croce sù'i
petto di due colori, cioè rotto, & azurro, e le mani dell’Angelo incro-
ciate fopra due Schiari vn Chriftiano,e l'altro Turco,1a onde finita»#
1
ligitlzed by Google
DJ t). CESARE DIKGEN10.
la Meflfa , il Pontefice fubìto fe dar cfne Vcfli candide cop la detta
< rocc,cdi quelle fi vefìre gli 1 remiti, dcclnarando, che la vePe c ri-
di 'a,nó dinota uà altro,che porta, e nettezza della có et nza, con *hc
d< tieuano ri fp tendere , e la Croce pc r la parte rolla , il finn r delta ca-
rità,ehc doneuano hauere verfo Dio, e 1 altra parte,tl,*c come di col* r
dt come bottina rapprefèntaua la PatTìone di Chiiflo' Signor Noi ro,
& i dite Schiaui non dinotausno alrroche rclPcrcitiothel qtu>f d< ue-;
ttanotffijr'ciiailìin liberar i Chrrftianida mano de gir infide li,e cefi fil
fiabilito 1 ord ne predetto fott’il già detto titolo de lla Sancii ma Tri—:
n ^.concedendogli anche la Chicle di fan Tomaio della Nani cella. »
doue il corpo di detto B. Gio. fe ripofa in vno audio de marmi , aie
Icfg'amo.
irò
AnnoDominaelncamationis n 97. Pontificato* vero Domini
Innocenti; Papa: Tertij An. primo i jr. Kal. lanuarij conflui-
ti;* eft mirti Dei orcio Sanftiflim* Trinitatis fub propria re-
fola libi ab Apoflohca Sede conceffa , fcpulrus eli idem fratcr
tnhoc loco Anno Domini i*i3.menfeJDecembrisZi. '»
Et ir q"cfla si degna , efanra impréfa fin’al giorno d’hopgi non man-
cano d mp coarfi quelli feriti de Dio . Al prefentc quelli padri ixu*
Napoli non lì c ITcrcitano nella Redentione de Cattiti!, come in Tran-
•zS, Spagna, è Portogallo', percioc he qui è balleuolmenrc proti Ilo a-*
qtiefla opera dalla chièfa della Redentionecome a fuo luogo fi è detto
tna in vece di detta opera fi efftrcitano in officiare^ mimfirare al po-
polo i Sacrifici) con ognijpietà,e religione. ; ’•
Sono gouernati da vn Generale, il qualè in vita, e fi elegge nel Ca*
può Generale, fi orirono in quella Religione oltre li dett* Beati Gio.
A Ftlice.il Beato Guglielmo di Borgo , il Beato Giorgio Beltrano , il
Bcaro Gio.Creale,il Beato Roberto Guanguino, il Beato Gio. Quii»-»
cc zza, il Beato Bartolomeo Fexeda.
* ' {
DI S. MARIA A P ARETA. ' ' *
FV* quella Chicfa fibricata da maellro Filippo di f n Giorgio della- 1* W*
Città di Pcrofc a Monaco Conuentuale di firn nel »j8i.fotro)a_> ^
falda di fan Martino, in vno ameni!! mo luogo, ttqual f à fopra la ma-
rma di piaggia, doue chiaramétefi vede il mare, fi c t diti r oftlfm* luo-
ghi, & giardini di quel firc, e qui iFrari pi tempo in tempo han erettili
Vna bella chicfj coìr conuentc>douc di prefentc habitano4°.£rati del-*»
lo ftds ordine.
• • • '
Kn
I by Google
DI
NATOLI SA C R A
DELLA CONCETTtONE.
EL giorno di Palq 'a di‘Kefurrett.di;iranno i/l4i
ritrouandofiin crtafiia Madre (Mola B -nmcal»
vvLg.d'efemplare sSntìdifie in fptritn dclvg che
fi doucrtè erger vn t cFiicfn folto titolo dello San-
nfs.Cor>eott’one nel preeéte luogo tpprrffv la fu*
habìcioneaeche tal era la vo,’ù:3 del Signore Dio»
& hauendo conferito la diurna volumi corvi Ab-
bare Gregorio Natiarra efortollo ai edificar quan
« >£ ifimedi topnma la chtefi , it Nauarra non netti andò su
fcu*. ciuanro dalla fé ma del Sgrtore ghfitimpofto, fiibitoncT ferri coro,
che da G;o/roma(òdeJvLgnatts baiteua prefo a cenfo» diede princi-
pio ad vno agiato luogo» e crtiefa, doue nel radi Maggùxfel detfanno
lu porta la prima pietra benedetta, eflféndo poi ridotta a p'crf.tcron?_<»
11 fiindatore die$c il lttogo,c chiefa ai Padri Girolmni , i quali dopò
alcuni anni la concederono a Cornelia Pignarella DuchclTa di Santa
Agata peri, mila feudi , duede' quali ne pagò fa fidfa fignora peri*
<àbrica>e cenfo*e gli altri quei della Madre Orfofa,e cofi quella Pigno-
ra d ttmolibcramcnte donò 3 queHti Madre , dotte ne! if37. la Madre
Orfolacon Chriflinafuafordla , educ nepoti vergini rtrndò la Con-
. gregatiorte lotto raiuco del Nunrrajnel qual luogo con granchffima
dinoti one, che alla Madre Orfola fiaueuarK>,cÌ3(cun procnrauadi col*
locar le fue figliuole,!-! che in breue f fuosofii pieno di molte vergini
le quali viueuano folto fa d fciplina dèlia ferita oti Signore ,e della Ma-
dre,come di prefiote » Lhabitodicoftoroè ncro,da vergirf homfte»
tc fecolari, frequentano i Santifiìmi Sagramene!, e fanno altri tfcrcitij
fpiritttali di molta perfettione.
Traile la Madre Orio! a la fua origine dalla Cana Ci*t3 dilla Proti ìrv
eia dt Princioaro Cura nel Regno di Napoli (benché nafeeffe in Na-
poli) da baili, & htimili parenti, fi ben acquiftoffi con l’integrràA pii
rità della vica, con grandifs.humiltà(fundamcntn potentitrtmo dell’al-
tK virtù) molta nrifcnlrà. Quarta ferita di Diodalìannoi T7T (pereto
che fin che vi (Te aito (petto fi commn'rc.vn , fù rapita in fpirito ) er-
mineto nelle fue meditar ioni andar in eftafi»e pmico'ai mente quando
il faccrdote aituicinauaalla fua bocca la ftcrarflim.i Hofl a , o vdiua
’ ragionarde cofefpiritualt , fu-h-to fi vedeua finir de lenii rtpita in fpi-
’ ' rito (come a 'ulti è noto)immobilc , e nùtnopotcut ri malteria dal
luogo douc rtaua ingsnocch-Va » e cìafcuno toccando, Se r toccan-
doli fiiavolro,e la minficKerao tenti: gaccio.no! la fenmu,e inetta
le mine g'unre,comaq tri che finn »oratioir,e ramo Uretre, che per
n-’ filini (orza fi pomi ino dirtaccare, renetta gli occhi aperti c caatt in
cielo, eh e pareu.no fi vetro,r»j pur fenditi !• rtrtt fiche le cfviano per
enriofi à per veder fi set ti t. In f vaimi come buon hfeepoh efien lo
jnwnorm.ncc inlegnata dallo Spinto S. de jlluiaouta d * sugi* 1 a cs-
i 1 ’ ' i ' - ' lette*
Frr relatio
ne d'alcuni
có aoguinei
dell» *!.Or
fot», e dal
rr*
!
T>I D. CESARE D’EKGENIO.
57S
**!
Icftt > dopò che ritornaua in fc non dieeua altro, ò C hrifto , ò diletto
Tnijr,ò Sie ò Teforn,* A. lazzo dell'anima mia. Andò quella tenia del
, S;r . per alcuni giorni in K< ma pi r vifitar ie C fntfe de Satiri Apertoli,
& alm luoghi fanti, e per parlar à Gregorio X il I. & tre volieueilo LeggìJt v;tt
fltffo tòpo andò in ertali in prtséza di quel Ponte f.ftrza poter parlare di s. Fii pp*
li parie poi la fecóda volta pur m ertale conofcévlo ilPapachc fl demo N«n lib. j.
di conofcergli tp:mialrrui era particoiardonodt S. Filippo Neri, per <-i é.
ciò giudicò , che non luffe perfora più a propofito di quel S. e per tal
effetto ne dicdela cura a tàn Filippo, ne prtfedunqueil rantola cura,
efcceprona di leicondiueric morrificationi durando a mortificarla
per molti mef^dimort rancio di non ifìanare le fu e ertali, nc li Cuoi rat»
ti , la priuò per alcuntempo della fantitìima Comun.one , e dopò d'-
h jucrne fatta molta clper^nza , apprettando lo fp irto della tèrna del
Sig.per buono, A- de £>io,& per c*ò ne fece quella relatione a S.S3tità,
che fi comienhia; Partendo Iti di Roma S.Fihppo le diede molli fanti
ricordi per còferuarfi i n quello ftato,e ritornata in Kap.v rtc con gran
timore, ■& hunuità.e rìcordSdtfi f< mpre di fan Fil ppo, folta dire, che
niunolhaui.ua meglio cenofe iuta di lui. Molte altre cofc fi porreb-
bono dire di quella cara fcrua del Signore per il fciUor giade, & amor
verlò Dio,& i) profilino, ma le riferbo ad altri che a li ng< fi r ue ran-
no la fua vita. Parto di quertomondo alla patria del cielo { tome pia-
mente dobbiamocredcre) li ^o.d Ottobre del idiS.efù la fua mor-
te pretiofa nel colpetto di Chriftofuo fpofo , Ri pofda il Aio corpo Ce-
E cllito nella preftnte chicfa , doue fono allo (pedo portati li voti, e fa-
tile,le quali rendeoo preclaro il Aio fepolcro .
Non vò lafciar de dire come la Città di Napoli nel gio rno della Aia
felice morte ogn’anno vfferifee al fuo fepolcro vna lampada d argento
di valore di ducati fo. &- vno cereo, cerne fua protettrice ,& auiiocata,
anz' porta a fue iptfe la beatificatone, e canomzatrone di detta Madre
e già da fuperiori fu ordinato ad inftantia di detta Città, che fe pigliar-
le- 'nformatione delle fue fante virtù , c miracoli , erutta via li camini -
a ptrfisrtionare per detta bcatificatione i procedi.
Le Reliquie che qui fi lèrbano fono.
I! dente m aire di S.Orfo1a V.e M. La tefla d'vna delle fue Cópapne^
& altre, I. quali furono donate alla Madre Orfola dal Card. Spinello.
D / S. MARIA DELLA SPERANZA.
FKancdco de Cueua , e Gin. de Eiria Portocarrera ambidue tp*- Krlfa (Indi
gnuoli fabncari .no la prefente chielà,Ia qual poi nellanno i JS9. re- delle Celie,
nu belarono à L .Geronima Ct lòna Duchcfia c.i Montdcone,c dopo
d’haui ria ampliata, c dotata d annui ducati quattroc€to ne (e donauo-
tie al a Rei gir ne Agtftir innate pereffa alti Padri rF.Ftancelco, e
ferrando Scruta delio rttis Ordine , con che (blamente Riffe fl ai *_#
No * danza
Ordini
NAPOLI S
y . fìanza Narione d Jia Spaglinola tantum, com’il tutto _ _
**L',,cr'V“ fcritttirc di qucfla ch-tfa, nella qual ftanno i». frati, i quali celebrano 1*
c,u cm8 ftrta del titolo citila chiefa nella 4. Domenica ddlAuuento-
Ne'm armi, che qui fono, fi legge.
Hic iacct Magiflcr Fr.Francifcnsà Segura Toletantrs
l).ui Auguftmi huius MonafìerijFundator»objjt Anno_D©*
mini ijp9. dietf. Septcmbris.
D. o O. M.
. * • F.Marc. Antonio ex nobiliifima,
Ef antiqua fnmilia de Camos *• s
. .Yrcqu.fcens Barcino. Equiti
Yjil fi.e, alurumqi Cardini* Vi biutn
, .* Cuna bili ca poteftatePraefe&o ,
■ » m Isde'nde xxxvm.ann. agens
/. • Vxore de nv>rtua,mundi fragilitatem infpicicn»
- , Famd'x D. Aueuftint Ord.Erem.
• \i- Nonen dedir,breuì,
S. Theoloei.v Doctor, & Magifier
f« Diuin q; Verbi Concionator non vulgati*
<. - Microcofm am , y gouicrno vniuerfil'j
. Para todns los eftados, aliofq; libros infignes
Edidit,pra:ter horas neceflarias
Nunquam otio vacauit
Archiep’fcopus Trancnfìsà Rege Philippo * t 1. Aufìrio
(I lluftrifhmo,& Excellenmfimo Com te de Bcmucote
Huius Regni Prorege intercedente)
rearus, dum fe profe Aioni pa rat 1,
omjm,fanAcficutvixit,ob jt Ncap.
In hoc Ccenobio V. Non. Marci) 160S.
at s fuse an. 1 xm. men. mi. D. vnius. ",
.Fulgentkis de Alcgna Cantabrus
Eiufuem Ord n'S, ac voti focius .
Cum lachrymis P.
* 9 . W ^ vJf
w T E 0.
1 Uomipunita eie cocchieri con loro danari ed-fi-
carono la prefenie chiefa circa gli anni di Noftre
Signore ij*7. nel territorio del Prencipe deCs
r ati, e la dedicarono al Serafico San Francefco,
ina perche furono poi prnhibiri di poterli qui con
giegare.peruò diedero a Frati Francifcani la chic'
là, 1 quali perche non haueuano da viuere fc n an-
darono
DI D. CESARE D’ENGENIO.
577
darono alrroue , e con li Complatearij nel >i*S8. comprarono la fabri-
ca,ch'era nella chiefà delPrencipe de Cariati, e con l’aiuto de Confra-
ti dell Apoftolo S. Matteo , che dalla chiefà vecchia della C oncordu
qui nello fieflo tempo ne vennero, continuarono la fabrica di quella
chiefà, come di preunte fi vede . I preti qyefta chiefà celebrano la fo-
lennità del fi ntifs. Sacra mento nel Martedì frà l'Ottaua , folennizzano
anco non fcl la fella di fan Matteo , ma anche quella di fan Frandefco,
come primo (itolo di quella chiefà , di fània Maria di Monte Versine
due volte l'anno come fi fuole.Di fànta Maria de gli Angioli, a2.d’A-
Kflo , di Tanta Maria dell Idria , Martedì dopò la Pcntecofte . Di fan
matonclli r.d'Asoflo, c di Tanta Chiara nelli ia.d'Agcfllo. Qui dal
Cardinal Gefualdo Arciucfcouo fu allignato il Curato, facendola Par-
rocchia. In vn luogo fcparato è l'Oratorio di fan Carlo, &■ c de J2. fa-
cerdoti , t quali fnano molte opere , e particolarmente fouuengono i
i fratelli facerdoti ma iati, & altri,& fanno diuerfe opere di carità.
DELL’ORATORIO DELL'ASSy NT A.
APréffo la detta chiefà l’anno del Signore 1^23. a 2. di Giugno da_*
aicuni Napolitani fu eretto l'Oratorio lotto la protettione, e rito- Nello fieflo
lo della Madre del Saluator del mondo,neI ciclo Aminta,nel qual luo- luogo .
go tinte le felle dell anno fi fogliono congregare a far li loro efferati)
iptriniali,viuono fotta l'ali de Padri del Giesfl,fanno molt'opere di ca^
riti, clic per breùitcrfi lafciano.
DEL COLLEGIO DELLA CON CETT IONE .
EBBE principio quello luogo nei modo , che di .
Tutto diraffi. È da faperfi, che nei mefe di Marzo P«r»cntturo
del ‘f~9. fu nella vicina chiefà di Montccaluario
eretta la Confrateria della Concettionc, oue ritro*
uanuofi Guardiano Fr. Antonio d’Elia di Nolal», G u*l®!
pensò d ergerai la detta Confratcria con tutte l’In-
dulgenze,e priuilcgi, che fi godeno in fan Lorézo
in Damafo di Roma, e procuradodi là l’cfecurio-
nc di quello fho propofìto,a 30. .dì Nouembrc n hebbe le Bolle fpedi-
re , che a *9. & 2®. poi di Marzo Tegnente furono publicate da molti
Padri di qne!Pordine,che (per elTtr Quarcfima)predicauanoin didelfi
luoghi di Napoli , ma quegli , che con più feruore di tutti publicò tali
indulgenze fu Fr. Francefco Panigarola eloquentiffimo, e famofiffimo.
Predicatore, che poi per la Tua virtù fù creato Vefcouo d’Afii,e predi-
N n 3 cartdo
V
2^2-
Digitized by Google
57* NAPOLI SACRA
cancfo nel femofo tempio deirAnnuntiata^i Napoli fecegrandilfimo
effetto, imperoche incominciatoli C come fi è detto ) à pubhcar Hn-
dulgenze della Concettionea ip.&azo. di Marzo, à 2J.fi trottaro-
no icriut à Montecaltiario fette mila perfone , à 26, diece mila, à 29.
diedotto mila,& all vltimo dello ftelfo mefe venti due mila, & il Sab-
baro Santo a fera, che furono i 2. d'Aprile alle tré hore di notte vfcì
dalla detta chiefa vna gran comitiua de’Confrati in procelfione vefliti
dell habito bianco con cappetefle torchine , e paffando con lungo ca-
mino per dentro il Vefcouado,douedaH Arcrnefcouo, chiui a tal ef-
fetto pontificalmente venuto era, riceueronota benedettone, e quin-
di per alcune chicfe,e per altroue, fi tirarono appreffo tanta moltitu-
dine ai popolo, cosi di donne, come di huomint, nobili, & ignobili, e
fi accrebbe tanta dinoti onc frà la gente, eh à/. d'Aprile il numero di
quetjche fi fcriffero giunfe a 33. mila, & à 1°. quaranta tré mila, ne vi
effendo ri mallo in efia pur vno dc'principali Signori, e Caualien d'o-
f»ni qualità , c tutto per gli buoni ordini di sì buon Padre di tanto va-
ore, accompagnato dall vniuerfàl diuottone de Napolitani, che.defi-
derauano confeguir sì gran teforo , e militar fotto lo ftendartio delf-
Imperadrice' deU vniuerfo } e mentre a Montccahiario fi fcr ueiuno
tanti, il concorfo tuttauia moltiplicauaj Non minor numero fc no
fcriueua n.lla chiefa di S. Anna de' Frati Conucntuali della fkfla Ke-
ligionefuor porta Capoana, otte per maggior commodo de Napt>
litani s’erano ancora polle le medefime Indulgenze, fi dilatò tal diuo-
tione per tatti! Rtpno , di modo > che da ogni luogo dello ne vent-
ilano a fcriuerfi nella detta Confrateria , il numero di coflorc* è oggi
giunto in infinito. Fù capo, e Gottcrnador di detta Confratera
eletto D.Giouanni Danaio con altri Signori , & honoran Cittadini di
Napoli, i quali col lor valore s adoprarono tanto, che molti Napolita-
ni fi ramarono in molte quantità di danari per mantener tal fanr’opcra.
Et effondo gouemata di detta Confrateria per la mortedi D.Giouan-
ni,D. Orario de Lanonia Principe di Sulmona, Sdpione Orfino Con-
te di Paccntro,e Giouan Geronimo de Gennaro per i nobili.e del pò-
polo Fabritio Cardito>Giouan Domenico Barone, e Fabritio Pagi u-
ca,ilqual confidcrando quanto fia frale il fèlTo fcmini!e,e,‘quanto più è
debile, tanto maggiormente deue clfèr foccorfo.pcr quello conchili-
fero, che lòtto Io llendardo di Noflra Signora fi douclfe erger vrs
Confèruatorio per quelle vergini , che defidcrauano leruir Dio* offe-
rendo I3 lor virginità trà Sanri,c ben cuftodiri chioftri, laonde qui fti-
biro'accomodato vn luogo a modo di clatifùra con picciola chiefa_*
nelle cafc dello IJvedaleoeH’ Annunciala appre lfo Montecaltiario, o
oue furono raccolte molte vergini, e nel medefimo luogo a 1 r.di De-
cembrc del in v'rtùdi Bólle Apolloliche fpedite foprad’ c ò,
& anco con pubfico decreto interpofloui dal Vicario di Napoli con
fblenne proccflìone trafporrarono l’ Indulgenze , e la lor Confratcria.
In quello Iijogo di pretèrite Hanno So. monache di vita cfèmpfaro
fotto !
DI D. CESARE D’ENGENIO. 5 7$
lòtto la protettione della Madre,dalla qual fono infirurre nel fcruigio
di Dio , & atte virtù. L’habito , che portano di finto è bianco, e di 10-
pra è torchino . I Gouernatori , che ne tengono protettione fono Tee*
te, il primo è Titolajo, ò di piazza, Ò fuor di piazza , due di piazza, e
gli altri del popolo , i quali gouernano quello luogo per fpatio d| due
anni , e quei compiti c.afcun ne! giorno della Conccttione nomina»#
quattro.Per il culto diu no tengono fetre Preti, e due chierici .
DI montecalfario.
V’ fabricata la prefentc Chiefa da H IL A RIA
D’APVZZO Signora Napolicana nel tJ^o.à S°pr«!i8r»
7. d Ottobre come fi legge nello fìrotrento fatto da detti di
da Notar Alfotifo Fontana di Napoli , euc frà Tal- *!ont,: di
tre cofe fi legge, che detta fondatrice dona allo Caldino,
Spedale dcU'Annontiata di Napoli vna cafa grande
con giard no, & annui ducati 3°°* con che li Go-
uernatori di quello debbano mantenere vno Spe-
dale per li conualcfcenti , e ciafcun annodar a Frati diqtufio luogo
ducentocinquata feudi. Fù pofeta quefia Chiefa confatratanel iJ7 4.
3 ij. di Marzod3 AurelioGriano Vefcound Lettere. F ogg quefia
Chiefa fid >cccffer mfpadronatodel Dottor Ciatjo Perrone,e de fuoi
hejedi.e fucceflori.
Nella tauola del! Aitar maggiore è dipinto NoAro S'gnorc ito
Croce nel mezzo di due ladroni ,èda vna parte Noftra Signora , o
daVVtra San Gto.Euangelifla con altri mifieri appartenenti nl’hifio-
ria.il tutto è opera di Lonardo Cafiellano {ingoiar pittor Napolitano,
il qual fiorì nel « Jtfo,
Nel marmo della fondatrice, che flà appreso f aitar maggior, fi legge,
Hilaria Aptitcapia largitale infignif,
Quat Sacntm hunc locum , folo dato,
Prima atout, prima exornauit,
Hicfita efi,
Nella cappella della famiglia Martina, fi legge,
Gabriel de Mart'no de Neap. ex Chiirafe Maff*Lubrcnfi«
Nobili? origine , vt inem* morti? hora ccrtum loeum con-,
firn creò hanc fibi pie viuens fili/», PoAerifqi Pofuic.
*$***&**£# m
Nn 4 "DI
Digiti&OTjf Google
Apprefio !»
Parrocchi»
di S. M. di
Ogai Beat.
Ber i feriteli-
redi quella
chic fa.
Tt t rehtiooe
d'aìcuni la-
cerdoci di*
guaimi di
tede.
58c NAPOLI SACRA
' DI santa maria del soccorso
dell' Illuminate»
O T T il Pontificato di Clemente Vili, di felice
memoria circa gli anni 'dt noflra falutc 1602. ne!
mcfedi Marzotùdaro principio a? prefentc luo-
go peri Illuminate dallo Spinto Santo, e fu del
modochor diremo. JLfTendo ne! dietto tempo
congregati alcuni facerdoti fecolari , e clerici , o
fra gli altri Don Carlo Carrafa , Don Vincenzo
Copculletto figliuolo del Marchcfc d Arena, o
D.Gio. Pietro Bruno ,huominiin vero cfclTcni-
piar vita , per ordine del Cardinal Gefualdo ad vfficiar la chidàd
S. Maria d’Ogni Bene luogo de’ Sentiti, i quali C perche non voleuano
contcntarfi che nella lor chicfa furie la Parrocchia.fè n’eran andati via)
occorfe vn giorno circa li i4.di Marzo, che venne in quella chùefa
madonna del mondo nominata Caterina Valente di nationc Siciliana
co vna fua cópagna a dimandar D. Vincenzo ConcIubletto,Don Car-
lo Carrafa, c ntrouandofi fidamente D. Gio. Pietro Bruno fòlo,& ve-
dendo le donne, le chicfe che voleuano , à cui la Caterina nfipofie, c ha-
lle ua certe donne del mondo , che defiderauanoreiirarfi dal peccato,
il eh intendendo 1! Padre fiubito andò dal Condubetto , e narratogli il
fatto , quanto prima ritornarono poi nella chicfa , otf ancora ri troncali
p voler dmmo,il Carrafa,à quali Caterina pregò, che 1 haueffiero riero-
nato luogo , per che in ogni modo voleuano lafciar il peccato , e fienàr
Dio , per il clic nella medefim’ora li detti facerdoti fecero grandiflìma
diligenza ]x:r tal effetto , e dopò grandiffimi trattagli hebtcro gratis
fa cafa d Hortcntio Magnacau.iIlo , dotte con alcun e limoline raccolte
da Napolitani , fu accomodata à modo di monade-rio , & ercttaui vna
picciola chicfa , c cjtiì fe rinchiufero le due con altre donne , oue'fì ce-
lebrò la prima Melfa nel giorno di Palqua di Refui rettione , cho
£li a 7- d’Aprilc dello AelYannocon allegrezza di molti ,cd’allora in
poi fi cominciarono a riceticr dell altre umili donne , e col fauor della
potente mano d'iddio vi fi fonorinchiufè di molte, in tanto che di
prefentc ve nc fono da 60. Alcune de quali fi fogliono maritare, & al-
tre le ne flanno nel prefentc luogo con j habito de! terz'ordine del Se-
rafico San Franccfco , e viuono lotto la protettione della Madre, &
Vicaria , le quali vfeirono dal Conferuatorio delle Vergini di SS. Filip-
po, e Giacomo per inftruir, & ammacflrar quelle donne nel feruigio,
c timor del Signore , Di quello luogo n'hà tenuto , e tiene proternonc
il detto D.Gio. Pietro . Nel 161 1. con le limofinc de Napolitani , 0
principalmente di D.Bcarricc Brancifortc Marchefi d’Arena, che do-
nò a quello luogo 7>oo. ducati ,cemprarono la cafa dclli V1Jl.1guttir.d-
DI D. CESARE D'ENGENIO.
5.SX
iti,
la medef ma piazza per prezzo de 3. mda ducati , mie poi fc traspa-
iono. Per lo culto dittino qui teneono quattro ftcerdon con c h t r.co,
celebrano la feda del tirolo della chiefa nel a r. Domenica d Agolto.
Le Reliquie li qu ilo luogo Tono.
Di S. Gaudiofo Vclcouo. Di S. Gio. Vefcouo. Di S. eli ■ c Marr.
Di S. Matrona V. e M. di S. Aquilcru V. e M. E d vna deli vndcci
milia Vergini.
DJ S. M ARIA D'OGNl BENE .
A Seruitidc!!aMadonnanc!iJ'8r. (lì ed ficata fa_#
prefente chiefa nel territorio deir Abbadia di S.M.
di Regal Valle di S Pietro di Scafato Si partirono
]>oi i Fi ati per ordine del Cardinal Gefiialdo, non
i volcuano contentar, che qui fiiife Ja Parrocchia .
Dopò con licenza di Papa Clemente Vili, fu alti
fteffi Frati reftituita ( che di prelènte vi dimorano
da diece ) i quali viueno de limoline . Qui è anco
il Parrocch:ano,& altri preti,con chierico, che vi celebrano.
L qui in'duc marmi, che fono nella cappella della famiglia Caputa.
^ Manlius Caputa? Patritins Conféntinus
Alfiduus Regis Eques Morti? xqtre
Ac vitx memor fub meunda Coeli facie
Vfci vittcns domurn extruxerat poli mortilo
Sepuk hrum vtriq' facellum pofuit.
Manlius
Vnus ex rribus
Qui huius Templi fundamenta iccerant <
Viam ad Nidirm àpoichroprofpe&u
Be Incidere
A fc dènominatam
Diflurbatisofcijcibus reflam , laramq; duci •
Tcmphtmcxomni bono appellar!
Viuenris Dei Crucifixi
In eo foliditatem inflitti»
F.t Archiconfraternita.i S. Marcelli
Roman* Vrbis incorporati curauir. _
L vltima cappella è della Compagnia del Santi/Timo CrocifilTp , Ia_»
qn.il fù eretta nel principio, che fi fabricò la prefente chiefa . L'habito
rie Confrati è nero, fanno diuers’opere pie. La lor compagnia c aggre-
gata nclfArchiconfraterriità di S.Marcellodi Roma, come nellle lette-
le , c natemi dell aggregatone di detta Archicon fraternità apparo
o «oli 23. di Settembre del u. DI
Velia Urtila
detta di Bel-
uedtie.
Fù reftìtuù,
adde , nella,
quale vi Ad
/iropnlinch
I» bifferò pa
gate le fpcf
fatte medili
C3re dettàu
Chiefa, &
megliorame
»i,come app,
re ne! procef
fo della Cor
te Roman.-»
al quale fi hai
bia rclationc
** &
* *4
agle
$8» NAPOLI SACRA
DI s. maria dello splendore,
E R quanto fi raccoglie dal libro , che fi ferba ap-
prodo il fagreftano di quefta chiefa , ho ritrouato
che nell anno i J92. Lucia Caracciola Signorie.»
Napolitana illuminata dallo Spirito Santo defiofe-
rando di viucre fimo la Riforma delia Regola del
Serafico S. FRANCESCO, e di Santa Chiara
à modo de Cappuccini s'vnì con alcune vergi-
ni, c diede principio a quefta Chiefa, e luogo ,qj
per qucftolcomprò vn palageio , e qui fe r nchitifc , c per quel primo
principio riceucuì alcune figliuole , indi nel U9S. Ardicino Biandrà
Vicario di Napoli diede il pelo di quello luogo a D. Crefcentio Vio-
lafaccrdote Napolitano , & appretto il Cardinal Gefualdo diede tal
Per ifcritture Colico à D. Carlo Carrafa Caualier Napolitano , c Sacerdote di molta
di quefta chi prudenza, valor, e bontà di vita , il qua! gouernò qnefto luogo dal
efii. idoz. fin al 1607. con efattilfima diligenza , fi che lo ridulTe.in molra
perfezione, c’hora non pur Conferuatorio, ma vero, e formato mona-
fterio chiamar fi deue, c perch'cr3 occupato (com’à fuo luogo diraiTi)
per tal cagiqne il Cardinal d Acquauiua qui mandò il Dottor G10.
Battifta Sagcfe Sacerdote Napolitano, il qual ampliò il luogo, in tanto
che di pjclente vi ftanno «o. monache, oltre J°. figliuole, che qui nel-
la via eli fallite , e timor del Signor s’cducano . Portano 1 habito di San
Francefco. Per Io culto diuno tenpono tré Sacerdoti con clerico.
Folleggiano la folennità del titolo della chiefa alli 8. di Settembre .
DELLA TRINITÀ,
'R A' le principali , c belle Chitfc , che fono in Na-
poli , e quefta ne vna della quale hora fi ragiona
il fuo principio fu di qnefto modo . E dunque da
fapcr fi che ritrouandofi nel mi>nafterio di San_»
- Girolamo del terz'ordmc di fan Francefco (di cui
fi è fatta mcntione ) alcune monache defidcrofitj
di feruir con maggior fcruor di fpirito à Chrifta
lor fpofo , e frà 1 altre particolarmente fuorEu-
fi-ofina de Silua , nel fecolo nominata D. Vittoria , la qual ancorché
fillTc ftata prima da Laura del Tufo fua madre dcfignata per ifpofaj
Emilio Caracciolo Conte de’ Biccari vnico figliuolo di Ferrate Cara-
cciolo Duca d'Airola,& effondo cc<nchiufo fra lorocon ifcritture il fu
turo matrimonio , ella non dimeno chiamata dal Sig*dando calci al
mondo, e fuc pompe, rifiutò k nozze per efpofarfi col cclefte fpofo,
e porli
Alti p«(ÌN
(HOBtini di
SiMtraao.
DI D. CESARE DTSNGENIO. f9j
c porfi meglio in (latro, tagliofli con le proprie mani le die chiome,'*
e qu:ui con molto feruor ni fpiritomonacofli, spallati alcuni anni»
afpirandonó menomila, che alcune altre monache dello ftelTomona-
lleria alla perfetta ofleruanza regolare, e di leruir Dio in maggior
llrettczza, & hauendo il Ior dcficierio conferito col Padre D. Paolo
Tolofa Chierico Regolare , e Prepofito della Cafa de Santi Apolidi
rii Napoli (che poi fu Vefcouoldi Bonino, indi Arciuefcouo di C hieti)
furono da Un molto ben config!iate,e gtiidate,e trattatone il medcfi-
mo Tolofa fegretamente col Cardinal Alfonfo Gcfualdo Aiciucfco-
uodi Napoli , dopò molti giorni ,e molte fatiche , e diligenze cileno
ottennero quel che bramauano, comprandofi fegretamente alcuno
cafe nella piazza di fanta Maria de Coflannnopoli in nome di D. Gi-
rolamo delli Monti Marchefc di Corigliano dretto parente di detfa_*
fuor Eufrofinj,e di quello modo fi comincioal monafteno della 'Fri-
nirò, facédofi la claufur3,l habitatrone per lorfi.ru;gio,e picchila chic-
fa al meglio, che fu poffibilcper all hora. Il giorno poi della Conurr-
(ione di San Paolo, la fteffafuor Eufrofina infigmecon fuor Ippolita
Caracciola figlia del fopradetto Ferrante Caracciolo Duca d'AiroIa
con altre none monache profèlfi con 6. nouitie Panno del Giubileo
del i6no, con Brcue di Clemente VII!, di felice memoria, n'anda-
rono al nuouo monafteno , e diedero principio a*la nnoua Riforma,
habirnndoakunt 3nni in detto luogo, oue fecero col tempo p rogrcfT»
da ben in meglio «minando di virtù in virtù, & ritener noall'hnbitt^
molte perfonc nobili, & illufirc Napditane, fc qual: molle daH’odore-
riti la fama vita regolare di quelle leruc del Signorie particolarmente
di fuor Eufrofina ve, fi monacarono.
Nel! anno ifioR, a n. di Giugno fi trasferirono nel nuouo, &• am>-
pio mi'na-fterio,che cominciato hatieu3no da fondamenti ad edificare
fatto la falda di S.Martino cólo ficlTo nome ddh I rinirà,con Ipacio-
fiifimi giardini , oue hoggi a gran copia fi veggono belliflime fontane
di marmi, qui anco han fàtró vn principal Refettorio rutto clorato, e di
belliflime pitture dipinto,& ornato di fede di noce,& vna bella. & am
pià Chiefa,doue dopò c han mangiato nevanno iringratiar .Dio, e
me atre che quello fermiamo tiitrauia danno fine ad vna principalifli-
mi Chiefa nella pudica piazza , fiche nella fabrica han fpefo più rie,*
irò. mila ducati. In oltre han fatto fare vna cufiodia di metallo orna-
ta di gioie d’infinito valore conle colonne di Lapislazoli , dalie han
fpefo 4°. mda ducati.
In quello monafìerioì gloria di Dio habitano 1 20. monache con
regolar offcruanza di modo tale , che la Città di Napoli nc rimane à
pieno fodisfatcai. Circa ilcuftodiuinoquìtengono 6. preti con due
chierici* ii- •
Per i ferino*
redi quedt
ciuefa.
NAPOLI SACRA
584 1
DI SANTA LV C l A.
Per alcuni
frumenti , 0
<cri«ur« di
qutftactuela
ICHELE Pulfafcrro di Montella, Paolo di Stefano,
Cìio. 1 onacdo di Nola» & altri Frati Minori Franci-
fcani.ntrntiaiidofi in Napoli come veri amatori del-
la folitudinc, dcfsdcrauano erger vna chiefa cù con-
uentoin luogo folirano, & remoto dall habitato,o
confi derando molto bene, che il prefente luogocta
attiffimo per quel che bramauano, perciò nell'anno
1 Jf7.cópraro«,o da Gio.Bemardo Bracalone certo
territorio, &. alcune cali-, con cappella, Icqtiai fi iitigauano nell'Arci-
tirlcouado di Napoli Irà detti Brancaleoni , e Federigo Grifone Caua-
■liei c Napolit. ( Zio di D. Ippolita Caracciola mia madre Sig. di moka
religione , virtù , c meriti ) oue fabricarono la prefente ciucia, e la de-
dicarono a l'anta Lucia vergine, e martire, di cui l'anta Chielà canu nel
giorno del fuo natale , Columna cs immotilis Lucia fponfa Chrifti,
perche tanto pondcre,eam fixit Spiritus SanClus vt Virgo Chrifti im-
mobilis pernia nerct . Nel 1 /TP. li mcdefirni Frati non lòlo ottennero
dal Grifone la detta cappella con camere , ma comprarono certo ter-
reno per I amp’iatione del luogo per 2 To. ducati , con che aftìgeflero
f armi di fila calata sù la porta, e dentro la preferite chiefa, come lì leg-
ge nello ftromcnro di Notar Gio. Vincenzo Ferrecta di Napoli . Indi
nel r 779. a 3- di Maggio ottennero quelli Fra» alcune conctllìoni da
M. Gio. Antonio Dalfìno di Caftiglionc Vicario Apoftolico de IVIi-
nnri Conucntuali, le quali poi furono confirmatc» N approuace dalla_*
felice memoria di Pio I V. nel « 76i. Nell’anno 1 T87. dalla felice me-
moria di Siilo V. furono fatte nuoue Bulle per vniuerfaì beneficio de'
Minori Conuentga li riformati , e nello Iteri anno il Hello Pontefice
con Bolle particolari aggregò ,& vjiì à quella Riforma li Frati di San
Francefilo Scalfì di Spagna , i quali vennero in Italia furto la guida citi
lor Superiore nominato Fr. Gio. Battifta da Pelaro,iI qual naueua_»
farro grandiilìrno frutto nell'India , e nel Regno della China, oue il
Signor molli n molti miracoli per mezzo di quello fuo feruo , (k pre-
dicando vna Quarcfima in quella chiefa , molti dì prima» predirtela-»
morte , c coli pot anuenne , A: al fuo corpo concorfe tuttala Citta di
Napoli a venerarlo , perche 1 hauetia per fanto , & alamanni dopò lua '
morte fu il Ilio corpo f in oliato intiero, & incon otto,e rendeua fuauif-
fimo adore . Per vltimo fu quella chiefa con conuento ampliata da Fr.
Domenico di Pe rugia mentre Hi Cuftode , indi fu da altri Superiori in-
grandita come di prefente fi vede ; Et hauendo i Miniftri Conuentuai*
Superiorità in quello luogo ne prillarono affatto li Riformati di quello .
conuento , c lo polTcdcrono per alcuni anni } ma nell’anno i6cf], al 1.
di Decembrc vi furono reintegrati , oue habitano hoggi pacificamen-
te, 100, frati.
Fri
DI D. CESARE D’ENGENIO. 58j ls&
Fràl’abre Reliqire che qui fono - < s
E il dente di Santa Lucia Vergine, c Martire.
In quello Conuento vifle per melti anni Fri Apertolo di natione Ca-
labrefe della Teira di Vincolili laico di detta Religione dòpo molti
anni di Tua R. 1,-giore , & 80. arni d età qui morì ion opinione di fan-
tltà à i.d Aprile del j 6zi. e fù fi. pelli toappreffo! Aitar maggiore, nel
cui fepokrol' ucntelòno portati voti , &. tabelle per le gratie che da
Dio ogni giorno per mezzo fuo s'ottengono.
Al paii dilla i opiadctta è vb marmo oue fiì fepcllito Giofeffo Ver-
fialh di moka religione , e pietà verlb poiieri , oltre d’elTer Dottor di
legge , pnncipal Teologo , & Vcrfatiflimo in tutte le feienze , il quale
nella Tua mone iafeio tutte le fuc facoltà à Sani a Maria Vili tapoueri,
rimunerò anco tutti li fuoi amici , e qui nel mulino, fi legge.
Hic iacet corpus Ioféphi Bcrnalli Ncap.
cuius anima ìequicfcat in pace. An.itft4.
" . f • e
'SAN MARTINO.
A R L O lìluftre Duca di Calabria , Primogenito ^1**^'”*
di Roberto Re di Napoli , c luo Vicario , per la_» re
grondiffima diuotione , che porraua alla Religione * *“•
Canufiana, determinò ergerle vna celebre, e ma- "**5* 4
gnifica chiefa con ricco monaflcriocoir e dalla fe-
pucrtte fcrittura leggiamo, che comincia . Carota i
Illtiftris Hiem(n'cm,& Sicilia; Regis Roberti filius
Primogenitus Dux Calabria , & cuis Vicarius Ge- z
nerafis Notano Martucio Serico de Neap. Adtorum Notano Iudicum
appella! icnum Vic.ac Mag. Cur. fidili paterno, & noftro iàluicm , &
difcftionem fìnccram, c quel che fegue, c nel fine, Datum Ncap. An. < *
Domini i j 27. die 24. rrenf. Maij 8. IndiA. Regnorum di£b patris
noftri an.itf. dalla qual feritali a fi raccoglie, che ilDuca dalia la iura_*
dc!a fabrica della detta chiefa à Fr. Riccardo Abbate di fan Soienno
di Napoli, & à Ciò. de Aiamilite, e Camcriero maggiore del Rè Ro- , „
fcerto, e-Kcgente della Vicaria . E perche il Duca per la fua immat».
ra morte tion potè ridur à fine 1 opera da lui cominciata , perciò la Rea ' t
fina Giouarma per adempir la voluntà del padre, la riduffe a fine, e la
diede allì fteffi Padri Carni* ani, a i quali m perpetuo aflìgnò 20o.onze
d’oro fopia La Doana di Cafliell à mare di Stalia per il vitto de tj.mo.
naci Cartufìani , che di continuo doucuanoftar m quello monaflerio,
di che fe ne fà mcntione nel detto Archino con fintili parole. An.13 f4.
*Jndi&.Eudouicus,& Joanna Dei gratia Kcx» & Regina Hicrufalem,
4 Si- •
jt(5 • NAPOLI SACRA
& Sici!is,&c.fanè.nos Regina dt:m adir ini fli arionc Regni Tuia, & i/t.'
lòti cium fimgcieniur,vcneJaGlimanalicr.o S. Martini et moine Sancii
Lrafiniprope Ncap.ckin s C’arthuficii. eia. a menu lliuftr.; Don im
Caroli Due» Calabria: Rcixitfidi I Corvini Guulorrs noi tri, Regni*
pia rìtuouor.c condri #o, congrua J..j g. none dotato, pnuikg unvj
coflrum ccnceffinui , c qud che feguc,^ poco dopò.
iUtiftris Dcnunus Caiolus CalaLi x Dt:x, & in Kcgr.oSicil.a: Vica*
nus Generali*, Genitor ncfler,& Dominiti Rtuercndu», coni vincici
veneralilem, & Rcligiofum ordinati Cardiufienfèm ipcctatem, &
prscipuun. habcflsfinceritarisaffcéìti,incu;s vl.rmo teftaniento,quod
legitiinè condidit , quoddam monafìcrum cuildem ordimsfufc tieter*
minatione ,feù vocabolo 5. Martini de monte S. /Inumi prope Nea-
polim «d;ficari,& confitti prò Ria, fiu i iiq-anim laluie, pia d tuo tiene
legautt , & dotatami fic aiundè, quod trefdcctm fratres Iccondum ob-
feruar.ttam rcgularem comm cortucntum conftituuni , &c. & quel thè
fcguc_-. .
il territorio doue fu edificata quella chiefa fi chiamaua Campanoro,
R'eradi Gio. Caracciolo Caualicr Napolitano appi eflo le tene quali
erano fiate della Chiefa di Santa Maria di Kegal Valle, & tlCalklio di
Bel forte s e la Chiefa di S. Lrafmo , eia fclua di S. Gio. Maggiore , Si
appresoli territori; li quali furono di StgnorelloMazzaieilo, e fratelli.
Fupofctala Chiefa contaci a* a, con licenza di Papa Vrtano V. da Gu-
glielmo di Agrifoglio Cardinal di Santa Chiefa del titolo di Santa Ma*
ria in Trafkuc re , Vefcouo Sabino, c Nuntio Apoftolico nel Re-
gno di Sicilia ne i 27. di Fcbraro del 1368. in houor di Maria V er-
gine, di S.Martino Vefcouo , c de tutri i Santi , nella qual folcnnità in-
teruenne fri gli Prelati Bernardo di Bofqueto Arciuiicouo ili Napoli,
come fi legge nella fcrittura,che nell anno « 187. ritroudflì di ntrodvra
caffctta di piombo fottol maggior Altare di quella Chiefa , doue falli
mentione,che quello T empio era flato edificato da Carlo Duca di Ca-
labria padre della Regina Gio. nel Ghindi fu ampliato dalla Regi-
na Giouanna Seconda come affirmano i monaci d’ quello luog >, & a
noftri tempi D. Seuero Tin tolo Napolitano Prior di m'ol 1 at ra di
3ucfto monafìerio con grandiiltma fpcia non folo rinouò la Chicla , ri-
uccndola a megfior forma di quel cn ci a prima^a vi fé anehe molte
belle celle ornate, & vna principaliffima tirarla, thè qui fin da Ger-
mania fè recar libri . Qui anche fi vede vna principal Sagteftia tut(a_»
depinta , ouc a gran copia fono ricchi parati , & ogn altro , eli al culto
diuino appartiene.
Giulio Secondatici 1 T06. ordinò per vn filo Brcuc , che poi ftì con-
firmato da Pio V.di fanra mcmoria,chc le dome non potè fiero entrare
nella prefenrc chiefa , la onde i monaci rei * ffo. ed fkaroro vn afra
chiefancll’atrio, acdtxhenclbfolennitàdi S.Martino le donne ba-
Uef’cro commodità d'vdir Metta.
Quello celebre monaferto fa ogni giorno molte l xnofine sì puni-
che
DI D. CESARE D’EKGENIO.
ZZI
5*7
che, corre (cerere, e con tale occasione non voglio lafciar c?e dire,' che
fi la limoriru , che fiftiol dare da monade ri è neceffana, ò volontaria, e
fi per farla con itvia c, fi concede apooeri it re medio dclfi Capitoli del
Regno di Napoli , (iiccirv. amenrc , e do ra nenrc lo difputail Dottor
Gio. Domenico Ta.Tone pr ncipal Alloca.» nel la fteflfa Città (chetra-
he la fin ori g ne da Ferrara) perdona di grandiifima t<vitì,.e lettere, 8c
Anocaiadi tutte le Certofcd.llo-flcSò Recno^nel fuo configlio ,che
la celebre Cerrofa ili fan Lorenzo appretto la Pa-Jula nella Proointia di
Bafilicatahì fatto (lampare ndlanno i6i£.inrifpo(la del confegfio
de! Regen:cGio.Fr incefco d Aponte nel *. vol.nu. 1 +4- e tal confi-
glia c fiato molto lodato » e celebrato non. Colo dallo ftclTo Regente,
ma anche da tutti iLcgilli. •
Snnderti Carni (uni dal luogo ché nel Delfinaro di ^rancia, che fi
chiamala Certofi* io, miglia dffcodlo dalla Città di Granobia , il cui
Autor fu S Bruno cftnatione Alemano della Cittì di Colonia, e nacq.
da nobiliffimi parenti,c per ricchezìe , c per virtù famofo , e fu Cano-
nico della Catednle di Rcmis in Francia, Dottor Parigino , c maeftro
in Vrc farti, e principalmente in Legge Canonica , il qpal comicrtillì
al Signore con <j. Tuoi compagni del modo, che (égue. L dunque da_»
iapci fi,che ne gli anni di Chrifl > 1080 occorfich vr» Eccellente Dot-
tordi Legge tenuto il più làuto, che fufle in Parigi ,e pregiato da tut-
ti, queftì venuto a morte fu portato alla chiefa , e cantando 1 preti 1 vf-
ficio de Morti quando furono al cantar la letrione.che dice, Kefponde
xnihi , (libi o il morto alzò 1! capo » e podlofi a federe nel cataletto, co*
minciòconla pic i (pauenreiof voce del mondo a gridare , e di (Tè , Per
Éiu.lo gutdicio'di Dio io Còno accufato , e ciò detto ripofofTì nel catav
tto.queftaco'avduaJaquei cherano orefemi,fi fpa'ientarono , e_»
perdo fi conchi do , che a fotterrarlo fino alla fogliente marinali di -
morafTè, acciò di tanta mamiiglia fi veci- (Te il fine . La marina fi adunò
nella eh fipran moltitudine d ogni fedo a ranco fpettacolo , per il
che i preti dii nuou > convocarono 1 vffìcio de Morti, e giunti alla me-
tfefima lettione , fi leuò il morto nel feretro , c con grandiffima voce.»
di (Té, l^r giuftn g’irditiadi D o 10 fimo giudicato, e dubito tornò nlla '
bara, oc rei ò Ir miouo fa conchulo, che final! altro giornofi didfcriflc à
fcpcllir! > , d terzo g'orno di nuouo- i preti celebrarono 1'efequie , e »
giunti alla detta !etnone, il morto la terza vola n(Itfcitò,e leuatofi dal
cataletto con voce F.igrimeii(jle,c d1 grandifi. lpauento difie. Per giu- - ..
fio gitidiciodi Dio io finnocondennato Ql'cfia voce ftt tanto fi itpcda, * -0
che (patien'ò quei che quitii erano, c particolarmente S. Bruno, il qual • *e|ja
sbigottito dal fpetracolo-dclibcrò andatene alla fofitudinc , e (libito ^ s. Braco,
manifefiò quello firopeifiere a 6. compag-v ciò à Landuino , Dottor
Parigino, che dopò lui fili primo Pnor del heremo Oirtudìano, e dii»
S'efàni Prur«?;erge,e D'enfe ambi Canonici di S. Rufo, Hugo, che fi no
ma ia Cappell.m \che folo fra efli era Sacerdote, e due laici Andrca,&
Guarino ,1 quali vdito il fennonc di Bruno, conehiufeiq andaifme it>
alcun
by Google
588 N A I- 0 L I S A C R A
alcun luogo fofitario a! feruir Dio , laonde tutti d accordo Venderono
1 loro, e lo diedero a poueri, e fé n'andarono verfo la Città ce Grano-
bia per chieder da Vgonc Vefeotto di quella vn luogo commodo per
taf effetto, e mentre s appreffaiianoalla Città, il Beato Vgonc m fonno
vidde fette ftellc lucidilumc da terra al quanto folk-nate diuerle da_»
quelle del cclefìe giro , di moto , di coloi e , e dt luce , che a lui erano
guida per edificar nell hf remo di Cartufia vna cafa al Signore ,.t men-
tre intorno 1 interpretatione di tal vifione ftaua filanto Vefcouo pcn-
fando, gli fù detto efler giunti alla porta del fuo palaggio feti huc mini,
che volcuano fcco ragionar , per lo che fubito commandò , che fuflcro
da lui introdotti , c giunti a lui chinati a terra , chieftro da lui la Lcrc-
ditrione , e dopò narrarono la cagione della lor venuta, indi dimanda-
rono vn luogo nella fiia Diocefi atto trer la loi penitenza , la onde il
fanto Vefcouo ftupiro per la nouità del fatto , eh 'in Parigi hauctiano
veduta, & accuratamente contcmplandolalor connerfione,e la coftan
za de loro animi,& accomodato alfe vifione,con grandiflìma allegrez-
za gli abbracciò, e con molta riuerenza gli riccuì,e con amore li trattò,
& integrate dallo Spirito Santo interpretò la vifionc a quelli narrando-
la, foggiungcndo, che il luogo, ch’egli trapanano già diurnamente gli.
era fiato accennato e dopò d hattei li narrato Iflfprezza di II hcrcnio
Cartufiano a quelli configrollo , rehffandogli ir/ quello ogni fua giuri-
dittionc,e proincfiògli etiandio impetrargli da gli altri, che qualunque
attionc vi hauc lfcrojchc gli nlafia fiero, parimente certificandoli di vo
Ier fami edificar vna cafa frà le due rupi alnflimc , perche I inprcffo in
quell beremo fuflc prrhibitoallc donne,& a quegli huomini, che por-
tafTcro armi,& che anco a ciafcun altro iui fune pn-h.bito la caccia, &
la pifeagione del fiume . Pofcia efiendo refocillato il Beato con i com*
pagm d ella flanchezza del camino, faliron lieti il monte di Cartufia, e
cominciarono con grandiffimo fertior eli fpirito ad habitar la defiataj
folitudine Panno di Noftro Signore 1084. auàrc andando, & accompa-
gnando, il tutto ordinando, gióuando a quelli in tutte le ci.fe ncceflane
fi Beato Vgone fiche in breue nella piò alta parte di quell hercmo,c ho
ra fi dice fanta Maria dc'li Cabali, edificarono vna chiefa con alcune ca-
fticcic a modo di celle prefiò la fonte, che di prefente < nominato il fon
te di S.Bruno,& in quelle cafuccie 2. frati fiauano, al filentio,a!l'oratio-
ni,a!le fante lettioni, alla purità del cuore, & alla con 'empianone delle
cofe diurne.
Efiendo pofcia morto Papa Vittore III. fu eletto Papa Vrbano
II. di nazione Francefe monaco , e poi Abbate di Cluni già difccpolo
di S.Bruno, fatto dunque Pon cfice madò a chiamar il Ilio imeftm per,
fcrttirfi di lui, e dc’fuoi faui cor.fepli p:r lo l non publicodella S.Chtetà
vdito da Bruno tal con- nndaméto fi turbò molto, perche lafciatu la fo-
Jitudinc, e dopò moiri penfen cóchiuft vbl edir a 1 comandamenti del
Vicario di Chrifto, efiendo pofc;a giunto in Roma , fu dal Pontefice,»
con fasta allegrezza , & huaunità nceuuto , con quanta meritaua vn_» .
t . tanto
■ DI D. CESARE D’EKGENIO. 5S*
tanto huorro Tanto, che egli feroimmente amaua, & venerala, la on-
de trà i primi (noi configheri I hebbe,come có il più fidtliii.mo ami-
co fi confighò intorno à i piti ard\n ncgocij della Chiefa.A pncghi de
Reggini volle il 1 onrefice conferirgli I Arciueftouado di Reggio Me-
tropol' di Calabrttjn a il làuto amator della folitudire rinunciò tal di-
gnità . Efltndódunque d'morato alquanto tempo il Bi aio Bruno ne
fcruiggi del Pontefice ,e non poco giouata la chiefa de Dio con la fua
fapienza/offrendoton moleftia 1 tumulti della Corte, con molta iftan
2a,c prieghi ottenne dai Papa di ritornar all heremo» Hauendo tritai
la benedittione dal Ponte fice , fi partì di Roma con Lamino , & altri
compagni , e drizzò il fuo camino alla volta di Calabria deue haueua
intefo ritrexiarfi eremi attillimi al’acontcmplatione , e giunto all’vki-
r c parti di quella, ritrouò vnfolitario,&alpcflrc heremo, che fpatt la
fi r.< ir.aua trà Arena , & Stilo , & ui picciolc cafuccie, & pagliara co-
firuCcjiitl ir.edefimo nsrpo occorfe,ehe Ruggiero Normando Con-
te di ( alalna,e di Sicilia vfcì con molti di fua famigl a à cacc a, e ginn
to nella medtfinna fol.tud ine doue i Santi dimorauano, rufouò quei
ingenocchiat’ c< n gli occhi elcuati in ciclo, ali hora il Conte gli falutò
dicendogli, che fi degnafiero di dirli per qual cagione iui habitauano,
e qual era la lor conditionc , e poiché da elG intele il tutto lor diede le
chitfe di fama Maria , c di S. Su Pano del Bofco > Indi hauendo io fatta 1
efquifira diligenza hò ritrouato nella donatione, che fà il Conte Rug-
giero à S. Bruno d. quel luogo fu d altro. modo di quel, che di fopra fi
i e detto, e fu che andando S. Bruno con compagni cercando nella Ca-
labria vn luogo atto per fornir Dio come bramaua per tal cagione an-
dò dal detto Conte Signor di quella Prouintia per ottener quel cho
chiedeua,c g unto da lui fu amorcuolmente raccolto, e dopò che da_»
detto famo intefe il tutto , oltra modo lieto femmameme lodò Iddio,
che di tal prca 1 hautlTc fatto dcgno,impcrcche mollo ben conofccua,
che fe,&: il fuo fiato farebbono nati ftlic'lfimi,e confertian in tranquil-
lità,eco taloctafionc vii diede ampia potefìà.di eleggerà fuo modo,
©ue vo'eua il maggior, A: agiato luogo,chc filile nella Calabria, che ne
gli fare bbc libi ro dono , & hauendo il fanto molto ben viflo il tutto, /
citile vn luogo molto commodo trà le terre di Stilo, c d'Arena, chc_>
girano d intorno per lo fpatio d vna lega, ciò hauendo riferito al Con-
te da quello benignamente in perpetuo p cr fe fuoi hcrcdi,& fuccclTo-
ri. Lotte có tutti fuoi tei ritorti, fchic,acque,& ognaltro,ch in quello
fi contcneua frar.ee, & libero da qualfimglia giunditrione, preflando-
gli in ciò il corfenft Coflicdo Vcfcouo di Melito, cetre qutfio,& al-
trofilepee nella donatione dell ifleflò Conte nell amo 1093. che lì
fetba nella dettachiefa di San Stefano , la cui copia con alirefcrjtture
fidelmene fono in poter del Dottor Gio. Di irenico Taffonc di cui
fi è fatta mcntione,! 11 finimento di ral donatione ccm'ncia,Tn nomine
Dei Sahiatoris , & Inchiede* Trini»at/s Roeerius d;uina fallente de-
mcntia Comes Sicili*,& Calabria, e nel fine datum in pratis Squilla-
Oo cij
^kjitìgci Copgle
m
590
NAPOLI SACRA
cij vbi tlinc colletto morabamur excrciru ab Incarnatione Domini
10 93. Inditt. 1. NonisMaij Rogerius Comes,& Adelais Comitiffa—.
Indi donogli molte rei ve,c ricchi poderi, che per brcnità tralafcio, 0 ,
fra l' altre le chicfc di Tanta Maria , e di Cm Stef no del Bofco , che poi |
furono dal fanto ampliale con gli doni fattoli dallo Beffo Conte, ilqual 1
non mancò di vietargli , & fumminiBrargli delle coft neceffane , c 1 i- P
Beffo Bruno amaua , & allo fpeffo con lui familiarmente, conucrlàua,
hauendolo in gran preggio, ofleruandolo con grandifltma riuerenzj,
laon le, l pi ino luogo haueua nel fuo palaggio,ne'configli, oltre chej
foiu ntc alle fue orat .oni.fi raccomandauaie per gli menti di quel lànto
il Signor lo liberò da vn grandiflimo pcricolopTche rii del modo, che j
fegue . Ne! i°9S Raggierò hauendo fitto capo del fuo elèi cito vn_s
Greco cbiamaro Sergio nel mefe di Marzo aflediò Caputa Sergio per
per 1 molo premi Ile fittoli da Riccardo Principe di Capua fi rifolfe
di tradir l’efcrciro del fuo Signore, il che venuto a notirja del Conto ;
miracolofàmcnte ne fù liberato, perciò che nella medefiraa nenie, che
d quella feguir i! tradimcntofan Bninqappame in Tonno a Ruggiero,
ausandolo del pericolo del fuo efèrcito , il qual r fuegl ato co» gran-
dillìma audacia prefe Tarmi gridando a foldati , che montati a canalb
fi guiraaffcrodal tradimento, perii che Sergio fuggì dal Principe di
Càpua per faluarfi , opde periron tifa, de’ Tuoi fognaci , e Ruggiero
s'impadronì di Capua >e hiciato buon prefidin ritoipòa Squillaci a!li 1
29. di Luglode! mcdtfimo anno,oom'il tutto fi legge in vn priudeg'O
della medefima chiefà di fan Stefano, nel qual fi fi ment one , che fan.» ,
Bruno apparile in Tonno al Conte , con limili parole . In nom ne Dei,
& Acterni Saluaroris noBri lefu ChriBi anno ab Incarnatione ciufiem
i°93. Tnditt. 7. Gloriofus Rex Dauid SpiritU Santto pr£Uentus,nir- 1
rabo inquit mirabilia tua propter quod I2go Rogerius diurna nomina
Comes Calabr e, & Sicilia: nota effe volo omnibus fidelibus Chnfl 1-
nis beneficia , qu.e mihi pccca-ori conceffit Deus 01 ari on; bus Re ue- '
rendi Trarr s Brunonis pijilimi fratris fratrum, qui habitant in Laclefijs
Santtx Mari* de Hercmn, & Santti Proromar;yr;s Stephani,quj? fita
flint in terra mea intcr oppidum.quod dicitur Stilum,& Arenam,cura
effem in obfi bone Capu* Kal. Marrij, & pr.efeciffem Sergium nario-
ne Gr.ecum Principem fupcr ducentns armigcros narioms fuac, &
exereitus eificubiarum magiBrum,qui fathanìca perfuafionc prjeuenms
Principi Capu* promittenti auri non modicam qnanriratem ad mua-
dendum me , meumque exerctum noftu aditum eB pollici’ us fe pri-
bere» Nox prodirionts aduenit, & Princeps Capus ejufq; exercnus :u-
xta promiffum , efl paratps ad arma, dumq; me fopori dediff m :ntc-
rietto aliquanto nottis fpatio aBitit cubili meo quidam Unix Ri ue-
rendi vultus yeflitausff ’fiìs, non vale nslarhry mas continerc, cui cura
in v fu diceterrf.qn.'E caufà ploratus,& lach' ymamm cffct,vifus e B mi-
hi durius lach ry iqari’, iterato qucrenci mihi qu:s effet pini auis, fic aiti
fico animai Chnftianofum , teq> cum illis, fed cxurgtns quarc ai mu
O
lume
Jù.
DI D. CESARE D’ENGENIO.
19*
lUmc fi liberare te Deus permiferir,& tuorum animas pugnatorum fic ...
per tottim mihi videbanir veltit fi cflfct per omnia venerabilis pater 1 5um' j*!;*
Bruno, experge fatìus ftyn cum terrore grandi prò vifione pauelccns
illico fumpfi arma;, cìamans, &• militibus, vt armati eqtiosailendercnt 1
vifioncm fi vera citte fatagens comprobare ad qiiinn Àrepirù.&r clan-
gorem fugiéntes , impius Sergius ciufq» fequaces fubfccut) funt , Prin-
cipali Capua: , fpcranrcsin di&am Ciuitatem confugium habituros,
experuntauum milites inter vulneratos, & fancs 162. a quibns, & vi-
fionem fore vermi probauimus,& rei gefla: feuumus veritaterr . Re-
ucrfus fiim Dco volente 29. Juiij menf.Squillacius pr.il habitam Ca-
pila: Ciuiratem,vbi fui per quindenam continuum infixmatus,venit ve
rò ad meiamdifius vcnerabilis Pater Bruno cum quauiordc frau bus
fuis, qui mcfanftisdeuotifqi collcquijsconlolat: flint , cui Riucrtndo
viro.& vifionem retuli, & humiles egi gratias, qui de me etiam halxn-
temeuram in fuisorationibus liabuillet , qui fe humilians afleruit non
ipfum fore, qutm credidi, fed Dei Angdum, qui Rat prò Prmcipibus
tempore belli, Rogaui qtioq; ipfum humilitcr , vt oropter amerem in
terra mea Squillaci] fumere dignaretur largos redditus.quos donabam
renuens ipfe reepcre dicebar , quod ad hoc domum fui natris intani-
que dcm>ftrai,vt a mundi rebus extrancus dtferuiret libere Deofuo
hic flierat in tota domo mea quali primus , & magnus, & tadem vix cù
«o impetrare pomi , Vt gratis acquiefceret fumtre moc'iuim munus
meum , donaui autem cidi ni patri Ei linoni, eiufque fuCctfloribus,
quel che fegllti Dono eriam tibi Patri Brunoni, & fucctRoi bus uus in
leruos perpetuo;, & villano; » 12. lineas leni orimi . & viilanorum, eo-
rumqi fìlios in perpetuimi v bicurqj firn, & mòrébtur, cum omni-
bus bonis corum , quos ad tui , niorumq, fucctffon m obliquiti rcftr-
uaùi, qui, irniènti funt apud cbfidii ntm Capti* in proditioms confor-
tio Sergi] pefi ilentis , hrs morr obnoxiosin reuerfionc mea Squilla-
cii m femaueram diuerfis mcrtibus punicndos ,fed tuis poflulationi-
bus liberato» , filiofq; corniti tibi , & fucccfloribus tuis obl'go, & filios
filiorum nacrernum feruos perpemos, & villanòs ad Bcatae Maria, &
Protomar'vris Stephani perfonalem, & perpetuai» ferii ruteni . Infu-
ptr concedo ad petitionem tuam frater Lanuine,e qui I che fesue.Hoc
priuilegium fcriptum eft fecundo Augufli 1098.7. Indift. N uTlus cen-
tra banc vofuntarinm donationem mani , &' delìderatam pra fumai in
aliquo nummo, vtl magno al quid faccrc,vcl dicere. Kogcnus C omes,
& AdelaysCrnvtilTa.
Finalmente San Bruno hauendodato di fe ottimo efcirpio tanto a
Cuoi frati,qi:arro alla Romana C hiefa>& a tutto il mondo, fu chiamato
alla gloria de’ Beati, nell anno noi. nclli 6. d’Ottt bre , nel gioì no di
Domenica il cui corpo con molta con molta riuerenza Ri da frat> nel-
la chiefa di fan Srefano fepcllito; ouc da Cattolici è venerato , fu pofeia
da Leone X. nel catalogo de' fanti ConfelTori annoticrato, e non folo
voIlc,che ciafcun monaflero dell'ordine Cartufiano, c nelle loro chic-
O o 2 fe,8c ■ ^
' ■ - . - v
Digiti^l fef Googlc
59?
NAPOLI S A CE A
ffc,& oratorij la feftiuità di fin Bruno ciafcun anno nelli cTOnobfe
^biennemente fi riuariffe , ma anche il fiiororpo, frla (uà mcmor i j
haueffc degna lo le nei S:gn>re,c la debita venera one, fi come etian-
du> il debito offic io tn fuo honore fi ce'ebraflTe.e ibccflTe . In oltre ordi-
nò vh ogni giorno nei diurno officio d1 Un fi faceffc m mor.iiton? da_*
funi fratte Papa Gregorio XV» nelii 6. di Maggo de! ir j. ordinò
che da Cattolici fi dicefifc IVfficio femidnnpio nell» £ d' Otto! re m_j
honor di quello fanto.In quella IL Ha chi c fa giace il corpo de! B-antO
Lanuinio fuo difcepolo.
In quello monafterio Hanno 80. frati dellorcTne prede, to.
Reliquie ài qut (la Chiefa fon tab .
Il Sudario, & i Panni con i quali DiS.Agnefa.
furono in ;oW la Santiflìma-»
Verg.fr il SaliPtor del Mondo.
I.a Spina della f ’orona del Sig.
Reliquie d Hkrcmia , & Llifco
Profeti.
Di fan Tomafo Apoft.
Di fan Stefano Papa, e martire.
Di fan Nicola Vt icoun,e Conf.
Di fan Gio. Criloflomo.
Jl brace o di S.Biagi Vefc.frr Mar.
11 Braccio di fin Valerio Vefco-
uo d Ippona.
£ d vno de eli Innocenti.
Del legno del Croce del buon_9
Ladrone.
Reliquie di S. Stefano.
Di fin Lorenzo.
Di fan Martino Vefcotio.
Pi SS.Gio.fr Paolo mart.
Di S Alleno martire.
Di S.Sebaltiano martire.
Di S. Vincenfo martire*
D' fan S'fto Pap», e marfìreJ
Di fan Pantalone trartire*
Di SS. Febee, & Paolina.
Di V Fel'cirà, e d« fitte fuoi figlU
Di fan Sihieftro Papa.
Di fan Gordano V.fcouo.
Di finta Petronilla figliuola di fio
Pietro Apoftolo.
Di fan Qmriaco martire.
Di fin I omafo Arc uefcotio di
Cantauria.
Di fan Crflofiro martire.
I >i fan Sabi no martire.
Di S. Orfola Vergme,e Mam'reJ
Di fama Cecilia Vergi ne, e Mart»
Della Summ.irhana.
I! dente di fan Damiano Martire.
L’offa, & velo di finta Cec lia.
1! Basettino, e fingile di S. Fran*
cefco.
U v lo d; Santa Chiara , fr altrej
Reliquie.
Ke* marmi ch’erano, e fono in quella chiefi, fi Jegpeua, e legge.
Hic iacer corpm nobil s tnulierì* domina? Beatr'c's de Ponria»
co, qua? obijt Anno Domini >4>J. oftaua lumj primx Tnd cL
Hic iacet mag.fr porenj vrr donvmn domimi* Guido de Mor
fd$ mdes Vallò Roffancfij dom nus Confiliarim Illuilriflimi
rioc p s, fr domìn d min; Franconim Regi*, & Ambaxiator
ipfiuvad has pamsSin!;* . fr Ncap.qui obijt Anno Dom ni
}i7é. die prima mcnlu Dcccmhra.
DI D. CESARE DTNGENIO. 59j
Hìciacet corpus magnifici viri domini Leonardi de Afflilo
de Scalo Kcgij Confiharij , & Cancellar ijRegni Sicilia', qui
obiit Anno Domini » +°o.
Anno Domini 1404. Nardus de Afflilo milei Legum Do-
ttor. • • •
Nella cappella, ch’hogRi è disfatta è vnfepolchro de candidi marmi,
il qual fd fatto da Girolamo fama Croce.
Carolo Idùaldo ftrenuo Equini
Primi Ordinis Hierofolynmano
Ex Procerum Regni Ntapolitani
Ventila Iefualdorum , Illuftriqi Familit
Piena honoribus vita defungo
Qllj Meffan.e , cognita , obfelTae à . T urcis Rhodi,
Quò latums opem nauigabat
De di rione Neapolim rediens
Climaderico Ann. x/aj. exrin&us eft
Maxentius Iefualdus Fratri amancifs.bcneq; meri
Qui finirono le Chiefe , che fono dentro
del diftretto della Città di Napoli .
DELLE CHIESE
CHE SONO FVOR LA PORTA DET-
TA DEL PERTVGIO , PORTA REALE,
A L V O M fi R O, ET NELL’ ARENILE A,
D I S. MARIA DEL MONTE*
E Còsi detta per effer fabricata al Monte, e per (niello ritiene il no-
me del Monte, fiì dunque nel » j6}. edificata da i feguenti , cioè
da -Onofrio d’ Anfelmo , Gio. Antonio , & Andrea di Ferrante, Bar-
tolomeo, Pierluigi,e Mattio Cuomi,e da altri Napolitani,} quali poi ne!
nel t j$7.1a cócederono alti frati de S. Maria della Mercé, come fi c dee
toaltroue, e nel 1#?. ifopradetd la diedero ad vfficare a frati Con-
uentuali di SJFranccfco,che di prefente vi Ranno, che fonodintim.*-
Oo J DI
C '
I
Fuor portw
Reale .
*«r ifcritture
* ftrnimnti
d qoe.te_» .
«iiiefa .
/
ttr Henna
re d< qi'efla
Citi eia.
'JyA ;
>7* napoli sacra
DI S. MARIA DELLA SALATE. ,
A fóndatione di quella chicli fu dellinfrafcritto mo-
do j V'na donna d vn calale liro appiedò Mifuraca
TV ra della Prouincia di Calabria Vl;ra nel Regno
di Napo!:, il cjual c (Tendo flato Iàccheggiato,e bai-
ci .ito da Turchi, fu con gli altri Tuoi compatrioti
menata per ifchiaua in Turchia,oue dopò alcun’an-
ni incontrandoli con Fra Tomaio de Viefti dell'-
Ordine Domenicano gli diede in confidenza 800.
(ludi, con che Ihaticflc impiegati nel Conuento di Tanta Catherina_*
Vergine ,e Martire delia detta Terra di Mifuraca, dell’ordine del Pa-
triarca fan Domcn co , il 1 uon , c fede! frate promife alla donna di far
quanto ella chiedcua , morn no pofeia à Mifuraca il putto raccontò al
Protiinciale di Calabria filo lupgrioie , &• a frati , dai quali fu di com-
mina parere colie hi ufo, e he li otto cento feudi fi doiifflferofpcnderin
erger vn luogo nelb famofa C ittà di Napoli per cornmodità de frati
Domenicani .li Calabria tantum , di clic n ottennero Breue dalla Santi-
tità di Paolo V. di febee memoria fpeditoin Roma nel 1614. alti u.dr
Luglio nel Decimo anno del fin Pqnrcficar© , c con fimil occafione al-
cuni Domenicani della detta Prouincia dì Calabria vennero in Napoli,
e con licenza del Cardinal Acquauina Arcitic/cruo di Napoli conv
praronevakune cafe,oue eirffcro per all hora vna precida chiefa, e qt:ì
nelli 2 j. di Giugno del *607. (cominciarono a celebrare i diurni vffid,
& a pred icarc , come di prcfentc ancora fogliono per fallite delfaninie
con grand ilfima edificai ione di tutti . Indi han fiibricnta vna più ampia
chiefi ,e com tento. Celebrano con grandiflìma fo!cnnità,e con cella prò-
ccffinnc lafeffadel fanti (fimi o Rofaiio , ogni prima Domenica del mefe
e nel primo d Ottobre come fogliono gli altri luoahi de fimil Religio-
ne , olir a quella del titolo della dnefa nella prima Domenica di Luglio.
Habitano in quefto luogo 20. fiati Domenicani della Prouincia di Ca-
labria. ;
1
DI S. MARIA DELL! AVOCATA.
FRà Aleffandro Mollo Napolitano Monaco dell Ordine del Carmi-
ne ne pii anni di noftra falute del 1 J^o. diede principio a quefla_»
chiefa nel ("nolo reddiririo al monafterio di SS.Seuei ino, e Sofio, oue_*
ha uendo accommodata vna picciola chiefa con aldine fìanze , qui fi
trattenne con alcuni fiati di fua Religione per fin che dal Cardinal Gc-
fualdo fù (fatta Parrocchia,pagando a frati la fpefa della fabrica, e co ju
tal occafione fe n andarono , indi con 1 cfquifita diligenza di D. Otta-
uiaoo
DI D. CESARE D’ENGEMIO. 595
«iano Dentice Gentil huomo Napolitano Parroethiano di quella chie-
fa ornato di moki meriti, e (lata mol:<. ampl-ata,!1 qual h.ì fatto anco la
porta maggiore con cupola, è-: ak.<- fabnehe pn con; pimento della-»
chiefa, della qual fi celebra la fella nella Domenica fri lortaua de 11* Af-
fiora ,■ e quella'dcl Santiffimo. Sacramento , nella Domenica fi à rottali»
del Corpo <(i Chrifto, e feruita quella chic fa dal Pari occhiano, e da due
facerdoti, ò piu fecondo l'occafione,olcrc del clerico.
D I S AN G I 0 S E P P E.
O N fono più di i 7. anni , ehe cinque Mcnaclio
monache fcalfc reformate del Carmine di Genoua
vennero in Napoli , e fubito Andarono la prefente
chiefa , e monafleno fotto titolo di firn Giofeppe
nel palaggiu del Prencipc de Tarda , che da quel
Signore comprarono per prezzo de 16. milia feudi.
A tal riforma coli d nuomini , come di donne nel
nel 1 76 z. la Santa Vergine Tercfà monaca del me- '
definfordinc nel monallcno di Giofeppe della città d'Auila diede prin
cipio. Fù quella ferua del Signore dottilutna, c di profondiffime oratio-
ni, nelle quali hcbte molte iTlttminationi,e riuelitioni infilali della glo-
ria della SantiiCma Trinità, di Chrifto,della Santilfima Vergine , de gli
Angioli , e di moki Santi . Hebbe fpirito di profetia . Senile molti libri
pieni d'altiflima dottrina . Dopò d hauer patito molti trauagli, e fati che
per amor del Signore hauendo ftabilieobeniffimo la refbrma colidei
fio , come de gli monafterij , fu chiamata dal Signor a goder il premio
di tante fatiche 1 anno di noftra fallite t T82. nelli 7. cTOttobrc , fu Po-
feia 1! fu 1 corpo fepellito nel luo monade rio della medefima Citta d’-
Auila, & oggi (là incorrotto con grandiflimo, e fuauilfimo odore, e fca-
turifee vrioglio,e liquore pretiolo, & odorifero, qual dato a chi nc tie-
ne bilógno , opera ogni giorno moiri piiracoli . Quella fanta Vergine
A canonizata oa Gregorio XV. (om.Pontef.a 27. diKlarzo dei 1 612.
In quello monallerio fonò 2o.monache del dett'ordine,e per lo cul-
to diurno vi tengono tre facerdoti , & vn chierico .Rifcrbau in quella
chiefa parte del traccio di detta fama Terefa.
DI SAN FRANCESCO.
QVella chiefa è nel luogo detto Otimpiano (c'hoggi fi chiama Pon-
tccorbo coli dalla famiglia di quei, che qui pofiejgono le loro ca-
k fc, A ella lubricata da Gio. Luca Giglio,e da Eleonora Scarpata
Oo f
tua
3o\
P-Ttfcrittsre
di ^ueSa_»
ch eia *. rela
ti->.ie d'aicu
n: uce-d ti
deglutitili di
fejc.
Nel luogo
detto Ohm
piano» /
5 96 ' NAPOLI SACRA
fila moglie ambedua Napolitani , con loccafione chela moglie fili*
trouaua grauemente inferma , & in pericolo di morte « e raccomman-
dandofi caldamente , c con grandillima diuotiouc a! Serafico S. Fran-
ccfco fubito ricuperò la priftmafalute , e peri ottenuta grati a pregò il
marito, che li piacefle nel retto della lor vita, viuerc cattamente, c per
ciò di commtm volere fi diedero alla vita quafi religiofa ,oflcruando
cattiti e fubito nel ijSr. a «T. di Settembre nella propria cafa fati-
carono quetta chieda fotto titolo di fan Francefco , c luogo a modo
di monafterio joue cominciarono a riceucrc alcune figliuolo per in-
ftruirle nella via di falute,e fii tal il gouerno,che in p ace fpatio di tem-
po fu collegio di molte vergini. Il Fundatore dopò 66. anni di fila vita
ch'amato da Dio rendè lofipirito a colui che ce 1 haucua dato nel «fi 16
alh 4. del mefie di Fcbraro laficiando herede le monache di queflo luo-
go di tutte le fiue facoltà, ch’ci poffedeua, & in quetta chiefa fu fepclli-
to,come fi legge nel marmo erettoli dalle monache con fimili parole.
Ioanni Luca- Giglio Parthenopen. viro in Detim pietate
Et Rei gionc nulli fecondo , qui monafterrum hoc
A fundamentis erexit, illudq; ex atte h.rredem
Infìi'uit. Dmoqj I rancifco Ailttinati dicauit.
Sacra locihuius Virgities 'uinulum ex lettamente pofuere.
S'ixit ann. ltxaginta fex obijr pridic Non, Februarij.
M. DC.XVI.
Suor Diana ( ne! fccolo chiamata Eleonora ) rimafta priua del marito
in q letto monafterio del tutto monacoili , & infieme con ['altre ver-
cim prefe 1 habito Francifcano, mediante il Breue del Pontefice Paolo
V. di felice memòria fpedito nel 1. anno del fuo Pontificato, nel qual
tempo fu introdotta in quello luogo 'a Regola di fanta Chiara , con la
riforma dell Hlufirittimi Cardinali della Con°rcgatione de regolari , di
cui erano capi il Cardinal Aleflandrino , il Cardinal di S Seuerina , Se
altri Cardinali ne tempi del Pontefice Gregorio XIII. di fanta memo-
ria , affatico!!! molto Franccfco.Gcmma Confcllòr delle monache co-
me di prefente facerdote , c Teologo d’efquita bontà di vita > virtù , Se
meriti , Habitano inque-fto monafterio ro. monache , le quale portano
1 habito conforme le Cappuccine riformate , e circa il culto diurno qui
tengono due factrdoti con chierico.
DI S. MARIA DELLO SPIRITO SANTO,
da altri detto lo Spiritofantello .
IL principio della fondanone di quetta chicfa fu del modo,chefe-
gue nell amo if17. a a3. di Giugno Enangelifta Pirrone donò alla
ch-efadifanGio. Latcrano,e fuo Capitolo vn territorio fuor Porca-»
Reale nel fuolo per prima detto Panullo,hoggi chiamato Olimpiano»
con
DI D. CESARE D’ENGENIO. 597
con alcilnè rcnditc,con che debba detto Capitolo a fuc fpefe far fabri-
car vna cappella fort’il titolo di tanca Maria del Soccorfo , e fotte flato
Aio uifp.idron.no, & effondo già la chiefa compita nel « jryo. nominò il
detto Ltiang.l fh Fr.Euangelifta, Fr.Agoflino debordine d Predica-
tori pei Cappellano di detta chiefa, come il tutto fi legge ne! Arti men-
to fatto per Notar Vittorino de Iuli/S nell'anno predetto, e perche tal
contratto non hebbe effetto, per qticflo nel «f/p. a .2°. d Aprile fii .
dal detto Funngelifìa conceduta alli Comientuali di fan Franccfco, c
per elfi a M. Ferrante Mirabella della terra di Montebcllo con annui
duc.zy. fi come leggiamo nello flromcnro Riputato da Notar Vicen-
zo Ferrara. Hortffondo edificatala Chiefa come di fopra dicem-
mo, nacque grandi dima contefa,c gara frà i Padri d; queflo luo-
go , c Gommatori dello Spirito Santo per la conformità del titolo d’-
amcndiu le thiefe , perciò fu conchiufo , che la prefentefl nomnffo S.
JV1. dello Spir to Santo, come d' prefente fi dice . I Padri che vi ftanno .
fononi num.di n.e métre che qttefto fermiamo han dato principio al-
la nuoti 1 chtefa,che tuttauia riducono à perfettione fotto nt.di S.Anto-
nio di Padna.
Si drcc d luogo Olimpiano, perche qui fi faceuano i giuochi Olim-
pie1, ò vero che foffe flato il luogo dedicato a Gioite Olimpico, come
dice il Falco fogni to da! Capaccio ntU’Hiftoric Napolitane.
* &&'&&&&&& jg&Jìm «ter
DI G I E S V MARIA.
E gli anni de noftra Rcdentione lySe.Fr.Siluio del-
l’Atripalda terra della Proumtia di Principato vltra
monaco dell’ordine di fan Domenico iabricò la-»
prefente chiefa, e monafterio nel territorio, e luo-
go d’ Afcanio Coppola del Seggio di Porto , mio
poi chiamò il Patire Fr. Paolino da Lucca di fama
vita ( di cui habbiamo fatta m ntione nella chiefa
di fan Scucro maggiore) qui nella prima Domeni-
, cadi Giugno dello ftefs anno il P. Maeftro Cofìa-
bile Ferrarcfc huom di molta bontà, e lettere , Generale dell'ordine.»
Domenicano in procelfione con molti Padri defila Religione, o
con grandiffima folennità vibuttòla prima pietra, e fri poco tem-
po fu accommodata la chiefa , ma perche non era capace ol concorfo
de' Napolitani, che la frequentauano, piacque a Padri di fabricarla d'al-
tro modo, e di maggior grandezza, e cofi nell anno i57i. a 7. d^Otto-
bre n.l i.anno del Pontificato di Sifto V. di felice memoria fupofla
la primi pi- tri benedetta da D. Tiberio Carrafa Vcfcono di Caffano,
e poi confacrara nel 1 603. nella 3. Domenica di Settembre da Anni-
baie Spina Vcfcono di Lecce forno titolo non fol di Giesù, e di Maria,
ma anche di fan Vincenzo confdfor , & acciò la fabriea fi continuale
quello
D l
59&
NAPOLI SACRA
quello buon Prelato diede i Pa Iri m'He fcu li, e D Ferrante Caracdo-
Io Duca d Aierola donò molte migliaia le feu di per la lubrica deli Aitar
magetoi e , tribuna , e croce delia cfc cfa, oue fin h>ggi fi vegetino I ar-
mi del fuo cafaco , e polcia venuco a morte, vi laido peri anima-»
fua entrata perpetua , c dopò con le limoline d'altri Signori , c Signore
Napolitano è oggi ridotta a fine, mie fi veggono molte ricche cappelle,
fi enee vna delle bellone mignifiche eh efe , che fimo in Napoli, efer-
uira da fo. Fra.i. vi è anche lo (Indio Generale peri Padri intorniati d-
Abruzzo.
La p arta de candidi marmi è fiata fatta da D. Fraccefco Caraccio!#
vnico figliuolo dei fopradetto Ferrante, Duca d Airola,S>gnor de gcn-
tililììmi coftumi, & vago di belle lettere, come fi legge nell Epitajfio,
clic sù la medefima porrà fi vede con quefta inlci ittionc.
Hanno fra lalrre Reliquie.
Vna di Tanta Caterina de Siena pofta in vn braccio d'argento.
Ie(u, & Maria:
Imparcm voto Aedcm attrici* in bello opibus
Spe non Marte fruftratus
Ferdinundus Caracciolus Dux Aerolanor.
Patrifq; fiudij's infiftens Francifcus hjeres Dux Aerolanor.
An. Sai. 1617.
M 1/
Approdo l'Altare maggiore è vn fcpolchro con tal infcrittione,
D. Ò. M.
Acmilis Canft Biccarenfium Corniti
Ex Ferdinandi Caraccioli Airolenfium Ducis
Fili) Legato Francifcus Caracciolus nepos ,
Et Camilla Girafa nums Airolenfium Duccs .
Anno Domini M. D C.
QyJbP ■^4'*
DI SAN G I 0 S E F F 0.
. ’Annodel Signore nel mele d’Ottobrc i Padri
de’ Chierici Regolari Minori de’ quali fi è fatta-»
fnentionc della chicfa di fanta Maria Maggiore con
danati raccolti da Napolitani lòr ditiotì compra-
rono per feimila ducati ìlnalaggio da Franccfco
Carra/a,douc per all hora fjcrir.icaróno vna piedo-
la chiedi , con intentionc d'ergerneYn’altra di mag-
.giprgrandezza, alla quale con !’a;utod Iddio bau»
preftb daranno principio, e la dedicarono a fan Giofcffb Spofo di Ma-
ria Vergine Madre d’Iddio,la cui fola vette in Roma nella chiefa di fan
- ' - 3 t’Ana-
DI D. CESARE DTNCEKIO. 5 9f
t’Anailafia fc rifc ri a, ch’altro diluì degna rrn fu di goder la terrari»
volendolo per fc il ciclo con la tua fantiffima fpofa , come pinmentcj
ilobbinrpo credere. In qucfto luogo di preferite loco fette 1 ac.i 1 di det-
ta Religione.
DI SANTA M ARI A DELL'OLIO A
è Santa M aria del Parto »
FR.Andrea della te ira di Sicignano monaeo dell ordine di S. Agofli-
no eccellente poeta nel medefimo luogo fallico la pie finte chic- ^
fa. la qua? fu poi ampliata di monaci della medefima Religione, che di
Ere ferve la lerùeno di numero 8. celebrano la fèfta del titolo della**
latinità del Signore.
DI SAN P 0 T / T 0.
San Potito Martire fu edificata la prcfcntc chiefa da_» u*|i0 gtffo
S. Seuero Vcfcouo Napolitano apprcfl’o 1 Anticaglia luogo,
fi come leggiamo ndlottaua lett. dell vfF.cio di det-
to S.Vefcouo di qtteftomodo. Fccit &' dua monafte- *
ria, vnum S. Manini, & aliud S. Potiti Martyris*
Quelli fiì della Città de Cagliari Metropoli dell Ifo-
lodi Sardegna , C riccuì b corona del martirio lotto
ljpeifecuuone del ciuael Imperador AmoninoPìo
il qual lo fc nella Città di Roma cmdelmcntc darli n fini. i martiri col
poi ledro Io diede a d inorar a fieri animali , lo fé porre in vna caldaia di
orbo togliente , li fi. affigger a botte di martello foprail capo vn acu-
tifCmo chiodo di ferro infocato , il fanto per virtù del Signor Dio non
patì mal a!cuno,poi gli furono cauati gli occhile tronca la lingua, con-»
tutto quello il Cauafierc di Chrifl© fenza occhi, e fenza lingua con vol-
to Peto fempre lodaita Iddio . Conuertì molti alla Fede ,eparticoIar- -
mente Agncie figliuola del dctt’Imperad. il qual finalmente vendendoli
confiifo , e imperato da vn giouine de tredici a, ini , ordinò , che li fuflfe
mozzo il capo, e cofi lo diede in preda a fuoi foldaii, i quali iocondu£
fero refi Puglia , e quiyi appretto il fiume Calui li troncarono il capo»
a 13. di Gennaro l’anno 168. il cui corpo fìipofciadaChriftiani nel-
lo fU fio luogo fept Ito , dopò alcuni anni da fuoi compatrioti fu trasfe-
rito n S ’ora lai volgo detta Capo di Pula,vn tempo antichiffima Città*
di Srr legna, indi nella Città di Cagliari, e che il corpo di quello imrtt-
e da Cagliarci! £4 trasferito io Nora indubitatamente fi rende chiaro
- ' chiaro
■v
farade reb.
Sardo s Uh i.
il qual vita
citato dai Ba
roo'o uell'ag
gmntioai al
Marc.Ro.n.
i t} di Geo.
Il mtdefimo
2-' ara od luo
.. go (opracita-
ta,il qual (di-
oiche oacq;
14 Sardegna.
«oo NAPOLI SACRA
chiaro per quel , che ferine Mac (Irò Filippo Ferraro Fcrrarefe mona»
Co dell Ordine de’ Semi nella fua nona Topografia al Martirologio Ro
mano al foglio po. di quello mudo 1 3* Ianu.I*o:i:us Mar.fub Antonino
in Apulia partii* Norae fcpulms an. idi. lo fletto anco afferma Fara.
Nel i}26. li Pifani lo 1 rasferirono col corpo di Sì. Hfis martire nella lor
Città, e quiui in vna ricca ,e prmcipal cappella della Caredrale li col-
locarono, oue di prefente guceno( benché Mutili gnor di Vico nella
vita dì detto Canto dica, che fi ripofi nella Città di ["ricarico , ben può
ertere , eh iuì fiiflè rimarti alcuna parte del corpo di detto Canto . Non
vò lafciar de dire , come il clero della Caredral di Pila hauendo trala-
sciato di celebrarla folennità de detti fanti , mentre vna notte cantaua
il maturino della feria corrente, in .quell iflantc viabilmente appar-
uero querti martiri con vna fchiera d Angioli can.ando ad alta voco
1 vfficio de’ Martiri , diceuano Rtgcm Martyrum Dominum , e quel
che fegue, ammonendo con quello quel clero , che continuarti a cele-
brar il lor vflicio & indi vno de quei sàti gli ditte, già che voi hauete rra-
lalciato di fefteggiar la ftlta noftra , &oggi è quel giorno , che foleuiuo
celebrarla per tal cagione Iddio hi con elfo noi mandato quelli Angio-
li a celebrarla; di che llupcfa ti i Preti feguitarono a dir l'vmciode'Mar-
tiri da fanti cominciato, Se da allora in poi continuarono a ferteggiar tal
lolennità , come di prefente , & in memoria di quello fatto fu dipinta
quella vifionenel Coro di detta Chiefa,come tutto quello fi legge nel-
la Cronica de Santi di Sardegna fentta da Fr.Dtmas Serpi mmiftro
Prouinciale de’ [rari Minori Ofleruanti.
Qui dcuo d vna fol cofa auuertir, chi legge , che Monfignor di Vico
dice , che fan Perito ludi Sardica Città principale del Regno della Li-
dia minore, douc Crefo Rè tenne la fua Reai Sedia, c Aggiunge, chej
nelle parole del Martirologio Romano ( di che appretto faremo mcn»
tione) vi fia errore, fcriuendofi mi forfè Sardegna per error di [lampa,
per Sardica patria di lan Potito, il qual nacque in Cagliari, come di fo-
prafiè detto, perciò a mio parere puòeflere che prenda errore, come
dGle medefimc parole del Martirologio, che lui {letto nella vita di quel
fanto apportaci contradicono,che dicono coli.
In Sardinia S. Potiti Mart. qui lub Antonino Imp. Se Gelafio Pratfi-
de multa pattlis,dcmum gladio martyrium conléqtiutus eli.
E perche le monache di quello monaflerio defiderauano mutar luo-
go,& andar a migliorarla, si anche per cópiacer a Camillo Caracciolo
Principe d’Auellino , che voleua dar villa al Ilio palaggio limato d’in-
contro 1 antico lor monaflerio, pérciòcon Breue di Papa Paolo V.ven-
deroBo quello per prezzo de ij. mila due c con tal occafionc fatrica-
rono vn nuouo nel prefente luogo, doue di p re lente Hanno 30. monachi
dell'ordine di fan fìenedetto,& rengono 6. facerdoti, con chierico,che
le mini llrano i Santiifimi Sacramenti, e celebrano le meffe. *
DI
Digitized by Google
m
.DI D. CESARE D’ENGENIO.
601
DELLA CONCETTJON E.
L C V N I Frati Cappucini con le limoline raccolte Pcf re« ^ '
da Napolitani , e particolarmente da Gunfnncefco Qt
di Sangro Duca di Torremaggiore , e Principe di cappuemr.
Sanfeuero, da Adriana Carrafa (uà moglie , e da Fa- per rientrò»
brino Brancaccio principali^ Auuocato nelif7«>. redi qmitp
fabr caron » la predente chiefa con principal con- chitij,
ueiuo nel fjolo , e territori/ conccffngli dal me deli-
ino Pnncipe.oue di prufente Ranno da i -*°. di dei ti
Pa V.
Non è da tictrfi , come nella prò finte chic fa fono fette rauole cT ec-
ce! lente prtu ra, le quali furono fatte da Gio.Bernardo Lama , non di-
meno s hà dauuertirc, come nell vltima tauola folaméte il Lama dipin
fe San Francefco, e S. Gio. Battifta, e 1 altre figure furono fatte da Sii- **
uefiro Bruno fuo difcepolo, il qua) di gran lunga liiperò il tuo macfto#
Le Reliquie di qfta chiefa.che furono di Gio. Antonio Scodcs>fono?
Dell gno della Croce di N. Sic.
Vn pezzo della Centa della Ma-
donna.
Reliquie di S.Ziccaria Profeta.
Vna carrafèlla col fanguc di Sau^
Gio. Barri Ila.
Re quie di S. Pietro.
Di S. Andrea. (Apoftoli.
Di fan Bartolomeo.
Di fan Pongano Vefc.e Mirt.
Di fan SrefanoProtomanire •
Di fan Lorenzo.
Di fan G'anuaro Vefc.e Mart*
Di S.Erafmo Vefc. c Mar.
Di S.Eofcbio Vefcouo.
Di fan Giuliano Mart.
D» fm Modello Martire.
Co ' ad S.Enfebio Martire*
D lan Tini nteo Martire.
l)i fan Bali io Mart.
Di fan Marcello Martire.
Dì fan Cofma Manine.
Di fan Hipolito Martire.
Di fanto Hilario Martire.
Di fan Claudio Martire.
La magg;or parte del corpo di S.
Conceffo Martire.
Vna carrafdla, col fangue.e Reli-*
quia di fan Pantalone Mari.
Di SS. Innocenti Martiri.
Di fan Placido Manire.
Di finto Vito Martire.
Di fanta Saturnina.
Di ftnta Apo'Ionia.
Di Tanta Lmerentiana.
Di S.Archilea.
Di fanta Lucilla vcrg.e marfi
Tutte le fopradatte Reliquie f|
veggono in a’cune tefle di le-
gno dorare » in Ebani . e vali di
chnftaìlo.
kJ
DI
v
l by Google
6 o;
NAPOLI SACRA
**r infinti g
pub. di aue-
fyyà
■U ciucia.
|f
DI S. MARI A DELLA SALATE.
I R C A gli anni del Signore *T *6. i Complnrcarif»
che qui appreffb poflegono i loro beni, e cafc per
loro commodità fabricarono Ja prefente chi*
qual pofeia nel «jS 9. dicron a frati di fànt’Agoftino
indi nel • iSp, a frati di fan G10. a Carbonara , e nel
1611. Benigno di Roberto,e Marco Pepe in nome
de gli altri Complatearij a 2/. di Gennaro del 1 dii.
, ... concederono a Frati Minori Riformati di fanFran-
ce co, che di prefente vi Hanno, e li medefimi Benigno di Roberto, e
iviarco Pepe s obliarono di foccorerrli di tutto quello che gli ruffe ne
cenano , c con tal qccafionc di loro propri) danari per commodità de
. r3V .n^n, °I° ampliarono il luogo de cornmodi habitationi,ma anche
la cnicia.laqral di prefente è fcru ta da otto Frati di detta Religione,
celebrano la Afta del titolo della chiefa ne gli orto di Settembre ,
DE LLA M ADR E D l DIO .
er Ifcritta-
t di qwetta
hieCa, < r«
t’oac d’al-
ioi Padri
armilif.de
Biffimi di
di.
Da faperfi , che nel 1602. il Padre Fr. Pietro di nario-
ne Spagnuola Religiofo di ftngolar virtù, c bontà di
vita , predicando con molto frutto nella chiefa del-
1 Annuntiata di Napoli , a richiofta di molti Signori
Napolitani ne’medefmi tempi comprò il Iuogo,e
palaggio del Duca di Nocera per prezzo de quat-
tordici mila, e ducento ottanta cinque ducati, che ♦
raccolti h.iuea da Napolitani , e da alrri , adopri ffi
molto in quefto il Rcgcnrc Martestdc Goraftiola , £ cefi ne’ giardini
del detto Duca i Padri edificarono vna principa!:ffinia eh tfa , e mora-
fterio, ouc s offeruaua la primitiua regola dilla Santilf ma Vergine del
Monte Carmelo fecondo la riforma de Scalfì di Samara Tercfa, della
quale fi è fatta mentione nella chiefh chicfa de fan Giofeffo delle mo-
nache fcalze del Carmine . In quefto luogo fono 40, '
no di limofine.
Iq vn marmo nel mezzo della chiefa,fi legge.
JVlarros de Goroftiola
Nobili Cantabro
' Regenti Regio
Co Daterai! C onfiliar.
Viro integritate
' -1, • ^ Dottrina. Cnriffiana.
Pietà-
DI D. CESARE D’ENGENIO. 60 j 2 ? r
Pietate. clariflìmo .
, Grati animi
Monumentimi
- Obijc Ann. D. »<W.
Aetatisfuae tf4«
DELL* ANNVNTIAT A.
IL Cardinal Decio Carrafa zelanriffimo deirantme della fin gregge
à cui non fuifero mancati i San tifimi Sacramenti , nel 1 61 7. erge la-»
reftnte chieda nel ceri i olio di Fonfeca , fotto titolo della Santimma_»
Vergine Annunciala dall Angelo Gabriele, con ifpenderui più de 1
fcudi,oue tiene il Parrocchiano con chierico.
’fcib? &&&*$» Odi#
DI santa maria maTer dei.
Da faperfi , che nell'anno 1 r8f. Fr. Agofìino de Tulijs ^enr™'
Napolitano monaco dc’Scnii della Madrina di buo- rf l^ue“*
na vita prede a cedo da Vgo Fonieca vn territorio, c
dotic poi con le limofine de Napolitani fabricò la_»
picfinre cliicfa, con alcune camere , c la dedicò alla
Gran Màdi e d Iddio , otte polita morendo fu fcpol-
to. Indi Maefiro Giotian batti da Mirto monacodcl-
la (teffa Religione per dottrina , c vita efemplare vi-
nca glonofi dell ameni:'), e bellezza del fico, ampliò non ibi il luogo, ma
anche la eh c fa ri ducendola .1 quella perfett ione c'hora vcggiamo»& ac-
cioche filile ben f-m:ta,& vfficiata a t'ue l'pctc. q 1 di prcfentc mantiene
to. frati del fuo ordine & anche fupplificc a m e le cofe neceffarie del
prcfentc luogo. * ,
Celebrano la folrnnh à della chiedi nella f. Domenica di Quarcfima,
DEL LA P AC I ENZA CESAREA.
E Da fa i rii. che Annibale Cefareo Napolitano Secretarlo del Regio ..
Coniigl o di ' .ipoli die c principio a qu: ita eh ic fa, e fpadalein al-
cune cafi ,c n.d ;gg:, che per :<;? effetto haucua compra* o, qu tu a 27.dì rt “• H**®*
Dece mire rei me- efiaio ann fi celebro la p ima Mcffa, con intentio- luo^°w
ned erger da fondam -mi v u minila .c magr fica , li ciào he poi fubiirò
come Ji ordente fi vede, & accioche non li maacaife cola alcuna le do-
* \ 4
6 o4 NAPOLI SACR/
nò amili dncari tre milia ducento,c dicci. Li Gouematpri
no qucfto luogo fono 4. cioè vn Dottore , vn Maflrod atta der Conti-
elio, c gli alti i del Popolo di Napoli , due de quali a 27. di Dcccmfct*
s eleggono dal Pi tfidcnte del Configlio di Napoli, e gli altri dall Licito
de! Popolo di Napoli . Per il culto diurno qui Hanno 12 Preti con fei
chierici, fiotto Ivlcdienza dell Abbate .Gli inficimi , ehi qui Hanno l. -
no da 40. 1 quali con gì andrtfiira carità fono g a mati da Media , e da
Pi attici, e da altri < ffkiali, fiotto la protetrioncecl Mae ftro dicati Tan-
no la fiefia del titoloctlla chiefia a 27. di Dcccmtre . Inoltre il fundaio-
cc nello flefiTo tempo qui creffe vnmonte,cbedtlfuocogi omefidii-
ma Cefiarco , e per tal cagione ccrf gnò alla prtficnte chiefia altri tiej
milia feudi di capitale , il qual tr.onicJcruc per fufGdio , &’ aiuto dello
donne, e de gli I u< minit ella famiglia d'AmittOjPolucima^ Mercato,
acialcun.a delle dome di dette famiglie, quando fiic afarà fi confignaran-
no mille feudi, & a gli huominichc ftudiaranno il monte gli harà dapa-
gari lettori , tutto quel che tifognarà per tal effetto, e dopò d'hoiier
prefo il grado del Dottorato, mille feudi per ciafeheduno , li Gouerna-
tori c hanno protettiene di qttcfto monte fono delle fteflfe tre famiglie.
Nel fcpolcro del fondatorc,che ftì nella nuoua chiefia, fi legge.
Annibai Carianus Regi/ Confili/ ò Secrcris Fidclifs.
Hofpitalc cum fiacra nac Acdc à Rcgc Protettore
Pro Acgrorum animat us,corporiti.fqi itiuandis
Deipari dicattim fub titillo Parlimi! Cariare»
Afundamentiscrexir, condignifq, munerilus dotauit.
A. S. M. DCI. Phihppo III. Rege.
Lx inimicis tu Pacicntia pralta falutcm
Vt liti in Domino fic famulemur ci.
0 *£* &&& *£* 03+
DI santa maria del soccorso.
dice, che fù quella chiefia eretta dalla famiglia Morra del Seggio
^ di Capuana , Bei oggi vi pretende Jil iufpatronato del Dottor Lu*-
^ genio de’ Rifi princip.il Auuocatodi Napoli , & è vna delle Panoc-
ch ie nouellamcnte infatuile dal Cardinal Geftìaldo , è feruita da duo
Preti, dal Parrocchiano, c da vn chierico.
Ad Diuini nominis gloram
DI D. CESARE D*ENGENIO.
6 05
2 H
DI S. MARIA DE GLI ANGELI.
QOpra del mnnrc di fan Martino fu fabricata qucfla diteli nel t *8 1'. - •» »
<3 in ctrca da Not. M. Antonio Feftincfe nel territorio concedutogli *juh .
<la Fraticella chiefa di Tanta Maria del Parto, e ia diede in protettione JhcbioL1 *
a frati di fan Francefco di Paola, dotandola di modo tale, che Tempio
qui ftanno io. Padri dello fteflo ordine.
DI SANT* AGOSTINO.
COnle Fmofine raccolte da Napolitani Fr. Andrea di Stagnano Per retano-’
monaco dell’ordine di S.Agoftino ( di cut fi c fatta mentione nd- ne de' Padri
la chiefa dt Tanta Maria dell Oltua ) a noftri tempi fabr cò la prefcnte Agofluiani.
chiefa, oue di prefitte ftanno due frati della medefima Religione ,i
quali vmcno de hmofine.
DELLE CHIESE
che fono nel Borgo delli Vergini,
c Capo di Monte .
DELLA MISERICORDIA.
ER effer antichiffima chiefa non fi può hauer piena
contezza a che tempo, e da chi folle fiata edificata, Per i feritori
e dotata, dt prefente fi gouema da cinque Maeftri, «di qneftat
vno c del Seggio di Montagna, e gl» altri dell Otti- °o*«* ■
na del Borgo delli Vergini ) il nobile ciafcun’anno
ne’ giorno di Pafcadi Refurrctrione s elegge da_»
nobili del detto Seggio , e qui del Popolo creano ì
loro fticceffbri.Euut anche la Confrarei ia de' laici,
i quali nel ijSf.mù erette ro lofpedaleperi pouerifacerdoti, oiicnon
foto fi riceueno i Napolitani, ma anche 1 foraftieri , i quali fono gener-
ati congrandiffimadiJigcnz3,c carità, qui anche fi riceueno 1 faardori
n regrini per tre giornee notte fedamente, c fe gii dà ogtu Commodttà,
Pe - P ? ©pera
JoG " ^
Digitized by Googl
606 NAPOLI SACRA
* ✓ ,
opera in vero degna de rclìgiolilfitni Napolitani in ogni tempo tnchi?
natiffimiin tutte! opeir della cariti. Quella Confrareria fù da alena1
cittadini Napolitani pri ncipiata , e trà fahrc opere pie.che fi » accom*
pagna i paperi defontt alla fepoIrura,e’l lor vellico è roflb . Nel » rpo,
fu dal Cardinal Gefualdo fetta Parrocchia per maggior et mmojditi de
Napolitani. Vi Hanno òlire del Parrocchiano , due facerdoti , con due
chi :rici , e 17, Confrati tri ficerdori.e chierici per accompagnar i mor
ti dt 11 Ottina . Si celebra la fella del titolodi quella eh tela ne! Lunedì
in Albis,e quella del Sanriffimo Sacramento nella Domenica trà l'oua-
Ua del Corpo di Chrifto.
DI S. A N r 0 NI 0.
Antichillìma chicfa ,e per (a Tua amichiti non fi pud
haucr per niun modo la fua fondanone, e lìti quello
diremo, ch’è granciadi SS. Giouanni, c Paolo di 5.
Mana de C afamari della Città di Veroli, & è Badia,
e Tempre è fiata C emenda de Prelati di granrfi/Iìma
eminenza. Nel i+So.nè fit Abbate Giuliano della
Roucrc nipote di Siflo IV. dal quale nel i47J.fu
. creato Cardinal del titolo di S.Pietro a Vincola.che
d opo per 1 fuoi meriti, e dottrina fu degno di feder alia Catedradi San
Pietro, e nomoffi Giulio II. Indi Angelo di Crefcenzo del Banco.
Appreso Luigi d’Aragona Napolitano Marchefede Icraci figliuolo
od Re Ferrante 1. e fratello naturale de Alfonlò 1 1. Rè di Napoli Pro
tono-ano Apofiolico, il qual fu da AldTandro VI. creato Diacono
Cardi nal del titolo di Tanta Maria in Aquiro nel i49i’.Dopò Francefco
“ ^ral5ona- fndi Ennio Fi lonardo Romano Velcouo di Veroli creato
da Paolo III. CardmaldeltitoIodiS. Angelo > e Caftcllanodi$.An-
feloncl 1136. dopò Antonio Filonardo Vefcotio di Vèroli , e Fuluio
V or2ar j?^ *n(" P- Michele Bottelli del Bofco d'Alcffandria nipote di
P'9 V.di fama memoria, dal qu^l fu cr<.aro Diacono Cardinal del ti-
tolo di Tanta Mina della Minerua , dopò quelli Ludouico Bonclh Tuo
nipote ,e di 1 preferite Scipione Borghcfi nipote di Paolo V. di felice
memona dal qua! fu fiato creato Cardinal del titolo di fan Chrifogono
nclh 3. di Giugno del i6oj,
DI S. M. SVCCVRRE MISERI S.
L’Anno del Signore itfi j. lòtto il Pontificato di Paolo V. la Maefià
d Iddio Epiro la PrincipelTa di Stigliano, la Marchefa di Braci gli»-
no» Mar u Caraccio'a (che iafeiato il mondo ù monacò nel mon alleno
«U
Di D. CESARE D’EKGEMIO. * 6x> 7 l fi-
di S. Andre3)e Dnrotca del Tufo, & altre Signore Napolitano di pro-
luder alla falute delle potiere donne del mondo fonamene nel peccato
e per tal effetto diedero, come di prefp nte ancora molte mij l ara do
-feudi, e enfi nel palagio della famiglia Buca fopra la chiefa di fanfara
Maria de’ Pignatdli diedero principio a riceu.re quelle tali , Se accio-
che si fanta opera andaffe atuatc fu conchiufo, che fi doueflfero gouer-
narc da cinque Gommatori tré di Saggio, c gli altri nobili fuor di piaz
za,, come di prefentc » Si trattennero in qttcÀo luogo per fpatio di due
anni, ma perche non era capace , > Gommatori comprarono il palag-
io della famiglia Marzana apprelfo la chicfa di S. Antonio ( della qual
i fopra fi è duellato) per prezzo di 7. milia feudi, doue nel 1 616 traf-
ferirono le donne*thedi prefentc vi ftannodi num.zo.fotto la protet-
t one della Madre, che le gout rna, I habito , che portano é dell ordine
Francìfcano,e circa il culto diuino tengono due facerdoti, & chierico» (
e per hora fi ferueno della vicina chiefa di S. Antonio.
DI S. M. DELLt V ERG IN /.
IRCA gli anni del Signore 1 32f. fu la prefenre chie-
fa fabricata da Napolitani della Porta di S.Gcnnaro
colfpedafc qual fu veramente di Brandite, gioua-
mento à pomi i tnfermi,pcr effer edificato nella me-
glior aria della Città , e dopò ne gli ottodi Gennaro
del 133+. fudalla famiglia Carmignana,e Vcfpola
dopoi conce duca alli Padri Crociferi, e per eiuàFr.
Manne di S Scucrino in nome di detti Padri., con
E atto peròcha doueflero v/ficureefTa chiefa, c mantenere lo fpeda-
: predetto , e che non potcflferoin modo alcuno vendere , ne auena-
re,ne anche permutare la chiefa , ne meno il titolo di erta fenza lor vo-
Juntà,e che doueffero in ciafcheduno anno dar vn torchio dj cera bian-
ca de dieee 1 bre alf Arc'ucfcotio di Napoli , come il tutto fi legge nel
llromcnto fatto per mano di Notar Gio. Vulcano nel dì,& anno, ve Ita- ,
Era, che fi Ièri a frà le fcritture della prefente chiefa. Quelli Padri heb- Polidoro
ero origine ( come alcuni dicono ) da vna compagnia d huomini de- Yirg Ciò.
fmta*i al tt mpo di fan Cleto Pap3 a nceuer i poueri^che da lontani par Lucido de-j
ti vemuano a Roma, & effondo da molti Tiranni & in particolaieda emeaeat. te-
Gnibano Apoftata perfepuitata, & afflitta, fu dopò da Vrbano li. Pont Porum*
ttfice ricreata, quando i Principi Chrifliani fienati còl fegno della fan-
ta Croce ricuperarono Antiochia , A Gierufalemme con cento altro
Città deJl'Afia: fit dopò da Alelfandro III. illuftrata,per effer flato da 11 Pad e Me
quella cortefemtnre raccolto , fuggendo dalle pefecutioni di Federico rigia ne c |i
Barbaroffa , e finalmente l’anno I anno 1 4 So. pio 1 1, le diede Fhabito H C&areao,
«zu.ro , hauendo per I adietro portai? tempre bigio , oche ntlle mani
Pp a tem? *
ale
.3 yj
I
$o8
NAPOLI SACRA
».
Tempre portaffero i Padri di detta Reli gionc vna Croce d’argento, don‘
de Crocieri venganoci! amati. Sono gouernati da vn Generale, che
in ogni tre anni fi muta,c miltanofotto la Regola di S. Agofttno. Ce-
lebrino il titolo della chicfa ne' otto di D.cecnbre.
Sono fioriti in quefta Religione S. Ventura di Spello, S. Sollecito di
Matelia , S. Rainaldo di Monte dell'Olmo, S. Liberio figliuolo del
Giouanni Re dell’ Armenia maggiore, eprotettor della Citta d’Anco-
na, il qual con ardente carità vcrib Iddio fi partì occultamene dal pa-
Aanali ’el'a tcrno folio per vifitar il fepolchro di Chrillo, e le Reliquie di Roma,
Citta d’Au* di donde facendo ritorno s'infermò in Ancona, e per diuorione della
coaa. ' Croce ricetti 1 habito Crocifero, & in quefta fanta Religióne fantamen
• te vi ffe, c morì.
S. Monco che dopò fi fe monaco dell ordine di S\ Francefco d' Affi» [
fi,& altri.
Qui Hanno t8.Padri . Hinno le foglienti Reliquie.
Due offa di S. Matteo, c di S. Giacomo maggiore Apofloli.
I! pede di fan Lorenzo,& vn poco del fno (àngue.
Reliquie di fan Martino Vele mio. li. di S. Rena.
Vna carrafella ouefi ferba della manna , che dal ciclo difeefe nel
>N tempo di Mosè,& altre* Reliquie.
Nella cappella della famiglia Caraiìgnana, fi legge.
* à » * * i ’ *
Hic iacct corpus nob. viri Agnelli Carmignani de Nespoli, q\n
obi/t An. Domini 13+8. die 7. menf. Aprelis prims lndiòt.
, Saccllum hoc annis iam amplius ducentis fupra nrginta li Car-
minianx domus iiluftribus viriscreòlum temporum jniuria_j
Temi collapfum ac pene fubmerftim Camillus Carmmianusob
piam grataniqtie fuorum memoriam in enndem formarti rtfti-
tuit atquc vt in fui , & ìlluftris frarris Io. Mari* Carminiani fa-
Iutem 3nimanim bina hic diebus fingnlis facra fierent . hoc ip-
fum aere proprio dotauit, vt videturper inflrumentu rogatimi
per Notartum Vmctntium Mirella de Neap. fubanno ijSf.
D I S.M..D ELLA STELLA.
ter i fermi
redi quell*
«luti*.
R A le miracololc Imagini della Beata Vergine , che
Napoli confcrua , quella fi può ben dire miracolo-
fiffima, che in quefta chicfa fi reuerifee , & adora-?.
E dunque da frpere che nell’anno ijoj.era vna-»
picciola cappella , ò vero oratorio fuor dcllantiche
mura della Città,! vcftigij della qual cappella,ancor
'fi veggono nell angolo della porta di San Gennaro
aniao
DI D. CESARE D'EKGENICK 6ù9
a man delira quando ficfce da detta porta per andar al Borgo dell'
Verginee qu mi era vna amica , & mii acolofa Imagtne della Madre di
Dio dipinta nel muro fi>rt il nome di S. M. della Stella, fi gouetnò per
vn tempo da vn Prete Rettore, c da Maefln laici, e da Crlando C arac-
ciolo Canonico Napolitano diuoti liimo di quella Vergine, le fu laica-
to I oglio per la lampa in perpetuo, come il tutto fi legge nel fuo ulta-
mente fatto per mano di Notar A nello Fiorentino nel detto anno. Et
volendo D . Pietro di Toledo Viceré del Regno cinger la C iti à con
nuoue mura,lcuò detta cappella nd i ss j. e la miracol iti lmagine del-
la Madre di Dio fu per alcun rempo cipolla nella chiefa della Micri-
cord:a li appreffo, finalmente fu confignato dalla Città al Rcttore,& a
Maeftri i! luogo fopra le pigne nelle calè, c hoggi fi pofftgono da Ca-
millo Marche-fi fratello de! Mai chefè di Camcrota, &: edificata la nuo-
ua chiefa, quiui Mario Canafa Arciuefcouodi Nap. fòcomft lene pro-
ceflìoni trasferire la facra Imagine , la qual chiefa per maggior aumen-
to del culto Diurno fu data alli Padri dr fan Francefco di Paola , e cre-
feendo tuttauia la diuotione, grafie, e miracoli che in quella nuoua_»
chiefa fe vedeuano , e non effendo capace a tanta moltitudine per
quello paruc espediente alli Padri di «edificarla in luogo di mag-
gior grandezza, e capacità, e cófi diedero principio alla nuoua,neì-
l’anno 1/87. incirca, equi trasferirono la feconda volta la già det-
ta miracolofa figura di Noftra Signora , la qual di prcfcntc è colloca-
ta nella cappella maggiore , & in progreflb di tempo con le limefincj
de Napolitani hanno edificato vn ricco comiento,e belila chiefa, come
di pretcnte vergiamo, nella qual non folo la Rejna del Ciclo è venera-
ta,ma anche 1 humiliffimo,& diuotiflìrro San Francefco.I Tadri che di
continuo qui dimorano fono 40. Ceieltrano la folennità del titolo del-
la chiefa nella prima Domenica di Maggio, oltre quella di S.Francelco
alli 2. d Aprile. * . ,
Le Reliquie di quella chiefa fimo .
}1 braccio di S.Pontiano Papa, e M. Reliquie di S.Stcfano Protomart.
.Stefano Papa, e Martire. Il ballettino di S.Francefco di Paola. .
Nella cappella della famiglia d’Anna è vn fepolcro có ftatua di marmi,
oue fi legge.
Fabio
Exllluftri Anniorum familia orto
: Qui cum legali doflr na
Io. Vincentium patrem 1. C. clariffimum adxquaflct
Et à Philippo 1 1. Regc inter Rcgios Confiliartos
’ -* < In Regno Neapolitanoadfcitus fpifTet
Immatura morte prsuentus
E finu carifs. coniugisD. Claricisde (ituuara eripimr
Vnicareliéta filia, & in ipfo tota pene familia extm&a .
* P p ì Portia
Cattati Bela
piccia.
6 io NAPOLI SACRA
i
Portia de Tufo
Turbato ordine mater filio incomparabili P.
Vix. an. L. obi/t die 27. Iulìj
Anno M.DC.V.
Kel marmo che flà auantc f Aitar maggiore.
D. O. M.
r.leonora Agnefe ex antiquifs.&r nobilift.
Gali -rum familia. Afìorgi Agnefe, &
lidie M.le fil a, loannis quondam Simonis
Caraccioli coniux,& Illciftriflìmi Card. Agnefe
Quondam Benetientani Archiep. neptis poli
li Lirit)uir,& honeftitm viue curfum, piiimq.
In Deum,& hoc Tcmplum aflfeftum,
Adhuc viuens f.'pu!chrum hoc fibi engendum cur.
An. D. i*«7.
Nella cappella della.famiglia Mufcettola delS ggiodi Montagnsu,
fileggi.
Cornelia Mufcettola Ncapolitana Io. Antonij a Caroli V.Ca>
f3r:sConfi’ij,i>& Ioanncll* Marramalia- fi!ia,nnnquam infila-»
vitaconnubium pafTa, hunc fibi tumulimi non fuicns alijs mor-
tila mtfeeri crneribus viuens delegit. An. ìjSp.
•/ / . . (
Nella cappella della famiglia Cameraria.
Ifabella Camerarìa Rartho!om*i filia , ac Tiberij Brancatif co-
mux fibt , caiterifqi de familia Brancatia facellum hoc crexit,
tumulumqj conftituit An. 1 Jpr.
DJ S. M. DELLA SANITÀ.
( A’ le belle chiede, che fono in Napoli quella ne
vna dedicata alla Reina de’ Cieli, & è dell amiche
di Napoli, il che ci danno ad intender li Ce mireri,
la forma,& amichcjputur*, i marmi de’ Greche^
de I. acini Chrifìiani,cbin molte parti della chicli
fi fono ritrouati,e per prima fi chiamaua San Gau
diofo , pei che qui fiì fcpolto il fuo corpo , il cui
fepolcro có Tinfcrrtione di lauor mofaico
ci dì fi vede in vna cappella , oue fi legge • Hic requiefeet in pace S.
Gaudìofus JEpifcop.qui vi*it amie. . die KaJ. Noutmb. Ind.fi. 11 cor-
•
J
DI D. CESARE D’ENGENIO.' 6 1 x
podi quello fanto Vefcouo fu pofcia trasferito in Napoli nella chicfa
dedicata a! Rio nome, com’altroue fi è detto . Che quello tempio tulle
detto tanto Gaudiofo per molte centenaia danni fi raccoglie da molte
fcritture da noi lette , Se anche dalle confiietudinc , e riti dcll Arcrue-
fcouajo di Napoli fatti da Vnibcrto di Montauro Arciudcouo di quel-
lo» ne’ quali fallì mentione della procetfione » che fi faccua dalla Cate-
drale dal Clero Napolitano alla cluefa di fan Gennai o ad corpus, oue fi
legge, che vicino la chicfa di fan Gennaro era quella di fan'Gaudiofot
& fina tempi de’ noftri Padri quella chicfa fi chiamò fiotto nome del
detto fanto, e ben vero, che tutta quella regione.e contrada fi chiama-
ua la valle della Sanità , ò per la benignità dell acre, e per gli muniti
miracoli , che qui s'opcrauano dal Signore per li meriti di fan Gaudio-;
fo, e Gio.Diacono nella Cronica de Velcoui di Napoli fcriue, che No-
flriano Vclcouo Napolitano fù feptìlto nella prcficnte chicfa, con fimill
parole . Hic bonis openbus agens in Domino requicuit» &. lepul.lis eft
in Ecclefia B. GaudiofiChrilli Confeffons foris vibcm cumitusad
S. lanuarium Mart. in porticu fita: Effendo poi la prete nte chicfa al an
donata affatto per caufa delle continue guerre, e pcfliltnjtc, che traua-
glia; ono Napoli, fu col tempo da pioggie couerta trà alcuni giardini*
« per tal cagione venne in oblio a Napolitani farà ben di ragi< ne dir in
che modo Iddio a Napolitani manifcllolla . E dunque da faperfi, chq_*
alianti di quella chicfa era vn giardino di Clemente PanareIlo,il qual da
rtioi heredi fu poi alienato a Maftro Cefare , eh cfcrcitaua l atte di fpa-
daro,il qual tencua la chicfa profanata,e fe ne fci uiua per cantinaffopra
de! giardino erano alcune camere attaccate alla ripa del monte douc
ila canata la chicfa,e quelle folca allogar a diuerfe perfone,e fra gli altri»
J haucua allogate ad vn nominato Giefuè , il qual fi feruiua della mede-
fimachiefa perilalla. Nell’anno * a 19. ai Nouembrefuin Napo-
li vna grandiflima pioggia, la qual rouinò quali tutte le cafe, c pai jggi
de! borgo delli Vergini , e fracalsò vna parte del muro del giardino,
che rinchiudala quella chicfa , e fi rcimpimno le grotti , e chic-fa d ac-
qua,e di terreno, cafcò la ripa, la qual fracafsò dette camere >& ammaz-
zò maefìro Cefare con la moglie, fucceffe al dominio dei luogo vn fuo
nipore»tl qual feguendo 1 orme del zio tencua la detta chiefa profanata,
perciò Iddio gli mandò infirmità tale, che fi fuelleua le dita eie piediidé
in breue tempo poi morì. Indinell anno i.T7o. 1 herede di cullili léce
vna picciola via, dailaqual facilmente fi potcua inrrar nella chicla, c!o-
ue ne’ giorni di fella nella publica llrada chiedala limoline da coloro,
che di là paffauano, con le quale faccua celebrar Melici il che fr.tcndcn
do Mario Carrafa mandò alcuni de’ fuoi Canonici a veder la cincia,
li quali haucndola molto ben ccr.fiderata , riferirono jll’Arciueicouo
che la chieiaera confagrata , perche in molte parti di quella erano di-
pinte le Crocijchcfi foghono fare quando fi confagrano le chicle, per-
ciò la concedè a Padri eli fan Domenico, li quali per all bora non e 1 fe-
cero cola alcuna. L’anno poi del Signore «977.il Cardinal d’A rezzo
P p 4 fucceflòr
JO $
6xt • NAPOLI SACRA '
fucceflor del Carrafa d* nuouo la concedè a Mncftro A ntonfno Carne*
rota del nv’dcfim nrd n-.ySc ad altri Domenicani, con che ciafcun anno
doueffero i conofcer lo con torchio, e palma, altr, mente dal prefcnto
luogo fi) (fero cacc ati, di tri concezione fi fà mcntione in vn marmo,
che qui gl anni a dietro fi vedetta, oue fi leggeua.
Tcmplum «.Sèri m hoc feedis purgatum,dininoqiai!tui recfd'tum
, vbi foli c tudmé Bcatiflima: Matr. Dei de fdute noflra palpabile
habcVlluflr fiìmus,&- Renerendiflimus Panini de Aretio S.R £.
Presbyt .r ( ardin.tif. S.Po;ent‘an.T,ac Neap. Antirteialmae Fra*-
dìcatonimfamil'a- conce flit Anno Domini 1 577. méfi; Ianuarij.
£ perche era ncognito a Padri tl titolo della chiefa , e defidcrandodi
d n gliclo, acciò potettero manelar cercando limofine per N’ap. e con-
gliandofi c<m alcuni Padri di fua Religione, e Complatearij, altri dice-
uanojthe l imp n Aero nome G>csù Maria , altri tutti li Santi, altri il
Sa! narore,&r alai SGaudiofo. Quìs hà d auuertir chi legge, che fi ben
di (òpra fr è detto , thè la prefeme chiefa per prima era dedicata a S.
Gaiid’ofo, ciò non era noto a Padri Domenicani, & ad altri, perche.»
'non haueuano letto la Cronica de’ Vefcoui diNap. ne altro, come di
fipra haP buamo detto , da’ quali habbiamo raccolto che lapr.lcnto
chiefa fi nomaiia S.Gaudiofojla onde perla varietà devoti li Padri n’-
' andarono da! Cardinal Arcinefcouo per determinar tal nome > quello
per all hora non conchuife altro , per vltimo entrato vn giorno Gio.
Antonio P fano prmcmaliflimo Medico Napolit. nella prefcnte chicù
per veder le grotti, c cimiteri, c di là poi vlcendo incóiroflì col Card.
1 che per Aio diporto n’andaua verfo S. Génarò, s’accoftò alla carrozza
a Corpi* riucrenza,qucl Prelato fi fermò incontro la chiefa,all bora il Pi-
fano gli dille Monfignor è bene, che V. S. llluftridima allo fpcflb no
venghi in corcfte parti a prender aria , perche li Medici antichi chia-
mauano quefio luogo la valle della Sanità, ciò vdito dal Cardinale djf.
fu, poi che è cofi mentotiato, voglio, che la chiefa fi chiami S. Maria-»
della Sanirà.c di qucfto modo le fu importo tal nome. I Padri oltra mo
db allegri ai tal titolo , & anche per hauerno qui ritrouaro vn pretiofo
teforo, che vi haueua la B. Vergine, perciò che volle effer riuerita per
* mezo della Aia S.Imagine,che qui dal detto tempo cominciò a far mi-
racoli, e graie, e tutta via fa fin aldi d hoggi col fauor Diuino per be-
neficio di qtiefto luogo, ed altri c hanbifiigno del Sommo Diojla_»
onde per la S.Vita de Padri che vi rtanno, Vien molto frequentata da_»
-Napolitani, con le limoline de’ quali , c col difegno d vn lor contterfo
han fabrienro vna magnifica, e bella chiefa con monaflerioa lode della
Reina dell vi'ierfo.H fe altro teforo nó fi fuflè qui ritrouato,3fTai gra-
d’è ouefio della fua miracolofa imagine.NcH'anno ajrSj.il Card.Anto-
nio Carrafa Vicenrotettor dell'ordine diede qfla chieft a ftomcnicani
della Prouinca del Regno di Nap.celebrann la fefia di Ha fua dedicarlo
ne nella J.Domenica di Quarefima.In qudlo luogo flano i©o. Padri.
Le
i
DI D. CESARE D'EN GENIO.
Le Reliquie di quello luogo fono.
I corpi di S. Amerò Papa, e Mare. Di S.Bencdetta.
Div Almachio.
Di S. Liberato.
Di S.Fortunato.
Di S. Ciriaco.
Di S.Arrenv'o.
Marci
iri.
Dì S. Metti!] na.
Di S. Cirilla.
Di S. Venanria.
Di S. Anaftia.
Et altre.
Vergini.
Le tette di quelli fanti Martiri fi veggono polle in bulli d’3rgento , Li
cuiitraslationc có gràdifs.fella fi celebra nella a .Domenica di Maggio.
Quiui anche fono.
Di S. Ettnomio Abbate.
. Di S. Pafcafio Abbate.
Di S. Domenico.
Di S.Caterina de Siena.
Di S.Orfola Vcrg.e Mar.
Et altre Reliquie.
Della tetta di S.Fortunato Vefco-
uo di Napoli. . . '
Reliqu'cdi S Sabino Vcfcouo.
Di S. Pnmiano.
'Di S. Firmiano.
Di S.Alelfandro.
Di S. Tellurio Martire.
Nella Sacreftìa è vn picciol quadrt>>che gli anni a dietro fu donato a_»
•Padri da Coflanza Sank>rcnzo,dou c la Regina de'Cieli Annunciata-»
•dall’Angelo , il dileguo è di Michelangelo Buonarota fu poi colorita p
dà Marcello daLRunofuo Hifccpolo,
3Se’ marmi di quella chltfa,fi legge.
Aw Patrici. ■A®*
t Patrirum domus hic eterna laude tuetur
A Ara tenent animam, cinterà tellus babet
Requieuit in pace fub D. Confi A. f «.
•f Credo quia Redemptor meus bibit , & in nobilfimo die de terra
fufeitabit ire,& in carne mea b debo Domimtm meum,Ego Ba-
, fìlius filiusSilibtidi, ArGregoria coniu. . eiusdum irem in man-
datumiplorum maIushomoapprehenditme>Arporrabit me in
ribum , & occifit me mortem crudele in infamia; me* annorum
duodecim Ind. quartadecima menfis Magi die vcefima fixta.
Hic cineres Mors marmoreo velamine velar
O Carrafc tuas Odauiane pie.
In Chrifli Matrem fummo pìetatis amore
Angelicofq» Chcros fcandis,& aftra pccis.
An.aetatisfusLXXII. J
Io. Thomas Caracciolo Patritìo Neap. Illuftri, & Relfgiofo
Si virtuSjCandorq» animi, fi nobile pedtis
Incolnit ver* Rcligionis amor.
In darò hoc Equite rffullèrunt omnia Th'-ma
Cuius in hoc tumulo mollìrer offa cubant-
c Vix. ann. Lxxx* i. obijt vuit. Aug. »J54.
uit>- ?
MI*
>4 I
**4
NAPOLI SACRA'
Illuflriffimas Dòte Sueu® ex nobiliflima Gefuald*
Montis Herculct Principili pijffima;
Benefadbrici FF. S. M. S. gratitudini* ergo PP#
Obi/t Anno Domini ìtfu.
m
D. O. M.
F. Ambrcfio Pafchs Ncap. vita, & exemplo , & cfoftrina me-
morando omnium fui ordmis honorum gradibus fun&o, Pro-
uincial', publico Lettori, arttioris obferuàntia» audtori, Thi.cn
logorimi Collegi} Vicecancellario, Fratres S. Marie Sanitari*
ob viri mcmoriam.Vix. A. LXV. obijt An.M.D.LXXXXIV.
Menf. Febr. die X X I V. Hora V. nodis.
Nella Cappella del fantiffimo Nome di Dio è il corpo del P. F. Marco
Maffeo frate della Religione Domenicana , il quale fu dato nel mondo
per illtifìrarla, e nacque inMataanfi Cartel di Capila circa gli anni
ai nofìra Salute > J 42. riceucndo al battemmo il nome di Vincenzo,da
liioi par é ti, clic quiui per rifpctto de' beni di fortuna erano de'pnmi,da’
gitali fu alleuato nel timor di Dio , di modo, che nelle fuc anioni non
fanciullefcamente fi portaun , ma da huom grauc, e molto fauio. Ri-
lncetia nel fuo volto la vergogna , e nc gl occhi lamodeftia j ftipgiuale
conuerfationi non buone) odiaua li gùioihtf dauìrin fomma grand am-
•iniratione a chi confideraua in lui l’età pu. rile » Effondo pofeia d anni
18. ifpirato dal Signore fi £ monaco in S. Domenico di Napoli, & al-
l'hora gli fu dato il nome di Mai co, c cominciò à dirrfoftrarfi quafi fu-
bito enrrato vn perfettiffimo Keligiofb , fi che non fi potcua conofcer
fi più in quel tempo imparaffe, ò infegnaffc con gli cflmpt viui d’ogni
virtù. Dopò dunque tanno dell ingreffo nel fuammefTo nellaj
profeifionc de tré voti, la qual egli fece con caldiffimo affetto . Fù po-
Icia mandatoa gli fiudij di Bologna, indi fù fatto Lettore nella Città di
Gaeta, e nel Conucnto di S. Spirito di Napoli Confeffore.Fù Macftro
de’ Nouiti; nel Conucnto di S. Pietro Martire di Napoli , i qual i con
particolar affetto infiammaua nella diuotione della Bcatiffima Vergi-
ne gli ammaeftraua nell’eftirparionc de viti] ,& acquifto delle virtù,
alla mortificatione dc’loro flefiì in tutte le cofe . Indi fu Prouinciale, e
poi Procurator dell'ordine, Se appreffo Vifitator d’amendue le Premia
eie di Calabria . Da Papa Ck mente Vili, fù creato Vifitator Gene-
rale della Ctngrcgatione di S. Gìo.à C arbonara di Napoli dellordine
di S. Agoftino . & appreffo Vicatio della Coneregatione della fopra-
detta cniefa della Sanila , e per virino dal filo Generale fu fatto Vica-
rio Generale della Protoni ia di fama Caterina di Siena, e di nuouo Vi-
cario Generale della medefima chicfa della San tà , doue pafsò con fe-
lice fine armato de Sacramenti di Tanta ch efa a prender glortofo pof-
feffo de’ Cieli, e enfi finii limi g orni mortali a 1 5- di Marzo del 1 61 6,
Sciando di fc grandiflima opinione di fantità , e fubito il fuo corpo fu
portato
DI D. CESARE D'ENGENIB. óxf w
portato in ch:cfa per celebrargli fvlficio.e mefle conform’al folte*
della Religione paruc, che da qualche eelefte tromba fuffe per Nnpo-
li diuulpata la fama della fua morte , oue qui nc venne gran moltitudi-
ne di popolo d ogni qualità a vederlo,come ^lla depomione di vn làu-
to fi fi iole, fecondo il concetto vniuerfale,ch’appo tutti acqtiiftato
shauca , procurando ciafcunodi baciargli le mani , i piedi , il volto, e
toccarlo con le corone , alcuni gli tagliauano le vette di modo , che ftl
neceffario due volte .’eftirlo, altri gli ftrappauano i capelli , e peli del-
la barba. Fù pofeia i! filo corpo nel luogo come di fopra d icemmo, fé-
pelli to , nella cui fépoltura ad ogni modo molti concorrcno operando
Iddio non poche marauiglie , concedendo grafie infinite per in-
terceffionc ael fuo feruo, fi come fi vede da molti voti, e da altri légni
di diuofione, che fubito fua morte,fopra la fua fépoltura fono fiati por
tati , e tutta via fi portano , da fedeli Napolitani , che det e grafie ricc-
ueno . Dopò tré mefi fu il Tuo corpo ritrouato intiero , & incorrotto
con barba, e capelli, come sallhora fufs’egli fpirato , benché luffe fia-
to fépcllito in luogo humidiffimo , e quel che recaua,ftuporc, e mara-
uigl .a la pelle della fua tefia, della fronte , e della barba era viua, & ha-
lle uà la medefima bellezza nelle mani, gambe, e piedi come prima, in
fòmrna li capelli, e peli della barba, la poluere del fuo fèpolcro, & altre
Reliquie di quello Padre fono fiate, e fono infirumenti di varie grafie,
e guarifeono come di prefente ancora grauilTime infirmità alla fola in-
uocatione di quello feruo del Signore da molti fi fono ottenute figna-
lare grafie, come quello, & altro fi legge nel proceffo di fua vira,clK jjf
tutta via da Frati della Sanità fi và compilando; e ben fi può credere.»»
che egli hora goda nel Paradifo , poi che oltre tanti légni, hi lafciato si
buon’odore della fua vita , che non s’é mai vdito alcuno ragionar nej
prima che moriffc,ne poi fe non in fua lode.
In quella fieffa chiefa è fépolto il Padre Fri Giouanni Looardo,
li qual nel fetido fu chiamato Albentio della famiglia Fufca della Cit-
tà di Lettere, il pad re nomoffi Francefco di Fufco,cla madre Lu-
crefia di Miro, ornati di buoni coftumi,dopò d’effergli nato vn mifchio
e quattro femine per molte orationi , e voti fatti a Dio dai padre ,
dalla madre nell'anno i Jtfp. nacque quello Padre come quello , che_*
per voti, & orationi era flato impetrato, conforme il fohtu di coftoro»
fin da fanciullezza moflrò quello haueua da riufeir* ne! fernitio di Dio
benedetto; fi che ancorché fiiffe fanciullo, mandato alla fctiola, fuggi-
ta le conuerfationi de gli altri , e malfime le peritane poche honefle,
e Iblo quali tutto il tempo che gli auanzaua Io fpendeua in chiefa la_* -
maggior parte orando auanre Tiraggi ne della Madonna, della qualej
era diuonlfimo, e perciò Io fecero chierico, & auanzando con gli anni
nello fpirito, fù gran caufa, che nella detta Città s ergeffe la Congre-
ga rione del Rofario, di cui come perfona di fignalatifi. virtù, fu eletto
capo, non hauendo p’ù, che *8. anni , effendoui de gli altri di maggior
età. Poco dopò fu mandato a Napoli a fludiarc, oue hauendo ri uy un-
to
Digitized by C
V
6i6 N A P OLI SACR A:
to maggiore campo, & occafione di feruircò grandiflìmo fertior Dio»
hauenoo l’occhio alla nuoua Congregatione de i Padri riformati di
Santa Maria della Sanità, pochi anni prima fondata dai Padri rifor-
mati di S. Domenico, e moflò dal notabil eftmpio dauano, e dal buon
odore della lor fanta , & efemplar vita , chiefè d’eflerui ammcffo , ne
molto penò per le Ine buone qualità ad ari mar l'intento , fi che d'anni
23. veftiro dell habitué chiamato Fra Gio. Lonardo fi diede con tan-
to femore al feruitio di Dio,& all ofleruanza della Regola, che l'ifteflo
maeftro de’ Nouiti per altro huom di gran fpirito, ammiraua la fua_»
vita fembraua dunque non nouitio , ma prouetto , e perfetto njonaco»
cflfendo aufieriflìmo có fe,piaceuolc con gli altri, ofleruante del filen-
tio, dedito alle oratiori , vbledientilfimo , e fignalato difjpreggiatore di
fc fletto, & ardente d'immenfa carità di modo , che ancorché fuffero
nel nouitiato più perfone di molta carità, e fpirito, fin come Sole fi à le
Aellc rifplendeua. Fatta la profeffione, e poco dopò Sacerdote,fu fatto
Confi. flore, qual vffkio eflerciìò con tanta 1 fatrezza,non lafciando pe-
rò di far mol hore d’orationi il giorno,e peniienzc.
Operò Noftro Sig. per fuo mezzo , etian# ne primi annide'la Reli-
gione molti miracoli, e da tutti fu Tempre flimato per finto . Riluccua-
no in lui eccellentemente la carità , 1 humiltà , e la purità . Goutrnò
monafìcri di monache, come quello di Santa Maria Egittiaca da tro
anni , oue fina quello tempo dura la fanta memoria di lui , e da quiui
fu dall Ordinario dato per Confeflòre.all elàmplaritfimo monafleno
di monache di fan Gio. Banifla , oue feguitò a far tal vfficio per anni
14. in circa fin che morì , c talmente fi portò non rifparmiando a fati-
ca veruna per gì ouar all anime, fi cheque! monaftero adeflb è vnode’
più fanti luoghi di Napoli, viucndofi in quello per lo fuo indrÌ2Zo con
grandiflimal'antità, che fono vn ,’iuofpecchioagli altri . Nè frà que-
llo rempo mancò a gli altri monafteri , de! quali molti riduffe alla ri-
forma con grandillìma fatica per la piaccunlezza,& carità datali, della'
qual Kofi i o Signore 1 haucua dorato, e forza & cnargia delle fne pa-
role molti tirnua a! diuino fti uitio. Trattano volentieri con tutti egual-
mente di qualfiuoglia grado fi fufiero , e particolarmente con perfone
bifognofe, & afflitte murandole, c confidandole mirabilmente . Haue-
uaacqiiiflatoapprcffb di tutti tanta opinione di fantità, che accadendo
infirmuà > e malatie lo faceunno chiamare in cafa , & altri nc venaiano
fin al monaflcrio acciò hauefle fopra di lor orato , & molti fc nc fena-
uano di fatto con flnpor di tutti, fi che chiaramente fi vedeua,chc No-
flro Signore gli hatieua etiandio data grafia miraculoru , & fanitarum.
Hcbbe fpirito profetico predicendo moire cofe. Era nell infirmila,
delle quale eflò paùua , patientiflìmo , & ancorché hauefledolori gra-
uifiìmr, e crudeli fi mi, pure Tempre nella feccia moftraua vna grandi!
Cma allegrezza, il che a circoflanti recala grand'flima marauigFa,im-
peroche fptfh’ era forzato molti giorni ftar in Ietto hor per la poda-
gra, e chiragra, hora per dolor de fianchi , e fiato; fuggì tutti gli honon
DI D. CHS ARE D’ENGENIO. 617
della Religione , e fri le maggior gratie , che Nolìro Signore gli ha-
ucua fatte era il non hauer hauiua dignità alcuna, nc titolo » ma chia-1
marfi femplicemétc frate F.Gio.Lonardo.Finalmentc morì d anni 72.
a « j2. di Fefcraro la notte a 4. hore del * dio. eflcndoui flato grandifli-
mo concorfo cofi a tempo ftaua malato, come dopò la morte, che ve-
ramente fu vn fiupore concurrendoui Titulati , & altri Signori , c Si-
gnore, Religiofi, c gran popolo , fi che fu neccrtario rinchiuder il cor-
po dentro la ferriata della chiefa vecchia,& era tanta la calca, che fi pc-
naua per veder, &• venerar il fuo corpo . Fù fcpolto la lera di ntro vna
carta foderata di piombo nella Cappella del Crocififlo . La matina te-
gnente fegtiitò i! concorfo in maggior numero , e non poflendono far
altro nrauano aliante il fuo fepolcro , doue giornalmente non manca-
no gratie , c vi fono portati molti voti , etiam d'argento per le gratio
s’ottengono per fua imcrcelfionc. Qtiiui •'"che chi molti s'accendono
lumi, tegno eludente della gloria gode aderto quella faut’anima,come
piamente dobbiamo credere, e già per ordine dell’Ordinario fi pren-
de informatione della fua fanta vita , e miracoli, &ctiandio la Città di
Napoli per la beatificatione, ecanonizacionc hà inflituito !• Dcputari.
Quelle poche cote di molte fi potemmo dire, hò voluto qui nccorre,
già che prcfto vfeirà in flampa la fua vita.
Non lateiarò di dire, come dopò 1 7. giorni morì nello fteflb mona-
ftero di anni tfj.F Gio. Riccio della Rocca del] Afpro terra della Pto-
uintiadi Terra di Lauoro Con fc flore del detto F.Gio. Lonnrdo , e di
Maeflro Marco, con grandillima opinione di tentiti, e non vi mancò
concorfo alla fua morte, ma i Padri per modeftia fubito Io tepellirono
nella tepoltura commune con gli altri Frati , fi ben per opera d'vn fuo
dinoto fu porto in difparte dentro vna calte di legno. Quelli fi veftì
nell’anno tT8jr. nel pi eterne monaftero eflendo d anni 29. & eferci-
tando 1 vfficio di Procuratore ne’ Tribunali di Napoli, fù di molta ora-
tionc, & amatore de la folitudiuc, e digiuni, & aftinenza, ofleruantifli-
ino della Regola, rariflìme volte vfciua dalla cella , fi non per le cofo
necelterie, ò per andar in chiefa , ò à yifitar malati del conuento, il che
faceua con grandillima carità , dicciia ordinariamente l’vlnma mefite,
e dopò d hauer fatto due hore d’oration fe n’andaua a mente, mangia-
ua vna volta il giorno con molta fobrietà, & aftinenza, poiché ordina-
riamente foleua fpugnar il pane con l’acqua calda , e la mineftra dellV
herbe, delle quale per lubricarli fi fcniiua leuatone ogn’intingolo.laua-
ua con l’acqua, manginua.il più di buono,che di raro ancora vfaua, era-
no due oue , ftaua ordinariamente anco veftito tanto doliate , corno
d’imierno,cofi di notte, come di giorno’, dormendo fopra vn duriflì-
mo faccone,ch’era come vna duriffima tauola . Nell’vltima infirmità,
che cinque giorni durò, della qual predifle non douere ritenare.fi leuò
per vbedienza qual che parte delle velli , reflando però con lo fcapo-
lario,e fi racconta, che vn giorno prima che moriffe, te ritrouò lo Sca-
polano in mezzo della camera,credcfi ch’il demonio inuidiofo di que-
ll of-
i
l
fé
’ 6 18 NAPOLI SACRA
(l’oflcruanza ce 1 haueflfc leuato per forza. Peri». anni non fi fèrul
mai della licenza di mangiar carne . fi ben in queft vicima lo fc per or»
dine cfprcfso del Priore, ripugnando lui quanto potè. Eia aoiicttiimo
della poucrtò , intanto che pregò il Priore , che li fiuafse di camcraj
quanto vi era, acciò monfse da poucro monaco.non confentì il Priore,
tanto più che non vi erano fi>! che alcuni pochi libretti, & alcune tma-
Smi di (lampa . Richiedo da vn fuo amico in quefio te mpo , eh . gli
else qual che cofa che porcfse tener in fila memora , dopò d battergli
modeftamentc negato , alla fine difse , c haucrebbe dimandata licenza
al Priore,, c quella battuta, non gli diede altro, ch'vn l brettodt valor di
due grana, e due giorni dopò morì fant(Iìmamcre>e»stndodi «x.anm,
có vniuerfale dolore de tutti li Padrt,e d quei che (spettano la fita vita.
Non vò lafciar de d re , che fu cofa di maratnglia, che nello dtfso
giorno, che fe vedi F.Gio.Lt nardo, prefe 1 habito l:rà Modello il qual
nacq; nel Cadello delh Tranci della Prouinria di Principato Vltra,'che
magg'or parte di fua vita fi fuor Nap.fiiggédoognt forte de titoli,e di
gnttà nella Religione procurando di non cll'erconofc uto, & d maro,
era eccellente difpreggiatorc di fe dc(To,& huomodi grandifs.peiti-
tenza, & auderità, e diuotiflìmoddla Paflione di Chrido,e molr'ami-
co della purità , morì d andi 71. vnanno fà nel monade-rio il Aricozo
terra nella Pronintia di Terra di Lauoro,con vniuerfal pianto, lancian-
do fama di huomo Tanto.
Viuenohoggt in detto monaderio huomini fignalati per lettere, c
fantità , fra i quali riluce il Padre M;edro Domenico Grauma Napo-
litano già Prouintiale della Pronintia di Napoli, e lettore primario nel
famofo-dudio di Napoli , il quale hà darò in Aampa alcune opere , o
particolarmente quel libro contro lt Herctici , ch’egli intitu’òPrae-
fcriptiones Catholica.* , opera in vero fignalata , c riceuuta dal mondo
con molto appjanfo , e già dà fabricando nella deffa materia . Taccio
li altri per non eflerquedo il nodro prmcipal intento *c non vi man-
cheranno de quei,! quali cfartamete lo trarranno , eflendo vero , che
quedo monadcrio è vero ornamento di Napoli, & vn Seminario di
(antità, e di lettere.
VvXt >9cj3bP deib? 0 QrJb? it&b dtSL»;
DI SAN SEVERO.
VESTO Santo Vefcouo Napolitano per poter me-
glio attendere alla celcdc contemplationc , (è far
vna fptlonca con ptcciola chiefa lòtto la falda di
di Capo di Monte appresola chiefa di fan Fortu-
nato Vefcouo di Napoli fuo predcceflfori ,& all ho-
ra era luogo remoto dal corrmertinde gli huomi-
ni , & qui fola aria v.ta faccua, e giamat ceflTatta eoo
lenffg di
co 0c il Ro
eo nella vi
di .Seue
, & alexi.
DI D. CESARE D’ENGENIO. 619 S»i
digiuni, e difciplinc di mortificar il fuo corpo, e pregar il filo Signore,
che fi d; gnaffe perdonar i peccati de fuo; compatrioti. E che fia vero, vffic,-0 s#
che q':eft » finto Pittore fabricatfe quefta chicli , fi rende chiaro da_» |ftt. j
quel che fi legge nellvlficio di quelto finto con ùmili parole. Fecit
& aliam Ecciefiam extra vrbem, mxta fin&um Fortunaium,& nomi-,
ni’fuo confecrauit.
Fù poi qusfto Tanto Tempio molto celebre per effo Tanto nel quale
folea allo fp.ffo dimorare per fuggir la conuerfatione de gli huomini,
e delle donne .equi haueua preparato il luogo della Tua fcpoìtura_»,
e fra 1 altre cofe degne di ftupore, e di memoria , che fé, rifufeitò va_*
morto, qumi fepellito di quefto modo.
Effenaofoliro per la vicinità di detta fpelonca’ alla fua habitatione
cóuerfar vn huomo di baffi fortuna, ma di vita innocentc,& amico del .. .
fanto Vefcouo, il qual andando ad vn bagno d vn fuo compare per la- Autori
uarfi.c quitti lauatofi da vn, che al feruigio pubico era efpofto,pe I gua ^ (oprii
dagno, con cui vn vouo di gallina per la fu* mercè haiieua pattoito,
non ritrouandofelo , nella fua fè à quello promìfe fubito, che a fua cafa L>vffi.;o del-
ritornaua,mandarcelo, pofeia ò per difetto di mente , ò per impoten- |e s
za, lafctò di pagar il debito, dopo alcuni giorni infermatofi, morì, ciò |ctt, , x
vdito dal bagnaruolo jfc chiamar atlante al Giudice della Città la mo-
glie del morto , dicendo che dal fuo marito doueua confegu re cento
foldi per imprettito , che a quello haiieua fatto , & clja piangendo ne- Nejj0 gefr<>
gatta il debito, il Giudice dando fede al bagnaruolo, giudicò, ò che ella ,35,30 it
doueffe il debito frà quattro si orni pagare,ò con Tuoi figliuoli a feruigi iett .fi leg- *
del creditore rimanerc,ciò veltro dalla donna , fubito n'andò à ritrouar ge ch*il giu
fan Seuero, à cui hauendo con lagrime narrato il fatto , il pregò , che dice che eoa
voleffe dar aiuto alle fue calamità ,& miferte, il fanto hauendo com- deano la vt
paifione alla pollerà donale ditte, che poiché ne oro, nè altro haiieua, dona era Du
a Dio fi fuffe raccomandata , & afpettaffe fin al dì Tegnente , pcrche_» «• di Napoli
Iddio le farebbe veder gran cofc,la onde fan Seuero la macina feguente
pt r tempo hauendo fatto conttocar il popolo, fi: il Giudice nella chiefa
del Saluatore , che enfi all hnra fi chiamatta la chiefa deH’Arciuefcoiia-
do,alla cui richietta ciafcun liberamente andò infieme col creditore , ì
quali il fanto Vefcouo narrò di voler certificarfi del debito del fuo ami
co,e c oli col fuo clero cantando filmi al fommo Dio, alla chiefa, che.,
era nella detta fpcìonca co! popolo n’andò ,Joue giunto dopò d hauer
con molte lagrime pregato Dio , fc aprir il fepolcro, oue il corpo del
fuo amico era fepelìito , e pieno di fede , e con grand filmo impero , e
dominio nel nome de! Signore commandò al morto fuo amico, che_>
tantofto doueffe mtnifeftar la verità del fatto , alla cui voce l’anima de
colui vedendoli vn’altra volta, & il cadauero vditoil commando quali
da lungo Tonno rifuegliato riforfe , e ditte che non li doueua fol che vn * 7
vouo di gallina, ciò vdito dal popolo voile lap darlo , ma gli fù prohi-
bito dal fànto,il aliai pofeia riuolto al morto,diffe, fi bramaua di rima-
ner io vita,ò ritornar nel luogo dood’era venuto, a cui rifpofe il polle-
rò.
Google
610 o NAPOLI SACRA
r°, prega Dio per me, che al numero de’ Beati fia annouerato , che al-
ti wid fimi tro ncn bramo , a cui promefe il f3nto di fallo volentieri , c coli colui
Aototi co- r'Pofoli.ncl Signore . Qucfto fatto, & miracolo fi legge nella vita , &
Bic d: iopra. v,^cio di detto tanto Pallore, & vicn anco riferitoda h. Filippo Ferra-
no AlclTandrino Theologo,&: monaco dell ordine de’ Serui della Ma-
donna nel Catalogo de SS. d Italia parlando di qucfto tanto a $o. d-
Apnle,& c anco memona nella predente chiefa in pittura , e marmo,
che racconta quel che dect habbiamo di quefto modo.
Sepulchrum vbi Sarétus Seuerus amicum,cui filios, vxoremqi
fallò a;req; indebiio balneator in ius vocauerat , vt verum dice-
ret.ad vit3m reuocauit, Paulus TalTus V. I. D. Canonicus Nea-
polirantis Dilli cultor , ne tanti miraculi memoria cuertatur pie
reftituit Anno Domini M.D. L X X 1 1 1.
Il medefimo miracolo fi legge nel Martirologio Romano con limili
parole.
Neapoli in Campania Sanfti Seueri Epifcopi, qui intcralia_»
admiranda, mortuum de fcpulchro excitauit ad tépus, vt mcn-
dacem creditorem viduas,& pupillorum falfitatis argueret. <
Qucfto fanto Prelato fabricò quattro chiefe lècondo la Cronica de’
Velami di Napoli , la prima , come di fopra dicemmo , è quella della
qual hora ragionarne, la feconda dentro Napoli in honor ad Saluator
del Mondo, appreflb la chiclà.e monafterio di fan Martino Vefcouo
di Turone,nella regione di Capuana, e l'vltima di fan Potito Martire,
dotte habitano le monache di fan Benedetto, come dicemmo, le parole
di tal autore (pai landò di fan Seuero) fono le feguenti.
' Hic fecit Bafilicas quatuor vnam foris vrbcm iuxra fantfhim Fortu-
natum,& alias inCiuitate mirifica; operations,in cuius abfide depinxit
opere mufiuo Sa’uatorem cum duodecim Apoftolis lèdcntcni haben-
tem fubtum quatuor Prophetas difttr&os pretiofis marmorum metal-
Iis,c quel che iegue, dopò foggiunge . Prius ipfe foris vrbcm iacu t in •
licci*. fia fuo nomini confettata , mute vero quiefeit in ca iplà Ecclcfia
Ncapoh confìttila , quam ali/ Seuerianam, ali/ propter oratorium ibi
fa (rum Gcorgium voeant,& fecit monafterium lan&i Martini, & fan-
(ti Potiti Martyris.
N’ell’vfficio di fan Seuero fi legge , che quefto tanto Pallore fatrfcò
.. , , cinque chiefe, e non quattro, e fono la prima in honor del fantiffimo
vffiTo* T Vcfcouo, e Martire G'annario noflro Napolitano diftante dalla Città
f.ficS.lttL* vn miglio, doue fan Scucro con le proprie mani collocò il corpo del
fanto Martire,deIIa qual non la altrimente mentione 1 Autor della Cro
nica predetta , la feconda fuor Napoh appreflo la chiefa di fan Fortu-
nato, c hoegi fi chiama fan Seuero, & è quella, della aual hora fi parla,
là terza in nonor del Saluator del Mondo, della qual di fopra fi è ragio
to.
DI D. CESARE DENGENIO. 621
to,1a quarta X fan Martini? Vefcnuo di Toronc ,c l’vlrima a S. Potito
Martire , come alrrouc hibhùm detto, e Munfignnr di Vico, il Sum-
nionte, & '1 Komto lo hello affermano, ma non fanno altramente.»
nuntione della chiefa del Saluatoie , crederemo non ne batteranno ha-
Uli'a notitia.
H mende» poi quello Canto Prelato fintamente gouernata la fuaj
gregge per io fpatio de molti anni,& effendo famulo per tutta 1 Itol a »
p r fantità di vita , e pu la l attol ca dottrina , e per virtù de miracoli,
s infermò a morte , e fcnicndofi vicino al fine del dio corto mortale,
tre giorni atlanti fi cibò dii Santiflìm.o Sacramento dell ilicarefia,
indi da Tacer doti fu onto delle )lio finto, appreffo fi fa chiamar i tuoi
Preti ,aqualiord.nò che atlante al Aio fitto vffiaaflcio,e l'ai.ima al
Tuo Creatore rjccomandaflcro, dopò col cffe.mpio del Signore à quei
predicò, cflortandogli alla fede , & all vbedienza della Romana facro
finta ch.cf3 , & orando egli al Signore gli appanitro tan Gianuario , e
font Agripptno a comòlarlo : giunto poi allefircmo di fua vita , circa
la quarta hora di notte dando il Clero vigilando, & in filen io, fubito
vn repentino terremoto ;1 letto fiofleJ, e la camera del finto , erme fi
legge in molti finti, & all hora diuotamente orando fin Seuero mandò
al fuo Creatore la Aia anima ricca de’ fanti menti , & opere finte , e fe
ne volò in anima compagno a gli Angioli in cielo, deue hora godq^
quell eterna felicità , che itiefiimabilc all vltimo d’Aprile , alcuni anni
dopò la felice morte di fan Martino Vefcouo di Timone, il qual fili al
cielo nelli n. di Nouembre del 191. come con efficace ragione hab-
biam protiato nel trattato della chiefi di fan Martino delia regione di
C apuana , e fu icpellito fotto il maggior altare di quella chieu, oue 6
kggeuano i feguenti difiichi.
Saxum.quod ccrnis fupplex venerare Viator »
Hic diù quondam lacuerunt inutibra Seueri •
Hofpcs fparge Rofis tumulo da Thura Seueri f
AntiAes magnus conditus hic fuerat.
La onde quella chiefi v<en nominata di fin Seuero, e fu Tempre tenuta
in grandiflìma veneratione.c con molta diuotione frequentata da Na-
politani , & effendo poi trasferito il corpo di quello finto nella chieft
di fan Giorgiò maggiore, come alrroue dicemmo, relìò quali in aban-
dono, fu da Napolitani riftorata.e nel i T7J. da Mario Carraia Arcitie-
feouo di Napoli fù conceduta alli Frati Francifcani Conucntuali nel fir*
condo anno del Pontificato di Gregorio X 1 1 1. di finta memoria, co;
me fi legge nelle fcritture , e marmo , che Ai attaccato alla porta di
quella chiefa,ilqual afferma quel che deu habbiamo,di quello modo.
„ l
03 In*:
. éxi NAPOLI SACRA
Inllaurara,ac facrs Religioni Francifcanorum ConiientuaFum
concerta An.D. i t7,3.Poniificatus Domini N. GregorijXIH.
Annoi I. ab Jl!uflrillimo,& Rcuerendilfimo Domino Mario
Carraia Archiepifcopo Neap. die i. mtnfis lanuarij.
La porta di quella quella con tutta la facciata del muro fii latta dal Co-
menda.or F.Gio.Maria Carmignano Caualere della Religione Hiero-
folomitana in honor del glcriofo S.il qual per antica traditione, fu di
cafa Carmiennna, oltre che ciò dicono M. Antonio Surgente nel a.lb.
di Napol: ; f luii rat a , l Autor deU’opufculo de’ Seggi di Napoli Monfi*
gnor di Vico,& il Romeo nella vita di fan Seuero.vien anco confii ma-
to dal Capaccio nell’orationc di fan Tomaio d’ Aquino, e sàia porta.»
di quella chiefa, fi legge.
Io. Maria CarminianusHierofolymitam Ordinis Eque? Beato
Scucro Ncapolitano Amidi Gentili fuo , & Carmini anae genti
Valuas aro proprio conilruendas curauit.
Il titolo di quella chiefa c della flefTa famiglia , come fi legge nel ma»-,
mojthe ftà appreilo ! Aliar maggiore, che idee. /
D. O. M.
Antonir.s Aloyfij Pii. Carmimanus
Gcntilitio in Tempio à D.Seucro Neap.Epifcopo
Anno ab hinc fece CCC. fupra M. candito
Hireditario qnociam Iure
Sepulchrum libi ludq;
Et Iulix Milonae coniugi conllituir.
E vociata quella chiefa da otto Frati Francifcani Conuenniali .
L’infcri tuoni, che fono nella fcconda,e quarta cappella fon tali.
' Sepultura Itili* Briad* Anno Domini 1620.
Sacellum Drardido pioximum
> Faulus Ligorius,& Claudia Papa coniiigcs parauere
Vbi donatorcs vixerunt , hic cineres milceri
Voluerunt pra-clamm concordi* , & p.etaris
Monumcntum Anno ì Deo hominc M. D. L X X X I V.
L’EpitaJBo>ch c sella cappella della famiglia Marefca,e tale.
D. O. M.
co • '
M. viro Camillo Marefch* Neap.
' LL. ptofeflbri, vt veritatis amico
Deciti;
DI D. CESAKE iVENGENIO. 6*1
Dccius, &. Imo. Nicolaus filij
Patri opc. & mau-ra benemerenti
P P. V ix. Ann. L X V.
Cbijt die x x i > «. Marci/ M. UC. XII.
DI S. M. DELLl MIRACOLI .
NEI territorio conceffo dalla famiglia Viualdaì Fr. Girolamo di irrititi.
S. Agata laico de Riformati Conuentuah di S.Fi ancefco,de qua- IC 4, qu«tt*
tifi è latta mcnt one nella chicli di fama Lucia del Monte con danari chiela.
de pij Napolitani nel mete di Fet raro , nel 1616, fu fabricato il prelèn-
tc luogo , e chiefa , nelia qual à «9. di Marzo del mcdefim’anno Fri
Deodato Gentile Vefcouodi Calcrta,Nunto di Nàpoli Pont ficalmen
te cantò la prima Metta. Stanno in quello luogo 2°. Frati dello flcf-
sordine . La folerwiità di quella chiela fi celebra la Domenica dopò la
ièlla di S. Antonio di Padova.
Di S. MARIA DELLA VITA .
Ri Andrea Baccano con altri Frati Carmelitani cd- (opra la due
prarono da Ottauiano Suardo il fucilo, e qui latri - jt dtU* ba-
carono la prefeme chiefa nc eli anni di Cimilo fi.uu
1 J77. el'vnrono con l’antichimma chiedi di fanto
V ito fatto di lauor mofaico , con pitture antichità'
me dentro dvna grotta , oue fi fono fpefi da/»,
miha feudi, e dimando i Frati clfcr più cara la Via
della Sanità per quello le diedero il nome di Cinti
Mar a delti Viti ad emulanonc di fama Maria della Sanità , chele ftà
appretto, c f- rfi all ridendo all'antica chiefa di fanto Vito.
Vedcua*! eli anni a dietro nella prelènte chicle l’antico Cimitcrio,
Con molte lepolture,comc in fan Gennaio, infanta Maria della Sani-
tà, 6c n fan Fortuna! o, non farà cunque fuor di propofito di dir , che li-
gnificano qncfti Cimiteri; ,& per qual cagione fi faceuaftoda gli ami-
chi,&r a che line i Jl che fu perche gli antichi come dittaua la legge del- Ub.ìu
le «*, tallo le non coltumauano ftpt/lir i morti dentro della Città , ma
lol dentro fi fcpell nano quei che dopò notabil vittoria haueflèro
trionfato.
Si collumò anche eia Geni ili di bruciar i corpi de’ morti, e fi conlèr-
Uauano le ceneri dentro di qualche vrna , & i primi Chriftiani non po-
tevano far di meno di non vi tedir alle leggi de Romani , laluo fi per
diuotionc verfo de' Martiri, fcptllito non fernette re alcuno denttodi
lor proprie cafe, q giardini 2 E fu
•«ne/ fa.
<524 NAPOLI SACRA
E fu cefi urne anche de’ Chrilliani, e de rii Hcbrci , con molti prò/
fumi di fuori imbalfamar i corpi,e poi d..rgli ft-pokuranon ie tto terra,
m i dent ro di qualche monte incauato , come il vede nelle grotte delle
ch-eiè di (òpra nominate,& in quella dellj'qual fi ragiona.
Si chiamano alle volte Città de gli morti,come dice Amfcrofiò Leo
. i _ t o . 1 o.
tori), e campi.
quello 1
Alle volte fi chiamano Cimiterio, come di prefentc.e Cimiterio, ej
luogo douè hoggi i fideli di Chrifto fono fepolti , e vocabolo tolto dal
Greco .... non figni fica altro che dormitorio.poiche la cer-
tezza del’a Rcfurrettione piti tollo fonno , che morte fi chiama quella
feparatione dell anima dal corpo , come fi legge di fan Stefano nei c3p.
y.ncgli atti de gli Apofi. Stepnanus obdormuut in Domino , c 1 Apo-
llola «.Teff. 4 dice, Nolumus vos ignorare de dormientibus, vt nonj
contrillemini, ficut ca-rcri, qui fpcm non habent . E perche dopPo la;
Natiuitàdi Chnfto in quei primi anni , con varie perfccutioni iuta.»
chicfia da gli Impcradori molto trauagliata, & afflitta, con foccafio-,
ne di quelli Cimiteri) orqati di molti corpi, e fante Reliquie de'Martiri,
Faticarono i Chrilliani pretto di quelli alcuni luoghi non fola per ri-
tirarli quando fuggiuano dalla perfecutione d infedeli, ma per ha Li ur-
lìi,c congregarli afi diuini vtfici , & a riceuer i Santiflìmi Sacramenti,
vdire la parola di Dio, 5c il facrificio della Melfa, c di cjiicllo moderne
, furono fotti molti in diuci fi luoghi, e Città, e le porte , o entrate de tali’
: Cimiteri) otturauano con i rami d alberi , ò (rondi , ò Iprne , acciò non
ftiflfero tri nati da Gentili , che lino a quei luoghi gli perfcquirauano,
volendo del tutto llirpar quella nouella pianta di Santa C'hicfa. Furono
anche dette grotte arenarie , percioche molli Romani, & altri cauau*-
no fotto la terra lìn’a tanto.che ritrouauano quell arena, che noi dicia»
mo pizzolana Irà duri là (li, e Itogli, che veniuano a far fotto la terra va-
rie p azze, che parca come vna Città fottcrranca , co’] riceuer però vn
poco di luce , che vernila daalto per qual che fpiraglio , oue per clfer
più ficuri quei primi Chrilliani fi ritii auano,e pur quà non mancauano
1 nemici della Fede di perfeguitarli a morte , bora con affondar dailaj
parte di fopra qualche cauerna,e fargliela cader addoffo, hora co l em-
pirle di fumo,ottiirando ogni lptrag!io,& ogni via acciò non potettero
di là mai vfeire. Et effenoo del tutto derogata la detta legge, e ceffata
la perfecutione della eh eia, i corpi de fanti,che fi fcpcll'uano neìli Ci-
miteri? furono trasferiti nelle chicfi* dentro delle Città , e terre nelHL»
tn :defi nc fi com'nciarono a Cepellire f Chrilliani non nelli fcpolcri di
fanti, ma nelle flette chicfe.accioche per i meriti di quei Vanirne fulfcro
aiutate, come fi legpe . Ideo hoc a maiòribtis prouifum ell,vt far&o-
rpmoffihns noflra corpon focicmus , vt dum flos Tartartis nv.tuit,
nos pestìi non tangar,dum illos Chrillus illuminat, nobis tenebrarti
caligo
DI D. CESARE D'ENGENIO.
625
iH
pUigodififugiat.cum fancliscomnurtyribus qtiicfcentcs et ;dimus in-
Lfj-ni tenebrasi corum proprijs merini, attamen confocij fardi a te.
Habitano in quello luogo « 8. Frati. Si celebra la fella nella pretènse
chieù nella terza Domenica di Quadrageftina.
" 1 Di M A Rf A DELLA CHI V&A>
anticamente detta [anta Maria à Circola •
LTRO noi non diremo di quella picciola chiefafi ronfi f« chic
non che è antich.ffima.e ne' tempi di Carlo li. Re f,,jj s.vana
di Napolj vi habitò alcuni anni il Beato Nicolaodi j4|ja Sa*uà.
rat ione Lombardo E rem tadt fanrlEma vita,il qual
[ pcriienuro in Napoli pellegrino, e' foto , s'c lette lui
“ per (uà fianza vna piccit la thiefa dicata alla glorio-
la Vergine Maria Madre di Dio,det*ta Santa Maria
à Circolo, la qual all hora l>aua dittante dall habita-
tionc dèlia Città circa vn miglio, mi menando itdiraria vita, e quali da!
conformo fiumano remota, e fopra v/alta rupe, & afpro verfo il maro
efpofla, dedicandofi perpcnio leiuodi Dio, il cui feruire, e regnare.*»
Iri quella dunque chiefa de dì , e di notte operandoli con le fuc mani,
tenendola monda ornata , e di continuo mi orando , non facendoti!
fiancare la cclcbratione del'Diuino m itterici, cuitando quanto più pa-
ttila la frequenza de gli huominqbai buto,e con i crini lunghi, & incoia-
no Ili, di pane, e d'acqua fi nodriua,& alcuna volta ipefeh:andoui faue,&
ne rbe , onde con quelle condiua il più fàporito cibo , il fuo ventre.
J fianchi , e li reni ttringcua fopra le nude carni con vno cingolo di fer*
rp,il qual era cefi compotto , clic unti quelli de gli altri circoli minori
congiunti ò da vna catena di farro haucua coperte a guifa de lorica.»
rugtnofa,& horrida, tutto il retto poi < ella fua perfora, era coperto da
yn cuoio di pungenti peli d Crfo , dalla parte di dentro, che eia fuori il
tutto era nafeofio a gli occhi delle gemi da vna bianca vette di litio.
Il fuo letto era vna fcala di legno appoggiata al mure^alqual dietro dor
ircdo cofi vcftito có leggier fonno dalia afpro, e tormctato ripofoalle
fue (lanche mfbra.Qucflo modo di viuere,c di penitczahaucndoque-
IloS Eremita menato felicemente in quella chiefa intorno 20. anni, ri-
5 [tardando al premio ce!ctte,per le pene terrene, e cofc caduche fpera-
ole ttabih, e perle tranfitorie,lc permanenti. Auutnnc,chc 1 inuidio-
fo ferpentc (il qual fu cagione della rruina de’ primi parenti , hauendo
jnuidia alle l none opere di qucttrl.uriro , e con vari* tentatimi ha-
ll enddo attalito , nè perciò per la fua dmina gratta pottutok» vincere,
ancorché cc'nefTfrgli apparto in forma di befiifl ma donna, oc forzatoli
di mandarlo in quella folitudme con bruna prillinone (cerne il Saccr-
Qcj 3 dote
3 1 i^ized by Google
6t6 NAPOLI S A C lì A
dorc filo Corife-flore riferì da lui hauerinrefo) & vn’aftra volta apMtetl
doli m bruttnfimà figura, chiamandolo ad afra voce, /coprendo il rem»
dilla thiefa , infuriando l'Eremita errante , e quello cercando offende-
re,ma il feruo di Dio fortificahdofi có i prefidi; dell'orarione , e col fe-
Sno.dejla Croce dal tetto fcacciando o,libero era rimafto dalle fue fro-
i, la onde di nuouo benedicendo D o, con più femore di fpiritofi da-
lia al diurno fcruigio ; perciò vinto fentédofi l’muidiofo Auuerfarionoa
potendo da perle più operare contro il feruo di Dio , cercò per via_#
d altri con l'opportunità vendicarli , e poncrli nuoue inlidie ,& ecco
che fc li apparecchiò la commodità che afpettaua. Dimoraua in Napo
li nella Corte della Pnncipcffà Maria Regina di Gierufalem di Sicilia,
c d'Vngaria , e di Napoli all hora vn feruo nominato Perortino della.»
Città d Aquino , per lo qual la ftefla Regina folita era mandare a que-
llo fanto Eremita alcune limoline de’ cibi, hauendo in quello grandif-
lima diuotione , ma fi bene il Tanto Eremita i cibi della Reina manda-
teli riceueua, non però di quelli fi cibaua, ma occultamente poi lodi-
rmfaua a poucri . Quello Perottino dunque in tanta familiarità del
Eremita era venuto, che a Tuo modo di notte , e di giorno , & anco
quando dorm ila in quella entraua, & veniua ( il che ad altri non era_»
permeilo dal fant Eremita) per la follecirudine , che quel lento nel
fuo cuore hàueua , e per poterlo più quietamente ingannare ( co-
me lillcffb poi di fua bocca conicfsò) che quattro anni per tale#-
fètro era fiato /limolato dal Demonio, che vccideffe qtiellTnno-
centejfa onde a n. di Maggio neH’ottaua ind.dcl i3io.armato,fle fo-
lo (e nc venne nel !uo»o del lànt'Eremita , e ritrouandolo in orationc
0 /fendo già la prima hora di notte ) dimandò di voler entrare nella^
chiefa.per quell > l’Eremita come perfona da colui conolciuta , al vo-
ler di quello fubitolòdijfece, ma fubito che in aprir la porrà della.»
rhiefà vidde colui armato,che fol’toera venir inerme, forridendo l'E-
remita lo dimandò come coli era venuto armato ? a cui rifpofe rem-
pio, per venderti, il che vdito dall Eremita fi «biporti alquanto, & te-
mendo dell opportunità del luogo,e del tempo , habilc all huomo di-
fpoftodi /armale armato,cominciòcon effempiòde' fanti adiffuadcT-
It vna tal federatine , e dall'indegno propofiorimnuerlo, ma alio dd
Demonio a ciò fbirato, li rilpolè-. In vano t 'affatichi di perfuadtrmi il
contrario di quello eh io fono per effegu're , che c l'elettione d vnaj
delle due cole da farli, cioè che ò tu vccidi me, ò che io vceida te . Ve-
dendo alThora la determinata voluntà dell empio il f3nt’Eremira,nclIa
più remota parte le riuollè, rinuntiando d'vcciderlo , e con patienri.u
permettendo, che colir ! vccideffe, la onde tollo quell empio sfodran-
do la fpada ammazzò il feruo di Dio , il qual auante ehe la fua anima-*
efalafle, & volaffè al cielo, più volte elbrtò rvccifor, e rauuerrì, che fe
ne'fiiggiffè, & fi fahiaffe, che in quanto a fe li perdnnana ciò che haue-
ua fatto contro di lu\fif pregando diuotamente Dio per lo Aeffo Ipirò
fintamente colmo di buone opere , c di eftrcma penitenza fatte lungo
tempo
DI D. CESARE D’ENGENIO. 6i7
tempo in quella folitudine pia , d marauigliofa virtù de Dio ehc l’ho-
mictda rimane folo in quella i hicl ’i auàntt il fant Eremita da lai vocilo
dalla prima hora di notte ir.fino alla marna,». he vfcito il Sole dindi par
tir non puotc ne dallo fu fio luogo troni i fi, dadotiel Innocente Ere-
mita vecifo haueua ( fi come egli fieffopcn confifiò di fua bocca ) e da
-molti degni tcflimomj fu depofio, i quali effondo ragl amonti C vicino
a quella chiefa quando fi Taccila notte , ponendo fine alle loro diurne
fatiche) iui ne venuiano a conlcruare i loro ferramenti , e poi la marina
ritornauano per qu:lh,alle loro fatiche. Quelli dunque eflendo venuti
quella manna a tal effetto nella chiefa , e ntrouando le porte di quella
aperte, & entrati dentro viddero il giouane ancora con la fpada ignuda
in mano piena di fangue , & in terra 1 Eremita fanto vtcùo , & languì-'
nolente , e con regni cuidcnnlfimi della fua innocente morte , per lo
che dicendo all empio , come hauendo commetto vn ral delitto non fe
n era fuggito. Rifiofc 1 empio che ancor che a ciò fuffe fiato più volte
perfuafo dallo fieffo Eremita, che fi fitte Tatuato, e fuggitotene via, non
perciò haueua potuto da quel luogo mouei lì,ma che gli era parlò, che
i fuoi piedi a guifa d'vna graulfima pietra non 1 haueffero potuto mo-
ucre dal luogo, ouc fiauat per quello motto internamente dalla fila fee-
leragine d'vn tal indegno fatto , acciò ne rieeuefle il mcrrato cafiigo,
vno di quelli operarij, fiibito fe n'andò in Napoli Icoprendo al Goucr-
natore nella Cutà,cò c’haucua nrrouato, & veduto, il che anco pcrue-
nuto all orecchie della Regina, toflo iui con quello comandò ch’andaf-
feroi Birri armati a prenderlo prigione.percnc come empio homicid*
d'vn'huomo giufio,& innocente, naueffe nccuuta la meritata pcna.An-
darono dunque a! luogo i Birri con I operario , c prefero il malfattore
Perrottino , appena potendolo con elfi condurre , poiché dallinuifibil
pelò aggrauato fi vedeua , ne egli negaua il Tuo mal fatto, ne timido, ò
pauroib fi feorgeua , vedendoli in mano della Corre con le mani ligate
ditti o,& auanrc il Gouernatore,& alla prefenza de molti, che vi erano
concor li, offendo per tutto fparfa la lama di tal nefando homicidio,co-
fi effendo pollo in duro carcere l’homicida , venne il Gouernatorc alla
Chiefa ouc la moltitudine grande de cittadini era conceria, e con’debi-
ta venerat ione hiuendo fatto collocare in vna bara quel beato corpo,
6c come Tanto diuotamente honoratolo, comandò cne fuori Tutte trat-
to , all hora ciafeuno dcuotamente baciando quello , ritrouato lù pieno
di ìliauillimo odorc,come è il proprio de'corpi fanti: la onde ciafeuno
felice riputauafi,chc di quello potette hauere i peti, i capelli, ò quii che
particella di veli mento , ne fol quello , ma anche la terra bagnata del
iiio fangue per reliquia prefero, Si conferuaroao religiofiuncnte . Al-
l’hora furono conofciuti i fuoi vefiimenti , che prima a tutti erano ra-
Itofti.cioé i eh crchi di Ièri o, e le ruginofe catene, & il cuoio di pcllqj
orfina , che li copnuano le carni ( come di fopra fi è detto . ) Fù pofc:a
dal Capitolo,e Clero Napolitano fatte le lòlcnni efequie a quello fanto
Eremita, & accompagnate furono da tutte le genti dcll’vno, & dettai-
4 trp
f
1 by Go
I
6i 8
NAPOLI S A C ft À<
tro fClTo,che allibra nella atti fi rrtrouauano.qual erano inftaite,e nei*''
la maggior* chiefa fu códotto>& iui in vna cappèlla nella chiefà di fant*'
Kcfiiiura,hauédo in Tuo honore folennemente celebrata la Anta Mefit
il Vicario de’l Arciucf.ehc era affente ) fu poi in vna tomba di marmo1
collocato» e fèpolto nella cappellai man delira della cappella di Santi'
Marta del Principio, hauendo lafciato in quella tomba (che da akone •
colonnette di marmo era fbfientata ) vn picciol Miracolo per lo qual*
per molto temj>o fu intefo vfeire fuau fsimo odore , hon come di tot*
po morto, ma come lui fodero molti'aromàti ferbati, fih come in fino
prefentc tempio iui è cònferuato , bertche pochi fia'nq C’hoggi di di tal
Tanta Reliquia habbiano conofcimento , pel* lì cui meriti iui molti mi-
racoli in beneficio de’fidcli furono da Dio operati, come teftimonfj del
la fantìtà,e dell'innocente morte datali dall'empio Pcrottino,il qual ha-
uendo confeflàto l’ordine dell homicidioda lut cómeffq , il giorno ap-
prodo a 13. di Maggio fu per (èntenza giuda condensato a morte ,e
per tutta la Città trafcinato,pofcia nel patibulo della forca pagò la me-,
mata pena , & edendo operati infiniti miracoli al fepolcro ai quello
fama Eremita,bafta qui hauer narrato, che il fuo homicida(commeifo
il nefando delitto} non potè di indi partirli per conto ninno, nèmno-
ucre i fijoi piedi dal luogo oue ritrouòlfi quando quel Tanto vceife ,
fino a tanto che ne vennero i Birri , c la Corre Regia , a portalo prrP
gione , oue per giufta fentenza del Giudice fu alla forca condcntiato»
ficcede quello mirabil fatto a tempi chela Rena Maria figliuola di
telano V. Rè d'Vngheria , & moglie di Carlo Re di Napoli reggo»?
la Città «.Napoli.
Il luogo ou era fituata la chiefa di S.M. a Circolo, e hoggi detta Echta*
che in tyiel tempo era deferto,e sfza habitatiom intorno di lei (vn mtJ
^ne ìcrjue Maeftro Guglielmo d.abifàc ^ _
leggere la ch;elà di S.M. à Circolo noti era altrimenrc ncllè'pSffti"<l
F.cnÌ3,'ma in quello luogo?& in quella chiefa della qual hora fi faré!!
che di prefente ritiene il nome di S.M. della Chiufa, e che cip fi.1 vt f°
fi corrobora da i miraco|i,e vita del detto S.IZremita,chc qui pii anni a
d ietr p era,na di pimi, conforme a quei che di prelcnte lòno nclia chu-fi
.ifli (anta Reflruta dentro, e fuori la cappella oue fu fcpelliro il yEwmv
fa,e follmente nella prefi-nte chiefà è 1 anttc^iifiìma figura dì R?mWfiw
ch^ vcc'fe il SJÌremita, e l’altre che vi erario furono guide da Frati di
J$anta Marja della Sanità per farai depingcre alrre tiituirej'
, Celebrano io quella chiefa i Frati di Santa Maria della Sanità. 4
-lo!
».*
I U
.d Dì
DI' 8. CBSARE D'ENGEMIO, 629
I V
DI S. MARIA QÈ LIBERA.
ANnifcalc Ccfarcn Segretario del Regio Configlio di Napoli net
1 j8 f. in circa edificò la prefentc chx<à,e monafìero in honor del
la G ran Madre di Dio , o»c fpelè cinquerthrlia fetidi, & altri tanti nc>
diede per lo vitto de J°, frati, Donwnicani^ che qui Hanno.
, • DI S. M. DELLA VERITÀ. '
' Irca gli anni del Signore itfoo. Fr. Andrea di S.Gioi Doueria le-
Napolitano monaco de’Riformati Scalfì di S.Ago qu.rrdo.po
| \ /?■ l fimo, & altri fuoi compagni con limofine raccolte la chieu del
{ da diuon Napolitani diede principio a qttc fio !m> laSca’fiCar
^ V'ov^iiSj F0* £hielà, indi poi cótinuarono la fabrica,& og- aaelitaui.
- fi mentre quello fcriuiamo han dato principio ad
^ vn magnifico Tcmpio.Di prcfcnte quella chiei'a è
feruirì da.circa Jo.fratidclh IkiTa Religione , i
S-1 unii viueno de limofine. Fefìcggiano la fella di qttclla chida ne glt 8.
rbcttembre.Non vò lal’ciar de dir come a itf.di Febrarodcl i6i8.nel
fìomo . . circa le 4 horc, e meza di notte pafsò di quella vira ai-
altra del cielo , fi come piamente douemo credere , Fr. Alipio di San
Fr ineefeo della famiglia Vrfina della Città di Palermo , clerico dcl!a_j
fnedefima Rel gione,clfendo d'età d anni.
<«b*> o l#***##***
DI SAN G I A N V A R l O .
■ I Napoliran' dopò d’haucr San Scticro W Vcfco' Nel luogo
up.nsfentnilfacroCorpodi San Gianuario ( co- dettoli vo-
in altrotie fi è detto ) certi che qtu l’a Signora Na-
poli:ana lor compatriota , la prttmia cio a del mi-
racolofo fingile ferbana, prtfi.ro il làcr»> Capo del
^ fa> to Martire col Vcfcono,e Clero con grantlilfi-
ma lolennità ve rio la via d A n tignano n'andarono,
■ ■ < ouc quella dinota Matrona habuaua, fecondo l'an-
tica traditione, la qual c'ò -ntc ndendo Cubito prefe le religiofc ampof-
?ine,e quanto prima a fuoi compatrioti n'andò, & incontanente, che fu
Bollo aDa villa del fiero corpo , da durilfimo ditunnc liquidalìmo ,ej
fptima'e.come fi' all hora ftilTc flato raccolto, c coli nel prefentc luogo .
otie fi viride quello gl. >rio(o nvracolo, fu da Na polir, eretta la prefentc
eh rfifogg' de tti S.Gcnnarcl'o)'a cui folcnità fi Celebra non nel gior-
'nodc! tnartirio,ma nella 3. Domenica dopò Pafqtta di Kcfijrrettionc,
Leggi la f.
lece- dell’ vf-
ficio di Saa
Scucro .
Mootiguor
di Vie* Se il
Romeo nel*
la rica dd
dacco lauto.
NAPOLI SACRA
Altri dicono* ch’m quello luogo feri posò fan dannano quando da_»
Nola a Pozzuolo <u condorco al martirio ; t pei tal cagione da Napoli
tam gli fu rizzau qti'. fla picciola eh dà , Ha come fi vuole . balla ch'io
memoria de! fante» Martire fu eretta, doue di prefente ftà vn facetdotc,
che di continuo vi celcbra,cqn.chicriCo,c viuc di limoline.
'Q&j? ! q&j? •Z'it’ib Qdtn i
DI SA AT GIANPARrO.
■ 4
V quella chiefa da fan Scticro Velcouo , e Protettor
ili Napoli diuotiflimo di fan dannano VeHouo , e
Martire edificata , doue di continuo per la grandif-
lima ritit ronza, eh al detto fantoportaua il diurno
facrificio vftcriua al Signor Dio , naucndoui con ie
proprie mani collocato il fuo corpo, come nellvlfi-
cio di cflo làn Seuero leggiamo di quello nudo
Sedit fan&us Seticrus Epifcopus annoi quadraginti
fex, menfes duos, di cs vndecim. Hic fccit B.filicas quaiUor, in quanim
vna corpus B. Ianuanj Epifeopi , & Martyi is ipfe recondidit mamlus
fuis , quam eius nomini confccrauit firam extra portai» Ciuitatis huius
miliario vno , in qua nunc requiclcit vfque in prefentem dicm . Fù pa-
rimente quella chiefi oratorio di làn Lorenzo Vefcouo di Napoli, qui-
ui anche luronofepellitii corpi di SS.Agrippmo,&d'Attanagioamen
due Vcfcoui, c Tutelari di Napoli . S. Attanasio palio a miglior vita_»
nelli »*. di Lupi ocirca gli anni di Nollra Salute 8 77. nel) oratorio di
fan Quintino 12. miglia dittante di Monte Calino, 111 pofeia il fuo
corpo da Monaci di fan Benedetto in Mote Calino trasferito, e fcpol-
to nella chiefa di làn Pietro , & ini ripesò fin che Attanagio Gkimore
fuo fuccclforc nel Vefcouado di Napo'i , e nipote cinque anni , doppo
ch’il predetto fanto era falito in Ciclo , e fatto condur a Napoli il filo
corpo, c enfi fii a Napolitani rettituito,c ritrouoflt intiero, & incorrot-
to con odor foauiliimo, come fe all hora fulfc fiato lcpolto,c giunta io
Napoli la nuoua, il Vefcouo Attanagio col fuo clero , e rcligiofi con. •
infiniti torchi accefi,& incenfi accompagnato da innumerabil popolo,
e Signori Napolitani n'andò ad incontrarlo fin alla villa di Gnomo, o
per tutti quei luoghi , e campagne per légno d allegrezza fi vedeuano
ghirlandate di vari) fiori, e le ttradc adorne de tappeti, e belli panni, CJ
prcriofe velli , e di quello modo fu condotto in Napoli , e per alfhor»
collocato nella chiefa, della qual fi fauclla, c non al Vefcouado comp
dicono Monfignor di Vico,& il Summonte, e proprie nel! oratorio di
fan Lorenzo Vefcouo diNapoli apprettò la grotta del fuo predeceflòf
Giouanni.dal qual era fiato m^lto ocn nella vita chriftiana inft nitro, co
me fi legge ncll'vlficio di S. Attanagio nella !ctr.8.c 9.diqucfiòmodo>
Depofitu poli locello luxtà Altare , &: expleus raiflàrum fo!cmni)su>
oratorio
• DI D CTS WE D'ENGENRM 4}t
' oratorio S.Cnrtfe«brU Orniti Lauremii«So*l«» <•&> A«iWti> «a»
• fàn& ffimi Ioannrs antecefforò narfiteris eiusanmim athRenuf-
fimè, Hi disni fepulturx tradiderunt KiI.Augufti. NeJJ anno 7“8. per
rffer picei ola chiefa fu ampliata da Napolitani dotte furono Kpelliti
Annone Duca Francale , e quattro fuoi figliuoli ( com’altroue fi c det-
to ) Nell'anno 873. perche in queda chiefa celebrata vnfolo facerdotc
S. A ttanagio fabrico vn monafterio lòtto I vbedien/a dell Abbate, che
„ fu poi conceduto a Monaci di fin Benedetto. -La chiefa che :■ fabrico
fan Seuero non c quello, c hora fi vede, ma e quella cauata nel monte,
che di prefènte veggiamo polla in quella delia chiefa nell antico Ct-
miterio, ne! qual ancor’è l'altare fa to all antica, con la fede Pontificale
di fan Seuero, & in moire parti della chiefa fi veggono li fegni del gran
Codamino i e che quitti fiiflc dato il monaficriodi Monaci di fan Be-
nedetto chiaramente appare da quel eh in due drumenti diletterei
Longobarde, che nell'Archiuodi queda chiefa le ferbano ( leggiamo)
eu anche fallì menrione,che quitti flilfe dato fépolto il corpo di fanto
Agrippino Vcfcouo,e Protettor di Napoli, che poi fu con gli altri fan-
ti Vefcoui trasferito nel Duomo di Napoli. Regnante Rogeno Anno
1/. die 1 f. menf. Mnrtij 8. Tnd. Neap. certum cd me loanne Diacono
qui nominatur Ballafanofilioquond.foannis Ballafanp,& quon.Anna
lugalium commomorans in loco qui nominacur Sunti t à prxfenti die
promptilfima volwntatc promi&o vobis cun«Has cqngrcgationes mo
nachomm Ecclefii vocabulo Beatiflìrm^Ianuarij Chridi Martyrò
"Pontificò, atque Ditti Agrippini Confcfforò , atque Pontificis fitum
forò ad corpus, e nell'altro. Regnante Gulielmo An.xt.die J.ment.
lanuarij 1®. Ind. Certum ed me Gulielmus humilis facerdos ,& mo-
nacai monaderi/ Beati Ianuari; lìrwm foris ad corpus iuris Neap. Ecc.
qui nominatur de Calétta, a prxfenti die promptiffima voluntare pro-
saico vobis domino Ineie Ven- Abbati domino meo fupndt&i fanfli
monarteri; Bcatiffimi lanuarij Chridi Pontificis, & Martvris, & atque
Beati ili mi Agrtppini Chridi Confeflforis , fitum foris ad corpus iuris
S. Neapoliranx Ecdefix, e nel fine del detto finimento . Et fi qaalif-
«unqueperfona hominum ibidem venerit perfe ipfc monacum facien
dum,& remancndum , & ipfe aufus non fucrit ipfo tempore ventre ad
fupradi&um S. vedrò monadcrio S. Ianuari) nunc vos iJIuH rccipcre
debeamus in fupradiflo monaderio San&x Mani, & 1 cernia, & po-
tedas habeamus nos ad eum Tacere chirica , & ad cum poncrc debea-
mus fcapulare ad honorem de monacatu , & poftea quam ipfe aufus
non fuerit venire ad vos , tunc explets fiue oéto , yel quindecim dies
expletx,ipftim monacum vobis rendere debeamus in ipfo monaderio
Ecclef. fan&i lanuarif per vnum monacum quale nobis placuerir , &
noscnam ponerc debeatò ad honorem de manadato quomodp decct
Regala Bcatiffimi Parrò noftri Benedici ad honorem ipfius monade-
iij nìn&j Ianuari j . Il che fi conferma dall’i nfcrittiotae de? marmo, che
fi vede auanrc l Altar maggrore di queda ch.cfa,ouc fu fèpolto vn mo-
naco
L* Autor del
laCrouic.di
Nap.alc.f4.
Il Capace®
ncll’hitt. di
Nap.
t
*** M K V> Q % *1::/$ iV C R iA
*n iico dtfla#dfs? ordine, della ùroiglia Scripnara fpcnta nel Seggi* di
Montagna^ anse dimostrane l infegnc.th - vjlcno.e qui fi legge. *
' ‘ ‘ • 1 ’i . •!/,,:• ,■* ■ ■ . r 1
Hoc Anno Domini M. C C C. L V I. obijt Vcncrab. 8c hone-
j ftus VinF. Athamfiiis Prior huiUS,monafterij,Ainifèpt furici-
boriiim fupta-AItare , & , arcum martporcon^ inrròitus Chori
ad honorem' Domini,^#. [anuarijr& ad reraiflìonvm pecc|*
- tWUI» fiKMTUl*.. ,
■ (i
Leggi I* T.
lert. delta-*
trasiatione
di S.Gùnua
no M. j’ap-
po l'Autore
e nell’ Arch.
d: S- Redicu
U di N'ap.
Platina nella
rra'd’Etige-
mo II. Pont.
Leone Oft;c
e nel i. Iib.
Iella Oomj
-aSnenfe
;ap. 19.
! Renda 8/
1 Colia od
a vita di S.
aiuto .
Non c da tacere, come prima, che da qutftà chfefa foflc tolto il corpo
di fati Cianuario , qui vi foleuano congregarti i Napolitani a far leili-
monianza fi quel eh haucuano detto.ci a vero , la onde vtdend o il Tan-
to Vcfcouo, che nel Ciò fepolcro G fac diano niohi giuramenti fa fi,non
volendo Top portargli più,» volle partirli di Napoli, e prima apparuc ad
vna donna N'apditaraa fai diuota , narrandole la fua incentione, é per
qual cagione'or quà fi partstia . eCiò dqtro Tubilo fparuc , incontanente
la buona donna riferì i I natto a fiioi cittadini, i quali non credendo alle
fue parole , ne fecero poco conto ( di eh;, poife nc pentirono ) com'i!
tutto fi legge nella i.lettione della traslationc del corpo di detto ùnto,
che già fi leggeaa, con tali parole . Igitur tempore, quo Bcneucntano-
rum, ac Sannitorum Magnus Princeps Sicon N capoti mobfidebat, no-
ftucoidam fornirne B. Martyr laouarius apparupt diccns»En migro
de loco ifloi quem cum fxmina percuntìarctur qup ire vdlet ? reipoq-
dit Beneuenwin » plebe enim trita eft,-hadìcnus prò vrbe hac deprcc*-
tus fum, fed ferreiam dlorrun mala non.valeo, maxime cum fuper tu-
truilum meum penuria porpetreUtf ijs-qttoq» didlis a mulicris oculi
elapfusefi. mulierVenò, qua; viderat conciuibus cunfta narrauit,illi ve
rò vt fàcinus operati fi>lct cunfta mulicris paruipcnderuqt 1 data ; c per
tal cagione il Beato Gianuario permeflTe,chc Sicopc Longobardo Pr.a
cipc de Bcneiicntoj il qua! h iuta attediata la Città di Napoli .trasferef-
fc il filo corpo in Bcneucnro : Icgccfi in oltre di quella rraslauon.* mila
floria Cafinenfe. Sico dum diù Neapolim obfedilfet,& a Ifix: fife t, tan-
dem fanfti JVlariyris S.fanuarij coipus aufcren$,Bcneuenturo dctuln.fie
cum SS. Feflo , & Dcfilcrioin ipfo Epilcopio honorabiliter ree ndi-
dit. Rimafe non dimeno fol *1 capo, c pretiolb fanguc del Tanto Marti-
re. Ma nel! anno poi M.C. LIV. pretendendo Emanutlk Imperador
di Grecia 1! Dominio di Pugl a, la qual tolta hauea al cugino, c palpan-
do il Uè Guglielmo il Malo perla Città di N’ufco condulfe conti a Ior
voglia molti huoniini di qui Jla Città a quella guerra , 1 quali voltatoli
al Beato Amato monaco del monaftero di Monte Vergine, e dilcepo-
lo di fan Guglielmo fondatore di quella ehiefa lo pregarono , che vo-
ltile leccone! gli in ranta i al;. mira , vno di quelli ifpiraio dallo Sp nro
Santo per gl: meriti del Senio di DioprcdiflTc al Kè in nome d Ama-
to la vmoria , A hauendo celi preft E ficurià per la fede de’ miracoli,
ch'mtendeuaet Amante del Beato Gugliclno,lc voto di voler far par-
tecipe
DI D. CESARE D’ENGENIO. Ito
recipe il momfttiio di Monte Vergine della vittoria , la qual haucndo , .
poi ottcnufa,ir.olti corpi, c reliquie de finti cfte ritrouòin Beneuento#
il Rè donò allathiefa di Monte Vergine , e di qtfefto modo fri gli altri
corpi de* fanti fu quitii portato il corpo dclnoftrofin Gianuano, C
benché la vira di S. Amaro, e fattoria ai Monte Vergine non nomina-
no i nomi de* fanti , ch’il Rè Guglielmo donò à Monte Vergine , non
dimeno s’hà per ficurilfimo, cn’ il corpo di fan Gianuano in quel
luogo fuilé flato portato nel medefimo tempo , il che cc lo fi chiara-
mente creder quello , perche nell'Anno M. C C CC. LXXXXVII. p. gmeij®
Oliuier Carrafa Cardinal OAienfc, & ArciuefcouodiNapoli,& anche VujOD Belga
IIII. Comendatario,& Abbate di Monte Vergine ottenne dal Papa ,|,ooac.Caf.
AleffandroV I. di condurlo nell Arciuefcouado di Napoli,* coli con hgnum vita
grandiflìmo dolore de Monaci di Monte Vergine nelli 13. di Genna- iib.i.cap.51
rodel dett’annocon grandiffima pompa , & allegrezza de’ Napolitani ptr.i.
fu trasferito nella Città di Napoli fua patria da Afcflandro Carrafa fra* Giuliane
tello d Oliuiere,all hora Arciuefcouo di Napoli, il qual vetta» in Pon- PafTart ne*
tcfiCale, 8e a piedi fcalzi con gsandiflìma diuotionc, oc humiltà lo portò Giornali a*
dalla montagna di Monte Vergine con alcune touaglic attaccate al col- no 14^7.
loi il Papa in cotal giorno cor coffe indulgenza plenaria a coloro, eh ac-
compagnaiano quel pretiofo Tcfoto,doue non retto perfona veruna,
che non andafTe ad incontrarlo , & a ricetierlo con tutte le folcnnità, &
apparati pofIibili,di modo tale,che per molti fecoli non vidde la Città
dt Napoli vn giorno di maggior pompa , c tutte quelle flrade per lo
quali nauea da pattarla proceflìone conia pretiofiffima Gioia erano
adebbare de drappi pretiofi sì de feta , come d oro , c d archi trionfali
dipinti con la vita, c martiri del finto Tutelare : Vi fu tutti 1 Clero,
con tutte le Religioni de’ Mendicanti ch'erano nella Città fdi Napoli,
Gli vfq incontro Rè Federico con tutti li Baroni , Conti , M3rchefi,c
Prcncipi con tutta la Nobiltà, Magittrati , & Vfficiali della Città con_» «
porrpofe vefli , ericchc diuife tutti addottati , e con pópnfe liurec ac-
compagnati, olrra modo lieti, perche dopò D. CLXXXl. Annov-
erano flati priui del corpo di fan Gianuano lor Padrone , già 1 haueano
ricuperato , e cofi con grondiamo honore fu condotto con hinni , e J '
cann fopra vna bara couerra di broccati foftenuta da Canonici dell Ar
ciuefcotiado di Napoli , Ai ripoflo dentro del maggior Altare di detta
chiefi , oue flette fin a tanto , ch'il Cardinal Oliuier Carrafa (è fabr car 11 nedeflmo
a fuc fpc fé il foccorpo de* càndidi marmi ( com’altrouc habbiamodet- ne’ fuoi gioì
to) >1 qua] fu compito netti 29. d Ottobre del M. D. Vili, e nel prin- «al» anno
cipal Altare di quello fece con grandiffima riucrenza riponer il corpo *44? &
del Tanto Martire , ou hora con grandiffima diuotione,e ferà menta- lJO**
mente venerato.
Non è da tacere, come nell’Anno 47i. il Monte di Somma appref- Procop/d#
fo la Città di Napoli otto miglia continuando di buttar dalla Tua orna bcll° Loth.
fitti non folo con ron ina de’ luoghi vicim',ma anche della Città di hb
Napoli fi fentiuano i terremoti , e cenci ofe pioggie , di che impauriti
i N ««
1 \
by Google
Meaolog.
Creta ai.
4’Apr.U.
Cet Card.
Baronio n«
l'anao . al .
Mare- Rom
a 19. disce-
ttatine.
6M NAP OLI SACRA
* Napolitani fi raccomandarono con digiuni, Gradoni, e pcn'tchrca •
toc fìnti Protettori, leditele de" quali proccilù talmente con torchi ac-
cefi frequentauano predandogli , che da quell incendio la lor patria li-
berale. Finalmente nula r. Domenica diQdirefima citilo fielTo an-
no elTcìido andati i Napolitani nella chiedi di un Cannano» di cui fa-
Uelliamo, con peno'’, e focofi fofpiri, furono dal pietofo Iddio per in-
terceifione de fanti Protettori da quel pericolo liberati » e urna via_»
continuando i cemmoti in Grecia, Se intendendo i Greci, che Napoli»
la quat fi a ua alle falde dell infiammato monte era libera di tal male per
intercefEone del fantiffimo G unitario , fi volfero ancora elfi al fìnto»,
per intcrcelfionc del quale incontanente furono liberi , per Io che Ia_#
chiefa Greca due volte l'anno con grandilfima durat one celebra la_#
fclliuitò del detto gloriofoian Gianuario a2t‘. d Aprile Ke I altra nd
giorno del fu© martirio i come referiffe il Baronio nelle fiic annotatio-
ni ai Martirologio Romano. Per la cui memoria i Napolitani conti-
nuarono ciafcun'anno procetfionalmente vifitar le chiefe dc’finrj Pa-
droni col Clero, & Vicario del Duomo, & in cotal giorno offenfeono
a ciafchuna di quelle chiefe 4i- cerei bianchi di pelò di j. libre I vno, e
quello fi fa nella r. Domenica di Quarefima, eh e la Domenica di Paf-
fionc, nella prefente chiefa ne’ primi Vefpri. Li 9. di Nouembre nella
chiefa di fant Agrippino , li io. d Aprile.mella chiefa di fan Setter© ap-
po fan Giorgio maggiore, e li ti.di Dccembre nella chiefa di S. Anel-
lo maggiore > I Particolari , ch'accompagnano quella Proce ffionc, e_»
ch’offcrifcono gli Cerei fimo l'Eletto del Popolo Napolitano con lì
io. Confidati ,.e li *9. Capitane! delle piazze due Conferuatori della
pecunia , & il Segretario della Cittì di Napoli , che fanno il numero di
43. li quali C crei fi donano del danaro del regimcnto del popolo do
Napoli, c non vi hi altamente parte la nobilrì.
Nell'anno S8f. S. Attanagio Vefcouodi Napcli ritrouandofi in_»
3 uefia ch'cfa via fol facerdore , vi fabricò vn monaficrio fritto 1 vbbe-
ienza dell'Abbate, de poi fu conceduto a monaci Cafincnfi . Antica-
mente erano tenuti tutti li Beneficiati della chiefa Napolirana di pro-
metter con giuramento al! Ardue feouo di Napoli de vifitar ciafittn an
no la prefente chic fa, le parole del giuramento erano tali. L I M I N A
BEATI IANVARII fingili s ann;$ pcrfonaliter vifitabo , nifi
prtepeditus filerò ca ionica pr® 'tedinone, fic me Deusadiutiet.
Fù pofeia ampliata, c magnificata de molti commodi ed fici dal Po-
polo di Napoli, che ne rene protetti r r.c per feruiifcnc ne" tempi di pc-
fte, com’ha fatro per lo palfaro, si per la clemenza dell’aere, sì anche per
ch'il fanto Collude è molto propino alla fila Patri in difcacciari! pe-
flifcro morbo , il che fi è veduto a tempi nofiri . lì goucrnata la pre-
ferite chic-fa da quattro Mac ftri i quali s'eleggono da quattro piazzo
popolari della Cittì di Napoli, cioè dalla piazza di Capuana, della Sci.
lana, del Mcrcato,e di S.Giotiann a Mare,c non vi hi che fare b nomi-
ti , e quelli s'eleggono ogni tre anni, c collocano a marito quattro po.
ucre
DI D. CESARE D'ENG^NIO. *35
«ere figl noie, frà quello tempo, con dote di Jo. feudi per cfafchedu-
na,pcr lo culto dittino tengono*. preti, t a. clerici. '
Qui vn tempo fu lo fpedale per gli poueri infermi,che fi gouernaua
da confrari laici ,c oerche vennero a contefa con li monaci di quello
luogo per quello .1 P ntcfice Stilo IV. vnì >1 monaftcroal.o detto fpe
dale, hauendone kuati i monaci,che vi ilaoano, & volle che per tal ca
gione la prefente chiefa douefle pagar ogni r j.anni alla Sede Apoftol.
alla Congrcgatione de’ Cardinali,& alla Congregatione de' Chierici di
Camera i°o. feudi, come per Bolla di detto Pontefice appare, la qual
fu fpedita nel M-C D. LXXIV. lo fpedale fu poi difmeffo.
Nelli giorni di Natale , e di Pafea di Reliirrettionc ciafchcdun’anr.o
fono obl'gati li Gouernatori d. Ila prefente chiefa dar all Arcuefcoiu»
di Napoli in vece del porco , & agnelli , clic per prima folcano dite,
1 1 . l..udi . Si chiamò ne tempi palliti fan Gennaro ad corpus per la_>
Sepoltura di molti Santi, ottero per cllcrui (lato il corpo di detto Tanto*
Vcg gonfi nell atrio di quella chicli molte pitture del molàico del
fantuumo Gianuano.le quali furono «atte da Andrea di Salerno.
In vno marmo li leggeua i! fegtu n.e epitaffio.
CktariiiS Confiti teneri s fiiUarm in anni*
He r. Cubai morie ns, V.t tibi Partlicnope .
Acternum medio gcflat in pecore vulnus;
Militibus perijt murus, & arma tuts .
Et mea, qui mine generi, nos vulnera fletè Parente* ;
Qui ibbolem cupi t is tàm bene forte fiui.
Sors mea deterior dulcis in fùnere nati ,
Cuius fiamma meum pe&ns vbiq; ci i mar :
Aptuserat cunfris in ve-rb s, promptus in aprii,
Confilio folers, fortis ad arma fiumi.
Rcx Rome pricelfa netto quo fico tra reguntur,
• Praetubt hac noflra cktibus vrbe fuis .
Iftiusauxiliolongaeua pa erna fencclus
.* Tum regebatur, iair.qi quieuis ci am.
Virtù*, mgen um, p’etas, lùpiciitia multa.
Vi cui cuna genito tot pcriere bona.
Sic Blandi» Bardts erat, vt ferdera gratis
Scniaret fapiens inuiolata tamen .
Confiti poft Profili, genitor monumenta paraui
Cui fuerat cura: condere membra patris.
O mih» non proics tantum fed collega fidus
Ccù tantoslingttis quos tuus arfit amor.
Ku trititi obfes Arichts moderiniine famfto
Saluafli patram pei memorande tuam.
Sex, quater, &• binos h c iam tranfeenderàt annos
Cum flamen C H R 1 S T O credidit effe* fiumi.
Vita
/
DI D. CESARE D’ENGENIO.' $tj
V Vt in sterni examinis die a perpetuo cripiar interini V ^dotiti!
L Lsttriq? curri fan&.j tncrear.du ad mdicandu vcncrit Emanuel. L cjlf cel
Requieuit h:c Stephanus Dux, & Confili. Vixit an. xxxiv. annuo fi icg
obijt xvi. menf. Ma j. Inchét. vtt ». fed & ciusconiuxnon_» gepeae, 4c
vit.Theodori Ne. P. Ducis ponitur hic. Imperante D. Con- atra Matte*
Aantino An. v*. & Leone An. xvi u .
DI S . FRANCESCO DI CAPO
di Monte.
Q Vetta chiefa fu da Fabio Rotto gentirhuomo del Seg. della Mon-
tagna , e da altri chctengono le lormaffarie, & altri poderi in
■*’ quei Iuoghi,nggi è ftato rinouato,& ampliato il monafterio»
& qui ftanno /. Frati Conuentuali dell'Ordine di fan Francefco.
DI S. M. DE LLA GRATI A.
Q Vetta diletta fu nel » T9T. edificata da Tarquinio Mazza» indi dal
Cardinal Gefiialdo fu fatta Parrocchia per commodiià de quei
che vi habitano,doue Aà il Parrocchiano con chierico.
\
DELLE CHIESE
che fono fuor Porta Capuana , e
Borgo di S. Antonio.
DI SANTA ANNA.
s
IN tre luoghi di Napoli con grandittima ragione s*honora,e riuerifee
la Madre ai quella, thè dall’Eterno Padre fu eletta Madre del Fi-
gliuolo, cfpola dello Spinto Santo. Fù dunque ne gli anni del Signo-
re »J . . educata da Napolitani la prefeme chiefa, la qual per molta
tempo fi gouetnò per mai Aria de' La ci , i quali vi tennnero cinque,»
Padri Frane tfeani delia eniefa di fan Lorenzo per celebrar qui le Mette.
‘ Kf dopò
\
by Google
A
1
Bau», nel*
T aunot al
Mait Rom.
a ao.di Geo.
Paolo Due.
•el é.lib.c.j.
de’ fatti de*
Longobardi.
6i S NAPOLI SACRA'
dopò la diedero del rutto alla detta Religione dalla qual è di pnefèntè
vfficiatacon grandilfìma d u or ione. Sonni 20. Padri. ,
j ! f v v
DI SAN FRANCESCO DI PAOLA.
V fabncntanelfanno i/3*. da Napolitani,e dedica-
ta al'ploriofo fan Sebartiano dopò che la Cittì di
Napoli in tutto fu liberata dalla pelle , e fi come
ferine lo Stefano in vn fol giorno fu compita di fa-
bricare, poiché vi fu portato tutto quello, che bifo-
gnaua per la fabrica, c tanti macftri fabricatori , o
manipoli, che la menarono fobico a fine . Si gouer-
nò per vn tempo da maeflri,da quali fu data ad vf-
ficiare a Frari Conùcntuali di fan Francefco,& per vltimo nel t J94. da
Annibale di Capoa A reittefeouo di Napoli fu conceduta alla predetta
Religione di fan Francefcodi Paola , e ne prefe il poflèflTo nel mefe di
Luclio del detto anno, mutalo il titolo in quel di fan Francefco co*
me di po. lente fi dice,& oggi con le limoline de Napolitani è Rara mol
to ampliata, e mentre che quello fcriuemo fi và riducendo a perfezio-
ne. Sonui 14. Frati della ftefla Religione.
Qui non vòlafciardedir quei che racconta il Cardinal Baronio di
fan Scbaftiano, & è, che nella Città di Roma nella chicfa di fan Pietro
a Vincoli nel titolo d’Eudofia fin hora fi vede la figura del letto finto
fatta di mofaico d’afpetto,e barba da vccchio(contra l'opinione de Pit-
tori,» quali falfàmcnte la dipingono giouanc,c beato a! paio ) c nella-»
ftclTa ch:efa nt tempi d’Agatone Papa foa que llo Tanto Martire r>
zato vno altare come racconta Paolo Diacono del modo, che Kguc-*.
E dunque dafapcrfi,chenel 684. in circa ne nru.fi di Luglio, AgoAo,e
Settembre, fu in tutta l'Italia vnacrudciiflìma pelle, e particolarmente
in Roma, e fu sì grande, e crudele ’a mortalità, che gli habtratori furo-
no coll retri abandonar la patria , e fuggir nelle cime de’monti , e luo-
ghi difs habitati per rron morir con gli altri, nelle piazze di Roma nac-
quero herbe, & all’hora vifibilmentc apparuero a molti li maligni (pi-
riti con fpiedi in mano , e quante volte con quei fpiedi batteuàno J v£
erodi qual chccafa , tanti nuamini di quella cafa moriuano 1) g orno
Tegnente: AH hora fu ad vno diuoto huomo riuelato, che quel pcft'fero
morbo giamaì ceflarcbbe , fe prima i Romani non ergeuano vn altare
a fan Scbafliano nella chiefa di fan Pietro a Vincola, e torto che fu fatto
1 alrare,la pelle s’efìinfe . Quindi è che i chriftiani da allhora in pois -
han prefo per auocato fan Stbaftiano»acc]ò nc'tcmpi di pelle da quel-
la fi degni liberarli.
Di
DI D. CESARE D’ENGENIO. 639 i>/3
DE TVTTI LI SANTI.
'Anno de! Signore * 788. fu quella chiefi con limoli'
nc raccolte da Napolitani , che qui appretto habi-
- rauanofabricara, e dedicata alla Keina de’ tutti li
Sanr/jindi dal Cardinal Gcfualdo percommodità
di chi qui Hanno fiì fatta Parrocchia, e per tal cait-
fa vi fta il Parrocchiano , cor chierico , &' vn altro
Sacerdote.che vi celet rano, fanno la fe lla del lito-1
lo della chiefa nel i. di Nouembre. Perlo legato di
Gu olama di Milano ciafcun’anno marita vna figliuola dell'ottina con
dote di ducati 14.
DI S A N T A N T O N l O,
1S per fermo, chela Reina Giouanna Prima
con autorità del Pontefice Gregorio XI. h abbia
fatricata,e dotatala prt finte chiefa, in honor di S.
Antonio Abbate , poiché sù la porta maggiore 11
veggono l’armi, & infegne della cafa d’Angiò,e del
detto Pontefice, il qual fu nel i J7>. e fedè nella fe-
dia di fan Pietro anni 6. Dal tempo di detta Reina
nelfalrar maggiore eia tauola de ntrouiS Antonio Abbate di gran-
diffima veneratione, e diuotione di bella pittura, la qual fu fatta da Co
lantohio di Fiore eccellentiflìmo Pittore nell anno 137j.fi come lì leg-
^e nella detta tauola , nel qual tempo erano il Pontefice, e Rema già
V’Àbbate Comendatario di quefta chief? hi da quattro mila feudi di
rendita I’anno,e riconofce il Gran Mafìro di Vienna,e per lo culto Di-
uinoquiu< mantiene 8.fàccrdoti,e quattro chierici, c lofpcdale per gli
poueri bruciati di fuoco,che volgarmente fi dice di S. Antonio.
Nel marmo,che ftà nel fuolo dietro liAltar maggiore, fi legge.
C Funus non rumpit amores .
Cóltri, atque memori* Ann* Seroni* Bilbiliac* coniugi? ob-
fequentifs.lnfaufto puerperio exanft*. Iacobus Quadra à C*.
faris Confilijs/ufpiri js,& ludui fuperftes,ob mutuam pof.cha-
ritatem. Vix.Ann.xxx. menfes v. D. decem. jlecalìt ex huou-
nis An. Sai. «4 *8* Kalen. Septembris.
. t 1
Rr * NcEU
» *
Digitized by Google
I
afe
1
lo Sttftno
•el i lib. de’
luoghi Iteti
4i N.poli.
<4« NAPOLI SACRA
Nella cappella a finiftra sellai car maggiore fono i feguenti epiti
Ferdinando Solanae Hifpano, itiueni non minuj
■ Vii-tute, ac moribus eleganti. qtieni inter ludiccs
Magne Curie iurtii C.rfjris afcirum, moto à
Prorcgeab Audientia Hydrunnsdefignarum Mora
Infperata intercepit. Iacobus Quadra à Confi! js
Cxf.& Vincentius Amatus Amico opr. ex tellamento
Fac. curarunt. Cautum quoq, bis, ex flato cento, quacp
Hebdomada hoc in facello prò eius, eorumq, man bus
Sacra fieri. Sublatus è medio an. narus x x v i » i .
Kal. Nouemb. xu ». M. D. X X X I V.
D. O. M. "
Io.R,ipt.So!anes Valentinus, vir ràm Mathematicis , quinti
Philofaphia apporne cruditus.dum Ophthalmiam ex affi-
duis ftudijs contrattarci curare fludet, remedium quacrens in
mortem inctirrit Ann. Aetat. fu* x x x. obtjt Ann. Domini
M. D. X I. V. Kal. Apr lis. H. ] II. M. H. M. F. G.
AUiaros Quadra Epifcopus Venufinus.
«$**£*«
DI S. MARIA DELLA SPERANZA.
EChiefa edificata a noftri tempi da Complat arij,e la diedero ad vf-
fiejar a preti, & oggi vi ftanno Frati Agoiliniani di numero cinq.
DI SS, GIO. E PAOLO .
A famiglia Pifcicella del Seggio di Capuana fafcricò,
e doto la prefente chiefa.ma chi in particolare,& ì
che tempo finora non fi può hauer piena conrtz-
2.i;;ndi per linea di donne peruenne alla famiglia^*
Botton3 della Città di Trani.fi come leggiamone!
proce fio tra Francefco Bottone Abbate di quella
chiefa con li particolari eh habb.tano nel Borgo di
fan Giuliano, & altri in banca di Sarro Maftro d'atta del Configho.NcI
i jB i. qui habirarono li Frati Minori ddfa Scarpa, t dopò 1 Riformati
di S.Agofbno fin all'anno nel qual tempo dal Cardinal Gefual*
do fu fatta Parrocchia.
Qui non vò Iafcrar de dir quel che racconta lo Stefano , & è che gK
ann. pattati quando gli Hortolani , c Maflarj defiderauano bnon ter»:
po.
DI D. CESARE DTNGENIO. €41
fio, ò pioggia andarono al Vicariò di Napoli il qual proccffioralmcn"
ce col clero vcniua a quella ehi<Ja,oue riiruoauano lcoucrto il capo d‘-
vna colonna di marmo ( che di prefente coccrta di terreno nel mtzzo
(a Arida d incontro quella chiela ancor fi vede) e quando de (kle ram-
no buon tempo,andaua m proccttìone dalla finiftra trà quella chic-fa, e
la colonna già detta » & al! bora il Vicario diceua l oratione per il buon
tempo, e fubito s’otttneua.e fi voleuano pioggia, la pi oceffione andaua
da man delira trà detta colonna, e verfo il mare,tl Vicario diceua l'ora- •
tionc perla pioggia, & incontanente pioueua . Uopo ne tempi d Ani-
baie ai Capua fu tolta via quella fuper Anione , e ben vero , che quelli
fanti Martiri a quali è dedicata quella chicfa hanno poteAà concefla-
gli da Dio di far piouere,e far buon tempo, credcretno.che qui ne'tem
pi antichi nc veniuano i Napoletani a pregar queAi fanti , c per la piog-
gia,e per il buon tempo, ma poi per le continue guerre , & altri llraai
accidenti di Napoli li tralafciò, & venne in oblio a Napolitani , pereti
il Demonio nemico dell'humana gcncrationc per toglier a quelli lati-
ti il cullo Diuino, indufle alcuni Napolitani, che la pioggia, e buon *
tempo dipéndeuano dal moto,e circuito di detta colonna; come fcriue
lo Stefano, il che elfendo Aato dechiarata fuper Anione, gli Hortolani,
c MalTari han dcfiAito di far tal procedane , perciò non lì proh<bilcc
d'andar alla chiela pròcelHonalmente a pregar Dio , che voglia conce-
der la pioggia , e buon tempo , il che potranno facilmente confeguir
da Dio per li meriti di detti fanti , le cui lingue fono fatte chiaue del
Cielo , ò po Afono aprirlo con dar pioggia , ò Arenarlo con far buon_»
rempo,fì come leggiamo nell'antifona, che canta la chiela della Magni-
ficat delie feconde vefpere nel giorno della folennità di quelli glorioti
ss.Martiri,!a fèlla de'quali fi celebra alti >&di Giugno có quefte parole.
IAi funt duo Ohuae , & duo Candelabri lucenti! ante Deum, & ha-
bent potcflatem clauderc ccelum nubibus, & a per ir e portai dui , qui*
fin; jua? eonim claues coeli fad.t funt.
Per lo culto dittino qui Aanno ». Preti con chierico» e Parrocchiano*
tc in quella chiefa è anche la Congregationc d alcuni giouani Napoli-
tani lòtto titolo dcll’Anntuitiata , i quali s effercitano in tnolt opere di
carirà,e fono gouernati da Padri della Congregationc de' pi# operar^
della Dottrina Chri Aiana,de'qroli a fuo luogo u è latta mentione.
DI S. MARIA DELL / MONTI .
V-rEgli ami di noftra falute 1 *07. Don Carlo Carrafa del Seggio di
Nidordificò la prefente chiefa ,e mone Aerio nei territorio chia-
anaro Beluedtrc,che comprò da Detto Cri feudo, oue di prefente Aan
no 16, preti, de quali fi è fatta mentione nella chiefa di fan Giorgio
maggiore . Celebrano la fetta del titolo della chiefa nelh 8.di Settébre.
K» i DI
«4» NAPOLI SACRA
— • . _ m;j/f *
f . * ‘ * . _ . . i - : <K-> I
X? SAN G I A N V A R I O
dal vulgo detto fan Gennarello .
• • j . , r: ' * * V
CTrc J gli anni efi Chfifio * ff°- fit da Alfonfo di Gennaro de 1 Seggi®
di Nido edificata, e dotatala previe chiefa io honnr del M-artirc*
e Tutelar di Napoli fan Gianuario, che col fijo fangue ornò la chiefa*
arrichì Napoli fu3 patria^mpliò il nome chrifiiano, & jHuftrò il moni
do tutto. L’Abbate beneficiato tiene pensiero di farui celebrare.
' ■' -
Di SAN G I V L l A N 0.
OSI bella ìnforniatione di quella chiela mi diede
Francefc’Amomo Porpora Dottor Napolitano*
che non occorre fi non eh io qui Ibggiunga le pro-
prie parole» che mi ditte > e fono le leguenti .Circa
gli anni del Signore 1333. nc'tempi di Roberto Rè
di Napoli Iddio infpirò alcuni Napolitani di fabri-
car, & erger la prcfentc chiela col fpcdale in honor
di fan Giuliano , da quali fu anche dotata di buone rendite , e cofi dice
«gli dhauer letto nelle ferirruredi Not. Ferrante di Kofa,le quali fi
ferbauano da NotGio. Ferrite Caualicrc.Lo Stefano dice, ch'egli titn
per fermo , che fia fiata fabrrcata dalla famiglia Loffreda de) Seggio di
Capuana, indotto dittarmi di quella, che qui fi veggano, c dobb amo
per quello creder, che da detta famiglia fia fiata rifiorita , & ampliata,
ma noriedificnta, che quitta flato lo fpedale fi Tende chiaro da quei
che fi legge nel tefi amento di Reale Franca nob- del Seggio di Capua-
na,moK!ie di Sergio Pignatc Ho delScggio di Nido latto nd 1 34°. sl>
*9. di Giugno,cbe fi ferba nelF Arch'tiodi fan Domenico di Napoli, di
prcfentc fi gouerna da macflri,i quali vi tengono vn pretesche di con-
tinuo vi celebra con clerico . Folleggiano la fella del titolo del' a chicfa
la Domenica in Albis.
DI SANT' EVFEBIQ
dal volgo detto S. Eufrimo .
a
:
A
AS- tufèh'o Velcotto, R- vho de* Protettori di Napoli fu dedicante
quefta chìtfi, il qual fiori ne gli ?nni di nofirafalute 7,3- ,ntirca
prum-hetrà Beau n andafll* giunto all tftr.mo di fiu vuapromfe
a fuoi
j
, DI D. CESARE DEKCENIO. *4*
I fuot preti , & a Napolitani d’efler perpemo auuocato appresola Di-
uina Macftà , e dopò tfhaucr detto, In rranus tuas commendò fpiri-
tum meum, con allegriamo volto quafi ficuro della celeftc gratia » ri* M .
pofolfi nel Signore a 2 j. di Maggio del 7ij. come di fopr* fi è detto» dlVko*.j,
il cui corpo con molta pompa fit da Napolitani fcpoJto nella prefchte VKt ^ i fca,
chielà, Ja hu in vita fabricata , <me infiniti miracoli poi amiennero, e fri leb #>
gli «Un fil ch vn facerdote Napolitano per diuoticn dei detto tanno
, ciatcun giorno Iblea venir a quella chicfa a celebrar la McCfa,& elTendo
Napoli affcdiata da Saiaccni, onde rinchiulb dentro la Città ciafcnno
chrifliano fc ne Usua , ne potendo per quello il facerdote far il fuo de*
bito,nondimeno confidato nella virtù del Signore» e del fanto Vcfcouo
portando fcco le cofe al (acro mi fieri© ncceffanc con vn bafionccllo
per appogeiaittifì per la via intrepidamente fen venne a quella chieU
cantando iffegucnte difiico.
_ . . _ . _ ... Vfficio diS.
Praeful amande tui firn tutu* numine Templi • Eu.ebio *
En tibi deuotus folitus paro reddere laudes» Utt.
Giunto pofeia quiui offerì l’incruento facrificio » e mentre celebrami
vna fcnicra de’ Saraceni tutto 1 lieto Tempio circondò, ma tonni po-
tente Dio tanta cecità lor diede , che riguardandone per tutta la chicfa,
il facerdote.che cckbraua non viddero , che pur era aliante di loro , Se
hauendo il prete finita la Melfi , vdì vna voce dal cielo , che gli diccua
non temere , imrepidamenrc prendi il tuo baffone , douunquc quelli Etod. if«
nemici te s'mconrrernnno percuotcgli coragiofamcnte,c h io li butterò
tutti per terra : Vbbedx al l'Angelica voce armato di gran lede, e fpe-
ranza come vn’altro Mose, e quanti di quei nemici ritrouòcol fuo bi-
done tfìinfe fcnz’efiftr offefo, ò pur veduto da Saraceni, i quali veden-
do i cadaueri de’ loro compagni buttati per terra pieni di timor, c di fin
pore velocemente indi fi partirono , parendogli a hauer tutto I mondo
contri. G unto pofeia il venerando facerdote alla città , raccontando
a tuoi compatrioti la miracolofa vittoria chaucua ottenuta contrane-
fnici>gli cfortaua a veder il miracolo,e coli tutto lieto, e gioiofo cantan-
do diccua. > _ ,.
Curnte Chrifticotx celeres properatc fecurè • Hoc baculo plures ff*i medefi-
iam credile morte peremptosmillus in vrbe metus voce 1 tirante Di- tuo vffiòo }
uina • Aft alìj partim fugicndo per trqtiora ctirrunt. Da che molli i lcfct.
Napolitani aperte le porte della città , n andarono a veder fi c ò flllfo
ver >,e pofeia certificati del tutto glorificarono il Sommo Iddio, & U
fanto Protcttor Eufcbio . In oltre Vn altro làcerdote in altro tempo
Udito venir allo fpelTo nella priftnte chiefa a celebrar la latra mefia,
comandò vn giorno al fuodilcepolo,che fblfe andato a preparar le co* 11 tnrd'fmo
fe neceflaric,& volendo aprir la porrà di quella, la chiane impedita per aut*. » o«na
Volontà d Iddio, non portila aprirla ferrttura, per quello riguardando vita di 5
per Io buco di quella, vidde vn facerdote di venerando alpctto con kbio*
- Kr 4 fonti-
air
Digitizecl by Googli
y
<44
NAPOLI SACRA
Pontificai ha biro celebrar h Melfa, dal qml tanto fplendore , e (tiauifc
fimo udore de prctiofi ammari vfciua,eh anche per le fine(lrc,e<onca«-
ui parti della chiefa fpirauano, la onde attonito il difcepolo quanto pri-
ma il tutto al filo Macfiro mamfefiò , il qual volendo di ciò certificarti
fittilo qui fé ne venne , ne ritrouando alcuno , ma folamcntc l<» fplcn-
dor, e fiuuillima fragantia di odore» e da quelli euidenti fegni giudicò
eflfer vero quel ch'il tuo difcepolo gli haueua detto, cioè che qui folcua
apparire Eufibiofanroinartodi celebrare, ond’egli perrauucnire con
maggior fcruort frtquehtò quella chicfa.la qual nell' anno i T30.fu có-
ccduta da Vincenzo Carrafa Arciucfcouo di Napoli , e da gli Eletti
della mede fimi città a Frati Francifcani Cappuccini, li quali furono con
dotti in Napoli daFr. LuJouico di FofTombruno cittì della Marca,cj
del Duca d Vrbino, vno de’ compagni di Fr. Matteo Bafci Autor dcl-
1 ordine de' Cappuccini, il qual diede principio a tal religione nella.»
Marca Anconitana nella città diCameri no,lanno di noftra fallite, *3^5
( benché il Romeo nella vita di S. Eufcbio, & altroue dica, ch'il detto
F.Ludouicocó F.Georgio, leu Gregorio fiiffero Calabrefi della città di
Regio Fr. Ludouico mori nella terra di Filogati in Calabria , douc il
fuo corpo per la fua fruita vita è venerato come Beato, nel cui lepolcró
irniente fi veggono ordinariamente oprar molti miracoli.
Qui non vo tacere.come defiderando grandemente di ritrouar il fà-
cro corpo di S.Eufebio, e di SS. Fortunato, e Maffimo Vefcoui di Na-
poli il Padre Fr. Euangclifta da Leccio Vicario de' Cappuccini, a so.di
Nouembre del i J3 9. n compagnia d altri di fiu Rcligionc.ritrouò quel
di S.Eufebio non fotto 1 Aitar maggiore, come fi eredeua, ma fotto vr»
pilaftrodi fabrica, chequi preffo era, dentro vna caffa di kgno cer-*
chiara di ferro fenza però la teda, la qual molto tempo prima era Rata
trasferita nell’Arciuefcouado, e fu coucrto d'argento, come di prefcnic
fi vede.
, Il feguente giorno fu il tutto fatto intender ad AleCfandro Glorierò
Chierico di Camera , c Nuntio del Papa nel Regno di Napoli , il
la marina feguente quiui ne venne con Lelio Brancaccio Arcincfcouo
di Taranto Toc altri Signori Napolitani, e vi celebrò la Meflh , la quii
compita in fua prdènza fi sfabricò mi o ftcflfo pilaftro,e fotto la pnWV
caffa di S. Eufebio, ne fu riirouatavn altra , nella qual erano j corpi di
SS,MaiIuno,c Fortunato con piafira di piombo,oue fi leggeua.
Hic iacent corpora SS. Maximi, & Fortunati
Epifcoporum, fub Paulo Primo.
E defiderando il Capucdni trasferir da quella chiefa in quella de Ilu
Concettione della lor Relift.vnodi quei virimi Sant1 prcgoronoilNun
tio che doueflfe chiederne 1 ccrza dalla Satità di Siilo V. di fdemem.è
fuppfcarla caldamente, che ricucire rnegni modo concedergli tal gra-
tia,& hauendo il Nuntio di ciò pregato J Pontefice , il qua! già volcui
. ,1 com-
Ij *
ì
fa
/1
DI D. CESARE D'ENGENIO;
compiacer ir» ciò li Cappuccini j ma la notte fistiente vifibilmcntc gl*
aoparuero quei glorio!» Santi Fortunato, e Mimmo , e I ammoniremo»
che per niurt corno doueflfe dar licenza di dsffunirfcli* pcrch ciano fxatj
vniumcnte di compagnia più d’ottocento anni , & in ninno modo vo:
leuano le pararli ( calcolando bene gli anni di Papa Paolo Primo fi' aj-
forno al Pontificato ne gli anni di Ckrifto 717. Se vide fin all anno 708.
da che fi vede ebbramente, ch'crano partati fin a quel ttmpo,chc fiu'o*
no ritrouati più d'ottòtcnto anni , chetano fiati oongionti detti San»
corpi nel Pontificato del detto Pontefice , per la qual vifionc Si fio V .
com’egli dechiarò, negò a Cappuccini tal licenza , ma n bene li
tentò , che dal luogo , oue furono ritrouati Tufferò trasferiti nell Aitar
maggiore nouellamente da Napolitani di pregiati marmi coftrutto,oue
a 8. di Giugno del 1 f9«. dopo la merta cantata dal medefimo Nuntto
con grandiffima folennitù , e bella proce (Bone furono collocati cpn_»
quel di S.Eufebio nell Aitar maggiore, ouc di prefente giaceno .
Fiori fan Fortunato circa gli anni del Signore 347. del qual fik men-
tione Gio. Diacono nella Cronica dc'Vefcoui di Napo!i,cofi dicendo.
Fortunatus Oóhtw lìpifcopus fanAilfimus extitit vira , fan&is oratio-
nibusdiù , no&uq. indcfincnter agcns Regna Ccelorum , ficut defìde-
rauit.adcptus efi. Succedi a S. Eufebio . Fà anche mentione di quefto
fanto Pallore il Baromo nel fine dcll’ottauo tomo de’fuoi annali .
In honot di fan Fortunato fan Sellerò fabricò vna chiefa fuor di Na.-
•oli come Icriue lo fieffo Diacono con tali parole. Fecit (ftn&us Sctue^
rtis) Se aliam Ecclcfiam extrì vrbem iuxti fanòtum Fortunatum, Se no
mini fuo confecratiit . Per prima fi celebrai» la fella di quello fanto
Belli *4- di G'Ugno» Se oggi fi fi nelli * jf. del detto mele.
San Martimo fticceffòr di fan Fortunato nel prefolato , per la Catto-
lica Fede hauendofi oppofto a gli Arriani Heretici per lo conciliabolo
Ariminenfe, fu da quei mandato in cfilio (come ferme il Baronie) oue
fri pochi giorni quell’anima fanta fu difciolra , e n’andò alla patria del
cielo a goder in eterno col filo Signore , il Ilio corpo fu pofcia trasfe-
rito nella fua patria , indi fri in quella chiefa fc' .0, c collocato con_»
quei di S.Eufebio, c di fin Fortunato, come d. «opra dicemmo . Si fe-
fleggiò la fua fella alti * 2. di Giugno.
DI S. MARIA DE GLI ANGIOLI .
A Santa Maria de gli Angioli, e dedicata quella chiefa, come quella,
che fuor d’AiOfilb donata a fan Francesco dalli Padri di fan Bene-
detto , e doue egli fu da Dio con celerti , Se Angeliche indù litichi illu-
ftrato , Se in particolar nel fecondo g:orno d Asollo dell'anno 12*3.
in coiai giorno dico dimandò a Dio vna pieniflima indulgenza per tut-
ti quc,che confeffati, e contriti vifitalfero quella chiefa , la qual indul-
genza
i '/
* r t
Per re I**
ne
Padri Cap-
puccini di-
giunimi d»
tede.i qua.»
fe rtrouaiP-
no preleart
airiauec.no-
ne.e tras;*-
tione di SS.
Fortunato, •
Mattino.
S. H l*-ius
&p Piclaura
10 fragni tó
uentu m A11-
m:uea p^.
4J4-
11 Baron. ned
la fua annoi
al Marc a 30
d Aprile par
landò di s.Se
u«ro Vele di
Nap-e nel 3.
▼oli de’ tuoi
an.aU’aauc
H9'
A S. Fortuna
•o (ucce ii
■ti Vefeoua
do Zafi.ni>,
• nó S-Seuc-
ro come feri.
d« MonCg.
di Vico n.. da
▼ita di dette
Santo.
*4*
NAPOLI SACRA
ccnz J ** c^Honono I T I. confermata , & al prefcme fi gode da nmi
»a Serafica Religione. Fù la predente chiefa da Frati Cffcruami di Ma
Francefco eretta ne gli anni d. Chrifto i r8 1 . nel luogo de Monti, our»
di prefentc «anno ... del medefim ordine.
DI SAN CARLO .
T7» E Jr mefe di Settembre de gli anni del ripnore i£oa*
a X SilucAro Cordella Napolitano de funi Propri/ da»
isp f brteo la mità della chiefa, quale hora chiama*
mo S^Carj0 Maggiore di Napoli, perche l'altra-»
mità eh e dal arco in su s e farro di carità che peruc*
muano al Rettore di queUa,ch e il Canonico Napo
Iitano Gio^I.ógo per la guida del quale detta chic-
le Ai cc v. ,s^ finita. QueAi fu creato Diacono Card.dd tito-
«r! SS'Y't0,eJ^^dcfto da fcl.mem.fuo zio nel 1 162. Que-
£° SU , de Slg"°!:c reco de meriti,e fante opere a i.di Sectcm.
bi e del 1 r8+. vittonofo fall al ciclo, fa pofeia da Paolo V. nel 1 fi io. ca-
nonizzo con la maggir folenmtà, che fia Aata giamai, & ordinato, che
la fua fefia fi cclebrafTe ne* 4. di Nouemtrc. Et oltre alla chicfaEii
detta non etcpioin Napoli, oue no fi veggano cappelle,* alcari eretti,
e confeci ati a si diuoto, e gloriofo fantocon frequenza d; ! popolo per
gli miraco.1 » e grane , che continuamente concede No Pro Signore ad
intcrccffione di cflò fanto , nel qual tempo fc alcune prediche il Molto
Reucicndo Padre MaeAroFr.Mauritio di Gregorio nel Duomo per
dc!. S!P* 93rd*Acquauiua,iI qual Padre all’hora per la fua dottìS
na.ebonr.Wc vita , era Teologo di Monfignor di Caiazzo fratello di
E Vffidjt3 *ucftach,dàda 6 ^ri^cUor-
m Cf&tfii feS#
DI S. MARIA DEL CARMINE .
di TVT donato Maretta Napolitano monaco Carmelitano Con
Dio nc°if 'A ^aP°,irani ^"otilGmi della Gran Madre do
a ,4 dTlfiaot"n!»-‘!'’,ii'/f!r,e ,6'6 fabr,Co ,a Ptcfcnte c hit fi .do^
foltnnc' E •»«
DI' D.CESARE D’EKGENIO.
che fono fuor porta Nolana , e porta
dd Mercato. . 1 '/ V4
- _ i .. t P / 5S. COSMA) E DAMIANO. ■ ■ 1 *
5 v 1 • * - • * j ; # * ». * * . *
fc^E^T L PP,^'^de’1VLed'c, dl NaP Pcr adempir la Voltrt»
d\ « A Giofcppe Pcrrorto Napolit.e Lettore medico
~*C| d‘ ChirtiBia , con danari defrhei'cdità lavatigli da
quello.nel i <Sr i.fabricarono la preséte chiefa in ho-
rt ' ì r,or i li SS .C ofma,e Damiano,i qtiali riceucronola
3/1 corona del martirio in Egea fono la crudclifs. pcr-
ftcutionc dell’Empio Imper.DioclctranoA' elTen-
ÓcrnafTe come di ~d°/’à nd?,,3 3 P5IfcjP?nc > «abilito , che fi go-
SaafcunTnnn Fifeme ’ da d',e;V ed,cl del medefono Collegio,?
w fee fentt IZV •Iegp0n° nC?a,f?,enJhuà di dcttl fan" Martiri, ej
bri I anniualfno 'i, fondatore il detto Collegio cele-
forchio efeatofodi? aj.lut,quelb Medici, chev’interuengono dà vn
ti,& da vn chiericoCOnfettl<-ni * C feruUa flucfta chitù da due facerdo-
*'*• '* ;r:'j
Pv S‘ ARCH AN GELO AD ARENA, " ,
cortdc ’ ^ qual fi gcucrna da quattro
si Maturi dell arie de Gepponari, i quali ciafcun'an- i
m L2-^v0) rf &\t,rno del Principe della Cclefte Militi*.»,
Vi OKI che « celebra neBi 8. di Maggio fanno vnahdL .
m Ap Pacchione, & vflf.rifconopiù de 3®o. torchi a_j
0 - ----- /tv «uc‘ 3 , e col prezzo di quelli , e con altre li-
^ ^ ’*■ ntof:nc,qui mantengono *. Preti con elenco , oltre
r-,- , ~ r , , Ia,Tocchano (pcrcioche fu fatta Parròcchia dal
fa ‘ |jnai Gfc5l,aMo ) maritano. anche due pouerc vergini dell arte con
P1 ^ ^ cÌ?ie.ra fc trolIJ memoria molti
Fuori* por»
u d«l Mer-
cato,
ne però hò polputo (ìn’hora, ne U fondatore
*&**&»*!!&&$*
*4* NAPOLI SACRA
DI S. M, DE LORETO.
„ * , * r , ^ r '• » , ' I
'Anno »F}7. effondo giunto in Napoli Gio. di Tal»-
pia Protonotario A poflolico di na ione Spagnuola,
con le limofine de' Napolir. fu b ito diede principi#
alla predate chiefa , e luogo , oue cominciò a nce-
uerci poueri fanciulli figliuoli de poucri cittadini
facendoli inflmire , & am mac Arare nella via thn-
fliana, Se effendo affai accrefciuta quefla buona, o
fanta opera il predetto Gio. pafsò nell’altra vita nel i J4J. e fu fcpellit#
rei fcpolcro di fabnea, che fin oggi fi vede fuor della chiefa, e qui leg-
giamo. -
D. Ioanni Tapi* H fpano Protonotario ApoAolico , Se fia-
gulari virtute facerdoti , quòd priiruu noflrà state Komaj
vfque duccns pueros , Orphanophiam in hac ciuitare inftau-
ratnt fub Regima tutelai nc tanti viri memoria .intermiftatur,
huius facrz Aedis Oeconomi PP,obiji menfe Deccmbru
An. Sa!, M. D. X 1. 1 1 1.
Al goucrno di quello luogo furono eletti fei Gouematori del Popolo
di Napoli, e dopò il Prendente del Sacro Configlio , i quali ciafeun an-
no fi mutano fuorché il Pi elidente . Quelli dunque con molla diligen-
za continuarono di nodrir , & allenare non folo gli orfani , ma anche le
pouere figliuole, hauendo fatto due luoghi feparati , vno per i mafehi,
c l'altro per le fonine, doue habitarono fin alla venuta d Al Tonfo Car-
rafa Cardinal , & Arciuefcouo di Napoli , il qual hauendo diftnclfo
molti piccioli monafìeri di Napoli gli aggregò con eli altri maggiori)
l'orfanelle ch’eranoda 30. furono vnìte con quelle ddl Annunciata, o
di fant’Eligio.
E conofccndorGouernatori la molta fpefa,che fi faceua nelle pro-
uifioni de’ preti focolari, e d'altri, nel iffr. conduffcroin quello luo-
go i Chierici Regolari delti Somafrhi cofi detti dal fondator loro Gi-
rolamo Miani gentil hliom Venerano , quelli nacque circa gli anni di
Chnflo «481. il Padre fu Aneclo Emiliani, ò Miani , la Madie Eleo-
nora Morifino famiglie amcndtic nobiliflime nella città di Venetia , o
?iumo all età giouinile fu dal Senato Vcnetjano fatto da Capitano dej
'analli, Goiiernator del Camello nuouo fortezza nel Friuli col carrico
di trecento foldati , Se effendo più che mai la guerra accefà nel Friuli,
JVljffim diano Celare nel 1 709. col fuo cfcrcito , affcdiò Calici nuouo,
il qual fri poco tempo da nemici fu prefo , e da foldati gli habitanti
quali tutti furono vocili, & il Miani per ordine dell Imperadore,fù pò-
Mò ne ceppi , Se imonéionato in ofcurillimo carcere , e da nemici fol
con pane, A acqua fi nudfnia, ritrouandofidunqueinsìmifero flato, e
fcnuencudi gli h fluptnd. miracoIi,e gratic,che faceua la Madre di Dio
che
f
è
, t
El
DI D. CESARE DENGENIO. e4i
che per intercciSonc Hi lui otteneua chiunque vifiraua fa fila dinota.»
imapine nella citta de Treuigi,pentendofide giàcommeflì errori,con
alfcttuofi prieghi alla Rema del cicl. » , diuoramente ricorrendo coru»
abondante lagrime la fupplita fi fufie degnai a di foccorrerlo in tanta
cal3mità,ch'ioti prometto cf andarmene cofi ignudo, c fcafzo a vifitar
la tua chiefa nella città di Triuigi, & ini publicando e con voce , e con
appefi voti il confeqnito fauorc > farò de più, che ad honor tuo fia più
volte ceiebiato il facrifìcio in memoria di quel fi languinofo,ch offèrte
Chrifto all eterno Padre nell' Aitar della Croce , & ceco finito appena
Girolamo di raccomandarfi alla Madre di Dio , gli apparile finuocau
Reina, e chiamandolo per nome, non temere gli diffe, fono efauditti
perle mie intcrccffioni li tuoi prieghi, adempì i voti, c cangia coli timi,
prc ndi quelle chiaui, differra i ceppi, palanca le porte deila prigionia,
e camina oue più t’aggrada , per lo che Girolamo tutto Confufb , & at-
tonito a guilà dell Apoftolo Pietro quando fa incontanente dall’An-
giolo liberato, di veder fogni, òlarue porto frà fpeme , e terroro »
prefe l’offerte chiaui , e fi liberò con effe da quei ceppi , e già ficuro
di non fognarfi.aprcndo il carcere, e da quello vfeendo con Fa fola ca-
micia ( eh • l’alt re vefti quandi fu da nemici prefodiuennero preda de
foldati ) s imitò per la «rada de Trcuigi , rendendo infinite grane alla
Madre di Dio p^ r la libertà otrenuta , e feco portando in memoria di
ciò non folo le chiaui, ma anche le manette, e ceppi, ch’erano rnfcrti,c
fi abili ti col piombo in duro, e pelante marmo , & andando Gerolimo
cofi carrico,* ignudo,!! abbattè nell efci cito nemico, talché fi sbigot-
tì,onde con v ua fede di nuouo alla Madre di Dio fi riuo!fc,e la (appli-
cò che non ìfdcgnafTe di fònuenirlocom hauea cominciato, e liberarlo
da quel* peri colo, della vita códucédolo ficuro al fine del viaggicela jùj
cominciato: non tardò punto ad apparirgli di nuouo la Conìolatrico
de miferi , e prendendolo per la mano per mezzo delle fguadrenemi-
che siila dritta ftrada de Truigi fi-curamente il conduffe,e nonfabban
donogamai per fin che non fi viddero le rpurade Triuigi, & allhora
Ja Rema de cieli difparue dal fuo cofperto, Ar entrato poi fifa G irolamo
nella citta vifiio il diuotits. i épio dedicato alla Madre de Dio,quiui ciS-
féffandp pubicamente 1 obi go, eh egli hauea a! filo Creatore, & allaj
pietofiifìma Madre sì pronta in fonuci ir chiunque con calili prieghi a
lei ricorre : fodisfecc il Miani quanto alla Madre di Dio hauea pro-
metto. Ritorna dopò a veder la patria, e cafa paterna, indi di nuouo fu
dal Senato Venetiano confirmato Gotiematore del Cartello nuouo
per trent anni, e pofeia concertilo nel Signore muta mirabilmente vi-
ta,per lo che fe rifolue d mitar C hrifto mortificando fe (letto, fe ritira
da maneggi della Republica , e tuttofi remette (òtto l obtdienza do
Gio. Pietro Carrafa Vefcouo di Chicri , e divìderai. (fimo di far cof<_>
I'rata a Dio» occorre , c he nell'anno r Ui. fù vna grandiffima careflia*
a quale fu generale in tutta I Italia, e particolarmente in Milano, & Ve
noia, di modo ule,che 1 poueri p,r le publichc jìrade u andauano mor
o per
Andrei Stri*
la della Con
grtgationt~«
Somafci nel
la vita de Gì
rollino Mut-
ai.
*50 NAPOLI SACRA
ti per la fame, il che vedendo Girolamo moffo a compaffione fl difpo-
lè a tutto fuo potere di voler egli folo follenar le miferie de poucri,on-
de frà poco tempo vendè quanto pofledea per aiuto di quelli , e quei
ch etano pnui d albergo nella propria cala riceueua , andaua anche la
notte borrendo ocr la città fi uenendo poueri, & a guifa d vn’altro To
bia portaua fopra pii propri; humeri i cadaueri de' poueri afepellire a
cimiteri, & a luoghi facri, Indi raccoglie i poueri fig?iuoli,che pr ui de
parenti n’andauano difpcrfi , e tutti in vna calali ritirò proucdendogli
ai quinto era necelTario, inli gnandoli anche la dottrina chrifltatu,e la-
nciando quei prouifii di tutro I necelTario fc n andò in Padoua , in Vi-
cenza , in Verona , in Perufcia , e Brefcia , quiui fpendendo il tempo
con grandiffimo frutto nel raccogl er gli altri difpem , e fondar luoghi
pii, indi va nel Contado dt Bergamo, oue appena giuntovi ritrouò
miferabili fegni della paffara pelli lenza , fendo morto sì gran numero
di contadini , che non vi era chi ntcrefle il grano , il che vedendo Gi-
rolamo raccolte alquanti poueri , e cominciò mieter il grano inficine
con elfi loro , & ogni giorno all hore determinate recitauacon gran-
diffìma d itotionc 1 vfficio della Gloriofa Vergine Maria non cibandoli
«l’altro ctbo,che di pane, & acqua , Giunto alla città di Bergamo fi >nd»
«re luoghi pij, il primo per li poueri fanciulli , il fecondo per le pouere
fanciulle, & il terzo pe r Je donne del mondo. Appreflfo con fuoi com-
pagni fabrica vn luogo in Somafco vifa del territorio di Bergamo,nel-
la valle detta di fan Martino dirimpetto ad Olginato appo lamia del
fiume Adda, polla nella falda d vn ameno, & aJrilfimo monte , oue col
fauor del Duca Franccfco Sforza fabnea vn luogo per i poueri figliuoli
fmarriti , e lafciateui bomlfimo gouerno fc ritirò in Somafco, e quiui
eflendo giuntoti tempo preferitro nella Dittina mente in cui doucail
Miani cangiar la vita in morte per palTar dalla morte a gloriofa, e fem-
piterna vira, ricco d'opere fjnte, refe lietamente lo fpirito al fuo Crea-
tore nd « r 37. a 7. di Marzo 1 anno jtf. di fua età:, e fu fepolto in Soma-
fco nella chicfa di fan Bartolomeo . Trà 1 altre gràtie ch'a quello fuo
feruo cohcelTe Dio Hi il dono della profetia.Iaonde predifle molte co--
fejche poi atiucnnero. Liberò molti fanciulli oppreflì da DemonumoI
tiplicò il pane, e fé altri miracoli,che per breuità fi lafciano. Ecco dun-
2ue come quella Congregartene htbbc principio nell'anno ijaS. da
rimiamo Miani (come di fopra hafibiamo detto ) Hà prima per folo,
« princtpal infìituto di raccogliere gli orfanelli , e d allettargli chnfìia-
namente non folo quanto all anima, ma anc he quanto al corpo ; Fi\ da
-Paolo IH. e da Pio II IL di fanta memoria confirmata ,& accre-
ftoiiita poi hebbe da Pio V. d etcì na memoria nome di Religione, e ft-
-coltà di far i tré voti loflantiali col mòlo de’ Chierici Regolari di fan
Maiolo de Pauia, onero della Congi egatione di Somafca , alla qualar
Gregorio XUL concedè molti priuilegi, che poi da Siilo V.edaj
Clcmenrc VIIL di fanta memoria furono confirmati . Oltre i luoghi
pi;, hanno fcparatamentc Chiefc,e Collegi/,oue viuono regolarmene^
>• ; , - e clau-
DI D. CESARE ò’ENGENIO. «j||.
e ctanftr.1 mente militano lòtto la regola di S. Agoftino, e tfVn Genera-
le , che pnòelfer per tré anni confirmato : l’haoito foro è da prete per
pi iuilegio conforme l'vfodt Ile c irà. . ,r
Gli orfanelli, che di prefente fono in quello luogo fono da 4°t>. tuta
vcfttti da clerici con hàbito,c barretta bianca, in oltre vi fono 9. facen-
doti,^ altri tanti cornarli regolari della medefima Congregatone , f
quali ctafcun'anno fi mutano tutti, ò parte fecondo piace ai loro Ge-
nerale conforme la rclaòone,che fe gl' manda da Goiier/iatori di que«
fio luogo. Si celebra folennemente la folla del titolo di quella chieda
nell vltima Domenica d'Agollo, nel qua! giorno s'eleggono li Goucr-
natori.
D È L L A M A D A L £ N A.
> f * . 0 “ 'Y*
Vna antichffima chiefa apprcfTo'l Ponte Ricciardo
fopra il fiume Sebeto, il qual ritiene il nome da det-
ta chieia , nominandoli il pónte della Madalena , il
Sua! ponte fu rirtoiato , & m miglior forma ridotto
a D.Berardtnodi Mcndozza Viceré de! Regno di
Napoli.
Gio.Confolc.e Duca di Napoli dpna all’Abbate
di San Sminatore monade-rio nelCaficlIo dèirOuo,
vn territorio vicino al mare,doue fo poi fabricata la prefente chicfa_',
le cui ragioni furono poi trasferire nel monafterio di làn Pieno a C a-
ilello, c’hora é vnito con fan Sebaftiano,come dicemmo nel trattato di
q nella chiefa. ,
In vnoinftrumento dell'anno «33®. nelli 3. di Luglio della ij.ind,
fignato 267. lòtto Roberto Rè di Napoli , che fe ferba nel detto mo-
nallerio di fan Sebaflianofi legge , che Madalena Dentice Priora con
Fr. Pietro de Fondi Prior di fan Pietro a Cartello (di Cui fi è fatta men-
tionc in (àn Seba diano) vendettero vn certo luogo arenofo.e fterile di
detto lor mouafterio firo nel ponte Guizzardo a! fignor Nicola Mof-
mile milite, à maeftro Ladolfo Scrignaro Maeftro Radunale della Vica
ria à Manfredo Lacio, à Filippo Riccio , & ad altri Confrati di Santiu
Maria Madalena di Napoli fitanel ponte Rtcciardo tanto per loro»
quanto anco per parte delli fignori Bartolomeo Borffacio, e di Pietro
Mormile militi di Matteo Mormile,e di Maeftro Pietro d’Ale/fandro
di Naooh confrati di finta Maria Madalena, doue h iu _ua no-fatto ■edifi-
care la chiefa di Tanta Maria Madalena, e 1 hofpedale.per la qual cagio-
ne li fleffi s'obligano di pagai' ciafcun'annoin nome di cenfo al detto
niomfteno due ftara doglio, due l.bredi ce«s. Nello teftamento di
Keal Franca famiglia fpema nel Seggio di Capuana ) della qual fi è fat-
ta mentione nel trattato di fan Giuliano) fi legge, ch vn tempoiU quitti
lo fpedale, è ferula quella chiefa da Frati Domenicani. DI
1)1* Paludi.
IfMart. r».
• Ce.Barnn.
pell'annotat.
a 7-d Ottob.
éft NAPOLI SACRA
DI S. M . DELLA GRATI Ai
Ei Vna chicli c 6 fìazc.c cortile polla nella firada ouefi camini ver
I foì ponte della Madakna . Si gouema da maellri, li quali vi ren-
* gono due preti con chicrico,ciafciin’anno maritano quatti o figli-
uole pouere , con dote di 24. docari , c nel giorno della folennirà di
quella chiefa vi fanno correre li palij, & ballare le donne per la gioia.
In quella chielà nel Venero! a 18. d’Ottobre del «439. ritrouofli
Alfonfo d Aragona Rè di Napoli , quando gli fu narrato il calò della-*
violente morte di Don Pietro d'Aragona luo fratello, fi legge negli
Annali di Giuliano Paffare.c nel Compendio del Regno ( di cne altro-
ve habbiamo latta memione. )
f " ■’ ""
DELLE CHIESE.
Che fono iricotro il Caftello dell'Ouo, fuor
porta di Chiaia,a Pofilipo,<Sc Antignano.
DELLA C0NCETT10NE
LI Minifìri de gli Infermi nel 1^07. con danari de Napolitani con»
prarono il p refe n te luogo ( oue poi Giulia delle Cartelle fignora
di Tanta vita affettionatiffima di quelli Padri hà fpefo da dieci mlia-*
feudi) han fabricato la prefenre chiefa, & vn bel luogo, doue di prelén-
■te Hanno dicci Padri delti Minillri de gl’infermi , e mentre eh ' quello
ifcriuiamo han dato pr ncipio ad vn’altra pnneipai chicfa , ouc hà polla
la prima pietra benedetta il Cardinal Carrafa.
DI S.M. DELLA VITTORI A.
T N memoria della fégnalata vittoria , eh’ ottennero i Prencipi Chri-
J llianiconrra Turchi col ftuor della Reina de’ cieli , lamio if7i.
a 7. d’Ottobre nel giorno di Domenica , fu dalla Tanta memoria di Pio
V. ordinato , che tal giorno folte annoutrato con gli dì lefiiui lòtto’!
titolo di Tanta Maria della Vit'oria.lì come leggiamo nel Martirologio
Roman o,c fuc annotationi dj quello modo.
Qom-
Digitized by Google
pi ©.CESARE p^QENip. Mi uo
Commemoralo $. Man* de Viftona , qtìam Pius V. Pont.
Max. ob inlignem Viéloriam à Chnfttams bello nauali.ciuf-
don De» Genetricis auicdio hic ipC*. die de Tiircis rcpoc ca-
cao» quotannis fieri inftituit.
Iq memoria dico di taj vittoria nella atti di Napoli in honor della Me
*dre di Dio ((trono nel principio dell anno r f?i. erette pili chicle , vna
nella làida di (an Martirio,cern€ fi « detto* l’altra dell* qual hora Cia-
ncila , da Frati Catmclifani , a quali dal Mai chefe di Polignano fu con-
ceduto a luogo , acciò vi ergelfcro la chiefe , e danze per lor comma-
dirà, con patto, che -volendo eglino da qui partirli per ordine del fitpe-
riore , c volontariamente, doueflcro ritornar la eniefi con tutta la fa-
brica ad effo Marchcfe. Hor in quello i Frati lubricarono la chiefa.»
forco lòfteffa 'titolò con alcune camere , doue fi trattennero per alcun
te'mpo.indVper alcune giuftecaufe gli fù dal lor Generate comandato,
che doueffero da qui partirti , per ciò le diedero a conio ad vno di cala
Trotta . E’ perche i Padri del Giesù haueuano comprato il palaggio,e
f" iardini, chfc (òpra ftanno a quella chic-fa dello fteffo March rie per £»-
ricarui il noimiato , per quello *in virtù de patti fitti fri elfi frati , co
detto Marchefe, li Padri litigarono in Coniglio , e furon condenna-
to il cenfuario^ relaffargli quello luogo con chkfi,nèllà qual i Padri fu
bitodieron principio ad vna. Congrega tione d’dcuni giouani com ò
lor infttruto.
di s. Maria a cappella.
1 • • >
O N fi può haqer piena cótezza del vero,fiindator di
quell antichiifima chiefa,tutto per negligézafde feti
' ttori di quei tipi. À’Icuni crcdeno,chc luffe il mona
fiero Gazarenzccol quale era vmcoilmoaaftero.di
SS.BafiIio,& Anaftagio del ordine di S.Bafilio, ch'-
era in Nap. nella piazza, dnue fi dice ad Melia, vel
Media, oue hà il dominio l'Abbate di qfta, & anche
cligc l’entrate della chielà di fanta Barbara (ita nel lub-
ì greche di prdcntc fama Barbara fi nomina apprefio fin Pietro a Vin-
cola nel Seggio di Portò » la cui chiéfi fi» pofeta profanata, e trasferita-*
, quella della qual fi fauella, come dalla feeueme'icrmura fi legge. Anno
ai die 7. Tuli; Jnd. Imperante Bafilio , Se Anaftafio etus fratro
Anno *j . Ioannes Abbas Monalìerij SS. Anafiafij, & Bafilij liti ad Me-
dia, quod nunt efi aggregatum monafierio B. Mari* ad {Cappellani .
In oltre Anno * *7°. Ioannes Archidiaconus Eccidi* Nea politane
vnacumeiusconfangtiineis patronis monailerij S. Mari* ad Cappe!-
’ lam promifit Domino Sergio Abbati monafteri; SS. Anaftafij , & Ba-
y“J jitized by Google
bbcbi
<54 NAPOLI SACRA
fili/ congregati in di&o monafterio de Cappella tenere» ire.
Et in vn altra. Die aj. Ianuarij a. Ind. i2f8. fij^.lyianfredo Rese.'
Henricus Pannizatus conduxit ad cenfum a Dominò Landnlpho Ab.
bate mona Aerij SS. Anaftafij» & Bafili j quafdam aomos finis ad Media
quodntinceftdggregauimjnonaflerioS.Manaead Cappcllam^ . .
Fù vn tempo quella chiefa feruita da Monaci dell ordine di S. Bafi-
lio , indi da Padri Cafinenfi , come fi vede chiaramente da quel che fc-
gue > .
Anno 14 *9. 4- Seprembris fab Innocentio Vm. Pont. Max. an. 7Ì
Reuerendus in Chnfto Pater Pandolfus de Iennano de Keap. Abbai
S.MansedeCappcllis OrdinisS. Benedici conceda in emphiteufim
Magnifico Mtchaeli de Afflitto de Neap. penarti de terra fitam in lo-
co Minile fiib annuo cenfu tarenorum o£to; e appretto fu fcniitaj da Pa-
dri di Moni Olmeto, indi da Canonici Regolari, de quali fiè fatta mea
tione nella chiefa di S. Anello maggiore-
Fiì quello facro Tempio nel » x°<s. riftorato , & abetino da tabritio
di Gennaro figliuolo del Conte di Martorano Abbate Comendatarlo
di quella chicfa,fi come leggiamo sii la porta del cortile. . '
Fabritius Ianuarius Neap. Proton.Apoft.
1 Semitam,in viam redegit,,portamqi hanc ,
Ad commodum Aedis acceflum F. C. *
Nella ftella porta anche fi legge. ’ ■ •'yti'tf
Nil diftufeedum, vifuqi ingrediatur.
Hònefta hic limine, admi&unr. * v
.E nel grado dell'Alnr maggiore di .qiicfta chiefa faffi'menftòne di
,quel,cne,dctt’habbiamo,ouc il dett Abbate pofeia morendo fi/fegoko»
1 , : V f r'oC H
jj, Fabritius Ianuarius huiufes Aedis i nfiaurator , &r Abbis , vt
terra tcrram redderet, hic condi ex teftaafcntò voluit* JP4>-
QueT medefim’ Abbate qui fé far T Aitar maggiore , otic fi veggono tré
, beTTiflunc ftatue de pregiati marmi, vna di fin Benedetto »vna di fin
i Gio. Battifta,e nel mezzo della Reina <i(tt vniUcrfo, dnaralcólttmf> il
..tutto fuoperadi Girol.«rrofanta Croce.’
E fta’a pofiria quella chiefa Comcndadi molti PW l i t i di grandi Cima
. auttortì eriandio del facroCoIlegi» de* Cardinali, fin come Marcello
Ceruinod» Monte Pulciano poi Papa , e poma Veicouodi Engubro,
• il qual fu crealo Pre»c Cardinal del tiroI>di fancaCn>ce in G erttf*-
km dalla felice memoria di Papa Paolo HI. ediFrancef <> Sforza Ro-
mano che fti creato dalla f nra memoria d> Gregorio XIII. Diacono
Cardinal di fan Giorgio in Ve la brocche di prdeace v.ue, il qual hi da
quefta
,Qm
n
Dj: D. CESARE DENGENIO. *5*
% à ■ •••* * • ^ . » * . r * s
cmefb chicft da umilia fcudi,e per Io vittore tutto quello, che (a necci-
ftrio a *°* Padri dell’ordine predetto dà «ooo. feudi l'anno.
La fella dèi titolo di quella thiefa li celebra ne gli 8. di Settembre .
Non è da tacere come dietro quatta chiefa fi vece l'antico Tempio»
buer’antro, doue è fama, che da Gentili Napolitani prima che riceuef-
fero la Fede di Chri Ao per mezzo dell Apoftolo fan Pietro , $ adoraua,
& venerauà Scrapide Dio de gli Etitrij, fecondo , che dice il Sanazaro
delia v. pifeatoria icriuendo aCauàndra Mar chela di quefto modo •
• 1 • «’i Ì ' ( i r. •
Sed iam vulgato*, & nos referamus amore*
Qurrt pari ter grata fcopuli pendenti* in vrabra_ *
Hinc Dorylas, hinc Thclcor mari* accola Thclgot»
Certantes docuerequibus caua litor* ^ ipfe
Aequoreus Phtamon, facrumq* Sèrapidis an cruna
’ Cum fonte, &Nymphisadfiiltauerc marmi*. .
la due fepulture nel mezo della cliieih»C legge.
. * . t * . » t ■ « m * ' %
u;fquis me nunc calca* vii.us, cogita !
Hi
Siìapis te idem mox futurum.
; Ecce fuperbientis naturi quali* He
Mox futura* dafus.
Et auantc l' Aitar maggiore fono due mirati con i fcfUehti epitaE ,c
F. Roberto* Pannici atus Neap.
Huius mon. B. Marie de Cappelli* ,
Abbai obiem A. D. M. QCC. XV»
' Ianuarij lacet hic. 1 ' . ! * .
• •-» - btli11*)!|. <|-I
Liquit. humum. Ccelumq. petens. Nìcolau* io lAai
Cui.ftut. Fedeltà:, monachus. offa. dedic. ■<> *"• , .
Vndeno. retinens. oftauam. biv quoto denam
Anno, plus, Incem. debita. fata.fubit. ■ < '
Cracor. hic. vixit. clams. vtroq. parente.
Sancii*. Germani», vrbs. fila. prima, fiut. **
ì • ’ • ■ \'V ’ ' \ ; .
; <1 >,•' 1 | '
• 1 | •
" ’• * *9* ' ' | .
• V«M : 'br i ! . • ‘I- ij ó "• >
<v
fi.
»'.rtT
i #.*L*
* i . • n . ... y
u •
91
3ì* itized by Google
M N A P O L l i A C * ÌA
1 :: ! - • ■ ’ ••••• ! r : r: ,f . ;
DI SANTA CATARINA.
FV dalla famiglia de Forti fabncaca, & è tuo infpatronato » Per vm _»
tempo Iti lenii t a da Preti, « dopò fa conceduta alla Serafica Reli-
gione del terzo ordine . & in oltre i Padri con l'aiuto della PrtncipeflJi
di Stigliano 1 hanno ampliata nel fuolo concedutogli dalla città di Na»
Poli. Qui ftanno * *. Frati della ftcflà Religione* •*
D I $ A N R OCC O.
LE monache del meuafterio di fan Sebaftiano circa gli anni del Si-
gnore * T jo.fabricarono quella chi?fa>e la dedicarono a S, Rocco,
« qual pafiò da quella brene, t faticoft vita 'alfe ter
del cieK) negli anni di noftrafalute »3l^.a i<*. d\f „
c’-> nella citta di Mompeiiér. In quello luogo te dette monachetto;
Sono 4. flati del lor’oraine.
sdicarono a S.Rocco,
:rn* , e gloriofa patria
’Agofto , nella Fratw
lDt.S.\MAJLLA PE,L C ARMIN^. , r|
AD cmulationc della chiefa del Carmine , edificata da Madiro Do-
nato Marotra frate Carmelitano ,:Fr.'Giofeppe Caccauello Napo-
litano monaco della fteffa Religione nel xSip. fabricò la prefenteeme-
fa, e dedicolla alla Reina de cicli fottotale tuok>»ouc diprefente habi-
tano otto Irati di detta Religione»
i DELL’ASCENSI ONE .
’’ quella chiefa edificata mi e de ricchi po-
deri dotata da Nicolò d'Alife , ò Alunno > ch'e vna
flefTa famiglia fianofo Legifla fomm amente amato
da Roberto Rd di Nappi] , il qual oltre d hauerlo
creato gran Cancelliere del Regno di Napoli , gli
donò molte terre nella prouincta di Bari . Pofcia_»
morendo detto Nicolò nell’ vietalo di Decembro
del «3*?. fri fcpolco in quefla ciucia, fi come fikg-
g* jj* 1 fuo fepolcro di quelle modo.
^ • t — ij . a %
Iiv,
- ~Bil
eti 6y Gdogle
DI D. CESARE DENGENIO» ' 6$?
Jnclytus- eloqui/s. Redor. Nicolaus. AlumnUS.
Alife. miles. & Cancellarmi idem.
Regni. Sicilia'. Dux. morum. fonfq; . profondi. >
Confili), pierate, grauis. qui. nobile. Templum.
Obtulic. noe. Chrifìo. lacet. qui. largus. Ègcnis.
Multa, lifcenfq;. dedit. fcd. quoq; . corpus, in arfto.
Claudatur.tumuJo. florens. fed. fydcra. creli.
Fama, volar; clarum. viuir. per. fecula. nnmen.
Quem, rapuit. Domini. poft. ann^-s. mille, trcccntos.
Cum-fixaginta. lèptem. mox. fine Decembns.
Ma dalla infcrirtione del fepolcro dell’ Arciuefcouo di Cefarea morto
nel ijoo. fi raccoglie, che quella chicfa non fia fiata originalmente fa-
ticata da Nicolò Alunno , ma molto prima eretta da altri onde dob-
biamo credere, che dall'Alunno forte poi ampliata, e riftorata, il cho
a punto larh come nel trattato della chicfa di firn ta Maria Donna Re-
gina habbiam detto,e cofi fi deuc tener per fermo, & indubitatamente»
e non a!trimente,e nel mentionato marmo fi legge.
In vn altro fepolcro al pari del fepolcro del fondatore, fi legge.
Quifquìs. ad hunc. ttimulum. conuertis. lumina. Ie&or.
Àbs. orti, fatum. credule, confiderà.
Aetatem. lludjs, tenehs. formabat. in annis.
Pcrdiderat. heu. florem. quem. dederat. Alifia. i
Spes. patri*, haud. dnbie. feftinas. adeptus. honores.
. Quos. tulir. nuritum. clarius. in puero.
A&ingens. annum. Nicolaus. trinum. decimumq;.
£ft. Logotheta. gerens. officium. Camere.
Et Ratiónalis. virtute. intente. Magi fìer.
a Atftulir. a patria. Mors. tamen. atra. manu.
« /
Hicrcqur'efcit corpus Rcuerendi in Chrifto Patri*. Domimi
Domini. Fratris Ioannis de Rocca Calàhs , Dei Grafia Archie*
pifcopi Catfarienfis, qui oLijt Anno Domini.
»
E/eraitaqucftachieG da fei monaci dell’ordine de’ Celeftini.de*
q uau fi e fatta menrionc oeUa chielàdi fan Pietro à Maiella*
1 -* • . ■ -li. X
Sf ì DI
/
Ili
ad by Google
NAPOLI SACRA
658
DI SAN LONARDO, ,
r\ Allo fìrnmetno prefi ntato nel procclfo di D. Lorenzo de Fafcis
J córro Craud oCàfipa Santa éhefe riferba ncll'^rcitjefcouado di
Napoli fi raccogl e la fbnd.acionc di mo’te chicfcdt Napoli fra ^ua/i
c quella di et i fi fallala,'* fidi qi'efìomodo. '
In nomine Redcmptoris ,& Sa’uatocis noftrilefo Chrifti 12 29. Re-
gnante Imperatore Federico Io Gau.anni Curiale fono flato chiama-
maro, e pr.eato per parte dell buomo Inariotto di Suauia Abbate di
fan B Jìlio douc li chiamala Gaiola al capo d. Polifpo, f il qual Abba
te tiene vninflrumento autenticato con queftofegno. AB f in Anno
Domini M. X X V II I.
E poco appreffbfoggiungc S. Lonardo in Infoia mai'is fu fondato
da tnaeftro Lonardo d'Óno gentilhiiomo di Cartiglia , il qual falcan-
do il mare con vna nane piena di più di cento milia feudi di mcrcantie ,
patì prandi forno naufrag o,c fortuna ; la onde per voler dmino,giunfe
ne’ lidi di Nap«l», e proprie nel lungo dou’è òggi quefta chiefa, ond in
memoria della grada riccuifra fabricò quefta chiefa nel luogo, oue fi.
fermò la fua naue,c dedicolla a fan Lonardo confc-ffore detto il Diaco-
no, e Predicatore, il qual dal Signore fu trafpiantato in cielo nel f T9 &
effendo ridotra a pcr'fctrione domila d annui duc.4°. Alcuni credcdcno
che qui foffe flato il nionafìerio Gazaren2c , di cui fauella fan Grego-
gono Papa nel Iibi8.ep.j4. Fù poi a noftri tempi rifatta, & vi flanno 6.
Fratidell ordine Domenicano. ì
«PO* «»0* «*•:;>* «»0*
DI S. MARIA DELIA NEVE .
. . »
A T.cuni Pefcatori, cHc qui appreffo hanno le lorocafc à fic fpefe*
.fabrfarono la prefenre eh iefa nel t J71. in circa , e con Breue del
Pontefice log iono pefeare le fette, & il guadagno , che lor prouicneu?
de’ pelei, fogliòfib maritare al cune ponete vergini della lor arte,e man
tengono rrè Preti, & vno cleric o , che vi fcrue , e ciò ch’è ncccffano al
«ulto Diifno.Fùpoi fatta Parr occhia dal Cardinal Gefualdo.
X ' ' ’ * i* _4 * ' ' *
DI S. M. D I PIEDI GROTTA.
. -
NE gli anni di Noflra Salute4 irfij. fo da Napolitani fabricatalaj
pi efente chiefa per miraco'o della Re na de cieli noflra Auuoeata
«jual degnatali d'apparir ad vn Napolitano fuodiuoto nominato Frà
• Vf - Bcnc-
Digitized by Google
DI D. CESARE ÌDTìNGENIO».
619
Benedetto c'habitauu a Tanta Mafia di CarppctLi mentre n 'andana a i
bagni di Pozzuolo alla 8. di Settembre del mede lìmo annoveriti J Au-
rora nel proprio luogo, oue fu poi fabricata la prelènte chic fa . A D.
Manadi Durazzodt fangue Reale monaca nel Caftcllo dellOuo , &
ad vno Eremita nominato il B. Pien o, il qual folitaria vita roenaua nei*
la chiefa di Tanta Maria dell’ldria , per la oual Vjfionc, e per k due j re-
cedenti in diucrfi luoghi, ma in vna ftefla hora furono clortati 1 Napo-
li ta»n dalla Grap. Madre de Dio nell anno predetto ad erger la chicià al
iuo diuptiflimo Nome* c gli mofttò il proprio luogo, cu-ue haucuano
da fabricare quella , e quiui poi da Napolitani fu nirouata la fua diuoh
tilEma Imagine, eh e qnella fiefla.chora fi vede sii l'Altar maggiore di
quella chieia , e di quello modo fu fabrfeata la prcfcntc chiefa , nella.»
qual lalantiiSma Vergine per gl'infiniti miracoli, c graticcile Dioa_»
fua intercefiione fi degna di concedere a fuoi diuoti , vien con grandif-
fimo concqrfo da tutti frequentata, & vifitata, la onde per le vifioni già
dette nclli, 8. di Settembre , e dal hora in poi fu ftabiluo , che fi cclc-
braflfe la fua feda in cotal giorno, come di preferite . Benché altrimentc
leggiamo nell vffieio eli S.Giuliana vergine, e martire, & c che nell’an-
inb uo^ifira già in piedi quefia chiefa , della qual hora fi lancila, ouq>
furono-collocate le Reliquie di detta Tanta con quelle di S.MalIìmo Le
uita, e martire, le quali furono trasferii e da Cuma da Anftimo Arciue-
ifcopo d^Napoli ( come nel trattato della chiefa di fanta Maria di Doiy
na Romita fi è detto) dobbiamo dunque credere, che fu dopò rouin**
ta, c coucrta dalj'acqtie, e nell'anno predetto del »3L?. fudifcouerta,e
nfterata da Napolitani. Fallì mentionedi quefia chiefa dal Petrarca nel
fuo Itinerario con fimili, parole . Tuxtà Breue fed dcuotiilìmum facel-
lum lliper Cryptsè exùijm , & mox ad radicem montis in licore Virgi-
ais Matris Templum, quò aflìdué per nauigantium fit concurfus.
. Iu oltre leggtfi invilo finimento di lettere Longobarde , che ap-
f metto di noi fi (èrba, che quefia chiefa ne’ tempi di Carlo Rè di Napo-
1 era fotto la prptettione dell Abbaile focolare, il qual era anco Rctior
dello'f pedale , che qui appreflo era con fintili parole . Anno Domini
1 17<5. liib Carolo I. Regnum eius an. x 1 . Nos Gregórius Abbas Ecc.
B. Mari* de Pede de Crypta , &; Rc&or de Hofpitalc , qtiod eft iuxtà
ipfam Ecclcfiam, &ipfa Ecckfiaefì iijris de ipfohofpitale vendii D.
Lamentio de Dorano buopo terram fitam in 1 >co qui nomi natur Cam
brano, iuxtà terram Dni Petri de Capu.1, e q tei che Teglie, Fù anco be-
beficiato di quefia chiefa LangiUotto Gio. Agnefe D;acono Napolita-
no. Nell’anno poi 14^. il Pontefice Nicola V. nel 1. anno del fuo Pon
tificato concede la ftetta chiefa ad Alfonfii Rè di Napoli con ampia po-
tetti di concederla a fuo modo a diuerft Retici ofi , non oliarne chela
pottcdeuail cjctt'Abbatc, e di quello modo ilRc la concedè alli Cano-
nici Regolari Lataranenfì di fan Saluatorc , nell anno 1493* rolli.* 1. di
Decembrc come per priuilegio del detto Rè regiftrato in Cancell.al
reg.4.con che li Canonici pagalfero fo. feudi l'anno al dett’Abbatc , il
» Sf 4 qual
Legga fi il
proceffo tri
la famiglia
Braccacela
con li Cano
pici Regol.
Later. io Ba
«discaccia
uento in Cd
figlio.
J li
d by Coogle
1
I
66o NAPOLI SACRA
3ual effondo morto il Rè Alfonfo, fi ribellò a Rè Ferrante, dal quale fi*
schiarato ribelle , e per ciò da Pio II. fu ordinato allr Canonici , che
non pagaffero più ta I penftone all'Abbate, come per Brcue di detto
Pontefice fpedito nell anno nel +. amo del fuo Ponieficato, co-
lla. Oggi la prefente chiefa li Canonie*, che qui habirano, che fono di
"numero 20. con l’aiuto de' Napolitani han ampliato la chiefa come fi
vede. = ■
Nella fagreftia fono in quattro caffè coperte di broccato,! corpi di D.
Pietro,drD. Gio. di D Artale Marchcfe di Padula,, c Conte eli Coli*
fino, e di D. Antonio di Cardona.
Nel marmojchc è nel fuolo di quella chiefa, G legge.
Claudio Gonfigli* Abbati Podi) Domino
Pi) V. Pont. Max. a l Ioannem Auftriactim
Sacri feeder * Prref. Legato. Gregor. X 1 1 1. P. M,
Oeconomo, Marcus Aurt-ltiis Lomellinus
Affinis P.obijt An. D. ij8 6. die U. Aug.
La tauola della cappella del Vcfcouo d'Ariano, in cui è la Paf&one del
S gnorc, e coll anche le quattro picciole tauo)c,che qui fono, furon fit-
te da Vincevo Corbsrghtr Fiamengo illullre pittore, e (ingoiar mate-
matico, che affittì appreffo 1 Arciduca d'Auftria, e qui in vna fe poi tura
fileggi.
Alphonfi» de Ferrera Hifpanus, ex Canonici* Regularibos
Lateranenhbus, poli multo* vtriufqtie militi* labores, Gali-
poleos primùm,nunc vero Ananenfis Antiftes,adhuc viuenJ
ne hseredibuscrederet , ficellum hoc preclare aere proprio
erigi cur . In quo diem funftus quiefeere poffet ; ccnfu addi-
flo,vt quotidie femel de more celebre tur. V ix.an. V I C. de-
ceffic xxv. die menfis Deccmbris M. C. 1 1 1.
Nella cappella dell AItar priuilegiato.
Ioan. Ant. Sanlèuerin.Summenfium Duci* Fil •
Hic fitti* eft. Anima Ccelo fruitur
Sic bene vixit, fic piè mortuu* eli.
Sacello hoc hjrede inflittito,
Fatres ex iniunfto onere fiera feciunt.
Natur* concedi; vi. Id. Nouembris
USO.
Ne’marmi, che fono auantc l'Altar maggiore»
ai..
Digitized by Google
DI D. CESARE D*ENGENIO. 66 1
En tot labores
Nunio Decampò H fpano ex antiqua
Numantia Equiti ftrcniio, qui fub
Confaluo Ferdinando magno m liti®
Magifter, Arcifqtie Neap. Prifc&us fuit
Rodericus P. B. M- Hic ad facrum fontem \ -i
Sicut tllc mandarat Pofuit anno >
Ioannei Dorbinus hic firus eft, qui fummo corporis,
Atquc animi vigore bella gerendo Cifaris vidorias,
Hifpam® decus'fìbi Oc nomea cum immortali
Glor acomparuit. Anno Sai. M. D. XXXI.
Rodtricus Kipalta amico B. M. P.
Aere fuit fafus, quem cernii marmore Princeps,
Fufit Parthenope, Martin bella timcns.
\
Qui fic morictur non extinguitur
Rodorico Ripalt® Hifpano genere Nauar.
Peditum Dilatori ftrenuo,arq; Caftroi .Prif.qui
Sub Imper. Caroli V.C*f aufpiòjs, dàm difiedaC»ril
M oenia recognofcit ab defenforibus archibufij
Idu pedus transfoditur.cuius offa Ferdinandus
Frate r Neap. transferenda C. Francifca Viacampa
Coniugi concordifs. lacrimis iugiter manantibus.
Vix. an. xxxv. M. vi i . D. x. obijc Kal. Noucmb.
M. D. XXXVI.
Irg?i Hfto
rie di Moli-
li)'. Giorno
nel 15. della
i. par. enei
I1b.a6.de: la
*.par.oae fi
fa mectiotie
di Aio. d or
bioo,ilqnal
fu maeftr*
di Canapo
dell’efercito
Celai to, io-
di fu creata»
Mai chela
d’Otia.
Aloifio Viacampo Celtibero lachenfi al® CiC
Signifero CohortisHifp.Prxf. fortibus militi*
Gefìis in Italia clarifs. Francifca vxor coniugi
Defideratifs.obijt Bononi® cùtn Citar Catolus
V. à Clemente VII. Imperatoria triplici corona
Omaretur. An. D. M. D. X X X. Francifca Viacampo*
Qui proxima ad priorem connigtm, vnde plurimum
Cohoneflata eft, humari voluit.Canonici Reg. ex teftam.‘
Heredes. M. D. L I V.
Francie® Vrfm* Arianorum Duci pietate.
Candore animi, ac pudicitia intigni. Vincentius
Carrafa matrt opt. obijt die Natalis D.
M. D. L X I I L Vix. An. L XXXXI V.
Marti»-
f
Legga* la
detcrittione
del ditt retto
di Nap. «
dell’ antichi
ta di Fot
molo, di D.
Giofeppe^/
ftlorauk.
€6% NAPOLISACRA
Marrials Gcntis noblifs. fcpulchrum, quod nouum ex vera-
fio Carni llus ciufdem fam li* vkimus adhuc viucns inftau-
rauitivt efferati fu' , fuorumqi perpemam memoriam nullo
vnquam tempore dtlcndjnt. A.Sal.noftne M.D. LXVI1I.
Nel Coro.
Cella, CcParq ara
Eiufdem Iurifpaironarus, quo illis
E regione olim vtebatur Galeotorum familia
Hic à Canonicis reftituta funt.
No vò lafciar de dire come appreffo la Torre de detti Padri , è vn pic-
ciol qiuJro fatto ad oglio, che non fi può più bello defidcrarc , in cui
è la Madonna col putti no nel fieno, d illuftre pittura , il qual fu fatto da
Muefìro buono degno in verod eterna lode.
Nel detto monafierio dalla parte di fopra’l monte è vn picciol Tem
pio quadrato fabneato d> mattoni, nel mezzo di cui erano nouc colon-
nettedi marmo, che fofttneuano Ivrna.doue fc ferbauano le ceneri di
Vergilio Principe de’Poeti , con vnodiftico riferito dadiuerfi Autori
del feguente mod o. *-
Mantua me gentiir, Calabri rapuerc, tenet nunc
Parthcnopc, cecini pafeua, rura, Duces.
E dubitando i Napolitani , che fi offa d'vn tanto celebre Poera non fuf-
fer rubare, le fecero fotttrrare nel Cartello Nuouo , come dice 1 Autor
della C Tonica di \7apob,& hoggi ne marmane 1 vrna,(àluo ch'il Tépio
appare, ben che non fia di quella magnificenza come prima , che tutti
quei marmi, che vi erano fono fiati rubati , e trasportati altroue » ma è
cofadi fiuporc, c fi tiene per mccauiglia, che l'opra quelle rottine della
cupula del detto Te mpio fia nato vn gran lauro arbore , che và fegna-
Jando tomba cofi principalillìma . Olirà di ciò il Tempio fi vede co-
perto di mortelle, e d cllcre , che par che la natura l'habbia prodotte.»
per nobilitar, & ornar tomba si famofa. Qui vn tempo fia nuouato vn
marmo con le feguenti infenttioni. -
Sifie Viator. quero. parce. legito.
Hic Maro, fitus. eft.
Et in vn altro marmo con lettere moderne , che di prefentc vi ftà , fi
legge quefio dittico.
Qiix cineris tumulo hic vcftigia ? conditur , olim
Ulc hoc, qui cccmit pafeua, rura, Duces.
Altri
DI D. CESAKE D*EN GENIO.
66 }
Altri vi fcrittcro le feguenti parol e. •
*' > •*'
Qjiòd fciffiis ntmuliis,q'.tod fr.ufta fit vrna,quòd inde ?
Sat celebri* Incus nomine Vatiscrit.
DI S. MARIA DEL PARTO .
I A C O IVI O Sanazaro noti! del Segg'o di Porrà»»
Nona illuflriflGmo Poeta , fabneò la~prefente chiefa
forto la dilettemi falda del monte di Pofilipo.che
dalsómerger de pefei vie detta la bella Mergeilina,
il cut territorio con vn bel pnhggio, fiaza già de Rè
di Francia , fu poi del monaflcro di SS. Setierino , e
Solio di Napoli, indi Federico figl-uolo del Re Fer-
rante I.imtaghitofi dell’amenità, e vaghezza del fito»
ad ifligationc del Sanazaro filo familiarilTìnio permutò col detto mo-
nile rio, e gli diede in cambio vna mattana detta la Pretiofa nelle palu-
di di Napoli apprelFo la Bolla, 1 itcnendofi quello luogo di Mergeilina
per Ilio diporto, ma pofeia farto Rè di Napoli, c coronato, fubito die-
de a Roberto Bonifacio la città d Oria , & à Baldafarrc Pappacoda la
cittadella Cidogna, ad Antonio Grifone Montefcngliofo , & al Sana-
2aro, che 1 hauea feruito molti anni non diede Ibi eh vna penfionedi,
fcicento feudi , e la villa de Mergeilina cofi di poco prezzo , ma per
l’amenità del luogo tenuta in pregio da i Re pattati , di che rimale egli
molto rammaricato non itti mandofi inferiore nel merito di quegli fi
nfentì di queft’offclà , c con vn dottillìmo epigramma accennò al Rè
l intencion fua d icendo.
Scribcndi Audiu™ mihi Fcderice dediftì,
Ingenitim ad laudes dum trahis omne tnas.
Ecce fuburbanum rus,& nona pratdia donas,
Fccifti Vatem, nunc facis agricolam.
/. S *. '
Ma aiuienga,che gli fotte flato difearo il paragone del picciòl dono,o
coli mottegiafle il Rè, inuaghitofi pofeia dell amenità del luogo,cantò
le lodi di qucllojcofi dicendo.
Rnpis ò facrc, palagiq; cuflos 1 ti
1 N Villa Nympnarum domus & propinqn*
Doridos, Regtim decus vna quondam
IXJicùeq; .
■ • • N.m ‘ '
IV
Psr rtlatio-
ne di Fian-
ce /co Curia
da noi piu
voite oiea-
touato.A- al
tri dgoifli-
nii di lede.
NAPOLI SACRA
Non molto dopò quello palaggìo fu da Filiberto Prendpe cf Orati-
gc>e Gentralt celi' eftrcito dell lmpcrador Carlo V. dcfirtttto con_j
grandilfimo difpiacere del Poeta, nelle cui rolline egli come dicemmo
nel ‘f to.fabricò la prcfenie chtefa,e la dedicò folto nome del Sinoni-
mo Parto della Beacifilma Vergine, e di S.Nazario, & effendo compi-
ta, d annui ducati fei centodotoIla,e la diede a Frati dell ordine de’Ser-
ui della Madonna,nelan-if2p.conche 8. làcerdoti doueffero pregare
per fua anima , fi legge nella Cronica di F.Michcfe Seruita , e cofi due
I empij alla Santi dima Vergine, e con le forze dell'ingegno, e con Igj
corporali egli conferò, imperochc compofe tre libri del Parto della
\ ergine; pafsò dopò a meglior vita nel ancorché nel fiiofè-
polcrofia notato lanno «l’io, l'anno ?i. ò 7}. di (uà età, e fu fepolto
nel fepolcro di candidami marmi , & intagli eccellen tritimi , che qu»
fi vede, fopra del quale è il modello della faccia,e di tutto I tefebio al ni
tur ile nel mezzo di due puttini alati , che due libri, e nel mezo del fe-
polcro vna ftoria di baffo rilieuo,oue fono Fauni, Satiri, Ninfe, & altre
figure, che fonano,c canrano,neI modo,che dottamente hà fcritto nel-
l'Arcadia,c fue opere quello diiiinifiìmo Poeta . Qoì anche tono due
ftatue fiatile grandi, 1 vna d A pollo , e l'altra di Minerua , c hora chia-
mano Dauid , e Giuditta , ch’m vero è vna delle più illuflri opere, che
fianononfoloin Napoli, ma in tutta l'Italia , opera per certo tenuta, e
da tenerli in grandi dima vencratione . Il tutto fu fatto da Girolamo
Santa Croce n;.ftro Napolitano fctiltor eccellenti filmo, il qual fi per al
fro al mondo celebre non fuffe per quella fol opera meritarebbe eter-
na fama,e gloria. Egli è vero, c nauendo il Santa Croce lafciato imper-
fettc,e mezze finite le fiatile d'Apollo , e di Minerua per la fua imma-
tura morte, furono poi compite da F.GiannangioIo Poggibonzo della
villa di Montorfoli luogo appreffo Fiorenza monaco dell illeffo ordi-
ne de Sortii , e non è vero che tutt il fepolcro lu opera di quello frate
come dicono il Valàri,& il Borehino nelle vite de' Pittori, e Scultori, i
quali non attefero ad altro fol, che a lodare, e prodtgamenie celebrare
i Pntor:,e Scultori lor padani , diminuendo, & occultando la f'.rrujde
Pittori,e Scultori Napolitani, e elei Regno, i quali furono molti, & :llu-
llri fepra ogn'ultro, e benché nella bafi. di detto fepolcro fi legga , che
ila opera dd detto frate . Quello non s intende faluo che dell Apollo,
e Minerua com habbiamo netto , c nel! aitar maggiore frate G'annan-
gelo fè le flatue di SS. Giacomo Apolide , e di Nazario martire , nc’
quali non Arguendo l’altezza dello fide cominciato dal Santa Croce,
ma goffamente portelli, e da quello fi tiene per fermo, che tutto! fe-
polcro non fia opera del detto monaco , e tutto ciò non fu lenza gran
millcro del Signore per farconofctral mondo quanto fuflc il valor
del noftro diurno Santa Croce. Di Torto il Tefchio del Poeta, li legge.
A&ius Sinccrus
Sopra il baffo rclkuo è il diflico compollo dal gran Padre delle Mu«
fe Pietro Bembo Segretario di Leone X. che poi per ì fuoi memi ,c_r
virtù fu da Paolo Ili. creato f rete Cardinal del tit. di S. Grifògono
DI D.CÉSARE D’ENGENIOl
44}
* ■ • 5 D. f* M. . , ,
Da i acro Cine* ftores, hic ilte Marom
Sincerus Mnfa proximus, vt tumulo.
. , . Vnc. an.IXXII. A. D.M.D.XXX.
H qua7 & tradotto da Gtangiaccmo Sommarne Medico filofofo di
•**49®^°! gj^gc^aVcen^rfeeroi fiori intorno ‘ \\
Che qufcflo è quel Sincer e hebbc vicinò
A Maron cefi il canto alto, e diuino
Com’ancor v ha I fepolcro, illuftrc, adorno.
Oucfta chteft fu poi da Giancatnillo M ormile del Seggio di Portano-
wlieredc del Poeta ampliata , fi# oggi n è protettore Andrea Salazaro
sià Segretàrio del Regno di Napolifìgnordi molti menti, c valore.
* In quéfto luogo Hanno da 30. fwi dell’ordine già detto. Per Io te-
sato del Poeta ctafcun’anno maritano due vergini có 24. feudi di dote.
* Nella cappella del Cardinal d’ Ariano è la tauola , in cui è f Angiolo
^lichde, che tiene di folto conculcato, ? trafitto con la lancia il Demo
bìo.& amendue (ono di fuprema bellezza, che recano a riguardanti ita
j>ort,la qual c operi di Lunardo il Piftoia, e nel fuolo, fi legge.
- Carrafe hic alibiqi iacet Diomedis Imago
> Mortua vbiqi iacet, viua vbiq> mance.
^ : M .D.L.
DI S. MARI A DEL PARADISO.
* '• 1 : ",
C< fi detta per l’amenità, & vjghezza del luogo,c Pa-
radifo vuol dire luogo di deljtie .Anticamente era
vna picciola cappella fott ìi titolo di fama Maria.-»
à Pergola, c fi gouerrò per maeftria de’ laici, dopd
ne' tempi del Rè Cattolico , ad iilanza del macllro
Ir. Domenico Dario Napolitano monaco dell or-
dine del Carmine i! qual (come dice lo Stefano)'fi
tiene per Beato , fu conceduta alla fua Religione,
col Breue del Romano Pontefice . Fù pofeia dallo fielTo frate , & am-
pliata, c rifiorita, fi come fi legge pei Arguente epitaffio .
Vener. P. Doroinico Dario Carmelitae viro fandritate , & reli-
gione ornanfs. qui vt ar&iorem vitS duceret , hanc fiera tf» do-
mimi à fundamentis erexit, de Paradifo ad Paradifum tranfiens
M. D. X X IT. Frarer Antonim Dariui Neap» Sac. Theologi*
Doftor. An.M. D.L X 1111. B. M-P.
Tà
*
tst MA I»s<*ei $.A 4 _ -
W potei. ampliata dal. Comcffi di Miai», c da Trailo Spia Capita
a Infanteria. In qucfìa chiefa Hanno io. frati dd già dea ordine.
L infcnttioni di quella chiefa fono, i *
Antonio Dario Neap. Thcologo Carme! ir* , qui de R durre*
ctionc morris cogitar» , hic in ChriHo Icfu immortalcm vitam,
oca carri ejcpeftat. FrCrorianus Neap. fiddem ob amicioantP.
A. D.'M. -D. L X I X.
Andreas Prouenzalis.ejut more imiorum femper nobilifs.v^it,
nic cum Coenobio prxdium ex mulris in amxniflìmo Paufyli-
po per CC. feré annos ab ipfo, fuifque maioribus pofleffis.fue-
nt Jargltus , colle&is tandem patris , aro; aui offa hic vna condì
voluit M. D. L X V I. Ioannes facobus filius Noap^Iìccl. Pri.
raicerms, quod pater reftamcco lcgarat,Ubéri animo cxcquitur.
DI S. M% DELLA CON SOLÀT IONE.
Vna chiefa fita nel monte di Pofilipo feruita da gfE-
remitani della Congrcgattone de Carbonara , fi ne-
ne fia Ha a edificata da alcuno della famiglia Sanfe-
Henna, come dall infcgne di quella , che qui fono, fi
va argomentando . Fù poi ornata da Girolamo di
Colle Regentc di Cancellarla , e da Bernardo Sum*
maria, e qui Hanno «2. frati del dctt'ordine.
Nella cappella della parte deHra , la qual fiide!
Regente de Colle , fi vede t* tauola dentroui la fkntilfima Vergine di
molta diuorione,!a qual fu’qui portata da Spagna dallo fieffo Regente,
e come publicamcntc fi tiene, opera dtU’Euangelifia fan Luca,rinfcnt?
tiooc di queHa cappella è tale.
Francifco cognomento de Colie, Equiti Auguftali,
Hieronymus Pa;er Regens Cancellar.
Et circa larus Regium Confiliarium
Dolens contri votum pofuit
Regnante inuittifs.CaroloV. Rnm. Fmp. femper Aug.
An. Sai. M. D.X X X V 1 1.
Nella cappella fi legge.
Tib: Deipara Virgo, fàcroqj fimfto Partili tuo
B.rnardus Stimma a, &• Lucretia de Gondi concordili.
An.jro ficc'lum cuna Ara, A tumulo, & unni cultu
Dcdjcaraus. M. D. L 1 1 I.
1
TI fc.&RSARE MNGEN10.
rii $. $T r^to atjE, 'fyi&r&à *«*$• strati ■
*%. Gìo.Lonardo Balfd Abbate di fan-Gio. maggiore in Pofflipò nd
i ie baflic,ma N.Sig.'jfc'r moftrhr ni mondófirgnódclla mentila-»
A >Kr nti/'llf* nWn>li foce afferò, e enfi canati
t i
9. d.i wtl iettane cpiaii n ia difuui»i » -*
.che in aernxempi era in roniipo , lacbiefo didet>o.fonto Martire • In-- /.
. quella eh cfa habica il Parrocchiano cob chienco »;e qmndo occorre ••» . -
..di dar fepolrura a defonri dei ]ungo,ibreti»e conimi di fon Gio. rn.3K* - ’
ijEiorc qui ne vengqob , cHniefi ("noi onèniarc nelle chiefe P arrochì alt, ’■**
nouellathente ^al CatdiGdfùaldo Tono Ilare erette
i.mr ■» 1 - ■ 1 1 f 1 1 1 i i| ■-
perc ò in foò nome nel t 173. fobricò la piefente chiefa , e d annui due.
dotò, A: tflendo ridótta a perfetti one Ja diede alla Religione Do-
j,lT'ènicAp‘a,b tritai vijtiefic' ra.-frartr della riformexÌJ Napoli*
D EL LÓ S 'ÀL'V ATO REiA ER OS RE T TO*
r.n tt M • * < . * * ; » ( • ■ .. * ■ • . .
* Velia chiefa « 3ittichiiàma,poichc.(q fcqncata ì jempo di S.Gatt-
. Aj^^^diofo Napoiir.Vefcnuodì Salerno con occasione di vno mira-
colo in detto luogo operato, corte fi leggeua nc] filo antico of>
• ficio nella lett « f.c itf. infra oftauam nyj il luogo fi fogge N5 de mon-
« tè, qui di citu r ad afpeiflói &c. tH)2.ir> ipfo qiiippe fuperCilio móns ad
honotf Saliiatoris Mundi tnma fu ck fu fotncafa.vbi t >cneficia peréttù^1 /*t* .G
Gioanbattifti ( rti'podt Napoli intorno mugqèdi maneggio, e nego-'-’ n,à i
tèmi di naoltu valore diifrìerando haucr appreflb del fuo .ricco poac-J!- ■' ;i' 7
vc.rhf nnflfcdrua nelrhedcfimn bnan.i mniur i fjiiuliiulrnfi Dtt II " *■ *
■Etra ai molto varore uim icranau naucr appi euo aei iuo .ncco po'*-- r
re, che pofledeua nel rhedefimo lUogo, i monaci Caróaldulenfi per la- ‘ ^ *
lor fama vita,sì por ferii gio del Signor f)io,sì anche per vtil delle vìe ir • f ‘
ne ville , otrenn- con fireue Apoftolico quella chicTa, dello Sanatore “
èProfpetto ( coli detto perche da qui if gode la viltà del Mv
reno, e film lidi con molte Ifole ,da Settentrione fi vede la fòrti
Tem
3^
* 6è$
preffb quella di Virile, e nel detto Monte, a quelli per atnordclla pa-
rnasia Tuoi impofto tal nome.
n Beato Girolamo di Solfa Napolitano, il qual prima di farli reli»
J'iofo, fu Protomedico di molti Pontefici . Polcia dillribuendo tutto
e file facoltà a pouer i per amor di Dio, fi fi monaco Camaldolenfc.
Di quanti meriti e.’fulfe fi rende chiaro da quel che fegue . Quelli of-
fendo fiato chiamato da Paolo I III. Sommo Pontefice fooccmpa-
trioto, da cui ( eflendo andato ) fu con grandi firma allegrezza raccol-
to, e dopò d'hauergli baciato i piedi , il Papa gli fanello ai quello mo-
do f Che vedi fono quelle ò Girolamo , che rigidezza di vita è quella
tua ? L neceUario che quanto prima ti letti da fopra quello vii habito,
a cut humilmcnte rifpondendo il fcruo del Signore , difle ,più facil-
mente , e Terza impedimento a quella guifi per i folti bofehi , Si alpre
felue a “nino , ne conuien'altro habito a colui che fi penitenza t e co-
loro che fi ve fieno de' ricchi drappi , non danno nelle felue, ma ne’
palaggi de Rè, e di Principi . A cui il Pontefice replicando foggiun-
fe. Da oggi auante , notyjiù nè deferti, e felue , ma appo di noi ; darai.
c per l’auuenire non più Eremita, ma Cardinal farai , e coli è la nodra
Voluntà , il che vdito da Girolamo fe gli buttò a i piedi , e con gran*
didime lagrime fupplicollo, che per nhm conto douefle a tal di- 4
gn tà inalzarlo, finalmente dopò lunghi ragionamenti dal
Pontefice ottenne fpario di tempo a penfar lòpra tal ne*
gotio, pofeia humilmcnte chiedendogli licenza, fc ‘
n'anaò all Eremo di Corona , dotte in pochi
giorni s’infermò, e tutta via aggrauandogii
, il male ripolofiì nel Signore nc 4. di
^ Marzo del ifftf.lù pofeia ilfuo
corpo fepolto nel Capito-
lo del detto luogo. Fù ,
in vita,&- in mor
te chiaro
i . per
molti miracoli, compofe (eflèndo medico) va
libro de Medicina, Se vn trattato dellare-
■t ligmne Camalduknfe.e fè altre opc- *
! re , che per breuità fi lafeiano
benché l’ Autor del Legno
della vita con ifeam-
*; bicuol nome lo
- chiami Eu-
febio:-)
Ut
Le ita*» M
goflino fot
tuaio nelle
donedeC*
mSldoJi,4c
Altri nella
viudiSaa
Romualdo,
O kn !•'<$•
Vanii I al-
ba tigna «
»'« zbi 11]
Knifcono le Chicfc di Napoli , e «ioi Borghi i
Ta fiUEVS
y ■' ■
. Digitized by Google
BREVE DISCORSO
per intelligènza d’alcuni de’Caualieri,
de’ quali in quella prefente ope-
rali fa olendone, e prima.
DELL* ORDINE DEL NODO.
LI antichi Rè del Regno di Napoli , fi forzavano
con honorati ordini ai Cauelleria esercitar i fuoj
fudditi, e Caualieri in magnifici, e lodcuoli eserciti}, !
per Io che Luigi di Taranto II. marito della Reina .
Giouanna nel» ir*. nel giorno della Pqntecoftcin
memoria della fila coronationc ordinò vna bclhfij-
raa compagnia detta del Nodo,nclla guai fi Icriffero
da tfo. Signori > c Caualieri Napolitani di diuerfe fami glie , li più valo-
rofi di quei tempi, i quali erano volgarmente detti li Caualieri erranti,
le cui arme fin oggi fi veggono moire dipinte fotto l imagine d'alcun
Santo lordiuoto,fi come nella chiefa del Duomo, e di S. Refiituta fo-
no tre tauole con 1 arme di moke famiglie del Seggio di Capuana , io
vna delle qualeè 1 Imagine deH’Annunciata , nella feconda di fan Gio.
Battifta, e nellvltima, e di S. Marco Euangclifta, è nella Reai chicfà di
S. Chiara gli anni a dietro era vna tauola dentroui la. Vergine Annun-
ciata, con Tarmi di moke famiglie del Seggio di Nido ,cioè Aldemo-
refch'i, Tornaceli» Monfolini, dello Dolce , Serifàli , Spinelli , & altri.
EraTinfegnadi qtta cópagnii.vn laccio difera,& oro,&ornato di perle
affili vago, e pompofo,il qual s'annodaua dal Rè al braccio di quel Ca-
ualierc ch’entraua in detta compagnia ( benché il Coflanzo,& il Som-
monte dicano che s anodaffe nei petto ) 8c inficine col braccio s'anno-
daua anch il cuore di che lo portaua alla fedeltà fua , per che quel Ca-
ueliere che ricetieua il Nodo era tenuto , & obligato lòtto cena forma
» di giuramento,e di perpetua fede A anche per legge dell ordine di fèr-
uir fedelmente il Refuo, & il valor , c prodezza di cofloro non fido fi
moftraua nelle guerre di Napoli , ma in tempo di pace , con buona.»
licenza del Rè n’andauano errando per !Ttalia,& altroue, facendo fem-
. |>re atti degni, & vai orofi. Furonodiqueft’ordineilPrencipediTa-
.ranto fratello maggiore del Rè , Guglielmo del Balzo Conte di Noia,
Luigi Sanfcuerino, Francefco di Loffredo, Ruberto Seripanno, Mat-
teo Buccapianola,Gurrello di Tocco,Giouanello Bozzuro, Giouanni
di Burgenfa,Cnftofaro dì Coftanzo,Robcrto de Diano, & altri. Et *
tanto crebbe la fama, e la «tputatione di tal ordine, che molti Caualieri
fijpplicauano il Rè, che dpudTe accettargli in tal compagnia, fri li qual»
Digitized by C
4a Bernardo Vifcoflte Signor di Milano . Tutti quelli Caualieri anda-
vano riccamente veftiti a modo del Rè veftendofi ciafcuno di loro la
giornea vfata in quei tempi, e quando alcun di detti Caualieri faceua_*
alcuna valorofa operatione , Si arto norabile di fua pcrfona per legno
del valor Ilio, portaua il Nodo dìfeiofro nel braccio fimftro,e poi sma-
uelTe pur ìcgurtato a fa'- alcun’altr’atto fégnalato , fé Io ritornala a li ga-
re,G come auucnne a Coluccio Bozzuto, il qual portandoG Vittorio!*-
mente in vna battaglia , meritò di fcioglcrfi il Nodo, & appreflo m_»
vn’altra fcaramuccia pofeia in Gierufalem il rauinfe , ond in memoria,
di fua prodezza fe li veggono due Nodi da’ lati di fuo cimiero , coa_»
feudo dì Gicrufulem dentro.
DELLA STELLA .
• . « . ; * j •
IL fepolcro del Bozzuto ne dà anche chiara nottua della Cotnpa-
gififl della Stella infiituita da Giouanni Rè di Francia , nel r 3 fi. ad
emulati onc dell'ordine della Gartiera inftiruita da Odoardo III.
Rè d'Inghilterra l'anno 1 3 io. ancorché alcuni vogliono, che il Rè
d’Inghiltgrra G tnouelTe a far quello della Garticra à competenza del
Rè Giouanni.I Caualieri di queft'ordinc pomuanofopra il cappuccio
dèlta cappa vna Stella coronata con motto di quello modo.
Monftrant Reg bus aftra viam .
Benché il Coftazo dica,che quella Stella fi portaua nel lato finiftro.
Fù l’ordine dedicato a tre Maggi , ch’andarono ad adorar Noftro Si-
gnore,ma durò pochiflìmo tempo per gli trattagli di quel Rc,quali fii-
rono cagione, che s.'eftinguclTe la fua degna, e celebre operatione . In
èotefta cópagma furon molti Caualieri Napolitani , e frà gli altri Gia-
como Bozzuto padre del lòpradetto Coluccio, il quale in varie im pre-
te hauendoconfeguiti 1 meriti dì fommo honore , fu eletto in quefia_»
compagnia, come fi legge nel fuo fepolchro, è anche certiCGma coniet-
tura , che quella Steli» eh anticamente fi vede nell'arme delle famiglia,
Zurla, & Aprana fulfe fiata aggiunta ad alcuni Caualieri delle medefi-
mc famiglie, i quali furon anch'eglino della Compagnia della Stella.
DELLA NAVE.
• * * t •
L’Anno *38i.ritrouandofi Carlo ITI. in tranquillo, e pacifico fta^
to del Regno di Napoli, riuerito, & amato da fuoi vaflalli, deli-
berò di fundar a beneficio del fuo dominio, Si a gloria perpetua
del Aio chiarilfimo nome , vn nuouo ordine di Caualcria fotto titolo
della Naue, alludendo alla Nane di Giafonc detta Argos, e fu la prima
che folcale il mare , la qual haueua la fatidica carena della Docionea_»
Cficrcù’C raccolta la più fiorita giouentù di Grecia nauigò in Colcho
Tt a . àpi-
5èf ’
Claudio P*
rad no nel
bb.delle (ut
unprele .
Il Coftaozo
n«l 9. liMd
1» lue bift.
Il Sanfoui-
no nel iib.
dell* origino
de'CaiuUerl
Nel fepolcr.
di Giaccio.
Bozzato nel
l’Arem eico-
uad.di Nap..
Il Cottimo
Il Carta fi,
& alni nel-
l’Ifloiii di
Kapok
éyi ^
ì pigliar l’Aureo Veflo . E perche i Cavalieri eli quella compagnia do-
Ucflero con ogni Audio far degne anioni come gii Argonauti , volle il
medefimo Carlo efler capo ai quefl’ordine , elegendo per Protertor
S. Nicola Vefcouo di Mira, al qual dedicò la chic-fa appreso 1 Molo
( com’altroue fi è ragionato) & ordinò , che da C'atialieri di que fi ordi-
ne ciafcun'anno con grandi Ùì ma folcnnjrà fi cclebraffc la fua fefla_r.
Portauano coftoro nelle fue foprauefti , & altri militari ornamenti di-
pinta vna Naue in mezzo f onde alla diuifa de colori del Re , con alcuni
mterlacci d’argento. In quella compagnia furono i più pregiati, c valo-
rofi Caualieri di otiei tempi , e fri gli altr , Gianno'to Proto indice di
Salerno Conte dell Acerra, e Gran Conteftabile del Regno , GurrtKo
Caracciolo detto Carrafa Gran Marefciallo del Regno (i Cepole hri de
quali con linfegne fi veggono nella chiefa di S. Domenico di Napoli )
Arrigo Sanfeuermo Conte di Milito, Ramonddlo Orfino Contedi
Lecce, Angelo Pignatello, Gioanluigi Gianuilla , Giouanni di Luccm-
burgo Conte di Conuerfàno , T omafo Buccapianola , Giouan Carac*
tinto, & altri.
Si chiamò quella fópradetra Naue Argos , perche fecondo alcuni fa
fatta da Argo figliuolo di Anit re , ò vero d Alemoro primo febrtea-
tor delle Naue,ondel1a hebbe il nome. Altri dicono, che fuffe fafcrica- ■
ta in Argo famofà città de Grecia , non guari d Atene, e fecon lo al tri
finalmente fi diffc Argo per la granduli ma velocità, eh ella hauea, per-
che Argos fignifica veloce.
DELL'ARGAT A.
1 i
DOpòla morte di Carlo Terzo RèdiNapoIi nel 1388. b Rein*
Margarita fua moglie infieme co’l Rè Ladislao il figlio faggio
Gaeta, e perche Napoli all'hora fe ritrouaua a diuotionc del Rè
Luigi d'Angiò, per queflo alcuni vafcelli di detta Rema allofpeffotra-
uaghauano Napoli, nel cui porto erano fidamente due bergamini, on-
de per non patir ogni giorno danno da quei vafcelli , alcuni nobili del
Seggio di Portanoua con altri Napolitani armarono li loro bergamini,
& vn’altr* naue de Catalani, che fopragiunfe ne lidi di Napoli, & anda-
uano fcaramuzzando con le galee della Rcina,& accioche con maggior
ardir de vittoria, & amore frà di lor andaffero , inflitnirono la compa-
gnia de!l'Arg3ta , & per infogna portauano nel braccio finiflro vn Ar-
gata ricamata d’oro in campo rollo, fimil à quell’argate di canna,e d al-
tro, de quali fi fogliono fcruirc le donre ne’ loro ftminili eferemj : on-
de i Napol tani con quei vafeelii andauano perfi guitando le galee della
Rcin.i. In quella compagnia comparuero i figliuoli di Giacomo di Co
Aanzo detto per Copra nome Spata in faccia con buon numero de fuoi
feguaci, i quali fimnmente armarono vn’altra naue de combattenti per
il medefim efRct .,e per infegna fi feruirono dell arme delia lor famig.
* lì *}o
fri qual! anche furono molti Caualicri di diuerfi Seggi , e fri quelli vno
dell ! famig' a Caracciola del Leone , e che ciò Ila vero, fi rende chiaro
perche rupi a la porrà del paleggio di Fabio Caracciolo, che fi) nel vi*
co.cbc fi .uce delli P.Tc tel’i , oggi dì fi vede vn’argara di marmo, & il
l eone propria infogna di quel Caunliere,e Paolo de Dura milire,come
fi legge nell opuscolo Jcll'ApoIogia de tre Seggi illuda di Napoli.
DELLA LEO N Z A.
t
•
FV parimente :n Napoli la ( ompagnia della Leonzi.e l infcgm_»
era vna LeonefTa ci argento beata con vn laccio nelle branche, gj
ne’ p edi. Li Caualien di queft i compagn a furono qu.1fi tutti del
medefimo Seggio di Poi tanoua, cioè della famigliad Anna, F.llapanc*
Gattola, Sartoria, Ligoria , e Ban>faci3, l'arme de' quali fi veggono di-
pinte in quell ancichtffiim tauola con 1 imigine di S. Giorgio , c hor fi
vede nell 3 chiefadi S. Agoftmo di Napoli, oue gli anni a dierro era an-
che vn marmo nel piano , :n cu' era fcolpito vn Caualiert di quefta_*
compagnia , della famg'ia Scannaforce , il qual marmo ftaua aliante la
cappella di detta famiglia , che gli anni a dietro fu conceduta ad Anto-
nio YVpolo, il qual leuò detto marmo, 8c era ceno notabile, poiché
quel Caualicre teneua in teda vna corona militare de’ frondi,&ap-
poggiaua la fua teda fopra vn’e!mo,& in vece de guanciali teneua fcol-
pita nel fuocorfiletto , onero armi vna Leonza legata ( come fi c det-
to ) & in cambio de bracchi , che fi veggono fotto i piedi de Caualicri
ne ^1> antichi fepolchri, teneua due manopole , e lo fiocco alla riuerfa,
«loe la punta dello fiocco ignudo voltato m sù,& i! pomo con la guar-
dia a baffo, in oltre vi erano {colpite Tarmi di fua famiglia , e di quella
maniera fi veggono fin oggi due altre lepolture, vna in fin Lorenzo
«tante l’altar maggiore , ai Francelco Ponzetto , e f iltra de Arimango
Pignone , e non di Ludouico (come dice l’autor dell’Opufculo de’ tre
Seggi iilufiri di Napoli) nella chiefit di S.Heftituta, i quali anch'eglino
furono di quella compagnia, come fi crede pèr la conformi) dell’im-
prefa di detta compagnia , mafenza Telmo fotto la tefta , e fenza la_»
Leonza nel petto! L’autor predetto fuggiunfe, che Marino Rocco del
Seggio di Montagna fu deT dett' ordine.
DELL'ORDINE DELLA LVN A.
E Da fiipcrfi, che Giouanni Duca d’Angiò figliuolo di Renato Rè 1}
di Napoli , effendo giunto nel Regno con l'armata di (uo padre, J,e| u
ad affamarlo , per accattiuarfi gh animi de Caualicri Napolitani, <|e|]a ’puer_
e fra gli altri Ruberto Sanfcucrino , cercò con ogni sforzo a faflofi an- rI ^ f^p,
Cora filo compagno nel crefcer della Lina , nel qual tempo chiamano
i Fra*-
by Google
fo à ritrouarloìn rampo Con le file ?,6mi Itiaufetbe dichiarato filo ca~
pital nemico, e fitto buon animo ri .indo a ritrovarlo con grandiflìma
nurniJtà.Fcrnando riceuntolo bcirgnamente,ragionò (eco di molte co
fe,ma Manno non mollo dopò riirouandofi vna marina con pochi de
fuoi a canallo à parteggiare pe I campo, folli aprefo da profondi penfie-
ri,fu veduto da alcuni fofpirare e là , c qua , voltar gli occhi , e quando
vna cofa.e quando vn’alrra rimirare, il che vdito da Fernando, coman-
dò,-.he fuffe prefo , e mandato prigione à Capua, indi in Napoli . Vo-
lendo alcun amici , e Configlieri del Rè , che I'hauerte fatto morire, il
R-è per niun conto volle farlo,.dicendo , che non era gioito imbrattarli
le mani nel fangue d'vn Cito cognato ancorché traditore . Volendo po-
feia dichiarar aucflo fuo penerolb pcnfiero,di clemcnza,figurò vn' A r-
mellino , che da alcuni v.en chiamato T opo bianco , per cJTer limi! al
topo, & è di color bianco con la fola eflrcmità della coda nera , e pre-
gia tanto il candor della fua politezza, e bianchezza, che per non mac-
chiarla fi contenta di patir più torto la morte per fame , e per fete , & i
Cacciatori volendolo prender, fpargono fango ncll'vlcio della fua tana,
& egli più prefto fi contenta farli preda di coloro , eh imbrattarli la_*
pelle. Si portaua dal Rè vna collana ornata d’oro, e di pretiofe gemme
con l'Armellino pendente»e motto.
Malo mori quàm feedari. ‘
Fù di quella Compagnia fra gli altri HercoJe da File Duca di Ferrara,
al qual mando Fernando la detta collana per Gio. Antonio Carra-
faCaualicr Napo!itano,comc fi legge nella ftoria della famiglia da Erte
con limile parole.
Qnin Rex ipfe , de fua , deq; Pontifici approharionc cuna Hercu-
le egit , & rem conferir , m:lfo Ferrariam Ioanne Antonio Carraia per
quemetiam Alpini muri* pellemequeftris ipfiusordinis mfigne tran-*
fmifit .
D ELV ORDINE DI S. Mi CH ELE.
LVdouico XI. Rè di Francia nell'anno 1-4S9. inrtituì tal ordine
ad imirationc del Rè Carlo VI I.fuo padre per l'appai itione di
fan Michele fopra il ponte d'Orliens , quando difefè quella città
Contro gli Inglefi ne' tempi di Giotianna Pulcella , famofa donna nel-
l’armi per caufa eh eflendo quella afTediata da gli Ingkfi con grandilfi-
mo timore della fila rouìna,e di tutta la Francia, vi comparile 1 Angiolo
fan Michele fulponte,accennnndo la falute,c la vittoria, che fègui poi
de i Galli. '
I CauaL:eridiqueft'ordine portiuano , come di prefente ancora vna
collana doro, la qual è comporta da cocquiglie d oro limile a quelle,
che portano i pellegrini di Galitia fopra i loro cappelle nel petto ap-
piccatcaquel cuoio, ch’efli portano fopra le fpallc per conferuanl
mantello
l! Pigna ite!
1 g.hb. delia
ilorie della
famiglia di
Elle.
Il Sinieue-
rino.e coma
di (opra. 3<
«lui*
6y6
mantello di Torto , le quale conchiglie fono lieate l'vna all'altra con rn
làccio doppio d oro fermate fopra alarne catenctte ùmilmente d uro,
dal quale depcnde 1 imagine di S. Michele fopra il Diauolo , come u
lui confccrato col feguente motto.
Immenfi tre m or Oceani.
Vi è anche il collaro, che circonda l'arme di Francia con tre Gigli, &r è
fógno della lor nobiltà, della virtù, della concordia,del'a fedeltà, del va*
lor,e delle loro proue ho norate . Le conchiglie per e fremo tutte d'vna
medefima forma , lignificano l'vgualità , e pari» , che de effer frà Ca-
ualìeri di quell’ ordine . II doppio laccio col quale le dette conchiglie
fono congtonte inficine, dinota la lor immobile vnione . L lmagine di
fan Michele dinota la vittoria delle lor impreft. Furon in diuerfi tem-
pi di tal ordine molti principal Signori , e frà gli altri l'ifteflo Ltidoui-
co. Carlo Duca di Vienna fratello del Rè. Luigi di Luccmburg cugi-
no del Re, Conte di fin Polo, Conteflabile di Francia. Giouanni Du-
ca di Borbone , e d’Auergnc fratello cugino del Rè , & altri . Troiano
Caracciolo fecondo Prencipe di Melfi, Duca d Afcoli , Marckefe d-
Atclla, Conte dell* Forenza, e Gran Sinifcalco del Regno di Napoli in
compagnia di Berardino Sanfeuerino Prencipe di Biugnano , Andrea
Matteo Acquauiua Duca d’Atri, c Principe di Teramo , e Gio.-Anto-
ntoCarrafaDucadiMadaloniriceucronoIa medefima Collana da Lu
douico XII. Rè di Francia, e X V 1 1 1. Rè di Napoli , ma pofeia rica-
dendo il Regno di Napoli al Rè Cattolico , il Principe Troiano con
gli fópradetti del medefimo Regno refero la Collana al Rè di Francia
allindi Nouembredel ijrn.ficomefi legge in vna lettera , che fi
ferba nel protocollo di Notar Ccfarc Malficano dell'anno predetta
IL FINE.
Imprimatur.
Alexander Bofchius Epifc. Car. Vic.Gen;
Rutilius Gillacinus Canonicus Deput.vidit reg. fol.45.
loannes Languì Canonicus Neapohtanus, & Curi 4 Ar-
, chiepi/cop. Tbtologus deputatiti vìdit .
Alexander Rufliis Canonicus S. T h. & V. I. D.
5237SA
Diqitize
-aogl
SAM RESTAURO S.R.L. ANNO 2008
COLLOCAZIONE
VILLAROSA A 58
RIEPILOGO
Smontaggio totale, misurazione PH 6 pag.
67, pulitura a secco con pennello,
spianametto sotto pressa idraulica con
valori minimi di pressione, lavaggio in
acqua deionizzata, deacidificazione in
soluzione di carbonato di calcio, ricollatura
con adesivo Tylose MH300P al 1%,
risarcimento delle lacune con carta
giapponese tipo TREDI n. 517, rammendo
alla piega con carta giapponese tipo TREDI
n. 517, sutura dei strappi con adesivo e
fibre di carta giapponese, nuova cucitura su
3 nuovi nervi in spago, nuova indorsatura
con tela mussola di cotone, nuovi capitelli
come originali grezzi filo di cotone e spago,
quadranti in cartone da conservazione tipo
Museum ditta TREDI, nuova coperta
realizzata con pergamena di recente
manifattura, nuove carte di quardia n. 231
della ditta TREDI, titolo sul dorso in seppia.
Diqitizcd by CÌQOglc
" . •;,.1 V V
■
1 il ; ~ &X. iC-<